Racconti di vita <h5 style="text-align: center;"><span style="font-weight: normal;"><div style="background-color:red;color:white;width:160px"><strong>

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Racconti di vita <h5 style="text-align: center;"><span style="font-weight: normal;"><div style="background-color:red;color:white;width:160px"><strong>"

Transcript

1 <h5 style="text-align: center;"><span style="font-weight: normal;"><div style="background-color:red;color:white;width:160px"><strong>javascript disabilitato!</strong><br/>per visualizzare il contenuto devi abilitare il JavaScript dalle opzioni del tuo browser.</div><span id="avreloaded0" class="allvideos"><div id="warnflashavreloaded0" style="background-color:red;color:white;width:160px;visibility:hidden"><strong>l'adobe Flash Player non installato o piu vecchio della versione !</strong><br/><a href=" onclick="window.open(this.href);return false;" onkeypress="window.open(this.href);return false;"><img src="/sito/plugins/content/avreloaded/160x41_get_flash_player.jpg" alt="scarica Adobe Flash Player cliccando qui" style="border:0" /></a></div></span> swfobject.embedswf('/sito/plugins/content/avreloaded/mediaplayer.swf','avreloaded0','300','20',' ','/sito/plugins/content/avreloaded/expressinstall.swf', {file:' Rossi - Vivere.mp3',width:'300',height:'20',showeq:'false',searchbar:'false',enablejs:'false',autostart:'true',showicons:'true',showstop:'false',showdigits:'true', showdownload:'false',usefullscreen:'false',backcolor:'0xffffff',frontcolor:'0x000000', lightcolor:'0x000000',screencolor:'0x000000',overstretch:'false'},{allowscriptaccess:'always',seamlesstabbing:'true',allowfullscreen:'true',wmode:'window',bgcolo r:'#ffffff',menu:'true'}, {id:'p_avreloaded0',styleclass:'allvideos'}); window.addevent("domready",function(){var s = "warnflashavreloaded0"; if ($(s)){$(s).setopacity(1);}});</span></h5> <p style="text-align: center;"><strong><em><span style="color: #ff0000;">racconti DI VITA </span></em></strong></p> <p style="text-align: justify;"><span style="font-size: small;"><em><span style="color: #00ffff;">Sono nato in un piccolo paese della campagna veneta con poco più di abitanti che si conoscevano tutti non per cognome ma per soprannome. Uno veniva chiamato con il cognome solo in alcune occasioni che erano per lo più: l'appello che la maestra faceva in classe, la prima comunione, la cresima e quando si sposava. Nella vita di tutti giorni invece era il soprannome che lo contraddistingueva. </span></em></span></p> <p style="text-align: center;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;"><img src="images/ I miei primi passi.jpg" border="0" alt=" I miei primi passi" width="193" height="308" style="border: 0px;" /></span></span></em></p> <p style="text-align: center;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;"> Comincio a muovere i primi passi</span></span></em></p> <p style="text-align: justify;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;">il mio, o meglio quella della mia famiglia, era "Mezzadro". Questo derivava dal fatto che mio nonno paterno era un "mezzadro" ovvero viveva in una fattoria, non di sua propreità, e l'affitto lo pagava conferendo al padrone la metà di tutti i prodotti che la terra produceva. Da piccolo ero talmente abituato a chiamare le persone con il loro soprannome che una volta durante le prove della prima comunione, quando il prete mi chiese chi era il mio padrino, gli risposi facendo riferimento al soprannome dal momento che non conoscevo il suo vero cognome. Solo quando tornai a casa e lo chiesi ai miei genitori scopri il vero cognome del mio padrino! Tuttora quando incontro qualche anziano del paese dove sono nato mi chiamano ancora "Mezzadro"! E' un mondo antico che sopravviive ancora.</span></span></em></p> <p style="text-align: center;"><em><span style="color: #0000ff;"><span style="font-size: small;"><img src="images/foto Prima Elementare.JPG" border="0" alt=" Foto Prima Elementare" width="290" height="199" style="border: 0px;" 1 / 5

2 /></span></span></em></p> <p style="text-align: center;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;"> Inizia la scuola </span></span></em></p> <p style="text-align: justify;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;">ho passato la mia giovinezza uscendo raramente dai confini del mio paese, come tanti in quegli anni. La vita era scandita dalle stagioni, dalla scuola e dalla feste di paese che erano un momento di aggregazione per tutta la comunità. Delle elementari mi ricordo la severità dei maestri che non esitavano a bacchettarci le mani quando ci comportavamo male e nessuno osava poi dirlo a casa perchè sapeva che ne avrebbe prese delle altre... ma sulle gambe e avrebbero fatto molto più male.</span></span></em></p> <p style="text-align: justify;"><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;"><em>a quei tempi la dottrina era un appuntamento fisso di tutte le domeniche pomeriggio e guai a chi mancava. Le maestre di dottirna esercitavano il loro potere "spirituale" facendotici imparare a memoria tutto un libretto zeppo di preghiere, comandamenti, virtù teologali, vizi capitali e quant'altro la "Santa Madre Chiesa" riteneva importante per la "salvezza" di noi piccoli "peccatori".</em><em> Naturalmente le classi erano divise in maschili e femminili e guai a metterci insieme.</em></span></span></p> <p style="text-align: justify;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;">una domenica di fine primavera la mia classe di dottrina, la 5<sup>a</sup>, era particolarmente frizzante: scherzavamo fra di noi e non ascoltavamo la maestra. Questa, innervosita andò a chiamare il "temuto" parroco Don Luigi che aveva due mani grande e grosse come Primo Carnera. Il "Curato" di campagna entrò in classe urlando e dopo averci fatto alzare tutti in piedi e averci messo in fila comiciò a darci delle sberle micidiali in faccia. Io ero l'ultimo della fila, osservavo attonito i miei amici che vedevo "cadere" uno dopo l'altro sotto le sberle tirate di dritto o di rovescio dell'apostolo del Signore don Luigi Gasparri (il suo nome è rimasto impresso per sempre sulla mia guancia sinistra), chi provava a difendersi veniva dissuaso verbalmente dal "Curato" e invece di una sberla ne prendeva due. Dentro mi me contavo alla rovescia -10,-9,...--3,-2, era arrivato il mio turno, per prepararmi cercai di irrigiidire il collo e, tenendo le braccia aderenti al tronco, attesi la punizione del "Messaggero del Signore" che per mia fortuna, nel dare la buona novella alle sue pecorelle smarrite, si era stancato e quindi, pur colpendomi di rovescio, non mi fece molto male. Ho tenuto sulla guancia destra per qualche ora le impronte digitali di don Luigi Gasparri consolandomi con il fatto che gli altri la "buona novella" se la sono tenuta sulle guance per molto di più. Naturalmente nessuno di noi disse nulla ai genitori altrimenti da buoni cristiani avremmo dovuto porgere anche l'altra guancia e non era il caso.</span></span></em></p> <p style="text-align: justify;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;">ho raccontato questi fatti per dire come una volta fosse naturale prenderle dagli "educatori" senza sollevare polveroni come ora avviene, era il prezzo che ciascuno di noi pagava per diventare grande.</span></span></em></p> <p style="text-align: center;"><span style="font-size: small;"><em> </em></span></p> <p style="text-align: center;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;"><img src="images/ La Prima Comunione.jpg" border="0" alt=" La mia Prima Comunione" width="225" height="395" /></span></span></em></p> <p style="text-align: center;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;"> La mia Prima Comunione</span></span></em></p> <p style="text-align: justify;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;">il periodo più bello dell'anno era, come per tutti i ragazzini, quello delle vacanze estive che iniziavano il 13 giugno e finivano il 30 settembre. Mi ricordo che per tutti le vacanze, escluse le domeniche, camminavo sempre a piedi sclazi, ogni 2 / 5

3 tanto "foravo" ma questo non mi impediva di continuare a farlo perchè questo mi faceva sentire libero e in contatto diretto con la "Madre" terra. Da piccolo di scarpe ne ho consumate davvero poche. </span></span></em></p> <p style="text-align: justify;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;">i momenti clou dell'estate erano la mietitura del grano, la raccolta del grano turco e la vendemmia.</span></span></em></p> <p style="text-align: justify;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;">la mietitura si componeva di due fasi : la falciatura del frumento sul campo e la trebbiatura che avveniva nell'aia della fattoria dove il "mostro di legno e ferro" (la trebbia) mangiava le messi e separava la paglia dal grano. Noi bambini guardavamo estasiati quel "mostro" collegato con un'enorme cinghia ad un trattore, quasi sempre un vecchio Landini, che trasmetteva il movimento alle decine di pulegge della trebbia. Tutto questo in mezzo ad una polvere micidiale. Noi bambini giocavamo sul pagliaio improvvisandoci scalatori. Arrivati in cima ci tuffavamo sui mucchi di paglia sparsa attorno al pagliaio. Ci riempivavamo di polvere e non vi dico quanto ci si grattava. Alla sera mia madre mi infilava dentro ad un piccolo tino pieno di acqua che si era scaldata al sole durante il giorno. A quei tempi eravamo già ecologici e a "emissioni zero".</span></span></em></p> <p style="text-align: justify;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;">anche la raccolta delle pannocchie avveniva in due tempi: prima si staccavano dalle piante le pannocchie e si trasportavano sull'aia con il carretto trainato da un cavallo e poi di sera,sotto la luce fioca delle lampade, tutti i vicini e i parenti si ritrovavamo sull'aia a togleire le foglie delle pannocchie. Per noi bambini era come andare a teatro, ascoltavamo i racconti degli adulti, le loro storie di vita, le favole che ci raccontavano per farci paura. Spesso giocavamo a nascondino e naturalemnte i più piccoli perdevano sempre... ma prima o poi sarebbero cresciuti anche loro.</span></span></em></p> small;">mentre nella trebbiatura del grano e nella raccolta delle pannocchie noi bambini non venivamo coinvolti nel lavoro, nella vendemmia dovevamo lavorare, il nostro compito era quello di raccogliere i grappoli d'uva più bassi. Poi partecipavamo alla pigiatura dell'uva con i piedi, era la parte più bella della vendemmia, non vi dico quanto ci sporcavamo, spesso ci scappava qualche sberla dai nonni o dai genitori. I piedi e le mani ci rimanevano scure per qualche giorni ed a scuola si vedeva chi aveva vendemmiato.</span></span></em></p> <p style="text-align: justify;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;">quando si è piccoli gli anni passano lentamente, mi ricordo che un anno era veramente infinito anche perchè nessuno aveva l'orologio per contare le ore, per averene uno bisgognava aspettare la Cresima quando il Padrino te lo regalava. Mi ricordo che durante la cerimonia della Cresima noi ragazzini guardavamo più l'orologio che l'altare!</span></span></em></p> <p style="text-align: center;"><span style="font-size: small;"><img src="images/ Quinta Elementare.jpg" border="0" alt=" Foto ricordo della quinta elementare" width="300" height="222" style="border: 0px initial initial;" /></span></p> <p style="text-align: center;"><span style="color: #00ffff;"><em><span style="font-size: small;"> Quinta Elementare</span></em></span></p> <p style="text-align: justify;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;">finite le elementari sono andato a fare le medie nella cittadina vicina al mio piccolo paese di campagna dal nome infinito e così a 12 anni incominciai a fare il pendolare, partivo in corriera alle 7,20 e ritornavo alle 13,45. All'inizio cambiare amici e abitudini è stata dura, non conoscevo nessuno. Sentivo parlare i miei amici in italiano anche al di fuori della scuola. La cosa mi faceva sentire un pò a disagio, allora le uniche famiglie che parlavano italiano erano quelle più in alto nella "scala sociale" ovvero i medici, gli avvocati, gli 3 / 5

4 insegnanti o gli industriali. I miei genitori non appartenevano a nessuna di di queste "caste" ma mi avevano educato comunque bene e io gli ho sempre stimati molto perchè non mi hanno mai fatto mancare nulla ma soprattutto perchè mi avevano trasmesso dei veri valori che ancora mi porto dentro e che hanno le loro radici nella Cultura Contadina a cui mi sono sempre sentito di appartenere. </span></span></em></p> <p style="text-align: justify;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;">finite le medie mio padre ha voluto che facessi il liceo scientifico, io avrei voluto fare il perito elettrotecnico, mi piaceva molto la tecnologia e le cose pratiche. Spesso facevo degli "esperimenti" con la corrente e non vi dico quante volte ho fatto saltare le "valvole elettriche" di casa ma anche quelle di mio padre!</span></span></em></p> small;">a mano a mano che proseguivo il liceo mi sono reso conto che mio padre aveva fatto bene a farmi fare quella scuola e anche se non glielo mai detto lo ringrazio di questa "costrizione". Mi piaceva molto studiare il latino, la matematica, la fisica,la chimica e l'inglese materie in cui eccellevo, cosi non potevo dire dell'italiano dove a mala pena arrivavo al 6 in scritto. La realtà è che odiavo la professoressa di italiano che contestava sempre i contenuti dei temi, una volta diceva che andavo fuori tema un'altra che non condivideva quello sche scrivevo, in definitiva io non sapevo più cosa scrivere sui quei maledetti fogli protocolli per farle piacere ed arrivare al 6! Ho odiato per anni quella "bastarda" di cui ricordo ancora il nome si chiamava Lizzi. In realtà a me piaceva e piace ancora molto scrivere le "cose della vita" ma quella professoressa è riuscita a farmi odiare la penna ed il foglio bianco.</span></span></em></p> small;">finito il liceo non ho avuto dubbi su che facoltà fare all'università, già in terza liceo avevo deciso che avrei fatto Fisica. Mio padre avrebbe voluto che facessi Medicina, ma questa volta non ho seguito i suoi "voleri", ero sufficentemente grande per decidere in autonomia e cosi ho fatto. E' stata dura ma sono riuscito a laurearmi in Fiisica con 99 su 110. Ho scelto la specializzazione in elettronica a quei tempi già si capiva il nucleare in Italia non avrebbe molto preso piede.</span></span></em></p> <p style="text-align: justify;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;">appena laureato ho trovato subito lavoro nell'informatica prima all'alfa Romeo come programmatore e poi in una sofware house come analista-progammatore EDP e poi capo progetto.</span></span></em></p> <p style="text-align: center;"><span style="font-size: small;"><img src="images/ Il Matriminio.jpg" border="0" alt=" Il mio Matrimonio" width="300" height="386" /></span></p> <p style="text-align: center;"><span style="color: #00ffff;"><em><span style="font-size: small;"> Il mio Matrimonio con Rosella</span></em></span></p> <p style="text-align: justify;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;">a 29 anni mi sono sposato, volevo costruire il mio futuro autonomanente. Il lavoro che favevo mi piaceva, giravo molto l'italia ma cominciava a pesarmi lo stare davanti ad un computer a fare programmi o procedure informatiche. Dentro di me sentivo che il mio futuro era fare il commerciale e dopo una notte insonne ho deciso di approfittare di una opportunità che mi si era presentata. Non nascondo che all'inizo ho passato mesi di ansia, la mia retribuzione era legata anche a quello che vendevo e questo mi preoccupava. Un nuovo lavoro preoccupa sempre soprattutto quando fai un'attivià che non conosci e quindi devi cominciare da zero. Il mio spirito di avventura e la naturalezza nei rapporti interpersonali mi hanno aiutato molto per cui ben presto mi sono trovato a mio agio. Il settore commerciale in cui operavo è stato prima quello informatico e poi quello delle telecomunicazioni. Ma da alcuni anni sono passato alla vendita di servizi di manutenzione degli immobili. Cambiare fa bene.</span></span></em></p> 4 / 5

5 small;">in quasi 30 anni ho cambiato molte aziende, non sono mai stato legato al "posto fisso", dopo qualche anno sentivo il bisogno di andare via, come si sa l'erba del vicino è sempre più verde. Qualche volta è andata bene e qualche altra è andata male ma non ho mai avuto rimpianti o rimorsi per quello che ho fatto. Ho seguito come si dice il mio destino e la "strada" che questo mi mostrava di volta in volta. Il mio motto è sempre stato: fai il tuo dovere e fallo sempre al meglio delle tue capacità e lascia comunque un buon ricordo di te! </span></span></em></p> <p style="text-align: justify;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;">quando mi sono trovato davanti ad un bivio e dovevo decidere ascoltavo prima la testa e poi il cuore ma nel dubbio seguivo sempre il cuore!</span></span></em></p> <p style="text-align: center;"><em><span style="color: #00ffff;"><span style="font-size: small;"><img src="images/ Vacanza Sardegna.jpg" border="0" alt=" i miei primi due figli" width="350" height="231" /></span></span></em></p> <p style="text-align: center;"><em><span style="color: #00ffff;"> I miei primi due figlii</span></em></p> <p style="text-align: center;"><em><span style="color: #00ffff;"><img src="images/davide che legge.jpg" border="0" width="350" height="239" /></span></em></p> <p style="text-align: center;"><em><span style="color: #00ffff;"> il mio terzo figlio</span></em></p> 5 / 5

Corsica Tour <h5><div style="background-color:red;color:white;width:160px"><strong>javascript disabilitato!</strong><br/>per visualizzare il co

Corsica Tour <h5><div style=background-color:red;color:white;width:160px><strong>javascript disabilitato!</strong><br/>per visualizzare il co javascript disabilitato!per visualizzare il contenuto devi abilitare il JavaScript dalle opzioni del tuo browser.

Dettagli

Penisola Iberica

Penisola Iberica javascript disabilitato!per visualizzare il contenuto devi abilitare il JavaScript dalle

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO ESSERE IO ERO TU ERI LUI/LEI ERA NOI ERAVAMO VOI ERAVATE LORO ERANO IL VERBO AVERE IO AVEVO TU AVEVI LUI/LEI AVEVA NOI AVEVAMO VOI AVEVATE LORO AVEVANO IL VERBO MANGIARE

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Ogni riferimento a persone cose o fatti è puramente casuale e solo frutto della mia immaginazione

Ogni riferimento a persone cose o fatti è puramente casuale e solo frutto della mia immaginazione Mi devi ubbidire Ogni riferimento a persone cose o fatti è puramente casuale e solo frutto della mia immaginazione Giovanni Mazzalupi MI DEVI UBBIDIRE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Giovanni

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Perché ha deciso di emigrare? Ho deciso di emigrare perché

Dettagli

Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928

Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928 Perché ha deciso di emigrare? Io qui lavoravo alla

Dettagli

Una storia mai vissuta

Una storia mai vissuta Una storia mai vissuta Elena Aron UNA STORIA MAI VISSUTA Racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Elena Aron Tutti i diritti riservati Per mia figlia e per la mia amica E.Z. Sii tutto, in ogni

Dettagli

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986.

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. [Inizio dell'intervista nel lato A della cassetta n 47 al giro 001] D: Brisighella 3 gennaio 1986, ore 15 e un quarto. Dunque cognome, nome R: Leoni Antonio.

Dettagli

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro SETTIMO INCONTRO UNA PREGHIERA SPECIALE, IL PADRE NOSTRO (Lc 15,11-32) (Lc 23, 39-43) Il bene si avvera. Il figlio minore torna a casa del Padre

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Progetto SCUOLA di comunità

Progetto SCUOLA di comunità Progetto SCUOLA di comunità Conosci Don Milani e l esperienza di Barbiana? All inizio non capivo che cosa c entrasse la scuola di Barbiana con noi, era una scuola di 50 anni fa, poi leggendo alcuni stralci

Dettagli

La mia vita (se così si può dire)

La mia vita (se così si può dire) La mia vita (se così si può dire) Vanda Maggi LA MIA VITA (SE COSÌ SI PUÒ DIRE) Racconto di una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Vanda Maggi Tutti i diritti riservati Dedicato a mio

Dettagli

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio Sei brutta e cattiva I ricordi di una bambina e il suo collegio Martina B. SEI BRUTTA E CATTIVA I ricordi di una bambina e il suo collegio Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Martina B. Tutti

Dettagli

Le nonne raccontano l importanza delle campane a Monzuno

Le nonne raccontano l importanza delle campane a Monzuno Le nonne raccontano l importanza delle campane a Monzuno Il 27 marzo, Anna e Lucia, due nonne che vivono nella frazione di Gabbiano, hanno fatto visita alla classe seconda della Scuola Primaria di Monzuno

Dettagli

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente «Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente ISTRUZIONI: Ti verrà proposta una situazione iniziale e ti sarà chiesto di compiere

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010 LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010 Casanova, 12 ottobre 2010 Caro amico mio, ti ringrazio per avermi accompagnato per il bosco e

Dettagli

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire (/) La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire Antonella Mariani sabato 23 marzo 2019 Il 13enne ha scelto il nome di Angelo. La suora che lo seguiva: aveva letto

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni Per una fatalità del destino, In te vive un terribile ricordo, Che

Dettagli

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione?

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Catechiste 19.05. 2011 incontro di verifica Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Quali sono i problemi aperti nella nostra parrocchia? 1. Da dove partiamo? Non partiamo da zero. La

Dettagli

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Ci abitueremo Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Safi El bassraoui CI ABITUEREMO Romanzo www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato Sabato 20 Dicembre alle ore 10.45 presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato il loro spettacolo «IL PRINCIPE FELICE». Dopo essersi

Dettagli

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Cospe Firenze Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te, tutto

Dettagli

Cosa significa orientarsi? Quali strumenti abbiamo a disposizione per non perderci? Quali sono i nostri punti di riferimento? Cosa voglio fare?

Cosa significa orientarsi? Quali strumenti abbiamo a disposizione per non perderci? Quali sono i nostri punti di riferimento? Cosa voglio fare? Cosa significa orientarsi? Quali strumenti abbiamo a disposizione per non perderci? Quali sono i nostri punti di riferimento? Cosa voglio fare? Ma soprattutto, chi voglio essere? I nostri ragazzi hanno

Dettagli

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre Anno scolastico 2009-2010 PROVA DI ITALIANO Classe Quarta Sezione Alunno/a Leggi questo racconto IL PESCATORE

Dettagli

Lettera di presentazione

Lettera di presentazione Lettera di presentazione 1 A. DATI INIZIALI 1) In che mese e anno è nata? Mese Anno 19 2) In che provincia italiana è nata? (se è nata all estero indicare lo stato di nascita) 3) Qual è il suo titolo di

Dettagli

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che

Dettagli

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net METTI LE ALI CON DIO Cari amici, Dio è buono. Non ho parole per descrivere le grandi cose che Dio sta facendo nella mia vita in questo tempo prezioso di studio e riposo negli Stati Uniti. Era da tanti

Dettagli

STORIE... A LIETO FINE

STORIE... A LIETO FINE Aprile-maggio-giugno STORIE... A LIETO FINE DIO GIONA PENTECOSTE SPIRITO D AMORE GIOIA CHIESA Parole chiave Geremia, chi è questa tua nuova amica? Ma chi è Dio? un uomo che sa tutte le cose è uno che

Dettagli

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 AULA BUNKER TRIBUNALE DI ROMA P.n.R.G.TRIB.819/11 R.G.N.R.4302/06 PROCEDIMENTO

Dettagli

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA GAIA PIERACCIONI LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA Cognome e nome Data Classe LA FAVOLA 1 Qui sotto trovi personaggi e ambienti di una favola europea e di una favola africana: segna con una E gli elementi

Dettagli

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Titolo dello spettacolo Il messaggio che vogliamo comunicare con lo spettacolo di quest anno è: Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Che ognuno può cambiare

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... 5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... Sabato con i miei compagni abbiamo ricordato la morte di Rino Rossino, un giovane partigiano morto per la patria e per la libertà. Ci siamo

Dettagli

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE 6 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE NON VOLEVA CRESCERE C era una volta una pannocchia che si chiamava Luigi e non voleva crescere. Purtroppo, quando

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

Unità Pastorale delle Parrocchie di Quattro Castella e Roncolo CHE COS È L ORATORIO. Oratorio di Quattro Castella

Unità Pastorale delle Parrocchie di Quattro Castella e Roncolo CHE COS È L ORATORIO. Oratorio di Quattro Castella Unità Pastorale delle Parrocchie di Quattro Castella e Roncolo CHE COS È L ORATORIO Oratorio di Quattro Castella Domenica 12 febbraio 2017 Oratorio: noi ci crediamo! Questo slogan era nell aria qualche

Dettagli

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15 INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Minivolley Ogni venerdì per cinque settimane viene il maestro Mauro a farci minivolley. La prima volta ci ha insegnato a fare la battuta, il palleggio

Dettagli

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un 17 maggio 2014 ore 19,07 ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un. Aspetta che ti racconto tutta la faccenda dall inizio. Oggi,

Dettagli

EMMA TIMIDA SPONTANEA SEMPLICE FAMIGLIA. Sorella minore Di Emma (Martina) Sorella minore Di Emma (Chiara) Madre di Emma

EMMA TIMIDA SPONTANEA SEMPLICE FAMIGLIA. Sorella minore Di Emma (Martina) Sorella minore Di Emma (Chiara) Madre di Emma EMMA TIMIDA SPONTANEA SEMPLICE FAMIGLIA Madre di Emma Sorella minore Di Emma (Chiara) Sorella minore Di Emma (Martina) FEDERICA VIZIATA AMBIZIOSA DECISA HOBBY FAMIGLIA Madre di Federica Padre di Federica

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Il gattino Giacomino. Sarah Retica

Il gattino Giacomino. Sarah Retica I Il gattino Giacomino Sarah Retica Lemos Multilingual Books Project Reading Materials for Children and Schools Designed to help children enjoy reading Italian Series Il gattino Giacomino The little kitten

Dettagli

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima...

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima... Vergogna e colpa Ma adesso. PRIMA Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima... E difficile per i bambini rompere il silenzio! I bambini che rivelano l abuso sessuale sono molto

Dettagli

LA PALESTRA SENZA MURI

LA PALESTRA SENZA MURI LA PALESTRA SENZA MURI Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 3 anni Insegnante Agnese Borsari INSEGNANTE: ora andremo in palestra come tutti i giovedì, non sarà la stessa palestra, oggi sarà una palestra

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

Quattro sono stati gli interventi in classe, oltre uno con gli insegnanti e uno con i nonni e gli insegnanti.

Quattro sono stati gli interventi in classe, oltre uno con gli insegnanti e uno con i nonni e gli insegnanti. PROGETTO NONNI A SCUOLA Per quattro mattine nei mesi di novembre e dicembre 2009 i bambini della classe 3 a della Scuola Primaria di Pieranica hanno avuto la fortuna di partecipare al progetto Nonni e

Dettagli

La mia vita se così si può dire

La mia vita se così si può dire La mia vita se così si può dire Maggi Vanda LA MIA VITA SE COSÌ SI PUÒ DIRE tratto da una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Maggi Vanda Tutti i diritti riservati Dedicato a mio Marito

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Trentin Teresina, Telve di Sopra nata nel 1936 Dove e per quanti anni è rimasta all estero? Mio

Dettagli

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni Sandra Martini Alta Leggibilità AMICI sestante edizioni a cura di Alan Pona Sandra Martini AMICI a SCUOLA a cura di Alan Pona sestante edizioni Un ringraziamento speciale a Chiara Manzan per aver sperimentato

Dettagli

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti (Marisa Cecchetti vive a Lucca. Collabora con il quotidiano La Nazione e la rivista Stylos,

Dettagli

e carte i semi i tarocchi I giochi Ci sono giochi positivi

e carte i semi i tarocchi I giochi Ci sono giochi positivi Le carte i semi rosso: cuore, quadro ( 4,3,2,1,fante, cavaliere, regina, re ) ( il 4 è il piú basso delle scartine rosse) nero : picche, fiori ( 7,8,9,10,fante, cavaliere, regina, re ) ( il 7 è il piú

Dettagli

PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità. Associazione Caponnetto. Laboratorio La Scuola, bene comune

PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità. Associazione Caponnetto. Laboratorio La Scuola, bene comune PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità Associazione Caponnetto Laboratorio La Scuola, bene comune (CORSO C; CORSO D; attività degli a.s. 2014/2016) Da un attività basata su giochi di ruolo in merito

Dettagli

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a recitare la preghiera di Gesù. Non ci capiva molto, ma la diceva lo stesso, insieme a papà Orso e mamma Orsa. Quando però Bruna ebbe sei anni, e da un pezzo

Dettagli

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire.

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire. Il Cammino di Santiago di Maria Cristina Brachi Avevamo deciso di fare questo cammino, io e mio marito fin dal 2004, però lo avevamo sempre rimandato, dal momento che, per motivi di lavoro, non era mai

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

PIANO TERRA SPAZI ALL APERTO: Figura 1 EDIFICIO VISTO DALL ESTERNO Figura 2 CORTILE GRANDE. Figura 3 ORTO Figura 3 CORTILE PICCOLO

PIANO TERRA SPAZI ALL APERTO: Figura 1 EDIFICIO VISTO DALL ESTERNO Figura 2 CORTILE GRANDE. Figura 3 ORTO Figura 3 CORTILE PICCOLO PIANO TERRA SPAZI ALL APERTO: Figura 1 EDIFICIO VISTO DALL ESTERNO Figura 2 CORTILE GRANDE Figura 3 ORTO Figura 3 CORTILE PICCOLO SPAZI AL CHIUSO: Figura 5 PORTINERIA Figura 6 PALESTRA NEL CORTILE ESTERNO

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo. Prova INVALSI 2012 2013 Alunno/a data PARTE PRIMA Questo è il titolo del racconto che poi leggerai: LE MULTE Al. La parola "MULTA" ti fa venire in mente qualcosa di: A. spiacevole B. faticoso C. dispettoso

Dettagli

Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto. Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati

Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto. Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto Anno 2010/2011 Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati Intervistato Signor Nato a il Residente

Dettagli

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018 GIOVANNI Impegno STORIA M: Ehi Alberto! Ciao! A: B! Che bello vederti! È da tanto che non ci incontriamo! Dove eri finito? M: Lo Sai che ho un compito speciale: la mia pianta non aspetta A: Ah già! È proprio

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano

EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / rcs Libri S.p.A., Milano isbn 978-88-17-08765-0 Prima edizione: marzo 2016 Il rumore delle cose che iniziano

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA

ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA ANALISI QUESTIONARI LICEO GALILEO GALILEI ERBA ANALISI QUESTIONARI TRE GENERAZIONI A CONFRONTO QUALI STEREOTIPI SOCIALI? ANALISI QUESTIONARI TRE GENERAZIONI A CONFRONTO DAI NONNI AI NIPOTI ATTRAVERSIAMO

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Rigon Lino, Telve nato nel 1941

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Rigon Lino, Telve nato nel 1941 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Rigon Lino, Telve nato nel 1941 Perché ha deciso di emigrare? Sono emigrato per cercare lavoro.

Dettagli

Il Popolo della Pianura Alta

Il Popolo della Pianura Alta Il Popolo della Pianura Alta Edda Di Laudadio IL POPOLO DELLA PIANURA ALTA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Edda Di Laudadio Tutti i diritti riservati A mia madre Le foreste precedono

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI è stato un giorno bellissimo quando sei venuto e non ti preoccupare: abbiamo capito tutto! Grazie per aver

Dettagli

Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni. Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini

Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni. Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini Dopo un lungo periodo di osservazione della nostra sezione, ci siamo confrontate e abbiamo cercato di capire

Dettagli

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Sabato 09 novembre 2013 alle 17:46 Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr

Dettagli

Un avventura straordinaria

Un avventura straordinaria IL VOLO Un avventura straordinaria La nostra storia Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08348-5 Prima edizione: ottobre 2015 Un avventura straordinaria Parte I Prima

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!!

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!! Quando i bambini vengono abusati spesso provano tanta vergogna e si sentono molto in colpa. Questi sentimenti, a piccole dosi, ci aiutano a fare del nostro meglio nella vita di tutti i giorni. Ma se diventano

Dettagli

Diario di un fallimento adottivo annunciato

Diario di un fallimento adottivo annunciato Diario di un fallimento adottivo annunciato Il parere espresso è soggettivo dell autore e in nessun modo vuole oltraggiare il sentire comune morale. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

Il bosco fatato. - Quale bosco? Chiese Boh. - Il bosco dopo il ruscello! Esclamò Mah.

Il bosco fatato. - Quale bosco? Chiese Boh. - Il bosco dopo il ruscello! Esclamò Mah. In fondo alla strada c è un ruscello; per superarlo bisogna passare su un ponticello in legno vecchio di tanti anni. Nessuno ha visto costruire il ponte, come nessuno ha visto creare il ruscello. Ponte

Dettagli

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / Rizzoli Libri S.p.A. ISBN 978-88-17-08911-1 Prima edizione: ottobre 2016 È arrivato l arrotino Nota dell editore Anna

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

ATTIVITA 1 Descrivete le seguenti foto. Cosa significa per voi vivere bene?

ATTIVITA 1 Descrivete le seguenti foto. Cosa significa per voi vivere bene? SCHEDA 1 Livello: B1 COME VIVERE MEGLIO ATTIVITA 1 Descrivete le seguenti foto. Cosa significa per voi vivere bene? ATTIVITA 2. Lavorate in coppie. Uno studente usa la scheda A, l altro la scheda B. Fatevi

Dettagli

Dieci stranissimi giorni

Dieci stranissimi giorni Dieci stranissimi giorni Una sera Zigro era particolarmente arrabbiato e allora decise di maledire la piccola Elisa. Le mandò un pipistrello maledetto che la fece diventare bruttissima. disegno di Veronica

Dettagli

Narrativa Aracne 208

Narrativa Aracne 208 Narrativa Aracne 208 Carla Bisi Alghita Marea regina alchimista illustrazioni di Paolo Mascheretti Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo. Benny Fera

TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo. Benny Fera TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo Benny Fera A Sara INTRODUZIONE Innamorarsi è come cadere in un baratro, un baratro di emozioni, tutte le paure e le insicurezze ti si attaccano

Dettagli

IL GIOVANE NELLA SCUOLA PER COSTRUIRE IL FUTURO QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA SUPERIORE ITG

IL GIOVANE NELLA SCUOLA PER COSTRUIRE IL FUTURO QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA SUPERIORE ITG IL GIOVANE NELLA SCUOLA PER COSTRUIRE IL FUTURO QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA SUPERIORE ITG DOMANDA 1 Che cosa ti ha portato a scegliere la scuola superiore a cui ti sei

Dettagli

Con la collaborazione di. Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Con la collaborazione di. Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese POLENTA E CIACOLE Con la collaborazione di Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese IN QUESTO NUMERO TROVERETE: Compleanni di Giugno Auguri a. Eventi di Giugno Ti Racconto Arrivederci

Dettagli

Traduzione di Claudia Manzolelli. Rizzoli

Traduzione di Claudia Manzolelli. Rizzoli Traduzione di Claudia Manzolelli Rizzoli Titolo originale: Farm Boy 1997 Michael Morpurgo Pubblicato per la prima volta nel 1997 in Gran Bretagna da Pavillon Children s Books Un marchio di Anova Books

Dettagli