PRIMA RELAZIONE DEL NUCLEO PER IL SUPPORTO E L ANALISI DELLA REGOLAMENTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMA RELAZIONE DEL NUCLEO PER IL SUPPORTO E L ANALISI DELLA REGOLAMENTAZIONE"

Transcript

1 Nucleo per il Supporto e l Analisi della Regolamentazione (NUSAR) PRIMA RELAZIONE DEL NUCLEO PER IL SUPPORTO E L ANALISI DELLA REGOLAMENTAZIONE Relazione annuale ai sensi dell art. 5 del Disciplinare per la redazione dell AIR e dell ATN in attuazione degli articoli 5, 6, 7, e 8 della legge regionale 14 ottobre 2015 n. 11, allegato al DPGR 137/2016 Anno 2016

2 INDICE 1. Il Nucleo per il Supporto e l Analisi per la Regolamentazione (NUSAR) 1.1 L istituzione del NUSAR: per una migliore qualità della regolamentazione p Il DPGR 137/2016: la procedura di AIR e ATN La composizione del NUSAR 6 2. Il NUSAR al primo anno di attività 2.1 L attività del NUSAR: uno sguardo d insieme AIR e ATN La condivisione delle migliori pratiche a livello nazionale e internazionale Semplificazione e riordino normativo I principali casi di interesse 3.1 Le consultazioni dei portatori di interesse DDL Cinema Campania DDL Registro tumori animali 16 ALLEGATI Allegato 1: DPGR 137/2016 e allegati 17 1

3 1. Il Nucleo per il Supporto e l Analisi per la Regolamentazione (NUSAR) 1.1 L istituzione del NUSAR: per una migliore qualità della regolamentazione Il Nucleo per il Supporto e l Analisi per la Regolamentazione (NUSAR), istituito presso la Giunta regionale dalla legge regionale 14 ottobre 2015, n. 11 (Misure urgenti per semplificare, razionalizzare e rendere più efficiente l apparato amministrativo, migliorare i servizi ai cittadini e favorire l attività di impresa), svolge funzioni volte alla semplificazione e al miglioramento della qualità della regolazione al fine di ottenere un contesto normativo adeguato ad accelerare e sostenere la crescita della Regione. In particolare, il NUSAR redige l Analisi tecnico normativa (ATN) e l Analisi di impatto della regolamentazione (AIR) dei disegni di legge di iniziativa della Giunta regionale, promuove il ricorso a tecniche di normazione volte alla semplificazione dei testi e al loro riordino, effettua studi, analisi comparate e ricerche in materia di Better regulation al fine di individuare best practices a livello europeo, nazionale e regionale e di applicarle alla realtà regionale Campana. Inoltre, il Nucleo svolge un lavoro di coordinamento fra l Ufficio legislativo e le strutture amministrative regionali di volta in volta competenti, al fine di realizzare le opportune consultazioni dei portatori di interesse nella fase di svolgimento dell istruttoria legislativa. L ATN e l AIR rappresentato i principali strumenti di Better regulation per migliorare la qualità delle leggi e renderle più efficaci. Lo Statuto della Regione Campania ha recepito tali strumenti disponendo, all articolo 29, che le normative regionali debbano essere chiare e semplici e rinviando al Regolamento consiliare la definizione delle modalità di redazione dei testi normativi. Il Regolamento del Consiglio dedica il XVI capitolo alla qualità della regolamentazione, stabilendo espressamente, tra l altro, che ogni disegno di legge di iniziativa del Consiglio debba essere accompagnato da AIR e ATN. Nonostante le citate previsioni normative, fino al 2015 la Regione ha utilizzato questi strumenti in modo sporadico, disomogeneo e discrezionale, a seconda della volontà del singolo consigliere o membro della Giunta regionale titolare dell iniziativa legislativa. Le uniche AIR prodotte sono state realizzate grazie a progetti di supporto all attività normativa regionale sviluppati insieme al Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DAGL) e al Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l ammodernamento delle P.A. (Formez PA). Un discorso a parte va fatto per le ATN, solitamente realizzate dalla Giunta regionale seppur in maniera semplificata e non esaustiva. Non sono, invece, mai state effettuate valutazioni di impatto della regolamentazione (VIR), benché espressamente previste in talune leggi regionali sotto forma di clausole valutative. A modificare lo scenario è intervenuta la legge regionale n. 11/2015, la legge annuale di semplificazione per il Le previsioni al capo I del titolo II, che si concentrano sul miglioramento della qualità della regolamentazione, ridisegnano il quadro complessivo degli 2

4 strumenti di semplificazione normativa. Le disposizioni contenute agli articoli 4, 5, 6 e 7, rendono obbligatoria l adozione degli strumenti di Better regulation, facendo espressamente riferimento alle Comunicazioni della Commissione Europea COM(2011)78 del 23 febbraio 2011 (Small Business Act) e COM(2015)215 del 19 maggio 2015 (Better regulation for better results). In particolare, l articolo 4 della legge regionale 11/2015 prevede espressamente che i disegni di legge di iniziativa della Giunta debbano essere corredati dalle due relazioni ATN e AIR ai fini della loro trattazione a norma dello Statuto regionale. In caso di mancata presentazione delle relazioni il provvedimento non può essere esaminato dal Consiglio. L articolo 5 definisce i contenuti dell ATN, analisi finalizzata a verificare l incidenza della normativa proposta sull ordinamento giuridico vigente, la sua conformità alle fonti sovraordinate e il rispetto degli ambiti di autonomia riconosciuti agli enti locali, dando anche conto della giurisprudenza esistente, della pendenza di giudizi di costituzionalità, sul medesimo o analogo oggetto, di eventuali progetti sulla stessa materia già in corso, della correttezza delle definizioni e dei riferimenti normativi contenuti nel testo della normativa proposta, nonché delle tecniche di modificazione e abrogazione delle disposizioni vigenti e di eventuali precedenti interventi di delegificazione. Secondo l articolo 6, l AIR costituisce un supporto alle decisioni dell organo politico dell amministrazione regionale e consiste nella preventiva valutazione socio-economica degli effetti sulle attività dei cittadini e delle imprese degli interventi normativi proposti, nonché sull organizzazione e sul funzionamento delle pubbliche amministrazioni, mediante comparazione di opzioni alternative, nel rispetto della legge 246/2005 e della legge 11 novembre 2011, n. 180 (Norme per la tutela della libertà di impresa. Statuto delle imprese) e in attuazione dell Accordo tra Governo, Regioni e Autonomie locali in materia di semplificazione e di miglioramento della qualità della regolamentazione 23/CU del 29 marzo Al fine di garantire l attuazione delle citate previsioni, di cui alla legge 11/2015, l articolo 7 istituisce, presso la Giunta regionale, il Nucleo per il supporto e l analisi della regolamentazione (NUSAR), formato da tre esperti con riconosciuta esperienza e competenza rispetto agli strumenti di better regulation. Attribuire la redazione dell AIR a un organismo indipendente, il NUSAR, ancorché strutturato all interno della Giunta regionale, e prevederne il confronto continuo con le strutture amministrative competenti, consente di massimizzare l efficacia dell AIR e di esentarla da condizionamenti, soprattutto quando si tratta di censurare provvedimenti che impongono oneri eccessivi per il mondo economico o sociale. Grazie a questo tipo di analisi preventiva, i provvedimenti legislativi della Giunta sono sempre accompagnati da una verifica degli oneri e da una valutazione dell eventuale opzione zero o di non intervento, attraverso cui il legislatore è chiamato a porsi degli interrogativi sulla necessità della regolamentazione, sull appropriatezza dello strumento normativo e sulla proporzionalità dell intervento. In questo senso, AIR e ATN rappresentano un metodo di lavoro, un processo e una 3

5 prassi avviata dall Amministrazione regionale che punta soprattutto al confronto con gli stakeholders. Come previsto al comma 2 dell articolo 6 della legge regionale 11/2015, ogni schema di disegno di legge d iniziativa della Giunta regionale in Campania è, infatti, sottoposto alle consultazioni dei portatori d interesse pubblici o privati, realizzate dalla struttura amministrativa proponente con l affiancamento operativo del Nucleo. Tali consultazioni sono effettuate attraverso incontri e riunioni in presenza o anche per via telematica qualora i destinatari della normativa proposta non siano direttamente individuabili, ma sempre attraverso procedure allargate, che cercano il coinvolgimento di tutti i potenziali portatori di interesse. 1.2 Il DPGR 137/2016: la procedura di AIR e ATN L attuazione delle disposizioni della legge 11/2015 è stata successivamente completata dal decreto del Presidente della Giunta del 14 maggio 2016, n Con tale provvedimento è stato approvato un disciplinare che ha definito l ambito di applicazione e le procedure per la realizzazione di ATN e AIR, specificando le funzioni ed il ruolo del NUSAR e individuando non solo le modalità per effettuare le consultazioni delle principali categorie di soggetti pubblici e privati destinatari degli effetti diretti e indiretti della proposta normativa, ma anche i metodi di analisi e modelli di AIR. Come stabilito dall articolo 4 del disciplinare, ai fini della redazione di un disegno di legge, la struttura amministrativa competente, sulla base delle indicazioni dell Assessore di riferimento, svolge un adeguata istruttoria ed elabora, a conclusione, le linee generali dell intervento normativo. A tal fine, la struttura proponente il disegno di legge procede a consultare i portatori di interessi particolari pubblici o privati destinatari degli effetti diretti ed indiretti dell ipotesi di intervento normativo, così da quantificare, anche in termini economici, l impatto della proposta e verificarne l utilità per la collettività. Tali consultazioni possono essere svolte anche per via telematica ovvero attraverso il sito internet istituzionale della Regione o secondo le modalità ritenute più opportune dalla struttura proponente. Al termine dell istruttoria, la struttura proponente trasmette, tramite posta elettronica istituzionale (PEI) al NUSAR, all indirizzo nusar@regione.campania.it, le linee generali dell intervento normativo e gli esiti delle consultazioni. Il NUSAR, entro 3 giorni dalla ricezione degli elementi di cui al comma precedente, provvede a redigere la Scheda AIR richiedendo agli uffici competenti, in caso di particolare complessità della materia, un supplemento di istruttoria. Sulla base delle risultanze dell AIR, la struttura proponente, con il supporto dell Ufficio Legislativo e sulla base delle indicazioni dell Assessore competente, elabora il disegno di legge e lo trasmette, con la relativa quantificazione degli oneri finanziari effettuata dalla Direzione Generale per le risorse finanziarie, al NUSAR per la redazione della Scheda ATN. 4

6 Il disegno di legge completo di relazione illustrativa, Scheda AIR e Scheda ATN, è trasmesso alla Giunta regionale secondo quanto previsto dal Regolamento interno della Giunta regionale della Campania di cui alla DGR n. 256/2014. All art. 6 il Disciplinare allegato al DPGR n. 137/2016 individua infine i casi di esenzione d ufficio dall AIR e dall ATN, ovvero: i disegni di legge di revisione statutaria; il bilancio di previsione annuale e il bilancio pluriennale, i disegni di legge collegati e il DEFR, nonché le loro variazioni ed il rendiconto generale presentati dalla Giunta regionale, nel rispetto dell articolo 61 dello Statuto regionale; i disegni di legge di riconoscimento dei debiti fuori bilancio di cui al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42. Infine, è da evidenziare che, su motivata richiesta dell Assessore proponente un disegno di legge, la Giunta regionale può consentire l esenzione dall AIR nei casi di necessità ed urgenza. La delibera della Giunta regionale di approvazione del disegno di legge, in tal caso, prende atto della richiesta di esenzione. Le figure seguenti sintetizzano la procedura sopra illustrata attualmente in uso per la redazione di AIR e ATN. Figura 1 Diagramma di flusso della procedura AIR Assessore di riferimento Struttura amministrativa competente Schema di provvedimento Consultazione destinatari Il NUSAR elabora l AIR 5

7 Figura 2 Diagramma di flusso della procedura ATN Assessore di riferimento Struttura amministrativa competente DDL con il supporto dell Ufficio Legislativo del Presidente con la quantificazione degli oneri della DG Risorse finanziarie Il NUSAR elabora l ATN 1.3 La composizione del NUSAR Al fine di garantire la corretta attuazione delle previsioni di cui all'articolo 8 della legge 11/2015, nel gennaio 2016 sono stati individuati gli esperti che compongono il NUSAR. Con la deliberazione n. 554 del 18/11/2015 la Giunta regionale ha indetto, successivamente a un interpello interno, un bando di selezione pubblico, tramite procedura comparativa, prevedendo per la selezione delle professionalità chiamate a comporre il NUSAR i medesimi requisiti già applicati presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per l individuazione e l integrazione delle risorse dell ufficio competente per AIR e ATN del Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi. In data 11/01/2016 sono stati, pertanto, selezionati due dei tre esperti dotati di comprovata professionalità ed esperienza nei settori della elaborazione dell AIR e dell ATN, nella definizione e realizzazione di procedure di consultazione con gli stakeholders, nella redazione, analisi e istruttoria dei testi normativi e nella rilevazione della fattibilità economica, nell analisi e nella valutazione di impatto, nonché nell'analisi statistica, economica e giuridica dei testi normativi: l avv. Cecilia Honorati e il dott. Alessandro Zagarella. Il Nucleo ha avviato la sua attività dall 1 febbraio 2016, entrando nel pieno delle sue funzioni nel maggio 2016 successivamente all approvazione del sopra citato decreto del Presidente della Giunta regionale del 14 maggio 2016, n

8 2. Il NUSAR al primo anno di attività 2.1 L attività del NUSAR: uno sguardo d insieme L attività svolta dal NUSAR ha prodotto una corposa documentazione negli ambiti di competenza, relativi, come previsto dall art. 8 della Legge regionale 11/2015, a: - redazione dell Analisi dell Impatto della Regolamentazione e dell Analisi Tecnico- Normativa; - scambio delle migliori pratiche a livello nazionale e internazionale; - attività di supporto nella semplificazione normativa regionale ed elaborazione di testi unici. La mole di documenti prodotti dal NUSAR nel periodo relativo al 2016 è sintetizzata attraverso la seguente tabella. Ambito Tabella 1 Documentazione prodotta dal NUSAR Tipologia di documento Numero Note e attività di comunicazione interna 25 Appunti di approfondimento 16 AIR 7 Redazione di AIR e ATN ATN 5 Consultazioni attivate 6 Soggetti coinvolti nelle consultazioni 53 Incontri a livello nazionale e internazionale 6 Scambio delle migliori pratiche Appunti comparati Report 6 13 Semplificazione e riordino normativo Appunti di sintesi Proposte normative di semplificazione Schede di analisi per i testi unici Il grafico seguente rielabora i dati quantitativi contenuti nella tabella precedente, illustrando in percentuale la distribuzione degli elementi documentali prodotti dal NUSAR nell anno 2016secondo gli ambiti di competenza individuati dalla legge. 7

9 Figura 3 Attività del NUSAR AIR e ATN 30% Note 20% Semplificazione e riordino normativo 29% Scambio migliori pratiche 21% Note Scambio migliori pratiche Semplificazione e riordino normativo AIR e ATN Dall analisi di tali dati emerge come l attività prevalente del Nucleo è quella di redazione delle schede AIR e ATN (30%) per i disegni di legge d iniziativa della Giunta regionale. In questa attività sono ricompresi sia l elaborazione delle schede di AIR e ATN per ciascuno dei disegni di legge trasmessi dalle strutture amministrative regionali competenti per l istruttoria, sia gli appunti ricognitivi di approfondimento sulle motivazioni socioeconomiche e giuridiche alla base dell adozione di tali provvedimenti. La voce semplificazione e riordino normativo (29%) è riferita, invece, alla partecipazione del NUSAR ai gruppi di lavoro della Giunta regionale che si occupano della redazione dei testi unici nelle materie di interesse dell Amministrazione regionale, tra cui l agricoltura, le attività produttive, il turismo, ed il commercio, secondo quanto stabilito dalla legge regionale 11/2015. Il NUSAR ha coadiuvato tali gruppi nella loro attività preliminare di indagine attraverso l elaborazione delle schede di analisi di ricognizione. Inoltre, il NUSAR ha supportato le strutture amministrative e l Ufficio legislativo nella stesura di proposte normative, specialmente in relazione alla definizione dei contenuti della legge annuale di semplificazione. Lo scambio delle migliori pratiche (21%), sviluppato sia attraverso una fase proattiva di partecipazione ai tavoli di confronto a livello nazionale ed europeo, sia attraverso l approfondimento delle questioni giuridiche connesse all intervento normativo, anche attraverso studi, ricerche ed analisi comparate, si attesta come un ulteriore filone rilevante nell attività complessiva del NUSAR. L attività di dialogo sia interno, con le strutture amministrative, sia esterno, con i portatori di interesse e le istituzioni, finalizzata ad implementare nel processo normativo regionale i valori della trasparenza e della partecipazione, ha occupato il 20% dell attività del NUSAR. 8

10 2.2 AIR e ATN Dall analisi della produzione documentale per l anno 2016, è possibile osservare come nella presenta legislatura dopo l entrata in vigore della procedura istituzionalizzata con il DPGR n. 137/2016, il livello di adempimento della Giunta regionale, per tramite del NUSAR, all obbligo di svolgere le Analisi di Impatto della Regolamentazione (AIR) sui disegni di legge di iniziativa della Giunta è passato dallo 0% al 100%, come illustrato dalla figura successiva. Figura 4 Rapporto percentuale tra DDL e AIR realizzate 120% 100% 80% 100% 60% 40% 20% 0% 5/ /2016 (dopo l'entrata a regime della procedura AIR) 0% 8/2015-4/2016 (prima dell'entrata a regime della procedura AIR) Rapporto DDL/AIR Inoltre, si evidenzia che l AIR è stata svolta anche su provvedimenti poi non formalizzati in disegno di legge, proprio in virtù delle osservazioni contenute nell analisi di impatto (come nel caso del DDL Registro tumori animali di cui al paragrafo 3,3). L eventualità di esenzione dall AIR per i disegni di legge d iniziativa della Giunta non si è mai verificata nel corso dei primi 8 mesi di attività, ovvero dall entrata in vigore del Decreto 137/2016. Tabella 2 DDL di cui è stata richiesta l esenzione dall AIR Numero DDL con esenzione richiesta 0 Se per l ATN si registra un invarianza rispetto al suo adempimento in quanto, infatti, veniva già compilata per i disegni di legge d iniziativa della Giunta, anche se attraverso una scheda di analisi obsoleta, la vera novità riguarda la redazione dell AIR, in Regione Campania 9

11 prevista sia dallo Statuto sia dal Regolamento consiliare, ma mai adempiuta se non attraverso iniziative sperimentali sporadiche. Figura 5 Rapporto percentuale tra DDL e ATN realizzate 120% 100% 80% 100% 100% 60% 40% 20% 0% 5/ /2016 (dopo l'entrata a regime della procedura ATN) 8/2015-4/2016 (prima dell'entrata a regime della procedura ATN) Rapporto DDL/ATN L istituzionalizzazione della procedura AIR ha determinato 3 principali risultati: 1) l effettiva partecipazione di cittadini e stakeholders al processo decisionale fin dalla fase prodromica di avvio del percorso normativo, in maniera tale da rendere l intervento normativo rispondente alle necessità effettive della collettività. Ciò ha impattato positivamente anche sull'effettività e l'efficacia delle norme approvate, proprio perché preventivamente condivise; 2) il miglioramento della qualità della regolamentazione (grazie all utilizzo degli strumenti di semplificazione e di better regulation e all approvazione dei soli disegni di legge che hanno una reale effettività e comportano un impatto positivo sulle imprese e sulla crescita economica. A titolo di esempio basti pensare che, ad esito di questa procedura, in un caso si è deciso di non procedere alla presentazione del ddl essendo prevalsa la cd "opzione zero"); 3) l adozione di un metodo di lavoro che ha incrementato l efficienza del processo decisionale attraverso la riduzione delle tempistiche e degli oneri burocratici, il pieno e riuscito coinvolgimento di tutte le strutture amministrative regionali. Questi effetti altamente impattanti sul processo decisionale garantiscono in ultima istanza l accountability dei decisori politici e la coerenza delle politiche pubbliche regionali perché, da un lato, inducono il decisore a programmare e a condividere a priori tutti gli interventi, assumendosi pubblicamente la responsabilità delle proprie scelte; dall altro rendono trasparente ogni scelta compiuta attraverso l Analisi di impatto della 10

12 regolamentazione, così da cancellare anche quelle "zone d'ombra" che spesso si annidano in talune scelte normative. Si tratta, infine, di un modello che, pur essendo inclusivo e partecipato, non ha rallentato il processo decisionale, ma lo ha reso più efficiente, come dimostrano i dati sul trend di riduzione dei tempi di approvazione di un disegno di legge in Campania (da 70 giorni medi per l'approvazione di un ddl nel 2015, a 39 giorni medi per l'approvazione di un ddl nel 2016). La tabella successiva indica per quali disegni di legge sono state realizzate le AIR e le ATN nel periodo che va dal maggio 2016 al dicembre Tabella 3 Elenco delle AIR e ATN svolte DDL AIR ATN Cinema Campania. Norme per la promozione e la valorizzazione della cultura cinematografica ed audiovisiva X X Registro tumori animali X X Disposizioni volte a promuovere e a tutelare il rispetto degli animali d'affezione, a favorirne il benessere e a garantire la corretta relazione uomo-animale X X Ulteriori disposizioni in materia di razionalizzazione, adeguamento e semplificazione della normativa regionale X X Testo unico in materia di commercio X X Razionalizzazione della disciplina sulla gestione ed alienazione dei beni regionali X X Norme in materia di esercizio, controllo, manutenzione, accertamento ed ispezione degli impianti termici e modalità di accertamento ed ispezione sulle attività di certificazione energetica degli edifici X X Nel grafico sottostante, invece, è indicata la percentuale di AIR e ATN svolte distinte secondo la tipologia tematica afferente a ciascun disegno di legge. Figura 6 AIR e ATN svolte per tipologia tematica dei DDL Tipologia tematica DDL Attività produttive 29% Intersettoriale 14% Politiche culturali 28% Sanità 29% 11

13 2.3 Lo scambio delle migliori pratiche a livello nazionale e internazionale Il NUSAR partecipa attivamente ai lavori dell'osservatorio Legislativo Interregionale (OLI), strumento di collegamento e formazione tra gli uffici legislativi dei Consigli e delle Giunte regionali. Il NUSAR ha assicurato la partecipazione alle iniziative dell OLI, rappresentando le innovazioni intervenute recentemente nell ordinamento regionale e garantendo l attività di diffusione dei risultati di una migliore attività normativa in Campania, attraverso l illustrazione di casi concreti. In particolare, il NUSAR ha partecipato ai seguenti incontri: Roma 1-2 dicembre 2016: sulle politiche di sostegno ai processi partecipativi ed in particolare sui contenuti della legge 3/2010 della Regione Emilia- Romagna; sugli atti dell Unione europea di interesse regionale; sulla nuova disciplina della dirigenza pubblica; Firenze settembre 2016: sui nuovi principi in materia di Better regulation (il TOOL BOX); sulla mappatura delle attività soggette a SCIA dopo l adozione dello Schema di decreto legislativo in materia di individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124; sul c.d. Decreto FOIA e il diritto di accesso; Roma 18 settembre 2016: sull economia circolare: la legislazione dell unione europea sui rifiuti nel nuovo pacchetto; Roma giugno 2016: sullo schema di decreto legislativo sulla Trasparenza - Riforma Madia e sulla riforma Costituzionale; Roma aprile 2016: sugli schemi di decreti legislativi della Riforma Madia della Pubblica amministrazione; sulla qualità della regolazione nella programmazione : PON Governance e capacità istituzionale; sulla legislazione elettorale statale con riflessi sulla legislazione elettorale regionale. Il NUSAR partecipa, inoltre, ai tavoli di confronto coordinati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli Affari Legislativi, in seno alla Conferenza Unificata. In tale ambito, il NUSAR ha provveduto alla riattivazione della necessaria collaborazione multilivello nell ambito del Gruppo di lavoro AIR-VIR, trasmettendo formalmente per via telematica il 31 marzo 2016 le informazioni necessarie per la compilazione della Relazione al Parlamento 2016 sullo stato di applicazione dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) che il DAGL, quale referente nazionale per la materia, deve redigere annualmente e che compendia anche una sezione dedicata alla qualità della regolamentazione in ambito regionale. Inoltre, sono state condivise a livello interregionale le iniziative, in corso di elaborazione, finalizzate a delineare il nuovo progetto che il DAGL proporrà a valere sul PON Governance e capacità istituzionale (obiettivo tematico 12

14 n. 11). La nuova proposta progettuale è stata ipotizzata su tre linee principali di intervento, sotto le quali sono state individuate delle attività specifiche, tese a sviluppare i Piani di rafforzamento amministrativo (PRA) adottati dalle Regioni: - sostegno all attuazione dei PRA, in materia di manutenzione ed adeguamento normativo in ambiti di regolazione di interesse per le politiche di sviluppo, in una logica di coordinamento e condivisione multilivello; - promozione del partenariato nei processi di formazione e revisione della regolazione, nell ottica del Codice di condotta europeo, mediante la sperimentazione e l integrazione delle procedure di consultazione nel ciclo della regolazione; - digitalizzazione ed efficientamento dei processi di formazione e valutazione delle norme, nell ottica del ciclo della regolazione, mediante il riuso, da parte delle Regioni interessate, della piattaforma web qualitaregolazione.gov.it. 2.4 Semplificazione e riordino normativo Al fine di semplificare il quadro normativo regionale e rendere più competitivo il mercato, generando benefici diretti e indiretti per i cittadini e le imprese, il NUSAR ha supportato le strutture amministrative regionale e l Ufficio Legislativo del Presidente nelle attività di riflessione e individuazione di proposte normative relative alla semplificazione amministrativa e normativa, nonché all individuazione di pratiche di successo vigenti in altri contesti regionali. Il NUSAR è stato pertanto attivamente coinvolte nelle seguenti attività: redazione di 13 proposte normative per l elaborazione della Legge annuale di semplificazione, di cui l approvazione annuale è prevista dalla Legge regionale 5 dicembre 2005, n. 21 Riordino normativo ed abrogazione espressa di leggi tacitamente abrogate o prive di efficacia, che prevede l approvazione annuale di una legge di semplificazione entro il 31 marzo di ogni anno; Elaborazione di appunti e schede comparate per l esame delle normative regionali in ambiti di interesse della giunta regionale, finalizzate alla redazione di proposte normative da implementare nell ordinamento vigente; elaborazione di una scheda operativa di indagine per la ricognizione normativa a livello regionale finalizzata alla redazione di Testi Unici, supportando i gruppi di lavoro nella loro attività di riesame e riordino della normativa regionale, principalmente in materia di: a) agricoltura; b) attività produttive; c) turismo; d) commercio, secondo quanto stabilito dalla legge regionale 11/2015. Oltre ad un attività di ricognizione delle normative regionali vigente, il Nucleo ha effettuato attività di indagine e studio al fine di predisporre uno studio preliminare per l attivazione a livello regionale di una nuova procedura per la partecipazione della Regione alla definizione delle politiche dell Unione europea in fase ascendente e a un loro recepimento più efficace in fase discendente. 13

15 3. I casi di interesse 3.1. Le consultazioni dei portatori di interesse Le fasi di consultazione rappresentano, secondo gli indirizzi dell Unione europea e degli organismi internazionali che si occupano di qualità della regolamentazione, un momento essenziale dell'istruttoria dei disegni di legge poiché, garantendo la partecipazione dei soggetti direttamente e indirettamente destinatari degli effetti dei provvedimenti, consentono di acquisire informazioni preziose per migliorare i testi. Adottare tale procedura a livello regionale ha portato la Regione Campania all'avanguardia nel processo di implementazione degli strumenti finalizzati a rendere più partecipato e trasparente il processo normativo, considerato che spesso, a causa dell elevato numero di stakeholder, è difficile poterli coinvolgere in maniera diretta. Accanto quindi alle riunioni con i portatori d interesse organizzate nei quali questi fossero identificabili e circoscritti, si affianca l attività di pubblicazione online degli schemi di provvedimento in una specifica sezione del sito istituzionale CAMPANIA INFORMA, in modo da garantire pieno accesso e conoscibilità dell attività normativa della Giunta regionale e in modo da acquisire per via telematica proposte ed osservazioni da parte dei soggetti interessati. Nell effettuare le consultazioni, il NUSAR tiene presenti alcuni standard minimi di garanzia ovvero trasparenza e chiarezza dell informazione, pubblicità, accessibilità, durata, analisi dei dati, feedback. In ossequio a tali standard, infatti, la pubblicazione degli schemi di provvedimento è: 1) accompagnata da una relazione illustrativa; 2) preceduta da una comunicazione formale da parte della Regione nei confronti di tutti i potenziali destinatari individuabili a priori; 3) accessibile a chiunque ne voglia prendere visione; 4) garantita per un termine minimo di 15 giorni, ad eccezione dei casi di urgenza; 5) supportata da dati e analisi a corredo; 6) corredata dalla rendicontazione delle proposte di modifica od osservazioni accolte. Proprio in quest'ottica, il NUSAR sta perfezionando ed ampliando la prassi delle consultazioni. Per realizzarle nel modo più spedito, aperto ed efficiente possibile, sarà a breve introdotta un apposita sezione del nuovo portale della Regione, ben visibile, accessibile e usabile, il cui titolo sarà CAMPANIA PARTECIPA. Tale pagina sarà interamente dedicata alle consultazioni e alla presentazione del materiale elaborato dal NUSAR, con la pubblicazione dei contributi di chiunque voglia intervenire e commentare i disegni di legge della Giunta regionale. L'esito della consultazione sarà poi indicato nella documentazione a corredo del disegno di legge e pubblicato all atto della presentazione del provvedimento. 14

16 3.2 DDL Cinema Campania Le consultazioni svolte ai fini della redazione dell AIR allo schema di disegno di legge sul cinema, poi divenuto legge regionale 17 ottobre 2016, n. 30 recante Cinema Campania. Norme per il sostegno, la produzione, la valorizzazione e la fruizione della cultura cinematografica ed audiovisiva, ha visto la partecipazione attraverso momenti specifici di confronto, degli operatori regionale del settore, tra cui anche gli appartenenti al Comitato per una Legge Regionale sul Cinema in Campania, che raccoglie circa 350 operatori e professionisti del settore, e la Fondazione Film Commission Regione Campania. In particolare, il 28 giugno 2016 si è svolta presso la sede della Regione Campania una riunione in cui gli operatori del settore e le associazioni di categoria si sono confrontate con la struttura amministrativa regionale, alla presenza del Presidente della Giunta Regionale. A margine della riunione è stato richiesto ai partecipanti di inviare all Ufficio Legislativo del Presidente tramite posta elettronica ed entro il 1 luglio specifiche proposte di modifica e/o integrazione del testo discusso. Il Comitato per una Legge Regionale sul Cinema in Campania ha inviato per via telematica il 30 giugno all Ufficio Legislativo del Presidente un position paper chiedendo alla Regione di dotarsi di una legge che affronti tutti gli aspetti del settore cinematografico e audiovisivo, mettendo a sistema le risorse attraverso un meccanismo chiaro e trasparente di regole, al fine di riordinare il comparto e integrare, in maniera organica e secondo un unico disegno di sviluppo, le diverse filiere esistenti. Il 1 luglio è stato acquisito dall Ufficio Legislativo del Presidente un ulteriore documento di posizione inviato dalla Fondazione Film Commission Regione Campania sul ruolo delle Film Commission nelle esperienze regionali e sull attività della Fondazione. Nella medesima giornata sono state anche acquisite le osservazioni provenienti da Rai Cinema, che richiedeva che il riferimento al settore dell audiovisivo fosse presente in tutti i riferimenti del testo di legge. Rilevata e valutata la pertinenza delle proposte e il loro valore socio-economico, nonché al loro sostenibilità e compatibilità con l ordinamento, le linee generali di sviluppo delle proposte sono state acquisite nel testo dell intervento normativo. Tale operazione di coinvolgimento nella primissima fase di redazione del provvedimento ha comportato tre effetti positivi: 1) la piena partecipazione degli stakeholders al procedimento normativo attraverso un momento di confronto proattivo finalizzato ad individuare le soluzioni più rispondenti alle necessità del settore; 2) l ampia convergenza di maggioranza e opposizione sul testo del disegno di legge che ne ha consentito l approvazione all unanimità in sede consiliare; 3) un iter consiliare estremamente spedito, che si è concluso in poco più di un mese (dall 8 settembre al 6 ottobre 2016). 15

17 3.3 DDL Registro tumori animali Come anticipato, nello svolgimento dell AIR, il NUSAR procede alla valutazione ed alla comparazione tra la situazione normativa, sociale ed economica attuale e quella attesa a seguito dell attuazione di opzioni alternative. In questa analisi, risultano pertanto fondamentali due passaggi, ovvero: la valutazione dell opzione di non intervento di regolamentazione (c.d. Opzione zero ) sezione 3 della Scheda AIR ; la valutazione delle opzioni alternative all intervento regolatorio - sezione 4 della Scheda AIR. Queste valutazioni attengono a due diversi ordini di considerazioni. Nel primo caso l opzione zero va preferita quando la normativa vigente si dimostra più vantaggiosa rispetto a un nuovo intervento pubblico. Essa non va pertanto confusa con un azzeramento della regolazione. Nel secondo caso, si valutano opzioni alternative di intervento esaminando i presupposti, ovvero le condizioni giuridiche, economico-sociali, organizzative e finanziare per la relativa attuazione. Sulla base dei risultati della valutazione delle diverse opzioni, in rapporto agli obiettivi prefissati, viene quindi individuata l opzione preferita. Nel caso del DDL Registro tumori animali, il NUSAR, valutando opzioni alternative di intervento, ha ravvisato che in mancanza di un esplicito obbligo di disciplinare la materia con legge, la possibilità di ricorrere ad una delibera di Giunta fosse la soluzione migliore presentando l indubbio vantaggio di poter usufruire di un iter di approvazione e di possibile futura modifica del testo estremamente ridotti, senza la necessità di un dispendioso passaggio in Consiglio Regionale. Inoltre, la bontà della scelta di questa opzione è stata suffragata da altri fattori, quali: 1) la già piena operatività del Registro Tumori Animali così come disciplinato dal Piano Regionale Integrato adottato dalla Regione Campania con DGR n. 617 del 2015; 2) l intervento solo con delibera di Giunta regionale da parte delle altre Regioni (così l'umbria, la Toscana e il Piemonte); 3) il pieno raggiungimento degli obiettivi attesi anche con l adozione di una delibera di giunta e non di una legge regionale. 16

18 4. Allegati Allegato 1: DPGR 137/2016 e allegati 17

19 IL PRESIDENTE PREMESSO che: a) lo Statuto della Regione Campania, approvato con legge regionale 28 maggio 2009, n. 6, all articolo 30, prevede che le normative regionali si caratterizzino per la chiarezza e la semplicità dei testi, al fine di assicurarne la qualità; b) l Accordo Interistituzionale tra il Parlamento europeo, il Consiglio dell Unione europea e la Commissione europea Legiferare meglio del 13 aprile 2016 promuove la qualità della normativa e la trasparenza del processo al fine di garantire una legislazione comprensibile e chiara, di consentire ai cittadini, alle amministrazioni e alle imprese di comprendere facilmente i loro diritti e obblighi, di prevedere adeguate prescrizioni in materia di relazioni, monitoraggio e valutazione e di evitare l eccesso di regolamentazione e gli oneri amministrativi; c) la legge 28 novembre 2005, n. 246 avente ad oggetto Semplificazione e riassetto normativo per l anno 2005, all articolo 14, comma 1, introduce disposizioni volte alla semplificazione della regolamentazione; d) la legge regionale 14 ottobre 2015, n. 11, recante Misure urgenti per semplificare, razionalizzare e rendere più efficiente l apparato amministrativo, migliorare i servizi ai cittadini e favorire l attività di impresa. Legge annuale di semplificazione 2015, prevede che il processo normativo regionale si conformi ai principi di proporzionalità, sussidiarietà, trasparenza, responsabilità, accessibilità, chiarezza e semplicità delle norme, e che a tali fini la Giunta Regionale si avvalga dei seguenti strumenti: 1. Analisi di Impatto della Regolamentazione (AIR); 2. Analisi Tecnico Normativa (ATN); e) l articolo 5 della legge regionale n. 11/2015 espressamente dispone che: Con decreto del Presidente della Giunta regionale sono definiti, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con riferimento ai disegni di legge di iniziativa della Giunta, i metodi di analisi e i modelli di ATN, sottoposti a revisione con cadenza non inferiore al triennio. ; f) l articolo 6 della legge regionale n. 11/2015 espressamente dispone che: Con decreto del Presidente della Giunta regionale sono definiti, con riferimento ai disegni di legge di iniziativa della Giunta, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge: a) i criteri generali e le procedure dell'air, da concludere con apposita relazione, nonché le relative fasi di consultazione individuando, al contempo, le sezioni: 1) dedicate alla valutazione dell'impatto della ipotesi normativa sulle piccole e medie imprese e gli oneri informativi e i relativi costi amministrativi introdotti o eliminati a carico di cittadini e imprese; 2) dedicate alla valutazione del rispetto dei livelli minimi di regolazione comunitaria come definiti dall'articolo 14 della legge 246/2005; b) le tipologie sostanziali, i casi e le modalità di esclusione dell'air; c) i metodi di analisi e i modelli di AIR, sottoposti a revisione con cadenza non inferiore al triennio; d) i criteri ed i contenuti generali della relazione annuale al Consiglio regionale sullo stato di attuazione dell'air. ; g) con delibera della Giunta regionale n. 256 dell 11 luglio 2014 è stato adottato il Regolamento interno della Giunta regionale della Campania recante norme sul funzionamento interno dell organo collegiale; RITENUTO di dover definire, in attuazione della normativa sopra richiamata, i criteri generali e le procedure dell AIR, le relative fasi di consultazione, le tipologie sostanziali e i casi e le modalità di esclusione dell AIR, i metodi di analisi e i modelli di AIR e i criteri e i contenuti generali della relazione annuale al Consiglio regionale sullo stato di attuazione dell AIR; CONSIDERATO opportuno individuare modelli di relazione AIR e ATN che siano uniformi rispetto a quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 settembre 2008, n. 170, Regolamento recante disciplina attuativa dell analisi dell impatto della regolamentazione (AIR), ai sensi dell articolo 14, comma 5, della legge 28 novembre 2005, n. 246, dalla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 gennaio 2013 recante Disciplina sul rispetto dei livelli minimi di regolazione previsti dalle direttive europee, nonchè aggiornamento del modello di Relazione AIR, ai sensi dell'articolo 14, comma 6, della legge 28 novembre 2005, n. 246 e dalla direttiva del Presidente del Consiglio 10 settembre 2008, recante Tempi e modalità di effettuazione dell analisi tecnico-normativa (ATN) ; VISTI: a) lo Statuto della Regione Campania; b) l Accordo Interistituzionale tra il Parlamento europeo, il Consiglio dell Unione europea e la Commissione europea Legiferare meglio del 13 aprile 2016; c) la legge 28 novembre 2005, n. 246;

20 d) la legge regionale 14 ottobre 2015, n. 11; e) il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 settembre 2008, n. 170, f) la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 settembre 2008; g) la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 gennaio 2013; h) il Regolamento interno della Giunta regionale della Campania di cui alla delibera della Giunta regionale n. 256 dell 11 luglio 2014; DECRETA 1. di approvare il disciplinare allegato (all. 1) al presente decreto recante Disciplinare per la redazione dell Analisi di Impatto della Regolamentazione (AIR) e dell Analisi Tecnico Normativa (ATN) in attuazione degli articoli 5, 6, 7, e 8 della legge regionale 14 ottobre 2015 n. 11 ; 2. di approvare le schede AIR e ATN allegate al suddetto disciplinare (all. 2 e all. 3); 3. di trasmettere il presente decreto al Capo di Gabinetto, al Capo dell Ufficio Legislativo, ai Capi Dipartimento, ai Direttori Generali, ai Dirigenti degli Uffici Speciali e alle strutture di riferimento, al Direttore Generale dell Attività Legislativa del Consiglio Regionale, nonché al BURC per la pubblicazione. DE LUCA

21 ALLEGATO 1 Disciplinare per la redazione dell Analisi di Impatto della Regolamentazione (AIR) e dell Analisi Tecnico Normativa (ATN) in attuazione degli articoli 5, 6, 7, e 8 della legge regionale 14 ottobre 2015 n. 11 Art. 1 Ambito di applicazione 1. Per assicurare l utilità e l efficacia dell intervento normativo, ogni disegno di legge d iniziativa della Giunta Regionale è corredato, per la sua trattazione a norma dello Statuto regionale, dall Analisi di Impatto della Regolamentazione (AIR) e dall Analisi Tecnico Normativa (ATN). 2. Il Nucleo per il supporto e l'analisi della regolazione (di seguito NUSAR), ai sensi dell articolo 8 della legge regionale 14 ottobre 2015, n. 11, assicura, per conto della Giunta Regionale, la corretta e completa elaborazione dell AIR e dell ATN sulla base delle schede allegate al presente Disciplinare e della procedura di seguito illustrata. 3. Le schede AIR e ATN costituiscono documentazione a corredo delle proposte di deliberazione di approvazione dei disegni di legge, ai sensi dell articolo 4, comma 2, del Regolamento interno della Giunta regionale della Campania, adottato con Delibera della Giunta regionale n. 256, dell 11 luglio Art. 2 Analisi di Impatto della Regolamentazione (AIR) 1. L AIR costituisce un supporto alle decisioni dell'organo politico dell amministrazione regionale e consiste nella preventiva valutazione socio-economica degli effetti sulle attività dei cittadini e delle imprese degli interventi normativi proposti, nonché sull'organizzazione e sul funzionamento delle pubbliche amministrazioni, mediante comparazione di opzioni alternative, nel rispetto della legge 28 novembre 2005, n. 246 (Semplificazione e riassetto normativo per l'anno 2005) e della legge 11 novembre 2011, n. 180 (Norme per la tutela della libertà di impresa. Statuto delle imprese) e in attuazione dell Accordo tra Governo, Regioni e Autonomie locali in materia di semplificazione e di miglioramento della qualità della regolamentazione 23/CU del 29 marzo La scheda AIR è redatta secondo la scheda allegata (all. 2).

22 Art. 3 Analisi Tecnico Normativa (ATN) 1. L ATN verifica l'incidenza della normativa proposta sull'ordinamento giuridico vigente, accerta la sua conformità alle fonti sovraordinate e il rispetto degli ambiti di autonomia riconosciuti agli enti locali e dà conto della giurisprudenza esistente, della pendenza di giudizi di costituzionalità, sul medesimo o analogo oggetto, di eventuali progetti della stessa materia già in corso, della correttezza delle definizioni e dei riferimenti normativi contenuti nel testo della normativa proposta, nonché delle tecniche di modificazione e abrogazione delle disposizioni vigenti e di eventuali precedenti interventi di delegificazione. 2. L ATN, nel rispetto della legge 28 novembre 2005, n. 246 (Semplificazione e riassetto normativo per l'anno 2005) e in attuazione dell Accordo tra Governo, Regioni e Autonomie locali in materia di semplificazione e di miglioramento della qualità della regolamentazione 23/CU del 29 marzo 2007, verifica in particolare: a) la necessità dell'intervento normativo, considerando anche la possibilità di non intervenire (cosiddetta opzione zero); b) l'incidenza ed il coordinamento delle norme proposte con le leggi e i regolamenti della Regione e degli enti locali; c) la compatibilità dell'intervento con l'ordinamento nazionale e quello dell Unione Europea; d) l'analisi delle interrelazioni tra i diversi livelli di produzione normativa per superare la frammentarietà del quadro normativo; e) la verifica dell'assenza di rilegificazioni e del possibile utilizzo di strumenti di semplificazione normativa; f) gli eventuali effetti abrogativi impliciti di disposizioni al fine di tradurli in norme abrogative espresse. 3. La scheda ATN è redatta secondo la scheda allegata (all. 3). Art. 4 Procedura di redazione dell AIR e dell ATN 1. Ai fini della redazione di un disegno di legge, la struttura amministrativa competente, sulla base delle indicazioni dell Assessore di riferimento, svolge un adeguata istruttoria ed elabora, a conclusione, le linee generali dell intervento normativo. 2. Ai fini dell elaborazione delle linee di intervento di cui al comma precedente, la struttura proponente il disegno di legge procede a consultare i portatori di interessi particolari pubblici o privati destinatari degli effetti diretti ed indiretti dell ipotesi di intervento normativo, così da quantificare, anche in termini economici, l impatto della proposta e verificarne l utilità per la collettività. 3. Le consultazioni possono essere svolte anche per via telematica ovvero attraverso il sito internet istituzionale della Regione o secondo le modalità ritenute più opportune dalla struttura proponente. 4. Al termine dell istruttoria, la struttura proponente trasmette, tramite posta elettronica istituzionale (PEI) al NUSAR, all indirizzo nusar@regione.campania.it, le linee generali dell intervento normativo e gli esiti delle consultazioni.

23 5. Il NUSAR, entro 3 giorni dalla ricezione degli elementi di cui al comma precedente, provvede a redigere la Scheda AIR richiedendo agli uffici competenti, in caso di particolare complessità della materia, un supplemento di istruttoria. 6. Sulla base delle risultanze dell AIR, la struttura proponente, con il supporto dell Ufficio Legislativo e sulla base delle indicazioni dell Assessore competente, elabora il disegno di legge e lo trasmette, con la relativa quantificazione degli oneri finanziari effettuata dalla Direzione Generale per le risorse finanziarie, al NUSAR per la redazione della Scheda ATN. 7. Il disegno di legge completo di relazione illustrativa, Scheda AIR e Scheda ATN, è trasmesso alla Giunta regionale secondo quanto previsto dal Regolamento interno della Giunta regionale della Campania di cui alla DGR n. 256/2014. Art. 5 Relazione annuale 1. Entro il 31 gennaio di ogni anno, il NUSAR predispone una relazione sintetica che dia conto delle AIR e delle ATN redatte e delle modalità seguite per la loro redazione, evidenziando, ove presenti, criticità applicative. 2. La Giunta regionale adotta la relazione di cui al comma precedente e la trasmette al Consiglio regionale. Art. 6 Norme finali 1. Su motivata richiesta dell Assessore proponente un disegno di legge, la Giunta regionale può consentire l esenzione dall AIR nei casi di necessità ed urgenza. La delibera della Giunta regionale di approvazione del disegno di legge prende atto della richiesta di esenzione. 2. Sono esclusi dall ambito di applicazione del presente disciplinare: 1. i disegni di legge di revisione statutaria; 2. il bilancio di previsione annuale e il bilancio pluriennale, i disegni di legge collegati e il DEFR, nonché le loro variazioni ed il rendiconto generale presentati dalla Giunta regionale, nel rispetto dell articolo 61 dello Statuto regionale; 3. i disegni di legge di riconoscimento dei debiti fuori bilancio di cui al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42.

24 ALLEGATO N. 2 SCHEDA AIR ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE SEZIONI Sezione 1 - Contesto e obiettivi dell intervento di regolamentazione CONTENUTI La sezione illustra il contesto in cui si colloca l iniziativa di regolazione, l analisi dei problemi esistenti, le ragioni di opportunità dell intervento di regolazione, le esigenze e gli obiettivi che l intervento intende perseguire. In particolare, la sezione contiene i seguenti elementi: 1. la rappresentazione del problema da risolvere e delle criticità constatate, anche con riferimento al contesto internazionale ed europeo, nonché delle esigenze sociali ed economiche considerate; 2. l indicazione degli obiettivi perseguiti con l intervento normativo; 3. la descrizione degli indicatori che consentono di verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi indicati e di monitorare l attuazione dell intervento nell ambito della VIR; 4. l indicazione delle categorie dei soggetti, pubblici e privati, destinatari dei principali effetti dell intervento regolatorio. La sezione indica eventualmente le fonti informative utilizzate per i diversi profili dell analisi. Sezione 2 - Procedure di consultazione precedenti l intervento La sezione descrive le consultazioni effettuate con i destinatari pubblici e privati dell iniziativa di regolazione o delle associazioni rappresentative degli stessi, indicando le modalità seguite, i soggetti consultati e le risultanze emerse ai fini dell analisi d impatto. La sezione indica, eventualmente, le ragioni del limitato o mancato svolgimento delle consultazioni. Nelle consultazioni di cui alla presente sezione non rientrano i pareri di organi istituzionali. Sezione 3 - Valutazione dell opzione di non intervento di regolamentazione La sezione descrive la valutazione dell opzione del non intervento («opzione zero»), indicando i prevedibili effetti di tale scelta, con particolare riferimento ai destinatari e agli obiettivi di

Decreto Presidente Giunta n. 137 del 26/05/2016

Decreto Presidente Giunta n. 137 del 26/05/2016 n. 34 del 30 Maggio 2016 Decreto Presidente Giunta n. 137 del 26/05/2016 Dipartimento 93 - Direzione di staff della struttura di supporto tecnico operativa alla SDG Oggetto dell'atto: APPROVAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

SEZIONE 1 - Contesto e obiettivi dell intervento di regolamentazione

SEZIONE 1 - Contesto e obiettivi dell intervento di regolamentazione ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (Dir. P.C.M. 16 GENNAIO 2013 G.U. 12 APRILE 2013, N. 86) Titolo: schema di decreto legislativo recante attuazione della delega di cui all articolo 5 della

Dettagli

NORMATIVA COMPARATA Regione Abruzzo

NORMATIVA COMPARATA Regione Abruzzo Regione Abruzzo STATUTO Pubblicato nel BURA 10 gennaio 2007, n. 1. Art. 26 - La funzione di controllo 1. Il Consiglio regionale predispone gli strumenti per esercitare la funzione di controllo, per valutare

Dettagli

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. 10 settembre Tempi e modalità di effettuazione dell'analisi tecnico-normativa (ATN).

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. 10 settembre Tempi e modalità di effettuazione dell'analisi tecnico-normativa (ATN). DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 settembre 2008 Tempi e modalità di effettuazione dell'analisi tecnico-normativa (ATN). (GU n. 219 del 18-9-2008) IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

SANCISCE IL SEGUENTE ACCORDO

SANCISCE IL SEGUENTE ACCORDO Accordo fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunità montane in materia di semplificazione e miglioramento della qualità della regolamentazione

Dettagli

Legge regionale. 2 novembre 2011, n. 29.

Legge regionale. 2 novembre 2011, n. 29. Semplificazione e qualità della normazione. Pubblicata nel B.U. Puglia 11 novembre 2011, n. 176. Art. 1 Finalità. Capo I Finalità e principi 1. La presente legge detta i principi, i criteri e gli strumenti

Dettagli

Un approccio basato sulla programmazione per una. nuova funzione regolatoria della Regione Puglia

Un approccio basato sulla programmazione per una. nuova funzione regolatoria della Regione Puglia Un approccio basato sulla programmazione per una nuova funzione Relatore -Nicola Corvasce -Dirigente del Servizio della G. R. -Regione Puglia Firenze, 9 febbraio 2012 Ciclo della regolazione Programmazione

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA Schema di decreto legislativo in materia di riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa in attuazione dell articolo

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 novembre 2009, n. 212 Regolamento recante disciplina attuativa della verifica dell'impatto della regolamentazione (VIR), ai sensi dell'articolo 14,

Dettagli

Allegato 4 alla Delib.G.R. n. 3/1 del

Allegato 4 alla Delib.G.R. n. 3/1 del Allegato 4 alla Delib.G.R. n. 3/1 del 23.1.2018 Legge regionale 20 ottobre 2016, n. 24 (Norme sulla qualità della regolazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi). Direttive sul procedimento

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 569 del 20/09/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 569 del 20/09/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 569 del 20/09/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 2 - Direzione Generale per lo sviluppo economico e le attività produttive U.O.D.

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. n. 5528 del 27/05/2015 VISTA la legge 23 agosto 1988, n.400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio e successive modificazioni e integrazioni; VISTO

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) Amministrazione proponente: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Titolo: schema di

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) Amministrazione proponente: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Titolo: Schema di

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE:

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE: Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 119 del 19-10-2016 50459 REGOLAMENTO REGIONALE 18 ottobre 2016, n. 11 L.R. 2.11.2011 n. 29 Semplificazione e qualità della normazione. Artt. 6 e 10. Regolamento

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA UFFICIO LEGISLATIVO

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA UFFICIO LEGISLATIVO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA UFFICIO LEGISLATIVO Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA Titolo: schema di decreto legislativo recante disciplina della dirigenza della Repubblica ai sensi dell articolo 11 della legge 7 agosto 2015, n. 124. PARTE I. ASPETTI TECNICO-NORMATIVI

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013)

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013) ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013) Titolo: Schema di Regolamento concernente l amministrazione e la contabilità delle amministrazioni pubbliche

Dettagli

Ufficio Legislativo del Presidente. Secondo rapporto sintetico sulla legislazione (X legislatura)

Ufficio Legislativo del Presidente. Secondo rapporto sintetico sulla legislazione (X legislatura) Ufficio Legislativo del Presidente Secondo rapporto sintetico sulla legislazione 1 luglio 2016 30 giugno 2017 INDICE 1. ANALISI QUANTITATIVA DELLE LEGGI ANNO 2016-2017 1.1 Le leggi regionali: trend a confronto

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) Sezione 1- Contesto e obiettivi dell intervento di regolamentazione

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) Sezione 1- Contesto e obiettivi dell intervento di regolamentazione ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) Titolo: Schema di decreto legislativo recante la revisione della composizione e delle competenze del Consiglio nazionale dell Ordine dei giornalisti,

Dettagli

REGIONE PUGLIA AREA ORGANIZZAZIONE E RIFORMA DELL'AMMINISTRAZIONE SERVIZIO LEGISLATIVO DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE PUGLIA AREA ORGANIZZAZIONE E RIFORMA DELL'AMMINISTRAZIONE SERVIZIO LEGISLATIVO DELLA GIUNTA REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA ORGANIZZAZIONE E RIFORMA DELL'AMMINISTRAZIONE SERVIZIO LEGISLATIVO DELLA GIUNTA REGIONALE Il procedimento legislativo e regolamentare di iniziativa del Governo regionale è disciplinato

Dettagli

Schema di decreto legislativo recante: Pubblicità degli incarichi extragiudiziari conferiti ai magistrati, in attuazione della delega di cui agli

Schema di decreto legislativo recante: Pubblicità degli incarichi extragiudiziari conferiti ai magistrati, in attuazione della delega di cui agli Schema di decreto legislativo recante: Pubblicità degli incarichi extragiudiziari conferiti ai magistrati, in attuazione della delega di cui agli articoli 1, comma 1, lettera g) e 2, comma 8, della legge

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA Delibera n. 19654 Adozione del Regolamento concernente i procedimenti per l adozione di atti di regolazione generale ai sensi dell articolo 23 della legge 28 dicembre 2005, n. 262 e successive modificazioni

Dettagli

Comitato per la Legislazione

Comitato per la Legislazione Comitato per la Legislazione Struttura, funzioni ed attività ANNO 2012 a cura del Servizio Analisi Economica, Statistica e Monitoraggio Temi all attenzione l idea che il ruolo di rappresentanza del legislatore

Dettagli

ANALISI TECNICA NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo

ANALISI TECNICA NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo ANALISI TECNICA NORMATIVA Amministrazione proponente: Presidenza del Consiglio dei Ministri Titolo: Schema di decreto legislativo recante la revisione della composizione e delle competenze del Consiglio

Dettagli

)(* (+ )!!,'' -!(&) '()!.(#&!(% /&) '& 0

)(* (+ )!!,'' -!(&) '()!.(#&!(% /&) '& 0 !"# $ %!!! &!! " # ' (' )! )(* (+ )!!,'' -!(&) '()!.(#&!(% /&) '& 0 Visto il Position Paper Italia della Commissione Europea del 09 novembre 2012 (ARES 2012/1326063), con il quale la Commissione europea

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del / / 19 31 01 2019 OGGETTO: Piano Triennale della

Dettagli

Capo I - Qualità della normazione. Art. 1 - Finalità della legge

Capo I - Qualità della normazione. Art. 1 - Finalità della legge Legge regionale 22 ottobre 2008, n. 55 Disposizioni in materia di qualità della normazione. Bollettino Ufficiale n. 34, parte prima,, del 29.10.2008 Capo I - Qualità della normazione Art. 1 - Finalità

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo.

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. ANALISI TECNICO-NORMATIVA Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante modifica della direttiva 2013/34/UE

Dettagli

ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.) (Direttiva P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Presidenza del Consiglio, Ministero dell Interno

ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.) (Direttiva P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Presidenza del Consiglio, Ministero dell Interno ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.) (Direttiva P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Presidenza del Consiglio, Ministero dell Interno Titolo: DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore MAZZUCCHI CARLO MATTEO. Responsabile del procedimento MAZZUCCHI CARLO MATTEO. Responsabile dell' Area D.

DETERMINAZIONE. Estensore MAZZUCCHI CARLO MATTEO. Responsabile del procedimento MAZZUCCHI CARLO MATTEO. Responsabile dell' Area D. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE RELAZIONI ISTITUZIONALI DETERMINAZIONE N. G00483 del 23/01/2017 Proposta n. 20471 del 29/12/2016 Oggetto: Adeguamento delle

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) Amministrazione proponente: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Titolo: schema di

Dettagli

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1, COMMA 28, LETTERE A) E C), DELLA LEGGE 20 MAGGIO 2016, N. 76, CHE DELEGA IL GOVERNO AD ADOTTARE

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO INTEGRATIVO E CORRETTIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 MAGGIO 2016, N. 90, IN MATERIA DI COMPLETAMENTO DELLA RIFORMA DELLA STRUTTURA DEL BILANCIO DELLO

Dettagli

ai sensi della legge regionale n. 65, Capo V, e del regolamento regionale , n. 4/R.

ai sensi della legge regionale n. 65, Capo V, e del regolamento regionale , n. 4/R. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE ALLA FORMAZIONE DEGLI ATTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SESTO FIORENTINO ai sensi della legge regionale 10.11.2014 n. 65,

Dettagli

LA CONFERENZA UNIFICATA

LA CONFERENZA UNIFICATA ACCORDO ai sensi dell articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, le Regioni e i Comuni concernente l adozione del regolamento ediliziotipo ai sensi

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008)

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministero del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministero dell economia e delle finanze e con il

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. Amministrazione proponente: Ministero del lavoro e delle politiche sociali

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. Amministrazione proponente: Ministero del lavoro e delle politiche sociali ANALISI TECNICO-NORMATIVA Amministrazione proponente: Ministero del lavoro e delle politiche sociali Titolo: SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2014/50/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO

Dettagli

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 28/2008

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 28/2008 DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 28/2008 SCHEMA DI REGOLAMENTO SULL APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DI CUI ALL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2005, N. 262, IN MATERIA DI PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 5 MARZO 2015 83/2015/A COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL OSSERVATORIO PERMANENTE DELLA REGOLAZIONE ENERGETICA, IDRICA E DEL TELERISCALDAMENTO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO INTEGRATIVO E CORRETTIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 MAGGIO 2016, N. 93 IN MATERIA DI RIORDINO DELLA DISCIPLINA PER LA GESTIONE DEL BILANCIO E IL

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2012

PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2012 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO PER L ANNO 2012 DIREZIONE REGIONALE ASSISTENZA LEGISLATIVA 5 Scheda Progetto 16 OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE DAL - DRAI - DIREZIONE REGIONALE RAPPORTI

Dettagli

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2016-2017-2018 OTTOBRE 2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Indice INTRODUZIONE...

Dettagli

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 novembre 2002 Indirizzi per la programmazione strategica e la predisposizione delle direttive generali dei Ministri per l'attivita' amministrativa

Dettagli

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo.

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo. SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE VOLTE A RAFFORZARE IL SISTEMA SANZIONATORIO RELATIVO AI REATI FINALIZZATI AD ALTERARE L ESITO DI COMPETIZIONI SPORTIVE RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA (ATN) Amministrazioni

Dettagli

NUCLEO INDIPENDENTE di VALUTAZIONE Parco Adda Sud

NUCLEO INDIPENDENTE di VALUTAZIONE Parco Adda Sud NUCLEO INDIPENDENTE di VALUTAZIONE Parco Adda Sud Al Presidente Al Direttore Alla Posizione Organizzativa Al Presidente delegazione trattante All Organo di Revisione Contabile - Verbale n. 1/2015 del giorno

Dettagli

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

OIV Organismo Indipendente di Valutazione OIV Organismo Indipendente di Valutazione Agenzia Nazionale Giovani Monitoraggio sull avvio del Ciclo della Performance 2017-2019 FEBBRAIO 2017 1 Indice Premessa... 3 Piano della performance 2017-2019...

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 1 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI NOVITA... 4 2. PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE DEL PROGRAMMA... 6 3. INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE DELLA TRASPARENZA...

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE STATUTARIA N. 2/10^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI MODIFICHE ALLO STATUTO DELLA REGIONE CALABRIA. RELATORE: SINIBALDO ESPOSITO

PROPOSTA DI LEGGE STATUTARIA N. 2/10^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI MODIFICHE ALLO STATUTO DELLA REGIONE CALABRIA. RELATORE: SINIBALDO ESPOSITO PROPOSTA DI LEGGE STATUTARIA N. 2/10^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI S. ESPOSITO E V. PASQUA RECANTE: MODIFICHE ALLO STATUTO DELLA REGIONE CALABRIA. RELATORE: SINIBALDO ESPOSITO IL DIRIGENTE F.TO

Dettagli

I principi e gli obiettivi della nuova legge regionale sulla partecipazione

I principi e gli obiettivi della nuova legge regionale sulla partecipazione I principi e gli obiettivi della nuova legge regionale sulla partecipazione Legge regionale 22 ottobre 2018 n. 15 «Legge sulla partecipazione all elaborazione delle politiche pubbliche. Abrogazione della

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi Programma Operativo di Assistenza Tecnica alle Regioni dell obiettivo convergenza per il rafforzamento delle capacità

Dettagli

Semplificazione normativa: qualità della regolamentazione

Semplificazione normativa: qualità della regolamentazione Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Articolo 26 Il Comitato per la legislazione 1. Il Consiglio istituisce, secondo le disposizioni del Regolamento, il Comitato per la legislazione. Articolo

Dettagli

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità Disegno di legge concernente Norme sulla partecipazione della Regione Autonoma della Sardegna ai processi decisionali dell Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari. CAPO

Dettagli

Le misure di semplificazione della legge Madia alla prova dell implementazione

Le misure di semplificazione della legge Madia alla prova dell implementazione ForumPA 2017 23 maggio Le misure di semplificazione della legge Madia alla prova dell implementazione Silvia Paparo Direttore generale dell Ufficio per la semplificazione (Dipartimento della funzione pubblica

Dettagli

COMUNE DI MENFI. Provincia di Agrigento REGOLAMENTO DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI MENFI

COMUNE DI MENFI. Provincia di Agrigento REGOLAMENTO DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI MENFI COMUNE DI MENFI Provincia di Agrigento REGOLAMENTO DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI MENFI Approvato con delibera consiliare n. 46 del 03.06.2015 Regolamento del Bilancio partecipativo del Comune

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 816 del 26/11/2010

Delibera della Giunta Regionale n. 816 del 26/11/2010 Delibera della Giunta Regionale n. 816 del 26/11/2010 A.G.C.1 Gabinetto Presidente Giunta Regionale Settore 4 Legislativo-Osservatorio sulle pronunce giurisdiz. in materia legislativa Oggetto dell'atto:

Dettagli

Speciale n. 26 del 28 Febbraio 2014

Speciale n. 26 del 28 Febbraio 2014 Anno XLIV - N.41 Speciale (12.04.2013) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Direzione, Redazione e Amministrazione: Ufficio BURA Speciale n. 26 del 28 Febbraio 2014 Codice di comportamento

Dettagli

2. GLI ATTORI COINVOLTI

2. GLI ATTORI COINVOLTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze politiche Cattedra Jean Monnet «The implementation of EU policies by regional and local authorities EUREL» Corso La better regulation e la semplificazione

Dettagli

I progetti del Dipartimento della funzione pubblica DELIVERY UNIT NAZIONALE SUPPORTO ALL OPERATIVITA DELLA RIFORMA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE

I progetti del Dipartimento della funzione pubblica DELIVERY UNIT NAZIONALE SUPPORTO ALL OPERATIVITA DELLA RIFORMA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE I progetti del Dipartimento della funzione pubblica DELIVERY UNIT NAZIONALE SUPPORTO ALL OPERATIVITA DELLA RIFORMA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE Obiettivo O.S. 1.2 «Riduzione degli oneri regolatori 1 L

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 60 del 15/02/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 60 del 15/02/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 60 del 15/02/2016 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 16 - Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo

Dettagli

!"# $ %!!! &! ' (' )! )(* (+ )!!''!(&) '()!,(#&!(% -&) '&.

!# $ %!!! &! ' (' )! )(* (+ )!!''!(&) '()!,(#&!(% -&) '&. !"# $ %!!! &!! " # ' (' )! )(* (+ )!!''!(&) '()!,(#&!(% -&) '&. Oggetto: Approvazione e adesione al Protocollo di intesa per promuovere e assicurare l'integrazione ambientale e gli obiettivi di sviluppo

Dettagli

Schema di decreto legislativo recante: Pubblicità degli incarichi extragiudiziari conferiti ai magistrati, in attuazione della delega di cui agli

Schema di decreto legislativo recante: Pubblicità degli incarichi extragiudiziari conferiti ai magistrati, in attuazione della delega di cui agli Schema di decreto legislativo recante: Pubblicità degli incarichi extragiudiziari conferiti ai magistrati, in attuazione della delega di cui agli articoli 1, comma 1, lettera g) e 2, comma 8, della legge

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Segreteria e direzione generale

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Segreteria e direzione generale N. 77/2018 del registro delle Determinazioni del Sindaco metropolitano Oggetto: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DEL PIANO URBANO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLA (PUMS) E CONTESTUALE AVVIO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE i INTRODUZIONE 1. Considerazioni preliminari sul difficile processo di valorizzazione di un sistema autonomistico che oscilla tra regionalismo e municipalismo... 1 2. Riflessioni sull opportunità di implementare

Dettagli

Comune di Cava Manara. Regolamento del Bilancio partecipativo

Comune di Cava Manara. Regolamento del Bilancio partecipativo Comune di Cava Manara Regolamento del Bilancio partecipativo Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 38 del 20.12.2016 1 Sommario Capo I - Disposizioni generali... 3 Art. 1. Definizione e finalità...

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 31/07/2014 PROT. N.413 )

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 31/07/2014 PROT. N.413 ) REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 31/07/2014 PROT. N.413 ) " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N. 9652 del 5 agosto

Dettagli

NUCLEO UNIFICATO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI (NURV) REGOLAMENTO INTERNO

NUCLEO UNIFICATO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI (NURV) REGOLAMENTO INTERNO NUCLEO UNIFICATO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI (NURV) REGOLAMENTO INTERNO Allegato A Sommario Art.1 - Oggetto Art.2 - Funzioni Art.3 - Attività di valutazione e monitoraggio

Dettagli

Agenzia Nazionale Giovani

Agenzia Nazionale Giovani OIV Organismo indipendente di Valutazione Agenzia Nazionale Giovani Monitoraggio sull avvio del Ciclo della performance 2015-2017 APRILE 2015 1 Indice Premessa... 3 Piano della performance 2015-2017...

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE Mod. B Atto che non comporta impegno di spesa Seduta del 31-12-2014 DELIBERAZIONE N. 759 OGGETTO: DDL: PRINCIPI PER IL RIORDINO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN ATTUAZIONE

Dettagli

( B. U. REGIONE BASILICATA N. 46 dell 8 ottobre 2009 ) Articolo 1 Finalità

( B. U. REGIONE BASILICATA N. 46 dell 8 ottobre 2009 ) Articolo 1 Finalità Legge Regionale 5 ottobre 2009, n. 31 Disposizioni sulla partecipazione della Regione Basilicata al processo normativo comunitario e sulle procedure relative all attuazione delle politiche comunitarie

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 19-06-2017 (punto N 12 ) Delibera N 646 del 19-06-2017 Proponente VITTORIO BUGLI DIREZIONE AFFARI LEGISLATIVI, GIURIDICI

Dettagli

Regolamento n. 4 del

Regolamento n. 4 del Regolamento n. 4 del 28.06.2006 Disciplina del processo di partecipazione alla formazione delle decisioni in materia di programmazione economico-finanziaria e di bilancio della Regione. Art. 1 (Finalità

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Oggetto: OIL Ratifica della Convenzione n. 155 del 1981 e del Relativo Protocollo del 2002 su sicurezza e salute dei lavoratori, nonché della Convenzione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 70 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 70 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 70 del 19-6-2017 34239 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 maggio 2017, n. 807 LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 2016, N. 36 Norme di attuazione del decreto

Dettagli

Ufficio Legislativo del Presidente. Primo rapporto sintetico sulla legislazione (X legislatura)

Ufficio Legislativo del Presidente. Primo rapporto sintetico sulla legislazione (X legislatura) Ufficio Legislativo del Presidente Primo rapporto sintetico sulla legislazione (X legislatura) 29 giugno 2015 30 giugno 2016 INDICE Premessa p. 2 1. ANALISI QUANTITATIVA DELLE LEGGI ANNO 2015-2016 1.1

Dettagli

giunta regionale X Legislatura

giunta regionale X Legislatura giunta regionale X Legislatura OGGETTO: Programmazione dell offerta formativa per Operatore Socio Sanitario triennio 2017/2019. Approvazione dell Avviso pubblico e della Direttiva per la presentazione

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015 Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 1 - Direzione Generale per la Programmazione Economica

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400; Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303 e successive modificazioni; Vista la legge 15 marzo 1997, n. 59; Vista la legge 8 marzo 1999, n. 50; Vista la

Dettagli

Programma Operativo PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]

Programma Operativo PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006] Programma Operativo PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006] CONVENZIONE FRA IL DFP UANAS E FORMEZ PA PON Governance e Azioni di Sistema, Asse E Capacità

Dettagli

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni Deliberazione della Giunta Regionale Piemonte 17/3/2003 n. 44-8734 Procedure per le espressioni di competenza sui progetti preliminari e definitivi previsti dalla Legge Obiettivo di competenza della Regione

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008) Amministrazione proponente: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Titolo: schema di

Dettagli

Delibera n. 120/2018

Delibera n. 120/2018 Delibera n. 120/2018 Conclusione del procedimento avviato con delibera n. 69/2017. Approvazione dell atto di regolazione recante Metodologie e criteri per garantire l efficienza delle gestioni dei servizi

Dettagli

ANALISI TECNICO NORMATIVA

ANALISI TECNICO NORMATIVA ANALISI TECNICO NORMATIVA Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2015 relativa alla prevenzione dell uso del

Dettagli

COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO Provincia DI PERUGIA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO Provincia DI PERUGIA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO Provincia DI PERUGIA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Oggetto 1. Il

Dettagli

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE CAPO I PRINCIPI E DEFINIZIONI ART. 60 FINALITÀ Il Comune misura e valuta la performance con riferimento all Amministrazione

Dettagli

Workshop La Regione Puglia nel POAT DAGL Sperimentazione di nuovi strumenti valutativi per la qualità della regolazione

Workshop La Regione Puglia nel POAT DAGL Sperimentazione di nuovi strumenti valutativi per la qualità della regolazione Workshop La Regione Puglia nel POAT DAGL 2013-2014 Sperimentazione di nuovi strumenti valutativi per la qualità della regolazione Sperimentazione Air: il disegno di legge sull edilizia residenziale pubblica

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute 11/05/2017 296 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL STRUTTURA/AREA PROPONENTE: DIREZIONE AZIENDALE Direttore

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL (PARISI FEDERICA) (TARDIOLA ANDREA) L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL SEGRETARIO GENERALE

DELIBERAZIONE N. DEL (PARISI FEDERICA) (TARDIOLA ANDREA) L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL SEGRETARIO GENERALE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 386 05/07/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 9665 DEL 24/06/2016 STRUTTURA PROPONENTE Area: SEGRETARIO GENERALE Prot. n. del OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

Dettagli

Regione Emilia Romagna

Regione Emilia Romagna Regione Emilia Romagna STATUTO Bollettino Ufficiale n. 61 del 1 aprile 2005. Art. 53 (Impatto delle leggi e redazione dei testi) 1. Le leggi e il Regolamento interno dell Assemblea legislativa prevedono

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DELIBERA N. 40 DEL 31.1.2014 OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ E DEL CODICE DI COMPORTAMENTO. Visti: IL DIRETTORE

Dettagli

Principi di riferimento per l esercizio della funzione di vigilanza e controllo dei Dipartimenti di Sanità Pubblica

Principi di riferimento per l esercizio della funzione di vigilanza e controllo dei Dipartimenti di Sanità Pubblica AUSL Ferrara 5 e 13 ottobre Principi di riferimento per l esercizio della funzione di vigilanza e controllo dei Dipartimenti di Sanità Pubblica Adriana Giannini Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) PARTE I. ASPETTI TECNICO-NORMATIVI DI DIRITTO INTERNO

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) PARTE I. ASPETTI TECNICO-NORMATIVI DI DIRITTO INTERNO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE LA DISCIPLINA SANZIONATORIA PER LA VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI REGOLAMENTO (UE) N. 255/2010 DELLA COMMISSIONE DEL 25 MARZO 2010 RECANTE NORME COMUNI PER LA GESTIONE

Dettagli

Delivery Unit nazionale a supporto della riforma Madia in tema di semplificazione

Delivery Unit nazionale a supporto della riforma Madia in tema di semplificazione ForumPA 2017 23 maggio Delivery Unit nazionale a supporto della riforma Madia in tema di semplificazione Sauro Angeletti Dirigente del Servizio per la misurazione e la riduzione degli oneri e dei tempi

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO Responsabile della Prevenzione della Corruzione Responsabile della Trasparenza Tel. 081 2544535 cell. AZ - 3346564283 annamaria.rotondaroaveta@aslnapoli1centro.it

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO REGOLAMENTO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO INDICE ARTICOLO 1 - PRINCIPI E FINALITÀ...2 ARTICOLO 2 - DEFINIZIONE DEL PROCESSO PARTECIPATIVO E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SUL PROCESSO PARTECIPATIVO...2

Dettagli