ALERTA BIBLIOGRAFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALERTA BIBLIOGRAFICO"

Transcript

1 ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.12 NO.222 (3ra Semana Marzo 2008) Directora de la Biblioteca Corina Tiribelli de Seoane Coordinación General Estela Edith Tolosa Diseño Ariel Alcides Dal Zio Pre-Producción y Digitalización Gustavo Aníbal Minuto Av. Pte. Figueroa Alcorta 2265, C.P. C1425CKB, Buenos Aires, Argentina, Tel.: , biblio@derecho.uba.ar, URL:

2 FACULTAD DE DERECHO AUTORIDADES Decano Atilio Aníbal Alterini Vicedecano Tulio Ortiz Secretario Académico Germán Gonzalo Alvarez Sub-secretario Académico Sergio Brodsky Secretario de Hacienda y Administración General Alejandro Gómez Sub-secretario de Hacienda y Administración General Luis Mateo Barreiro Secretaria de Investigación y Relaciones Institucionales Eduardo Barbarosch Secretario de Extensión Universitaria Juan Pablo Mas Vélez Comisión de Biblioteca Consejo Directivo Dr. Alberto Bueres Dr. Alberto Dalla Via Dr. Daniel Sabsay Dr. Jorge del Azar Dr. Juan Curuchet Paula Streger Celia Loperena

3 PROLOGO A LOS USUARIOS: Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Biblioteca de la Facultad de Derecho de la Universidad de Buenos Aires, recibe regularmente por compra desde Se trata de 86 títulos de la disciplina y ciencias relacionadas en diferentes idiomas: inglés, castellano, francés, italiano, alemán, que se irán presentando de acuerdo a su frecuencia de aparición en varias entregas. Dichos títulos se encuentran para su consulta exclusivamente en la Hemeroteca (1er. piso) de la Facultad de Derecho. ACCESO A LAS REVISTAS: Para su consulta solicitamos: 1) tomar nota del título, del año, volumen y fascículo, 2) tomar nota de la ubicación física (código alfanumérico a la izquierda de los sumarios) 3) solicitarlo personalmente en la Hemeroteca. La consulta y localización de los de artículos puede adelantarlo por , correo o fax. La obtención del documento se consigue concurriendo personalmente, y la copia de algún artículo es con cargo por cuenta de cada usuario. HORARIO DE ATENCION: Lunes a Viernes: 10 a 20 Hs Para más información, solicitamos dirigirse a la Hemeroteca: (Sala) / (Fax) bhemerot@derecho.uba.ar SU OPINION COMO DOCENTE NOS INTERESA A todos aquellos que deseen colaborar con la selección de publicaciones periódicas para la Hemeroteca de la Facultad, les solicitamos la amabilidad de enviarnos el formulario que se adjunta (personalmente, vía fax y/o correo electrónico, correo postal) con sus valiosas sugerencias, las que serán tenidas en cuenta para la evaluación anual en vistas a la incorporación de dichos títulos como suscripciones cada año lectivo. EL INCREMENTO DE LA COLECCION ESPECIALIZADA DE LA BIBLIOTECA DEPENDE EN GRAN MEDIDA DE SU GENEROSA Y SIEMPRE ACERTADA COLABORACION. LA COMUNICACION CONSTANTE CON LA BIBLIOTECA NOS DARA A NOSOTROS UNA IDEA MAS PRECISA DE SUS NECESIDADES Y PODREMOS BRINDARLES MEJORES SERVICIOS Y MAS ACERTADOS. DESDE YA AGRADECEMOS LA ATENCION

4 CUESTIONARIO Referencia: Selección y adquisición de Publicaciones Periódicas. 1) Cátedra:... 2) Materia:... 3) Profesor Titular:... 4) Profesor adjunto:... Títulos Propuestos. 1) Qué títulos argentinos debería poseer la Hemeroteca de la Facultad? (en lo posible consignar el editor y su dirección). 2) Qué títulos extranjeros debería poseer la Hemeroteca de la Facultad?(en lo posible consignar el editor y su dirección). 3) Conoce la existencia de la colección de Publicaciones Periódicas (Hemeroteca) de la Biblioteca? SI... NO... Este formulario guía puede ser ampliado por Ud. en hoja aparte y/o copiado tantas veces como sea necesario, con cualquier otra sugerencia bibliográfica. Favor de remitirlo a la Dirección de Biblioteca, por cualquiera de los medios antes mencionados.

5 Nº TITULO Año, Vol.(nº) 1 IL DIRITTO DEL LAVORO: RIVISTA DI DOTTRINA E GIURISPRUDENZA 2006, 80(4/6) RECUEIL DES COURS: COLLECTED COURSES OF THE 2 HAGUE ACADEMY OF INTERNATIONAL LAW 2006, RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE 2007, 50(2/3) 4 RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO 2007, 57(3)

6 IL DIRITTO DEL LAVORO RIIVIISSTTA DII DOTTTTRIINA EE GIIURIISSPPRUDEENZZA 2006 Vol. 80 Nº 4/6 SOMMARIO PARTE PRIMA FRANCESCO SANTONI, Sul potere normativo della Commissione di garanzia all attuazione della legge n. 146/90. Pág.345 ALESSANDRO ANASTASI, Esternalizzazioni e rapporto di lavoro: ovvero il paradigma delñle compresita- Pág.359 ALBERTO LEVI, Contratto di lavoro intermitente e disponibilità del lavoratore. Pág.379 ANTONIO PRETEROTI, L indennità a cuasa di morte tra silenzio normativo e elaborazione dottrinale. Pág.391 NOTE E DIBATTITI DI ATTUALITÀ ANTONIO FONTANA, La riforma dell assicurazione sociale nella Repubblica Slovacca Pág.411 MAURO SFERRAZZA, Il rapporto di lavoro del calciatore dilettante Pág.415 PRINCIPALI NOTE A SETENZA PARTE SECONDA PIETRO MAGNO, La Corte di Giustizia sull abuso di contratti a tempo determinato nei settori privato e pubblico. Pág.222 FABRIZIO RIOMMI, La disciplina del contratto a termine dopo le sentenze della Corte di Giustizia Europea. Pág.236 MARCELO DE CRISTOFARO, Permessi sindicali e finalità d uso. Pág.248 GIUSEPPE MARIA MONDA, Il termine di decadenza dall impugnazione del licenziamento individuale si aplica al lavoro pubblico privitizzato. Pág.270 ALESSANDRO DI MEGLIO, Part time equo e solidale?. La Crote Costituzionale bega l indennità di disoccupazione ai lavoratori con contratto di part time verticale. Pág.293 AGOSTINA LATINO, Organización internazionali e immunità dalla giurisdizione dello Stato del foro Pág.317 DIRITTO DEL LAVORO 20. La Corte di Giustizia sell abuso di contrtatti a tempo determinato nei settori privato e pubblico (Corte Giust., 4 luglio 2006, n. 212/04) nota di Pietro Magno. Pág La disciplina del contratto a termine dopo le sentenze della Corte di Giustizia Europea (Corte Giust., 7 settembre 2006, n. 180/04) nota di Fabrizio Riommi. Pág Pemessi sindicali e finalità d uso (Trib. Padova, 29 settembre 2006) nota di Marcello De Cristofaro. Pág La rilevanza sostanziale (e non meramente topográfica) dell attività nazionale del sindacato (Cass., 24 gennaio 2006, n. 1307) nota di G. P. Pág Inennità di mansione anche ai centralinistu non vedenti assunti in via ordinaria (Corte Cost, 7 aprile 2006, n. 140) nota di Raffaele Fabozzi Pág Il termine di decadenza dall impugnazione del licenziamento individuale si aplica al lavoro pubblico privatizzato (Cass., 22 settembre 2005, n ) nota di Giuseppe Maria Monda. Pág.265

7 26. Ritardo ingiustificatio del pubblico concorso e risarcimento del danno (Trib. Terni, 2 febbraio 2006) nota di Cesarían Carnovale Pág La delega di funzioni nelle imprese di piccole dimensioni (cass. Pen., 15 luglio 2005, n ) nota di Adriano Morrone, Pág.283 DIRITTO DELLA PREVIDENZA ES ASSISTENZA SOCIALE 4. Part tiem equo e solidale?. La Corte Costituzionale nega l indennità di disoccupazione ai lavoratori con contratto di part time verticale (Corte Cost., 24 marzo 2006, n. 121) nota di Alessandro Di Meglio. Pág.289 DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO 2. Litispendenza e giudicato europeo: colmato regionevolmente un (apparente) vuoto normativo (Cass., 17 febbraio 2005, n. 3192) nota di Federico Balestrieri Pág Organización internazionali ed immunità della giurisdizione dello Stato del foro (Cass., S. U., 28 ottobre 2005, n ) nota di Agostina Latino Pág La competenza sulle controversie del socio di cooperativa di produzione e lavoro (Cass. 18 gennaio 2005, n. 850) nota di Marcella Arioti Branciforti. Pág Legittimazione pasiva nei procedimenti relativi al riconoscimento delle minorazioni civili e alla concessione di benefici economici (Trib. Taranto, 6 ottobre 2006) nota di Caterina Argese. Pág.333

8 05:341 R245c / RECUEIL DES COURS COLLLLEECTTEED COURSSEESS OFF TTHEE HAGUEE ACADEEMY OFF IINTTEERNATTIIONALL LLAW 2006 N º 319 TABLE OF CONTENTS Part I. Introduction Pág.23 Chapter I. Some basic ideas Pág.23 Defining the subject Pág.23 What is conflict of laws based on? Pág.25 Prupose and objectives Pág.26 International uniformity of result: an overall objective? Pág.26 The reasons for jurisdictional limitation Pág.30 Conflicting judgments Pág.30 Enforcement Pág.30 Keeping the parties to their agreements Pág.31 Wasting time and resources Pág.31 Offending foreign States Pág.31 Fairness to the defendant Pág.32 Countervailing considerations Pág.32 Objectives of choise of law Pág.33 Objectives in reconnizing foreign judgments Pág.34 Conclusions Pág.34 Chapter II. Common law and civil law Pág.36 Part. II. Jurisdiction Pág.41 Chapter III. Introduction to jurisdiction Chapter IV. England Pág.45 Backgorund Pág.45 Service of the writ Pág.46 Service outside the jurisdiction Pág.49 Jurisdiction over companies Pág.52 Chapter V. The United States Pág.55 The US legal system Pág.55 Federal jurisdiction Pág.56 Applicable law Pág.59 State courts Pág.59 Federal courts Pág.59 International jurisdiction Pág.60 State courts Pág.60 The minimum-contacts doctrine Pág.61 Federal courts Pág.70 Conclusions Pág.71 Chapter VI. The European Community Pág.72 Background Pág.72 The origin of the Brussels I Regulation Pág.73 Basic principles Pág.73 Domicile Pág.74 Scope Pág.80 Special jurisdiction under Article 5. Pág.83 Contract Pág.84 When does a claim relate to a contract? Pág.84 The obligation in question Pág.87 The place of performance Pág.88 Employment contracts Pág.89 Tort Pág.92 Branches, agencies and other establishments Pág.95 What constitutes a branch, agency or other establishment? Pág.95 What disputes are covered? Pág.96 Other rules of jurisdiction Pág.98 Multiple parties Pág.98

9 Weak parties Pág.99 Exclusive jurisdiction Pág.99 Conclusion Pág.100 Chapter VII. The United States and Europe compared Pág.101 Cases where European jurisdiction is more extensive Pág.101 Cases where American jurisdiction is more extensive Pág.103 Individuals Pág.103 Companies Pág.104 Example 1. The French air crash Pág.105 Example 2. The Swiss banks Pág.108 Conclusions Pág.109 Chapter VIII. Choice-of-Court agreements Pág.111 Introduction Pág.111 Court specified Pág.111 Exclusive jurisdiction Pág.111 Asymmetric choice-of-court agreements Pág.112 Proceedings covered Pág.112 England Pág.113 The United States Pág.119 The European Community 1123 Consent and form Pág.124 Subparagraph (a) Pág.125 Subparagraph (b) Pág.127 Subparagraph (c) Pág.128 Electronic communications Pág.130 Relationships with article 5 (1) Pág.130 Choice-of-court agreements in the constitution of a company Pág.131 Validity Pág.131 Effect on third parties Pág.132 Mandatory rules Pág.133 Insurance contracts, consumer contracts and employment contracts Pág.134 The ragged edges: the Community and the outside world Pág.135 Choice-of-Courts agreements in favour of the English courts Pág.135 Choice-of-Courts agreements in favour of the courts of a non-member State 1136 Conclusions 137 Tehe Hague Choice-of-Court Convention Pág.137 Conclusions Pág.141 Chapter IX. Conflicts of jurisdiction the common law Pág.142 Introduction Pág.142 England Pág.145 Forum non conveniens Pág.148 Antisuit injunctions Pág.156 Conclusions Pág.165 Chapter X. Conflicts of jurisdiction the European Community Pág.166 Lis pendens Pág.166 The same cause of action Pág.167 The same parties Pág.167 Related proceedings Pág.168 Conclusions Pág.169 Forum non conveniens Pág.169 Antisuit injunctions Pág.174 The Italian torpedo Pág.177 Conclusions Pág.183 Appendix. Careers of ECJ judges Pág.184 Part III. Choice of law Pág.185 Chapter XI. Introduction to choice of law Pág.185 How it all began Pág.185 The methodology of categorization Pág.187 Substance and procedure Pág.189 Methodological problems and escape devices Pág.189 Characterization Pág.190 Renvoi Pág.191 Public policy Pág.193 Not seeing the wood for the trees: a case of tunnel vision Pág.193 Choice-of-law rules in international instruments Pág.197 Alternative methodologies Pág.197 Interest analysis Pág.197 The primacy of forum law Pág.203

10 The better law theory Pág.203 Conclusions Pág.204 Chapter XII. Contracts: party autonomy Pág.205 The theory of the proper law Pág.205 The Rome Convention Pág.212 Special rules Pág.213 The English interpretation of the Rome Convention Pág.214 Implied choice Pág.214 Applicable law in the absence of choice Pág.216 Assessment Pág.222 Conclusions Pág.223 Chapter XIII. Contracts: mandatory rules Pág.225 What are mandatory rules? Pág.225 Internationally mandatory rules Pág.225 Mandatory rules in English law Pág.228 Mandatory rules in US law Pág.228 Mandatory rules in Continental Europe Theory Pág.230 Mandatory rules in the Rome Convention Pág.232 Purely domestic contracts Pág.232 What is a purely domestic contract? Pág.233 Internationally mandatory rules of the forum Pág.233 Foreign mandatory rules Pág.234 Protecting economically weak parties Pág.235 Negative conflicts Pág.235 Immovable property: formalities Pág.236 Conclusions Pág.236 Chapter XIV. Illegality Pág.237 Examples of illegality in the domestic context Pág.237 Choice of law Pág.239 Illegality under foreign law Pág.239 Illegality under forum law Pág.239 International illegality Pág.240 Infringement of foreign law Pág.240 English law Pág.240 Foster v. Driscoll Pág.240 Regazzoni v. Sethia Pág.242 Ralli Bros. V. Comañia Naviera Sota y Aznar Pág.243 Euro-Diam v. Bathurst Pág.244 Howard v. Shirlstar Ltd. Pág.245 Lamenda Trading Co. v. African Middle Eaust Preotlium Co. Pág.246 Conclusions Pág.247 United States law: interest analysis Pág.248 No infringement of foreign law Pág.249 Bail bonds Pág.249 Lawyer s fees Pág.251 Conclusions Pág.253 Chapter XV. Regulating business activities Pág.255 Estate agents and real estate brokers Pág.255 Golden Acres. V. Queensland Estates Pág.255 Block Bros. Realty v. Mollard Pág.258 Dorothy Winston v. Town Heights Develompments Pág.259 Ross v. McMullen Pág.261 Conclusions Pág.261 Consumer credit Pág.262 Chapter XVI. Protecting employees Pág.265 Exemption clauses Pág.265 Sayers v. International Drilling Co. Pág.265 Brodin v. Seljan Pág.267 The Rome Convention Pág.267 Non-competition clauses Pág.268 Nasco v. Gimbert Pág.268 Nordson corp. v. Plasschaert Pág.268 Barnes Group v. C & C Products Pág.270 Chapter XVII. Conserving foreign currency Pág.272 Exchange controls of the forum Pág.272 Foreign exchange controls Pág.273 The common law Pág.273 The IMF Agreements Pág.274

11 Wilson, Smithett & Cope v. Terruzzi Pág.275 Sing Batra v. Ebrahim Pág.276 UCM v. Royal Bank of Canada Pág.276 The Rome Convention Pág.277 Exchange controls of the forum Pág.277 Foreign exchange controls Pág.277 Chapter XVIII. Conclusions on choice of law Pág.278 Part IV. Recognition and enforcement of foreign judgments Pág.279 Chapter XIX. The common law Pág.279 Introduction Pág.279 England Pág.281 Jurisdiction Pág.284 Home court jurisdiction Pág.285 Cause-of-action jurisdiction Pág.287 Submission Pág.287 Exceptions Pág.289 Other requirements Pág.289 Fraud Pág.290 Taxes, penalties and other public-law rules Pág.291 Canada Pág.293 The United States Pág.295 Conclusions Pág.298 Appendix. Foreign-Judgments-Recognition Legislation (United Kingdom and United States) Pág.299 Chapter XX. The European Community Pág.300 Principles Pág.301 Jurisdiction Pág.301 Judgments outside the scope of the Regulation Pág.303 Public policy Pág.304 Conflicting judgments Pág.304 Judgments from the State of recognition Pág.304 Judgment from another State Pág.304 Provisional measure Pág.305 Choice-of-court agreements Pág.305 Arbitration agreements Pág.306 Fraud Pág.307 Natural justice Pág.308 Conclusions Pág.311 Appendix. Principal grounds on which recognition may be refused Pág.312 Table of cases Pág.313 Table of cases (European Court of Justice) Pág.319 Select bibliography Pág.321 Preface Pág.333 Chapter I. The development of multilateral law-making Pág.335 I. Multilateral rights and obligations: definitions and concepts Pág.335 Bilateral and multilateral Pág.335 Plurilateral and multilateral treaties Pág.339 Universal treaties Pág.340 Bilateral and multilateral rules Pág.342 Rule and obligation Pág.342 Bilateral and multilateral obligations Pág.344 Horizontal and vertical legal relations Pág.344 Possible consequences of multilateral rights and obligations Pág.346 II. The multilateral rights and obligations: historical outline Pág.349 The early modern period: the development of multilateral treaty-making Pág.349 The early modern period: conceptions of the law of nations Pág.354 The classical period ( ) Pág.358 Chapter II. The multilateral treaty as constitution: the United Nations Charter Pág.363 I. The Covenant and the Charter Pág.363 The treaty of Versailles and the Covenant of the League of Nations Pág.364 The Carter of the United Nations Pág.368 II. The Charter as a constitution The United Nations as an entity with objective personality Pág.373 The United Nations as a constitutional system Pág.379 The separation of powers Pág.381 The rule of law Pág.383 The move to accountability Pág.388 Beyond or beneath. the Charter? Pág.390 Chapter III. The sources of international law as sources of multilateral rights and obligations Pág.392

12 I. Multilateral rights and obligations as part of general international law Pág.392 Components of Article 38(1): increasing importance or increasing generality? Pág.393 Relativization of general international law Pág.392 Relativization of multilateral treaties: the law and practice of reservations Pág.404 II. The development of multilateral categories : jus cogens and its congeners Pág.407 A circumstantial survey Pág.408 Peremptory norms of general international law Pág.413 III. Overview and summary Pág.417 Chapter IV. Standing to claim for breaches of multilateral obligations Pág.421 I. First attempts: draft Article 40 and the aggregation of injury Pág.421 The affirmation of collective legal interest: Barcelona Traction Pág.422 Standing and multilateral treaties Pág.426 Draft article 40 of the 1996 draft articles Pág.431 Identification of State responsibility with subjective right of another State Pág.435 Breaches not specially affecting any other state, specially in the field of human rights Pág.438 Integral obligations and other obligations for the protection of a collective interest Pág.439 The problem of differently injured States Pág.441 II. The reconsideration of injury in the multilateral context Pág.442 Distinguishing injury from interest Pág.442 The ILC s solution Pág.444 Conclusions Pág.450 Chapter V. From peremptory norms to international crimes of State and back again: the decriminalization of State responsibility Pág.452 I. From peremptory norms of State crimes Pág.452 Substance and procedure Pág.456 Primary and secondary rules of responsibility Pág.456 Relation of the ILC Articles to the UN Charter Pág.458 State crimes as a valid category of State responsibility? Pág.459 Consequences of State crimes. or the lack thereof Pág.463 II. And back again: the ILC s rejection of draft Article 19 Pág.467 Possible approaches Pág.467 The debate in the ILC Pág.468 The eventual compromise: Article 40 and 41 Pág.471 The compromise tested: the Palestinian Wall Opinion Pág.474 Retrospect and prospect Pág.478 Select bibliography Pág.479

13 05:343.2/9(45) R526i RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE QL%5Criv_ol_testo.xsql&XPcod_rivista=573&XPanno=2007&XPfasc=23&XPid_testo= Vol. 50 Nº 2/3 DOTTRINA ARTICOLI INDICE SOMMARIO MARINUCCI G., La responsabilità penale delle persone giuridiche. Uno schizzo storico-dogmatico Pág.445 MANTOVANI F., Il diritto penale del nemico, il dirtto penale dell amico, il nemico del diritto penale e l amico del diritto penale Pág.470 ROMANO M., Principio di laicità dello Stato, religión, norme penali Pág.493 DOLCINI E., La recidiva riformata. Ancora più selettivo il carcere in Italia Pág.515 FIANDACA g., Consideración intorno a bioética e diritto penale, tra laicità e post-secolarismo Pág.546 INSOLERA G., Causalità e reati plurisoggettivi Pág.563 SCAGLIONE A., Il regime processuale e penitenciario diffenziato per i fatti di terrorismo Pág.575 PIERGALLINI C., La regola dell oltre regionevole deubbio al banco di prova di un ordinamento di civil law Pág.593 RUGA RIVA C., Diritto penale e leggi regionali dopo la riforma del titolo V Cost: esiste ancora il monopolio punitivo statuale? Pág.648 SPENA A., Libertà di esopressione e reati di opinione Pág.689 MENES V., Attualità e propettive del giudizio di ragionevolezza in materia penale Pág.739 BONTEPELLI M., L efficacia della sentenza di assoluzione irrevcabile tra garanzie di autodifesa e tersita del testimone Pág.790 DELLA BELLA A., Three strikes ans you re out; la guerra al recidivo in California e i suoi echi in Italia Pág.832 DI BITONTO M. L., Libertà personale dell imputato e giusto proceso 865 FLOR R., Pshishing, indentity theft e identity abuse. Le propettive applicative del diritto penale vigente Pág.899 PONGILUPPI C., Le cornici edittali al banco di prova di un sistema sanzionatorio differenziato Pág.947 TRACOGNA C., La tutela della libertà personale nel procedimento di consegna attivati dal mandato d arresto europeo Pág.988 VARONE F., Gli epuloghi decisori dell udienza preliminare e i loro rappori xon la verifica della gravità indiziaria nel procedimento de libertate Pág.1021

14 NOTE A SENTENZA ADORNO R., La Corte costituzionale riconosce la funzione del c. D. indultino Pág.1168 FASSONE E., La nuova legge sui termini di prescrizione, il diritto transitorio e i processi pendenti in primo grado Pág.1192 LORENZETTO E., Dal difensore inquirente al difensore istruttore Pág.1219 NOTE DI DIRITTO STRANIERO E COMPARATO RIVELLO P. P., La vicenda Somogyi di fronte alla Corte di cassazione: un importante occasione di riflessione Pág.1071 COMMENTI E DIBATTITI PISAN M., Note brevi si temi penalistici Pág.1116 BERTOLINO M., Problemi di coordinamento della disciplina della recidiva: dal codice Rocco alla riforma 2005 Pág.1123 GIURISPRUDENZA Investigazione difensive Valore probatorio del verbale di assunzione di información Atto pubblico Qualifica pubblicistica del difensore verbalizzante Utilizzazione processuale del verbale incompleto Falsità ideológica in atto pubblico Sussistenza (C. P. Art. 479; c. p. p., art. 391-bis e 391-ter) (con nota di E. LORENZETTO) Pág.1210 Norme penali Principio della retroattività della legge più favorevole Deroga Sindacato di ragionevolezza (Cost. Art. 3; c. P., art. 2, comma cuatro) (con nota di E. FASSONE) Pág.1187 Ordinamento penitenciario Sospenzione condizionata dell esecuzione della pena detentiva nel limite massimo di due anni Automatismo della relativa concessione Illegittimità costituzionale (con nota di R. ADORNO) Pág.1160 Prescrizione Introduzione di una disciplina più favorevole Discrimine temporale per l applicazione della nuova disciplina Aértura del dibattimento Irragionevolezza della deroga dell art. 2, comma 4, c. p. Asserito contrasto con l art. 3 Cost.- Illegittimità costituzionale (Cost. Art. ; 1. 5 dicembre 2005m n. 251, art. 10, comma terzo) (con nota du E. FASSONE) Pág.1187 RAPPORTI GIURISDIZIONALI CON AUTORIÍTA STRANIERE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE UN MATERIA PENALE (A CURA DI M. ÍSANI) Legalità es eguaglianza nella decisione-quadro sul mandato d arresto europeo... Pág.1235 Ancora su estradizione e pena di morte nei rapporti tra italuia e Stati Uniti Pág.1238

15 05:342(45) R526dp RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO QL%5Criv_ol_testo.xsql&XPcod_rivista=580&XPanno=2007&XPfasc=3&XPid_testo= Vol. 57 Nº 3 Articoli SOMMARIO SABINO CASSESE, La funzione costituzionale dei giudici non statali. Dallo spazio giuridico globale all ordine giuridico globale. Pág.609 Stefano BATTINI, Le fonti della disciplina del rapporto di lavoro con el pubbliche amministrazioni: da una ragolamentazione unilaterale all altra?. Pág.627 Note BERNARDO GIORGIO MATTARELLA, Il principio del merito e i suoi oppositori, Pág.641 Rassegne DARIO BEVILACQUA, Il principio di trasparenza come strumento di accountability nella Codez Alimentarius Comisión. Pág.651 BRUNO CAROTTI, L Icann e la governance di Internet. Pág.681 SIMONA MORETTINI, L effettività del diritto comunitario ed il processo amminitrativo negli stati miembri. Pág.723 ELISA D ALTERIO CHIARA MARI, La costruzione giurisprudenziale dell ordine giuridico globale. Pág.775 MATTEO GNES EDOARDO CHITI, Cronache comunitarie Pág.823 Problemi storici GIULIO VASPERINI, Il sindaco nell Italia unitaria. Pág.853 Rivista bibliografica Opere di Pasquale Pasquino Pamela Harris (Bernardo Giorgio Mattarella); Camilla Buzzachi (Hilde Caroli Casavola); Anna Moscarini (Simone Pajno); Federico Gaffuri (Giovanna Di Maria); Antonio Bartolini (Gian Franco Carteli); Cosimo Pietro Guarini (Mariastefania De Rosa) Pág.867 Note bibliografiche a cura di Antonella Albanesi, Irene Ambrosi, alexandra Battaglia, Italo Borello, Martina Conticelli, Elisa D Alterio, Gaetano D Auria, Luca De Lucia, Mariastefania De Rosa, Giovanna Di Maria, Ottavio Grandinetti, Marco Macchia, Angelo Mari, Chiara Mari, Bernardo Giorgio Mattarellam Alessandro Natalini, Rita Perez, Gianluca Sgueo. Pág.887 Notizie Un seminario sulle gare pubbliche (Mariastefania De Rosa) Pág.907 La presentazione del volume Oltre lo Stato di Sabino Cassese. Pág.908

16 La nuova rivista Diritto dello sport (C. F.) Pág.908 Libri ricevuiti Pág.911 Notizie sui collaboratori Pág.915 Istruzioni per gli autori Pág.919

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.13 NO.278 (3ra Semana Mayo 2009) Directora de la Biblioteca

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.13 NO.303 (4ta Semana Noviembre 2009) Directora de

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.13 NO.280 (1ra Semana Junio 2009) Directora de la

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.10 NO.153 (2da Semana Octubre 2006) Directora de la

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.12 NO.241 (2da Semana Agosto 2008) Directora de la

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA

Dettagli

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 3 Consiglio Superiore della Magistratura PROGRAMMA dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 5

Dettagli

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione

Dettagli

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE

PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2014 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA INDICE Prefazione... xi CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA I. La cooperazione intergovernativa degli anni settanta e ottanta... 2 II. Il «terzo pilastro»... 7

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

LA NUOVA LEGGE SVUOTA CARCERI

LA NUOVA LEGGE SVUOTA CARCERI FOCUS NELDIRITTO M. ANTONELLA PASCULLI NICOLETTA VENTURA LA NUOVA LEGGE SVUOTA CARCERI Misure urgenti a tutela dei diritti dei detenuti Commento alla legge 21 febbraio 2014, n.10, che ha convertito, con

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XXI Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI 1. Il diritto processuale civile internazionale: multigenesi delle fonti, ibridazione delle regole e flessibilità del sistema...

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.11 NO.181 (2da Semana Mayo 2007) Directora de la Biblioteca

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001) Capitolo I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta di legge...»

Dettagli

- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como).

- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como). DANIELA VIGONI Curriculum vitae - Nel 1992 viene ammessa al corso di dottorato di ricerca in Diritto processuale penale comparato (Università degli Studi di Milano). Nel 1996 ha sostenuto con esito positivo

Dettagli

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012, 575-599.

Il  nuovo jus variandi della banca dopo la conversione del cd. decreto sviluppo in Contratto e impresa, 2012, 575-599. A V V. A L D O S C A R P E L L O Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali presso L Università degli Studi Carlo Bo di Urbino e assegnista di ricerca in Diritto Privato presso

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

Parte Prima Le fonti del diritto internazionale

Parte Prima Le fonti del diritto internazionale Parte Prima Le fonti del diritto internazionale 1. Statuto della Corte Internazionale di Giustizia (Articolo estratto)... Pag. 9 2. Convenzione sul diritto dei trattati...» 9 3. Convenzione sulla successione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1. Dalla legge di abolizione del contenzioso amministrativo alla tutela risarcitoria dell interesse legittimo... pag. 1

Dettagli

CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA

CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA Sono nato a Milano, il 6.3.1975. Buona conoscenza parlata e scritta della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Mi sono laureato presso l

Dettagli

STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA Articolo 92 La Corte Internazionale di Giustizia costituisce il principale organo

Dettagli

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Indice VII INDICE Presentazione.... V Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Capitolo Primo LE FONTI NORMATIVE DELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1. Generalità....

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO 1. Individuazione del sistema delle fonti normative del trasporto marittimo di persone.... 2 2. La disciplina di diritto uniforme. Profili sistematici

Dettagli

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO 1. La funzione economica dei prestatori dei servizi di investimento. 1 2. I servizi di investimento...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Introduzione... Avvertenze e abbreviazioni... XV XIX Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO 1.1.1. Sistemainquisitorioedaccusatorio...

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE pag. Prefazione.... XV PARTE I Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE 1.1. La garanzia costituzionale del diritto di difesa in

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO MONOGRAFIE E STUDI 1. CESARE CAVALLINI, L oggetto del processo di rivendica, 2002. 2. ANTONINO BARLETTA, La stabilità della vendita forzata,

Dettagli

ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento Lettera Q

ENCICLOPEDIA GIURIDICA Tavola generale di collegamento Lettera Q Quadri intermedi Invenzioni industriali II) INVENZIONI E OPERE DELL'INGEGNO DEL LAVORATORE Qualifica funzionale Burocrazia Qualificazione (dir. int. priv.) Danno VIII) DANNO DA PRODOTTI - DIR. INT. PRIV.

Dettagli

Legge 5 dicembre 2005, n. 251

Legge 5 dicembre 2005, n. 251 Legge 5 dicembre 2005, n. 251 " Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI INDICE Presentazione... Avvertenza... pag VII XIII Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. IX Indice-Sommario... pag. XV CAPITOLO I STORIA GIURIDICA DELLA FILIAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE a cura Sezione Prima PARTE GENERALE CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola 1. La forma della domanda cautelare. 2. Il contenuto del ricorso: fumus boni

Dettagli

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO T E O R I A E P R A T I C A D E L D I R I T T O SEZIO.NE I: DIRITTO E I'ROCEDURA CIVILE 103 GIUSEPPE MARANDO RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO GIUFFRE USSi EDITORE MILANO 2003

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

INDICE. Capitolo I IL DIRITTO AERONAUTICO: PROFILI STORICI E CARATTERI (Rocco Lobianco) Capitolo II LE FONTI DEL DIRITTO AERONAUTICO

INDICE. Capitolo I IL DIRITTO AERONAUTICO: PROFILI STORICI E CARATTERI (Rocco Lobianco) Capitolo II LE FONTI DEL DIRITTO AERONAUTICO INDICE Introduzione (Prof. Alfredo Antonini)... XIII Capitolo I IL DIRITTO AERONAUTICO: PROFILI STORICI E CARATTERI 1. Profili storici.... 1 2. Caratteri... 2 Capitolo II LE FONTI DEL DIRITTO AERONAUTICO

Dettagli

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI CODICE PENALE e leggi complementari con il coordinamento di Chiara INGENITO e Luigi Edoardo FIORANI INDICE SISTEMATICO VI Premessa INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4. F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI Data di nascita: 17.4.1959 Luogo di nascita: Roma STUDIO: Roma, via Crescenzio 20 FORMAZIONE Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno...

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno... INDICE-SOMMARIO Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno... XI XIII XVII CAPITOLO PRIMO LE OPERE INFINITE COME LE INCHIESTE 1. Premessa...

Dettagli

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali Milano, 22 giugno 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Informazione pubblica ed informazioni personali

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II CAPITOLO I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione pag. 1 2. Approfondimento: l'oggetto della materia e il metodo della scelta di legge» 2 3. Segue. La scelta di legge» 3

Dettagli

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE INDICE CAPITOLO PRIMO L ABROGAZIONE DELLE LEGGI PENALI NELL ESPERIENZA GIURIDICA ARCAICA 01. Il vicino oriente. Le leggi mesopotamiche... p. 1 02. Il diritto greco

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA PRESCRIZIONE CIVILE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA PRESCRIZIONE CIVILE Elenco delle principali abbreviazioni... XXXIII Parte Prima LA PRESCRIZIONE CIVILE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED INTRODUTTIVI 1.1. Il tempo.... 5 1.2. Il tempo e la prescrizione... 6 1.3. La prescrizione

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA SSD IUS 10 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:

Dettagli

L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI 7 PARERI DELLA COMMISSIONE GIURISPRUDENZA - anni 1992/2001 - NORMATIVA, ATTI E BIBLIOGRAFIA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

Dettagli

Parte I LE NORME DI COMPORTAMENTO. Capitolo II LE DICHIARAZIONI LESIVE (ART. 5)

Parte I LE NORME DI COMPORTAMENTO. Capitolo II LE DICHIARAZIONI LESIVE (ART. 5) INDICE Prefazione, digiuseppe QUATTROCCHI... XIII Introduzione, diantonio D AVIRRO... XVII pag. Parte I LE NORME DI COMPORTAMENTO Capitolo I DOVERI ED OBBLIGHI GENERALI (ART. 1) a cura di MICHELE DUCCI

Dettagli

INDICE. Sezione 1 PARTE GENERALE. 1. L ESAURIMENTO DEL DIRITTO di MASSIMO TRAVOSTINO

INDICE. Sezione 1 PARTE GENERALE. 1. L ESAURIMENTO DEL DIRITTO di MASSIMO TRAVOSTINO Introduzione di NICOLA BOTTERO... Gli Autori.... XIII XXVII Sezione 1 PARTE GENERALE 1. L ESAURIMENTO DEL DIRITTO di MASSIMO TRAVOSTINO 1. Inquadramento del novellato art. 5, comma 2, del Codice - Il principio

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo SOMMARIO Elenco Autori... Abbreviazioni... V VII Introduzione... 1 di Luca Zitiello Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

Dettagli

PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA VICE SEGRETARIO GENERALE. Avvocatura Provinciale AVVOCATO Esperto legale

PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA VICE SEGRETARIO GENERALE. Avvocatura Provinciale AVVOCATO Esperto legale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BAVIERA ELISABETTA Data di nascita 29/05/1968 Qualifica A.P. Avvocato Esperto legale Cat. DG6 Amministrazione PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Incarico attuale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE 1. I tribunali penali internazionalizzati: nozione. Origine e inquadramento del fenomeno... 1 2. Problemi di classificazione

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO (Gianfranco Iadecola)

INDICE. CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO (Gianfranco Iadecola) PARTE I LA RESPONSABILITÀ DEI MEDICI E DELLE STRUTTURE SANITARIE DIRITTO PENALE CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO 1. Il trattamento medico-chirurgico...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale MARIA LAURA PICCININI 1. Dati Anagrafici Data di nascita 25 12 1963 Anzianità in regione 1 4 1990 Incarico attuale organizzativa Complessa - Assistenza e consulenza giuridica in materia di personale, sicurezza

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E 1 C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Alessia Alesii nata a Roma il 30/12/1968 (tel. 06 77307228; 335 7856529; fax 06 70453977) e-mail: alessia.alesii@gmail.com, alessia.alesii@aslromaa.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INDICE SOMMARIO Prefazione alla ottava edizione............................. Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1. Nozione......................................

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO

CALENDARIO DIDATTICO SCUOLA FORENSE DI BERGAMO CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2016 * Attenzione: Si avvisano gli iscritti che gli argomenti delle lezioni potrebbero subire modifiche anche alla luce di sopravvenute

Dettagli

Avv. Simona Barletta

Avv. Simona Barletta C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O Avv. Simona Barletta INFORMAZIONI PERSONALI RESIDENZA Via Domenico Fontana n.88, c.a.p. 80128 Napoli (NA) TELEFONO E FAX 081.866.56.33 CELLULARE 333.65.78.875

Dettagli

LA TUTELA GIURISDIZIONALE COLLETTIVA

LA TUTELA GIURISDIZIONALE COLLETTIVA ANGELO DANILO DE SANTIS LA TUTELA GIURISDIZIONALE COLLETTIVA Contributo allo studio della legittimazione ad agire e delle tecniche inibitorie e risarcitorie JOVENE EDITORE NAPOLI 2013 INDICE Premessa.

Dettagli

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12 INSEGNAMENTO DENOMINAZIONE Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12 TIPOLOGIA Insegnamento fondamentale Scienze giuridiche, vecchio ordinamento Primo anno Scienze giuridiche d impresa, vecchio ordinamento

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Tommaso Di Nitto è in possesso del diploma di maturità classica. Nel dicembre del 1993 si è laureato in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza,

Dettagli

MODULO Diritto Di Famiglia

MODULO Diritto Di Famiglia CALENDARIO INCONTRI FORMATIVI - AREA TERRITORIALE NAPOLI 02/03/2012 al 06/07/2012 MODULO Diritto Di Famiglia Pagina 1 CALENDARIO INCONTRI FORMATIVI - AREA TERRITORIALE NAPOLI 02/03/2012 al 06/7/2012 PRIMO

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 IL PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

INDICE. Capitolo 1 IL PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA INDICE Presentazione di Floretta Rolleri... Prefazione di Donato Antonio Limone... Premessa... v vii xvii Capitolo 1 IL PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA 1.1. Leorigini...

Dettagli

STUDIO LEGALE 80121 NAPOLI VIA CHIATAMONE, 6 Tel : 0817645151 7645955 Fax: 0817648881 Email: fabiofogliamanzillo@virgilio.it

STUDIO LEGALE 80121 NAPOLI VIA CHIATAMONE, 6 Tel : 0817645151 7645955 Fax: 0817648881 Email: fabiofogliamanzillo@virgilio.it STUDIO LEGALE 80121 NAPOLI VIA CHIATAMONE, 6 Tel : 0817645151 7645955 Fax: 0817648881 Email: fabiofogliamanzillo@virgilio.it AVV. BRUNELLO FOGLIA - Patrocinante in Cassazione AVV. FABIO FOGLIA MANZILLO

Dettagli

AVV. NADIA SCUGUGIA. Curriculum Vitae. Via Eugenio di Savoia, 5 04100 Latina Tel. 0773/668459 Cell. 338/4593108 email: avvscugugia@yahoo.

AVV. NADIA SCUGUGIA. Curriculum Vitae. Via Eugenio di Savoia, 5 04100 Latina Tel. 0773/668459 Cell. 338/4593108 email: avvscugugia@yahoo. AVV. NADIA SCUGUGIA Curriculum Vitae Via Eugenio di Savoia, 5 04100 Latina Tel. 0773/668459 Cell. 338/4593108 email: avvscugugia@yahoo.it Informazioni personali Nome / Cognome NADIA SCUGUGIA Indirizzo

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

Profilo professionale

Profilo professionale Profilo professionale Luigi Tramontano. Giurista e consulente scientifico editoriale. Già docente presso il Corso Superiore della Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza (Sistematica giuridica

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. DOMENICO Carcano. Nome. Qualifica. Magistrato ordinario - VII valutazione di professionalità. Data di nascita 10.06.

INFORMAZIONI PERSONALI. DOMENICO Carcano. Nome. Qualifica. Magistrato ordinario - VII valutazione di professionalità. Data di nascita 10.06. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Data di nascita DOMENICO Carcano Magistrato ordinario - VII valutazione di professionalità 10.06.1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 27 maggio 2013 Dal

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... VII CAPITOLO I LA TESTIMONIANZA IN GENERALE 1.1. Introduzione................................... 2 1.2. La prova testimoniale nella Costituzione

Dettagli

TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES. Questionario sulle successioni transfrontaliere

TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES. Questionario sulle successioni transfrontaliere TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF THE SUCCESSION REGULATION: BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES Questionario sulle successioni transfrontaliere DESTINATARI: PRATICI ED ACCADEMICI (avvocati,

Dettagli

Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum

Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum FRANCESCO DASSANO Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum Carriera universitaria: 1973 Laureato in Giurisprudenza presso l Università

Dettagli

INDICE DEL SECONDO VOLUME

INDICE DEL SECONDO VOLUME INDICE DEL SECONDO VOLUME Avvertenza... pag. XI I CRITERI DI IMPUTAZIONE OGGETTIVA DEL FATTO ALL AUTORE LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA 1. La responsabilità oggettiva nel Codice Rocco e il suo contrasto con

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Curriculum dell attività scientifica e didattica Curriculum dell attività scientifica e didattica PECCIOLI Annamaria e-mail: Annamaria.Peccioli@giuri.unige.it - Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Genova, con

Dettagli

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA SOMMARIO CAPITOLO 1 GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA 1. Il giudizio in contumacia dalla codificazione postunitaria al codice del 1988... 1 2. Le sentenze della Corte EDU e le loro ricadute sul versante interno:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII IX INDICE-SOMMARIO Introduzione... Pag. VII Capitolo Primo IL SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE S.P.A. (hanno collaborato Giusy Staropoli, Eleonora Bianchi, avvocati) 1. L amministrazione della

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio 2012-2013

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio 2012-2013 SCUOLA FORENSE DI ROVIGO Programma Didattico per il biennio 2012-2013 A seguito della riunione congiunta del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola Forense di Rovigo,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni.................... Pag. XIII Prefazione........................................... Pag. XV Capitolo primo PROFILO STORICO 1. L usura nell antichità................................

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA INDICE - SOMMARIO Prefazione alla prima edizione, a cura di UGO DRAETTA... Pag. XIII Prefazione alla seconda edizione, a cura di ENZO CHELI...» XV Prefazione alla terza edizione, a cura di LORENZO DEL

Dettagli

DIRITTO PROCESSUALE DEI BREVETTI E DEI MARCHI

DIRITTO PROCESSUALE DEI BREVETTI E DEI MARCHI T E O R I A E P R A T I C A D E L D I R I T T O SEZIONE I: DIRITTO E PROCEDURA CIVILE 93 MASSIMO SCUFFI DIRITTO PROCESSUALE DEI BREVETTI E DEI MARCHI ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO E TUTELA GIURISDIZIONALE

Dettagli

24 ore di formazione n. 20 crediti formativi

24 ore di formazione n. 20 crediti formativi SLIG EDUCATION School of Law International Group Legal English courses in Italy and UK www.sligeducation.it info@sligeducation.com Numero verde: 800-189563 CORSO LEGAL ENGLISH - Como, 9-16- 22 ottobre

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2015 *

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2015 * SCUOLA FORENSE DI BERGAMO CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2015 * Attenzione: Si avvisano gli iscritti che gli argomenti delle lezioni potrebbero subire modifiche anche alla luce di sopravvenute

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I V Prefazione... pag. XI Introduzione...» XV CAPITOLO I LA DRAMMATICA TESTIMONIANZA DEGLI AVVOCATI PENALISTI SUI DIRITTI DELLA DIFESA 1. Premessa... pag. 1 2. Assenza di controlli sull attività investigativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L AGENTE: CENNI STORICI ED INTRODUTTIVI 1. Origine della moderna figura dell agente nel quadro dei rapporti di distribuzione commerciale - Suo inserimento nel diritto positivo

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ISTITUTO CHE VIENE DA LONTANO: DAL REVERSE MORTGAGE

INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ISTITUTO CHE VIENE DA LONTANO: DAL REVERSE MORTGAGE SOMMARIO VII INTRODUZIONE 1. Il prestito vitalizio ipotecario: definizione... 1 2. Il contesto sociale ed economico... 5 3. Le aspettative e le finalità della novella del 2015... 10 4. I possibili impieghi

Dettagli

Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma

Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma Elenco pubblicazioni (89) (fonte ufficiale: sito www.uniroma1.u-gov.it)

Dettagli

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti) INDICE Introduzione... xi PARTE PRIMA UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA 1. Il linguaggio giuridico delle relazioni familiari... 3 2. Le espressioni obsolete.... 4 3. Il linguaggio condiviso...

Dettagli

(Regulation (EC) No 1924/2006 on nutrition and health claims made on foods: a difficult enforcement)

(Regulation (EC) No 1924/2006 on nutrition and health claims made on foods: a difficult enforcement) Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore SOMMARIO Dottrina A. D ALOIA, Europa e diritti: luci e ombre dello schema di protezione multilevel... 1 (EU and rights: lights and shadows of the multilevel

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING CAPITOLO I LA VICENDA ITALIANA DEL LEASING E LE COSTANTI DELL OPERAZIONE 1. Le fonti... 13 1.1. La definizione normativa del leasing contenuta

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUL NUOVO DIRITTO DEL CONDOMINIO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUL NUOVO DIRITTO DEL CONDOMINIO Associazione per la formazione in Diritto dell economia - Onlus via Balbi 22, IV piano - 16126 Genova tel: 010.209.9904 - fax: 010.267.244 web: www.direc.it - e-mail: info@direc.it CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO

Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO SOMMARIO Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV XIX CAPITOLO 1 di ALESSANDRO TRINCI L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO 1. I

Dettagli