CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA. Il giorno 27 Settembre 2017 alle ore 18.00, si è riunita la Commissione Orientamento in

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA. Il giorno 27 Settembre 2017 alle ore 18.00, si è riunita la Commissione Orientamento in"

Transcript

1 Al Coordinatore del Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Chimica Oggetto: Verbale della Commissione Orientamento in Uscita del 27/09/2017 Il giorno 27 Settembre 2017 alle ore 18.00, si è riunita la Commissione Orientamento in Uscita del CCS di Ingegneria Chimica per raccogliere e ordinare in maniera sintetica i dati relativi allo stato occupazionale degli studenti che hanno conseguito il titolo di studi in Ingegneria Chimica presso l Università di Cagliari negli ultimi 3 anni accademici (nel periodo tra luglio 2014 e giugno 2017, compresi), sia in base che specialistica/magistrale. Sulla base dell elenco nominativo fornito dalla Presidenza della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell Università degli Studi di Cagliari, gli studenti sono stati contattati via affinché comunicassero il loro attuale stato occupazionale. Le informazioni relative sia alla Laurea di Base sia a quella Specialistica/Magistrale sono state ripartite in 3 sottosezioni (coloro che hanno conseguito il titolo nell ultimo anno accademico rispetto a questa rilevazione e quindi tra luglio 2016 e giugno 2017, tra 1 e 2 anni e quindi tra luglio 2015 e giugno 2016, e infine tra 2 e 3 anni e quindi tra luglio 2014 e giugno 2015). In particolare, i laureati di Base che, nel periodo considerato, hanno già conseguito anche la Laurea Specialistica/Magistrale sono stati conteggiati solo tra i laureati di Specialistica/Magistrale, evitando così una inutile confusione. Infine, i dati relativi ai laureati della Specialistica/Magistrale sono stati elaborati al fine di evidenziare i settori occupativi e la distribuzione territoriale degli occupati. In Figura 1 è riportato il tasso occupazionale del laureati magistrali/specialistica nei 3 AA considerati. Il tasso occupazionale è riferito al numero di laureati intervistati (ossia coloro che 1

2 hanno risposto a questa rilevazione), il cui valore assoluto è indicato sempre in Figura 1 unitamente al numero assoluto del totale di laureati. 100 Laurea Magistrale/Specialistica Disoccupati Occupati anni - 3 anni (5 intervistati / 7 laureati) 1 anni - 2 anni (8 intervistati / 11 laureati) 0 anni - 1 anni (17 intervistati / 22 laureati) Figura 1: Tasso occupazionale dei laureati magistrali/specialistica negli ultimi 3 anni accademici Il confronto con le rilevazioni di questa Commissione effettuate negli anni precedenti evidenzia un considerevole aumento del numero assoluto di laureati nell ultimo anno accademico considerato ( ) che passa da una valore minimo di 7 (AA ), al massimo di 22 registrato in questo ultimo AA (11 per AA ), a fronte di una percentuale di intervistati decisamente più costante (compresa tra il 60 e il 100 %, variabile a seconda dell AA considerato). In Figura 1 si evidenzia che i laureati intervistati che risultano occupati sono intorno al 50% per AA , 85 % per AA e 100 % per AA , in sostanziale accordo con le precedenti rilevazioni fatte da questa Commissione. 2

3 In Figura 2 sono riportate le distribuzioni dei settori lavorativi e geografica per i tutti i laureati magistrali/specialistica intervistati in questa rilevazione. Energia - Ambiente 14.29% Altro 9.52% Ricerca 23.81% 9.52% Informatica - Software (a) 42.86% Industria Chimica - Petrolchimica Italia 14.29% Estero (Fuori Italia) 19.05% 66.67% Sardegna (b) Figura 2: Distribuzione settori lavorativi (a) e localizzazione geografica (b) per tutti i laureati magistrale/specialistica considerati in Figura 1. 3

4 Il confronto con la precedente analisi fatta da questa Commissione evidenzia che la maggiore occupazione (localizzata in Sardegna) rimane pressoché costante, mentre aumenta la % di occupati in Italia e diminuisce quella estera. Analogamente si registra un aumento della occupazione nel settore petrolifero/petrolchimico che diventa il principale settore di impiego, mentre il secondo (la ricerca) rimane percentualmente invariato. In Figura 3 è riportato il tasso occupazionale del laureati di base nei 3 periodi considerati. Anche in questo caso il tasso occupazionale è riferito al numero di laureati intervistati (ossia coloro che hanno risposto a questa rilevazione), il cui valore assoluto è indicato sempre in Figura 3 unitamente al numero assoluto del totale di laureati. 100 Laurea Base Occupati Disoccupati Studenti in LM ING-CHIM Unica anni - 3 anni (0 intervistati / 14 laureati) 1 anni - 2 anni (5 intervistati / 16 laureati) 0 anni - 1 anni (8 intervistati / 25 laureati) Figura 3: Tasso occupazionale dei laureati di base negli ultimi 3 anni accademici. Il confronto con le rilevazioni di questa Commissione effettuate negli anni precedenti evidenzia un considerevole aumento del numero assoluto di laureati nell ultimo anno accademico 4

5 considerato ( ) che passa da una valore minimo di 14 (AA ), al massimo di 25 registrato in questo ultimo AA (16 per AA ), a fronte però di una percentuale di intervistati decisamente variabile (compresa tra il 0 e 100 %, a seconda dell AA considerato). In Figura 3 si evidenzia che i laureati di base intervistati non risultano mai occupati e che proseguono gli studi nella laurea magistrale/specialistica di Ing Chimica dell università degli studi di Cagliari in una percentuale compresa tra il 40% (ultimo AA ) e 80 % (AA ). 5

6 Infine, è stato fatto un confronto con i dati Almalaurea, limitatamente ai soli laureati magistrali/specialistica. A questo proposito è bene sottolineare che le finestre temporali considerate non corrispondono, dato che Almalaurea prende in considerazione i laureati a 1, 3 e 5 anni solari, con dati aggiornati a settembre Per questo motivo, i dati raccolti dalla rilevazione di questa commissione sono stati ripartiti anche per anno solare nel modo seguente: laureati che hanno conseguito il titolo nel corrente anno solare (e quindi parziale tra gennaio e giugno 2017), coloro che hanno conseguito il titolo nel 2016 e, infine, i laureati nel Malgrado ciò, si evidenziano differenze con l indagine Almalaurea sia nel numero di laureati che di intervistati, oltreché nel periodo di intervista. A titolo di esempio, nell anno solare 2016 i laureati conteggiati da Almalaurea sono 10, mentre la segreteria della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell Università degli Studi di Cagliari ha comunicato 13 nominativi. In entrambi i casi, sono stati intervistati 9 laureati, ma mentre ad Almalaurea risulta un tasso di occupazione pari al 40% con un grado di soddisfazione per il corso di laurea pari al 75%, la presente rilevazione registra un tasso di occupazione pari al 78% e 96% di soddisfazione. Si sottolinea quindi la difficoltà e la poca attendibilità di questo confronto, che necessiterebbe quantomeno una corrispondenza di intervalli temporali considerati. Nel dettaglio, nella presente rilevazione di questa Commissione sono stati contattati un totale di 35 studenti laureati in Specialistica/Magistrale nel periodo suindicato (10 laureati del 2015, 13 del 2016, 11 del 2017). Degli studenti contattati hanno risposto al questionario: 8 su 10 laureati nel 2015, 9 su 13 del 2016 e 11 su 12 del I dati a disposizione per i laureati della Specialistica/Magistrale sono stati elaborati al fine di evidenziare il grado di soddisfazione dei neolaureati rispetto al Corso di Studio, i settori occupativi e la distribuzione territoriale degli occupati. È stato anche richiesto di segnalare eventuali criticità del percorso di studio che i neoassunti potessero evidenziare, alla luce anche delle loro esperienze lavorative. 6

7 In Figura 4 è riportato il Grado di Soddisfazione dei laureati per il Corso di Studi. Si può apprezzare che la percezione a-posteriori degli studenti sia altamente positiva (96% di intervistati hanno risposto positivamente). Un dato superiore a quello corrispondete riportato da Almalaurea pari al 75%. Grado di Soddisfazione del Corso di Laurea 4%0% 39% 57% Decisamente si Più si che no Più no che si Decisamente no Figura 4: Tasso di occupazione dei laureati Magistrale/Specialistica per tutto il periodo preso in considerazione La Figura 5 riporta il tasso di occupazione dei ragazzi laureati per i tre diversi anni solari presi in considerazione. I laureati in Ingegneria Chimica e dei Processi Biotecnologici intervistati si rivelano occupati al 100% a distanza di due anni e mezzo dal conseguimento dal titolo. Da rimarcare la buona performance anche per i neolaureati del 2017 con un 55% di occupazione dopo appena 7 mesi dalla laurea. Questi dati sono superiori rispetto ai corrispondenti dati registrati da Almalaurea. 7

8 Tasso di occupazione gennaio luglio intervistati anno solare intervistati anno solare intervistati Figura 5: Tasso di occupazione dei laureati Magistrali/Specialisti in Ingegneria Chimica per il periodo preso in considerazione. La distribuzione territoriale degli occupati considerati è riportata in Figura 6. Si nota come la maggior parte dei laureati trovi lavoro in Sardegna. Distribuzione territoriale del lavoro Italia (5%) Estero (15%) Sardegna (80%) Figura 6: Distribuzione territoriale degli occupati 8

9 I settori in cui gli occupati trovano collocazione sono riportati in Figura 7. I settori di maggiore interesse sono il settore chimico/petrolchimico (19%) e la ricerca (33%). Settori lavorativi Ricerca 5% 5% 5% 19% Informatica/Software 5% Industria chimica / petrolchimica 14% 14% industria meccanica / metallurgica Alimentare trattamento acque/rifiuti 33% biotecnologie Figura 7: Settori lavorativi in cui sono stati assunti i neolaureati Infine, ci sono state diverse segnalazioni da parte dei neolaureati di aspetti migliorabili nella proposta formativa. Per questioni di spazio non si riportano tutti i suggerimenti. Le proposte più frequenti sono state l introduzione di attività di laboratorio (5 su 28) e più contatti con le aziende (5 su 28). Da segnalare comunque che, per il 50% circa degli intervistati (13 su 28), non vi sono carenze particolari da segnalare nel Corso di Laurea. Cordiali saluti. Cagliari 27 Settembre 2017 La commissione Alberto Cincotti Massimiliano Grosso Simone Ferrari 9

Dati AlmaLaurea Condizione occupazionale dei laureati Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata

Dati AlmaLaurea Condizione occupazionale dei laureati Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata Dati AlmaLaurea Condizione occupazionale dei laureati Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata Le informazioni sull occupazione sono state prelevate dalla banca dati di AlmaLaurea. I dati occupazionali

Dettagli

Requisiti di trasparenza

Requisiti di trasparenza Requisiti di trasparenza Indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi Elaborazione prevista dall'art. 2 D.M. 31 ottobre 2007, n. 544 e successivi D. Direttoriale 10 giugno 2008, n.

Dettagli

Dati AlmaLaurea Condizione occupazionale dei laureati Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata

Dati AlmaLaurea Condizione occupazionale dei laureati Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata Dati AlmaLaurea Condizione occupazionale dei laureati Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata Le informazioni sull'occupazione sono state prelevate dalla banca dati di AlmaLaurea. I dati occupazionali

Dettagli

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2017 DATI DI INGRESSO APPENDICE

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /14

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /14 Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2017 DATI DI INGRESSO APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2017 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Figura 2. Statistiche sulla laurea

Figura 2. Statistiche sulla laurea COLLOCAZIONE DEI LAUREATI NEL MONDO DEL LAVORO Indagine AlmaLaurea 214 anno di indagine 213. I dati si riferiscono sia al Corso di Laurea Specialistica Classe 28/S, sia Corso di Laurea Magistrale Classe

Dettagli

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Corso di Studio in Ingegneria Meccanica IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI A partire dal 1999, il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Dettagli

Figura 1. Condizione occupazionale e formativa (%)

Figura 1. Condizione occupazionale e formativa (%) COLLOCAZIONE DEI LAUREATI NEL MONDO DEL LAVORO Indagine AlmaLaurea 215 anno di indagine 214. I dati si riferiscono ai laureati a un anno dalla laurea. I dati relativi alla condizione dei laureati a tre

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di

Dettagli

CdLM Biologia Marina: Condizione occupazionale Laureati 2014 e confronto anni precedenti (Quadro C2)

CdLM Biologia Marina: Condizione occupazionale Laureati 2014 e confronto anni precedenti (Quadro C2) Dati AlmaLaurea Condizione occupazionale dei laureati Laurea Magistrale in Biologia Marina Laureati 2014 ad un anno e a tre anni dalla laurea Confronto con dati nazionali stessa classe di laurea (LM-6,

Dettagli

Dati AlmaLaurea Condizione occupazionale dei laureati Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata

Dati AlmaLaurea Condizione occupazionale dei laureati Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata Dati AlmaLaurea Condizione occupazionale dei laureati Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata Le informazioni sull occupazione sono state prelevate dalla banca dati di AlmaLaurea. I dati occupazionali

Dettagli

(Consegnato entro il 31/01/2014)

(Consegnato entro il 31/01/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari (Consegnato entro il 31/01/2014) Denominazione

Dettagli

UNIPoRtal. Stai pensando di iscriverti all Università e ora sei pieno di dubbi? Osserva questi dati relativi all Università di Parma

UNIPoRtal. Stai pensando di iscriverti all Università e ora sei pieno di dubbi? Osserva questi dati relativi all Università di Parma UNIPoRtal Stai pensando di iscriverti all Università e ora sei pieno di dubbi? Osserva questi dati relativi all Università di Parma Immatricolazioni Anno Accademico 2015/2016 Conviene laurearsi? Mi iscrivo

Dettagli

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA Indagine occupazionale Laureati 2004 POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA INDICE 2 Dati generali aggregati della sede Laureati in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

CdLM Biologia Marina: Condizione occupazionale Laureati 2016 e confronto anni precedenti (Quadro C2)

CdLM Biologia Marina: Condizione occupazionale Laureati 2016 e confronto anni precedenti (Quadro C2) Dati AlmaLaurea Condizione occupazionale dei laureati Laurea Magistrale in Biologia Marina Laureati 2016 ad un anno dalla laurea Confronto con dati nazionali stessa classe di laurea (LM-6, 6/S) e con anni

Dettagli

Dati AlmaLaurea Condizione occupazionale dei laureati Laurea Magistrale in Biologia Marina

Dati AlmaLaurea Condizione occupazionale dei laureati Laurea Magistrale in Biologia Marina Dati AlmaLaurea Condizione occupazionale dei laureati Laurea Magistrale in Biologia Marina Laureati 2013 ad un anno dalla laurea Confronto con dati nazionali stessa classe di laurea (LM-6, 6/S) e con laureati

Dettagli

1 of 4 9/26/2014 3:44 PM

1 of 4 9/26/2014 3:44 PM 1 of 4 9/26/2014 3:44 PM : cambia anno di indagine: 2013 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: Scienze matematiche, fisiche e naturali

Dettagli

Tabella D1_2_L pag. 1. Test di ingresso pag. 2. Indicatori CdL Coorti 2005/ /2012 pag. 3. Tabella D3_1_2_4 L pag. 4

Tabella D1_2_L pag. 1. Test di ingresso pag. 2. Indicatori CdL Coorti 2005/ /2012 pag. 3. Tabella D3_1_2_4 L pag. 4 Indice Tabella D1_2_L pag. 1 Test di ingresso pag. 2 Indicatori CdL Coorti 2005/2006-2011/2012 pag. 3 Tabella D3_1_2_4 L pag. 4 Indicatori di efficienza ed efficacia pag. 5 Condizione professionale ad

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018 La rilevazione delle opinioni dei laureati in Ingegneria Meccanica è stata

Dettagli

CdLM Biologia Marina: Condizione occupazionale Laureati 2015 e confronto anni precedenti (Quadro C2)

CdLM Biologia Marina: Condizione occupazionale Laureati 2015 e confronto anni precedenti (Quadro C2) Dati AlmaLaurea Condizione occupazionale dei laureati Laurea Magistrale in Biologia Marina Laureati 2015 ad un anno dalla laurea Confronto con dati nazionali stessa classe di laurea (LM-6, 6/S) e con anni

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 La rilevazione delle opinioni dei laureati in Ingegneria Meccanica è stata

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi

Corso di laurea magistrale. Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi Corso di laurea magistrale Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi (LM-51) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi Classe LM-51

Dettagli

COLLOCAZIONE DEI LAUREATI NEL MONDO DEL LAVORO

COLLOCAZIONE DEI LAUREATI NEL MONDO DEL LAVORO COLLOCAZIONE DEI LAUREATI NEL MONDO DEL LAVORO Indagine Alma Laurea: anno d indagine 2013. I dati si riferiscono al Corso di Laurea Specialistica Classe 4/S, non essendosi ancora concluso il primo ciclo

Dettagli

1 di 4 16/09/ :48

1 di 4 16/09/ :48 1 di 4 16/09/2014 15:48 : cambia anno di indagine: 2012 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: Interfacoltà gruppo disciplinare:

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione Condizione occupazionale ad un anno dalla laurea L analisi dei dati (da AlmaLaurea) relativi

Dettagli

Collettivo Selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo Selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea Selezionato: anno di indagine: 2014 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: Cagliari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici (Fac.) gruppo disciplinare: psicologico

Dettagli

Requisiti di trasparenza

Requisiti di trasparenza Requisiti di trasparenza Indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi Elaborazione prevista dall'art. 2 D.M. 31 ottobre 2007, n. 544 e successivi D. Direttoriale 10 giugno 2008, n.

Dettagli

Parere in ordine all attivazione per l a.a. 2009/2010 dei corsi di studio istituiti ex DM 509/1999

Parere in ordine all attivazione per l a.a. 2009/2010 dei corsi di studio istituiti ex DM 509/1999 Parere in ordine all attivazione per l a.a. 2009/2010 dei corsi di studio istituiti ex DM 509/1999 - APRILE 2009 - DOC 05/09 Il NdV ha esaminato le caratteristiche dei corsi di studio istituiti sulla base

Dettagli

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA BIOMEDICA STUDENTI ISCRITTI. di cui immatricolati Iscritti Totali

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA BIOMEDICA STUDENTI ISCRITTI. di cui immatricolati Iscritti Totali Università Campus Bio-Medico di Roma STUDENTI ISCRITTI Iscritti Iscritti Iscritti Iscritti Iscritti Iscritti 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 Corso di Studio 509/99 LS - Classe 26/S Ingegneria

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Scienze pedagogiche e dei servizi educativi

Corso di laurea magistrale. Scienze pedagogiche e dei servizi educativi Corso di laurea magistrale Scienze pedagogiche e dei servizi educativi (LM-50/LM-85) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Scienze pedagogiche e dei servizi educativi Classe LM-50/LM-85 Facoltà o struttura

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione CdL Scienze Ambientali e Protezione Civile (ScAPC): Relazione condizione occupazionale (quadro C2) Agg. 5Set16 Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale

Dettagli

Indagine Occupazionale sui laureati Polimi 2011 (a un anno dal conseguimento del titolo di studi) Prof. Marco Taisch

Indagine Occupazionale sui laureati Polimi 2011 (a un anno dal conseguimento del titolo di studi) Prof. Marco Taisch Indagine Occupazionale sui laureati Polimi 2011 (a un anno dal conseguimento del titolo di studi) Delegato del Rettore per il Placement 14 maggio 2013 Metodo e universo dell indagine Attori coinvolti:

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12)

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Condizione occupazionale dei laureati La condizione occupazionale è riferita all anno solare 2014, i dati seguenti (Alma Laurea) si basano sulle risposte

Dettagli

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA Indagine occupazionale Laureati 2004 POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA INDICE 2 Dati generali aggregati della sede Laureati in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

2b. Formazione post-laurea Collettivo selezionato

2b. Formazione post-laurea Collettivo selezionato ALMA LAUREA: occupazione dei laureati a 1 anno anno di indagine: 2014 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: Bari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Biologia (Dip.) gruppo

Dettagli

Collettivo selezionato. laurea. Collettivo selezionato (1)

Collettivo selezionato. laurea. Collettivo selezionato (1) 10/3/2014 Condizione occupazionale dei ti selezionato: cambia anno di indagine: 2013 anni dalla : 1 tipo di corso: magistrale/specialistica Ateneo: Modena e Reggio Emilia Facoltà/Dipartimento/Scuola: Economia

Dettagli

LAUREANDI DELL UNIVERSITAÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

LAUREANDI DELL UNIVERSITAÀ POLITECNICA DELLE MARCHE LAUREANDI DELL UNIVERSITAÀ POLITECNICA DELLE MARCHE La presente indagine si basa sul questionario predisposto da ALMALAUREA e somministrato nel 2014 agli studenti laureandi all atto di iscrizione all esame

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Pisa Dipartimento: Ingegneria civile e industriale corso di laurea: ingegneria nucleare - già ingegneria

Dettagli

I LAUREATI CHE MANCANO: GLI INGEGNERI ELETTRICI

I LAUREATI CHE MANCANO: GLI INGEGNERI ELETTRICI I LAUREATI CHE MANCANO: GLI INGEGNERI ELETTRICI FEBBRAIO 2019 DIPARTIMENTO CENTRO STUDI FONDAZIONE CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI info@centrostudicni.it www.fondazionecni.it I LAUREATI CHE MANCANO:

Dettagli

Denominazione del CdS: ECONOMIA AZIENDALE Classe: L 18 Sede: FOGGIA. INFORMAZIONI E DATI SUI LAUREATI (ultimi tre a.a.)

Denominazione del CdS: ECONOMIA AZIENDALE Classe: L 18 Sede: FOGGIA. INFORMAZIONI E DATI SUI LAUREATI (ultimi tre a.a.) C2 Efficacia esterna Statistiche di ingresso dei laureati nel mondo del lavoro. Denominazione del CdS: ECONOMIA AZIENDALE Classe: L 18 Sede: FOGGIA C2 EFFICACIA ESTERNA INFORMAZIONI E DATI SUI LAUREATI

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post laurea. 3. Condizione occupazionale Collettivo. 17/9/2015 scheda dati occupazione

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post laurea. 3. Condizione occupazionale Collettivo. 17/9/2015 scheda dati occupazione selezionato: cambia anno di indagine: 2014 anni dalla laurea: 1, 3, 5 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: Calabria Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: tutti classe

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

COLLOCAZIONE DEI LAUREATI NEL MONDO DEL LAVORO

COLLOCAZIONE DEI LAUREATI NEL MONDO DEL LAVORO COLLOCAZIONE DEI LAUREATI NEL MONDO DEL LAVORO Indagine Alma Laurea 2015: anno d indagine 2014. I dati si riferiscono al Corso di Laurea Specialistica Classe 4/S, essendosi concluso solo nel 2015 il primo

Dettagli

Collettivo selezionato: CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI 1. COLLETTIVO INDAGATO. 2b. FORMAZIONE POST-LAUREA. cambia

Collettivo selezionato: CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI 1. COLLETTIVO INDAGATO. 2b. FORMAZIONE POST-LAUREA. cambia selezionato: cambia anno di indagine: 2013 anni dalla laurea: 3 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: Modena e Reggio Emilia Facoltà/Dipartimento/Scuola: Economia (Fac.) gruppo disciplinare:

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12)

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Condizione occupazionale dei laureati La condizione occupazionale è riferita all anno solare 2013, i dati seguenti (Alma Laurea) si basano sulle risposte

Dettagli

1. Collettivo indagato Collettivo selezionato. 2b. Formazione post-laurea Collettivo selezionato. Numero di laureati 17. Numero di intervistati 11

1. Collettivo indagato Collettivo selezionato. 2b. Formazione post-laurea Collettivo selezionato. Numero di laureati 17. Numero di intervistati 11 ALMA LAUREA: occupazione dei laureati a 3 anni anno di indagine: 2014 anni dalla laurea: 3 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: Bari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Scienze matematiche,

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Annuale Rapporto di Riesame Annuale Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM STReGA) Classe: LM-23 Ingegneria civile Scuola/Dipartimento: Dipartimento di

Dettagli

Corso di laurea Scienze dell'educazione e della formazione

Corso di laurea Scienze dell'educazione e della formazione SEZIONE INFORMATIVA Corso di laurea Scienze dell'educazione e della formazione (L-19) Denominazione corso Scienze dell'educazione e della formazione Classe L-19 Facoltà o struttura didattica proponente

Dettagli

Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Scienze Politiche a partire dai dati Almalaurea

Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Scienze Politiche a partire dai dati Almalaurea 1 Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Scienze Politiche a partire dai dati Almalaurea 2 Tendenze generali del mercato del lavoro per i laureati in Italia Andamento Tasso di occupazione laureati 25-34

Dettagli

SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE. 5. Fonti esterne (I)

SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE. 5. Fonti esterne (I) Giacomo Bulgarelli Ufficio Servizi Statistici SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE Mercoledì 3 ottobre 2012 5. Fonti esterne (I) Fonti esterne http://statistica.miur.it/default.aspx http://www.almalaurea.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE SPECIALISTICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE SPECIALISTICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO DI CONFERENZA (LM-94) Il Corso di laurea magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza è la trasformazione

Dettagli

Risultati della Rilevazione Opis On-Line

Risultati della Rilevazione Opis On-Line Risultati della Rilevazione Opis On-Line 2012-2013 a.a. 2012-2013 Prof Annarita Vestri Coordinatore CM Consiglio di 16 Dicembre 2013 Rilevazione delle Opinioni degli Studenti frequentanti a.a. 2012-2013

Dettagli

Scienze e Tecnologie Alimentari

Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari (ex D.M. 270/04, Classe LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari) a.a. 2018-2019 Obiettivi formativi Il laureato in Scienze e Tecnologie alimentari:

Dettagli

1 di 6 15/09/ :03

1 di 6 15/09/ :03 1 di 6 15/09/2014 23:03 : cambia anno di indagine: 2013 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: linguistico

Dettagli

Condizione Occupazionale dei laureati Marzo Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Condizione Occupazionale dei laureati Marzo Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea Condizione Occupazionale dei laureati Marzo 2014 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea anno di indagine: 2013 anni dalla laurea: 3 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: tutti Facoltà/Dipartimento/Scuola:

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2014-2015 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XVII indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 ALLEGATI

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 ALLEGATI Rapporto di Riesame Iniziale 13 ALLEGATI Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il territorio Classe L7 Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli Studi di Cagliari ALLEGATO RISULTATI DELLA

Dettagli

Condizione Occupazionale dei laureati Marzo Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Condizione Occupazionale dei laureati Marzo Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea Condizione Occupazionale dei laureati Marzo 2014 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea anno di indagine: 2013 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: tutti Facoltà/Dipartimento/Scuola:

Dettagli

CdL Scienze Ambientali e Protezione Civile: Relazione Condizione occupazionale laureati 2015 (Quadro C2); Agg. 27Lug17

CdL Scienze Ambientali e Protezione Civile: Relazione Condizione occupazionale laureati 2015 (Quadro C2); Agg. 27Lug17 Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati 2015 ad un anno dalla laurea (Dati AlmaLaurea) Relazione (Quadro C2 Scheda SUA-CdS) Condizione occupazionale

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Rapporto AlmaLaurea: L'intervento di placement premia i giovani laureati Scritto da Stefano Barbarini

La Newsletter di Nuovi Lavori Rapporto AlmaLaurea: L'intervento di placement premia i giovani laureati Scritto da Stefano Barbarini Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, presentato il 27 aprile scorso al convegno "Formazione universitaria e posti di lavoro: proiezioni spaziali e temporali" tenutosi

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 9 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2016/17 per Scuola di Ateneo Numero dei corsi attivati negli ultimi 5 anni FONTE: Servizio Accreditamento, Sistemi Informativi e Qualità

Dettagli

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI 1. COLLETTIVO INDAGATO Collettivo selezionato (per anni dalla laurea)

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI 1. COLLETTIVO INDAGATO Collettivo selezionato (per anni dalla laurea) selezionato: cambia anno di indagine: 2013 anni dalla laurea: 1, 3, 5 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: Calabria Facoltà/Dipartimento/Scuola: Lettere e filosofia (Fac.) gruppo disciplinare:

Dettagli

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015 Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015 Caratteristiche della rilevazione La rilevazione è avvenuta attraverso un questionario somministrato in modalità on-line ai neolaureati dell

Dettagli

Laureati ai Corsi di laurea Triennali, Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico

Laureati ai Corsi di laurea Triennali, Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico Laureati ai Corsi di laurea Triennali, Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico Indagine svolta su un campione di 27 laureati che hanno effettuato un tirocinio formativo e di orientamento (L. 92/2012).

Dettagli

Indagine sui laureati DIIn/Codimeg

Indagine sui laureati DIIn/Codimeg Indagine sui laureati DIIn/Codimeg 2011-2016 Risposte complete: 242 LM Ing Gest 58 DdR Ingegneria Meccanica 2 L Ing Mecc 70 LM Ing Mecc 41 L Ing Gest 73 Composizione delle schede completate Tempo di attesa

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio Totale Età alla laurea (%) Totale Voto di laurea (%) L Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio Totale Età alla laurea (%) Totale Voto di laurea (%) L Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 8 5 Composizione per genere (%) Maschio 100.0 Età alla laurea (%) 25-27 100.0 Voto di laurea (%) 106-110 L 100.0 Ritardo nel conseguimento

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Università degli Studi di Cagliari Classe L18 L Scienze dell economia e della gestione aziendale Rapporto di Riesame Iniziale 2013 - Tabelle 0 A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Tabella A1.1

Dettagli

Laureati 2012 a 1 anno. Laureati 2012 a Laureati 2010 a Laureati 2008 a

Laureati 2012 a 1 anno. Laureati 2012 a Laureati 2010 a Laureati 2008 a selezionato: cambia anno di indagine: 2013 anni dalla laurea: 1, 3, 5 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: Interfacoltà gruppo disciplinare: educazione

Dettagli

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM BIOINGEGNERIA -201 2016 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2011/1 /12 2012/1 /13 2013/1 /14 2014/1 /15 2015/1 /16 Immatricolati 41 41 28

Dettagli

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Aggiornamento all Indagine Almalaurea 2018

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Aggiornamento all Indagine Almalaurea 2018 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Aggiornamento all Indagine Almalaurea 2018 A partire dal

Dettagli

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Aggiornamento all Indagine Almalaurea 2017

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Aggiornamento all Indagine Almalaurea 2017 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Aggiornamento all Indagine Almalaurea 17 A partire dal

Dettagli

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2014 2015 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XVII indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

Rapporto di riesame Gennaio 2014

Rapporto di riesame Gennaio 2014 Rapporto di riesame Gennaio 2014 Denominazione del Corso di Studio: Biologia Molecolare e Applicata Classe: LM-6 - Biologia Sede: Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze della Vita

Dettagli

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014 ALLEGATO N. Rapporto Annuale di Riesame Corso di laurea in Ingegneria Chimica Classe L9 Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cagliari Acronimi usati nel documento AICC CAV CRE CCS CD CdS CI

Dettagli

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014 ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 14 Corso di laurea in Ingegneria Chimica Classe L9 Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cagliari Acronimi usati nel documento AICC CAV CRE CCS CD CdS

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei processi Biotecnologici

Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei processi Biotecnologici Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria e Laurea Magistrale in Ingegneria e dei processi Biotecnologici Verbale della commissione paritetica. Il giorno

Dettagli

5) Situazione Occupazionale a 1 anno dalla Laurea (Indadine AlmaLaurea) dati 2015

5) Situazione Occupazionale a 1 anno dalla Laurea (Indadine AlmaLaurea) dati 2015 5) Situazione Occupazionale a 1 anno dalla Laurea (Indadine AlmaLaurea) dati 2015 (84/S) () T 5.1 Tasso di risposta al questionario 2012 Laureati 128 118 74 70 Intervistati 121 103 62 94,5% 87,3% 83,8%

Dettagli

5) Situazione Occupazionale a 1 anno dalla Laurea (Indadine AlmaLaurea) dati 2015

5) Situazione Occupazionale a 1 anno dalla Laurea (Indadine AlmaLaurea) dati 2015 5) Situazione Occupazionale a 1 anno dalla Laurea (Indadine AlmaLaurea) dati 2015 T 5.1 Tasso di risposta al questionario 2012 Laureati 1.126 1.069 1.029 Intervistati 1.043 952 917 92,6% 89,1% 89,1% 1.045

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Estratto Indagine AlmaLaurea sulla Condizione Occupazionale dei Laureati ad un anno dalla laurea

Estratto Indagine AlmaLaurea sulla Condizione Occupazionale dei Laureati ad un anno dalla laurea Estratto Indagine AlmaLaurea sulla Condizione Occupazionale dei Laureati ad un anno dalla laurea FISIOTERAPIA MM16 ROVERETO L/SNT2 Sede: Classe: Tipo Corso di Studi: Corso di laurea triennale (DM 270)

Dettagli

Numero di intervistati Donne 69,1 69,8 73,0. Voto di laurea in 110 mi (medie) 111,0 111,2 111,9

Numero di intervistati Donne 69,1 69,8 73,0. Voto di laurea in 110 mi (medie) 111,0 111,2 111,9 Collettivo selezionato: anno di indagine: 2014 anni dalla laurea: 1, 3, 5 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: tutti Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: letterario

Dettagli

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI Le statistiche Almalaurea, aggiornate a maggio 2015 sui laureati del CdS CLEM M hanno interessato un numero di rispondenti pari a 17 nel 2012 (su 22 laureati), 33

Dettagli

Scheda SUA-CdS 2016 LM Rischio Ambientale e Protezione Civile CdS LM Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile

Scheda SUA-CdS 2016 LM Rischio Ambientale e Protezione Civile CdS LM Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile Scheda SUA-CdS 2016 LM Rischio Ambientale e Protezione Civile CdS LM Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile Condizione occupazionale (Quadro C2) I dati di seguito riportati si riferiscono ai Laureati

Dettagli

Esiti occupazionali dei Dottori di Ricerca

Esiti occupazionali dei Dottori di Ricerca Esiti occupazionali dei Dottori di Ricerca Il Dottorato di Ricerca nel settore delle Scienze Zootecniche: Situazione attuale e prospettive future Claudia GIROTTI AlmaLaurea Reggio Emilia, 16 giugno 2016

Dettagli

La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca

La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca Eleonora BONAFÈ (AlmaLaurea) Claudia GIROTTI (AlmaLaurea) Claudia MONTALBETTI (Cineca) Nello SCARABOTTOLO (Univ. Milano) Spesa per Ricerca e Sviluppo

Dettagli

Dati Dipartimento (LM)

Dati Dipartimento (LM) Dati Dipartimento (LM) 5) Situazione Occupazionale a 1 anno dalla Laurea (Indadine AlmaLaurea) dati 2015 T 5.1 Tasso di risposta al questionario Laureati 42 36 42 Intervistati 39 33 41 92,9% 91,7% 97,6%

Dettagli

XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti, fotografa le performance

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza - versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati non includono i laureati di

Dettagli

5) Situazione Occupazionale a 1 anno dalla Laurea (Indadine AlmaLaurea) dati 2015

5) Situazione Occupazionale a 1 anno dalla Laurea (Indadine AlmaLaurea) dati 2015 5) Situazione Occupazionale a 1 anno dalla Laurea (Indadine AlmaLaurea) dati 215 (9/S) () T 5.1 Tasso di risposta al questionario 21 211 212 213 Laureati 3 24 39 28 Intervistati 28 23 32 93,3% 95,8% 82,1%

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA 991 Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA Sono riportate le principali informazioni sull ingresso nel mondo universitario

Dettagli

Tabella 1. I corsi di laurea considerati per la comparazione (dati 2015) Corso di laurea

Tabella 1. I corsi di laurea considerati per la comparazione (dati 2015) Corso di laurea Quadro C Il corso, di recente istituzione, ha prodotto i primi laureati nella seconda metà del. Le uniche valutazioni sull'inserimento nel mercato del lavoro offerte ad oggi dall'indagine Almalaurea riguardano

Dettagli

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA INGRESSO Nel periodo 2012/13 fino al 2014/15 le iscrizioni al CdS Magistrale si mantengono per i tre anni consecutivi in costante aumento (fig. 3 del pdf allegato), registrando

Dettagli

Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati nel 2015 intervistati a tre anni dal conseguimento del titolo

Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati nel 2015 intervistati a tre anni dal conseguimento del titolo Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati nel 2015 intervistati a tre anni dal conseguimento del titolo Rapporto 2019 : anno di indagine: 2018 anni dalla laurea: 3 tipo di corso: laurea magistrale

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica ALLEGATO. ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento) MASTER DI SECONDO LIVELLO IN I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica Art. Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17 (7/20) (6/22) (10/23)

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17 (7/20) (6/22) (10/23) Denominazione del Corso di Studio : Laurea Magistrale in Computer Engineering Classe : LM-32 Ingegneria Informatica Sede : Pavia (Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione, Facoltà di

Dettagli

Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati nel 2017 intervistati a un anno dal conseguimento del titolo

Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati nel 2017 intervistati a un anno dal conseguimento del titolo Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati nel 2017 intervistati a un anno dal conseguimento del titolo Rapporto 2019 Selezionato: anno di indagine: 2018 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea

Dettagli

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015 APPENDICE TABELLE ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015 Quadro A ANALISI E PROPOSTE SU FUNZIONI E COMPETENZE RICHIESTE DALLE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Dettagli

Laurea in 991 GIURISPRUDENZA. Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza

Laurea in 991 GIURISPRUDENZA. Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza Laurea in 991 GIURISPRUDENZA Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza 1 Sono riportate le principali informazioni sull ingresso nel mondo universitario degli studenti, sulla regolarità

Dettagli

posizione occupazionale dei laureati del nuovo ordinamento esattamente a 1 anno dal a laurea fotografia»

posizione occupazionale dei laureati del nuovo ordinamento esattamente a 1 anno dal a laurea fotografia» Note metodologiche In questo report sono utilizzati sia i dati amministrativi (archivio delle comunicazioni obbligatorie e banca dati delle imprese) sia i risultati delle indagini sul placement effettuate

Dettagli