L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla guida

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla guida"

Transcript

1 Seminario di aggiornamento per i docenti dei corsi info-educativi artt Codice della strada L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla Giovanni Greco, AUSL della Romagna Bologna, 23 maggio 2017

2 Consumi di Alcol in Italia La popolazione che consuma alcol nel 2016 è pari al 64.7% del totale, indipendentemente dalla quantità e dalle circostanze Il 21.4 % consuma alcolici tutti i giorni (il 22.2% nel 2015) Il 43.3% occasionalmente (il 42.3% nel 2015) Il 29.2% consuma alcolici fuori pasto (il 27.9% nel 2015) Il consumo fuori pasto è più frequente tra gli uomini (40.5% vs 18.7% delle donne)

3 Consumi di Alcol in Italia Il numero totale dei consumatori è in diminuzione. Aumentano i consumatori occasionali e fuori pasto. Si riduce il numero dei consumatori tra gli adolescenti (11-17 anni: 20.4%) In dieci anni le donne che consumano alcolici fuori pasto crescono in 10 anni del 29.6% ( passano da a ) Aumentano del 10.8% le consumatrici occasionali ( ) Aumenta del 23.8% il numero dei consumatori occasionali tra i maschi ( contro ) Un altro dato interessante è l aumento del consumo delle bevande alcoliche fuori pasto tra i giovani nati tra il 1981 ed il 1985 e la riduzione tra i più anziani (nati tra il 1926 ed il 1945)

4 Consumi di Alcol in Italia I consumi a rischio riguardano gli adulti che consumano più di 2 unità alcoliche al dì, le donne e gli ultrasessantacinquenni che ne consumano più di 1, i giovani consumatori al di sotto dei 18 anni Troviamo chi eccede maggiormente tra gli ultrasessantacinquenni, tra i giovani tra i 18 ed i 24 anni, tra gli adolescenti Il binge drinking riguarda il 7.3% della popolazione Il 48.8% della popolazione ha comportamenti moderati

5 Consumi di Alcol in Italia Il consumo abituale eccedentario riguarda il 14.8% degli uomini ed il 6.2% delle donne Per gli ultrasessantacinquenni le condotte a rischio coincidono con un consumo abituale eccedente le raccomandazioni Il binge drinking riguarda l 11.2% degli uomini ed il 3.7% delle donne. Tra i 18 ed i 24 anni il binge drinking rappresenta la quasi totalità del rischio complessivo Regione autonoma di Bolzano e Sardegna sono ai livelli più alti del binge drinking ed ai più bassi del consumo abituale eccedentario. Viceversa Emilia Romagna e Toscana

6 Consumi di Alcol in Italia Il 30.5% dei giovani che vivono in famiglie dove almeno un genitore mostra comportamenti a rischio rispetto ai consumi di alcol ha anch esso un consumo di alcol rischioso I principali determinanti del binge drinking tra i giovani in età compresa tra gli 11 ed i 24 anni sono abitudini non moderate di entrambi i genitori e disponibilità economiche della famiglia I principali luoghi del binge drinking sono i contesti privati (case di parenti o amici-39.3%) seguiti da bar, pub birrerie (29.4%), poi ristoranti e pizzerie (27.5%), le case proprie (25.1%) quindi le discoteche o locali notturni (13.0%)

7 Consumi di Alcol in Italia I procedimenti penali definiti nelle Procure della Repubblica a seguito di violazione dell art. 186 del CdS sono stati, nel 2014, Il 30.5% si riferiva a volori di alcolemia superiori ad 1.5 g/l Nel 2015 si sono verificati in Italia incidenti che hanno provocato lesioni a persone, le vittime, i feriti. Tra gli incidenti rilevati dai carabinieri il 13.2% era alcolcorrelato (il 36.7% di questi su strade urbane con un 14.3% di vittime), il 6.5% tra quelli constatati dalla polizia stradale.

8 Consulenza medica Anamnesi Esame Obiettivo Compilazione della cartella Valutazione della documentazione clinica inclusi gli esami di laboratorio Colloquio informativo (recupero delle informazioni diffuse nei Corsi di I livello) Certificazione

9 Autocertificazione o dichiarazione sottoscritta dal candidato Contiene elementi identificativi della persona Circostanze della violazione Tipologia di patente Tipologia di controllo (etilometro, alcolemia, rifiuto.)

10 Tasso alcolico Eventuale incidente Passeggeri Persone coinvolte Eventuali esiti Precedenti violazioni per art. 186 e 187 Precedenti incidenti

11 Uso di psicotropi nell ultimo anno Eventuali trattamenti presso Servizi specialistici recenti e pregressi Eventuali accessi in PS per eventi acuti (intossicazioni, s. di astinenza.) Sottoscrizione della dichiarazione

12 Scheda clinica a cura dell Alcologo Dati identificativi Attività lavorativa Tipologia di patente Circostanze dell evento (giorno, ora, tipologia di controllo, esito del controllo, presenza di passeggeri, eventuale incidente ed esiti, bevande assunte)

13 Precedenti violazioni (186 e 187) Precedenti incidenti Considerazioni personali sulle circostanze dell evento Anamnesi familiare (inclusa l alcologica) AUDIT Anamnesi patologica remota e prossima (inclusa la traumatologica) Terapie in corso Uso di psicotropi

14 Esame obiettivo Peso Altezza PA Fc Note salienti (EOT, EOC, EOA, EON) Valutazione degli esami di laboratorio Note finali Valutazione della classe di rischio Certificazione

15 Le opzioni diagnostiche: Alcoldipendenza (F10-ICD 10) Problemi connessi con lo stile di vita (Z72- ICD10) Consumo di bevande alcoliche che non rientra nelle condizioni precedentemente descritte

16 Le opzioni diagnostiche: Alcoldipendenza (ICD 10) Classe di rischio 3 Uso Dannoso Classe di rischio 3 Binge Drinking Classe di rischio 2 Consumo occasionale Classe di rischio 1

17 In realtà il Binge Drinking può rientrare nella classe di rischio 3 ricomprendendosi nell Uso Dannoso Si possono considerare I Problemi connessi allo stile di vita (esempio consumi non moderati casistica molto frequente) classe di rischio 2

18 Classe di rischio 1: idoneità da 6 mesi ad un anno Classe di rischio 2: da non idoneità per 3 mesi a idoneità per 3 mesi) Classe di rischio 3: non idoneità non inferiore a 6 mesi

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia ALCOHOL PREVENTION DAY 2017 ROMA 12 APRILE 2017 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 14 aprile 2016 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 16 aprile 2015 Anno 2014 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2014, il 63% della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno, in leggero calo dal 63,9% del 2013. Tra

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 4 / 2017 8 maggio 2017 Il consumo di alcool in Italia e in Lombardia nel 2016 Secondo l indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana, in Lombardia coloro

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche L'USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA. ANNO 2015 1 Indice delle tavole statistiche L uso e l abuso di alcol in Italia. Anno 2015 Tavola 1 Tavola 1 segue Tavola 2 Tavola 2 segue Tavola 3 Tavola 3 segue Tavola

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 7 aprile 2011 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Domenico Adamo Trend nel consumo di alcol tra 2000 e 2010 Persone di 14

Dettagli

Seminario di aggiornamento per docenti dei corsi infoeducativi per guidatori con violazione art. 186 e 187 c.d.s Bologna, 23 maggio 2017

Seminario di aggiornamento per docenti dei corsi infoeducativi per guidatori con violazione art. 186 e 187 c.d.s Bologna, 23 maggio 2017 Seminario di aggiornamento per docenti dei corsi infoeducativi per guidatori con violazione art. 186 e 187 c.d.s Bologna, 23 maggio 2017 Il progetto della Regione Emilia-Romagna Marilena Durante Servizio

Dettagli

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI Alcol e Guida Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste 12-14 Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI INFORTUNISTICA STRADALE (DATI POLIZIA STRADALE-I CONFERENZA NAZIONALE SULL ALCOL) Nei primi 9 mesi

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014 Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio 15 Aprile 2014 Dott.ssa Francesca Giacobbi Dott.ssa Anna Maria Baratta Psicologa Borsista Ser.T Distretto di Fidenza Psicologa Ser.T. Distretto

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014 Bologna, 11

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 9 aprile 2014 Anni 2012 e 2013 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2013, il 63,9% della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto

Dettagli

IL CONSUMO DI ALCOL IN ITALIA

IL CONSUMO DI ALCOL IN ITALIA 12 aprile 2017 Anno 2016 IL CONSUMO IN ITALIA Nel 2016 si stima che i consumatori giornalieri di bevande alcoliche siano il 21,4% della popolazione di 11 anni e più, confermando il trend strutturale discendente

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 18 aprile 2013 Anno 2012 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2012 il 66,6% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

Alcologia Moderna Attuali Trend di consumo e percorsi terapeutico-riabilitativi Brescia 22/11/2013

Alcologia Moderna Attuali Trend di consumo e percorsi terapeutico-riabilitativi Brescia 22/11/2013 Alcologia Moderna Attuali Trend di consumo e percorsi terapeutico-riabilitativi Brescia 22/11/2013 Aspetti Medico Legali: L esperienza della Commissione Medica Locale Patenti dell ASL di Brescia 22/11/2013

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 11 aprile 2012 Anno 2011 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2011 il 66,9% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

Gruppo di progetto ALCOL

Gruppo di progetto ALCOL Gruppo di progetto ALCOL 9 giugno 2010 Dr. Claudio Annovi - Servizio Dipendenze Patologiche-Az. USL Modena Dr.ssa Manuela Carobbi - Educazione alla Salute-Az. USL Modena Gruppo di progetto Alcol DGR n.

Dettagli

delibera: Il Relatore Rosi La Presidente LORENZETTI LA GIUNTA REGIONALE

delibera: Il Relatore Rosi La Presidente LORENZETTI LA GIUNTA REGIONALE 2332 24-10-2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE DELL UMBRIA - Parti I, II (serie generale) N. 46 garantire supporto diagnostico, strumentale e tossicologico per particolari esigenze dei Servizi PSAL

Dettagli

Alcol, droga e giovani

Alcol, droga e giovani Alcol, droga e giovani L impegno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la prevenzione e il contrasto degli illeciti Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze Trieste 2009 Intervento del Primo

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e il consumo di alcol. Claudio Annovi Reggio Emilia 2 Marzo 2011

Il Medico di Medicina Generale e il consumo di alcol. Claudio Annovi Reggio Emilia 2 Marzo 2011 Il Medico di Medicina Generale e il consumo di alcol Claudio Annovi Reggio Emilia 2 Marzo 2011 CONSUMO DI ALCOL Il consumo è un fenomeno socialmente accettato anzi incentivato Dovrebbe rappresentare una

Dettagli

Carla Collicelli Fondazione Censis

Carla Collicelli Fondazione Censis Carla Collicelli Fondazione Censis 1 Una società onnivora e della sperimentazione continuata Espansione e differenziazione dei consumi Consumi di lusso e low cost Frammentazione sociale e individui isolati

Dettagli

Città di San Benedetto del Tronto

Città di San Benedetto del Tronto SERVIZIO RISPOSTEALCOLOGICHE 800-239220 Indagine sulle abitudini alcoliche dei tredicenni a. s. 2005-06 06 La ricerca è stata svolta nell anno scolastico 2005-06, 06, tra gennaio e febbraio, ed ha coinvolto

Dettagli

La diagnosi alcologica nei percorsi di rivalutazione idoneità: indicazioni, strumenti, esiti, format delle certificazioni Bologna,

La diagnosi alcologica nei percorsi di rivalutazione idoneità: indicazioni, strumenti, esiti, format delle certificazioni Bologna, La diagnosi alcologica nei percorsi di rivalutazione idoneità: indicazioni, strumenti, esiti, format delle certificazioni Bologna, 23.05.2017 Dott. Giuliano Giucastro DAISM/DP Ausl Parma OBIETTIVO DELLA

Dettagli

L'ESPERIENZA. La collaborazione con la CML di Rimini parte nel 2000 con la definizione di un protocollo operativo, esso prevedeva:

L'ESPERIENZA. La collaborazione con la CML di Rimini parte nel 2000 con la definizione di un protocollo operativo, esso prevedeva: L'ESPERIENZA La collaborazione con la CML di Rimini parte nel 2000 con la definizione di un protocollo operativo, esso prevedeva: Criteri di invio: esami ematici alterati esami nella norma, ma presenza

Dettagli

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena Il contrasto della guida in stato di ebbrezza Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena 1 Alcool e guida Almeno il 35% degli incidenti stradali è correlato

Dettagli

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Introduzione Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 17 aprile 2008 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2007 Ufficio della comunicazione Tel. 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. 06 4673.3106 Informazioni e chiarimenti: Servizio Struttura

Dettagli

Materiali e metodi. 2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008

Materiali e metodi.  2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008 Il consumo di alcol: informazioni dal sistema di sorveglianza PASSI A cura di: M. Chiara Antoniotti, Andrea Nucera, Daniela Sarasino Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL di Novara Materiali e metodi

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALLA VALUTAZIONE DELL IDONEITA ALLA GUIDA PER VIOLAZIONE ART. 186 NUOVO CODICE DELLA STRADA

LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALLA VALUTAZIONE DELL IDONEITA ALLA GUIDA PER VIOLAZIONE ART. 186 NUOVO CODICE DELLA STRADA ALL. 1 LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALLA VALUTAZIONE DELL IDONEITA ALLA GUIDA PER VIOLAZIONE ART. 186 NUOVO CODICE DELLA STRADA PREMESSA Compito della Commissione medica locale (CML) è la valutazione, attraverso

Dettagli

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali Laura Marinaro Annelisa Guasti S.S.D. Epidemiologia ASLCN2 Torino, 26 settembre 2008 Passi e gli ambiti

Dettagli

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO Relatore: Dr.ssa Maria Angela Abrami Psicologa, Psicoterapeuta Servizio Alcologia - Responsabile U.O.NOA 4 - Leno Convegno: Alcologia Moderna. Attuali trend

Dettagli

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri ALCOL PREVENTION DAY XIII EDIZIONE Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri Monica Perez perez@istat.it Gruppo di ricerca: F. Dota, G. Di Giorgio, M. Perez, L. Quattrociocchi, D. Spizzichino Istituto

Dettagli

Speciale N. 94 del 20 Settembre 2017

Speciale N. 94 del 20 Settembre 2017 Anno XLVII Anno XLVII N. 94 Speciale (20.09.2017) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Speciale N. 94 del 20 Settembre 2017 PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 - GUIDA SICURA LINEE DI

Dettagli

ALCOL: riferimenti normativi, orientamenti regionali, esperienze ed azioni dei SPSAL

ALCOL: riferimenti normativi, orientamenti regionali, esperienze ed azioni dei SPSAL Cosa può fare il Medico Competente per gestire i Lavoratori con stili di vita dannosi alla salute? ALCOL: riferimenti normativi, orientamenti regionali, esperienze ed azioni dei SPSAL Dr.ssa Loredana Guidi

Dettagli

POR. Area 2 Rho e Legnano. FEBBRAIO DATI aprile dicembre 2016

POR. Area 2 Rho e Legnano. FEBBRAIO DATI aprile dicembre 2016 POR Area 2 e FEBBRAIO 2017. DATI aprile dicembre 2016 Area 2: CAMPIONE/territorio EQUIPE N Milano 604 441 117 Varese 2326 Totale 3488 GENERE maschio 318 72,1% 79 67,5% femmina 123 27,9% 38 32,5% ETA 14-17

Dettagli

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché CONSUMO DI ALCOL Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia:

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: Quant è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c èc certezza In Italia nei giovani tra 15 e 19 anni Il 31,7% ha assunto sostanze psicotrope Il 13,4% ha avuto

Dettagli

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005.

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA WORLD HEALTH ORGANIZATION WHO Collaborating Centre for Research and Health Promotion on Alcohol and Alcohol Related Health Problems Centro Collaboratore OMS per la Ricerca

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007 Consumo di alcol Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. L alcol insieme a fumo,

Dettagli

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE Mod. 5 SS CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE PRIMO CONTINUATIVO DEFINITIVO RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Residente a (Comune) CAP Nazionalità Codice ISTAT

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del )

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del ) Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

I controlli stradali per guida sotto l effetto l sostanze stupefacenti

I controlli stradali per guida sotto l effetto l sostanze stupefacenti Incidenti stradali in Toscana: i dati, le azioni di prevenzione, le azioni di controllo Firenze, 27 settembre 2012 I controlli stradali per guida sotto l effetto l di alcol e sostanze stupefacenti Francesco

Dettagli

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione Consumo di alcol Nonostante l enorme impatto sulla salute pubblica per i rischi connessi ad un suo uso eccessivo, il problema alcol rimane attualmente sottostimato: all accettazione sociale del bere si

Dettagli

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO Roma 23.11.2015 1 CONSUMO BEVANDE ALCOLICHE: COMPORTAMENTO A RISCHIO 40 Persone di 11 anni e più, sesso e classe di età anno 2013 37,9 35 30 25 20

Dettagli

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Conferenza Stampa Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Quale la più corretta delle prevenzioni? Luci ed ombre Il pronto soccorso come punto di riferimento per giovani e adolescenti.

Dettagli

Gli Incidenti stradali nel territorio della Costa emiliano-romagnola ( ): impatto sulla salute e cambiamenti in atto

Gli Incidenti stradali nel territorio della Costa emiliano-romagnola ( ): impatto sulla salute e cambiamenti in atto Gli Incidenti stradali nel territorio della Costa emiliano-romagnola (1995-2006): impatto sulla salute e cambiamenti in atto Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Claudio Bissi Oscar Mingozzi, Michela Morri,

Dettagli

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Anziani e alcol Un tema tabù? Manno, 6 maggio 2015 Dr Martine Bouvier Gallacchi e collaboratori Servizio promozione e valutazione sanitaria

Dettagli

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO Conferenza Stampa Milano, novembre 2015 ITALIA: Gli Incidenti Stradali : la dimensione del Problema Corpo di Polizia

Dettagli

ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017

ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017 TITOLO i ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017 INDICE 1 2 3 Legge n. 41 del 23 marzo 2016 reati di omicidio e lesioni stradali (pag.2) Sperimentazione del nuovo protocollo operativo per il

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

a cura della Polizia Locale di Como

a cura della Polizia Locale di Como a cura della Polizia Locale di Como Ente promotore Il progetto nasce su iniziativa della Polizia Locale di Como, in collaborazione con l Assessorato alla Mobilità e Trasporti, l Assessorato alle Politiche

Dettagli

Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO

Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO La C.M.L.P. invita tutti i soggetti segnalati per guida in stato d ebbrezza

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI. STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI. PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) è un sistema di sorveglianza che permette di seguire nel

Dettagli

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana Come

Dettagli

Silvia Bruzzone Istat

Silvia Bruzzone Istat : l utilizzo di archivi ufficiali esistenti e alcune esperienze internazionali Silvia Bruzzone Istat ALCOHOL PREVENTION DAY XVI EDIZIONE Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Roma Roma, 12 aprile

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

Silvia Bruzzone Istat

Silvia Bruzzone Istat Incidenti stradali in Italia nel 2014 Silvia Bruzzone Istat 5 a Giornata Regionale della Sicurezza Stradale Auditorium G. Testori Palazzo Lombardia Milano 24 novembre 2015 A che punto siamo? Gli incidenti

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali PARLIAMONE INSIEME per il benessere dei figli attraverso la tranquillità dei genitori I nostri ragazzi: lettura dei dati locali Fiumicello, 29 ottobre 2014 a cura della dott.ssa Stel Silla Dipartimento

Dettagli

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle L andamento Landamento dei consumi alcolici in Italia Roberto Diecidue Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Regione Piemonte 1 CONTESTO 2 Europe and the world s drinking Sources: Global Status

Dettagli

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE Mod. 5 SS CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE PRIMO CONTINUATIVO DEFINITIVO RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Residente a (Comune) CAP Nazionalità Codice ISTAT

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE: FUMO, OBESITÀ, ALCOL E SEDENTARIETÀ

FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE: FUMO, OBESITÀ, ALCOL E SEDENTARIETÀ 26 luglio 2016 Anno 2015 FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE: FUMO, OBESITÀ, ALCOL E SEDENTARIETÀ Con l obiettivo di offrire una lettura più completa delle dinamiche sociali in atto, l'istat diffonde da oggi

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DENOMINAZIONE NUMERO (identifica il modulo) DESCRIZIONE Certificazione Medica di Infortunio Lavorativo Mod. 1 SS Certificato medico (primo, continuativo, definitivo, riammissione

Dettagli

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale Aspetti significativi dello studio Incidenti stradali in Emilia-Romagna anni 1995-2007 Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Cesena Bologna, 9 luglio 2010 I Ricoveri ospedalieri

Dettagli

Progetto Regione Marche IL LAVORO ALLA GUIDA E L'ALCOL

Progetto Regione Marche IL LAVORO ALLA GUIDA E L'ALCOL IL LAVORO ALLA GUIDA E L'ALCOL Programma di sensibilizzazione, informazione e consulenza finalizzato all uso inadeguato di alcol diretto al personale di aziende Regioni coinvolte nel progetto Valle D Aosta

Dettagli

DECRETO 30 luglio 2008

DECRETO 30 luglio 2008 Tabelle dei tassi alcoolemici Dal 23/09/2008 entra in vigore il nuovo decreto che obbliga i locali ad esporre le tabelle informative sull'assunzione di alcool. Le tabelle con le indicazioni sui tassi alcolemici

Dettagli

I corsi info-educativi per i conducenti con violazione art. 186 e/o 187 del c.d.s

I corsi info-educativi per i conducenti con violazione art. 186 e/o 187 del c.d.s I corsi info-educativi per i conducenti con violazione art. 186 e/o 187 del c.d.s Claudio Annovi Coordinamento gruppo regionale Alcol e Guida Bologna, 23 maggio 2017 2009, BOLOGNA: CORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei Nadia Olimpi, Stefano Bravi Alice Berti Fabio Voller Osservatorio

Dettagli

I numeri della VIOLENZA DI GENERE

I numeri della VIOLENZA DI GENERE Provincia autonoma di Trento I numeri della VIOLENZA DI GENERE 25 novembre 2014 Giornata internazionale per l eliminazione della violenza contro le donne Osservatorio provinciale sulla violenza di genere

Dettagli

a Rimini

a Rimini FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail STACCIOLI MARIA CATERINA caterina.staccioli@auslrn.net Nazionalità Data di nascita Italiana 01-09-1956 a Rimini

Dettagli

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo Incidenti domestici Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo Sfatiamo il mito della casa come ambiente sicuro!! Statistiche Dati ISS nazionali: ogni giorno 7.671

Dettagli

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO Milano, 27 novembre 2012 PREMESSA Incidenti stradali: fenomeno di grande rilievo per la sanità pubblica Dati ACI

Dettagli

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI GPS - ITA General Population Survey (QST -12.323 soggetti, T.A. 12,7% CATI 3009 soggetti,

Dettagli

Audizione Commissione di Sanità del Senato

Audizione Commissione di Sanità del Senato Audizione Commissione di Sanità del Senato Intervento del Direttore del Servizio Polizia Stradale Dott. Giuseppe Bisogno 5 aprile 2017 Incidenti stradali anno 2001 2015 Dati ISTAT Morti 8000 7.096 7000

Dettagli

nei piani per la prevenzione e la riduzione dell incidentalit

nei piani per la prevenzione e la riduzione dell incidentalit I corsi info-educativi nei piani per la prevenzione e la riduzione dell incidentalit incidentalità alcolcorrelata La sperimentazione dell Ausl di Modena Claudio Annovi Servizio Dipendenze Patologiche Ausl

Dettagli

CONTROLLI DELL ALCOLEMIA. (Isp.Sup. MISTRANGELO Giovanni)

CONTROLLI DELL ALCOLEMIA. (Isp.Sup. MISTRANGELO Giovanni) CONTROLLI DELL ALCOLEMIA (Isp.Sup. MISTRANGELO Giovanni) Alcune DIFFERENZE nel Codice della Strada: Articolo 186 E vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell uso di bevande alcoliche Articolo

Dettagli

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Con il presente spazio la Polizia Locale di Magherno vuole promuovere una campagna di sensibilizzazione dei giovani, sui

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA Introduzione... XI CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA 1.1. Note introduttive... 1 1.1.1. Dalle origini al primo significativo intervento riformatore del 2003... 1 1.1.2.

Dettagli

Periodico informativo n. 83/2010

Periodico informativo n. 83/2010 Periodico informativo n. 83/2010 Codice della Strada: obbligatoria, da sabato 13 novembre 2010, l affissione nei locali pubblici oltre la mezzanotte delle tabelle sull alcol e la messa a disposizione dei

Dettagli

Capitolo III - Incidenti stradali - Rilevazioni ISTAT 2009

Capitolo III - Incidenti stradali - Rilevazioni ISTAT 2009 Indice Indice del materiale presente nel CD-rom Pag. 11 Prefazione» 16 Capitolo I - Sostanze voluttuarie e farmaci» 17 1. Interazioni dell'alcol e dei farmaci sul sistema nervoso centrale» 17 2. Bevande

Dettagli

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI Il consumo di alcol nel 11: risultati della sorveglianza PASSI a cura di M. Chiara Antoniotti, Fabio Contarino, Andrea Nucera Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SSEPI) ASL NO PASSI (Progressi delle

Dettagli

Analisi dell intervento di controllo sugli incidenti stradali nel Comune e nella Provincia di Verona

Analisi dell intervento di controllo sugli incidenti stradali nel Comune e nella Provincia di Verona Analisi dell intervento di controllo sugli incidenti stradali nel Comune e nella Provincia di Verona Diana Candio 1, Giovanni Serpelloni 2 1 Consulente Programma Regionale sulle Dipendenze - Regione del

Dettagli

Il ruolo del Servizio PSAL nella prevenzione del rischio alcol correlato

Il ruolo del Servizio PSAL nella prevenzione del rischio alcol correlato Dipartimento di Prevenzione Medico Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Rezzato 20 settembre 2014 Il ruolo del Servizio PSAL nella prevenzione del rischio alcol correlato Dott.ssa

Dettagli

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Rapporto Osservasalute 2012 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Piemonte La Regione con la quota più alta di ricoveri con degenza di un solo giorno Ma è

Dettagli

INCIDENTALITÀ STRADALE

INCIDENTALITÀ STRADALE INCIDENTALITÀ STRADALE Analisi sintetica del fenomeno in Piemonte con focus sulla relativa incidenza giovanile Domenico NIGRO DIREZIONE Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione

Dettagli

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico SETTORE DIPENDENZE PATOLOGICHE Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico D.ssa MARIA CORVESE : psicologa psicoterapeuta, Servizio di Psicologia referente prevenzione del Settore Dipendenze

Dettagli

I giovani, l'alcol e la guida: risultati preliminari dell'indagine AMR2003 condotta nelle scuole superiori italiane

I giovani, l'alcol e la guida: risultati preliminari dell'indagine AMR2003 condotta nelle scuole superiori italiane www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIENTO ABIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIARIA REPARTO ABIENTE E TRAUI OSSERVATORIO NAZIONALE ABIENTE E TRAUI (ONAT) Teodora acchia, Giancarlo Dosi, arco

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A4 Sorveglianza Sanitaria in collaborazione

Dettagli

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia Antonio Lentini Dirigente Coordinamento della funzione statistica antonio.vincenzo.lentini@eupolislombardia.it I flussi di indagine in Italia I FLUSSI DI

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli