Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 luna

2

3 selene La Luna è tra le protagoniste della mitologia e della letteratura, nonché di riti e credenze popolari.

4 sistema biplanetario.

5 luna Km di raggio (1/4 della Terra). La Luna si muove su un'orbita ellittica ed una distanza media di Km dalla Terra. In Perigeo la distanza è di km, in Apogeo di km Massa 1/81 di quella terrestre (7,35*10 22 Km) Densità 3,3 g/cm 3 Accelerazione di Gravità 1/6 di quella terrestre (1,6 m/s 2 )

6 Luna: moto di rotazione e moto Mese sidereo: di rivoluzione sincroni. 27g 7h 43m

7

8

9 librazione

10 Mari lunari

11 Mare Tranquillitatis

12 regolite

13 Yuètù / Tsuki no usagi

14 Crateri lunari

15 Cratere copernico

16 Il record di altezza sulla Luna spetta ai Monti Leibniz, m, che si trovano presso il Polo Sud Lunare: essi battono di gran più alta montagna terrestre, il Monte Everest, che raggiunge 8.848m.

17

18

19 fasi lunari

20

21 fasi lunari

22 Luna: durata ciclo fasi lunari. Mese sinodico: 29g 12h 44m

23

24

25

26 eclissi

27 Piano orbita lunare inclinato di 5 9 rispetto al piano dell eclittica (piano orbita terrestre). L intersezione dei due piani è la linea dei Nodi, i Nodi i punti in cui la Luna incontra il piano dell eclittica.

28

29 Eclisse solare e lunare

30 Eclisse solare totale (cono d ombra)

31 Eclisse solare anulare (luna in apogeo)

32 Eclissi di Sole in Italia

33

34 2 agosto 2027

35 Zona d ombra eclisse Sole del 2 agosto 2027

36

37 Eclissi totale di Luna

38

39 eclisse solare anulare

40

41 eclissi totale di Sole, Shangai 22 luglio 2009

42

43

44

45

46

47 Le missioni Apollo

48 Consistette in una serie di missioni spaziali con passeggeri umani intrapreso dagli U.S.A. utilizzando la Navicella Spaziale Apollo, e condotto tra il 1961 e il Il programma Apollo fu il secondo progetto di lanci spaziali umani intrapreso dagli Stati Uniti, benché i relativi voli seguissero sia il primo programma, Mercury (il cui scopo era mettere un uomo in orbita intorno alla Terra) che il terzo,gemini (il suo scopo fu quello di sviluppare le tecniche per i viaggi spaziali avanzati utilizzati poi durante il programma Apollo ) L obiettivo era di far atterrare uno o più uomini sulla superficie della Luna e di riportarlo salvo sulla Terra entro la fine degli anni '70. L'obiettivo fu raggiunto con la missione Apollo 11 il 20 luglio Il programma continuò fino all'inizio degli anni '70 per portare avanti l'esplorazione scientifica del suolo lunare. Fino ad oggi, non c'è stata nessun'altra missione umana sulla superficie lunare.

49 Motivi per Apollo: - considerazioni psico-politiche, in risposta alle percezioni persistenti di inferiorità americana nella corsa allo spazio nei confronti dei sovietici, nel contesto della guerra fredda (da questo punto di vista, è stato un brillante successo) - Il programma Apollo ha stimolato molti settori tecnologici. Il progetto dei computer di bordo usati negli Apollo fu infatti la forza trainante dietro le prime ricerche sui circuiti integrati. La cellula combustibile utilizzata nel programma fu di fatto la prima in assoluto. Il programma è costato agli Stati Uniti d'america 25,4 miliardi di $ del 1969 (circa 120 miliardi di $ oggi), ma si stima che le ricadute tecnologiche abbiano prodotto almeno oggetti e che per ogni dollaro speso dalla NASA ne siano stati prodotti tre dalle ricadute tecnologiche. Inoltre la quasi totalità degli appalti venne vinta da imprese statunitensi e quindi il denaro speso dal governo rimase all'interno dell'economia statunitense. Quindi dal punto di vista economico il programma fu un successo.

50 Tipo di missione I pianificatori della missione Apollo hanno dovuto affrontare il difficile compito imposto da Kennedy cercando di minimizzare il rischio per la vita umana considerando il livello tecnologico dell'epoca e le abilità dell astronauta. Vennero considerate diverse strade, ma alla fine prevalse quella del Rendezvous in orbita lunare, ideato da John Houbolt ed è chiamato LOR (Lunar orbit rendezvous).

51

52 Missioni - Apollo: Saturn IB / Saturn V AS primo test di lancio del razzo Saturn IB AS studi sul peso dei serbatoi AS test di volo sub-orbitale del CSM Apollo 1 - equipaggio (Virgil I. Grissom, Edward H. White, Roger B. Chaffee) deceduto a seguito di un incendio durante i test di prelancio Apollo 4 - primo test dei propulsori del Saturn V Apollo 5 - test dei propulsori del Saturn IB Apollo 6 - test dei propulsori del Saturn V Apollo 7 - primo volo umano dell'apollo e del Saturn IB Apollo 8 - primo volo umano attorno alla Luna e primo con il Saturn V Apollo 9 - primo volo umano con il Modulo Lunare Apollo 10 - primo volo umano con il Modulo Lunare attorno alla Luna Apollo 11 - primo volo umano atterrato sulla Luna Apollo 12 - primo atterraggio preciso sulla Luna Apollo 13 - serbatoio dell'ossigeno esploso durante la rotta per la Luna, allunaggio cancellato, equipaggio salvo Apollo 14 - Alan Shepard è l'unico astronauta del Mercury a camminare sulla Luna Apollo 15 - prima missione con il veicolo Rover lunare Apollo 16 - primo atterraggio sugli altipiani lunari Apollo 17 - ultima missione Apollo verso la Luna Programma test Apollo-Sojuz - aggancio tra una navetta Apollo e una Soyuz Russa

53 Tutti i Saturn V furono lanciati dal Launch Complex 39, appositamente costruito al John F. Kennedy Space Center. Il controllo della missione veniva trasferito al Johnson Space Center di Houston (Texas) non appena il razzo lasciava la rampa di lancio.

54

55 Saturn V

56

57

58 Apollo 11 Fu la prima a portare un essere umano sulla superficie della Luna. L equipaggio era composto da Neil Armstrong (primo uomo a camminare sulla Luna), Michael Collins e Buzz Aldrin. Durò dal 16 al 20 luglio 1969.

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

luna http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/ sistema biplanetario. luna 1.738 Km di raggio (1/4 della Terra). La Luna si muove su un'orbita ellittica ed una distanza media di 384.000 Km dalla

Dettagli

ESPLORAZIONI SPAZIALI

ESPLORAZIONI SPAZIALI ESPLORAZIONI SPAZIALI Astronautica = la scienza della navigazione spaziale Si avvale di altre discipline, quali la fisica, l'astronomia, la matematica, la chimica, la biologia, la medicina, l'elettronica

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Moonlight Shadow. Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo

Moonlight Shadow. Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo Moonlight Shadow Un viaggio sulla Luna accompagnato dalle missioni Luna e Apollo Un serata all'insegna della scoperta del nostro satellite naturale, raccontando due fra i principali programmi spaziali

Dettagli

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma riflette la luce del Sole. la Luna è un mondo sterile

Dettagli

La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione

La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione La Luna La luna è l unico satellite naturale della Terra. Compie tre movimenti: 1. Movimento di Rotazione intorno al proprio asse; 2. Movimento di Rivoluzione intorno alla Terra; 3. Movimento di Traslazione

Dettagli

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO La corsa alla conquista dello spazio è uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica e divenne una parte importante della rivalità

Dettagli

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre La luna La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre attività. Ha un raggio circa ¼ di quello terrestre

Dettagli

4. La Luna e il sistema Terra-Luna

4. La Luna e il sistema Terra-Luna 4. La Luna e il sistema Terra-Luna Vandenberg (California), 25 gennaio 1994: il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d America e la NASA lanciano la piccola sonda Clementine. Questa impresa si propone

Dettagli

Quarant anni fa, la Luna. Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009

Quarant anni fa, la Luna. Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009 Quarant anni fa, la Luna Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009 1957: l URSS inaugura la gara spaziale con gli USA Laika Sergei Korolev Yuri Gagarin Sputnik 1 Voskhod Aleksei

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

LE NAVICELLE SPAZIALI

LE NAVICELLE SPAZIALI LE NAVICELLE SPAZIALI 1 Classificazione delle navicelle spaziali Con il termine generico di navicella spaziale, si intende una macchina volante in grado di muoversi al di fuori dell atmosfera terrestre,

Dettagli

Irene BARGELLI - Giulia CORSANO. La LUNA. Classe 5^ L a.s. 2010/11 ISIS Niccolò Machiavelli - Firenze

Irene BARGELLI - Giulia CORSANO. La LUNA. Classe 5^ L a.s. 2010/11 ISIS Niccolò Machiavelli - Firenze La LUNA La Luna e la faccia oscura La Luna è l'unico satellite naturale della Terra, è un corpo praticamente sferico di 3.476 Km di diametro. La faccia della luna opposta alla terra viene chiamata faccia

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica. LERU League of European Research Universities

ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica. LERU League of European Research Universities ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica LERU League of European Research Universities Edinburgh Helsinki Oxford Leiden Stockholm Leuven Strasbourg

Dettagli

UNITÀ 2 Sole, Luna, Terra Lezione 1 Sole e Luna

UNITÀ 2 Sole, Luna, Terra Lezione 1 Sole e Luna Lezione 1 Sole e Luna Approfondimento - Mese sidereo e mese sinodico La Luna descrive attorno al nostro pianeta un ellisse di cui la Terra rappresenta uno dei fuochi. Il tempo impiegato per descrivere

Dettagli

La Luna e i suoi movimenti

La Luna e i suoi movimenti La Luna e i suoi movimenti Crediti: foto della Luna tratta dal sito della Nasa; schemi e disegni della Zanichelli ; gif animata sulla librazione tratta da Wikipedia Dati caratteristici Raggio medio: 1738

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

LA LUNA fasi Luna nuova Primo quarto Luna piena Ultimo quarto crescente

LA LUNA fasi Luna nuova Primo quarto Luna piena Ultimo quarto crescente LA LUNA La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Essa ruota intorno al nostro pianeta, seguendo un'orbita ellittica, in 27 giorni e 8 ore, a una distanza media di circa 384000 km. L'orbita è inclinata

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI della LUNA

CARATTERISTICHE GENERALI della LUNA CARATTERISTICHE GENERALI della LUNA unicità della Luna: la Luna è l unico satellite della Terra ed è l unico corpo celeste su cui l uomo abbia messo piede (il primo allunaggio è avvenuto il 20 luglio 1969

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

Dalla Luna, la Scienza

Dalla Luna, la Scienza Dalla Luna, la Scienza PROGETTO MoonKAM - Parte 2 Fabrizio Bernardini MoonKAM Prospettiva MoonKAM Nomenclatura Ripassiamo Mare Bacino Crateri Zone montuose Raggi MoonKAM Ripassiamo Nomenclatura LUNA AL

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

L esplorazione umana dello spazio

L esplorazione umana dello spazio L esplorazione umana dello spazio da Gagarin alla conquista di Marte G. Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania XXI Scuola Estiva di Astronomia 28 Luglio 2016 Gli Astronauti Secondo la Federazione

Dettagli

Le tre Teorie sull origine della Luna

Le tre Teorie sull origine della Luna Nicol Sebastiano Silvia Gatta Martina Banfi 5F «?la luna è un astro solido ed è l unico satellite della Terra, forma un sistema Biplanetario con essa» Il termine "Luna" deriva dal latino lūna, in particolare

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

Saturn V. Il secondo stadio S-II viene posizionato per l aggancio con il primo stadio S-IC. Posizionamento dell Apollo 11 sul veicolo di lancio del

Saturn V. Il secondo stadio S-II viene posizionato per l aggancio con il primo stadio S-IC. Posizionamento dell Apollo 11 sul veicolo di lancio del 21309 Il programma Apollo Il 25 maggio 1961, il presidente John F. Kennedy incoraggiò il suo paese a inviare per la prima volta un americano sulla Luna. NASA rispose a questa sfida con il programma Apollo.

Dettagli

!L'UOMO È ANDATO VERAMENTE SULLA LUNA?

!L'UOMO È ANDATO VERAMENTE SULLA LUNA? !L'UOMO È ANDATO VERAMENTE SULLA LUNA? Apollo 11 è la missione della N.A.S.A. con la quale definiamo il lancio e lo sbarco riuscito sulla luna, nel 1969 dagli Americani Neil Amstrong e Buzz Aldrin e Michael

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

Dalla Luna, la Scienza

Dalla Luna, la Scienza Dalla Luna, la Scienza PROGETTO MoonKAM Fabrizio Bernardini MoonKAM La Luna Benvenuti a questa avventura che ci porterà a capire la natura del satellite naturale della Terra, e ad imparare che il metodo

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S.

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S. Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S. Il 04 Ottobre 1957 con il lancio dello Sputnik 1 inizia l era spaziale, ma bisogna aspettare fino al 12 Aprile 1961, quando dal Cosmodromo

Dettagli

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra

Sputnik 1. La prima sonda orbitante attorno alla Terra Sputnik 1 La prima sonda orbitante attorno alla Terra Questa data segna l inizio della sfida per la conquista dello Spazio tra le 2 superpotenze del mondo, Stati Uniti e Unione Sovietica A quel tempo era

Dettagli

LA TERRA COME PIANETA

LA TERRA COME PIANETA LA TERRA COME PIANETA \ AMBIENTE: Insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche interagenti che caratterizza uno spazio più o meno ampio e definito PAESAGGIO Manifestazione concreta, visibile

Dettagli

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO Il Sistema Solare TERRA MARTE E` considerato il pianeta che sicuramente sarà il primo ad essere esplorato direttamente dall'uomo quarto pianeta

Dettagli

Esercizio 1. Risoluzione :

Esercizio 1. Risoluzione : Esercizio 1 Tanto più veloce un grave viene lanciato verso l alto, tanto più si allontana prima di ricadere. Esiste una velocità limite, al di sopra della quale, il grave arriva tanto in alto da sfuggire

Dettagli

La Terra è il primo pianeta, partendo dal Sole, a possedere un satellite naturale, la Luna.

La Terra è il primo pianeta, partendo dal Sole, a possedere un satellite naturale, la Luna. La Luna Aspetti fisici La Terra è il primo pianeta, partendo dal Sole, a possedere un satellite naturale, la Luna. La Luna dista dalla Terra in media 384.000 km, il suo raggio (1.740 km) è circa un quarto

Dettagli

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda

La Guerra Fredda. La Guerra Fredda La Guerra Fredda Alla fine della 2 Guerra Mondiale due potenze spiccano nel mondo: USA Democrazia Capitalismo concorrenziale Libertà di impresa Vasto apparato tecn.-milit. Vasta rete di relazioni internazionali

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

DALLA GUERRA FREDDA AI GIORNI NOSTRI

DALLA GUERRA FREDDA AI GIORNI NOSTRI DALLA GUERRA FREDDA AI GIORNI NOSTRI LA STORIA VISTA DALLO SPAZIO PRANDI CESAR 5^D ITIS E. MATTEI Sondrio LA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Giunta ormai al termine la seconda guerra mondiale, il 26

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior 1. Giove e la Luna Osservate il pianeta Giove sapendo che si trova all opposizione e notate che la Luna è molto

Dettagli

Mosaico originale della prima vista del lato opposto della Luna

Mosaico originale della prima vista del lato opposto della Luna Mosaico originale della prima vista del lato opposto della Luna La prima fotografia da satellite della Luna fu scattata il 6 ottobre 1959 dal satellite sovietico Luna 3 in una missione il cui obiettivo

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

Per andare avanti, fai click!! Che cos è la Luna? Come si è formata? Come è fatta la nostra Luna?

Per andare avanti, fai click!! Che cos è la Luna? Come si è formata? Come è fatta la nostra Luna? Che cos è la Luna? Come si è formata? Come è fatta la nostra Luna? La Luna non è una stella, perché le stelle sono grandissime sfere di gas che brillano di luce propria. Come il nostro Sole La Luna non

Dettagli

La Luna e le sue fasi

La Luna e le sue fasi La Luna e le sue fasi nella scuola di base Giordano Enrica, Onida Monica, Rossi Sabrina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università di Milano-Bicocca, Italia Percorso e Metodologia MARZO

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 7, 27/01/2012: La conquista dello spazio - L uomo sulla Luna - L esplorazione del sistema solare - Curiosità 1 Una domanda di tanto tempo

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

SIAMO DAVVERO ANDATI SULLA LUNA?!

SIAMO DAVVERO ANDATI SULLA LUNA?! SIAMO DAVVERO ANDATI SULLA LUNA?! TEORIA DEL COMPLOTTO LUNARE La teoria del complotto lunare è l'ipotesi complottista secondo cui le missioni del programma Apollo non avrebbero realmente trasportato gli

Dettagli

Il Sole: struttura e produzione di energia

Il Sole: struttura e produzione di energia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

Dettagli

STORIA DELL ASTRONAUTICA

STORIA DELL ASTRONAUTICA STORIA DELL ASTRONAUTICA La preistoria La propulsione a reazione è un idea già rudimentalmente applicata da Erone che ad Alessandria attorno al II secolo a.c. realizzò l' eliopila, una sfera riempita di

Dettagli

Cap. XII - Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare. Parte quinta. Cap. XII. Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare

Cap. XII - Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare. Parte quinta. Cap. XII. Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare Parte quinta Cap. XII. Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare Considerazioni di pura logica portavano da tempo a ipotizzare che altri astri del Sistema Solare, specialmente quelli più simili

Dettagli

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IB Ognuno dovrà realizzare: un powerpoint (non scrivere troppo, scegli i concetti fondamentali, ricorda che poi ci sarà una verifica su tutti gli argomenti) una mappa

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

Corso di Astronomia. 1 Incontro. Origine del Sistema Solare. La Terra, la Luna

Corso di Astronomia. 1 Incontro. Origine del Sistema Solare. La Terra, la Luna Corso di Astronomia 1 Incontro Origine del Sistema Solare. La Terra, la Luna Origine del Sistema Solare Ipotesi di Immanuel Kant (1755) e Pierre Laplace(1799) (ipotesi nebulare). In epoca remota circa

Dettagli

MART E IL PIANE T A ROS S O

MART E IL PIANE T A ROS S O MART E IL PIANE T A ROS S O Presentazione a cura di Edoardo Ciucci Classe 1 D POSIZIONE DEL PIANE T A ROS S O Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

I Meccanica Orbitale 1

I Meccanica Orbitale 1 Indice I Meccanica Orbitale 1 1 Meccanica kepleriana 3 1.1 Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero.............. 3 1.2 Il problema degli n-corpi..................... 4 1.3 Potenziale gravitazionale di

Dettagli

capacità potenziale di compiere lavoro meccanico

capacità potenziale di compiere lavoro meccanico ENERGIA capacità potenziale di compiere lavoro meccanico unità di misura unità di misura del LAVORO FORME di ENERGIA : (evidenziate direttamente o nelle trasformazioni da una forma all'altra) - cinetica

Dettagli

Il transito di Venere (i transiti planetari)

Il transito di Venere (i transiti planetari) La scuola adotta un esperimento per Esperienza InSegna 2012 Il transito di Venere (i transiti planetari) Luigi Scelsi & Antonio Maggio Scuole partecipanti N studenti Liceo Scientifico E. Basile Palermo

Dettagli

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole; IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal Sole, dai pianeti, comete, meteore, asteroidi. Pianeti terrestri interni (a partire dal Sole) sono: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Fascia degli asteroidi:

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

Le GRANDI TAPPE della CONQUISTA SPAZIALE

Le GRANDI TAPPE della CONQUISTA SPAZIALE Le GRANDI TAPPE della CONQUISTA SPAZIALE (Pubblicato su Rivista GRAFFITI-on-line.com, nel 2011 Nel periodo della guerra fredda, il faccia a faccia fra Washington e Mosca si sviluppa ugualmente anche nello

Dettagli

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h? Forze e Attrito 1. Un corpo del peso di 100N disposto su un piano inclinato di 30 si mette in movimento quando si applica ad esso una forza diretta orizzontalmente di 20N. Si determini il coefficiente

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO RISPOSTA DELL'ARCANGELO MICHELE RIGUARDO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE: Nel 1532 l'incontro fra la Germania e la Svizzera protestante, che ultimamente adattarono il loro credo in alcune loro riforme della chiesa,

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

LA LUNA. INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Istituto Comprensivo S. Giovanni Sc. Sec. di primo grado M. Codermatz" - Trieste

LA LUNA. INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Istituto Comprensivo S. Giovanni Sc. Sec. di primo grado M. Codermatz - Trieste LA LUNA (b) G. Iafrate (a), M. Ramella (a) e V. Bologna (b) (a) INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Istituto Comprensivo S. Giovanni Sc. Sec. di primo grado M. Codermatz" - Trieste Informazioni

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l

La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l La ricerca spaziale italiana è la protagonista del nuovo programma condotto da Luigi Bignami e firmato da Rai Educazione, in collaborazione con l Agenzia Spaziale Italiana. Nove puntate per un viaggio

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

MERCURY, GEMINI, APOLLO: TRE PASSI VERSO LA LUNA E OLTRE.

MERCURY, GEMINI, APOLLO: TRE PASSI VERSO LA LUNA E OLTRE. MERCURY, GEMINI, APOLLO: TRE PASSI VERSO LA LUNA E OLTRE. Nella primavera del 1945 il gruppo di Wernher Von Braun fugge da Peenemünde e, attraversata la Germania sconvolta dalla guerra, raggiunge il confine

Dettagli

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI Pubblicato sulla pagina Facebook di Juryt Abma il 26 marzo 2016 https://www.facebook.com/notes/u-ching/the-eclipse-year-cycles/879594472157434 Oggi continuiamo il nostro

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

Dalla Terra alla Luna

Dalla Terra alla Luna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Animalium, forse il primo trattato di Biomeccanica. Questo

Dettagli

Esercizi sulla gravitazione universale

Esercizi sulla gravitazione universale La legge di gravitazione universale Esercizi sulla gravitazione universale 1)Trovare la distanza che separa due corpi puntiformi, con masse 5:2 kg e 2:4 kg, affinché la loro attrazione gravitazionale sia

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

La conquista dello spazio

La conquista dello spazio LSS E.Torricelli Esame di Stato 2007 Roma, 30 giugno 2007 Seconda Guerra Mondiale - I missili Seconda Guerra Mondiale La Guerra Fredda Le principali cause della corsa allo spazio risalgono alla Seconda

Dettagli

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE

LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO 2016 11 novembre 2015 Prof. Angelo Angeletti LE SONDE VERSO I CORPI DEL SISTEMA SOLARE INTRODUZIONE Jurij Alekseevič Gagarin (9 marzo 1934 27 marzo 1968) è stato

Dettagli