Stefano Trumpy - CNR Istituto di informatica e telematica. 1 di 23

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stefano Trumpy - CNR Istituto di informatica e telematica. 1 di 23"

Transcript

1 1 di 23

2 Internet delle cose - Internet dei servizi - Governance dell'internet del Futuro 2 di 23

3 Ben edet ti Luci Trum py ano Lenz ini Stef ano Carl o Sa ntac roce Erne sto Q uagl iarie llo Carl o De Gius eppe Bior ci 1982, CNR CNUCE PISA 3 di 23

4 Riferimento: CNR-CNUCE R.I. C88-36, 15 giugno 1988 a cura di Blasco Bonito, Fabrizio Lastrucci Completati i lavori di istallazione e messa a punto del terminale SATNET al Fucino (Roma); questi sono collegati alla rete ARPANET attraverso il satellite INTELSAT MP1 e la stazione terrena lato USA è Roaringcreek. 4 di 23

5 Torino Politecnico Inizia a diffondersi Internet in Italia PISA CNUCE CNR 5 di 23 Genova Univ. DIST

6 I primi attori : ingegneri, imprenditori e utenti Progetto DARPA Fondi messi a disposizione dal United States Department of Defense Fondi amministrati dall ambiente accademico e di ricerca 1983 nasce lo IETF Internet Engineering Task Force 1992 nasce la Internet Society (ISOC) Il progetto DARPA chiude e il governo USA passa il controllo dello sviluppo della Rete al National Science Foundation ISOC diventa la sede organizzativa di IETF 1994 nasce il World Wide Web Consortium (W3C) 6 di 23

7 Al CNR viene assegnata la gestione del Registro.it 7 di 23

8 Governmental Advisory Committee 8 di 23

9 9 di 23

10 CNR e Governance dell Internet del Futuro protagonista di questa nuova avventura tecnico scientifica Il CNR contribuisce alla definizione di una posizione italiana all interno di ICANN e di IGF Il CNR dal 99 ospita e coordina in Italia l ufficio del W3C Il CNR nel 92 si qualifica come uno dei fondatori di Internet Society Il CNR nel 86 attiva al CNUCE di Pisa il primo nodo ARPANET e da allora studia e promuove in Italia le tecnologie Internet. Il country code.it è poi assegnato al CNUCE ( 87) 10 di 23

11 La rete Internet oggi Internet Graph 4096 x k - png matthewgress.com Internet Graph matthewgress.com 11 di 23

12 Utenti Internet CNR, IIT - Michela Serrecchia 26 Novembre di 23

13 Una decade di traffico sulla dorsale di Internet (fonte: Cachelogic.Com) 13 di 23

14 Gli attori (stakeholder, portatori di interesse) «è necessario definire e costruire un ecosistema digitale della Internet Governance che possiamo chiamare Internet Governance Ecosystem (IGE) in modo che garantisca l'effettiva ed efficiente partecipazione di tutti gli stakeholder e l'individuazione dei problemi locali, regionali ed internazionali, secondo principi condivisi». [ Vinton Cerf, 2007 ] 14 di 23

15 La governance di Internet è una nuova materia che si occupa dello sviluppo e dell'applicazione di principi, norme, regole, procedure decisionali e programmi condivisi che determinano l'evoluzione e l'uso di Internet. [ Tunis Agenda - Tunisi, novembre di 23

16 Funzioni della Internet governance stretto largo Technical Standardization (protocolli TCP/IP) Resources Allocation and Assignment (sistema degli indirizzi) Public Policy (definizione delle regole) Accesso alla Rete, Libertà di espressione, Sicurezze delle transazioni, Rispetto della privacy; Rispetto della proprietà intellettuale; Multiculturalismo, Digital Divide,. etc. in medio stat virtus ( broad consensus ) 16 di 23

17 Internet come infrastruttura per la trasmissione dati è assolutamente essenziale, ma la sua importanza relativa è diminuita. Le applicazioni per i servizi di gestione e circolazione dell informazione hanno assunto una importanza relativa prevalente. Il valore dell ecosistema non è centralizzato ma è prodotto nella periferia della Rete. 17 di 23

18 «La gestione di Internet deve essere multilaterale, trasparente e democratica con il pieno coinvolgimento dei governi, del settore privato, della società civile globale e delle organizzazioni internazionali» [ Tunis Agenda - Tunisi, novembre 2005] 18 di 23

19 19 di 23

20 Rod Beckstrom Presidente Stefano Trumpy rappresenta nte del governo Internet Corporation for Assigned Names and Numbers 20 di 23

21 Internet Governance Forum Un esperimento per studiare quelle soluzioni che avranno un'influenza a medio e lungo termine sulla Rete 2007 Rio 2006 Atene 2008 Hyderabad Risorse critiche 2009 Sharm El Sheikh Libertà di espressione Accesso Rispetto delle diversità Sicurezza Diritti e principi 21 di 23

22 22 di 23

23 Laura Abba Adriana Lazzaroni Domenico Laforenza Maurizio Martinelli Stefano Trumpy Daniele Vannozzi Antonella Pizzaleo Rita Rossi 23 di 23

24 24 di 23

Il sistema Internet dalla nascita. Laura Abba. CNR AdR Potenza, 22 novembre 2011 - Slide n. 1

Il sistema Internet dalla nascita. Laura Abba. CNR AdR Potenza, 22 novembre 2011 - Slide n. 1 Il sistema Internet dalla nascita Laura Abba CNR AdR Potenza, 22 novembre 2011 - Slide n. 1 Partiamo dall inizio il 1969 fu un anno incredibile 1969 Neil Armstrong e Buzz Aldrin sono i primi uomini a camminare

Dettagli

3. Internet e governi

3. Internet e governi 3. Internet e governi Stefano.Trumpy@iit.cnr.it Laura Abba, Roma 5 aprile 2011 - Slide n. 38 90 oggi Alcune date importanti Il decollo commerciale di Internet si piazza attorno al 1995; l interesse dei

Dettagli

QUALE FUTURO PER L'INTERNET GOVERNANCE FORUM? INCONTRO TEMATICO ORGANIZZATO DA ISOC ROMA CNR MARTEDÌ 30 NOVEMBRE IGF NAZIONALI E REGIONALI

QUALE FUTURO PER L'INTERNET GOVERNANCE FORUM? INCONTRO TEMATICO ORGANIZZATO DA ISOC ROMA CNR MARTEDÌ 30 NOVEMBRE IGF NAZIONALI E REGIONALI QUALE FUTURO PER L'INTERNET GOVERNANCE FORUM? INCONTRO TEMATICO ORGANIZZATO DA ISOC ROMA CNR MARTEDÌ 30 NOVEMBRE come si relazionano con l IGF globale e come sono strutturati Laura Abba ISTITUTO DI INFORMATICA

Dettagli

La enhanced cooperation per le politiche pubbliche di gestione delle risorse critiche di Internet

La enhanced cooperation per le politiche pubbliche di gestione delle risorse critiche di Internet Informatica e diritto, XXXV annata, Vol. XVIII, 2009, n. 1, pp. 15-27 La enhanced cooperation per le politiche pubbliche di gestione delle risorse critiche di Internet ABBA LAURA, STEFANO TRUMPY * SOMMARIO:

Dettagli

Stefano Trumpy CNR, Presidente Internet Society Italia

Stefano Trumpy CNR, Presidente Internet Society Italia CNR, Presidente Internet Society Italia Born in 1945. Engineering degree at Pisa University in 1969. Present engagements: He is a research associate of the Italian National Research Council (CNR) allocated

Dettagli

World Wide Web Consortium

World Wide Web Consortium World Wide Web Consortium Il W3C e la standardizzazione del Web W3C nasce nell'ottobre del 1994 W3C fu creato da Tim Berners-Lee (Inventore del Web) W3C è un un'organizzazione composta da vari membri W3C

Dettagli

L Internet Governance in Italia

L Internet Governance in Italia Informatica e diritto, XXXV annata, Vol. XVIII, 2009, n. 1, pp. 63-72 L Internet Governance in Italia ALESSANDRO NICOTRA * SOMMARIO: 1. Introduzione 2. Dal WSIS all IGF 2.1. Il WSIS di Ginevra 2.2. Il

Dettagli

Internet,! i domini (.it) e! il Registro!

Internet,! i domini (.it) e! il Registro! Internet, i domini (.it) e il Registro Francesca Nicolini Stefania Fabbri La rete e il Domain Name System La rete ARPANET nel 1974 1 La rete e il Domain Name System (cont) Dalle origini a oggi: Rete sperimentale

Dettagli

Modelli di organizzazione multistakeholder per la governance di Internet in Italia

Modelli di organizzazione multistakeholder per la governance di Internet in Italia Modelli di organizzazione multistakeholder per la governance di Internet in Italia La proposta di Confindustria Digitale IGF Italia Roma 12 ottobre 201 Modelli di organizzazione multistakeholder per la

Dettagli

Cloud Computing per la Sanità Digitale

Cloud Computing per la Sanità Digitale Domenico Laforenza, IIT-CNR, Pisa Considerazioni conclusive Cloud Computing per la Sanità Digitale Castelfranco Veneto Auditorium Ospedale S. Giacomo Martedì, 18 ottobre 2011 Allora? Che cloud fa? Foto:

Dettagli

Iit Istituto di Informatica e Telematica

Iit Istituto di Informatica e Telematica C Consiglio Nazionale delle Ricerche GLOBAL INTERNET GOVERNANCE UN NUOVO CAMPO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE RIGUARDO ALL INTERNET DEL FUTURO L. Abba, C. Cosmatos IIT B4-05/2008 Nota interna ottobre 2008

Dettagli

L'Agenda digitale della Regione Lazio

L'Agenda digitale della Regione Lazio L'Agenda digitale della Regione Lazio Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento di Giurisprudenza Master in Internet Ecosystem: Governance e Diritti Direttrice: Prof.ssa Dianora Poletti Dipartimento di Giurisprudenza MODULO I Governance e fonti (3 CFU) o o o o Crediti:3 Descrizione: Conoscenze relative

Dettagli

Global Internet Governance: un nuovo campo di ricerca interdisciplinare riguardo all Internet del futuro

Global Internet Governance: un nuovo campo di ricerca interdisciplinare riguardo all Internet del futuro Informatica e diritto, XXXIV annata, Vol. XVII, 2008, n. 1-2, pp. 497-506 Global Internet Governance: un nuovo campo di ricerca interdisciplinare riguardo all Internet del futuro LAURA ABBA, CARLO COSMATOS

Dettagli

Programma. IGF Italia 2012 si svilupperà nel corso di due giornate, precedute da una giornata aperta a incontri e discussioni della società civile.

Programma. IGF Italia 2012 si svilupperà nel corso di due giornate, precedute da una giornata aperta a incontri e discussioni della società civile. Programma IGF Italia 2012 si svilupperà nel corso di due giornate, precedute da una giornata aperta a incontri e discussioni della società civile. Giovedì 18 ottobre: Venerdì 19 ottobre: [09:00-18:00]

Dettagli

Internet Governance: quid novi al Forum PA? 27 maggio 2015 INTRODUZIONE

Internet Governance: quid novi al Forum PA? 27 maggio 2015 INTRODUZIONE Internet Governance: quid novi al Forum PA? 27 maggio 2015 INTRODUZIONE Della rilevanza di Internet sappiamo tutti. Cosa dobbiamo dirci oggi, in un contesto qualificato come il Forum PA dove, appunto,

Dettagli

Sistemi e Servizi di TLC. Lezione N. 1

Sistemi e Servizi di TLC. Lezione N. 1 Sistemi e Servizi di TLC Lezione N. 1 L organizzazione e l amministrazione della rete Internet Il modello ISO-OSI 29 Settembre 2005 (2h) 1 L organizzazione e l amministrazione di Internet 2 Internet oggi:

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

Collana dell Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Collana dell Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Collana dell Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche diretta da Costantino Ciampi (direttore dell ITTIG) Serie «Studi e documenti», n. 9 Indice

Dettagli

Le prestazioni di assistenza affidate riguarderanno, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le aree tematiche di seguito elencate:

Le prestazioni di assistenza affidate riguarderanno, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le aree tematiche di seguito elencate: AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER LA RICERCA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E INFORMAZIONE GIURIDICA AL REGISTRO ITALIANO DEL CCTLD.IT. PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI

Dettagli

IGF Italia Il Futuro di Internet: tecnologia, diritto, etica, economia e società Piazza S. Giovanni in Monte, 2, Bologna novembre 2017

IGF Italia Il Futuro di Internet: tecnologia, diritto, etica, economia e società Piazza S. Giovanni in Monte, 2, Bologna novembre 2017 Il Futuro di Internet: tecnologia, diritto, etica, economia e società Piazza S. Giovanni in Monte, 2, Bologna 20-21 novembre 2017 L Internet Governance Forum (IGF) è un processo globale, condotto sotto

Dettagli

"Internet governance" in Italia e nel mondo

Internet governance in Italia e nel mondo "Internet governance" in Italia e nel mondo Stefano Trumpy IAT-CNR e COESIN Definizione del tema Si è preferito non tradurre il termine "governance", usato nel lessico internazionale degli addetti ai lavori,

Dettagli

per la pubblica amministrazione e l innovazione Internet Governance Forum Italia ottobre 2008

per la pubblica amministrazione e l innovazione Internet Governance Forum Italia ottobre 2008 Internet Governance Forum Italia 22-23 ottobre 2008 Cagliari Manifattura Tabacchi Viale Regina Margherita, 33 Bozza del programma Mercoledì 22 ottobre 15:00 Registrazione 16:00 Apertura dei lavori Giulio

Dettagli

Verbale7 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 25 ottobre 2004

Verbale7 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 25 ottobre 2004 Verbale7 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 25 ottobre 2004 Presenti: Claudio Allocchio (in videoconferenza) Vittorio Bertola (in videoconferenza) Joy Marino Gabriella Paolini (in videoconferenza)

Dettagli

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde city aiuto comunità scala urbana tecnologia partecipazione informazione smart sostenibilità integrazione benessere economia verde crescita ambiente inclusione affari Agenda Digitale infrastrutture bisogni

Dettagli

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa Forum PA 2013 Palazzo dei Congressi - Roma, 28 Maggio 2013 Il contesto L economia digitale italiana Ha registrato un

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

INFORMATICA (II modulo)

INFORMATICA (II modulo) INFORMATICA (II modulo) Autorità di Internet Docente: Francesca Scozzari Dipartimento di Scienze Università di Chieti-Pescara 1-1 Standard Esistono molti fornitori di reti, ciascuno con le proprie idee

Dettagli

La storia di Internet (cenni I) Internet e telecomunicazioni. Le comunicazioni. Rete a commutazione di pacchetti

La storia di Internet (cenni I) Internet e telecomunicazioni. Le comunicazioni. Rete a commutazione di pacchetti Internet e telecomunicazioni La storia di Internet (cenni I) Inizio anni 60: studi su reti distribuite e commnazione di pacchetti Fine anni 60: ARPA (Advanced Research projects Agency of Department of

Dettagli

Anna Vaccarelli, Giorgia Bassi,! Stefania Fabbri,! Francesca Nicolini! Istituto di Informatica e Telematica! Consiglio Nazionale delle Ricerche!

Anna Vaccarelli, Giorgia Bassi,! Stefania Fabbri,! Francesca Nicolini! Istituto di Informatica e Telematica! Consiglio Nazionale delle Ricerche! Anna Vaccarelli, Giorgia Bassi, Stefania Fabbri, Francesca Nicolini Istituto di Informatica e Telematica Consiglio Nazionale delle Ricerche La città Internet Internet è come una grande città con strade

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema Ilaria Pescini PO Archivi e sistema documentale Livorno, 4 luglio 2008 1 Visione sistemica della gestione

Dettagli

Barbara Betti. Preside Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Politecnico di Milano

Barbara Betti. Preside Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Politecnico di Milano Barbara Betti Preside Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Politecnico di Milano Università e Geoinformatica Geoinformatics Engineering: un nuovo percorso di Laurea Magistrale Terra Digitale

Dettagli

GIS e Blockchain per l infrastruttura digitale del Catasto del Verde. Paolo Mistrangelo

GIS e Blockchain per l infrastruttura digitale del Catasto del Verde. Paolo Mistrangelo GIS e Blockchain per l infrastruttura digitale del Catasto del Verde Paolo Mistrangelo italiano E possibile immaginare un infrastruttura che: - faccia convergere e tenga insieme le migliaia di rilevazioni

Dettagli

Architettura delle Reti

Architettura delle Reti Architettura delle Reti 1 Architettura delle Reti L insieme dei livelli e dei protocolli si chiama architettura di rete A I like rabbits J aime les lapins B interprete segretario Mi piacciono i conigli

Dettagli

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso Partner Lazio Open Data Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso Antonella Giulia Pizzaleo Agenda Digitale e Internet Governance Il progetto Lazio Open Data Obiettivi

Dettagli

Domini. Il Registro.it

Domini. Il Registro.it Domini. Il Registro.it Il contesto generale Il Registro italiano La natura del nome a dominio Le procedure alternative di risoluzione delle dispute: cenni L Istituto di Informatica e Telematica del CNR

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello Pillole d Europa Istituzioni e Governance Antonio Maiello Treviso - 11/11/2013 Un unico processo di costruzione europea? Processo di integrazione europea - Guarda alla capacità degli Stati membri di integrarsi

Dettagli

VERBALE ASSEMBLEA DEI SOCI N.1 del 4 giugno 2014 ROMA, Sede GARR

VERBALE ASSEMBLEA DEI SOCI N.1 del 4 giugno 2014 ROMA, Sede GARR VERBALE ASSEMBLEA DEI SOCI N.1 del 4 giugno 2014 ROMA, Sede GARR Alle ore 14,30, presso la sala riunioni del GARR in Via dei Tizii, 6 a Roma, il Presidente Stefano Trumpy apre la riunione. I presenti in

Dettagli

LE ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE. Roma, 21 febbraio 2017 Daniela Baglieri Commissione Esperti di valutazione della Terza Missione

LE ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE. Roma, 21 febbraio 2017 Daniela Baglieri Commissione Esperti di valutazione della Terza Missione LE ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE Roma, 21 febbraio 2017 Daniela Baglieri Commissione Esperti di valutazione della Terza Missione COSA È TM? apertura verso il contesto socio-economico mediante la valorizzazione

Dettagli

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE I dati sono immessi nella rete da un e instradati alla destinazione passando da a La rete non è completamente connessa Esistono più cammini alternativi (affidabilità) = Interface

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO WEB PRESENCE DEI PARTITI POLITICI ITALIANI: STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL WEB 3.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO WEB PRESENCE DEI PARTITI POLITICI ITALIANI: STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL WEB 3. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale WEB PRESENCE DEI PARTITI POLITICI ITALIANI: STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL

Dettagli

Gdpr, in Germania il primo provvedimento cautelare. Germania, Corte Regionale di Bonn, sentenza 30/05/2018 n 10 O 171/18. di Domenico Dal Bosco

Gdpr, in Germania il primo provvedimento cautelare. Germania, Corte Regionale di Bonn, sentenza 30/05/2018 n 10 O 171/18. di Domenico Dal Bosco Gdpr, in Germania il primo provvedimento cautelare Germania, Corte Regionale di Bonn, sentenza 30/05/2018 n 10 O 171/18 di Domenico Dal Bosco Pubblicato il 13/06/2018 Il 26 maggio 2018 è divenuto direttamente

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Digitalizzare per crescere: Visione, strategia e metodo

Digitalizzare per crescere: Visione, strategia e metodo Digitalizzare per crescere: Visione, strategia e metodo Teresa Alvaro Direttore Generale Cerved Next, 6 giugno 2019 Cosa fa AgID Costruire la crescita inclusiva coordinando *esclusi Poligrafico e Consip,

Dettagli

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. 1 Governo di Internet

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. 1 Governo di Internet Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 1 Governo di Internet Chi governa Internet? Come funziona in Italia? Jon P ostel,, I nternet P ioneer August 6, 1943 October

Dettagli

IGF 2011 : il futuro di Internet riparte da Nairobi

IGF 2011 : il futuro di Internet riparte da Nairobi IGF 2011 : il futuro di Internet riparte da Nairobi Sistema internazionale Westfaliano : cuius regio, eius religio J.P. Barlow: Governments of the Industrial World, you weary giants of flesh and steel,

Dettagli

Ciò che crea problemi, non è tanto la natura tecnica di Internet (una rete ecc ) bensì il fatto che Internet è un potente canale di comunicazione.

Ciò che crea problemi, non è tanto la natura tecnica di Internet (una rete ecc ) bensì il fatto che Internet è un potente canale di comunicazione. 1 2 Ciò che crea problemi, non è tanto la natura tecnica di Internet (una rete ecc ) bensì il fatto che Internet è un potente canale di comunicazione. Anomalo. Democratico Acefalo 3 4 Per un analisi della

Dettagli

L offerta Formativa di ESRI Italia: dall addestramento alla cultura G.I.S.

L offerta Formativa di ESRI Italia: dall addestramento alla cultura G.I.S. L offerta Formativa di ESRI Italia: dall addestramento alla cultura G.I.S. Carlo Soravito de Franceschi ESRI Italia SpA Distributore Ufficiale per il mercato italiano di ESRI Inc., leader mondiale nel

Dettagli

Basi di Dati Architetture Client/Server

Basi di Dati Architetture Client/Server Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave Le dimensioni del fenomeno Un po di statistiche 541.677.360 host registrati (gen 07) Gen 06: 394.991.609 06 07: + 37% 05 06: + 20% [fonte: Internet Software

Dettagli

L Accordo Quadro per la crescita e la cittadinanza digitale verso gli obiettivi EU2020 e gli Accordi territoriali. Daniela Pascale

L Accordo Quadro per la crescita e la cittadinanza digitale verso gli obiettivi EU2020 e gli Accordi territoriali. Daniela Pascale L Accordo Quadro per la crescita e la cittadinanza digitale verso gli obiettivi EU2020 e gli Accordi territoriali Daniela Pascale Accordo AGID Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Il 16 febbraio

Dettagli

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di dati Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta

Dettagli

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana Roma, 31 ottobre 2017 Giulia Gregori Segretario Generale Cluster SPRING BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE Fonte: Ellen Mac Arthur Foundation UNA TENDENZA

Dettagli

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave Le dimensioni del fenomeno Un po di statistiche 732,740,444 host registrati (gen 10) 625.226.456 gennaio 09 +17% [fonte: Internet Systems Consortium] >> 1,000,000,000,000

Dettagli

L evoluzione del digitale. Prof. Sandro Zappatore DITEN - Scuola Politecnica Università di Genova

L evoluzione del digitale. Prof. Sandro Zappatore DITEN - Scuola Politecnica Università di Genova L evoluzione del digitale Prof. Sandro Zappatore DITEN - Scuola Politecnica Università di Genova Le origini del digitale Harry Nyquist Studio del rumore termico Teorema del campionamento Studio dei fattori

Dettagli

Bollettino n. 14 Conviviale del 23 Novembre Presidente: Andrea Mosca IL FUTURO 30 ANNI FA IL NOSTRO PAESE E INTERNET

Bollettino n. 14 Conviviale del 23 Novembre Presidente: Andrea Mosca IL FUTURO 30 ANNI FA IL NOSTRO PAESE E INTERNET Novembre: mese della Fondazione Rotary Bollettino n. 14 Conviviale del 23 Novembre 2017 Presidente: Andrea Mosca Presidente Internazionale Governatore Distretto 2071 Assistente Governatore Ian Riseley

Dettagli

Nomi e indirizzi di rete: Domain Name System. Prof. Franco Callegati

Nomi e indirizzi di rete: Domain Name System. Prof. Franco Callegati Nomi e indirizzi di rete: Domain Name System Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Nomi e indirizzi Per comodità degli utenti ai numeri IP sono associati dei nomi simbolici Nome simbolico

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

INDUSTRIA 2015: L ITALIA SALIRA SUL TRENO DELL INNOVAZIONE?

INDUSTRIA 2015: L ITALIA SALIRA SUL TRENO DELL INNOVAZIONE? I-Com Roundtable Roma, 24 gennaio 2007, Istituto per la Competitività, Via del Quirinale 26 INDUSTRIA 2015: L ITALIA SALIRA SUL TRENO DELL INNOVAZIONE? Stefano da Empoli Presidente I-Com Maria Alessandra

Dettagli

Servizi e Reti di Telecomunicazione

Servizi e Reti di Telecomunicazione Vincenzo Eramo Servizi e Reti di Telecomunicazione Servizio di Telecomunicazione (ST) E oggetto di un rapporto di domanda e di offerta per una comunicazione a distanza tra due o più parti Soggetti del

Dettagli

Modello di connessione

Modello di connessione Internet Connessione ad un ISP Organizzazione e sviluppo di Internet I servizi di Internet Il World Wide Web I motori di ricerca Commercio elettronico Problemi di sicurezza Modello di connessione Internet

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Reti di calcolatori al corso Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @mail: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dsi.unive.it/~srotabul/reti2013.html

Dettagli

INFORMATICA (II modulo)

INFORMATICA (II modulo) INFORMATICA (II modulo) Autorità di Internet Docente: Francesca Scozzari Dipartimento di Scienze Università di Chieti-Pescara 1-1 Standard Esistono molti fornitori di reti, ciascuno con le proprie idee

Dettagli

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica CESEF 2015 Piano di attività Milano Febbraio 2015 INDICE IL CESEF 2014 IL PIANO DI ATTIVITÀ 2015 ASPETTI ORGANIZZATIVI Piano di attività

Dettagli

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente Roma 14 marzo 2016 Cos è la Strategia di specializzazione intelligente La nuova Politica di Cooesione per il ciclo di programmazione 2014-2020 individua come condizionalità ex ante per l utilizzo delle

Dettagli

Quadro generale. Relazioni internazionali Budget

Quadro generale. Relazioni internazionali Budget Formazione Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Docenti e Staff I campus Relazioni internazionali Budget Unità d Italia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri Regio Politecnico di Torino

Dettagli

Italian MARKETING FOUNDATION

Italian MARKETING FOUNDATION Italian FOUNDATION PHILIP KOTLER, L IDEATORE DEL MODERNO Il mondo intero riconosce in Philip Kotler il massimo esperto al mondo di strategie di marketing. Oggi professore di International Marketing alla

Dettagli

Leadership, Knowledge, Partnership

Leadership, Knowledge, Partnership Leadership, Knowledge, Partnership MISSIONE La piattaforma Global Investors Alliance nasce da un iniziativa dell Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale e vuole essere un ecosistema

Dettagli

I n t r o d u z i o n e a S p i n 8 Aperto, interoperabile, digitale, a rete

I n t r o d u z i o n e a S p i n 8 Aperto, interoperabile, digitale, a rete I n t r o d u z i o n e a S p i n 8 Aperto, interoperabile, digitale, a rete Contesto Spin8, start-up innovativa e spin-off universitario, nasce dall intuizione che i Veicoli Elettrici e la loro infrastruttura

Dettagli

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione Tavolo 2 Partecipazione Rapporteur Francesco Palumbo Coordina. Attività di valorizzazione Costituzione e organizzazione stabile di risorse, strutture e reti, ovvero la nella messa a disposizione di competenze

Dettagli

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da. Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per l approfondimento degli obiettivi dell Agenda 2030 riferiti alle imprese e per l individuazione

Dettagli

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019 Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019 MASSIMO FEDELI DIRETTORE DELLA DIREZIONE CENTRALE PER LE TECNOLOGIE INFORMATICHE E DELLA COMUNICAZIONE Agenda 1 Contesto: Modernizzazione dell

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave Le dimensioni del fenomeno 625.226.456 host registrati (gen 09) 541.677.360 gennaio 08 + 15% [fonte: Internet Systems Consortium] 500.000.000.000 pagine Web

Dettagli

Verbale 6 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 settembre 2004

Verbale 6 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 settembre 2004 Verbale 6 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 settembre 2004 Presenti: Vittorio Bertola (in videoconferenza) Joy Marino Gabriella Paolini (in videoconferenza) Francesco Orlando Gianluca

Dettagli

Antonio Gammarota CTO Directorate

Antonio Gammarota CTO Directorate Antonio Gammarota CTO Directorate Giornata Regionale dell Aerospazio 2 Dicembre 2011 Area della Ricerca CNR Pisa, Italy TAS Space Industry 7,200 Dipendenti 11 Siti Industriali in Europa N1 Europeo per

Dettagli

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori Informatica Alfredo Cuzzocrea PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Protocolli di comunicazione: regole che formalizzano la cooperazione tra calcolatori collegati in rete (dalle caratteristiche fisiche del segnale

Dettagli

L alba dell IPv6: opportunità e problemi

L alba dell IPv6: opportunità e problemi Aprile 2011 L alba dell IPv6: opportunità e problemi Andrea Zapparoli Manzoni 1 Alba? L IPv6 esiste dal 1995 IPv6 è la nuova versione dell'internet Protocol designata come successore dell'ipv4 NBL IPv4èstatocreatonel1981(!)

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

Principi della policy di Ateneo per l accesso aperto alle pubblicazioni. Federica Cappelluti Referente del Rettore per la Scienza Aperta

Principi della policy di Ateneo per l accesso aperto alle pubblicazioni. Federica Cappelluti Referente del Rettore per la Scienza Aperta Principi della policy di Ateneo per l accesso aperto alle pubblicazioni Federica Cappelluti Referente del Rettore per la Scienza Aperta Contesto La Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the

Dettagli

RinG Reti in Genere. Progetto Una rete per le donne Programma Operativo FSE Asse II Occupabilità

RinG Reti in Genere. Progetto Una rete per le donne Programma Operativo FSE Asse II Occupabilità RinG Reti in Genere Progetto Una rete per le donne Programma Operativo FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità Osservatorio per l equità di genere nello sviluppo della città Maria Pia Ponticelli 12/03/2014

Dettagli

L evoluzione per Città metropolitana di Genova: la concertazione delle zone omogenee

L evoluzione per Città metropolitana di Genova: la concertazione delle zone omogenee PON GOVERNANCE Progetto DeSK Strumenti di conoscenza del territorio a disposizione dei decisori pubblici e delle comunità locali Genova, Palazzo Doria-Spinola, Sala Consiglio Metropolitano Largo Eros Lanfranco,

Dettagli

Architetture Client/Server e World Wide Web

Architetture Client/Server e World Wide Web Basi di Dati Architetture Client/Server e World Wide Web Il World Wide Web Il web è una ragnatela (grafo) di contenuti (nodi) collegati tra loro attraverso collegamenti (link) I nodi sono documenti e/o

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Curriculum Vitae di. Boldetti Giorgio INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Istruzione e formazione

Curriculum Vitae di. Boldetti Giorgio INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Istruzione e formazione Curriculum Vitae di INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BOLDETTI GIORGIO Data di nascita 22/01/1970 Qualifica Tecnico di Elaborazione Dati inquadramento EP Amministrazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL

Dettagli

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave Le dimensioni del fenomeno Un po di statistiche 818.374.269 host registrati (gen 11) 732.740.444 host registrati (gen 10) +14% 2010-2011 625.226.456 gennaio

Dettagli

SCUOLA DI TECNOLOGIE CIVICHE PROGRAMMA

SCUOLA DI TECNOLOGIE CIVICHE PROGRAMMA SCUOLA DI TECNOLOGIE CIVICHE PROGRAMMA Civic Tech School - Torino, 19-22 Maggio 2016 info.civictech@top-ix.org tecnologieciviche.eu 1 L agenda della Scuola Ogni giornata sarà divisa in 3 PARTI: 1) TEORIA:

Dettagli

Patto del Battistero: passato, presente e futuro dell Agenda Digitale di Biella

Patto del Battistero: passato, presente e futuro dell Agenda Digitale di Biella Patto del Battistero: passato, presente e futuro dell Agenda Digitale di Biella Comunità tematica dell Agenda digitale dell Emilia-Romagna Bologna, 31 Maggio 2018 F.Zago (Assessore all innovazione), F.Sacerdotti

Dettagli

dall e Government all e governance

dall e Government all e governance Presidenza italiana del G8 Il rilancio dell iniziativa e Government per lo sviluppo : dall e Government all e governance Ministro degli Affari Esteri indice Slide Sde 1 l Iniziativa a e Government oe e

Dettagli

National Team at the European Challenge. Experiences in domestic competions. Experiences in international competions

National Team at the European Challenge. Experiences in domestic competions. Experiences in international competions Tue 12th 08:00 09:00 01:00 Registration Auditorium National Team at the European Challenge Tue 12th 11:00 11:30 00:30 Cofeee Break Experiences in domestic competions Tue 12th 13:00 14:30 01:30 Lunch Experiences

Dettagli

I Centri Sociali nel 2020: i risultati del percorso di ascolto e la visione del Comune di Reggio Emilia

I Centri Sociali nel 2020: i risultati del percorso di ascolto e la visione del Comune di Reggio Emilia I Centri Sociali nel 2020: i risultati del percorso di ascolto e la visione del Comune di Reggio Emilia Valeria Montanari, assessore Partecipazione, agenda digitale e cura dei quartieri Elisa Ferretti,

Dettagli

Associazione delle Società per l Innovazione tecnologica nelle Regioni

Associazione delle Società per l Innovazione tecnologica nelle Regioni Associazione delle Società per l Innovazione tecnologica nelle Regioni ICITY LAB Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia Milano, 25 ottobre 2017 Luca Rigoni Direttore

Dettagli

Vito Volterra di Massimo Inguscio

Vito Volterra di Massimo Inguscio Vito Volterra di Massimo Inguscio Pisa, 19 aprile 2018 Vito Volterra Pisa, 19 aprile 2018 Vito Volterra 1860 1940 Laurea in Fisica a Pisa Professore di Meccanica a Pisa Cattedra di Fisica matematica a

Dettagli