Allegato A - Capitolato Tecnico Fornitura di molle a tazza per DT-PMQ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato A - Capitolato Tecnico Fornitura di molle a tazza per DT-PMQ"

Transcript

1 llegato - Capitolato Tecnico Fornitura di molle a tazza per DT-PMQ Nomenclatura INFN: LNL: Laboratori Nazionali di Legnaro ESS: European Spallation Source DTL: Drift Tube LINC

2 Sommario. Oggetto Contesto generale del progetto ESS Descrizione del DTL Condizioni generali Scopo della gara di appalto Oggetto della fornitura Specifiche tecniche Condizioni della fornitura Requisiti relative a spedizione e trasporto Documentazione da consegnare con la fornitura Controllo della prestazione Coordinamento tecnico... 6

3 . Oggetto Il presente documento ha lo scopo di definire le specifiche tecniche e le condizioni per la fornitura di 200 (duecento) molle a tazza per DT-PMQ, da consegnare presso il Laboratorio tecnologico della sezione INFN di Torino... Contesto generale del progetto ESS ESS European Spallation Source - ( è un installazione sperimentale in costruzione a Lund (Svezia), dedicata all analisi dei materiali mediante spettroscopia neutronica ad alto flusso. L impianto è composto da un acceleratore lineare (LINC) nel quale i protoni sono accelerati e collidono con un bersaglio di tungsteno, con produzione di neutroni mediante spallazione..2. Descrizione del DTL Figura : Schema funzionale del progetto ESS Il Drift Tube Linac è un componente della parte normalconduttiva del LINC che accelera il fascio di protoni da 3.6 MeV a 90 MeV. Esso è composto da 5 Tank, lunghi circa 8 m, progettati per operare alla frequenza di MHz: ogni Tank è composto da 4 moduli cilindrici di acciaio di circa 2 m di lunghezza. Ciascun modulo alloggia un numero variabile di Drift Tubes (DT) e presenta diverse porte per l'accoppiamento di tuners, post couplers, pick-up RF, collettori per il vuoto e RF couplers. Figura 2: modello CD di uno dei Tank del DTL, con i suoi componenti e ancillari I 68 Drift Tubes che compongono il DTL sono progettati interamente dal INFN e ciascuno di essi è diverso per lunghezza e angolo di profilo (si veda la Figura 3).

4 Figura 3: Modello CD di un Drift Tube, con un dettaglio sul Body in rame più corto (in alto) e più lungo (in basso) 2. Condizioni generali 2.. Scopo della gara di appalto L oggetto della gara d appalto è la fornitura di duecento molle a tazza, le cui specifiche sono precisate al Capitolo Oggetto della fornitura La fornitura comprende num. 200 (duecento) molle a tazza, suddivise in: - Num. 00 (cento) molle a tazza in acciaio ISI 36L; - Num. 00 (cento) molle a tazza in lega rame-berillio Cu-Be Specifiche tecniche Le molle a tazza dovranno essere realizzate in accordo con i disegni esecutivi allegati al presente bando e riassunti in Tabella. Di seguito si allegano inoltre due sezioni in dettaglio di un generico DT-PMQ, nel quale si mostra la sequenza di montaggio della molla e la sua successiva compressione; in quest ultima figura si evidenzia inoltre lo spessore della molla in compressione.

5 Tabella : riepilogo degli esecutivi di riferimento Codice Materiale Quantità DT-00-pt3-00- Lega Rame-Berillio Cu-Be 9 00 DT-00-pt cciaio ISI 36L 00 Figura 4: inserimento della molla in un DT di esempio e successiva compressione Si allega infine il modello CD della molla in formato Step. 4. Condizioni della fornitura 4.. Requisiti relative a spedizione e trasporto La fornitura dovrà essere consegnata presso: I.N.F.N. Sezione di Torino Laboratorio tecnologico Via Sette Comuni Torino (TO). Il contraente deve garantire che la fornitura sia immagazzinata in modo consono e corretto fino al momento della consegna, al fine di impedire il verificarsi di eventuali danneggiamenti o deterioramenti. Tutti i costi inerenti imballaggio, spedizione, eventuale sdoganamento e assicurazione durante il trasporto, fino alla consegna presso INFN, sono a carico del contraente.

6 4.2. Documentazione da consegnare con la fornitura I seguenti documenti devono essere forniti durante l esecuzione del contratto o consegnati, al più, insieme all oggetto della fornitura: - Foglio di riepilogo della fornitura: - certificati di conformità in accordo alla normativa CE. 5. Controllo della prestazione 5.. Coordinamento tecnico Nel corso dell espletamento delle procedure di gara, per aspetti di carattere tecnico o commerciale, le richieste dovranno essere indirizzate al Responsabile del Procedimento Ing. Paolo Mereu: Indirizzo I.N.F.N. Sezione di Torino Laboratorio Tecnologico Via Sette Comuni, Torino (TO) paolo.mereu@to.infn.it Telefono Fax INFN Sezione di Torino IL RESPONSBILE DEL PROCEDIMENTO Dott. Marcello Tardiola

7 2 ( 2.8 ) R2 B C 35 ± ± 57 ± Section cut - Scale: 5: R2 4.4(relaxed) 3.4(compressed) B C (2x)4 24xR D D 2x30 38 E Front view E PRT NME MTERIL Spring Washer for DT-PMQ Cu-Be.9 QUNTITY 00 Ra 3.2 ROUGHNESS General tolerances SS-ISO f TRETMENT DRWN C.M. DTE 07/05/208 NOTE Compression charge 45 0N SCLE : CHKD P.M. DTE 07/05/208 F EXPERIMENT ESS - Drift Tube Linac ISTITUTO NZIONLE di FISIC NUCLERE Sezione di TORINO 2 WEIGHT 4g RLSD DTE FILE NME REV PMQ_washer.CTPart.CTPart.0 DRWING NUMBER PGE DT-00-pt3-00- / 3 4 SIZE 4 F

8 2 ( 2.8 ) R2 B C 35 ± ± 57 ± Section cut - Scale: 5: R2 4.4(relax) 3.4(compressed) B C (2x)4 24xR D D 2x30 38 E Front view E PRT NME MTERIL Spring Washer for DT-PMQ ISI 36L QUNTITY 00 Ra 3.2 ROUGHNESS General tolerances SS-ISO f TRETMENT DRWN C.M. DTE 07/05/208 NOTE Compression charge 45 0N SCLE : CHKD P.M. DTE 07/05/208 F EXPERIMENT ESS - Drift Tube Linac ISTITUTO NZIONLE di FISIC NUCLERE Sezione di TORINO 2 WEIGHT 4g RLSD DTE FILE NME REV PMQ_washer.CTPart.CTPart.0 DRWING NUMBER PGE DT-00-pt / 3 4 SIZE 4 F

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Francesco Longo Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via Valerio 2, Trieste, 34127, Italy (francesco.longo@ts.infn.it)

Dettagli

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro 1 Le attività scientifiche dell INFN L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è l ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro 1 INFN L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è l ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Dettagli

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Tesi di Laurea Magistrale Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N. ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N. 11332 La Giunta Esecutiva dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunita in Roma in data 13.04.2017, - visto il Protocollo d

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N ge19dic2017 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N. 11545 La Giunta Esecutiva dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunita in Roma in data 19.12.2017, - vista la

Dettagli

Lista dei Parametri della macchina

Lista dei Parametri della macchina 7-1 7 Lista dei Parametri della macchina PARAMETRI GENERALI Terapia tumori profondi BEAM-2 e BEAM-3 Corrente media all uscita dell acceleratore Terapia tumori profondi BEAM-2 e BEAM-3 (max) Frequenza di

Dettagli

neutronico di massima dell impianto sperimentale. Progetto Carlo Maria Viberti

neutronico di massima dell impianto sperimentale. Progetto Carlo Maria Viberti Progetto neutronico di massima dell impianto sperimentale. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Carlo Maria Viberti viberti@ge.infn.it Punto di partenza I: il fuel assembly (h

Dettagli

Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF

Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF Stagisti: Baraldo Marco Vighesso Mattia Tutor: Canella Stefania Chiurlotto Francesca 1 Indice Cenni sugli acceleratori Circuito

Dettagli

Spes Direct Target. Progetto per la realizzazione di un prototipo in scala 1:5 di un bersaglio diretto per SPES

Spes Direct Target. Progetto per la realizzazione di un prototipo in scala 1:5 di un bersaglio diretto per SPES 19 Luglio 2006 Progetto per la realizzazione di un prototipo in scala 1:5 di un bersaglio diretto per SPES Programma di lavoro e Milestones per il 2006 Consuntivo a giugno 2006 Preventivo 2007 MILESTONES

Dettagli

Resa totale da bersaglio spesso

Resa totale da bersaglio spesso Resa totale da bersaglio spesso Programma INFN di misure p+nucleo n+x M. Ripani INFN - Genova Seminario su facility nucleare sottocritica 7 Febbraio 2011, Ansaldo, Genova Partecipanti INFN Bari: N. Colonna

Dettagli

Condizioni Tecniche. Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE

Condizioni Tecniche. Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE Condizioni Tecniche Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 1.1 SPECIFICHE

Dettagli

«TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»

«TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA» Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA» A cura di Botter Nicola, De Vidi Luca, Ponchio Mattia, Vecchione Giacomo Tutor Responsabile: Alberto Andrighetto Tutor Collaboratori:

Dettagli

Iniettore PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1

Iniettore PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1 Iniettore PIAVE Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1 Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 2 Scopi del nuovo iniettore 1. Masse superiori al 100 AMU 2. Intensità di corrente di fascio 3. Operazione a fascio continuo

Dettagli

Santo Gammino Nato a Riposto, 17/9/1963.

Santo Gammino Nato a Riposto, 17/9/1963. Santo Gammino Nato a Riposto, 17/9/1963. Laureato in Fisica (Catania), 9/7/1987, con 110 e lode ("Studio sul sistema di pulsaggio dei fasci di ioni dell'acceleratore Tandem al LNS") Borsista dell Istituto

Dettagli

L industria italiana e il CERN

L industria italiana e il CERN L industria italiana e il CERN CERN: opportunità per le aziende Italy@CERN, 10-13 ottobre 2011 Sandro Centro Italian Liaison Officer @ CERN centro@pd.infn.it, ilo@pd.infn.it Contenuti Missione del CERN

Dettagli

» INTERVISTA NEWSLETTER 53

» INTERVISTA NEWSLETTER 53 ESS: IL NUOVO ACCELERATORE EUROPEO PER LA RICERCA DI BASE E APPLICATA Intervista a Santo Gammino, coordinatore per l Italia del progetto European Spallation Source (ESS), e ricercatore ai Laboratori Nazionali

Dettagli

Acceleratori di particelle

Acceleratori di particelle Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Acceleratori di particelle 21/3/2005 Spettrometro di massa Misura la massa di particelle, atomi e molecole ottenuta mediante annerimento di una lastra

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA BORDO LATERALE H1-A-W4 (B33061)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA BORDO LATERALE H1-A-W4 (B33061) Livello di contenimento Prestazioni H1 Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica A W4 (1,30 m) 1,60 m 1,00 m Caratteristiche Altezza da filo pavimentazione

Dettagli

7 3, ,

7 3, , MINICENTRALINA TIPO STD (STANDARD) POWER-PACK STD TYPE (STANDARD) CODICE FAMIGLIA FAMILY CODE PK-STD Centralina oleoidraulica con porte di pressione e scarico per utilizzi generici. Utilizzabile in configurazione

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

SOMMARIO RACCORDI INOX

SOMMARIO RACCORDI INOX SOMMARIO INOX D3 P AUTOMATICI INOX D3.2 P STANDARD SERIE XA D3.8 P RAPIDI SERIE XC D3.11 SOMMARIO INOX D3.1 AUTOMATICI INOX I raccordi automatici XR possono essere riutilizzati migliaia di volte senza

Dettagli

CUP: D35I CIG: F. Studio Tecnici Associati di Petris & Tolusso Via Oltretorre n 23 int Tarcento (UD)

CUP: D35I CIG: F. Studio Tecnici Associati di Petris & Tolusso Via Oltretorre n 23 int Tarcento (UD) CUP: D35I16000120004 - CIG: 744007501F Studio Tecnici Associati di Petris & Tolusso Via Oltretorre n 23 int.6-33017 Tarcento (UD) Studio Tecnico Ing. Fabrizio Palmitesta Via Cà del Ponte, 5 - Costermano

Dettagli

ACCORDO PER LA PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLA EUROPEAN SPALLATION SOURCE. tra

ACCORDO PER LA PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLA EUROPEAN SPALLATION SOURCE. tra ACCORDO PER LA PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLA EUROPEAN SPALLATION SOURCE tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche, di seguito denominato CNR, con sede in Roma, Piazzale Aldo Moro n. 7, C.F. n. 80054330586,

Dettagli

Un introduzione al mondo degli acceleratori

Un introduzione al mondo degli acceleratori Alessandro Braghieri INFN, Sezione di Pavia Un introduzione al mondo degli acceleratori 27 Febbraio 2012 A cosa servono? Percorso storico Principi di funzionamento e limiti Evoluzioni successive I grandi

Dettagli

,

, MINICENTRALINA TIPO STD (STANDARD) POWER-PACK STD TYPE (STANDARD) CODICE FAMIGLIA FAMILY CODE PK-STD Centralina oleoidraulica con porte di pressione e scarico per utilizzi generici. Utilizzabile in configurazione

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 2a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Uso delle

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale Sociale = interamente versato - Partita I.V.A. e C.F. n. -, in seguito denominata Committente, rappresentata

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-A-W6 (3n24341)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-A-W6 (3n24341) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-A-W6 (3n24341) Livello di contenimento Risultati H2 Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo A W6 (2.07m)

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO. Punti di contatto: Ufficio III R.E. All attenzione di: Dott. Settimio Ceccarelli -

Istituto Superiore di Sanità AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO. Punti di contatto: Ufficio III R.E. All attenzione di: Dott. Settimio Ceccarelli - Istituto Superiore di Sanità AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Istituto Superiore

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-W5-A (3n24872)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-W5-A (3n24872) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-W5-A (3n24872) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica H2 A W5

Dettagli

Sommario 1. Premessa Descrizione del progetto Conclusione Allegato: Relazione descrittiva delle attività...

Sommario 1. Premessa Descrizione del progetto Conclusione Allegato: Relazione descrittiva delle attività... Sommario 1. Premessa... 3 2. Descrizione del progetto... 3 3. Conclusione... 5 4. Allegato: Relazione descrittiva delle attività... 6 2 1. Premessa Il progetto del nuovo complesso edilizio denominato EuSPARC

Dettagli

DETERMINAZIONE A CONTRARRE

DETERMINAZIONE A CONTRARRE Sede: Corso V. Emanuele II, 122-46100 MANTOVA Telefono 0376321278 Ufficio operativo: Via A.T. E. Guerra, 1 loc. Castellaro Lagusello - Monzambano Telefono 0376800090 e-mail: info@gardachiese.it PEC: cb.gardachiese-bonifica@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

RICHIESTA DI OFFERTA

RICHIESTA DI OFFERTA ECOPROGETTO VENEZIA S.R.L. RICHIESTA DI OFFERTA NUMERO 685-18 DEL 27 febbraio 2018 Descrizione sintetica Fornitura di un impianto di vagliatura e trasporto del rifiuto triturato pag. 1 M ACQ 01 - PR_ACQ_.00

Dettagli

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni. Laboratori Nazionali di Legnaro Corsi di alta formazione per l'orientamento agli studi post-diploma riconosciuti nell'ambito dell' Alternanza Scuola-Lavoro Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 13890 Il Consiglio Direttivo dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 27 novembre 2015 alla presenza

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Avviso Pubblico per l acquisto ed installazione giochi per esterno, attrezzature e pavimentazione antitrauma. Scuola dell Infanzia Comunale. Art. 1 Oggetto dell appalto L

Dettagli

Tutor: Carlo Roncolato Luca Bellan Mario Maggiore

Tutor: Carlo Roncolato Luca Bellan Mario Maggiore Stage LNL 01/07/2016 Tutor: Carlo Roncolato Luca Bellan Mario Maggiore Studenti: Monica Abram Alessandro Albarello Giulia Carbonini Luca Manganotto Alessia Masiero Davide Polato Alberto Renzo Federico

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale Sociale = interamente versato - Partita I.V.A. e C.F. n. -, in seguito denominata Committente, rappresentata

Dettagli

Laurea magistrale in Fisica

Laurea magistrale in Fisica Laurea magistrale in Fisica percorso su Acceleratori e Superconduttività Applicata LM 2017-2018 1 Gli acceleratori di particelle sono nati come strumenti per la ricerca di base in Fisica nucleare e sub-nucleare,

Dettagli

Allegato 11 - RINNOVO TECNOLOGICO DELL IMPIANTO ESISTENTE DI CONTROLLO ELETTRONICO DELLA VELOCITA DI CORSO REGINA MARGHERITA DELLA CITTA DI TORINO

Allegato 11 - RINNOVO TECNOLOGICO DELL IMPIANTO ESISTENTE DI CONTROLLO ELETTRONICO DELLA VELOCITA DI CORSO REGINA MARGHERITA DELLA CITTA DI TORINO Modulo Offerta Economica (Pag. 1 di 6) (i) PRESTAZIONE PRINCIPALE ED ASSISTENZA E MANUTENZIONE IN GARANZIA QUANTITA (a) N. 1 N. 1 DESCRIZIONE Progettazione (edile, elettrica, elettronica, informatica e

Dettagli

1. L energia massima degli elettroni accelerati del LINAC da installare non sia superiore a 6MeV;

1. L energia massima degli elettroni accelerati del LINAC da installare non sia superiore a 6MeV; Dott. Ing. VITTORIO FESTA Esperto Qualificato III - n iscr. 442 Cod.Fisc. FST VTR 75H08F839V Piazza Francese, 1/3-80133 Napoli Partita I.V.A. 07708120634 Tel. 081/551.31.16 - Fax 081/552.45.17 E-mail:

Dettagli

Acceleratori medicali e strutture a radiofrequenza

Acceleratori medicali e strutture a radiofrequenza Acceleratori medicali e strutture a radiofrequenza Concetta Ronsivalle, UTAPRAD-SOR,ENEA Frascati Aurelio Minoliti, NRT S.p.A, Aprilia "I laboratori incontrano le imprese", ENEA-Frascati 25 maggio 2010

Dettagli

Target di potenza per la produzione di neutroni

Target di potenza per la produzione di neutroni Target di potenza per la produzione di neutroni Nell ambito del progetto SPES BNCT dei Laboratori Nazionali di Legnaro è stato progettato e costruito un prototipo di target di potenza per la produzione

Dettagli

VERBALE COMMISSIONE DI AGGIUDICAZIONE

VERBALE COMMISSIONE DI AGGIUDICAZIONE PROCEDURA APERTA SUDDIVISA IN LOTTI PER L APPALTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE, CHIAVI IN MANO DELLE ATTREZZATURE DELLA CUCINA CENTRALE E MENSA AZIENDALE PRESSO IL NUOVO P.O. DI VERDUNO DELL ASL CN2 ALBA-BRA

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. Ripristino di una serra per lo svolgimento di attività connesse alla valorizzazione del materiale olivicolo autoctono

ALLEGATO TECNICO. Ripristino di una serra per lo svolgimento di attività connesse alla valorizzazione del materiale olivicolo autoctono ALLEGATO TECNICO Ripristino di una serra per lo svolgimento di attività connesse alla valorizzazione del materiale olivicolo autoctono nell ambito del Progetto Recupero del Germoplasma Olivicolo Pugliese

Dettagli

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. ****

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. **** Data: 18/01/2016 Revisione: 1 Note: Acea S.p.A. Piazzale Ostiense, 2-00154 Roma Funzione Ingegneria e Servizi Patrimonio e Facility CODICE ELABORATO REV 2015 DT S16 002 0 Data: 18.01.2016 Redatto: E.Di

Dettagli

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5).

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5). CAPITOLO 7 Misure Sperimentali Introduzione Le misure sperimentali con lo spettrometro LES sono state effettuate: Reparto di radioterapia dell ospedale Mauriziano di Torino, attraverso l utilizzo di un

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N 12058

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N 12058 ge10maggio2019 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N 12058 La Giunta Esecutiva dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunita in Roma il giorno 10 maggio 2019, - visto

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA

PROGETTAZIONE MECCANICA PROGETTAZIONE MECCANICA M.GUERZONI S.FINELLI S.SERRA C.GUANDALINI R.MICHINELLI 2018 SPES POLAR-QUEST ATLAS DARK-SIDE NU_AT_FNAL CMS NUCLEX XENON SPES L'attività del servizio di progettazione meccanica

Dettagli

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria Pag.1 di 8 Pag.2 di 8 GENERALITÁ Il sezionatore tripolare per esterno è progettato per essere impiegato nelle reti di distribuzione in aree rurali o suburbane con tensioni fino a 24 kv ed utilizzato per

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE. Deliberazione n

ISTITUTO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE. Deliberazione n ISTITUTO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE Consiglio Direttivo Deliberazione n. 1396525514 Il Consiglio Direttivo dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma nel giorno 29 gennaio 2016 alla

Dettagli

Industrial Opportunities Day Bologna - 11/6/2015. Riferimenti utili

Industrial Opportunities Day Bologna - 11/6/2015. Riferimenti utili Riferimenti utili Abbiamo ritenuto utile mettere a disposizione queste brevi note, in occasione dell' Industrial opportunities day, per fornire alle aziende partecipanti le principali informazioni di riferimento

Dettagli

STRALCIO FASE A - DIALISI

STRALCIO FASE A - DIALISI REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Ristrutturazione Adeguamento ed Ampliamento del Presidio Ospedaliero di Viale Ginevra - Aosta CORPO DI FABBRICA DENOMINATO TRIANGOLO STRALCIO FASE A - DIALISI PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

COMUNE DI VIGNOLA. Provincia di Modena DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO SERVIZIO VIABILITÀ, SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNOLA. Provincia di Modena DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO SERVIZIO VIABILITÀ, SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE Progr. n. 0904 COMUNE DI VIGNOLA Provincia di Modena DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO SERVIZIO VIABILITÀ, SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE File:4572/14 DETERMINAZIONE DI IMPEGNO NR. 081 in data 29/05/2014

Dettagli

Gli acceleratori di particelle

Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle seconda parte Corso di valorizzazione delle eccellenze in Matematica e Fisica Liceo Statale Scientifico, Linguistico e Classico Giolitti-Gandino Come facciamo a vedere gli

Dettagli

ALTITUDO DPA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ACCESSO D. LGS 81 ART 133 SCALE CON GABBIA SCALE SENZA GABBIA SCALE CON RAMPA ASPORTABILE

ALTITUDO DPA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ACCESSO D. LGS 81 ART 133 SCALE CON GABBIA SCALE SENZA GABBIA SCALE CON RAMPA ASPORTABILE DPA ACCESSO D. LGS 81 ART 133 SCALE CON GABBIA SCALE SENZA GABBIA SCALE CON RAMPA ASPORTABILE ACCESSO SCALE CON GABBIA SCALE SENZA GABBIA SCALE CON RAMPA ASPORTABILE MULTI STRUTTURA NO DRILLING Le scale

Dettagli

INDICE 3.NOVEMBRE SOTT_INCL_LB MISURAZIONI INCLINOMETRICHE MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 8

INDICE 3.NOVEMBRE SOTT_INCL_LB MISURAZIONI INCLINOMETRICHE MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 8 INDICE INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 1.OTTOBRE 2013... 3 2.SOTT_INCL_LB... 4 2.1MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 4 2.2MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 5 SOTT_INCL_LB... 5 3.NOVEMBRE

Dettagli

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma & INFN-Sez. di Roma PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 2 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 3 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 4 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 5

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROPEDEUTICA ALL AFFIDAMENTO (ART.10.8 REG)

SCHEDA TECNICA PROPEDEUTICA ALL AFFIDAMENTO (ART.10.8 REG) SCHEDA TECNICA PROPEDEUTICA ALL AFFIDAMENTO (ART.10.8 REG) Settore Gestione Infrastrutture e Servizi Ambientali Appalto di servizio di canile (cattura cani, canile sanitario e canile rifugio) periodo 01/01/2014-31/12/2015

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA Città Metropolitana di Bologna Seconda Area - Programmazione e Gestione del Territorio INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI ALL'APERTO ANNESSI AL PARCO

Dettagli

OAV1100 EX WHY OTSUTECH HOSE REELS PERCHÈ UN AVVOLGITUBO

OAV1100 EX WHY OTSUTECH HOSE REELS PERCHÈ UN AVVOLGITUBO OV1100 EX WHY OTSUTECH HOSE REELS PERCHÈ UN VVOLGITUBO SVE TIME SVE MONEY INCRESED SFETY LONG HOSE DURBILITY EFFICIENCY IN DILY WORK 100% MDE IN ITLY RISPRMIO DI TEMPO RISPRMIO DI DENRO SICUREZZ SUL LVORO

Dettagli

Riferimenti utili CERN. Sito web del CERN

Riferimenti utili CERN. Sito web del CERN Riferimenti utili Abbiamo ritenuto utile mettere a disposizione queste brevi note per fornire alle aziende le principali informazioni di riferimento necessarie per la partecipazione alle procedure di acquisto

Dettagli

I.1) Denominazione e indirizzi Autostrada del Brennero S.p.A. via. Berlino, 10 Trento Italia - Persona di contatto: Direzione Tecnica

I.1) Denominazione e indirizzi Autostrada del Brennero S.p.A. via. Berlino, 10 Trento Italia - Persona di contatto: Direzione Tecnica BANDO DI GARA Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.1) Denominazione e indirizzi Autostrada del Brennero S.p.A. via Berlino, 10 Trento 38121 Italia - Persona di contatto: Direzione Tecnica Generale

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H3-B-W6 (3n22490)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H3-B-W6 (3n22490) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H3-B-W6 (3n22490) Risultati Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo H3 B W6 (1.91m)

Dettagli

progetto, si chiede cortesemente, una conferma che i suddetti saranno:

progetto, si chiede cortesemente, una conferma che i suddetti saranno: Atti n. 0000301/2010 s.s. Contratti e gare d appalto PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI UN ACCELERATORE LINEARE PER TERAPIA RADIANTE CON FOTONI PER LA S.C. RADIOTERAPIA QUESITI FORMULATI

Dettagli

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Deliberazione del Direttore Generale n. 603 del 21/07/2016 Oggetto: Affidamento lavori complementari finalizzati alla realizzazione degli impianti meccanici per il nuovo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA A PIÈ D OPERA DI MATERIALE PER SPERIMENTAZIONE DI LABORATORIO NELL AMBITO DEL PROGETTO DI FORMAZIONE K.I.S.E.D.A. (Kore

Dettagli

Effetti delle radiazioni sui power supply

Effetti delle radiazioni sui power supply Scuola Nazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali" INFN Laboratori Nazionali di Legnaro, 26-30 marzo 2007 Effetti delle radiazioni sui power

Dettagli

COMUNE DI BUGGIANO Piazza Matteotti n Buggiano (PT) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI BUGGIANO Piazza Matteotti n Buggiano (PT) PROGETTO ESECUTIVO Amministrazione: COMUNE DI BUGGIANO Piazza Matteotti n.1 51011 Buggiano (PT) Progetto: RIPRISTINO DELLA VIABILITA E CONSOLIDAMENTO DI MOVIMENTO FRANOSO IN VIA FALCIANO, COMUNE DI BUGGIANO PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA BANDO DI GARA * * * * * * * * * * * * 1) Ente Appaltante: Università degli Studi di Catania Piazza Università n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA BANDO DI GARA * * * * * * * * * * * * 1) Ente Appaltante: Università degli Studi di Catania Piazza Università n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA BANDO DI GARA * * * * * * * * * * * * 1) Ente Appaltante: Università degli Studi di Catania Piazza Università n.2 tel. 095/7307423, fax 095/7307416. 2) Pubblico incanto

Dettagli

I.1) Denominazione e indirizzi Autostrada del Brennero S.p.A. via. Berlino, 10 Trento Italia - Persona di contatto: Direzione Tecnica

I.1) Denominazione e indirizzi Autostrada del Brennero S.p.A. via. Berlino, 10 Trento Italia - Persona di contatto: Direzione Tecnica BANDO DI GARA Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.1) Denominazione e indirizzi Autostrada del Brennero S.p.A. via Berlino, 10 Trento 38121 Italia - Persona di contatto: Direzione Tecnica Generale

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Progetto: Elsa Area di vendita: Italia Designer: / Data di lancio: Autore: MZ Revisioni 1.0 Informazioni generali 1.1 Prodotti trattati e codici 1.2 Finitura superficiale 1.3 Materiali utilizzati 1.4 Specifiche

Dettagli

Applicazioni degli acceleratori nei beni culturali

Applicazioni degli acceleratori nei beni culturali Dimostratore di PIXE basato su acceleratore di protoni con fascio impulsato WP 5.3 COBRA Project Applicazioni degli acceleratori nei beni culturali Workshop Progetto COBRA ENEA Centro Ricerca di Frascati,

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

Attività ISS dall ultima riunione

Attività ISS dall ultima riunione 1 Tesi Monica Mancone / 2014 Attività ISS dall ultima riunione Camera di monitor: Misure estese su fascio di elettroni Prime misure su fascio di protoni Studio aggiornamento elettronica Sistema Misura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZI: Denominazione ufficiale: Università degli Studi Roma Tre Numero di identificazione

Dettagli

DETERMINAZIONE A CONTRATTARE

DETERMINAZIONE A CONTRATTARE Progr. N. 1039 C O M U N E D I V I G N O L A P r o v i n c i a d i M o d e n a DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO Servizio Viabilità, Sicurezza e Protezione Civile File:4148/13 DETERMINAZIONE A CONTRATTARE

Dettagli

MANUALE VALVOLE. Ediz VALVOLE VR-ED 02/ ITA 1

MANUALE VALVOLE. Ediz VALVOLE VR-ED 02/ ITA 1 MANUALE Ediz. 2017 VR-ED 02/2017 - ITA 1 CAPITOLO 12 DI RITEGNO ERMETICHE PER IMPIANTI FRIGORIFERI CHE UTILIZZANO REFRIGERANTI HCFC, HFC, HFO, HC IMPIEGO Le valvole di ritegno, illustrate in questo capitolo,

Dettagli

BANDO DI GARA N. 5/2011

BANDO DI GARA N. 5/2011 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Via Salaria 1027 00138 Roma tel/fax : 06/85082189 BANDO DI GARA N. 5/2011 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZI Denominazione ufficiale: Istituto Superiore di Sanità Indirizzo postale: Viale Regina

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 4

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 4 GARA D APPALTO PER LA FORNITURA DI MACCHINE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY LOTTO 4 - MACCHINA PER LA REALIZZAZIONE DI COMPONENTI MEDIANTE SINTERIZZAZIONE O FUSIONE SELETTIVA DI POLVERI METALLICHE

Dettagli

MANUALE VALVOLE DI REGOLAZIONE. Ediz VALVOLE DI REGOLAZIONE RP-ED 01/ ITA 1

MANUALE VALVOLE DI REGOLAZIONE. Ediz VALVOLE DI REGOLAZIONE RP-ED 01/ ITA 1 MANUALE Ediz. 2017 RP-ED 01/2017 - ITA 1 CAPITOLO 7 REGOLATORI DELLA PRESSIONE DEL RICEVITORE PER IMPIANTI FRIGORIFERI CHE UTILIZZANO REFRIGERANTI HCFC, HFC FUNZIONAMENTO I regolatori della pressione del

Dettagli

Valvole di Espansione Termostatiche

Valvole di Espansione Termostatiche STANDARD Valvole di Espansione Termostatiche Le valvole di espansione termostatiche della serie RFKH vengono utilizzate per regolare il flusso di refrigerante nell evaporatore controllando il surriscaldamento

Dettagli

Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura

Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura PT 15 Capitolato tecnico di fornitura Pag. 1 di 9 Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura SOMMARIO 1. Scopo...2 2. Riferimenti...2 3. Campo di applicazione...2 4. Funzioni interessate...2

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2006 REGIONE CAMPANIA - AGC Ricerca Scientifica ed Informatica Settore Analisi Progettazione e Gestione Sistemi Informativi - Estratto di

Dettagli

SCHEDA TECNICA GRUPPO VENTOLA FRIZIONE A FERODO

SCHEDA TECNICA GRUPPO VENTOLA FRIZIONE A FERODO SCHEDA TECNICA GRUPPO VENTOLA FRIZIONE A FERODO GRUPPO VENTOLA FRIZIONE A FERODO Specifiche tecniche Le frizioni centrifughe di HW Ventilation sono pensate per applicazioni in cui il motoriduttore a cui

Dettagli

Il Centro risulta autosospeso per le sole attività evidenziate in grigio.

Il Centro risulta autosospeso per le sole attività evidenziate in grigio. Tabella allegata al Certificato: 052T rev. 24 Responsabile: sig. Nicola VICENTINI Sostituto per la grandezza Lunghezza: Sig. Gianluca SPISANI Sostituto per la grandezza Temperatura: dott. Marco TONUCCI

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU Settore Viabilità. Realizzazione di innesti nella S.P. 4 con la S.P. 5 e la S.P. 7 PROGETTO DEFINITIVO

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU Settore Viabilità. Realizzazione di innesti nella S.P. 4 con la S.P. 5 e la S.P. 7 PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU Settore Viabilità Realizzazione di innesti nella S.P. 4 con la S.P. 5 e la S.P. 7 PROGETTO DEFINITIVO Realizzazione di innesti nella S.P.4 con la S.P.5 e la

Dettagli

Documentazione della Procedura. Sommario

Documentazione della Procedura. Sommario Report della Procedura Procedura aperta per l'affidamento in concessione operativa del centro smistamento merci Marsica nel comune di Avezzano (AQ) n. 107303464 effettuata da Azienda Regionale Attività

Dettagli

Trasmessa via e-mail in data all indirizzo di posta elettronica: @mn ( ) SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO BENI E SERVIZI

Trasmessa via e-mail in data all indirizzo di posta elettronica: @mn ( ) SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO BENI E SERVIZI Trasmessa via e-mail in data all indirizzo di posta elettronica: @mn ( ) CUP (se esistente) Al fine della corretta redazione dei bandi di gara relativi all acquisizione di beni e servizi è necessario che

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA Direzione Acquisti, Patrimonio e Risorse Finanziarie

PROVINCIA DI GENOVA Direzione Acquisti, Patrimonio e Risorse Finanziarie PROVINCIA DI GENOVA Direzione Acquisti, Patrimonio e Risorse Finanziarie BANDO DI GARA D APPALTO DI SERVIZI ID 3151 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL

Dettagli

SIEMENS Informazione di prodotto Industry Sector - Drive Technologies Motion Control

SIEMENS Informazione di prodotto Industry Sector - Drive Technologies Motion Control SIEMENS Informazione di prodotto Industry Sector - Drive Technologies Motion Control Power Module PM240-2 FSA - FSC Rif.: 77-14 Data: 14.03.2014 ID:88652949 SINAMICS G120: Rilascio alla vendita dei nuovi

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PAT/RFS035-14/11/2018-0679240 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CASSA PROVINCIALE ANTINCENDI Prot. n. PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE N. 113 DI DATA 23 Ottobre 2018 O G G E T T O: Procedura aperta sopra soglia

Dettagli

Magnete in caduta in un tubo metallico

Magnete in caduta in un tubo metallico Magnete in caduta in un tubo metallico Progetto Lauree Scientifiche 2009 Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica Università di Genova in collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci Genova - 25 novembre

Dettagli

ENTE DIRITTO STUDIO UNIVERSITARIO EDISU-PIEMONTE

ENTE DIRITTO STUDIO UNIVERSITARIO EDISU-PIEMONTE DOCUMENTO DI PROGETTO ESECUTIVO Pag. 7 di 16 Ente Attuatore: ENTE DIRITTO STUDIO UNIVERSITARIO EDISU-PIEMONTE REALIZZAZIONE DI OPERE DI RESTAURO FACCIATE, FORNITURA IN OPERA DI CORPI ILLUMINANTI E ULTERIORI

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-A-W7 (B26825)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-A-W7 (B26825) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-A-W7 (B26825) Livello di contenimento Risultati H2 Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo A W7 (2.28 m)

Dettagli

GUIDA ALLA VERIFICA DEI SOGGIORNI DA PARTE DELLE SOCIETÀ FORNITRICI

GUIDA ALLA VERIFICA DEI SOGGIORNI DA PARTE DELLE SOCIETÀ FORNITRICI GUIDA ALLA VERIFICA DEI SOGGIORNI DA PARTE DELLE SOCIETÀ FORNITRICI VERSIONE 1.0 N.Rev. Data 1.0 18/04/2018 Prima versione del documento Modifiche apportate INDICE Pagina 2 pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AREA TECNICA N. 509 DEL

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AREA TECNICA N. 509 DEL DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AREA TECNICA N. 509 DEL 17-12-2018 Oggetto: lavori di "Sistemazione del marciapiede di Via Castelletto Inferiore a Madonna di Campiglio in C.C. Pinzolo". Approvazione progetto

Dettagli