SIMULAZIONE DELLA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMULAZIONE DELLA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI"

Transcript

1 SIMULAZIONE DELLA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI ESERCIZIO 1 (10 Punti) Si implementi una rete sequenziale la cui uscita valga Z=1 solo quando viene riconosciuta la sequenza in ingresso (altrimenti, Z=0). Si assuma che la rete sequenziale riceva in ingresso due bit XY, per rappresentare appunto i quattro valori possibili in ingresso: 0 (XY=00), 1 (XY=01), 2 (XY=10), 3 (XY=11). 1. (7 punti) Disegnare il diagramma degli stati, codificare gli stati e scrivere la tabella di flusso. Si scriva inoltre la tabella delle transizioni usando flip-flop di tipo T. 2. (3 punti) Calcolare le forme minime per le variabili di eccitazione dei flip-flop e per l uscita Z. ESERCIZIO 2 (9 Punti) E data una gerarchia di memorie cache-primaria. La memoria primaria è di 1 KB mentre la cache è di 256 B. E possibile indirizzare il singolo byte, e la memoria primaria è suddivisa in blocchi di 32 B. 1. (2 punti) Indicare, specificando l ampiezza e la funzione dei diversi campi, come vengono interpretati gli indirizzi di memoria primaria secondo il metodo associativo su insiemi a N vie, valutando tutte le possibili configurazioni del metodo. 2. (6 punti) Ipotizzando la cache vuota, si consideri la sequenza di chiamate seguenti: dalla parola 0 alla 63, dalla 256 alla 319, dalla 512 alla 575, dalla 768 alla 831, in quest ordine, per dieci volte consecutive. Indicare quale sia il valore di N che massimizza Hc motivando ogni passaggio del ragionamento, e scrivere a quanto ammonti il corrispondente valore di Hc. Mostrare infine lo stato finale della cache. ESERCIZIO 3 (5 PUNTI) I trasferimenti di parole a/dalla memoria di un calcolatore sono codificate utilizzando il codice di Hamming. Si consideri la stringa di 8 bit (il bit meno significativo è a sinistra). Spiegando bene ogni passo del ragionamento: 1. (1 punto) calcolare il minimo numero di bit di controllo necessari per la codifica della stringa; 2. (2 punti) codificare la stringa data;

2 3. (2 punti) imporre un errore nel terzo bit della stringa di informazione data e spiegare come l errore viene rivelato e corretto per mezzo della codifica di Hamming. ESERCIZIO 4 (4 Punti) Si supponga di disporre di tre macchine: a pila, a uno e a due indirizzi. Per ognuna di queste si abbiano le seguenti istruzioni: dove ACC indica il registro accumulatore e M[X] indica il dato nella locazione di memoria X. Facendo attenzione a non sovrascrivere i contenuti iniziali della memoria, si scriva, per ognuna delle tre macchine, la sequenza delle istruzioni necessarie per realizzare la seguente operazione: Z = A*(B+C)/D ESERCIZIO 5 (5 Punti) Un disco presenta le seguenti caratteristiche: 7200 giri/min, 100 settori per traccia, tempo di spostamento fra tracce 2 ms, 32 B per settore. 1. (4 punti) Calcolare il tempo medio di lettura di un file da 1024 KB dal disco, nell ipotesi che la testina si trovi sul primo settore all istante iniziale e che i settori del blocco siano situati a due a due (in modo non contiguo) su tracce diverse, mediamente distanti 2 tracce; 2. (1 punti) Dire su quale, tra tempo di latenza, posizionamento e lettura, impatterebbe un eventuale incremento della velocità di rotazione del disco.

3 ESERCIZIO 1 Soluzione Tabella di flusso e codifica degli stati (avendo 4 possibili stati, uso 2 bit, A e B) Tabella di eccitazione del flip flop T e tabella delle transizioni

4 Mappe di Karnaugh L implicante AXY in Tb può essere sostituito con un implicante differente, corrispondente a AB Y. ESERCIZIO 2 Soluzione 1. Memoria indirizzabile 2 10 B 10 bit di indirizzamento, di cui 5 per l offset (i blocchi sono di 2 5 B). Il campo restante da 5 bit va distribuito in funzione del metodo di indirizzamento. Nel caso del metodo set-associativo a N vie, possiamo avere quattro possibilità: 1) Un insieme, otto vie metodo completamente associativo 2) Due insiemi, quattro vie 3) Quattro insiemi, due vie 4) Otto insiemi, una via metodo diretto (un insieme corrisponde ad una linea) Tralasciando i casi 1 e 4, si hanno dunque due configurazioni: < TAG 4 bit > < C.I. 1 bit > < Offset 5 bit >, con N=4 < TAG 3 bit > < C.I. 2 bit > < Offset 5 bit >, con N=2 2. Metodo diretto Per effettuare l indirizzamento dobbiamo effettuare due operazioni: Calcolo del Block Frame, ossia il blocco della primaria Block Frame = Int ( Address 2 n ) (1) dove n sono i bit del Offset Il blocco di primaria corrispondente sarà il numero intero della divisione della formula sopra citata

5 Calcolo del Cache Index, indice della memoria cache dove andremo a inserire il BF Cache Index = Mod ( BF r ) (2) dove r sono i bit della C.I. 2 L indice della cache corrispondente sarà il resto della divisione della formula appena mostrata. Ad esempio le prime 32 chiamate (da 0 a 31) avranno un Block Frame uguale a 0, in quanto tutti gli indirizzi divisi per 2 5 avranno un risultato intero pari a 0 (0/32=0, 1/32=0,, 31/32=0); una volta trovato il BF, questo verrà diviso per 2 r (8) e verrà preso il resto della divisione. Per quanto riguarda le chiamate da 32 a 63, queste avranno un BF uguale a 1 (32/32=1, 33/32=1,, 63/32=1) e un C.I pari anch esso a 1 (in quanto la divisione del BF con 2 r darà come risultato 0 col resto di 1). Questo successivamente verrà eseguito per tutte le altre chiamate andando così ad ottenere questi risultati: Address BF CI Hit 1 giro Hit ratio=10(8*31)/(256*10)=0,969 Nella formula appena espressa vengono inseriti i seguenti elementi: 256: numero delle chiamate (da 0 a 63 (64 chiamate), da 256 a 319 (64 chiamate), da 512 a 575 (64 chiamate) e da 768 a 831 (64 chiamate); 10: numero di volte che devo effettuare le 256 chiamate; 8: abbiamo 8 differenti BF e avremo quindi 8 gruppi di chiamate; 31: numero di hit per ogni blocco di chiamate (la prima parola non viene trovata in memoria cache quindi verrà cercata in memoria primaria la quale, per il principio di località caricherà in memoria cache tutte e 32 le chiamate; quando arriverà la chiamata 1 questa sarà già in memoria cache avendo così una hit; questo per tutte le chiamate da 1 a hit). Il primo termine tra parentesi rappresenta il numero di hit per il primo ciclo di chiamate che verrà moltiplicato per il numero di volte che devo effettuare le chiamate (10). Il secondo termine invece rappresenta il numero di chiamate totali nei 10 cicli.

6 Metodo associativo a 2 vie Come nel caso precedente calcoliamo il BF con la formula (1) (saranno gli stessi del metodo precedente), mentre per il calcolo della CI dovremo utilizzare 2 2 invece che 2 3 ; nonostante ciò i resti delle divisioni della formula (2) daranno gli stessi risultati del metodo precedente. Address BF CI Hit 1 giro Hit ratio=10(8*31)/(256*10)=0,969 In questo caso ogni indice di cache avrà 2 spazi disponibili (numero di blocchi/ numero di vie) e verranno quindi occupati 4 blocchi su 8. Una volta completato il primo giro di chiamate la cache avrà gli ultimi 4 BF memorizzati e quindi, nei successivi 9 cicli di chiamate, avremo, come nel caso del metodo diretto, 31 hit per tutti gli 8 blocchi di chiamate. Da notare come infatti la hit ratio del metodo associativo a 4 vie sia uguale alla hit ratio del metodo diretto. Metodo associativo a 4 vie Come nel caso precedente calcoliamo il BF con la formula (1) (saranno gli stessi del metodo precedente), mentre per il calcolo della CI dovremo utilizzare 2 1 invece che 2 2 ; nonostante ciò i resti delle divisioni della formula (2) daranno gli stessi risultati del metodo precedente. Address BF CI Hit 1 giro Hit ratio=((8*31)+9*(8*32))/(256*10)=0,996 In questo caso ogni indice di cache avrà 4 spazi disponibili (numero di blocchi/ numero di vie) e i blocchi di cache verranno tutti occupati da ogni blocco di chiamate (8 blocchi totali). Una volta completato il primo giro di chiamate la cache sarà piena e, nei successivi 9 cicli di chiamate si verificheranno sempre degli hit (in quanto la cache è piena). Quindi avremo (8*31) hit per il primo ciclo di chiamate + (8*32)

7 per i successivi 9 cicli; il risultato verrà infine diviso per il numero totale di chiamate per tutti i 10 cicli. Metodo completamente associativo Nel metodo completamente associativo bisogna calcolare solamente il BF (sempre con la formula (1)). Una volta calcolato, ogni BF verrà inserito all interno della cache nel primo blocco disponibile. Address BF Hit 1 giro Hit ratio=((8*31)+9*(8*32))/(256*10)=0,996 Come nel caso associativo a 4 vie, i blocchi di cache verranno tutti occupati da ogni blocco di chiamate (8 blocchi totali). Una volta completato il primo giro di chiamate la cache sarà piena e, nei successivi 9 cicli di chiamate si verificheranno sempre degli hit (in quanto la cache è piena). Quindi avremo (8*31) hit per il primo ciclo di chiamate + (8*32) per i successivi 9 cicli; il risultato verrà infine diviso per il numero totale di chiamate per tutti i 10 cicli In conclusione, i metodi che hanno mostrato un alto hit ratio sono: il metodo associativo a due vie e il metodo completamente associativo. Mostriamo di seguito lo stato finale della cache nel caso del metodo associativo a 4 vie. Stato finale della cache (metodo migliore): Insieme 0 Insieme 1 L0 L1 L2 L3 L4 L5 L6 L ESERCIZIO 3 Soluzione 1) Deve essere rispettata la condizione: 2 K N + K + 1 (1), dove K è il numero di bit di controllo inseriti. Essendo N=8, il numero minimo di bit di controllo richiesto è 4. 2) Nella codifica di Hamming, la sequenza in ingresso presenta la seguente struttura:

8 c0 c1 b0 c2 b1 b2 b3 c3 b4 b5 b6 b Dove c0 c3 sono i quattro bit costituenti il vettore di controllo, e b0 b7 gli otto bit trasmessi. Tali bit si ottengono con le seguenti operazioni La stringa codificata è ) Nell ipotesi di un errore sul terzo bit della stringa iniziale, la stringa ricevuta risulta: Per rivelare questo errore, bisogna ricalcolare i bit di controllo: Il passo successivo è calcolare il vettore di errore dato dalla differenza dei vettori di controllo c (calcolati nel punto 2 dell esercizio) e c (ricordiamo che somma e differenza tra bit producono lo stesso risultato): Poiché il vettore risultante 0110 non è nullo, vi è un errore nella stringa di 12 bit e precisamente nella posizione indicata dal vettore di errore tradotto in notazione decimale. Il bit sbagliato nella stringa codificata è quindi il sesto (b2), che può quindi essere corretto.

9 ESERCIZIO 4 Soluzione Le macchine a pila e a un indirizzo lasciano i contenuti delle locazioni A,B e C inalterati, mentre nel caso della macchina a due indirizzi i contenuti vengono perduti. ESERCIZIO 5 Soluzione Trot = 60/7200 s = 8.33 ms Tlat = Trot / 2 = 4.17 ms Tpos = Tsp * 2 = 4 ms 2 = distanza media tra due tracce Tlett = Trot / 100 = 0.08 ms Il file da 1024 KB è posizionato su 1024 KB / (32 B/sett) = 32*1024 = settori 1. Una volta letti i primi 2 settori, con un tempo 2 Tlett + Tlat (dove Tlat è necessario a trovare il secondo settore da leggere, in quanto i settori non sono continui), restano settori ancora da leggere. La testina si sposta nella traccia successiva contenente i settori da leggere (Tpos), cerca il primo settore (Tlat), lo legge (Tlett), cerca il settore successivo nella stessa traccia (Tlat) e lo legge (Tlett). Questa procedura va ripetuta /2 volte (visto che leggo 2 settori per volta). Quindi: T = 2 Tlett + Tlat (Tpos + 2 Tlat + 2 Tlett) = Tlett Tpos Tlat = 2621, ,39 ms = ,83 ms = 204,8 s

10 2. Una variazione del tempo di rotazione del disco impatta sul tempo di latenza e sul tempo di lettura del singolo settore.

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 9 Aprile 27 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (0 punti) Progettare

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 21 Aprile 2015

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 21 Aprile 2015 SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO 1 (7 punti) Disegnare il circuito

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 11 Aprile 2006

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 11 Aprile 2006 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO Aprile 26 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (8 punti) Progettare

Dettagli

Sommario. Indirizzamento della memoria cache. Indirizzamento della memoria cache. Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis

Sommario. Indirizzamento della memoria cache. Indirizzamento della memoria cache. Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercitazione 2 (Capitolo 3) Memoria Cache Memoria Disco Codice di Hamming Sommario Memoria

Dettagli

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercitazione 2 (Capitolo 3) Memoria Cache Memoria Disco Codice di Hamming Sommario Memoria cache

Dettagli

Sommario. Indirizzamento della memoria cache. Indirizzamento della memoria cache. Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis

Sommario. Indirizzamento della memoria cache. Indirizzamento della memoria cache. Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercitazione 2 (Capitolo 3) Memoria Cache Memoria Disco Codice di Hamming Sommario Memoria

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (11 punti) Progettare una rete sequenziale

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 28 Settembre 2006

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 28 Settembre 2006 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 28 Settembre 26 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO 1 (8 punti)

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 19 febbraio 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 19 febbraio 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: PROVA SCRITTA DEL MODULO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 9 febbraio 205 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO (5-6 CFU: 0 punti; 7 CFU: 8 punti) Progettare una rete sequenziale che presenti

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 27 Febbraio 2003

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 27 Febbraio 2003 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRIA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENO DIDAICO 27 Febbraio 2003 MOIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLI ESERCIZIO 1 (10 punti) Dall analisi

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO/CORSO DI. 24 novembre 2016

PROVA SCRITTA DEL MODULO/CORSO DI. 24 novembre 2016 PROVA SCRITTA DEL MODULO/CORSO DI 24 novembre 206 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO (6 punti) Progettare un riconoscitore

Dettagli

Bus di sistema. Struttura della memoria centrale. Bus di sistema. TUTORATO DIFONDAMENTI DIINFORMATICA

Bus di sistema. Struttura della memoria centrale. Bus di sistema. TUTORATO DIFONDAMENTI DIINFORMATICA Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica TUTORATO DI http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 2015/2016 CAPITOLO 2: Architettura dei Calcolatori

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Settembre 2004

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 14 Settembre 2004 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 4 Settembre 2004 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (0 punti) () (5 punti)

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 13 Luglio 2004

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 13 Luglio 2004 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 13 Luglio 2004 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO 1 (9 punti) Si

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 24 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (7 punti) (a) (5 punti) Si progetti

Dettagli

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 4 Ottobre 2 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (9 punti) Progettare una rete

Dettagli

Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Mappe di Karnaugh Reti Logiche Latch e Flip-Flop Reti Sequenziali Tutorato di Calcolatori

Dettagli

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 20 Settembre 20 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (NO: 9 punti

Dettagli

0/0 1/0 1/0 0/0 0/1 1/0 1/0

0/0 1/0 1/0 0/0 0/1 1/0 1/0 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO Gennaio 2008 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI

Dettagli

Esercitazione su Gerarchie di Memoria

Esercitazione su Gerarchie di Memoria Esercitazione su Gerarchie di Memoria Introduzione Memoria o gerarchie di memoria: cache, memoria principale, memoria di massa etc. (con possibilità di fallimenti nell accesso) o organizzazione, dimensionamento,

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

Esercitazione su Gerarchie di Memoria

Esercitazione su Gerarchie di Memoria Esercitazione su Gerarchie di Memoria Introduzione Memoria o gerarchie di memoria: cache, memoria principale, memoria di massa etc. (con possibilità di fallimenti nell accesso) o organizzazione, dimensionamento,

Dettagli

SOLUZIONI: Memoria virtuale

SOLUZIONI: Memoria virtuale SOLUZIONI: Memoria virtuale INTRODUZIONE Memoria Virtuale: Si parla di memoria virtuale quando la memoria principale viene utilizzata come cache per la memoria di massa (dischi, nastri): - I programmi

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Settembre 2007

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Settembre 2007 PROVA SCRITTA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Settembre 27 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Memoria cache: Esercizi Massimiliano Giacomin 1 Esercizio: miss della cache e collocazione dei blocchi nella cache Sia data la seguente sequenza di indirizzi a

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercitazione 3 (Capitolo 4) Set di istruzioni Outline Set di istruzioni di macchina Metodi di indirizzamento

Dettagli

Esercizi sulla memoria cache - Informatica 2 - L. Breveglieri 1

Esercizi sulla memoria cache - Informatica 2 - L. Breveglieri 1 Esercizio 1 Sia data una memoria cache di tipo a indirizzamento diretto (direct-mapped), con blocchi di dimensioni pari a una sola parola per blocco, e contenente. La parola è lunga 16 bit, e la memoria

Dettagli

Introduzione alle memorie cache. Cristina Silvano, 06/01/2013 versione 2 1

Introduzione alle memorie cache. Cristina Silvano, 06/01/2013 versione 2 1 Introduzione alle memorie cache Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Cristina Silvano, 06/01/2013 versione 2 1 Obiettivo Sommario Livelli della gerarchia di memoria Memoria cache: concetti

Dettagli

8 bit per la parola nel blocco 10 bit per l insieme (gruppo) nella cache 12 bit di etichetta. Esercizio 3 Memoria Cache

8 bit per la parola nel blocco 10 bit per l insieme (gruppo) nella cache 12 bit di etichetta. Esercizio 3 Memoria Cache Esercizio 3 Memoria Cache Prima parte - memoria di 1 Giga parole da 16 bit (indirizzata a livello di parola) - cache di 1 Mega parole da 16 bit (indirizzata a livello di parola) - ogni della cache contiene

Dettagli

Soluzione Esercizio 1

Soluzione Esercizio 1 Esercizio 1 Si consideri una notazione binaria in virgola mobile a 16 bit, detta ALFA, di cui (nell ordine da sinistra a destra) si usa 1 bit per il segno (0=positivo), 6 bit per l esponente, che è rappresentato

Dettagli

Corso di laurea in ingegneria informatica Esame di sistemi operativi 21 gennaio 2009 SOLUZIONI

Corso di laurea in ingegneria informatica Esame di sistemi operativi 21 gennaio 2009 SOLUZIONI Corso di laurea in ingegneria informatica Esame di sistemi operativi 21 gennaio 2009 SOLUZIONI 1. Si consideri il programma C seguente (gli #include necessari sono omessi): / programma principale / 1.

Dettagli

Introduzione alle gerarchie di memoria

Introduzione alle gerarchie di memoria Introduzione alle gerarchie di memoria 1 Un ripasso Circuito sequenziale Segnale di clock Circuito sincrono Temporizzazione sensibile ai fronti Latch tipo S-R Latch tipo D Flip-flop tipo D Register file

Dettagli

Miglioramento delle prestazioni

Miglioramento delle prestazioni Miglioramento delle prestazioni Migliorare sia larghezza di banda sia latenza: uso di cache multiple Introdurre una cache separata per istruzioni e dati (split cache) Beneficio: Le operazioni di lettura/scrittura

Dettagli

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercitazione di Prof. Gian Luca Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercitazione 3 (Capitolo 4) Set di istruzioni Outline Set di istruzioni di macchina Metodi di indirizzamento Implementazione

Dettagli

Architetture degli elaboratori

Architetture degli elaboratori Architetture degli elaboratori Memoria cache: Esercizi tratti da Massimiliano Giacomin 1 Esercizio: miss della cache e collocazione dei blocchi nella cache Sia data la seguente sequenza di indirizzi a

Dettagli

Memoria Virtuale e I/O

Memoria Virtuale e I/O Memoria Virtuale e I/O Paolo Baldan Baldan@dsi.unive.it Introduzione CPU - progettazione - prestazioni ideali Le prestazioni reali sono influenzate (pesantemente) da memoria e I/O. Memoria - gerarchie

Dettagli

Caching Andrea Gasparetto

Caching Andrea Gasparetto Tutorato di architettura degli elaboratori Caching Andrea Gasparetto andrea.gasparetto@unive.it Esercizio 1 Dati una cache con 4096 blocchi, e con dimensione dell INDEX di 10 b, determinare il grado di

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Codifica dei Numeri. Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi

Codifica dei Numeri. Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi Codifica dei Numeri Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi giacomo.boracchi@polimi.it Rappresentazione dei Numeri Codifica dei Numeri in Base 10 Le cifre che abbiamo a disposizione sono

Dettagli

Von Neumann Bottleneck

Von Neumann Bottleneck Von Neumann Bottleneck Gerarchia di memoria Struttura della Gerarchia Al livello 1 poniamo la memoria più veloce (piccola e costosa) Al livello n poniamo la memoria più lenta (grande ed economica) Scopo

Dettagli

Sintesi Calcolatori Elettronici

Sintesi Calcolatori Elettronici Sintesi Calcolatori Elettronici Unità di misura Byte 1 2 KiloByte 1024 2 MegaByte 1048576 2 GigaByte 1073741824 2 TeraByte 1099511627776 2 1 Byte = 8 bit Complemento a 1 I numeri positivi vengono rappresentati

Dettagli

La gerarchia di Memoria

La gerarchia di Memoria La gerarchia di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Gap delle prestazioni DRAM - CPU 1000 CPU 100 10 DRAM 1 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

di correggere 2 bit, purché siano contigui

di correggere 2 bit, purché siano contigui UNIVERSITÀ EGLI STUI I CAMERINO - LAUREA IN INFORMATICA I Q U E S T I O N A R I O 1) Quali tra le seguenti rappresenta il valore corretto di un codice di Hamming con h=3 del valore originario: 0x2B18 a)

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si consideri la seguente funzione f (A, B, C, D) non completamente specificata definita attraverso il suo ON-SET e DC-SET:

ESERCIZIO 1 Si consideri la seguente funzione f (A, B, C, D) non completamente specificata definita attraverso il suo ON-SET e DC-SET: Università degli Studi di Milano Corso Architettura degli elaboratori e delle reti Prof. Cristina Silvano A.A. 2004/2005 Esame scritto del 15 luglio 2005 Cognome: Matricola: Nome: Istruzioni Scrivere solo

Dettagli

La struttura gerarchica delle memorie

La struttura gerarchica delle memorie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 27 La struttura gerarchica delle memorie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 214/214 1 2 Esercizio 1 Si consideri la funzione booleana di 3 variabili G(a,b, c) espressa dall equazione seguente:

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 18 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 18 Febbraio Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 18 Febbraio 2015 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

Esercizi svolti sulle cache - Soluzioni

Esercizi svolti sulle cache - Soluzioni Esercizi svolti sulle cache - Soluzioni 1. Si progetti una cache di 16K a 8 vie per un sistema con indirizzamento al byte di 32bit, bus dati a 32 bit, bus indirizzi a 30bit, e word di 4 byte. In quale

Dettagli

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti) Cognome e Nome: Matr.: Architettura degli Elaboratori Inf A 14 febbraio 2013 Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti)

Dettagli

Prestazioni & Co: CPU, Memoria, I/O

Prestazioni & Co: CPU, Memoria, I/O Prestazioni & Co: CPU, Memoria, I/O CPU - progettazione - prestazioni ideali Panoramica Memoria - gerarchie di memoria: cache, memoria principale, etc. - organizzazione, dimensionamento, indirizzamento,

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Criteri di caratterizzazione di una memoria La memoria Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU dati e istruzioni il più rapidamente possibile; Archivio: deve consentire di archiviare dati e programmi garantendone la conservazione e la reperibilità

Dettagli

Cache associativa. Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore:

Cache associativa. Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore: Cache associativa Possibili alternative per il trasferimento di un blocco dalla memoria inferiore alla memoria superiore: 1. Indirizzamento diretto (già visto). Ogni blocco della memoria inferiore può

Dettagli

Esercizi vari. CPI e influenza cache

Esercizi vari. CPI e influenza cache Esercizi vari Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 CPI e influenza cache Siano dati un processore, una cache e un mix di programmi le istruzioni di lw/sw eseguite sono il 20% di IC il CPI delle

Dettagli

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto 14 1. Dato un numero dire se è positivo o negativo 2. e se il numero fosse nullo? 3. Eseguire il prodotto tra

Dettagli

Esercitazione E3 File System

Esercitazione E3 File System Esercitazione E3 File System Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 E3-1 Indici ISAM Si consideri un file di 60.000 record di 80 byte ciascuno, con un campo chiave di 16 byte, sul quale

Dettagli

SOLUZIONE Istruzioni: Indirizzo logico Legittimo? Indirizzo fisico SI NO SI Dati:

SOLUZIONE Istruzioni: Indirizzo logico Legittimo? Indirizzo fisico SI NO SI Dati: SRIZIO Segmentazione In un sistema che gestisce la memoria con spazio logico suddiviso in segmento codice e segmento dati (comprensivo della pila) e caricamento in partizioni variabili con rilocazione

Dettagli

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Lezione 22 La Memoria Interna (1) Lezione 22 La Memoria Interna (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione Dove siamo e dove stiamo andando La gerarchia

Dettagli

La struttura gerarchica delle memorie

La struttura gerarchica delle memorie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 27 La struttura gerarchica delle memorie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B. Esempio di seconda prova in itinere A.A

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B. Esempio di seconda prova in itinere A.A Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Esempio di seconda prova in itinere A.A. 2008-2009 Esercizio 1 Si vuole considerare la traiettoria percorsa da un oggetto immaginario

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Per ogni lezione, sintetizzare i circuiti combinatori o sequenziali che soddisfino le specifiche date e quindi implementarli e

Dettagli

Architetture degli Elaboratori I I Compito di Esonero (A) - 14/11/1996

Architetture degli Elaboratori I I Compito di Esonero (A) - 14/11/1996 1 Architetture degli Elaboratori I I Compito di Esonero (A) - 14/11/1996 Riportare le soluzioni su questi fogli utilizzando eventualmente il retro come brutta. Non è ammessa la consultazione di nessun

Dettagli

Famiglia dei processori INTEL

Famiglia dei processori INTEL Famiglia dei processori INTEL 1975 2002 8080-8086 - 80286-80386 - 80486 - Pentium - Pentium II-III-IV - Itanium Compatibilità del SW (assemby) 8086 80286 80386 80486 Pentium Pentium III Perché studiare

Dettagli

Cognome e nome: Matricola: Posto:

Cognome e nome: Matricola: Posto: Quesito 1: (+0,5 punti per ogni risposta esatta; -0,25 punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti se lasciata in bianco) DOMANDA ero/also La tecnica di allocazione contigua è soggetta al problema della

Dettagli

Esercizi sulle prestazioni delle memorie cache

Esercizi sulle prestazioni delle memorie cache Esercizi sulle prestazioni delle memorie cache Prof. Alberto Borghese Dott. Massimo Marchi Dipartimento discienzedell Informazione dell alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano A.A. 2012

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Codifica dell informazione Il calcolatore memorizza ed elabora

Dettagli

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense. Fondamenti di Informatica - A. Fantechi Raccolta di esercizi Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 20: Ordinamento esterno. Modulo 1: Organizzazione della memoria Modulo 2: Ordinamento esterno

Informatica 3. LEZIONE 20: Ordinamento esterno. Modulo 1: Organizzazione della memoria Modulo 2: Ordinamento esterno Informatica 3 LEZIONE 20: Ordinamento esterno Modulo 1: Organizzazione della memoria Modulo 2: Ordinamento esterno Informatica 3 Lezione 20 - Modulo 1 Organizzazione della memoria Introduzione Dati in

Dettagli

Soluzioni Esercizi su rappresentazione binaria dell informazione

Soluzioni Esercizi su rappresentazione binaria dell informazione Soluzioni Esercizi su rappresentazione binaria dell informazione Mauro Bianco 1 Numeri naturali Esercizi: 1. Si calcoli 323 4 + 102 4. Partendo da destra a sinistra 2 4 + 3 4 5 10 4 + 1 10 11 4. La cifra

Dettagli

Il linguaggio macchina

Il linguaggio macchina Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 16 Il linguaggio macchina Proff. A. Borghese, F. Pedeini Dipaimento di Scienze dell Informazione Univeità degli Studi di Milano L 16 1/33 Linguaggio

Dettagli

static dynamic random access memory

static dynamic random access memory LA MEMORIA SRAM e D R A M static dynamic random access memory SRAM: unità che memorizza un gran numero di parole in un insieme di flip-flop, opportunamente connessi, mediante un sistema di indirizzamento

Dettagli

Il linguaggio di programmazione Python

Il linguaggio di programmazione Python Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Percorso Abilitante Speciale Classe A048 Matematica Applicata Corso di Informatica Il linguaggio di programmazione Python Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Introduzione Definizioni

Introduzione Definizioni Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 20: Ordinamento esterno Lezione 20 - Modulo 1 Modulo 1: Organizzazione della memoria Modulo 2: Ordinamento esterno Organizzazione della memoria Politecnico di Milano

Dettagli

1.2f: Operazioni Binarie

1.2f: Operazioni Binarie 1.2f: Operazioni Binarie 2 18 ott 2011 Bibliografia Questi lucidi 3 18 ott 2011 Operazioni binarie Per effettuare operazioni è necessario conoscere la definizione del comportamento per ogni coppia di simboli

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Regole dell'esame Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo di

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 19 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 19 Febbraio Attenzione: Cognome.. Nome.... Architettura degli Elaboratori Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 19 Febbraio 2016 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio sottostante e in testa a questa pagina.

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici RETI SEQUENZIALI : ESERCIZI Massimiliano Giacomin 1 Implementazione di contatori Un contatore è un dispositivo sequenziale che aggiorna periodicamente il suo stato secondo una regola

Dettagli

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Le memorie Cache n-associative

Le memorie Cache n-associative Le memorie Cache n-associative Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 5.2, 5.3 1/30 Sommario

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Le Memorie Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Si distinguono per: Velocità Costo per bit Tipo di accesso Accesso a byte o blocchi di byte Volatilità Parte I 15 Due Tipi

Dettagli

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016 Architettura degli elaboratori - Luigi Lavazza A.A. 5/6 Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Informatica e Comunicazione Architettura degli elaboratori Tema d esame del //6 Luigi Lavazza

Dettagli

COMPITO A. Esercizio 1 (17 punti)

COMPITO A. Esercizio 1 (17 punti) Esercizio (7 punti) COMPITO A Si hanno a disposizione due registri sorgente S e S da 6 bit che contengono reali memorizzati in rappresentazione a virgola mobile normalizzata : il primo bit (b ) rappresenta

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Capitolo 5 Linguaggio Assembly

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Capitolo 5 Linguaggio Assembly Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 5 Linguaggio Assembly Richiami: v[i] e &v[i] v[i] è il valore dell elemento i nel vettore

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX. Classico, Scientifico e. Scientifico opzione scienze applicate

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX. Classico, Scientifico e. Scientifico opzione scienze applicate 1. Utilizzando la codifica ASCII scrivi in binario le lettere a (minuscolo) e B (MAIUSCOLO) Ricordiamo che A = 65 B=66 ecco tutto l alfabeto di 26 lettere 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 A B C D

Dettagli

Gli attori principali di un architettura

Gli attori principali di un architettura Memoria Architettura degli Elaboratori e delle Reti, Turno I Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: borghese@dsi.unimi.it Gli attori principali

Dettagli

Architettura degli elaboratori - 2 -

Architettura degli elaboratori - 2 - Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori e gerarchie di memoria Marco Tarini Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate marco.tarini@uninsubria.it

Dettagli

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI

MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I 4 Maggio 20 E L E T T R O N I C I MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI IMPORTANTE: Leggere

Dettagli

Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Padova - Corso di Laurea in Informatica Regole dell'esame Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo di 45 min dalla sua presentazione.

Dettagli

Calcolatori Elettronici II parte (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 22 settembre 2011 tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti

Calcolatori Elettronici II parte (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 22 settembre 2011 tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti Calcolatori Elettronici II parte (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 22 settembre 2011 tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti Compito Num. 1 COGNOME:...NOME:... 1) (20%) Si vuole realizzare una CPU

Dettagli

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010 Informatica 10 appunti dalla lezione del 16/11/2010 Memorie Dispositivi in grado di conservare al loro interno informazione per un intervallo di tempo significativo RAM chiavetta USB Hard disk CD/DVD SD

Dettagli

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a)

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a) Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 7: Input/Output Capitolo 7 Input/Output Esercizi sul BUS: 1. Bus sincrono 2. Arbitraggio

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA

APPUNTI DI INFORMATICA APPUNTI DI INFORMATICA Per il biennio di liceo scientifico scienze applicate Sommario Il calcolo binario... 2 Numerazione Decimale... 2 Numerazione Binaria... 2 Conversione Binario -> Decimale... 2 Conversione

Dettagli

Compito A. Esercizio 1 (13 punti) Minimizzare l automa descritto dalla seguente tabella degli stati

Compito A. Esercizio 1 (13 punti) Minimizzare l automa descritto dalla seguente tabella degli stati Compito A Esercizio 1 (13 punti) Minimizzare l automa descritto dalla seguente tabella degli stati stato/input x=0 x=1 A B/0 A/0 B C/0 A/0 C B/0 D/1 D B/0 E/0 E B/0 D/1 Esercizio 2. (17 punti) Realizzare

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria

Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides ad A. Memo e T. Vardanega Sistemi Operativi - C. Palazzi 64 Esercizio 1 Dato un

Dettagli