Prof. Ing. Antonio Formisano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Ing. Antonio Formisano"

Transcript

1 INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Ing. Antonio Formisano Dip. di Strutture per l Ingegneria e l Architettura, Università di Napoli Federico II Piazzale Tecchio, 80, 7 piano, Napoli antoform@unina.it Sesso Maschile Data di nascita 23/06/1977 Nazionalità Italiana POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE ESPERIENZA PROFESSIONALE 1/11/07 alla data attuale Docente universitario e ricercatore in istituti di insegnamento superiore Università di Napoli Federico II, Napoli (Italia) Ricercatore universitario nel settore scientifico disciplinare "Tecnica delle Costruzioni" (08/B3) dal 1/11/07. Ricercatore confermato nello stesso settore da Novembre Professore aggregato di "Theory and Design of Steel Constructions" presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli Federico II dall'anno accademico 2011/2012 Professore aggregato di "Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni e Progettazione" presso la Facoltà di Architettura dell'università di Napoli Federico II dall'anno accademico 2011/2012 Professore aggregato di " Tecnica delle Costruzioni " presso il corso di Laurea in Ingegneria Edile della Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli Federico II dall'anno accademico 2014/2015 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 23/7/03 Laurea in Ingegneria Edile Università di Napoli Federico II, Napoli (Italia) Tesi di Laurea in Teoria e Progetto delle Costruzioni in Acciaio: Analisi teorico-sperimentale della fatica oligociclica di travi di acciaio in parete sottile 17/1/07 Dottorato di ricerca in Ingegneria delle Costruzioni XIX Ciclo Università di Napoli Federico II, Napoli (Italia) Tesi di dottorato: Seismic upgrading of existing RC buildings by means of metal shear panels: design models and fullscale tests COMPETENZE PERSONALI Lingua madre italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale 13/4/14 Unione europea, Pagina 1 / 11

2 inglese C1 C2 B1 B1 B1 Corso di Inglese tenuto presso l'istituto "New Europe" - Via Pessina-Napoli nel periodo Ottobre Aprile 2006 Livelli: A1/A2: Livello base - B1/B2: Livello intermedio - C1/C2: Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Competenze organizzative e gestionali Competenze professionali Titoli e Abilitazioni Nel 2004 acquisisce i titoli di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (D.Lgs. n.626/94) e di Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione e l esecuzione dei lavori (D. Lgs. N.494/96 art. 10 comma 2, mod. ed integ. dal D. Lgs. N. 528/99), nonché l abilitazione alla professione di Ingegnere. Ha sostenuto l esame di stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere presso l Università di Napoli Federico II nell anno Dal 26/01/05 è iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Napoli col n Da giugno 2006 è iscritto come Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) presso il Tribunale di Napoli col n Dal 2010 è membro della Commissione Strutture dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli. Attività didattica Dal 2007 è docente della parte esercitativa del corso di Tecnica delle Costruzioni nel corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile e del corso Aluminium Structures per il master di II livello Design of Steel in collaborazione col prof. Federico Mazzolani presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Napoli Federico II. Ha tenuto inoltre lezioni nell ambito del corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in Acciaio per il corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, partecipando anche alle sedute di esame del suddetto corso e del corso Steel in Refurbishment, quest ultimo nell ambito del master di II livello Design of Steel Structures. Dal 2011 è professore aggregato dei corsi di Theory and Design of Steel Constructions (Facoltà Ingegneria) e Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni e Progettazione (Facoltà di Architettura) presso l Università di Napoli Federico II. Dal 2011 è titolare dei corsi Aluminium Structures e Steel in Refurbishment nell ambito del master internazionale di II livello Design of Steel Structures (direttore: A. De Luca; Presidente: F. M. Mazzolani). E docente del Master internazionale di II livello in Emerging Technologies for Construction ETeC (Università consorziate Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Federico II, l Università della California a Berkeley (USA), l Università della Scienza e della Tecnologia del Missouri a Rolla (USA) e l Istituto Indiano di Tecnologia di Madras (India). E docente del Master Internazionale Sustainable Constructions under natural hazard and catastrophic events (SUSCOS) (Università consorziate Czech Technical University in Prague (CTU, Czech Republic), University of Coimbra (UC, Portugal), Luleå University of Technology (LTU, Sweden), University of Liège (ULg, Belgium), Politehnica University of Timisoara (PUT, Romania), University of Naples Federico II (UNINA, Italy)). Dall anno accademico 2010/2011 è tutor delle attività di tirocinio formativo e di orientamento per gli studenti delle laurea triennale in Ingegneria Civile e di quella specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (STREGA) presso l Università di Napoli Federico II. Dal 2008 è membro della Commissione Orientamento e sito web del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale. E stato correlatore di 30 tesi di laurea ( ) e relatore di 20 tesi di laurea ( ) aventi per oggetto tematiche di ingegneria sismica, costruzioni di acciaio e vulnerabilità sismica e vulcanica delle costruzioni esistenti. Dal 2009 è tutor delle attività di dottorato nell ambito del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Ingegneria delle Costruzioni della Facoltà di Ingegneria dell Università di Napoli Federico II. In tale ambito è stato co-tutor di quattro tesi di dottorato (1) Gilda Florio Vulnerability of historical masonry buildings under exceptional actions (XXIII ciclo ); 2) Luisa Alterio Seismic vulnerability reduction of monumental building by soils treatments (XXIV ciclo ); 3) Roberta Fonti La Statica delle murature in pietra grezza (XXV ciclo 2012); 4) Tony De Lucia Ottimizzazione dei criteri di progetto per le strutture di acciaio in zona sismica con controventi concentrici (XXV ciclo 2012)). Da marzo 2014 è tutor nell ambito del dottorato di ricerca delle Università del Portogallo Information and 13/4/14 Unione europea, Pagina 2 / 11

3 Management System FCT Fundacao para a Ciencia e Tecnologia). Attività normativa E stato consulente per l UNI nella traduzione della norma EN sul progetto dei collegamenti delle strutture di acciaio. E stato inoltre membro, in qualità di esperto, del gruppo di lavoro CNR per la redazione delle Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Alluminio (CNR-DT 208/2011). In qualità di membro della commissione Strutture dell Ordine degli Ingegneri di Napoli ha partecipato all attività di revisione capitolo 4 delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/08) e della Circolare Ministeriale n. 617 del 02/02/09. Da marzo 2014 è membro della Commissione tecnica UNI U7309 Strutture di alluminio. Premi e riconoscimenti E stato premiato per la migliore memoria scientifica nella categoria Post-dottorato nell ambito della 15a ACME Conference tenutasi a Glasgow nell Aprile E stato premiato dall amministrazione comunale di Cento (FE) in qualità di coordinatore del gruppo di ricerca dell Università di Napoli Federico II per aver prestato alla città attività di collaborazione nella fase post-sisma, consistente in verifiche di agibilità di edifici pubblici e privati. Consulenze e revisioni scientifiche E revisore delle riviste scientifiche internazionali NED University Journal of Research, Pollack Periodica, Computers & Structures, Engineering Structures, Bulletin of Earthquake Engineering e Journal of Cultural Heritage. Membro del comitato editoriale delle riviste internazionali NED University Journal of Research, American Journal of Geographic Information System e Trends Journal of Sciences Research (TJSR). E stato membro del comitato editoriale della conferenza internazionale PROHITECH 09 Seismic Protection of Historical Buildings by Reversible Mixed Technologies (Roma, Giugno 2009) e del Comitato organizzativo della Conferenza finale del progetto di ricerca internazionale COST Action C26 Urban Habitat Constructions under Catastrophic Events (Napoli, Settembre 2010). E membro del comitato editoriale della conferenza internazionale Computational Structures Technology, tenutasi a Dubrovnik (4-7 Settembre 2012), e della conferenza internazionale Civil, Structural and Environmental Engineering Computing (ultima edizione tenutasi a Cagliari a Settembre 2013). E stato componente della commissione scientifica del congresso internazionale PROHITECH 2014 Protection of Historical Buildings by Reversible Mixed Technologies che si è tenuta ad Antalya (Turchia) nel periodo 7-9 Maggio E stato segretario scientifico della conferenza internazionale EUROSTEEL 2014 (Napoli, Settembre 2014). E stato organizzatore della sessione speciale CST2014-S18 Seismic assessment and retrofit of historic and monumental constructions nell ambito della conferenza internazionale Computational Structures Technology (Napoli, 2-5 Settembre 2014). Corsi, lezioni e seminari sull applicazione delle nuove normative e su temi di ingegneria sismica 1)Corso di n.10 ore tenuto presso l Università degli Studi di Salerno su Metodologie di qualificazione dei materiali da costruzione nell ambito del corso-concorso finalizzato alla progressione verticale del personale tecnico-amministrativo dalla categoria C alla categoria D (26/02/10; 04/03/10; 05/03/10). 2)Lezione Le unioni elementari ed i collegamenti tenuto presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di L Aquila nell ambito del corso Progettare con l acciaio in zona sismica (07/05/10) 3)Seminari su Vulnerabilità degli aggregati edilizi murari in zona sismica: calibrazione di un metodo semplificato di valutazione e Vulnerabilità sismica di edifici scolastici in muratura nel comune di Torre del Greco tenuti presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Napoli Federico II nell ambito della giornata di studio RICERCA APPLICATA AL CALCOLO STRUTTURALE - LE SFIDE IMPOSTE DALLE NTC08 AFFRONTATE IN TRE CASI DI STUDIO organizzata con la società S.T.A.DATA autore del software di calcolo 3MURI per l analisi sismica di edifici nuovi ed esistenti in muratura secondo D.M. 14/01/08 (15/03/11). 4)Lezione di n.4 ore su Esempi di progettazione di edifici in acciaio in zona sismica tenuto per l Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona nell ambito del Corso di formazione Costruire con 13/4/14 Unione europea, Pagina 3 / 11

4 l acciaio in zona sismica i n accordo alle NTC 2008 (D. M. 14/01/2008) (18/03/11). 5)Lezione di n. 4 ore su Il progetto secondo l Eurocodice 9 tenuto per l Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona nell ambito del Corso di formazione Progettazione delle strutture in lega di alluminio (13/05/11). 6)Lezione su La progettazione delle strutture di alluminio secondo CRN-DT 208/2011 I collegamenti nell ambito della presentazione della nuova norma italiana sulle strutture in lega di alluminio CRN-DT 208/2011 tenutasi presso l Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano (20/06/12). Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali 1)CNR ST97 Sviluppo di modelli di comportamento di dispositivi innovativi per la salvaguardia strutturale e relativa implementazione (2002); 2)COST-C12 Improving buildings' structural quality by new technologies ( ); 3)PROHITECH Earthquake protection of historical buildings by reversible mixed technologies ( ); 4)PRIN 2001 Strutture di acciaio innovative per la protezione sismica degli edifici ( ); 5)PRIN 2003 Strutture metalliche innovative per la protezione sismica di edifici nuovi ed esistenti: criteri e metodologie di progetto ( ); 6)PRIN 2005 Linea di ricerca n.1 Protezione e riabilitazione strutturale di edifici storici mediante tecniche miste reversibili ( ); 7)Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale PRIN 2005 Linea di ricerca n.2 Tecniche e strategie innovative per l adeguamento sismico di strutture esistenti in cemento armato ( ); 8)RELUIS Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Linea n.5 Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo ( ); 9)CNR-MIUR Diagnosi e salvaguardia di manufatti architettonici con particolare riferimento agli effetti derivanti da eventi sismici ed altre calamità naturali Tema n.2: Metodi e modelli predittivi del comportamento strutturale di manufatti in presenza e in assenza di danno - Linea n. 2.5: Modellazione di dispositivi innovativi per la salvaguardia strutturale ( ); 10)COST-C26 Urban Habitat Constructions under Catastrophic Events ( ) Membro del gruppo di lavoro WG4 Risk Assessment for Catastrophic Scenarios in Urban Areas. 11)RELUIS2 Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica ( ) -Coordinatore della linea di ricerca Analisi sismica non lineare di edifici murari in aggregato nell ambito del task coordinato dal Proff. Claudio Modena, Guido Magenes e Sergio Lagomarsino -Partecipazione al gruppo di ricerca Strutture con controventi (responsabili F.M. Mazzolani e B. Faggiano) nel task 2 Strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo della linea 1 Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni -Coordinatore della linea di ricerca Valutazione semplificata della vulnerabilità sismica di edifici murari in aggregato nell ambito del task coordinato dal Prof. Giulio Zuccaro 12)PROGRAMMA FARO Finanziamento per l Avvio di Ricerche Originali ( ) Studio della dinamica interna del sistema vulcanico del Somma-Vesuvio attraverso l evoluzione geochimica e i tempi di residenza del magma di eruzioni passate per la previsione di eruzioni future e la mitigazione del rischio. Coordinatore: A. Lima (Dip. Scienze della Terra) - Unità di ricerca: A. Formisano Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Vulnerabilità delle coperture degli edifici vesuviani soggette al carico dei depositi da caduta 13)PROVACI - Tecnologie per la PROtezione sismica e la Valorizzazione di Complessi di Interesse culturale (P.O.N. 01_02324) Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività Regioni Convergenza - Settore: Beni Culturali Soggetto Capofila: Stress S.c. a r.l. Partners: Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Padova, Consorzio T.R.E, Consorzio CETMA, Si.pre S.r.L., C.R.A.C.A. Soc.Coop, Nanofab S.c. a r.l. 13/4/14 Unione europea, Pagina 4 / 11

5 14)DABACOM Caratterizzazione di compositi strutturali Coordinatore: G. Manfredi Università di Napoli Federico II PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA DI RICERCA: verifiche in situ 1)Sopralluoghi per la valutazione della vulnerabilità sismica del costruito ordinario, monumentale e dell edilizia scolastica (scuole muratura) nell area Vesuviana nell ambito delle attività del gruppo WG4 Risk Assessment for Catastrophic Scenarios in Urban Areas del progetto di ricerca COST C26 Urban Habitat Constructions under Catastrophic Events (Gennaio 2009). 2)Sopralluoghi presso le sedi scolastiche degli Istituti D Assisi e Cappuccini del Comune di Torre del Greco e relative verifiche di vulnerabilità nell ambito delle attività del gruppo WG4 Risk Assessment for Catastrophic Scenarios in Urban Areas del progetto di ricerca COST C26 Urban Habitat Constructions under Catastrophic Events (Marzo-Aprile 2009). 3)Verifiche di agibilità di edifici siti nelle aree colpite dall evento sismico dell Abruzzo del 6 aprile 2009, nell ambito delle attività svolte dal consorzio ReLUIS, attivo come centro di competenza del Dipartimento di Protezione Civile (DPC), per l'emergenza post-terremoto (23-26 Aprile 2009). 4)Verifiche di vulnerabilità sismica del costruito ordinario e monumentale del comune di Poggio Picenze (AQ) in collaborazione con l Università di Chieti/Pescara (23 Dicembre 2009; 7 Gennaio 10 Marzo 15 e 21 Maggio Luglio - 20 Settembre 2010). 5)Sopralluoghi presso le ville vesuviane Mascolo del Comune di Portici e Delle Ginestre del Comune di Torre del Greco e relative verifiche di vulnerabilità nell ambito delle attività del gruppo WG4 Risk Assessment for Catastrophic Scenarios in Urban Areas del progetto di ricerca COST C26 Urban Habitat Constructions under Catastrophic Events (Gennaio 2010). 6)Sopralluoghi presso le sedi scolastiche degli Istituti Morelli e Romano del Comune di Torre del Greco per le verifiche di vulnerabilità sismo-vulcanica nell ambito delle attività del gruppo WG4 Risk Assessment for Catastrophic Scenarios in Urban Areas del progetto di ricerca COST C26 Urban Habitat Constructions under Catastrophic Events (Marzo-Aprile 2010). 7)Prove di identificazione dinamica eseguite in collaborazione con l Università di Skopje nell ambito del progetto di ricerca COST C26 Urban Habitat Constructions under Catastrophic Events su quattro edifici monumentali, tre a Poggio Picenze ed uno a Castelnuovo, danneggiati dal terremoto aquilano (16-20 Maggio 2010). 8)Sopralluoghi presso il centro storico del comune di Castelvecchio Subequo (AQ) danneggiato dal terremoto del 2009 (20-21 Settembre 2010; 10 Novembre 2010). 9)Rilievo della Palazzina dei Mosaici nel Parco sul mare di Villa Favorita ad Ercolano nell ambito della tesi di dottorato Seismic vulnerability reduction of monumental building by soils treatments in Ingegneria delle Costruzioni (XXIV ciclo) dell ing. Luisa Alterio (27 Gennaio 2011). 10)Sopralluoghi e rilievi presso il centro storico del comune di Arsita (TE) danneggiato dal terremoto del 2009 finalizzati al suo piano di ricostruzione (27 Giugno 1 Luglio 2011). 11)Verifiche di agibilità di edifici siti nelle aree colpite dall evento sismico dell Emilia Romagna del 20 e 29 Maggio 2012, nell ambito delle attività svolte dal consorzio ReLUIS, attivo come centro di competenza del Dipartimento di Protezione Civile (DPC), per l'emergenza post-terremoto (29 Maggio 4 Giugno; 15 Giugno-19 Giugno; 28 Giugno-2 Luglio). 12)Rilievi del costruito dell isola di Santorini (Grecia) ai fini della valutazione della vulnerabilità sismica e vulcanica del patrimonio edilizio coordinatore: G. Zuccaro (21-26 Ottobre 2012). Principali tematiche di ricerca La sua attività di ricerca è focalizzata principalmente sui seguenti argomenti: analisi di sistemi strutturali e collegamenti in acciaio e in lega d alluminio; robustness di strutture di acciaio; analisi sismica di membrature in profilo sottile piegate a freddo; analisi di vulnerabilità sismica di edifici in muratura e cemento armato; consolidamento sismico di strutture esistenti mediante sistemi basati sull impiego di materiali metallici, con particolare riferimento alle lastre a taglio; riqualificazione energetica degli edifici. Tematiche di ricerca sulle strutture metalliche Comportamento Sismico delle Strutture in Acciaio; Travi in Profilo Sottile in Acciaio Formate a Freddo; Vulnerabilità e Adeguamento delle Costruzioni Esistenti; Strutture e Collegamenti in Lega di Alluminio; Collegamenti di acciaio; 13/4/14 Unione europea, Pagina 5 / 11

6 Lastre a taglio metalliche come sistema irrigidente e dissipativo in edifici nuovi ed esistenti; Sistemi reticolari spaziali. Principali pubblicazioni sulle strutture metalliche Impegnato in numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, è autore di oltre 150 pubblicazioni, molte delle quali inerenti la progettazione sismica ed il comportamento delle strutture metalliche. Tali pubblicazioni hanno trovato la loro collocazione su riviste e libri nazionali ed internazionali e sono state presentate in Conferenze nazionali e internazionali, dove ha partecipato in qualità di speaker e chairman. Le principali pubblicazioni nel settore delle costruzioni metalliche sono: Riviste nazionali ed internazionali Calderoni, B., De Martino, A., Fiorino, L., Formisano, A. Comportamento sperimentale a flessione di travi di acciaio con sezione formata a freddo soggette a carichi monotoni e ciclici. Costruzioni Metalliche n. 1, 2010, pp Mistakidis, E.S., De Matteis, G., Formisano, A. Low yield metal shear panels as an alternative for the seismic upgrading of concrete structures. Advances in Engineering Software (Elsevier A.K. Noor, R.A. Adey and B.H.V. Topping editors ISSN ), 38, pp , Formisano A., Experimental-numerical investigation on stiffened aluminium shear panels, Pollack Periodica An International Journal for Engineering and Information Sciences, Ivanyi, A. and Ivanyi, M. (editors-in-chief), ISSN , Vol.1, No.3, 2006, pp De Matteis, G., Formisano, A., Panico, S., Mazzolani, F.M., Numerical and experimental analysis of pure aluminium shear panels with welded stiffeners, Computers & Structures (Elsevier K. J. Bathe and B.H.V. Topping editors, ISSN ), Vol. 86, 2008, Formisano, A., Mazzolani, F.M., De Matteis, G., Numerical Analysis of Slender Steel Shear Panels for Assessing Design Formulas. International Journal of Structural Stability and Dynamics Special Issue, Y.B. Yang, C. M. Wang and J. N. Reddy (editors-in-chief), D. Camotim (guest-editor), ISSN , Vol. 7, No. 2, June 2007, World Scientific Publishing Company, pp Formisano, A., De Matteis, G., Panico, S., Mazzolani, F.M., Seismic upgrading of existing RC buildings by slender steel shear panels: a full-scale experimental investigation, The International Journal of Advanced Steel Construction, Vol.4, No. 1, (ISSN X). De Matteis, G., Brescia, M., Formisano, A., Mazzolani, F.M., Behaviour of welded aluminium T- stub joints under monotonic loading, Computers and Structures (Elsevier K. J. Bathe and B.H.V. Topping editors, ISSN ), Vol.87, 2009, pp Faggiano, B., Marzo, A., Formisano, A., Mazzolani, F.M., Innovative steel connections for the retrofit of timber floors in ancient buildings: A numerical investigation, Computers and Structures, 87 (1), (Elsevier K. J. Bathe and B.H.V. Topping editors, ISSN ), January 2009, p Calderoni, B., De Martino, A., Formisano, A., Fiorino, L., Cold formed steel beams under monotonic and cyclic loading: experimental investigation, Journal of Constructional Steel Research, (Elsevier P.J. Dowling, J.E. Harding and R. Bjorhorde editors, ISSN X), Vol. 65, No. 7., July 2009, pp De Matteis, G., Formisano, A., Mazzolani, F.M., An innovative methodology for seismic retrofitting of existing RC buildings by metal shear panels, Earthquake engineering & structural dynamics (ISSN ), vol. 38, no1, 2009, pp Formisano, A., De Matteis, G., Mazzolani F. M., Numerical and experimental behaviour of a fullscale RC structure upgraded with steel and aluminium shear panels, Computer and Structures, ISSN: , Pergamon-Elsevier Science Ltd, Oxford, England, doi: /j.compstruc , Vol. 88, 2010, pp Formisano, A., Di Lorenzo, G., Terracciano, G., Landolfo, R., Mazzolani, F.M. On the use of coldformed steel vertical addition systems for energetic retrofitting of existing masonry buildings. NED University Journal of Research An International journal ISSN /4/14 Unione europea, Pagina 6 / 11

7 3873, Thematic issue on energy, 2012, pp Atti di congresso nazionali ed internazionali Calderoni, B., Fiorino L., Formisano, A., De Martino, A., Behaviour of cold-formed thin-gauge steel beams under cyclic loading: experimental investigations, Atti dell XI Congresso Nazionale L Ingegneria Sismica in Italia, Genova, Gennaio 2004, CD-ROM. Calderoni, B., Formisano, A., De Martino, A., La rottura a fatica oligociclica di travi di acciaio in profilo sottile piegate a freddo, Atti del XX Congresso Nazionale C.T.A Avanzamenti nelle Costruzioni in Acciaio, Lacco Ameno, Ischia, Italia, Settembre 2005, ACS ACAI SERVIZI srl, Milano, 2005 (editore), pp Formisano, A., De Martino A., Manganello M., Simulazione numerica di prove sperimentali su travi cold-formed inflesse soggette a carichi monotoni e ciclici, Atti del XX Congresso Nazionale C.T.A Avanzamenti nelle Costruzioni in Acciaio, Lacco Ameno, Ischia, Italia, Settembre 2005, ACS ACAI SERVIZI srl, Milano, 2005 (editore), pp Terracciano, G., Formisano, A., Mazzolani, F. M., Landolfo, R., Di Lorenzo, G. Possibilità di impiego dei profili sottili formati a freddo per la sopraelevazione di edifici esistenti in muratura. Proc. of the XXII CTA Congress L acciaio per un futuro sostenibile, Padova, September 2009, ACS ACAI SERVIZI srl Milano (ed.) Tipografia Gotica (Padova), pp Calderoni, B., Formisano, A., De Martino, A., Experimental analysis on cold-formed thin-gauge steel beams under monotonic and cyclic actions, Proceedings of the 2nd International Conference on Steel & Composite Structures (ICSCS 04), Seoul, Korea, 2-4 September 2004, CD-ROM, paper n.1 - session S3G. Calderoni, B., Formisano, A., De Martino, A., Structural behaviour and low-cycle fatigue of coldformed steel members under cyclic loads, Proceedings of the 4th International Conference on Coupled Instabilities of Metal Structures (CIMS 04), Rome, Italy, September 2004, M. Pignataro, J. Rondal and V. Gioncu (editors), Editura Orizonturi Universitare, Timisoara, Romania, 2006 (publisher), pp Calderoni, B., Formisano, A., De Martino, A., Flexural cyclic behaviour and low-cycle fatigue of cold-formed steel members, Proceedings of the Final Conference of COST ACTION C12, Innsbruck, Austria, January 2005, C. Schaur, F. Mazzolani, G. Huber, G. De Matteis, H. Trumph, H. Koukkair, J.P. Jaspart, L. Braganca (editors), A.A. Balkema Publishers, Great Britain, 2005, ISBN , pp De Matteis, G., Formisano, A., Mazzolani, F.M., Panico, S., Design of low-yield metal shear panels for energy dissipation, Proceedings of the Final Conference of COST ACTION C12, Innsbruck, Austria, January 2005, C. Schaur, F. Mazzolani, G. Huber, G. De Matteis, H. Trumph, H. Koukkair, J.P. Jaspart, L. Braganca (editors), A.A. Balkema Publishers, Great Britain, 2005, ISBN , pp De Matteis, G., Mistakidis, E.S., Formisano, A., Tsirnovas, S.I., Seismic retrofitting of steel and concrete structures using low-yield strength shear panels, Proceedings of the Final Conference of COST ACTION C12, Innsbruck, Austria, January 2005, C. Schaur, F. Mazzolani, G. Huber, G. De Matteis, H. Trumph, H. Koukkair, J.P. Jaspart, L. Braganca (editors), A.A. Balkema Publishers, Great Britain, 2005, ISBN , pp De Matteis, G., Formisano, A., Mazzolani, F.M., Panico S., Design of dissipative aluminium shear panels Comparison between numerical analysis and experimental results, Proceedings of the 4th European Conference on Steel and Composite Structures (Eurosteel 05), Maastricht, The Netherlands, 8-10 June 2005, ISBN , Volume C, pp De Matteis, G., Formisano, A., Mazzolani, F.M., Panico S., Experimental Tests and Numerical Simulations of Stiffened Pure Aluminium Shear Panels, Proceedings of the 10th International Conference on Civil, Structural and Enviromental Engineering Computing (CC 05), Rome, 30 August 2 Sept. 2005, B.H.V. Topping (editor), Civil-Comp Press, Stirling, United Kingdom, 2005 (publisher), ISBN , CD-ROM, paper n De Matteis, G., Panico S., Formisano, A., Mazzolani, F.M., Experimental tests on pure aluminium shear panels under cyclic loading, Proceedings of the Earthquake Engineering in the 13/4/14 Unione europea, Pagina 7 / 11

8 21st Century (IZIIS 40 EE-21 C), Skopje-Ohrid, 27August 1 September, 2005, CD- ROM, paper n. T5-3. De Matteis, G., Formisano, A., Panico, S., Mazzolani, F.M., Plastic buckling behaviour of pure aluminium multi-stiffened shear panels, Proceedings of the Annual Stability Conference (SSRC 06), San Antonio, Texas, 8-11 February 2006, CD-ROM, paper n.3 - session S6. Formisano, A., De Matteis, G., Maruzzelli M., Mazzolani, F.M., "Design of slender steel shear panels: a numerical study, Proc. of the 3rd European Conf. on Computational Mechanics Solids, Structures and Coupled Problems in Engineering (ECCM 06), C.A. Mota Soares et al. (eds.), Lisbon, 5-8 June 2006, Springer, Dordrecht, The Netherlands, 2006 (publisher), CD-ROM, paper n Formisano, A., Faggiano, B., Landolfo, R., Mazzolani, F.M., Ductile behavioural classes of steel members for seismic design, Proceedings of the 5th Int. Conf. on the Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas (STESSA 06), Yokohama, August 2006, F.M. Mazzolani & A. Wada (editors), Taylor & Francis Group plc, London, UK, 2006 (publisher), pp Formisano, A., De Matteis, G., Panico, S., Calderoni, B., Mazzolani, F.M., Full-scale test on existing RC frame reinforced with slender shear steel plates, Proceedings of the 5th Int. Conf. on the Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas (STESSA 06), Yokohama, August 2006, F.M. Mazzolani & A. Wada (editors), Taylor & Francis Group plc, London, UK, 2006 (publisher), pp Formisano, A., Mazzolani, F.M., Brando, G., De Matteis, G., Numerical evaluation of the hysteretic performance of pure aluminium shear panels, Proceedings of the 5th Int. Conf. on the Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas (STESSA 06), Yokohama, August 2006, F.M. Mazzolani & A. Wada (editors), Taylor & Francis Group plc, London, UK, 2006 (publisher), pp Formisano, A., De Matteis, G., Panico, S., Mazzolani, F.M., Full scale test of an existing RC frame reinforced with pure aluminium shear panels, Proceedings of the International Colloquium on Stability and Ductility of Steel Structures (SDSS 06), Lisbon, 6-8 September 2006, D. Camotim et al. (eds.), IST Press, Lisbon, 2006 (publisher), ISBN , pp Brescia, M., De Matteis, G., Formisano, A., Mazzolani, F.M., Numerical Analysis of Welded Aluminium T-stub Joints under Monotonic Loading, Proceedings of the 8th International Conference on Computational Structures Technology (CST 06), Las Palmas, September 2006, B.H.V. Topping et al. (eds.), Civil-Comp Press, Stirling, United Kingdom, 2006 (publisher), ISBN , CD-ROM, paper n Marzo, A., Formisano, A., Faggiano, B., Mazzolani, F.M., Numerical Analysis of Innovative Steel Connections for a Composite Wood-Steel-Concrete Floor, Proceedings of the 8th International Conference on Computational Structures Technology (CST 06), Las Palmas, September 2006, B.H.V. Topping et al. (eds.), Civil-Comp Press, Stirling, United Kingdom, 2006 (publisher), ISBN , CD-ROM, paper n. 20. Formisano, A., De Matteis, G., Panico, S., Calderoni, B., Mazzolani, F.M., Full-scale experimental study on the seismic upgrading of an existing R.C. frame by means of slender steel shear panels, Proceedings of the International Conference in Metal Structures (ICMS 06), Poiana Brasov, September 2006, D. Dubina & V. Ungureanu (editors), Taylor & Francis Group plc, London, UK, 2006 (publisher), ISBN , pp Formisano, A., De Matteis, G., Mazzolani, F.M., Experimental study on the structural behaviour of steel sheeting connections, Proc. of the 6th International Conference on Steel and Aluminium Structures (ICSAS 07), Oxford, UK, July 2007, R.G. Beale editor, Oxford Brookes University, ISBN , pp De Matteis, G., Aalberg, A., Formisano, A., Langseth, M., Mazzolani, F.M., Block tearing resistance for bolted connections in aluminium: experiments and simulations. Proc. of the 6th International Conference on Steel and Aluminium Structures (ICSAS 07), Oxford, UK, July 2007, R.G. Beale editor, Oxford Brookes University, ISBN , pp De Matteis, G., Formisano, A., Brando, G., Panico, S., Mazzolani, F.M. Numerical and experimental study on pure aluminium shear panels with welded stiffeners. Proc. of the 5th International Conference on Advances in Steel Structures (ICASS 07), Singapore, 5 13/4/14 Unione europea, Pagina 8 / 11

9 7 December 2007, CD-ROM, paper No Formisano, A., De Matteis, G., Panico, S., Mazzolani, F.M., Metal shear panels as innovative system for seismic upgrading of existing RC buildings: from numerical analyses to fullscale experimental tests. Proc. of the 15th UK Conference of the Association of Computational Mechanics in Engineering, Glasgow, UK, 2-3 April 2007, CD-ROM, paper no. 73. Formisano, A., De Matteis, G., Panico, S., Mazzolani, F.M. Full-scale tests on a RC building retrofitted by means of metal shear panels: comparison among proposed solutions. Proc. of the Third International Conference on Structural Engineering, Mechanics and Computation (SEMC 2007), September 2007, Cape Town, South Africa, A. Zingoni Editor, Millpress Science Pub., Rotterdam, The Netherlands, ISBN: , pp Mazzolani, F.M., De Matteis, G., Panico, S., Formisano, A., Brando, G. Shear panels for seismic upgrading of new and existing structures. Proc. of Workshop of COST Action C26 Urban Habitat Constructions under Catastrophic Events, Prague, March 30-31, 2007, print by Prazska technika, Czech Technical University in Prague, ISBN , pp De Matteis, G., Formisano, A., Mazzolani, F. M., RC structures strengthened by metal shear panels: experimental and numerical analysis, in 2008 Seismic Engineering Conference commemorating 1908 Messina and Reggio Calabria Earthquake, Proc. of the Int. Conf. MERCEA 08 (Eds. A. Santini, N. Moraci), Reggio Calabria 8-11 July 2008, American Institute of Physics publisher, New York, ISBN , ISSN X, Vol. 1 pp De Matteis, G., Formisano, A., Mazzolani, F.M., Full scale tests of a RC frame building with metal shear panels, Proc. of the 14th World Conference on Earthquake Engineering (14th WCEE), Beijing, China, October, Paper ID: (published on DVD). Formisano, A., Florio, G., Landolfo, R., Mazzolani, F. M., The Vesuvius risk scenario: the seismic vulnerability of the Palazzo di Città in Torre del Greco (NA), In Urban Habitat Construction Under Catastrophic Events (Eds. F.M. Mazzolani, E. Mistakidis, R.P. Borg, M. Byfield, G. De Matteis, D. Dubina, M. Indirli, A. Mandara, J.P. Muzeau, F. Wald, Y. Wang), Malta University Publishing, Malta, 2008, ISBN , pp Formisano, A., Mazzolani, F. M. Numerical Investigation of a New Aluminium Alloy Reticular Space Structure. In B.H.V. Topping, M. Papadrakakis (Editors), Proc. of the Ninth International Conference on Computational Structures Technology, Athens, 2-5 September 2008, CD-ROM, paper 265, doi: /ccp De Matteis, G., Formisano, A., Mazzolani, F. M. Experimental and numerical investigation on the use of metal shear panels for seismic upgrading of RC frames. Proc. of the Int. Conference on Protection of Historical Buildings, PROHITECH 09, Rome, June, CRC Press - Taylor & Francis Group, ISBN , pp De Matteis, G., Formisano, A., Mazzolani, F. M. On the use of metal shear panels for seismic retrofitting of RC frames: experimental and numerical investigation. Proc. of the Int. Conference STESSA 2009, Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas, Philadelphia, August 2009, F.M. Mazzolani; J.M. Ricles and R. Sause (eds), CRC Press-Taylor & Francis Group, Leiden, The Netherlands, ISBN: , pp Formisano, A., Marzo, A., Mazzolani, F. M. Robustness based design of new and existing steel structures. Proc. of the Int. Conference STESSA 2009, Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas, Philadelphia, August 2009, F.M. Mazzolani; J.M. Ricles and R. Sause (eds), CRC Press-Taylor & Francis Group, Leiden, The Netherlands, ISBN: , pp Formisano, A., Mazzolani, F. M., De Matteis, G. Seismic vulnerability of RC structures integrated with metal shear panels: a study case. Proc. of the Int. Conference STESSA 2009, Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas, Philadelphia, August 2009, F.M. Mazzolani; J.M. Ricles and R. Sause (eds), CRC Press-Taylor & Francis Group, Leiden, The Netherlands, ISBN: , pp /4/14 Unione europea, Pagina 9 / 11

10 Formisano, A., Mazzolani, F.M. On the catenary effect of steel buildings. Proc. of the COST Action C26 Final Conference Urban Habitat Constructions under Catastrophic Events, Federico M. Mazzolani, Chair, Naples, September 2010, CRC Press, Taylor & Francis Group, London, ISBN: , pp Di Lorenzo, G., Formisano, A., Landolfo, R., Mazzolani, F. M., Terracciano, G. On the use of coldformed thin walled members for vertical addition of existing masonry buildings. Proc. of the SDSS Rio 2010 International Colloquium Stability and Ductility of Steel Structures, Batista E., Vellasco P., de Lima L. (eds.), Rio De Janeiro, Brazil, 8-10 September 2010, ISBN: , pp Formisano, A., Mazzolani, F.M. Progressive Collapse and Robustness of Steel Framed Structures. In B.H.V. Topping, (Editor), "Proceedings of the Eleventh International Conference on Computational Structures Technology", Civil-Comp Press, Stirlingshire, UK, Dubrovnik, September 4-7, 2012, doi: /ccp Contributi su libri scientifici Mazzolani F.M., Formisano, A., Consolidation levels: Safeguard, Datasheet II in Improvement of Buildings Structural Quality by New Technologies Outcome of the Cooperative Activities COST Action C12 - Final Scientific Report 2004, C. Schaur, F.M. Mazzolani, G. Huber, G. De Matteis, H. Trumph, H. Koukkair, J.P. Jaspart, L. Braganca (editors), A.A. Balkema Publishers, Great Britain, 2005, ISBN , pp Mazzolani F.M., Formisano, A., Consolidation levels: Repairing, Datasheet II in Improvement of Buildings Structural Quality by New Technologies Outcome of the Cooperative Activities COST Action C12 - Final Scientific Report 2004, C. Schaur, F.M. Mazzolani, G. Huber, G. De Matteis, H. Trumph, H. Koukkair, J.P. Jaspart, L. Braganca (editors), A.A. Balkema Publishers, Great Britain, 2005, ISBN , pp Mazzolani F.M., Formisano, A., Consolidation levels: Reinforcing, Datasheet II in Improvement of Buildings Structural Quality by New Technologies Outcome of the Cooperative Activities COST Action C12 - Final Scientific Report 2004, C. Schaur, F.M. Mazzolani, G. Huber, G. De Matteis, H. Trumph, H. Koukkair, J.P. Jaspart, L. Braganca (editors), A.A. Balkema Publishers, Great Britain, 2005, ISBN , pp Mazzolani F.M., Formisano, A., Consolidation levels: Restructuring, Datasheet II in Improvement of Buildings Structural Quality by New Technologies Outcome of the Cooperative Activities COST Action C12 - Final Scientific Report 2004, C. Schaur, F.M. Mazzolani, G. Huber, G. De Matteis, H. Trumph, H. Koukkair, J.P. Jaspart, L. Braganca (editors), A.A. Balkema Publishers, Great Britain, 2005, ISBN , pp Calderoni, B., Formisano, A., Low cycle fatigue of steel cold-formed members, Datasheet I in Improvement of Buildings Structural Quality by New Technologies Outcome of the Cooperative Activities COST Action C12 - Final Scientific Report 2004, C. Schaur, F.M. Mazzolani, G. Huber, G. De Matteis, H. Trumph, H. Koukkair, J.P. Jaspart, L. Braganca (editors), A.A. Balkema Publishers, Great Britain, 2005, ISBN , pp Mazzolani, F.M., Formisano, A., Consolidation levels, FP INCO-MPC-101, PROHITECH project, Doc. No , De Matteis, G., Panico, S., Formisano, A., Mazzolani, F.M., Pure aluminium shear panels, WP5 Datasheet No. 11. FP INCO-MPC-101, PROHITECH project, Doc. No , De Matteis, G., Formisano, A., Mazzolani, F.M., Panico, S., Seismic upgrading of r.c. buildings by metal shear panels, WP6 Datasheet No. 11. FP INCO-MPC-101, PROHITECH project, Doc. No , Calderoni, B., Formisano, A., Fiorino L., De Martino, A., Behaviour of cold-formed thin-gauge steel beams under cyclic loading : experimental investigations, Rapporto finale progetto 13/4/14 Unione europea, Pagina 10 / 11

11 di ricerca PRIN 2001 Strutture di acciaio innovative per la protezione sismica degli edifici, in Mazzolani F. M. (co-ordinator & editor) Innovative Steel Structures for Seismic Protection of Buildings, Polimetrica International Scientific Publisher, Monza, 2006, pp Calderoni, B., De Martino, A., Formisano, A., Giubileo, C., Assessment of imperfections and hysteretic cyclic behaviour of cold-formed steel beams, Rapporto finale progetto di ricerca PRIN 2003 Strutture metalliche innovative per la protezione sismica di edifici nuovi ed esistenti: criteri e metodologie di progetto, in F. M. Mazzolani (co-ordinator & editor) Innovative steel structures for seismic protection of new and existing buildings : design criteria and methodologies, Polimetrica International Scientific Publisher, Monza, 2007 (in corso di stampa). Mazzolani, F.M., De Matteis, G., Panico, S., Formisano, A., Brando, G., Seismic resisting structures with dissipative systems based on pure aluminium stiffened shear panels: experimental tests and numerical simulations, Rapporto finale progetto di ricerca PRIN 2003 Strutture metalliche innovative per la protezione sismica di edifici nuovi ed esistenti: criteri e metodologie di progetto, in F. M. Mazzolani (co-ordinator & editor) Innovative steel structures for seismic protection of new and existing buildings : design criteria and methodologies, Polimetrica International Scientific Publisher, Monza, 2007, ISBN , pp De Matteis, G., Formisano, A., Panico, S., Calderoni, B., Mazzolani, F.M., Metal Shear Panels, in Seismic upgrading of RC buildings by advanced techniques - The ILVA-IDEM Research Project, F.M. Mazzolani co-ordinator & editor, Polimetrica International Scientific Publisher, Monza, 2006, ISBN , pp Mazzolani F.M., Formisano, A., Ricerca e sperimentazione di nuove tecniche e processi industrializzati per la realizzazione di coperture leggere in alluminio-policarbonato, Relazione finale Convenzione di Studio e Ricerca tra Società ILS S.r.l. e Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale per la realizzazione di coperture leggere in alluminiopolicarbonato, Responsabile Scientifico Prof. F.M. Mazzolani, Napoli, Settembre De Matteis, G., Formisano, A. Sistemi di connessione. Capitolo 5 del volume La progettazione strutturale delle leghe di alluminio, a cura di F.M. Mazzolani, Officine Grafiche Francesco Giannini & figli S.p.A. editore, Giugno 2012, pp Competenze informatiche - ottima padronanza del pacchetto Office - buona padronanza dei programmi di fotoritocco - ottima conoscenza di software di calcolo strutturale, quali SAP2000, 3MURI, Pro_Sap, ABAQUS, Edilus, Nolian, 3DMacro Il sottoscritto, consapevole che, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, dichiara che le informazioni riportate nel curriculum rispondono a verità. Firma Il sottoscritto in merito al trattamento dei dati personali esprime il consenso al trattamento degli stessi nel rispetto delle finalità e modalità di cui al D.Lgs 196/2003. Firma 13/4/14 Unione europea, Pagina 11 / 11

Elenco Parziale Prodotti DAPS

Elenco Parziale Prodotti DAPS Elenco Parziale Prodotti DAPS - 2005 M. Costabile, A. Flora, G.P. Lignola, G. Manfredi (2005). A Semi-probabilistic Approach to the Design of jet grouted umbrellas in tunnelling. 6th International Conference

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo GRANDE ERNESTO VIA G. BATTISTA MORRONE, N.18 81057, TEANO (CE) - ITALIA Telefono 3474444693 Fax 06/37725214 E-mail e.grande@unimarconi.it

Dettagli

Via Severino Boezio /57, Napoli (Na) (Italia)

Via Severino Boezio /57, Napoli (Na) (Italia) INFORMAZIONI PERSONALI Luca Canicattì Via Severino Boezio /57, 80124 Napoli (Na) (Italia) +39 081 570 2006 +39329 98 37 181 luca.canicatti@gmail.com Sesso Maschile Data di nascita 18/05/1988 Nazionalità

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

Antonio Brencich. Professore associato

Antonio Brencich. Professore associato Professore associato brencich@dicca.unige.it +39 0103532512 Istruzione e formazione 2014 Entra in servizio come Professore Associato del SSD Tecnica delle Costruzioni DICCA - Università degli Studi di

Dettagli

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [REGGIANI LUCA ] Indirizzo [2, VIA MARIE CURIE, 41126, MODENA, ITALIA ] Telefono 059/335208 (ufficio) Fax 059/333221 (ufficio) E-mail

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

Curriculum di LUIGI FIORINO

Curriculum di LUIGI FIORINO Curriculum di LUIGI FIORINO Sommario Posizione attualmente ricoperta... 1 1. Dati personali... 1 2. Titoli generali... 1 3. Corsi di perfezionamento seguiti... 2 4. Lingue ed informatica... 2 4.1. Lingue...

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Cristina Gatta Ingegnere civile Ph.D studente cristina.gatta@uniroma1.it Data di nascita: 22 Ottobre 1988 Luogo di nascita: Roma (RM), Italia Istruzione e formazione Novembre 2015 - oggi Dottorato di Ricerca

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stefano Colombini Data di nascita 06/08/1971 Qualifica Dirigente professionale Amministrazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Incarico attuale Dirigente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI DOTTORATO IN INEGNERIA DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI INDUSTRIALI Ciclo 32 Proposta di progetto di dottorato Il sottoscritto Prof./Dott. Andrea Prota

Dettagli

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA EMAIL: sonia.marfia@uniroma3.it POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE 2019 ad oggi Professore Associato di Scienza delle Costruzioni, Dipartimento di Ingegneria, Università di Roma

Dettagli

RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09

RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09 RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09 Sintesi dell'attività di ricerca dal 2013 al 2018. Il sottoscritto si è occupato di differenti aspetti dell ingegneria

Dettagli

Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO Via C. De Cesare, Napoli Tel ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO Via C. De Cesare, Napoli Tel ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO Via C. De Cesare, 56. 80132 Napoli Tel. 081-407905 e-mail: r.landolfo@pricos.unich.it ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SIMBOLI E CONVENZIONI Le pubblicazioni riportate nel presente

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) FRANCESCO MASTROSANTI VIA A. PELLICCIA,3-60129-ANCONA-(ITALY) Telefono(i) Cellulare: 3921693045 Fax E-mail fmastrosanti@libero.it

Dettagli

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FANALE LORENZO Nazionalità ITALIANA Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA 15.05.2017

Dettagli

Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO   ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO e-mail: landolfo@unina.it ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SIMBOLI E CONVENZIONI Le pubblicazioni riportate nel presente elenco sono suddivise in raggruppamenti omogenei secondo

Dettagli

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1 Nel seguito sono mostrate una serie di semplici applicazioni dell analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

Anna Feriani CURRICULUM

Anna Feriani CURRICULUM Anna Feriani CURRICULUM Nata a Brescia il 29-8-1958. Formazione: Laurea in ingegneria civile edile, indirizzo strutturista (110 e L/110), presso l Università di Padova, il 22-2-1984. Abilitazione all esercizio

Dettagli

Ingegnere strutturista

Ingegnere strutturista INFORMAZIONI PERSONALI Federica Grimoli C/da Tenimento, 87100, Cosenza, Italia DISPONIBILITA AI TRASFERIMENTI 3339561842 federicagrimoli@gmail.com PEC: federicagrimoli@legalmail.it PARTITA IVA: 03351400787

Dettagli

Ing. Francesco ANTINUCCI

Ing. Francesco ANTINUCCI INFORMAZIONI PERSONALI Ing. Francesco ANTINUCCI Via Amerigo Guasti, 20 00139 ROMA (RM) - ITALIA 320.2588153 331.3176646 ing.francesco.antinucci@gmail.com - francesco.antinucci88@gmail.com f.antinucci88@pec.ording.roma.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) DIISM-UNIVPM, Via Brecce Bianche, 60131 Ancona - Italia Telefono(i) +39 071 2204432 Cellulare: Fax +39 071 2204770 E-mail

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E I N G. R O B E R T A S A N T A N I E L L O

C U R R I C U L U M V I T A E I N G. R O B E R T A S A N T A N I E L L O C U R R I C U L U M V I T A E I N G R O B E R T A S A N T A N I E L L O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Roberta Residenza:Via Frate Agostino Casoria, 83023 Lauro AV Cell:3208284463; Casa:

Dettagli

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome DI LERNIA Annamaria Indirizzo via Venezia 4B - 76125 - Trani ( BT) E-mail annamaria.dilernia@poliba.it Cittadinanza ITA nascita 25/09/1986 Titoli di studio Titolo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ING. DE LUCA, Andrea via Leonardo da

Dettagli

Indirizzo Via Madonna di Pettino 10 Telefono 328/ PEC

Indirizzo Via Madonna di Pettino 10 Telefono 328/ PEC Curriculum Vitae Europass Reso come autocertificazione ai sensi, ai sensi dell art.76 del D.P.R. N. 445/2000 Peco Informazioni personali Nome Centi Pizzutilli Emanuele Indirizzo Via Madonna di Pettino

Dettagli

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Dati anagrafici Nome: Nicola Cognome: Mordà Nazionalità: Italiana Stato civile: Coniugato Nato a: Reggio Calabria Il: 17/03/1973 CF: MRDNCL73C17H224H

Dettagli

Paolo Di Re Ingegnere Civile

Paolo Di Re Ingegnere Civile Paolo Di Re Ingegnere Civile B paolo.dire@uniroma1.it Istruzione e formazione 2013-2016 Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica. Indirizzo: Strutture Dipartimento di Ingengeria Strutturale

Dettagli

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Andrea Matteo de Leo Indirizzo Telefono Cellulare 3273646827 Fax E-mail ing.andrea.deleo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, ha

Dettagli

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento DICAM Raggruppamento Disciplinare ICAR-09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA - FACOLTA DI INGEGNERIA Con il contributo di:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA - FACOLTA DI INGEGNERIA Con il contributo di: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA - FACOLTA DI INGEGNERIA Con il contributo di: Enti impegnati nello sviluppo della cultura delle costruzioni in ACCIAIO L acciaio è tra i materiali più idonei nell edilizia

Dettagli

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 1 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 2 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 3 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 4 - I corsi promo_legno (7 ottobre

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2019

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2019 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre 2018 31 Marzo 2019 2018 2019 Insegnamento Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo AULA Fondazioni (Russo G.) 8-29 14 11-30 8-28 7-22 DICEA piano

Dettagli

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI ALESSANDRO UBERTI INGEGNERE CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI 1 - PROFILO PROFESSIONALE nato a Bologna il 15/11/1953 laureato all Università di Bologna, facoltà di Ingegneria, istituto di Tecnica

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Tomassi Ilaria Via Strinella, n. 4 67100 L Aquila cellulare 338/4981412 Telefono 0862/65203 Codice fiscale TMSLRI80C44A345W

Dettagli

CV prof. Angelo Masi Laureato in Ingegneria Civile, con il massimo dei voti e la lode, presso l Università Federico II di Napoli, nel febbraio 1987.

CV prof. Angelo Masi Laureato in Ingegneria Civile, con il massimo dei voti e la lode, presso l Università Federico II di Napoli, nel febbraio 1987. CV prof. Angelo Masi Laureato in Ingegneria Civile, con il massimo dei voti e la lode, presso l Università Federico II di Napoli, nel febbraio 1987. Professore Ordinario nel SSD ICAR 09 Tecnica delle Costruzioni

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale. Tesi di Laurea Specialistica

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale. Tesi di Laurea Specialistica UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale Tesi di Laurea Specialistica Varo incrementale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [TAVONI CLAUDIO ] Indirizzo [45, VIA CARAVAGGIO, 41126, MODENA, ITALIA ] Telefono 059/335208 (ufficio) Fax 059/333221 (ufficio) E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O. Informazioni personali. Nome e Cognome Titolo Luogo di nascita

F O R M A T O E U R O P E O. Informazioni personali. Nome e Cognome Titolo Luogo di nascita F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome e Cognome Titolo Luogo di nascita PANSERA ANTONELLA Ingegnere civile Vibo Valentia Data di nascita 17-02-1983

Dettagli

MASSIMILIANO FERRAIOLI

MASSIMILIANO FERRAIOLI MASSIMILIANO FERRAIOLI Ricercatore Confermato Via Roma, 29 81031 Aversa (CE) ITALY Tel.:081 5010210 Fax:081 5037370 www.ingegneria.unicampania.it massimiliano.ferraioli@unicampania.it Febbraio 2018 INDICE

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE Scuola Politecnica 25 maggio 2018 OPEN DAY Scuola Politecnica - Ingegneria Scuola Politecnica Settore CIVILE Corsi di Laurea Magistrale Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Conseguimento della Abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere, 1994.

Conseguimento della Abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere, 1994. Prof. Ing. Gianfranco De Matteis Università della Campania Luigi Vanvitelli - Departimento di Architettura e Disegno Industriale Abbazia di San Lorenzo ad septimum 81031 Aversa (CE) T.: +39 081 5010823

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: Giuseppe Ferrara INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE 0961 795945 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE g.ferrara@stradeanas.it ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: Giuseppe Ferrara INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/82685400 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE g.ferrara@stradeanas.it ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INCARICHI. - Rilievo e Diagnostica delle strutture

CURRICULUM VITAE INCARICHI. - Rilievo e Diagnostica delle strutture CURRICULUM VITAE DATI GENERALI PROFESSIONISTA: Gerardo Spina, ingegnere, PhD Iscrizione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Avellino n. 1793 anno 2002 Studio Tecnico ing. Gerardo Spina - titolare

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2018

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2018 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre 17 31 Marzo 17 Anno Semestre Insegnamento Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo AULA Fondazioni (Russo G.) Analisi limite delle strutture (Guarracino

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo residenza via Ippolito Sabino, 29, 66034, Lanciano (CH) Telefono ufficio +39 0862 363561 - +39 085 9189220 Telefono mobile +39 328

Dettagli

Verbale n. 2 del 19 aprile 2013

Verbale n. 2 del 19 aprile 2013 Selezione pubblica per il reclutamento di 1 posto di ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di 3 anni, ai sensi dell art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010

Dettagli

Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014

Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di COSTRUZIONI E PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI AGRARI (italiano) Course title CONSTRUCTIONS AND PLANNING OF AGRICULTURAL

Dettagli

a) Cronologia b) Attività di ricerca

a) Cronologia b) Attività di ricerca a) Cronologia Stefano Sorace è nato a Firenze il 16 ottobre 1959. Laureato nel 1985 in Ingegneria Civile Indirizzo Strutture, con lode, presso l Università di Firenze. Nel 1990 ha conseguito il titolo

Dettagli

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) CLAUDIO BRUNORI Luogo e data di nascita Firenze, 14/05/1968 Istruzione Titolo di studio richiesto Ulteriori titoli di studio Esperienze professionali

Dettagli

C M Y CM MY CY CMY K STUDIO DI INGEGNERIA

C M Y CM MY CY CMY K STUDIO DI INGEGNERIA STUDIO DI INGEGNERIA ABOUT ReWis nasce nel 2014 in forma di studio associato con l obiettivo di creare una struttura professionale in grado di svolgere attività di progettazione, consulenza, ricerca applicata

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Losanno Daniele

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Losanno Daniele CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI cognome Losanno nome Daniele residenza Via Maleprandi 155 Bonito(AV) 83032 recapiti telefonici Tel/Fax 0825422512-3283662886 posta elettronica dani.los@libero.it

Dettagli

EUGENIO GUGLIELMINO CURRICULUM VITAE. dal 2001: Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell Università di Messina -

EUGENIO GUGLIELMINO CURRICULUM VITAE. dal 2001: Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell Università di Messina - EUGENIO GUGLIELMINO CURRICULUM VITAE RUOLO ATTUALE dal 2001: Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell Università di Messina - S.S.D.: ING-IND/14 PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE

Dettagli

Anna Marzo. Curriculum Vitae ANNA MARZO. Ingegnere Strutturista, PhD Iscritta all Ordine degli Ingegneri di Caserta al n sez.

Anna Marzo. Curriculum Vitae ANNA MARZO. Ingegnere Strutturista, PhD Iscritta all Ordine degli Ingegneri di Caserta al n sez. INFORMAZIONI PERSONALI Anna Marzo Ingegnere Strutturista, PhD Iscritta all Ordine degli Ingegneri di Caserta al n. 3037 sez. A dal 25/05/2004 OCCUPAZIONE ATTUALE dal 16 aprile 2012 Ricercatrice ENEA presso

Dettagli

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico 1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico ICAR/19 Restauro GRUPPO Gian Paolo Treccani Professore Ordinario

Dettagli

Presentazione 1 INTRODUZIONE

Presentazione 1 INTRODUZIONE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Presentazione 1 Obiettivi del corso Fornire gli strumenti di base per: la comprensione del comportamento delle strutture in cemento armato e acciaio la valutazione della

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Costruzioni e pianificazione dei sistemi agrari (italiano) Course title: Buildings and rural planning Corso/i di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE TESI DI LAUREA RELATORI: VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEI COMPLESSI MURARI CH.MO PROF.

Dettagli

ALESSANDRO GALASCO. Ingegnere Civile Strutturale. Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale Indirizzo Ingegneria Strutturale e Geotecnica

ALESSANDRO GALASCO. Ingegnere Civile Strutturale. Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale Indirizzo Ingegneria Strutturale e Geotecnica ALESSANDRO GALASCO Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale Indirizzo Ingegneria Strutturale e Geotecnica Ingegnere Civile Strutturale Via de Giorgi 7, 15121 Alessandria CF: GLS LSN 75E19 D969

Dettagli

Roberto REALFONZO ACI e ACI Italy Chapter Formazione ed Innovazione

Roberto REALFONZO ACI e ACI Italy Chapter Formazione ed Innovazione Roberto REALFONZO ACI e ACI Italy Chapter Formazione ed Innovazione Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con INTRODUZIONE L ACI conta poco più di 100 capitoli, di cui 50 in USA, 26 in Canada e Centro-Sud

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182- Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

Dettagli

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline: Nome e Cognome: Daniela Rupo Indirizzo Dip. SEAM P.zza S. Pugliatti n. 1 98122 Messina Telefono 090/6764526 Fax 090/6764521 E-mail drupo@unime.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1969 POSIZIONE

Dettagli

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017 Curriculum Vitae Gianluca Usai Giugno 2017 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Dati personali Cognome e nome: USAI, Gianluca Research ID: http://www.researcherid.com/rid/e-9604-2015 Nazionalità: na Data di nascita:

Dettagli

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads 32 Convegno Nazionale GNGTS 19 21 Novembre 2013, Trieste Sessione 2.1 Pericolosità sismica, vulnerabilità, scenari di scuotimento e di danno Experimental and numerical seismic characterization of Blockhaus

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/B3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio Ottobre 2018

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio Ottobre 2018 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio 20-31 Ottobre 20 20 Insegnamento Maggio Giugno Luglio Settembre Ottobre AULA Fondazioni (Russo G.) Analisi limite delle strutture (Guarracino F.)

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

INGEGNERE LIBERO PROFESSIONISTA SINGOLO

INGEGNERE LIBERO PROFESSIONISTA SINGOLO INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Raffaele De Donno Strada della Pronda n. 127/12, 10142, Torino, Italia 011/700364 340/3157633 ingdedonno@libero.it Sesso M Data di nascita 13/10/1959 Nazionalità

Dettagli

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO NOME DOCENTE: Prof.Ing.Fabrizio COMODINI indirizzo e-mail: fabrizio.comodini@uniecampus.it orario

Dettagli

Curriculum Vitae. Nel febbraio del 2006 è vincitore del concorso di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Architettura SSD ICAR/09.

Curriculum Vitae. Nel febbraio del 2006 è vincitore del concorso di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Architettura SSD ICAR/09. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti CALOGERO CUCCHIARA EDIFICIO 8, DICAM Telefono 320-4655142 E-mail calogero.cucchiara@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Nel 1997 consegue la Laurea

Dettagli

Teresa Ottaviano. Rilievo geometrico con tecnica laser scanner di diverse strutture Aquilane;

Teresa Ottaviano. Rilievo geometrico con tecnica laser scanner di diverse strutture Aquilane; Teresa Ottaviano Residenza: Via Murolo 6,Vasto 66054, Italy Luogo e data di nascita: Vasto (Chieti) 21 rd Aprile 1987 Mob. +39 393 3351679 - E-mail: teresa.ottaviano87@gmail.com ESPERIENZE LAVORATIVE NEL

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Attività di ricerca scientifica e attività didattica MACCHIA SILVIA CURRICULUM Esperienza lavorativa Date (da a) Dal 3/01/2005 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari Via Università, 40, IT 09100 Cagliari (CA) Tipo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae MARCELLI STEFANO INGEGNERE CIVILE. MRCSFN85A29A488M

Formato europeo per il curriculum vitae MARCELLI STEFANO INGEGNERE CIVILE.  MRCSFN85A29A488M Formato europeo per il curriculum vitae Nome MARCELLI STEFANO Professione INGEGNERE CIVILE Indirizzo ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE), VIA NAPOLEONE 35, 64026 Telefono 349/8437911 E-mail stefanomarcelli@hotmail.com

Dettagli

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 2013 Gaetano Manfredi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica ha come

Dettagli

Curriculum vitae. MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia

Curriculum vitae. MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia Curriculum vitae MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia Matteo Gastaldi è ricercatore confermato di ruolo nel settore scientifico disciplinare "Scienza e tecnologia dei materiali"

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Consorzio per la Sperimentazione Edilizia SRL Nucleo Industriale di Bazzano - località Monticchio - 67100 L'AQUILA (C.F. e P.Iva 01777340660) Tel.: 0862.028090 fax:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIO SOSIO DE ROSA Indirizzo Telefono/Fax 031657570 Cellulare 3335760921 E-mail VIA SEGANTINI N 6, 22030

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ISCHIA SICURA PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE ISCHIA SICURA PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE ISCHIA SICURA PROGRAMMA PRESENTAZIONE DEL CORSO Prof. Ing. Edoardo Cosenza - Presidente Ordine degli ingegneri della Provincia di Napoli Prof. Ing. Andrea Prota - Consigliere Segretario

Dettagli

CLAUDIO CECCOLI Professore ordinario ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI

CLAUDIO CECCOLI Professore ordinario ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI CLAUDIO CECCOLI Professore ordinario ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI Curriculum Vitae Claudio Ceccoli è professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell'università

Dettagli

CLASSE DI LAUREA LM 24 - Ingegneria dei sistemi edilizi. LINGUA DI EROGAZIONE Inglese. Dip. di Architettura e Design (DAD)

CLASSE DI LAUREA LM 24 - Ingegneria dei sistemi edilizi. LINGUA DI EROGAZIONE Inglese. Dip. di Architettura e Design (DAD) CLASSE DI LAUREA LM 24 - Ingegneria dei sistemi edilizi LINGUA DI EROGAZIONE Inglese DIPARTIMENTI PARTNERS Dip. di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) Dip. di Ingegneria Meccanica (DIME) Costruito

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Cosentino Nicola cosentino@astens.com -

Dettagli

Via Pola n. 27, Carinaro, Caserta 081/

Via Pola n. 27, Carinaro, Caserta 081/ INFORMAZIONI PERSONALI Antonietta Simone Via Pola n. 27, 81032- Carinaro, Caserta 081/- 5032721 329-2225312 simoneantonietta1@gmail.com ing.simone@pec.it Sesso F Data di nascita 09/02/1984 Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BONADUCE LUCA Indirizzo 55, VIA XXIV MAGGIO, 64021, GIULIANOVA (TE), ITALIA Telefono 0858008734-3493153464 Fax 0858008734 E-mail P.E.C. luca@studiobonaduce.it

Dettagli

Giornata della Ricerca

Giornata della Ricerca Giornata della Ricerca Gruppo di Tecnica delle Costruzioni Alghero, 2012 Le strutture in legno Massimo FRAGIACOMO Nicoletta TRULLI Giovanni RINALDIN Argomenti Introduzione Utilizzo del legno locale Comportamento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMPANINI CESARE Indirizzo VIA MATTEOTTI, 3 VOGHERA PV Telefono 0383 270215 335 6634795 Fax 0383 270215 E-mail

Dettagli

Prof. Natale MANGANARO

Prof. Natale MANGANARO Prof. Natale MANGANARO Curriculum vitae e carriera Il Prof. Manganaro si è laureato in Matematica il 14 Ottobre 1985 con la votazione di 110/110 e LODE presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'università

Dettagli

Sesso Maschile Data di nascita 04/07/1954 Nazionalità Italiana

Sesso Maschile Data di nascita 04/07/1954 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Raffaele Cioffi Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Centro Direzionale di Napoli, Is. C4, 80143 Napoli, Italia Via Cassano, 15-80063 Piano di

Dettagli

Tornassi Ilaria Via Strinella, n L'Aquila 338/

Tornassi Ilaria Via Strinella, n L'Aquila 338/ Curriculum Vitae Europass Reso come autocertificazione ai sensi, ai sensi dell'art.76 del D.P.R. N. 445/2000 INFORMAZIONIPERSONALI Nome Indirizzo cellulare Telefono Codice fiscale E-mail PEC matricola

Dettagli

Presentazione 1 INTRODUZIONE

Presentazione 1 INTRODUZIONE ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 1 Travi in acciaio Strutture reticolari Colonne in acciaio Collegamenti bullonati e saldati Travi in cemento armato Pilastri in cemento armato Dettagli costruttivi

Dettagli