Seminario formativo e informativo su

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario formativo e informativo su"

Transcript

1 G. Marconi Seminario formativo e informativo su La Rete dell apprendimento: OPAC e risorse informative specializzate su lifelong learning e formazione professionale Roma, 1 Luglio 2010 Aula Marconi del CNR P.le A. Moro 7

2 PROGRAMMA PROVVISORIO 8,45 - Registrazione 9,30 Indirizzo di saluto e apertura dei lavori Brunella Sebastiani (Gia Direttrice Biblioteca Centrale del CNR G.Marconi ) h 9,45 I sessione Chairman : Isabella Pitoni (ISFOL, resp. Struttura Comunicazione e Documentazione Istituzionale) Interventi di: Marc Willem (CEDEFOP, Head of Library, Documentation and Archives), /Titolo da definire/ Antonella Turchi, (Referente Eurydice-Italia e ricercatrice A.N.S.A.S.), Eurydice e le altre risorse informative dell'a.n.s.a.s. VET e oltre Ramon Magi (Presidente Eurodesk-Italy), Le basi dati per la mobilità educativa transnazionale dei giovani: l'esperienza di Eurodesk in Italia h 11,00 Coffee break

3 Ore 11,30 II Sessione Chairman : Isabella Pitoni (ISFOL, resp. Struttura Comunicazione e Documentazione Istituzionale) Interventi di: Donatella Persico (Primo Ricercatore CNR, Istituto Tecnologie Didattiche, Genova), Life Long Learning nella società della conoscenza: il ruolo delle tecnologie Francesco Florenzano (Presidente UPTER e Unieda), Modelli di formazione permanente: strutture del privato sociale come intervento pubblico Antonella Schena (Direttrice Biblioteca Ist. degli Innocenti, Firenze), L'accesso all'informazione sui diritti dei bambini: conoscere per operare Chiara Carlucci (ISFOL, Struttura Comunicazione e Documentazione Istituzionale ), I linguaggi controllati per la VET in Europa Marzia Giovannetti (ISFOL, Struttura Comunicazione e Documentazione Istituzionale, Resp. Biblioteca), L' Opac Isfol Ore 12,45 Dibattito e conclusioni Comitato scientifico Monia De Angelis Luisa De Biagi Marzia Giovannetti Giorgia Migliorelli Isabella Pitoni M. Adelaide Ranchino Brunella Sebastiani Comitato organizzativo Monia De Angelis Luisa De Biagi Marzia Giovannetti M. Adelaide Ranchino Supporto organizzativo Rita Ciampichetti Supporto tecnico Marco Campanile Marco Martini Matteo Paciucci

4 Nell ambito di una proficua attività di collaborazione, consolidata anche attraverso la partnership nel Programma Europeo Cedefop-Refernet, la Biblioteca Centrale del CNR e il Centro di Documentazione Specializzato dell ISFOL (CDS Isfol) organizzano una giornata formativa/informativa sul panorama dell offerta dell informazione e della documentazione specializzata, accessibile on line pubblicamente, in materia di Vocational Education and Training (VET) a livello nazionale ed europeo. Anche alla luce delle nuove tecnologie didattiche applicate all apprendimento, il Seminario intende essere un momento di confronto e informazione sui programmi europei per il potenziamento dei sistemi educativi in una prospettiva di Lifelong Learning, evidenziando inoltre attraverso l esempio di alcune significative realtà descritte dai relatori il ruolo che i sistemi informativi specializzati possono giocare a supporto della ricerca e per lo sviluppo della conoscenza in questo ambito. Per la registrazione al convegno ed ulteriori informazioni contattare: CNR Biblioteca Centrale G. Marconi Dr.ssa Luisa De Biagi luisa.debiagi@cnr.it Dr.ssa Maria Adelaide Ranchino adelaide.ranchino@cnr.it Tel web site:

5

Roma, 1 luglio 2010 CNR - Roma P.le Aldo Moro, 7 Aula Marconi. Marzia Giovannetti Struttura di Comunicazione e Documentazione Istituzionale ISFOL

Roma, 1 luglio 2010 CNR - Roma P.le Aldo Moro, 7 Aula Marconi. Marzia Giovannetti Struttura di Comunicazione e Documentazione Istituzionale ISFOL L O P A C IS F O L Roma, 1 luglio 2010 CNR - Roma P.le Aldo Moro, 7 Aula Marconi Marzia Giovannetti Struttura di Comunicazione e Documentazione Istituzionale ISFOL S is te m a do c u m e n t a le IS F

Dettagli

I GIOVANI: DIRITTI FONDAMENTALI E CITTADINANZA EUROPEA FORMARSI E LAVORARE NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA

I GIOVANI: DIRITTI FONDAMENTALI E CITTADINANZA EUROPEA FORMARSI E LAVORARE NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA PROGETTO DELLA RETE ITALIANA DEI CDE PER L ANNO EUROPEO 2013 DIRITTI FONDAMENTALI E CITTADINANZA EUROPEA Centri di Documentazione Europea di: Consiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale G.

Dettagli

Monographic publications authored or edited by Isabella Pitoni (ISBN ISSN Grey literature) (inverted chronological order)

Monographic publications authored or edited by Isabella Pitoni (ISBN ISSN Grey literature) (inverted chronological order) Monographic publications authored or edited by Isabella Pitoni (ISBN ISSN Grey literature) (inverted chronological order) 1. Direzione scientifca e coodinamento redazionale della Relazione sull istruzione

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa NEUROPSICOLOGIA DEL DISTURBO DI APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA: LA VALUTAZIONE E LA RIABILITAZIONE Roma 26 e 27 maggio 23 e 24 giugno 2012 Sede Villa Eur Parco dei Pini P.le M. Champagnat, 2 Relatori Dott.ssa

Dettagli

Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri

Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri 20-21 -22 febbraio 2019 Hotel Croce di Malta Viale IV Novembre, 18, 51016 Montecatini Terme PT PROGRAMMA Mercoledì 20 febbraio

Dettagli

ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. Ufficio Formazione Provider 33 PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE

ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. Ufficio Formazione Provider 33 PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE Con la partnership dell Ordine degli Psicologi del Veneto Richiesto il patrocinio di SIPO Veneto-Trentino Alto Adige PRIVACY DEL PAZIENTE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 33-218447 PRESENTAZIONE: Alla luce

Dettagli

Partecipazione e Protagonismo dei Giovani

Partecipazione e Protagonismo dei Giovani Milano, 12 giugno 2018 Partecipazione e Protagonismo dei Giovani Il ruolo di promozione e facilitazione dell ente pubblico Youth work e Mobilità educativo/formativa tra regioni ed Europa Eurodesk Italy,

Dettagli

PASSAPORTO MOBILITA : ISTRUZIONI PER L'USO Formarsi e lavorare nei paesi dell'unione Europea

PASSAPORTO MOBILITA : ISTRUZIONI PER L'USO Formarsi e lavorare nei paesi dell'unione Europea CDE Biblioteca Centrale SSPA CDE Biblioteca Centrale G. Marconi CDE Altiero Spinelli CDE - SIOI PASSAPORTO MOBILITA : ISTRUZIONI PER L'USO Formarsi e lavorare nei paesi dell'unione Europea Giornate di

Dettagli

Educazione, formazione e apprendimento permanente in Europa per l occupabilità

Educazione, formazione e apprendimento permanente in Europa per l occupabilità Educazione, formazione e apprendimento permanente in Europa per l occupabilità di Giovanna Spagnuolo GIORNATA INFORMATIVA «IL CAMMINO DELL EUROPA: DALLA COMUNITÀ ALL UNIONE. RIFLESSIONI E NUOVI SCENARI»

Dettagli

Officina Alternanza Scuola - Lavoro 2018

Officina Alternanza Scuola - Lavoro 2018 15 maggio 2018 - ROMA CNR - P.le Aldo Moro, 7 Sala MARCONI - 1 piano Officina Alternanza Scuola - Lavoro 2018 Seminario a cura del PROGETTO DESCI Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation

Dettagli

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì.

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì. EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE CORSO DI FORMAZIONE PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI Venerdì 16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 SEDE DEL CORSO Aula Magna Sezione Dipartimentale

Dettagli

II^ CONGRESSO INTERNAZIONALE

II^ CONGRESSO INTERNAZIONALE II^ CONGRESSO INTERNAZIONALE Innovative approaches to Gifted and Talented Education Strategie innovative per l alto potenziale cognitivo 23 24 febbraio 2018 Sede: Aula Magna Pontello Fondazione Opera Immacolata

Dettagli

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali Scuola.com Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali SCUOLA.COM: Cos è? una struttura territoriale permanente per la promozione e la diffusione della cultura sulla comunicazione

Dettagli

La storia della scienza e della tecnica nelle raccolte della Biblioteca Centrale «G. Marconi» del CNR

La storia della scienza e della tecnica nelle raccolte della Biblioteca Centrale «G. Marconi» del CNR La storia della scienza e della tecnica nelle raccolte della Biblioteca Centrale «G. Marconi» del CNR Cenni storici La Biblioteca Centrale è stata istituita nel 1927 a seguito dell'attribuzione al CNR

Dettagli

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PRESENTAZIONE - Titolo: L INTERVENTO RIABILITATIVO: strumenti e strategie d intervento - Date: 28 settembre

Dettagli

Politiche & Strutture

Politiche & Strutture Politiche & Strutture per i Giovani in Europa: www.eurodesk.it per i alcune brevi note introduttive sul Libro Bianco della C. E. Un nuovo impulso per la gioventù Europea e sulla partecipazione giovanile

Dettagli

Neuropsicologia dei disturbi dell apprendimento della scrittura: la valutazione e la riabilitazione

Neuropsicologia dei disturbi dell apprendimento della scrittura: la valutazione e la riabilitazione Neuropsicologia dei disturbi dell apprendimento della scrittura: la valutazione e la riabilitazione Roma 17 18 e 19 aprile 2015 Sede: Villa Eur Parco dei Pini P.le M. Champagnat, 2 Docenti: Giovanni Masciarelli

Dettagli

SEMINARIO sui FONDAMENTI della ISTDP di H.DAVANLOO - GENOVA - 15 NOVEMBRE 2014

SEMINARIO sui FONDAMENTI della ISTDP di H.DAVANLOO - GENOVA - 15 NOVEMBRE 2014 Istituto Italiano per la Ricerca e l'insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H. Davanloo (The Italian Institute for Teaching and Research in Davanloo's Intensive Short-Term Dynamic

Dettagli

Il raccordo tra l indagine Isfol INDACO e l indagine Istat CVTS

Il raccordo tra l indagine Isfol INDACO e l indagine Istat CVTS Il raccordo tra l indagine Isfol INDACO e l indagine Istat CVTS Roberto Angotti e Giulio Perani La collaborazione Sistan per il miglioramento della produzione delle statistiche ufficiali. Roma, 4 maggio

Dettagli

Titolo : La gestione di un corso di formazione. Dalla progettazione alla metodologia didattica.

Titolo : La gestione di un corso di formazione. Dalla progettazione alla metodologia didattica. giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2116 del 07 settembre 2010 pag. 1/6 PROGETTAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN SEDE Titolo : La gestione di un corso di formazione. Dalla progettazione

Dettagli

ATTUALI E FUTURE METODICHE DI INSEGNAMENTO IN CHIRURGIA: QUALE IL RUOLO DELLA SIMULAZIONE?

ATTUALI E FUTURE METODICHE DI INSEGNAMENTO IN CHIRURGIA: QUALE IL RUOLO DELLA SIMULAZIONE? American College of Surgeons Italy Chapter ATTUALI E FUTURE METODICHE DI INSEGNAMENTO IN CHIRURGIA: QUALE IL RUOLO DELLA SIMULAZIONE? Pisa, 10-11 Settembre 2017 Polo Carmignani e Arsenali Repubblicani

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Marco Biagi Commissione Paritetica (CP-DS) Modena 26-30/10/2015 N. Esposito, G. Masin Università degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

IL PROGRAMMA ERASMUS+: PROSPETTIVE E IMPATTI DELLA MOBILITÀ VET IN ITALIA

IL PROGRAMMA ERASMUS+: PROSPETTIVE E IMPATTI DELLA MOBILITÀ VET IN ITALIA IL PROGRAMMA ERASMUS+: PROSPETTIVE E IMPATTI DELLA MOBILITÀ VET IN ITALIA DO YOU MOB - LA MOBILITÀ FORMATIVA SOSTENIBILE: UN OPPORTUNITÀ PER LA TRANSIZIONE AL LAVORO Aula Magna Istituto Berna ENDOFAP Mestre

Dettagli

Manuale di formazione per interpreti museali

Manuale di formazione per interpreti museali manuale di formazione2012_17x24.pdf 1 13/06/13 18:00 Mary Kay Cunningham C M Y CM MY CY CMY K Mary Kay Cunningham è una specialista nel campo dell interpretazione museale. Da oltre 18 anni si occupa professionalmente

Dettagli

GLEAN IN AGRICULTURE FOR NEETS PER LO SVILUPPO DELL IMPRENDITORIALITÀ E DELL OCCUPAZIONE DEI GIOVANI

GLEAN IN AGRICULTURE FOR NEETS PER LO SVILUPPO DELL IMPRENDITORIALITÀ E DELL OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GLEAN GROWING LEVELS OF EMPLOYABILITY/ENTERPRENEURSHIP IN AGRICULTURE FOR NEETS PER LO SVILUPPO DELL IMPRENDITORIALITÀ E DELL OCCUPAZIONE DEI GIOVANI Programma Erasmus+ - Ambito Istruzione e Formazione

Dettagli

Formazione a distanza: Stato e prospettive

Formazione a distanza: Stato e prospettive 03/04/2009 Corso di Aggiornamento per i Docenti Formazione a distanza: Stato e prospettive Il percorso di questi anni 2002 2002 Scuola e ITC 2003 2003 e-government e mondo della Scuola 2004 2004 Tecnologie

Dettagli

Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+

Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+ Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+ FONDAMENTI ED OBIETTIVI Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Strategia Europa 2020 Education

Dettagli

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori FOCUSED COURSE La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori FOCUS SU: La pubblicità al pubblico dei medicinali etici e la nuova Direttiva europea Criticità dei mezzi promozionali congressuali

Dettagli

EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere

EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere Palazzo Steri - Aula Magna Piazza Marina, 61 PALERMO Il progetto

Dettagli

Heritage Interpretation

Heritage Interpretation Marta Brunelli eum > formazione > beni culturali Heritage Interpretation Un nuovo approccio per l educazione al patrimonio eum > formazione > beni culturali Marta Brunelli Heritage Interpretation Un nuovo

Dettagli

Consiglio n. 1 del 07/01/2016

Consiglio n. 1 del 07/01/2016 Consiglio n. 1 del 07/01/2016 Data Calcolo 07/01/2016 Carburante 0,098094 TOTALE 0,215630 =Acnp+B 0,319789 Costo Carburante 10,397964 TOTALE 33,897685 33,897685 Progressivo Carburante 10,397964 Progressivo

Dettagli

Piano di Formazione 2014/2015

Piano di Formazione 2014/2015 Il Piano di Formazione UIBI 2014/15 propone da quest anno un ampliamento dell offerta dei contenuti e un potenziamento delle modalità di erogazione. Mentre resta sostanzialmente invariata la modalità della

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

Promosso da: I.O. Mameli-Magnini Deruta Centro F.A.R.E. Perugia

Promosso da: I.O. Mameli-Magnini Deruta Centro F.A.R.E. Perugia Promosso da: I.O. Mameli-Magnini Deruta Centro F.A.R.E. Perugia CONVEGNO Dove tutto ha inizio: osservazione e intervento tra prima e seconda infanzia nell ottica dell ingresso alla scuola primaria anche

Dettagli

La centralità dello sviluppo e dell assessment delle competenze trasversali nell Educational and Vocational Training (VET).

La centralità dello sviluppo e dell assessment delle competenze trasversali nell Educational and Vocational Training (VET). La centralità dello sviluppo e dell assessment delle competenze trasversali nell Educational and Vocational Training (VET). Federica Viganò, Libera Università di Bolzano Summary Il progetto e la partnership

Dettagli

LA PSICOLOGIA NEI SERVIZI PER IL LAVORO. Psicologia del Lavoro

LA PSICOLOGIA NEI SERVIZI PER IL LAVORO. Psicologia del Lavoro GRUPPO DI LAVORO con il patrocinio di LA PSICOLOGIA NEI SERVIZI PER IL LAVORO Il contributo della Psicologia nei processi di Orientamento, Inserimento e Sviluppo professionale Partner scientifici dell

Dettagli

SABATO 30 SETTEMBRE 2017 Sede: Istituto Omnicomprensivo Mameli-Magnini Deruta (PG)

SABATO 30 SETTEMBRE 2017 Sede: Istituto Omnicomprensivo Mameli-Magnini Deruta (PG) CONVEGNO Dove tutto ha inizio: osservazione e intervento tra prima e seconda infanzia nell ottica dell ingresso alla scuola primaria anche in prospettiva dell applicazione del D. Lgs n. 65/2017 - Sistema

Dettagli

Programma del Convegno

Programma del Convegno Programma del Convegno Titolo: Neuroscienze Cognitive per l Apprendimento. Conoscenza e Prevenzione dei Disturbi Specifici d Apprendimento.Idee e progetti per la Regione Marche Presentazione: I disturbi

Dettagli

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Valderice 3-5 giugno 2009 Diocesi di Trapani Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica Ufficio per l Educazione,

Dettagli

Il laboratorio scientifico tra reale e virtuale

Il laboratorio scientifico tra reale e virtuale 07/04/2008 Corso di Aggiornamento per i Docenti Il laboratorio scientifico tra reale e virtuale Il percorso di questi anni 2002 2002 Scuola e ITC 2003 2003 e-government e mondo della Scuola 2004 2004 Tecnologie

Dettagli

La progettazione acustica degli edifici

La progettazione acustica degli edifici La progettazione acustica degli edifici Pianificazione del territorio, clima acustico e tutela degli spazi abitativi SEMINARIO 13 novembre 2009 Università di Padova Aula Magna Galileo Galilei Via 8 Febbraio,

Dettagli

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA [ Corso Residenziale ] IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia, 27 aprile 2016 [ Programma preliminare ] Mercoledì, 27 aprile 09.30 Registrazione 10.00

Dettagli

EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere

EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere I.C. V. REALE VIA ALESSIO DI GIOVANNI 35 QUARTIERE FONTANELLE AGRIGENTO

Dettagli

IL BIOLOGO NEL CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE. Catania 1 Marzo 2014 Centro Congressi Sala Polifemo- UNA PALACE HOTEL Via Etnea, 218 CATANIA

IL BIOLOGO NEL CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE. Catania 1 Marzo 2014 Centro Congressi Sala Polifemo- UNA PALACE HOTEL Via Etnea, 218 CATANIA IL BIOLOGO NEL CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE Catania 1 Marzo 2014 Centro Congressi Sala Polifemo- UNA PALACE HOTEL Via Etnea, 218 CATANIA PROGRAMMA CONVEGNO con crediti ECM 8:30 Registrazione dei

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE «Erasmus+» MACOMER LICEO «Galileo Galilei» 25 FEBBRAIO 2015

SEMINARIO REGIONALE «Erasmus+» MACOMER LICEO «Galileo Galilei» 25 FEBBRAIO 2015 SEMINARIO REGIONALE «Erasmus+» MACOMER LICEO «Galileo Galilei» 25 FEBBRAIO 2015 antonio.loddo@gmail.com «Erasmus+» The new EU programme for Education, Training, Youth, and Sport for 2014-2020 antonio.loddo@gmail.com

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE A DISTANZA

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE A DISTANZA IL RUOLO DELLA FORMAZIONE A DISTANZA Giorgio Federici Università degli Studi di Firenze Università di Padova 26 ottobre 2010 1 Indice e-l 4 Connection ( Connection (e-learning Life Long Learning La competenza

Dettagli

LIFELONG LEARNING IL CONTESTO ITALIANO I

LIFELONG LEARNING IL CONTESTO ITALIANO I LIFELONG LEARNING IL CONTESTO ITALIANO I Giorgio Federici Università degli Studi di Firenze Università di Padova 26 ottobre 2010 Indice Lifelong Lifewide Learning Università e apprendimento permanente

Dettagli

2010 Consiglio Nazionale delle Ricerche Biblioteca Centrale G. Marconi CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BIBLIOTECA CENTRALE G.

2010 Consiglio Nazionale delle Ricerche Biblioteca Centrale G. Marconi CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BIBLIOTECA CENTRALE G. CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BIBLIOTECA CENTRALE G. MARCONI Week-end con Marconi. Visita della Principessa Elettra Marconi alla Biblioteca Centrale del CNR G. Marconi Roma, 13 Dicembre 2009 ALBUM

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE HTA PER IL FARMACISTA DEL SSN

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE HTA PER IL FARMACISTA DEL SSN Corso regionale di aggiornamento a cura della sezione SIFO Lazio HTA PER IL FARMACISTA DEL SSN Roma, c/o Università degli Studi di Roma La Sapienza 20 settembre 2012 6-20 ottobre 2012 9 novembre 2012 RAZIONALE

Dettagli

Corso avanzato Laboratorio sperimentale

Corso avanzato Laboratorio sperimentale Scuola Permanente in Biologia Forense Corso avanzato Laboratorio sperimentale 8-9 Maggio 2017 Roma, Università degli Studi di Facoltà di Medicina e Chirurgia Edificio D - II piano - Aula D24 Il ruolo del

Dettagli

Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento

Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento Corso di Aggiornamento per i Docenti Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento Il percorso di questi anni 2002 2002 Scuola e ITC 2003 2003 e-government e mondo della Scuola 2004 2004 Tecnologie

Dettagli

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata Didamatica 2005 Potenza, 12-14 maggio 2005 della Basilicata PROGRAMMA PRELIMINARE Giovedì 12 maggio 2005 Apertura Convegno 8:30 Registrazione dei partecipanti 9:30 Apertura del convegno - Saluti delle

Dettagli

Corso avanzato Laboratorio sperimentale

Corso avanzato Laboratorio sperimentale Scuola Permanente in Biologia Forense Corso avanzato Laboratorio sperimentale 24-25 ottobre 2016 Roma, Università degli Studi di Facoltà di Medicina e Chirurgia Edificio D - II piano - Aula D24 Il ruolo

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio di:, Turismo accessibile Opportunità per il territorio Una giornata dedicata al turismo per tutti e di tutti Ore 9.00 Ore 9.15 Registrazione partecipanti Saluti istituzionali Alberto

Dettagli

PROGRAMMA. I GIORNATA martedì 9 maggio GORIZIA (Auditorium della Cultura Friulana, via Roma 5)

PROGRAMMA. I GIORNATA martedì 9 maggio GORIZIA (Auditorium della Cultura Friulana, via Roma 5) Percorso formativo per operatori museali 2017 La didattica museale: standard in ambito educativo a cura del Servizio catalogazione, formazione e ricerca dell'erpac-ente Regionale per il Patrimonio Culturale

Dettagli

I.O. Mameli-Magnini Deruta Centro F.A.R.E. Perugia Ass. Informal Mente CONVEGNO

I.O. Mameli-Magnini Deruta Centro F.A.R.E. Perugia Ass. Informal Mente CONVEGNO I.O. Mameli-Magnini Deruta Centro F.A.R.E. Perugia Ass. Informal Mente CONVEGNO Dove tutto ha inizio: osservazione e intervento tra prima e seconda infanzia nell ottica dell ingresso alla scuola primaria

Dettagli

ı SEMINARIO GRATUITO Venerdì 6 Aprile 2018 Via Tofaro, 42/e Sora (FR) PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI PER UNA GESTIONE OLTRE GLI OBBLIGHI NORMA

ı SEMINARIO GRATUITO Venerdì 6 Aprile 2018 Via Tofaro, 42/e Sora (FR) PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI PER UNA GESTIONE OLTRE GLI OBBLIGHI NORMA ı SEMINARIO GRATUITO Venerdì 6 Aprile 2018 Via Tofaro, 42/e - 03039 Sora (FR) PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI PER UNA GESTIONE OLTRE GLI OBBLIGHI NORMATIVI A chi è rivolto Responsabili di strutture ricettive

Dettagli

Imprese, Lavoratori e Istituzioni per una Rete Nazionale di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro

Imprese, Lavoratori e Istituzioni per una Rete Nazionale di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro DIPARTIMENTO DI IGIENE e SANITA PUBBLICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Imprese, Lavoratori e Istituzioni per una Rete Nazionale di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro VIII Giornata nazionale

Dettagli

medicina estetica stage in Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo didattico Villa Sassi Programma Scientifico

medicina estetica stage in Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo didattico Villa Sassi Programma Scientifico stage in medicina estetica e Chirurgia Plastica - Estetica Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo didattico Villa Sassi Programma Scientifico Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo

Dettagli

Giorgia Migliorelli, Maria Adelaide Ranchino. Roma, 24 ottobre 2018 CNR - SPR BIBLIOTECA

Giorgia Migliorelli, Maria Adelaide Ranchino. Roma, 24 ottobre 2018 CNR - SPR BIBLIOTECA Le nuove soluzioni tecnologiche della Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del CNR per la disseminazione del patrimonio tecnico-scientifico: dalla BiblioApp ai progetti futuri Giorgia Migliorelli, Maria Adelaide

Dettagli

Antonfranco Temussi Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali

Antonfranco Temussi Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali L Università senza frontiere: orientamento in uscita, job placement e strumenti europei Antonfranco Temussi Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali Lo scenario nazionale ed europeo: i nuovi impegni

Dettagli

«Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani»

«Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani» «Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani» I principali strumenti per la trasparenza e la mobilità nello Spazio europeo delle competenze e delle qualifiche

Dettagli

Europass ed ECVET, le convergenze possibili

Europass ed ECVET, le convergenze possibili Seminario Progetti mobilità 2012 approvati Programma settoriale Leonardo da Vinci Europass ed ECVET, le convergenze possibili Roma, 21 settembre 2012 Alessandra Biancolini Centro Nazionale Europass Italia

Dettagli

ICH Q3D: dead line 1 Dicembre 2017, come essere in compliance? 31 Gennaio 2018 Milano. Focused Courses

ICH Q3D: dead line 1 Dicembre 2017, come essere in compliance? 31 Gennaio 2018 Milano. Focused Courses Focused Courses ICH Q3D: dead line 1 Dicembre 2017, come essere in compliance? 31 Gennaio 2018 Milano Il Seminario è stato progettato per il Personale ed i Responsabili di Quality Assurance e Controllo

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE:

LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: promuovere l eccellenza e sostenere la concertazione - una priorità

Dettagli

GARE AUTOBUS GIORNATA DI STUDIO. Raccomandazioni per la fornitura di autobus

GARE AUTOBUS GIORNATA DI STUDIO. Raccomandazioni per la fornitura di autobus Organizzato da In collaborazione con GARE AUTOBUS GIORNATA DI STUDIO Raccomandazioni per la fornitura di autobus Con il supporto di Roma, 24 gennaio 2018 SEDE ACI Via Marsala 8 (6 piano, sala A) In considerazione

Dettagli

CATTEDRALI EUROPEE CAMPANE E CAMPANILI

CATTEDRALI EUROPEE CAMPANE E CAMPANILI OPERA DELLA PRIMAZIALE PISANA in collaborazione con ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISA ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI PISA organizzano una giornata di studio all interno del convegno

Dettagli

Prospettive e potenzialità di ECVET per la mobilità di lungo termine

Prospettive e potenzialità di ECVET per la mobilità di lungo termine Seminario tematico Prospettive e potenzialità di ECVET per la mobilità di lungo termine Roma, 9 novembre 2018 (Palazzo Falletti) Michela Volpi Agenzia Nazionale Erasmus+ Inapp Uno sguardo al passato per

Dettagli

DA INTERNET AI SOCIAL NETWORK il diritto di ricevere e comunicare informazioni e idee

DA INTERNET AI SOCIAL NETWORK il diritto di ricevere e comunicare informazioni e idee DIRITTI FONDAMENTALI E CITTADINANZA EUROPEA Centro di Documentazione Europea dell Università degli Studi di Milano DA INTERNET AI SOCIAL NETWORK il diritto di ricevere e comunicare informazioni e idee

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO Introduzione all HTA; come farne uno strumento operativo. Dall HTA all Hospital Based HTA Codice 313-118498 Palermo, c/o NH Hotel

Dettagli

Le attività dei Centri nazionali Europass ed Euroguidance. Roma, 7 dicembre 2011

Le attività dei Centri nazionali Europass ed Euroguidance. Roma, 7 dicembre 2011 Le attività dei Centri nazionali Europass ed Euroguidance Roma, 7 dicembre 2011 La mobilità Muoversi in Europa per l'apprendimento, ovvero la mobilità transnazionale volta all'acquisizione di nuove competenze,

Dettagli

L UNIONE. FA LA FESTA Scuole di musica e musica nelle scuole. Bologna 9 maggio Festa dell Europa

L UNIONE. FA LA FESTA Scuole di musica e musica nelle scuole. Bologna 9 maggio Festa dell Europa L UNIONE FA LA FESTA Scuole di musica e musica nelle scuole Bologna 9 maggio 2011 - Festa dell Europa Una giornata in Regione di concerti, laboratori, seminari e informazioni sull Europa dei giovani Scuole

Dettagli

«ASCOLTA CIÒ CHE NON DICO»

«ASCOLTA CIÒ CHE NON DICO» «ASCOLTA CIÒ CHE NON DICO» Simulazioni sulla comunicazione con il bambino e la sua famiglia 24 e 25 Febbraio 2016 24 Febbraio - Aula Rizzoni, 25 Febbraio - Aula Salviati 3 IRCCS Piazza Sant Onofrio, 4

Dettagli

Roma, 12 novembre 2009

Roma, 12 novembre 2009 La Formazione Continua in Italia e nel confronto europeo ALBERTO BARCELLA Presidente Commissione Scuola e Formazione Confindustria Roma, 12 novembre 2009 LA FORMAZIONE CONTINUA NEL NUOVO MODELLO DI WELFARE

Dettagli

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE (Di.S.Sal.) Provider Nazionale ECM ID 2913 Innovazione Tecnologica in Radioterapia Corso di aggiornamento Genova, 29 maggio 2017 Aula

Dettagli

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia Seconda Università di Napoli Università di Salerno 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia CROWNE PLAZA Viale Lamberti

Dettagli

(P R I M O A N N U N C I O)

(P R I M O A N N U N C I O) (P R I M O A N N U N C I O) Nel triennio 2003-2005, i servizi del Dipartimento per le Dipendenze Patologiche (l U.O. di Alcologia e il Ser.T. di Oderzo) e del Dipartimento di Prevenzione (Servizio di Educazione

Dettagli

Dirigente - AREA ALLA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Dirigente - AREA ALLA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 19/08/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DE MARCO VINCENZO II Fascia Dirigente - AREA ALLA DIDATTICA E SERVIZI AGLI

Dettagli

PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi Università: Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN 2013-2016 Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE SEZIONE DI REUMATOLOGIA Workshop NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE Bari, 19-20 giugno 2015 10,9 CREDITI FORMATIVI Obiettivi I farmaci

Dettagli

Giorgio Trenta. Andrea Stanga. Giorgio Trenta Andrea Stanga Santi Spartà Natale Marchese Antonino Gancitano Giuseppe Cassarà.

Giorgio Trenta. Andrea Stanga. Giorgio Trenta Andrea Stanga Santi Spartà Natale Marchese Antonino Gancitano Giuseppe Cassarà. PRESIDENTE DEL CONGRESSO Giorgio Trenta SEGRETARIO SCIENTIFICO Andrea Stanga COMITATO SCIENTIFICO Giorgio Trenta Andrea Stanga Santi Spartà Natale Marchese Antonino Gancitano Giuseppe Cassarà SEGRETERIA

Dettagli

Via Mazzini, OMEGNA (VB) Tel COMUNICATO STAMPA

Via Mazzini, OMEGNA (VB) Tel COMUNICATO STAMPA UFFICIO STAMPA ASL VCO Via Mazzini, 117 28887 OMEGNA (VB) Tel. 0323-868340 Fax. 0323-62991 COMUNICATO STAMPA Convegno ATOPIA: un approccio multidisciplinare Sabato 26 ottobre Tecnoparco del Lago Maggiore

Dettagli

La risposta del sistema educativo e formativo al lifelong learning. Camerino, 18 dicembre Clara Grano

La risposta del sistema educativo e formativo al lifelong learning. Camerino, 18 dicembre Clara Grano La risposta del sistema educativo e formativo al lifelong learning Camerino, 18 dicembre 2008 Clara Grano 1 Quadro europeo L apprendimento permanente costituisce uno degli obiettivi perseguiti nei due

Dettagli

COMUNICATO CAPDI & LSM N 12 DEL 26 APRILE 2011

COMUNICATO CAPDI & LSM N 12 DEL 26 APRILE 2011 COMUNICATO CAPDI & LSM N 12 DEL 26 APRILE 2011 L Aquila 10 maggio 2011: per il rilancio delle scienze motorie e dell EF Carissimi colleghi La Capdi & LSM - associazione MOTUS assieme alla Facoltà di Scienze

Dettagli

Maria Adelaide Ranchino Marina Spanti.

Maria Adelaide Ranchino Marina Spanti. Maria Adelaide Ranchino Marina Spanti biblioteca.dfp@cnr.it La DFP è in biblioteca: la documentazione di fonte pubblica online come risorsa informativa per i cittadini Biblioteca Centrale del CNR - Roma

Dettagli

Scheda Anagrafica Istituto

Scheda Anagrafica Istituto Chi siamo Denominazione Codice meccanografico della sede centrale "TOMMASO CAMPANELLA" LAMEZIA TERME CZPM03000C Indirizzo Cavallerizza 88046 Lamezia Terme Dirigente Scolastico Mercuri Giorgio Provincia

Dettagli

Ministerodell Istruzione,dell UniversitàedellaRicerca

Ministerodell Istruzione,dell UniversitàedellaRicerca Ministerodell Istruzione,dell UniversitàedellaRicerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado della Campania LOROSEDI

Dettagli

La gestione delle risorse umane

La gestione delle risorse umane La gestione delle risorse umane Incontro di avvio della Fase II del Progetto RiformAttiva Progetto RiformAttiva Giancarlo Senatore Partner PwC 15 luglio 2019 Roma Nome Cognome Relatore Titolo della presentazione

Dettagli

Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani

Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani www.wikicde.it/mediawiki Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani Isolde Quadranti CDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Coordinatrice nazionale dei Centri di Documentazione Europea Cultura,

Dettagli

Assemblea Soci AIP AIP Sezione di Psicologia dello Sviluppo e delleducazione

Assemblea Soci AIP AIP Sezione di Psicologia dello Sviluppo e delleducazione Assemblea Soci AIP AIP Sezione di Psicologia dello Sviluppo e delleducazione Roma, 8 Aprile 2016 OBIETTIVI PRIORITARI 1)Supportare formazione e ricerche dei giovani studiosi 2) Attenzione al trasferimento

Dettagli

Corso per Regulatory Affairs: Implementazione della linea guida ICH Q3D

Corso per Regulatory Affairs: Implementazione della linea guida ICH Q3D Focused Courses Corso per Regulatory Affairs: Implementazione della linea guida ICH Q3D 4 Ottobre 2018 Milano Il Seminario è stato progettato per il Personale delle aree: Regulatory Affairs, Quality Assurance

Dettagli

SIREM SIEL Apertura e flessibilità nell istruzione superiore: oltre l e-learning? PERUGIA 13, 14 e 15 novembre 2014

SIREM SIEL Apertura e flessibilità nell istruzione superiore: oltre l e-learning? PERUGIA 13, 14 e 15 novembre 2014 Società Italiana di e-learning Società Italiana di Ricerca sull Educazione Mediale SIREM SIEL 2014 Apertura e flessibilità nell istruzione superiore: oltre l e-learning? PERUGIA 13, 14 e 15 novembre 2014

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Ragionata

RASSEGNA STAMPA Ragionata RASSEGNA STAMPA Ragionata Alternanza scuola lavoro/la mobilità dello studente: una crescente innovazione didattica per migliorare le competenze TALK Cinema Teatro Antares Ceccano - Frosinone, 31 gennaio

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli