Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corte di Cassazione - copia non ufficiale"

Transcript

1 Penale Sent. Sez. 3 Num Anno 2014 Presidente: FIALE ALDO Relatore: SCARCELLA ALESSIO Data Udienza: 30/04/2014 SENTENZA sul ricorso proposto da: - VERRI BRUNO, n. 13/07/1942 a NIZZA MONFERRATO avverso la sentenza del Tribunale di ACQUI TERME in data 11/03/2013; visti gli atti, il provvedimento denunziato e il ricorso; udita la relazione svolta dal consigliere Alessio Scarcella; udite le conclusioni del Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. A. Policastro, che ha chiesto dichiararsi inammissibile il ricorso; udite, per il ricorrente, le conclusioni dell'avv. M. Grattarola - non comparso;

2 RITENUTO IN FATTO 1. VERRI BRUNO ha proposto ricorso, a mezzo del difensore fiduciario cassazionista, avverso la sentenza del Tribunale di ACQUI TERME, emessa in data 11/03/2013, depositata in data 10/04/2013, con cui il ricorrente è stato condannato alla pena di 1.000,00 di ammenda per il reato di cui all'art. 27, comma 4, e 44, comma 1, lett. a), d.p.r. n. 380/2001, perché, quale esecutore dei lavori, ometteva (unitamente a Rosario Branone, titolare del p.d.c. e committente, non ricorrente in questa sede) di esporre nel cantiere sito in Acqui Terme, via Fontana d'orto, il prescritto cartello riportante i dati del cantiere (accertato in Acqui Terme, il 23/05/2009). 2. Con il ricorso, proposto dal difensore fiduciario cassazionista dell'imputato, vengono dedotti due motivi, di seguito enunciati nei limiti strettamente necessari per la motivazione ex art. 173 disp. att. cod. proc. pen Deduce, con il primo motivo, la violazione di legge in relazione agli artt. 27, comma 4 e 44, comma 1, lett. a), d.p.r. n. 380/2001. Il giudice di merito avrebbe erroneamente applicato il disposto dell'art. 27, comma 4, T.U. edilizia, in quanto la sanzione penale deve intendersi collegata alla mancata apposizione del cartello, risultando irrilevante la circostanza che lo stesso non fosse visibile agli accertatori il giorno dell'accesso al cantiere, ove vi sia la prova che la mancata visibilità non sia dovuta a fatto o inerzia rilevante del reo; dagli atti (dep. Trinchero) sarebbe invece emerso che il cartello era stato apposto e che era stato rimosso per esigenze contingenti (richiesta della ditta Collino di rimuovere quanto era presente all'interno del cantiere per effettuare dei lavori all'oleodotto) Deduce, con il secondo motivo, la manifesta illogicità e contraddittorietà della motivazione rispetto alla deposizione del teste Pierguido Trinchero. Il tribunale avrebbe erroneamente valutato la prove assunte in dibattimento; in particolare, non avrebbe evidenziato quanto affermato dal teste Trinchero, il quale aveva affermato che il cartello era presente in cantiere sin dall'inizio dei lavori (2007) e non solo dalla fine dell'estate 2009; il teste, infatti, avrebbe riferito della presenza del cantiere in "lato strada, via Fontana dell'orto" e che era stato sempre presente attaccato alla rete; sussisterebbe il vizio di travisamento della prova, contrastando la condanna con le emergenze 2

3 processuali, né motivando il giudice sulle ragioni per le quali ha ritenuto inattendibili le dichiarazioni del teste Trinchero, limitandosi ad affermare che il teste non avrebbe saputo riferire nulla con riferimento all'epoca del sopralluogo del maggio CONSIDERATO IN DIRITTO 3. Il ricorso dev'essere dichiarato inammissibile per manifesta infondatezza. 4. Ed invero, seguendo l'ordine logico e cronologico, quanto al primo motivo di ricorso, con cui si censura la violazione di legge per la erronea valutazione dell'art. 27, d.p.r. n. 380/2001, la manifesta infondatezza del medesimo discende dal pacifico orientamento giurisprudenziale secondo cui integra il reato previsto dall'art. 44 lett. a) d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, anche l'esposizione, in maniera non visibile, del cartello indicante il titolo abilitativo e i nominativi dei responsabili, ancorchè esso risulti presente all'interno del cantiere (Sez. 3, n del 22/05/ dep. 11/10/2012, Zago ed altri, Rv ). Dallo stesso ricorso, peraltro, emerge che il cartello non era visibile per esigenza momentanee, in quanto era stato rimosso e posizionato all'interno del cantiere medesimo al fine di consentire alla ditta Collino di effettuare alcuni lavori all'oleodotto. La circostanza che lo stesso fosse presente all'inizio dei lavori, peraltro, non esclude la configurabilità del reato in quanto ciò che rileva è che lo stesso non fosse esposto al momento del controllo da parte del personale di vigilanza, in quanto funzione del cartello è proprio quello di rendere edotti gli organi di vigilanza dell'esistenza in loco di interventi edilizi, al fine di consentire l'espletamento di tutte quelle attività di verifica dell'osservanza della normativa edilizia e di corrispondenza dell'assentito al realizzato. 5. Quanto, poi, al secondo motivo con cui si censura il preteso vizio motivazionale dell'impugnata sentenza per essere stato commesso "un clamoroso" errore di valutazione della prova, in particolare costituita dalle dichiarazioni del teste Trinchero, la manifesta infondatezza del medesimo discende dalla stessa lettura dell'impugnata sentenza. Il giudice di merito, infatti, chiarisce come fosse irrilevante quanto dichiarato da detto teste (secondo cui il cartello esisteva ma si trovava posizionato in altro luogo, ossia attaccato alla rete posta e delimitare l'area di cantiere, nel punto più visibile dalla strada), in quanto la collocazione temporale da parte del teste in i, ordine alla presenza del cartello viene fatta risalire al finire dell'estate 2009, 3

4 mentre con riferimento al maggio dello stesso anno, il teste non sarebbe stata in grado di riferire alcunchè. Orbene, a parte l'assoluta irrilevanza della circostanza alla luce di quanto già chiarito da questa Corte a proposito del primo motivo di ricorso (atteso che, quand'anche vi fosse la certezza della esistenza del cartello già dall'inizio dei lavori, ciò che rileva, ai fini della configurabilità dell'illecito penale de quo, è che il cartello non sia esposto al momento del controllo da parte degli organi di vigilanza), deve essere ricordato in questa sede, da un lato, come il disposto dell'art. 192, comma 1, cod. proc. pen. sottolinea l'attribuzione esclusiva al giudice del merito del potere di valutazione della prova e dell'obbligo di esplicitare, nel modo più rigoroso e completo, la motivazione posta a base della decisione adottata e devesi ritenere che si sia inteso ribadire in pieno il principio del libero convincimento, ancorandolo soltanto alla necessità di indicazione specifica "dei risultati acquisiti e dei criteri adottati", al fine di evitare che lo stesso trasmodi in uso arbitrario di tale principio. La valutazione e la interpretazione delle deposizioni testimoniali costituiscono, pertanto, anche sotto il vigore del nuovo codice, indagine di merito che sfugge al sindacato della Cassazione se non sotto il profilo del vizio di motivazione, quest'ultimo inteso come superamento del limite intrinseco alla libertà di convincimento del giudice e il controllo di questa Corte ha per oggetto appunto un tale eventuale superamento (Sez. 1, n del 11/04/ dep. 06/12/1991, Bartone, Rv ). Superamento, nel caso in esame, non verificatosi. A ciò, poi, si aggiunga che non è sufficiente, al fine di consentire a questa Corte di esercitare il sindacato che le è proprio in questa sede di legittimità, limitarsi ad evocare l'esistenza di un vizio motivazionale, in quanto, in forza della regola della "autosufficienza" del ricorso, operante anche in sede penale, il ricorrente che intenda dedurre in sede di legittimità il travisamento di una prova testimoniale ha l'onere di suffragare la validità del suo assunto mediante la completa trascrizione dell'integrale contenuto delle dichiarazioni rese dal testimone, non consentendo la citazione di alcuni brani delle medesime l'effettivo apprezzamento del vizio dedotto (Sez. 4, n del 26/06/ dep. 03/10/2008, Buzi, Rv ). Con riferimento, infine, alla esistenza del presunto travisamento probatorio operato dal giudice, corre l'obbligo di ricordare che non è sindacabile in sede di legittimità, salvo il controllo sulla congruità e logicità della motivazione, la valutazione del giudice di merito, cui spetta il giudizio sulla rilevanza e 4 attendibilità delle fonti di prova, circa contrasti testimoniali o la scelta tra 4

5 divergenti versioni e interpretazioni dei fatti (Sez. 2, n del 05/05/ dep. 25/05/2011, Tosto, Rv ): e, nel caso in esame, si è già chiarito che, sul punto, nessun cedimento logico presenta il percorso argomentativo della sentenza impugnata che, anzi, chiarisce in maniera puntuale le ragioni della ritenuta configurabilità dell'illecito. 6. Il ricorso dev'essere, dunque, dichiarato inammissibile. Segue, a norma dell'articolo 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e, non emergendo ragioni di esonero, al pagamento a favore della Cassa delle ammende, a titolo di sanzione pecuniaria, di una somma che si stima equo fissare, in euro 1000,00 (mille/00). P.Q.M. dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di C 1.000,00 in favore della Cassa delle ammende. Così deciso in Roma, il 30 aprile 2014 Il ConsiglieAt est. Il Presidente

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Ord. Sez. 3 Num. 30042 Anno 2018 Presidente: SARNO GIULIO Relatore: SCARCELLA ALESSIO Data Udienza: 21/06/2018 ORDINANZA sui ricorsi proposti da: SCHETTINO FRANCESCO nato a CASTELLAMMARE DI STABIA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 48334 Anno 2017 Presidente: CAVALLO ALDO Relatore: RAMACCI LUCA Data Udienza: 28/06/2017 SENTENZA sul ricorso proposto da: CONTILI LUIGI nato il 17/06/1964 avverso la sentenza

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 26509 Anno 2015 Presidente: SQUASSONI CLAUDIA Relatore: SCARCELLA ALESSIO Data Udienza: 03/06/2015 SENTENZA sui ricorsi proposti da: - D'URSO ALFIO, n. 10/07/1953 a Biancavilla

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 18 OTTOBRE 2017, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 18 OTTOBRE 2017, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 18 OTTOBRE 2017, N. 47917: sulla prescrizione dell ordine di demolizione del manufatto abusivo e la sua esecuzione. «In materia di reati concernenti

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 16 GENNAIO 2018, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 16 GENNAIO 2018, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 16 GENNAIO 2018, N. 1574: con riferimento ad una ditta di autolavaggio che effettua scarichi di acquee reflue nella rete fognaria in assenza di autorizzazione

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N. 47308: il reato di deposito incontrollato di rifiuti è configurabile anche in caso di attività occasionale commessa da qualsiasi

Dettagli

Così ha deciso la prima sezione penale della Cassazione (con sentenza n. 6974/2018 depositata il 13 febbraio scorso e sotto allegata).

Così ha deciso la prima sezione penale della Cassazione (con sentenza n. 6974/2018 depositata il 13 febbraio scorso e sotto allegata). Cassazione: non punibile chi va a spasso con un coltello in auto Per i giudici l'episodio è ritenuto non grave dato il comportamento non abituale tenuto da soggetto incensurato, per cui va applicata la

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 18927 Anno 2017 Presidente: CAVALLO ALDO Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO Data Udienza: 24/02/2017 SENTENZA sul ricorso proposto da: SIGNO LUCA nato il 20/06/1978 a RHO avverso la

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 25806 Anno 2016 Presidente: AMORESANO SILVIO Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO Data Udienza: 03/03/2016 sul ricorso proposto da: SENTENZA PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 3598 Anno 2019 Presidente: SARNO GIULIO Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO Data Udienza: 23/10/2018 SENTENZA sul ricorso proposto da: FORTUNA VINCENZO nato a SIRACUSA il 24/06/1968

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 17991 Anno 2014 Presidente: SQUASSONI CLAUDIA Relatore: ANDRONIO ALESSANDRO MARIA Data Udienza: 21/01/2014 SENTENZA sul ricorso proposto da Ciccone Michele, nato 1'8 maggio 1963

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 2864 Anno 2016 Presidente: MAZZACANE VINCENZO Relatore: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI Data pubblicazione: 12/02/2016 SENTENZA sul ricorso 4444-2011 proposto da: DI NICOLANTONIO LINDA

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N : lavori edilizi in zona sismica.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N : lavori edilizi in zona sismica. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N. 11523: lavori edilizi in zona sismica. «Deve, infatti, ribadirsi che il reato di omessa denuncia di lavori edilizi da eseguirsi in

Dettagli

Deposito incontrollato di fresato

Deposito incontrollato di fresato Deposito incontrollato di fresato Sentenza Corte di Cassazione 7 settembre 2016 Massima ( ) i materiali bituminosi provenienti da escavazione o demolizione stradale non sono riconducibili all'interno della

Dettagli

Corte di Cassazione - Sentenza 29 aprile 2011, n

Corte di Cassazione - Sentenza 29 aprile 2011, n Corte di Cassazione - Sentenza 29 aprile 2011, n. 16705 Rifiuti demolizioni stradali In nome del popolo italiano - La Corte Suprema di Cassazione - Terza Sezione penale Composta dagli ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 19689 Anno 2018 Presidente: DI NICOLA VITO Relatore: DI STASI ANTONELLA Data Udienza: 21/03/2018 SENTENZA sul ricorso proposto da: VECCHIARELLO MARIA FELICIA, nata a Guardiaregia

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 3, 20 gennaio 2011, n Valutazione rischio amianto

Cassazione Penale, Sez. 3, 20 gennaio 2011, n Valutazione rischio amianto Cassazione Penale, Sez. 3, 20 gennaio 2011, n. 1791 - Valutazione rischio amianto - Amianto - Valutazione dei Rischi Responsabilità dei legali rappresentanti della ditta I. per non aver valutato adeguatamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 4255 Anno 2017 Presidente: BIANCHINI BRUNO Relatore: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI Data pubblicazione: 17/02/2017 SENTENZA sul ricorso 18408-2012 proposto da: SERENA WALTER SRNWTR67R14A952R,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud. 29-01-2016) 07-04-2016, n. 13963 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 APRILE 2015, N : deposito incontrollato di veicoli fuori uso

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 APRILE 2015, N : deposito incontrollato di veicoli fuori uso CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 APRILE 2015, N. 17121: deposito incontrollato di veicoli fuori uso «Prima ancora dell entrata in vigore del d.lgs. 203 del 2009, peraltro, questa

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 30644 Anno 2018 Presidente: RAMACCI LUCA Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO Data Udienza: 16/03/2018 SENTENZA sul ricorso proposto da: MISTRANGELO MARTINA nato il 04/06/1981 a NAPOLI

Dettagli

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Se paga le ritenute previdenziali dei lavoratori, il datore è libero dalla condanna. Il versamento deve avvenire entro 3 mesi

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 9 GENNAIO 2018 N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 9 GENNAIO 2018 N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 9 GENNAIO 2018 N. 249: l ordine di demolizione del manufatto abusivo deve essere eseguito anche nei confronti di terzi estranei al reato a cui è stata

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 16697 Anno 2018 Presidente: RAMACCI LUCA Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO Data Udienza: 28/11/2017 SENTENZA sul ricorso proposto da: ALIMONDA ANTONIO SEBASTIANO nato il 06/07/1954

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Alli Penale Sent. Sez. 3 Num. 12188 Anno 2016 Presidente: AMORESANO SILVIO Relatore: LIBERATI GIOVANNI Data Udienza: 12/01/2016 SENTENZA sul ricorso proposto da Monticelli Antonio, nato a Oria il 10/9/1951

Dettagli

Confisca obbligatoria della casa acquistata con i soldi sottratti al fallimento

Confisca obbligatoria della casa acquistata con i soldi sottratti al fallimento Confisca obbligatoria della casa acquistata con i soldi sottratti al fallimento Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Giurisprudenza commentata Ai fini della legge penale, nella nozione di profitto

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 17 NOVEMBRE 2017, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 17 NOVEMBRE 2017, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 17 NOVEMBRE 2017, N. 52608: l istituto della particolare tenuità del fatto non estingue il reato. «Questa Corte ha già affermato che la particolare

Dettagli

Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Cassazione penale, sentenza n. 11256 del 24 marzo 2010, in materia di scarico senza autorizzazione di reflui provenienti da attività di allevamento di bestiame Anche a seguito della depenalizzazione della

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N. 41484: titolare del potere di ordinare lo sgombero dell immobile sequestrato è il pubblico ministero. «questa Corte Suprema (Cass.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Ord. Sez. 3 Num. 20255 Anno 2017 Presidente: CAVALLO ALDO Relatore: ANDRONIO ALESSANDRO MARIA Data Udienza: 14/03/2017 ORDINANZA sui ricorsi proposti da Ferraro Giuseppe, nato a Reggio Calabria

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 29 GENNAIO 2016, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 29 GENNAIO 2016, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 29 GENNAIO 2016, N. 3860: l esenzione di responsabilità in capo al produttore/detentore di rifiuti presuppone non solo il rispetto delle condizioni

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 5 MAGGIO 2016, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 5 MAGGIO 2016, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 5 MAGGIO 2016, N. 18687: l accertamento sull attitudine dei rumori a disturbare il riposo o le occupazioni delle persone non necessita necessariamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 8408 Anno 2018 Presidente: ANDREAZZA GASTONE Relatore: SEMERARO LUCA Data Udienza: 31/01/2018 SENTENZA sul ricorso proposto da BARBAGALLO SALVATORE nato il 04/07/1947 a VIAGRANDE

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 4, 28 marzo 2011, n Disturbo ansioso-depressivo misto: Mobbing

Cassazione Penale, Sez. 4, 28 marzo 2011, n Disturbo ansioso-depressivo misto: Mobbing Cassazione Penale, Sez. 4, 28 marzo 2011, n. 12462 - Disturbo ansioso-depressivo misto: Mobbing - Mobbing REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE

Dettagli

Annullata la condanna se l unico teste non ricorda quanto accaduto

Annullata la condanna se l unico teste non ricorda quanto accaduto Annullata la condanna se l unico teste non ricorda quanto accaduto Annullata la condanna per l uomo imputato di corruzione, perché fondata sulle sole dichiarazioni dell unico teste di accusa, che in dibattimento,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 2 Num. 51001 Anno 2016 Presidente: FIANDANESE FRANCO Relatore: GALLO DOMENICO Data Udienza: 18/10/2016 SENTENZA Sul ricorso proposto da Sarr Ousmane, nato in Senegal, il 6/7/1989 avverso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 10580 Anno 2019 Presidente: MANNA FELICE Relatore: BESSO MARCHEIS CHIARA Data pubblicazione: 16/04/2019 SENTENZA sul ricorso 8914-2014 proposto da: SELVA PIANA SRL in persona del

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 6 FEBBRAIO 2013, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 6 FEBBRAIO 2013, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 6 FEBBRAIO 2013, N. 5868: i materiali ferrosi rientrano nel campo della disciplina sui rifiuti salvo che gli stessi provengano da un centro autorizzato

Dettagli

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 marzo 2011, n Guida di una betoniera e obbligo di formazione

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 marzo 2011, n Guida di una betoniera e obbligo di formazione Cassazione Penale, Sez. 4, 29 marzo 2011, n. 12705 - Guida di una betoniera e obbligo di formazione - Datore di Lavoro - Informazione, Formazione, Addestramento - Lavoratore - Macchina ed Attrezzatura

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 1 Num. 20467 Anno 2015 Presidente: SIOTTO MARIA CRISTINA Relatore: MAZZEI ANTONELLA PATRIZIA Data Udienza: 27/01/2015 SENTENZA sul ricorso proposto da Tafa Evis, nato il 3/05/1983 a Elbasan

Dettagli

Penale Sent. Sez. 3 Num Anno 2011 Presidente: FERRUA GIULIANA Relatore: GENTILE MARIO Data Udienza: 05/05/2011 SENTENZA

Penale Sent. Sez. 3 Num Anno 2011 Presidente: FERRUA GIULIANA Relatore: GENTILE MARIO Data Udienza: 05/05/2011 SENTENZA Penale Sent. Sez. 3 Num. 24166 Anno 2011 Presidente: FERRUA GIULIANA Relatore: GENTILE MARIO Data Udienza: 05/05/2011 Sul ricorso proposto da Cascino Salvatore, nato il 25/03/1972 SENTENZA \if Avverso

Dettagli

BENI CULTURALI E AMBIENTALI URBANISTICA E EDILIZIA

BENI CULTURALI E AMBIENTALI URBANISTICA E EDILIZIA BENI CULTURALI E AMBIENTALI URBANISTICA E EDILIZIA BENI CULTURALI E AMBIENTALI URBANISTICA E EDILIZIA Abusi edilizi in area sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale Reati di cui all art. 44 lett.

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Rel. Consigliere ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Rel. Consigliere ORDINANZA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta da: Bruno BIANCHINI Lorenzo ORILIA Antonio ORICCHIO Alberto GIUSTI Dario CAVALLARI Presidente Rel. R.G. 29912/2014 Cron. 2 v Rep. C.C. 23/6/2017

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 29894 Anno 2018 Presidente: RAMACCI LUCA Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO Data Udienza: 16/03/2018 SENTENZA sul ricorso proposto da: nato il 2 a nel procedimento a carico di quest'ultimo

Dettagli

Cassazione, n /10: Trasporto di rifiuti non autorizzato

Cassazione, n /10: Trasporto di rifiuti non autorizzato Cassazione, n. 22026/10: Trasporto di rifiuti non autorizzato In tema di gestione di rifiuti, in caso di trasporto non autorizzato, il terzo proprietario del mezzo adoperato per il trasporto, estraneo

Dettagli

dirittifondamentali.it stato di bisogno obblighi di assistenza art. 570 c.p. riduzione assegno di mantenimento

dirittifondamentali.it stato di bisogno obblighi di assistenza art. 570 c.p. riduzione assegno di mantenimento dirittifondamentali.it «La riduzione dell importo dell assegno di mantenimento mensile non è circostanza sufficiente a provare lo stato di bisogno dell ex coniuge e dei figli minori ai fini della configurabilità

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 1308 Anno 2017 Presidente: CAVALLO ALDO Relatore: RAMACCI LUCA Data Udienza: 15/11/2016 SENTENZA sul ricorso proposto da: PALMA CARMELA nato il 11/06/1948 a NAPOLI avverso la sentenza

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N. 47307: sequestro preventivo disposto di iniziativa della polizia giudiziaria e garanzie difensive dell indagato «In tema di sequestro

Dettagli

CASSAZIONE PENALE - SEZ. III - SENTENZA DEL 3 APRILE 2019 N.

CASSAZIONE PENALE - SEZ. III - SENTENZA DEL 3 APRILE 2019 N. CASSAZIONE PENALE - SEZ. III - SENTENZA DEL 3 APRILE 2019 N. 14597: il termine per la convalida del sequestro preventivo d urgenza ordinato dal P.M. o disposto dalla polizia giudiziaria non costituisce

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 2 Num. 20230 Anno 2018 Presidente: GIUSTI ALBERTO Relatore: OLIVA STEFANO Data pubblicazione: 31/07/2018 ORDINANZA sul ricorso 16550-2015 proposto da: DE,FILIPPI CLAUDIO, rappresentato

Dettagli

Cassazione penale: ruscellamento, scarico o rifiuto liquido?

Cassazione penale: ruscellamento, scarico o rifiuto liquido? Cassazione penale: ruscellamento, scarico o rifiuto liquido? Per scarico si deve intendere qualsiasi immissione effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 27876 Anno 2015 Presidente: SQUASSONI CLAUDIA Relatore: SCARCELLA ALESSIO Data Udienza: 16/06/2015 SENTENZA Sul ricorso proposto da: - PRO ANTONIO, n. 25/07/1974 a Frosinone avverso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 30083 Anno 2017 Presidente: AMOROSO GIOVANNI Relatore: DE MARINIS NICOLA Data pubblicazione: 14/12/2017 SENTENZA sul ricorso 9116-2012 proposto da: PISTONE LAURA C.F. PSTLRA82H60C352T,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 30170 Anno 2018 Presidente: DI NICOLA VITO Relatore: CORBETTA STEFANO Data Udienza: 27/04/2018 SENTENZA sul ricorso proposto da Spinella Eduardo, nato a Galati Mamertino il 10/05/1960

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 16042 Anno 2019 Presidente: IZZO FAUSTO Relatore: RAMACCI LUCA Data Udienza: 28/02/2019 SENTENZA sul ricorso proposto da: ANTONIOLI GIUSEPPE nato a BORGOMANERO il 04/08/1961 avverso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 36025 Anno 2017 Presidente: CAVALLO ALDO Relatore: LIBERATI GIOVANNI Data Udienza: 15/02/2017 SENTENZA sul ricorso proposto da Putignano Pietro, nato a Mesagne il 29/6/1961 avverso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 5 Num. 32859 Anno 2019 Presidente: VESSICHELLI MARIA Relatore: TUDINO ALESSANDRINA Data Udienza: 24/04/2019 SENTENZA sul ricorso proposto dal Procuratore della Repubblica di Asti nel

Dettagli

Cass. 9276/ Art. 149 D.Lgs. 209/2005: ma il responsabile civile va citato in giudizio?

Cass. 9276/ Art. 149 D.Lgs. 209/2005: ma il responsabile civile va citato in giudizio? Nella ordinanza che segue, la Corte di Cassazione sfiora ma non tocca e, quindi, non risolve il problema relativo alla necessità di evocare o meno in giudizio anche il responsabile del danno, nel caso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 3579 Anno 2019 Presidente: LAPALORCIA GRAZIA Relatore: GAI EMANUELA Data Udienza: 24/10/2018 SENTENZA sul ricorso proposto da Sgambato Aniello, nato a San Felice a Cancello il

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 22778 Anno 2018 Presidente: DI NICOLA VITO Relatore: SEMERARO LUCA Data Udienza: 11/04/2018 SENTENZA sul ricorso proposto da Scicolone Giovanni, nato a Palma di Montechiaro il

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 5129 Anno 2017 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: ESPOSITO ANTONIO FRANCESCO Data pubblicazione: 28/02/2017 SENTENZA sul ricorso 695-2011 proposto da: RUOSI WOLFANGO, elettivamente

Dettagli

Cass. pen. Sez. V, Sent., (ud ) , n Svolgimento del processo

Cass. pen. Sez. V, Sent., (ud ) , n Svolgimento del processo Cass. pen. Sez. V, Sent., (ud. 22-10-2014) 21-01-2015, n. 2799 Svolgimento del processo 1. Il difensore di M.R. propone ricorso per cassazione contro la sentenza della Corte d'appello di Genova, emessa

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 MAGGIO 2014, N : le condizioni che rilevano per qualificare un veicolo fuori uso.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 MAGGIO 2014, N : le condizioni che rilevano per qualificare un veicolo fuori uso. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 MAGGIO 2014, N. 20492: le condizioni che rilevano per qualificare un veicolo fuori uso. «per qualificare un veicolo fuori uso e quindi rifiuto speciale,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 35425 Anno 2016 Presidente: ROSI ELISABETTA Relatore: GAI EMANUELA Data Udienza: 31/05/2016 SENTENZA sul ricorso proposto da Bellina Luca, nato a Mogadiscio il 14/10/1960 avverso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 39789 Anno 2016 Presidente: RAMACCI LUCA Relatore: RICCARDI GIUSEPPE Data Udienza: 12/05/2016 SENTENZA sul ricorso proposto da Tersetti Alessandro, nato a Cingoli il 08/11/1951

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 5 MARZO 2018, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 5 MARZO 2018, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 5 MARZO 2018, N. 9870: con riferimento all esecuzione di interventi in aree sottoposte a vincolo è sufficiente l accertamento della mancanza dell autorizzazione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 13861 Anno 2016 Presidente: DIDONE ANTONIO Relatore: ACIERNO MARIA Data pubblicazione: 07/07/2016 SENTENZA sul ricorso 17811-2010 proposto da: UNICREDIT CREDIT MANAGEMENT BANK

Dettagli

Relazione Avv. Massimiliano D. Parla del 7 dicembre 2013

Relazione Avv. Massimiliano D. Parla del 7 dicembre 2013 Relazione Avv. Massimiliano D. Parla del 7 dicembre 2013 IL RICORSO PER CASSAZIONE CONCETTI INTRODUTTIVI 1) MEZZO DI IMPUGNAZIONE INDEFETTIBILE (ART. 111, CO 7 COST.) IN QUANTO ESPERIBILE VERSO: TUTTE

Dettagli

Corte di Cassazione - Sentenza 11 luglio 2014, n

Corte di Cassazione - Sentenza 11 luglio 2014, n Corte di Cassazione - Sentenza 11 luglio 2014, n. 30583 Rifiuti discarica abusiva In nome del popolo italiano - La Corte Suprema di Cassazione - Terza Sezione penale Composta dagli ill. mi Sigg. ri Magistrati:

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezione 5 penale. Sentenza 5 giugno 2014, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Corte di Cassazione, Sezione 5 penale. Sentenza 5 giugno 2014, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Corte di Cassazione, Sezione 5 penale Sentenza 5 giugno 2014, n. 23598 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri

Dettagli

Cass. pen., sez. III, (dep ), n Pres. Ferrua, Rel. Rosi. Ritenuto in fatto

Cass. pen., sez. III, (dep ), n Pres. Ferrua, Rel. Rosi. Ritenuto in fatto Cass. pen., sez. III, 16.6.2011 (dep. 4.10.2011), n. 35886 Pres. Ferrua, Rel. Rosi Ritenuto in fatto La Corte di appello di Milano con sentenza dell'11 giugno 2010, in parziale riforma della sentenza del

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Ord. Sez. 3 Num. 6377 Anno 2019 Presidente: ROSI ELISABETTA Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO Data Udienza: 17/12/2018 ORDINANZA sul ricorso proposto da: SINITO VITA nato a CENTURIPE il 02/03/1947 avverso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 41607 Anno 2017 Presidente: AMOROSO GIOVANNI Relatore: ACETO ALDO Data Udienza: 06/07/2017 SENTENZA sul ricorso proposto da Garlando Christian Fabio, nato a Milano il 02/05/1975,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 48191 Anno 2017 Presidente: FIALE ALDO Relatore: GAI EMANUELA Data Udienza: 29/09/2017 SENTENZA sul ricorso proposto da Masini Gualtiero, nato a Firenze il 04/09/1940 avverso l'ordinanza

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 6 Num. 22881 Anno 2019 Presidente: PAOLONI GIACOMO Relatore: AGLIASTRO MIRELLA Data Udienza: 13/12/2018 SENTENZA sul ricorso proposto da L5/v.- 1. Begaj Alumfigizr nato a Sansevero il

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 46953 Anno 2018 Presidente: CAVALLO ALDO Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO Data Udienza: 28/03/2018 SENTENZA sul ricorso proposto da: PASTORIC MIRKO nato il 09/09/1945 avverso la sentenza

Dettagli

Cassazione Penale: risarcimento danni subiti dal privato in materia di gestione dei rifiuti

Cassazione Penale: risarcimento danni subiti dal privato in materia di gestione dei rifiuti Cassazione Penale: risarcimento danni subiti dal privato in materia di gestione dei rifiuti Il danno subito dal privato quale conseguenza delle violazioni in materia di disciplina dei rifiuti (in specie

Dettagli

Cassazione penale, sentenza n /10: assimilabilità delle acque di falda alla acque reflue industriali

Cassazione penale, sentenza n /10: assimilabilità delle acque di falda alla acque reflue industriali Cassazione penale, sentenza n. 11494/10: assimilabilità delle acque di falda alla acque reflue industriali L'acqua di falda proveniente dall'attività di escavazione non può essere assimilata tout court

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 22330 Anno 2018 Presidente: VIRGILIO BIAGIO Relatore: NONNO GIACOMO MARIA Data pubblicazione: 13/09/2018 SENTENZA sul ricorso iscritto al n. 30683/2011 R.G. proposto da Frael s.p.a.,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 24566 Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: NEGRI DELLA TORRE PAOLO Data pubblicazione: 01/12/2016 SENTENZA sul ricorso 10709-2014 proposto da: DAVIDE C.F. elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 6764 Anno 2016 Presidente: VENUTI PIETRO Relatore: ESPOSITO LUCIA Data pubblicazione: 07/04/2016 SENTENZA sul ricorso 10027-2013 proposto da: AUCHAN SPA C.F. 03349310965, in persona

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 26378 Anno 2016 Presidente: MAZZACANE VINCENZO Relatore: CORRENTI VINCENZO Data pubblicazione: 20/12/2016 SENTENZA sul ricorso 13765-2012 proposto da: CONIDI MARIA CLAUDIA, rappresentata

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 1144 Anno 2018 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: TRICOMI LAURA Data pubblicazione: 18/01/2018 ORDINANZA sul ricorso 22442-2010 proposto da: GIOVANNINI SILVANA, domiciliata

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 4 APRILE 2013, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 4 APRILE 2013, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 4 APRILE 2013, N. 15617: è sufficiente un unico trasporto di rifiuti - effettuato anche da soggetto privato - ad integrare la fattispecie di reato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 9784 Anno 2015 Presidente: TERESI ALFREDO Relatore: SCARCELLA ALESSIO Data Udienza: 19/12/2014 SENTENZA sul ricorso proposto da: - BRUSSOLO IVAN, n. 31/05/1964 a PORTOGRUARO avverso

Dettagli

Dott. Giuseppe Aiello, C.te Polizia Municipale di Lioni esperto in tutela ambientale e formatore personale EE.LL.

Dott. Giuseppe Aiello, C.te Polizia Municipale di Lioni esperto in tutela ambientale e formatore personale EE.LL. RIFIUTI Combustione di residui vegetali in periodo vietato Alto rischio di incendi boschivi Reato di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi Art. 182, 185, 256 bis d. lgs. n.152/2006

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 8041 Anno 2018 Presidente: ANDREAZZA GASTONE Relatore: SCARCELLA ALESSIO Data Udienza: 23/01/2018 SENTENZA Sul ricorso proposto dal Procuratore Generale della Repubblica presso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 8961 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 05/05/2016 SENTENZA sul ricorso 22273-2014 proposto da: VALLE FILIPPO, elettivamente domiciliato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 33066 Anno 2017 Presidente: AMOROSO GIOVANNI Relatore: SCARCELLA ALESSIO Data Udienza: 16/06/2017 SENTENZA Sul ricorso proposto dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 MAGGIO 2015, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 MAGGIO 2015, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 MAGGIO 2015, N. 19199: il sequestro preventivo strumentale alla confisca e le differenze con il sequestro preventivo tipico. «Deve ribadirsi, sul

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 3 Num. 49591 Anno 2015 Presidente: FRANCO AMEDEO Relatore: RAMACCI LUCA Data Udienza: 10/11/2015 sul ricorso proposto da: SENTENZA SEGANFREDDO GIUSEPPE N. IL 21/05/1934 avverso la sentenza

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 OTTOBRE 2015, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 OTTOBRE 2015, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 OTTOBRE 2015, N. 40783: nel decreto di sequestro probatorio vanno sempre indicate le ragioni probatorie che giustificano l apposizione del vincolo,

Dettagli

Lunedì 16 Novembre :16 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Novembre :33

Lunedì 16 Novembre :16 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Novembre :33 Cassazione Penale, Sez. 4, 12 novembre 2015, n. 45233 - Infortunio con un trapano a colonna privo dello schermo di protezione. Responsabilità del direttore di stabilimento - Dirigente e Preposto - Macchina

Dettagli