Art.l. Formazione per l'anno Art.2 Partecipazione del personale all'attività formativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Art.l. Formazione per l'anno Art.2 Partecipazione del personale all'attività formativa"

Transcript

1 ACCORDO IN MATERIA DI FORMAZIONE PER L' ANNO 2003 \1. Visto il ccnl relativo al comparto Ministeri ; d Visto il ccnl del Ministero dell 'Interno, sottoscritto il 28 giugno 2000; Visto l'accordo in materia di formazione sottoscritto il 12 gennaio 2000; Visto l'accordo del 21 settembre 2000 con il quale sono state individuati i criteri attuativi relativi allo staff dei formatori e all' albo dei docenti; Visto l' accordo in materia di formazione sottoscritto il 10 ottobre 2001; Visto l'accordo in materia di formazione per l'anno 2002 sottoscritto il ; Il giorno del mese di marzo dell'anno 2003, presso il Dipartimento degli Affari Interni e Territoriali, si sono incontrate: LA DELEGAZIONE DI PARTE PUBBLICA composta da: Sen. Dott. Antonio d'ali - Sottosegretario di Stato, Prefetto Dott. Sabato Malinconico -Capo Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Prefetto Dott. Stefano Narduzzi -Direttore Centrale per le Risorse Umane, Dott.ssa Maria Cristina Cimmino, responsabile dell'ufficio Relazioni Sindacali e LA DELEGAZIONE DI P ARTE SINDACALE composta dai rappresentanti delle Organizzazioni sindacali: CGIL-F.P., CISL-FPS, UIL PA, FAS/CISAL-FAS, CONFSAL/UNSA, Fed.Naz.UGL Statali/ANDCD. Al termine della riunione le parti concordano: Art.l Formazione per l'anno 2003 Il programma di formazione per il personale contrattualizzato dell ' Amministrazione civile dell'interno per l'anno 2003, da tenersi a livello centrale e decentrato, è indicato nell'allegato al presente accordo e prevede 264 iniziative formative riferite a 9935 dipendenti, corrispondenti al 50% del personale contrattualizzato, nell 'intento di coinvolgere il prossimo anno, compatibilmente con le risorse che verranno a suo tempo stanziate, il rimanente 50%. Si prevede così di assicurare alla totalità dei dipendenti, nel biennio , l'opportunità di partecipare, su base volontaria, ad un modulo formativo. Le risorse da destinare al progetto formativo indicato per l'anno in corso sono pari a euro e rispecchiano la percentuale del 50% della quota destinata alle attività di formazione nell' ambito della SSAI. Art.2 Partecipazione del personale all'attività formativa La partecipazione del personale alle attività formative avviene secondo i criteri della rotazione e della volontari età. Ai fini dell 'individuazione del personale chiamato a frequentare i corsi, si dovrà privilegiare il personale che, non essendo stato riqualificato, non abbia fruito di recenti opportunità formative.

2 Art. 3 Partecipazione sindacale E' data alle organizzazioni sindacali la tempestiva comunicazione delle iniziative formative ed in particolare dei singoli moduli formativi. La medesima comunicazione è data, a livello centrale e periferico, alle RSU e alle organizzazioni sindacali territoriali f1m1atarie del ccnl. E' assicurata la capillare informazione a tutto il personale. L 'individuazione dei partecipanti ai corsi di formazione, effettuata sulla base dei criteri sopra richiamati ed integrata da quelli contrattati in sede locale, è oggetto di confronto con la RSU e le organizzazioni sindacali territoriali firmatarie del ccnl al fine di indicare i nominativi. Le materie oggetto di formazione decentrata verranno stabilite mediante confronto sindacale a livello locale per rendere l'offerta formativa rispondente alle necessità avvertite nel territorio. Art.4 Formatori Le parti concordano sulla necessità di riesaminare le domande presentate alla data del 15 dicembre 2000 al fine di ammettere ai prossimi corsi gli aspiranti formatori esclusi per carenza del requisito "disponibilità a svolgere l'attività in ambito regionale o, se necessario, anche in ambito ultra- regionale". Anche le domande presentate successivamente a tale data entro il verranno esaminate senza tener conto del requisito sopra menzionato.

3 SCUOLA SUPERIORE DELL 'AMMINISTRAZIONE DELL 'INTERNO PROGETTO FORMAZIONE PERSONALE CONTRATTUALIZZATO ANNO 2003

4 SCUOLA SUPERIORE DELL' AMMINISTRAZIONE DELL 'INTERNO PROGETTO FORMAZIONE PERSONALE CO NTRA TTUALIZZATO ANNO 2003 Iniziative formative n. 264 ( n. 58 in sede centrale di cui n. 41 di. formazione permanente, n. 13 ex lege 150/2000, n. 2 per formatori, n. l per 1 referenti personale contrattualizzato, n. 1 corso di recupero di riqualificazione per funzionario statistico; n. 206 in sede periferica riferiti a n. 2 moduli per ogni U.T.G.) Personale interessato n ( n in sede centrale e n in sede periferica) Attività di formazione permanente, addestramento e aggiornamento l riferito a n dipendenti: n. 1. la recente normativa in tema di immigrazione; : n. 30 unità, 3 giorni, 4 edizioni 2. cittadinanza europea, prospettive e problematiche; n. 30 unità, 3 giorni, 4 edizioni 3. corso di aggiornamento professionale per Direttore traduttore interprete; n. 35 unità, 5 giorni, 1 edizione 4. corso di aggiornamento professionale per Revisore traduttore interprete; n. 31 unità,5 giorni, 7 edizioni; 5. corso di aggiornamento professionale per Traduttore interprete; n. 30 unità, 5 giorni, 1 edizioni; 6. la riforma del sistema amministrativo n. 30 unità, 5 giorni, 4 edizioni 7. diritto di accesso ai documenti amministrativi e tutela della riservatezza; n. 30 unità, 3 giorni, 4 edizioni 8. tecniche di comunicazione interpersonale; n. 30 unità, 3 giorni, 4 edizioni 9. disciplina e struttura tecnica del bilancio, la riforma contabile; n. 30 unità, 5 giorni, 4 edizioni. 10.il ruolo del Ministero dell'interno in materia di protezione civile, difesa civile e coordinamento del soccorso pubblico;

5 SCUOLA SUPERIORE DELL'AM.MINISTRAZIONE DELL'INTERNO n. 30 unità, 3 giorni, 4 edizioni 11.i contratti nella Pubblica Amministrazione; n. 30 unità, 3 giorni, 4 edizioni Attività di formazione prevista dalla legge 150/2000con esami finali riferito a n. 374 dipendenti: a) n. 167 addetti con più di due anni di anzianità nella funzione: n. 28 unità, 5 giorni 5 edizioni, n27 unità, 5 giorni 1 edizione b) n. 207 addetti con meno di due anni di anzianità di funzione: n. 29 unità, due settimane 3 edizioni, n30 unità, due settimane 4 edizioni Attività di formazione per formatoli, prevista dell' Accordo del 21 settembre 2000 con idoneità finale, riferito a n. 58 dipendenti: n29 unità, due settimane 2 edizione Attività formativa referenti personale contrattualizzato n20 unità, 1 giornata 1 edizione Corso di recupero di riqualificazione per funzionario statistico n. 1 unità, 5 giorni 1 edizione Attività di formazione decentrata, riferito a n dipendenti: n2 Tematiche scelte dalle singole sedi periferiche, in relazione alle diverse necessità avvertite nel territorio suddivise come segue: n. 40 unità, 16 ore 103 edizioni n. 40 unità, 16 ore 103 edizioni

6 SCUOLA SUPERIORE DELL' AMMINISTRAZIONE DELL'INTERNO ATTIVITA DI FORMAZIONE PERMANENTE, ADDESTRAMENTO E AGGIORNAMENTO CORSO SULLA RECENTE NORMATIVA IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE Formazione del personale contrattualizzato dell ' Amministrazione Civile dell'interno che, in ragione dell'attività svolta, necessita di approfondire la materia dell 'immigrazione. Dipendenti in servizio presso gli Uffici Centrali e Periferici dell ' Amministrazione dell 'Interno, appartenenti all ' Area C. n. 30 unità per ciascun corso C O NTE NUTI Nuove disposizioni contenute nella nonnativa in materia di immigrazione e asilo, nonché in materia di legalizzazione del lavoro irregolare di extra.. comunitari. Le nuove competenze a livello centrale e periferico dell ' Amministrazione Civile dell 'Interno. Gli interventi operativi dell 'Ufficio Territoriale del Governo DURATA 3 giorni EDIZIONI n. 4

7 SCUOLA SUPERIORE DELL' AMMINISTRAZIONE DELL 'INTERNO CORSO SULLA CITTADINANZA EUROPEA, PROSPETTIVE E PROBLEMATICHE I. Formazione del personale contrattualizzato dell ' Amministrazione Civile dell'interno, volta alla conoscenza e all'approfondimento delle tematiche europee. Dipendenti in servizio presso gli Uffici Centrali e Periferici dell ' Amministrazione dell 'Interno appartenenti all ' Area C. n. 30 unità per ciascun corso CONTENUTI Ordinamento comunitario. Le prospettive e le problematiche scaturite dal nuovo riordino dei tre pilastri della costruzione europea dopo l' entrata in vigore del trattato di Amsterdam.Le strategie comunitarie dopo Maastricht : patto di stabilità, politiche di coesione. DURATA 3 giorni EDIZIONI n. 4

8 SCUOLA SUPERIORE DELL ' AMMINISTRAZIONE DELL 'INTERNO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DlRETTORE TRADUTTORE INTERPRETE Fornire ai partecipanti strumenti utili al fine di coordinare unità organiche nello specifico settore dell ' area linguistica, tenuto anche conto delle attività specialistiche cui sono preposti. Dipendenti in servizio presso gli Uffici centrale e periferici con la qualifica di Direttore traduttore interprete C3 N. 35 unità CONTENUTI Principi di management. La riforma del titolo V della Costituzione. Nuovo assetto dell ' Amministrazione dell 'Interno a livello centrale e periferico. Attività di conferenza e organizzazione di convegni.comunicazione interpersonale. Esercitazioni pratiche: public speaking in lingua - interazione attraverso l 'utilizzo della tecnica di traduzione consecutiva. DURATA 5 giorni EDIZIONI n. 1

9 ... SCUOLA SUPERIORE DELL' AMMINISTRAZIONE DELL'INTERNO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER TRADUTTORE INTERPRETE Fornire ai partecipanti strumenti utili al fme di coordinare una unità organica nello specifico settore dell'area linguistica, tenuto anche conto della particolare preparazione posseduta e della specifica esperienza acquisita. Dipendenti in servizio presso gli Uffici centrale e periferici con la qualifica di Revisore traduttore interprete C 2 N. 31 unità CONTENUTI Principi di management. La riforma del titolo V della Costituzione. Nuovo assetto dell ' Amministrazione dell 'Interno a livello centrale e periferico Comunicazione interpersonale. Esercitazioni pratiche: public speaking in lingua -interazione attraverso 1 'utilizzo della tecnica di traduzione consecutiva. DURATA 5 giorni EDIZIONI n. 7

10 SCUOLA SUPERIORE DELL' AMMINISTRAZIONE DELL'INTERNO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER TRAD UTT O RE INTE RP RE TE Formazione del personale contrattualizzato dell ' Amministrazione Civile dell 'Interno che svolge attività di interpretariato DESnNATARI Dipendenti in servizio presso gli Uffici centrale e periferici con la qualifica di Traduttore interprete C 1 N. 30 unità CONTENUTI Nuovo assetto dell ' Amministrazione dell 'Interno a livello centrale e periferico. La recente normativa in materia di immigrazione e diritto di asilo. Comunicazione interpersonale. Esercitazioni pratiche: public speaking in lingua -interazione attraverso l 'utilizzo della tecnica di traduzione consecutiva. DURATA 5 giorni. EDIZIONI n. 1

11 SCUOLA SUPERIORE DELL ' AMMINISTRAZIONE DELL'INTERNO CORSO SULLA RIFORMA DEL SISTEMA AMMINISTRATIVO Formazione del personale contrattualizzato dell ' Amministrazione Civile dell 'Interno sulle principali materie interessate dal processo di riforma amministrativa. Dipendenti in servizio presso gli Uffici Centrali e Periferici dell ' Amministrazione dell 'Interno. Area C n. 30 unità CONTENUTI Forme di Stato e forme di Governo; riforma del titolo V della Costituzione. I riflessi della riforma sull ' Amministrazione centrale e periferica del Ministero dell'interno. La riorganizzazione dello Stato e delle Autonomie. Il federalismo e regionalismo in Italia e in Europa. La semplificazione amministrativa. La riforma del bilancio dello Stato. DURATA 5 giorni EDIZIONI n. 4

12 SCUOLA SUPERIORE DELL ' AMMINISTRAZIONE DELL 'INTERNO CORSO SUL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMlNISTRATIVI E TUTELA DELLA RISERVATEZZA L 'iniziativa si propone di fornire al personale contrattualizzato dell ' Amministrazione Civile dell 'Interno una panoramica della normativa in tema di diritto di accesso e tutela della riservatezza. DESnNATARI Dipendenti in servizio presso gli Uffici Centrali e Periferici dell' Amministrazione dell'interno appartenenti all'area C. n. 30 unità CONTENUTI Il diritto di a.ccesso nell'ambito della trasformazione della P.A.: le rifonne degli anni novanta ed il principio della trasparenza. I rapporti tra diritto di accesso e tutela della riservatezza: la L.675/96. Gli orientamenti del garante. L' evoluzione normativa più recente. DURATA 3 giorni EDIZIONI n. 4

13 SCUOLA SUPERIORE DELL ' AMMINISTRAZIONE DELL 'INTERNO TECNICHE DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE Fornire al personale contrattualizzato dell ' Amministrazione Civile dell 'Interno strumenti utili al fine di acquisire tecniche e modalità di comunicazione; migliorare il processo comunicativo nell'ambito lavorativo. Dipendenti in se1vizio presso gli Uffici Centrali e Periferici dell ' Amministrazione dell 'Interno dell ' area C. n. 30 unità CONTENUTI Gli stili di interazione fra ruoli e persone. Lavorare in gruppo. La motivazione del gruppo come strumento di gestione efficace. La comunicazione per obbiettivi: definizione e verifica. Tecniche e modalità di comunicazione per impostare rapporti di lavoro di reciproca comprensione e confronto costruttivo. DURATA 3 giorni EDIZIONI n. 4

14 SCUOLA SUPERIORE DELL' AMMINISTRAZIONE DELL 'INTERNO LA RIFORMA CONTABILE Fornire al personale contrattualizzato dell ' Amministrazione Civile dell 'Interno un quadro conoscitivo essenziale della riforma contabile e delle sue conseguenze sulla organizzazione della P. A. Dipendenti in servizio presso gli Uffici Centrali e Periferici dell ' Amministrazione dell 'Interno appartenenti all ' area C amministrativo-contabile n. 30 unità CONTENUTI. La riforma del bilancio dello Stato e le nuove norme di contabilità economica e analitica applicate alle Amministrazioni centrali dello Stato. Programmazione, bilancio e controllo per la gestione delle risorse pubbliche. Le unità previsionali di base, le funzioni - obbiettivo e la nuova strutturazione contabile a supporto delle decisioni parlamentari: problemi attuali e prospettive. DURATA 5 giorni EDIZIONI n. 4

15 SCUOLA SUPERIORE DELL 'AMMINISTRAZIONE DELL 'INTERNO I CONTRATTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Aggiornamento del personale contrattualizzato dell ' Amministrazione Civile dell 'Interno che svolge attività negoziale Dipendenti in servizio presso gli Uffici Centrali e Periferici dell ' Amministrazione dell 'Interno. Area C amministrativo contabile. n. 30 unità CONTENUTI L 'attività negoziale della Pubblica Amministrazione: fonti normative, principi generali. Le forme di stipulazione del contratto. La stipulazione del contratto per via telematica: forma, natura e valore della firma digitale. Il regime dei controlli. DURATA 3 giorni EDIZIONI n. 4

16 SCUOLA SUPERIORE DELL' AMMINISTRAZIONE DELL 'INTERNO. IL RUOLO DEL MINISTERO DELL'INTERNO IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE, DIFESA CIVILE E COORDINAMENTO DEL SOCCORSO PUBBLICO Formazione del personale contrattualizzato dell ' Amministrazione Civile dell 'Interno in materia di protezione civile alla luce della recente normativa. Dipendenti in servizio presso gli Uffici Centrali e Periferici dell ' Amministrazione dell 'Interno. Area C. n. 30 unità CONTENUTI Il Ministero dell 'Interno: strutture, competenze, in materia di protezione civile, difesa civile e soccorso pubblico. La protezione civile alla luce delle recenti riforme: evoluzione e prospettive. Il Servizio nazionale di protezione civile: strutture, competenze, legislazione e difesa civile. DURATA 3 giorni EDIZIONI n. 4

17 SCUOLA SUPERIORE DELL ' AMMINISTRAZIONE DELL 'INTERNO ATTIVITA DI FORMAZIONE PREVISTA DALLA LEGGE 150/2000 L. 150/2000 CORSO PER ADDETTI CON PIU DI DUE ANNI DI ANZIANITA' Formazione a distanza e frontale del personale contrattualizzato dell ' Amministrazione Civile dell 'Interno che espleta l' attività di comunicazione o di informazione con più di due anni di anzianità nella funzione. Al termine del percorso formativo, ai sensi della normativa vigente, i corsi si concluderanno con prove finali di profitto. Dipendenti in servizio presso gli Uffici stampa e gli Uffici relazioni con il pubblico Centrali e Periferici dell ' Amministrazione dell 'Interno appartenenti ad area non inferiore a B. n. 28/27 unità CONTENUTI Tendenza ed evoluzione della comunicazione e dell 'informazione istituzionale e di interesse generale; analisi dei processi di trasformazione dei sistemi amministrativi; il quadro normativo riguardante l'informazione, la comunicazione pubblica, la stampa, la privacy; le tecniche e strumenti della comunicazione e della informazione, l'utilizzo delle nuove tecnologie e qualità della comunicazione pubblica su internet; la predisposizione dei piani annuali di comunicazione e delle campagne di informazione; il marketing nel sistema pubblico; la comunicazione interna e la comunicazione organizzativa; logiche organizzative e strategie comunicative; le tecniche di relazioni pubbliche; la comunicazione interpersonale; i new media; tecniche di elaborazione dei messaggi e prodotti. di comunicazione; tecniche di valutazione dei progetti e prodotti comunicativi. DURATA Una settimana. " EDIZIONI n. 5 da n. 28 unità e n. 1 da n. 27 unità

18 SCUOLA SUPERIORE DELL' AMMINISTRAZIONE DELL'INTERNO L. 150/2000 CORSO PER ADDETTI CON MENO DI DUE ANNI DI ANZIANITA Formazione a distanza e frontale del personale contrattualizzato dell ' Amministrazione Civile dell Interno che espleta l' attività di comunicazione o di informazione con meno di due anni di anzianità nella funzione. Al termine del percorso formativo, ai sensi della normativa vigente, i corsi si concluderanno con prove finali di profitto. Dipendenti in servizio presso gli Uffici stampa e gli Uffici relazioni con il pubblico Centrali e Periferici dell ' Amministrazione dell 'Interno appartenenti ad area non inferiore a B. n. 29/30 unità CONTENUTI. Tendenza ed evoluzione della comunicazione e dell'informazione istituzionale e di interesse generale; analisi dei processi di trasformazione dei sistemi amministrativi; il quadro normativo riguardante l'informazione, la comunicazione pubblica, la stampa, la privacy; le tecniche e strumenti della comunicazione e della informazione, l'utilizzo delle nuove tecnologie e qualità della comunicazione pubblica su internet; la predisposizione dei piani annuali di comunicazione e delle campagne di informazione; il marketing nel sistema pubblico; la comunicazione interna e la comunicazione organizzativa; logiche organizzative e strategie comunicative; le tecniche di relazioni pubbliche; la comunicazione interpersonale; i new media; tecniche di elaborazione dei messaggi e prodotti di comunicazione; tecniche di valutazione dei progetti e prodotti., comunicativi. DURATA Due settimane EDIZIONI~ N.3 da n. 29 unità e N. 4 da n. 30 unità

19 SCUOLA SUPERIORE DELL' AMMINISTRAZIONE DELL INTERNO ATTIVITA' DI FORMAZIONE PREVISTA DALL' ACCORDO 21 SETTEMBRE 2000

20 SCUOLA SUPERIORE DELL' AMMINISTRAZIONE DELL 'INTERNO CORSO PER FORMATORI Fornire ai partecipanti strumenti utili al fine di dare il massimo impulso alla formazione professionale decentrata del personale contrattualizzato dell ' Amministrazione Civile dell 'Interno. I corsi si concludono con un giudizio di idoneità. Dipendenti in servizio presso gli Uffici Centrali e Periferici dell' Amministrazione dell'interno, già selezionati dall'apposita commissione. n. 29 unità CONTENUTI. La cultura del cambiamento e il ruolo della formazione. La formazione nella comunità europea. Le azioni formative sul territorio: sviluppo di sinergie e partenariati. Come sviluppare una convenzione. Dall'analisi dei bisogni alla progettazione didattica: le strategie formative. Gli indicatori di qualità. Il monitoraggio e la valutazione dei programmi di intervento. DURATA Due settimane

21 EDIZIONI n.2

22 SCUOLA SUPERIORE DELL' AMMINISTRAZIONE DELL 'INTERNO GIORNATA PER I REFERENTI DEL PERSONALE CONTRATTUALIZZATO

23 SCUOLA SUPERIORE DELL' AMMINISTRAZIONE DELL'INTERNO GIORNATA PER REFERENTI Illustrazione delle linee generali della formazione a distanza prevista dalla Legge 150/2000 e relativo regolamento. Dipendenti in servizio presso gli Uffici dell ' Amministrazione dell 'Interno dei capoluoghi di regione, con la funzione di referente per la formazione. N.20 CONTENUTI La formazione a distanza prevista per il personale individuato ai sensi della Legge 150/2000. Supporti multi mediali relativi al 20% del monte ore complessivo. Coordinamento con i referenti per la formazione del personale contrattualizzato delle singole Province e consegna dei relativi CD Rom. DURATA 1 giorno EDIZIONI N. 1-

24 SCUOLA SUPERIORE DELL' AMMINISTRAZIONE DELL 'INTERNO CORSO DI RECUPERO DI RIQUALIFICAZIONE PER FUNZIONARIO STATISTICO Riqualificare il personale contrattualizzato dell ' Amministrazione Civile dell'interno così come previsto dal CCNL del 1998/2001 e successivi Accordi. N. 1 dipendente in servizio presso un Ufficio Territoriale del Governo, ammesso con riserva dal Giudice del lavoro a seguito di ricorso, al corso di riqualificazione per l'accesso al profilo professionale di Funzionario statistico. CONTENUTI Sistemi di raccolta ed elaborazione dei dati nonché di interpretazione dei risultati. Principi generali sulla redazione dei programmi generali di. rilevazione dei dati.. DURATA n.1 settimana più n3 di tirocinio con idoneità finale. EDIZIONI n. 1

25 SCUOLA SUPERIORE DELL' AMMINISTRAZIONE DELL'INTERNO CORSI DECENTRATI Formazione del personale contrattualizzato dell Amministrazione Civile dell 'Intemo. Dipendenti in servizio presso gli Uffici Periferici dell ' Arnrninistrazione dell'lntemo. N. 40 unità per seminario. CONTENUTI Tematiche scelte dalle singole sedi periferiche, in relazione alle diverse necessità avvertite nel territorio. DURATA 16 ore per ogni seminario. EDIZIONI N. 206 edizioni, ripartite secondo l'unito elenco.

26

27

ANNO 2004 PROGETTO FORMAZIONE DEL PERSONALE CONTRATTUALIZZATO

ANNO 2004 PROGETTO FORMAZIONE DEL PERSONALE CONTRATTUALIZZATO ANNO 2004 PROGETTO FORMAZIONE DEL PERSONALE CONTRATTUALIZZATO L. 150/2000 CORSO PER ADDETTI U.R.P. CON PIU' DI DUE ANNI DI ANZIANITA' OBBIETTIVO Formazione a distanza e frontale del personale contrattualizzato

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE E PER GLI AFFARI DEL PERSONALE Ufficio di Organizzazione

DIREZIONE GENERALE PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE E PER GLI AFFARI DEL PERSONALE Ufficio di Organizzazione Ufficio di Organizzazione Prot. n. OM/7701/L-4274 Roma, 9 ottobre 2000 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI AL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI LORO SEDI

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE Direzione Centrale per le Risorse Umane Ufficio Relazioni Sindacali

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 febbraio 2018, n. 27

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 febbraio 2018, n. 27 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 febbraio 2018, n. 27 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2006, n. 256, concernente il regolamento di riorganizzazione

Dettagli

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 14/08/1948 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio COCCIMIGLIO ANTONIO I Fascia MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA

Dettagli

Al termine dell incontro le parti sottoscrivono l accordo allegato al presente.

Al termine dell incontro le parti sottoscrivono l accordo allegato al presente. Città Metropolitana di Roma Capitale Delegazione trattante Area personale dirigente del 21 aprile 2015 SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA DELL IPOTESI DI ACCORDO DEL 18.02.2015 Vista l ipotesi di accordo sottoscritta

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fumarola Angela Data di nascita 25/03/1959. Dirigente Amministrativo Direttore di Struttura Complessa

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fumarola Angela Data di nascita 25/03/1959. Dirigente Amministrativo Direttore di Struttura Complessa INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fumarola Angela Data di nascita 25/03/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Amministrativo Direttore di Struttura Complessa

Dettagli

BANDO CORSO UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA IN ORGANIZZAZIONE E COMPORTAMENTO AMMINISTRATIVO. PERFORMANCE, TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE.

BANDO CORSO UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA IN ORGANIZZAZIONE E COMPORTAMENTO AMMINISTRATIVO. PERFORMANCE, TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE. BANDO CORSO UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA IN ORGANIZZAZIONE E COMPORTAMENTO AMMINISTRATIVO. PERFORMANCE, TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE. Art. 1 ATTIVAZIONE Premesso che: - nelle sedute del 15

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) ufficio Via Musei, 29 25121 Brescia Telefono(i) ufficio 030.3749260 Fax ufficio 0303749218 E-mail (ufficio) cferrari@provincia.brescia.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pasquale Le Noci. I Fascia Corte dei conti

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pasquale Le Noci. I Fascia Corte dei conti F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pasquale Le Noci Data di nascita 12/04/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale I Fascia Corte dei conti Numero telefonico dell

Dettagli

Curriculum Vitae. Dal 01/01/2005 Incarico di Vice Segretario del Comune di Castegnato

Curriculum Vitae. Dal 01/01/2005 Incarico di Vice Segretario del Comune di Castegnato Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome GOZZINI ORNELLA Data di nascita 10/03/1967 Qualifica Funzionario Amministrativo Amministrazione Comune di Castegnato (BS) Incarico attuale Responsabile

Dettagli

Curriculum Vitae. Dirigente II fascia del Ministero Economia e Finanze Gabinetto del Ministro dell'economia e delle finanze

Curriculum Vitae. Dirigente II fascia del Ministero Economia e Finanze Gabinetto del Ministro dell'economia e delle finanze ANTONELLA MESTICHELLA Curriculum Vitae DATI PERSONALI Nata a Roma il 01.07.1965. Dirigente II fascia del Ministero Economia e Finanze Gabinetto del Ministro dell'economia e delle finanze ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

Tabelle Dipartimento per le politiche del personale dell amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie

Tabelle Dipartimento per le politiche del personale dell amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie Tabelle 7-13 Dipartimento per le politiche del personale dell amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie TABELLA 7 (art. 2, comma 2 bis) DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO PER L'ANNO 2013 PERSONALE NON DIRIGENTE

PROGRAMMA DIDATTICO PER L'ANNO 2013 PERSONALE NON DIRIGENTE DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE SCUOLA SUPERIORE DELL'AMMINISTRAZIONE DELL' INTERNO PROGRAMMA DIDATTICO PER L'ANNO 2013

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA Prot.n. 917 Del 08/01/2010 - MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 3 Reparto 8^ Divisione - 2^ Sezione V.le dell Università, 4 00185 Roma e fax 06/4986/2692-2691 r3d8s@persociv.difesa.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O PAT/RFS007-10/06/2015-0304084 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità PRETTO CRISTIANA N. 33, VIA MARNIGHE

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO 2010-2011 L'anno 2010, il giorno 27 del mese di ottobre,

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE PERSONALE CONTRATTUALIZZATO ANNO 2006

PROGETTO FORMAZIONE PERSONALE CONTRATTUALIZZATO ANNO 2006 PROGETTO FORMAZIONE PERSONALE CONTRATTUALIZZATO ANNO 2006 1 PERSONALE AREA C 1. Corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza edizioni 3 2. Giornata formativa in tema di tutela della libertà

Dettagli

Prof. Roberto ANDREOLI (Presidente) Dott. Stefano RONCHETTI (Direttore Amministrativo) R.S.U., nelle persone di:

Prof. Roberto ANDREOLI (Presidente) Dott. Stefano RONCHETTI (Direttore Amministrativo) R.S.U., nelle persone di: CONTRATTO INTEGRATIVO CONCERNENTE GLI STRUMENTI PER LA PROGRAMMAZIONE GENERALE E PER I PROGRAMMI ANNUALI E PLURIENNALI DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, RIQUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE Sottoscritto

Dettagli

Protocollo d intesa. Criteri di selezione dei docenti esperti di materia e regolamentazione delle richieste interregionali per interventi formativi

Protocollo d intesa. Criteri di selezione dei docenti esperti di materia e regolamentazione delle richieste interregionali per interventi formativi Protocollo d intesa Criteri di selezione dei docenti esperti di materia e regolamentazione delle richieste interregionali per interventi formativi sottoscritto il 26 luglio 2017 in Roma PER L INPS Il Presidente

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome BONU AURELIO Indirizzo VIA REGINA ELENA, 1 25040 ANGOLO TERME - BRESCIA Telefono 347 4145783 Fax E-mail abonu@provincia.brescia.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 24 SETTEMBRE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Maria Cristina Parente presso il Municipio III di Roma Capitale via Goito n. 35 00185 Roma Telefono(i) 06/69603401 06.69603638

Dettagli

La presente analisi è riferita al Corso di addestramento all uso dello spray al capsicum, rivolto al personale di Polizia Locale e realizzato nella

La presente analisi è riferita al Corso di addestramento all uso dello spray al capsicum, rivolto al personale di Polizia Locale e realizzato nella CORSO DI FORMAZIONE PER TUTTO IL PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE CORSO DI ADDESTRAMENTO ALL USO DELLO SPRAY AL CAPSICUM EDIZIONI: SETTEMBRE DICEMBRE 2015 La presente analisi è riferita al Corso di addestramento

Dettagli

ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI

ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Pistolesi Maida Data di Nascita 25 Febbraio 1960 Qualifica Dirigente amministrativo di struttura complessa dal 1.01.2000

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

ACCORDO SULLA FORMAZIONE ANNO 2003

ACCORDO SULLA FORMAZIONE ANNO 2003 Verbale n. 13/2003 - Prot.Gen. n. 65791/2003 Provvedimento di approvazione: deliberazione della Giunta Comunale n. 461 del 20.5.2003 ACCORDO SULLA FORMAZIONE ANNO 2003 L Amm.ne Comunale, le R.S.U. e le

Dettagli

Mini-Master EUROPA IN COMUNE I PROGRAMMI EUROPEI DI INTERESSE DEI COMUNI

Mini-Master EUROPA IN COMUNE I PROGRAMMI EUROPEI DI INTERESSE DEI COMUNI Mini-Master EUROPA IN COMUNE I PROGRAMMI EUROPEI DI INTERESSE DEI COMUNI ANCI Lazio, con il contributo di IFEL, realizza un mini-master della durata di36 ore distribuite nei mesi di giugno e luglio 2019.

Dettagli

CURRICULUM DR. RIGHI GRAZIA MARIA

CURRICULUM DR. RIGHI GRAZIA MARIA VIA BUDAPEST 34 Tel.: 079/209262 cell 3371021695 PEO ca.sassari@giustizia.it PEC ca.sassari@giustiziacert.it CURRICULUM DR. RIGHI GRAZIA MARIA Informazioni personali Riepilogo delle qualifiche Stato civile:coniugata

Dettagli

Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO UFFICIO PERSONALE TECNICO- AMMINISTRATIVO

Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO UFFICIO PERSONALE TECNICO- AMMINISTRATIVO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ROSA SIMONE simone@unisannio.it Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 15/09/1976

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione

Dettagli

Delegazione di parte pubblica: Prof. Sergio PABA (Presidente) Dott. Stefano RONCHETTI (Direttore Amministrativo) R.S.U., nelle persone di:

Delegazione di parte pubblica: Prof. Sergio PABA (Presidente) Dott. Stefano RONCHETTI (Direttore Amministrativo) R.S.U., nelle persone di: CONTRATTO INTEGRATIVO RIGUARDANTE L INDIVIDUAZIONE E RIPARTIZIONE TRA LE STRUTTURE DI ATENEO, PER L ANNO 2011, DELL AMMONTARE DELLE RISORSE PER LE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO-

Dettagli

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali Direzione Generale di Direzione Supporto giuridico e collaborazioni strutturate con soggetti pubblici e privati Attività di supporto a: Collegio Revisori Conti Nucleo di Valutazione Presidio di qualità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - Ferrovie dello Stato - Segretario Amministrativo presso Ufficio Controllo Merci dal 26/06/1978 al 31/01/1986.

CURRICULUM VITAE. - Ferrovie dello Stato - Segretario Amministrativo presso Ufficio Controllo Merci dal 26/06/1978 al 31/01/1986. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ANTONINO BARBIERI nato il 26/11/1955 Telefono Cellulare 328-5547821 ESPERIENZA LAVORATIVA - Ferrovie dello Stato - Segretario Amministrativo presso Ufficio Controllo

Dettagli

Servizio di supporto alla Sezione di controllo sugli enti

Servizio di supporto alla Sezione di controllo sugli enti INFORMAZIONI PERSONALI Nome GINO GALLI Data di nascita 10/08/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente II Fascia Corte dei conti Servizio di supporto alla Sezione di controllo sugli enti

Dettagli

Corso di formazione. per il Concorso DSGA (Area D)

Corso di formazione. per il Concorso DSGA (Area D) 1 Corso di formazione Corso di formazione per il Concorso DSGA (Area D) Evoluzione del profilo apicale ATA Dott. Libero di Leo www.liberodileo.it 2 I cambiamenti della denominazione T.U. n. 3/1957 - SEGRETARIO

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DI BOLOGNA ACCORDO SULLA PROGRESSIONE ECONOMICA ALL INTERNO DELLE CATEGORIE

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DI BOLOGNA ACCORDO SULLA PROGRESSIONE ECONOMICA ALL INTERNO DELLE CATEGORIE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DI BOLOGNA ACCORDO SULLA PROGRESSIONE ECONOMICA ALL INTERNO DELLE CATEGORIE 1 Premesse Tenuto conto del quadro normativo di riferimento in tema di progressione economica

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 23 febbraio 2018

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 23 febbraio 2018 ultimo aggiornamento: 23 febbraio 2018 Informazioni personali Nome e cognome Amministrazione Responsabilità attuali Responsabile gestionale Vicepresidenza della Scuola di Scienze Politiche - Forlì Telefono

Dettagli

Corso di formazione. per il Concorso DSGA (Area D)

Corso di formazione. per il Concorso DSGA (Area D) 1 Corso di formazione Corso di formazione per il Concorso DSGA (Area D) Evoluzione del profilo apicale ATA Dott. Libero di Leo www.liberodileo.it 2 I cambiamenti della denominazione T.U. n. 3/1957 - SEGRETARIO

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 DATI GENERALI Cognome e nome ROLLINO MASSIMO Data di nascita 28/11/1961 E-mail massimo.rollino@regione.toscana.it Matricola 0013327 Anzianità

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTO ALLE AZIENDE UNIVERSITARIE DELLA CALABRIA PER LA FORMAZIONE DI PERSONALE ODONTOIATRICO

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTO ALLE AZIENDE UNIVERSITARIE DELLA CALABRIA PER LA FORMAZIONE DI PERSONALE ODONTOIATRICO (ALLEGATO A) MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTO ALLE AZIENDE UNIVERSITARIE DELLA CALABRIA PER LA FORMAZIONE DI PERSONALE ODONTOIATRICO SPECIALISTICO PER IL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA CARIOSA DELL'INFANZIA

Dettagli

Corso di II livello tipo A

Corso di II livello tipo A Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Management e Diritto Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A. 2017 Tematica: La spending review e la valutazione delle

Dettagli

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

Piano formativo anticorruzione 2016/2018 * A.T.E.R. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Provincia di VERONA Piano formativo anticorruzione 2016/2018 Documento approvato dal Commissario Straordinario con Determina n. 6/16321

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

Diploma Ragioniere Perito Commerciale conseguito nell anno 1971 presso l ITC P. Dagomari di Prato

Diploma Ragioniere Perito Commerciale conseguito nell anno 1971 presso l ITC P. Dagomari di Prato Diploma Ragioniere Perito Commerciale conseguito nell anno 1971 presso l ITC P. Dagomari di Prato Con deliberazione n. 1625 del 18.9.98 è stata nominata componente dell Ufficio di Disciplina dell Azienda

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO. La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti

PROGETTO DIDATTICO. La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti PROGETTO DIDATTICO La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi didattici 3. I destinatari

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Esperto della gestione delle relazioni e delle risorse della struttura formativa

Dettagli

VALORE P.A. Corsi di formazione I livello: formazione di base. Corsi di formazione II livello: alta formazione

VALORE P.A. Corsi di formazione I livello: formazione di base. Corsi di formazione II livello: alta formazione VALORE P.A. Corsi di formazione I livello: formazione di base Corsi di formazione II livello: alta formazione I CORSI DI II LIVELLO TIPO A: Lezioni in presenza TIPO B: Metodologia Learning by doing VALORE

Dettagli

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia Indicazioni per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione, novembre 2012; Testo; Chiavi di lettura; Approfondimenti; Riferimenti

Dettagli

rappresentata dalla delegazione trattante di parte pubblica nella persona del presidente

rappresentata dalla delegazione trattante di parte pubblica nella persona del presidente VERBALE PER LA SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA DELL ACCORDO SUI CRITERI PER LA DESTINAZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE DEL PERSONALE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI PER L ANNO 2017 Il giorno

Dettagli

D.P.C.M. 13 DICEMBRE 2011 (1)

D.P.C.M. 13 DICEMBRE 2011 (1) D.P.C.M. 13 DICEMBRE 2011 (1) DELEGA DI FUNZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI AL MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA SEMPLIFICAZIONE PRES. FILIPPO PATRONI GRIFFI.

Dettagli

Nata a Montefiascone (VT) il Nazionalità Italiana

Nata a Montefiascone (VT) il Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Claudia Spinucci Viterbo Nata a Montefiascone (VT) il 22.01.1974 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE Da 09.11.2015 ad oggi Titolare della Sede di Segreteria Convenzionata

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Giovanna Cristina Gado Data di nascita 16 agosto 1954 Qualifica Segretario Generale Amministrazione Comune di INZAGO TITOLI DI STUDIO

Dettagli

2002/2003 Superamento del Corso tenuto dalla Ceida per la preparazione agli esami delle magistrature amministrativa e contabile.

2002/2003 Superamento del Corso tenuto dalla Ceida per la preparazione agli esami delle magistrature amministrativa e contabile. Curriculum Nome: Maria Rosaria Cognome: Pacelli Nata a Fabrica di Roma (VT) il 08/03/1957 Residente a Fabrica di Roma, Via di Carbognano, 8 Studi 1981 Conseguimento Laurea in Giurisprudenza presso l Università

Dettagli

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico Luciano Tramannoni Segretario Comparto Chimico Femca Cisl Centro Studi Cisl 15 giugno 2016 Cos è la FEMCA CISL Federazione Energia Moda Chimici e Affini Aderenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GIUSEPPE RAUSO Data di nascita Caserta, Qualifica. Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GIUSEPPE RAUSO Data di nascita Caserta, Qualifica. Nome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPE RAUSO Data di nascita Caserta, 16.07.1955 Qualifica Funzionario amministrativo - contabile Incarico attuale Responsabile del Servizio Affari Generali

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA l UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO - DIREZIONE GENERALE e RENAULT

Dettagli

Prefettura - UTG di Roma. Prefettura - UTG di Napoli. Prefettura - UTG di Milano. Prefettura - UTG di Palermo. Prefettura - UTG di Torino

Prefettura - UTG di Roma. Prefettura - UTG di Napoli. Prefettura - UTG di Milano. Prefettura - UTG di Palermo. Prefettura - UTG di Torino Allegato 1 - fascia lettera D) Prefettura - UTG di Roma Prefettura - UTG di Napoli Prefettura - UTG di Milano Prefettura - UTG di Palermo Prefettura - UTG di Torino Prefettura - UTG di Bari Prefettura

Dettagli

Qualifica Istruttore direttivo amministrativo cat. D1 posizione economica 5

Qualifica Istruttore direttivo amministrativo cat. D1 posizione economica 5 Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Data di nascita 29 OTTOBRE 1969 Qualifica Istruttore direttivo amministrativo cat. D1 posizione economica 5 Amministrazione Incarico attualmente ricoperto

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE UFFICIO FORMAZIONE E RAPPORTI SINDACALI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE Potenza, Novembre 2005 PREMESSA

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Ballini Viviana BLLVVN61S60H264R ESPERIENZA LAVORATIVA 10/2009 - in corso Attività dei consulenti del Esperto "Servizi

Dettagli

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali Alessandro BACCI Direttore Direzione Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi Strategie regionali

Dettagli

Piano Annuale di Formazione

Piano Annuale di Formazione Piano Annuale di Formazione Comune di Reggio calabria SCHEDA DI RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI SETTORE: NOME: COGNOME: PROFILO PROFESSIONALE: EMAIL Nota: finalità della presente scheda è quella di rilevare

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

Delegazione di parte pubblica: Prof. Ivan MONTANARI (Presidente) Dott. Stefano RONCHETTI (Direttore Amministrativo) R.S.U., nelle persone di:

Delegazione di parte pubblica: Prof. Ivan MONTANARI (Presidente) Dott. Stefano RONCHETTI (Direttore Amministrativo) R.S.U., nelle persone di: CONTRATTO INTEGRATIVO RIGUARDANTE L INDIVIDUAZIONE PER LE STRUTTURE DI ATENEO DELL AMMONTARE DELLE RISORSE PER LE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO E CONCERNENTE IL PIANO DELLE

Dettagli

GIUSEPPE POTTOCAR F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana

GIUSEPPE POTTOCAR F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità GIUSEPPE POTTOCAR Italiana Data di nascita 27/10/1966 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1 Novembre 2017

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Boracchia Gian Lorenzo Indirizzo Telefono Fax Email Nazionalità Data di nascita gianlorenzo.boracchia@regione.liguria.it

Dettagli

PROVINCIA di CAMPOBASSO

PROVINCIA di CAMPOBASSO PROVINCIA di CAMPOBASSO Scuola di Formazione degli Enti Locali Piano 2008 Animazione e Grafica a cura della Segreteria Organizzativa 1 Presentazione La formazione rappresenta una dimensione costante del

Dettagli

e.mail istituzionale

e.mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carmela Palumbo Data di nascita 03/07/1961 Qualifica Dirigente di I fascia Amministrazione MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA Direttore generale Direzione generale

Dettagli

SCUOLA E SOCIETA : dirigere, organizzare, innovare

SCUOLA E SOCIETA : dirigere, organizzare, innovare SCUOLA E SOCIETA : dirigere, organizzare, innovare Il percorso formativo, in modalità blended, è rivolto a docenti di ogni ordine e grado, a docenti con funzione di responsabilità e coordinamento che intendono

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del coordinamento delle fasi di realizzazione di attività progettuali

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio (+39) istituzionale

CURRICULUM VITAE. Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio (+39) istituzionale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome De Angelis Gildo Data di nascita 29 luglio 1952 Qualifica Dirigente di I Fascia Amministrazione MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA

Dettagli

Art. 1. Modifiche all'art. 4 del decreto del Ministro per la funzione pubblica 5 novembre 2004

Art. 1. Modifiche all'art. 4 del decreto del Ministro per la funzione pubblica 5 novembre 2004 Modifiche ed integrazioni al decreto 5 novembre 2004, concernente «Organizzazione e funzionamento del Dipartimento della funzione pubblica nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri» IL MINISTRO

Dettagli

NICOLA NIGLIO ENTE PUBBLICO NON ECONOMICO CAPO DIPARTIMENTO ECONOMICO FINANZIARIO ECONOMICO. Laurea : SCIENZE POLITICHE. Dirigente Generale

NICOLA NIGLIO ENTE PUBBLICO NON ECONOMICO CAPO DIPARTIMENTO ECONOMICO FINANZIARIO ECONOMICO. Laurea : SCIENZE POLITICHE. Dirigente Generale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome NICOLA NIGLIO Data di nascita 22.06.1960 Qualifica Dirigente Generale Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio 06 47596278

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIGNOLI MASSIMO Indirizzo Via Donizetti n. 7, 60019, Senigallia, Italia Telefono 071 64649 Ufficio 0718062186

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE OLIVETTI www.istitutoolivetti.it Colle Bellavista - 10015 IVREA (TO) tel. 0125/230013 0125/239004 0125/239260 - C.F. 84003890013 TOIS01200T@istruzione.it TOIS01200T@pec.istruzione.it

Dettagli

Via Nicola Fiani, n Torremaggiore (Fg)

Via Nicola Fiani, n Torremaggiore (Fg) L E O N A R D O DE V I T A C U R R I C U L U M FORMATIVO PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono Fax E-mail Nazionalità Luogo e Data di nascita C.F. ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

Liliana Mortelliti. D4 Area amministrativa - gestionale. Università degli Studi di Palermo. Responsabile dell U.O.A.

Liliana Mortelliti. D4 Area amministrativa - gestionale. Università degli Studi di Palermo. Responsabile dell U.O.A. 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Liliana Mortelliti Data di nascita 06/11/1956 Qualifica D4 Area amministrativa - gestionale Amministrazione Università degli Studi di Palermo Incarico attuale Responsabile

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2101_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2101_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2101_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Management House Italia Srl 03695641211 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA'

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA' PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA' DECRETO 30 novembre 2000 Riorganizzazione del Dipartimento per le pari opportunita', ai sensi del decreto legislativo n. 303/1999

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DATI PERSONALI Allegato CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Nome Cognome Data e luogo di nascita Stato civile Residenza Cittadinanza E-mail ufficio E-mail Gianfranca Marchesani 08/01/1960 S. Paolo-Lapa

Dettagli

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica Indicare a quale livello viene svolta ciascuna attività scegliendo dal menù a tendina:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAGNETTA ROSANNA Data di nascita 26/03/1961 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX INDICE GENERALE Premessa... IX Capitolo 1 LA DIMENSIONE COMUNITARIA DELLA FINANZA PUBBLICA... 1 1. La governance europea di finanza pubblica... 1 2. Gli strumenti giuridici del coordinamento: dal PSC al

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARRU FRANCA Nazionalità Data di nascita ITALIANA 25/12/1956 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) - Dal 13/10/2004

Dettagli

D.P.R. del 21 settembre 2001, n. 422

D.P.R. del 21 settembre 2001, n. 422 D.P.R. del 21 settembre 2001, n. 422 Regolamento recante norme per l'individuazione dei titoli professionali del personale da utilizzare presso le pubbliche amministrazioni per le attività di informazione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ROSANNA CAGNETTA

INFORMAZIONI PERSONALI ROSANNA CAGNETTA INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSANNA CAGNETTA Data di nascita 26/03/1961 Qualifica Incarico attuale E-mail Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto PO Supporto Attività Territoriali r.cagnetta@usl6.toscana.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME URBANI CARLA DATA DI NASCITA 05.09.1966 QUALIFICA D 3 AMMINISTRAZIONE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO INCARICO ATTUALE P.O. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE SERVIZIO

Dettagli

I CONTENUTI GLI OBIETTIVI DIDATTICI

I CONTENUTI GLI OBIETTIVI DIDATTICI CORSO DI FORMAZIONE La modifica della Legge 241/90 e le nuove disposizioni in materia di Semplificazione, Trasparenza ed Organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni. La legge 18 giugno 2009 n. 69 e

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Sono sempre i sogni a dare forma al mondo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Educazione e Promozione culturale Area intervento: Interventi

Dettagli