Bilancio Sociale (dati) del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni Anno Scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio Sociale (dati) del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni Anno Scolastico"

Transcript

1 Bilancio Sociale (dati) del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni Anno Scolastico 0-04 Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni Bergamo - Via A. Da Rosciate, /A Tel Fax BGPS0000B@istruzione.it Sito Internet:

2 Indice Introduzione e note metodologiche (non aggiornate) Cap. L identità dell Istituto. - Il profilo e l indirizzo di studio La comunità di appartenenza e l analisi del contesto territoriale I nostri stakeholders La visione e i valori della scuola L assetto istituzionale e organizzativo CAP. Le risorse dell Istituto. - Le risorse umane Le risorse tecniche Le risorse economico-finanziarie.. 0 CAP. Le scelte e i risultati dell Istituto. - L azione progettuale dell Istituto... - Il risultato delle attività e dei progetti Attività culturali ed educazione alla salute Attività di Alternanza scuola-lavoro Attività di recupero Corsi pomeridiani e laboratori espressivi I nostri studenti in ingresso Composizione alunni Giudizio scuola media inferiore Alunni stranieri Alunni disabili.4 - I risultati dei nostri studenti Esiti del primo quadrimestre Esiti a Giugno Esiti a Settembre Alunni ripetenti.4. - Partecipazione degli alunni Esiti degli Esami di Stato Dopo il diploma Le prove Invalsi I test al Politecnico di Milano. - La soddisfazione degli stakeholders: le famiglie 4 - -

3 LICEO SCIENTIFICO L.MASCHERONI - BERGAMO DATI STATISTICI PER NUOVO BILANCIO SOCIALE A.S Cap. L identità dell Istituto. - Il profilo e l indirizzo di studio Anno scolastico Numero classi a.s.0-0 a.s.0-04 a.s.04-0 a.s.0-0 a.s.0-07 a.s a.s a.s.09-0 a.s.0- a.s.- a.s.- a.s.-4 a.s

4 . - La comunità di appartenenza e l analisi del contesto territoriale. - I nostri stakeholders Si veda a.s La visione e i valori della scuola Si veda a.s

5 . - L assetto istituzionale e organizzativo ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

6 CAP. Le risorse dell Istituto. - Le risorse umane Personale dell'istituto a.s.0-04 Dirigente Scolastico (DS) Direttore Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) Totale Personale di ruolo Personale Supplente Femmine Maschi Docenti Collaboratori scolastici Assistenti Amministrativi Assistenti Tecnici 0 ATA

7 Nota - Negli ultimi 4 anni l età media dei docenti è aumentata di quasi 4 anni.. - Le risorse tecniche - 7 -

8 - 8 -

9 Utilizzo laboratori classi quinte a.s Fisica Scienze A B C D E F G H I L - 9 -

10 . - Le risorse economico-finanziarie - 0 -

11 - -

12 CAP. Le scelte e i risultati dell Istituto. - L azione progettuale dell Istituto Attività integrative extra curricolari a.s Tipo attività Corsi pomeridiani e laboratori espressivi Tutte attività Facoltativa e opzionale Sono corsi pomeridiani scelti facoltativamente dagli studenti all'interno di una vasta proposta effettuata dall'istituto in "rete" con un altro Liceo di Bergamo (Liceo Falcone), corsi di ore (o + ore) e tenuti da docenti dell'istituto o da docenti esterni. I corsi contrassegnati dalla lettera R possono essere frequentati dagli studenti del nostro Liceo e del liceo Falcone. I corsi richiesti dagli studenti sono attivati solo con un numero minimo fissato di studenti (0-). Corsi/laboratori attivati a.s.-4 Sede Palestra di Matematica BIENNIO Liceo Mascheroni Palestra di Matematica TRIENNIO Liceo Mascheroni Fisica del Novecento Liceo Mascheroni 4 ECDL Liceo Mascheroni Corso di preparazione guide per Laboratorio interattivo Bergamoscienza Liceo Mascheroni Quando il meccanismo si inceppa Liceo Mascheroni 7 Tiro con l'arco Liceo Mascheroni 8-9 Arrampicata sportiva base e avanzato Liceo Mascheroni 0 Chimica e biologia per Test facoltà mediche Liceo Mascheroni Gruppo LIB(E)RI Liceo Mascheroni Laboratorio di teatro, danza, musica e scenografia Liceo Mascheroni Laboratorio di volontariato sporchiamoci le mani Liceo Mascheroni 4 Gruppo Solidarietà scuola Liceo Mascheroni - Corso preparazione First e periodo Liceo Mascheroni 7 Corso di russo base Liceo Falcone 8 Corso di cinese base Liceo Falcone 9 Corso di giapponese base Liceo Falcone 0 Corso di Yoga Liceo Falcone Corso di scultura Liceo Falcone Laboratorio fotografia Liceo Falcone Tipo coll. R - -

13 . - Il risultato delle attività e dei progetti.. - Attività culturali ed educazione alla salute A.s Classi Prime Attività culturali/visite istruzione Media 8 ore, 4 4 4,,,, A AS B BS C CS D DS E ES F G H I L M A.s Classi Seconde Attività culturali/visite istruzione Media ore 0 0,, 4, A AS B BS C CS D DS E F G H - -

14 A.s Classi Terze Attività culturali/visite istruzione, Media ore,,,, 4 A AS B BS C D E F G A.s Classi Quarte Attività culturali/visite istruzione Media ore,,,, 40,,,,,,,,,,, 4A 4B 4C 4D 4E 4F 4G 4H 4I 4L 4M 4N 4O - 4 -

15 A.s Classi Quinte Attività culturali/visite istruzione Media ore 9 0 0,, 0,,,,,, A B C D E F G H I L Dalla statistica precedente sono escluse tutte quelle attività culturali/sportive a cui qualsiasi studente può partecipare in base ai propri interessi e alle proprie abilità/competenze: gare di arrampicata, gare di atletica, gara campestre, gare di nuoto, gare di sci, regate di vela, gare di scacchi, gare matematica/fisica/informatica, pellegrinaggio ANED, progetto Archeostage... - Attività di Alternanza scuola-lavoro - -

16 - -

17 .. - Attività di recupero Corsi di recupero (solo corsi) per materia dall'a.s Ore di recupero a.s Ore di recupero a.s Ore di recupero a.s Ore di recupero a.s. 0-0 Ore di recupero a.s. 0-0 Ore di recupero a.s , 7, 9 40 DIS FIS ING ITA + SOST. LING. LAT MAT SCI STO FILO TOTALI Sportello Help per materia dall'a.s Ore effettuate a.s Ore effettuate a.s Ore effettuate a.s. 0- Ore effettuate a.s. - Ore effettuate a.s. - Ore effettuate a.s ING ITA BIENNIO LAT MAT FIS SCI TOTALE ORE ANNO Numero ore di recupero ESTIVO effettuate a giu-lug 04 TOTALE ORE FIS 4 ING 49 ITA 4 LAT 44 MAT SCI 4 TOTALI - 7 -

18 ..4 - Corsi pomeridiani e laboratori espressivi - 8 -

19 . - I nostri studenti in ingresso.. - Composizione alunni.. - Giudizio scuola media inferiore - 9 -

20 - 0 -

21 .. - Alunni stranieri STATO DI PROVENIENZA: ALBANIA, ARGENTINA, BOLIVIA, BULGARIA, BURKINA FASO, CANADA, CINA REPUBBLICA NAZIONALE, COSTA D'AVORIO, ECUADOR, FILIPPINE, GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE, GHANA, INDONESIA, MOLDAVIA, PAKISTAN, ROMANIA, UCRAINA Alunni disabili - -

22 .4 - I risultati dei nostri studenti.4. - Esiti del primo quadrimestre - -

23 Esiti recupero Q - a.s SI NI NO ASSENTE S AS S AS S SA 4S - -

24 .4. - Esiti a Giugno Risultati studenti Liceo Mascheroni TRIENNIO 0-04 A.S. 0-0 A.S. 0-0 A.S Alunni iscritti a Settembre 9 40 Alunni trasferiti ad altro Istituto o ritirati (---4-) (,7%) (,7%) Alunni trasferiti da altro Istituto 8 Alunni frequentanti anno all'estero 4 0 Alunni a fine quadrimestre (---4-) 9 90 Alunni scrutinati a Giugno (---4-) compresi intercultura 44+4 (9%) +0 (9%) 484+ (97%) Alunni ritirati/trasferiti classi quinte 0 Alunni ammessi all'esame di Stato 88 4 Alunni non ammessi all'esame di Stato 0 Alunni non promossi all'esame di Stato Alunni scrutinati a Giugno (---4) compresi intercultura 8 Alunni ammessi alla classe successiva compresi intercultura (Giugno) 88+4 (7%) 80+0 (7%) 90+ (74%) Alunni non ammessi alla classe successiva (Giugno) 0 (4,4%) 9 (,8%) (4,%) Alunni sospesi 7 84 Alunni sospesi ammessi (Settembre) 48 9 Alunni sospesi non ammessi (Settembre) (,7%) 8 (7,0%) 8 (,%) Totale alunni promossi SUCCESSO FORMATIVO ^+^+^+4^+^ 9,7% 89,% 9,4% INSUCCESSO FORMATIVO ^+^+^+4^+^ 8,% 0,% 8,% Nota: il numero degli studenti trasferiti potrebbe non essere esattamente quello indicato: ciò dipende da quando vengono rilevati i dati e se si conteggiano anche gli studenti che temporaneamente (con progetto Intercultura) studiano nel nostro Istituto. I dati qui riportati sono relativi sempre alla fine di Maggio: i trasferimenti estivi e di Settembre, in entrata e in uscita, vengono azzerati con l inizio del nuovo anno scolastico. La percentuale in ogni caso si aggira intorno al 4% sul totale degli studenti iscritti a Settembre

25 - -

26 .4. - Esiti a Settembre Classi prime a.s Esiti finali settembre Promossi Sospesi promossi Non promossi Giugno Sospesi non promossi Settembre Trasferiti A B C D E F G H I L M AS BS CS DS ES Alunni ripetenti - -

27 .4. - Partecipazione degli alunni Assenteismo non rilevato.4. - Esiti degli Esami di Stato - 7 -

28 Dopo il diploma - 8 -

29 - 9 -

30 - 0 -

31 Le prove Invalsi - -

32 - -

33 I Test del Politecnico di Milano L Ufficio Orientamento del Politecnico di Milano ci ha inviato i seguenti dati relativi ai risultati dei Test d ingresso alle Facoltà di Ingegneria, Architettura e Design e alle successive immatricolazioni per l Anno Accademico 0-04: RISULTATI RELATIVI AL LICEO SCIENTIFICO MASCHERONI - BERGAMO Numero test sostenuti Facoltà test0/ test/ test/ test/4 Somma Test di Ingegneria Test di Architettura 0 7 Test di Design 8 8 Somma Facoltà Voto medio degli iscritti ai test (a prescindere che si immatricolino o meno) test0/ test/ test/ test/4 Media Ingegneria Architettura Design Facoltà Numero test sostenuti e immatricolati aa0/ aa/ aa/ aa/4 Somma Ai corsi di Ingegneria Ai corsi di Ingegneria Edile-Architettura Ai corsi di Architettura Ai corsi di Design 9 Somma Facoltà Voto medio test degli immatricolati aa0/ aa/ aa/ aa/4 Media Ai corsi di Ingegneria Al corso di Ingegneria Edile-architettura AI corsi di Architettura Ai corsi di Design Si precisa infine che: il punteggio medio degli immatricolati provenienti dal Liceo Mascheroni per i test di ammissione all a.a. /4 è: - decisamente superiore alla media per il test di ingegneria. - superiore alla media, per quanto riguarda il test di architettura - di pochissimo inferiore alla media, per quello di design - -

34 . - La soddisfazione degli stakeholders ZIONE CLASSI PRIME MASCHERONI MAGGIO 04 Hanno risposto 40 studenti su 44 (9%) tolti gli alunni trasferiti. SEZIONE A AS B BS C (non effettuato) CS D DS E ES F G H I L M. ORGANIZZAZIONE E ATTREZZATURE DELLA SCUOLA T OT ALI Nume ro stud e nti cla sse Conosco il sito Internet dell'istituto Conosco il Regolamento d Istituto Sono soddisfatto /a del funzionamento delle Assemblee di classe Sono soddisfatto/a dell utilizzo delle ore assembleari riservate agli studenti (cogestione, assemblee di Istituto) I docenti leggono le Circolari agli alunni, lasciandone una copia in classe e chiedendo di informare la famiglia Vengono rispettati i tempi per la restituzione delle verifiche (una/due settimane) Sono soddisfatto/a dell attuale suddivisione dell anno scolastico (termine quadrimestre a metà-fine Gennaio: l alternativa sarebbe terminare il quadrimestre a fine Dicembre) Condivido l utilizzo del registro elettronico per la comunicazione alla famiglia delle assenze Condivido/condividerei l utilizzo del registro elettronico per la comunicazione alla famiglia dei voti Il servizio di ristoro fornito dai bar (ala vecchia e nuova) è soddisfacente (gestione precedente!!!) La pulizia della tua aula, dei servizi igienici, dei locali dell Istituto è adeguata La segnaletica all'interno dell'istituto è chiara ed esaustiva L impegno dell Istituto, in materia di sicurezza, è adeguato sia per l attività di informazione, sia per gli interventi E' adeguato il livello di informazione in merito alle figure che si occupano di sicurezza nell'istituto Scolastico T utte le p a rti d e ll'e d ificio sco la stico so no d a co nsid e ra rsi sicure (in ca so co ntra rio, ind ica re le zone ritenute pericolose nella riga sottostante ) MOLT O , , , , , , , , , , , , , , ,. LE ATTIVITA' PROMOSSE DALLA SCUOLA Ritengo che le iniziative culturali, in collaborazione con il territorio, offerte agli alunni (visite guidate, concorsi, uscite didattiche, etc.) siano interessanti Ritengo utile l attivazione di corsi di recupero pomeridiani di febbraio-marzo Ritengo utile l attivazione dello sportello help pomeridiano Ritengo utili le ore di recupero in matematica e italiano svolte in quinta-sesta ora (solo biennio!!!) MOLT O 49 9, , , ,8 4. IL PERSONALE DELLA SCUOLA Ritengo la relazione dei docenti con gli alunni rispettosa e corretta Sono soddisfatto/a del servizio reso dai tecnici Sono soddisfatto/a del servizio reso dai collaboratori scolastici Sono soddisfatto/a del servizio reso dal personale di Segreteria MOLT O , , , ,8. LA FORMAZIONE La formazione e la preparazione offerta nelle singole materie risponde alle tue aspettative Italiano Latino (solo classi liceo scientifico con latino!!!) Inglese Storia Filosofia (solo classi triennio!!!) Matematica Informatica (solo classi liceo scienze applicate!!!) Fisica Scienze Disegno e storia dell arte Educazione Fisica Religione (se scelta come materia opzionale) I docenti, nel raggiungere la classe alla prima ora e, nei cambi d ora, sono generalmente puntuali, nell ambito dei I docenti informano gli allievi sugli argomenti e sulle attività che verranno svolti durante le ore di lezione nell arco I docenti spiegano in modo chiaro e comprensibile I docenti propongono un carico di lavoro adeguato e sostenibile I docenti propongono verifiche coerenti con il lavoro svolto in classe I docenti sono disponibili a fornire chiarimenti e ulteriori spiegazioni quando richiesti (recupero in itinere) I docenti rendono la valutazione trasparente motivando gli esiti delle prove Ritengo che l utilizzo dei laboratori sia adeguato alle necessità di studio della disciplina "scienze " Ritengo che l utilizzo dei laboratori sia adeguato alle necessità di studio della disciplina "informatica" (solo classi Ritengo che l utilizzo dei laboratori sia adeguato alle necessità di studio della disciplina "fisica" Complessivamente il clima in classe è sereno e l attività svolta è proficua E infine..in pubblico mi esprimo in termini positivi riferendomi all Istituto OT T IMO , , , , , , , , , 4 90, , , , , , , 9 0 8, , , , ,0 9 79, , , Pe r co nclud e re una vo lta d a i T u il vo to a lla tua scuo la! - (p e ssimo ), -4 (insufficie nte ), (me d io cre ), (sufficie nte ), 7-8 (buono ), 9-0 (ottimo ) T OT ALE , - 4 -

35 ZIONE CLASSI SECONDE MASCHERONI MAGGIO 04 Hanno risposto 7 studenti su 7 (8%) tolti gli alunni trasferiti. SEZIONE A AS B BS C CS D DS E F G H (non effettuato). ORGANIZZAZIONE E ATTREZZATURE DELLA SCUOLA T OT ALI Nume ro stud e nti cla sse Conosco il sito Internet dell'istituto Conosco il Regolamento d Istituto Sono soddisfatto/a del funzionamento delle Assemblee di classe Sono soddisfatto/a dell utilizzo delle ore assembleari riservate agli studenti (cogestione, assemblee I docenti leggono le Circolari agli alunni, lasciandone una copia in classe e chiedendo di informare la Vengono rispettati i tempi per la restituzione delle verifiche (una/due settimane) So no so d d isfa tto /a d e ll a ttua le sud d ivisio ne d e ll a nno sco la stico (te rmine q ua d rime stre a me tà -fine Ge nna io : l a lte rna tiva sa re b b e te rmina re il q ua d rime stre Condivido l utilizzo del registro elettronico per la comunicazione alla famiglia delle assenze Condivido/condividerei l utilizzo del registro elettronico per la comunicazione alla famiglia dei voti Il servizio di ristoro fornito dai bar (ala vecchia e nuova) è soddisfacente (gestione precedente!!!) La pulizia della tua aula, dei servizi igienici, dei locali dell Istituto è adeguata La segnaletica all'interno dell'istituto è chiara ed esaustiva L impegno dell Istituto, in materia di sicurezza, è adeguato sia per l attività di informazione, sia per gli E' adeguato il livello di informazione in merito alle figure che si occupano di sicurezza nell'istituto Scolastico Tutte le parti dell'edificio scolastico sono da considerarsi sicure (in caso contrario, indicare le zone ritenute pericolose nella riga sottostante) MOLT O , , ,4 8 89, 8 4, , , ,7 0 9, , , 7 0, 9 0 4, ,,. LE ATTIVITA' PROMOSSE DALLA SCUOLA Ritengo che le iniziative culturali, in collaborazione con il territorio, offerte agli alunni (visite guidate, concorsi, uscite didattiche, etc.) siano interessanti Ritengo utile l attivazione di corsi di recupero pomeridiani di febbraio-marzo Ritengo utile l attivazione dello sportello help pomeridiano Ritengo utili le ore di recupero in matematica e italiano svolte in quinta-sesta ora (solo biennio!!!) MOLT O , ,8 7 07,0 9 9, 4. IL PERSONALE DELLA SCUOLA Ritengo la relazione dei docenti con gli alunni rispettosa e corretta Sono soddisfatto/a del servizio reso dai tecnici Sono soddisfatto/a del servizio reso dai collaboratori scolastici Sono soddisfatto/a del servizio reso dal personale di Segreteria MOLT O 8 0, 4 0 0, 4 4,7 4,7. LA FORMAZIONE La formazione e la preparazione offerta nelle singole materie risponde alle tue aspettative Italiano Latino (solo classi liceo scientifico con latino!!!) Inglese Storia Ma te ma tica Informatica (solo classi liceo scienze applicate!!!) Fisica Scienze Disegno e storia dell arte Educazione Fisica Religione (se scelta come materia opzionale) I docenti, nel raggiungere la classe alla prima ora e, nei cambi d ora, sono generalmente puntuali, I docenti informano gli allievi sugli argomenti e sulle attività che verranno svolti durante le ore di I docenti spiegano in modo chiaro e comprensibile I docenti propongono un carico di lavoro adeguato e sostenibile I docenti propongono verifiche coerenti con il lavoro svolto in classe I docenti sono disponibili a fornire chiarimenti e ulteriori spiegazioni quando richiesti (recupero in I docenti rendono la valutazione trasparente motivando gli esiti delle prove Ritengo che l utilizzo dei laboratori sia adeguato alle necessità di studio della disciplina "scienze" Ritengo che l utilizzo dei laboratori sia adeguato alle necessità di studio della disciplina "informatica" Ritengo che l utilizzo dei laboratori sia adeguato alle necessità di studio della disciplina "fisica" Complessivamente il clima in classe è sereno e l attività svolta è proficua E infine..in pubblico mi esprimo in termini positivi riferendomi all Istituto OT T IMO 9, , , , , , , , ,0 80 8, , , 74 4, , , 0 8, 0, 8 7 8, 07 80, , , , , ,8 9. Pe r co nclud e re una vo lta d a i T u il vo to a lla tua scuo la! - (p e ssimo ), -4 (insufficie nte ), (me d io cre ), (sufficiente ), 7-8 (buono ), 9-0 (ottimo ) T OT ALE ,

36 ZIONE CLASSI TERZE MASCHERONI MAGGIO 04 Hanno risposto 99 studenti su 7 (88%) tolti gli alunni trasferiti. SEZIONE A AS B BS C D E F G. ORGANIZZAZIONE E ATTREZZATURE DELLA SCUOLA T OT ALI Nume ro stud e nti cla sse Conosco il sito Internet dell'istituto Conosco il Regolamento d Istituto Sono soddisfatto/a del funzionamento delle Assemblee di classe Sono soddisfatto/a dell utilizzo delle ore assembleari riservate agli studenti (cogestione, assemblee I docenti leggono le Circolari agli alunni, lasciandone una copia in classe e chiedendo di informare la Vengono rispettati i tempi per la restituzione delle verifiche (una/due settimane) Sono soddisfatto/a dell attuale suddivisione dell anno scolastico (termine quadrimestre a metà-fine Gennaio: l alternativa sarebbe terminare il quadrimestre a fine Dicembre) Condivido l utilizzo del registro elettronico per la comunicazione alla famiglia delle assenze Condivido/condividerei l utilizzo del registro elettronico per la comunicazione alla famiglia dei voti Il servizio di ristoro fornito dai bar (ala vecchia e nuova) è soddisfacente (gestione precedente!!!) La pulizia della tua aula, dei servizi igienici, dei locali dell Istituto è adeguata La segnaletica all'interno dell'istituto è chiara ed esaustiva L impegno dell Istituto, in materia di sicurezza, è adeguato sia per l attività di informazione, sia per gli E' adeguato il livello di informazione in merito alle figure che si occupano di sicurezza nell'istituto Scolastico Tutte le parti dell'edificio scolastico sono da considerarsi sicure (in caso contrario, indicare le zone ritenute pericolose nella riga sottostante) MOLT O , 0 99, , , ,0 8 97, , , , , , ,7 4 97, ,,. LE ATTIVITA' PROMOSSE DALLA SCUOLA Ritengo che le iniziative culturali, in collaborazione con il territorio, offerte agli alunni (visite guidate, concorsi, uscite didattiche, etc.) siano interessanti Ritengo utile l attivazione di corsi di recupero pomeridiani di febbraio-marzo Ritengo utile l attivazione dello sportello help pomeridiano Ritengo utili le ore di recupero in matematica e italiano svolte in quinta-sesta ora (solo biennio!!!) MOLT O , , , 8 8, 4. IL PERSONALE DELLA SCUOLA Ritengo la relazione dei docenti con gli alunni rispettosa e corretta Sono soddisfatto/a del servizio reso dai tecnici Sono soddisfatto/a del servizio reso dai collaboratori scolastici Sono soddisfatto/a del servizio reso dal personale di Segreteria MOLT O , 7 4 9, , ,8. LA FORMAZIONE La formazione e la preparazione offerta nelle singole materie risponde alle tue aspettative Italiano Latino (solo classi liceo scientifico con latino!!!) Inglese Storia Filosofia (solo classi triennio!!!) Matematica Informatica (solo classi liceo scienze applicate!!!) Fisica Scienze Disegno e storia dell arte Educazione Fisica Religione (se scelta come materia opzionale) I docenti, nel raggiungere la classe alla prima ora e, nei cambi d ora, sono generalmente puntuali, I docenti informano gli allievi sugli argomenti e sulle attività che verranno svolti durante le ore di I docenti spiegano in modo chiaro e comprensibile I docenti propongono un carico di lavoro adeguato e sostenibile I docenti propongono verifiche coerenti con il lavoro svolto in classe I docenti sono disponibili a fornire chiarimenti e ulteriori spiegazioni quando richiesti (recupero in I docenti rendono la valutazione trasparente motivando gli esiti delle prove Ritengo che l utilizzo dei laboratori sia adeguato alle necessità di studio della disciplina "scienze" Ritengo che l utilizzo dei laboratori sia adeguato alle necessità di studio della disciplina "informatica" Ritengo che l utilizzo dei laboratori sia adeguato alle necessità di studio della disciplina "fisica" Complessivamente il clima in classe è sereno e l attività svolta è proficua E infine..in pubblico mi esprimo in termini positivi riferendomi all Istituto OT T IMO , , , , , , 4 9,8 4, , , 4 8 9, , , , , , , , 4 7 9, , , , , , ,9 9. Pe r co nclud e re una vo lta d a i T u il vo to a lla tua scuo la! - (p e ssimo ), -4 (insufficie nte ), (me d io cre ), (sufficiente ), 7-8 (buono ), 9-0 (ottimo ) T OT ALE ,

37 ZIONE CLASSI QUARTE MASCHERONI MAGGIO 04 Hanno risposto 7 studenti su (88%) tolti gli alunni trasferiti. SEZIONE 4A 4B 4C 4D 4E 4F 4G 4H 4I 4L 4M 4N 4O. ORGANIZZAZIONE E ATTREZZATURE DELLA SCUOLA T OT ALI Nume ro stud e nti cla sse Conosco il sito Internet dell'istituto Conosco il Regolamento d Istituto Sono soddisfatto/a del funzionamento delle Assemblee di classe Sono soddisfatto/a dell utilizzo delle ore assembleari riservate agli studenti (cogestione, assemblee I docenti leggono le Circolari agli alunni, lasciandone una copia in classe e chiedendo di informare la Vengono rispettati i tempi per la restituzione delle verifiche (una/due settimane) Sono soddisfatto/a dell attuale suddivisione dell anno scolastico (termine quadrimestre a metà-fine Gennaio: l alternativa sarebbe terminare il quadrimestre a fine Dicembre) Condivido l utilizzo del registro elettronico per la comunicazione alla famiglia delle assenze Condivido/condividerei l utilizzo del registro elettronico per la comunicazione alla famiglia dei voti Il servizio di ristoro fornito dai bar (ala vecchia e nuova) è soddisfacente (gestione precedente!!!) La pulizia della tua aula, dei servizi igienici, dei locali dell Istituto è adeguata La segnaletica all'interno dell'istituto è chiara ed esaustiva L impegno dell Istituto, in materia di sicurezza, è adeguato sia per l attività di informazione, sia per gli E' adeguato il livello di informazione in merito alle figure che si occupano di sicurezza nell'istituto Scolastico Tutte le parti dell'edificio scolastico sono da considerarsi sicure (in caso contrario, indicare le zone ritenute pericolose nella riga sottostante) MOLT O , , , , , , , , , ,9 7 7,8 0 7, , , ,. LE ATTIVITA' PROMOSSE DALLA SCUOLA Ritengo che le iniziative culturali, in collaborazione con il territorio, offerte agli alunni (visite guidate, concorsi, uscite didattiche, etc.) siano interessanti Ritengo utile l attivazione di corsi di recupero pomeridiani di febbraio-marzo Ritengo utile l attivazione dello sportello help pomeridiano Ritengo utili le ore di recupero in matematica e italiano svolte in quinta-sesta ora (solo biennio!!!) MOLT O , , , , 4. IL PERSONALE DELLA SCUOLA Ritengo la relazione dei docenti con gli alunni rispettosa e corretta Sono soddisfatto/a del servizio reso dai tecnici Sono soddisfatto/a del servizio reso dai collaboratori scolastici Sono soddisfatto/a del servizio reso dal personale di Segreteria MOLT O 0 70, ,8 8 8, ,. LA FORMAZIONE La formazione e la preparazione offerta nelle singole materie risponde alle tue aspettative Italiano Latino (solo classi liceo scientifico con latino!!!) Inglese Storia Filosofia (solo classi triennio!!!) Matematica Fisica Scienze Disegno e storia dell arte Educazione Fisica Religione (se scelta come materia opzionale) I docenti, nel raggiungere la classe alla prima ora e, nei cambi d ora, sono generalmente puntuali, I docenti informano gli allievi sugli argomenti e sulle attività che verranno svolti durante le ore di I docenti spiegano in modo chiaro e comprensibile I docenti propongono un carico di lavoro adeguato e sostenibile I docenti propongono verifiche coerenti con il lavoro svolto in classe I docenti sono disponibili a fornire chiarimenti e ulteriori spiegazioni quando richiesti (recupero in I docenti rendono la valutazione trasparente motivando gli esiti delle prove Ritengo che l utilizzo dei laboratori sia adeguato alle necessità di studio della disciplina "scienze" Ritengo che l utilizzo dei laboratori sia adeguato alle necessità di studio della disciplina "informatica" Ritengo che l utilizzo dei laboratori sia adeguato alle necessità di studio della disciplina "fisica" Complessivamente il clima in classe è sereno e l attività svolta è proficua E infine..in pubblico mi esprimo in termini positivi riferendomi all Istituto OT T IMO , , , , , 8 9 9, , , , , , , 47 9, , , , , , , 8 9 8, , , , ,9 9. Pe r co nclud e re una vo lta d a i T u il vo to a lla tua scuo la! - (p e ssimo ), -4 (insufficie nte ), (me d io cre ), (sufficiente ), 7-8 (buono ), 9-0 (ottimo ) T OT ALE ,4

38 ZIONE CLASSI QUINTE MASCHERONI MAGGIO 04 Hanno risposto 9 studenti su 4 (7%) tolti gli alunni trasferiti. SEZIONE A B (eliminata dalla statistica perché ha risposto più di 00 volte ) C D E F (non effettuato) G (eliminata dalla statistica perché ha risposto più di 00 volte ) H I L. ORGANIZZAZIONE E ATTREZZATURE DELLA SCUOLA T OT ALI Nume ro stud e nti cla sse Conosco il sito Internet dell'istituto Conosco il Regolamento d Istituto Sono soddisfatto/a del funzionamento delle Assemblee di classe Sono soddisfatto/a dell utilizzo delle ore assembleari riservate agli studenti (cogestione, assemblee I docenti leggono le Circolari agli alunni, lasciandone una copia in classe e chiedendo di informare la Vengono rispettati i tempi per la restituzione delle verifiche (una/due settimane) Sono soddisfatto/a dell attuale suddivisione dell anno scolastico (termine quadrimestre a metà-fine Gennaio: l alternativa sarebbe terminare il quadrimestre a fine Dicembre) Condivido l utilizzo del registro elettronico per la comunicazione alla famiglia delle assenze Condivido/condividerei l utilizzo del registro elettronico per la comunicazione alla famiglia dei voti Il servizio di ristoro fornito dai bar (ala vecchia e nuova) è soddisfacente (gestione precedente!!!) La pulizia della tua aula, dei servizi igienici, dei locali dell Istituto è adeguata La segnaletica all'interno dell'istituto è chiara ed esaustiva L impegno dell Istituto, in materia di sicurezza, è adeguato sia per l attività di informazione, sia per gli E' adeguato il livello di informazione in merito alle figure che si occupano di sicurezza nell'istituto Scolastico Tutte le parti dell'edificio scolastico sono da considerarsi sicure (in caso contrario, indicare le zone ritenute pericolose nella riga sottostante) MOLT O , , , 4 7 8, 0 9, , 7 9, ,9 4 9,9 74 7, , , , , ,9. LE ATTIVITA' PROMOSSE DALLA SCUOLA Ritengo che le iniziative culturali, in collaborazione con il territorio, offerte agli alunni (visite guidate, concorsi, uscite didattiche, etc.) siano interessanti Ritengo utile l attivazione di corsi di recupero pomeridiani di febbraio-marzo Ritengo utile l attivazione dello sportello help pomeridiano Ritengo utili le ore di recupero in matematica e italiano svolte in quinta-sesta ora (solo biennio!!!) MOLT O 8 9,8 0, ,0 9, 4. IL PERSONALE DELLA SCUOLA Ritengo la relazione dei docenti con gli alunni rispettosa e corretta Sono soddisfatto/a del servizio reso dai tecnici Sono soddisfatto/a del servizio reso dai collaboratori scolastici Sono soddisfatto/a del servizio reso dal personale di Segreteria MOLT O , 7 7, , ,. LA FORMAZIONE La formazione e la preparazione offerta nelle singole materie risponde alle tue aspettative Italiano Latino (solo classi liceo scientifico con latino!!!) Inglese Storia Filosofia (solo classi triennio!!!) Matematica Informatica (solo classi liceo scienze applicate!!!) Fisica Scienze Disegno e storia dell arte Educazione Fisica Religione (se scelta come materia opzionale) I docenti, nel raggiungere la classe alla prima ora e, nei cambi d ora, sono generalmente puntuali, I docenti informano gli allievi sugli argomenti e sulle attività che verranno svolti durante le ore di I docenti spiegano in modo chiaro e comprensibile I docenti propongono un carico di lavoro adeguato e sostenibile I docenti propongono verifiche coerenti con il lavoro svolto in classe I docenti sono disponibili a fornire chiarimenti e ulteriori spiegazioni quando richiesti (recupero in I docenti rendono la valutazione trasparente motivando gli esiti delle prove Ritengo che l utilizzo dei laboratori sia adeguato alle necessità di studio della disciplina "scienze" Ritengo che l utilizzo dei laboratori sia adeguato alle necessità di studio della disciplina "informatica" Ritengo che l utilizzo dei laboratori sia adeguato alle necessità di studio della disciplina "fisica" Complessivamente il clima in classe è sereno e l attività svolta è proficua E infine..in pubblico mi esprimo in termini positivi riferendomi all Istituto OT T IMO 9 4 7, , , , , , , ,8 7, 4 7, ,8 8, , , , , ,8 80 9, , 0, ,0 9 7, 0 8 8, ,7 9. Pe r co nclud e re una vo lta d a i T u il vo to a lla tua scuo la! - (p e ssimo ), -4 (insufficie nte ), (me d io cre ), (sufficiente ), 7-8 (buono ), 9-0 (ottimo ) T OT ALE ,9

39 Fine - 9 -

Bilancio Sociale (dati) del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni Anno Scolastico

Bilancio Sociale (dati) del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni Anno Scolastico Bilancio Sociale (dati) del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni Anno Scolastico 0-0 Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni Bergamo - Via A. Da Rosciate, /A Tel. 0-7076 Fax 0-8 Email: BGPS0000B@istruzione.it

Dettagli

Bilancio Sociale (dati) del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni

Bilancio Sociale (dati) del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni Bilancio Sociale (dati) del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni Anno Scolastico 2012-2013 Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni Bergamo - Via A. Da Rosciate, 21/A Tel. 035-237076 Fax 035-234283

Dettagli

Bilancio Sociale (dati) del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni

Bilancio Sociale (dati) del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni Bilancio Sociale (dati) del Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni Anno Scolastico 2011-2012 Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni Bergamo - Via A. Da Rosciate, 21/A Tel. 035-237076 Fax 035-234283

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a 24124 BERGAMO Il Liceo scientifico Finalità fondamentali Il percorso del liceo scientifico è finalizzato all acquisizione di una

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a 24124 BERGAMO Il Liceo scientifico Finalità fondamentali Il percorso del liceo scientifico è finalizzato all acquisizione di una

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CONTESTO

DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CONTESTO RMTD17000C DATI IDENTIFICATIVI Tipologia di Istituzione scolastica Denominazione dell'istituzione scolastica Codice meccanografico Indirizzo Comune Provincia Scuola secondaria di II grado - Istituto Tecnico

Dettagli

Commisione Statistica. Qualità, numeri e volontariato: Il Volta ascolta e si racconta

Commisione Statistica. Qualità, numeri e volontariato: Il Volta ascolta e si racconta Commisione Statistica Qualità, numeri e volontariato: Il Volta ascolta e si racconta 07 ottobre 2017 1 La Commissione Statistica: - È composta da genitori volontari che collaborano con l organizzazione

Dettagli

MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI COSENZA. (Codice meccanografico CSPS020001) a.s. 2015/16

MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI COSENZA. (Codice meccanografico CSPS020001) a.s. 2015/16 MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI COSENZA (Codice meccanografico CSPS020001) a.s. 2015/16 Monitoraggio Sulla base delle priorità strategiche individuate nel RAV, la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA OPEN DAY 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA OPEN DAY 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA OPEN DAY 2016 Le finalità dell offerta formativa e gli strumenti con cui il Liceo valuta la propria capacità di conseguirle Il quadro delle diverse opzioni, con

Dettagli

Una didattica centrata sugli alunni e orientata a stimolare il loro interesse e. Una formazione completa e solida,

Una didattica centrata sugli alunni e orientata a stimolare il loro interesse e. Una formazione completa e solida, Il LICEO SCIENTIFICO TORRICELLI si propone al territorio come scuola moderna ed accogliente che si caratterizza per: Una didattica centrata sugli alunni e orientata a stimolare il loro interesse e la loro

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA La programmazione dell attività collegiale e il calendario delle riunioni per l anno scolastico 2013/2014

CALENDARIO ATTIVITA La programmazione dell attività collegiale e il calendario delle riunioni per l anno scolastico 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE LORENZO MASCHERONI 24124 BERGAMO (BG) Via A. Da ROSCIATE, 21/A -Tel. 035-237076 - Fax 035-234283 e-mail: BGPS05000B@istruzione.it - sito internet: http://www.liceomascheroni.it

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 8 ottobre 2016 1 La Commissione Statistica: - È composta da genitori volontari che collaborano con l Organizzazione del Liceo

Dettagli

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO ISTITUTO ZACCARIA

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO ISTITUTO ZACCARIA FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO ISTITUTO ZACCARIA L EDUCAZIONE DEI GIOVANI È LA NOSTRA STORIA Liceo Classico 1 biennio 2 biennio 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno RELIGIONE 1 1 1 1 1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

RMPS RMPS130006

RMPS RMPS130006 DATI IDENTIFICATIVI Tipologia di Istituzione scolastica Denominazione dell'istituzione scolastica LICEO SCIENTIFICO GALILEI - CIVITAVECCHIA Codice meccanografico Indirizzo VIA DELL'IMMACOLATA 4 Comune

Dettagli

Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza ESITI PROVE PARALLELE. Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014

Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza ESITI PROVE PARALLELE. Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014 Unione Europea Liceo Scientifico Statale E. Fermi Cosenza MIUR ESITI PROVE PARALLELE Collegio dei Docenti, 15 Maggio 2014 Confronto per classi (I biennio) con le prove parallele precedenti VOTO MEDIO %

Dettagli

VARIAZIONI NEI QUADRI ORARI ANNUALI E SETTIMANALI DERIVANTI DAI PERCORSI DI IEFP

VARIAZIONI NEI QUADRI ORARI ANNUALI E SETTIMANALI DERIVANTI DAI PERCORSI DI IEFP VARIAZIONI NEI QUADRI ORARI ANNUALI E SETTIMANALI DERIVANTI DAI PERCORSI DI IEFP Per consentire lo svolgimento delle Unità Formative e delle attività di tirocinio in azienda previste dal Quadro Regionale

Dettagli

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93) Tabella A1_1.1: Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (dati al 31/12/2012). cfr Tabella D1.1_L - mod. RAV 2011 Fonte: esiti dei test CSIA, anagrafica ESSE3 e Schede DRSI. Partecipanti

Dettagli

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO ISTITUTO ZACCARIA

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO ISTITUTO ZACCARIA FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO ISTITUTO ZACCARIA L EDUCAZIONE DEI GIOVANI È LA NOSTRA STORIA Liceo Classico 1 biennio 2 biennio 1 2 3 4 5 anno anno anno anno anno RELIGIONE 1 1 1 1 1 LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI 1 ITALIANO Maria Luce Merico 2 LATINO Maria Luce Merico 3 Luisa Pedretti 4 FILOSOFIA Fabio

Dettagli

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93) Tabella 1: Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (dati al 31/12/2012). Tabella D1.1_L del modulo RAV 2011 Fonte: esiti dei test CSIA, carriere studenti e Schede DRSI. Partecipanti

Dettagli

RMPC17000D RMPC17000D

RMPC17000D RMPC17000D DATI IDENTIFICATIVI Tipologia di Istituzione scolastica Denominazione dell'istituzione scolastica LICEO CLASSICO ALBERTELLI Codice meccanografico Indirizzo VIA D. MANIN 72 Comune ROMA Provincia Roma Telefono

Dettagli

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 Le attività didattiche sono corredate da una serie di proposte educative, volte ad ampliare il progetto formativo della scuola. Di seguito si riporta l elenco

Dettagli

I tre indirizzi: Liceo scientifico Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo linguistico

I tre indirizzi: Liceo scientifico Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo linguistico Il liceo mette a disposizione degli studenti numerose aule interattive, offrendo loro la possibilità di studiare e mettere in pratica ciò che sistematicamente apprendono in classe. I tre indirizzi: Liceo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

LICEO AUGUSTO MONTI

LICEO AUGUSTO MONTI LICEO AUGUSTO MONTI CHIERI 2017-2018 Cosa può offrire un Liceo? UNIVERSITA MONDO DEL LAVORO FORMAZIONE PROFESSIONALE CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO Numerose attività scolastiche ed extra-scolastiche,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S. 13-14 RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI Campione

Dettagli

Classe III CS Indirizzo Scientifico

Classe III CS Indirizzo Scientifico Classe III CS Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI 1 ITALIANO Prof. Giulia Adamoli 2 LATINO Prof. Giulia Adamoli 3 INGLESE Prof. Mariacarla

Dettagli

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità www.liceomoro.it segreteria@liceomoro.it Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità Page 1 Sapere Conoscenze Intuizione Abilità Laboratorialità Competenze Saper Fare Progetto Saper

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO. EINAUDI Dalmine

LICEO SCIENTIFICO. EINAUDI Dalmine LICEO SCIENTIFICO EINAUDI Dalmine EINAUDI Dalmine CLASSI LICEO SCIENTIFICO I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera Inglese 3 3

Dettagli

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Il credito scolastico è un punteggio che si ottiene durante il triennio della scuola secondaria di secondo grado e che deve essere sommato al punteggio ottenuto alle

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

NATD33000R NATD33000R

NATD33000R NATD33000R DATI IDENTIFICATIVI Tipologia di Istituzione scolastica Denominazione dell'istituzione scolastica IST TEC COMMERCIALE E PER GEOMETRI Codice meccanografico ITGI C.A.DALLA CHIESA-AFRAGOLA- Indirizzo VIA

Dettagli

IC n.8 VR - Centro Storico CALIARI - BETTELONI

IC n.8 VR - Centro Storico CALIARI - BETTELONI IC n.8 VR - Centro Storico Scuola Statale secondaria di 1 grado CALIARI - BETTELONI a.s. 2013-2014 Una solida base di lancio per le scuole superiori ORARIO SETTIMANALE PER MATERIA MATERIA ARTE 2 EDUCAZIONE

Dettagli

ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE

ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE MONTONE PIETRALUNGA ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE A.S. 2017-2018 ALUNNI SCRUTINATI DELL ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA MASCHI FEMMINE STRANIERI H DSA BES TOTALE PRIMA 11

Dettagli

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI GIORNO ATTIVITA N ORE SETTEMBRE 01.09.2015 Ore 09,00 12,00 Aula Montalcini COLLEGIO DOCENTI 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Designazione dei collaboratori e del vicario del dirigente scolastico;

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto Statale d Istruzione Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Le nostre opportunita formative First Certificate in English, University

Dettagli

www.ilpontormoempoli.gov.it 2 LE STRUTTURE COMUNI AUDITORIUM (capienza: 300 posti) PALESTRA BIBLIOTECA (conserva 9000 volumi) LABORATORIO DI FISICA (con LIM) LABORATORIO LINGUISTICO (con LIM) 2 LABORATORI

Dettagli

STUDENTI CLASSE QUINTA N.175

STUDENTI CLASSE QUINTA N.175 STUDENTI CLASSE QUINTA N.175 L'OFFERTA FORMATIVA Sei soddisfatto della preparazione ricevuta? Complessivamente sei soddisfatto dei tuoi insegnanti? L offerta delle attività extracurricolari (corsi e progetti

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

Liceo Scientifico MANFREDO FANTI

Liceo Scientifico MANFREDO FANTI Liceo Scientifico MANFREDO FANTI Dal 1939 il Liceo Scientifico M. Fanti accompagna la storia di Carpi. Dalle sue aule sono usciti molti protagonisti della vita sociale, economica e culturale degli ultimi

Dettagli

LICEO GINNASIO E.Q. VISCONTI. QUESTIONARIO SULLA QUALITÀ COMMISSIONE DI AUTOVALUTAZIONE GLI STUDENTI e il LICEO A.S. 2012/2013

LICEO GINNASIO E.Q. VISCONTI. QUESTIONARIO SULLA QUALITÀ COMMISSIONE DI AUTOVALUTAZIONE GLI STUDENTI e il LICEO A.S. 2012/2013 LICEO GINNASIO E.Q. VISCONTI QUESTIONARIO SULLA QUALITÀ COMMISSIONE DI AUTOVALUTAZIONE GLI STUDENTI e il LICEO A.S. 12/13 Il questionario Gli studenti e il Liceo è stato somministrato nella mattinata di

Dettagli

PGRI22000L PGRI22000L

PGRI22000L PGRI22000L DATI IDENTIFICATIVI Tipologia di Istituzione scolastica Denominazione dell'istituzione scolastica IST PROF INDUSTRIA E ARTIGIANATO CASCIA Codice meccanografico Indirizzo LOC. LA STELLA Comune CASCIA Provincia

Dettagli

Circ. n. 318 Prot. n. 2445/A24A Modena, 25 maggio Si comunicano i seguenti adempimenti di fine anno scolastico.

Circ. n. 318 Prot. n. 2445/A24A Modena, 25 maggio Si comunicano i seguenti adempimenti di fine anno scolastico. Circ. n. 318 Prot. n. 2445/A24A Modena, 25 maggio 2019 Ai Docenti e p. c. Al DSGA Al Sito web di Istituto Oggetto: Adempimenti di fine anno scolastico. Si comunicano i seguenti adempimenti di fine anno

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SUCCURSALE : PIAZZA CASA PROFESSA Conoscenza dei saperi Trasversalità delle competenze Educazione permanente Formazione della persona e del cittadino consapevole

Dettagli

TIPOLOGIE DELLE PROVE E NUMERO DELLE VERIFICHE

TIPOLOGIE DELLE PROVE E NUMERO DELLE VERIFICHE ALLEGATO 7 TIPOLOGIE DELLE PROVE E NUMERO DELLE VERIFICHE Di seguito si riportano le tipologie delle prove di verifica che si possono adottare e le tabelle delle prove e del numero minimo di verifica utilizzate

Dettagli

Classe 5BU Indirizzo Scienze Umane

Classe 5BU Indirizzo Scienze Umane Classe 5BU Indirizzo Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI 1 ITALIANO Lepri Alessandro 2 LATINO Lepri Alessandro 3 STORIA Franchetti Daniela 4 INGLESE

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA 1 L istituto, edificato nel 1981, dispone di: Biblioteca con oltre 3500 volumi Aula magna dotata di impianti audiovisivi Sala ricevimento parenti 2 Palestre

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE D ISTITUTO

SISTEMA DI VALUTAZIONE D ISTITUTO LICEO SCIENTIFICO CAMILLO GOLGI - BRENO ANNO SCOLASTICO 7-8 SISTEMA DI VALUTAZIONE D ISTITUTO Introduzione I n u n p a n o r a m a d i f o r t e c a m b i a m e n t o c o m e q u e l l o a t t u a l e

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE 2014/15 5BE

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE 2014/15 5BE Pagina 1 di 11 Modifica questo modulo QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE 2014/15 5BE Liceo Economico Sociale "Caterina Percoto" *Campo obbligatorio 1. La tua esperienza scolastica in questo Liceo è stata *

Dettagli

Iscrizioni a.s

Iscrizioni a.s Scuola secondaria di Tavagnacco Istituto Comprensivo di Tavagnacco Iscrizioni a.s. 2019-20 martedì 4 dicembre 2018 ore 17.30 Auditorium Luigi Bon Iscrizioni on line Dal 7 al 31 gennaio 2019 Obbligo di

Dettagli

Allegato n. 3 Classe di concorso Funzioni Area di processo del PdM. 1 posto A011 Italiano e Latino (18 ore settimanali; 594 annuali)

Allegato n. 3 Classe di concorso Funzioni Area di processo del PdM. 1 posto A011 Italiano e Latino (18 ore settimanali; 594 annuali) Allegato n. 3 Classe di Area di processo del PdM Orientamento strategico e organizzazione della scuola Inclusione e differenziazione Incremento della condivisione di obiettivi e criteri di valutazione

Dettagli

!!!! Docenza 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?

!!!! Docenza 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? Schede per la raccolta dell opinione degli studenti e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli studenti alla compilazione della scheda

Dettagli

1/7

1/7 14/1/217 SIDI MPI Rilevazioni Integrative Web Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dettagli

ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE

ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE MONTONE PIETRALUNGA ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE A.S. 2016-2017 ALUNNI SCRUTINATI DELL ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA MASCHI FEMMINE STRANIERI H DSA BES TOTALE PRIMA 10

Dettagli

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità PIANO DI MIGLIORAMENTO Nella sezione 5 del RAV sono state indicate le priorità che la scuola intende perseguire nella sua azione di e i relativi risultati/traguardi previsti a lungo termine (3 anni): 1

Dettagli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli Scuola Media Statale G Matteotti Iscrizione in prima media anno scolastico 2007/2008 2006/2007 Anno del Libro della Scuola Media G Matteotti Le materie di studio italiano storia geografia matematica scienze

Dettagli

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo.  Sito LICEO LINGUISTICO Sede di VERRÈS Segreteria del Liceo Piazza Brambilla, 1, Verrès (AO) Tel. 0125-921069 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Sabato 3 dicembre 2016,

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA 2014-2015. La programmazione dell attività collegiale e il calendario delle riunioni per l anno scolastico 2014/2015

CALENDARIO ATTIVITA 2014-2015. La programmazione dell attività collegiale e il calendario delle riunioni per l anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE LORENZO MASCHERONI 24124 BERGAMO (BG) Via A. Da ROSCIATE, 21/A -Tel. 035-237076 - Fax 035-234283 e-mail: BGPS05000B@istruzione.it - sito internet: http://www.liceomascheroni.it

Dettagli

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo Piano Offerta Formativa 2016/2017 Istituto d'istruzione Secondaria di secondo grado Liceo Dante Alighieri ITE Falcone e Borsellino Bressanone Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati nella

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EDOARDO AMALDI

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EDOARDO AMALDI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EDOARDO AMALDI Via Domenico Parasacchi, 21 00133 ROMA Distr. XVI Cod.

Dettagli

Monitoraggio del Livello di Soddisfazione dell'utenza: DOCENTI - Moduli Google A - ATTIVITA' DIDATTICA E OFFERTA FORMATIVA

Monitoraggio del Livello di Soddisfazione dell'utenza: DOCENTI - Moduli Google A - ATTIVITA' DIDATTICA E OFFERTA FORMATIVA 49 risposte Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Indirizzo del corso in cui insegna 63.3% Liceo Classico 9 Liceo Scientifico 31 63.3% Liceo delle Scienze applicate 9 A - ATTIVITA'

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PARITARIO Giosuè Carducci MILANO

LICEO SCIENTIFICO PARITARIO Giosuè Carducci MILANO LICEO SCIENTIFICO PARITARIO Giosuè Carducci MILANO anno scolastico 2012 2013..un ambiente scolastico di benessere per ogni allievo.. Via Ferrante Aporti, 12 20125 MILANO è un liceo scientifico paritario,

Dettagli

MONITORAGGI DEI PROCESSI a.s 2015/16

MONITORAGGI DEI PROCESSI a.s 2015/16 MONITORAGGI DEI PROCESSI a.s 2015/16 Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione Esiti di fine anno: ammessi e sospesi comportamento Area di processo: Continuità e orientamento Area di processo:

Dettagli

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S. 11-12 RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI Campione degli Istituti Scolastici

Dettagli

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma DOVE SIAMO Sede: Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma ORARI Attività scolastica Uffici Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato. Per

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A.S.2017/2018 CUSTOMER SATISFACTION: Questionario di gradimento Per una scuola migliore

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A.S.2017/2018 CUSTOMER SATISFACTION: Questionario di gradimento Per una scuola migliore ALUNNI TRIENNIO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A.S.2017/2018 CUSTOMER SATISFACTION: Questionario di gradimento Per una scuola migliore Il nostro Liceo, nell ottica del miglioramento della qualità dei servizi

Dettagli

1) Dati di Ingresso 2014

1) Dati di Ingresso 2014 ) Dati di Ingresso 4 L Ingegneria Meccanica (D.M./4) L T. Iscritti al anno di Corso / / /4 Immatricolati 5 6 % Femmine,8% 8,6% % Maschi,%,4% 8,4%,6% % su Iscritti anno CdS 6,% % su Iscritti anno del Dipartimento

Dettagli

1) Dati di Ingresso 2015

1) Dati di Ingresso 2015 ) Dati di Ingresso L Ingegneria Informatica (D.M./) L- T. - Immatricola e Iscritti al anno di Corso /3 3/ / Immatricolati % Femmine,%,% % Maschi 3,%,%,%,% % su Iscritti anno CdS,% % su Iscritti anno del

Dettagli

Collegio docenti 23/05/2019

Collegio docenti 23/05/2019 Collegio docenti 23/05/2019 Alle ore 17.00 del 23/05/2019 presso l aula magna dell ITIS Q.SELLA di Biella si riunisce il collegio dei docenti, per la trattazione del seguente ordine del giorno: 1) Lettura

Dettagli

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE N. SENSALE Via S. D Alessandro 84014 Nocera Inferiore (SA) - Tel. 081/925463 Fax 081/5173203 E-mail: saps04000b@istruzione.it saps04000b@pec.istruzione.it Sito Web : www.liceosensale.gov.it

Dettagli

Liceo Scientifico A. Volta

Liceo Scientifico A. Volta Liceo Scientifico A. Volta Presentazione della Commissione Statistica 6 ottobre 2012 - Assemblea genitori 1 Indice Commissione Statistica: cosa fa, come si correla al sistema qualità, a chi risponde, il

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 Cod. Mecc. FIPS100007 - Cod. Fisc. 80031570486 sito internet http://www.liceogramsci.gov.it e-mail:

Dettagli

Allegato B PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

Allegato B PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B PIANO DEGLI STUDI LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE 1 Anno 2 3 4 Anno 5 Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale VEHIA Lingua e letteratura italiana

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato A Licei Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE D.P.R. 14/2/2016 n 19 1 2 Storia e geografia 46/A A-24 (a) 99 Storia 37/A Filosofia 36/A

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

TRASFERIMENTO FUORI PROVINCIA

TRASFERIMENTO FUORI PROVINCIA Risultati Trasferimenti entrata-uscita Totale studenti TRASFERIMENTO FUORI PROVINCIA TRASFERIMENTO IN PROVINCIA a.s.2011/2012 866 2 53 6,12% PAT 6,95% a.s.2012/2013 868 5 52 5,99% a.s.2013/2014 905 5 50

Dettagli

Classe IV B Indirizzo Scientifico

Classe IV B Indirizzo Scientifico Classe IV B Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI 1 ITALIANO MERICO MARIA LUCE 2 LATINO MERICO MARIA LUCE 3 STORIA VIGANÒ ANGELO 4 INGLESE

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2011-2012 PIANI ORARIALI DEI LICEI *** LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE

Dettagli

Classi e Studenti - anno formativo 2017/2018

Classi e Studenti - anno formativo 2017/2018 Classi e Studenti - anno formativo 2017/2018 Anno di corso N classi iscritti alunni : : femmine femmine stranieri : stranieri 1 8 94 10 67 10 17 0 17 3 2 8 99 6 67 4 26 2 21 1 3 8 89 4 70 2 15 2 26 1 4

Dettagli

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s. 2016 2017 QUADRIMESTRE Mese Consigli di Classe Scrutini Incontri Scuola/Famiglia Incontri STAFF Collegi/Dipartimenti Attività Recupero Simulazioni Appuntamenti

Dettagli

AGGIORNATO AL 15 GENNAIO 2015 Riepilogo ore impegni collegiali:

AGGIORNATO AL 15 GENNAIO 2015 Riepilogo ore impegni collegiali: AGGIORNATO AL 15 GENNAIO 2015 Riepilogo ore impegni collegiali: Collegio docenti : 01/09/14-1 ora; 16/09/14 2 ore; 22/09/14 3 ore; 07/10/14 3 ore; 14/11/14 3 ore; 11/03/15 3 ore; 08/05/15 3 ore; 18/06/15

Dettagli

Piano annuale delle attività A.S. 2018/2019

Piano annuale delle attività A.S. 2018/2019 All Albo Alla segreteria Digitale Prot. N (v. segnatura) Casarano, 01 settembre 2018 Piano annuale delle attività A.S. 2018/2019 DATA ORE ATTIVITA Durata 2 h 08:30 PRESA SERVIZIO NUOVI Sabato 01 settembre

Dettagli

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO PREMESSA Il credito scolastico è un punteggio che si ottiene durante il triennio della scuola secondaria di II grado e

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S. 2018 2019 DATA ATTIVITÁ ARGOMENTO N. ORE 1 settembre 2018 Accoglienza nuovi docenti a) b) c) 3 settembre 2018 Collegio dei Docenti - Nomina dei due collaboratori del

Dettagli

CLASSE VERTICALE DELLE LAUREE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA

CLASSE VERTICALE DELLE LAUREE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA CLASSE VERTICALE DELLE LAUREE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA QUESTIONARIO SODDISFAZIONE I AN A.A. 2015-16 52 questionari compilati dagli studenti di Biologia, tutti in corso. Oltre il 75% è soddisfatto

Dettagli

Scuola secondaria di I grado San Gregorio

Scuola secondaria di I grado San Gregorio ICS Luigi Galvani Scuola secondaria di I grado San Gregorio Via San Gregorio 5 - Milano Il nostro Istituto pone gli studenti e le studentesse al centro dell azione didattica ed educativa in tutti i suoi

Dettagli

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19 PIANO DELLE ATTIVITÀ 2018-2019 (2 QUADRIMESTRI) MESE DI SETTEMBRE DATA H ATTIVITÀ O.D.G. LUNEDÌ 3 8,30-9,00 0,30 COLLEGIO DEI DOCENTI 1. Approvazione verbale ultimo collegio. 2. Comunicazioni DS 3. Presentazione

Dettagli

QUESTIONARIO PER L AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

QUESTIONARIO PER L AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO TECNICO STATALE "MICHELANGELO Via A. CELLI, - FRASCATI (Roma) DistrettoScolastico Sede Centrale

Dettagli

Tipologie delle prove e numero delle verifiche

Tipologie delle prove e numero delle verifiche ALLEGATO 7 Tipologie delle prove e numero delle verifiche Di seguito si riportano le tipologie delle prove di verifica che si possono adottare e le tabelle delle prove e del numero minimo di verifica utilizzate

Dettagli

Piano Annuale Attività

Piano Annuale Attività Piano Annuale Attività 2019-2020 Approvato dal collegio dei docenti del 2 ottobre 2019 Il dettaglio analitico dei consigli di classe è indicativo e potrà subire modifiche Ultimo aggiornamento: 2 ottobre

Dettagli

Piano Annuale Attività

Piano Annuale Attività ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI CLASSICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE TECNOLOGICO ECONOMICO Via Orto Cappuccini n. 1 71037 MONTE SANT ANGELO (FG) 0884 561120 0884

Dettagli

P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Ambiti della valutazione Contesto e risorse Esiti Processi o Pratiche educative e didattiche Il processo di autovalutazione Individuazione delle priorità Contesto

Dettagli

Analisi delle opinioni degli studenti del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica A.A (data ultimo aggiornamento 30 Settembre 2018)

Analisi delle opinioni degli studenti del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica A.A (data ultimo aggiornamento 30 Settembre 2018) Analisi delle opinioni degli studenti del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica A.A. 2017-2018 (data ultimo aggiornamento 30 Settembre 2018) Si riportano i grafici dei risultati delle opinioni studenti

Dettagli

PARTICOLARI COMUNI AI PERCOSI DEI LICEI

PARTICOLARI COMUNI AI PERCOSI DEI LICEI Allegato parte integrante 2.1 - Licei LICEI Definizione del quadro orario settimanale con una ripartizione della quantificazione oraria annuale di insegnamento di ciascuna disciplina obbligatoria in unità

Dettagli

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA CALENDARIO ANNUALE ATTIVITA a.s. 2015-2016 GIORNI DI LEZIONE: 205 SETTEMBRE 2015 1 Martedì 2 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. LICEO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO DOCENTI 1. Lingua e letteratura italiana 2. Lingua e letteratura latina 3. Lingua e letteratura greca 4. Lingua e

Dettagli

ANALISI RISULTATI FINALI

ANALISI RISULTATI FINALI ANALISI RISULTATI FINALI ANNO SCOLASTICO 2015 2016 RIEPILOGO RISULTATI Promossi 20162015 Sospesi 20162015 Respinti 20162015 Quarte 76,2% 1,3 % 16,8% 3,2% 7,0% 4,5% Quinte 76,3% +6,8 % 18,3% 9,8% 5,4% 3,1%

Dettagli