INFORMAZIONI. Progetti di legge 25 Interrogazioni ed interpellanze 27 Ordini del giorno 32 Accade in Piemonte 33

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI. Progetti di legge 25 Interrogazioni ed interpellanze 27 Ordini del giorno 32 Accade in Piemonte 33"

Transcript

1 INFORMAZIONI CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE Agenzia settimanale a cura della Direzione Comunicazione - Ufficio Stampa - Via Alfieri, Torino Reg. Trib. di Torino n del Direttore responsabile: Marina Ottavi 14 Aprile 2006 Sommario Approvato il bilancio Documenti collegati al bilancio 5 I risultati delle elezioni politiche 7 Per Torino Capitale Mondiale del Libro 14 Un annullo celebrativo speciale 15 Nuovi decreti per le nomine 16 Seminario europeo a Bardonecchia 19 Iniziative per il 25 aprile 22 Si riunisce l Associazione per il Tibet 24 Rubriche Progetti di legge 25 Interrogazioni ed interpellanze 27 Ordini del giorno 32 Accade in Piemonte 33 In redazione: Marina Ottavi - Gianni Boffa - Alessandro Bruno - Federica Calosso - Carlo Tagliani Collaboratori: Dario Barattin Segreteria di redazione: Piera Savina - Lucia Lucarelli Sito Internet: uff.stampa@consiglioregionale.piemonte.it Tel Progetto grafico: Studio Franco Turcati Adv - Realizzazione e stampa: Cornia

2

3 Approvato il bilancio 2006 Il 12 aprile l Assemblea regionale ha approvato - con 32 sì della maggioranza e 10 no della minoranza - i ddl sulla finanziaria e sul bilancio 2006 e pluriennale Il dibattito si è sviluppato in quattro giornate di seduta consiliare e al termine sono stati anche approvati 11 ordini del giorno per ribadire impegni da assumere in occasione del prossimo assestamento di bilancio. La legge finanziaria - che la Giunta aveva presentato in 30 articoli - ne conta ora 53, dopo l esame in Aula che ha portato alla soppressione di un articolo e all aggiunta di 24 emendamenti della Giunta e dei gruppi di maggioranza e di minoranza. Il bilancio 2006 ammonta complessivamente a 16,4 miliardi di euro in termini di competenza, ma senza le partite di giro si riduce a circa 10,7 miliardi. Prima della votazione i gruppi consiliari sono intervenuti per le dichiarazioni di voto. Francesco Guida (UDC) ha espresso il no del proprio gruppo a un provvedimento che fa pensare che la presidente della Giunta non sia la presidente di tutti i cittadini piemontesi ma della sola provincia di Torino. Per quanto ci riguarda, ci impegneremo a far sì che nelle attività delle Commissioni siano tenute in considerazione tutte le istanze di tutte le province del Piemonte. Claudio Dutto (Lega Nord), si è detto convinto a votare no, poiché la raffica di aumenti e di nuove tasse è destinata a riversarsi, in ultima analisi, sui poveri risparmiatori ed è impossibile non notare l assenza di una politica economica e di contenimento delle spese. Per Marco Botta (AN) tasse come quelle su cave, Irap e acque minerali non risolvono i problemi economici della Regione e avranno inevitabili ripercussioni sull occupazione e sulla tenuta competitiva delle nostre imprese. Diamo atto alla Giunta di aver accolto alcune delle migliorie che abbiamo proposto, ma l impianto generale di questa manovra non ci soddisfa perché non fa gli interessi dei piemontesi e non la voteremo. Stefano Lepri (Margherita) ha espresso pieno sostegno ai provvedimenti finanziari in votazione perché contengono indicazioni per una strategia di rilancio dell economia piemontese e denotano grande attenzione sui temi della qualità della vita e della protezione sociale, nonostante l eredità consegnataci dalla Giunta precedente fosse tutt altro che brillante. Caterina Ferrero (FI) ha sottolineato come i documenti finanziari, durante l iter di discussione in Commissione e in Aula, sono stati ampiamente stravolti grazie agli approfondimenti dei gruppi di opposizione, mentre il maxiemendamento proposto dall opposizione e condiviso dalla Giunta è una sorta di assestamento di bilancio. Per Luca Robotti (Comunisti Italiani) finalmente l amministrazione regionale ricomincia a distribuire risorse e a pensare allo sviluppo e alla competitività dell industria piemontese. Mentre il Governo toglie diritti ai lavoratori, la Regione si impegna per garantire al Piemonte un futuro che non sia solo finanziario e speculativo, sostenendo il reddito di chi ha meno garanzie sul proprio futuro e investendo nella scuola, nella ricerca e nella formazione. 14 Aprile

4 Sergio Dalmasso (Rifondazione Comunista) ha ribadito il giudizio positivo già espresso in Commissione e in Aula perché, senza tagli alle spese sociali, sono previste strategie per invertire la tendenza negativa dell economia regionale come il rilancio della Fiat e il miglioramento del rating e dei dati economici complessivi. Enrico Moriconi (Verdi) ha condiviso con la maggioranza il sì al primo bilancio effettivo di questa amministrazione che, nell ambito delle risorse disponibili, guarda al sociale, alla ricerca e allo sviluppo. Le tasse, anche nei Paesi più liberali, servono a pagare i diritti dei cittadini: limitarsi a promettere la riduzione delle tasse è demagogico. Mariano Turigliatto (Sinistra per l Unione) si è detto soddisfatto per questo bilancio, che rappresenta abbastanza fedelmente le linee essenziali del programma con il quale la presidente della Giunta si è proposta al voto dei piemontesi, anche se quattro mesi per approvarlo sono stati decisamente troppi. Luigi Sergio Ricca (SDI) ha espresso il proprio voto favorevole, anche se non si tratta di un bilancio brillante. Le risorse stanziate cercano di fornire risposte concrete a problemi reali quali la scuola, la ricerca, il diritto allo studio e il ripianamento del deficit pregresso nella Sanità. Per Rocchino Muliere (DS) l approvazione del bilancio arriva in un periodo difficile, nel quale i trasferimenti delle risorse Stato- Regione non sono agevoli e il Piemonte è chiamato a far fronte alla crisi della Fiat e all incentivazione della ricerca e dell innovazione. La cifra che lo caratterizza è guardare allo sviluppo e alla coesione sociale in una situazione economica difficile e delicata. Giuliano Manolino (Moderati per il Piemonte) ha dichiarato l astensione del proprio gruppo in un ottica di attesa e di controllo, perché è un provvedimento che contiene comunque una serie di aiuti importanti, come quelli all agricoltura. Anche Angelo Burzi (FI) ha dichiarato la propria astensione dal voto, osservando che fino a quando la maggioranza non approverà meccanismi che favoriscano quella che Violante ha definito democrazia decidente, l attività del Consiglio continuerà ad andare a rilento Aprile 2006

5 Documenti collegati al bilancio Nella seduta del 12 aprile il Consiglio regionale ha votato ben 23 documenti collegati alla manovra finanziaria per il 2006: 12 sono stati respinti e 11 approvati. Come ha dichiarato il vicepresidente della Giunta, con delega al Bilancio, Gianluca Susta: Sono stati accolti solo i documenti, anche proposti dall opposizione, con indirizzi di gestione ma senza incrementi di spesa rispetto al bilancio di previsione. Il primo ad essere stato approvato (all unanimità) è stato l odg n. 294, primo firmatario Marco Bellion (DS) che impegna la Giunta al rifinanziamento della la l.r. n. 25/1998 per le celebrazioni del 150 anniversario della concessione dei diritti civili e politici alle minoranze valdese ed ebraica. È stata poi la volta di un corposo ordine del giorno presentato dai capogruppo dei partiti della maggioranza (primo firmatario Rocchino Muliere, DS) che è stato votato per parti separate comportando quasi una ventina di votazioni (finale con 32 sì, 1 astensione e 9 non votanti). L odg conta 18 impegni specifici per il presidente e gli assessori della Giunta regionale, ed in particolare: 4 per il sostegno alle attività produttive (imprenditori agricoli, distretti del commercio e delle attività per il tempo libero e distretti industriali di meccatronica); 11 per le politiche sociali, educative e di promozione della socialità (precari sotto i 10 mila di reddito, sostegno delle politiche per la famiglia, consultori, stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili, diritto allo studio, animazione culturale ed aggregazione giovanile, comunità terapeutiche, nuove comunità e residenze per disabili, società di mutuo soccorso, integrazione popolazione immigrata, micronidi e occupazione femminile); 3 per la qualità della vita, la mobilità e qualità urbana (interventi migliorativi delle linee ferroviarie storiche, impiantistica sportiva e piccole società in realtà degradate, strade e strumentazione urbanistica nei piccoli Comuni). L odg n. 296, primo firmatario Enrico Costa (FI), che è stato approvato con 38 sì, 3 astenuti e 4 non votanti, impegna (per 2 milioni di ) la Giunta regionale per il completamento degli arredi e delle attrezzature necessarie per l entrata in funzione del nuovo ospedale di Mondovì (Asl 16). Bruno Rutallo (Margherita), come primo firmatario, ha presentato l odg n. 320 (approvato con 33 sì, 9 astenuti e 2 non votanti) per impegnare il presidente della Regione a destinare, a partire dal 2007, una quota non inferiore al 50% degli introiti derivanti dal diritto di escavazione al finanziamento di interventi di manutenzione di corsi d acqua. Per impegnare l Esecutivo regionale a promuovere e sviluppare il traffico nello scalo aeroportuale di Cuneo Levaldigi, è stato approvato, con 30 favorevoli e 10 non votanti, l odg n. 305 (primo firmatario Costa). Francesco Guida (UDC) ha invece presentato due odg, entrambi approvati all unanimità: il n. 299, che invita la Giunta regionale ad attuare l accordo di programma per la realizzazione del nuovo ospedale Alba-Bra; il n. 300, che impegna a trasformare in accordo di programma il protocollo d intesa (18 febbraio 2005) con la Provincia di Cuneo ed il Comune di Cherasco, per la realizzazione della variante esterna all abitato di Cherasco. 14 Aprile

6 L odg n. 312, primo presentatore Marco Botta (AN), approvato all unanimità, impegna la Giunta regionale a prevedere rapidamente, per il centro riabilitativo Borsalino di Alessandria, la collocazione degli arredi e delle apparecchiature previste allo scopo di rendere utilizzabile al più presto la struttura. Sempre all unanimità è stato approvato un documento (primo firmatario Luca Pedrale, FI) che impegna l Esecutivo regionale a stanziare 500 mila per il finanziamento dei distretti del commercio, dell artigianato e del tempo libero. A maggioranza è stato approvato l odg n. 318, primo firmatario Elio Rostagno (Margherita), che impegna un milione di, in due anni, per la promozione e lo svolgimento dell 80 a adunata degli alpini che si terrà a Cuneo il maggio Luigi Sergio Ricca (SDI) è stato infine il primo firmatario dell odg n. 232, approvato all unanimità, che invita il Governo regionale a completare l applicazione della l. r. n. 49/1984 allo scopo di adeguare dal punto di vista quantitativo, qualitativo e dell ammissibilità i contributi erogati per l attività di ricerca ad enti ed associazioni che si occupano di sperimentazione innovativa in campo culturale pag Indice pag Attività del Consiglio pag Leggi regionali TELEVIDEO RAITRE PIEMONTE pag Commissioni consiliari pag Documentazione (Pdl - Odg - Ue - Interrogazioni) 6 14 Aprile 2006

7 I risultati delle politiche in Piemonte Con tempestività, al termine degli scrutini nelle sezioni elettorali piemontesi, l Osservatorio elettorale del Consiglio regionale del Piemonte ha elaborato i dati comunicati dal Ministero dell Interno e pubblicato sul sito Internet i risultati delle elezioni politiche del 9 e 10 aprile nella regione. Resta invariato il numero dei 68 parlamentari piemontesi. Infatti è diminuito di uno il numero dei senatori eletti in Piemonte: sono 22 (erano 23 alle precedenti politiche del 2001), di cui 9 del centrosinistra (invariati) e 13 del centrodestra (erano 14); sono però aumentati di uno i deputati: sono 46 (erano 45), di cui 25 del centrosinistra (erano 21) e 21 del centrodestra (erano 24). La comparazione dei voti ottenuti rispetto al 2001 risulta difficile a causa della modifica del sistema elettorale, della maggiore affluenza dei votanti e del minor numero di schede non valide. Tuttavia l assegnazione dei seggi nel 2006 evidenzia che, per quanto riguarda il Senato, la coalizione di centrodestra ha confermato la ripartizione tra le liste componenti: solo AN ha perso 1 seggio, passando da 4 a 3, mentre sono rimasti 6 i seggi di FI, 2 della Lega e 2 dell UDC; si sono invece ridistribuiti i voti all interno del centrosinistra: la novità dei 2 seggi ottenuti da Rifondazione Comunista e di 1 seggio della lista Di Pietro va a discapito delle liste DS (che passano da 4 a 3), Margherita (che con le sue precedenti componenti ne aveva 3 e passa 2) e Verdi (che ne avevano 2, mentre con la lista in comune a Consumatori e Comunisti Italiani, Insieme con l Unione, ne hanno ottenuto 1). Per quanto riguarda la Camera, la crescita del centrosinistra è dovuta ai nuovi seggi dei Comunisti Italiani (2) e della lista Di Pietro (1), mentre 1 seggio in più hanno avuto sia Rifondazione (passa da 2 a 3) che la lista Rosa nel pugno (composta da SDI che ne aveva 1 e Radicali che non ne avevano, ne ha ottenuti 2), a fronte di 1 seggio perso dalla lista dell Ulivo (composta dai DS che avevano 11 seggi nel 2001 e dalla Margherita che ne aveva 6) che ne ha ottenuti 16. Il calo del centrodestra risulta infine dalla perdita di 7 seggi di FI (passa da 17 a 10), in parte compensata dall aumento di 2 seggi della Lega Nord (da 1 a 3), dell UDC (da 1 a 2) e dal seggio ottenuto dalla lista Nuovo PSI, mentre non ha avuto variazioni AN (5 seggi). 14 Aprile

8 Questi gli eletti al Senato: Coalizione Partito N seggi Eletti Unione Dl La Margherita 2 Gianfranco Morgando Luigi Bobba Gianni Vernetti Primi esclusi Renato Cambursano Valerio Zanone Giuseppe Vallone Insieme con L'Unione 1 Natale Ripamonti Dino Tibaldi Ugo Zamburru Democratici Di Sinistra 3 Livia Turco Alberto Nigra Giorgio Benvenuto Ugo Sturlese Magda Negri Michelangelo Valenti Rifondazione Comunista 2 Daniela Alfonzi Ugo Rapetti Franco Turigliatto Marco Abate Maddalena Berrino Di Pietro Italia Dei Valori 1 Franca Rame Patrizia Bugnano Elena Boiero Totale seggi 9 Cdl Alleanza Nazionale 3 Ugo Martinat Anna Mantini Giuseppe Menardi Sergio Ebarnabo Andrea Fluttero William Casoni Udc 2 Rocco Buttiglione Maurizio Eufemi Tomaso Zanoletti Paolo Pepe Angelo Rosso Forza Italia 6 Marcello Pera Lorenzo Piccioni Enzo Ghigo Gilberto Pichetto Fratin Stanca Lucio Luigi Manfredi Giuseppe Vegas Angiolino Mastrullo Lucio Malan Aldo Scarabosio Lega Nord 2 Roberto Calderoli Rossana Boldi Michelino Davico Luca Procacci Arturo Calligaro Totale seggi Aprile 2006

9 Questi i risultati per la Camera: CIRCOSCRIZIONE PIEMONTE I Coalizione Partito N seggi Eletti Primi esclusi Unione Federazione dei verdi 1 Alfonso Pecoraro Scanio Grazia Francescato Pier Paolo Cento La rosa nel pugno 1 Enrico Boselli Emma Bonino Roberto Villetti Comunisti Italiani 1 Oliviero Diliberto Nicola Tranfaglia Katia Bellillo L'Ulivo 9 Piero Fassino Marco Calgaro Rosy Bindi Luigi Manconi Silvio Sircana Bianca Vetrino in Nicola Pietro Marcenaro Mauro Marino Mimmo, Lucà Giorgio Merlo Teresa Maria Di Salvo Mauro Chianale Rifondazione Comunista 2 Fausto Bertinotti Giovanni Favaro Marilde Provera Tiziana Alchera Francesco Airola Totale seggi 14 CdL Alleanza Nazionale 3 Gianfranco Fini Maurizio Leo Maria Grazia Siliquini Agostino Ghiglia Roberto Salerno Gian Luca Vignale Barbara Bonino Lega Nord 1 Umberto Bossi Stefano Allasia Renato Togni Forza Italia 5 Silvio Berlusconi Osvaldo Napoli Giulio Termonti Roberto Rosso Guido Crosetto Benedetto Nicotra Margherita Boniver Alberto Mina Benedetto Della Vedova Udc 1 Pier Ferdinando Casini Lorenzo Cesa Michele Vietti Totale seggi Aprile

10 CIRCOSCRIZIONE PIEMONTE II Coalizione Partito N seggi Eletti Primi esclusi Unione Di Pietro Italia dei Valori 1 Leoluca Orlando Antonio Di Pietro Egidio Pedrini La rosa nel pugno 1 Enrico Boselli Emma Bonino Marco Cappato Comunisti Italiani 1 Oliviero Diliberto Cosimo Sgobio Nicola Tranfaglia L'Ulivo 7 Romano Prodi Mario Barbi Paolo Gentiloni Giuseppe Giulietti Cesare Damiano Mariano Rabino Mario Lovelli Graziano Zaretti Maria Leddi in Maiola Elisabetta Rampi Massimo Fiorio Rifondazione Comunista 1 Fausto Bertinotti Paolo Ferrero Anna Maria Cardano Totale seggi 11 Cdl Lega Nord 2 Umberto Bossi Enrico Montani Roberto Cota Roberto Simonetti Sebastiano Fogliato Alleanza Nazionale 2 Gianfranco Fini Gianni Mancuso Marco Zacchera Maurizio Leo Maria Grazia Siliquini Ambrogio Navale Invernizzi Democrazia Cristiana - Nuovo Psi 1 Mauro Del Bue Dario Vertemara Domenico Capristo Forza Italia 5 Silvio Berlusconi Francesco Stradella Giulio Carlo Danilo Valter Zanetta Tremonti Maria Teresa Armosino Daniele Galli Guido Crosetto Giorgio Galvagno Enrico Costa Valerio Cattaneo Udc 1 Pier Ferdinando Casini Lorenzo Cesa Teresio Delfino Flavio Accornero Totale seggi Aprile 2006

11 TABELLE RIASSUNTIVE DEL VOTO IN PIEMONTE TOTALI CAMERA - PIEMONTE I LISTE VOTI % DI PIETRO ITALIA DEI VALORI ,791% FED. DEI VERDI ,816% UDEUR POPOLARI ,516% PARTITO PENSIONATI ,292% I SOCIALISTI ,279% LA ROSA NEL PUGNO ,904% COMUNISTI ITALIANI ,295% L'ULIVO ,840% RIFONDAZIONE COMUNISTA ,699% TOTALE COALIZIONE - UNIONE ,432% 0,412% DEMOCRAZIA CRISTIANA - NUOVO PSI ALTERNATIVA SOCIALE con Alessandra Mussolini ,625% ALLEANZA NAZIONALE ,117% AMBIENTA-LISTA ,279% LEGA NORD ,293% NO EURO ,353% FORZA ITALIA ,164% FIAMMA TRICOLORE ,512% UDC ,814% TOTALE COALIZIONE - CDL ,568% TOTALE CIRCOSCRIZIONE ,000% 14 Aprile

12 TOTALI CAMERA - PIEMONTE II LISTE VOTI % DI PIETRO ITALIA DEI VALORI ,298% PARTITO PENSIONATI ,333% LA ROSA NEL PUGNO ,535% COMUNISTI ITALIANI ,443% FED. DEI VERDI ,982% L'ULIVO ,784% UDEUR POPOLARI ,639% RIFONDAZIONE COMUNISTA ,098% TOTALE COALIZIONE UNIONE ,112% LEGA NORD ,539% ALTERNATIVA SOCIALE con Alessandra Mussolini ,588% ALLEANZA NAZIONALE ,540% FIAMMA TRICOLORE ,603% DEMOCRAZIA CRISTIANA - NUOVO PSI ,524% FORZA ITALIA ,048% UDC ,602% NO EURO ,444% TOTALE COALIZIONE - CDL ,888% TOTALE CIRCOSCRIZIONE ,000% Aprile 2006

13 TOTALI SENATO LISTE VOTI % ROSA NEL PUGNO ,655% DEMOCRAZIA E' LIBERTA' LA MARGHERITA ,736% I SOCIALISTI ,297% INSIEME CON L'UNIONE ,431% POPOLARI - UDEUR ,596% DEMOCRATICI DI SINISTRA ,887% RIFONDAZIONE COMUNISTA ,073% DI PIETRO ITALIA DEI VALORI ,282% PENSIONATI ,536% TOTALE COALIZIONE - UNIONE ,493% ALLEANZA NAZIONALE ,719% UDC ,335% NO EURO ,398% FIAMMA TRICOLORE ,575% FORZA ITALIA ,092% ALTERNATIVA SOCIALE con Alessandra Mussolini ,566% ECOLOGISTI DEMOCRATICI ,346% LEGA NORD ,475% TOTALE COALIZIONE - CDL ,507% TOTALE PIEMONTE ,000% Fonte: Elaborazione dell Osservatorio elettorale del Consiglio regionale del Piemonte su dati forniti dalla Corte d Appello di Torino (marzo 2006) 14 Aprile

14 Per Torino Capitale Mondiale del Libro Nel momento in cui l UNESCO ha riconosciuto a Torino il titolo di Capitale mondiale del Libro abbiamo tutti avuto il chiaro segnale che si stesse compiendo il passaggio da una visione di città industriale e non attrattiva verso una concezione del territorio nuova e ospitale. A questo nuovo Rinascimento il Consiglio regionale del Piemonte intende partecipare. Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma ci farà percorrere un viaggio lungo un anno: l Ufficio di presidenza, espressione di tutte le forze politiche, ha condiviso e tracciato alcuni momenti di questo bel viaggio. Così il presidente dell Assemblea piemontese, Davide Gariglio, annuncia le iniziative promosse dal Consiglio regionale per l apertura dell anno dedicato a Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma. Nel pomeriggio di sabato 22 aprile alle ore 16, a Palazzo Lascaris si inaugura il nuovo allestimento della Sala Aldo Viglione e contemporaneamente si presenta il volume Stirpium Icones, edito dal Consiglio in collaborazione con la Biblioteca nazionale universitaria di Torino - proprietaria degli originali dell erbario - e il Centro studi piemontesi. La pubblicazione riproduce le 144 tavole ad acquerello, realizzate nel 1741 dall erborista e pittore piemontese Francesco Peyrolery per altrettanti esemplari di flora locale ed esotica. Alla presentazione partecipano, insieme al presidente Davide Gariglio, gli studiosi Rosanna Caramiello, Giuliana Forneris, Aurelio Aghemo, Franca Porticelli, Giuliano Gasca Queirazza e Albina Malerba. Alle ore di domenica 23 aprile la sede del Consiglio regionale ospita la cerimonia di apertura delle Celebrazioni anniversarie dedicate agli scrittori piemontesi Giuseppe Giacosa, Mario Soldati, Lalla Romano e Primo Levi. Dopo i saluti dei presidenti del Consiglio e della Fondazione per il Libro, Rolando Picchioni, intervengono Carlo Ossola del Collège de France e Giorgio Ficara dell Università degli Studi di Torino. Nella stessa giornata un Ufficio postale distaccato provvederà ad uno speciale annullo filatelico, che sarà anche utilizzato per tutta la corrispondenza del Consiglio regionale nel periodo delle manifestazioni per Torino Capitale del Libro. Il 22 (dalle ore 10 alle12 e dalle 19 alle 24) e il 23 aprile (dalle 14 alle18) verrà riproposta l edizione straordinaria delle visite guidate alla sede consiliare, Porte aperte a Palazzo Lascaris. Info URP del Consiglio regionale del Piemonte Aprile 2006

15 Un annullo celebrativo speciale Per celebrare l anno di Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma, Poste Italiane e il Consiglio regionale del Piemonte hanno realizzato uno speciale annullo filatelico che consentirà a collezionisti ed appassionati di conservare un prezioso ricordo dell evento. Il singolare annullo filatelico sarà disponibile domenica 23 aprile, presso la sede del Consiglio regionale, Palazzo Lascaris in via Alfieri 15, dove Poste Italiane allestirà uno sportello temporaneo, aperto dalle 10 alle 18. L iniziativa si inserisce nel contesto delle manifestazioni promosse dalla Regione Piemonte in occasione delle cerimonie di apertura per Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma. Con l annullo speciale sarà timbrata tutta la corrispondenza in partenza presentata direttamente allo sportello temporaneo, nonché cartoline e biglietti celebrativi emessi in ricordo della giornata. Sarà disponibile anche una particolare cartolina dedicata, realizzata dai promotori dell evento. Presso lo stand allestito da Poste Italiane a Palazzo Lascaris saranno inoltre disponibili le più recenti emissioni di francobolli con tematiche attinenti alla manifestazione: la clientela potrà acquistare, oltre ai tradizionali prodotti filatelici di Poste Italiane, folder, pubblicazioni filateliche, cartoline, buste primo giorno, libri e raccoglitori per collezionisti. 14 Aprile

16 Nuovi decreti per le nomine In base al parere della Commissione consultiva per le nomine, il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Davide Gariglio, ha firmato tra marzo e aprile alcuni decreti con le designazioni di competenza dell Assemblea. I decreti riguardano 8 organismi (di cui 5 Enti di gestione di parchi) per complessivi 21 designati, tra cui 7 donne (pari al 33%). Sinora è del 30% la percentuale femminile delle nomine effettuate dall inizio della legislatura: un dato positivo di crescita rispetto alle legislature precedenti che al massimo avevano raggiunto il 17%. Anche i dati sulle nomine sono contenuti nell aggiornamento 2006 della pubblicazione Presenze di genere nelle istituzioni e nelle nomine effettuate dal Consiglio regionale, curata dal Settore Ufficio di presidenza della Direzione Segreteria dell Assemblea regionale. La pubblicazione può essere richiesta all URP del Consiglio (via Arsenale 14/g, tel ), ma è anche consultabile nella sezione Laboratorio giuridico del sito Di seguito l elenco delle nuove nomine. Decreti del 28 marzo 2006 FONDAZIONE PER IL LIBRO, LA MUSICA E LA CULTURA Consiglio di Amministrazione designazione di 1 componente CILLUFFO Francesca MANGIAPELO Anna Maria Collegio dei Revisori designazione di 1 membro effettivo Decreti del 30 marzo 2006 ENTE DI GESTIONE DEL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE DELLA FASCIA FLUVIALE DEL PO DEL TRATTO TORINESE Consiglio Direttivo nomina di 3 membri ROLLE Giovanni ROLFO Giuseppe Minoranza FINA Ernesto Aprile 2006

17 ENTE DI GESTIONE DELLE RISERVE NATURALI SPECIALI DEL SACRO MONTE DI ORTA, DEL MONTE MESMA E DEL COLLE DELLA TORRE DI BUCCIONE GALLAROTTI Nadia CALIO Catia Consiglio Direttivo nomina di 3 membri Minoranza RAGAZZONI Pier Giorgio ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, DELLA LIGURIA E DELLA VALLE D AOSTA ACOTTO Ezio GOTTERO Carlo Vittorio GIORDANO Ada Consiglio di Amministrazione designazione di 2 componenti Collegio dei Revisori designazione di 1 componente Decreti del 6 aprile 2006 ENTE DI GESTIONE DEI PARCHI E DELLE RISERVE NATURALI CUNEESI ODENATO Michele GRAMAGLIA Umberto Consiglio Direttivo nomina di 3 membri Minoranza CASTELLINO Claudio 14 Aprile

18 REGGIO Pier Giorgio FONDAZIONE CESARE PAVESE Collegio dei Revisori nomina di 1 membro effettivo Decreti del 10 aprile 2006 ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE DELLA VALLE DEL TICINO Consiglio Direttivo nomina di 3 membri con esperienza in materia forestale, zoologica e idrobiologica SACCO Maddalena STROHMENGER Elena Minoranza FERRARIO Luigi Decreto dell 11 aprile2006 ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE E DEI LAGHI DI AVIGLIANA Consiglio Direttivo nomina di 3 membri con esperienza in materia zoologica, botanica e idrobiologica CANU Bruno AQUILANO Antonio Minoranza DE NIGRIS Giovanni Aprile 2006

19 Seminario europeo a Bardonecchia Una quarantina di studenti piemontesi partecipa a Bardonecchia (TO), dal 20 al 25 aprile, alla 22 edizione del Seminario di Formazione Federalista Europea. Si tratta del secondo gruppo di vincitori dell annuale concorso Diventiamo cittadini europei bandito dalla Consulta europea del Consiglio regionale del Piemonte. Di seguito l elenco dei partecipanti Il titolo scelto per l edizione 2006 è: L Unione europea di fronte alle sfide del futuro. Come rilanciare l integrazione del nostro continente. Segreteria: Movimento Federalista Europeo, Via Schina 26, Torino, e.mail: mfe_to@bussola.it, Tel. e fax (dalle 14 alle 18), CITTA' N. ALUNNO SCUOLA Classe TORINO 1 BARDESONO FRANCESCA Scient. CATTANEO 5 PROV. TO FRANCISETTI BROLIN SONIA Classico CAVOUR 5 CHETTI ROBERTO I.T.G. GUARINI 5 OLIVETTO BAUDINO MICHELA I.T.I.S. GRASSI 4 SALVI GIACOMO Scient. M. PLANCK 5 SAVIO GIANLUCA Liceo Europeo Vittoria 5 GHIO STEFANIA Liceo SPINELLI 5 ROSANOVA ANTONIO Scient. GOBETTI 4 NIGRA ALBERTO Classico BOTTA - IVREA 4 10 STRATTA EMANUELA Classico BOTTA - IVREA 4 11 BELLARDI CRISTINA Classico BOTTA - IVREA 4 12 ANDRUSSO ILENIA I.T.C.G.FERMI -CIRIE' 5 13 MONDINO MAURO Class. NEWTON - Chivasso 5 14 SINATRA LORENZO Liceo Baldessano/Roccati Carmagnola 4 14 Aprile

20 15 SPADAFORA ANDREA Liceo Baldessano/Roccati Carmagnola 4 16 MACCARI FEDERICA Scient. M. CURIE - Pinerolo 4 17 AINARDI FABIO Scient. M. CURIE - Pinerolo 5 18 PERRONE MICHELA Scient. M. CURIE - Pinerolo 6 ALESSANDRIA 19 LOCATELLI ALICE Classico Saluzzo Plana 4 20 MAZZA SABRINA Classico Saluzzo Plana 4 21 PIANESE ELENA Classico Saluzzo Plana 4 22 INTORCIA VIRGINIA Classico Saluzzo Plana 5 23 PIGLIONE DANIELE I.T.I.S. A.VOLTA 4 PROV. AL 24 DUTA ANDREEA Scient. PEANO - Tortona 4 25 SPINOGLIO ELISA Scient. BALBO - Casale 4 PROV. AT BIELLA 26 BONZO ANDREA Liceo PELLATI - Nizza 4 27 PIANTANIDA CHIARA Scient. AVOGADRO 4 28 PRIVITERA ANDREA I.T.I.S. SELLA 5 CUNEO 29 BETTOZZI VALENTINA Ist. Super. GRANDIS 5 30 BALLATORE BEATRICE Ist. Super. GRANDIS 4 31 GHIGLIANO GIANLUCA Scient. PEANO 5 32 MURATORE ELENA Scient. PEANO 4 33 CONTE ALICE Scient. PEANO 5 34 DISTORT ANDREA Scient. PEANO 5 35 DUTTO ELENA Scient. PEANO 5 36 BELTRITTI FRANCESCO I.T.I. DEL POZZO 5 37 TESTA PAOLO I.T.I. DEL POZZO Aprile 2006

21 PROV. CN 38 CORAGLIA ALESSANDRO Ist. Sup. Vallauri - Fossano 5 39 MARCHETTO MADDALENA Mag.le DA VINCI - ALBA 5 NOVARA 40 BOVIO CHIARA Scient. ANTONELLI 5 41 SALVATORE CARMEN I.T.C. MOSSOTTI 5 42 CASTELLI FRANCESCA Scient. S. LORENZO 4 PROV. VCO 43 CLERICI ROBERTO Ist. Sup GOBETTI - Omegna 4 14 Aprile

22 Iniziative per il 25 aprile Per celebrare l anniversario della Liberazione il Consiglio regionale del Piemonte ha organizzato tre appuntamenti per presentare altrettanti libri nelle giornate del 26, 27 e 28 aprile nei locali della Biblioteca regionale (v. Confienza 14). Mercoledì26 aprile - ore Presentazione del libro Cinema e Resistenza, Consiglio regionale del Piemonte / CELID Intervengono i curatori Sara Cortellazzo e Massimo Quaglia Giovedì 27 aprile - ore Presentazione del libro Israele e Palestina: una terra per due, EGA Intervengono gli autori Giovanni Carpinelli e Claudio Vercelli Venerdì28 aprile - ore Presentazione del libro Dino Giacosa. Le solitudini, le passioni, EGA Intervengono il curatore Michele Calandri con gli autori Livio Berardo, Pier Andrea Servetti ed altri Il vicepresidente del Consiglio regionale, Roberto Placido, delegato al Comitato Resistenza e Costituzione, partecipa alla presentazione del primo volume e giovedì 27 aprile, alle ore al Museo torinese di c.so Valdocco 4/a, alla proiezione del film Il dolore dei poeti di Pier Milanese con Bruno Gambarotta presidente dell Archivio nazionale cinematografico della Resistenza. Presso la Biblioteca regionale la mostra La Resistenza nella filatelia resta visitabile sino al 31 maggio nel normale orario di apertura al pubblico (lunedì giovedì ore 9-13 / 14-16; venerdì ore 9-13). Info: Biblioteca regionale tel SCHEDA : la monografia su Cinema e Resistenza Raccontare la storia dell opposizione politica e della lotta armata all oppressione nazifascista così com è apparsa nell arco di sei decenni sul grande schermo: questo l obiettivo della monografia Cinema e Resistenza, proposta in libreria in concomitanza con il prossimo anniversario della Liberazione. Sesto titolo della collana I diritti di tutti. Cinema e società civile nata dalla collaborazione tra il Consiglio Regionale del Piemonte - Comitato per l affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana e l Aiace - Associazione Italiana Amici Cinema d Essai di Torino il volume, curato da Sara Cortellazzo e Massimo Quaglia, edito da Celid, presenta quindici film realizzati dagli anni Quaranta al Duemila da registi di varie nazionalità e di formazioni eterogenee, che mettono in scena le loro storie da prospettive e su fronti diversi. Rappresentativa di specifiche peculiarità geografiche e temporali, la selezione prende in esame la Resistenza europea come fenomeno che ha assunto fisionomie diverse nei Paesi coinvolti e che è stato conseguentemente tradotto sul grande schermo. Da Vogliamo vivere di Ernst Lubitsch a Anche i boia muoiono di Fritz Lang, Aprile 2006

23 da Un condannato a morte è fuggito di Robert Bresson a Giulia di Fred Zinnemann, da Fuga per la vittoria di John Huston ai film italiani più o meno recenti realizzati da registi come Roberto Rossellini, Paolo e Vittorio Taviani, Giuliano Montaldo, Florestano Vancini, Nanni Loy, Carlo Lizzani, Guido Chiesa, il testo passa in rassegna una pluralità di pellicole nell intento di ricomporre in un quadro unitario un momento fondamentale della storia del Novecento. L operato di individui e popoli anche lontani dal punto di vista sociale, culturale e politico viene infatti ricondotto a un obiettivo comune che si ricollega ai valori della Resistenza quali fondamenta democratiche di «un Europa e un Italia dei valori» nelle parole del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi «della libertà, della giustizia, del rispetto della dignità umana, della solidarietà», secondo un impostazione in grado di offrire ai giovani e a tutti i lettori interessati un prezioso spunto di riflessione e approfondimento. Cinema e Resistenza a cura di Sara Cortellazzo e Massimo Quaglia Celid 2006 pp. 108, formato cm. 14X24, Illustrazioni b/n, 10,00 La collana I diritti di tutti. Cinema e società civile, del Consiglio regionale del Piemonte, curata dall AIACE di Torino ed edita da Celid, è nata con l obiettivo di riflettere e fare riflettere, soprattutto i giovani, sui valori e i princìpi enunciati nella Costituzione italiana attraverso l analisi di diversi testi filmici, di volta in volta individuati in base a concetti o parole-chiave, nella convinzione che il cinema rappresenti uno degli strumenti più immediati ed efficaci sotto il profilo comunicativo. Titoli precedentemente pubblicati: Dizionario dei film, I minori. L avventura di essere giovani, Guerra e pace, Donne sullo schermo, Giornalismo al cinema. 14 Aprile

24 Si riunisce l Associazione per il Tibet I consiglieri coordinatori Mariacristina Spinosa e Giampiero Leo hanno convocato l Assemblea Generale dell Associazione di Comuni, Province, Regioni per il Tibet per sabato 29 aprile alle ore 9.30, a Palazzo Lascaris (via Alfieri 15, Torino), sede del Consiglio regionale del Piemonte che ospita l Associazione stessa. Interverranno alla prima riunione di questa legislatura: Davide Gariglio, presidente del Consiglio regionale del Piemonte; i consiglieri reefernti Mariacristina Spinosa e Giampiero Leo; Bruno Mellano, già coordinatore dell Associazione; Kelsang Gyaltsen, rappresentante del Dalai Lama a Ginevra; Tashi Lama, presidente della Comunità Tibetana in Italia; Claudio Tecchio, responsabile Campagna di Solidarietà con il popolo Tibetano; Piero Verni, giornalista. Dopo il dibattito, ci sarà la votazione del documento programmatico finale. Con la recente adesione della Regione Liguria e del Comune di Monfalcone (GO), sono saliti a 128 i membri dell Associazione italiana, così suddivisi: 113 Comuni, 9 Province, 5 Regioni e una Comunità montana. Info: Segreteria organizzativa tel. 011/ Aprile 2006

25 Progetti di legge Questi i disegni e le proposte di legge presentati al Consiglio regionale (la numerazione può essere discontinua a causa della non assegnazione di alcuni progetti). P.d.l. n. 242 INTERVENTI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLA PROPRIETA DELL ABITAZIONE ATTRAVERSO IL MUTUO SOCIALE Presentata il dai consiglieri regionali Ghiglia, Casoni, Boniperti, Botta, Vignale (AN) e assegnata alla II Commissione il Il provvedimento istituisce i Dipartimenti regionali per il Mutuo sociale, dotati di propria autonomia, con specifiche funzioni atte a garantire le realizzazione e la vendita, con la formula del mutuo sociale, di manufatti di edilizia residenziale pubblica destinata all assistenza abitativa. P.d.l. n. 244 NUOVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1972, N. 10 (DETERMINAZIONE DELLE INDENNITA SPETTANTI AI MEMBRI DEL CONSIGLIO E DELLA GIUNTA REGIONALI) Presentata il dai consiglieri regionali Ghiglia, Casoni, Boniperti, Botta, Vignale (AN) e assegnata alla I Commissione l La normativa, rende necessaria, al fine dell insorgenza del diritto all indennità ed ai rimborsi, l apposizione della doppia firma di presenza, nel momento della dichiarazione di apertura e chiusura della seduta da parte del presidente della stessa, individuando uno strumento agevole e rapida applicazione, particolarmente idoneo ad impegnare i consiglieri affinché assicurino la propria presenza per l intera durata della seduta. P.d.l. n. 245 INTERVENTI REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL ACCESSO DEI GIOVANI AD ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI Presentata il dai consiglieri regionali Robotti, Chieppa (Comunisti Italiani) e assegnata alla VI Commissione l Scopo dell iniziativa legislativa è quello di finanziare i Comuni affinché eroghino contributi a favore dei giovani in età scolare appartenenti a famiglie in condizioni economiche disagiate e che siano iscritti in associazioni, enti, organizzazioni senza fine di lucro promuoventi attività sportive, ricreative, culturali. La quantificazione della spesa ammonta a 1 milione di euro, in termini di competenza e di cassa. P.d.l. n. 250 TUTELA, INCENTIVAZIONE E DISCIPLINA DELLO SVILUPPO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO Presentata il dai consiglieri regionali Pichetto, Ferrero, Ghigo, Cotto, Cavallera (FI) e assegnata alla VII Commissione il Aprile

26 Al fine di regolare l assetto strutturale del sistema regionale del commercio al dettaglio, si perseguono la salvaguardia e riqualificazione dei centri storici, anche attraverso il mantenimento delle caratteristiche morfologiche degli insediamenti; la valorizzazione della funzione commerciale al fine della riqualificazione del tessuto urbano; la salvaguardia e riqualificazione della rete distributiva nelle zone di montagna e rurali; sostegno agli insediamenti commerciali destinati al recupero delle piccole e medie imprese già operanti sul territorio. P.d.l. n. 251 ISTITUZIONE DEL COMITATO REGIONALE PER LO STUDIO E L ATTUAZIONE DEI PROGETTI DI RICONVERSIONE DELL INDUSTRIA BELLICA E PER LA PROMOZIONE DEI PROGETTI E DEI PROCESSI DI DISARMO Presentata il dai consiglieri regionali Turigliatto, Valloggia (Sinistra per l Unione) e assegnata alla VII Commissione il Obiettivo primario dell iniziativa, quello di agevolare la riconversione delle industrie produttrici di armi localizzate in Piemonte in attività capaci di mantenere e potenziare l occupazione e il livello tecnologico raggiunto, sia sotto forma di conoscenza che in termini di ricerca e sperimentazione. Per le finalità della normativa è previsto, per l anno finanziario 2006, un finanziamento complessivo di 2 milioni di euro. P.d.l. n. 252 MODIFICA DELLA LEGGE REGIONALE 12 LUGLIO 1994, N. 25 (RICERCA E COLTIVAZIONE DI ACQUE MINERALI E TERMALI) Presentata il dai consiglieri regionali Vignale, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia (AN) e assegnata alla III Commissione il Al fine di scongiurare il buon funzionamento e la competitività delle imprese piemontesi che estraggono e imbottigliano acque minerali, per lo più dislocate in aree montane, si ritiene indispensabile non introdurre alcuna nuova tassa su tale tipologia di attività. P.d.l. n. 253 RIMBORSI DELLE SPESE SOSTENUTE DA PERSONE DIVERSAMENTE ABILI PER CURE PRESSO CENTRI DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PRESENTI ALL ESTERO Presentata il dai consiglieri regionali Vignale, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia (AN) e assegnata alla IV Commissione il La normativa si pone il fine di arginare i pregiudizi subiti dalle persone diversamente abili e di garantire la sua applicazione negli aspetti prioritari riassumendoli in interventi a favore dei disabili necessitanti di cure di altissima specializzazione all estero voti alla copertura delle spese relative alla cura, al viaggio, al soggiorno, al vitto e alle spese farmaceutiche; ad anticipare l importo pari al 100% delle spese previste, previa successiva rendicontazione da parte degli stessi; a garantire la retroattività del trattamento anche per coloro che non hanno ad oggi potuto usufruire del rimborso di tutte le spese sostenute. Per l attuazione della legge, è autorizzata la spesa per l anno finanziario 2006, di 2 milioni di euro Aprile 2006

27 P.d.l.. n. 254 DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E VALORIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI FRESCHI E CONSERVATI Presentata il dai consiglieri regionali Robotti, Chieppa (Comunisti Italiani) e assegnata alla V Commissione il S introduce a favore dei bilanci comunali e delle comunità montane le risorse finanziarie derivanti dai versamenti annuali dei tesserini per la raccolta dei funghi epigei spontanei. Sono inoltre introitate nei bilanci provinciali le somme derivanti dai proventi delle sanzioni amministrative applicate in violazione delle norme introdotte dall iniziativa. Per l anno finanziario 2006, sono previsti stanziamenti complessivi pari a 1 milione di euro. Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Chiusura punto nascita di Susa (TO) n. 605 del , presentata da Allasia, Monteggia, Dutto, Rossi (Lega Nord). Alluvione 1994 Decreto legge 3/8/ 04 n. 220 n. 606 del , presentata da Rossi (Lega Nord). Centro Servizi Univol Asti n. 607 del , presentata da Motta (Margherita). Approvazione piano regolatore Novara n. 608 del , presentata da Nastri (FI). Nuovo Dea Ospedale Mauriziano (TO) n. 609 del , presentata da Robotti (Comunisti Italiani). Prenotazioni visite mediche reparti reumatologia n. 610 del , presentata da Cotto (FI). 14 Aprile

28 Tempi attesa per visite fisiatriche n. 611 del , presentata da Cotto (FI). Variante piano regolatore Saluggia (VC) n. 612 del , presentata da Barassi, Deambrogio (Rifondazione Comunista), Moriconi (Verdi), Comella (DS). Interruzione linea ferroviaria Cuneo Ventimiglia - Nizza n. 613 del , presentata da Dalmasso (Rifondazione Comunista). Tempi attesa per ecografie ostetriche in ospedali torinesi n. 614 del , presentata da Cotto (FI). Abolizione fermata ferroviaria a Pinerolo n. 615 del , presentato da Cotto, Burzi, Cirio, Ferrero, Pichetto, Cavallera, Ghigo (FI). Sistema diagnostico PET per ASO Alessandria n. 616 del , presentata da Cavallera (FI). Legge n. 28/2000: attuazione art. 9 comma 1 n. 617 del , presentata da Cavallera (FI). Contributi economici per invalidi n. 618 del , presentata da Cotto, Burzi, Cavallera, Cirio, Pichetto (FI). Trenitalia: chiarimenti su Soluzione Formula n. 619 del , presentata da Laus, Lepri, Motta, Rabino (Margherita). Progetto riconversione ex Bertagnetta a Vercelli n. 620 del , presentata da Moriconi, Spinosa (Verdi). Realizzazione CIM ad Alessandria n. 621 dell , presentata da Nastri (FI). Attività Associazione Italiana Sclerosi Multipla n. 622 dell , presentata da Cotto, Nastri, Cavallera, Leo, Burzi (FI). Legge finanziaria davanti a Corte Costituzionale n. 623 dell , presentata da Vignale, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia (AN). Cellulari forniti a volontari Toroc n. 624 dell , presentata da Ghiglia, Casoni, Boniperti, Botta, Vignale (AN) Aprile 2006

29 Rafforzamento competenze area assistenza familiare n. 625 dell , presentata da Cotto (FI). Asl 21: funzionamento strutture e servizi n. 626 del , presentata da Deambrogio (Rifondazione Comunista). Pedaggio Torino-Pinerolo n. 627 del , presentata da Allasia (Lega Nord). Realizzazione nuovo ospedale Venaria (TO) n. 628 del , presentata da Allasia (Lega Nord). Domande assunzione lavoratori extracomunitari n. 629 del , presentata da Rossi (Lega Nord). Iniziative Regione Piemonte a sostegno Gay Pride n. 630 del , presentata da Allasia, Dutto, Monteggia, Rossi (Lega Nord). Strutture socio-sanitarie: finanziamenti per rette n. 631 del , presentata da Cotto, Cavallera (FI). Insediamento centro industriale Ikea a Collegno (TO) n. 632 del , presentata da Turigliatto (Misto). Ristorni fiscali su tasse pagate lavoratori in Svizzera n. 633 del , presentata da Travaglini, Reschigna (DS), Barassi (Rifondazione Comunista). Ippodromo Prarolo (VC) n. 634 del , presentata da Robotti, Chieppa (Comunisti Italiani). Contributo per rete fognaria o acquedottistica n. 635 del , presentata da Cotto, Cavallera (FI). Applicazione nuova normativa antisismica n. 636 del , presentata da Cavallera, Cotto, Ferrero (FI). Materiale didattico corsi formazione personale n. 637 del , presentata da Cavallera, Burzi, Costa, Cotto, Nastri (FI). Incentivi compagnie aeree low cost n. 638 del , presentata da Cavallera, Burzi, Cotto, Nastri (FI). 14 Aprile

30 Residenza anziani non autosufficienti a Varisella (TO) n. 639 dell , presentata da Chieppa, Robotti (Comunisti Italiani). Progetto vita indipendente n. 640 dell , presentata da Cotto (FI). Rinnovo componenti CO.RE.SA. n. 641 dell , presentata da Ghiglia, Casoni, Boniperti, Botta, Vignale (AN). Asl 1: avanzamento lavori distretto sanitario n. 8 n. 642 dell , presentata da Vignale, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia (AN). Pedaggio Torino-Pinerolo n. 643 del , presentata da Allasia (Lega Nord). Rimedi preventivi per lotta a cavallette n. 644 del , presentata da Cavallera, Ghigo, Cotto, Pedrale (FI). Situazione Ospedale Valdese (TO) n. 645 del , presentata da Vignale, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia (AN). Collegamento autostradale Biella-A4 Torino-Milano n. 646 del , presentata da Ricca (SDI). Disservizi pronto soccorso San Giovanni Bosco (TO) n. 647 del , presentata da Robotti (Comunisti Italiani). Lista attesa e tetti spesa n. 648 del , presentata da Ghiglia, Casoni, Boniperti, Botta, Vignale (AN). Installazione antenna telefonia mobile n. 649 del , presentata da Cavallera (FI). Quanto ci costa l assessorato allo sport e turismo? n. 650 del , presentata da Vignale, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia (AN). Impianto telefonia mobile e telecomunicazione n. 651 del , presentata da Rossi (Lega Nord). Pronto soccorso Ospedale San Giovanni Bosco (TO) n. 652 del , presentata da Ghigo (FI) Aprile 2006

31 Crisi occupazionale Sandretto a Collegno (TO) n. 653 del , presentata da Robotti, Chieppa (Comunisti Italiani). Differenza trattamento economico n. 654 del , presentata da Robotti, Chieppa (Comunisti Italiani). Accertamenti medico-legali per cittadini disabili n. 655 del , presentata da Cotto, Cavallera, Burzi, Ghigo (FI). Legge Galli n. 656 del , presentata da Cotto, Cavallera (FI). Maria Vittoria di Torino: decesso bimba n. 657 del , presentata da Allasia (Lega Nord). Corso per istituzione corpo polizia stradale n. 658 del , presentata da Ghiglia, Casoni, Boniperti, Botta. Vignale (AN). Autorizzazione centro commerciale Caselle (TO) n. 659 del , presentata da Ferrero, Cavallera (FI), Vignale (AN). Assistenza portatori handicap intellettivi n. 660 del , presentata da Turigliatto (Insieme per l Unione). Istituzione URP e coordinamento amministrazioni n. 661 del , presentata da Cotto, Cavallera, Ghigo, Pichetto (FI). Ampliamento discarica Barricalla a Collegno (TO) n. 662 del , presentata da Robotti (Comunisti Italiani). Progetti finanziati da UE su Pari Opportunità n. 663 del , presentata da Botta, Casoni, Boniperti, Ghiglia, Vignale (AN). Emergenza Pronto Soccorso Ospedale Giovanni Bosco (TO) n. 664 del , presentata da Ricca (SDI). Realizzazione elettrodotto in Ossola (VCO) n. 665 del , presentata da Nastri (FI) Valorizzazione Atlante Linguistico Italiano n. 666 del , presentata da Dalmasso, Clement, Bossuto, Barassi, Deambrogio (Rifondazione Comunista), Moriconi (Verdi), Comella (DS), Ricca (SDI), Robotti (Comunisti Italiani). 14 Aprile

32 Ordini del giorno Questi gli ordini del giorno presentati dai consiglieri regionali Linea ferroviaria Asti-Chivasso n. 280 del , presentato da Motta, Rabino (Margherita), Ronzani, Comella, Travaglini (DS). Episodi accaduti in Aula il 21/2/2006 n. 281 del , presentato da Cotto, Pichetto, Cavallera, Ghigo Ferrero, Pedrale (FI), Ghiglia (AN), Dutto, Rossi (Lega Nord). Carta d Intenti Comitato Olimpico Repubblica Popolare cinese n. 282 del , presentata da Valloggia, Clement, Dalmasso, Deambrogio (Rifondazione Comunista), Spinosa (Verdi), Leo (FI), Ricca (SDI), Lepri, Motta (Margherita), Giovine (Per l Italia), Monteggia (Lega Nord), Pizzale (Moderati), Vignale (AN), Boeti, Cavallaro (DS). Direttiva Bolkestein, il mercato diventa legge? n. 283 del , presentata da Dalmasso, Barassi, Bossuto, Clement, Deambrogio, Valloggia (Rifondazione Comunista). Requisiti per nomina direttori generali Asl e Aso n. 284 del , presentato da Boeti, Muliere, Travaglini, Bertetto, Cavallaro (DS). No a legge Fini-Giovanardi sulla droga n. 285 del , presentata da Chieppa, Robotti (Comunisti Italiani). Rischio fallimento Sandretto S.p.A. n. 286 del , presentato da Turigliatto (Insieme per l Unione). Adeguamento canoni n. 287 del , presentato da Vignale, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia (AN). Lotta a Mafia: diritto a sicurezza e rispetto legalità n. 288 del , presentato da Cotto, Pichetto, Cavallera, Ghigo (FI). Clinica della memoria a Collegno (TO) n. 289 del , presentato da Lepri, Bizjak, Rostagno, Laus, Motta (Margherita), Boeti, Bertetto, Reschigna, Auddino, Pozzi (DS), Ricca (SDI), Buquicchio (Italia dei Valori). Solidarietà ad Abdul Rahman n. 290 del , presentato da Rossi, Allasia, Dutto, Monteggia (Lega Nord) Aprile 2006

33 Accade in Piemonte Torino * Giovedì 20 aprile, alle 20,30, al Museo Diffuso della Resistenza (corso Valdocco 4a), per la rassegna Torino al lavoro al cinema, serata Gino Brignolo con le proiezioni di Torino amara, di Gino Brignolo (1962), Domenica in città, di Gino Brignolo (1962), Il treno del sole, di Gino Brignolo (1962), Sant auto da Torino, di Gino Brignolo (1962). Intervengono Silvio Brignolo, Manuela Lanari. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: tel ; info@ancr.to.it * Giovedì 20 aprile, alle 21,15, al CineTeatro Baretti (via Baretti 4) quarto appuntamento di Flores, rassegna cinematografica sulla cooperazione internazionale. Proiezioni di: Per non restare a braccia conserte di Elisa Mereghetti e Francesca Lulli ( ), sulle associazioni femminili di risparmio e credito in Senegal e My Nigerian Sisters di Niccolò Bruna ( ) sulle nigeriane che arrivano in Italia con tante speranze. Al termine Associazionismo femminile intervengono gli autori, Paolo Pozzo per ISCOS, Rosanna Paradiso per Tampep Onlus. La rassegna è realizzata dalla Ong Mais in collaborazione con Puntodoc, Documè e l Associazione Baretti. Ingresso 2 euro. Info: tel info@cineteatrobaretti.it * Fino al 30 aprile, al Museo di Scienze Naturali (via Giolitti 36), è aperta la mostra Inuit e Popoli del Ghiaccio, opere d arte e oggetti di cultura materiale dei popoli nativi dell Artico che vivono tra Groenlandia, Scandinavia e Siberia. Info: * Fino al 1 maggio 2006 proseguono al Museo della Montagna Duca degli Abruzzi (Monte dei Cappuccini) le mostre: Viaggio nell oro. L immaginario del Klondike a cura di Aldo Audisio e Craig Richards e Viaggio nelle Alpi. Alle origini del turismo alpino a cura di Annibale Salsa. Info: tel posta@museomontagna.org * Fino al 1 maggio, alla Fondazione Accorsi (via Po 55), è aperta la mostra L incantesimo dei Sensi. Una collezione di nature morte dei Seicento per il Museo Accorsi. Orario: da martedì a domenica dalle 10 alle 19, lunedì chiuso. Apertura straordinaria lunedì 13 e 20 febbraio. Laboratori didattici per bambini e famiglie e per le scolaresche, anche in collaborazione con il Parco regionale La Mandria e con l Accademia Albertina. Info: info@fondazioneaccorsi.it * Fino al 3 maggio all Archivio di Stato (piazza Castello 209 ingresso da piazzetta Mollino) mostra personale di Renata Rampazzi Frammenti di un discorso cromatico con 80 opere dell artista, scelte dalla curatrice Marisa Vescovo. Orario: dal martedì al sabato 10 18, domenica e festivi 10 20, lunedì chiuso; ingresso gratuito. Info: tel * Fino al 4 maggio, nelle Sale storiche di Palazzo Bricherasio, sarà aperta la mostra Papiri contemporanei di Gaetano Grillo, a cura di Luca Beatrice. Una dozzina di opere di grande formato in cui l autore parte dall idea degli antichi papiri e palinsesti sui quali si stratificavano nel tempo infinite informazioni raschiando, scrivendo, disegnando e accumulando sulla stessa superficie una affascinante narrazione. 14 Aprile

Interrogazioni ed interpellanze

Interrogazioni ed interpellanze Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Chiusura punto nascita di Susa (TO)

Dettagli

Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale

Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale Seduta pubblica antimeridiana n. 188 martedì 8 maggio 2007 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale Variazione Presidenza Gruppo consiliare L Ufficio di Presidenza

Dettagli

VII LEGISLATURA (29 maggio aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri

VII LEGISLATURA (29 maggio aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri VII LEGISLATURA (29 maggio 2000-2 aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri Gruppi presenti all inizio della legislatura FORZA ITALIA DEMOCRATICI DI SINISTRA ALLEANZA NAZIONALE

Dettagli

Interrogazioni ed interpellanze

Interrogazioni ed interpellanze Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Reparto di Oncologia Aso Sant Andrea

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Disegno di legge n. 341 Integrazione

Dettagli

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

martedì 19 giugno 2007 alle ore 10.00, e 20.00

martedì 19 giugno 2007 alle ore 10.00, e 20.00 CL 2.3.1 Prot. 22363 del 14/06/2007 AI CONSIGLIERI REGIONALI AGLI ASSESSORI REGIONALI LORO SEDI Il Consiglio regionale è convocato a Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 per il giorno: martedì 19 giugno 2007

Dettagli

Non sono presenti i Consiglieri: Sono inoltre presenti gli Assessori regionali:

Non sono presenti i Consiglieri: Sono inoltre presenti gli Assessori regionali: V I I I L E G I S L A T U R A ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 199 19 giugno 2007 ore 14.30 Presidenza del Presidente Presidenza del Vicepresidente DAVIDE GARIGLIO ROBERTO PLACIDO Nel giorno

Dettagli

martedì 10 luglio 2007

martedì 10 luglio 2007 CL 2.3.1 Prot. 25027/PG 5/7/2007 AI CONSIGLIERI REGIONALI AGLI ASSESSORI REGIONALI LORO SEDI Il Consiglio regionale è convocato a Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 per il giorno: con il seguente calendario:

Dettagli

IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore Sono presenti i Consiglieri:

IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore Sono presenti i Consiglieri: IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 180 14 Febbraio 2012 - ore 15.00 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente VALERIO CATTANEO ROBERTO PLACIDO Nel giorno 14 febbraio 2012

Dettagli

Sul Bollettino Ufficiale supplemento al n. 4 del 27 gennaio 2005 è stato pubblicato l elenco delle nomine effettuate nell anno 2004 dal Consiglio

Sul Bollettino Ufficiale supplemento al n. 4 del 27 gennaio 2005 è stato pubblicato l elenco delle nomine effettuate nell anno 2004 dal Consiglio Sul Bollettino Ufficiale supplemento al n. 4 del 27 gennaio 2005 è stato pubblicato l elenco delle nomine effettuate nell anno 2004 dal Consiglio Regionale AGRICOLTURA OSSERVATORIO PIEMONTESE DI FRUTTICOLTURA

Dettagli

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri:

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 30 26 ottobre 2000 - ore 9.30 Presidenza del Presidente e del Vice Presidente Roberto COTA Pietro Francesco TOSELLI Nel giorno 26 ottobre 2000

Dettagli

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Marzo ore Sono presenti i Consiglieri:

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Marzo ore Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 429 24 Marzo 2009 - ore 14.30 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente DAVIDE GARIGLIO ROBERTO PLACIDO Nel giorno 24 marzo 2009 alle

Dettagli

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri:

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 30 26 ottobre 2000 - ore 9.30 Presidenza del Presidente e del Vice Presidente Roberto COTA Francesco TOSELLI Nel giorno 26 ottobre 2000 alle

Dettagli

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Giugno ore 14.30

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Giugno ore 14.30 X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 1 30 Giugno 2014 - ore 14.30 Presidenza del Presidente provvisorio, Consigliere più anziano d età, GIOVANNI CORGNATI e, dopo l elezione dell

Dettagli

Infernetto Ridens - PRIMPOPIANO Pagina 1 di 8

Infernetto Ridens - PRIMPOPIANO Pagina 1 di 8 Infernetto Ridens - PRIMPOPIANO Pagina 1 di 8 Elezioni Politiche (9-10 Aprile 2006). Questo 2006 è stato l anno della disfatta del Centro Destra, a livello nazionale e locale. La sua politica non ha pagato

Dettagli

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore 14.30

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore 14.30 VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 417 10 Febbraio 2009 - ore 14.30 Presidenza del Presidente e dei Vicepresidenti DAVIDE GARIGLIO MARIANGELA COTTO ROBERTO PLACIDO Nel giorno

Dettagli

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Sezioni 5 su 5 Elettori Votanti Schede bianche 51-1.18% Maschi 2306 Maschi 2127-92.24% Schede nulle 66-1.53% Femmine 2428 Femmine 2179-89.74% Voti contestati e non assegnati 0-0.00% Totale 4734 Totale

Dettagli

Tavola 9.1 Corpo elettorale ed affluenza alle Elezioni Politiche 2006, per provincia e per sesso - valori assoluti e percentuali-camera dei Deputati

Tavola 9.1 Corpo elettorale ed affluenza alle Elezioni Politiche 2006, per provincia e per sesso - valori assoluti e percentuali-camera dei Deputati 9 ELEZIONI Le elezioni politiche del 9-10 aprile 2006 si sono svolte in base alla nuova legge elettorale n. 270/2005 che ha introdotto un sistema elettorale proporzionale con premio di maggioranza, stabilendo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI - PIEMONTE

CAMERA DEI DEPUTATI - PIEMONTE CAMERA DEI DEPUTATI - PIEMONTE TORINO TORINO 1 - MARTINAT UGO GIOVANNI Vice Ministro Ministero delle Infrastrutture e Trasporti AN Geometra (Diploma di scuola media secondaria di secondo grado) TORINO

Dettagli

Progetti di legge Aprile Anno XXXIII - n. 8

Progetti di legge Aprile Anno XXXIII - n. 8 Progetti di legge Questi i disegni e le proposte di legge presentati al Consiglio regionale (la numerazione può essere discontinua a causa della non assegnazione di alcuni progetti). P.d.l. n. 511 GESTIONE

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 438 10 marzo 2004 ore 10.00 Presidenza del Presidente e dei Vicepresidenti ROBERTO COTA LIDO RIBA PIETRO FRANCESCO TOSELLI Nel giorno 10 marzo

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI MAGGIO BALLOTTAGGIO. Provincia di TORINO - COMUNE ALPIGNANO

ELEZIONI COMUNALI MAGGIO BALLOTTAGGIO. Provincia di TORINO - COMUNE ALPIGNANO Elezioni comunali 29-30 maggio 2011. Comune di Alpignano - Ballottaggio ELEZIONI COMUNALI 29-30 MAGGIO 2011- BALLOTTAGGIO Provincia di TORINO - COMUNE ALPIGNANO COMUNE ELETTORI VOTANTI % VOTANTI CANDIDATO

Dettagli

Elezioni Regionali 2010 Voti candidati - risultati ufficiosi

Elezioni Regionali 2010 Voti candidati - risultati ufficiosi Elezioni Regionali 2010 Voti candidati - risultati ufficiosi Lista NO EURO LISTA GRILLO Voti 129 SANDI GIOVANNI DANIELI RENATA DI NUNZIO MONICA MONTELEONE MARCELLO SEZ.24) 1 TOTALE 1 Lista FEDERATION AUTONOMIS

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

REGIONE PIEMONTE. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli REGIONE PIEMONTE Sintesi Sistema Elettorale Risultati Elezioni Risultati Elezioni : Province e Capoluoghi Risultati Elezioni Regionali 2005 A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO. Dal 7-17 giugno. Piazza Dante Torello

PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO. Dal 7-17 giugno. Piazza Dante Torello PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO 2012 Dal 7-17 giugno Piazza Dante Torello Ore 19.30 Apertura/Ristorante Giovedì 7 Giugno Ore 20.30 Apertura festa Saluti Silvana Accossato Sindaco Città di Collegno

Dettagli

Consiglio Regionale del Piemonte

Consiglio Regionale del Piemonte Consiglio Regionale del Piemonte VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 445 27 Aprile 2004 ore 10.00 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente ROBERTO COTA LIDO RIBA Nel giorno

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni Elezioni Europee 12 e 13 giugno 2004

sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni Elezioni Europee 12 e 13 giugno 2004 sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni 7 Elezioni Europee 12 e 13 giugno 2004 A cura di: Paola Rimbano Elaborazione dati: Valerio Marinai Editing: Patrizia Sambati Pubblicazione realizzata

Dettagli

Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Deposito Contrassegni - Elezioni Politiche 2008 Contrassegni Presentati: 177 Nr. Ordine 1 Partito o Movimento Politico

Dettagli

P resentati Approvati Respinti. (*) 87 delle quali emendate RIUNIONI COMMISSIONI CONSILIARI P ERMANENTI

P resentati Approvati Respinti. (*) 87 delle quali emendate RIUNIONI COMMISSIONI CONSILIARI P ERMANENTI 1 di 9 05/04/2007 12.18 ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO COMUNALE DAL 1 GENNAIO 2006 AL 12 AP RILE 2006 SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE: 21 (di cui 1 chiusa per mancanza numero legale) P resentati Approvati Respinti

Dettagli

Consiglio Regionale del Piemonte

Consiglio Regionale del Piemonte Consiglio Regionale del Piemonte VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 445 27 Aprile 2004 ore 10.00 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente ROBERTO COTA LIDO RIBA Nel giorno

Dettagli

Elezione Senato Aprile 2006 Elenco voti per lista per Circoscrizione Circoscrizione 1

Elezione Senato Aprile 2006 Elenco voti per lista per Circoscrizione Circoscrizione 1 SI EL-14 11-apr-06 Totale voti alle liste: 13.631 Elezione Senato Aprile 2006 Circoscrizione 1 Lista Descrizione Preferenze Lista % Totale Voti 1 LA MARGHERITA 1.414 10,373% 2 INSIEME CON L'UNIONE 708

Dettagli

VOTANTI Femmine. % Votanti Femmine. VOTANTI Maschi. Elettori Femmine. % Votanti Maschi. Elettori Maschi. Sezioni

VOTANTI Femmine. % Votanti Femmine. VOTANTI Maschi. Elettori Femmine. % Votanti Maschi. Elettori Maschi. Sezioni POLITICHE del 9-0 Aprile 2006 - SENATO della REPUBBLICA Rilevazione votanti Domenica 9 Aprile 2006 alle ore 22,00 Scuola Media "G.Fortunato" - Via Roma 263 30 564 274 0,00 0,00 48,58 2 Scuola Media "G.Fortunato"

Dettagli

Avvertenze. (Fonte: Ministero dell'interno - AIRE - Iscrizione, cancellazione ed esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero)

Avvertenze. (Fonte: Ministero dell'interno - AIRE - Iscrizione, cancellazione ed esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero) capitolo 7 elezioni Avvertenze I cittadini residenti all'estero e regolarmente iscritti all' AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all' Estero) hanno diritto di esercitare il voto per tutte le consultazioni

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 277 27 novembre 22 ore 1. Presidenza del Presidente e del Vice Presidente ROBERTO COTA PIETRO FRANCESCO TOSELLI Nel giorno 27 novembre 22 alle

Dettagli

Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato

Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni Elezione del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale 3 e 4 aprile 2005

sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni Elezione del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale 3 e 4 aprile 2005 sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni 9 Elezione del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale 3 e 4 aprile 2005 A cura di: Paola Rimbano Elaborazione dati: Valerio

Dettagli

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 80 contrassegni ammessi (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL

Dettagli

Voti ai candidati Sezioni: 47 su 47

Voti ai candidati Sezioni: 47 su 47 Voti di LISTA DEI GRILLI PARLANTI 110 44 RABELLINO RENZO ALTERN. PER IL PIEMONTE Nome 1 LOFFREDO DOMENICO 44 154 2 COCCIULILLO ENRICO 0 110 Totale dei Voti Assegnati: 44 0 Pag. 1 / 24 29/03/10 22:56 Voti

Dettagli

Contrassegni CCP: 3506 LISTA DEI GRILLI PARLANTI. NO EURO - Lista del Grillo CCP: 1304 SACRO ROMANO IMPERO

Contrassegni CCP: 3506 LISTA DEI GRILLI PARLANTI. NO EURO - Lista del Grillo CCP: 1304 SACRO ROMANO IMPERO Contrassegni CCP: 3506 LISTA DEI GRILLI PARLANTI LEADER: RENZO RABELLINO 1 NO EURO - Lista del Grillo CCP: 1304 SACRO ROMANO IMPERO LEADER: MIRELLA CECE 3 Sacro Romano Impero Liberale Cattolico - Giuristi

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 22 del 19/03/2008

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 22 del 19/03/2008 COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 22 del 19/03/2008 ================================================================= OGGETTO: ELEZIONI POLITICHE

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 507 Misure a sostegno

Dettagli

COMUNE DI SAVONA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI SAVONA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE - ----- - - - -~ - - --- COMUNE DI SAVONA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Cultura, Turismo, Commercio, Promozione sociale, Sanità, Scuola, Polizia Municipale, Decentramento, Sicurezza, Politiche

Dettagli

C O M U N E D I I S C H I A

C O M U N E D I I S C H I A C O M U N E D I I S C H I A ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE Seduta del 20/03/2006 N. 80 OGGETTO: ELEZIONI POLITICHE DEL 09.04.2006. DISCIPLINA DELLA PROPAGANDA ELETTORALE. ASSEGNAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 30 d ordine Trasmessa all Uff. per l esecuzione il COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ELEZIONI POLITICHE DEL 9 E 10 APRILE 2006. RIPARTIZIONE E ASSEGNAZIONE SPAZI

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 519 21 dicembre 2004 ore 14.30 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente ROBERTO COTA PIETRO FRANCESCO TOSELLI Nel giorno 21 dicembre

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013

Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013 Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013 SINTESI DELLA SEDUTA Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 374 Modifiche alla legge

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 15 gennaio 2008 (XV legislatura - 86ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 15 al 24 gennaio 2008

Dettagli

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri:

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 30 26 ottobre 2000 - ore 9.30 Presidenza del Presidente e del Vice Presidente Roberto COTA Francesco TOSELLI Nel giorno 26 ottobre 2000 alle

Dettagli

CITTA DI TORINO Provvedimento del Consiglio Circoscrizionale N. 10 MIRAFIORI SUD Estratto del verbale della seduta del 06 Giugno 2011

CITTA DI TORINO Provvedimento del Consiglio Circoscrizionale N. 10 MIRAFIORI SUD Estratto del verbale della seduta del 06 Giugno 2011 MECC. N. 2011 03115/093 NUM. DOC. 44/2011 CITTA DI TORINO Provvedimento del Consiglio Circoscrizionale N. 10 MIRAFIORI SUD Estratto del verbale della seduta del 06 Giugno 2011 Convocato il Consiglio di

Dettagli

RIEPILOGO RISULTATI Elaborato dall Ufficio Informatico Comunale Borgomanero 04/04/2005

RIEPILOGO RISULTATI Elaborato dall Ufficio Informatico Comunale Borgomanero 04/04/2005 RIEPILOGO RISULTATI Elaborato dall Ufficio Informatico Comunale Borgomanero 04/04/2005 ELEZIONI regionali DEL 03/04/2005 Risultati definitivi Enzo Ghigo Voti totali: 6191 55,86% Voti alle Liste: 5732 57,41%

Dettagli

protocollo n. 4133/1.5.2

protocollo n. 4133/1.5.2 protocollo n. 4133/1.5.2 A lista d inoltro riferimento n. 3720/1.5.2 allegato Udine, 4 marzo 2008 TRASMISSIONE ANCHE VIA FAX oggetto: Elezioni amministrative del 13 e 14 aprile 2008. Partiti o gruppi politici

Dettagli

Sul fronte elettorale, il biennio 2005/2006 ha rappresentato, per il quadro politico e istituzionale italiano in generale, e per quello romano in

Sul fronte elettorale, il biennio 2005/2006 ha rappresentato, per il quadro politico e istituzionale italiano in generale, e per quello romano in CAPITOLO 8 ELEZIONI CAPITOLO 8 ELEZIONI 201 Sul fronte elettorale, il biennio 2005/2006 ha rappresentato, per il quadro politico e istituzionale italiano in generale, e per quello romano in particolare,

Dettagli

Risultati Elezioni 2005 Provinciali e Regionali

Risultati Elezioni 2005 Provinciali e Regionali Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2005 Provinciali e Regionali via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) III. 10 XXVII. I. 6 II. 6 IV. 10 V. 4 VI. 2 XI. 11 VII. 7 IX. 3 VIII. 5 X. 5 XXVI. 4 XII. 10 XIII. 2 XVI. 4 XV. 10 XIV.

Dettagli

79 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

79 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 79 contrassegni ammessi (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL

Dettagli

QUADRO STATISTICO DELL ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE COMMISSIONI CONSILIARI NELL ANNNO 2010

QUADRO STATISTICO DELL ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE COMMISSIONI CONSILIARI NELL ANNNO 2010 CITTA' DI TORINO SERVIZIO CENTRALE CONSIGLIO COMUNALE Settore Processo Deliberativo QUADRO STATISTICO DELL ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE COMMISSIONI CONSILIARI NELL ANNNO 2010 (i dati sono aggiornati

Dettagli

REGIONALI VOTI DI PREFERENZA CANDIDATI

REGIONALI VOTI DI PREFERENZA CANDIDATI REGIONALI 2005 - VOTI DI PREFERENZA CANDIDATI CANDIDATI DELLA LISTA N. 1 UDEUR VOTI DI LISTA VALIDI 40 S. 1 S. 2 S. 3 S. 4 S. 5 S. 6 S. 7 S. 8 S.10 S.11 S.12 S.13 S.14 S.15 S.16 S.17 S.18 S.19 S.20 S.21

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Adunanza del 19/03/2008 Deliberazione n 33 Oggetto: Consultazione elettorale del 13 e 14 aprile 2008 per la

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 424 17 dicembre 23 ore 14.3 Presidenza del Presidente ROBERTO COTA Nel giorno17 dicembre 23 alle ore 14.3 in Torino nel Palazzo Lascaris, via

Dettagli

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 Prefettura di Roma AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 AL SIG. PRESIDENTE DELL UFFICIO ELETTORALE CENTRALE PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI

Dettagli

Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana

Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale! Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 543 Norme

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 2 dicembre 2008 (XVI legislatura - 26ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 2 al 13 dicembre 2008

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 164 IN DATA 15/03/2006 PROTOCOLLO N 0013112 COMUNICATA AI CAPIGRUPPO CONSILIARI IL 03/04/2006 DELIB. IMM. ESEGUIBILE ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Dettagli

Sistema Statistico Nazionale. Giorgio Pighi. Stefano Prampolini. Gianfranca Vitale. Giuliano Orlandi. Giovanni Bigi Stefano Cipolli IN QUESTO NUMERO:

Sistema Statistico Nazionale. Giorgio Pighi. Stefano Prampolini. Gianfranca Vitale. Giuliano Orlandi. Giovanni Bigi Stefano Cipolli IN QUESTO NUMERO: RISULTATI ELETTORALI A MODENA: - LE ELEZIONI POLITICHE del 9 10 aprile 2006 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE di MODENA Assessorato alle Politiche Economiche SERVIZIO STATISTICA Via Santi, 40

Dettagli

Risultati. Risultati. Elezioni regionali

Risultati. Risultati. Elezioni regionali Risultati Elezioni regionali - Risultati www.federazionesinistra.it/elettorale ELEZIONI REGIONALI - 28 e 29 marzo ELEZIONI REGIONALI - Riepilogo nazionale della parte proporzionale Note. Il riepilogo è

Dettagli

Lista regionale Liste collegate Candidato capolista Voti Voti solo int.

Lista regionale Liste collegate Candidato capolista Voti Voti solo int. Biella - Annuario Statistico Biella - Annuario Statistico Tav. 4.1 - ELENCO DELLE SEZIONI ELETTORALI N Sez. Indirizzo Sede Circoscrizione 1 Via Arnulfo 11 Scuola Elementare "Pietro Micca" 1 - Centro 2

Dettagli

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Sezioni 5 su 5 Elettori Votanti Schede bianche 61-1.44% Maschi 2291 Maschi 2085-91.01% Schede nulle 77-1.82% Femmine 2410 Femmine 2140-88.80% Voti contestati e non assegnati 0-0.00% Totale 4701 Totale

Dettagli

N.B.: i candidati contrassegnati con l asterisco sono espressione delle minoranze consiliari.

N.B.: i candidati contrassegnati con l asterisco sono espressione delle minoranze consiliari. Sul Bollettino Ufficiale n. 5 del 1 febbraio 2019 è stato pubblicato l elenco delle nomine effettuate dal Consiglio Regionale nell anno 2018 con l indicazione dei dati essenziali e dei proponenti N.B.:

Dettagli

risultano assenti soltanto i signori: E presente anche l Assessore esterno Prof. Alessandro Togoli.

risultano assenti soltanto i signori: E presente anche l Assessore esterno Prof. Alessandro Togoli. N 68 del 29/11/2004 OGGETTO: Proprie precedenti deliberazioni n 15 del 18/03/1999 e n 36 del 20/06/2000 ad oggetto: Costituzione Consulta Anziani. Approvazione regolamento. Modificazioni L anno duemilaquattro,

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 28 29 settembre 2005 ore 12.00 Presidenza del Presidente DAVIDE GARIGLIO Nel giorno 29 settembre 2005 alle ore 12.00 in Torino nel Palazzo

Dettagli

Deliberazione di Giunta Comunale n. 342 del

Deliberazione di Giunta Comunale n. 342 del Deliberazione di Giunta Comunale n. 342 del 02-11-2016 OGGETTO: REFERENDUM POPOLARE CONFERMATIVO DEL 4 DICEMBRE 2016. DELIMITAZIONE, RIPARTIZIONE ED ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI PER LE AFFISSIONI DI PROPAGANDA

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE ANNO 1992 CAMERA DEI DEPUTATI

ELEZIONI POLITICHE ANNO 1992 CAMERA DEI DEPUTATI ELEZIONI POLITICHE ANNO 1992 CAMERA DEI DEPUTATI Dati sul voto Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Voti Validi Bianche/Nulle Numero 3891 4165 8056 3695 3860 7555 7136 419 % 48,30 51,70 100,00 94,96

Dettagli

Seduta pubblica n. 432 Martedì 10 febbraio antimeridiana

Seduta pubblica n. 432 Martedì 10 febbraio antimeridiana Seduta pubblica n. 432 Martedì 10 febbraio 2004 - antimeridiana SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Assegnazione temporanea delle funzioni di Vice Presidente della

Dettagli

Città di Samarate VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 54 DEL 26/07/2010

Città di Samarate VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 54 DEL 26/07/2010 Città di Samarate VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 54 DEL 26/07/2010 OGGETTO : COSTITUZIONE COMMISSIONI CONSULTIVE - DESIGNAZIONE COMPONENTI E NOMINA PRESIDENTE L anno duemiladieci il

Dettagli

,0Totale coalizione - Walter Veltroni

,0Totale coalizione - Walter Veltroni ELEZIONI POLITICHE ITALIA 2008: CAMERA ITALIA EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO Partiti Voti Partiti Voti Partiti Voti Partiti Voti Pd 12.092.998 33,2Pd 1.282.534 45,7Pd 106.048 42,7Pd

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ESAME DELLE CONDIZIONI DI ELEGGIBILITA' E COMPATIBILITA DEL SINDACO E DEI CONSIGLIERI COMUNALI PROCLAMATI ELETTI: CONVALIDA ED EVENTUALI SURROGAZIONI. Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - il

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 30 maggio 2017 (XVII legislatura - 190ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 30 maggio al 29 giugno 2017 Martedì

Dettagli

COMUNE DI POMPIANO. Elezioni politiche del 4 marzo Elezione della Camera dei Deputati

COMUNE DI POMPIANO. Elezioni politiche del 4 marzo Elezione della Camera dei Deputati COMUNE DI POMPIANO Elezioni politiche del 4 marzo 2018 Elezione della Camera dei Deputati Domenica 4 marzo 2018 (chiusura dei seggi) Votanti alle ore 23.00 - Dati per Sezione: Sez. 1 maschi femmine totale

Dettagli

IL POPOLO DELLA FAMIGLIA IL POPOLO DELLA FAMIGLIA. UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONALE di. CUNEO

IL POPOLO DELLA FAMIGLIA IL POPOLO DELLA FAMIGLIA. UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONALE di. CUNEO IL POPOLO DELLA FAMIGLIA IL POPOLO DELLA FAMIGLIA N. COGNOME NOME M/F LUOGO DI NASCITA PROV. DATA CODICE FISCALE 1 CAMPANELLA Mario Nicola M REVELLO CN 1/05/ 2 PANERO Antonio M CUNEO /04/ 3 GIACOSA Maria

Dettagli

Impegni dal 3 al 7 giugno 2019

Impegni dal 3 al 7 giugno 2019 Impegni dal 3 al 7 giugno 2019 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi

Dettagli

VERBALE dell Assemblea Ordinaria 2017 (Art. 6 del Regolamento del 26 ottobre 2016)

VERBALE dell Assemblea Ordinaria 2017 (Art. 6 del Regolamento del 26 ottobre 2016) Circolo degli Esteri VERBALE dell Assemblea Ordinaria 2017 (Art. 6 del Regolamento del 26 ottobre 2016) L avviso di convocazione dell Assemblea è stato inviato a firma del Presidente del Circolo a tutti

Dettagli

TAV ELENCO DELLE SEZIONI ELETTORALI

TAV ELENCO DELLE SEZIONI ELETTORALI TAV. 8.1 - ELENCO DELLE SEZIONI ELETTORALI N Sez. Indirizzo Sede Circoscrizione 1 Via Arnulfo 11 Scuola Elementare "Pietro Micca" Centro 2 Via Arnulfo 11 Scuola Elementare "Pietro Micca" Centro 3 Via Arnulfo

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI MAGGIO Provincia di NOVARA - COMUNE NOVARA (Precedenti elezioni 4-5 giungo 2006)

ELEZIONI COMUNALI MAGGIO Provincia di NOVARA - COMUNE NOVARA (Precedenti elezioni 4-5 giungo 2006) Elezioni comunali 15-16 maggio 2011. Comune di NOVARA 1 turno Provincia di NOVARA - COMUNE NOVARA (Precedenti elezioni 4-5 giungo 2006) NOVARA 80.644 55.640 68,99% FRANZINELLI MAURO 24.500 45,89% IL POPOLO

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 399 7 ottobre 2003 ore 14.30 Presidenza del Presidente e del Vice Presidente ROBERTO COTA PIETRO FRANCESCO TOSELLI Nel giorno 7 ottobre 2003

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI STAZZEMA PROVINCIA DI LUCCA Codice Fiscale 00398340463 ORIGINALE Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Deliberazione n 27 in data 18/03/2008 Oggetto: Decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro Notiziari TG1 (ore 07:00) 02/06/2016 1 07:01 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica Istituzionali M 30 FESTA DEL 2 GIUGNO TG1 (ore 08:00) 02/06/2016 1 08:02 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E ASSISTENZA. Seduta del 20 giugno 2012 processo verbale n.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E ASSISTENZA. Seduta del 20 giugno 2012 processo verbale n. CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA IX LEGISLATURA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E ASSISTENZA Seduta del 20 giugno 2012 processo verbale n. 20/2012 Il giorno 20 giugno 2012 alle ore 16;00, è convocata

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE GIUGNO 2004: I RISULTATI* Provincia di ALESSANDRIA. VOTI DI LISTA % LEGA NORD ,80% ALL.POP.-UDEUR Martinazzoli-Mastella

ELEZIONI EUROPEE GIUGNO 2004: I RISULTATI* Provincia di ALESSANDRIA. VOTI DI LISTA % LEGA NORD ,80% ALL.POP.-UDEUR Martinazzoli-Mastella Provincia di ALESSANDRIA LEGA NORD 19.715 7,80% 850 0,30% 215 0,10% AN 20.919 8,20% VERDI PER LA PACE 4.651 1,80% NO EURO 2.106 0,80% 2.409 1,00% 7.022 2,80% 4.399 1,70% VERDI VERDI 1.147 0,50% PAESE NUOVO

Dettagli

C I T T A' D I A G N O N E (Provincia di Isernia)

C I T T A' D I A G N O N E (Provincia di Isernia) Voti di lista C I T T A' D I A G N O N E (Provincia di Isernia) Elaborazione dati Ufficio Elettorale Comunale ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE E DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE del 5 e

Dettagli

PERCENTUALE VOTANTI NELLE ULTIME ELEZIONI PROVINCIALI RELATIVE ALLE QUATTRO PROVINCE

PERCENTUALE VOTANTI NELLE ULTIME ELEZIONI PROVINCIALI RELATIVE ALLE QUATTRO PROVINCE 6 ELEZIONI PERCENTUALE VOTANTI NELLE ULTIME ELEZIONI PROVINCIALI RELATIVE ALLE QUATTRO PROVINCE La Spezia - 2002 69,0% Genova - 2002 66,2% Savona - 1999 76,0% Imperia - 2001 79,7% 6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 6.6

Dettagli

COMUNE DI SAVONA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI SAVONA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE COMUNE DI SAVONA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Cultura, Turismo, Commercio, Promozione sociale, Sanità, Scuola, Polizia Municipale, Decentramento, Sicurezza, Politiche giovanili Verbale della

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE. 6 e 7 giugno Presidente PROVINCIA e Consiglio Provinciale IL VOTO DELLA CITTÀ. Ufficio Statistica Banca Dati

ELEZIONI AMMINISTRATIVE. 6 e 7 giugno Presidente PROVINCIA e Consiglio Provinciale IL VOTO DELLA CITTÀ. Ufficio Statistica Banca Dati ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6 e 7 giugno 29 Presidente PROVINCIA e Consiglio Provinciale IL VOTO DELLA CITTÀ Ufficio Statistica Banca Dati Comune di Livorno ELEZIONI AMMINISTRATIVE 29 6-7 GIUGNO 29 PROVINCIALI

Dettagli

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli REGIONE BASILICATA Sintesi Sistema Elettorale Risultati Elezioni Europee 2009 Risultati Elezioni Europee 2009: Province e Capoluoghi Risultati Elezioni Regionali 2005 A cura del Gruppo di Studio e Ricerca

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 21 febbraio 2012 (XVI legislatura - 176ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 21 febbraio all 8 marzo 2012 Martedì

Dettagli

Impegni dal 23 al 27 ottobre 2017

Impegni dal 23 al 27 ottobre 2017 Impegni dal 23 al 27 ottobre 2017 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi

Dettagli

APPENDICE ELEZIONI REGIONALI DEL MARZO 2010: VOTI E SEGGI PER L ELEZIONE DEI PRESIDENTI DI GIUNTA E DEI CONSIGLIERI

APPENDICE ELEZIONI REGIONALI DEL MARZO 2010: VOTI E SEGGI PER L ELEZIONE DEI PRESIDENTI DI GIUNTA E DEI CONSIGLIERI APPENDICE ELEZIONI REGIONALI DEL 28-29 MARZO 2010: VOTI E SEGGI PER L ELEZIONE DEI PRESIDENTI DI GIUNTA E DEI CONSIGLIERI 164 Elezioni regionali 28-29 marzo 2010 Regione Piemonte Voti % Liste provinciali

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 3 dicembre 2014 (XVII Legislatura - 93ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 3 al 18 dicembre 2014 Mercoledì

Dettagli