Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0866

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0866"

Transcript

1 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia San Giuliano Milanese Italy tel: Telefax: Autorizzato e notificato conformemente all articolo 10 della Direttiva 89/106/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1988, relativa all avvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri, relativa ai prodotti da costruzione. Membro EOTA Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0866 Nome commerciale Nidyon Pannello Doppio Beneficiario Tipologia del prodotto da costruzione ed utilizzo NIDYON COSTRUZIONI srl Via del Gelso, Santarcangelo di Romagna (RN) - Italia Sistema non portante di casseratura a rimanere in pannelli di EPS Validità da/a / Indirizzo stabilimenti di produzione Impianto 1: Via del Gelso, Santarcangelo di Romagna (RN) Impianto 2: Via zona industriale Pozzilli (IS) Questo Benestare Tecnico Europeo contiene: 16 pagine, inclusi 7 allegati European Organisation for Technical Approvals Organisation pour l Agrément Technique Européen

2 I BASI LEGISLATIVE E CONDIZIONI GENERALI 1. Questo Benestare Tecnico Europeo è rilasciato dall Istituto per le Tecnologie della Costruzione - Consiglio Nazionale delle Ricerche (denominato ITC-CNR nel prosieguo del testo) in accordo con: - la Direttiva 89/106/CEE del 21 Dicembre 1988 relativa all armonizzazione delle leggi, i regolamenti e le specifiche amministrative degli Stati Membri in materia di Prodotti da Costruzione 2, così come modificata dalla Direttiva 93/68/CEE del 22 Luglio e dal Regolamento CE n. 1882/2003 del Parlamento Europeo e del Consiglio 4 ; - il DPR 246 del 21 Aprile e il DPR 499 del 10 Dicembre relativi, relativi al recepimento della Direttiva 89/106/CEE - il documento Common Procedural Rules for Requesting, Preparing and Granting of European Technical Approvals contenuto nell Allegato alla Decisione della Commissione 94/23/EC 6 ; - la Linea Guida per il rilascio di Benestare Tecnico Europeo ai sistemi di cassero non portante a rimanere basato su blocchi o pannelli in materiale isolante e talvolta in calcestruzzo (Guideline for European Technical Approval of Non-load-bearing permanent shuttering systems based on hollow blocks or panels of insulating materials and sometimes concrete (denominata nel testo ETAG 009 Edizione giugno 2002). 2. ITC-CNR è autorizzato a verificare se le specifiche di questo Benestare Tecnico Europeo sono rispettate. La verifica può avere luogo presso lo stabilimento di produzione. Ciononostante, la responsabilità della conformità dei prodotti a questo Benestare Tecnico Europeo e della loro idoneità all impiego è del Beneficiario del Benestare Tecnico Europeo. 3 Questo Benestare Tecnico Europeo non può essere trasferito a produttori o a loro agenti, ad eccezione di quelli indicati in copertina o a fabbriche diverse da quelle previste nel contesto del presente Benestare Tecnico Europeo. 4. Questo Benestare Tecnico Europeo può essere annullato dall ITC-CNR in accordo con quanto previsto dall Articolo 5(1) della Direttiva 89/106/EEC. 5. La riproduzione di questo Benestare Tecnico Europeo, inclusa la trasmissione elettronica, deve avvenire in versione integrale. In ogni caso una parziale riproduzione può essere fatta con il consenso scritto dell ITC-CNR. In questo caso la riproduzione parziale deve essere indicata come tale. Testi e disegni dei documenti pubblicitari non devono contraddire o fraintendere questo Benestare Tecnico Europeo. 6. Questo Benestare Tecnico Europeo (BTE) è rilasciato dall ITC-CNR nella sua lingua ufficiale. Questa versione corrisponde pienamente a quella utilizzata dall EOTA per la sua circolazione. Eventuali traduzioni in altre lingue devono essere indicate come tali. 2 Official Journal of the European Communities N L 40, , p.12 3 Official Journal of the European Communities N L 220, , p. 1 4 Official Journal of the European Union N 1 L220, , p. 1 5 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 170 del Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 21 del Official Journal of the European Communities N L 17, , p. 34 ETA 13/0866 Nydion Pannello Doppio Pagina 1 di 16

3 II CONDIZIONI SPECIFICHE DEL BENESTARE TECNICO EUROPEO 1 DEFINIZIONE DEL PRODOTTO, IMPIEGO FINALE E VITA UTILE Il sistema Nidyon Pannello Doppio è un kit di casseratura non portante a rimanere in pannelli preassemblati di polistirolo espanso (EPS) ad altezza di piano utilizzabile come cassaforma per muri in calcestruzzo debolmente armato (completabili con armatura aggiuntiva non coperti dal presente BTE) gettato in opera. La struttura del riempimento in calcestruzzo è di tipo continuo secondo la definizione data al paragrafo 2.2 dell ETAG 009 Edizione Il cassero non portante (vedi Allegato 1).è costituito da due lastre in EPS (polistirene espanso sinterizzato autoestinguente), accoppiate a reti elettrosaldate in acciaio nervato (interne all intercapedine) e reti in acciaio zincato (esterne con funzione porta-intonaco) In particolare le reti elettrosaldate sono in acciaio nervato B450C (diametri 6, 8 e 10 mm) con passo medio delle armature verticali variabile fra 11 e 23 cm e passo medio delle armature orizzontali variabile fra 30 e 100 cm), di larghezza ed altezza pari a quella delle lastre in EPS. Le reti elettrosaldate in acciaio liscio zincato (diametro 2.5mm) hanno passo medio 5x5 cm e altezza pari a quella delle lastre in EPS con larghezza pari a quella delle lastre in EPS più 4,5 cm. Le reti sono accoppiate tramite connettori, diametro 3 mm in acciaio liscio zincato, di cui 48 connettori/mq per le reti esterne e 25 connettori/mq per le reti interne. Larghezza del sistema cassero Nidyon Pannello Doppio : da 220 a 1120 mm; Altezza del sistema cassero Nidyon Pannello Doppio : da 200 a 6000 mm. Lo strato del calcestruzzo utilizzato per il muro può variare in spessore da 120 a 230 mm. Lo spessore totale della casseratura può variare da 220 a 330 mm a seconda della variazione dimensionale dei distanziatori metallici e/o degli elementi in EPS (vedi Allegato 1). Le lastre in EPS hanno un profilo a greca bassa lato esterno cassero e un profilo a greca alta lato intercapedine cassero. Il cassero prevede l impiego di differenti tipologie di puntellatura necessari per collaborare al contenimento della spinta del getto e per permettere il corretto allineamento della parete (Allegati da 4 a 7). Intonaci e rivestimenti non sono coperti dal presente BTE. La realizzazione dei giunti angolari (a due, tre o quattro vie) prevede l impiego di reti sagomate ad L poste in adiacenza al giunto (internamente ed esternamente). Per la realizzazione di aperture di porte e finestre si impiegano elementi pannello non standard realizzati a progetto ed opportunamente tamponati con casseri tradizionali. (vedi Allegati 2 e 3). I progetti e le istruzioni di installazione del Beneficiario del BTE sono depositati presso ITC- CNR. Il sistema è impiegabile per realizzare pareti di edifici di qualunque destinazione d uso secondo Eurocodice 1. Il Beneficiario del BTE dichiara una vita utile media di almeno 50 anni. L indicazione della vita utile non può essere interpretata come una garanzia data dal produttore, ma assume solo significato con riguardo alla scelta dei prodotti adeguati in relazione alla prevista ragionevole vita utile economica dell opera. 1.1 Impiego finale Il kit Nidyon Pannello Doppio è un sistema di cassero non portante a rimanere impiegato solo per la realizzazione di muri interni ed esterni (in accordo con le tipologie definite nel paragrafo 2.2 dell ETAG 009 Edizione 2002), sopra e sotto terra. I muri possono essere portanti o non portanti e sono inclusi quelli soggetti a regolamentazione al fuoco. I muri ETA 13/0866 Nydion Pannello Doppio Pagina 2 di 16

4 portanti in calcestruzzo realizzati con il sistema a cassero non sono coperti dal presente BTE e sono soggetti alle leggi nazionali, sotto la diretta responsabilità del progettista. 2. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E METODI DI VERIFICA 2.1 Aspetti generali Questo BTE è rilasciato a Nidyon Costruzioni S.r.l. sulla base di informazioni e dati depositati ed ammessi presso ITC-CNR che identificano il kit che è stato valutato e giudicato. Modifiche al processo di produzione del kit od ai componenti del kit che possano rendere inesatti i dati depositati, devono essere notificate a ITC-CNR prima di essere introdotte e ITC-CNR valuterà se tali modifiche condizionano o meno il Benestare Tecnico Europeo e, in caso positivo, se sono necessarie ulteriori valutazioni e/o modifiche del Benestare Tecnico Europeo 7. Le caratteristiche dei componenti e del sistema non menzionate in questo Benestare Tecnico Europeo o negli allegati devono corrispondere ai rispettivi valori definiti nel Dossier Tecnico di questo Benestare Tecnico Europeo, verificato da ITC-CNR. I materiali isolanti utilizzati nel sistema sono coperti da marcatura CE conformemente alla norma di prodotto (EN 13163) e sono forniti in forma di blocchi da cui si ricavano per taglio le lastre nelle dimensioni previste per il tipo di pannelli di casseratura. I requisiti riportati nella tabella 2 si riferiscono ai blocchi. 2.2 Metodi di verifica Le prove di identificazione e la valutazione di idoneità all uso previsto di Nidyon Pannello Doppio sono state condotte in conformità all ETAG 009 Edizione Giugno Requisito Essenziale 1: RESISTENZA MECCANICA E STABILITA Tipologia di struttura La struttura è di tipo continuo, come da definizione al 2.2 dell ETAG 009 Edizione Efficienza di riempimento L efficienza di riempimento è stata determinata attraverso la realizzazione di campioni di prova. Sulla base delle conoscenze tecniche del Beneficiario, le proprietà del calcestruzzo devono soddisfare i seguenti requisiti: - calcestruzzo: conforme alla UNI EN 206-1: classe slump del calcestruzzo fresco: S4 - classe di fluidità del calcestruzzo fresco: conforme a quanto indicato al dell ETAG 009 Edizione il calcestruzzo deve essere compattato per mezzo di un vibratore - dimensione massima degli aggregati secondo EN 12620: 20 mm - sviluppo della resistenza: conforme alla UNI EN 206-1:2006, Tabella 12 - la massima altezza di riempimento è pari all altezza del pannello cassero e non superiore a 3m. Il successivo getto di calcestruzzo dovrà avvenire dopo un minimo di 3 ora. I requisiti previsti nell ETAG 009 Edizione 2002, risultano soddisfatti. Possibilità di inserimento dell armatura La geometria della gabbia tridimensionale e l ulteriore armatura di base (tondini diametro 6, 8 o 10 mm) pre-inserita permettono comunque il corretto inserimento di ulteriore armatura supplementare. Il copriferro è garantito dal profilo sagomato delle facce interne dei pannelli 7 Il Beneficiario dell ETA, sotto la propria responsabilità, può variare alcuni fornitori di un componente, ma solo a condizione che le caratteristiche e le prestazioni del nuovo componente e le prestazioni finali del sistema non cambino assolutamente. Queste modifiche devono essere accuratamente registrate all interno del sistema di controllo della produzione di fabbrica, allo scopo di garantire piena rintracciabilità. ETA 13/0866 Nydion Pannello Doppio Pagina 3 di 16

5 in EPS, come è risultato sia dall analisi dei disegni che dalle prove condotte (vedi Allegato 1). I requisiti previsti nell ETAG 009 Edizione 2002, risultano soddisfatti Requisito Essenziale 2: SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO Reazione al fuoco La reazione al fuoco dei materiali componenti il kit di casseratura Nidyon Pannello Doppio (EPS e acciaio) è stata classificata secondo quanto indicato al dell ETAG 009 Edizione 2002, con riferimento alla norma EN Acciaio: Classe A1 (decisione 96/603/CE e successivi emendamenti) EPS: Classe E (attestazione di conformità del fornitore) Resistenza al fuoco Secondo quanto riportato nell Allegato C, Tabella 1, in funzione dello spessore del riempimento in calcestruzzo, i muri soddisfano i criteri riportati nella colonna Muro portante di tipo continuo, quando esposti al fuoco solo da un lato. I prerequisiti per l utilizzo della Tabella di cui sopra sono i seguenti: - Il progetto dell edificio deve tenere conto degli effetti secondari dell incendio. In special modo, i vincoli indotti dalla deformazione termica devono essere opportunamente contenuti e si devono prevedere adeguati giunti di dilatazione. Sono d applicazione le regolamentazioni in vigore nel paese d uso. I requisiti strutturali relativi all opera in normali condizioni d impiego, validi nel paese d uso, possono richiedere dimensioni maggiori. La copertura in calcestruzzo dell armatura deve essere realizzata conformemente alle regolamentazioni in vigore nel paese d uso. - Calcestruzzo di peso normale come definito nella UNI EN 206-1:2006 o nella EN Eurocodice 2. - La resistenza del calcestruzzo deve essere compresa fra C16/20 e C50/60 secondo quanto previsto dalla EN I muri devono essere intonacati su entrambi i lati. La malta utilizzata per intonacare o per sigillare deve essere a base di aggregati inorganici, gesso, cemento o calce o idonee combinazioni di questi tre leganti. Resistenza al fuoco REI (minuti) Spessore minimo riempimento in calcestruzzo (mm) Tab.1: Resistenza al fuoco in funzione dello spessore del riempimento in calcestruzzo NOTA: Le classificazioni alla resistenza al fuoco dei muri costruiti con il sistema di casseratura riportato nel citato Annex C sono valide per muri senza aperture (ad esempio finestre e porte). Il sistema cassero nella tipologia NYD 15/5+5 (pannelli in EPS 5 cm di spessore e nucleo in cls C20/25 da 15 cm), con intonaco cementizio di spessore 20 mm su entrambe le facce, è risultato, in conformità alle norme UNI EN UNI EN :2001, in classe REI Requisito Essenziale 3: IGIENE, SALUTE E AMBIENTE Sostanze pericolose Il produttore ha presentato una dichiarazione scritta nella quale afferma che il kit di casseratura non contiene nessuna delle sostanze pericolose indicate nel database EU. Oltre agli specifici paragrafi relativi alle sostanze pericolose contenuti in questo BTE ci possono essere altri requisiti applicabili ai prodotti che ricadono all interno del suo scopo (ad esempio, Regolamentazioni Europee e Leggi, Regole e Provvedimenti amministrativi ETA 13/0866 Nydion Pannello Doppio Pagina 4 di 16

6 nazionali trasposti). Allo scopo di ottemperare al disposto della Direttiva Prodotti da Costruzione, è necessario ottemperare anche a tali requisiti, quando e dove applicabili. Permeabilità al vapore acqueo Il valore tabulato di progetto del coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore acqueo del polistirolo espanso, secondo quanto previsto dalla norma europea EN ISO 10456:2008 "Materiali e prodotti per l edilizia Proprietà igrotermiche Valori tabulati di progetto" è 60. I valori relativi al fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo del calcestruzzo in funzione della densità e della tipologia dei diversi inserti di materiale isolante sono tabulati nella norma EN ISO 10456:2008. Assorbimento d acqua I requisiti previsti nell ETAG 009 Edizione 2002, risultano soddisfatti. Tenuta all acqua Non rilevante SICUREZZA ALL IMPIEGO Resistenza dell adesione e resistenza all urto Non rilevante. Resistenza alla pressione di riempimento La caratteristica principale correlata alla resistenza alla pressione del calcestruzzo è la resistenza a trazione della gabbia d acciaio tridimensionale. Un altro parametro da tenere in considerazione per evitare il collasso degli elementi in EPS è la resistenza a compressione dell EPS. Entrambi i parametri sono stati valutati mediante prove, e risultano soddisfatti solo se il sistema cassero Nidyon Pannello Doppio è impiegato in opera con gli specifici sistemi di puntellatura prescritti dal Beneficiario del presente BTE e riportati negli allegati da 4 a 7. Considerato che il Beneficiario del BTE raccomanda l utilizzo di specifici sistemi di puntellatura e raccomanda un altezza massima di riempimento non superiore a 3,00 m e che il successivo getto di calcestruzzo debba avvenire dopo un tempo minimo di 3 ora, i requisiti previsti nell ETAG 009 Edizione 2002, risultano soddisfatti. Sicurezza della persona contro gli infortuni I kit di casseratura forniti in cantiere presentano estremità appuntite. Poiché esiste un certo rischio di danno alla persona, si raccomanda l utilizzo di guanti e occhiali protettivi per maneggiare il prodotto in cantiere I requisiti previsti nell ETAG 009 Edizione 2002, risultano soddisfatti Requisito Essenziale 5: ISOLAMENTO ACUSTICO Isolamento da rumore aereo Per il cassero impiegante nella tipologia NYD 15/5+5 con doppio controplaccaggio in cartongesso è risultato un valore di D 2m,nT,W = 47dB in conformità alla norma UNI EN ISO 140-5/2000 e UNI EN ISO 717-1/1997. Per tutti gli altri modelli Nessuna Prestazione Determinata (NPD) Requisito Essenziale 6: RISPARMIO ENERGETICO E CONTENIMENTO DELLE DISPERSIONI TERMICHE Resistenza termica I pannelli in EPS sono ricavati per taglio direttamente dal Beneficiario del presente BTE da blocchi coperti da Marcatura CE conformemente alle norme di prodotto che devono soddisfare almeno i seguenti requisiti: ETA 13/0866 Nydion Pannello Doppio Pagina 5 di 16

7 Materiale Norma Requisiti EPS EN EPS EN T2 L2- W2-S2-P2-DS(N)2-BS200-CS(10)150 Euroclasse E Tab.2: requisiti materiali isolanti A titolo rappresentativo si riportano i valori di trasmittanza U ottenuti per calcolo agli elementi finiti secondo la norma UNI EN ISO : 1998 e con le condizioni al contorno seguenti: temperatura esterna 0 C; temperatura interna 20 C; resistenza termica superficiale esterna Rse = 0,04 m2k/w; resistenza termica superficiale interna per le pareti Rsi = 0,13 m2k/w; Tipologia cassero (48 connettori/mq) Trasmittanza U [W/m 2 K] NYD ,319 NYD ,312 NYD ,229 NYD ,225 Tab. 3: Trasmittanza Inerzia termica I valori di capacità termica di calcestruzzo e polistirolo espanso sono tabulati nella norma EN 10456: ASPETTI RELATIVI A DURABILITA E FUNZIONALITA Agenti fisici I requisiti previsti nell ETAG 009 Edizione 2002, risultano soddisfatti. Agenti chimici I requisiti previsti nell ETAG 009 Edizione 2002, risultano soddisfatti. Gli elementi di finitura non sono coperti dal presente BTE. Agenti biologici Il Beneficiario del BTE ha dimostrato che, se i muri sono protetti da normali elementi di finitura in funzione delle condizioni d uso dell edificio, gli elementi in EPS sono sufficientemente protetti dall attacco di funghi, batteri, alghe e insetti. I requisiti previsti nell ETAG 009 Edizione 2002, risultano soddisfatti RESISTENZA AI DANNI IN NORMALE CONDIZIONE D USO Urti da uso normale Non essendo le finiture dei muri incluse nel presente BTE, non è stato possibile determinare questa prestazione. Prestazione Non Determinata. Inserimento di condotti La posa dei tubi flessibili e degli accessori per l impianto elettrico nonché dei tubi rigidi per gli impianti (idrico, termico e sanitario) viene eseguita dopo il completo montaggio dei pannelli e dopo il getto del calcestruzzo. Le tracce sono ricavate nel polistirolo usando un getto di aria calda o una normale lama da taglio. Nel caso di tubi rigidi può essere richiesto il taglio della rete porta intonaco, che viene successivamente ripristinata con la sovrapposizione e fissaggio di una rete di rinforzo nella zona interessata. I requisiti previsti nell ETAG 009 Edizione 2002, risultano soddisfatti. ETA 13/0866 Nydion Pannello Doppio Pagina 6 di 16

8 Fissaggio di oggetti Non essendo le finiture dei muri incluse nel presente BTE, non è stato possibile determinare questa prestazione. Prestazione Non Determinata. Ancorandosi direttamente nel nucleo in calcestruzzo è possibile sostenere carichi pesanti in funzione del tipo di fissaggio ancorante impiegato: i tal caso i requisiti previsti nell ETAG 009 Edizione 2002, risultano soddisfatti. 3. VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ E MARCATURA CE 3.1 Sistema di attestazione di conformità Secondo quanto definito dalla Decisione circa la procedura per l attestazione di conformità 98/279/EC del 5 Dicembre 1997 così come modificata dalla Decisione 2001/596/EC della Commissione Europea, al kit oggetto del presente BTE si applica il sistema 2+ di attestazione di conformità. Considerata la classe di reazione al fuoco (Euroclass) dei componenti senza che vi siano fasi chiaramente identificate del processo di produzione che corrispondano ad un miglioramento della classe di reazione al fuoco, il sistema di attestazione di conformità specificato dalla Commissione Europea è 2+ così come descritto dalla Direttiva del Consiglio 89/106/EEC Allegato III, 2 (i), Prima possibilità, come segue: Dichiarazione di Conformità del sistema prodotto dal Beneficiario sulla base di: a) Compiti del Produttore: 1. Prove Iniziali di Tipo del prodotto 2. Sistema di controllo della produzione di fabbrica che include le prove su campioni prelevati presso la fabbrica in accordo con un piano di controllo 8. b) Compiti dell Organismo Notificato: 3. Certificazione del Sistema di controllo della produzione di fabbrica sulla base di: - Ispezione iniziale alla fabbrica e al sistema di controllo della produzione di fabbrica. - Sorveglianza continua, valutazione e approvazione del Sistema di controllo della produzione di fabbrica. 3.2 Responsabilità Compiti del produttore Prove iniziali di tipo (sistema 2+) Per le prove iniziali di tipo, i risultati delle prove realizzate come parte della valutazione di questo BTE devono essere utilizzati fino a che non vi siano modifiche nella linea produttiva o negli impianti. In tali casi, le necessarie nuove prove iniziali di tipo devono essere concordate tra ITC-CNR e l Organismo Notificato coinvolto. Queste prove possono essere effettuate dal Produttore per la Dichiarazione di Conformità Sistema di controllo della produzione di fabbrica Il Beneficiario del BTE ha un Sistema di controllo della produzione di fabbrica presso i suoi impianti ed esercita un controllo interno permanente che include le prove sui campioni previste dal suo piano di controllo. Per i componenti del kit Nidyon Pannello Doppio che il Beneficiario non produce in prima persona, egli si assicura che un Sistema di controllo della produzione di fabbrica sviluppato dagli altri produttori dia la garanzia della rispondenza di tali componenti al BTE. A questo scopo egli - si affida a organismi nazionali di certificazione, 8 Il piano di controllo è stato depositato presso ITC-CNR ed è disponibile solo agli Organismi Notificati coinvolti nella procedura di attestazione della conformità ETA 13/0866 Nydion Pannello Doppio Pagina 7 di 16

9 e - ha definito attraverso contratti con i suoi fornitori le caratteristiche attese, i controlli necessari e le frequenze, e - conduce egli stesso controlli su questi componenti. Il piano di controllo e le specifiche adottate dal Beneficiario del BTE per i componenti non prodotti da egli stesso sono stati concordati con l Organismo di Approvazione e depositati presso ITC-CNR dove rimarranno a disposizione solo dell Organismo Notificato coinvolto nella procedura di Attestazione di Conformità. Tale piano di controllo sarà consegnato all Organismo Notificato scelto dal Beneficiario del BTE per adempiere ai compiti previsti nell Attestazione di Conformità. Il Produttore usa solo materie prime fornite unitamente ai pertinenti documenti di analisi come definito nel piano di controllo. Le materie prime in ingresso sono oggetto di verifiche da parte del produttore prima dell accettazione Tutti gli elementi, i requisiti e le specifiche adottate dal produttore sono documentati in modo sistematico sotto forma di politiche e procedure scritte. Il sistema di controllo della produzione garantisce che Nidyon Pannello Doppio e i suoi componenti sono in conformità con questo BTE. I risultati del Sistema di controllo della produzione di fabbrica sono registrati e valutati. La registrazione include, tra l altro, le seguenti informazioni: - designazione del prodotto, delle materie prime e dei componenti, - tipo di controllo o prova, - data della produzione del prodotto e data della prova sul prodotto, sulle materie prime o sui componenti, - risultati dei controlli e delle prove e, se appropriato, il confronto con i requisiti, - firma della persona responsabile del Sistema di controllo della produzione di fabbrica. Le registrazioni devono essere presentate all Organismo di ispezione durante la sorveglianza continua. Su richiesta, esse devono essere presentate a ITC-CNR. I dettagli sull entità, la natura e la frequenza delle prove e dei controlli da realizzare all interno del Sistema di controllo della produzione di fabbrica devono corrispondere al piano di controllo che è una parte della Dossier Tecnico di questo BTE Compiti degli Organismi Notificati Ispezione iniziale alla fabbrica ed al Sistema di controllo della produzione di fabbrica L organismo Notificato deve accertarsi che, in accordo con il piano di controllo, la fabbrica (in particolare gli addetti e le attrezzature) e il Sistema di controllo della produzione di fabbrica siano adeguati ad assicurare una produzione continua e precisa dei componenti in accordo con le specifiche menzionate al paragrafo 2 di questo BTE Sorveglianza continua, valutazione e approvazione del Sistema di controllo della produzione di fabbrica L organismo Notificato deve visitare la fabbrica almeno una volta all anno per la sorveglianza. Deve essere verificato che il Sistema di controllo della produzione di fabbrica e gli specificati processi produttivi siano mantenuti tenendo in conto il piano di controllo depositato. La sorveglianza continua e la valutazione del Sistema di controllo della produzione di fabbrica devono essere condotte in accordo con il piano di controllo. Nel corso di ciascuna visita, l Organismo Notificato deve utilizzare una checklist ad hoc e deve esaminare, tra l altro: - il registro di controllo delle materie prime, dei prodotti in corso di produzione e dei prodotti finiti, - i documenti che attestano il rispetto delle frequenze di controllo, - la conformità dei prodotti oggetto di questo BTE. ETA 13/0866 Nydion Pannello Doppio Pagina 8 di 16

10 Nei casi in cui le specifiche del BTE e il piano di controllo non sono più soddisfatti, il certificato di conformità del Sistema di controllo della produzione di fabbrica deve essere ritirato Marcatura CE La marcatura CE deve essere affissa sull imballaggio o sui documenti di trasporto (DDT) che accompagnano i componenti del kit quando essi sono destinati ad essere usati nel kit. Il simbolo CE deve essere accompagnato dalle seguenti informazioni: - Numero di identificazione dell Organismo Notificato, - nome o marchio di identificazione del Beneficiario del BTE e nome del suo impianto di produzione, - indirizzo legale del Beneficiario del BTE, - le ultime due cifre dell anno in cui la marcatura CE è stata affissa, - numero del certificato di conformità EC, - numero di questo BTE, - Nidyon Pannello Doppio, - ETAG 009 Edition June ASSUNZIONI IN BASE ALLE QUALI E STATA VALUTATA FAVOREVOLMENTE L IDONEITA ALL USO DEL PRODOTTO PER L IMPIEGO FINALE 4.1 Produzione I componenti di Nidyon Pannello Doppio devono corrispondere, per quanto concerne la loro composizione e il loro processo produttivo, ai prodotti oggetto delle prove per l approvazione. Lo schema del processo produttivo è depositato presso ITC-CNR. 4.2 Installazione Aspetti generali E responsabilità del Beneficiario del BTE garantire che le informazioni in merito alla progettazione e all installazione del sistema Nidyon Pannello Doppio siano effettivamente comunicate alle persone interessate. Queste informazioni possono essere fornite utilizzando riproduzioni delle rispettive parti di questo BTE. Inoltre, tutti i dati relativi all esecuzione devono essere chiaramente indicati sull imballaggio e/o nei fogli di istruzione utilizzando uno a o più illustrazioni. In ogni caso, è opportuno soddisfare i regolamenti nazionali e in particolare quelli relativi al fuoco. 5 RACCOMANDAZIONI 5.1 Imballaggio, trasporto e immagazzinamento I pannelli sono legati insieme per mezzo di reggette di plastica (polipropilene). Il produttore utilizza accorgimenti per evitare danni al prodotto durante lo stoccaggio o il trasporto. 5.2 Manutenzione e riparazioni delle opere Poiché elementi e materiali di finitura non sono oggetto di questo BTE, nessuna azione di manutenzione è prevista. Danni localizzati dovuti ad azioni accidentali devono essere rapidamente riparati. La versione originale è firmata da arch. Roberto Vinci (Direttore ITC) ETA 13/0866 Nydion Pannello Doppio Pagina 9 di 16

11 Allegato 1 del Benestare Tecnico Europeo 13/0866: Nidyon Pannello Doppio Nidyon Pannello Doppio Passi della gabbia Nidyon Pannello Doppio Allegato 1 del Benestare Tecnico Europeo 13/0866: Sistema di casseratura Nidyon Pannello Doppio ETA 13/0866 Nydion Pannello Doppio Pagina 10 di 16

12 Allegato 2 del Benestare Tecnico Europeo 13/0866: Nidyon Pannello Doppio 1 - Reti angolari 2 - Calcestruzzo 3 - Intonaco Nidyon Pannello Doppio Nodo a 2, 3 e 4 vie Allegato 2 del Benestare Tecnico Europeo 13/0866: Sistema di casseratura Nidyon Pannello Doppio ETA 13/0866 Nydion Pannello Doppio Pagina 11 di 16

13 Allegato 3 del Benestare Tecnico Europeo 13/0866: Nidyon Pannello Doppio Nidyon Pannello Doppio Realizzazione di bucature e nodo solaio Allegato 3 del Benestare Tecnico Europeo 13/0866: Sistema di casseratura Nidyon Pannello Doppio ETA 13/0866 Nydion Pannello Doppio Pagina 12 di 16

14 Allegato 4 del Benestare Tecnico Europeo 13/0866: Nidyon Pannello Doppio Esempio di puntellatura (dimensioni indicative) Sistema di allineamento e puntellatura mediante tavole e quadrotti in legno: quadrotti verticali (oppure doppia tavola verticale) e relativi puntelli: in corrispondenza di tutti i giunti dei pannelli e della loro mezzeria (a passo max 56 cm e negli angoli); ciascun puntello verticale (quadrotto o doppia tavola) accoglie n. 5 tiranti metallici (barre _6 mm) uniformemente distribuiti lungo l altezza di 3 m. Nidyon Pannello Doppio Sistema di allineamento e puntellamento mediante tavole e quadrotti in legno Allegato 4 del Benestare Tecnico Europeo 13/0866: Sistema di casseratura Nidyon Pannello Doppio ETA 13/0866 Nydion Pannello Doppio Pagina 13 di 16

15 Allegato 5 del Benestare Tecnico Europeo 13/0866: Nidyon Pannello Doppio Sistema di allineamento e puntellatura con quadrotti in legno verticali e barre correnti orizzontali: barre orizzontali (la prima a + 20 cm, le successive due a passo 60 cm, le rimanenti a passo 80); quadrotti verticali e relativi puntelli a passo 2 m e negli angoli; selle metalliche unite da connettori passanti disposte tra i puntelli verticali a passo 65 cm. Nidyon Pannello Doppio Sistema di allineamento e puntellamento con quadrotti in legno verticali e barre correnti orizzontali Allegato 5 del Benestare Tecnico Europeo 13/0866: Sistema di casseratura Nidyon Pannello Doppio ETA 13/0866 Nydion Pannello Doppio Pagina 14 di 16

16 Allegato 6 del Benestare Tecnico Europeo 13/0866: Nidyon Pannello Doppio Sistema di allineamento e puntellatura con quadrotti in legno orizzontali e profili metallici verticali: Puntelli mediante quadrotti in legno controventati a passo 2 m e negli angoli. profili metallici verticali a U a passo 40 cm; n.5 connettori passanti uniformemente distribuiti lungo un altezza di 3 metri dei profili metallici Nidyon Pannello Doppio Sistema di allineamento e puntellamento con quadrotti in legno orizzontali e profili metallici verticali Allegato 6 del Benestare Tecnico Europeo 13/0866: Sistema di casseratura Nidyon Pannello Doppio ETA 13/0866 Nydion Pannello Doppio Pagina 15 di 16

17 Allegato 7 del Benestare Tecnico Europeo 13/0866: Nidyon Pannello Doppio Sistema di allineamento e puntellatura a griglie: elementi prefabbricati di carpenteria metallica, a creare maglie 50x50 cm; puntelli a passo 2m e negli angoli; Connettori metallici uniformemente distribuiti a passo orizzontale e verticale di 80 cm. Nidyon Pannello Doppio Sistema di allineamento e puntellamento a griglie Allegato 7 del Benestare Tecnico Europeo 13/0866: Sistema di casseratura Nidyon Pannello Doppio ETA 13/0866 Nydion Pannello Doppio Pagina 16 di 16

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0281

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0281 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Rapporto di Valutazione ETA 11/0281

Rapporto di Valutazione ETA 11/0281 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0023

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0023 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0292

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0292 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 06/0077

Benestare Tecnico Europeo ETA 06/0077 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale () RELAZIONE TECNICA Valutazione teorica delle prestazioni termoigrometriche

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0085

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0085 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Voci di capitolato murature ECOSISM

Voci di capitolato murature ECOSISM Voci di capitolato murature ECOSISM Solo fornitura Modulo a getto singolo: Fornitura Modulo a getto singolo ECOSISM cod. 25+5NES52 (1+25eps+20CLS+5eps+1) per la formazione di pareti in conglomerato cementizio

Dettagli

SISTEMA COSTRUTTIVO NIDYON

SISTEMA COSTRUTTIVO NIDYON SISTEMA COSTRUTTIVO NIDYON Tecnologia Pannello Solaio NIWALL - NISOL Versione 3.0 19 gennaio 2015 MANUALETTO TECNICO www.niwall.it 0 Sommario Introduzione pag. 2 Particolari costruttivi e voci di capitolato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0104

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0104 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 05/0195

Benestare Tecnico Europeo ETA 05/0195 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806. Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0428

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0428 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 09/0300

Benestare Tecnico Europeo ETA 09/0300 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0134

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0134 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 09/0060

Benestare Tecnico Europeo ETA 09/0060 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0263

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0263 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0300

Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0300 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0877

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0877 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0331

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0331 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0489

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0489 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0513

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0513 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0366

Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0366 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0354

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0354 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0028

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0028 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0512

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0512 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 04/0061

Benestare Tecnico Europeo ETA 04/0061 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0027

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0027 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0867

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0867 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0872

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0872 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Pannello isolante Standard Floor

Pannello isolante Standard Floor Pannello isolante Standard Floor UNI EN 13163 Standard floor è il risultato della miglior tecnologia di stampaggio e accoppiamento a caldo del polistirene espanso. La superficie sagomata a bugne del pannello

Dettagli

European Technical Approval ETA 13/0871

European Technical Approval ETA 13/0871 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0081

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0081 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE Ing. Roberto BALDO MILANO 3 aprile 2017 Prestazioni dichiarate - Resistenza a compressione - Resistenza a flessione - Assorbimento acqua - Permeabilità al vapore

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0208

Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0208 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0377

Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0377 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI ai sensi dell'allegato III del regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB N. Hilti CFS 0843-CPD-0119

Dettagli

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA Le DPL a spessore variabile vengono realizzate per la costruzione di muri di contenimento e di sostegno nei pressi di scavi dove maggiore è la spinta del terreno

Dettagli

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI Edilizia residenziale a rischio sismico In Italia il 60% della popolazione risiede

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0511

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0511 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t VOCI DI CAPITOLATO Fornitura pannello doppio Emmedue tipo PDM a doppia lastra di polistirene espanso autoestinguente densità 30 kg/m³, della larghezza standard di cm 112.5 e spessore di cm. 5+5 (modificabile

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0362

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0362 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO

COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO L EDILIZA PER COME L ABBIAMO SEMPRE CONOSCIUTA LA FORZA DISTRUTTRICE DELLA NATURA HA MESSO

Dettagli

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031 ECO GIPS C G031 Conducibilità termica dichiarata EN12667 W/mK λd 0,030 Resistenza termica dichiarata 40 EN12667 m²k/w Rd 1,300 Resistenza termica dichiarata 50 EN12667 m²k/w Rd 1,650 Resistenza termica

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

L ABITARE SOCIALE MERCATO, INNOVAZIONE E PRODUZIONE IL SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE. Venezia, 05/11/2009

L ABITARE SOCIALE MERCATO, INNOVAZIONE E PRODUZIONE IL SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE. Venezia, 05/11/2009 L ABITARE SOCIALE MERCATO, INNOVAZIONE E PRODUZIONE Venezia, 05/11/2009 IL SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE EMMEDUE SpA Via Toniolo 39b Z.I. Bellocchi 61032 Fano (PU) ITALY IL SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE EMMEDUE

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PARETE PREFABBRICATA DOPPIA LASTRA - ELEMENTI DA PARETE (DLP) - ELEMENTI PER MURI DI SOSTEGNO (DLM)

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PARETE PREFABBRICATA DOPPIA LASTRA - ELEMENTI DA PARETE (DLP) - ELEMENTI PER MURI DI SOSTEGNO (DLM) TAV Solai Srl - Unipersonale Sede produzione e rivendita di materiale edili: ASCIANO (SI) Tel. 0577 719410 Fax. 0577 717161 Unità dislocate: GROSSETO Tel. 0564 411578 Fax. 0564 427042 VENTURINA (LI) Tel.

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0869

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0869 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

SOLAIO A LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO

SOLAIO A LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO SCHEDA TECNICA SOLAIO A LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO La lastra predalles è un elemento prefabbricato per solai, costituito da una

Dettagli

RELAZIONE TECNICA N 5274/RT/11

RELAZIONE TECNICA N 5274/RT/11 RELAZIONE TECNICA N 5274/RT/11 Richiedente ECOSISM SRL VIA RIVELLA,22 35041 BATTAGLIA TERME (PD) Prova di resistenza ai carichi eccentrici Sistema cassero a rimanere ECOSISM pannello 5+5NES37 I Relatori

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3696FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3696FR Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Poron B 036 T100. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163

Poron B 036 T100. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163 Poron B 036 T100 TESTE Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163 ESCRIZIONE Poron B036 T100 è un pannello termoisolante di colore bianco tagliato

Dettagli

ETAG034 (used as EAD)

ETAG034 (used as EAD) ETAG034 (used as EAD) ETAG0034 Marco Sarti Tel. 0541-322304 m.sarti@giordano.it 2 ETAG0034 Scopo e campo di applicazione Kit di rivestimento di pareti esterne verticali, fissati meccanicamente ad una sottostruttura.

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0299

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0299 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche Stabilimento di produzione: San Giovanni del Dosso codice prodotto: 824520 Caratteristiche tecniche Valori nominali (cm.) Caratteristiche Lunghezza 50 Peso (Kg) Spessore 8 Foratura (%) Altezza λ equ del

Dettagli

WIND UNA IMPERFORABILE BARRIERA AGLI AGENTI ATMOSFERICI PANNELLIPARETE

WIND UNA IMPERFORABILE BARRIERA AGLI AGENTI ATMOSFERICI PANNELLIPARETE PANNELLIPARETE WIND UNA IMPERFORABILE BARRIERA AGLI AGENTI ATMOSFERICI Il pannello WIND di SILEX rappresenta per il progettista la più completa soluzione da adottare per realizzare dei tamponamenti dove

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO VISTA la direttiva n.89/106/cee relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative,

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Polargess 033 isolamento termico dall interno Sistema di isolamento termico in EPS con aggiunta di perle Neopor accoppiato a cartongesso

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0441

Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0441 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0280

Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0280 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Cerchi una casa nuova? Scegli una nuova casa.

Cerchi una casa nuova? Scegli una nuova casa. Cerchi una casa nuova? Scegli una nuova casa. Case belle e confortevoli, sicure e antisismiche, economiche e di Classe Energetica A. Bluabita propone un nuovo modo di abitare. Bluabita: l ecosistema edile

Dettagli

FIBRAN geo B-051 Utilizzo e specifiche d installazione di un pavimento interpiano con isolante termoacustico anticalpestio posato

FIBRAN geo B-051 Utilizzo e specifiche d installazione di un pavimento interpiano con isolante termoacustico anticalpestio posato FIBRANgeo B-051 Utilizzo e specifiche d installazione di un pavimento interpiano con isolante termoacustico anticalpestio posato all estradosso del solaio in laterocemento 18/06/18 prime emissione Pavimento

Dettagli

UNI EN Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco. - porte esterne pedonali. - serramenti doppi

UNI EN Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco. - porte esterne pedonali. - serramenti doppi UNI EN 14351-1 Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco Ratificata da UNI il 13 luglio 2006 Riguarda: Serramenti esterni e porte esterne pedonali senza caratteristiche

Dettagli

la semplicità dell innovazione

la semplicità dell innovazione la semplicità dell innovazione leggerezza posa in opera tempo di posa PLASTBAU -3 è un elemento cassero per il getto di setti portanti in CLS. È formato da due pannelli di polistirene espanso di alta densità

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1520120731-1-3 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA Spessore: 100 mm Peso: 28,10 kg/m 2 Parete divisoria GYPROC DA 100/75 L FORTE Parete divisoria GYPROC DA 100/75 L FORTE, dello spessore totale di 100 mm, costituita dagli elementi sotto elencati: LASTRE

Dettagli

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CARATTERISTICHE TECNICHE IN BREVE: Orditure metallica con pannelli isolante interposti

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI ai sensi dell'allegato III del regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR N. Hilti CFS 0761-CPD-0178

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

sistema solaio SMEDAL

sistema solaio SMEDAL sistema solaio SMEDAL prefabbricati in calcestruzzo SISTEMA SMEDAL LASTRE TRALICCIATE IN C.A.V. PER IMPALCATI CIVILI E INDUSTRIALI Il sistema solaio SMEDAL, lastra tralicciata in calcestruzzo armato e

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronB 035 T150 isolamento termico a cappotto Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Dimensioni: 1000

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi Neodur 00 Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi ESCRIZIONE Neo SB 00 è stato ideato per tutte le tipologie di coibentazione in cui non sono richiesti elevati standard di resistenza

Dettagli

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

Poron B. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico.

Poron B. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico. Poron B termico. ESCRIZIONE Poron B è un pannello termoisolante di colore bianco tagliato da blocco a bordo dritto, realizzato in polistirene espanso sinterizzato (EPS). Le lastre Poron B sono leggere,

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronFloor isolamento termico a pavimento Preformato in EPS rivestito per predisposizione riscaldamento radiante a pavimento Dimensioni:

Dettagli

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica e l acustica in edilizia SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o

Dettagli

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale COMPARTIMENTAZIONI VERTICALI NON PORTANTI Gli interventi tesi alla realizzazione di elementi di compartimentazione verticale non portanti sono rivolti: - alla realizzazione di pareti o setti tagliafuoco

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-2 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronB 036 T100 isolamento termico a cappotto Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Dimensioni: 1000

Dettagli

Dichiarazione di conformità Architravi CA Normale

Dichiarazione di conformità Architravi CA Normale Norma di riferimento : UNI EN 845-2:2004 Specifica per elementi complementari per muratura Architravi Anno di apposizione della marcatura: 10 Costruttore: Unità Produttiva: Denominazione commerciale del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. I sottoscritti progettisti delle strutture in cemento armato relative ai lavori in epigrafe, per l esecuzione delle strutture così come previste ed

Dettagli

DM 14/01/2008 Acciaio per cemento armato

DM 14/01/2008 Acciaio per cemento armato DM 14/01/2008 Acciaio per cemento armato Ing. Franca Zerilli Perugia 5 maggio 2011 Sezione Tubi a Bassa Pressione Sezione Fibrocemento tubi@assobeton.it fibrocemento@assobeton.it D.M. 14/1/2008 NTC Materiali

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neograp 030 isolamento termico di travi, pilastri e balconi Pannello scanalato in Neopor per isolamento termico di travi, pilastri

Dettagli

MATERIALI E PRODOTTI PREFABBRICATI

MATERIALI E PRODOTTI PREFABBRICATI MATERIALI E PRODOTTI PREFABBRICATI Norme Armonizzate e D.M. 1/1/2008 ASSOBETON Prodotti prefabbricati non strutturali Inquadramento legislativo Prodotti prefabbricati non strutturali Campo applicazione

Dettagli

R981B. Pannello isolante piano, per pavimenti radianti. Versioni e codici. Scheda tecnica 0815IT 04/2019

R981B. Pannello isolante piano, per pavimenti radianti. Versioni e codici. Scheda tecnica 0815IT 04/2019 R981B Pannello isolante piano, per pavimenti radianti Scheda tecnica 0815IT 04/2019 Pannello isolante preformato piano R981B, per impianti a pavimento radiante, realizzato in polistirene espanso sinterizzato

Dettagli

L'involucro prestazionale Progettare e costruire efficacemente oggi per il comfort abitativo desiderato.

L'involucro prestazionale Progettare e costruire efficacemente oggi per il comfort abitativo desiderato. www.knauf.it www.ancevenetoest.it L'involucro prestazionale Progettare e costruire efficacemente oggi per il comfort abitativo desiderato. Segreteria organizzativa: Agorà via Boncompagni, 79 00187 Roma

Dettagli

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze SISTEMA PENDENZATO sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze Pendenze perfette: dal problema... Per consentire il corretto deflusso delle acque meteoriche, le coperture piane

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0607

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0607 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

L INDUSTRIALIZZAZIONE DELLE COSTRUZIONI EMMEDUE ENEA CASACCIA ROMA, 27/11/2008. EMMEDUE SpA Via Toniolo 39b Z.I. Bellocchi Fano (PU) ITALY

L INDUSTRIALIZZAZIONE DELLE COSTRUZIONI EMMEDUE ENEA CASACCIA ROMA, 27/11/2008. EMMEDUE SpA Via Toniolo 39b Z.I. Bellocchi Fano (PU) ITALY L INDUSTRIALIZZAZIONE DELLE COSTRUZIONI CIVILI: PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE IL SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE ENEA CASACCIA ROMA, 27/11/2008 EMMEDUE SpA Via Toniolo 39b Z.I. Bellocchi 61032 Fano (PU)

Dettagli

Valutazione Tecnica Europea ETA 13/0871 del 19/01/17

Valutazione Tecnica Europea ETA 13/0871 del 19/01/17 Membro EOTA Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it

Dettagli