SOLUZIONE Istruzioni: Indirizzo logico Legittimo? Indirizzo fisico Dati:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONE Istruzioni: Indirizzo logico Legittimo? Indirizzo fisico Dati:"

Transcript

1 SRIZIO Segmentazione In un sistema che gestisce la memoria con spazio logico suddiviso in segmento codice e segmento dati (comprensivo della pila) e caricamento in partizioni variabili con rilocazione dinamica, i registri base e limite del segmento codice hanno a un certo istante i valori = 2. e L = 28., mentre i registri base e limite del segmento dati hanno i valori 2 = 4. e L 2 = 2.. Supponendo che il processo in esecuzione estragga istruzioni dagli indirizzi logici., 3. e 2., che riferiscono dati con indirizzi logici 4., 4. e 2., dire se ognuno dei precedenti indirizzi logici è legittimo e, in caso affermativo, calcolare il corrispondente indirizzo fisico. SOLUZION Istruzioni: Indirizzo logico Legittimo? Indirizzo fisico ati:

2 SRIZIO Segmentazione 2 In un sistema che gestisce la memoria con segmentazione a domanda, l indirizzo logico è di 28 bit, dei quali i primi 6 bit codificano l indice di segmento e i restanti 22 bit definiscono l offset. Ogni elemento della tabella dei segmenti è formato da byte, dei quali byte contiene indicatori utili al gestore della memoria, 3 byte contengono il valore base, e i restanti 3 byte contengono il valore limite. Si chiede:. Il massimo numero di segmenti di un processo; 2. La massima dimensione di un segmento (in byte); 3. La massima dimensione della tabella dei segmenti (in byte); 4. Il massimo valore possibile per l indirizzo di origine di un segmento; SOLUZION. Massimo numero di segmenti di un processo: segmenti 2. Massima dimensione di un segmento (in byte): byte 3. Massima dimensione della tabella dei segmenti (in byte): byte 4. Massimo valore possibile per l indirizzo di origine di un segmento:

3 SRIZIO istanza passata approssimata Si consideri un sistema che gestisce la memoria con paginazione a domanda utilizzando un algoritmo LRU. La tabella delle pagine di ogni processo contiene, per ogni pagina, i campi blocco, P (bit di presenza), R (bit di uso) e P (contatore che registra la distanza passata approssimata della pagina). La distanza passata è aggiornata periodicamente dal processo di sistema PM, che in base al valore del bit R azzera o incrementa il contatore P. Al tempo t, quando viene attivato il processo PM, la configurazione della tabella delle pagine del processo P è mostrata in figura. Si chiede di completare il contenuto della tabella delle pagine al tempo t+ k, quando il processo PM ha terminato l aggiornamento della distanza passata. SOLUZION Tabella delle pagine al tempo t Tabella delle pagine al tempo t+ k ina blocco P R P ina locco P R

4 SRIZIO Tabelle delle pagine Si consideri un sistema dove gli indirizzi logici hanno la lunghezza di 32 bit e le pagine logiche e fisiche hanno ampiezza di 4 kyte. Per la gestione della memoria con paginazione dinamica si utilizzano tabelle delle pagine a 2 livelli. La tabella di primo livello comprende 2 elementi. Gli elementi di ogni tabella di primo o secondo livello occupano 4 byte, di cui è riservato agli indicatori (pagina caricata, riferita, modificata, ecc.) mentre i rimanenti individuano un indice di blocco fisico. Si chiede:. la lunghezza del campo offset, in numero di bit; 2. la lunghezza delle tabelle di secondo livello (numero di elementi); 3. lo spazio occupato in memoria da ogni tabella di secondo livello (numero di byte); 4. la massima dimensione della memoria fisica (numero di blocchi e di byte, espressi come potenze di 2). SOLUZION. lunghezza del campo offset: 2. lunghezza (numero di elementi) di ogni tabella di secondo livello: 3. spazio occupato in memoria da ogni tabella di secondo livello (numero di byte): 4. massima dimensione della memoria fisica:

5 SRIZIO Tabella delle pagine 2 Un sistema gestisce la memoria con paginazione e usa indirizzi logici di 32 bit, blocchi di memoria di kbyte e tabelle delle pagine a due livelli. La tabella delle pagine di livello (o directory) e quelle di 2 livello hanno uguale dimensione. Ogni elemento della tabella di primo livello e di quelle di secondo livello contiene l indice di un blocco di memoria e 2 bit di controllo. La memoria fisica ha una capacità di 4 Gbyte (= 2 32 byte) omande:. Nell indirizzo logico, quanti bit sono riservati all offset nella tabella di livello, quanti all offset nella tabella di 2 livello e quanti all offset nella pagina logica? 2. Quanti bit sono necessari per codificare un indice di blocco e quanti bit contiene ogni elemento dei tabella di primo o di secondo livello? 3. Quanti byte e quanti blocchi di memoria occupa ogni tabella? SOLUZION Il numero di blocchi fisici è. Offset in Tab livello (numero di bit): Offset in Tab 2 livello (numero di bit): Offset in pagina logica (numero di bit): it necessari per codificare un indice di blocco: Lunghezza in bit di ogni elemento di tabella: 2. Numero di byte occupati da ogni tabella: Numero di blocchi occupati da ogni tabella:

6 SRIZIO Tabella delle pagine 3 Si consideri un sistema che gestisce la memoria con paginazione dinamica con le seguenti caratteristiche: indirizzi logici di 32 bit e ampiezza dello spazio logico di ogni processo pari a 2 32 byte; pagine logiche e blocchi fisici di Kyte; tabelle delle pagine a due livelli; la tabella di primo livello comprende 2 elementi; tutti gli elementi della tabella di primo e di secondo livello hanno lunghezza pari a 32 bit, di cui sono indicatori e i restanti 22 codificano l indice di un blocco fisico; In questo sistema è presente il processo P, che ha allocato nello spazio virtuale due aree di memoria: Area : 2 Mbyte a partire dalla locazione * 24 Area 2: 4 Mbyte a partire dalla locazione 46* 24 Si chiede:. La lunghezza, in numero di bit, delle componenti dell indirizzo logico che indirizzano, rispettivamente, la tabella di primo livello, di secondo livello, e l offset; 2. Lo spazio occupato in memoria dalla tabella di primo livello e da ogni tabella di secondo livello (in byte); 3. La massima dimensione della memoria fisica (numero di blocchi e di byte, espressi come potenze di 2); 4. Lo spazio indirizzabile da una tabella di secondo livello;. Quali elementi della tabella di primo livello sono usati per indirizzare l Area ; 6. Quali elementi della tabella/ delle tabelle di secondo livello sono usate per indirizzare l Area ;. Quali elementi della tabella di primo livello sono usati per indirizzare l Area 2; 8. Quali elementi della tabella/ delle tabelle di secondo livello sono usate per indirizzare l Area 2; SOLUZION. Lunghezza del campo che indirizza la tabella di livello: 2. Lunghezza del campo che indirizza la tabella di 2 livello: 3. Lunghezza del campo offset: 4. Spazio occupato in memoria dalla tabella di livello: byte Spazio occupato in memoria dalla tabella di 2 livello: byte. Massima dimensione della memoria fisica: blocchi = byte 6. Spazio indirizzabile da una tabella di 2 livello: byte = Mbyte. L Area occupa le locazioni comprese tra e. L elemento/gli elementi della tabella di primo livello che indirizza/indirizzano l Area è quello/sono quelli di indice 8. Osservando che ogni elemento di una tabella di 2 livello indirizza Kbyte, gli elementi della tabella/delle tabelle di secondo livello che indirizza/indirizzano l Area sono: - quelli di indice nella tabella - quelli di indice nella tabella. L Area 2 occupa le locazioni comprese tra e. L elemento/gli elementi della tabella di primo livello che indirizza/indirizzano l Area 2 è quello/sono quelli di indice. Ricordando che ogni elemento di una tabella di 2 livello indirizza Kbyte, gli elementi della tabella/delle tabelle di secondo livello che indirizza/indirizzano l Area 2 sono: - quelli di indice nella tabella - quelli di indice nella tabella

7 SRIZIO Tabella delle pagine 4 Si consideri un sistema dove gli indirizzi logici hanno la lunghezza di 32 bit e le pagine logiche e i blocchi fisici hanno ampiezza di 2 kyte.per la gestione della memoria con paginazione a domanda si utilizzano tabelle delle pagine a 3 livelli. Le tabelle di primo, secondo o terzo livello hanno tutte uguale lunghezza.per ogni tabella, gli elementi occupano 3 byte e riservano 4 bit agli indicatori (bit di presenza, riferimento, modifica e protezione in scrittura). I rimanenti bit codificano un indice di blocco fisico. Si chiede:. la lunghezza del campo offset, in numero di bit; 6. la lunghezza delle tabelle di secondo livello (numero di elementi);. lo spazio occupato in memoria da ogni tabella di secondo livello (numero di byte); 8. la massima estensione della memoria fisica (numero di blocchi e di byte, espressi come potenze di 2). SOLUZION. lunghezza del campo offset :.. bit 6. lunghezza, in numero di elementi, di ogni tabella di primo, secondo o terzo livello:.. elementi. spazio occupato da ogni tabella di primo, secondo o terzo livello, in numero di byte :.. byte 8. massima estensione della memoria fisica :.. blocchi.. byte

8 SRIZIO Segmentazione paginata In un sistema che gestisce la memoria con segmentazione paginata, l indirizzo logico è di 32 bit, dei quali i primi 6 bit codificano l indice di segmento e i restanti 26 bit definiscono l offset all interno del segmento. I 26 bit dell offset codificano l indice di pagina con 4 bit e l offset all interno della pagina con i restanti 2 bit. Si chiede: il massimo numero di segmenti di un processo, la dimensione di una pagina (in byte); la massima dimensione di un segmento (in numero di pagine); la massima dimensione della tabella delle pagine (in numero di descrittori). SOLUZION. Massimo numero di segmenti di un processo:.. segmenti imensione di una pagina: 2 2 = 4K 6. Massima dimensione di un segmento :.. pagine. Massimo numero di descrittori nella tabella delle pagine:..

9 sercizio Segmentazione paginata 2 Si consideri un sistema che gestisce la memoria con segmentazione, con spazio logico suddiviso in segmento codice, segmento dati e pila (rispettivamente individuati dagli indici,, 2) e caricamento in partizioni variabili con rilocazione dinamica. A un certo istante i registri base e limite del segmento codice, dati e pila hanno rispettivamente i valori =.4 e L= 38., = 2. e L= 8.22 e 2=. e L2= 3.2. Supponendo che il processo in esecuzione riferisca i seguenti indirizzi logici, formati da coppie contenenti l indice di segmento e l offset,. <,.4>, 2. <2, 3.>, 3. <3,.>, 4. <, 2.3>, si chiede se ognuno dei precedenti indirizzi logici è legittimo e, in caso affermativo, di qual è il corrispondente indirizzo fisico. Soluzione Indirizzo logico Legittimo? Indirizzo fisico <,.4>, <2, 3.>, <3,.>, <, 2.3>,

10 SRIZIO e daemon Un sistema operativo simile a UNIX, che gestisce la memoria con paginazione a domanda, utilizza il processo eaemon, con parametri lotsfree= e minfree=2, e l algoritmo di sostituzione Second hance. Gli elementi della oremap hanno i campi (processo a cui è assegnato il blocco; il campo è vuoto se il blocco è libero); (pagina del processo caricata nel blocco), (bit di pagina riferita utilizzato da Second hance). Al tempo t sono presenti i processi A,,, e la ore Map ha la configurazione mostrata in figura, con il puntatore dell algoritmo di sostituzione posizionato sul blocco. I primi 6 blocchi della memoria fisica sono riservati al sistema operativo e sono ignorati dall algoritmo di sostituzione. A A A locco ore Map al tempo t Il eaemon interviene al tempo t e successivamente ogni msec. Ad ogni intervento, eaemon avanza per msec occupando in modo esclusivo il processore e scarica fino a 3 pagine o, in alternativa, se il numero di pagine libere è minore di minfree, esegue lo swapout di un processo. La selezione dei processi candidati allo swapout avviene in ordine alfabetico. In caso di errori di pagina, i blocchi liberi vengono assegnati in ordine crescente di indice. onsiderare la seguente evoluzione del sistema:. al tempo t al tempo t+ avanza il processo eaemon; 2. al tempo t+ al tempo t+ avanzano i processi e, che riferiscono nell ordine le pagine,, 6, 2,, 4, 2, 3. al tempo t+ al tempo t+ avanza il processo eaemon; 4. al tempo t+ al tempo t+2 avanzano i processi e, che riferiscono nell ordine le pagine 3, 6, 2,,, 2, 3, ;. al tempo t+2 al tempo t+2 avanza il processo eaemon. Mostrare la configurazione della oremap ai tempi,,, 2 e 2 SOLUZION (Modificare la configurazione iniziale della oremap, aggiornando anche la posizione del puntatore) locco ore Map al tempo t+ loc co ore Map al tempo t+ loc co ore Map al tempo t+

11 locco ore Map al tempo t+2 locco ore Map al tempo t+2

12 SRIZIO e daemon bis Un sistema operativo simile a UNIX, che gestisce la memoria con paginazione a domanda, utilizza il processo eaemon, con parametri lotsfree= e minfree=4, e l algoritmo di sostituzione Second hance. Per l eventuale swapout, i processi sono considerati in ordine alfabetico. Notare che non si considera il parametro desfree. Gli elementi della oremap hanno i campi (processo a cui è assegnato il blocco), (pagina del processo caricata nel blocco) e (bit di uso, utilizzato da Second hance); questi campi sono vuoti se il blocco è libero. I blocchi di indici,, 2, 3, 4, e sono riservati al sistema operativo e sono ignorati dal eaemon. Il eaemon interviene al tempo t sono quando sono presenti i processi A,,,, e rimane in esecuzione per tutto il tempo necessario ad applicare la sua politica, utilizzando in modo esclusivo il processore (in altri termini, nessuno dei processi avanza in questo intervallo di tempo. onsiderando le ipotesi a), b), c) d) per la configurazione della oremap e per la posizione del puntatore al tempo t, definire per ciascuna ipotesi la configurazione della oremap e la posizione del puntatore al termine dell intervento del eaemon (riempire solo le caselle modificate). Inoltre elencare, con formato (proc, pag), le pagine eventualmente scaricate o i processi eventualmente scaricati. SOLUZION Ipotesi a) S. S. S. S. S. S. A A O. O. O. O. O. O A 3 A 8 8 A A onfigurazione della oremap e posizione del puntatore al tempo t (per esempio: il blocco 2 è assegnato alla pagina del processo, con bit di uso,e il puntatore è posizionato sul blocco 2) S. S. S. S. S. S. O. O. O. O. O. O onfigurazione della oremap e posizione del puntatore al termine dell intervento di eaemon ine scaricate:. essi scaricati:. Ipotesi b) S. S. S. S. S. S. A O. O. O. O. O. O A S. S. S. S. S. S. O. O. O. O. O. O. A A onfigurazione della oremap e posizione del puntatore al tempo t onfigurazione della oremap e posizione del puntatore al termine dell intervento di eaemon ine scaricate:. essi scaricati:. Ipotesi c) S. S. S. S. S. S. A O. O. O. O. O. O. 2 A A A 8 8 A A onfigurazione della oremap e posizione del puntatore al tempo t

13 S. S. S. S. S. S. O. O. O. O. O. O onfigurazione della oremap e posizione del puntatore al termine dell intervento di eaemon ine scaricate:. essi scaricati:. Ipotesi d) S. S. S. S. S. S. A O. O. O. O. O. O. 2 A A S. S. S. S. S. S. O. O. O. O. O. O. A onfigurazione della oremap e posizione del puntatore al tempo t A 8 A onfigurazione della oremap e posizione del puntatore al termine dell intervento di eaemon ine scaricate:.essi scaricati:.

14 sercizio second chance Un sistema operativo simile a UNIX, che gestisce la memoria con paginazione a domanda, utilizza il processo eaemon, con parametri lotsfree= e minfree=3, e l algoritmo di sostituzione Second hance. Gli elementi della oremap hanno i campi (processo a cui è assegnato il blocco; il campo è vuoto se il blocco è libero); (pagina del processo caricata nel blocco), (bit di pagina riferita utilizzato da Second hance). Al tempo t sono presenti i processi A,,, e la ore Map ha la configurazione mostrata in figura, con il puntatore dell algoritmo di sostituzione posizionato sul blocco. I primi 2 blocchi della memoria fisica sono riservati al sistema operativo e sono ignorati dall algoritmo di sostituzione. A A A A A A locco ore Map al tempo t eaemon interviene al tempo t e successivamente ogni msec. Ad ogni intervento, eaemon avanza per msec occupando in modo esclusivo il processore e scarica fino a 4 pagine (per arrivare a lotsfree pagine libere) se il numero di pagine libere è almeno minfree. Se invece il numero di pagine libere è minore di minfree, allora esegue lo swapout di uno o più processi fino ad arrivare ad almeno lotsfree pagine libere. La selezione dei processi candidati allo swapout avviene in ordine di dimensione (per primi i processi più grandi). In caso di errori di pagina, i blocchi liberi vengono assegnati in ordine crescente di indice. onsiderare la seguente evoluzione del sistema (i tempi sono espressi in millisecondi): al tempo t al tempo t+ avanza il processo eaemon; al tempo t+ al tempo t+ i processi A,, e riferiscono nell ordine le pagine: A, 3,,, 2, 6, 3, 2,,, al tempo t+ al tempo t+ avanza il processo eaemon; al tempo t+ al tempo t+2 i processi A,, e riferiscono nell ordine le pagine: A2, A, A, A, A4,,, 6,, 6, al tempo t+2 al tempo t+2 avanza il processo eaemon. Mostrare la configurazione della oremap ai tempi,,, 2 e 2 Soluzione (Modificare incrementalmente la configurazione iniziale della oremap, aggiornando anche la posizione del puntatore) locco ore Map al tempo t+ ine scaricate: locco ore Map al tempo t+ locco ore Map al tempo t+ ine scaricate:

15 locco ore Map al tempo t+2 locco ore Map al tempo t+2 ine scaricate:

16 sercizio LRU locale e working set In un sistema che gestisce la memoria con paginazione, sono presenti i processi A, e. Lo stato di occupazione della memoria al tempo è descritto dalla seguente ore Map, dove per ogni blocco si specifica il processo a cui appartiene la pagina caricata e l indice della pagina medesima. Ad esempio, nel blocco è caricata la pagina 6 del processo. A A A A A A A locc o A un certo tempo le tabelle delle pagine dei tre processi sono le seguenti, dove il campo contiene il tempo virtuale (locale al processo) al quale è avvenuto l ultimo riferimento alla pagina. ina locco ina locco ina locco esso A esso esso Per la gestione della memoria si utilizza un algoritmo di sostituzione LRU locale con controllo del working set. Il working set assegnato ai tre processi (inteso come numero di blocchi a disposizione del processo, anche se momentaneamente non occupati) ha dimensione. Al verificarsi di un errore di pagina, la pagina riferita viene caricata in un blocco disponibile se il numero di blocchi occupati dal processo è minore del limite assegnato al suo working set; in caso contrario si applica l algoritmo di sostituzione. I blocchi disponibili vengono assegnati in ordine crescente di indice. Si chiede come si modificano la ore Map e le Tabelle delle pagine se, a partire dal tempo considerati, si verificano le seguenti sequenze di riferimenti alla memoria (considerare le due alternative): 3. Alternativa : - ai tempi 2, 22, 23 e 24 il processo A riferisce le pagine 2, 3,, 8; - quindi ai tempi 3, 4, e 6 il processo riferisce le pagine,, 4, 4. Alternativa 2: - ai tempi 3, 4, e 6 il processo riferisce le pagine,, 6, ; - quindi ai tempi, 2, 2 e 22 il processo riferisce le pagine,, 6, Soluzione. Alternativa (mostrare solo gli elementi che cambiano) locc o ina locco ina locco ina locco

17 8 8 8 esso A esso esso 6. Alternativa 2: (mostrare solo gli elementi che cambiano) locc o ina locco ina locco ina locco esso A esso esso

18 sercizio inazione a domanda Un sistema operativo simile a UNIX, che gestisce la memoria con paginazione a domanda, utilizza il processo eaemon, con parametri lotsfree= 6 e minfree=2, e l algoritmo di sostituzione Second hance globale. Gli elementi della oremap hanno i campi (processo a cui è assegnato il blocco; il campo è vuoto se il blocco è libero); (pagina del processo caricata nel blocco), (bit di pagina riferita utilizzato da Second hance). Al tempo t sono presenti i processi A,,, e la ore Map ha la configurazione mostrata in figura, con il puntatore dell algoritmo di sostituzione posizionato sul blocco 6. A A A A locco ore Map al tempo t Il eaemon interviene al tempo t e successivamente ogni msec. Ad ogni intervento, eaemon avanza per msec occupando in modo esclusivo il processore e scarica pagine occupate fino a che il numero di pagine libere è pari a lotsfree+2 o, in alternativa, se il numero di pagine libere è minore di minfree, esegue lo swap out di alcuni processi. Per semplicità, la selezione dei processi candidati allo swap out avviene in ordine di dimensione (per primi i processi che occupano più blocchi), e i processi vengono scaricati finché in memoria ci sono almeno lotsfree+2 blocchi liberi. Il eaemon esegue anche lo swap in dei processi (sempre in ordine di dimensione), dei quali vengono caricate in memoria le sole pagine riferite al momento dello swap out. Lo swap in avviene quando il numero di blocchi liberi è pari al numero di pagine del processo da caricare più lotsfree+2. In caso di errori di pagina, i blocchi liberi vengono assegnati in ordine crescente di indice. onsiderare la seguente evoluzione del sistema:. al tempo t al tempo t+ avanza il processo eaemon; 2. al tempo t+ al tempo t+ avanzano i processi A, e, che riferiscono nell ordine le pagine A, 6, A, A8,,,, 8,,,, 8 3. al tempo t+ al tempo t+ avanza il processo eaemon; 4. al tempo t+ al tempo t+2 avanzano i processi, e, che riferiscono nell ordine le pagine A, A,, 2, 3,,, 2,,, 6. al tempo t+2 al tempo t+2 avanza il processo eaemon. Mostrare la configurazione della oremap ai tempi,,, 2 e 2 Soluzione (Modificare incrementalmente la configurazione iniziale della oremap, aggiornando anche la posizione del puntatore) locco ore Map al tempo t+ Swapin dei processi: Swapout dei processi: Scaricate le pagine: locco ore Map al tempo t+ aricate le pagine:

19 locco ore Map al tempo t+ Swapin dei processi: Swapout dei processi: Scaricate le pagine: locco ore Map al tempo t+2 aricate le pagine: locco ore Map al tempo t+2 Swapin dei processi: Swapout dei processi: Scaricate le pagine:

20 sercizio LRU globale In un sistema che gestisce la memoria con paginazione, sono presenti i processi A, e. Lo stato di occupazione della memoria al tempo è descritto dalla seguente tabella, dove per ogni blocco si specifica nell ordine: il processo a cui appartiene la pagina caricata, l indice della pagina e il tempo al quale è avvenuto l ultimo riferimento alla pagina stessa. Ad esempio, nel blocco è caricata la pagina 6 del processo, il cui ultimo riferimento è avvenuto al tempo. SO SO SO SO SO SO,3 A,,,,6, A,4,3 A,,,4 A, Per la gestione della memoria si utilizza un algoritmo di sostituzione LRU globale. Si considerino le seguenti sequenze di eventi (da considerare in alternativa): a) Il processo A riferisce la pagina 3 al tempo 3, la pagina 6 al tempo 4 e la pagina 4 al tempo ; b) Il processo A riferisce la pagina 8 al tempo 3, la pagina al tempo 4 e la pagina al tempo ; c) Il processo riferisce la pagina 4 al tempo 3, la pagina al tempo 4 e la pagina 8 al tempo ; ire quali pagine vengono scaricate dalla memoria e caricate in memoria ai tempi t= 3, t=4 e t=: Soluzione (a) (b) (c) t= ina scaricata ina caricata... Nel blocco

21 sercizio Working set Un sistema simile a Windows gestisce la memoria con paginazione a domanda mediante un Working Set Manager. A un certo tempo, lo stato di occupazione della memoria (senza considerare i blocchi riservati al sistema operativo) è quello descritto nella seguente ore Map, i cui elementi hanno valore nullo se il blocco è libero, o altrimenti identificano il processo e la pagina a cui il blocco è assegnato.,6 A, A,,4,2 A,,,,6,2,, A,, Nel sistema sono presenti i processi A, e, le cui tabelle delle pagine sono le seguenti (il campo Tempo registra il tempo virtuale del processo al quale è avvenuto l ultimo riferimento alla pagina): ina locco Tempo ina locco Tempo ina locco Tempo esso A - esso - 4 esso - 6 A ogni processo è assegnato un WorkingSet Ammissibile di 4 pagine. Per ogni pagina riferita da un processo che avanza, si procede nel modo seguente: Se la pagina è presente in memoria, si scrive il valore attuale del tempo virtuale del processo nel campo Tempo della tabella delle pagine. Se si verifica un efault, la pagina riferita viene caricata in un blocco disponibile (anche se il numero di pagine caricate, o insieme residente, supera la dimensione del Working Set Ammissibile), registrando il valore attuale del tempo virtuale del processo nel campo Termpo. I blocchi disponibili vengono assegnati in ordine crescente di indice. Il Working Set Manager viene attivato quando il numero di blocchi disponibili si riduce a 2, e si comporta nel modo seguente: - considera i soli processi la cui dimensione dell insieme residente (numero di pagine caricate in memoria) superi quello del WorkingSet Ammissibile (che è 4 per tutti i processi) e per questi processi ordina globalmente le pagine per valori decrescenti del parametro TempoVirtuale- Tempo, dove TempoVirtuale è il valore attuale del tempo virtuale del processo; - scarica dalla memoria le pagine secondo questo ordinamento, fino a quando il numero di blocchi disponibili diventa uguale a 8. In caso di parità tra due o più pagine si considera l ordine alfabetico dei processi. A partire dal tempo considerato il sistema evolve nel modo seguente: Avanza il processo, che ai tempi virtuali 2, 3, 4 e riferisce rispettivamente le pagine, 2,, e Avanza il processo, che ai tempi virtuali,, 2, 3 e 4 riferisce rispettivamente le pagine 6,,, 6 e 8. Si chiede la configurazione della oremap e delle tabelle delle pagine dei 3 processi al termine dei punti e 2. Nei casi nei quali viene eseguito il Working Set Manager indicare anche il tempo virtuale dei processi al momento dell esecuzione del Working Set Manager, e quante e quali pagine vengono rimosse. Soluzione ) onfigurazione della oremap e delle tabelle delle pagine al termine del punto : Vengono caricate le pagine: Viene quindi eseguito il Working Set Manager [SI/NO]? Se SI: il Working Set Manager rimuove le pagine:

22 ore Map e tabelle delle pagine al termine del punto : ina locco Tempo ina locco Tempo ina locco Tempo esso A esso esso 2) onfigurazione della oremap e delle tabelle delle pagine al termine del punto 2: Vengono caricate le pagine: Viene quindi eseguito il Working Set Manager [SI/NO]? Se SI: il Working Set Manager rimuove le pagine: ore Map e tabelle delle pagine al termine del punto 2: ina locco Tempo ina locco Tempo ina locco Tempo esso A esso esso

SOLUZIONE Istruzioni: Indirizzo logico Legittimo? Indirizzo fisico SI NO SI Dati:

SOLUZIONE Istruzioni: Indirizzo logico Legittimo? Indirizzo fisico SI NO SI Dati: SRIZIO Segmentazione In un sistema che gestisce la memoria con spazio logico suddiviso in segmento codice e segmento dati (comprensivo della pila) e caricamento in partizioni variabili con rilocazione

Dettagli

ESERCIZIO M-1 Rilocazione statica con caricamento in partizioni fisse

ESERCIZIO M-1 Rilocazione statica con caricamento in partizioni fisse ESERCIZIO M-1 Rilocazione statica con caricamento in partizioni fisse In un sistema operativo che utilizza la rilocazione statica e gestisce la memoria con partizioni fisse, la memoria fisica ha un ampiezza

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 25/5/2016

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 25/5/2016 Nome: Cognome: Matricola: fila: posto: corso: Esercizio 1 (4 punti) Un sistema con processi A, B, C, D, E e risorse dei tipi R1, R2, R3, R4, ha raggiunto lo stato mostrato nelle tabelle seguenti, che è

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 5/6/2017

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 5/6/2017 Nome: Cognome: Matricola: fila: posto: corso: Esercizio 1 (5 punti) Un sistema operativo schedula i thread (implementati a livello del nucleo) con la tecnica delle MFQ (Multilevel Feedback Queue) e con

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 16/1/2015

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 16/1/2015 Nome: Cognome: Matricola: fila: posto: Esercizio 1 (5 punti) Si consideri un sistema dove la memoria è gestita con paginazione a domanda. La pagine logiche e i blocchi fisici hanno un ampiezza di 2 11

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 9/9/2014

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 9/9/2014 Nome: Cognome: Matricola: fila: posto: Esercizio 1 (5 punti) Si consideri un processore che dispone dei registri speciali PC (program counter) e PS (program status), dello stack pointer SP e dei registri

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 15/01/2014

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 15/01/2014 Cognome e nome: Matricola: Corso [A/B] : fila: posto: Esercizio 1 (4 punti) Si consideri un processore che dispone dei registri speciali PC (program counter), PS (program status) e SP (stack pointer),

Dettagli

CX: 4 K DX:12 K PX:4 K CY:16 K DY: 4 K PY:4 K

CX: 4 K DX:12 K PX:4 K CY:16 K DY: 4 K PY:4 K esercizio n. 2 memoria virtuale Un sistema dotato di memoria virtuale con paginazione e segmentazione di tipo UNIX è caratterizzato dai parametri seguenti: la memoria centrale fisica ha capacità di 32

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 19/6/2014

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 19/6/2014 Nome: Cognome: Matricola: fila: posto: Esercizio 3 (5 punti) In un sistema che gestisce la memoria con paginazione a domanda, le pagine logiche e i blocchi fisici hanno una lunghezza di 2 8 = 256 byte

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 19/12/2014

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 19/12/2014 Nome: Cognome: Matricola: fila: posto: Esercizio 1 (4 punti) In un sistema che implementa i thread a livello del nucleo, m thread di uno stesso processo cooperano utilizzando il buffer condiviso buf. Il

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 05/02/2014

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 05/02/2014 Cognome e nome: Matricola: Corso [A/B] : fila: posto: Esercizio 1 (4 punti) Un ufficio postale è dotato di un unico sportello e di un distributore di numeri per gestire un afflusso ordinato allo sportello

Dettagli

Esercizio FAT 1. Soluzione:

Esercizio FAT 1. Soluzione: Esercizio FAT 1 In un disco con blocchi di 1 Kbyte (= 2 10 byte), è definito un file system FAT. Gli elementi della FAT sono in corrispondenza biunivoca con i blocchi fisici del disco. Ogni elemento ha

Dettagli

Esercizio FAT 1. Soluzione: 1. Capacità del disco: 2 24 blocchi (3 byte=24 bit) 2

Esercizio FAT 1. Soluzione: 1. Capacità del disco: 2 24 blocchi (3 byte=24 bit) 2 Esercizio FAT 1 In un disco con blocchi di 1 Kbyte (= 2 10 byte), è definito un file system FAT. Gli elementi della FAT sono in corrispondenza biunivoca con i blocchi fisici del disco. Ogni elemento ha

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 15/06/2016

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 15/06/2016 Nome: Cognome: Matricola: fila: posto: Esercizio 1 (4 punti) In un sistema che gestisce la memoria con paginazione a domanda, le pagine logiche e i blocchi fisici hanno una lunghezza di 2 8 = 256 byte

Dettagli

Memoria Virtuale. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014

Memoria Virtuale. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014 Memoria Virtuale Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ASO 2014/2014 1 2 Algoritmo LRU! Buone prestazioni in media! Utilizza bit di controllo che riportano le informazioni sugli accessi alle pagine!

Dettagli

Docente Prò Giuseppe - Corso PENTEST MIND PROJECT A cura di Prò Giuseppe

Docente Prò Giuseppe - Corso PENTEST MIND PROJECT A cura di Prò Giuseppe A cura di Prò Giuseppe GESTORE DELLA MEMORIA Simula l esistenza di una pluralità di memoria centrale ciascuna associata ad uno dei processi virtuali generati dal nucleo, mascherando ai livelli successivi

Dettagli

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE E MEMORIA VIRTUALE 7.1 Gestione della memoria Segmentazione Segmentazione con paginazione Memoria Virtuale Paginazione su richiesta Sostituzione delle pagine Trashing Esempi:

Dettagli

CX: 4 K DX:12 K PX:4 K CY:16 K DY: 4 K PY:4 K

CX: 4 K DX:12 K PX:4 K CY:16 K DY: 4 K PY:4 K esercizio n. 2 memoria virtuale Un sistema dotato di memoria virtuale con paginazione e segmentazione di tipo UNIX è caratterizzato dai parametri seguenti: la memoria centrale fisica ha capacità di 32

Dettagli

I processi Unix. Entry della tabella dei processi

I processi Unix. Entry della tabella dei processi I processi Unix Ciascun processo Unix può evolvere in stato utente o in stato kernel. Il passaggio dall uno all altro stato avviene mediante SVC. Poiché il processo può andare in attesa di un evento nell

Dettagli

Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria

Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides ad A. Memo e T. Vardanega Sistemi Operativi - C. Palazzi 64 Esercizio 1 Dato un

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 16/2/2015

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 16/2/2015 Nome: Cognome: Matricola: fila: posto: Esercizio 1 (5 punti) Si consideri un processore che dispone dei seguenti registri: - i registri speciali PC (program counter) e PS (program status) - un banco di

Dettagli

Sistemi Operativi Da Unix a GNU/Linux (parte 2)

Sistemi Operativi Da Unix a GNU/Linux (parte 2) Sistemi Operativi Da Unix a GNU/Linux Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Gestione della memoria 1 Massima semplicità per massima portabilità

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 6/6/2019

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 6/6/2019 Nome: Cognome: Matricola: fila: posto: corso: aula: Esercizio 1 (4 punti) Un sistema operativo simile a UNIX gestisce la memoria con paginazione a domanda mediante il processo PageDaemon (con parametri

Dettagli

Memoria Virtuale. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014

Memoria Virtuale. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014 Memoria Virtuale Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 2014/2014 1 2 Algoritmo LRU! Buone prestazioni in media! Utilizza bit di controllo che riportano le informazioni sugli accessi alle

Dettagli

Esercizio: memoria virtuale

Esercizio: memoria virtuale Siano dati un indirizzo logico con la struttura ed il contenuto mostrati in figura, dove è anche riportata la funzione di rilocazione. Si indichi l indirizzo fisico corrispondente all indirizzo logico

Dettagli

Gestione della memoria 1

Gestione della memoria 1 Gestione della memoria 1 Massima semplicità per massima portabilità su architetture fisiche diverse Ogni processo possiede un proprio spazio di indirizzamento privato (memoria virtuale) Suddiviso in 4

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T4 3-Gestione della memoria 1 Prerequisiti Rilocazione dinamica Spazio degli indirizzi Descrittore di processo Descrittore della memoria 2 1 Introduzione Una volta conosciute

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 9/9/2016

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 9/9/2016 Nome: Cognome: Matricola: corso: fila: posto: Esercizio 1 (4 punti) In un sistema che gestisce la memoria con paginazione, sono presenti i processi A, B e C. Lo stato di occupazione della memoria al tempo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 216-17 Pietro Frasca Lezione 13 Giovedì 24-11-216 Memoria paginata La gestione della memoria fisica

Dettagli

Il Gestore della Memoria. Tecnica a Partizioni Fisse e a Partizioni Variabili

Il Gestore della Memoria. Tecnica a Partizioni Fisse e a Partizioni Variabili Il Gestore della Memoria Tecnica a Partizioni Fisse e a Partizioni Variabili Compiti del gestore della Memoria Mantenere traccia dello stato, libera o occupata, di ciascuna zona della memoria. Assegnare

Dettagli

Gestione della memoria

Gestione della memoria Gestione della memoria Gestione della memoria In un sistema multiprogrammato il numero di processi è > del numero di processori, ciò implica: unità di elaborazione virtuale memoria virtuale Un gestore

Dettagli

Swapping 1. Swapping 2. Gestione della memoria. Strutture di gestione 1. Strutture di gestione 2. Strutture di gestione 3

Swapping 1. Swapping 2. Gestione della memoria. Strutture di gestione 1. Strutture di gestione 2. Strutture di gestione 3 Swapping 1 Gestione della memoria Ricapitolazione e discussione in aula: Claudio Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Frammentazione esterna Gestione della memoria (ricapitolazione) Sistemi Operativi - Vardanega

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Lezione 16 Giovedì 29-11-2018 Organizzazione dello spazio virtuale con modello

Dettagli

Esercizio: memoria virtuale

Esercizio: memoria virtuale Siano dati un indirizzo logico con la struttura ed il contenuto mostrati in figura, dove è anche riportata la funzione di rilocazione. Si indichi l indirizzo fisico corrispondente all indirizzo logico

Dettagli

Gestione della Memoria Principale

Gestione della Memoria Principale Gestione della Memoria Principale Requisiti della Gestione della Memoria. Gestione a Partizioni Fisse. Partizionamento dinamico. Paginazione. Segmentazione. 1 Gestione della Memoria In un sistema multiprogrammato

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Lezione 18 Martedì 11-12-2018 L indirizzo fisico della tabella delle pagine

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri il seguente frammento di FAT: Blocco Fisico - valore nella FAT. e di directory D1 : nome file - primo blocco A 32 B 36

Esercizio 1. Si consideri il seguente frammento di FAT: Blocco Fisico - valore nella FAT. e di directory D1 : nome file - primo blocco A 32 B 36 Esercizio 1. Si consideri il seguente frammento di FAT: Blocco Fisico - valore nella FAT 30 16 31 34 32 33 33 35 34 41 35 40 36 37 37 31 38 29 39 30 40 39 e di directory D1 : nome file - primo blocco A

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 205-6 Pietro Frasca Lezione 3 Martedì 7--205 Paginazione su richiesta Con la tecnica della paginazione

Dettagli

Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Informatica Regole dell'esame Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo di 45 min dalla sua presentazione.

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Organizzazione fisica dei dati. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Organizzazione fisica dei dati. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Giuseppe Loseto Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Struttura DBMS Gestore delle interrogazioni Decide le strategie di accesso ai dati per rispondere alle interrogazioni Gestore

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 218-219 Pietro Frasca Lezione 17 Martedì 4-12-218 Memoria segmentata Nei sistemi che utilizzano la

Dettagli

Memoria virtuale. Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria

Memoria virtuale. Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria Memoria virtuale Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria Informatica B - Codice Corso: 081369 - A.A. 2010/2011 INGEGNERIA MECCANICA (BV) - INGEGNERIA IV (1 liv.) - Scaglione S - Z INGEGNERIA ENERGETICA (BV)

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali Indice Architettura Gestione dei processi Gestione della memoria centrale Driver Gestione dei file 2 1 Il sistema operativo E uno

Dettagli

Simuliamo ora il funzionamento di LRU sulla reference string data:

Simuliamo ora il funzionamento di LRU sulla reference string data: 1. Un computer ha quattro frame, i cui istanti di caricamento, di ultimo riferimento e i reference bit sono riportati nella seguente tabella: Frame Caric. Rifer. R 2 135 287 1 1 240 250 1 0 169 253 0 3

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 11 Giovedì 17-11-2016 1 Gestione della memoria La memoria principale

Dettagli

Segmentazione. Gestore della memoria II parte. Segmentazione. Segmentazione: Vantaggi. Segmentazione 07/06/2012. Confronto Paginazione - Segmentazione

Segmentazione. Gestore della memoria II parte. Segmentazione. Segmentazione: Vantaggi. Segmentazione 07/06/2012. Confronto Paginazione - Segmentazione Gestore della memoria II parte La segmentazione come la paginazione prevede di dividere lo spazio di indirizzamento logico del processo(ovvero la memoria necessaria al processo) in più parti Quello che

Dettagli

Sistemi Operativi: Prof.ssa A. Rescigno Anno Acc. 2008-2009. Esercitazione. Memoria virtuale

Sistemi Operativi: Prof.ssa A. Rescigno Anno Acc. 2008-2009. Esercitazione. Memoria virtuale Sistemi Operativi: Prof.ssa A. Rescigno Anno Acc. 2008-2009 Esercitazione Università di Salerno Memoria virtuale 1. Si assuma che un processo abbia m frames (inizialmente tutti vuoti) a disposizione e

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 10-11-2015 1 Memoria partizionata Le tecniche di memoria partizionata

Dettagli

Gestione della memoria

Gestione della memoria Gestione della memoria centrale Gestione della memoria Concetti generali. Swapping. Allocazione contigua di memoria. Paginazione. Segmentazione. Segmentazione con paginazione. Esempio: Pentium Intel Background

Dettagli

Gestione della Memoria

Gestione della Memoria Gestione della Memoria Informatica B Il modello della memoria 2 E un modello lineare La memoria è una sequenza di celle numerate da 0 fino a un valore massimo M Il numero che identifica ogni cella è detto

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 3 giugno Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 3 giugno Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 3 giugno 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

10. Memoria Virtuale. Esercizi

10. Memoria Virtuale. Esercizi 1 (es. 1) Consideriamo un processo con m frame inizialmente vuoti. La stringa di riferimento è lunga p e contiene riferimenti a n pagine diverse. Per un qualsiasi algoritmo di rimpiazzamento: a) qual è

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. 18 Settembre 2018

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. 18 Settembre 2018 PROVA SCRITTA DEL MODULO DI 18 Settembre 2018 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (10 punti) 1. (6 punti) Progettare una rete logica che calcoli il complemento a 2 di un operando a tre bit. 2. (4 punti)

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 28 Settembre 2006

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 28 Settembre 2006 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 28 Settembre 26 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO 1 (8 punti)

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi Simulatori

Laboratorio di Sistemi Operativi Simulatori Laboratorio di Sistemi Operativi Simulatori Simulatori SGPEMv2 della Dueffe Simulatore di Gestione di Processi in un Elaboratore Programmato. Analizza l'ordinamento dei processi e dei meccanismi di gestione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 10 Giovedì 7-11-2013 1 Gestione della memoria La memoria principale è

Dettagli

Cognome e nome: Matricola: Posto:

Cognome e nome: Matricola: Posto: Quesito 1: (+0,5 punti per ogni risposta esatta; -0,25 punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti se lasciata in bianco) DOMANDA ero/also La tecnica di allocazione contigua è soggetta al problema della

Dettagli

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 12 Luglio 2002 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO 1 (NO: 10 punti

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 7 Febbraio 2002

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 7 Febbraio 2002 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 7 Febbraio 22 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (NO: 7 punti VO:

Dettagli

Sistemi Operativi A - Esercizi - 4

Sistemi Operativi A - Esercizi - 4 Esercizio Gestione Risorse Sistemi Operativi A Esercizi Ombretta Gaggi Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Quattro Processi, P-P4, richiedono 4 risorse R-R4. Si supponga che le

Dettagli

Gestione della memoria. Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione

Gestione della memoria. Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione Gestione della memoria Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione Introduzione In un sistema monoprogrammato la memoria centrale è divisa in due parti: una per il sistema operativo, l altra

Dettagli

Esercizio Dispositivi-1. Soluzione

Esercizio Dispositivi-1. Soluzione Esercizio Dispositivi-1 In un disco con 4 facce, 30 settori per traccia e 120 tracce, il periodo di rotazione è di 3 msec: conseguentemente il tempo impiegato per percorrere un settore è di 0,1 msec. Ogni

Dettagli

proc. A proc. B CPU B OD B RAM B Rete B HD B I/O B bus CPU C OD C RAM C Rete C HD C I/O C proc. C CPU A RAM A HD A CPU D RAM D HD D OD A Rete A I/O A OD D Rete D I/O D proc. D P1 P2 P1

Dettagli

Sistemi operativi 2/ed Paolo Ancilotti, Maurelio Boari, Anna Ciampolini, Giuseppe Lipari Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

Sistemi operativi 2/ed Paolo Ancilotti, Maurelio Boari, Anna Ciampolini, Giuseppe Lipari Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI DEI PROBLEMI DEL CAPITOLO 4. Soluzione: Adottando lo schema best-fit la partizione libera utilizzata per allocare un segmento di dimensione pari a 56 byte è quella le cui dimensioni siano le

Dettagli

Cognome e nome: Matricola: Posto: Regole dell'esame.

Cognome e nome: Matricola: Posto: Regole dell'esame. Regole dell'esame. Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo di 60 min dalla sua presentazione. Non è consentita la consultazione di libri o appunti in forma

Dettagli

3.3 Memoria virtuale Generalità. 3.3 Memoria virtuale Spazi di indirizzamento Memoria virtuale Spazi di indirizzamento - 2

3.3 Memoria virtuale Generalità. 3.3 Memoria virtuale Spazi di indirizzamento Memoria virtuale Spazi di indirizzamento - 2 Generalità Il concetto di memoria virtuale si propone di incrementare l efficienza d uso di un sistema, ampliandone, a costi contenuti, la capacita di memoria Permettendo la presenza in memoria di più

Dettagli

Il concetto di memoria virtuale. Struttura interna del Sistema Operativo. Memoria virtuale: indirizzi virtuali. Codifica Esadecimale

Il concetto di memoria virtuale. Struttura interna del Sistema Operativo. Memoria virtuale: indirizzi virtuali. Codifica Esadecimale Il concetto di memoria virtuale Struttura interna del Sistema Operativo 3. La gestione della memoria virtuale 25 marzo 2004 Separare il concetto di spazio di indirizzamento di un programma eseguibile e

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Gestione della memoria. Gestione della memoria. Partizionamento Paginazione Segmentazione Memoria virtuale. 08.

SISTEMI OPERATIVI. Gestione della memoria. Gestione della memoria. Partizionamento Paginazione Segmentazione Memoria virtuale. 08. SISTEMI OPERATIVI 08.a Gestione della memoria Gestione della memoria Partizionamento Paginazione Segmentazione Memoria virtuale 1 Obiettivi La gestione della memoria (effettuata dal SO usando gli accorgimenti

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI

SIMULAZIONE DELLA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI SIMULAZIONE DELLA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI ESERCIZIO 1 (10 Punti) Si implementi una rete sequenziale la cui uscita valga Z=1 solo quando viene riconosciuta la sequenza in ingresso

Dettagli

Esempio: quanto mi piace questo corso! qufuafantofo mifi pifiafacefe qufuefestofo coforsofo!

Esempio: quanto mi piace questo corso! qufuafantofo mifi pifiafacefe qufuefestofo coforsofo! Esercizio 1 Scrivere un programma che acquisisca da tastiera una sequenza di caratteri terminata da! e riporti sul monitor una sequenza derivata dalla precedente secondo le regole dell alfabeto farfallino

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Biomedica, Elettrica, Elettronica ed Informatica

Corso di laurea in Ingegneria Biomedica, Elettrica, Elettronica ed Informatica Tutorato di Prima Prova Scritta 23 aprile 2013 Ing. Roberto Casula Ing. Rita Delussu casula.roberto103@hotmail.it rita.delussu2016@gmail.com Corso di laurea in Ingegneria Biomedica, Elettrica, Elettronica

Dettagli

La gestione della memoria su IA-32. Lez. 32 Sistemi Operativi

La gestione della memoria su IA-32. Lez. 32 Sistemi Operativi La gestione della memoria su IA-32 Lez. 32 Sistemi Operativi Preliminari In protected mode, IA-32 prevede uno spazio di memoria fisica di 4 Gbyte (2 32 bytes) È uno spazio lineare (non segmentato) con

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Febbraio 2007

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Febbraio 2007 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 4 Febbraio 2007 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (8 punti) (a)

Dettagli

Matlab/Octave - Esercitazione 13

Matlab/Octave - Esercitazione 13 Facoltà di Ingegneria Industriale Dipartimento di Elettronica e Informazione MATLAB/Octave Laurea in Ingegneria - Esercitazione Energetica, 13 Meccanica e dei Trasporti Matlab/Octave - Esercitazione 13

Dettagli

Sistemi operativi e distribuiti

Sistemi operativi e distribuiti Sistemi operativi e distribuiti File System Il concetto di file Unospaziologicocontinuo per la memorizzazione dei dati Tipi di dati memorizzabili in un file Codice eseguibile Dati generici numeri caratteri

Dettagli

Esercitazione E2 Memoria virtuale

Esercitazione E2 Memoria virtuale Esercitazione E2 Memoria virtuale Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 E2-1 Memoria virtuale 1 Si consideri un sistema a memoria virtuale con indirizzi virtuali a 32 bit, indirizzi fisici

Dettagli

Sistemi operativi - Concetti ed esempi -Settima edizione

Sistemi operativi - Concetti ed esempi -Settima edizione Capitolo 9: Memoria virtuale Capitolo 9: Memoria virtuale Introduzione Paginazione su richiesta Copiatura su scrittura Sostituzione delle pagine Allocazione di frame Paginazione degenere (thrashing) File

Dettagli

Esercitazione su Gerarchie di Memoria

Esercitazione su Gerarchie di Memoria Esercitazione su Gerarchie di Memoria Introduzione Memoria o gerarchie di memoria: cache, memoria principale, memoria di massa etc. (con possibilità di fallimenti nell accesso) o organizzazione, dimensionamento,

Dettagli

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 D. - UNICAL

GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 D. - UNICAL GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 Gestione della Memoria Background Spazio di indirizzi Swapping Allocazione Contigua Paginazione 6.2 Background Per essere eseguito un programma deve trovarsi (almeno

Dettagli

Astrazione. Gestore della memoria. La rilocabilità del codice. Gestore della memoria

Astrazione. Gestore della memoria. La rilocabilità del codice. Gestore della memoria Gestore della memoria E' l'insieme di programmi del sistema operativo che si occupano di gestire la memoria centrale per l'esecuzione (pseudo-parallela) di più processi. 32 MB prog. app.3 prog. app. 2

Dettagli

La gerarchia delle memorie

La gerarchia delle memorie La gerarchia delle memorie Gestione della memoria Ogni processo, per avanzare necessità che il relativo programma risieda nella memoria centrale, Tale programma è costituito da memoria e dati. Lo spazio

Dettagli

proc. A proc. B CPU B OD B RAM B Rete B HD B I/O B bus CPU C OD C RAM C Rete C HD C I/O C proc. C CPU A RAM A HD A CPU D RAM D HD D OD A Rete A I/O A OD D Rete D I/O D proc. D Inizio esecuzione

Dettagli

Struttura interna del Sistema Operativo. 3. La gestione della memoria virtuale

Struttura interna del Sistema Operativo. 3. La gestione della memoria virtuale Struttura interna del Sistema Operativo 3. La gestione della memoria virtuale Il concetto di memoria virtuale Separare il concetto di spazio di indirizzamento di un programma eseguibile e dimensione effettiva

Dettagli

Settore Inizio lettura: t+ Fine lettura Inizio trasf. in memoria Fine trasf. in memoria 5 (35-21).0,1= 1,4 1,5 1,5 1,56

Settore Inizio lettura: t+ Fine lettura Inizio trasf. in memoria Fine trasf. in memoria 5 (35-21).0,1= 1,4 1,5 1,5 1,56 Esercizio Dispositivi-1 In un disco con 4 facce, 30 settori per traccia e 120 tracce, il periodo di rotazione è di 3 msec: conseguentemente il tempo impiegato per percorrere un settore è di 0,1 msec. Ogni

Dettagli

Gestione della Memoria

Gestione della Memoria Gestione della Memoria Multiprogrammazione e gestione della memoria L obiettivo primario della multiprogrammazione e` l uso efficiente delle risorse computazionali: Efficienza nell uso della CPU Velocita`

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 10/4/2018 compito B

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 10/4/2018 compito B Nome: Cognome: Matricola: corso: fila: posto: sercizio 1 (5 punti) Un sistema con 5 processi (A,, C,, ) e risorse dei tipi R1, R2, R3, R4, rispettivamente di molteplicità [7, 7, 3, 6], utilizza l algoritmo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 12 Martedì 22-11-2016 Partizioni variabili Un miglioramento dell uso

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 217-18 Pietro Frasca Lezione 18 Martedì 5-12-217 Partizioni multiple La tecnica delle partizioni multiple

Dettagli

Modello della memoria in Unix. Quando si alloca la memoria. Gestione della memoria in UNIX

Modello della memoria in Unix. Quando si alloca la memoria. Gestione della memoria in UNIX Modello della memoria in Unix Ogni processo UNIX ha uno spazio indirizzi separato. Non vede le zone di memoria dedicate agli altri processi. Come detto più volte un processo UNIX ha tre segmenti: Stack

Dettagli

8 bit per la parola nel blocco 10 bit per l insieme (gruppo) nella cache 12 bit di etichetta. Esercizio 3 Memoria Cache

8 bit per la parola nel blocco 10 bit per l insieme (gruppo) nella cache 12 bit di etichetta. Esercizio 3 Memoria Cache Esercizio 3 Memoria Cache Prima parte - memoria di 1 Giga parole da 16 bit (indirizzata a livello di parola) - cache di 1 Mega parole da 16 bit (indirizzata a livello di parola) - ogni della cache contiene

Dettagli

Memoria Virtuale. Considerazioni sulla paginazione e segmentazione

Memoria Virtuale. Considerazioni sulla paginazione e segmentazione Memoria Virtuale Generalità Hardware di supporto Scelte di progetto 1 Considerazioni sulla paginazione e segmentazione I riferimenti di Memoria sono tradotti dinamicamente in indirizzi fisici a run time

Dettagli

Capitolo 8 - Silberschatz

Capitolo 8 - Silberschatz Gestione della memoria centrale Capitolo 8 - Silberschatz Background Un programma in genere risiede su disco in forma di un file binario eseguibile e deve essere portato (dal disco) in memoria e inserito

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

MEMORIA FISICA (solo modo U) e SWAP file

MEMORIA FISICA (solo modo U) e SWAP file Esercizio MM Alloc Dati Memoria Fisica disponibile per i processi in modo U: K Pagine da K MIN_FREE = ; MAX_FREE = La dimensione iniziale delle Aree Virtuali degli eseguibili dei programmi X e Y che verranno

Dettagli

Introduzione al Sistema Operativo

Introduzione al Sistema Operativo Introduzione al Sistema Operativo Informatica B Il sistema Operativo q Il sistema operativo (SO) è uno strato software che nasconde agli utenti i dettagli dell architettura hardware del calcolatore q Fornisce

Dettagli

Memoria Virtuale. Background

Memoria Virtuale. Background Memoria Virtuale Background Memoria virtuale separazione della memoria logica dalla memoria fisica. Solo parte del programma ha la necessità di essere in memoria per essere eseguito. Lo spazio di indirizzi

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 14 febbraio 2017

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 14 febbraio 2017 PROVA SCRITTA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 14 febbraio 2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO 1 (8 punti) Sulla base della rete logica

Dettagli

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 10/4/2018 compito A

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 10/4/2018 compito A Nome: Cognome: Matricola: corso: fila: posto: sercizio 1 (5 punti) Uno spool di stampa di un sistema multithread che gestisce due stampanti fisiche, è organizzato con un thread gestore che gestisce le

Dettagli

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione della memoria centrale 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli