SPORTELLO ASSOCIATO PER LE IMPRESE COMUNE DI THIENE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPORTELLO ASSOCIATO PER LE IMPRESE COMUNE DI THIENE"

Transcript

1 SPORTELLO ASSOCIATO PER LE IMPRESE COMUNE DI THIENE

2 2 SPORTELLO ASSOCIATO PER LE IMPRESE PRESSO IL COMUNE DI THIENE ALTO VICENTINO COMUNI COMUNI residenti: THIENE, THIENE, CARRÈ, CARRÈ, CHIUPPANO, DUEVILLE, LAGHI, LASTEBASSE, MARANO VICENTINO, MONTECCHIO PRECALCINO, PEDEMONTE, SARCEDO, TONEZZA DEL DEL CIMONE, VALDASTICO, VELO VELO D'ASTICO, VILLAVERLA

3 3 Settore Sviluppo del territorio 1 Dirigente SUAP Funzionario A con delega 1 dipendente + 1 part time 18h per segreteria, caricamento pratiche e parte di ambiente 2 dip. per mezzi pubblicitari e accesso atti 1 dip. per edilizia altri Comuni 2 dipendenti per commercio 2 dip. per istrutt. edilizia Thiene SUE Funzionario A 1 Resp. e 2 dipendenti tecnici 1 Resp. e 1 dip. amministrativo Urbanistica Funz. A 1 Resp. e 2 dipendenti tecnici Pianific. Comm. Funz. A 1 Responsabile Polo catast. e Patrim. F. B 2 dipendenti tecnici

4 SCHEMA FLUSSI SU UNICO CONTENITORE PRATICHE SUAP ASSOCIATO 14 C. SUE THIENE SUE COM 1 SUE COM 2 SUE COM 3... AVVISI E NOTE PRATICHE DA INOLTRARE Uffici commercio 13 Comuni per attiv. temporanee ENTI COMPETENTI 4 CONCLUSIONE PROCEDIMENTI

5 SUAP THIENE ALTOVICENTINO Pratiche edilizie, ambientali e commerciali 5 Procedure Procedure ex ex D.P.R. D.P.R. 160/ /2010 esclusivamente esclusivamente digitali: digitali: - - segnalazioni segnalazioni certificate certificate di di inizio inizio attività attività dal dal ; ; - - per per tutte tutte le le altre altre pratiche pratiche dal dal anno Pratiche digitali (Suaped) (Suaped) (Suaped) (Suaped) (Port Suap) 2016 (al 14-12) 1695 SUAP (14 Com.) 188 SUE (Th. dal 12-08) Per Per un un totale totale di di su su dal dal al al

6 Art. 1, comma 1, lett. m DPR 160/2010 Art. 5, comma 1-bis, DPR 380/ m) «sportello unico per le attività produttive» (di seguito denominato: «SUAP»): l'unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva, che fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte nel procedimento; SUAP S U? ART. ART. 19-bis, 19-bis, comma1, comma1, L. L. 241/ / bis. (L) Lo sportello unico per l edilizia costituisce l unico punto di accesso per il privato interessato in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti il titolo abilitativo e l intervento edilizio oggetto dello stesso, che fornisce una risposta tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte. (...) Sul Sul sito sito istituzionale istituzionale di di ciascuna ciascuna amministrazione amministrazione è indicato indicato lo lo sportello sportello unico, unico, di di regola regola telematico, telematico, al al quale quale presentare presentare la la SCIA, SCIA, anche anche in in caso caso di di procedimenti procedimenti connessi connessi di di competenza competenza di di altre altre amministrazioni amministrazioni ovvero ovvero di di diverse diverse articolazioni articolazioni interne interne dell'amministrazione dell'amministrazione ricevente. ricevente. (...) (...) SUE

7 7 SUAP/SUE Il PORTALE SUAP può essere utilizzato per gestire lo SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA a partire dalla circolare della Camera di Commercio prot del , anche a seguito di numerose richieste di Comuni. La novità è stata accolta da molti comuni che hanno unificato la gestione delle pratiche in materia EDILIZIA, AMBIENTE E COMMERCIO all'interno di un unico strumento, ma ci sono anche Comuni che usano il PORTALE per il SUE e non per il SUAP.

8 SUAP/SUE Nel caso del Comune di Thiene, SUAP tutto digitale dal 2011, sul PORTALE dal' , dovendo trattare pratiche in gestione associata insieme a pratiche in gestione non associata all'interno dello stesso portale l'utilizzo del PORTALE come SUE è stato possibile solo dopo l'attivazione della distinzione tra pratiche SUAP e SUE con l'icona casetta: 8 > il SUE è attivo sul portale dal 12 agosto 2016

9 SUAP/SUE 9 La problematica in realtà dovrebbe interessare anche i Comuni non associati perchè la distinzione REALE si gioca tra PRATICHE DELLE IMPRESE (SUAP) e, per differenza PRATICHE NON SUAP (SUE) ed è importante soprattutto se pensiamo alle procedure, alle competenze di firma e soprattutto all'applicabilità dell'art.8 del D.P.R. 160/2010 e degli art della L.R.55/2012. Quindi si distingue tra pratiche AGEVOLABILI e pratiche NON AGEVOLABILI.

10 10 SUAP/SUE Di conseguenza c'è il problema di: Chi presenta (impresa, privato, molti proprietari, Ente pubblico...) Cosa presenta (es. Privato presenta immobile per attività di impresa, impresa presenta immobile per attività di impresa, impresa presenta immobile residenziale); Come lo presenta (il Portale Suap azzera il cartaceo e obbliga a pec e firma digitale il privato per pratiche residenziali: problema C.I.L.); Come il professionista delegato o l'impresa è indotto a poter scegliere tra procedura Suap e Sue.

11 11 Avviso all'utenza

12 12 Delibera di Giunta

13 Precedenti esclusioni 13 Nuove esclusioni a seguito Dlgs

14 14 Istruzioni pratiche

15 15 Precisazioni su ambiti SUAP/SUE...

16 16 Selezione per l'icona casetta

17 Il nostro SUAP - tratta le pratiche presentate da imprese o da privati proprietari di immobili, relative a fabbricati o impianti per attività di impresa o pratiche amministrative per attività di impresa. - tratta anche, per specifica delega, pratiche di soggetti assimilati alle imprese (ad esempio per strutture sociosanitarie e sociali) 17 e non tratta (perché di competenza SUE): - pratiche edilizie relative a scuole pubbliche di proprietà della Provincia o dei Comuni; - pratiche edilizie relative a chiese, canoniche o altre proprietà di enti ecclesiastici destinate a luoghi di culto; - pratiche edilizie relative ad altre proprietà pubbliche (Ulss etc).

18 18 Ambito competenze Suap/Sue SUE = pratiche edilizie residenziali o presentate da soggetti diversi dalle imprese SUAP = pratiche presentate da imprese o relative ad immobili sede di impresa Casi misti = vale l'art. 23-ter, comma 2, del D.P.R. 380/2001 (superficie utile maggiore) oppure...il buon senso.

19 19 Scelta procedimenti superata

20 Scelta Scelta procedimenti procedimenti aggiornata aggiornata dal dal ! ! 20

21 21 Possibilità di abbinare pratiche incompatibili - 1

22 22 Possibilità di abbinare pratiche incompatibili - 2

23 23 Richiesta parere per attivazione silenzio assenso (in campo testo)

24 Avvio procedimento e convocazione conferenza asincrona (in campo testo) 24

25 25 Possibilità assegnazione pratiche

26 26 Scadenziario - 1

27 Scadenziario - 2 Il PORTALE SUAP consentirebbe di controllare le scadenze di PROCEDIMENTO, ISTRUTTORIA e INTEGRAZIONI nei diversi tipi di pratiche, ma alcuni dei tempi previsti devono essere corretti, con riferimento ai vigenti riferimenti normativi e occorre decidere cosa può vedere, in tal senso, l'utente. 27

28 Dati Portale SUAP > GPE Il PORTALE SUAP consente di passare i dati delle pratiche al gestionale regionale GPE, che noi utilizziamo anche per il commercio. Rimanevano alcuni aspetti critici nel passaggio dati (anche rispetto all'omologo trasferimento dati in Suaped), che però sono stati risolti con il rilascio della Versione 2.08 Rq08m di GPE e della Versione 1.6 del modulo DPR 160/2010 di importazione pratiche da xml standard. 28

29 29 Pratiche accorpate Esiste la possibilità di presentare pratiche multiprocedimento, ma si aprono i problemi relativi a: Casi di tempistiche diverse tra le procedure; Obbligo di conclusione unica; Conformabilità unificata o in forma separata? Tipi di eventi utilizzabili una sola volta; Diritti di segreteria da sommare oppure no?

30 Caricamento da parte utente L'utente ha qualche difficoltà a capire come caricare gli allegati in modo che siano suddivisi per tema/parere necessario e, quindi, per ente di competenza. 30 E' IMPORTANTE perchè l'inoltro automatico da parte del Suap agli enti terzi con un solo click è pienamente efficace solo se: - l'utente ha indicato tutti gli enti necessari; - l'utente ha suddiviso correttamente gli allegati tra gli enti destinatari.

31 ALLEGATI OBBLIGATORI Nel Portale, specie in materia edilizia, vige un sistema abbastanza rigido che costringe l'utente ad allegati obbligatori ma viene aggirato ripetendo lo stesso allegato veramente utile e sufficiente più volte oppure allegando file pdf finti. 31 Pertanto tale sistema, pur essendo giustificato dalla nomenclatura di cui alla modulistica statale, non funziona neppure come garanzia di completezza della documentazione. Inoltre è collegato a ciò il problema dei...

32 NOMI DEGLI ALLEGATI 32 Il PORTALE ha tre tipi di descrizione degli allegati: NOME (descrizione tecnica ex all.a DPR 160/2010, solo in prima presentazione), NOME ORIGINALE (nome dato dall'utente) e DESCRIZIONE (classificazione tipologica da Portale, oltre agli allegati liberi). Problematiche varie: momento di caricamento, nome dato dal privato, documenti comuni e documenti dedicati, etc. Problema scelta file da allegare per invio a ente.

33 33

34 Pratiche presentate tramite Agenzie per le imprese DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 luglio 2010, n. 159 Regolamento recante i requisiti e le modalita' di accreditamento delle agenzie per le imprese. 34

35 35 ALCUNI PROBLEMI PRATICO/GIURIDICI Il PORTALE: - consente di indicare un Comune sede dell'attività diverso da quello selezionato a monte come Suap di presentazione; - in Scia prevede eventi impropri (richiesta integrazioni); - non consente un controllo incrociato dei codici delle marche da bollo; - non consente una agevole e completa tracciabilità dei pagamenti.

36 IN OGNI CASO è un sistema costantemente migliorato e migliorabile, per la prima volta con la collaborazione diretta o indiretta di tutti i soggetti coinvolti. Grazie dell'attenzione.

L'attività dello Sportello Unico per le Attività Produttive in materia di prevenzione incendi VICENZA 10/02/2012

L'attività dello Sportello Unico per le Attività Produttive in materia di prevenzione incendi VICENZA 10/02/2012 L'attività dello Sportello Unico per le Attività Produttive in materia di prevenzione incendi VICENZA 10/02/2012 SPORTELLO ASSOCIATO ALTO VICENTINO Costituito formalmente nel novembre 2001: attualmente

Dettagli

COMUNE DI THIENE (Provincia di Vicenza )

COMUNE DI THIENE (Provincia di Vicenza ) COMUNE DI THIENE (Provincia di Vicenza ) Proposta di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE N 87_SETT_05/2014 del 17/09/2014 Oggetto: POLO CATASTALE ALTOVICENTINO. RICHIESTA DI ADESIONE ASSOCIATIVA DEL COMUNE

Dettagli

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLO SPORTELLO ASSOCIATO PER LE IMPRESE

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLO SPORTELLO ASSOCIATO PER LE IMPRESE CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLO SPORTELLO ASSOCIATO PER LE IMPRESE Richiamate le deliberazioni consiliari, tutte esecutive ai sensi di legge: Comune di Carré ---------------------------------------------------------

Dettagli

IL RUOLO DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE

IL RUOLO DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE IL RUOLO DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE tra semplificazioni, informatizzazione delle procedure e riorganizzazione dei Servizi (Riforma Madìa) Latisana, 27 febbraio 2018 Attività formativa

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 5 del 25/01/2018

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 5 del 25/01/2018 ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 5 del 25/01/2018 OGGETTO: ISTITUZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA MEDIANTE L'UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ DEL "SUAP CAMERALE" TELEMATICO RAGGIUNGIBILE

Dettagli

Attivazione sportello unico per l'edilizia SUE

Attivazione sportello unico per l'edilizia SUE Attivazione sportello unico per l'edilizia SUE impresainungiorno.gov.it DPR 380/2001 e smi Art. 5 c. 1-bis....Lo sportello unico per l edilizia costituisce l unico punto di accesso per il privato interessato

Dettagli

Sportello Unico Edilizia DIGITALE a THIENE

Sportello Unico Edilizia DIGITALE a THIENE Comune di Thiene Sportello Unico Edilizia DIGITALE a THIENE Il Comune di Thiene prosegue nel percorso di digitalizzazione e dematerializzazione delle procedure iniziato nel 2011 dallo Sportello imprese

Dettagli

U AGGIORNATO AL 25 MAGGIO

U AGGIORNATO AL 25 MAGGIO Comunicazione Unica AGGIORNATO AL 25 MAGGIO 2012 Tutte le Pratiche in un Unico Software Fino ad oggi, le imprese o i loro intermediari evadevano gli obblighi riguardanti il Registro Imprese, l Agenzia

Dettagli

Attivazione sportello unico per l'edilizia utenza esterna - 4

Attivazione sportello unico per l'edilizia utenza esterna - 4 Attivazione sportello unico per l'edilizia utenza esterna - 4 impresainungiorno.gov.it DPR 380/2001 e smi Art. 5 c. 1-bis....Lo sportello unico per l edilizia costituisce l unico punto di accesso per il

Dettagli

LA «LEGGE MADIA» E LA SUA DECRETAZIONE DELEGATA: IL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2016, n. 126 cd. DECRETO SCIA 1

LA «LEGGE MADIA» E LA SUA DECRETAZIONE DELEGATA: IL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2016, n. 126 cd. DECRETO SCIA 1 LA «LEGGE MADIA» E LA SUA DECRETAZIONE DELEGATA: IL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2016, n. 126 cd. DECRETO SCIA 1 Bologna, 20-21-26 ottobre 2016 Stefano Bianchini L. 7 agosto 2015, n. 124 recante Deleghe

Dettagli

SUAP SUAP FELTRINO INCONTRO OPERATIVO INFORMATIVO INFORMATIVO gestito in forma associata per il tramite della Comunità Montana Feltrina

SUAP SUAP FELTRINO INCONTRO OPERATIVO INFORMATIVO INFORMATIVO gestito in forma associata per il tramite della Comunità Montana Feltrina SUAP SUAP FELTRINO INCONTRO OPERATIVO INFORMATIVO INFORMATIVO 27.09.2011 gestito in forma associata per il tramite della Comunità Montana Feltrina ALANO DI PIAVE ARSIE' CESIOMAGGIORE LENTIAI PEDAVENA QUERO

Dettagli

Servizi a supporto della semplificazione

Servizi a supporto della semplificazione Servizi a supporto della semplificazione L esperienza del SUAP camerale G. Agostinelli Vicenza, 25 novembre 2014 Chi siamo: la nostra storia SUAP Registro Imprese Pratiche telematiche Gestione documentale

Dettagli

SUAP in collaborazione volontaria con le Camere di Commercio. Giuseppe Tomaino Baveno, 24 maggio 2017

SUAP in collaborazione volontaria con le Camere di Commercio. Giuseppe Tomaino Baveno, 24 maggio 2017 SUAP in collaborazione volontaria con le Camere di Commercio Giuseppe Tomaino Baveno, 24 maggio 2017 Impostazione e presupposti normativi Art. 4 dpr 160/2010 Funzioni e organizzazione del SUAP Il SUAP

Dettagli

InfoCamere-PJ2_PrzCommInv

InfoCamere-PJ2_PrzCommInv InfoCamere-PJ2_PrzCommInv 131129 InfoCamere-PJ2_PrzCommInv 131129 Reggio Emilia, 10 novembre 2014 Chi siamo: la nostra storia 2 Diffusione sul territorio dei SUAP camerali 3.240 Complessivamente il SUAP

Dettagli

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive 01/09/2011

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive 01/09/2011 Lo Sportello Unico per le Attività Produttive 01/09/2011 Informazione di primo livello/informazione di primo livello Riferimenti normativi D.P.R. 447/98: disciplina previgente Art. 38 del D.L. 112/2008

Dettagli

Vicenza, 25 maggio 2012

Vicenza, 25 maggio 2012 Modalità di trasmissione telematica delle pratiche allo Sportello imprese Suap ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160 Vicenza, 25 maggio 2012 Informatizzazione obbligatoria

Dettagli

l PROCEDIMENTI DELL'EDILIZIA PRODUTTIVA

l PROCEDIMENTI DELL'EDILIZIA PRODUTTIVA l PROCEDIMENTI DELL'EDILIZIA PRODUTTIVA Verona, 21 novembre 2012 Marina Coin Quadro normativo generale LEGGE 241/1990 D.P.R. 380/2001 Legge 73/2010 (art. 6 DPR 380/01) D.P.R. 160/2010 Legge 122/2010 (art.

Dettagli

I Poli di sperimentazione del Progetto regionale

I Poli di sperimentazione del Progetto regionale Lo Sportello Unico Attività Produttive in Piemonte DPR 160/2010 e il nuovo SUAP: esperienze e buone prassi I Poli di sperimentazione Normativa di riferimento: -art. 38 decreto legge 25 giugno 2008, n.

Dettagli

SEMINARIO FORMATIVO. Legge 126/2016 Il procedimento telematico attraverso il portale SuapER

SEMINARIO FORMATIVO. Legge 126/2016 Il procedimento telematico attraverso il portale SuapER SEMINARIO FORMATIVO Legge 126/2016 Il procedimento telematico attraverso il portale SuapER Martedì 07 febbraio 2017 Sala del Consiglio COMUNE DI CESENA - piazza del Popolo, 1 1 Programma del Seminario

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO e IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO e IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA DECRETO INTERMINISTERIALE 10 novembre 2011 Misure per l'attuazione dello sportello unico per le attività produttive di cui all'articolo 38, comma 3-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito

Dettagli

IL NUOVO SUAP (SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE) 9 risposte per semplificare la vita all Impresa

IL NUOVO SUAP (SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE) 9 risposte per semplificare la vita all Impresa IL NUOVO SUAP (SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE) 9 risposte per semplificare la vita all Impresa 1. COSA CAMBIA? IERI D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 447 OGGI D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 Il SUAP

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI L ESPERIENZA DEGLI SPORTELLI UNICI Progetto Angeli anti burocrazia Dott.ssa Paola Consonni Dott. Giuseppe Aquino La funzione dello Sportello Unico LA DIRETTIVA

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

Lo Sportello Unico per le Attività

Lo Sportello Unico per le Attività Lo Sportello Unico per le Attività Attività Produttive A cura di G. Galliano 10/04/2014 Quadro normativo D.P.R. 447/98: disciplina SUAP previgente Direttiva 123/2006/CE c.d. direttiva servizi o Bolkestein

Dettagli

IMPRESAINUNGIORNODAY

IMPRESAINUNGIORNODAY IMPRESAINUNGIORNODAY Caratteristiche, vantaggi e novità della piattaforma impresainungiorno.gov.it Varese 17 luglio 2019 Giovanni Tarquinio INTRODUZIONE il mondo suap e impresainungiorno.gov.it L EVOLUZIONE

Dettagli

Impresainungiorno.gov.it e SUAP. Campobasso - 19 novembre 2010

Impresainungiorno.gov.it e SUAP. Campobasso - 19 novembre 2010 Impresainungiorno.gov.it e SUAP Campobasso - 19 novembre 2010 Coordinamento informatico Lʼintervento di informatizzazione degli Sportelli Unici per le Attività produttive è stato disposto dallʼart. 38

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI ATTRAVERSO IL PORTALE www.impresainungiorno.gov.it Progetto Angeli anti burocrazia Dott.ssa Paola Consonni Dott. Giuseppe Aquino La funzione dello Sportello

Dettagli

La Riforma Madia: il nuovo procedimento nei rapporti tra pubbliche amministrazioni e nei rapporti tra amministrazione e privati

La Riforma Madia: il nuovo procedimento nei rapporti tra pubbliche amministrazioni e nei rapporti tra amministrazione e privati Seminario Le misure di semplificazione amministrativa introdotte dalla Legge 124/2015 e dai provvedimenti attuativi La Riforma Madia: il nuovo procedimento nei rapporti tra pubbliche amministrazioni e

Dettagli

Oggetto: circolare n. 1/2018 sull invio telematico delle istanze o dichiarazioni al SUE-SUAP

Oggetto: circolare n. 1/2018 sull invio telematico delle istanze o dichiarazioni al SUE-SUAP Prot. n. 12326/2018 Classifica 10.10.3 Molinella, 09/06/2018 Alla c.a. dei Professionisti Loro Sedi Oggetto: circolare n. 1/2018 sull invio telematico delle istanze o dichiarazioni al SUE-SUAP Coerentemente

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) Regione Lazio Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it ALLEGATO A-20QUATER COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (C.I.L.)

Dettagli

01 gennaio 2019 da compilare a cura del SUE/SUAP

01 gennaio 2019 da compilare a cura del SUE/SUAP Al Comune di RONCADE Pratica edilizia SUAP SUE Indirizzo sede Municipale via Roma,53 31056 RONCADE (TV) PEC roncade@comune.roncade.legalmail.it Del Protocollo 01 gennaio 2019 da compilare a cura del SUE/SUAP

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124, recante delega al Governo per la precisa individuazione

Dettagli

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini RICHIESTA DI SANATORIA PAESAGGISTICA D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA' PAESAGGISTICA (artt. 167 e 181 del D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio

Dettagli

IC-GEN-Presentazione Smart SUAP la piattaforma camerale ed il progetto per l Edilizia

IC-GEN-Presentazione Smart SUAP la piattaforma camerale ed il progetto per l Edilizia IC-GEN-Presentazione Smart - 160420 SUAP la piattaforma camerale ed il progetto per l Edilizia Sommario Impostazione e presupposti normativi Contributo fattivo all evoluzione digitale della PA Contesto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA Nasce il SUAP telematico del Comune di Ravenna

COMUNE DI RAVENNA Nasce il SUAP telematico del Comune di Ravenna 2010 Nasce il SUAP telematico del Comune di Ravenna Fasi preliminari: - analisi della normativa, dei procedimenti e della modulistica - digitalizzazione dei flussi procedimentali e della modulistica -

Dettagli

Convegno Fare rete per creare valore: progettiamo insieme Le Linee Guida AUA 2018

Convegno Fare rete per creare valore: progettiamo insieme Le Linee Guida AUA 2018 Convegno Fare rete per creare valore: progettiamo insieme Le Linee Guida AUA 2018 Semplificare l iter amministrativo: un organizzazione efficiente a cura di Eva Benetti Villa Manin, 4 ottobre 2018, Passariano

Dettagli

15 Aprile ordine Architetti. Regolamento per la semplificazione e riordino degli Sportelli Unici Attività Produttive

15 Aprile ordine Architetti. Regolamento per la semplificazione e riordino degli Sportelli Unici Attività Produttive 15 Aprile ordine Architetti SUAP Regolamento per la semplificazione e riordino degli Sportelli Unici Attività Produttive Premessa Impresa in un giorno, insieme di interventi normativi rivolti alla semplificazione

Dettagli

Accordo per la gestione del procedimento in materia di prevenzione incendi da parte dello sportello unico attività produttive

Accordo per la gestione del procedimento in materia di prevenzione incendi da parte dello sportello unico attività produttive Accordo per la gestione del procedimento in materia di prevenzione incendi da parte dello sportello unico attività produttive 1 Il principio di semplificazione SUAP telematic o Coordin amento controlli

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP Il sottoscritto TOMMASO MANCO, codice fiscale MNCTMS62C08F109C, in qualità di Responsabile Settore Sviluppo Economico e SUAP del Comune di MELISSANO (LE) dichiara che il Comune ha instituito lo Sportello

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA (Art. 30 D.P.R. 06/06/2001 n. 380)

RICHIESTA CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA (Art. 30 D.P.R. 06/06/2001 n. 380) CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Mod. Comunale (Modello 0711 Versione 0012014) Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione RICHIESTA CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA (Art. 30 D.P.R.

Dettagli

1) via n comune di residenza prov. telefono 2) ) via n comune di residenza prov. telefono

1) via n comune di residenza prov. telefono 2) ) via n comune di residenza prov. telefono SPORTELLO ASSOCIATO di CARRÈ, DUEVILLE, MALO, MARANO VICENTINO, MONTECCHIO PRECALCINO, THIENE, VILLAVERLA richiesta di : CONCESSIONE EDILIZIA per attività produttive di beni e servizi marca da bollo.20.000

Dettagli

Normativa di riferimento. Modelli di funzionamento istituzionale, organizzativo e gestionale POLO VALLI DEL VERBANO. Allegato

Normativa di riferimento. Modelli di funzionamento istituzionale, organizzativo e gestionale POLO VALLI DEL VERBANO. Allegato Normativa di riferimento Modelli di funzionamento istituzionale, organizzativo e gestionale POLO VALLI DEL VERBANO Allegato Sommario 1 Normativa nazionale... 5 2 Normativa regionale... 9 3 Giurisprudenza...

Dettagli

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 CON PROCEDIMENTO ORDINARIO (D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004) CON PROCEDIMENTO

Dettagli

Risposte alle domande poste in chat

Risposte alle domande poste in chat Percorso di aggiornamento e divulgazione coordinato dal Gabinetto della Presidenza Giunta regionale dell Emilia-Romagna Webinar 30 ottobre 2017 Il SUAP e la nuova disciplina della Conferenza di servizi

Dettagli

Allegato E Sportello IPPC - informatizzazione e domanda on-line

Allegato E Sportello IPPC - informatizzazione e domanda on-line Allegato E Sportello IPPC - informatizzazione e domanda on-line SPORTELLO IPPC-AIA GENERALITÀ Lo Sportello deve rispondere a tutte le esigenze dei portatori d'interesse nella specifica materia ambientale

Dettagli

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE TEMPORANEA DI ATTIVITÀ DI COMMERCIO / SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE TORINO

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE TEMPORANEA DI ATTIVITÀ DI COMMERCIO / SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE TORINO Al SUAP del Comune di TORINO Compilato a cura del SUAP: Pratica del Protocollo Indirizzo Via Meucci, 4 10121 Torino PEC / Posta elettronica commercio@cert.comune.torino.it COMUNICAZIONE: Cessazione di

Dettagli

COMUNE DI TORREBELVICINO PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI TORREBELVICINO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE (S.U.A.P.) E DELLO SPORTELLO UNICO EDILIZIA (S.U.E.) APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. DEL Art. 1

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE URBANISTICA DIREZIONE EDILIZIA U.O. Permessi di Costruire Attivita' Amministrativa relativa a Permessi di Costruire e DIA - Contenzioso - Contabilita' Servizio

Dettagli

C.I.L. Comunicazione di Inizio Lavori per interventi di edilizia libera

C.I.L. Comunicazione di Inizio Lavori per interventi di edilizia libera MODULISTICA P00 MD00 Rev. _ del 30/06/2017 CITTA DI SEGRATE D I R E Z I O N E T E R R I T O R I O S V I L U P P O E C O N O M I C O Al lo SUE - SU AP PEC: segrate@postemailcerti ficata.i t C.I.L. Comunicazione

Dettagli

PORTALE GISMASTERWEB: EVOLUZIONE NORMATIVA E NON. Alessandro Servetti

PORTALE GISMASTERWEB: EVOLUZIONE NORMATIVA E NON. Alessandro Servetti PORTALE GISMASTERWEB: EVOLUZIONE NORMATIVA E NON Alessandro Servetti Autenticazione SPID Codice Amministrazione Digitale L'accesso ai servizi in rete erogati dalle pubbliche amministrazioni che richiedono

Dettagli

Il flusso dell istanza di Autorizzazione Unica ambientale (AUA): dalla presentazione al rilascio

Il flusso dell istanza di Autorizzazione Unica ambientale (AUA): dalla presentazione al rilascio Il flusso dell istanza di Autorizzazione Unica ambientale (AUA): dalla presentazione al rilascio PIATTAFORMA ON-LINE PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE AUA https://inlinea.provincia.mi.it/aua/ 1. Il compilatore

Dettagli

COMUNICAZIONE A SEGUITO DI RICHIESTA INTEGRAZIONI

COMUNICAZIONE A SEGUITO DI RICHIESTA INTEGRAZIONI CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0331 Versione 001-2014) COMUNICAZIONE A SEGUITO DI RICHIESTA INTEGRAZIONI Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità

Dettagli

COMUNE DI SCIACCA Libero Consorzio Comunale di Agrigento UFFICIO : TECNICO COMUNALE DIP. A.T.

COMUNE DI SCIACCA Libero Consorzio Comunale di Agrigento UFFICIO : TECNICO COMUNALE DIP. A.T. Protocollo data COMUNE DI SCIACCA Libero Consorzio Comunale di Agrigento UFFICIO : TECNICO COMUNALE DIP. A.T. ALLO SPORTELLO UNICO EDILIZIA 92019 COMUNE DI SCIACCA Pec: protocollo@comunedisciacca.telecompost.it

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Riservato all'ufficio Pratica Edilizia n. Riservato al Protocollo Marca

Dettagli

Scheda informativa del modulo B6

Scheda informativa del modulo B6 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per le vicende che riguardano l esercizio delle attività sanitarie rientranti nella competenza del SUAP, ovvero gestite in forma di impresa (strutture che erogano

Dettagli

L adeguamento dei sistemi informativi comunali

L adeguamento dei sistemi informativi comunali Seminario La nuova modulistica regionale semplificata L adeguamento dei sistemi informativi comunali a cura di Amedeo D Onghia Bari, 18 luglio 2017 Sala Conferenze (V piano), Regione Puglia, Via G. Gentile

Dettagli

(ASSUNTO IL 15/06/2017 PROT. N. 1401)

(ASSUNTO IL 15/06/2017 PROT. N. 1401) REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE (ASSUNTO IL 15/06/2017 PROT. N. 1401) Registro dei decreti dei Dirigenti

Dettagli

Vademecum Operatore di Sportello. La ricevuta

Vademecum Operatore di Sportello. La ricevuta POR Calabria Fesr Fse 2014/2020 Asse 2 Azione 2.2.2 Vademecum Operatore di Sportello La ricevuta Data: 19.06.2018 File: SuapCalabria_Vademecum Semplificazione_Operatore di Sportello_v1 Versione sw: 2.8.0

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione RICHIESTA DI PROROGA DEL TERMINE DI INIZIO E/O DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI SU PERMESSO DI COSTRUIRE

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione RICHIESTA DI PROROGA DEL TERMINE DI INIZIO E/O DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI SU PERMESSO DI COSTRUIRE CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione RICHIESTA DI PROROGA DEL TERMINE DI INIZIO E/O DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI SU PERMESSO DI COSTRUIRE Dati del titolare

Dettagli

GIUSEPPE AGUGLIARO

GIUSEPPE AGUGLIARO LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA PER L'AVVIO E LA GESTIONE DELLE STRUTTURE TURISTICO RICETTIVE Le funzioni dello Sportello Unico per le Attività Produttive GIUSEPPE AGUGLIARO suap.unionecomuniee@gmail.com

Dettagli

6. Gestione delle pratiche

6. Gestione delle pratiche 6. Gestione delle pratiche 6.1 Istruzioni per l utente (richiedente) 6.1.1 Registrazione utente La registrazione di un nuovo utente può avvenire: Cliccando sulla voce Registrati presente in tutte le sezioni

Dettagli

C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI PER OPERE DIRETTE A SODDISFARE OBIETTIVE ESIGENZE CONTINGENTI E TEMPORANEE E AD ESSERE IMMEDIATAMENTE RIMOSSE AL CESSARE DELLA NECESSITÀ E, COMUNQUE, ENTRO UN TERMINE NON

Dettagli

La recente evoluzione dei titoli abilitativi. Venerdì 05 Maggio 2017 Cinema Teatro Sociale LUINO (VA)

La recente evoluzione dei titoli abilitativi. Venerdì 05 Maggio 2017 Cinema Teatro Sociale LUINO (VA) o La recente evoluzione dei titoli abilitativi Venerdì 05 Maggio 2017 Cinema Teatro Sociale LUINO (VA) COME CAMBIA IL RUOLO DEL S.U.E. NEL QUADRO DELLE RIFORME DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Arch. Graziella

Dettagli

COMUNE DI SPILAMBERTO

COMUNE DI SPILAMBERTO COMUNE DI SPILAMBERTO PROVINCIA DI MODENA DETERMINAZIONE STRUTTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO STRUTTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DISPOSIZIONI E PROCEDURE ORGANIZZATIVE IN MERITO AI CONTROLLI

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L'AGIBILITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L'AGIBILITÀ 74 Bollettino Ufficiale SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L'AGIBILITÀ Provincia Pratica edilizia Al Comune di SUE Del Protocollo SUAP (da compilare a cura del SUE/SUAP) Indicare il tipo di comunicazione: Indirizzo:

Dettagli

n. pratica 2014/E14/1304 Thiene, 29/07/2015 VERBALE CONFERENZA DECISORIA

n. pratica 2014/E14/1304 Thiene, 29/07/2015 VERBALE CONFERENZA DECISORIA SPORTELLO ASSOCIAT0 di THIENE, CARRÈ, CHIUPPANO, DUEVILLE, LAGHI, LASTEBASSE, MARANO VICENTINO, MONTECCHIO PRECALCINO, PEDEMONTE, SARCEDO, TONEZZA DEL CIMONE, VALDASTICO, VELO D'ASTICO, VILLAVERLA Piazzale

Dettagli

Sportello Unico per le Attività Produttive

Sportello Unico per le Attività Produttive COMUNE LIMENA Sportello Unico per le Attività Produttive Lo Sportello Unico per le Attività Produttive è l ufficio a cui rivolgersi per tutte le richieste e le informazioni necessarie per iniziare, modificare

Dettagli

IMPRESAINUNGIORNODAY

IMPRESAINUNGIORNODAY IMPRESAINUNGIORNODAY Caratteristiche, vantaggi e novità della piattaforma impresainungiorno.gov.it Sondrio 10 luglio 2019 David Lucci e Giovanni Tarquinio INTRODUZIONE il mondo suap e impresainungiorno.gov.it

Dettagli

Calabria SUAP Vademecum per l inserimento delle pratiche per Agenzia delle Imprese

Calabria SUAP Vademecum per l inserimento delle pratiche per Agenzia delle Imprese Calabria SUAP Vademecum per l inserimento delle pratiche per Agenzia delle Imprese Data: 15/03/2017 File: SuapCalabria_Vademecum validatoriai_v01 Versione: 1.0 1 Sommario 1. LINEE GUIDA PER L OPERATIVITÀ

Dettagli

Piattaforma telematica SUAP camerale

Piattaforma telematica SUAP camerale InfoCamere-PJ2_PrzCommInv 131129 Piattaforma telematica SUAP camerale Integrazione Scia Sanitaria Michele Silletti Lecce, 23 febbraio 2016 Diffusione NAZIONALE dei SUAP camerali 3.384 1.071 comuni in convenzione

Dettagli

Domanda per il rilascio dell'autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero rifiuti

Domanda per il rilascio dell'autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero rifiuti CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM (Modello 0230 Versione 002-2013) Marca da bollo Identificativo: Domanda per il rilascio dell'autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di

Dettagli

SCIA: considerazioni sulla normativa: indicazioni operative. Simulazione di compilazione di una SCIA ed inoltro al SUAP

SCIA: considerazioni sulla normativa: indicazioni operative. Simulazione di compilazione di una SCIA ed inoltro al SUAP SCIA: considerazioni sulla normativa: indicazioni operative Simulazione di compilazione di una SCIA ed inoltro al SUAP Mantova, 20 maggio 2011 Semplificazione delle iniziative per la nascita, trasformazione,

Dettagli

C O M U N E D I V A L L E D O R I A

C O M U N E D I V A L L E D O R I A C O M U N E D I V A L L E D O R I A Provincia di Sassari A r e a E d i l i z i a P r i v a t a e d U r b a n i s t i c a ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI 1) Impianti produttivi autorizzazione unica: normale e in

Dettagli

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LA DOMANDA TELEMATICA: L ESPERIENZA DELSUAP DI SACILE Relatori: Arch. Sergio Della Savia Arch. Andrea Petracco Arch Gian

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA, 14 MARZO 2017 PATRIZIA SAGGINI

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA, 14 MARZO 2017 PATRIZIA SAGGINI Aggiornamento del Manuale di Gestione L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA, 14 MARZO 2017 PATRIZIA SAGGINI C era una volta! Per gli uffici comunali il protocollo è sempre stato considerato

Dettagli

Modulo SUE Pratiche Edilizie

Modulo SUE Pratiche Edilizie Modulo SUE Pratiche Edilizie Il modulo Gestione pratiche edilizie consente agli Uffici Tecnici di controllare e automatizzare tutte le fasi di una pratica edilizia (permesso, autorizzazione, ecc..) dalla

Dettagli

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del 17-8-2017 46679 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE 10 agosto 2017, n. 811 Accordo sancito nella Conferenza

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore MAZZUCCHI CARLO MATTEO. Responsabile del procedimento MAZZUCCHI CARLO MATTEO. Responsabile dell' Area D.

DETERMINAZIONE. Estensore MAZZUCCHI CARLO MATTEO. Responsabile del procedimento MAZZUCCHI CARLO MATTEO. Responsabile dell' Area D. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE RELAZIONI ISTITUZIONALI DETERMINAZIONE N. G16592 del 29/12/2016 Proposta n. 20095 del 22/12/2016 Oggetto: Attuazione Deliberazione

Dettagli

MUDE Piemonte. Modalità operative relative al modello Permesso di Costruire

MUDE Piemonte. Modalità operative relative al modello Permesso di Costruire MUDE Piemonte Modalità operative relative al modello Permesso di Costruire STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V02 Eliminato precedente cap. 2 Struttura dei

Dettagli

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP: CODICE PRATICA *CODICE FISCALE* GGMMAAAA HH:MM Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA) FILIALE

Dettagli

n.106 del (Parte Seconda) Semplificazione delle procedure per la delocalizzazione delle attività produttive

n.106 del (Parte Seconda) Semplificazione delle procedure per la delocalizzazione delle attività produttive n.106 del 25.06.2012 (Parte Seconda) Regione Emilia-Romagna ORDINANZA DEL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO 22 GIUGNO 2012, N. 3 Semplificazione delle procedure per la delocalizzazione delle

Dettagli

pubblicare sul loro sito istituzionale entro il 30 giugno 2017 i moduli unificati e standardizzat

pubblicare sul loro sito istituzionale entro il 30 giugno 2017 i moduli unificati e standardizzat Il 4 maggio 2017 la Conferenza unificata ha approvato, ai sensi dell articolo 2, comma 1 del d.lgs. 30 giugno 2016, n. 126, l accordo tra Governo, Regioni ed enti locali sull'adozione di moduli unificati

Dettagli

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE Compilato a cura del SUAPE: Al SUAPE del Comune di PERUGIA Pratica del Protocollo Indirizzo Piazza Morlacchi 23 06123 PERUGIA PEC / Posta elettronica suape@pec.comune.perugia.it COMUNICAZIONE: Cessazione

Dettagli

IMPRESAINUNGIORNODAY

IMPRESAINUNGIORNODAY IMPRESAINUNGIORNODAY Caratteristiche, vantaggi e novità della piattaforma impresainungiorno.gov.it Sondrio 10 luglio 2019 David Lucci e Giovanni Tarquinio INTRODUZIONE il mondo suap e impresainungiorno.gov.it

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive

Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Attività Produttive Coordinamento Regionale per gli Sportelli Unici per le Imprese Obiettivi Finalità del documento: Presentazione dello stato di avanzamento del progetto SUAP. Condivisione

Dettagli

Avvio del SUAP Camerale. Vercelli, 28 aprile maggio 2011 Cristina Corradino

Avvio del SUAP Camerale. Vercelli, 28 aprile maggio 2011 Cristina Corradino Avvio del SUAP Camerale Vercelli, 28 aprile 2011-6 maggio 2011 Cristina Corradino Avvio del SUAP Camerale: programma Normativa di riferimento Il SUAP SUAP comunale SUAP camerale Il Portale www.impresainungiorno.gov.it

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (PAS) PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ALIMENTATI DA ENERGIA RINNOVABILE Dati

Dettagli

Oggetto: Istanza di rilascio dell AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art.146 del D. Lgs. n. 42/2004 e s.m.i. Con sede/ Domicilio fiscale in

Oggetto: Istanza di rilascio dell AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art.146 del D. Lgs. n. 42/2004 e s.m.i. Con sede/ Domicilio fiscale in CITTÀ DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO 31056 RONCADE - Via Roma n 53 - tel. 0422/8461 C.F.: 80009430267 -P.IVA 00487110264 www.comune.roncade.tv.it - : edilizia@comune.roncade.tv.it - PEC: roncade@comune.roncade.legalmail.it

Dettagli

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone:

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone: ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale Premesse L applicativo SUAP si compone: 1. della base della conoscenza; 2. del front office per imprese e intermediari; 3. del sistema di pagamento elettronico;

Dettagli

Centro Studi. Il nuovo DECRETO SCIA. di Marco Massavelli Vice Comandante Polizia Municipale Druento (TO)

Centro Studi. Il nuovo DECRETO SCIA. di Marco Massavelli Vice Comandante Polizia Municipale Druento (TO) Centro Studi Il nuovo DECRETO SCIA 14.07.2016 17:34 di Marco Massavelli Vice Comandante Polizia Municipale Druento (TO) Con il decreto legislativo 30 giugno 2016 n. 126, pubblicato sulla G. U. del 13 luglio

Dettagli