Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0366

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0366"

Transcript

1 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia San Giuliano Milanese Italy tel: Telefax: Autorizzato e notificato conformemente all articolo 10 della Direttiva 89/106/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1988, relativa all avvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri, relativa ai prodotti da costruzione. Membro EOTA Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0366 (Versione in lingua Italiana; è disponibile la versione in Inglese) Nome commerciale Vivo System Beneficiario Gessi Roccastrada Srl Località Tamburino ROCCASTRADA (GR) Tipologia del prodotto da costruzione ed utilizzo Kit di partizioni Interne per pareti non portanti Validità da/a / Indirizzo stabilimento di produzione Località Tamburino ROCCASTRADA (GR) Questo Benestare Tecnico Europeo contiene: 14 pagine, incluso 5 allegati _ European Organisation for Technical Approvals Organisation pour l Agrément Technique Européen

2 I BASI LEGISLATIVE E CONDIZIONI GENERALI 1. Questo Benestare Tecnico Europeo è rilasciato dall Istituto per le Tecnologie della Costruzione - Consiglio Nazionale delle Ricerche (denominato ITC-CNR nel prosieguo del testo) in accordo con: - la Direttiva 89/106/CEE del 21 Dicembre 1988 relativa all armonizzazione delle leggi, i regolamenti e le specifiche amministrative degli Stati Membri in materia di Prodotti da Costruzione 1, così come modificata dalla Direttiva 93/68/CEE del 22 Luglio e dal Regolamento CE n. 1882/2003 del Parlamento Europeo e del Consiglio 3 ; - il DPR 246 del 21/04/93 4 relativo al recepimento della Direttiva 89/106/EEC, così come modificato dal DPR 499 del 10/12/97 5 ; - il documento Common Procedural Rules for Requesting, Preparing and Granting of European Technical Approvals contenuto nell Allegato alla Decisione della Commissione 94/23/EC 6 ; - la Linea Guida per il rilascio di Benestare Tecnico Europeo ai Kit di partizioni interne per l impiego come pareti non portanti (denominati IPK nel prosieguo del testo) ETA Guidance 003 Edizione Dicembre 1998 (denominata ETAG 003 Edizione1998 nel prosieguo del testo). 2. ITC-CNR è autorizzato a verificare se le specifiche di questo Benestare Tecnico Europeo sono rispettate. La verifica può avere luogo presso lo stabilimento di produzione. Ciò nonostante, la responsabilità della conformità dei prodotti a questo Benestare Tecnico Europeo e della loro idoneità all impiego è del Beneficiario del Benestare Tecnico Europeo. 3 Questo Benestare Tecnico Europeo non può essere trasferito a produttori o a loro agenti, ad eccezione di quelli indicati in copertina o a fabbriche diverse da quelle previste nel contesto del presente Benestare Tecnico Europeo. 4. Questo Benestare Tecnico Europeo può essere annullato dall ITC-CNR, in accordo con quanto previsto dall Articolo 5(1) della Direttiva 89/106/EEC. 5. La riproduzione di questo Benestare Tecnico Europeo, inclusa la trasmissione elettronica, deve avvenire in versione integrale. In ogni caso una parziale riproduzione può essere fatta con il consenso scritto dell ITC-CNR. In questo caso la riproduzione parziale deve essere indicata come tale. Testi e disegni dei documenti pubblicitari non devono contraddire o fraintendere questo Benestare Tecnico Europeo. 6. Questo Benestare Tecnico Europeo è rilasciato dall ITC-CNR in lingua Italiana. Questa versione corrisponde pienamente a quella utilizzata dall EOTA per la sua circolazione. Eventuali traduzioni in altre lingue devono essere indicate come tali. 1 Official Journal of the European Communities N L 40, , p.12 2 Official Journal of the European Communities N L 220, , p. 1 3 Official Journal of the European Union N 1 L220, , p. 1 4 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 170 of Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 21 of 27/01/ Official Journal of the European Communities N L 17, , p. 34 ETA - 12/0366 VIVO SYSTEM Pagina 2 di 14

3 II CONDIZIONI SPECIFICHE DEL BENESTARE TECNICO EUROPEO 1 DEFINIZIONE DEL PRODOTTO, IMPIEGO FINALE E PRESUNTA VITA UTILE Il kit Vivo System è un kit per la realizzazione di partizioni interne non ricollocabili e non portanti secondo la definizione data nel della ETAG 003 Edizione L IPK Vivo System, realizza un sistema di partizioni interne, destinate alle categorie di impiego A, B, C, D ed E, dello spessore totale di 130 mm, la cui struttura è costituita da due guide continue poste a pavimento ed a soffitto e da montanti predisposti per alloggiare i pannelli in gesso fibrorinforzato. I montanti hanno sezione a C e sono realizzati in acciaio zincato di spessore 6/10 mm e dimensioni 74 x 50 mm e ricoperti da guarnizione in polietilene. Le guide a pavimento e soffitto sono in acciaio zincato di spessore mm 6/10 con sezione ad U e dimensioni 75 x 40 mm. Tra la guida inferiore ed il pavimento è interposta una guarnizione in polietilene. I pannelli hanno dimensioni di mm 1200 di larghezza, mm 600 di altezza e mm 25 di spessore, maschiati sui quattro lati per consentire l incastro tra loro e fissati ai montanti, con andamento a cortina, per mezzo di viti autofilettanti in acciaio fosfatato posizionate su ciascun lato nel senso dell altezza. I lati femmina della maschiatura orizzontale e verticale dei pannelli sono cosparsi di collante PT a base gesso. Sono parte del kit anche i pannelli realizzati con lastre in gesso del tipo Hydro, particolarmente adatti per impieghi in ambienti umidi, come la prima fila a contatto con il pavimento, il bagno, la cucina, la cantina, il garage e i sotterranei. Questi pannelli sono colorati in azzurro per distinguerli dalla versione standard ma hanno la stessa forma e le stesse dimensioni. Per aumentare il comfort termico viene inserito nell intercapedine un pannello in lana di roccia di densità 60 kg/m 3. La partizione finita ha altezza max di 3000 mm ed è rasata con stucco Bay finitura. Le porte non sono parte del kit. L angolo a 90 si realizza con una terna di montanti a C. Il Beneficiario del presente ETA dichiara che il proprio prodotto ha una vita media utile stimata in 25 anni, quando correttamente manutenuto ed esposto a condizioni ambientali comprese in un range di temperatura media tra i 5 C e i 35 C ed umidità relativa tra 20 e 75 %. L IPK Vivo System comprende elementi e componenti che vengono prodotti in fabbrica dal Beneficiario del Benestare Tecnico Europeo o dai suoi fornitori. Il Beneficiario del Benestare Tecnico Europeo è in ultimo responsabile del kit. Tutti gli elementi del kit sono accuratamente identificati attraverso una serie completa di disegni depositati all ITC-CNR. 1.1 Identificazione dei materiali e componenti del kit Vivo System Il dati relativi ai fornitori sono depositati presso ITC CNR I materiali e componenti del kit sono specificati dal Beneficiario del Benestare Tecnico come segue: Pannelli Denominazione commerciale Tecnoboard standard Fornitore Caratteristiche/Conformità Materiale Dimensioni mm EN : Solfato di Gessi Roccastrada Massa Kg/m 2 calcio naturale Srl Massa volumica (Kg/m 3 ) biidrato Località Tamburino 1100 ρ 1500 (99,25%) 1200x600x Misurazione del ph 4.5 ph 6.5 Fibre di vetro ROCCASTRADA Contenuto di umidità < 6 % (0,75%) (GR) Durezza superficiale shore D Carico di rottura a flessione (N/mm 2 ) 1,5 ETA - 12/0366 VIVO SYSTEM Pagina 3 di 14

4 Tecnoboard Hydro Profili UNI EN : Assorbimento W: < 5% Tabella 1. Gesso rinforzato con aggiunta di additivi idrorepellenti Denominazione Commerciale Montante Standard 74x50 Guide Standard 75x40 Angolare ad L Fornitore Caratteristiche/ Conformità UNI EN UNI EN UNI EN Materiale Acciaio zincato tipo DX51D Acciaio zincato tipo DX51D Acciaio zincato tipo DX51D Spessore mm 6/10 6/10 7/10 Tabella Guarnizioni Denominazione commerciale Fornitore Caratteristiche/ Conformità Materiale Spessore mm Guaina densità ISO 845 = Polietilene 5 33,0 kg/m Collante e strato di finitura Tabella 3. Denominazione commerciale Collante PT Bayfinitura Fornitore Gessi Roccastrada Srl Località Tamburino ROCCASTRADA (GR) Caratteristiche/ Conformità Marcatura CE EN Marcatura CE EN B1/20/2 Materiale miscela di solfato di calcio emidrato, additivi, resine prodotto a base di solfato di calcio emidrato e carbonati finissimi additivato con particolari resine sintetiche Spessore mm Isolante Tabella 4. Denominazione commerciale Fornitore Caratteristiche/ Conformità Pannello Marcatura CE EN Materiale Densità kg/m 3 Lana di roccia 60 Tabella 5. ETA - 12/0366 VIVO SYSTEM Pagina 4 di 14

5 1.1.6 Accessori Denominazione Fornitore Caratteristiche/ Conformità Tassello a percussione Materiale Tassello a percussione con collarino in nylon a testa larga bombata e vite zincata nera. Dimensioni mm 6 x 40 Vite autofilettante fosfatata nera 45 Vite autoperforante teks Tabella 6. zincata bianca testa larga / piatta 4,04 4,22 2. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E METODI DI VERIFICA 2.1 Aspetti generali Le prove di identificazione e la valutazione dell idoneità all impiego dell IPK Vivo System sono state svolte in accordo con la ETAG 003 Edizione Dicembre 1998 e ITC-CNR ha svolto tutte le prove di identificazione in piena conformità con quanto previsto dalla ETAG 003 Edizione Dicembre Questo Benestare Tecnico Europeo è rilasciato all IPK Vivo System sulla base di informazioni e dati depositati presso ITC-CNR che identificano il kit che è stato valutato e giudicato. Modifiche al processo di produzione del kit o ai componenti del kit che possano rendere inesatti i dati depositati, devono essere notificate a ITC-CNR prima di essere introdotte e ITC-CNR valuterà se tali modifiche condizionano o meno il Benestare Tecnico Europeo e, in caso positivo, se sono necessarie ulteriori valutazioni e/o modifiche del Benestare Tecnico Europeo 7. Le caratteristiche dei componenti e del sistema non menzionate in questo Benestare Tecnico Europeo o negli allegati devono corrispondere ai rispettivi valori definiti nel Dossier Tecnico di questo Benestare Tecnico Europeo, verificato da ITC-CNR. 2.2 Caratteristiche del sistema Vivo System e metodi di verifica ER 2: Reazione al fuoco ER 2: Resistenza al fuoco ER 3: Rilascio di formaldeide, asbesto (contenuto), pentaclorofenolo e altre sostanze pericolose Il sistema di partizioni interne Vivo System soddisfa le specifiche del Guidance Paper H ( A harmonized approach relating to Dangerous substances under the Construction Products Directive, Edizione 2002) in materia di sostanze pericolose. Una dichiarazione scritta di conformità in questo senso è stata rilasciata dal Produttore. Oltre agli specifici paragrafi relativi alle sostanze pericolose contenuti in questo Benestare Tecnico 7 Il Beneficiario dell ETA, sotto la propria responsabilità, può variare alcuni fornitori di un componente, ma solo a condizione che le caratteristiche e le prestazioni del nuovo componente e le prestazioni finali del sistema non cambino assolutamente. Queste modifiche devono essere pienamente registrate all interno del sistema di controllo della produzione di fabbrica, allo scopo di garantire piena rintracciabilità. ETA - 12/0366 VIVO SYSTEM Pagina 5 di 14

6 Europeo, ci possono essere altri requisiti applicabili al prodotto che ricadono all interno del suo scopo (ad esempio, Regolamentazioni Europee e Leggi, Regole e Provvedimenti amministrativi nazionali trasposti). Allo scopo di ottemperare il disposto della Direttiva Prodotti da Costruzione, anche tali requisiti devono essere ottemperati, quando e dove applicabili ER 3: Permeabilità al vapore d acqua ER 3: Permeabilità all acqua Non pertinente ER 4: Resistenza ai carichi dinamici La resistenza ai carichi dinamici dell IPK Vivo System per quanto riguarda il danno di tipo strutturale è stata determinata in accordo con il della ETAG 003 Edizione 1998, con riferimento alle seguenti norme: ISO 7892, ISO/DIS La classificazione è stata effettuata facendo riferimento alle Categorie d uso della ETAG 003 Edizione Modulo (*) A B C D E Resistenza al danno strutturale da carico d impatto di corpo molle sacco da 50 kg III 300 Nm Resistenza al danno strutturale da carico d impatto di corpo duro sfera d acciaio da 1 kg IV 10 Nm Rapporto di prova ITC/CNR 5392/RP/12 del 20/03/2012 F (*) cfr Allegato 1 Tabella 7 - Resistenza ai carichi dinamici (danno strutturale): classificazione dell IPK Vivo System ER 4: Resistenza ai carichi verticali eccentrici Nessuna Prestazione Determinata ER 4: Sicurezza al contatto per i danni a persone La geometria dell IPK Vivo System non presenta bordi taglienti e acuminati e non vi è rischio di abrasione o di taglio di persone o abiti personali originato dalla natura delle superfici ER 5: Potere fonoisolante ER 5: Potere fonoassorbente ER 6: Resistenza termica ER 6: Inerzia termica Aspetti di durabilità e funzionalità: resistenza ai carichi dinamici La resistenza ai carichi dinamici dell IPK Vivo System per quanto riguarda il danneggiamento funzionale è stata determinata in accordo con il della ETAG 003 Edizione 1998, con riferimento alle seguenti norme: ISO 7892, ISO/DIS La classificazione è stata effettuata facendo riferimento alle Categorie d uso della ETAG 003 Edizione ETA - 12/0366 VIVO SYSTEM Pagina 6 di 14

7 Modulo (*) A B C D E F Resistenza al danneggiamento funzionale da carico d impatto di corpo molle sacco da 50 kg IV 120 Nm Resistenza al danneggiamento funzionale da carico d impatto di corpo duro sfera d acciaio da 0,5 kg IV 6 Nm Rapporto di prova ITC/CNR 5392/RP/12 del 20/03/2012 (*) cfr Allegato 1. Tabella 8 - Resistenza ai carichi dinamici (danno funzionale): classificazione dell IPK Vivo System Aspetti di durabilità e funzionalità: resistenza ai carichi verticali eccentrici La resistenza ai carichi verticali eccentrici dell IPK Vivo System è stata determinata in accordo con il della ETAG 003 Edizione 1998 con riferimento alla ISO/DIS La classificazione è stata effettuata facendo riferimento alle Categorie di carico d uso della ETAG 003 Edizione L altezza totale del campione di partizione Vivo System sottoposto a prova è di cm 300. I punti di applicazione del carico sono stati scelti tra quelli ritenuti maggiormente critici: Resistenza al danneggiamento funzionale da carico verticale eccentrico Categoria di carico d uso: A Rapporto di prova ITC/CNR 5393/RP/12 del 20/03/2012 Tabella 9 - Resistenza ai carichi verticali eccentrici: classificazione dell IPK Vivo System Aspetti di durabilità e funzionalità: resistenza ai carichi puntuali Aspetti di durabilità e funzionalità: rigidezza delle partizioni per il rivestimento con piastrelle ceramiche Non pertinente Aspetti di durabilità e funzionalità: resistenza al deterioramento causato da agenti fisici Accettabile senza prove specifiche Aspetti di durabilità e funzionalità: resistenza al deterioramento causato da agenti chimici Accettabile senza prove specifiche Aspetti di durabilità e funzionalità: resistenza al deterioramento causato da agenti biologici Accettabile senza prove specifiche. 2. VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ E MARCATURA CE 3.1 Sistema di attestazione della conformità ETA - 12/0366 VIVO SYSTEM Pagina 7 di 14

8 Il sistema di attestazione della conformità applicato a questo prodotto, come specificato dalla Commissione Europea nel Mandato Construct 97/243 REV.1, Annex 3 (e specificato nella decisione EC 98/213/EC, rivista dalla decisione EC 2001/596/EC), è: Sistema 4 per tutte le configurazioni dell IPK Vivo System Il Sistema 4 viene descritto nella Direttiva Europea 89/106/EEC, Annex III, e viene dettagliato come segue: a) Compiti del Produttore: 1. prove iniziali di tipo sul prodotto 2. sistema di controllo della produzione di fabbrica; 3.2 Responsabilità Compiti del Produttore Sistema di controllo della produzione di fabbrica Il produttore dovrà esercitare controlli permanenti e continui sul proprio sistema produttivo. Le misure adottate dovranno essere documentate in maniera sistematica ed in forma di politiche e procedure scritte, incluso i risultati delle prove e dei controlli effettuati. Il sistema dei controlli garantirà la conformità al presente Benestare Tecnico. Il produttore potrà unicamente utilizzare i componenti dichiarati e riportati nei documenti tecnici allegati al presente ETA. Il piano dei controlli, che è parte del controllo della produzione effettuato dal Produttore, non prevederà prove sul prodotto finito ma saranno sufficienti i controlli effettuati sui materiali approvvigionati, sui processi di produzione e sulle proprietà dei materiali componenti Prove iniziali di tipo Per le prove iniziali di tipo, i risultati delle prove realizzate come parte della valutazione di questo Benestare Tecnico Europeo possono essere utilizzati fino a che non vi siano modifiche nella linea produttiva o negli impianti. In tali casi, le necessarie nuove prove iniziali di tipo devono essere concordate tra ITC-CNR ed il Produttore. Queste prove possono essere assunte dal Produttore per la Dichiarazione di Conformità Marcatura CE La marcatura CE deve essere affissa sull imballaggio o sui documenti di trasporto (DDT) che accompagnano i componenti del kit quando essi sono destinati ad essere usati nel kit. Il simbolo CE deve essere accompagnato dalle seguenti informazioni: - nome o marchio di identificazione del Beneficiario del Benestare Tecnico Europeo e nome del suo stabilimento di produzione, - indirizzo legale del Beneficiario del Benestare Tecnico Europeo, - le ultime due cifre dell anno in cui la marcatura CE è stata affissa, - numero di questo Benestare Tecnico Europeo - nome del prodotto: Vivo System - ETAG 003 Edizione Dicembre ASSUNZIONI IN BASE ALLE QUALI E STATA VALUTATA FAVOREVOLMENTE L IDONEITA ALL USO DEL PRODOTTO PER L IMPIEGO FINALE 4.1 Produzione I componenti di Vivo System devono corrispondere, per quanto concerne la loro composizione e il loro processo produttivo, ai prodotti oggetto delle prove per l approvazione (approval tests). Lo schema del processo produttivo è depositato presso ITC-CNR. ETA - 12/0366 VIVO SYSTEM Pagina 8 di 14

9 4.2 Installazione Generale E responsabilità del Beneficiario del Benestare Tecnico Europeo garantire che le informazioni in merito alla progettazione e all installazione del sistema Vivo System siano effettivamente comunicate alle persone interessate. Queste informazioni possono essere fornite utilizzando riproduzioni delle rispettive parti di questo Benestare Tecnico Europeo. Inoltre, tutti i dati relativi all esecuzione devono essere chiaramente indicati sull imballaggio e/o nei fogli di istruzione inclusi utilizzando una o più illustrazioni. In ogni caso, è opportuno soddisfare i regolamenti nazionali. Solo i componenti descritti negli Allegati con caratteristiche in accordo con il paragrafo 1.1 di questo Benestare Tecnico Europeo possono essere usati per il sistema Vivo System. I requisiti forniti nella ETAG 003 Edition 1998, capitolo 7, devono essere presi in considerazione Progettazione La progettazione del sistema di partizione interna deve soddisfare le caratteristiche del sistema Vivo System così come i regolamenti nazionali. Il sistema deve essere installato in ambienti interni con normali condizioni di temperatura e umidità (vedi paragrafo 1) Installazione La ricognizione e la preparazione del pavimento, soffitto e pareti in un opera, così come l installazione del sistema Vivo System con riferimento alle particolarità nei giunti tra partizione e struttura principale e alle tolleranze ammesse del sistema stesso, che sono pienamente descritte nella corrente versione del Manuale d Installazione del Beneficiario, devono essere eseguite nel rispetto di: - il capitolo 7 della ETAG 003 Edizione 1998, - i regolamenti nazionali in essere, se esistenti. 5. RACCOMANDAZIONI 5.1 Imballaggio, trasporto e immagazzinamento L imballaggio, il trasporto e l immagazzinamento dei componenti e degli accessori deve essere tale da proteggere i prodotti dall umidità durante il trasporto e l immagazzinamento, a meno che altre misure siano previste a questo scopo dal Produttore e da specifiche del Beneficiario del Benestare Tecnico Europeo, se esistenti. I componenti devono essere protetti dai danni e devono essere ben identificati come parti del sistema Vivo System. 5.2 Manutenzione e riparazioni delle opere Il Beneficiario del Benestare Tecnico Europeo indica che il kit di partizioni interne denominato Vivo System, prodotto dalla Gessi Roccastrada S.p.A. deve essere mantenuto e riparato con le medesime modalità di una parete in muratura. Il Beneficiario del Benestare Tecnico Europeo suggerisce di non utilizzare acqua e detergenti per la pulizia della partizione. La versione originale è firmata dal Dott. Arch. Roberto Vinci (Direttore ITC) ETA - 12/0366 VIVO SYSTEM Pagina 9 di 14

10 ALLEGATO 1: Campione sottoposto a prove MODULO A MODULO B MODULO C MODULO D MODULO E MODULO F Vivo System Disegno 1: Campione sottoposto a prova con indicazione dei moduli Allegato 1 Del Benestare Tecnico Europeo 12/0366 ETA - 12/0366 VIVO SYSTEM Pagina 10 di 14

11 ALLEGATO 2: Particolari costruttivi Montante Acciaio zincato tipo DX51D 6/10 Guida a soffitto e pavimento Guida a soffitto e pavimento Acciaio zincato tipo DX51D 6/10 Angolare Acciaio zincato tipo DX51D 7/10 Vivo System Disegno 2: Particolari costruttivi. Profili Allegato 2 Del Benestare Tecnico Europeo 12/0366 ETA - 12/0366 VIVO SYSTEM Pagina 11 di 14

12 ALLEGATO 3: Pannelli di rivestimento pannello prefabbricato composto da gesso fibrorinforzato, con incastro maschio/femmina sui bordi perimetrali 1200x600x25 mm Particolare dell incastro Altezza massima raggiungibile Vivo System Disegno 3: Pannelli di rivestimento Allegato 3 Del Benestare Tecnico Europeo 12/0366 ETA - 12/0366 VIVO SYSTEM Pagina 12 di 14

13 ALLEGATO 4: Particolari costruttivi Incrocio guida orizzontale montante verticale Soluzione d angolo Giunto a T Vivo System Disegno 4: Particolari costruttivi Allegato 4 Del Benestare Tecnico Europeo 12/0366 ETA - 12/0366 VIVO SYSTEM Pagina 13 di 14

14 ALLEGATO 5: Particolari di montaggio Particolare montaggio porta Particolare posa in opera dei pannelli con andamento a cortina Vivo System Disegno 5: Particolari di montaggio Allegato 5 Del Benestare Tecnico Europeo 12/0366 ETA - 12/0366 VIVO SYSTEM Pagina 14 di 14

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0292

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0292 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 05/0277

Benestare Tecnico Europeo ETA 05/0277 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI 120 - sp. 125 mm Rivestimento Due lastre per lato in gesso rivestito FIBRANgyps SUPER di spessore 12,5 mm, conformi alla norma UNI EN 520,

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 06/0077

Benestare Tecnico Europeo ETA 06/0077 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps SUPER di spessore 15 mm, conforme alla norma UNI EN 520, a densità controllata

Dettagli

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps SUPER di spessore 15 mm, conforme alla norma UNI EN 520, a densità controllata

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo

Benestare Tecnico Europeo Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0362

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0362 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0104

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0104 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0085

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0085 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA Spessore: 100 mm Peso: 28,10 kg/m 2 Parete divisoria GYPROC DA 100/75 L FORTE Parete divisoria GYPROC DA 100/75 L FORTE, dello spessore totale di 100 mm, costituita dagli elementi sotto elencati: LASTRE

Dettagli

Rapporto di Valutazione ETA 11/0281

Rapporto di Valutazione ETA 11/0281 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 05/0195

Benestare Tecnico Europeo ETA 05/0195 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806. Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI 120 - sp. 125 mm Rivestimento Una lastra per lato (a vista) in gesso rivestito FIBRANgyps SuperCARE di spessore 12,5 mm, prodotte con

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0281

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0281 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0428

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0428 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA Spessore: 125 mm Peso: 46,90 kg/m 2 Parete divisoria GYPROC SA 125/75 LR FORTE STD Parete divisoria GYPROC SA 125/75 LR FORTE STD, dello spessore totale di 125 mm, costituita dagli elementi sotto elencati:

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0263

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0263 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo

Benestare Tecnico Europeo Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0331

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0331 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 09/0300

Benestare Tecnico Europeo ETA 09/0300 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

European Technical Approval ETA 13/0871

European Technical Approval ETA 13/0871 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA Spessore: 75 mm Peso: 26,10 kg/m 2 Parete divisoria GYPROC DA 75/50 FORTE Parete divisoria GYPROC DA 75/50 FORTE, dello spessore totale di 75 mm, costituita dagli elementi sotto elencati: LASTRE DI GESSO

Dettagli

Parete FIBRAN FW 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI sp. 125 mm

Parete FIBRAN FW 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI sp. 125 mm Parete FIBRAN FW 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 120 - sp. 125 mm Rivestimento Due lastre per lato in gesso rivestito, FIBRANgyps F di spessore 12,5 mm, conformi alla norma UNI EN 520 tipo F,

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0300

Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0300 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI ai sensi dell'allegato III del regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB N. Hilti CFS 0843-CPD-0119

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0377

Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0377 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0489

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0489 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 09/0060

Benestare Tecnico Europeo ETA 09/0060 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0028

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0028 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo

Benestare Tecnico Europeo Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 06/0109

Benestare Tecnico Europeo ETA 06/0109 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0134

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0134 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0513

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0513 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0027

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0027 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0354

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0354 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Parete FIBRAN CARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Parete FIBRAN CARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm Parete FIBRAN CARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps A di spessore 12,5 mm, conforme alla norma UNI EN 520 tipo

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3744FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3744FR Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-4784 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 054 343030 - Fax +39 054 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it Cod.

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0872

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0872 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0512

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0512 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 04/0061

Benestare Tecnico Europeo ETA 04/0061 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Parete FIBRAN SW 100/75 Parete divisoria - sp. 100 mm

Parete FIBRAN SW 100/75 Parete divisoria - sp. 100 mm Parete FIBRAN SW 100/75 Parete divisoria - sp. 100 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps A di spessore 12,5 mm, conforme alla norma UNI EN 520 tipo A, classificata A+ secondo

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0208

Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0208 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0441

Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0441 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm LATO ESTERNO : Rivestimento : Rivestimento esterno costituito da lastra FIBRANgyps NEXT BOARD in gesso rivestita su entrambe

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0081

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0081 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale COMPARTIMENTAZIONI VERTICALI NON PORTANTI Gli interventi tesi alla realizzazione di elementi di compartimentazione verticale non portanti sono rivolti: - alla realizzazione di pareti o setti tagliafuoco

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3925FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3925FR Istituto Giordano S.p.A. Via Gioacchino Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Parete FIBRAN FW 125/75 Parete divisoria - EI sp. 125 mm

Parete FIBRAN FW 125/75 Parete divisoria - EI sp. 125 mm Parete FIBRAN FW 125/75 Parete divisoria - EI 120 - sp. 125 mm Rivestimento Due lastre per lato in gesso rivestito, FIBRANgyps F di spessore 12,5 mm, conformi alla norma UNI EN 520 tipo F, classificata

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0877

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0877 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CARATTERISTICHE TECNICHE IN BREVE: Orditure metallica con pannelli isolante interposti

Dettagli

Parete FIBRAN A1FW 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN A1FW 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Parete FIBRAN A1FW 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Rivestimento Una lastra in gesso rivestito, FIBRANgyps F di spessore 15 mm, conforme alla norma UNI EN 520 tipo F, classificata A+ secondo

Dettagli

TRADUZIONE Da testo francese

TRADUZIONE Da testo francese TRADUZIONE Da testo francese RAPPORTO RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE n 12 V 202 Resistenza al Fuoco di Elementi da Costruzione secondo il Decreto modificato del 22 marzo 2004 del Ministero dell Interno Durata

Dettagli

Parete FIBRAN SW 100/50 Parete divisoria - EI 90/60 - sp. 100 mm

Parete FIBRAN SW 100/50 Parete divisoria - EI 90/60 - sp. 100 mm Parete FIBRAN SW 100/50 Parete divisoria - EI 90/60 - sp. 100 mm Rivestimento Due lastre per lato in gesso rivestito FIBRANgyps A di spessore 12,5 mm, conformi alla norma UNI EN 520 tipo A, classificata

Dettagli

ETAG034 (used as EAD)

ETAG034 (used as EAD) ETAG034 (used as EAD) ETAG0034 Marco Sarti Tel. 0541-322304 m.sarti@giordano.it 2 ETAG0034 Scopo e campo di applicazione Kit di rivestimento di pareti esterne verticali, fissati meccanicamente ad una sottostruttura.

Dettagli

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps A di spessore 12,5 mm, conforme alla norma UNI EN 520

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0866

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0866 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3885FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3885FR Istituto Giordano S.p.A. Via Gioacchino Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0511

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0511 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0867

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0867 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3884FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3884FR Istituto Giordano S.p.A. Via Gioacchino Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Parete FIBRAN SHERA 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

Parete FIBRAN SHERA 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm Parete FIBRAN SHERA 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm LATO ESTERNO : Rivestimento : Rivestimento esterno costituito da lastra in fibrocemento esente da amianto SHERA BOARD rinforzata

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO CAPITOLATI e INCIDENZE MATERIALI

PROVE DI LABORATORIO CAPITOLATI e INCIDENZE MATERIALI TECNOBOARDSYSTEM PROVE DI LABORATORIO CAPITOLATI e INCIDENZE MATERIALI 2015 Made in Italy TECNOBOARDSYSTEM Prove di laboratorio, capitolati e incidenze 1 L EVOLUZIONE DELLE PARTIZIONI INTERNE Dal gesso

Dettagli

Parete FIBRAN SHERA 270/100+75P mw

Parete FIBRAN SHERA 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm LATO ESTERNO Rivestimento Rivestimento esterno costituito da lastra in fibrocemento esente da amianto SHERA BOARD rinforzata con fibre di cellulosa, additivata

Dettagli

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING protezione di impianti L esigenza di compartimentazione non può prescindere dalla protezione degli impianti tecnologici quali le canaline che portano i cavi elettrici e le reti impiantistiche presenti

Dettagli

Parete FIBRAN EW 215/100 + ETICS mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

Parete FIBRAN EW 215/100 + ETICS mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm Parete FIBRAN EW 215/100 + ETICS mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm Rivestimento : Rivestimento esterno costituito da lastra FIBRANgyps NEXT BOARD in gesso rivestita su entrambe le facce

Dettagli

TRAMEZZATURE INTERNE IN GESSO LA PARETE CONVENIENTE E PRATICA

TRAMEZZATURE INTERNE IN GESSO LA PARETE CONVENIENTE E PRATICA TRAMEZZATURE INTERNE IN GESSO LA PARETE CONVENIENTE E PRATICA BIOEDILIZIA NATURALE AL 100% Il Gesso è un minerale formato da solfato di calcio. E un materiale assolutamente naturale, inodore e atossico.

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0607

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0607 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

La norma EN definisce il campo di applicazione diretta nel modo seguente: - Controsoffitti con fuoco da sotto, classificazione (a b)

La norma EN definisce il campo di applicazione diretta nel modo seguente: - Controsoffitti con fuoco da sotto, classificazione (a b) COMPARTIMENTAZIONI orizzontali - CONTROSOFFITTI CONTROSOFFITTI A MEMBRANA Per controsoffitto a membrana si intende un controsoffitto dotato di intrinseca resistenza, ovvero con funzione propria di compartimentazione.

Dettagli

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Ing. Antonella Salomone Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte

Dettagli

Controsoffitto FIBRAN ASC 269/54

Controsoffitto FIBRAN ASC 269/54 Controsoffitto antisfondellamento ribassato Rivestimento Una lastra in gesso rivestito, FIBRANgyps F di spessore 15 mm conforme alla norma UNI EN 520 tipo F, classificate A+ secondo la norma EN ISO 16000-09,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE : N GLI001-CPR

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE : N GLI001-CPR DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE : N GLI001-CPR 1. Codice Identificativo: BETONGUAINA.S 2. Numero di Tipo, lotto o serie: N di lotto: far riferimento a quello riportato sulle confezioni dei componenti. 3.

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0023

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0023 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Descrizione Campione 002. Data prova /12/2017. Parete formata da una muratura di blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato Ytong

Descrizione Campione 002. Data prova /12/2017. Parete formata da una muratura di blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato Ytong Pagina 1 di 9 Parete formata da una muratura in blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato Ytong Descrizione Campione 001 denominati Y-ACU, spessore 100 mm, rivestita sul lato ricevente con una controparete

Dettagli

Valutazione Tecnica Europea ETA 13/0871 del 19/01/17

Valutazione Tecnica Europea ETA 13/0871 del 19/01/17 Membro EOTA Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it

Dettagli

Oggetto: Intervento per la correzione acustica dei locali di un ristorante a Nizza Piazza Garibaldi

Oggetto: Intervento per la correzione acustica dei locali di un ristorante a Nizza Piazza Garibaldi Spett.le Studio Arch. F.Fabiano Alla c.a. Arch. Francesca Fabiano Via san Maurizio 9 18100 Imperia (IM) Cell. +39 347.4905223 mail. info@nonunostudio.com Torino lì 12.04.2016 Oggetto: Intervento per la

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3914FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3914FR Istituto Giordano S.p.A. Via Gioacchino Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0280

Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0280 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Traduzione dal francese

Traduzione dal francese RICONDUZIONE Traduzione dal francese RICONDUZIONE n 17/1 DEL RAPPORTO n 12 V 202 Secondo il decreto del 14 marzo 2011 modificante il decreto del 22 marzo 2004 Riguardante Richiedente Estensione della classificazione

Dettagli

MURATURA IN LATERIZIO PROTETTA DA CONTROPARETE FISSATA CON STAFFE REGISTRABILI REALIZZATA CON PANNELLO 220 E SCATOLA ELETTRICA

MURATURA IN LATERIZIO PROTETTA DA CONTROPARETE FISSATA CON STAFFE REGISTRABILI REALIZZATA CON PANNELLO 220 E SCATOLA ELETTRICA PROVA AL FUOCO MURATURA IN LATERIZIO PROTETTA DA CONTROPARETE FISSATA CON STAFFE REGISTRABILI REALIZZATA CON PANNELLO 220 E SCATOLA ELETTRICA 1. Blocchi forati in laterizio 8x25x25 cm, a fori orizzontali,

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0187

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0187 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

CONTROSOFFITTO INTERNO A DOPPIA ORDITURA METALLICA ISPEZIONABILE

CONTROSOFFITTO INTERNO A DOPPIA ORDITURA METALLICA ISPEZIONABILE CONTROSOFFITTO INTERNO A DOPPIA ORDITURA METALLICA ISPEZIONABILE Controsoffitto interno ispezionabile ad orditura metallica doppia e plafonatura con pannelli in fibre minerali tipo Armstrong atta a garantire

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

PARTIZIONI INTERNE OPACHE PARTIZIONI INTERNE OPACHE Codice: PI.rc+cgd.SC.lr7,5+.OMDI7,5+.cgd Doppia struttura con lana di roccia, 6 lastre, vano per impianti e rivestimento ceramico lato umido DETTAGLI TECNOLOGICI IR = int. risc.

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3849FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3849FR Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0869

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0869 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo SISTEMI DI UTILIZZO Tutti i sistemi devono essere realizzati seguendo le normative vigenti per l isolamento termico e acustico, le lastre saranno montate con la dicitura this side out verso l esterno.

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0299

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0299 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE PARETI PERIMETRALI COIBENTATE NUOVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI PARETI PERIMETRALI COIBENTATE Il sistema costruttivo VESESISTEMA permette di realizzare pareti perimetrali di tamponamento con rivestimento

Dettagli

SANTARCANGELO DI ROMAGNA - ROMAGNA Compartimentazione antincendio e pareti a grande altezze

SANTARCANGELO DI ROMAGNA - ROMAGNA Compartimentazione antincendio e pareti a grande altezze IMPRESA ESECUTRICE ISO 3 Tecnologie edili S.r.l. Via del Salice, 34 47822 - Santarcangelo di Romagna (RN) tel.: 0541 62 42 18 info@iso3.it www.iso3.it AGENTE FASSA BORTOLO Marcello Magnani marcello.magnani@fassabortolo.it

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO VISTA la direttiva n.89/106/cee relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative,

Dettagli

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche Stabilimento di produzione: San Giovanni del Dosso codice prodotto: 824520 Caratteristiche tecniche Valori nominali (cm.) Caratteristiche Lunghezza 50 Peso (Kg) Spessore 8 Foratura (%) Altezza λ equ del

Dettagli

controsoffitti in gesso alleggerito

controsoffitti in gesso alleggerito controsoffitti in gesso alleggerito C OSTR U IRE C ON TEMPORA N EO IL CONTROSOFFITTO NATURALE I VANTAGGI DEL GESSO Incombustibilità e resistenza al fuoco REI 120 di resistenza al fuoco (nelle tipologie

Dettagli