Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0869

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0869"

Transcript

1 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia San Giuliano Milanese Italy tel: Telefax: Autorizzato e notificato conformemente all articolo 10 della Direttiva 89/106/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1988, relativa all avvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri, relativa ai prodotti da costruzione. Membro EOTA Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0869 (Versione in lingua italiana; è disponibile la versione in Inglese) Nome commerciale Beneficiario Tipologia del prodotto da costruzione ed utilizzo Techne Linear, Techne Skin, Techne Titan, Techne Lux Albini & Fontanot S.p.A. Via P. Paolo Pasolini, Cerasolo Ausa (RN) - Italia Sistema di scale a chiocciola prefabbricate in plastica Validità da/a / Indirizzo stabilimento di produzione Via Tenuta Amalia, Villa Verucchio (RN) - Italia Questo Benestare Tecnico Europeo contiene: 16 pagine, inclusi 8 allegati European Organisation for Technical Approvals Organisation pour l Agrément Technique Européen

2 I BASI LEGISLATIVE E CONDIZIONI GENERALI 1. Il presente Benestare Tecnico Europeo (BTE) è rilasciato dall Istituto per le Tecnologie della Costruzione - Consiglio Nazionale delle Ricerche (denominato ITC-CNR nel prosieguo del testo) in conformità con: - la Direttiva 89/106/CEE del 21 Dicembre 1988 relativa all armonizzazione delle leggi, i regolamenti e le specifiche amministrative degli Stati Membri in materia di Prodotti da Costruzione 1, così come modificata dalla Direttiva 93/68/CEE del 22 Luglio e dal Regolamento CE n. 1882/2003 del Parlamento Europeo e del Consiglio 3 ; - DPR 246 del 21/04/93 4 e DPR 499 del 10/12/97 5, relativi al recepimento della Direttiva 89/106/CEE; - il documento Common Procedural Rules for Requesting, Preparing and Granting of European Technical Approvals contenuto nell Allegato alla Decisione della Commissione 94/23/EC 6 ; - la Linea Guida per il rilascio di Benestare Tecnico Europeo ai sistemi di scale prefabbricate Parte 1: Sistemi di scale prefabbricate in generale (ad esclusione delle condizioni climatiche estreme), "Prefabricated stair kits - Part 1: Prefabricated stair kits in general (excluding severe climatic conditions)", ETAG , Edizione Gennaio 2002 (denominata nel testo ETAG ). 2. ITC-CNR è autorizzato a verificare se le specifiche di questo Benestare Tecnico Europeo sono rispettate. La verifica può avere luogo presso lo stabilimento di produzione. Ciononostante, la responsabilità della conformità dei prodotti a questo Benestare Tecnico Europeo e della loro idoneità all impiego è del Beneficiario del Benestare Tecnico Europeo. 3 Il presente Benestare Tecnico Europeo non può essere trasferito a produttori o a loro agenti, ad eccezione di quelli indicati in copertina o a fabbriche diverse da quelle previste nel contesto del presente Benestare Tecnico Europeo. 4. Questo Benestare Tecnico Europeo può essere annullato dall ITC-CNR in accordo con quanto previsto dall Articolo 5(1) della Direttiva 89/106/EEC. 5. La riproduzione di questo Benestare Tecnico Europeo, inclusa la trasmissione elettronica, deve avvenire in versione integrale. In ogni caso, una parziale riproduzione può essere fatta con il consenso scritto dell ITC-CNR. In questo caso la riproduzione parziale deve essere indicata come tale. Testi e disegni dei documenti pubblicitari non devono contraddire o fraintendere questo Benestare Tecnico Europeo. 6. Questo Benestare Tecnico Europeo (BTE) è rilasciato dall ITC-CNR nella sua lingua ufficiale. Questa versione corrisponde pienamente a quella utilizzata dall EOTA per la sua circolazione. Eventuali traduzioni in altre lingue devono essere indicate come tali. 1 Official Journal of the European Communities N L 40, , p.12 2 Official Journal of the European Communities N L 220, , p. 1 3 Official Journal of the European Union N 1 L 220, , p. 1 4 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 170 of Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 21 of 10/12/ Official Journal of the European Communities N L 17, , p. 34 ETA 13/0869 Page 1 of 16

3 II CONDIZIONI SPECIFICHE DEL BENESTARE TECNICO EUROPEO 1 DEFINIZIONE DEL PRODOTTO, IMPIEGO FINALE E VITA UTILE Il sistema è composto da una serie di componenti prefabbricati (gradini, distanziali, ecc) che, assemblati tra loro, consentono di realizzare una scala a chiocciola. La struttura portante è costituita da un palo in acciaio avente un diametro esterno di 60 mm ed uno spessore di 4 mm. Attorno a questo palo, ancorato alle sue estremità e posto in trazione, vengono disposti i gradini ed i distanziali che risultano pertanto in compressione. Tutti i kit prevedono l irrigidimento della scala per mezzo di fissaggi che collegano la ringhiera ad una parete laterale, ed un pianerottolo da fissare con 2 staffe al solaio, bloccato alla struttura centrale portante della scala. Il senso di rotazione delle scale, orario o antiorario, viene deciso al momento della posa in opera (per tutti i modelli). Techne Linear Il corrimano tondo da ø 44 mm è in PVC e anima di alluminio. I fissaggi e il corrimano sono in tinta con la ringhiera. La ringhiera è composta da colonnine verticali di acciaio verniciato ø 20x2 mm, ha spazi vuoti fra i paletti minori di 10 cm. La scala è caratterizzata dal pianerottolo universale che permette l'installazione della scala in fori: tondi, quadri, soppalchi, solai e terrazzi. La scala in pianta ha forma circolare e i diametri sono: 123, 143 e 163 cm. Techne Skin Il corrimano tondo da ø 44 mm è in PVC e anima di alluminio. I fissaggi e il corrimano sono in tinta con la ringhiera. La ringhiera è composta da colonnine verticali di acciaio verniciato ø 27x2,5 mm con speciale telo da adattare in opera e fissato alle colonnine, lasciando spazi vuoti minori di 10 cm. La scala è caratterizzata dal pianerottolo universale che permette l'installazione della scala in fori tondi, quadri, soppalchi, solai e terrazzi. La scala in pianta ha forma circolare e i diametri esterni sono: 130, 150 e 170 cm. Techne Titan e Techne Lux Il corrimano tondo da ø 44 mm è in PVC e anima di alluminio. I fissaggi e il corrimano sono in tinta con la ringhiera. La ringhiera è composta da colonnine verticali di acciaio ø 27x2,5 mm con finitura satinata per la Titan e in acciaio inox lucida per la Lux, alle colonnine sono collegati 7 tondini orizzontali in acciaio inox. La scala è caratterizzata dal pianerottolo universale che permette l'installazione della scala in fori tondi, quadri, soppalchi, solai e terrazzi. La scala in pianta ha forma circolare e i diametri esterni sono: 123, 143 e 163 cm. La geometria, le dimensioni ed I particolari costruttivi sono riportati negli Allegati al presente BTE da 1 a Impiego finale Le scale Techne Linear, Techne Skin, Techne Titan, Techne Lux possono essere impiegate all interno di edifici di categoria A EN 1990:2002 con temperatura dell aria compresa fra + 5 C e +30 C e umidità relativa compresa fra 30 % e 70 %. Le disposizioni del presente BTE si basano su una vita utile media prevista delle scale di almeno 50 anni, purché siano rispettate le condizioni stabilite ai punti 4.2, 5.1 e 5.2 relative all installazione, imballaggio, trasporto e immagazzinamento nonché al corretto utilizzo, l opportuna manutenzione e la riparazione del kit. L indicazione della vita utile non può essere interpretata come una garanzia data dal produttore, ma un modo utile per scegliere il prodotto adeguato in relazione alla prevista ragionevole vita utile economica dell opera. 2. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E METODI DI VERIFICA 2.1 Aspetti generali Questo BTE è rilasciato per kit di scale Techne Linear, Techne Skin, Techne Titan, Techne Lux sulla base di informazioni e dati depositati presso ITC-CNR che identificano il ETA 13/0869 Page 2 of 16

4 kit che è stato valutato e giudicato. Modifiche al processo di produzione del kit od ai componenti del kit che possano rendere inesatti i dati e le informazioni depositati, devono essere notificate a ITC-CNR prima di essere introdotte e ITC-CNR valuterà se tali modifiche condizionano o meno il Benestare Tecnico Europeo e, in caso positivo, se sono necessarie ulteriori valutazioni e/o modifiche del Benestare Tecnico Europeo 7. Le caratteristiche dei componenti e del sistema non menzionate in questo Benestare Tecnico Europeo o negli allegati devono corrispondere ai rispettivi valori definiti nel Dossier Tecnico di questo Benestare Tecnico Europeo, verificato da ITC-CNR. 2.2 Metodi di verifica Le prove di identificazione e di valutazione di idoneità all uso previsto di Techne Linear, Techne Skin, Techne Titan, Techne Lux sono state condotte in conformità all ETAG Requisito Essenziale 1: RESISTENZA MECCANICA E STABILITA La scala corrisponde ai disegni e ai dati contenuti negli allegati. I valori dei materiali, le dimensioni e le tolleranze dei componenti della scala non indicati negli allegati devono corrispondere ai valori riportati nel Dossier Tecnico. La resistenza meccanica e la stabilità della scala sono sufficienti a garantirne la resistenza ai carichi statici o quasi-statici. I valori caratteristici di resistenza della scala indicati nell Allegato 8 sono stati determinati mediante prove di carico e analisi strutturale. Prevenzione del collasso progressivo Il cedimento dei singoli componenti della scala non provoca il collasso progressivo dell intera scala. Capacità portante residua I gradini sottoposti ai carichi di esercizio indicati nell Allegato 8 possiedono un adeguata capacità portante residua. Il cedimento localizzato di un materiale non comporta una brusca e totale perdita di capacità portante dei gradini. Comportamento a lungo termine In condizioni adeguate di utilizzo e manutenzione la scala manterrà i valori caratteristici di resistenza riportati nell Allegato 8 per l intera durata della vita utile indicata. Resistenza alle azioni sismiche Nessuna Prestazione Determinata (NPD). Relazione carico-spostamento e comportamento alla vibrazione I valori caratteristici della relazione carico-spostamento sono stati determinati mediante prova e sono riportati in Tabella 1. Il comportamento alla vibrazione è stato determinato mediante calcolo. Sottoposta ad un carico concentrato di 1 kn applicato nel punto più sfavorevole la scala ha mostrato una freccia pari a w 5 mm. La prima frequenza naturale della scala (comprensivo di una massa concentrata di 100 kg) è superiore a 5 Hz. 7 Il Beneficiario dell ETA, sotto la propria responsabilità, può variare alcuni fornitori di un componente, ma solo a condizione che le caratteristiche e le prestazioni del nuovo componente e le prestazioni finali del sistema non cambino assolutamente. Queste modifiche devono essere accuratamente registrate all interno del sistema di controllo della produzione di fabbrica, allo scopo di garantire piena rintracciabilità. ETA 13/0869 Page 3 of 16

5 Freccia e frequenza propria di oscillazione sotto carico Q = 1 kn Tipologia di scala Freccia w [mm] Frequenza f [Hz] Chiocciola Techne Linear h = 3710 mm, Ø = 1630 mm, gradini in polimero Techne Skin, Techne Titan, Techne Lux Tabella 1: Freccia e frequenza propria di oscillazione Resistenza dei fissaggi Nessuna Prestazione Determinata (NPD). Le scale sono fissate mediante connettori coperti da BTE le cui specifiche sono riportate nel Dossier Tecnico del produttore Requisito Essenziale 2: SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO Reazione al fuoco La reazione al fuoco dei componenti in acciaio, secondo quanto previsto dalle decisioni CE (96/603/CE e 2000/605/CE) è classificata A1 senza ricorso a prova. Per i gradini e pianerottoli in polimero Nessuna Prestazione Determinata (NPD) Classe F Resistenza al fuoco Nessuna Prestazione Determinata (NPD) Requisito Essenziale 3: IGIENE, SALUTE E AMBIENTE Sostanze pericolose Il produttore ha presentato una dichiarazione scritta nella quale afferma che i kit di scale non contengono nessuna delle sostanze pericolose indicate nel database EU. Oltre agli specifici paragrafi relativi alle sostanze pericolose contenuti nel presente BTE ci possono essere altri requisiti applicabili ai prodotti che ricadono all interno del suo scopo (ad esempio, Regolamentazioni Europee e Leggi, Regole e Provvedimenti amministrativi nazionali trasposti). Allo scopo di ottemperare al disposto della Direttiva Prodotti da Costruzione, è necessario ottemperare anche a tali requisiti, quando e dove applicabili Requisito Essenziale 4: SICUREZZA IN USO Geometria delle scale La geometria delle scale è specificata negli Allegati da 1 a 7. Lungo rampa l ampiezza della pedata misurata sulla linea di percorso è costante. Scivolosità Nessuna Prestazione Determinata (NPD). Elementi delle scale per un uso sicuro Ringhiera e corrimano: Nessuna Prestazione Determinata (NPD). Nota: balaustra e corrimano devono essere fissati alla scala (Allegati da 1 a 5). Tattilità e visibilità Nessuna Prestazione Determinata (NPD). Rottura sicura dei componenti E escluso il cedimento fragile dei singoli componenti. ETA 13/0869 Page 4 of 16

6 Resistenza all urto In considerazione dei materiali utilizzati si esclude il cedimento fragile dei singoli componenti della scala. Le scale e i suoi componenti sono comunque risultati resistenti all impatto alle condizioni riportate in tabella 2. Tipo di test Drop (scalino) Tabella 2: Resistenza agli urti Impattatore Corpo duro (Sfera) Corpo duro (Sfera) Corpo duro (Cilindro) Massa impattatore (kg) Altezza di caduta max (mm) Requisito Essenziale 5: ISOLAMENTO ACUSTICO Non rilevante Requisito Essenziale 6: RISPARMIO ENERGETICO E RITENZIONE DI CALORE Non rilevante ASPETTI RELATIVI A DURABILITA E FUNZIONALITA Durabilità e funzionalità Resistenza al deterioramento provocato da agenti fisici, chimici e biologici. In condizioni adeguate di utilizzo e manutenzione e con ambiente interno con valori di temperatura dell aria compresi fra +5 C e +30 C e di umidità relativa dell aria fra il 30 % ed il 70 %, la scala, nel suo impiego finale, avrà una resistenza adeguata a: - agenti fisici come temperatura, radiazione solare e variazioni dell umidità relativa, - agenti chimici come agenti detergenti/disinfettanti, acqua, anidride carbonica, ossigeno e agenti corrosivi e inquinanti naturalmente presenti e, - agenti biologici come funghi, batteri, alghe e insetti. Strati superficiali e di finitura Tutti i componenti in acciaio (non inox), in lega di alluminio e in lega di zinco, sono protetti dalla corrosione mediante trattamento superficiale di verniciatura a polvere. Nel modello Techne Titan i componenti metallici subiscono trattamento galvanico di nichelatura. Tutta la bulloneria interna (non a vista) ed il palo centrale sono protetti mediante zincatura (a freddo oppure a caldo), la bulloneria esterna a vista è in acciaio inox. 3. VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ E MARCATURA CE 3.1 Sistema di attestazione di conformità Secondo quanto definito dalla Decisione 98/279/EC del 5 Dicembre 1997 così come modificata dalla Decisione 2001/596/EC della Commissione Europea circa la procedura per l attestazione di conformità, al kit oggetto del presente BTE si applica il sistema di attestazione di conformità 2+. Inoltre, in conformità con la Decisione 2001/596/EC della Commissione Europea per quanto concerne la reazione al fuoco si applica il Sistema 4 di attestazione di conformità. Il sistema di attestazione di conformità specificato dalla Commissione Europea è 2+ così come descritto dalla Direttiva del Consiglio 89/106/EEC Allegato III, 2 (i), Prima possibilità, come segue: Dichiarazione di Conformità del prodotto da parte del produttore sulla base di: ETA 13/0869 Page 5 of 16

7 a) Compiti del Produttore: 1. Prove Iniziali di Tipo del prodotto 2. Sistema di controllo della produzione di fabbrica che include le prove su campioni prelevati presso la fabbrica in accordo con un piano di controllo 8. b) Compiti dell Organismo Notificato: 3. Certificazione del Sistema di controllo della produzione di fabbrica sulla base di: - Ispezione iniziale alla fabbrica e al sistema di controllo della produzione di fabbrica. - Sorveglianza continua, valutazione e approvazione del Sistema di controllo della produzione di fabbrica. 3.2 Responsabilità Compiti del produttore Prove iniziali di tipo (sistema 2+) Per le prove iniziali di tipo, i risultati delle prove realizzate come parte della valutazione di questo BTE devono essere utilizzati fino a che non vi siano modifiche nella linea produttiva o negli impianti. In tali casi, le necessarie nuove prove iniziali di tipo devono essere concordate tra ITC-CNR e l Organismo Notificato coinvolto. Queste prove possono essere effettuate dal Produttore per la Dichiarazione di Conformità Sistema di controllo della produzione di fabbrica Il Beneficiario del BTE ha un Sistema di controllo della produzione di fabbrica presso i suoi impianti (produzione dei kit di scale) ed esercita un controllo interno permanente che include le prove sui campioni previste dal suo piano di controllo. Per i componenti di Techne Linear, Techne Skin, Techne Titan, Techne Lux che il Beneficiario non produce in prima persona, egli si assicura che un adeguato Sistema di controllo della produzione di fabbrica eseguito da altri produttori dia la garanzia della rispondenza di tali componenti al BTE. A questo scopo egli: - si affida a organismi nazionali di certificazione, e - ha definito attraverso contratti con i suoi fornitori le caratteristiche attese, i controlli e le frequenze, e - conduce egli stesso controlli su questi componenti. Il piano di controllo e le specifiche adottate dal Beneficiario del BTE per i componenti non prodotti da egli stesso sono stati concordati con l Organismo di Approvazione e depositati presso ITC-CNR che li renderà disponibili solo all Organismo Notificato coinvolto nella procedura di attestazione di conformità. Tale piano di controllo sarà consegnato all Organismo Notificato scelto dal Beneficiario del BTE per adempiere ai compiti previsti nell Attestazione di Conformità. Il produttore usa solo materie prime fornite unitamente ai pertinenti documenti di analisi impiegati nelle ispezioni come definito nel piano di controllo. Le materie prime in ingresso sono oggetto di verifiche da parte del produttore prima dell accettazione. Tutti gli elementi, i requisiti e le specifiche adottate dal produttore sono documentati in modo sistematico sotto forma di politiche e procedure scritte. Il sistema di controllo della produzione garantisce che Techne Linear, Techne Skin, Techne Titan, Techne Lux ed i rispettivi componenti sono in conformità con il presente BTE. I risultati del Sistema di controllo della produzione di fabbrica sono registrati e valutati. La registrazione include, tra l altro, le seguenti informazioni: - designazione del prodotto, delle materie prime e dei componenti, - tipo di controllo o prova, 8 Il piano di controllo è stato depositato presso ITC-CNR ed è disponibile solo agli Organismi Notificati coinvolti nella procedura di attestazione della conformità ETA 13/0869 Page 6 of 16

8 - data della produzione del prodotto e data della prova sul prodotto, sulle materie prime o sui componenti, - risultati dei controlli e delle prove e, a seconda delle esigenze, il confronto con i requisiti, - firma del responsabile del Sistema di controllo della produzione di fabbrica. Le registrazioni devono essere presentate all Organismo di ispezione durante la sorveglianza continua. Su richiesta, esse devono essere fornite a ITC-CNR. I dettagli sull entità, la natura e la frequenza delle prove e dei controlli da realizzare all interno del Sistema di controllo della produzione di fabbrica devono corrispondere al piano di controllo che è una parte della Dossier Tecnico del presente BTE Compiti degli Organismi Notificati Ispezione iniziale in fabbrica e al Sistema di controllo della produzione di fabbrica L organismo Notificato deve accertarsi che, in conformità con il piano di controllo, la fabbrica (in particolare gli addetti e le attrezzature) e il Sistema di controllo della produzione di fabbrica siano adeguati ad assicurare una produzione continua e precisa dei componenti in accordo con le specifiche menzionate al paragrafo 2 del presente BTE Sorveglianza continua, valutazione e approvazione del Sistema di controllo della produzione di fabbrica L organismo Notificato deve visitare la fabbrica almeno una volta all anno per la sorveglianza. Deve essere verificato che il Sistema di controllo della produzione di fabbrica e gli specificati processi produttivi siano mantenuti tenendo conto del piano di controllo depositato. La sorveglianza continua e la valutazione del Sistema di controllo della produzione di fabbrica devono essere condotti in accordo con il piano di controllo. Nel corso di ciascuna visita, l Organismo Notificato deve utilizzare una checklist ad hoc e deve esaminare, tra l altro: - i registri di controllo delle materie prime, dei prodotti in corso di produzione e dei prodotti finiti, - i documenti che attestano il rispetto delle frequenze di controllo, - la conformità dei prodotti oggetto del presente BTE. Nei casi in cui le specifiche del BTE e il piano di controllo non sono più soddisfatti, il certificato di conformità deve essere ritirato Marcatura CE La marcatura CE deve essere affissa sull imballaggio o sui documenti commerciali di accompagnamento (DDT). Il simbolo «CE» deve essere accompagnato dalle seguenti informazioni: - numero di identificazione dell Organismo Notificato, - nome o marchio di identificazione del Beneficiario del BTE e nome del suo impianto di produzione, - indirizzo legale del Beneficiario del BTE, - le ultime due cifre dell anno in cui la marcatura CE è stata affissa, - numero del certificato di conformità CE, - numero di questo Benestare Tecnico Europeo, - nome del modello ( Techne Linear, Techne Skin, Techne Titan, Techne Lux ), - ETAG , edizione gennaio ASSUNZIONI IN BASE ALLE QUALI E STATA VALUTATA FAVOREVOLMENTE L IDONEITA ALL USO DEL PRODOTTO PER L IMPIEGO FINALE 4.1 Produzione Le scale Techne Linear, Techne Skin, Techne Titan, Techne Lux devono corrispondere, per quanto concerne la loro composizione e il loro processo produttivo, ai ETA 13/0869 Page 7 of 16

9 prodotti oggetto delle prove condotte ai fini dell approvazione. Lo schema del processo produttivo è depositato presso ITC-CNR. 4.2 Installazione Aspetti generali E responsabilità del Beneficiario del BTE garantire che le informazioni relative alla progettazione e all installazione del sistema Techne Linear, Techne Skin, Techne Titan, Techne Lux siano effettivamente comunicate alle persone interessate. Queste informazioni possono essere fornite utilizzando riproduzioni delle rispettive parti di questo BTE. Inoltre, tutti i dati relativi all esecuzione devono essere chiaramente indicati sull imballaggio e/o nei fogli di istruzione allegati utilizzando uno o più illustrazioni. In ogni caso, è opportuno soddisfare i regolamenti nazionali e in particolare quelli relativi al fuoco. 5 RACCOMANDAZIONI 5.1 Imballaggio, trasporto e immagazzinamento I kit di scale sono collocati in casse per imballaggio in legno identificate da specifica etichettatura. Il produttore utilizza accorgimenti per evitare danni al prodotto durante il trasporto e l immagazzinamento quali riportare sull imballaggio i simboli che indicano il divieto di esposizione all acqua e della necessità di movimentare con cautela. 5.2 Manutenzione e riparazioni delle opere Il primo intervento di manutenzione deve essere eseguito dopo dodici mesi e consiste nel controllo del serraggio di tutta la viteria di connessione dei vari componenti. La pulizia può essere effettuata con un panno inumidito possibilmente con solo acqua o dove necessiti con un detergente non aggressivo. In ogni caso sono assolutamente da evitare tutti gli utensili per la pulizia che possono causare un usura superficiale ai componenti del prodotto e di tutti i prodotti contenenti agenti abrasivi e solventi chimici di qualsiasi natura. Danni localizzati dovuti ad azioni accidentali devono essere riparati tempestivamente. La versione originale è firmata da arch. Roberto Vinci (Direttore ITC) ETA 13/0869 Page 8 of 16

10 Allegato 1 del Benestare Tecnico Europeo 13/0869: Scale a chiocciola in plastica Techne Linear, Techne Skin, Techne Titan, Techne Lux Denominazioni, geometrie e materiali Allegato 1 del Benestare Tecnico Europeo 13/0869: Scala a chiocciola in plastica ETA 13/0869 Page 9 of 16

11 Allegato 2 del Benestare Tecnico Europeo 13/0869: Scale a chiocciola in plastica Techne Linear, Techne Skin, Techne Titan, Techne Lux Tipologia e geometrie delle scale Allegato 2 del Benestare Tecnico Europeo 13/0869: Scala a chiocciola in plastica ETA 13/0869 Page 10 of 16

12 Allegato 3 del Benestare Tecnico Europeo 13/0869: Scale a chiocciola in plastica Gradino Distanziale Techne Linear, Techne Skin, Techne Titan, Techne Lux Tipologia e geometrie della scala Allegato 3 del Benestare Tecnico Europeo 13/0869: Scala a chiocciola in plastica ETA 13/0869 Page 11 of 16

13 Allegato 4 del Benestare Tecnico Europeo 13/0869: Scale a chiocciola in plastica Pianerottolo Sottogrado Attacco a muro Techne Linear, Techne Skin, Techne Titan, Techne Lux Particolari accessori delle scale Allegato 4 del Benestare Tecnico Europeo 13/0869: Scala a chiocciola in plastica ETA 13/0869 Page 12 of 16

14 Allegato 5 del Benestare Tecnico Europeo 13/0869: Scale a chiocciola in plastica TIPO Solo paletti Paletti + telo Paletti 7 tondini FIGURA MATERIALI E DIMENSIONI A) Paletti in acciaio diametro 20x2mm verniciati a polvere A) Paletti in acciaio diametro 27x2,5mm verniciati a polvere, B) Telo in Nylon A) Paletti in acciaio diametro 27x2,5mm verniciati a polvere, B) 7 tondini in acciaio inox SCALE DOVE VIENE INSTALLATA Techne Linear Techne Skin Techne Lux Techne Titan Techne Linear, Techne Skin, Techne Titan, Techne Lux Tipologie di ringhiere Allegato 5 del Benestare Tecnico Europeo 13/0869: Scala a chiocciola in plastica ETA 13/0869 Page 13 of 16

15 Allegato 6 del Benestare Tecnico Europeo 13/0869: Scale a chiocciola in plastica LABEL SPEDIZIONE Techne Linear, Techne Skin, Techne Titan, Techne Lux Imballo per spedizione kit Allegato 6 del Benestare Tecnico Europeo 13/0869: Scala a chiocciola in plastica ETA 13/0869 Page 14 of 16

16 Allegato 7 del Benestare Tecnico Europeo 13/0869: Scale a chiocciola in plastica Dimensione Unità di misura Valore Diametro della scala Da 1230 a 1603 [mm] (vedi allegato 1) Altezza di interpiano [mm] Da 1990 a 3710 Numero di alzate [n] fino a 16 Alzata [mm] Da 198 a 232 Lunghezza del gradino [mm] da 565 a 765 Ampiezza della pedata [mm] fino a 457 Diametro del tirante centrale [mm] 60 Spessore del tirante centrale [mm] 4 Altezza del corrimano [mm] Diametro esterno dei paletti ringhiera Ø 20, Ø 27 [mm] (Vedi allegato 1) Diametro esterno del corrimano [mm] Ø = 44 Componenti Materiali Tipologia Caratteristiche meccaniche Struttura: tirante centrale Acciaio S235 JR EN f tk = 360 N/mm² e colonnine Gradini Polimero PP + Fibra di vetro f tk 50 N/mm² Dadi e bulloni per struttura centrale Acciaio Classe 8.8 f t.k = 800 N/mm² f v,k = 640 N/mm² f d,n = 560 N/mm² f d,v = 396 N/mm² Distanziatori Poliammide PA 66 + Fibra di vetro f yk 115 N/mm² Corrimano Polimero esterno Lega di alluminio per tubo interno PVC EN AW-6060 (Al Mg Si) f t.k = 12.5 N/mm² f v,k = 120 N/mm² Dadi e bulloni esterni a vista Acciaio inox - AISI 304 A2-50 f t.k = 500 N/mm² f v,k = 210 N/mm² Techne Linear, Techne Skin, Techne Titan, Techne Lux Geometria e materiali delle scale Allegato 7 del Benestare Tecnico Europeo 13/0869: Scale a chiocciola in plastica ETA 13/0869 Page 15 of 16

17 Allegato 8 del Benestare Tecnico Europeo 13/0869: Scale a chiocciola in plastica Capacità portante e Stato Limite Ultimo Valori caratteristici di resistenza R k Parte della scala Tipo di carico Valori caratteristici di resistenza Coefficienti utilizzati Gradini Carico verticale variabile uniformemente distribuito q Rk = 6.00 [kn/m²] γ s = 1.1 γ Q = 1.5 Gradini Carico concentrato verticale variabile Q Rk = 6.00 [kn] γp = 2.0 Corrimano Carico orizzontale variabile uniformemente distribuito h Rk = NPD [kn/m] La verifica allo stato limite ultimo è positiva se il valore di progetto dei carichi (F d) non supera il valore di progetto di resistenza (R d): F d R d essendo F d = F k γ Q e R d = R k / γ s γ s = coefficiente parziale di sicurezza dell acciaio γp = coefficiente parziale di sicurezza del polimero γ Q = coefficiente di sicurezza parziale che tiene conto delle incertezze del modello e delle variazioni dimensionali (Appendice A della norma CEN/TS 15680:2007) F k = Valori caratteristici dei carichi in accordo con l Eurocodice EN :2002 per gli edifici civili di categoria A Capacità portante allo stato limite di esercizio Frecce sotto carico Freccia dei gradini sotto carico uniformemente distribuito Carico F s q s = 2.00 [kn/m²] Lunghezza linea mediana della scala l = Larghezza (1) [mm] Freccia (w) sotto carico F s riferito alla linea mediana della scala w l/200 [-] Freccia dei gradini sotto carico concentrato Carico F s Q s = 2.00 [kn] Larghezza libera della scala l = Larghezza (1) [mm] Freccia (w) sotto carico F s w l/70 [-] La verifica allo stato limite di esercizio è positiva se i valori caratteristici dei carichi (F k) non superano i valori (F s): F k F s (1) dimensione in funzione del tipo di scala Capacità portante Carichi ammissibili Valore minimo dimostrato dello stato limite ultimo e dello stato limite di esercizio Carico verticale variabile uniformemente distribuito q = 2.00 [kn/m²] Carico concentrato verticale variabile Q = 2.00 [kn] Carico orizzontale variabile uniformemente distribuito h s = NPD [kn/m] Carichi ammissibili = min [R k / (γ s γ Q), F s] Capacità portante Scale a chiocciola in plastica Allegato 8 del Benestare Tecnico Europeo 13/0869: Scale a chiocciola in plastica ETA 13/0869 Page 16 of 16

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0292

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0292 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0877

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0877 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0299

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0299 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0867

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0867 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0373

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0373 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0868

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0868 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0313

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0313 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Rapporto di Valutazione ETA 11/0281

Rapporto di Valutazione ETA 11/0281 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

time COLLEZIONE STILE contemporary

time COLLEZIONE STILE contemporary time COLLEZIONE STILE contemporary time e la forma che fa la differenza LA VALUTAZIONE DELLO SPAZIO DISPONIBILE HA DA SEMPRE ORIENTATO PROGETTISTI, ARCHITETTI E ARREDATORI NELLA CONFIGURAZIONE DI UNA SCALA

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0281

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0281 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

FONTANOT DA VITA AD UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

FONTANOT DA VITA AD UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. STILE FONTANOT DA VITA AD UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. VIDEO PIXIMA: CREA LA TUA SCALA IN MEZZA GIORNATA IL TUO STILE IL RILIEVO E LE DIMENSIONI DVD Trova la scala per il tuo ambiente

Dettagli

Voce di capitolato. Facciate ventilate

Voce di capitolato. Facciate ventilate Voce di capitolato Facciate ventilate Voce di Capitolato Fornitura e posa di rivestimento ventilato per esterni con pannelli per esterni in pvc doppia camera rinforzato sistema aggancio nascosto Covering

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0362

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0362 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0366

Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0366 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0866

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0866 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 06/0077

Benestare Tecnico Europeo ETA 06/0077 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

GUIDA ALLA SCELTA DELLA SCALA. COSA DEVO SAPERE?

GUIDA ALLA SCELTA DELLA SCALA. COSA DEVO SAPERE? STILE GUIDA ALLA SCELTA DELLA SCALA. COSA DEVO SAPERE? 01_RACCOGLI TUTTI I DATI spessore solaio piano di arrivo piano di arrivo piano di partenza piano di partenza ALTEZZA DA PIANO A PIANO AMPIEZZA DEL

Dettagli

MANUALE TECNICO. cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10

MANUALE TECNICO. cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10 MANUALE TECNICO cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10 Scheda prodotto Manuale di installazione Dichiarazione di conformità del fabbricante Rapporto prova rilasciato da ente terzo (laboratorio

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0104

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0104 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0878

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0878 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

ETAG034 (used as EAD)

ETAG034 (used as EAD) ETAG034 (used as EAD) ETAG0034 Marco Sarti Tel. 0541-322304 m.sarti@giordano.it 2 ETAG0034 Scopo e campo di applicazione Kit di rivestimento di pareti esterne verticali, fissati meccanicamente ad una sottostruttura.

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0085

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0085 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DICHIARAZIONE DI In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DoP N 15/0708 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: BCR VINIL 2. Numero di tipo, lotto, serie o qualsiasi altro

Dettagli

FONTANOT DÀ VITA AD UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

FONTANOT DÀ VITA AD UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. STILE FONTANOT DÀ VITA AD UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. DVD VIDEO ARKÈ: CREA LA TUA SCALA IN MEZZA GIORNATA IL TUO STILE Trova la scala per il tuo ambiente nelle forme e nelle tinte

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 05/0195

Benestare Tecnico Europeo ETA 05/0195 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806. Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DoP N 11/0396 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: MAURER PLUS TCA-P CE 2. Numero di tipo, lotto,

Dettagli

GUIDA ALLA SCELTA DELLA SCALA. COSA DEVO SAPERE?

GUIDA ALLA SCELTA DELLA SCALA. COSA DEVO SAPERE? STILE GUIDA ALLA SCELTA DELLA SCALA. COSA DEVO SAPERE? 01_RACCOGLI TUTTI I DATI spessore solaio piano di arrivo piano di arrivo piano di partenza piano di partenza ALTEZZA DA PIANO A PIANO AMPIEZZA DEL

Dettagli

new TU, CHE SCALA SEI?

new TU, CHE SCALA SEI? new 03-04-2014 TU, CHE SCALA SEI? www.fontanot.it Per tutte le info tecniche Fontanot: profilo di qualità [SENSIBILE ALL AMBIENTE] MINIMO IMPATTO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE NEL RISPETTO DELL AMBIENTE [RESISTENTE

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0428

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0428 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 HALFEN S.r.l. Società Unipersonale Via F.lli Bronzetti, 28 24124 Bergamo (Italy) Tel. +39 035 0760711, fax +39 035 0760799 info@halfen.it www.halfen.it DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento

Dettagli

KLOE. cavetti in acciaio inox.

KLOE. cavetti in acciaio inox. cavetti in acciaio inox. Kloè, faggio e inox insieme! pianerottolo, 2 gradini in massello di faggio e ringhiera... tutto compreso nel prezzo! è realizzata combinando i colori dell acciaio, nero (RAL 907),

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 09/0060

Benestare Tecnico Europeo ETA 09/0060 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

MINIMO Ø +5. Ogni alzata della scala è regolabile in altezza da 21,3 a 23,8 cm con variazione di 0,5 cm alla volta.

MINIMO Ø +5. Ogni alzata della scala è regolabile in altezza da 21,3 a 23,8 cm con variazione di 0,5 cm alla volta. GENIUS_ 010 / 020_T 1/6 GENIUS T TONDA Questi disegni rappresentano una guida per una rapida e corretta progettazione di una scala in pianta da realizzare con il sistema Genius a chiocciola base tonda:

Dettagli

MANUALE TECNICO. cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE

MANUALE TECNICO. cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE MANUALE TECNICO cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE Scheda prodotto Manuale di installazione Dichiarazione di conformità del fabbricante Rapporto prova rilasciato da ente terzo (laboratorio

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0331

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0331 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 06/0109

Benestare Tecnico Europeo ETA 06/0109 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPD In accordo al regolamento UE No 305/2011

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPD In accordo al regolamento UE No 305/2011 Codice: 11, 13, 21, 31, 33, 71, 81, 83 Fabbricante: Tecfi S.p.A. - S.S. Appia, km 193-81050 Pastorano (CE), Italia Tabella 1 Usi previsti Tipologia di prodotto: Ancorante plastico per utilizzi multipli

Dettagli

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio inossidabile da costruzione cui alle norme UNI EN 10088-4:2009 e UNI EN 10088-5:2009

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0028

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0028 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0263

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0263 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...1 2. NORME DI RIFERIMENTO...1 3. CARATTERISTICHE GENERALI...1 4. MATERIALE...2 5. VERIFICHE E CONTROLLI...2 6. MARCATURA...2 7. DOCUMENTAZIONE...2

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 Revisione per unificazione e aggiornamento Reg. Eu. 0 02/05/2016 Servizio QSA Rappresentante della Direzione 305-2011 CPR REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO

Dettagli

Fontanot: profilo di qualità

Fontanot: profilo di qualità Fontanot: profilo di qualità [SENSIBILE ALL AMBIENTE] MINIMO IMPATTO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE NEL RISPETTO DELL AMBIENTE SEI INDECISO O HAI GIÀ COMPRATO? DUBBI BI SUL MONTAGGIO? Fontanot ot For You ti

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 04/0061

Benestare Tecnico Europeo ETA 04/0061 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0027

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0027 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 09/0300

Benestare Tecnico Europeo ETA 09/0300 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 0 01-04-2015 Aggiornamento secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono i requisiti essenziali

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0489

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0489 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0134

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0134 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE ANCHOR X, ANGOLARI (L540/L840), RIVETTI E MASTICE ART /09090

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE ANCHOR X, ANGOLARI (L540/L840), RIVETTI E MASTICE ART /09090 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE ANCHOR X, ANGOLARI (L540/L840), RIVETTI E MASTICE ART. 09085/09090 2 EDIZIONE AGOSTO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DoP N 11/0532 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: RESINA FRP POLIESTERE SENZA STIRENE 2. Numero

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0023

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0023 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

European Technical Approval ETA 13/0871

European Technical Approval ETA 13/0871 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile 1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: sistema camino metallico multistrato tipo TEC-DW-STANDARD ai sensi della norma 2. Numero di tipo, di lotto o di serie o altro codice di identificazione

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile 1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: sistema metallico multistrato tipo ai sensi della norma 2. Numero di tipo, di lotto o di serie o altro codice di identificazione del prodotto

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0300

Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0300 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI ai sensi dell'allegato III del regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB N. Hilti CFS 0843-CPD-0119

Dettagli

ANCORANTE EVO 2.0 RESINA BICOMPONENTE IN VINILESTERE

ANCORANTE EVO 2.0 RESINA BICOMPONENTE IN VINILESTERE ANCORANTE EVO 2.0 RESINA BICOMPONENTE IN VINILESTERE 1. CODICE DI IDENTIFICAZIONE UNICO DEL PRODOTTO Codice articolo Descrizione 0903 400 289 ANCORANTE CHIMICO UNIFIX PROFIX EVO 2.0-300 ML 0903 400 389

Dettagli

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. STILE FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. Magia. Una gamma di prodotti che renderà facile poter scegliere la tua scala ideale. 0 Guida alla scelta. Gamma prodotti. Modulo

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE No. 9174 030 DOP 2016-06-06 Declaration of Performance (DOP) 1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: Sistema camino multistrato tipo DW-ECO 304/ DW-ECO 316

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO VISTA la direttiva n.89/106/cee relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative,

Dettagli

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPR In accordo al Regolamento UE 305/2011

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPR In accordo al Regolamento UE 305/2011 Codice articolo:ks02, KS21, KZ02, KZ21 Produttore: Tecfi S.p.A. - S.S. Appia, km 193-81050 Pastorano (CE), Italia 1. Uso previsto Prodotto-tipo: Scarpe chiodate tridimernsionali Tipo di scarpa: Piastre

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0377

Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0377 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN 12735-1:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0354

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0354 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

ETAG 001: LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE TECNICA EUROPEA (ETA) DEGLIA ANCORANTI METALLICI PER USO NEL CALCESTRUZZO. Istituto Giordano S.p.A.

ETAG 001: LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE TECNICA EUROPEA (ETA) DEGLIA ANCORANTI METALLICI PER USO NEL CALCESTRUZZO. Istituto Giordano S.p.A. ETAG 001: LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE TECNICA EUROPEA (ETA) DEGLIA ANCORANTI METALLICI PER USO NEL CALCESTRUZZO Istituto Giordano S.p.A. SCOPO L ETAG 001 Ancoranti metallici per uso nel calcestruzzo

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE DESCRIZIONE La Direttiva 89/106/CEE (Direttiva Prodotti da Costruzione CPD), recepita in Italia dal DPR 246:1993, ha introdotto l obbligo della Marcatura CE per la produzione

Dettagli

UNI EN Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco. - porte esterne pedonali. - serramenti doppi

UNI EN Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco. - porte esterne pedonali. - serramenti doppi UNI EN 14351-1 Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco Ratificata da UNI il 13 luglio 2006 Riguarda: Serramenti esterni e porte esterne pedonali senza caratteristiche

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART. 50080 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

SUPPORTO ANGOLO SUPPORTO DA AVVITARE

SUPPORTO ANGOLO SUPPORTO DA AVVITARE SUPPORTO ANGOLO SUPPORTO DA AVVITARE MATERIALE Acciaio S235JR: resistenza caratteristica allo snervamento f y,k = 235 N/mm 2. Trattamento superficiale: zincato a caldo. OMOLOGAZIONI ETAG 015. Marcatura

Dettagli

STAMPA OTT. 08 COD Sistema aziendale Albini & Fontanot S.p.A. certificato CSQ ISO La scala che arreda.

STAMPA OTT. 08 COD Sistema aziendale Albini & Fontanot S.p.A. certificato CSQ ISO La scala che arreda. STAMPA OTT. 08 COD. 065833000 Collezione Scale REFLEX Sistema aziendale Albini & Fontanot S.p.A. certificato CSQ ISO-9001 La scala che arreda. Sistema aziendale Albini & Fontanot S.p.A certificato CSQ

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE : N GLI001-CPR

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE : N GLI001-CPR DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE : N GLI001-CPR 1. Codice Identificativo: BETONGUAINA.S 2. Numero di Tipo, lotto o serie: N di lotto: far riferimento a quello riportato sulle confezioni dei componenti. 3.

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0081

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0081 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 VALUTAZIONE EXPORT

FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 VALUTAZIONE EXPORT FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 (ALLEGATO XXIII D.Lgs. n.81) VALUTAZIONE PER LA COSTRUZIONE E L IMPIEGO DELLA TORRE MOBILE DI ACCESSO E DI LAVORO COSTITUITA DA ELEMENTI PREFABBRICATI EXPORT CLASSE:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011 DoP N 14/0090 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: RTEC400 2. Numero di tipo, lotto, serie o qualsiasi

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N CPR-19-06

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N CPR-19-06 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: FASSA ANCHOR V FASSA ANCHOR V winter FASSA ANCHOR V tropical DICHIARAZIONE DI N. 1204-651-CPR-19-06 2. Uso o usi previsti del prodotto da costruzione,

Dettagli

Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale

Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale LINEA GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE DELL IDONEITA TECNICA DEI SISTEMI DI PRECOMPRESSIONE A CAVI POST TESI 1 INDICE 1. PREMESSE

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0513

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0513 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO SCHEMA per il rilascio del certificato di costanza della prestazione ai fini della marcatura CE di sistemi di ritenuta stradale cui alla norma UNI EN 1317 5: 2012 0 STORIA Edizione 0 30/01/2008 Schema

Dettagli

BULLONERIA DA PRECARICO (EN )

BULLONERIA DA PRECARICO (EN ) BULLONERIA DA PRECARICO (EN 14399-1) Descrizione e composizione delle norme EN 14399 sul serraggio controllato UNI EN 14399 parti da 1 a 10 Bulloneria strutturale ad alta resistenza a serraggio controllato

Dettagli

prof. Maurizio Piazza

prof. Maurizio Piazza prof. Maurizio Piazza dott. ing. Roberto Tomasi prepresidente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO dott. ing. Mauro Andreolli CONTRIBUTO AL SISTEMA CASA IN LEGNO E AL GMH ITEA Normazione e certificazione su

Dettagli

Dichiarazione di Prestazione. Sistema Camino PP Revisione b

Dichiarazione di Prestazione. Sistema Camino PP Revisione b Dichiarazione di Prestazione Sistema Camino PP 2018-03-09 Revisione b proprietary information 2015 - Ubbink Centrotherm Group content is subject to change without notice Dichiarazione di Prestazione n.

Dettagli

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE SCHEDA TECNICA 130200 TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE (immagine solo illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME DATA Ing. G. Degl Innocenti Febbraio 2013 Ing. G. Degl Innocenti Febbraio 2013 Ing.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 316462

RAPPORTO DI PROVA N. 316462 Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN SCHEDA TECNICA 130210 TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN 75-160 (immagine solo illustrativa) NOME DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO Ing. G. Degl Innocenti Ing. G. Degl Innocenti Ing.

Dettagli

FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 VALUTAZIONE ITALPONT

FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 VALUTAZIONE ITALPONT FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 (ALLEGATO XXIII D.Lgs. n.81) VALUTAZIONE PER LA COSTRUZIONE E L IMPIEGO DELLA TORRE MOBILE DI ACCESSO E DI LAVORO COSTITUITA DA ELEMENTI PREFABBRICATI ITALPONT CLASSE:

Dettagli

Fontanot: profilo di qualità

Fontanot: profilo di qualità Fontanot: profilo di qualità [SENSIBILE ALL AMBIENTE] MINIMO IMPATTO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE NEL RISPETTO DELL AMBIENTE SEI INDECISO ISO O HAI GIÀ COMPRATO? O? DUBBI BI SUL MONTAGGIO? Fontanot ot For

Dettagli

1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: sistema camino metallico monoparete tipo TEC-EW-CLASSIC ai sensi della norma EN :2009

1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: sistema camino metallico monoparete tipo TEC-EW-CLASSIC ai sensi della norma EN :2009 1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: sistema camino monoparete tipo TEC-EW-CLASSIC ai sensi della norma 2. Numero di tipo, di lotto o di serie o altro codice di identificazione del

Dettagli

Premessa identificati qualificati accettati Produttori controllo di produzione di fabbrica (FPC):

Premessa identificati qualificati accettati Produttori controllo di produzione di fabbrica (FPC): Premessa I materiali ed i prodotti per uso strutturale utilizzati devono rispondere ai requisiti minimi indicati dalla documentazione di progetto e riportati nella presente relazione. Tali materiali e

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0512

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0512 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli