25 ottobre: discussione sulle azioni correttive intraprese. 30 ottobre: definizione del rapporto del riesame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "25 ottobre: discussione sulle azioni correttive intraprese. 30 ottobre: definizione del rapporto del riesame"

Transcript

1 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Polo Universitario San Luigi Gonzaga Classe:LM-41 Sede : Orbassano. Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche. Scuola di afferenza: Scuola di Medicina dell Università degli Studi di Torino. Primo anno accademico di attivazione: Vengono indicati i soggetti coinvolti nel Riesame (componenti del Gruppo di Riesame e funzioni) e le modalità operative (organizzazione, ripartizione dei compiti, modalità di condivisione). Gruppo di Riesame Componenti obbligatori Prof.ssa / Prof. Pier Maria FURLAN (Presidente del CdS) Responsabile del Riesame Sig.ra/Sig. Sig.ra Elena Mbachu, Sig.ra Anna Calabrese (Rappresentanti degli studenti) Altri componenti 1 Prof.ssa Barbara Mognetti (Docente del CdS) Prof. Sergio Gandolfo ( Docente del Cds) Prof. Piero Paccotti (docente del CdS9 Dr.ssa Emanuela Barbero (Tecnico Amministrativo con funzione di Manager Didattico) Sono stati consultati inoltre: Professor Mario De Marchi, ex Presidente del CdS e attuale Direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche. Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 25 ottobre: discussione sulle azioni correttive intraprese 30 ottobre: definizione del rapporto del riesame Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data: sarà presentato e discusso nel primo consiglio di corso utile. Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio 2 1 Elenco a titolo di esempio, dimensione e composizione non obbligatorie, adattare alla realtà dell Ateneo 2 Adattare secondo l organizzazione dell Ateneo

2 I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n.1: maggiore integrazione degli insegnamenti Azioni intraprese: Nel breve lasso di tempo intercorso tra il rapporto del riesame iniziale (marzo 2013) e l attuale rapporto del riesame, si è cominciato a lavorare sulla maggiore integrazione degli insegnamenti, e sono stati sollecitati i coordinatori di corso in tal senso. Stato di avanzamento dell azione correttiva: I coordinatori hanno risposto a tale sollecitazione, e stanno lavorando con incontri tra i docenti di ogni corso integrato (insegnamento). I risultati di tale lavoro non si potranno avere se non alla fine dell anno accademico in corso. aggiungere campi separati per ciascun obiettivo 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Dati sul percorso: il tasso di abbandono rilevato nelle tre coorti da prendere in esame (2010/2011, 2011/2012, 2012/2013) si situa tra un minimo dello 0% (coorte ) e il massimo dell 1,3% (coorte 2012/2013). Non è stato effettuato nessun trasferimento, mentre i passaggi sono stati 5 in totale nelle tre coorti considerate. Per quanto riguarda l andamento del percorso di formazione, i dati relativi alla quantità di CFU maturati dalle coorti prese in esame danno una media del 40% di iscritti al II anno con almeno 40 CFU. Voti d esame: da un confronto fatto alla fine del mese di luglio del 2013 sulla media dei voti ottenuti nei primi quattro anni delle coorti 2007, 2008 e 2009 (per un confronto tra l andamento sulla media dei voti tra studenti del vecchio ordinamento ex DM 509/ e studenti del nuovo ordinamento ex DM 270/2004) è emerso che la media dei voti del nuovo ordinamento è lievemente più alta (media del 27,7 della coorte 2009 contro il 27 della coorte 2008 e 26,5 della coorte 2007). Si ricorda che l ordinamento ex DM 270/2004 è entrato in vigore con la coorte Per quanto riguarda l uscita, non si hanno, data la durata di sei anni del Corso in oggetto, dati sulle percentuali dei laureati delle ultime tre coorti che devono essere prese in considerazione in questo rapporto. I dati sui fuori corso evidenziano un alto numero alto di studenti fuori corso (101 in totale vecchio e nuovo ordinamento): non essendoci però in Italia l istituto dell ex-matricolazione automatico nel momento in cui sia trascorso un determinato lasso di tempo dal pagamento delle ultime tasse di iscrizione, come succede in altri Paesi europei, non è chiaro quanti siano fuori corso attivi e quanti siano invece presunti abbandoni. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: chiarimento sui fuori corso effettivi e azioni di tutoraggio. Azioni da intraprendere: nel caso in cui il numero di fuori corso risultasse effettivamente alto come parrebbe, ci si riserva di intraprendere azioni mirate di tutoraggio per limitare il fenomeno. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Modalità, risorse, scadenze, responsabilità verranno definite nel momento in cui ci sarà maggiore chiarezza su questo fenomeno, e ci si riserva quindi di dare maggiori informazioni in tal senso nel rapporto del riesame del prossimo anno. 2

3 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 2: Disomogeneità in sede di esame Azioni intraprese: L intenzione espressa dal gruppo del riesame nel rapporto del riesame iniziale e discussa nel CCL del 4 marzo 2013, che aveva portato alla decisione di formare una commissione dedicata a proporre soluzioni al problema individuato ha lavorato intensamente, riunendosi in varie sedute tra fine maggio e fine ottobre. I risultati a cui è arrivata la commissione sono stati di volta in volta comunicati al Consiglio di Corso e discussi in tale sede, arrivando alla delibera del CCL del 22 ottobre che ha stabilito le nuove modalità di esame per l ordinamento ex DM 270/2004. Tali modalità sono qui riassunte: La verifica dell apprendimento di ogni Corso Integrato deve essere effettuata mediante un esame congiunto degli insegnamenti che compongono il Corso Integrato L esame si compone di una parte scritta e di una parte orale. Per l esame scritto di ogni CI devono essere poste domande chiuse e domande aperte All interno della Commissione d esame del CI sarà definito il rapporto tra domande aperte e domande chiuse, il loro peso relativo, tenendo conto del numero di CFU e delle materie caratterizzanti, nonché il tempo della verifica. Tali definizioni devono pervenire al Consiglio di Corso di Laurea in tempo utile per essere comunicate agli studenti entro il 31 ottobre per le materie del I semestre ed entro il 31 marzo per le materie del II semestre. E previsto il superamento dell esame scritto se si soddisfano i 2 requisiti seguenti: - 50 % dei punti - superamento della soglia del 25 % in ogni modulo Validità dell esame scritto Lo studente potrà optare se sostenere l esame orale nello stesso appello oppure in una data successiva. La Commissione del CI ha l autonomia di definire la durata della validità dell esame scritto. L esame scritto dovrà in ogni caso essere tenuto valido per un minimo di una sessione successiva all esame e un massimo di un anno solare, a discrezione della Commissione. La validità deve essere definita prima dell inizio del corso e comunicata agli studenti unitamente alla definizione dell esame scritto. In caso di ritiro all esame orale, l esame scritto sostenuto non potrà più essere considerato valido per l appello successivo. Lo studente dovrà pertanto sostenere nuovamente anche l esame scritto. Entrata in vigore 3

4 Le presenti modalità di esame entreranno in vigore dall AA Proposte dei rappresentanti degli studenti discusse e approvate Le proposte pervenute dai rappresentanti degli studenti sono state così ridefinite e approvate: viene data ai corsi integrati, in particolare ai CI annuali e con molti CFU, la possibilità di effettuare test in itinere (esoneranti), fermo restando l invito all integrazione, e l obbligo di svolgerli durante le finestre dedicate agli esami. I punteggi ottenuti nei singoli moduli nelle prove scritte e la valutazione nei moduli dell orale devono essere portate a conoscenza dello studente. si invita a rispettare il peso relativo dei singoli moduli e a valutare il raggiungimento degli obiettivi di integrazione anche all esame orale. L intervallo di tempo che intercorre tra la prova scritta e la prova orale all interno dello stesso appello deve essere il più possibile contenuto, pur tenendo conto che questo dipende dal numero di candidati. Proposte dei rappresentanti degli studenti discusse e approvate Viene considerato fondamentale dagli studenti poter disporre, sempre all interno delle sessioni e delle finestre tradizionali, di 7 appelli e cioè: La finestra di Natale e la finestra del periodo pasquale possono essere utilizzate esclusivamente per il recupero degli esami e non per gli esami del semestre in corso. - Stato di avanzamento dell azione correttiva: La commissione sta continuando a lavorare su questo tema. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI 3 Per quanto riguarda i dati relativi alle opinioni degli studenti, si rimanda ai documenti presenti sul sito del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, alla voce Edumeter (nella sezione riservata alla didattica). Lì si trova il report completo delle valutazioni fatte dagli studenti per l anno accademico , sia per il vecchio che per il nuovo ordinamento. Dal momento che si è lavorato quasi esclusivamente sulle modalità di esame, non si sono ancora analizzati in modo approfondito tali dati, che la commissione si riserva di prendere in esame a partire dalla prossima riunione. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo: proprio per quanto sopra scritto, non sono state definite azioni correttive, che verranno proposte in seguito all analisi dei dati. 3 4

5 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 3: accompagnamento al mondo del lavoro Azioni intraprese: Si è continuato nella strada già intrapresa in precedenza, con comunicazioni ad personam ai laureandi e agli studenti appena laureati, per diffondere l informazione sul servizio del job placement attivo. Stato di avanzamento dell azione correttiva: non si sono intraprese al momento altre azioni, a causa anche della riorganizzazione di Ateneo che non ha permesso di concentrarsi su questo tema con l intensità che si era auspicata nel rapporto del riesame iniziale. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Nel 2011 è stato creato un servizio integrato di job placement destinato alle Facoltà di Farmacia, Medicina e Chirurgia Torino e Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga : tradizionalmente, fino ad allora, le Facoltà di Medicina e Chirurgia non offrivano questo servizio. Il servizio integrato tra tre Facoltà si è configurato come progetto pilota, cogliendo l opportunità offerta dal bando regionale per l Alta Formazione ( ), finanziato con i fondi FSE. Questo ha permesso di condividere strategie al fine di presidiare con competenza mercati del lavoro settoriali e di interagire con i rispettivi corsi di studio per rendere sempre più stretto il rapporto tra formazione, ricerca, sbocchi professionali. Il servizio ha funzionato bene per i corsi delle professioni sanitarie, che hanno dimostrato parecchio interesse all iniziativa, meno per il CdS in Medicina e Chirurgia, in cui la maggioranza degli studenti e dei docenti ritengono quello del Job Placement un servizio inutile. Dati però i cambiamenti in atto nel mondo economico, si è proceduto comunque con il progetto, e un incontro organizzato nel mese di dicembre 2012 con una grande Azienda farmaceutica che ha già dato i suoi frutti, in quanto molti dei laureati presenti hanno preso contatti con l azienda immediatamente dopo l incontro. Il servizio di Job Placement, per un Corso come quello di Medicina e Chirurgia, può funzionare molto bene anche come supporto ai tirocini curricolari, in particolare per la stipula di convenzioni per lo svolgimento di tirocini all estero (che non siano Erasmus Placement) o in strutture sanitarie particolari non presenti sul territorio. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 4: Azioni da intraprendere: Come già riportato nel rapporto del riesame iniziale, i problemi di maggior rilievo sono due: Comunicazione non efficace con gli studenti e con i docenti: è necessario spiegare meglio agli uni e agli altri tutto quello che può offrire un servizio di Job Placement, dalle convenzioni alle indicazioni per le assicurazioni sanitarie alla redazione del CV al contatto con le aziende (attraverso la pubblicazione dei CV sul sito dell Ateneo, azione a cui la Facoltà aveva dato la sua adesione quando richiesta). A tal fine era stata predisposta una pagina sul sito web della facoltà, che è stata trasferita sul sito del Dipartimento. Questa pagina dovrà essere arricchita con maggiori informazioni. Poche aziende contattate: nonostante le aziende si siano dimostrate molto interessate a collaborare con il corso di laurea, la mancanza di risorse umane (c è una persona sola che si occupa del servizio per tutte e tre le ex facoltà coinvolte), e la situazione di partenza da zero di questo servizio, ha fatto sì che il numero delle 5

6 aziende contattate sia stato limitato. Per correggere questa situazione è necessario, ancora di più di quanto già è stato fatto, individuare i problemi relativi all inserimento lavorativo e implementare specifici piani di azione a supporto dello stesso, e avviare un sistema di monitoraggio per verificare la coerenza dell offerta formativa con la professionalità richiesta dal mondo del lavoro. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: in occasione della redazione della scheda SUA sono stati acquisiti pareri sulla formazione dei nostri studenti da parte degli stakeholders (pareri riportati nella scheda SUA). Una nota positiva è certamente che i MMG con cui i nostri studenti hanno svolto e stanno svolgendo i tirocini sono dell opinione che i nostri studenti siano ben preparati e intellettualmente vivaci ed aperti. Indispensabile è inoltre un rafforzamento e ampliamento della rete di informazioni per mantenere un contatto con i laureati e per seguirne l evoluzione professionale ed occupazionale. Una nota positiva da indicare è certamente il fatto che, nonostante sia terminato a luglio il progetto di Alta Formazione che aveva permesso, attraverso fondi FSE, di assumere una persona che si occupasse a tempo pieno di questo servizio, l Ateneo è riuscito a mettere a disposizione risorse finanziarie sufficienti per permettere al servizio di continuare ancora almeno per un anno (luglio 2014), garanzia di continuità del lavoro già intrapreso. 6

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: Altre eventuali indicazioni utili (Dipartimento, struttura di Raccordo, ): Primo anno accademico di

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Scuola di Medicina - Laurea Magistrale Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Classe: LM/SNT2 Sede: Università degli Studi

Dettagli

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico 9 ottobre 2014 Introduzione Il Rapporto di Riesame. Definizione e obiettivi Riflessioni generali Il RdR nel dettaglio. Descrizione delle sezioni

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Magistrale Biennale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione Classe : LM/SNT4 Sede

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirugia Classe: LM-41 Sede: - Scuola di Medicina Gruppo di Riesame: (o altro nome adottato dell Ateneo) Prof.

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Rapporto di Riesame 2013

Rapporto di Riesame 2013 Rapporto di Riesame 2013 Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Classe: LM/SNT2 Sede: Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 213 Denominazione del Corso di Studio: Igiene e sicurezza degli alimenti di origine animale Classe: LM-86 Sede: Valenzano (Bari) Gruppo di Riesame: Prof. Canio Buonavoglia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di Studio: LAUREA IN INFERMIERISTICA Dipartimento di riferimento: SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE Classe: L/SNT1 Sede: SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITA

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del d Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :L/SNT/3 Sede: NOVARA Scuola di

Dettagli

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio. Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Classe : L-2 Sede : Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) - Caserta Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Rapporto di Riesame ciclico - 2017 Denominazione del Corso di Studio : Pharmacy Classe: LM-13 Sede: Università di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica

Dettagli

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame Denominazione del Corso di Studio: Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana Classe: LM-61 Sede: Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali (SC1174) Classe: LM-53 Scienza e Ingegneria dei Materiali Sede: Università di Padova, sede a Padova

Dettagli

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale CdS in Igiene Dentale Denominazione del Corso di Studio: Igiene dentale Classe: L/SNT3 Sede: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico

Dettagli

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche Sede : Università

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Gruppo di Riesame: Prof. PASQUALE FRASCOLLA (Referente

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biologia Classe: LM-6 Sede: Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Denominazione del Corso di Studio : Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento

Dettagli

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame Denominazione del Corso di Studio: LM in Scienze Pedagogiche Classe: LM-85 Sede: Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione (Università degli Studi di Bari) Codice OFF: 1323472

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014)

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014) Pagina 1 di 5 Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014) Denominazione del corso di Studio: Laurea in Infermieristica (Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) ASTI Classe: L/SNT1 Primo

Dettagli

30 ottobre 2013: - condivisione degli elaborati delle singole sezioni e stesura finale del documento da sottoporre al Presidio per la Qualità

30 ottobre 2013: - condivisione degli elaborati delle singole sezioni e stesura finale del documento da sottoporre al Presidio per la Qualità Denominazione del Corso di Studio: Produzioni e gestione degli animali in allevamento e selvatici Classe: L-38 Scuola: Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Dipartimento: Scienze Veterinarie Sede: Campus

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio SUA-CdS 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PIANO DELLA QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE MODELLO DI AQ CORSO DI STUDIO AREA GESTIONALE PROCESSO: RIESAME COD.: AQ_CDS_AG/01 Rapporto

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Rapporto di Riesame - novembre 2014 Rapporto di Riesame - novembre 2014 Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Gruppo di Riesame: Prof. Pasquale Frascolla (Responsabile

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: L -35 Sede: Dipartimento

Dettagli

Presentata in Consiglio del Corso di Studio Congiunto dei Corsi di Laurea e laurea Magistrale di Area Chimica il: 19 novembre 2013

Presentata in Consiglio del Corso di Studio Congiunto dei Corsi di Laurea e laurea Magistrale di Area Chimica il: 19 novembre 2013 Denominazione del Corso di Studio : Laurea Magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport (di seguito: LM CCFS) Dipartimento di riferimento: Dipartimento di Chimica Classe : LM-54 Sede : Via Giuria

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Università degli Studi di Genova Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Laurea Magistrale in Fisica Classe: LM 17 - Lauree Magistrali in Fisica Sede: Genova 1 COMPOSIZIONE E ATTIVITÀ DEL GRUPPO DI

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI SUA-CdS Sezione QUALITÀ Sezione A Obiettivi della Formazione

Dettagli

26 febbraio 2013: - confronto sulle bozze pervenute e stesura del testo definitivo.

26 febbraio 2013: - confronto sulle bozze pervenute e stesura del testo definitivo. Denominazione del Corso di Laurea: Produzioni e gestione degli animali in allevamento e selvatici Classe : L-38 Scuola : Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Dipartimento : Scienze Veterinarie Sede:

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Rapporto di Riesame Novembre 2014 Rapporto di Riesame Novembre 2014 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio

Sistema di gestione del Corso di Studio TEORIA E GESTIONE DELLA CONOSCENZA Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in FILOSOFIA DELL INFORMAZIONE con particolare riferimento

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L- 2 Sede: NOVARA Scuola di Medicina - Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno accademico

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Classe L22- Scienze delle attività motorie e sportive frontespizio Denominazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SAN LUIGI GONZAGA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009-2010 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA SEDE DELLA FACOLTA : Regione

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Seconda Università

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Annuale Rapporto di Riesame Annuale Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM STReGA) Classe: LM-23 Ingegneria civile Scuola/Dipartimento: Dipartimento di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Ingegneria Energetica Classe LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare frontespizio Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Linee guida per il regolamento delle prove finali e delle tesi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico

Linee guida per il regolamento delle prove finali e delle tesi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico Linee guida per il regolamento delle prove finali e delle tesi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico (Delibera Senato Accademico del 26.0.2018 - Delibera Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

Dipartimento di Medicina Veterinaria Commissione Gestione Assicurazione Qualità

Dipartimento di Medicina Veterinaria Commissione Gestione Assicurazione Qualità Oggetto: Procedura Operativa per il servizio di Tutoraggio in Itinere offerto agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria (rev.14.4.19) Responsabile della Procedura: Prof. Eraldo

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (WBO-LM) Classe: LM-8 Biotecnologie industriali

Denominazione del Corso di Studio: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (WBO-LM) Classe: LM-8 Biotecnologie industriali Denominazione del Corso di Studio: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (WBO-LM) Classe: LM-8 Biotecnologie industriali Sede: Dipartimento di Biologia - Via Luca Ghini 15-56126 Pisa Primo anno accademico di attivazione:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR I dati sulle carriere degli studenti predisposti dal Team Qualità per la stesura

Dettagli

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame Denominazione del Corso di Studio: Dietistica Classe: L/SNT3 1323436 Sede Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari Primo anno di attivazione: 2009-2010 Gruppo di Riesame:

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Classe: LM-32 Ingegneria Informatica Sede: Università della Basilicata -

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività Didattiche Elettive)

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività Didattiche Elettive) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DALLA SANITA PUBBLICA E PEDIATRICHE CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Asti

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR I dati sulle carriere degli studenti predisposti dal Team Qualità per

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs.

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs. NUCLEO DI VALUTAZIONE Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs. 19/2012) (approvata nella seduta del 13 marzo

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Classe: LM-73 Sede: VITERBO Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea in Scienza dei Materiali (SC1163) Classe: L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche Sede: Università di Padova, sede a Padova Primo anno accademico

Dettagli

LINEE GUIDA RIESAME 2016

LINEE GUIDA RIESAME 2016 LINEE GUIDA RIESAME 2016 Istruzioni per l utilizzo dei dati per il Rapporto di Riesame 2016 I dati sulle carriere degli studenti predisposti dal Team Qualità per la stesura del Rapporto di Riesame 2016

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 L accreditamento iniziale Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 Riferimenti normativi Documento ANVUR gennaio 2013 Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di Studio: LAUREA IN INFERMIERISTICA Dipartimento di riferimento: SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE Classe: L/SNT1 Sede: SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITA

Dettagli

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA GENNAIO PROCEDURA ATTIVITA RESPONSABILITA Scadenze Scheda SUA-CdS 31/01/2018 Perfezionamento della scheda SUA-CdS dell anno accademico nelle sezioni relative ad attività del secondo semestre Affidamenti

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame Rapporto Annuale di Riesame Denominazione del Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :STN/3 Sede: NOVARA Scuola di Medicina Dipartimento di Medicina Traslazionale

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale 2015

Rapporto di Riesame Annuale 2015 Rapporto di Riesame Annuale 2015 Il documento viene approvato dal Consiglio di Dipartimento/Giunta di Facoltà, sulla base di una proposta redatta dal Gruppo di Riesame. Il Rapporto di Riesame annuale si

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame Rapporto Annuale di Riesame - 2017 Denominazione del Corso di Studio: FARMACIA Classe: LM-13; 14/S Sede: SASSARI (Dipartimento di Chimica e Farmacia): Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010 (LM-13);

Dettagli

VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL

VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL 08.01.2014 Riunione Data: Orario Approvato il Sede: 08/01/2014 15.00 Seduta stante Area di Ingegneria Presente Assente Note Presidente Prof. Domenico FALCONE Componenti

Dettagli

Centro per la Qualità dell Ateneo Presidio per la Qualità. Riesame dei CdS

Centro per la Qualità dell Ateneo Presidio per la Qualità. Riesame dei CdS Centro per la Qualità dell Ateneo Presidio per la Qualità Riesame dei CdS Carla Massidda Università di Cagliari Consigliere del Centro per la Qualità dell Ateneo 23 settembre 2013 Aula Magna Dipartimento

Dettagli

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/2015

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/2015 PIANO DELLA QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE MODELLO DI AQ CORSO DI STUDIO AREA GESTIONALE PROCESSO: RIESAME RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/2015 COD.: AQ_CDS_AG/01 Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Rapporto di Riesame Iniziale relativo all a.a. 2011/12 Denominazione del Corso di Studio: Tecnologie Agrarie Classe: L25 Sede: Potenza Gruppo di Riesame: (o altro

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Infermieristica codice 40/42 Classe L/SNT1

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Infermieristica codice 40/42 Classe L/SNT1 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Annuale 2015 Corso di laurea in Infermieristica codice 40/42 Classe L/SNT1 frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Infermieristica

Dettagli

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA Denominazione del Dipartimento-Chimica, Biologia e Biotecnologie Denominazione del Corso di Studio- Biotecnologie Molecolari e Industriali

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

(Consegnato entro il 31/01/2014)

(Consegnato entro il 31/01/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari (Consegnato entro il 31/01/2014) Denominazione

Dettagli

Riesame annuale di Corso di Studio

Riesame annuale di Corso di Studio Riesame annuale di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biosicurezza e qualità degli alimenti Classe: LM-7 (Biotecnologie agrarie) e LM70 (Scienze e tecnologie alimentari) Sede: Università

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A ALLEGATO 1 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A 2018-19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS) si è dotato di un

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio2018 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio2018 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea Magistrale in Direzione e consulenza

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015 FRONTESPIZIO Area ERC: AREA SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE Settore ERC: STORIA, FILOSOFIA Codicione: 0320107307900001 Classe: (LM-78) Scienze filosofiche Tipo Corso:

Dettagli