Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO Via C. De Cesare, Napoli Tel ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO Via C. De Cesare, Napoli Tel ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI"

Transcript

1 Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO Via C. De Cesare, Napoli Tel ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

2 SIMBOLI E CONVENZIONI Le pubblicazioni riportate nel presente elenco sono suddivise in raggruppamenti omogenei secondo il seguente schema: A. Pubblicazioni su riviste internazionali B. Pubblicazioni su riviste nazionali C. Atti di Congressi e Workshop internazionali D. Atti di Congressi e Workshop nazionali E. Capitoli di libri internazionali e nazionali F. Libri G. Rapporti di ricerca e documenti normativi H. Varie Nell ambito di ogni raggruppamento, sono indicati per ogni pubblicazione: numero progressivo di identificazione, in ordine cronologico; autore/i; titolo (in corsivo) e riferimento (rivista, congresso, luogo, anno, etc); codice relativo all argomento di ricerca: Comportamento strutturale delle sezioni in parete sottile IS Imperfezioni strutturali nelle sezioni cave in acciaio Problematiche di strutture in lega di alluminio Interazione fra elementi di completamento e struttura primaria ST Problemi di stabilità per elementi mono e bi-dimensionali AC Sistemi misti acciaio-calcestruzzo Comportamento sismico delle strutture intelaiate e dei nodi trave-colonna SO Strutture offshore RS Sistemi reticolari spaziali L asterisco (*) contraddistingue: - pubblicazioni su riviste nazionali di articoli già pubblicati su riviste internazionali o nazionali - Atti di congressi pubblicati successivamente su riviste Prof. Dr. Ing. Elenco delle Pubblicazioni 2/16

3 A. PUBBLICAZIONI SU RIVISTE INTERNAZIONALI A.01 A.02 De Martino A. A.03 A.04 Ghersi A. A.05 A.06 A.07 A.08 A.09 L.A. Moen O.S. Hopperstad M. Langseth A.10 Sur le comportement au flambement des profils tubulaires formés à froid (Costruction Métallique, n. 4, France, 1990, pp ). The use of the Ramberg-Osgood law for materials of round-house type (Materials and Structures, n. 23, France, 1990, pp ). The influence of the variation through the thickness of residual stresses in tubular columns (Journal of Constructional Steel Research, Vol. 19, n. 1, Elsevier Science Limited, Great Britain, 1991, pp ). Buckling modes of double-channel cold-formed beams (Thin-Walled Structures 19, Elsevier Science Limited, Great Britain, 1994, pp ). On the shear flexibility of corrugated steel panels (Steel Structures, Journal of Singapore Structural Steel Society, 1995). Different approaches in the design of slender aluminium alloy sections (Thin-Walled Structures, Elsevier Science Limited, Vol.17, No. 1, 1997, pp ). Structural behaviour of sandwich panel shear wall: an experimental analysis (Material and Structures, Vol. 32., June 1999, pp ). Mechanical fasteners for cladding sandwich panels: interpretative models for shear behaviour (Thin-Walled Structures, Elsevier Science Limited, Vol. 35, No. 1, 1999, pp.61-79). Rotational capacity of aluminium beams subjected to non-uniform bending - part II: numerical simulations (Journal of Structural Engineering, ASCE, Vol. 125 No.8, August 1999, pp ). Modelling of lightweight shear diaphragms for dynamic analysis (Journal of Constructional Steel Research, Vol. 53, Elsevier Science Limited, Great Britain, 2000, pp ) IS IS ST/ / Prof. Dr. Ing. Elenco delle Pubblicazioni 3/16

4 A.11 J. Milev A.12 A.13 L. Calado A.14 L.A. Moen M. Langseth O.S. Hopperstad Q-factor evaluation of moment resisting steel frames with semi-rigid connections by applying different approaches" (Acta Polytechnica a Journal of Czech Technical University, Vol.39, No. 5, 1999). Diaphragm action of sandwich panels in pin-jointed steel structures: a seismic study (Journal of Earthquake Engineering, Vol.4, No.3, pp , 2000) Experimental response of top and seat angle semi-rigid steel frame connections (Material and Structures, Vol.33, pp , October 2000) Cross-sectional classification for aluminium beams: a parametric study (Journal of Structural Engineering, ASCE, Vol. 127(3), pp , March 2001). B. PUBBLICAZIONI SU RIVISTE NAZIONALI B.01 B.02 Mazzolani F. M B.03* De Martino A. B.04 B.05* Mazzolani F. M B.06 Il comportamento strutturale delle leamiere grecate di terza generazione (Acciaio, n. 2, Febbraio, 1988, pp ). Indagine sperimentale su lamiere grecate tipo TRP 200 (Acciaio, n. 1, Gennaio, 1989, pp. 1-11). Differenti modellazioni della legge di Ramberg-Osgood per le leghe di alluminio (Alluminio Magazine n. 5/6, 1989, pp ). Sistemi misti acciaio-calcestruzzo con l impiego di lamiere grecate di terza generazione: indagine sperimentale (Acciaio, n. 1, Gennaio, 1990, pp. 1-10). Sistemi misti acciaio-calcestruzzo con l impiego di lamiere grecate di terza generazione: indagine sperimentale (1 a parte in Lamiera, n. 11, 1991, pp , 2 a parte in Lamiera, n. 2, 1992, pp ). Modelli teorici e numerici per la valutazione del comportamento flessionale della sezione mista calcestruzzo-trp 200 (L Edilizia n. 9, Settembre, 1991, pp ). AC AC AC Prof. Dr. Ing. Elenco delle Pubblicazioni 4/16

5 B.07 Ghersi A. B.08 Mazzolani F. M B.09 Ghersi A. B.10 Calderoni B. De Martino A. B.11 Mazzolani F.M. B.12 La Veglia M. Aspetti innovativi dell EC3 nella verifica delle sezioni in parete sottile (Costruzioni Metalliche, n. 5, 1992, pp ). Comportamento flessionale di lamiere grecate in acciaio: analisi sperimentale (Costruzioni Metalliche, n. 1, 1995, pp ). Thin-walled sections in round-house type material: a simulation model (Costruzioni Metalliche n.6, 1996, pp.17-27). Il comportamento sismico di telai in profili sottili:limiti di servizio e definizione del fattore di struttura (Costruzioni Metalliche, n.2, 1999, pp.49-55). L'effetto collaborante dei pannelli di chiusura negli edifici a struttura di acciaio soggetti ad azioni sismiche (Costruzioni Metalliche, n.4, 1999, pp.63-74). Grattacielo in fiamme a Napoli: quando il rischio viene gestito male (Antincendio, n.10, 2000, pp.79-88). / C. ATTI DI CONGRESSI E WORKSHOP INTERNAZIONALI C.01 C.02* C.03 C.04 De Martino A. Ghersi A. The consequence of the design criteria on the seismic behaviour of steel frames (9th European Conference on Earthquake Engineering, Moskow, September, 1990, Vol. 2, pp ). The influence of the variation through the thickness of residual stresses in tubular columns (International Colloquium on Stability of Steel Structures, Budapest, April, 1990, Vol. 3, pp ). Behaviour of 3rd generation trapezoidal steel sheetings (Testing of Metals for Structures, RILEM Proceedings 12, E & FN Spon, London, 1990, pp ). Bending behaviour of long-span steel sheeting: test and simulation (International Conference on Steel and Aluminium Structures, Singapore, May, 1991, Elsevier Applied Science, London, 1991, pp ). IS Prof. Dr. Ing. Elenco delle Pubblicazioni 5/16

6 C.05 Calderoni B. Lenza P. C.06 De Martino A. Ghersi A. C.07 De Martino A. C.08* Ghersi A. C.09 Ventrella E. C.10 C.11 Calderoni B. De Martino A. Ghersi A. C.12 C.13 C.14* Comparative analysis of seismic elastoplastic behaviour of reinforced concrete and steel frames (10th World Conference on Earthquake Engineering, Madrid, July, 1992, A. A. Balkema, Rotterdam, 1992, Vol. 7, pp ). Calibration of a bending model for cold-formed sections (11 th International Specialty Conference on Cold-Formed Steel Structures, University of Missouri-Rolla, October, 1992, pp ). Cold-formed steel sections: the state of the art in Italy (First World Conference on Constructional Steel Design, Acapulco, November, 1992, Elsevier Applied Science, London, 1992, pp ). Buckling modes of double-channel cold-formed beams (First International Conference on Coupled Instabilities in Metal Structures, Timisoara, October, 1992). Qualification analysis of a new structural system (IV International Conference on Space Structures, University of Surrey, September, 1993, Thomas Telford Service, London, 1993, Vol. 1, pp ). Shear behaviour of steel corrugated panels (I International Whorkshop and Seminar on Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas, Timisoara, June, 1994, E & FN Spon, London, 1995, pp ). On the seismic resistance of light gauge steel frames (I International Whorkshop and Seminar on Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas, Timisoara, June, 1994, E & FN Spon, London, 1995, pp ). Ultimate behaviour of trapezoidal steel sheets in bending (12th International Specialty Conference on Cold-Formed Steel Structures, University of Missouri-Rolla, October, 1994, pp ). Shear tests on sandwich panel connections (Second state of the art whorkshop COST C1, Prague, October, 1994, European Commission, Brussels, pp ). Different approaches in the design of slender alluminium alloy sections (International Conference on Steel and Aluminium Structures, Istanbul, May, 1995, pp ). ST/ RS / / Prof. Dr. Ing. Elenco delle Pubblicazioni 6/16

7 C.15 C.16 C.17 C.18 Del Ponte R. C.19 Del Ponte R. C.20 C.21 Dubina D. Goina D. Ungureanu V. C.22 The influence of connecting system on the shear flexibility of corrugated steel panels (IX International Conference on Metal Structures, Krakow, June, 1995, pp ). The characterisation of equivalent orthotropic plate for corrugated shear panels (International Colloquium on Stability of Steel Structures, European Session, Budapest, September, 1995, Vol. 2, pp ). Finite element analysis of shear steel panels (4th Cost - C1 Seismic Working Group Meeting, Anacapri, ottobre 1995, Published on Earthquake Performance of Civil Engineering Structures EL, Joint Research Centre, European Commission, Special Publication, No , 1996, pp.45-56). Experimental analysis on sandwich panel-to steel frame connecting systems (4th Cost - C1 Seismic Working Group Meeting, Anacapri, ottobre 1995, Published on Earthquake Performance of Civil Engineering Structures EL, Joint Research Centre, European Commission, Special Publication, No , 1996, pp.65-74). Monotonic and cyclic tests on sandwich panels in shear (4th Cost - C1 Seismic Working Group Meeting, Anacapri, ottobre 1995, Published on Earthquake Performance of Civil Engineering Structures EL, Joint Research Centre, European Commission, Special Publication, No , 1996, pp.75-88). Wrinkling analysis of lightweight sandwich panels (4 th Cost - C1 Seismic Working Group Meeting, Anacapri, ottobre 1995, Published on Earthquake Performance of Civil Engineering Structures EL, Joint Research Centre, European Commission, Special Publication, No , 1996, pp.57-64). Coupled instability of thin-walled cold-formed beams (II International Conference on Coupled Instabilities in Metal Structures, Liege, September, 1996, pp ). The stiffening effect of cladding panels on steel building: the ECSC research project in progress (International Workshop on Thin-Walled Structures, Kreisau, September, 1996, pp ). ST/ ST/ Prof. Dr. Ing. Elenco delle Pubblicazioni 7/16

8 C.23 C.24 C.25 C.26 C.27 C.28 Calderoni B. De Martino A. Ghersi A. C.29 C.30 C.31 C.32 Analytical models for cladding panels under monotonic and cyclic loads (5th International Colloquium on Structural Stability S.S.R.C., Brazilian Session, Rio de Janeiro, August, 1996, pp ). Monotonic behaviour of fastening systems for sandwich panels (IABSE International Conference on Composite Construction Conventional and Innovative, Innsbruck, Austria, September 16-18, 1997, pp ). Influence of welding on stability of aluminium thin plates (5th International Colloquium on Stabilty and ductility of steel Structures SDSS 97, Nagoya, JAPAN, July 29-31, 1997, pp ). Hysteretic behaviour of fastening in sheeting (Proceedings of STES 97 - Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas, Kyoto, Japan, 3-8 August, 1997, pp ). Dynamic behaviour of sandwich diaphragms in simple pin-jointed steel frames, (Proceedings of STES 97 Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas, Kyoto, Japan, 3-8 August, 1997, pp ). Influence of local buckling on the global seismic performance of light gauge portal frames (Proceedings of STES 97 - Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas, Kyoto, Japan, 3-8 August, 1997, pp.29-40). Experimental shear response of a single sandwich panel (Proceedings of Experimental Model Research and Testing of Thin-Walled Structures, Prague, Czech Republic, September, 1997, pp ). Diaphragm effect for industrial steel buildings under earthquake loading (Proceedings of II World Conference on Constructional Steel Design, San Sebastian, May 1998 in Journal of Constructional Steel Research, Elsevier, 1998, 46:1-3, Paper No. 401). Dynamic response of infilled multistorey steel frames (Proceedings of XI European Conference on Earthquake Engineering, Paris, 6-11 September, 1998). Cyclic models for shear diaphragms with different connecting systems (Proceedings of COST C1 International Conference, Liège, September 1998, pp ). ST/ / / / Prof. Dr. Ing. Elenco delle Pubblicazioni 8/16

9 C.33 L.A. Moen O.S. Hopperstad M. Langseth C.34 V. Piluso O.S. Hopperstad M. Langseth A parametric study on the rotational capacity of aluminium beams using non-linear FEM (Proc. of International Conference on Steel and Aluminium Structures, Espoo (Finland) June 20th 23th, 1999, pp ). EC9 provisions for flat internal elements: comparison with experimental results (Proc. of International Conference on Steel and Aluminium Structures, Espoo (Finland) June 20th 23th, 1999, pp ). / C.35* J. Milev q-factor evaluation of moment resisting steel frames with semi-rigid connections by applying different approaches (Proc. of 2nd European Conference on Steel Structures (Eurosteel 99), Prague, May, 26th 29th, Paper 221, 1999). C.36 C.37 L. Calado C.38 L. Fulop D. Dubina C.39 V. Piluso C.40 Della Corte G. C.41 L. Calado Cladding Panel Action in Drift Control of Seismic Resistant Steel Frames (Proc. of 2nd European Conference on Steel Structures (Eurosteel 99), Prague, May, 26 th 29th, Paper 163, 1999). Cyclic behaviour of steel beam-to-column connections: interpretation of experimental results (Proc. of 6th International Colloquium on Stability and Ductility of Steel Structures (SDSS 99), Timisoara (Romania), September, 9th 11th, 1999, pp ). Seismic response of MR steel frames with different connection behaviours (Proc. of 6th International Colloquium on Stability and Ductility of Steel Structures (SDSS 99), Timisoara (Romania), September, 9th 11th, 1999, pp ) Local buckling of aluminium channels: tests and simulation (Proc. of 6th International Colloquium on Stability and Ductility of Steel Structures (SDSS 99), Timisoara (Romania), September, 9th 11th, 1999, pp ). Influence of different hysteretic behaviours on seismic response of SDoF systems (Proc. of 12 th World Conference on Earthquake Engineering, 12WCEE, Auckland, New Zealand, 30 January- 4 February 2000). Fracture resistance design of bolted joints (Proc. of 2nd Conference Construcao Metàlica e Mista, Coimbra, (Portugal, November, 18th 19th, 1999, pp ). / / Prof. Dr. Ing. Elenco delle Pubblicazioni 9/16

10 C.42 C.43 D. Dubina A. Stratan C.44 L. Calado C.45 G. Della Corte C.46 B. Faggiano C.47 The behaviour of Connections in steel MR-frames under high-intensity earthquake loading. (Proc. of International Conference "Abnormal Loading on Structures: Experimental and Numerical Modelling", London (UK), April, 2000). Seismic Performance of Dual Steel Moment-Resisting Frames. (Proc. of Third International Conference "Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas", Montreal (Canada), August, 2000, Balkema pp ). Cyclic Behaviour of Semi-Rigid Angle Connections: a Comparative Study of Tests and Modelling. (Proc. of Third International Conference "Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas", Montreal (Canada), August, 2000, Balkema pp ). The effect of connection hysteretic behaviour on seismic damage to moment resisting steel frames. (Proc. of Third International Conference "Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas", Montreal (Canada), August, 2000, Balkema pp ). Comparative Study on Seismic Design Procedures for Steel MR Frames according to the Force-Based Approach (Proc. of Third International Conference "Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas", Montreal (Canada), August, 2000, Balkema pp ). Inelastic Behaviour of Hollow Rectangular Shaped Aluminium Beams (Proc. of the 5th International Conference on Computational Structures Technology, CST 2000, Leuven (Belgium), 6-8 September, 2000, pp ). C.48 Coupled Instabilities in Non Linear Materials (Proc. of III International Conference on Coupled Instabilities in Metal Structures, General Report, Lisbon, September, 2000, pp ). C.49 G. Della Corte C.50 Seismic analysis of MR steel frames based on refined hysteretic models of connections (Proc. of the International Conference on Structural Engineering SEMC 2001, Cape Town, April, 2001, pp ). Contributing effects of cladding panels in the seismic design of MR steel frames (Proc. of the International Conference on Structural Engineering SEMC 2001, Cape Town, April, 2001, pp ). Prof. Dr. Ing. Elenco delle Pubblicazioni 10/16

11 C.51 B. Faggiano C.52 V. De Rosa C.53 G. Della Corte C.54 C.55 B. Faggiano A survey on ductile design of mr steel frames (Proc. of the International Conference on Structural Engineering SEMC 2001, Cape Town, April, 2001, pp ). Rotational capacity of I-shaped aluminium beams: a numerical study (Proc. of III Int. Conf. On Thin-Walled Structures, Cracow, Poland, 5-7 June 2001, pp ) Post-earthquake fire resistance of steel structures (Proc. of the European Conference on Safety and Reliability, ESREL 2001, Torino, September, 2001, pp ). Experimental analysis of aluminium T-Stubs: framing of the research activity (Proc. of INALCO, Monaco, March 2001, pp ) Design and modelling aspects concerning the submerged floating tunnels: an application to the Messina Strait crossing (Proc. of IV Symposium on Strait Crossings, Bergen, Norway, September 2001, pp ) D. ATTI DI CONGRESSI E WORKSHOP NAZIONALI D.01 Pernetti M. D.02 D.03 Mandara A. Piluso V. D.04 Mele M. D.05 Talarico G. L influenza dei criteri di dimensionamento sul comportamento sismico dei telai in acciaio (4. Convegno Nazionale L Ingegneria Sismica in Italia, Milano, Ottobre, 1989, pp ). Criteri di calcolo per elementi strutturali in TRP 200 (XII Congresso C.T.A., Capri, Ottobre, 1989, pp ). Verifiche di stabilità di aste in alluminio compresse assialmente: la nuova proposta ISO (XII Congresso C.T.A., Capri, Ottobre, 1989, pp ). Riesame dei ponti sospesi di Montmerle e di Groslee: confronto fra acciaio e alluminio (XII Congresso C.T.A., Capri, Ottobre, 1989, pp ). Misura delle tensioni residue nelle sezioni a cassone in acciaio (XII Congresso C.T.A., Capri, Ottobre, 1989, pp ). ST/ IS Prof. Dr. Ing. Elenco delle Pubblicazioni 11/16

12 D.06 D.07 D.08 Calderoni B. Ghersi A. D.09* Ghersi A. D.10 D.11 D.12 D.13 Piluso V. D.14 Calderoni B. De Martino A. Ghersi A. D.15 D.16* Ghersi A. D.17 Mazzolani F.M. Confronto fra i metodi di misura delle tensioni residue nei profili cavi di acciaio (XVIII Convegno A.I.A.S., Amalfi, Settembre, 1990, pp ). Profili di acciaio formati a freddo: metodologie di calcolo e aspetti normativi (XX Convegno A.I.A.S, Palermo, Settembre, 1991, pp ). Esame comparativo del comportamento non lineare di telai sismoresistenti (5. Convegno Nazionale L Ingegneria Sismica in Italia, Palermo, Ottobre, 1991, pp ). Aspetti innovativi dell EC3 nella verifica delle sezioni in parete sottile (XIII Congresso C.T.A., Abano Terme, Ottobre, 1991, pp ). Indagine sperimentale sul sistema Vestrut (XIII Congresso C.T.A., Abano Terme, Ottobre, 1991, pp ). Flexural tests on trapezoidal steel sheets (XIV Congresso C.T.A., Viareggio, Ottobre, 1993, pp ). Metodologia di qualificazione per sistemi reticolari spaziali (XIV Congresso C.T.A., Viareggio, Ottobre 1993, pp ). L influenza dei pannelli di chiusura sul comportamento sismico dei telai in acciaio (6. Convegno Nazionale L Ingegneria Sismica in Italia, Perugia, Ottobre, 1993, pp ). Analisi del comportamento di strutture in acciaio con aste in parete sottile sotto carichi sismici (6. Convegno Nazionale L Ingegneria Sismica in Italia, Perugia, Ottobre, 1993, pp ). On the buckling behaviour of sandwich panels (XV Congresso C.T.A., Riva del Garda, Ottobre, 1995, pp ). Thin-walled sections in round-house type material: a simulation model (XV Congresso C.T.A., Riva del Garda, Ottobre, 1995, pp ). Sulle capacità dissipative e di irrigidimento di pannelli di chiusura inseriti in telai pendolari (Proceedings of 8 Convegno Nazionale ANIDIS L ingegneria Sismica in Italia, Taormina, settembre 1997, pp ). IS RS RS / ST/ / / Prof. Dr. Ing. Elenco delle Pubblicazioni 12/16

13 D.18 D.19 Calderoni B. De Martino A. D.20 Della Corte G. D.21 Della Corte G. D.22 Calado L. D.23 Faggiano B. D.24 Della Corte G. D.25 Manganello M. D.26 Fiorino L. D.27 Di Lorenzo G. Simulazione numerica di prove sperimentali a taglio su pannelli sandwich (Proceedings of XVI Congresso CTA, Ancona, 2-5 ottobre 1997, pp ). Comportamento sismico di telai in profili sottili: influenza dei limiti di servizio e definizione di un programma sperimentale (Proceedings of XVI Congresso CTA, Ancona, 2-5 ottobre 1997, pp ). Modellazione di nodi trave-colonna e risposta sismica di telai di acciaio (Proceedings of 9 Convegno Nazionale ANIDIS L ingegneria Sismica in Italia, Torino, settembre 1999). A mathematical model interpreting the cyclic behaviour of steel beam-to-column joints (Proceedings of XVII Congresso CTA, Napoli, 3-5 ottobre 1999, Vol. 1, pp ). Experimental analysis on angle beam-to-column joints under reversal cyclic loading (Proceedings of XVII Congresso CTA, Napoli, 3-5 ottobre 1999, Vol. 1, pp ). Sull efficacia dei metodi di progettazione dei telai di acciaio sismo-resistenti secondo Eurocodice (Proceedings of 10 Convegno Nazionale ANIDIS L ingegneria Sismica in Italia, Potenza-Matera, 9-13 settembre 2001). L influenza della modellazione dei collegamenti sulla risposta sismica dei telai di acciaio (Proceedings of 10 Convegno Nazionale ANIDIS L ingegneria Sismica in Italia, Potenza-Matera, 9-13 settembre 2001). Sulla capacità rotazionale di travi ad I in lega di alluminio (Proceedings of XVIII Congresso CTA, Venezia, settembre 2001, Vol.1, pp ). Il metodo Direct Strength per la progettazione di membrature in parete sottile formate a freddo (Proceedings of XVIII Congresso CTA, Venezia, settembre 2001, Vol. 2, pp ). Una nuova generazione di membrature leggere formate a freddo (Proceedings of XVIII Congresso CTA, Venezia, settembre 2001, Vol.2, pp ). / E. CAPITOLI DI LIBRI INTERNAZIONALI E NAZIONALI E.1 Libri internazionali Prof. Dr. Ing. Elenco delle Pubblicazioni 13/16

14 E.01 E.02 Plate girder webs according to BS 8118 (in Aluminium Alloy Structures, F. M. Mazzolani, 2 edition, E & FN Spon, London, Pp ). The background of EC9 design curves for slender sections (nel libro in honour of Prof. J. Lindner, Berlin, 1998, pp ). ST/ / E.03 Eurocode 3: Worked Examples (Chapters 1-to-5, Tempus Phare Complementary Measures Project Implementing of Structural Eurocodes in Romanian Civil Engineering Standards, 1997, ). E.04 E.05 G. Della Corte E.06 D. Dubina A. Stratan Influence of welding on the stability of aluminium thin plates. (in Stabilty and ductility of steel Structures, ed. T. Usami, Y. Itoh, ELSEVIER, 1998, ). The influence of connection modelling on the seismic response of MR steel frames (in Moment Resistant Connections of Steel Frames in Seismic Areas: Design and Reliability, F. M. Mazzolani ed., Chapter 7.2, E & FN SPON, ISBN , 2000, pp ). Influence of the structural typology on the seismic performance of steel framed buildings. (in Moment Resistant Connections of Steel Frames in Seismic Areas: Design and Reliability, F. M. Mazzolani ed., Chapter 7.3, E & FN SPON, 2000, ISBN , 2000, pp ). / E.2 Libri nazionali E.07 Mazzolani F. M Le strutture metalliche (in Introduzione all Ingegneria Strutturale, ed. E. Giangreco, UTET, in corso di stampa). E.08 Le costruzioni di acciaio (in Volumi dedicati alle Strutture in Architettura; Editrice Compositiri S.r.l, in corso di stampa). E.09 Le strutture miste acciaio-calcestruzzo (in Strutture in Acciaio, G. Ballio e, HOLI, nuova edizione, in preparazione). F. LIBRI Prof. Dr. Ing. Elenco delle Pubblicazioni 14/16

15 F.01 Ghersi A. Design of metallic cold-formed thin-walled members (Spon Press, London, libro in corso di stampa, pubblicazione prevista per Gennaio 2002). G. RAPPORTI DI RICERCA E DOCUMENTI NORMATIVI G.01 Mandara A. Piluso V. G.02 Ramasco R. Realfonzo R. G.03 G.04 G.05 G.06 Mazzolani F.M: Mandara A. Piluso V. G.07 Della Corte G. G.08 D. Dubina A. Stratan Remarks to the chapter 8 Ultimate resistance of the document N 122E (Documento prodotto nell ambito dell attività della Commissione ISO/TC 167/SC3, 1989). Problematiche di sviluppo di strutture offshore innovative nel Mediterraneo (Progetto Speciale C.N.R. Criteri innovativi di progettazione e gestione di opere e sistemi marini, Maggio, 1991). Studio teorico-sperimentale sul comportamento flessionale delle lamiere grecate per coperture (Rapporto finale, Ricerca n , Centro Sviluppo Materiali, Roma, Febbraio 1993). Analysis of the contributing effect of building panels on steel structures resistance to seismic and aeolian phenomena (Technical Final Report, E.C.S.C.-Executive Committee F6 Steel Structures, Agreement n /421, 1996). Proposal of design curves for slender aluminium alloy sections (Background document, CEN-TC 250/SC9 Committee, Berlin, May, 1996). System Analysis- Cross Sectional and Structural Behaviour, in "Rotational Capacity of Aluminium Beams" Final report, Eds. M. Langseth. O.S. Hopperstad,, Norwegian University of Science and Technology (NTNU), University of Naples Federico II, Hydro Aluminium Maritme, The influence of connection modelling on the seismic response of MR steel frames, RECOS Copernicus project report, Chapter 7.2, 1999 Influence of the structural typology on the seismic performance of steel framed buildings, RECOS Copernicus project report, Chapter 7.3, 1999 ST/ SO / Prof. Dr. Ing. Elenco delle Pubblicazioni 15/16

16 H. VARIE H.01 Sul comportamento flessionale dei profili sottili formati a freddo (Tesi di Dottorato, Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze, Febbraio, 1992). H.02 Ghersi A. Coldform (programma di calcolo per la verifica di elementi formati a freddo secondo l EC3 - Parte 1.3, ACAI, Milano, Ottobre, 1993). Napoli, 22 novembre 2001 (Prof. Dr. Ing. Raffaele Landolfo) Prof. Dr. Ing. Elenco delle Pubblicazioni 16/16

Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO   ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO e-mail: landolfo@unina.it ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SIMBOLI E CONVENZIONI Le pubblicazioni riportate nel presente elenco sono suddivise in raggruppamenti omogenei secondo

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

Elenco Parziale Prodotti DAPS

Elenco Parziale Prodotti DAPS Elenco Parziale Prodotti DAPS - 2005 M. Costabile, A. Flora, G.P. Lignola, G. Manfredi (2005). A Semi-probabilistic Approach to the Design of jet grouted umbrellas in tunnelling. 6th International Conference

Dettagli

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 1 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 2 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 3 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 4 - I corsi promo_legno (7 ottobre

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09

RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09 RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09 Sintesi dell'attività di ricerca dal 2013 al 2018. Il sottoscritto si è occupato di differenti aspetti dell ingegneria

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO 1 - TITOLI DI STUDIO CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO il 28 ottobre del 1987 ha conseguito, presso l'università di Napoli, la laurea in Ingegneria Civile con la votazione di 110/110 e lode; nella seconda

Dettagli

C M Y CM MY CY CMY K STUDIO DI INGEGNERIA

C M Y CM MY CY CMY K STUDIO DI INGEGNERIA STUDIO DI INGEGNERIA ABOUT ReWis nasce nel 2014 in forma di studio associato con l obiettivo di creare una struttura professionale in grado di svolgere attività di progettazione, consulenza, ricerca applicata

Dettagli

CLAUDIO CECCOLI Professore ordinario ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI

CLAUDIO CECCOLI Professore ordinario ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI CLAUDIO CECCOLI Professore ordinario ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI Curriculum Vitae Claudio Ceccoli è professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell'università

Dettagli

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1 Nel seguito sono mostrate una serie di semplici applicazioni dell analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti

Dettagli

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Andrea Matteo de Leo Indirizzo Telefono Cellulare 3273646827 Fax E-mail ing.andrea.deleo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZE

Dettagli

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento DICAM Raggruppamento Disciplinare ICAR-09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata

Dettagli

Prof. Ing. Antonio Formisano

Prof. Ing. Antonio Formisano INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Ing. Antonio Formisano Dip. di Strutture per l Ingegneria e l Architettura, Università di Napoli Federico II Piazzale Tecchio, 80, 7 piano, 80125 Napoli antoform@unina.it +39

Dettagli

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Consorzio per la Sperimentazione Edilizia SRL Nucleo Industriale di Bazzano - località Monticchio - 67100 L'AQUILA (C.F. e P.Iva 01777340660) Tel.: 0862.028090 fax:

Dettagli

Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera.

Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera. Allegato 2 MICHELE D AMATO RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TELEFONO: 08351971451 MOBILE: E MAIL: MICHELE.DAMATO@UNIBAS.IT WEB: ATTIVITA DIDATTICA Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno

Dettagli

Giornata della Ricerca

Giornata della Ricerca Giornata della Ricerca Gruppo di Tecnica delle Costruzioni Alghero, 2012 Le strutture in legno Massimo FRAGIACOMO Nicoletta TRULLI Giovanni RINALDIN Argomenti Introduzione Utilizzo del legno locale Comportamento

Dettagli

Prof. Giuseppe Tiberti

Prof. Giuseppe Tiberti Prof. Giuseppe Tiberti Curriculum Vitæ Esperienze accademiche: Posizione Attuale: Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Brescia (dal 2017), Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FANALE LORENZO Nazionalità ITALIANA Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA 15.05.2017

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza)

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza) Nome: Cognome: Titoli accademici: Guido Bonin CURRICULUM VITAE Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza) Dottorato di ricerca in infrastrutture di viabilità e trasporto (Università di

Dettagli

Pubblicazioni. Dante Galeota

Pubblicazioni. Dante Galeota Pubblicazioni Dante Galeota 1. D.GALEOTA: Tunnel affondati Evoluzione dei metodi di immersione ed assemblaggio degli elementi. Istituto di Scienza delle Costruzioni, Università dell Aquila, pubb. N.26,

Dettagli

Riunione di coordinamento ReLUIS Linea 2 Sistemi Speciali Napoli, 2 Marzo 2011

Riunione di coordinamento ReLUIS Linea 2 Sistemi Speciali Napoli, 2 Marzo 2011 Riunione di coordinamento ReLUIS Linea 2 Sistemi Speciali Napoli, 2 Marzo 2011 Attività e prodotti attesi della UR UNIROMA3 Task 2.2.3 Impianti e lifelines. (R. Giannini, F. Paolacci) Premessa Izmit -

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Cristina Gatta Ingegnere civile Ph.D studente cristina.gatta@uniroma1.it Data di nascita: 22 Ottobre 1988 Luogo di nascita: Roma (RM), Italia Istruzione e formazione Novembre 2015 - oggi Dottorato di Ricerca

Dettagli

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy 1. Codice identificativo unico del prodotto tipo / Unique identification code of the product-type: CONNETTORE CHIODATO A TAGLIO TECNARIA CTF TECNARIA CTF NAILED SHEAR CONNECTOR 2. Uso previsto / Intended

Dettagli

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy 1. Codice identificativo unico del prodotto tipo / Unique identification code of the product-type: CONNETTORE CHIODATO A TAGLIO TECNARIA DIAPASON TECNARIA DIAPASON NAILED SHEAR CONNECTOR 2. Uso previsto

Dettagli

2. Aspetti normativi e cenni teorici

2. Aspetti normativi e cenni teorici Ing. Marco Franceschini marco.franceschini@teleios ing.it Alberto Burri Cretto 1 1. Ricerca carichi sulle fondazioni Campo p sismico 2. Aspetti normativi e cenni teorici Campo sismico 3. Progetto fondazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Piano di Ricerca per l'anno 2002

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Piano di Ricerca per l'anno 2002 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Piano di Ricerca per l'anno 2002 DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE DAPS-2001 Pag. 1/1 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA Denominazione della struttura:

Dettagli

X SI 1 C SI 1 C SI 3 C SI 3 C. libri/benistr umentali. Anno Inventario. TIPOLOGIA Presente Armadio Scaffale ISBN ISSN

X SI 1 C SI 1 C SI 3 C SI 3 C. libri/benistr umentali. Anno Inventario. TIPOLOGIA Presente Armadio Scaffale ISBN ISSN Anno Inventario DESCRIZIONE BENE (TITOLO_LIBRO O BENE) libri/benistr umentali TIPOLOGIA Presente Armadio Scaffale ISBN ISSN 2001 JOURNAL OF EARTHQUAKE ENGINEERING LIBRI RIVISTA SI 3 D 1363-2469 2001 6th.

Dettagli

Il comportamento e la modellazione delle pareti di tamponatura negli edifici in C.A. nel piano e fuori dal piano

Il comportamento e la modellazione delle pareti di tamponatura negli edifici in C.A. nel piano e fuori dal piano 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di base Dipartimento di Strutture per l ingegneria e l architettura Corso di Laurea Magistrale in ingegneria Strutturale

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

Design of deep hollow core sections

Design of deep hollow core sections INTERNATIONAL PRESTRESSED HOLLOW CORE ASSOCIATION TECHNICAL SEMINAR Design of deep hollow core sections Bruno Della Bella - Precompressi Centro Nord (Italy) Leuven,, 25-26 September 2003 Design of deep

Dettagli

Curriculum Vitae. Nel febbraio del 2006 è vincitore del concorso di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Architettura SSD ICAR/09.

Curriculum Vitae. Nel febbraio del 2006 è vincitore del concorso di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Architettura SSD ICAR/09. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti CALOGERO CUCCHIARA EDIFICIO 8, DICAM Telefono 320-4655142 E-mail calogero.cucchiara@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Nel 1997 consegue la Laurea

Dettagli

Curriculum di LUIGI FIORINO

Curriculum di LUIGI FIORINO Curriculum di LUIGI FIORINO Sommario Posizione attualmente ricoperta... 1 1. Dati personali... 1 2. Titoli generali... 1 3. Corsi di perfezionamento seguiti... 2 4. Lingue ed informatica... 2 4.1. Lingue...

Dettagli

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente.

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente. CERTIFICATION oftheseismicbehaviorfactorqof timberbuildings madewithloadbearingwalls soligno Vollholz Elemente. Thisexpertstatementistocertifythat buildingsuptofivefloorsmadeby soligno Vollholz Elemente

Dettagli

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione Modalità di svolgimento delle prove di ammissione La prova di ammissione sarà basata sugli argomenti appresso riportati, specifici per ciascuno dei quattro curricula del dottorato. Scienza delle Costruzioni

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DESIGN OF STEEL STRUCTURES

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DESIGN OF STEEL STRUCTURES REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DESIGN OF STEEL STRUCTURES a. Obiettivi e finalità del Corso L istituzione del Corso di Master di II livello in Design of

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale. Tesi di Laurea Specialistica

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale. Tesi di Laurea Specialistica UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale Tesi di Laurea Specialistica Varo incrementale

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio Ottobre 2018

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio Ottobre 2018 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio 20-31 Ottobre 20 20 Insegnamento Maggio Giugno Luglio Settembre Ottobre AULA Fondazioni (Russo G.) Analisi limite delle strutture (Guarracino F.)

Dettagli

Presentazione attività sede di Messina

Presentazione attività sede di Messina Presentazione attività sede di Messina I believes lightweight materials are the future Composite Materials Natural Composite Materials and Hybrid Structures RESEARCH TEAM DIECII Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2019

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2019 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre 2018 31 Marzo 2019 2018 2019 Insegnamento Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo AULA Fondazioni (Russo G.) 8-29 14 11-30 8-28 7-22 DICEA piano

Dettagli

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction Performance Evaluation of Complex Systems: Techniques, Methodologies and Tools Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction S. Balsamo, M. Marzolla, M. Simeoni

Dettagli

Sommario Modellazione delle pareti strutturali Modellazione dei nuclei (vani scala/ascensore)

Sommario Modellazione delle pareti strutturali Modellazione dei nuclei (vani scala/ascensore) Sommario Modellazione delle pareti strutturali Elementi shell vs. Wide-Column Models (modelli apilastro equivalente) Modellazione dei nuclei (vani scala/ascensore) Wide-Column Models oppure Stick Models

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile strutturale e geotecnica Anno accademico 2017/2018-2 anno PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA E PIANO DI FORMAZIONE SCIENTIFICA

PROGETTO DI RICERCA E PIANO DI FORMAZIONE SCIENTIFICA Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento DICAM Raggruppamento Disciplinare ICAR-09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA TITOLO: PROTEZIONE SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

CURRICULUM del Prof. Ing. CIRO FAELLA

CURRICULUM del Prof. Ing. CIRO FAELLA CURRICULUM del Prof. Ing. CIRO FAELLA Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Già Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno Via Ponte Don Melillo 84084/Fisciano

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile strutturale e geotecnica Anno accademico 2016/2017-2 anno PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stefano Colombini Data di nascita 06/08/1971 Qualifica Dirigente professionale Amministrazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Incarico attuale Dirigente

Dettagli

(Sito Web ufficiale della conferenza:

(Sito Web ufficiale della conferenza: (Sito Web ufficiale della conferenza: www.ifiress2017.unina.it) RESOCONTO Il 2 nd International Fire Safety Symposium 2017 (IFireSS 2017) si è tenuto dal 7 al 9 Giugno 2017 presso l Università di Napoli

Dettagli

Roberto REALFONZO ACI e ACI Italy Chapter Formazione ed Innovazione

Roberto REALFONZO ACI e ACI Italy Chapter Formazione ed Innovazione Roberto REALFONZO ACI e ACI Italy Chapter Formazione ed Innovazione Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con INTRODUZIONE L ACI conta poco più di 100 capitoli, di cui 50 in USA, 26 in Canada e Centro-Sud

Dettagli

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio I Biblioteca Tecnica Hoepli Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio,- l're111ealene Acciai '~ - - -- Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2746 BIBLIOTECA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI DOTTORATO IN INEGNERIA DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI INDUSTRIALI Ciclo 32 Proposta di progetto di dottorato Il sottoscritto Prof./Dott. Andrea Prota

Dettagli

C URRICULUM V ITAE ( FORMATO EUROPEO)

C URRICULUM V ITAE ( FORMATO EUROPEO) C URRICULUM V ITAE ( FORMATO EUROPEO) INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Marco Muratore Indirizzo Via C. Vivante n.69 95123 - Catania Telefono +39.393.9406764 Fax +39.095.8360370 E-mail mmuratore@dica.unict.it

Dettagli

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP 1 SOFTWARE + DESIGN WORKS CARBOSTRU C-SYSTEM T-SYSTEM EXPERIMENTAL RESEARCH ON FULL SCALE R.C. STRUCTURE 2 1998 University of Bologna: bending strengthening of 4 RC beams; 1999 University of Vienna: bending

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI

estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI Questo documento è solo un estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI DIMOSTRAZIONE DEL COMPORTAMENTO STRUTTURALE Treviso

Dettagli

TLC HIGH MASTS-STRUCTURES TORRI TELECOMUNICAZIONI - STRUTTURE

TLC HIGH MASTS-STRUCTURES TORRI TELECOMUNICAZIONI - STRUTTURE TLC HIGH MASTS-STRUCTURES TORRI TELECOMUNICAZIONI - STRUTTURE 78 79 NORMATIVE TORRI HIGH MASTS NORMS PROGETTAZIONE E RIFERIMENTI NORMATIVI Il dimensionamento delle torrifaro e la verifica delle sezioni

Dettagli

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO NOME DOCENTE: Prof.Ing.Fabrizio COMODINI indirizzo e-mail: fabrizio.comodini@uniecampus.it orario

Dettagli

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes One-Day Research Showcase November 14th 2006 Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes Gaetano Manfredi - Iunio Iervolino - Gerardo Verderame

Dettagli

OMAR AL SHAWA Curriculum Vitae Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma

OMAR AL SHAWA Curriculum Vitae Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma OMAR AL SHAWA Curriculum Vitae GENERALITÀ Nome e Cognome E-mail Omar Al Shawa omar.alshawa@uniroma1.it FORMAZIONE Tipologia Anno Istituto Note Dottorato di Ricerca 2012 Dipartimento di Sapienza Università

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2018

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2018 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre 17 31 Marzo 17 Anno Semestre Insegnamento Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo AULA Fondazioni (Russo G.) Analisi limite delle strutture (Guarracino

Dettagli

Verbale n. 2 del 19 aprile 2013

Verbale n. 2 del 19 aprile 2013 Selezione pubblica per il reclutamento di 1 posto di ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di 3 anni, ai sensi dell art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010

Dettagli

Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici parametrici

Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici parametrici Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici Indice della presentazione Risultati 2 studi Obiettivo Estendere le verifiche del metodo di calcolo semplificato al suo completo dominio

Dettagli

INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES MONOGRAFIE CISM NUOVE COSTRUZIONI - RECUPERO - PONTI

INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES MONOGRAFIE CISM NUOVE COSTRUZIONI - RECUPERO - PONTI INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES MONOGRAFIE CISM STRUTTURE COMPOSTE NUOVE COSTRUZIONI - RECUPERO - PONTI A cura di Luigino Dezi e Natalino Gattesco Sezioni composte di acciaio e calcestruzzo.

Dettagli

L innovazione con l Acciaio Materiali e soluzioni Light Steel Framing. Lara Cappello lara-.cappello@arcelormittal.com 1

L innovazione con l Acciaio Materiali e soluzioni Light Steel Framing. Lara Cappello lara-.cappello@arcelormittal.com 1 L innovazione con l Acciaio Materiali e soluzioni Light Steel Framing Lara Cappello lara-.cappello@arcelormittal.com 1 2 Riciclare?... Con 6 auto vecchie si può costruire una casa da 140 m2 (5t di acciao)

Dettagli

Proposta di un sistema costruttivo ibrido acciaio-legno per l edilizia: analisi del comportamento strutturale e delle soluzioni tecnologiche

Proposta di un sistema costruttivo ibrido acciaio-legno per l edilizia: analisi del comportamento strutturale e delle soluzioni tecnologiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Scuola di ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile A.A. 2017-2018 Tesi di laurea Proposta di un sistema costruttivo ibrido acciaio-legno per l edilizia:

Dettagli

Note biografiche FRANCESCA CERONI nata a Napoli il 14 Gennaio 1976, residente in Napoli alla via Giacomo Puccini, 16 c.a.p luglio: ha

Note biografiche FRANCESCA CERONI nata a Napoli il 14 Gennaio 1976, residente in Napoli alla via Giacomo Puccini, 16 c.a.p luglio: ha Note biografiche FRANCESCA CERONI nata a Napoli il 14 Gennaio 1976, residente in Napoli alla via Giacomo Puccini, 16 c.a.p. 80127-1994 luglio: ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Ginnasio

Dettagli

Articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate

Articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate Articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate Anselmi, P., Stefanutti, L., de Chiusole D. & Robusto, E. (in press). The Assessment of Knowledge and Learning in Competence Spaces: The Gain-Loss

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing. Analysis methods Simplified non-linear analysis: Simply supported Bridges Most of the bridges are built using a simply supported deck configuration. For the evaluation of the seismic behaviour of as-built

Dettagli

Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari

Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari Rui PINHO, ROSE School, Risposta sismica di strutture esistenti Non-linearità materiale Non-linearità

Dettagli

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome DI LERNIA Annamaria Indirizzo via Venezia 4B - 76125 - Trani ( BT) E-mail annamaria.dilernia@poliba.it Cittadinanza ITA nascita 25/09/1986 Titoli di studio Titolo

Dettagli

Programma pubblicazione Eurocodici Recepimenti, traduzioni, Corrigenda, Amendments, NDP, Appendici Nazionali. Pubblicazione CEN

Programma pubblicazione Eurocodici Recepimenti, traduzioni, Corrigenda, Amendments, NDP, Appendici Nazionali. Pubblicazione CEN Recepimenti, traduzioni, Corrigenda, Amendments,, Appendici Nazionali EN 1990 Eurocode - Basis of structural design EN 1990:2002 apr-02 NO mag-04 7 Approvata Assemblea EN 1991-1-1 Eurocode 1: Actions on

Dettagli

CULTURE & FACILITIES NEW COURT BUILDING NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA

CULTURE & FACILITIES NEW COURT BUILDING NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA NEW COURT BUILDING NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA Date: Completed on 2009 Site: Firenze, Italy Client: INSO Spa Cost: 100 000 000 Structural Design, Architectural Design, Work Supervision, Safety Supervision:

Dettagli

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate Gaetano

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO ELENCO DELLE TESI 28 CICLO BERTOLDO Fabiano 2016, Dottorato Ingegneria Geotecnica, ICAR 07 Luigi Callisto Impiego di un modello

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

Curriculum vitae. MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia

Curriculum vitae. MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia Curriculum vitae MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia Matteo Gastaldi è ricercatore confermato di ruolo nel settore scientifico disciplinare "Scienza e tecnologia dei materiali"

Dettagli

CURRICULM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Marinella Fossetti

CURRICULM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Marinella Fossetti CURRICULM VITAE Nome Profilo Generale Marinella Fossetti Assistant Professor in Ingegneria delle Strutture. Titolare dell insegnamento di Tecnica delle Costruzioni e di Analisi, Controllo e Manutenzione

Dettagli

Carriera universitaria

Carriera universitaria Carriera universitaria CURRICULUM prof. ing. Maria Rosaria Pecce docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni all Università del Sannio - Benevento (nata a Napoli - 11 marzo 1963) - laurea in Ingegneria

Dettagli

Raffaele LANDOLFO - Curriculum vitae - Short BIO

Raffaele LANDOLFO - Curriculum vitae - Short BIO Raffaele LANDOLFO - Curriculum vitae - Short BIO INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo di residenza: Telefono: 0812538052 Fax: 0812538989 E-mail:landolfo@unina.it PEC:raffaele.landolfo@personalepec.unina.it

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO (1)

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO (1) ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1) COGNOME: NOME: D Aniello Mario Nato il: 24/03/1979 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA

Dettagli

Paolo Di Re Ingegnere Civile

Paolo Di Re Ingegnere Civile Paolo Di Re Ingegnere Civile B paolo.dire@uniroma1.it Istruzione e formazione 2013-2016 Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica. Indirizzo: Strutture Dipartimento di Ingengeria Strutturale

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 3 TERMINI, DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 3.1 Termini e definizioni... 3 3.2 Abbreviazioni... 4 4 REQUISITI 5

Dettagli

Qualità e sicurezza delle costruzioni leggere

Qualità e sicurezza delle costruzioni leggere Qualità e sicurezza delle costruzioni leggere prof. dr. eng. Ario Ceccotti Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree CNR IVALSA Il LEGNO è la sola risorsa fondamentale rinnovabile

Dettagli

Pagina2di 9 Curriculum vitae di: Francesco Perri. Per ulteriori informazioni:

Pagina2di 9 Curriculum vitae di: Francesco Perri. Per ulteriori informazioni: Pagina2di 9 Curriculum vitae di: Consulenza Strutturale con apposita Relazione sulla Sicurezza a corredo di indagini conoscitive sullo stato dei luoghi di un Fabbricato Condiminiale in via Leone Morsicano,

Dettagli

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica I MSc courses attivi presso, per i quali è previsto il riconoscimento dei

Dettagli

L'altro massiccio. Prof. Dr. Ing. ARIO CECCOTTI. Università di Venezia IUAV Facoltà di Architettura

L'altro massiccio. Prof. Dr. Ing. ARIO CECCOTTI. Università di Venezia IUAV Facoltà di Architettura Il progetto SOFIE Prof. Dr. Ing. ARIO CECCOTTI IVALSA CNR Università di Venezia IUAV Facoltà di Architettura FOWL - Forest and Other Wooded Land Italia Italy land 29.4 M ha Italy FOWL 11.1 M ha Source:

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

MASSIMILIANO FERRAIOLI

MASSIMILIANO FERRAIOLI MASSIMILIANO FERRAIOLI Ricercatore Confermato Via Roma, 29 81031 Aversa (CE) ITALY Tel.:081 5010210 Fax:081 5037370 www.ingegneria.unicampania.it massimiliano.ferraioli@unicampania.it Febbraio 2018 INDICE

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CERIONI ROBERTO Matricola: Insegnamento: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Anno regolamento: 2011

Testi del Syllabus. Docente CERIONI ROBERTO Matricola: Insegnamento: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Anno regolamento: 2011 Testi del Syllabus Docente CERIONI ROBERTO Matricola: 004351 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 01026 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI Corso di studio: 3007 - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Anno regolamento:

Dettagli

Edilizia 4.0: scenari e opportunità

Edilizia 4.0: scenari e opportunità 19 gennaio 2017 Camera di Commercio Reggio Calabria Edilizia 4.0: scenari e opportunità Corrado Trombetta Building Future Lab dell Università Mediterranea di Reggio Calabria Corrado Trombetta Camera di

Dettagli

CONVEGNO SISMA ED ELEMENTI NON STRUTTURALI Approcci, Stati Limite e Verifiche Prestazionali. Bologna 24 ottobre 2014 CASI DI INTERVENTO

CONVEGNO SISMA ED ELEMENTI NON STRUTTURALI Approcci, Stati Limite e Verifiche Prestazionali. Bologna 24 ottobre 2014 CASI DI INTERVENTO CONVEGNO SISMA ED ELEMENTI NON STRUTTURALI Approcci, Stati Limite e Verifiche Prestazionali Bologna 24 ottobre 2014 CASI DI INTERVENTO ICOeng S.R.L. - Conegliano Domenico Positello ingegnere esempi: +

Dettagli

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S.

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S. Ing. Giuseppe Magro Associato in convenzione di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria Energetica Nucleare e del Controllo Ambientale, D.I.E.N.C.A. - Università

Dettagli

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1995-2004 Riviste scientifiche: internazionali ISI 108 internazionali non ISI 31 nazionali 44 Volumi internazionali (autore)

Dettagli

FURINGHETTI MARCO

FURINGHETTI MARCO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail FURINGHETTI MARCO marco.furinghetti@eucentre.it Nazionalità Italiana Data di nascita 24/04/1986 ESPERIENZA DIDATTICA Date (da

Dettagli

Lezione 3 acciaio Prof. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze

Lezione 3 acciaio Prof. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze Temec Acciaio Lezione: L acciaio da costruzione prodotti profili laminati a caldo profili laminati a freddo Lezione 3 acciaio Prof. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze 25/11/2015 prof. M.C.Torricelli

Dettagli

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads 32 Convegno Nazionale GNGTS 19 21 Novembre 2013, Trieste Sessione 2.1 Pericolosità sismica, vulnerabilità, scenari di scuotimento e di danno Experimental and numerical seismic characterization of Blockhaus

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2014-15 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

Progetto Giovani Ricercatori (D.R. N. 227 pubblicato il 13 febbraio 2006)

Progetto Giovani Ricercatori (D.R. N. 227 pubblicato il 13 febbraio 2006) Progetto Giovani Ricercatori (D.R. N. 227 pubblicato il 13 febbraio 2006) Proponente Altri ricercatori Titolo della ricerca Sede della ricerca Ing. Giovanna Spitaleri Ing. Daniele Gaspari Ing. Rosamaria

Dettagli

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO Teoria e Progettazione di Ponti

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO Teoria e Progettazione di Ponti SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: Modulo di: n.crediti/n.ore: Docente titolare: Qualifica SSD di appartenenza

Dettagli