L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro Mercoledì 2 Aprile 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro Mercoledì 2 Aprile 2014"

Transcript

1 L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro Mercoledì 2 Aprile 2014 Alessandro Balsamo INRIM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica) Il programma di ricerca metrologia EMPIR: opportunità per l'industria italiana

2 Sommario L INRIM Euramet e.v. I precursori di EMPIR EMPIR Come cogliere l opportunità A. Balsamo AIRI, Milano

3 Breve introduzione all INRIM INRIM = Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Nato il con sede (principale) a Torino, dall unione di due precedenti Istituti di Metrologia IMGC = Istituto di Metrologia «Gustavo Colonnetti» (del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche) Responsabile delle unità d interesse per la meccanica e la termologia IEN = Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris Responsabile delle unità d interesse per l elettromagnetismo, il tempo e la frequenza, la fotometria e l acustica la metrologia in chimica è più recente rispetto a quella in fisica; le sue unità sono state sviluppate già congiuntamente, in previsione della futura unificazione L INRIM è Istituto Metrologico Primario per l Italia (L. 273/1991), responsabile di tutte le unità di misura tranne quelle d interesse per le radiazioni ionizzanti, assegnate al INMRI (Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti - ENEA) a Roma A. Balsamo AIRI, Milano

4 Compiti dell INRIM Svolge e promuove la ricerca nell ambito della metrologia Fenomeni fisici d interesse Misura accurata delle costanti fisiche universali Scienza dei materiali (in particolare magnetici) Matematica e algoritmi d interesse (ad esempio analisi dei dati e incertezza) Svolge il ruolo d Istituto Metrologico Primario (IMP): Mantiene e migliora i campioni delle unità di misura Garantisce la riferibilità tramite la loro disseminazione Rappresenta l Italia negli organismi internazionali della metrologia (Convenzione del Metro ed Euramet) Trasferisce conoscenze per favorire lo sviluppo tecnologico nazionale Ricerca industriale, anche su commessa Trasferimento della conoscenza Trasferimento tecnologico A. Balsamo AIRI, Milano

5 Profilo quantitativo (al ) di cui ricercatori In ruolo A tempo determinato Assegnisti di ricerca Studenti (dottorandi e borsisti) Totale Associati Totale Ricavi 31,0 M 41% 47% 12% In ruolo Ricercatori Tecnici Amministrativi 27% 62% 9% 2% Fondi ordinari (MIUR) Progetti competitivi Ricavi commerciali Altro A. Balsamo AIRI, Milano

6 Struttura MIUR Consiglio d Amministrazione (Presidente) Direttore Generale Direttore scientifico Servizi Generali e amministrativi (Direttore Generale) Serv. tecnico per le attività di taratura (Responsabile) Divisione Elettromagnetismo (Head) Divisione Meccanica (Responsabile) Divisione Ottica (Responsabile) Divisione Termodinamica (Responsabile) Programmi Programmi Programmi Programmi (Responsabile) (Responsabile) (Responsabile) (Responsabile) A. Balsamo AIRI, Milano

7 Euramet e.v. Euramet è l Associazione europea degli Istituti di Metrologia Ne sono membri 38 Paesi + la CE I compiti sono Servire da Organizzazione Metrologica Regionale (RMO) europea ai fini della Convenzione del Metro Gestire i programmi di ricerca cofinanziata dalla UE: EMRP = European Metrological Research Programme EMPIR = European Metrological Programme for Innovation and Rresearch A. Balsamo AIRI, Milano

8 I precursori di EMRP MERA (Metrology European Research Area, 2002) studio sulla necessità d integrazione europea imera (implementing MERA, 2004) piccolo progetto su come realizzare un sistema integrato europeo raod maps sulle necessità e sfide dei prossimi 20 anni progetto EMRP con temi prioritari di ricerca imera+ (2007, 65 M di cui 21 M dalla CE) Parte del 7 PQ Inizio di EMRP su 4 temi selezionati (metrologia fondamentale, salute, lunghezza, elettricità e magnetismo) Banco di prova della credibilità di Euramet nel gestire programmi complessi e vasti A. Balsamo AIRI, Milano

9 Il programma EMRP Fondato sull art. 169 del Trattato della UE (poi diventato art. 185 nel Trattato di Lisbona) 400 M di cui circa 200 M dalla CE Cinque chiamate annuali a progetti: (progetti in corso fino al 2017) energia, industria, ambiente, salute, SI (Sistema Internazionale delle unità di misura), nuove tecnologie, eccellenza Poiché gli IMP cofinanziano al 50%, solo questi sono ammessi al cofinanziamento CE Altri partner ammessi, imprese comprese, ma a loro spese A. Balsamo AIRI, Milano

10 La valutazione di EMRP 2012: gruppo d esperti di nomina CE, con pubblicazione di un rapporto finale 2013 : valutazione on-line e aperta a stakeholders Valutazione positiva in entrambi i casi La CE, in linea con Orizzonte 2020, chiede una maggior applicabilità dei risultati del programma Nelle imprese Nella società Nelle sfide individuate A. Balsamo AIRI, Milano

11 EMPIR Spicca la I di Innovazione Programma di 7 anni: (+ termine di progetti), parallelo ad Orizzonte M di cui 300 M dalla CE Possibilità, anzi obbligo, di finanziamento a non IMP Università e altri centri di ricerca Imprese A. Balsamo AIRI, Milano

12 Ripartizione fondi CE % M IMP % M Totale % M Attività di ricerca 100 % % % 570 di cui IMP 70 % % % 480 di cui non IMP 30 % 90 15% 90 Costi amministrativi % 30 5 % 30 Totale 100 % % % 600 A. Balsamo AIRI, Milano

13 Attività di EMPIR Sostegno alla metrologia scientifica fondamentale Contributo alle sfide per la società: energia, ambiente e salute Contributo di nuova strumentazione idonea all applicazione industriale e a stimolare l innovazione Ricerca pre-normativa e co-normativa, e sviluppo di norme prioritarie Costruzione delle capacità metrologiche nazionali, anche a più livelli, per un sistema europeo bilanciato A. Balsamo AIRI, Milano

14 Obbiettivi di EMPIR Prodotti o servizi nuovi o migliorati significativamente grazie ad EMPIR ed ai suoi predecessori, per almeno 400 M Coinvolgimento di almeno il 60% delle Commissioni Tecniche CEN/CENELEC/ISO/IEC rilevanti per EMPIR Coordinamento di, o influenza su, almeno il 50% degli investimenti nazionali dedicati in Europa alla metrologia Interazione con tutti gli IMP europei Leadership europea di almeno il 20% delle Commissioni Tecniche internazionali in metrologia A. Balsamo AIRI, Milano

15 Moduli Module 1: Science Module 2: Innovation Module 3: Prenorm. Module 4: Capacity building 48% 22% Fundamental scientific metrology Grand challenges Energy, Environment, Health Industry-driven joint research Technology-transfer projects 10% Metrology R&D for standardization 15% R&D for measurement capabilities Capacity building projects Programme management and administration 5% TP FUN TP ENG, ENV, HEA TP IND Extensions or own project type (under discussion) Extensions TP PNORM (new type of TP) TP SI TP RPot (new type of TP) MSU plus central support in secretariat for CB and Innovation A. Balsamo AIRI, Milano

16 Ricerca congiunta guidata dall industria Per avere (speranza di) successo nell ottenere questi progetti: Illustrare il problema industriale e fornire evidenza, possibilmente quantificata, dei benefici attesi Partecipazione attiva delle imprese nei progetti, per creare innovazione nella produzione industriale Prodotti nuovi o migliorati in modo significativo Più competitività Aumento di fatturato A. Balsamo AIRI, Milano

17 Programma provvisorio M Argomento M IND 43,5 RPot 3 HEA SI 25 PRE-NO 10 RPot ENV ENG FUN RPot M Argomento M HEA ENV ENG A. Balsamo AIRI, Milano

18 Vincoli di progetto È un progetto europeo Almeno tre diversi Paesi partecipanti Partecipazione attiva delle imprese (particolarmente per le chiamate IND ed ENG) Disponibilità ad investire (oltreché a ricevere il cofinanziamento) Dimostrazione del bisogno reale della ricerca proposta Dimostrazione dell impatto previsto, ad esempio ritorno economico A. Balsamo AIRI, Milano

19 Che fare dunque? Considerare EMPIR come una risorsa per fare ricerca che serve e risolvere problemi reali (attinenti alle misurazioni) Tenere d occhio il sito msu.euramet.org chiamate, documenti, novità Prendere anticipatamente contatti con l INRIM Ing. Alessandro Balsamo, a.balsamo@inrim.it Dott. Giovanni Mana, g.mana@inrim.it A. Balsamo AIRI, Milano

20 Grazie dell attenzione! A. Balsamo AIRI, Milano

1. IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL OPERA. 1.1 Localizzazione del cantiere

1. IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL OPERA. 1.1 Localizzazione del cantiere 1. IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL OPERA 1.1 Localizzazione del cantiere L intervento ha per oggetto un cantiere di manutenzione e adeguamento impiantistico all interno dell INRiM (Istituto Nazionale

Dettagli

Approfondimento MRA. Mercede Bergoglio, Anita Calcatelli I.N.RI.M.

Approfondimento MRA. Mercede Bergoglio, Anita Calcatelli I.N.RI.M. Approfondimento MRA Mercede Bergoglio, Anita Calcatelli I.N.RI.M. MRA = Accordo di mutuo riconoscimento dei campioni nazionali di misura e dei certificati di taratura e misura emessi dagli Istituti Metrologici

Dettagli

ISTITUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE DI TARATURA.

ISTITUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE DI TARATURA. ISTITUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE DI TARATURA. Indice Art. 1 - Sistema nazionale di taratura Art. 2 - Istituti metrologici primari Art. 3 - Campioni nazionali Art. 4 - Centri di taratura Art. 5 - Comitato

Dettagli

PIANO TRIENNALE D ATTIVITÀ

PIANO TRIENNALE D ATTIVITÀ PIANO TRIENNALE D ATTIVITÀ 2007-2009 Torino PIANO TRIENNALE D ATTIVITÀ 2007-2009 Approvato dal Consiglio di amministrazione il 22 febbraio 2007, con deliberazione n. 2/01/2007 RA 4 Febbraio 2007 INDICE

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento La conoscenza quale riferimento del giornalismo di informazione: spiegare il sistema delle certificazioni e dell'accreditamento di beni e servizi La taratura

Dettagli

PIANO TRIENNALE D ATTIVITÀ

PIANO TRIENNALE D ATTIVITÀ PIANO TRIENNALE D ATTIVITÀ 2008-2010 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 31 gennaio 2008 file: PT INRIM 2008-10_AS_080201.doc SOMMARIO Presentazione... 4 PARTE I ELEMENTI GENERALI: STRATEGIE,

Dettagli

Taratura, calcolo dell errore. Dr. Ing. Andrea Malizia, PhD Gruppo di Ricerca di Elettronica Quantistica e Plasmi

Taratura, calcolo dell errore. Dr. Ing. Andrea Malizia, PhD Gruppo di Ricerca di Elettronica Quantistica e Plasmi Taratura, calcolo dell errore Gruppo di Ricerca di Elettronica Quantistica e Plasmi malizia@ing.uniroma2.it L attuale sistema di unità di misura è stato stabilito dalla 11 Conferenza Generale dei Pesi

Dettagli

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE I servizi per le aziende del Politecnico di Torino Giuliana Mattiazzo Vice Rettrice per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino La «Terza Missione»

Dettagli

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari ASUR Area Supporto alla Ricerca Aula Conversi Dipartimento di Fisica www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/bando_ricerca_ateneo_2014_0.pdf

Dettagli

OPEN SCIENCE & INNOVATION Rete COIN (Collaborative Open Innovation Network) per la collaborazione aperta con le PMI 25 febbraio 2019 Palazzo Turati -

OPEN SCIENCE & INNOVATION Rete COIN (Collaborative Open Innovation Network) per la collaborazione aperta con le PMI 25 febbraio 2019 Palazzo Turati - Rete COIN (Collaborative Open Innovation Network) per la collaborazione aperta con le PMI 25 febbraio 2019 Palazzo Turati - Milano CHI È EIDON LAB EIDON Lab è un Organismo di Ricerca no profit (RTO - Research

Dettagli

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Marina Varvesi Laureata in chimica Esperienze professionali: Ente autonomo delle Nazioni Unite NCP italiano per il PQ Esperto

Dettagli

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo LA STRATEGIA EUROPEA La Conferenza Euro-mediterranea di Barcellona (2-3 aprile 2012): definire gli obiettivi e i principali elementi di una agenda a medio-lungo termine; promuovere un processo di coordinamento

Dettagli

Metrologia 4.0 per l industria

Metrologia 4.0 per l industria Take Away dell Innovazione La fabbrica a difetti zero Metrologia 4.0 per l industria Vito Fernicola INRIM Dip. Innovazione e servizi metrologici Unione industriale di Torino, - 6 marzo 2017 Industria 4.0

Dettagli

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Paolo Neri European Funding Division Warrant Group Srl Genova, 23 Settembre 2014 Che cos è l innovazione? L'Innovazione è la dimensione

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI COS È NUCLEI? NUCLEI è l acronimo di Network of Technology Transfer Nodes for Enhanced Open Innovation in the Central European Advanced

Dettagli

EMPIR sfide e opportunità per le imprese

EMPIR sfide e opportunità per le imprese World Metrology Day 2016 Le sfide dell innovazione per la fabbrica intelligente Torino, 20 Maggio 2016 EMPIR sfide e opportunità per le imprese Maria Luisa Rastello Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 9/2017/2, del 14 febbraio 2017 PROTOCOLLO D INTESA tra Regione TOSCANA (C.F. e partita IVA n. ), di seguito denominata Regione, con sede

Dettagli

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE TORINO, 25 FEBBRAIO 2014 Chi siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere

Dettagli

RICAP. Research and Innovation Corporate Affiliates Programme

RICAP. Research and Innovation Corporate Affiliates Programme RICAP Research and Innovation Corporate Affiliates Programme RICAP Research and Innovation Corporate Affiliates Programme RICAP è il programma di affiliazione proposto da Ca Foscari per moltiplicare le

Dettagli

Il ruolo del CNR nella Piattaforma Tecnologica Nazionale sulla sicurezza SERIT

Il ruolo del CNR nella Piattaforma Tecnologica Nazionale sulla sicurezza SERIT Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Dipartimento Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni (ICT) Roma Il ruolo del CNR nella Piattaforma Tecnologica Nazionale sulla sicurezza SERIT Genova,

Dettagli

PMI nel 7 Programma Quadro

PMI nel 7 Programma Quadro PMI nel 7 Programma Quadro La definizione di PMI utilizzata dalla Commissione (da 01/01/2005): Impegnata in una attività economica < 250 addetti Fatturato annuo di 50 Milioni oppure un bilancio totale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA

Dettagli

HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità

HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità Ospedale S. Carlo POTENZA 28 luglio 2014 Giovanna Forlenza Centro di Geomorfologia Integrata per l Area del Mediterraneo Il programma Horizon 2020: È il

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

Strumenti di finanziamento alla ricerca. Benedetto Lepori Delegato del Rettore per l Analisi della Ricerca

Strumenti di finanziamento alla ricerca. Benedetto Lepori Delegato del Rettore per l Analisi della Ricerca Strumenti di finanziamento alla ricerca Benedetto Lepori Delegato del Rettore per l Analisi della Ricerca 1 Servizio Ricerca e Trasferimento del Sapere Benedetto Lepori Head of the Service Rector Delegate

Dettagli

Reti SMART e qualità delle misure: un legame indissolubile

Reti SMART e qualità delle misure: un legame indissolubile Reti SMART e qualità delle misure: un legame indissolubile Gabriella Crotti, Domenico Giordano, Umberto Pogliano g.crotti@inrim.it Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Torino 1935-2006 Istituto Elettrotecnico

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) DIISM-UNIVPM, Via Brecce Bianche, 60131 Ancona - Italia Telefono(i) +39 071 2204432 Cellulare: Fax +39 071 2204770 E-mail

Dettagli

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS CiaoTech Gruppo PNO Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico Il Gruppo PNO o La più grande società europea di Innovation management e Grants consulting: 25 milioni

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

La struttura funzionale dei sistemi di misura

La struttura funzionale dei sistemi di misura La struttura funzionale dei sistemi di misura VERSIONE 28.3.01 Valutazione e scale di valutazione Valutazione e misurazione La caratterizzazione del sensore Misurazione e taratura Riferibilità Misurazione

Dettagli

EUROPEAN HUB. Innovation and Investment. Progetti europei - Le modalità, i fattori critici e i fattori di successo

EUROPEAN HUB. Innovation and Investment. Progetti europei - Le modalità, i fattori critici e i fattori di successo EUROPEAN HUB Innovation and Investment Progetti europei - Le modalità, i fattori critici e i fattori di successo Progetti europei La Commissione Europea: Perché esistono? Ha obiettivi a medio e lungo termine

Dettagli

Lombardia Europa 2020

Lombardia Europa 2020 REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi: essere competitivi in Europa Regione Lombardia e l Europa. L attività

Dettagli

Cenni di Metrologia. Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro?

Cenni di Metrologia. Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro? Cenni di Metrologia Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro? Sistema Intern. delle Grandezze Ogni misura fa riferimento ad una grandezza,

Dettagli

Riferibilità delle misure e disseminazione delle grandezze: la piattaforma Smart-Cal

Riferibilità delle misure e disseminazione delle grandezze: la piattaforma Smart-Cal Riferibilità delle misure e disseminazione delle grandezze: la piattaforma Smart-Cal Guido Cinato 1, Bruno Cavigioli 1 1. Introduzione La misura di una grandezza fisica, per essere attendibile e di buona

Dettagli

INDUSTRIA 2015: L ITALIA SALIRA SUL TRENO DELL INNOVAZIONE?

INDUSTRIA 2015: L ITALIA SALIRA SUL TRENO DELL INNOVAZIONE? I-Com Roundtable Roma, 24 gennaio 2007, Istituto per la Competitività, Via del Quirinale 26 INDUSTRIA 2015: L ITALIA SALIRA SUL TRENO DELL INNOVAZIONE? Stefano da Empoli Presidente I-Com Maria Alessandra

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il VII Programma Quadro di RST dell UE (2007-2013) Daphne van de Sande APRE Chi è Agenzia no-profit, creata nel 1990 con il patrocinio del Ministero

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

Accordi per l innovazione

Accordi per l innovazione Accordi per l innovazione DM 24 maggio 2017 Ing. Maria Teresa Mitidieri Costanza Direzione generale incentivi alle imprese Ministero dello Sviluppo Economico Roma, 20 febbraio 2018 TITOLO PROVVISORIO DELLA

Dettagli

Il valore aggiunto della rete a beneficio delle PMI. een.ec.europa.eu

Il valore aggiunto della rete a beneficio delle PMI. een.ec.europa.eu Il valore aggiunto della rete a beneficio delle PMI La rete Enterprise Europe Network è una realtà mondiale presente in : oltre 60 Paesi UE ed extraue oltre 600 centri selezionati dalla Commissione Europea

Dettagli

Progetto ZeroNoise. Modellizzazione, analisi e realizzazione di uno smorzatore acustico innovativo per rubinetteria sanitaria

Progetto ZeroNoise. Modellizzazione, analisi e realizzazione di uno smorzatore acustico innovativo per rubinetteria sanitaria Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 Progetto ZeroNoise Modellizzazione, analisi e realizzazione di uno

Dettagli

Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione

Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione Verso FP9. Come l Italia si organizza e accoglie le proposte dell Europa Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione 1 La Compagnia di San Paolo

Dettagli

Piano delle attività a valere sul fondo di supporto alla ricerca e all internazionalizzazione Anno 2016

Piano delle attività a valere sul fondo di supporto alla ricerca e all internazionalizzazione Anno 2016 Piano delle attività a valere sul fondo di supporto alla ricerca e All inizio del 2016 sono state introdotte alcune modifiche al fondo di supporto alla ricerca e all internazionalizzazione con l obiettivo

Dettagli

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere Sostegno alle PMI fondi europei 2014-2020 opportunità da non perdere Progetti EU di R&S: lo Sportello Apre Udine a supporto delle PMI Confindustria Udine, Palazzo Torriani 24 ottobre 2013 Argomenti La

Dettagli

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Sotto Gruppo CODAU RICERCA Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Roma 31 Marzo 2017 Sotto-Gruppo Finanziamenti alla Ricerca internazionale

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE 2011 Sistema della performance dell INRIM 2011 Pagina 1 SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE NEL FUTURO DEL BELPAESE. di Lucio Bianco

RICERCA E INNOVAZIONE NEL FUTURO DEL BELPAESE. di Lucio Bianco RICERCA E INNOVAZIONE NEL FUTURO DEL BELPAESE di Lucio Bianco Brescia 8 marzo 2017 - SOMMARIO 1. IL RAPPORTO TRA RICERCA E SVILUPPO NELL ERA CONTEMPORANEA. 2. IL QUADRO DI RIFERIMENTO E L ANALISI DEI DATI.

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. DM 24 maggio 2017 Accordi per l innovazione

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. DM 24 maggio 2017 Accordi per l innovazione FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 DM 24 maggio 2017 Accordi per l innovazione Ing. Maria Teresa Mitidieri

Dettagli

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Roma, GSE 28 Giugno 2013 L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Romano Ambrogi (RSE) Maurizio Cuppone (GSE) Verso Horizon 2020: workshop APRE RSE GSE

Dettagli

I.N.RI.M. ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA

I.N.RI.M. ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA I.N.RI.M. ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 BILANCIO DI PREVISIONE INDICE Relazione illustrativa pag. 7 Preventivo decisionale Entrate 39 Preventivo decisionale Uscite

Dettagli

Politecnico di BARI. Budget Unico di Ateneo - Esercizio 2018 Riclassificato Budget Economico. Schema di Budget Economico

Politecnico di BARI. Budget Unico di Ateneo - Esercizio 2018 Riclassificato Budget Economico. Schema di Budget Economico 1 A) PROVENTI OPERATIVI 71.195.745,62 58.780.675,49 56.565.700,07 2 I PROVENTI PROPRI 12.802.173,56 6.659.050,30 5.330.675,00 3 I -1 Proventi per la didattica 4.912.622,23 4.824.500,00 4.844.500,00 4 Proventi

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

Corso di formazione in European Project Management per le imprese non profit: progettare, competere, crescere

Corso di formazione in European Project Management per le imprese non profit: progettare, competere, crescere Corso di formazione in European Project Management per le imprese non profit: progettare, competere, crescere Il reperimento di finanziamenti rappresenta un attività sempre più cruciale per la sostenibilità

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE DELL INRIM

PIANO DELLA PERFORMANCE DELL INRIM PIANO DELLA PERFORMANCE DELL INRIM 2012-2014 PIANO DELLA PERFORMANCE DELL INRIM 1. PREMESSA Il piano della performance 2012-2014, redatto in attuazione dell art. 10 del D.lgs. 150/2009, costituisce un

Dettagli

Rapporto annuale sull Innovazione Prof. Riccardo Viale

Rapporto annuale sull Innovazione Prof. Riccardo Viale COTEC Fondazione per l Innovazione tecnologica Rapporto annuale sull Innovazione 2009 Prof. Riccardo Viale COTEC Rapporto annuale sull Innovazione 2009 Pubblicazione data-intensive sul modello dei più

Dettagli

PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO

PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO Ministero dello Sviluppo Economico e Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.a. OBBIETTIVI Il decreto ministeriale 5 marzo 2018

Dettagli

ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 BILANCIO DI PREVISIONE

ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 BILANCIO DI PREVISIONE INDICE Relazione illustrativa pag. 7 Preventivo decisionale Entrate 39 Preventivo decisionale Uscite 49 Quadro riassuntivo 58 Preventivo gestionale Entrate

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico

POLITECNICO DI TORINO. Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico POLITECNICO DI TORINO Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico 1. PREMESSE Il Politecnico di Torino, di seguito denominato anche Amministrazione

Dettagli

Seminario InnovaBologna Trasferimento Tecnologico: istruzioni per l uso. Strumenti di finanza agevolata. Bologna, 13 luglio 2005

Seminario InnovaBologna Trasferimento Tecnologico: istruzioni per l uso. Strumenti di finanza agevolata. Bologna, 13 luglio 2005 Seminario InnovaBologna Trasferimento Tecnologico: istruzioni per l uso Strumenti di finanza agevolata Maria Gabriella Gualandi Bologna, 13 luglio 2005 Valorizzazione dell attività di ricerca Collaborazione

Dettagli

Lezione 1 Richiami di Fisica Introduzione al concetto di misura Esercizi

Lezione 1 Richiami di Fisica Introduzione al concetto di misura Esercizi Corsi di Laurea in Tecniche Di Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare Dr. Andrea Malizia 1 Lezione 1 Richiami di Fisica Introduzione al concetto di misura Esercizi 2 Misura di incertezza,

Dettagli

Europa Entrare in un nuovo modello socio-economico basato sulla conoscenza in

Europa Entrare in un nuovo modello socio-economico basato sulla conoscenza in Distretto Tecnologico Liguresui Sistemi Intelligenti Integratie e le Tecnologie Europa 2020 e le sinergie trahorizon 2020 e ifondi strutturali - Universitàdi Genova, 24 aprile2013 - Prof. Ezio Andreta

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA A cura del Dott. Nicola Mura Studio Commerciale Deias Sebastiano 1 Cagliari 08.11.2013 Programmazione

Dettagli

Erasmus Plus Azione chiave 1: Joint Master Degrees (continuità con Erasmus Mundus e novità)

Erasmus Plus Azione chiave 1: Joint Master Degrees (continuità con Erasmus Mundus e novità) Erasmus Plus Azione chiave 1: Joint Master Degrees (continuità con Erasmus Mundus e novità) dott. Giovanni Finocchietti Punto nazionale di contatto Italia Erasmus Mundus InfoDay Erasmus Plus Invito a presentare

Dettagli

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE LIFE 2014 2020: opportunità Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE Opportunità Call for proposal 2014 Accordo di partenariato 2014-2020 Scambio buone pratiche (Piattaforme della conoscenza)

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE:

MINISTERO DELLA SALUTE: MINISTERO DELLA SALUTE: Dipartimento per la Sanità pubblica, Veterinaria, Nutrizione e Sicurezza degli Alimenti Temi prioritari identificati da EFSA per le attività di cooperazione con gli stati membri

Dettagli

La rete Enterprise Europe Network è una realtà mondiale: diffusa in oltre 50 Paesi (UE e extra UE) 600 centri selezionati dalla Commissione Europea ol

La rete Enterprise Europe Network è una realtà mondiale: diffusa in oltre 50 Paesi (UE e extra UE) 600 centri selezionati dalla Commissione Europea ol I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte La rete Enterprise Europe Network

Dettagli

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE Roma, 2 Dicembre 2015 ANDREA BAIRATI Direttore Innovazione e Education Confindustria OBIETTIVI DELLA GIORNATA INFORMATIVA ILLUSTRARE ALLE IMPRESE ITALIANE,

Dettagli

Formazione e affiancamento sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e creazione d impresa

Formazione e affiancamento sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e creazione d impresa L Università Mediterranea, la Camera di Commercio di Reggio Calabria e l ABI Calabria organizzano un Corso di Formazione Formazione e affiancamento sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e creazione

Dettagli

L Alleanza Europea per la Ricerca Energetica e la RdS

L Alleanza Europea per la Ricerca Energetica e la RdS L Alleanza Europea per la Ricerca Energetica e la RdS Per la diffusione dei risultati e prospettive della Ricerca del Sistema Elettrico Nazionale Cassa Conguaglio Sistema Elettrico Roma 13 dicembre 2012

Dettagli

MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EUROPROGETTAZIONE & PROJECT MANAGEMENT

MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EUROPROGETTAZIONE & PROJECT MANAGEMENT Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EUROPROGETTAZIONE & PROJECT MANAGEMENT Salerno Formazione,società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata

Dettagli

12 marzo Progetto OPEN LAB. Supporto alla ricerca industriale sui materiali

12 marzo Progetto OPEN LAB. Supporto alla ricerca industriale sui materiali 12 marzo 2015 Progetto OPEN LAB Supporto alla ricerca industriale sui materiali AREA Science Park un ecosistema per l innovazione CAMPUS CAMPUS DI PADRICIANO SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA INNOVAZIONE CAMPUS

Dettagli

Normazione, certificazione e accreditamento. Prof. Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Normazione, certificazione e accreditamento. Prof. Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze Normazione, certificazione e accreditamento Prof. Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze 1 Normazione, Certificazione e Accreditamento nel contesto del mercato europeo - La strategia del Nuovo

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA

RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA Andrea Berti Dirigente ARRI Area Ricerca e Rapporti con le Imprese Università

Dettagli

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020 ACCORDO DI PARTENARIATO 2014-2020 Obiettivo Tematico 1 - Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Obiettivo Tematico 10 - Istruzione e Formazione Obiettivo

Dettagli

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing Infoday Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e SC1 - Health, demographic change and wellbeing CEINGE Napoli - Via Gaetano Salvatore, 486 23 gennaio 2018 ore

Dettagli

LE POTENZIALITÀ DEGLI APPALTI PRE- COMMERCIALI PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATA IN SANITÀ

LE POTENZIALITÀ DEGLI APPALTI PRE- COMMERCIALI PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATA IN SANITÀ LE POTENZIALITÀ DEGLI APPALTI PRE- COMMERCIALI PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATA IN SANITÀ L appalto pre-commerciale come strumento per far fronte al fabbisogno di ricerca e innovazione nella PA Ancona,

Dettagli

Presentazione Rapporto CRUI Osservatorio Università- Imprese

Presentazione Rapporto CRUI Osservatorio Università- Imprese Presentazione Rapporto CRUI Osservatorio Università- Imprese Maurizio Agostini, Farmindustria Coordinatore GdL n.5 Scienze della Vita e della Salute Milano, 15 luglio 2019 Collaborazione e sinergia tra

Dettagli

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie Presidenza del Consiglio Comitato Nazionale per la BIosicurezza e le Biotecnologie 1 Le Biotecnologie nell UE Libro bianco (1993) Libro verde

Dettagli

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile Massimo Inguscio 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva,

Dettagli

INRiM. Is6tuto Nazionale di Ricerca Metrologica. La metrologia alimentare: una opportunita di sviluppo

INRiM. Is6tuto Nazionale di Ricerca Metrologica. La metrologia alimentare: una opportunita di sviluppo INRiM Is6tuto Nazionale di Ricerca Metrologica La metrologia alimentare: una opportunita di sviluppo Andrea M. Rossi Resp. Programma Metrologia Alimentare a.rossi@inrim.it Ruolo dell INRiM www.inrim.it

Dettagli

L iniziativa European Institute of Technology (EIT) Paolo Traverso Direttore Center for Information Technology IRST Fondazione Bruno Kessler

L iniziativa European Institute of Technology (EIT) Paolo Traverso Direttore Center for Information Technology IRST Fondazione Bruno Kessler L iniziativa European Institute of Technology (EIT) Paolo Traverso Direttore Center for Information Technology IRST Fondazione Bruno Kessler L idea alla base: il triangolo della conoscenza EDUCATION INNOVATION

Dettagli

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte La rete Enterprise

Dettagli

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese Nevio Di Giusto, Responsabile Sviluppo Processo Innovazione Unione Industriale Torino HUB DELL INNOVAZIONE UNA COLLABORAZIONE TRA: Sportello

Dettagli

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016 I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale Silvia Obkircher 21 aprile 2016 Lo sportello per i finanziamenti europei diretti in Alto Adige primo orientamento e prima consulenza newsletter

Dettagli

Accordo di mutuo riconoscimento dei campioni nazionali di misura e dei certificati di taratura e misura emessi dagli Istituti Metrologici Nazionali

Accordo di mutuo riconoscimento dei campioni nazionali di misura e dei certificati di taratura e misura emessi dagli Istituti Metrologici Nazionali Accordo di mutuo riconoscimento dei campioni nazionali di misura e dei certificati di taratura e misura emessi dagli Istituti Metrologici Nazionali A cura di Mercede Bergoglio e Anita Calcatelli I.N.R.M.

Dettagli

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Carmen Disanto, Cluster Manager Gianni Tartari, IRSA CNR Con la collaborazione di: Fraternali del Politecnico, Muzzatti di CAP Holding

Dettagli

Servizi per le PMI. een.ec.europa.eu

Servizi per le PMI. een.ec.europa.eu Servizi per le PMI La rete Enterprise Europe Network è una realtà mondiale: diffusa in 54 Paesi (28 UE e 26 extra) 600 centri selezionati dalla Commissione Europea oltre 3.000 esperti del settore La rete

Dettagli

Introduzione alla teoria della misura

Introduzione alla teoria della misura Introduzione alla teoria della misura Una operazione di misura è costituita da un insieme di regole e/o convenzioni, o anche da un procedimento sperimentale, per mezzo dei quali alla proprietà fisica sotto

Dettagli

Il Polo di innovazione del Piemonte: territorio e finanziamento del rischio connesso alla Ricerca Applicata

Il Polo di innovazione del Piemonte: territorio e finanziamento del rischio connesso alla Ricerca Applicata Le Esigenze dell Industria e l Offerta della Ricerca: Progettare Insieme le Soluzioni Provincia di Novara Il Polo di innovazione del Piemonte: territorio e finanziamento del rischio connesso alla Ricerca

Dettagli

Città, Imprese e Innovazione nella programmazione Marco Scerbo Fondazione per la Ricerca e l Innovazione

Città, Imprese e Innovazione nella programmazione Marco Scerbo Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Città, Imprese e Innovazione nella programmazione 2014 2020 Marco Scerbo Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Development Of RegiOnal clusters for research and implementation of environmental friendly

Dettagli

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto COSME - Access to Markets Enterprise Europe Network http://een.ec.europa.eu/ Enterprise Europe

Dettagli