Aprile, il mese della prevenzione alcologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aprile, il mese della prevenzione alcologica"

Transcript

1 Conferenza Stampa Aprile, il mese della prevenzione alcologica Presentazione del programma e dei partner di tutte le iniziative a Parma e provincia Parma, 31/03/2009 ore Sala Riunioni Direzione Generale AUSL Strada dei Mercati n. 2/A - Parma

2 Alla Conferenza Stampa intervengono: Ettore Brianti, Direttore sanitario Azienda USL Tiziana Mozzoni, Assessore provinciale alle Politiche sociali e sanitarie Paolo Volta, Direttore programma Dipendenze patologiche Azienda USL Saranno, inoltre, presenti: I rappresentanti dei partner istituzionali, del volontariato, del privato sociale e dei locali di ritrovo coinvolti nell iniziativa, tra cui: Prefettura di Parma - Università della Vita (Fidenza) Cri - Polizia stradale - Sert Piacenza - Osservatorio Metropolitano (Bologna) Silb - Associazione Mario Savini - Gruppo Amici Casa Lodesana - A.A. Acat Acat Incontri La casa ritrovata Progetto Stella Il risveglio Alanon Alateen - Associazione Il Delfino. Saranno inoltre presente anche i gestori dei locali: Fattoria di Vigheffio (Coop Avalon), Dulcamara, Latteria 65, Caffetteria Toschi, Veronika Club, McQueen, Ratafià, Tosco

3 NOTA AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE (31 marzo 2009) - Un mese contro l abuso di sostante alcoliche, con decine di eventi rivolti ai giovani, ma non solo, e organizzati sia Parma che in varie località della provincia. E questa l iniziativa Aprile, mese della prevenzione alcologica, promossa e realizzata da Azienda USL e Provincia di Parma in collaborazione con numerose realtà, non solo istituzionali ma anche dell associazionismo e del mondo dei locali giovanili, sia a Parma che nel resto del territorio provinciale. Il calendario degli eventi prende il via il prossimo venerdì e sabato con l iniziativa Weekend Sicuro : durante tutti i fine settimana di aprile l Unità di Strada-AUSL distribuirà alcoltest monouso gratuito a tutti i frequentatori dei locali e luoghi di ritrovo che hanno aderito all iniziativa: Fattoria di Vigheffio, Dulcamara, Latteria 65, VeroniKa Club, Caffetteria Toschi, Ratafià, McQueen e Tosco. Si prosegue sempre il 3 e 4 aprile con Alcool!?...No, guido!, un evento organizzato da Prefettura, Unità di strada-ausl, Polizia Stradale e Silb (Sindacato italiano locali da ballo): dalle ore 10 in Piazza Garibaldi agli studenti di alcuni istituti superiori parmensi verranno proposte simulazioni alla guida di veicoli in condizioni di pericolo (stato di ebbrezza), promuovendo l utilizzo dell etilometro. Sempre il giorno 3 il Circolo Pd Golese (presso il circolo Anspi di Baganzola) organizza l incontro In vino veritas oppure no Miti, rischi e leggende sull alcool e il suo consumo L acolismo non è solo un problema di anziani, dove interverranno R.Berselli, presidente del Centro L Orizzonte, C.Giuffredi (Centro studi L Orizzonte) e G.Fertonani del Sert di Parma. Tra le altre iniziative (cfr programma completo in cartella) della prima metà del mese vi è anche Sin alcool toda vida organizzata il 16 aprile dalle 18,30 alla Fattoria di Vigheffio da coop Avalon e Unità di Strada-AUSL: degustazioni gratuite di aperitivi e cocktail analcolici preparati dagli alunni dell Istituto alberghiero Magnaghi di Salsomaggiore. Ufficio stampa AUSL di Parma: Alberto Nico tel / cell

4 Casa di Lodesana APRILE MESE DELLA PREVENZIONE ALCOLOGICA LA RETE DEI SERVIZI INCONTRA I CITTADINI DELLA PROVINCIA Il calendario delle iniziative TUTTI I WEEKEND DI APRILE IN VARI LOCALI DI PARMA WEEKEND SICURO l Unità di Strada distribuisce di etilometri monouso gratuiti con modalità concordate con i gestori dei locali interessati alla popolazione 3 APRILE IN VINO VERITAS OPPURE NO MITI, RISCHI E LEGGENDE SULL ALCOL E IL SUO CONSUMO: L ALCOLISMO NON È UN PROBLEMA SOLO DI ANZIANI. Alle ore i Circolo PD Golese Quartiere Ggolese Circolo ANSPI Circolo ARCI Golese Circolo ARCI Cervara Junior Football Club Gruppo AVIS Baganzola Gruppo AIDO Baganzola, organizzano un incontro sull alcolismo presso il Circolo ASPI Baganzola. Interverranno: Luigi Berselli, presidente Centro Solidarietà L Orizzonte; Cristina Giuffredi Centro Studi L Orizzonte: Giuseppe Fertonani Affini, Ser.T. Parma 3-4 APRILE ALCOOL!?...NO! GUIDO dalle 10,00 in piazza Garibaldi a Parma, Prefettura di Parma, Azienda Ausl, Unità di Strada, Forze dell'ordine, Silb presentano simulazione di guida in condizioni di pericolo (stato di ebbrezza), e promuovono stili di vita sicuri (etilometro) 16 APRILE ALCOL SENZA STAGIONI E FRONTIERE AUSL Parma, ACAT- Incontri (Associazione Club Alcolisti in Trattamento), proiettano un cortometraggio sull alcoldipendenza alle ore presso la sede del Comitato Bizzozero/Cittadella Solidale in via Bizzozzero 13 Parma. L attività è rivolta alla cittadinanza, volontari, familiari, operatori servizi e

5 vede come moderatrici Gianna Soliani e Lorena Carpi (Servitori- Insegnanti) 16 APRILE SIN ALCOL TODA VIDA" Non ci può essere un buon modo di vivere dove non c'è un buon modo di bere " (B.F.): alla FATTORIA DI VIGHEFFIO, DALLE 18,30, l UNITA' DI STRADA-Ausl e la COOP. AVALON in collaborazione con gli alunni dell Istituto Alberghiero di Salso Maggiore "Magnaghi", propongono l aperitivo con distribuzione gratuita di coktail analcolici. 21 APRILE I GIOVANI C INTERROGANO SULL ALCOL - Sindaco di Salsomaggiore, Provincia di Parma, il Vescovo della Diocesi di Fidenza, Ser.T. Dirigenti scolastici, Associazioni di Volontariato, Forze dell ordine, ACAT, A.A, Al-Anon, Alateen incontrano i giovani del Distretto di Fidenza e rispondono alle loro domande sull alcol - Ore Sala Cariatidi Centro Congressi Salsomaggiore Terme. 23 APRILE PRESENTAZIONE DEL LIBRO ALCOL E ALCOLISMO IN EMILIA-ROMAGNA - I curatori del libro, Raimondo Maria Pavarin e Antonio Mosti, lo presentano alla cittadinanza, agli Operatori dei Servizi e Enti Ausiliari-Associazioni di Volontariato, AA, ALANON, ACAT, alle ore Sala Borri Provincia di Parma viale Martiri della Libertà, Parma. L incontro, promosso dall AUSL di Parma-Dipartimento Salute Mentale Servizio Dipendenze Patologiche Distretto Parma e dall Associazione Marino Savini, sarà moderato da Rocco Caccavari DURANTE IL MESE D APRILE Al-Anon e A.A. in collaborazione con l AUSL organizza SPAZI INFORMATIVI PRESSO I CUP AUSL, con distribuzione di materiale informativo.

6 UTENTI SER.T. DI PARMA E PROVINCIA (al 31 dicembre 2008) TIPOLOGIA TOTALE DI CUI NUOVI FASCIA DI ETA PIU FREQUENTE Utenti tossicodipendenti in carico > 39 anni Utenti alcolisti in carico anni Contatti Unità di Strada

Tabagismo e alcolismo: dipendenze o solo piacere?

Tabagismo e alcolismo: dipendenze o solo piacere? Conferenza Stampa Tabagismo e alcolismo: dipendenze o solo piacere? Presentazione della conferenza sulle dipendenze patologiche organizzata da Comune di Parma e Azienda USL 25/05/2010 ore 11.30 sala riunioni

Dettagli

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Conferenza Stampa Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Quale la più corretta delle prevenzioni? Luci ed ombre Il pronto soccorso come punto di riferimento per giovani e adolescenti.

Dettagli

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena Il contrasto della guida in stato di ebbrezza Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena 1 Alcool e guida Almeno il 35% degli incidenti stradali è correlato

Dettagli

Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori

Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori Inaugurazione Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori Martedì 16 luglio 2013 ore 11.00 Fattoria di Vigheffio Strada Farnese Collecchio (PR) All inaugurazione intervengono: Massimo

Dettagli

La Salute della Salute Mentale 2012

La Salute della Salute Mentale 2012 Conferenza Stampa La Salute della Salute Mentale 2012 Presentazione dell evento e delle iniziative in programma Mercoledì 26 settembre 2012 ore 11.30 Sala Riunioni (II piano) Direzione DAI SM-DP Viale

Dettagli

Gruppo di progetto ALCOL

Gruppo di progetto ALCOL Gruppo di progetto ALCOL 9 giugno 2010 Dr. Claudio Annovi - Servizio Dipendenze Patologiche-Az. USL Modena Dr.ssa Manuela Carobbi - Educazione alla Salute-Az. USL Modena Gruppo di progetto Alcol DGR n.

Dettagli

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Conferenza Stampa Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Presentazione del Rapporto annuale 2008 Osservatorio sulle dipendenze Parma,

Dettagli

ARCAT VENETO. La Banca Dati dei Club AlcologiciTerritoriali in Veneto Anno 2016

ARCAT VENETO. La Banca Dati dei Club AlcologiciTerritoriali in Veneto Anno 2016 ARCAT VENETO La Banca Dati dei Club AlcologiciTerritoriali in Veneto Anno 2016 118 9 1 65 228 168 I CLUB IN VENETO 1982-2016 I CLUB IN VENETO 1982-2016 568 577 571 556 546 54 526525521 510 527528545454

Dettagli

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute Progetto Alcol Claudio Annovi

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute Progetto Alcol Claudio Annovi Modena - 27 settembre 2011 Sala Consiglio Provinciale - Viale Martiri della Libertà, 34 Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute Progetto Alcol Claudio Annovi

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Venerdì 9 novembre 2012 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL Parma

Dettagli

Lo sguardo dell altro : al via l edizione di La Salute della Salute Mentale.

Lo sguardo dell altro : al via l edizione di La Salute della Salute Mentale. Conferenza Stampa Lo sguardo dell altro : al via l edizione 2013 di La Salute della Salute Mentale. Presentazione dell evento e delle iniziative in programma Venerdì 20 settembre 2013 ore 11.30 Sala Riunioni

Dettagli

Comitato locale di Parma per la Donazione e i Trapianti. Comunicare la donazione, comunica la vita

Comitato locale di Parma per la Donazione e i Trapianti. Comunicare la donazione, comunica la vita Parma, 27 maggio 2011 Comunicare la donazione, comunica la vita Il presenta le iniziative organizzate in occasione della Giornata nazionale della Donazione e i dati di attività delle Aziende sanitarie

Dettagli

Az. USL n. 8 Siracusa SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Az. USL n. 8 Siracusa SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Az. USL n. 8 Siracusa SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Sert di Siracusa Sert di Augusta Sert di Lentini Sert di Noto 1 Numero utenti distribuiti per SERT ANNO 2004 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 SIRACUSA

Dettagli

Conferenza Stampa di presentazione

Conferenza Stampa di presentazione Conferenza Stampa di presentazione L Anoressia, la Bulimia, gli Eccessi della Moda e le Esagerazioni nello Sport: dall ossessione alla deformazione del corpo Un incontro-dibattito organizzato da Comune

Dettagli

Progetto: Da che dipende?

Progetto: Da che dipende? Progetto: Da che dipende? 24 Settembre 2009 Gabriele Castaldi -Presidente Associazione Famiglie Contro la Droga Ilaria Vaccari - Coordinatore Progetto Da che dipende? (CSV) OBIETTIVO GENERALE promuovere

Dettagli

Mappa dei Servizi Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche

Mappa dei Servizi Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale- Dipendenze Patologiche Mappa dei Servizi Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche 2017 a cura degli Uffici del Sistema

Dettagli

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato Conferenza Stampa Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato Presentazione delle iniziative in P.zza Garibaldi a Fidenza il 9 ottobre 05/10/2010 ore 11.00 sala A Ospedale di Vaio -

Dettagli

Conferenza stampa Ospedale di Vaio: Luca Cantadori è il neo-direttore del Soccorso territoriale Primo bilancio del servizio di automedica 24 ore

Conferenza stampa Ospedale di Vaio: Luca Cantadori è il neo-direttore del Soccorso territoriale Primo bilancio del servizio di automedica 24 ore Conferenza stampa Ospedale di Vaio: Luca Cantadori è il neo-direttore del Soccorso territoriale Primo bilancio del servizio di automedica 24 ore Ospedale di Vaio 27/10/2009 Sala A ore 11 Alla conferenza

Dettagli

Conferenza Stampa. Presentazione del convegno nazionale Lontani dalla violenza

Conferenza Stampa. Presentazione del convegno nazionale Lontani dalla violenza Conferenza Stampa Presentazione del convegno nazionale Lontani dalla violenza 19-20-21 novembre a Villa Santa Maria Fornovo Parma, 17/11/2009 ore 16.15 Sala riunioni Direzione Generale Azienda USL di Parma

Dettagli

Emilia Romagna BOLOGNA BORGONOVO VAL TIDONE BUDRIO

Emilia Romagna BOLOGNA BORGONOVO VAL TIDONE BUDRIO Emilia Romagna BOLOGNA Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche - BOLOGNA Indirizzo: Via San Lorenzo, 1-40122 - BOLOGNA Responsabile: Raimondo Maria Pavarin Tel: 051/260919 Fax:

Dettagli

La Prevenzione sul Territorio

La Prevenzione sul Territorio Promeco- Progettazione e interventi per la prevenzione La Prevenzione sul Territorio Relatore: L. Grotti Ferrara 17 giugno 2008 Promeco Inizio attività: 1992, da un progetto del Ser.T. Az.USL di Ferrara

Dettagli

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Conferenza Stampa Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Presentazione del Rapporto 2010-2011 Osservatorio sulle dipendenze Parma, 01/08/2012

Dettagli

Conferenza Stampa Ospedale di aperto: a Fidenza una settimana di iniziative

Conferenza Stampa Ospedale di aperto: a Fidenza una settimana di iniziative Conferenza Stampa Ospedale di aperto: a Fidenza una settimana di iniziative venerdì 4 maggio 2007 - ore 16 Sala A Presidio Ospedaliero di Fidenza loc. Vaio Alla Conferenza Stampa intervengono: Maria Lazzarato,

Dettagli

Trentennale di Alcolisti Anonimi in Toscana STORIA DELL ALCOLOGIA IN TOSCANA. Firenze 9 ottobre professor Antonio Morettini

Trentennale di Alcolisti Anonimi in Toscana STORIA DELL ALCOLOGIA IN TOSCANA. Firenze 9 ottobre professor Antonio Morettini Trentennale di Alcolisti Anonimi in Toscana STORIA DELL ALCOLOGIA IN TOSCANA Firenze 9 ottobre 2004 professor Antonio Morettini 1970 apertura della Unità di Gastroenterologia all'ospedale di Careggi di

Dettagli

Giornata internazionale. contro la violenza alle donne: le iniziative a Parma e Fidenza. organizzate da Ausl e Provincia di Parma

Giornata internazionale. contro la violenza alle donne: le iniziative a Parma e Fidenza. organizzate da Ausl e Provincia di Parma Conferenza Stampa Giornata internazionale contro la violenza alle donne: le iniziative a Parma e Fidenza organizzate da Ausl e Provincia di Parma Mercoledì 21 novembre 2012 ore 10.30 Sala riunioni Direzione

Dettagli

Cartella stampa. Continua la collaborazione. tra AUSL e CAI sezione di Parma. per la montagnaterapia

Cartella stampa. Continua la collaborazione. tra AUSL e CAI sezione di Parma. per la montagnaterapia Cartella stampa Continua la collaborazione tra AUSL e CAI sezione di Parma per la montagnaterapia Martedì 26 gennaio 2016 - ore 11.00 Sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore

Dettagli

Prevenzione incidenti stradali e loro esiti

Prevenzione incidenti stradali e loro esiti Prevenzione incidenti stradali e loro esiti Azioni anno 2005 di progetto Dott. Carlo Zanotti 31 QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO Miglioramento del sistema di Emergenza-urgenza 1 Obiettivo specifico Migliorare

Dettagli

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa di Pediatria, del Direttore

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa di Pediatria, del Direttore Conferenza Stampa Presentazione della nuova Unità Operativa Complessa di Pediatria, del Direttore e dei dati di dell U.O. di Ostetricia-Ginecologia dell Ospedale di Vaio Vaio, 22/12/2010 ore 10.30 Aula

Dettagli

Conferenza Stampa "I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009"

Conferenza Stampa I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009 Conferenza Stampa "I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009" Parma, 12/01/2010 ore 11.30 Sala Riunioni (II piano) - Direzione generale

Dettagli

DISTRETTO DI LEVANTE COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA (PC)

DISTRETTO DI LEVANTE COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA (PC) DISTRETTO DI LEVANTE COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA (PC) ELENCO SOGGETTI GESTORI DI CENTRI ESTIVI CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO CONCILIAZIONE VITA-LAVORO PROMOSSO DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA RIVOLTO AGLI

Dettagli

L offerta del territorio

L offerta del territorio L offerta del territorio Gruppo di lavoro del Tavolo tecnico regionale Trattamenti alcologici Benevento Carlo AAS 2 Dipartimento delle Dipendenze Canzian Gianni AAS 3 Dipartimento delle Dipendenze Cimarosti

Dettagli

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma Inaugurazione Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico dell Azienda USL di Parma Martedì 24 gennaio 2012 ore 10.30 Padiglione Braga c/o Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma All inaugurazione

Dettagli

Accordo tra. l Azienda USL di PARMA e il Centro di Solidarietà L Orizzonte ONLUS

Accordo tra. l Azienda USL di PARMA e il Centro di Solidarietà L Orizzonte ONLUS Accordo tra l Azienda USL di PARMA e il Centro di Solidarietà L Orizzonte ONLUS Premessa Le parti prendono atto del buon livello di collaborazione che, a partire dal Progetto regionale tossicodipendenze

Dettagli

campagna di prevenzione

campagna di prevenzione A. Ulss n.6 Vicenza www.menoalcolpiugusto.it info 0444.757550 campagna di prevenzione Ritorna ad APRILE 09 la campagna meno alcol PIU GUSTO. Tante le novità di questa SETTIMA edizione: il progetto... O

Dettagli

I CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI (CAT) Un nome nuovo per un rinnovato impegno di cittadinanza solidale e responsabile nella promozione della salute

I CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI (CAT) Un nome nuovo per un rinnovato impegno di cittadinanza solidale e responsabile nella promozione della salute I CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI (CAT) Un nome nuovo per un rinnovato impegno di cittadinanza solidale e responsabile nella promozione della salute Perché un nome nuovo? I Club Alcologici Territoriali sono

Dettagli

Città di Porto San Giorgio PROTEZIONE CIVILE Gruppo Comunale di Volontariato

Città di Porto San Giorgio PROTEZIONE CIVILE Gruppo Comunale di Volontariato Città di Porto San Giorgio PROTEZIONE CIVILE Gruppo Comunale di Volontariato Decreto n. 158 del 28/05/02 di iscrizione nel registro Reg.le delle Organizzazioni di Volontariato della Regione Marche. Iscrizione

Dettagli

Casa della Salute. di Collecchio

Casa della Salute. di Collecchio Inaugurazione Casa della Salute di Collecchio Martedì 19 febbraio 2013 - ore 11.00 Via Berlinguer n. 2 - Collecchio Intervengono: Paolo Bianchi, Sindaco del Comune di Collecchio e Presidente Comitato di

Dettagli

COMUNE DI BERCETO. Piano Comunale di Protezione Civile ALLEGATO 6 RUBRICA TELEFONICA DI EMERGENZA ENTI. DENOMINAZIONE TELEFONO FAX CELLULARE note

COMUNE DI BERCETO. Piano Comunale di Protezione Civile ALLEGATO 6 RUBRICA TELEFONICA DI EMERGENZA ENTI. DENOMINAZIONE TELEFONO FAX CELLULARE note COMUNE DI BERCETO Piano Comunale di Protezione Civile ALLEGATO 6 RUBRICA TELEFONICA DI EMERGENZA ENTI DIPARTIMENTO NAZIONALE PROTEZIONE CIVILE Centralino 06-68201 Segreteria Capo Diparimento 06-68204200

Dettagli

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita) Sede legale: via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: Dipartimento Patologia delle Dipendenze Direttore: Dr. Luigi Bartoletti Dipartimento Patologia delle Dipendenze

Dettagli

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale Lunedì 14 dicembre 2015 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Interverranno:

Dettagli

UNIFORMITÁ INSERIMENTO DATI in SistER2

UNIFORMITÁ INSERIMENTO DATI in SistER2 PROGRAMMA DIPENDENZE PATOLOGICHE OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO UNIFORMITÁ INSERIMENTO DATI in SistER2 Tavolo di lavoro referenti per l Osservatorio 1 IL CANALE D INVIO Si definiscono le codifiche da utilizzare

Dettagli

Legge 180/78 Per una società senza manicomi

Legge 180/78 Per una società senza manicomi CENTRO DI STORIA DELLA PSICHIATRIA SAN LAZZARO Convegno Legge 180/78 Per una società senza manicomi Venerdì 11 maggio 2018 ore 8.30-13.00 Sala del Tricolore Comune di Reggio Emilia Piazza Prampolini, 1

Dettagli

Seminario di aggiornamento per docenti dei corsi infoeducativi per guidatori con violazione art. 186 e 187 c.d.s Bologna, 23 maggio 2017

Seminario di aggiornamento per docenti dei corsi infoeducativi per guidatori con violazione art. 186 e 187 c.d.s Bologna, 23 maggio 2017 Seminario di aggiornamento per docenti dei corsi infoeducativi per guidatori con violazione art. 186 e 187 c.d.s Bologna, 23 maggio 2017 Il progetto della Regione Emilia-Romagna Marilena Durante Servizio

Dettagli

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute. Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute. Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Deliberazione CTSS 34 del 20 maggio 2011 Gruppo Strategico Coordinatori:

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati statistici - Anno 2006 (Elaborazione dati e grafica a cura dell

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.Elena Ducci TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.Elena Ducci TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.Elena Ducci INFORMAZIONI PERSONALI Nome [Cognome, Nome] Ducci Elena Data di nascita 26 maggio 1953 Qualifica Dirigente medico 2 livello Amministrazione

Dettagli

CTSS. Con la collaborazione del servizio e-care Concorso di idee Associazione capofila del progetto: Associazione Onconauti WELFARE SAN LAZZA RO

CTSS. Con la collaborazione del servizio e-care Concorso di idee Associazione capofila del progetto: Associazione Onconauti WELFARE SAN LAZZA RO WELFARE SAN LAZZA RO CTSS Conferenza territorial e e sanitaria di Bologn a CIRCO-LANDO INSIEME NELLE VIE DEL BENESSERE Laboratori creativi, cucina in pratica, attività fisica, dialoghi con esperti di sicurezza

Dettagli

Conferenza Stampa. Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione

Conferenza Stampa. Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione Conferenza Stampa Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione Report attività 2014 e Rassegna La salute della Salute Mentale 2015 Mercoledì 16 settembre 2015

Dettagli

Sistema allerta rapida Droghe Bologna

Sistema allerta rapida Droghe Bologna Sistema allerta rapida Droghe Bologna http://allertarapidadroghebologna.ausl.bologna.it/ Ricoveri ospedalieri per misuso sostanze illegali Utenti SERD tossicodipendenti Accessi al Pronto Soccorso x sostanze

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2008 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Gruppo 3 STILI DI VITA COMPATIBILI E PROMOZIONE DEL BENESSERE SOCIALE

Gruppo 3 STILI DI VITA COMPATIBILI E PROMOZIONE DEL BENESSERE SOCIALE Gruppo 3 STILI DI VITA COMPATIBILI E PROMOZIONE DEL BENESSERE SOCIALE Alcol Nell Ausl di Cesena si stima che il 21% degli adulti nella fascia 18-69 anni abbia abitudini di consumo considerabili a rischio

Dettagli

Regione Emilia Romagna. AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI PARMA Strada del Quartiere n. 2/a Parma

Regione Emilia Romagna. AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI PARMA Strada del Quartiere n. 2/a Parma Regione Emilia Romagna AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI PARMA Strada del Quartiere n. 2/a Parma * * * * * VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL DIRETTORE GENERALE Deliberazione assunta il 29/01/2013 N.39 Proposta

Dettagli

I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2011.

I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2011. Conferenza Stampa I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2011. Al via lo Sportello elettronico Veterinario Giovedì 07/06/2012 ore 11.00 Sala

Dettagli

Aprile - MESE DELLA PREVENZIONE ALCOLOGICA BONDENO VIGARANO MAINARDA FERRARA MIRABELLO SANT'AGOSTINO POGGIO RENATICO VOGHIERA

Aprile - MESE DELLA PREVENZIONE ALCOLOGICA BONDENO VIGARANO MAINARDA FERRARA MIRABELLO SANT'AGOSTINO POGGIO RENATICO VOGHIERA Newsletter dell Osservatorio Dipendenze Patologiche dell Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara n. 01/2009 di a distribuzione interna - chiuso il 15 aprile 2009. In questo numero: 1. Il consumo problematico

Dettagli

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice Conferenza Stampa Presentazione della nuova Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore e dei dati di attività della rete hospice Parma, 17/12/2010 ore 10.00 Sala Riunioni Direzione Generale

Dettagli

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale della Valle Brembana. Anno 2013

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale della Valle Brembana. Anno 2013 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento delle Dipendenze nell Ambito territoriale della Valle Brembana Anno 2013 Anno 2014 Alcuni dati sull attività svolta dal

Dettagli

L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla guida

L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla guida Seminario di aggiornamento per i docenti dei corsi info-educativi artt. 186-187 Codice della strada L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla Giovanni

Dettagli

Cesena - Piano per la Salute Sicurezza stradale Bologna

Cesena - Piano per la Salute Sicurezza stradale Bologna Cesena - Piano per la Salute Sicurezza stradale Bologna 13 09 05 Luigi Salizzato Direttore DSP Cesena http://www.ausl-cesena.emr.it/dipprev/incidenti.htm Linee Guida Conferenza Stato Regioni 25/07/ 02

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN ALCOLOGIA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN ALCOLOGIA Corso di Sensibilizzazione all Approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Abbasanta 15/20 Ottobre 2012 FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN ALCOLOGIA Antonella Panzitta

Dettagli

UOS Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche DSM-DP Azienda USL di Bologna

UOS Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche DSM-DP Azienda USL di Bologna Analisi dei ricoveri ospedalieri in area metropolitana alcol-correlati Periodo 2000-2015 Tab. 1 Andamento ricoveri ospedalieri: periodo 2000-2015 Tab. 2 Ricoveri ospedalieri per problemi alcol correlati

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione INAUGURAZIONE Centro per la diagnosi, la cura e lo studio dei disturbi della comunicazione e della socializzazione Parma, 23 dicembre 2010 Via La Spezia n. 147, ore 11,30 Intervengono Pietro Vignali, Sindaco

Dettagli

Comune di Parma. ISABELLA MENICHINI Comune di Parma. Officina del Welfare Una Comunità che programma Bologna, 1 marzo 2013

Comune di Parma. ISABELLA MENICHINI Comune di Parma. Officina del Welfare Una Comunità che programma Bologna, 1 marzo 2013 Comune di Parma ISABELLA MENICHINI Comune di Parma Officina del Welfare Una Comunità che programma Bologna, 1 marzo 2013 DA DOVE SIAMO PARTITI? Come attivare la comunità PROGETTO DI COSTRUZIONE CONDIVISA

Dettagli

CALENDARIO PROGETTO MELANOMA ANT Visite dermatologiche con videodermatoscopio MAGGIO 2019

CALENDARIO PROGETTO MELANOMA ANT Visite dermatologiche con videodermatoscopio MAGGIO 2019 CALENDARIO PROGETTO MELANOMA ANT Visite dermatologiche con videodermatoscopio MAGGIO 2019 2 maggio 2019 COMUNE di CASTELFRANCO EMILIA (Modena) c/o Sede AVIS Corso Martiri 368, Castelfranco Emilia (MO)

Dettagli

La Partnership con il Settore sanitario

La Partnership con il Settore sanitario La Partnership con il Settore sanitario Riorientare i servizi in sanità Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione Emilia-Romagna Nella Carta di Toronto la partnership

Dettagli

L ATTIVITA CONGRESSUALE IN EMILIA-ROMAGNA

L ATTIVITA CONGRESSUALE IN EMILIA-ROMAGNA L ATTIVITA CONGRESSUALE IN EMILIA-ROMAGNA Osservatorio sul Turismo Congressuale in E-R Bologna, 18 giugno 2019 Il Censimento dell offerta congressuale in Emilia - Romagna o Realizzato nel 2017 e aggiornato

Dettagli

- Comunicato stampa - - Baby Alcool a Pavia: Lettura, analisi e proposte di intervento -

- Comunicato stampa - - Baby Alcool a Pavia: Lettura, analisi e proposte di intervento - - Comunicato stampa - - alcool + vita - Baby Alcool a Pavia: Lettura, analisi e proposte di intervento - Sabato 5 giugno dalle ore 8,30 alle ore 13,30, l Aula Foscolo dell Università degli Studi di Pavia

Dettagli

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini Curriculum Vitae Europass Pierani Valeria Esperienza professionale Rese a favore di P.A. Dall 1/04/2012 al 16/04/2014, sospesa dal 14/05/2013 al 13/12/2013 per maternità Titolare di Borsa di studio di

Dettagli

SICURA LA NOTTE PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

SICURA LA NOTTE PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI SICURA LA NOTTE Progetto di promozione della salute ( Bando della Regione Piemonte 2004-2005) Responsabile del progetto Dr.ssa Chiara Crosa Lenz Sul filone tematico PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

Dettagli

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Sede legale: via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 2 - Guadagnare

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

DISTRETTO DI LEVANTE COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA (PC)

DISTRETTO DI LEVANTE COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA (PC) DISTRETTO DI LEVANTE COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA (PC) ELENCO SOGGETTI GESTORI DI CENTRI ESTIVI CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO CONCILIAZIONE VITA-LAVORO PROMOSSO DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA RIVOLTO AGLI

Dettagli

CONFERENZA STAMPA Giovedì 3 luglio 2008 ore 12

CONFERENZA STAMPA Giovedì 3 luglio 2008 ore 12 Invito CONFERENZA STAMPA Giovedì 3 luglio 2008 ore 12 Via Manzoni 14 Savona PROGETTO PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI DA ASSUNZIONE DI SOSTANZE PSICOATTIVE ASL2 e Provincia di Savona promotori del

Dettagli

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo) PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo) Regione Piemonte gruppo ASL Torino 4 Progetto avviato nell'anno 2006 - Ultimo anno di attività : 2017 Abstract Obiettivo generale Obiettivo generale

Dettagli

Struttura di Attività Calcio UISP Parma Stagione Sportiva 2018/19

Struttura di Attività Calcio UISP Parma Stagione Sportiva 2018/19 Struttura di Attività Calcio UISP Parma Stagione Sportiva 2018/19 Calcio a 5 femminile Comunicato Ufficiale n. 13 del 14/01/2019 (composto da 06 pagine) S.d.A. Calcio UISP Parma, via Laudadeo Testi, 2

Dettagli

Conferenza Stampa. Sabato 26 giugno 2010 Giornata mondiale per la lotta alla droga

Conferenza Stampa. Sabato 26 giugno 2010 Giornata mondiale per la lotta alla droga Conferenza Stampa Sabato 26 giugno 2010 Giornata mondiale per la lotta alla droga Un incontro-dibattito organizzato da Comune di Parma e Azienda USL, nell ambito della rassegna Sotto le stelle in Piazzale

Dettagli

Progetto GAP 2.0 Contro il gioco d azzardo patologico

Progetto GAP 2.0 Contro il gioco d azzardo patologico Progetto GAP 2.0 Contro il gioco d azzardo patologico 7 Ottobre 2016 Auditorium Aldo Moro Viale Santuario 13 Saronno un ringraziamento a Tutti i Partner del Progetto e un ringraziamento particolare a Dott.

Dettagli

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014 Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio 15 Aprile 2014 Dott.ssa Francesca Giacobbi Dott.ssa Anna Maria Baratta Psicologa Borsista Ser.T Distretto di Fidenza Psicologa Ser.T. Distretto

Dettagli

Conferenza Stampa. Come assistere le vittime e supportare. i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi:

Conferenza Stampa. Come assistere le vittime e supportare. i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi: Conferenza Stampa Come assistere le vittime e supportare i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi: al via una collaborazione tra AUSL e SIPEm ER Martedì 22 maggio 2012 ore 11 Sala riunioni Direzione

Dettagli

Sovvenzioni contributi sussidi e vantaggi economici anno 2014

Sovvenzioni contributi sussidi e vantaggi economici anno 2014 Sovvenzioni contributi sussidi e vantaggi economici anno 2014 ME IMPRESA O ENTE O ALTRO SOGGETTO BENEFICIARIO DATI FISCALI RELATIVI ALLE IMPRESE O AGLI ENTI IMPORTO DEL VANTAGGIO ECOMICO CORRISPOSTO RMA

Dettagli

Il Polo odontoiatrico di Medesano

Il Polo odontoiatrico di Medesano Inaugurazione Il Polo odontoiatrico di Medesano 30/10/2010 ore 11.00 Piazza Rastelli n. 3 Medesano Intervengono: Roberto Bianchi, Sindaco del Comune di Medesano Giuseppina Frattini, Direttore Distretto

Dettagli

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale. di Romano di Lombardia. Anno 2013

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale. di Romano di Lombardia. Anno 2013 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento delle Dipendenze nell Ambito territoriale di Romano di Lombardia Anno 2013 Anno 2014 Alcuni dati sull attività svolta dal

Dettagli

Conferenza Stampa. Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule. L attività nella provincia di Parma

Conferenza Stampa. Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule. L attività nella provincia di Parma Conferenza Stampa Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule L attività nella provincia di Parma Venerdì 30 maggio 2014 - ore 11.00 Sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma 1 Intervengono:

Dettagli

Educazione alla salute a scuola: giovani e nuovi linguaggi Web 2.0 per la promozione di sani stili di vita

Educazione alla salute a scuola: giovani e nuovi linguaggi Web 2.0 per la promozione di sani stili di vita Ufficio XII Ambito territoriale per la provincia di Modena Educazione alla salute a scuola: giovani e nuovi linguaggi Web 2.0 per la promozione di sani stili di vita Modena - 1 dicembre 2011 Sala del Consiglio

Dettagli

Speranza ed aiuto per familiari ed amici di alcolisti

Speranza ed aiuto per familiari ed amici di alcolisti Speranza ed aiuto per familiari ed amici di alcolisti SOMMARIO Storia di Al-Anon Perché nasce l associazione Struttura di Al-Anon mondiale Letteratura Funzionamento dell associazione Autofinanziamento

Dettagli

COMUNE DI SISSA TRECASALI SISSA SAGRA DI SAN GIACOMO GRUPPO AIDO SISSA TRECASALI

COMUNE DI SISSA TRECASALI SISSA SAGRA DI SAN GIACOMO GRUPPO AIDO SISSA TRECASALI COMUNE DI SISSA TRECASALI GRUPPO AIDO SISSA TRECASALI SISSA SAGRA DI SAN GIACOMO DAL 26 AL 31 LUGLIO 2018 Giovedì 26 Luglio Sfilata di moda Sissa Fashion and Style Organizzata da Monica Rossi con la collaborazione

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE PER LE SCUOLE SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO SPONTANEO E GRATUITO DI MINORI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE anno

SERVIZIO CIVILE REGIONALE PER LE SCUOLE SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO SPONTANEO E GRATUITO DI MINORI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE anno DESCRIZIONE DEL PROGETTO SERVIZIO CIVILE REGIONALE PER LE SCUOLE SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO SPONTANEO E GRATUITO DI MINORI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE anno 2015-2016 A. Coordinamento del progetto:

Dettagli

PROVE DI COMUNITA PARTECIPATA E SOSTENIBILE

PROVE DI COMUNITA PARTECIPATA E SOSTENIBILE PROVE DI COMUNITA PARTECIPATA E SOSTENIBILE Reti e laboratori di cittadinanza attiva a Fidenza Marco Begarani Trento, 15 marzo 2014 1 Popolazione 447.251 Fidenza 104.586 220.294 Parma Valli Taro e Ceno

Dettagli

Formazione ed aggiornamento nel sistema dei Club degli Alcolisti in Trattamento

Formazione ed aggiornamento nel sistema dei Club degli Alcolisti in Trattamento Formazione ed aggiornamento nel sistema dei Club degli Alcolisti in Trattamento Gabriele Sorrenti Corso di Sensibilizzazione Genova, 15 settembre 2015 METODO Insieme di prescrizioni relative allo svolgimento

Dettagli

L Assessore regionale. Politiche per la Salute Carlo Lusenti. incontra gli operatori. e visita l Ospedale di Vaio

L Assessore regionale. Politiche per la Salute Carlo Lusenti. incontra gli operatori. e visita l Ospedale di Vaio L Assessore regionale Politiche per la Salute Carlo Lusenti incontra gli operatori e visita l Ospedale di Vaio Venerdì 9 dicembre 2011 ore 11.30 Aula A, Ospedale di Vaio Intervengono: Mario Cantini, Sindaco

Dettagli

COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE

COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE Le sfide della promozione della salute dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Campus di San Giobbe dell Università Ca Foscari - Venezia, 21-22 giugno 2012 COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE Venezia,

Dettagli

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività. Conferenza Stampa Ospedale di Vaio U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività Vaio, 14/12/2010 ore 11.00 Sala A Alla Conferenza Stampa

Dettagli

Struttura di Attività Calcio UISP Parma Stagione Sportiva 2018/19

Struttura di Attività Calcio UISP Parma Stagione Sportiva 2018/19 Struttura di Attività Calcio UISP Parma Stagione Sportiva 2018/19 Calcio a 5 femminile Comunicato Ufficiale n. 06 del 19/11/2018 (composto da 07 pagine) S.d.A. Calcio UISP Parma, via Laudadeo Testi, 2

Dettagli

Intervengono: Sono presenti:

Intervengono: Sono presenti: Conferenza Stampa Diabete giovanile: un protocollo di intesa per favorire l inserimento a scuola e la pratica guida Se il mio alunno avesse il diabete 01/10/2010 ore 11.00 sala riunioni Direzione Generale

Dettagli

ANVU Ars Nostra Vis Urbis

ANVU Ars Nostra Vis Urbis UFFICIO COORDINAMENTO ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE E SICUREZZA STRADALE OGGETTO: Progetto Pensa alla vita guida con la testa!!!, Campagna permanente per la sicurezza stradale, Estate ed oltre 2019: in piazza

Dettagli

Alcol come fattore di rischio: la prevenzione nei contesti scolastici

Alcol come fattore di rischio: la prevenzione nei contesti scolastici Alcol come fattore di rischio: la prevenzione nei contesti scolastici Crescente diffusione dell uso/abuso di alcol tra i giovani e giovanissimi Binge drinkers (abuso concentrato in singole occasioni) Il

Dettagli

ANVU Ars Nostra Vis Urbis

ANVU Ars Nostra Vis Urbis ANVU OGGETTO: Progetto Pensa alla vita guida con la testa!!!, Campagna permanente per la sicurezza stradale, Estate ed oltre 2018: in piazza per la sicurezza Dall Adriatico alle Dolomiti - VII Edizione,

Dettagli