VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ANNO 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ANNO 2013"

Transcript

1 VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ANNO 201 VERBALE del 10 aprile 201 del Consiglio di Corso in Scienze Motorie Il giorno 10 aprile 201 si è riunito il Consiglio della classe L22, Corso di Studi di Scienze delle Attività Motorie e Sportive, in aula 1 asse E, Medicina, presso la Cittadella Universitaria, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbali sedute precedenti. Assunzione impegno alla qualità, processi per l AQ, modello di AQ, responsabilità e tempistiche;. Conferma commissione di: Comitato di Indirizzo del CdS, Commissione Paritetica, Responsabile AQ 5. Individuazione di una data di prima convocazione della Paritetica di CdS e di riunione del Comitato di Indirizzo per discutere con il Mondo del Lavoro (MdL) i risultati di apprendimento, gli obiettivi formativi specifici e il piano degli studi. Modifica al Regolamento del CdS 7. Approvazione verbale commissione ERASMUS Bis Nomina commissioni discipline non più in statuto Ter Riduzione della percentuale di frequenza obbligatoria (dal 70% al 5%) per gli atleti che militano in serie A e B calcio, A1 ed A2 pallacanestro, A1, A2 e B1 palla a volo, A1 e A2 palla a nuoto, A1 e A2 hockey su prato, nonché qualunque atleta di eccellenza che partecipa a gare nazionali ed internazionali dietro presentazione di documentazione adeguata. Detti studenti dovranno comunque contattare il docente e stabilire delle linee di intervento per integrare il percorso didattico tramite tesine, seminari attivi e qualt altro. 8. Istanze studenti 9. Lauree aprile Rinnovo automatico dei contratti banditi nel e valdi per l A.A Docenti Presenti: loris G.,Guicciardi, Isola, Lauro, Pichiri, Tocco Rappresentanti studenti: Cruccu, Loriga, Mannai. Contrattisti presenti: adda D., Piria, Tatulli. Assenti Giustificati: Casula, Cauli, Concu, Conte, Crisafulli, adda, erri, loris, Macchia, Mariotti, Sanna, Velluzzi Contrattisti assenti giustificati: Attene, Deplano, Loi, Mandas, Mangia, Milia, Monello, Salis Studenti giustificati: Locci Alle ore 1,15, raggiunto il numero legale, il coordinatore da inizio alla seduta 1. Comunicazioni. - Il coordinatore comunica che il fare il coordinatore del CdS è diventato un lavoro a tempo pieno e presenta un coordinamento di tantissime problematiche che diventano ogni giorno più ingombranti. Lamenta anche il fatto che pochi docenti partecipano attivamente al CdS come dimostrano anche le numerose assenze giustificate e no che son presenti ad ogni consiglio. - Il Coordinatore comunica che il 27 marzo si è svolto il primo seminario scientifico organizzato dal Coordinatore del CdS in SM ed dal CONI dal titolo "Over 5 ed attività fisica: il futuro tra la Medicina e le Scienze Motorie". - a maggio si terrà una manifestazione Talenti Tutti - Saltiamo: la Società Sportiva Esperia di Cagliari ha avviato un progetto in collaborazione con la Scuola dell'infanzia Lieta che ha come 1

2 obiettivo la pratica dell'atletica leggera. Al termine del progetto (maggio - giugno) è prevista una festa conclusiva con gare che si svolgeranno nel campo comunale di atletica leggera, per la durata di una mattinata. E richiesta la collaborazione di 12 studenti iscritti al 2 e al anno. Gli interessati devono presentare domanda su apposito modulo entro le ore 1.00 del 15 aprile 201. Una Commissione nominata dal Coordinatore del CdS valuterà le domande e stilerà una graduatoria. L assegnazione sarà effettuata in base alla media ponderata dei voti riportati nelle singole discipline e al numero di CU ottenuti. Per gli studenti del 2 anno il numero minimo di CU richiesto è di 70, per gli studenti del anno è di 110 comprensivi di tirocinio, a scelta e abilità linguistica. Per ogni CU in aggiunta al richiesto verrà assegnato 1 punto, per ogni lode riportata verrà assegnato 0,5 punti. Gli studenti selezionati che parteciperanno alla manifestazione otterranno l attestato e avranno diritto al riconoscimento di 1 CU - E stata fatta una convenzione con C.I.P. SARDEGNA (Comitato Italiano Paralimpico) -.I.S.DIR. SARDEGNA - E in via di perfezionamento la convenzione con la Special Olimpics 2. Approvazione verbali sedute precedenti Non ci sono verbali da approvare.. Il coordinatore espone il significato di impegno del CdS alla qualità, processi per l AQ, modello di AQ, responsabilità e tempistiche. Il Cds approva all unanimità (allegato 1). Il Cds conferma la Commissione Didattica Paritetica: Crisafulli, Pichiri, Tocco, Cruccu Pier Luigi, Mannai Monica, Locci Jacopo Responsabile della qualità è nominata la Dott.ssa Isola Raffaella Il CdS approva all unanimità. Nomina commissione di: Comitato di Indirizzo: il coordinatore del CdS, il prof. Cesare Goffi (il coordinatore presenta il curriculum del Prof. Goffi [vedi allegato PD]), il tecnico Giuseppe Muscas, lo studente Loriga. Il CdS approva all unanimità. 5. Il CdS individua la data di convocazione della paritetica e comitato di indirizzo, per discutere con il Mondo del Lavoro (MdL) i risultati di apprendimento, gli obiettivi formativi specifici e il piano degli studi. La data è fissata per il 9 maggio 201 alle ore 11.. Il coordinatore comunica che, a seguito dell impegno a favore della qualità ed alle nomine delle commissioni, è stata apportata una modifica al regolamento. Il Cds approva all unanimità (allegato 2). bis. Nomina commissioni discipline non più in statuto: approvate all unanimità (allegato ) Ter Il Coordinatore comunica che alcuni studenti militanti in prima e seconda serie in squadre agonistiche hanno chiesto di discutere su una riduzione della percentuale di frequenza obbligatoria (dal 70% al 5%) per gli atleti che militano in serie A e B calcio, A1 ed A2 pallacanestro, A1, A2 e B1 palla a volo, A1 e A2 palla a nuoto, A1 e A2 hockey su prato, nonché qualunque atleta di eccellenza che partecipa a gare nazionali ed internazionali dietro presentazione di documentazione adeguata. Detti studenti dovranno comunque contattare il docente e stabilire delle linee di intervento per integrare il percorso didattico tramite tesine, seminari attivi e quant altro. Dopo ampia discussione il consiglio, a maggioranza, non approva la proposta (2 astenuti) 7. Verbale commissione ERASMUS: approvato all unanimità (allegato ) 8. Istanze studenti: Approvazione dell esame di Linguistica italiana dello studente Alessandro Arrus sostenuto presso la facoltà di Scienze della formazione ( CU) come idoneità dell esame di Italiano (2 CU). Convalida Manca Giulia del corso Basic life support defibrillation per Elementi di primo soccorso (1 CU) Proroga del periodo di soggiorno ERASMUS dal 1/05/201 al 1/0/201 per lo studente Giuseppe Allegra presso l Istituto nazionale di educazione fisica della Calalunya, centro di Lleida. 9. Lauree di aprile: approvata la commissione per gli esami di laurea 2

3 10. Il Coordinatore mostra l offerta formativa e propone il rinnovo di tutti contratti visto che tutti i contrattisti hanno mostrato competenza e disponibilità. L unico contratto che non si può rinnovare è il contratto di fisiologia generale e di fisiologia applicata perché per il è previsto lo spostamento al 1 anno del corso, vengono accorpati i due corsi che prevede un unico docente. il CdS approva il rinnovo di tutti i contratti all unanimità (allegato 5 i contratti rinnovati in celeste) Alle ore 17.0 non essendovi altro da deliberare la seduta viene sciolta. Segretario Dott. ilippo Tocco Il Coordinatore Prof. Giovanni loris

4 Allegato 1 Organizzazione e gestione dell AQ e impegno alla gestione secondo qualità Il corso di studio (CdS) in Scienze delle Attività motorie e sportive, si impegna a perseguire il potenziamento delle attività di autovalutazione e l applicazione di un sistema di Assicurazione della Qualità (AQ), sotto il coordinamento del Centro per la Qualità (che è Presidio per la Qualità di Ateneo), del Nucleo di Valutazione di Ateneo e della Commissione Paritetica di acoltà, e pone in essere tutte le azioni necessarie al raggiungimento dell Accreditamento iniziale e periodico e della Certificazione della Qualità secondo la più recente normativa in materia di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Il CdS in Scienze motoriesi impegna, pertanto, ad adottare processi formalizzati di controllo, valutazione e miglioramento continuo dei processi formativi definendo gli obiettivi da raggiungere, ponendo in essere le azioni per il loro effettivo raggiungimento e adottando modalità per la verifica del loro effettivo raggiungimento; nonché processi di AQ. Requisiti essenziali dei processi di AQ della formazione sono la predisposizione della Scheda Unica Annuale (SUA), l attivazione del processo del Riesame e la redazione del Rapporto annuale del Riesame (RaR), nonché la compilazione di documenti di autovalutazione per ciascun corso. (doc ANVUR 28/01/201) Il CdS si impegna a garantire: la corretta gestione dei processi di AQ e di ogni processo ad essa connesso; la compilazione della SUA-CdS, del RaR e dei documenti di autovalutazione secondo i modelli, le procedure e i requisiti previsti dal DM 7 del 0/01/201 e dal documento Anvur del 28/01/201 e specificati dal Presidio di Qualità dell Ateneo; la costituzione di specifiche commissioni e organi ai quali assegnare la responsabilità di gestione dei processi di predisposizione della SUA-CdS, del RaR e di autovalutazione e di altri processi indispensabili per l AQ formazione. In particolare: 1) Commissione del Riesame di CdS composta dal Presidente CdS o suo delegato, da un altro Docente del CdS, da un componente del personale tecnico-amministrativo e da un rappresentante degli studenti; la Commissione è responsabile della gestione del processo del riesame e della redazione del RaR. (modello Anvur di RaR) Prof. Giovanni loris (Referente CdS) Responsabile del Riesame Dr. ilippo Tocco (Docente del CdS) Dott.ssa Isola Raffaella (Docente del CdS) Sig.ra Rosalba De Crecchio (Tecnico Amministrativo con funzione di gestione della segreteria didattica) e Giuseppe Muscas (unzionario Tecnico) Dott.ssa Valeria Pintus in qualità di Coordinatore didattico Sig. Iacopo Locci (Studente) 2) Commissione Paritetica docenti studenti di Corso o di Classe, quale Commissione di gestione di AQ del corso di studio, composta da: Coordinatore del corso o da un suo delegato che la presiede; tale commissione è responsabile dell attività di monitoraggio dell offerta formativa e della qualità della didattica (art 0 Statuto e Regolamento didattico di Ateneo art 1 comma ); 2 docenti designati dal Consiglio di corso/classe tra i docenti del Consiglio medesimo, studenti eletti. Crisafulli; Pichiri, Tocco, Cruccu Pier Luigi, Mannai Monica, Locci Jacopo ) Comitato di Indirizzo di CdS, composto da Coordinatore Corso/Classe o suo delegato, rappresentante dello specifico profilo professionale, coordinatore attività professionalizzanti, studente del corso/classe, è responsabile del processo di identificazione della domanda di ormazione.(linee guida CQA)

5 Coordinatore, Muscas Giuseppe, Prof. Goffi, Loriga ) Responsabile di Qualità del CdS, responsabile della processi di AQ Dott.ssa Isola Raffaella 5

6 Allegato 2 ) Commissione del Riesame Delete Il corso di laurea, ai sensi del D.lgs 19/2012, persegue il potenziamento delle attività di autovalutazione e l applicazione di un sistema di Assicurazione della Qualità (AQ), sotto il coordinamento del Centro per la Qualità (che è Presidio per la Qualità di Ateneo così come stabilito nel Regolamento adottato con DR 8 del 0/10/2012) e del Nucleo di Valutazione di Ateneo e pone in essere tutte le azioni necessarie al raggiungimento dell Accreditamento iniziale e periodico e Certificazione della Qualità. Il corso si impegna perciò ad adottare processi formalizzati di controllo, valutazione e miglioramento continuo dei processi formativi definendo gli obiettivi da raggiungere, ponendo in essere le azioni per il loro effettivo raggiungimento e adottando modalità per la verifica del loro effettivo raggiungimento; nonché processi di AQ. Nel perseguimento di tali obiettivi il Cdl costituisce apposite Commissioni che operano sotto la guida del Coordinatore di Corso/Classe: il Gruppo di Autovalutazione (GAV) e la Commissione del Riesame. Tali Commissioni composte da docenti del CdL (almeno 1 per anno), personale tecnicoamministrativo (segreteria didattica/manager) e da una rappresentanza studentesca, sono responsabili della gestione dei processi di predisposizione della Scheda Unica Annuale (SUA) e di redazione del Rapporto del Riesame. Inserire Organizzazione e gestione dell AQ e impegno alla gestione secondo qualità Il corso di studio (CdS) in Scienze delle Attività motorie e sportive, si impegna a perseguire il potenziamento delle attività di autovalutazione e l applicazione di un sistema di Assicurazione della Qualità (AQ), sotto il coordinamento del Centro per la Qualità (che è Presidio per la Qualità di Ateneo), del Nucleo di Valutazione di Ateneo e della Commissione Paritetica di acoltà, e pone in essere tutte le azioni necessarie al raggiungimento dell Accreditamento iniziale e periodico e della Certificazione della Qualità secondo la più recente normativa in materia di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Il CdS in Scienze motoriesi impegna, pertanto, ad adottare processi formalizzati di controllo, valutazione e miglioramento continuo dei processi formativi definendo gli obiettivi da raggiungere, ponendo in essere le azioni per il loro effettivo raggiungimento e adottando modalità per la verifica del loro effettivo raggiungimento; nonché processi di AQ. Requisiti essenziali dei processi di AQ della formazione sono la predisposizione della Scheda Unica Annuale (SUA), l attivazione del processo del Riesame e la redazione del Rapporto annuale del Riesame (RaR), nonché la compilazione di documenti di autovalutazione per ciascun corso. (doc ANVUR 28/01/201) Il CdS si impegna a garantire: la corretta gestione dei processi di AQ e di ogni processo ad essa connesso; la compilazione della SUA-CdS, del RaR e dei documenti di autovalutazione secondo i modelli, le procedure e i requisiti previsti dal DM 7 del 0/01/201 e dal documento Anvur del 28/01/201 e specificati dal Presidio di Qualità dell Ateneo; la costituzione di specifiche commissioni e organi ai quali assegnare la responsabilità di gestione dei processi di predisposizione della SUA-CdS, del RaR e di autovalutazione e di altri processi indispensabili per l AQ formazione. In particolare: 1) Commissione del Riesame di CdS composta dal Presidente CdS o suo delegato, da un altro Docente del CdS, da un componente del personale tecnico-amministrativo e da un rappresentante degli studenti; la Commissione è responsabile della gestione del processo del riesame e della redazione del RaR. (modello Anvur di RaR)

7 2) Commissione Paritetica docenti studenti di Corso o di Classe, quale Commissione di gestione di AQ del corso di studio, composta da: Coordinatore del corso o da un suo delegato che la presiede; tale commissione è responsabile dell attività di monitoraggio dell offerta formativa e della qualità della didattica (art 0 Statuto e Regolamento didattico di Ateneo art 1 comma ); 2 docenti designati dal Consiglio di corso/classe tra i docenti del Consiglio medesimo, studenti eletti. ) Comitato di Indirizzo di CdS composto da Coordinatore Corso/Classe o suo delegato, rappresentante dello specifico profilo professionale, coordinatore attività professionalizzanti, studente del corso/classe e responsabile del processo di identificazione della domanda di ormazione.(linee guida CQA) ) Responsabile di Qualità del CdS, responsabile della processi di AQ 7

8 Allegato ANTROPOLOGIA Integrato: Sanna, Calò DIRITTO AMMINISTRATIVO: Deplano, Macchia DIRITTO PRIVATO. Deplano, Macchia DIRITTO AMM. ED ECONOMIA AZIENDALE: Macchia, Deplano INGLESE. MILIA (contattare il prof.) ITALIANO. D Arienzo, loris PEDAGOGIA GENERALE: Tatulli, Salis PSICOLOGIA CLINICA: Petretto, Bongiorno SOCIOLOGIA: Valdes, Monello 8

9 Allegato UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso Interfacoltà CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Verbale n 1/201 della commissione ERASMUS Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Il giorno 1 marzo 201 alle ore presso il Dipartimento di Scienze della vita e dell ambiente della Cittadella Universitaria di Monserrato, si è riunita la commissione Erasmus del corso di Studi di Scienze delle Attività Motorie e Sportive, per la convalida di esami e tirocini svolti all estero secondo il programma Erasmus. Sono presenti il Prof. Alberto Concu, la Dott.ssa Raffaella Isola ed il Dott. Stefano Deplano. Si prende in esame la pratica della studentessa matr. 20, che ha frequentato il suo periodo Erasmus presso l Università di Olomouc, Repubblica Ceca. Visti gli esami sostenuti si propone di approvare gli esami secondo quanto riportato nel seguente schema: Esame sostenuto Valutazione CU Esame convalidato Valutazione CU convalidati Basics of Volleyball B 2 Pallavolo 0 2 mancano CU da integrare* Swimming 1 Swimming 2 Swimming B A A A Attività Natatorie 0 e lode Physiological aspects of Sport and PA Psychology of Physical Education and sport Wheelchair basketball A isiologia applicata all attività motoria B 2 Psicologia dello Sport B 2 Pallacanestro (attività pratica) 0 e lode. manca completamente isiologia generale e nutrizione* 28 2, manca 1 CU da integrare* 2 2, mancano CU da integrare * 9

10 Recreation of older adults A 5 Crediti a scelta autonoma Basics of APA D 2 Crediti a scelta (adapted physical autonoma activities) A 1 Kinetic teatrical play International A 2 Crediti a scelta dimensions in autonoma Sports, Science, Physiotherapy Tirocinio presso 10 Tirocinio III struttura provata anno Swimming School in Olomuc Corso di lingua ceca 2 Crediti a scelta autonoma idoneità 2 *Contattare i Professori ufficiali della materia. Alle ore 1.00 la seduta viene sciolta. Letto, approvato e sottoscritto Prof. Alberto Concu Dott. Raffaella Isola Dott.Stefano Deplano 10

11 Allegato 5 Piano degli studi del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L-22) A.A. 201/201 Legenda: Attività formativa: A = di Base B = Caratterizzanti C = Affini e integrative Tipo insegnamento: = lezioni frontali TAP = Tirocinio Attività Pratiche Primo Anno Denominazione Settore Attività formativa Crediti Tipol. Inseg PRIMO SEMESTRE 1 Anatomia umana (ERRI Gianluca) Anatomia Umana unzionale con Elementi di Biomeccanica BIO/1 A 9 9 (biomedico) 2 Biochimica (LORIS Giovanni) BIO/10 (biomedico) isica applicata (RANDACCIO Paolo) IS/07 (biomedico) A 5 5 A Biologia applicata ed istologia Biologia applicata (ROSSINO Rossano) BIO/1 C Istologia (ISOLA Raffaella) BIO/17 C (affini) TOTALE 1 SEMESTRE A 20 C 2 CU SECONDO SEMESTRE 5 Antropologia (SANNA Emanuele) Antropologia, Antropometria ed Antropometria Applicata BIO/08 (biomedico) A TAP 2 11

12 isiologia applicata alle attività motorie 10 isiologia umana applicata all attività motoria BIO/09 B 7 7 Alimentazione e nutrizione umana (BANNI Sebastiano) BIO/09 B (Biologico) 7 Pedagogia applicata alle attività motorie Pedagogia generale e sociale (SALIS rancesca) Elementi di pedagogia speciale (TATULLI Ilaria) M-PED/01 M-PED/0 psicologico A B 9 A scelta dello studente TOTALE 2 SEMESTRE A 12 B 1 A 2 Totale CU 1 ANNO B 1 C 29 CU 55 12

13 Secondo Anno Denominazione Settore Attività formative Crediti Tipol. Inseg PRIMO SEMESTRE isiologia applicata alle attività motorie 10 8 isiologia umana isiologia applicata all attività motoria A B Alimentazione e nutrizione umana (BANNI Sebastiano CCI) B Conoscenze per l esercizio della professione 10 9 Economia aziendale Economia e gestione delle imprese A C Elementi di diritto privato (DEPLANO Stefano) B Abilità linguistiche TOTALE 1 SEMESTRE A 8 B 9 C 2 CU SECONDO SEMESTRE 10 Igiene generale e applicata con elementi di statistica Igiene generale e Igiene applicata A Statistica medica (CASULA Laura) A 11 Psicologia applicata alle attività motorie e sportive-1 Psicologia Generale A 7 Metodi di Valutazione Psicologica (ADDA Daniela) A Valutazioni funzionali dell attività motoria e sportiva 9 12 Teoria e Metodologia delle valutazioni funzionali dell attività motoria (TOCCO ilippo) B TAP Valutazioni funzionali dell attività motoria (TOCCO ilippo) B 1

14 Metodologie nello sport 7 1 Teoria e metodologia dell allenamento con Esercitazioni (MIGLIACCIO Gianmario) B C TAP Abilità infor. valutazioni funzionali (MANDAS Basilio) A scelta dello studente Tirocinio 2 A 1 TOTALE 2 SEMESTRE B 1 8 CU C Totale CU 2 anno A: BIMEDICO 10; SECS ; PED-PSI 7 B: M-ED 1; BIOMEDICO ; IUS-STO C: M-ED ; SECS A 21 B 22 C 1 CU 1

15 Terzo anno Denominazione Settore Attività formativa Crediti Tipol. Inseg PRIMO SEMESTRE 1 Principi di armacologia ed Endocrinologia: armacologia (ADDA Paola) Endocrinologia (LOVISELLI ilippo) BIO/1 MED/1 A 2 B Psicologia applicata alle attività motorie e sportive 2 Psicologia dello Sviluppo (MANGIA Eugenio) Psicologia Sport (GUICCIARDI Marco) M-PSI/0 M-PSI/02 A B 1 Patologia dell apparato locomotore Patologie dell apparato locomotore (PODDA Daniele) Medicina isica e riabilitativa (PIRIA Mauro) Reumatologia (CAULI Alberto) Totale 1 semestre MED/ MED/ MED/1 SECONDO SEMESTRE B B 2 C A 5 B 11 C Metodi e didattiche delle attività sportive 1: sport di squadra Pallavolo (LOI Andrea) Pallacanestro (ATTENE Giuseppe) M-ED/02 B TAP 18 Metodi e didattiche delle attività sportive 2: Sport individuali Sport individuali: atletica (CONCU Alberto) Ginnastica artistica (TOCCO ilippo) Attività natatorie (COCCO Marco) M-ED/02 B TAP Totale 2 semestre Totale CU A: BIO 2; PED-PSI B: M-ED 2; BIOMEDICO ; PED-PSI ; MEDICO 5 C: MEDICO Attività a scelta dello studente B 2 C A 5 B 5 C Elementi di Primo Soccorso Tirocinio 9 Prova finale E TOTALE CU anno 0 TOTALE CU A 71 B 55 C 21 15

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ANNO 2013

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ANNO 2013 VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ANNO 201 VERBALE del giugno 201 del Consiglio di Corso in Scienze Motorie Il giorno giugno 201 si è riunito il Consiglio della classe

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE L22 SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CONVOCAZIONE TELEMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE L22 SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CONVOCAZIONE TELEMATICA : VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ANNO 201 VERBALE 6 del 15 luglio 201 del Consiglio di Corso in Scienze Motorie Il giorno 15-07-201 alle ore 11 si è riunito in

Dettagli

Biologia applicata e Istologia Biologia applicata BIO/13 Rossino Rossano 24,00 3 C

Biologia applicata e Istologia Biologia applicata BIO/13 Rossino Rossano 24,00 3 C 1 1 natomia Umana natomia Umana funzionale con Elementi di Biomeccanica BIO/16 Ferri Gian Luca si 40,00 5 Biomedico 1 1 natomia Umana natomia Umana funzionale con Elementi di Biomeccanica BIO/16 D'mato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Verbale del Comitato di Indirizzo (CI) del 29 maggio 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Verbale del Comitato di Indirizzo (CI) del 29 maggio 2018 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Coordinatore Prof. Andrea LOVISELLI Componenti del Comitato di Indirizzo

Dettagli

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA Facoltà di Medicina e chirurgia Durata : anni Numero studenti programmato : 0 Test di accesso inizio Settembre

Dettagli

Programmazione didattica 2015/16

Programmazione didattica 2015/16 Ore Crediti Tipo Crediti mbito Scienze delle ttività natomia Umana natomia Umana funzionale con Elementi di Biomeccanica BIO/6 D'mato Filomena si 3 4 Biomedico Scienze delle ttività natomia Umana natomia

Dettagli

Programmazione didattica AA 2016/2017

Programmazione didattica AA 2016/2017 Sportive Unico 1 1 Anatomia Umana Anatomia Umana BIO/16 D'Amato Filomena si 40 5 A Biomedico Sportive Unico 1 1 Anatomia Umana Anatomia Umana BIO/16 BANDO DA PUBBLICARE si 32 4 A Biomedico Sportive Unico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE VERBALE n. 5 del 24 giugno 2014 Il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è convocato per il giorno 24 giugno

Dettagli

3.b. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE CLASSE L 22

3.b. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE CLASSE L 22 .b. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 009/010 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE CLASSE L 1 ANNO Attività formativa Ambiti disciplinari CFU SSD I SEMESTRE Fisica e Biomeccanica 6 Fisica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE L22 SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CONVOCAZIONE TELEMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE L22 SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CONVOCAZIONE TELEMATICA VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ANNO 2013 VERBALE 2 del 25 febbraio 2013 del Consiglio di Corso in Scienze Motorie Il giorno 25-02-2013 alle ore 10 si è riunito

Dettagli

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Corso di laurea in Scienze motorie L-22 Anno accademico 2016-2017

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE XXXIII LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL TRIENNIO

CLASSE DELLE LAUREE XXXIII LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL TRIENNIO CLASSE DELLE LAUREE XXXIII LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL TRIENNIO 2001-2004 Le disposizioni del MURST prevedono che il lavoro di uno studente per conseguire

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Scienze motorie 33 PIANO STUDI CDL SCIENZE MOTORIE Piano degli insegnamenti erogati nell a.a. 2018/19 PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO 1 anno asi morfologiche delle attività

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE A.A. 2010/2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA ORDINAMENTO ANNO SEM ATTIVITA' FORMATIVE AMBITO DISCIPLINARE CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO SSD CFU ORE DIDATTICA FRONTALE ORE TECNICO- PRATICHE

Dettagli

Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO PIANO STUDI CDL SCIENZE MOTORIE Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 1 anno Basi morfologiche delle attività 10 I periodo - Anatomia umana 7 BIO/16 - Istologia 3 BIO/17 Basi molecolari

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 Aprile 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 Aprile 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DI CLASSE DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE LM-61) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 Aprile 2016 Il giorno 12 Aprile

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DI CLASSE DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE LM-61) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017 Il giorno 10 Gennaio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE VERBALE n. 2 del 23 Marzo 2016 Il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive si è riunito il giorno 23 marzo

Dettagli

Attore Composizione, compiti e funzioni NOMINE CdS PQA Presidio della Qualità di Ateneo NVA:

Attore Composizione, compiti e funzioni NOMINE CdS PQA Presidio della Qualità di Ateneo NVA: 1) Tabella Attori coinvolti/compiti e Funzioni dei processi di gestione del corso di studi secondo qualità Note: I compiti e le funzioni indicati, si riferiscono in particolare ai processi della Qualità;

Dettagli

76/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecniche delle attivita motorie preventive e adattative Nome del corso

76/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecniche delle attivita motorie preventive e adattative Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 76/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecniche delle attivita motorie preventive e adattative Nome del corso Scienze e tecniche delle attività

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. Periodo. Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza LEZ:24

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. Periodo. Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza LEZ:24 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE - DIDATTICA CHE SARA' EROGATA NELL'A.A. 2018/19 1cfu lezione= 8 ore 1 cfu ESERCITAZ pratica = 10 ORE ( I anno nuovo piano) 1 cfu ESERCITAZ pratica = 8 ORE (II

Dettagli

Parte seconda: Organi e struttura organizzativa

Parte seconda: Organi e struttura organizzativa Parte seconda: Organi e struttura organizzativa Organi statutari del Consiglio di classe: 1. Il Consiglio di classe 2. Il Coordinatore di classe e/o del corso 3. La Giunta (se costituita) 4. La commissione

Dettagli

VERBALE COMITATO DI INDIRIZZO DEL CdL in SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ANNO 2013

VERBALE COMITATO DI INDIRIZZO DEL CdL in SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ANNO 2013 VERBALE COMITATO DI INDIRIZZO DEL CdL in SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ANNO 201 VERBALE 1 del 9 maggio 201 Sono Presenti alla riunione: i Componenti del Comitato di Indirizzo del CdS: Prof.

Dettagli

Curriculum: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Curriculum: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Curriculum: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Attività di base ambito disciplinare Discipline motorie e sportive M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attivita' motorie 8 cfu M-EDF/0 Metodi e didattiche delle attivita'

Dettagli

ALLEGATO 2) CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT/2) DEL 27 GIUGNO

ALLEGATO 2) CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT/2) DEL 27 GIUGNO ALLEGATO 2) CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT/2) DEL 27 GIUGNO 2014 1. Ratifica verbale del 17 aprile 2014 (Allegato 1) a) Rinnovo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA e INGEGNERIA PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA Classe delle lauree in scienze

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di almeno una lingua straniera

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 1 Anno (60 CFU) - a.a. 2019/2020 Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. Periodo A003860 - LINGUA INGLESE 3 L-LIN/12 Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Presidente Prof. Giovanni Zatti Manifesto degli Studi Anno Accademico 2005/2006 PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

CFU DIDATTICA FRONTALE BIO/ % ITALIANA OBBLIGATORIA

CFU DIDATTICA FRONTALE BIO/ % ITALIANA OBBLIGATORIA DIDATTICA 1 1 E Base Biomedico Istologia BIO/17 3 3 4 70% ITALIANA Istologia, Biochimica, Principi di Nutrizione 1 1 E Biologico Biochimica e Principi di Nutrizione BIO/10 9 9 7 70% ITALIANA 1 1 Base Teoria

Dettagli

Attività Formativa. Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di almeno una lingua straniera A ANATOMIA UMANA

Attività Formativa. Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di almeno una lingua straniera A ANATOMIA UMANA 1 Anno (60 CFU) Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito TAF/Ambito Interclasse Ore Att. Front. Periodo Tipo insegnamento A003860 - LINGUA INGLESE 3 L-LIN/12 Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE DELLE LAUREE DELLA RIABILITAZIONE VERBALE DELLE DECIDIONI SULLE RICHIESTE DI CONVALIDE ESAMI SOSTENUTI IN ALTRI CORSI DI LAUREA E/O RELATIVE FIRME DI FREQUENZA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE L 22 ( A.A )

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE L 22 ( A.A ) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE L 22 ( A.A. 2012 2013) I ANNO DI CORSO - I SEM.(attivo per gli iscritti al I anno nell A.A. 2012-2013) Totale Crediti 26 CFU COORDINATORE C.I. di BIOLOGIA,

Dettagli

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE

CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia CLASSE DELLE PROFESSIONI TECNICHE Coordinatore: Prof. Luigi Atzori Verbale Consiglio di Classe delle Professioni Tecniche Il giorno 19

Dettagli

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA UMANA DELL ADULTO E DELL ETA EVOLUTIVA G. BARRESI CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva ORGANIGRAMMA ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi "Magna Grecia" di Catanzaro STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Studio: 7693 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Ordinamento:

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Verbale n. 1 del Consiglio del Corso di Studio - Seduta del 22/01/2018 Il giorno 22 gennaio 2018, alle ore 12.00, presso l aula seminari M. Montessori del

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2)

VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2) VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2) VERBALE N. 5 DEL 27 GIUGNO 2014 DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Dettagli

Corso di Studio: SCIENZE MOTORIE

Corso di Studio: SCIENZE MOTORIE Corso di Studio: 03 - SCIENZE MOTORIE Percorso: 0 - CORSO GENERICO CFU Totali: 10 Ordinamento: 03-1 ANNO: 201/2019 - Regolamento: 03-11 ANNO: 201/2019 1 Anno (0 CFU) EROGATO NELL'A.A. 201/19 A0030 - LINGUA

Dettagli

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche CORSO DI LAUREA in ''TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA" a.a. 2018-19 Primo anno Primo semestre CFU T valutazione ambito disciplinare Al C.I. Scienze di base 6 esame FIS/07 Fisica

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Classe L22- Scienze delle attività motorie e sportive frontespizio Denominazione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze motorie IL CORSO IN BREVE Il Corso risponde alle crescenti esigenze di figure professionali dedicate all attività motoria per lo sport e per il

Dettagli

Programmazione 2 semestre a.a. 2016/17. Corso integrato. Coor dinat ore. Cred iti. Denominazione Insegnamento SSD Nome docente A SEM.

Programmazione 2 semestre a.a. 2016/17. Corso integrato. Coor dinat ore. Cred iti. Denominazione Insegnamento SSD Nome docente A SEM. Programmazione 2 semestre a.a. 2016/17 A SEM Corso integrato Denominazione Insegnamento SSD Nome docente Coor dinat ore Ore Cred iti 3 2 A scelta dello Studente A scelta dello Studente NN Non erogabile

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA ORDINAMENTO ANNO SEM ATTIVITA' FORMATIVE AMBITO DISCIPLINARE CORSO INTEGRATO ATTIVITA' FORMATIVA PARTE DELL'ATTIVITA' FORMATIVA SSD CFU ORE DIDATTICA FRONTALE ORE TECNICO- PRATICHE DM 270/04

Dettagli

Management delle attività motorie e sportive Codice interno dell'ateneo 1769 Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico

Management delle attività motorie e sportive Codice interno dell'ateneo 1769 Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Università Università degli studi di Genova Classe 53/S-Classe delle lauree specialistiche in organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivita motorie Nome del corso Management delle attività

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE CORSO DI LAUREA INFERMIERI A.A. 2014/2015 L/STN/1 ANNO I SEMESTRE I - INFERMIERI AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi "Magna Grecia" di Catanzaro STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Studio: 7693 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Ordinamento:

Dettagli

Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2017/18, prevede 18 esami distribuiti in tre anni di corso.

Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2017/18, prevede 18 esami distribuiti in tre anni di corso. LURE IN SCIENZE MOTORIE DESCRIZIONE DEL PER FORMTIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2017/18, prevede 18 esami distribuiti in tre anni di corso. Il corso di studio è

Dettagli

Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2013/14, prevede 18 esami distribuiti in tre anni di corso.

Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2013/14, prevede 18 esami distribuiti in tre anni di corso. LURE IN SCIENZE MOTORIE DESCRIZIONE DEL PER FORMTIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2013/14, prevede 18 esami distribuiti in tre anni di corso. Il corso di studio è

Dettagli

Piano degli insegnamenti erogati nell a.a. 2018/2019

Piano degli insegnamenti erogati nell a.a. 2018/2019 46 Laurea magistrale in Scienza dello Sport Medicina S T U D E N T I P A R T T I M E L iscrizione in qualità di studente part-time non è automaticamente consentita, vista l esistenza degli obblighi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE DELLE LAUREE DELLA RIABILITAZIONE VERBALE DELLE DECIDIONI SULLE RICHIESTE DI CONVALIDE ESAMI SOSTENUTI IN ALTRI CORSI DI LAUREA E/O RELATIVE FIRME DI FREQUENZA

Dettagli

Piano degli studi. Corso di Laurea in Logopedia. Attivo dalla coorte /56 40/56 A scelta dello Studente 1 A scelta dello Studente NN 2

Piano degli studi. Corso di Laurea in Logopedia. Attivo dalla coorte /56 40/56 A scelta dello Studente 1 A scelta dello Studente NN 2 Piano degli studi Corso di Laurea in Logopedia Attivo dalla coorte 2017 Il curriculum del Corso di laurea comprende sia lezioni frontali, sia cicli di esercitazioni o sperimentazione e di tirocinio pratico-applicativo,

Dettagli

COORTE 2015 SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREV. Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali-

COORTE 2015 SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREV. Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali- Regolamento dei piani di studio A008982 5028-12-15 COORTE 2015 SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREV Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN

Dettagli

ORDINAMENTO 40/46-11 ANNO 2011/2012 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2011/2012 CFU Totali: Anno (55 CFU) Unità Didattiche.

ORDINAMENTO 40/46-11 ANNO 2011/2012 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2011/2012 CFU Totali: Anno (55 CFU) Unità Didattiche. 1 Anno (55 CFU) Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE Corso di Studio: 40/46 - TECNICA

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali- SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali- SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE Regolamento dei piani di studio A0683 309-09-6 COORTE 206 SCIENZE MOTORIE, E SALUTE Anno di definizione/revisione 206 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di Scienze propedeutiche

Dettagli

Verbale n. 2 del 12 novembre 2013

Verbale n. 2 del 12 novembre 2013 Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Lezioni presso sede Scienze Motorie via Foscolo n 13 a Voghera. Chimica e Biochimica Ore 8.00 Anatomia umana

Lezioni presso sede Scienze Motorie via Foscolo n 13 a Voghera. Chimica e Biochimica Ore 8.00 Anatomia umana SEDE DI VOGHERA : LE LEZIONI del 1 semestre inizieranno il giorno Lunedì 7 Ottobre 2013 e le lezioni del 2 SEMESTRE il giorno: Lunedì 3 Marzo 2014 (Martedi 4 marzo 2014 lezioni sospese per Carnevale) Venerdi

Dettagli

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019 Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica 23 gennaio 2019 Il giorno 23/1/2019 alle ore 15:00 il Consiglio di Classe verticale in Fisica si riunisce nell Aula consiliare del Dipartimento di Fisica,

Dettagli

CORSO DI LAUREA in FISIOTERAPIA A.A

CORSO DI LAUREA in FISIOTERAPIA A.A RIABILITATORI (STN2) CORSO DI LAUREA in A.A. 2014-2015 ANNO I SEMESTRE I - Corso Integrato CFU Settore CFU Att. AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/10 BIOCHIMICA 4 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/16-

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I Laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono essere in grado

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA COORDINATORE: PROF.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA COORDINATORE: PROF. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA COORDINATORE: PROF. VALERIO MAIS Alla Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2)

VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2) VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2) VERBALE N. 1 DEL 31 MAGGIO 2018 DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Dettagli

1. Comunicazione del Coordinatore 2. Ratifica verbali: 31/10/2014; 15/01/2015; 06/02/2015; 17/03/ Didattica

1. Comunicazione del Coordinatore 2. Ratifica verbali: 31/10/2014; 15/01/2015; 06/02/2015; 17/03/ Didattica 1. Comunicazione del Coordinatore 2. Ratifica verbali: 31/10/2014; 15/01/2015; 06/02/2015; 17/03/2015 3. Didattica a) Programmazione didattica 15/16 Conferme contratti retribuiti Proposte incarichi gratuiti

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di laurea in SCENZE MOTORE E DELLO SPORT (cl. L-22) (approvato dal Consiglio di Dipartimento del DiSTeBA nella riunione del 1//2019) Corso di laurea in Scienze Motorie e dello Sport (LB, classe L-22)

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 27 Settembre 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 27 Settembre 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DI CLASSE DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE LM-61) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 27 Settembre 2016 Il giorno 27 Settembre

Dettagli

COORTE 2016 SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREV. Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali-

COORTE 2016 SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREV. Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali- Regolamento dei piani di studio A011685 5028-12-16 COORTE 2016 SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREV Anno di definizione/revisione 2016 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia - Sezione SAN PAOLO - Primo anno Legenda delle lezioni del 1 semestre. TOT ore. DOCENTE Prof.

Corso di Laurea in Fisioterapia - Sezione SAN PAOLO - Primo anno Legenda delle lezioni del 1 semestre. TOT ore. DOCENTE Prof. Corso di Laurea in Fisioterapia - Sezione SAN PAOLO - Primo anno Legenda delle lezioni del 1 semestre corso semestrale annuale SSD denominazione della materia DOCENTE Prof. TOT ore Indirizzo Aula Sezioni

Dettagli

B COORTE 2015 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

B COORTE 2015 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio B00384 B65-2-5 COORTE 205 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT Anno di definizione/revisione 205 Schema di piano Facoltà Dipartimento Struttura di Raccordo Corso

Dettagli

B COORTE 2016 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

B COORTE 2016 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio B02742 B65-2-6 COORTE 206 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT Anno di definizione/revisione 206 Schema di piano Facoltà Dipartimento Struttura di Raccordo Corso

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2)

VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2) VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2) VERBALE N. 2 DELL 8 APRILE 2016 DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Dettagli

Art. 3. Corso di Studio

Art. 3. Corso di Studio CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZA E TECNICA DELLO SPORT (Classe 75/S) Regolamento didattico Art. 1. Istituzione La Facoltà di Scienze Motorie istituisce un Corso di Laurea Specialistica in Scienza

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere (PIANO DI STUDIO) NUOVO ORDINAMENTO A.A. 0/0 L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA

Dettagli

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA SEGRETERIA AMMINISTRATIVA Giuseppe Manca GESTIONE CONSIGLIO DI FACOLTÀ GESTIONE FONDI FACOLTA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE TRASPARENZA, PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE AMMISSIONI E NUMERO PROGRAMMATO

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE L-22 AA CFU parziali. Informatica _ F 2 I 8 16

PIANO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE L-22 AA CFU parziali. Informatica _ F 2 I 8 16 AA 2015-201 Semestre /25 1 Biochimica generale A BIO/10 8 I 8 4 2 Discipline sportive A M-EDF/02 8 I 8 4 3 Anatomia umana A BIO/1 I 8 48 Prof. F. Misiti Prof. D. Masala Prof. M.Vaccarezza I ANNO 4 Informatica

Dettagli

90 Laurea in Ostetricia Medicina

90 Laurea in Ostetricia Medicina 90 Laurea in Ostetricia Medicina ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Dall a.a. 15/16 il Corso di Laurea in Ostetricia è istituito come Corso Interateneo ed attivato ad anni alterni presso le Università degli di Udine

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO 18 aprile 2017

VERBALE DELLA GIUNTA DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO 18 aprile 2017 VERBALE DELLA GIUNTA DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO 18 aprile 2017 Il giorno 18 aprile 2017 dalle ore 7 alle 13 si è riunita in modalità telematica la Giunta del Consiglio di, per discutere sul seguente

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del Verbale n. 29 - Riunione del 28.2.2017 Il 28 febbraio 2017 alle ore 14 presso la sede di Roma dell Università degli Sudi Niccolò Cusano- Telematica Roma (Unicusano) sita alla Via don Carlo Gnocchi n. 3,

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze motorie ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze motorie IL CORSO IN BREVE Il Corso risponde alle sempre maggiori esigenze di figure professionali dedicate all attività motoria per il benessere

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Laurea in ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO)

Università degli Studi di Firenze. Laurea in ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) Università degli Studi di Firenze Laurea in ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) D.M. /0/004, n. 70 Regolamento didattico - anno accademico 0/0 Premessa

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA (CLAS) PIANO DEGLI STUDI Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 ANNO ACCADEMICO 2014-2015 A

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Classe di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Presidente: Prof. L. Demelia

Università degli Studi di Cagliari Classe di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Presidente: Prof. L. Demelia Università degli Studi di Cagliari Classe di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Presidente: Prof. L. Demelia Il CCL in Medicina e Chirurgia è convocato il giorno 24 gennaio 2012 alle ore

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali- SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali- SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE Regolamento dei piani di studio A009942 309-09-5 COORTE 205 SCIENZE MOTORIE, E SALUTE Anno di definizione/revisione 205 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA / n. 01

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA / n. 01 Corso di Laurea in Scienze naturali e ambientali Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA 2018-19 / n. 01 Il giorno 3 del mese di dicembre dell anno 2018 alle ore 16.00, con sede

Dettagli

Il Corso di Laurea Triennale si conclude con un esame finale di contenuto teorico e pratico con valore abilitante.

Il Corso di Laurea Triennale si conclude con un esame finale di contenuto teorico e pratico con valore abilitante. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA (L/SNT) Descrizione del Percorso di Formazione A.A. 08/9 Le attività formative (insegnamenti, laboratori, tirocinio, prova finale) sono misurate in crediti che documentano

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI PRINCIPALI ADENZE Legenda : Corso di studio : comitato Ordinatore CP: Commissioni paritetiche : Dipartimento GAV: Gruppo di accreditamento e valutazione : Personale di supporto alle strutture didattiche

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00 Prot. n. 8392 II/10 Rep. n. 99/2018 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 7.2.2018 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 L anno 2018, il giorno 13 del mese di settembre, alle ore 9.00, giusta convocazione

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di Laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

B COORTE 2018 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

B COORTE 2018 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Regolamento dei piani di studio B05584 B65-2-8 COORTE 208 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANIT Anno di definizione/revisione 208 Schema di piano Facoltà Dipartimento Struttura di Raccordo Corso

Dettagli

PIANO DI STUDI TECNICO DELLA PREVENZIONE E DEI LUOGHI DI LAVORO A.A ANNO I SEMESTRE I

PIANO DI STUDI TECNICO DELLA PREVENZIONE E DEI LUOGHI DI LAVORO A.A ANNO I SEMESTRE I PIANO DI STUDI TECNICO DELLA PREVENZIONE E DEI LUOGHI DI LAVORO A.A. 2014-2015 ANNO I SEMESTRE I AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/10 BIOCHIMICA 4 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/16- ANATOMIA UMANA;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013 Il giorno 10 maggio 2013, alle ore 12,00 si è riunito in via telematica, a seguito di regolare

Dettagli

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta COMITATO PER LA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Il giorno 5 dicembre 2017 alle ore 11,30 nell'aula D1.24 del Dip.to di Biologia, Via Madonna del Piano 6, Sesto F.no (FI) si è riunito il

Dettagli

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2008/2009 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2006/2007

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Si comunica che la Facoltà di Medicina e Chirurgia, nella seduta del 18.07.2007.ha deliberato il conferimento per supplenza dei sotto indicati

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE L-22 AA 2014_15. CFU parziali. CFU totali. Semestre

PIANO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE L-22 AA 2014_15. CFU parziali. CFU totali. Semestre Semestre /25 ore 1 Biochimica generale A BIO/10 8 I 8 4 2 Discipline sportive A M-EDF/02 8 I 8 4 3 Anatomia umana A BIO/1 I 8 48 Prof. F. Misiti Prof. D. Masala Prof. M.Vaccarezza I ANNO 4 Informatica

Dettagli