PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE"

Transcript

1 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE Riviste scientifiche: internazionali ISI 108 internazionali non ISI 31 nazionali 44 Volumi internazionali (autore) 8 Volumi nazionali (autore) 3 Volumi internazionali (curatore) 16 Volumi nazionali (curatore) 5 Capitoli di volumi/atti di convegno internazionali 553 Capitoli di volumi/atti di convegno nazionali 270 Tesi di dottorato 24 PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE Internazionali ISI (1995) 1 1. Clemente P, Occhiuzzi A, Raithel A, Limit behavior of stone arch bridges, ASCE Journal of Structural Engineering, Vol. 121, No. 7, July 1995, pp (1996) 4 2. Ricciardelli F, Prediction of the response of suspension and cable-stayed bridge towers to wind loading, Journal of Wind Engineering & Industrial Aerodynamics, 64 (2-3): NOV De Stefano M, Faella G, An evaluation of the inelastic response of systems under biaxial seismic excitations, Engineering Structures, 18 (9): SEP Calderoni B, Ghersi A, Rinaldi Z, Statistical analysis of seismic behaviour of steel frames: Influence of overstrength, Journal of Constructional Steel Research, 39 (2): SEP Manfredi G., Pecce M., Behaviour of bond between concrete and steel in large postyielding field, Materials and Structures, n 192, Vol.29, October (ISSN: ) (1997) 9

2 6. Mazzolani FM, Piluso V, Plastic design of seismic resistant steel frames, Earthquake Engineering and Structural Dynamics, 26 (2): FEB 7. Landolfo R, Mazzolani FM, Different approaches in the design of slender aluminium alloy sections, Thin-Walled Structures 27 (1): JAN 8. Mazzolani FM, Piluso V, Prediction of the rotation capacity of aluminium alloy beams, Thin-Walled Structures 27 (1): JAN 9. Ferro G, Ostlid H, Mazzolani F, Soreide T, Nyhus K, Fiorentino A., Submerged floating tunnels analysis project, Tunnelling and Underground Space Technology, 12 (2): APR Manfredi G., Pecce M., Low cycle fatigue of R.C. Beams in NSC and HSC, Engineering Structures, Vol.19, n 3, Marzo (ISSN: ) 11. Cosenza E., Manfredi G., Realfonzo R., Behaviour and modelling of bond of FRP Rebars to concrete, ASCE Journal of Composites for Construction, Vol.1, n 2, Maggio (ISSN: ). 12. Imbimbo M. Kelly J.M., Stability aspects of elastomeric isolators, Earthquake Spectra, Vol.13 n.3, , August Imbimbo M., Kelly J.M., Stability of isolators at large horizontal displacements, Earthquake Spectra, Vol.13 n.3, , August De Stefano M., Rutenberg A., A comparison of the present SEAOC/UBC torsional provisions with the old ones, Engineering Structures, Vol. 19, No 7, , 1997 (1998) De Stefano M, Faella G, Ramasco R, Inelastic seismic response of one-way planasymmetric systems under bi-directional ground motions, Earthquake Engineering and Structural Dynamics (4): APR Imbimbo M, De Luca A, FE stress analysis of rubber bearings under axial loads, Computers and Structures, 68 (1-3): JUL-AUG Manfredi G., Pecce M., A refined r.c. beam element including bond-slip relationship for the analisys of continuous beams, Computers and Structures, Vol.69, n 1, Luglio (ISSN: ) 18. Imbimbo M., Kelly J.M., Influence of Material Stiffening on Stability of Elastomeric Bearings at Large Displacements, ASCE Journal of Engineering Mechanics, Vol. 124, No. 9, September 1998, pp De Matteis G. Landolfo R. Mazzolani F.M., Diaphragm Effect for Industrial Steel Buildings under Earthquake Loading., 2nd World Conference on Constructional Steel Design, San Sebastian, Spain, May , in Journal of Constructional Steel Research, Elsevier, Vol. 46, Nos 1-3, pp Ricciardelli F., Vickery B.J., The aerodynamic characteristics of twin column, high rise bridge towers Wind and Structures, n

3 (1999) Pecce M., Fabbrocino G., Plastic Rotation Capacity of Beams in Normal and High- Performance Concrete, ACI Structural Journal, n.2; vol. 96, pp 290, 296, March Fabbrocino G., Manfredi G., Cosenza E., Nonlinear analysis of composite beams under positive bending, Computers and Structures, Vol.70, n 1, January (ISSN: ). 23. L. A. Moen, G. De Matteis, O.S. Hopperstad, M. Langseth, R. Landolfo, F.M. Mazzolani, Rotational Capacity of Aluminium Beams Subjected to Non-Uniform Bending - Part II: Numerical Simulations, ASCE Journal of Structural Engineering, 125 (8), 1999, De Matteis G, Landolfo R, Mechanical fasteners for cladding sandwich panels: Interpretative models for shear behaviour, Thin-Walled Structures 35 (1): SEP De Matteis G, Landolfo R, Structural behaviour of sandwich panel shear walls: An experimental analysis, Materials and Structures, 32 (219): JUN Ricciardelli F, Vickery BJ, Tuned vibration absorbers with dry friction damping, Earthquake Engineering and Structural Dynamics, 28 (7): JUL Manfredi G., Fabbrocino G., Cosenza E., Modelling of steel-concrete composite beams under negative bending, ASCE Journal of Engineering Mechanics, Vol. 125, n.6, Giugno (ISSN: ). 28. Castiglioni C., Imbimbo M., Experimental Results on Centrifugated GFRP Poles for Electric Lifelines,, ASCE Journal of Composites for Construction, Vol. 3, No. 3, August 1999, pp (2000) De Matteis G., Mandara A., Mazzolani F.M., T-stub Aluminium Joints: the Influence of Behavioural Parameters, Computers and Structures, Elsevier, Nov. 2000, ISSN , Oxford (UK), Vol. 78, No. 1-3, Faella C, Mazzolani FM, Piluso V, Rizzano G, Local buckling of aluminum members: Testing and classification, ASCE Journal of Structural Engineering, 126 (3): MAR Raithel A, Ricciarelli F., Influence of the coupling of two box decks; Engineering Structures; 22 (5): MAY Clemente P, Nicolosi G, Raithel A; Preliminary design of very long-span suspension bridges; Engineering Structures; 22 (12): DEC Pecce M. Manfredi G., Cosenza E., Experimental response an code models of GFRP r.c. beams in ultimate and serviceability conditions, ASCE Journal of Composites for Construction,Vol.4, n 4, November (ISSN: ) 34. De Matteis G., Landolfo R., Modelling of Lightweight Shear Diaphragms for Dynamic Analysis, Journal of Constructional Steel Research, Elsevier, ISSN X, Oxford (UK), 2000, Vol. 53, pp

4 35. De Matteis G., Landolfo R., Diaphragm Action of Sandwich Panels in Pin-Jointed Steel Structures: a Seismic Study, Journal of Earthquake Engineering, Imperial College Press, London, Vol. 4, No. 3, Fabbrocino G., Manfredi G., Cosenza E., Analysis of continuous composite beams including partial interaction and bond, ASCE Journal of Structural Engineering, Vol. 126, n.11, November (ISSN: ) 37. Pecce M, Cosenza E, Local buckling curves for the design of FRP profiles, Thin- Walled Structures, 37 (3): July Ricciardelli R., Occhiuzzi A., Clemente P., Semi-active tuned mass damper control strategy for wind excited structures, Journal of Wind Engineering & Industrial Aerodynamics, Elsevier, Vol. 88, No. 1, Calado L., De Matteis G., Landolfo R., Experimental response of top and seat angle semi-rigid steel frame connections, Materials and Structures, RILEM, ISSN , Cachan (France), October 2000, Vol. 33, pp (2001) Mele, E., Calado, L., De Luca, A., Cyclic behaviour of beam-to-column welded connections. Steel and Composite Structures, Vol.1. No.3., September, Techno-Press. 41. Manfredi G., Evaluation of Seismic Energy Demand, Earthquake Engineering and Structural Dynamics, Vol.30, n.4, Aprile (ISSN: ) 42. Cosenza E., Pecce M., Shear and normal stresses interaction in coupled structural systems. Journal of Structural Engineering-ASCE. vol. 127, pp ISSN: /01/ Fabbrocino G., Manfredi G., Cosenza E., Ductility of composite beams under negative bending: an equivalence index for reinforcing steel classification, Journal of Constructional Steel Research, Vol.57, n.2, February (ISSN: X). 44. De Matteis G., Moen L.A., Langseth M., Landolfo R., Hopperstad O.S., Mazzolani F.M. Cross-Sectional Classification for aluminium beams: a parametric study, Journal of Structural Engineering, ASCE, ISSN , Reston-VA (USA), March 2001, Vol. 127 (3), pp De Luca A., Mele E., Molina J., Verzeletti G., Pinto A. V., Base isolation for retrofitting historic buildings: evaluation of seismic performance through experimental investigation, Earthquake Engineering and Structural Dynamics, Volume 30, Issue 8, pp , John Wiley & Sons. 46. Mazzolani FM, EN1999 Eurocode 9: Design of aluminium structures, Proceedings of the Institution of Civil Engineers Civil Engineers, 144: Sp. Iss. 2 Nov Pecce M., Manfredi G., Realfonzo R., Cosenza E., Experimental and Analytical Evaluation of Bond Properties of GFRP Rebars, Journal of Materials in Civil Engineering, ASCE, Vol.13, No.4, July/August, 2001.

5 (2002) 22(13) 48. Arduini, M., A. Nanni, and M. Romagnolo, Performance of Decommissioned RC Girders Strengthened with FRP Laminates, ACI Structures Journal, Sept.-Oct Vol. 99, No. 5, pp Bakis C., Bank L.C., Brown V., Cosenza E., Davalos J.F., Lesko J., Machida A., Rizkalla S.H., Triantafillou T.C., FRP Composites for Construction, State-of-the-Art Review, ASCE Journal of Composite for Construction, May Calderoni B. D Aveni A. Ghersi A. Rinaldi Z. Static vs. modal analysis of asymmetric buildings: effectiveness of dynamic eccentricity formulations Earthquake Spectra Vol.18, No.2, pag Calderoni B. Rinaldi Z. Seismic performance evaluation for steel MRF: non linear Dynamic and static analyses Steel & Composite Structures Vol.2, No.2, pag , 52. Cosenza E., Manfredi G., Realfonzo R. Development Length of FRP Straight Rebars, Composites Part B: Engineering, Elsevier, (ISSN: ). Vol. 33, n 7, October 2002 pp Cosenza E., Manfredi G., Verderame G., A new strategy for the seismic assessment of existing RC buildings, Annals of Geophysics, Vol.45, n 6, Dicembre 2002 (ISSN: ). 54. Cosenza, E., Manfredi, Research Needs and Unresolved Issues of Composites for Built Infrastructure, ASCE Journal of Composites for Construction, Vol.6, n 3, August 2002, pp Cosenza, E., Manfredi, G., Verderame, G.M., Seismic assessment of gravity load designed r.c. frames: critical issues in structural modelling, Journal of Earthquake Engineering. Vol. 6, n.2, April (ISSN: ). 56. De Lorenzis, and A. Nanni, Bond Between Near Surface Mounted FRP Rods and Concrete in Structural Strengthening, ACI Structures Journal, Vol. 99, No. 2, March-April 2002,pp Della Corte G., De Matteis G., Landolfo R., Mazzolani F.M. Seismic analysis of MR steel frames based on refined hysteretic models of connections. Journal of Constructional Steel Research. 58: Fabbrocino G., Manfredi G., Cosenza E., Modelling of continuous steel-concrete composite beams: computational aspects, Computer and Structures, Vol.80, n 27-30, Novembre (ISSN: ). 59. Faella C., E. Martinelli, E. Nigro, Steel and concrete composite beams with flexible shear connection: exact analytical expression of the stiffness matrix and applications, Computer and Structures. Vol. 80, pp Giordano, A., Mele, E., De Luca, A. Modelling of historical masonry structures: comparison of different approaches through a case study. Engineering Structures, Vol. 24, No.8, pp Khalifa, A. and A. Nanni, Rehabilitation of Rectangular Simply Supported RC Beams with Shear Deficiencies Using CFRP Composites, Construction and Building Materials, Vol. 16, No. 3, 2002,

6 62. Mazzolani F.M., Mandara A., Modern trends in the use of special metals for the improvement of historical and monumental structures, Engineering Structures Elsevier, 24: Mele, E., Moment resisting welded connections: an extensive review of design practice and experimental research in USA, Japan and Europe, Journal of Earthquake Engineering, Vol.6, No.1 pp Micelli, F., R. Annaiah, and A. Nanni, Strengthening of Short Shear Span RC-T Joist with FRP Composites, ASCE Journal for Composites in Construction, Nov. 2002, Vol. 6, No. 4, pp Nanni, A., and P.C. Huang, Validation of an Alternative Reinforcing Detail for the Dapped Ends Design of Prestressed Double Tees PCI Journal, Vol. 47, No. 1, Jan.-Feb 2002, 66. Vatovec, M., P.L. Kelley, T. Alkhrdaji, and A. Nanni, Evaluation of CFRP Strengthening of Existing Garage: Case Study, ASCE Journal for Composites in Construction, Aug. 2002, Vol. 6, No. 3, pp Yang, X, A. Nanni, S. Haug, and C.L. Sun, Strength and Modulus Degradation of CFRP Laminates from Fiber Misalignment ASCE Journal of Materials in Civil Engineering, July-Aug. 2002, Vol. 14, No. 4, pp Yang, X., and A. Nanni, Lap Splice Length and Fatigue Performance of FRP Laminates, ACI Materials Journal, Vol. 99, No. 4, July-Aug. 2002, pp Shen, Y., M. Xu, K. Chandrashekhara and A. Nanni Finite Element Analysis of FRP Tube Assemblies for Bridge Decks, Advanced Composite Materials, Japan, Nov. 2002, Vol. 11, No. 2, pp (2003) 18(13) 70. Como M., De Stefano M., Ramasco R., Effects of column axial force - bending moment interaction on inelastic seismic response of steel frames, Earthquake Engineering & Structural Dynamics, Vol. 32, 2003, pp De Matteis G., Landolfo R., Mazzolani F.M., Seismic response of MR steel frames with low-yield steel shear panels, Engineering Structures - The Journal of Earthquake Wind and Ocean Engineering, n. 25, 2003, pp Della Corte G., Landolfo R., Mazzolani F.M., Post-earthquake fire resistance of moment resisting steel frames, Fire Safety Journal, n. 38, 2003, pp Di Sarno L, Elnashai AS, Nethercot DA, Seismic performance assessment of stainless steel frames, Journal of Constructional Steel Research, Vol. 59 No. 10, pp Faella C., Martinelli E., Nigro E., Shear Connection Non Linearity and Deflections of Steel-Concrete Composite Beams: a Simplified Method, ASCE Journal of Structural Engineering 75. Kumar, P., K. Chandrashekhara, and A. Nanni, Testing and Evaluation of Components for a Composite Bridge Deck, Journal of Reinforced Plastics and Composites, Vol. 22, No. 5, 2003, pp

7 76. Manfredi G., Polese M., Cosenza E., Cumulative demand of the earthquake ground motion in the near source, Earthquake Engineering and Structural Dynamics, Vol. 32, n. 12, October 2003 (ISSN: ), pp Mazzolani F.M., Steel and Composite Structures in European Seismic Areas: Research, Codification, Design and Applications, Earthquake Spectra, Vol. 19, n. 2, May 2003, pp Mele E., Calado L., De Luca A., Experimental investigation on European welded connections, ASCE Journal of Structural Engineering, Vol. 129, Issue Mele E., De Luca A., Giordano A., Modelling and analysis of a basilica type building under seismic actions, Journal of Cultural Heritage, Elsevier, n. 4, pp Micelli, F. and A. Nanni, Tensile Characterization of FRP Rods for Reinforcement of Concrete Structures, Mechanics of Composite Materials Journal, Vol. 39, No.4, 2003, pp Nanni, A., North American Design Guidelines for Concrete Reinforcement and Strengthening using FRP: Principles, Applications, and Unresolved Issues, Construction and Building Materials, Vol. 17, No. 6-7, Sept.-Oct. 2003, pp Occhiuzzi A., Spizzuoco M., Serino G., Experimental analysis of magnetorheological dampers for structural control, Smart Materials and Structures, Vol. 12, n. 5, 2003, pp Palmeri A, Ricciardelli F, De Luca A, et al., State space formulation for linear viscoelastic dynamic systems with memory, ASCE Journal of Engineering Mechanics 129 (7): JUL Prota A., Nanni A., Manfredi G., Cosenza E., Capacity Assessment of RC Subassemblages Upgraded with CFRP, Journal of Reinforced Plastics and Composites, Vol. 22, n. 14, 2003, pp Salzano, E., Iervolino, I., Fabbrocino G, Seismic Risk of Atmospheric Storage Tanks in the Framework of Quantitative Risk Analysis, Journal of Loss Prevention in the Process Industries, Vol. 16, pp Tumialan, G.J., N. Galati and A. Nanni, FRP Strengthening of URM Walls Subject to Out-of-Plane Loads, ACI Structures Journal, May-June 2003, Vol. 100, No.3, pp Tumialan, G.J., N. Galati, and A. Nanni, Field Assessment of URM Walls Strengthened with FRP Laminates, Journal of Structural Engineering - ASCE, August 2003, Vol. 129, No. 8, pp (2004) Akuthota, B., D. Hughes, R. Zoughi, J. Myers and A. Nanni, Near-Field Microwave Detection of Disbond in FRP Composites Used for Strengthening Concrete Structures and Disbond Repair Verification, ASCE Journal of Materials in Civil Engineering, Nov.-Dec. 2004, Vol. 16, No. 6, pp

8 89. Arduini, M., A. Nanni, and M. Romagnolo, Performance of One-Way Reinforced Concrete Slabs with Externally-Bonded FRP Strengthening, ACI Structures Journal, Vol. 101, No. 2, March-April 2004, pp Augenti N., Cosenza E., Dolce M., Manfredi G., Masi A., Samela L., Performance of School Buildings during the Molise Earthquake Sequence of October 31-November 1, 2002, Earthquake Spectra, Vol. 20, Issue S1, July (ISSN: ). 91. De Luca A, Giordano A, Mele E, A simplified procedure for assessing the seismic capacity of masonry arches, Engineering Structures 26 (13): November De Matteis G, Landolfo R, Manganiello M, Mazzolani FM, Inelastic behaviour of I- shaped aluminium beams: numerical analysis and cross-sectional classification, Computers and Structures, 82 (23-26): September Fabbrocino G., Verderame G., Manfredi G., Cosenza E., Structural models of critical regions in old-type r.c. frames with smooth rebars, Engineering Structures, Vol. 26, n.14, December (ISSN: ). 94. Festa G., Zollo A., Manfredi G., Polese M., Cosenza E., Simulation of the Earthquake Ground Motion and Effects on Engineering Structures During the Preeruptive Phase of an Active Volcano, Bulletin of the Seismological Society of America, Vol. 94, N 6, December (ISSN: ). 95. Iervolino I., Fabbrocino G., Manfredi G., Fragility of standard industrial structures by a response surface based method, Journal of Earthquake Engineering, Vol. 8, n.6, November 2004 (ISSN: ). 96. Kumar, P., K. Chandrashekhara, and A. Nanni, Structural Performance of FRP Bridge Deck, Construction & Building Materials, Vol. 18, No. 1, February 2004, pp Mele E, Di Sarno L, De Luca A, Seismic behaviour of perimeter and spatial steel frames Journal of Earthquake Engineering 8 (3): May Micelli F, Nanni A, Durability of FRP rods for concrete structures, Construction & Building Materials 18 (7): September Nanni, A., M. Di Ludovico, and R. Parretti, Shear Strengthening of a PC Bridge with NSM CFRP Rectangular Bars, Advances in Structural Engineering, Vol. 7, No. 4, 2004, pp Palmeri A, Ricciardelli F, Muscolino G, De Luca A Effects of viscoelastic memory on the buffeting response of tall buildings, Journal of Wind Engineering & Industrial Aerodynamics, 7 (2): March Palmeri A, Ricciardelli F, Muscolino G, De Luca A, Random vibration of systems with viscoelastic memory, ASCE Journal of Engineering Mechanics, 130 (9): September Parretti, R. and A. Nanni, Strengthening of RC Members Using Near-Surface Mounted FRP Composites: Design Overview, Advances in Structural Engineering, Vol. 7, No. 6, 2004, pp Prota, A., Nanni, A., Manfredi, G., Cosenza, E., Selective Upgrade of

9 Underdesigned Reinforced Concrete Beam-Column Joints Using Carbon Fiber- Reinforced Polymers, ACI Structural Journal, Vol.101. Issue 5, Sept- Oct (ISSN: ) Yang, X., J. Wei, A. Nanni, and L.R. Dharani, Shape Effect on the Performance of Carbon FRP Wraps, ASCE Journal of Composites for Construction, Sept.- Oct. 2004, Vol. 8, No. 5, pp Yu, P., P. Silva, and A. Nanni, Innovative Mechanical Device for the Post- Tensioning of FRP Bars for Masonry Type Retrofit Applications, Society for Experimental Mechanics, Experimental Mechanics Journal, Vol. 44, No. 3, 2004, pp (2005) Balsamo A., Colombo A., Manfredi G., Negro P., Prota A., Seismic Behavior of a Full-scale RC Frame Repaired using CFRP Laminates, Engineering Structures. Vol 27, n.5, pp (ISSN: ) 107. Casadei P, Nanni A, Alkhrdaji T, Thomas J, Performance of double-t prestressed concrete beams strengthened with steel reinforcement polymer, Advances in Structural Engineering 8 (4): AUG Cosenza E., Manfredi G., Polese M., Verderame G., A Multilevel Approach to the Capacity Assessment of Existing RC Buildings, Journal of Earthquake Engineering, Vol. 9, n.1, January (ISSN: ) 109. Di Ludovico M., Nanni A., Prota A., Cosenza E., Repair of Bridge Girders with Composites: Experimental and Analytical Validation, ACI Structural Journal 102 (5): SEP-OCT Eshwar N, Ibell TJ, Nanni A, Effectiveness of CFRP strengthening on curved soffit RC beams, Advances in Structural Engineering 8 (1): FEB Fabbrocino G, Iervolino I, Orlando F, Salzano E, Quantitative risk analysis of oil storage facilities in seismic areas, Journal of Hazardous Materials Vol. 123, n.1-3, August Fabbrocino G., Verderame G.M., Manfredi G., Experimental Behaviour of Anchored Smooth Bars in Old Type R.C. Buildings, Engineering Structures. Vol. 27, n.9, August 2005 (ISSN: ) 113. Huang X, Birman V, Nanni A, et al., Properties and potential for application of steel reinforced polymer and steel reinforced grout composites, Composites Part B-Engineering 36 (1): Iervolino I., Cornell C. A., Record Selection for Nonlinear Seismic Analysis of Structures, Earthquake Spectra, Volume 21, Issue 3, pp , August Kocaoz S, Samaranayake VA, Nanni A, Tensile characterization of glass FRP bars, Composites Part B-Engineering 36 (2): Li T, Galati N, Tumialan JG, et al., Analysis of unreinforced masonry concrete walls strengthened with glass fiber-reinforced polymer bars, ACI Structural Journal 102 (4): JUL-AUG 2005.

10 117. Liu XD, Nanni A, Silva PF, Rehabilitation of compression steel members using FRP pipes filled with non-expansive and expansive light-weight concrete, Advances in Structural Engineering 8 (2): APR Internazionali non-isi (1995) G.De Matteis, R.Landolfo, F.M.Mazzolani, On the Shear Flexibility of Corrugated Steel Panels, Journal of Singapore Structural Steel Society, Vol.6, N.1. (1998) Cosenza E., Greco C., Manfredi G., An Equivalent Steel Index in the Assessment of the Ductility Performances of the Reinforcement, CEB Bullettin n 242 "Ductility of Reinforced Concrete Structures", May Eligehausen R. (Edt.), Alvarez M., BigaJ A., Cosenza E., Manfredi G., Mayer U., Sigrist V., Walraven J., Ductility of Reinforced Concrete Structures, Synthesis Report, CEB Bulletin n 242, May Manfredi G., Evaluation of the Rotation Capacity in R.C. Beams including Size Effect, CEB Bullettin n 242 "Ductility of Reinforced Concrete Structures", May Pecce M.: Experimental Evaluation of Rotation Capacity of HPC Beams ; CEB Bullettin n 242 "Ductility of Reinforced Concrete Structures", May 1998 (1999) Fabbrocino G, Manfredi G., Cosenza E., Influence of the ductility of reinforcement on the non-linear behaviour of continuous composite beams, Acta Polytechnica A Journal of Czech Technical University, No. 5, 1999, ISSN F.M. Mazzolani, Fiabilidad de las Esctructuras de Acero en Areas Sismicas. LABEIN - Boletin de Tecnologia e Innovacion, N. 30 Octobre G. De Matteis, F.M. Mazzolani, R. Landolfo, J. Milev, "Q-factor evaluation of moment resisting steel frames with semi-rigid connections by applying different approaches" in Acta Polytechnica, Journal of Czech Technical University, Vol. 39, No. 5, (2000) Calado, L.; Mele, E., Cyclic tests on bolted and welded beam-to-column connections. Special Issue "Experimental Techniques", Journal of Earthquake Technology. Ed. V.K. Gupta, Guest Editor H. Krawinkler, vol. 37, issue 4, pp

11 115. Cosenza E., Manfredi G., Damage Index and Damage Measures, Progress in Structural Engineering and Materials, Vol.2, N 1, pp , January/March. (ISSN: ). (2001) Calderoni B., De Martino A., Serviceability and stress control in seismic design of steel structures, European Earthquake Engineering n.1/2001, PATRON editore, Bologna Mazzolani F.M., Passive control technologies for seismic-resistant buildings in Europe, Progress in Structural Engineering and Materials, Vol.3, N 3, pp , July/September. (ISSN: ). (2002) 3(0) 118. Nanni, A. and S. Faza, Design and Construction of Concrete Reinforced with FRP Bars: An Emerging technology, Concrete International Design and Construction, Nov. 2002, Vol. 24, No. 11, pp Nanni, A., and G.J. Tumialan, Reforzamiento de Puentes con Materiales Compuestos (FRP), El Ingeniero Civil, No. 125, Oct.-Nov. 2002, pp Schiebel, S., R. Parretti, A. Nanni, and M. Huck, Strengthening and Load Testing of Three Bridges in Boone County, MO ASCE Practice Periodical on Structural Design and Construction, Nov. 2002, Vol. 7, No. 4, pp (2003) 9(3) 121. Arduini, M, A. Nanni, and R. Parretti, Diagnostic Load Testing of Existing Structures in Italy: Validation of Adequate Safety, Concrete International: Design & Construction, Dec. 2003, Vol. 25, No. 12, pp Casadei, P., A. Nanni, In-Situ Load Testing of Reinforced Concrete Structures," Concrete Technology Today, Singapore, Vol. 3, Sept.-Dec. 2003, pp Di Sarno L., Elnashai A., Special metals for seismic retrofitting of steel buildings, Progress in Structural Engineering and Materials, Vol.5, N 2, pp , April/June. (ISSN: ) 124. Nagano, Y., M. Uozumi, H. Takeuchi and A. Nanni, Centrifugal Shotcrete for Foundation Construction, Concrete International: Design & Construction, Sept. 2003, Vol. 25, No.9, pp Nanni, A., Tumialan G., Fiber Reinforced Composites for the Strengthening of Masonry Structures, Structural Engineering International, IABSE, Zurich, Switzerland, SEI Vol. 13, No. 4, Nov. 2003, pp Nystrom, H., S.E. Watkins, A. Nanni, and S. Murray, Financial Viability of Fiber- Reinforced Polymer (FRP) Bridges, ASCE Journal of Management in Engineering, Jan. 2003, Vol. 19, No. 1, pp. 2-8.

12 127. Occhiuzzi A., Serino G., A semi-active oleodynamic damper for earthquake control - Part 2: Evaluation of performance through shaking table tests, Bulletin of Earthquake Engineering, Vol. 1, n. 2, Serino G., Occhiuzzi A., A semi-active oleodynamic damper for earthquake control - Part 1: Design, manufacturing and experimental analysis of the device, Bulletin of Earthquake Engineering, Vol. 1, n. 2, pp Tumialan, G, and A. Nanni, Strengthening masonry Walls, Masonry Construction, Vol. 16, No. 4, April 2003, pp (2004) Calderoni B., Lenza P., Rossi P.P., Pushover Tests on Intermediate-Scale Models of Masonry Buildings with Rigid Floor, The Masonry Society Journal, Vol 22 N 1, September Faggiano B., De Matteis G., Landolfo R., Mazzolani F.M Behaviour of aluminium alloy structures under fire, Journal of Civil Engineering and Management (JCEM), Vol. X, N. 3, pp , published by Vilnius Gediminas Technical University, Lithuania Mazzolani, F.M., Competing issues for aluminium alloys in structural engineering, Progress in Structural Engineering and Materials, Vol.6, N 4, pp , October/December. (ISSN: ) 168. Nanni, A., Strengthening of Impact-Damaged PC Girder, Concrete Repair Bulletin, Vol. 17, No. 3, May/June 2004, pp Renzi E., Serino G., Testing and modelling a semi-actively controlled steel frame structure equipped with MR dampers, Structural Control and Health Monitoring, Volume 11, Issue 3, (p ) (July/September 2004) 170. Takeuchi, H., S. Taketomi, S. Samukawa, and A. Nanni, Renovation of a Concrete Water Tank in Chiba Prefecture, Japan ASCE Practice Periodical on Structural Design and Construction, Vol. 9, No. 4, Nov. 2004, pp (2005) Occhiuzzi A. Spizzuoco M., Experimental analysis of a semi-actively controlled steel building, Structural Engineering and Mechanics, vol. 19, n. 6, ISSN , Nazionali (1995) Landolfo R., Mazzolani F.M., Flexural behaviour of trapezoidal steel sheeting: experimental analysis, Costruzioni Metalliche, n Piluso V., Mazzolani F.M., Failure modes and ductility control of seismic resistant MR-frames, Costruzioni Metalliche, n.2.

13 138. Cosenza E., L'Eurocodice 4 sulle costruzioni composte, acciaio-calcestruzzo, U&C, UNI, n.9, Ottobre. (1996) Cosenza E., Manfredi G., Realfonzo R., Bond of FRP rebars to concrete: experimental behaviour and analytical models, Costruzioni in Cemento Armato - Studi e Ricerche, nø17, Giugno Calderoni B. Ghersi A., Rinaldi Z., Analisi statistica della risposta dinamica di telai in acciaio: influenza della sovraresistenza, Costruzioni Metalliche n.5 Settembre-Ottobre 1996, Editore ACS-ACAI Servizi Srl, Milano 141. Fabbrocino G., Pecce M., Alcune osservazioni sulla modellazione normativa del legame costitutivo per il calcestruzzo ad alta resistenza", Rivista AICAP nø3 allegata all'industria Italiana del Cemento, marzo (1998) Cosenza E., Fabbrocino G., Manfredi G., Capacità rotazionale di travi composte acciaio-calcestruzzo: influenza delle proprietà dell'acciaio per armatura, Costruzioni Metalliche, n 6, Novembre 1998 (1999) Mazzolani F.M., Il ponte "Real Ferdinando" sul Garigliano, Restauro n. 146/ De Matteis G., Landolfo R., Mazzolani F. M., L'Effetto Collaborante dei Pannelli di Chiusura negli Edifici a Struttura d Acciaio soggetti ad Azioni Sismiche, Costruzioni Metalliche, n. 4, 1999, Calderoni B., Neri F., Rinaldi Z., La distribuzione delle resistenze per l ottimizzazione del comportamento ultimo di telai in acciaio - Costruzioni Metalliche, n.3 - Maggio-Giugno 1999, Editore ACS-ACAI Servizi Srl, Milano Calderoni B., De Martino A., Landolfo R., Comportamento sismico di telai in profili sottili: l influenza dei limiti di servizio e definizione del fattore di struttura - Costruzioni Metalliche, n.2 - Mar.-Apr.1999, Ed. ACS-ACAI Servizi Srl, Milano. (2000) De Matteis G., Mandara A., Marano L. "Analisi agli elementi finiti del comportamento di giunti T-stub in alluminio", Costruzioni Metalliche, n. 1, 2000, Calderoni B., Lenza P., Rossi P.P. Prescrizioni normative e sicurezza sismica, Ingegneria sismica, anno XVII, n.2/2000, PATRON editore, Bologna Calderoni B., De Martino A. Il controllo del livello pensionale nello stato limite di servizio per strutture in acciaio in zona sismica, Ingegneria sismica, anno XVII, n.2/2000 PATRON editore, Bologna.

14 150. Prota A., Nanni A., Manfredi G., Cosenza E., Rinforzo Sismico di Nodi Trave- Colonna con Materiali Compositi, L Industria Italiana del Cemento, n 12, Dicembre (2001) Lenza P., Menzione G. La concezione strutturale del XIX secolo nelle opere murarie della Costiera Amalfitana, Edilizia, Numeri 2-3/2001 (2002) 3(2) 152. Casareto, M., A. Oliveri, A. Romelli, A. Nanni, and S. Lagomarsino, Barre Termoplastiche in FRP: L Utilizzo Interventi di Riabilitazione Strutturale,, L Edilizia: Building and Construction for Engineers, Milan, Italy, Vol. XVI, No. 2, Feb./March/April 2002, pp Cosenza E., Fabbrocino G., Iervolino I., Lando M.: Preventivazione sintetica del costo di edifici industriali prefabbricati, Impiantistica Italiana, n 1 Gennaio- Febbraio Landolfo, R., Di Lorenzo, G, Fiorino, L. Attualità e prospettive dei sistemi costruttivi cold-formed, Costruzioni metalliche No.1/2002 (2003) 10(8) 155. Augenti N., Crolli e Grandi Dissesti, L Edilizia: Building and Construction for Engineers, Milano, Italia, n 129, Ottobre Cosenza E., Fabbrocino G., Tecnologie e materiali innovativi per la salvaguardia dei beni architettonici, storici ed archeologici, L Edilizia: Building and Construction for Engineers, Milano, Italia, n 127, Giugno 2003, pp Cosenza E., Fabbrocino G., Tecnologie e materiali innovativi per la salvaguardia dei beni architettonici, storici ed archeologici, Recupero e Conservazione, Luglio-Agosto 2003, pp Lenza P., Quaglia S., La valutazione del coefficiente di struttura nelle costruzioni in muratura, Ingegneria sismica, Anno XX, n Manfredi G., Fabbrocino G., Monitoraggio Strutturale e Sicurezza degli Edifici, L Edilizia: Building and Construction for Engineers, Milano, Italia, n 129, Ottobre Manfredi G., Prota A., Pecce M., Balsamo A., L'uso dei Compositi nel Rinforzo Sismico delle Strutture in Cemento Armato, L Edilizia: Building and Construction for Engineers, Milano, Italia, n 127, Giugno 2003, pp Nanni, A., R. Parretti, and A. Prota, Il Rinforzo con Materiali Compositi di Travi da Ponte Accidentalmente Danneggiate: Esperienze Americane, ENCO Journal, Vol. VIII, No. 24, Oct. 2003, pp. 7-9.

15 162. Parretti, R. and A. Nanni, Tre Ponti nel Missouri. Rinforzo e Prove di Carico, L Edilizia: Building and Construction for Engineers, Milano, Italia, March- April-May 2003, Vol. XVII, No. 127, pp Prota, A., R. Parretti, and A. Nanni, Upgrade of RC Silos Using Near Surface Mounted FRP Composites,, Industria Italiana del Cemento, Feb. 2003, Vol. LXXIII, No. 784, pp Tumialan, G., F. Micelli, and A. Nanni, L Adeguamento di Strutture Murarie. Il Malcolm Bliss Hospital, Saint Louis, Missouri, L Edilizia: Building and Construction for Engineers, Milano, Italia, March-April-May 2003, Vol. XVII, No. 127, pp (2004) Cosenza E., Calvi G.M., Le nuove norme antisismiche italiane: breve storia di una profonda innovazione tecnica e tecnologica, Il Giornale delle Prove Non Distruttive, Monitoraggio, Diagnostica, anno XXV, N. 3, Cosenza E., Magliulo G., Pecce M., Ramasco R.. La progettazione antisismica di edifici in cemento armato secondo la nuova normativa tecnica. L Edilizia, n. 132, 2004: Mazzolani F.M. Alcune considerazioni sulla realizzazione di quello che sarà il ponte sospeso più lungo del mondo per l'attraversamento dello Stretto di Messina. Costruzioni Metalliche N.1/04, Gennaio-Febbraio Mazzolani F.M. La Nuova Normativa Sismica per le costruzioni in acciaio. L'Edilizia n. 132, Febbraio-Marzo Manfredi G., Il problema sismico dell'abusivismo e le città fuori norma, Parametro, n 251, Anno XXXIV, Maggio/Giugno 2004 (2005) Ascione L., Manfredi G., Monti G., Rinforzo di strutture in c.a. e c.a.p., L Edilizia, n 139, Ottobre Augenti N., Le nuove norme sismiche ed il metodo RAN, L Edilizia, n Milano, Bastianini F., Olivito S. R., Pascale G., Prota A., 2005, Controllo di qualità e monitoraggio dei rinforzi FRP, L Edilizia, n. 139, vol. XIV, pp De Matteis G., Giubileo C., Calderoni B., Mazzolani F.M., Travi in legno di castagno antico Analisi sperimentale mediante prove di rottura a taglio e flessione, L Edilizia, n.141/2005, pag , De Lettera Editore sas, Milano 174. Della Corte G., Fiorino L., Landolfo R.. Comportamento sismico di edifici residenziali in acciaio con pareti a taglio in profili formati a freddo e pannelli di rivestimento. Costruzioni Metalliche, Novembre-Dicembre 2005, Manfredi G., In Italia terremoti medio-alti ma vulnerabilità molto elevata, Villaggio Globale, Anno VIII - N Marzo 2005

16 176. Manfredi G., Prota A., Rinforzo sismico Interventi con FRP su strutture in cemento armato, L Edilizia, n 139, Ottobre Mazzolani F.M. Consolidamento antisismico di edifici in c.a. attraverso tecniche innovative: il progetto ILVA-IDEM. Costruzioni Metalliche n.2, Marzo-Aprile Mazzolani F.M. Problemi strutturali relativi alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Ingegneri n. 4, Luglio-Agosto Cosenza E. Il sisma e l importanza della ricerca, Ingegneri, N. 6, Novembre- Dicembre, 2005 LIBRI SCIENTIFICI, PRODOTTI SC. MULTIMEDIALI, PRODOTTI CARTOGRAFICI (AUTORE) A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE (1996) 2 1. Mazzolani F.M., Gioncu V., Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas, Chapman & Hall, London Mazzolani F.M., Piluso V., Theory and Design of Seismic Resistant Steel Frames, Chapman & Hall, London (1997) 1 3. Mazzolani F.M., Akiyama H., Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas, Edizioni 10/17, Salerno 1997 (1998) 1 4. Mazzolani F.M., Design Principles for Aluminium Structures, Stahlbau Spezial: Aluminium in Practice, Ernst & Sohn. (2001) 2 5. Mazzolani F. M., Ghersi A., Landolfo R., Design of Metallic Cold - Formed Thin - Walled Structures,E & FN Spon, London, Gioncu V., Mazzolani F.M. Ductility of Seismic Resistant Steel Structures, E & FN Spon, London, 2002 (2005) 2 7. Mazzolani F.M. Conception des structures en alliage d aluminium selon l Eurocode 9 (EN 1999). Les Eurocodes Conception des bâtiments et des ouvrages de génie civil, Editions Le Moniteur, Paris, Grasso V.F., Beck J.L., Manfredi G., Seismic early warning systems: procedure for automated decision making, Earthquake Engineering Research Laboratory, Report Number EERL

17 3. LIBRI SCIENTIFICI, PRODOTTI SC. MULTIMEDIALI, PRODOTTI CARTOGRAFICI (AUTORE) A DIFFUSIONE NAZIONALE (2000) 1 1. Cosenza E., Manfredi G., Indici e Misure di danno nella progettazione sismica, CNR Gruppo Nazionale per la Difesa dei Terremoti, Roma, (2005) 2 2. Cosenza E., Maddaloni, G., Magliulo G., Pecce M., Ramasco R. Progetto Antisismico di Edifici in Cemento Armato. II edizione aggiornata. IUSS Press. Pavia 3. Greco C. Progetto di elementi in c.a. secondo il metodo semiprobabilistico agli stati limite. Hevelius, Benevento. LIBRI SCIENTIFICI, PRODOTTI SC. MULTIMEDIALI, PRODOTTI CARTOGRAFICI (CURATORE) A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE (1996) 1 1. Ramasco R., Rutenberg A., (Editors), Proceedings European Workshop on the Seismic Behaviour of Asymmetric and Setback Structures, Isle of Capri, Italy, October 4-5,1996. (1997) 2 2. Mazzolani F.M., H.Akiyama (Editors), 2 nd International Conference on Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas, Kyoto, Japan, August De Luca A., Ramasco R. (Editors), Proceedings of the Internationa Workshop on Testing and modeling of innovative systems for seismic response control of buildings and bridges, Napoli May 1996, CUEN ottobre (2000) 3 4. Mazzolani F.M. (editor), Moment Resistant Connections of Steel Frames in Seismic Areas: Design and Reliability, E & FN Spon, London Mazzolani F.M. Gioncu V. (editors), Seismic Resistant Steel Structures.Springer Verlag Wien - New York, Mazzolani F.M. Tremblay R. (editors), Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas. Proceedings of STESSA 2000 in Montreal, Balkema, Rotterdam, (2001) 2

18 7. Cosenza E., Manfredi G., Nanni A. (Eds.), Composites in Construction: A Reality, Capri, Italy, July, 2001, American Society of Civil Engineering. (ISBN: ). 8. Mazzolani F.M., Ivanyi M. (editors), Refurbishment of buildings and bridges (CISM Course), Springer - Verlag Wien - New York, (2002) 3 9. Cosenza E., Manfredi G., Composites in Construction: a reality, ASCE Journal of Composite for Construction, Special Issue, Vol. 6, n. 3, August Mazzolani F.M.(editor) Aluminium Structural Design (CISM Course) Springer - Verlag Wien - New York (2003) 1(0) 11. Rizkalla, S. and A. Nanni, Editors, Field Applications of FRP Reinforcement: Case Studies. ACI Special Publication No. 215, American Concrete Institute, Farmington Hills, MI, 2003, 434 pp. (2004) Pecce M, Manfredi G, Zollo A (Eds.). The Many Facets of the Seismic Risk. Proceedings of the Workshop on Multidisciplinary Approach to Seismic Risk Problem. Sant Angelo dei Lombardi, September 22, Università degli Studi di Napoli Federico II CRdC-AMRA, Bursi O.S., Caramelli S., Fabbrocino G., Molina J., Salvatore W., Taucer F.: 3D full-scale seismic testing of a steel-concrete composite building at ELSA. Contr. No: HPR-CT , Eur Report, European Community, (2005) C. Schaur, F. Mazzolani, G. Huber, G. De Matteis, H. Trumph, H. Koukkair, J.P. Jaspart, L. Braganca (editors), Improvements of buildings Structural Quality by New Technologies COST C12 Final Conference Proceedings, January 2005, A.A. Balkema Publishers, London, ISBN C. Schaur, F. Mazzolani, G. Huber, G. De Matteis, H. Trumph, H. Koukkair, J.P. Jaspart, L. Braganca (editors), Improvements of buildings Structural Quality by New Technologies Outcome of the Cooperative Activities COST Action C12, January 2005, A. A. Balkema Publishers, London, ISBN LIBRI SCIENTIFICI, PRODOTTI SC. MULTIMEDIALI, PRODOTTI CARTOGRAFICI (CURATORE) A DIFFUSIONE NAZIONALE (1995) 1 1. Cosenza E. (a cura di) Atti del Secondo Workshop sulle Costruzioni Composte, Napoli,16-17 Giugno, 1995

19 (2000) 2 2. Cosenza E. (a cura di) Comportamento sismico di edifici in cemento armato progettati per carichi verticali, CNR Gruppo Nazionale per la Difesa dei Terremoti, Roma, 2000, 201 pp. 3. De Luca A. (a cura di), Atti del Workshop Conclusivo del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale - PRIN '97 - su: "Protezione Sismica dell Edilizia Esistente e di Nuova Edificazione Attraverso Sistemi Innovativi", Napoli, maggio, (2002) 1 4. Giangreco E., Ingegneria delle strutture, 3 vol., UTET, Torino, (2003) 1 5. Occhiuzzi A., Fabbrocino G. (a cura di), Crolli ed Affidabilità delle Strutture, CUEN, Napoli, CONTRIBUTI SU LIBRI SCIENTIFICI/ATTI DI CONVEGNO A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE O SU CATALOGHI DI MOSTRE INTERNAZIONALI (1995) M.De Stefano, A.Rutenberg, The present SEAOC/UBC torsional provisions: are they better than the old ones? (Report , National Building Research Institute, Technion - Israel Institute of Technology, February, 1995). 2. G.Manfredi, Some remarks on the size effect on the rotational capacity (Report presentato al meeting del CEB Task Group 2.2, Delft, March 24, 1995). 3. M.Pecce, The experimental evaluation of rotational capacity of HSC beams: first results (Report presentato al meeting del CEB Task Group 2.2, Delft, March 24, 1995). 4. F.M.Mazzolani, M.Grillo, Fatigue strength of longitudinally welded aluminium alloy structures (International Conference on Aluminium Weldments, Cleveland, Ohio U.S.A., April 3-5, 1995). 5. G.Manfredi, M.Pecce, Behaviour of bond between concrete and steel in large postyielding field (Report presentato al meeting del CEB Task Group 2.2, Haifa, April 5, 1995). 6. P.Lenza, P.P.Rossi, Non linear analysis of masonry buildings (Computer Methods in Structural Masonry, Lisbon, April 19-21, 1995). 7. F.M.Mazzolani, General overview on aluminium structural applications in Europe (Congressen "Inspiratie voor Stad en Land '95", Utrecht, April, 1995). 8. F.M.Mazzolani, Seismic - resistant solutions in the new Management Centre of Naples (invited lecture, Fifth World Conference on Habitat and the High-

20 Rise Council on Tall Buildings and Urban Habitat, Amsterdam, May 14-19, 1995). 9. F.M.Mazzolani, Cold-formed thin-walled constructions: recent developments (invited lecture, Eurosteel '95, Athens, May 18-20, 1995). 10. G.Serino, Passive and active structural control in earthquake engineering (Lecture notes of the 5th and 6th short intensive courses TEMPUS JEP 3008 ICADERS "Integrated CAD of earthquake resistant buildings and civil engineering structures", May, 1995). 11. A.De Luca, M.De Stefano, F.M.Mazzolani, Frame imperfections for Advanced Inelastic Analysis of Sway Frames (10th ASCE Engineering Mechanics Speciality Conference, Boulder, Colorado, May 22-24, 1995). 12. R.Landolfo, F.M.Mazzolani, Different approaches in the design of slender alluminium alloe sections (International Conference on Steel e Aluminium Structures, Istanbul, May 1995). 13. F.Ricciardelli, B.J.Vickery, Some aspects of the wind loads on bridge towers (C.A.N.C.A.M., Victoria, British Columbia, Canada, May, 1995). 14. B.Calderoni, A.Ghersi, Z.Rinaldi,Influence of overstrength on the seismic behaviour of steel frames (1st European Conference on Steel Structures, Athens, May, 1995). 15. M.Imbimbo, Edge effects and stress concentrations of laminated rubber bearings (Abaqus' Users Conference 1995, Paris, France, May-June, 1995). 16. F.M.Mazzolani, B.Calderoni, A.Ghersi, Critical analysis of torsional provisions in seismic codes (Seventh Canadian Conference on Earthquake Engineering, Montreal, June 5-7, 1995). 17. P.Clemente,M.D'Apuzzo, Structural Optimization Indices (IASS Symposium 95, Milan, June 5-9, 1995). 18. F.M.Mazzolani, S.Mazzolani,- The New Space Structure of Malpensa 2000 : Test and Design (IASS Symposium 95, Milan, June 5-9, 1995). 19. B.Calderoni, A.Ghersi, Z.Rinaldi, Statistical analysis of the seimic behaviour of steel frames (IX International Conference on Metal Structures, Krakow, June, 1995). 20. F.M.Mazzolani, G.De Matteis R.Landolfo,The influence of connecting system on the shear flexibility of corrugated steel panels (IX International Conference on Metal Structures, Krakow, June, 1995). 21. P.Clemente, Traffic Induced Vibrations on Structures (IABSE Symposium "Extending the Lifespan of Structures", San Francisco, August, 1995). 22. N.Augenti, P.Clemente, Strength Reduction in Masonry due to Dynamic Loads 23. IABSE Symposium "Extending the Lifespan of Structures", San Francisco, August, 1995). 24. N.Augenti, Museo Archeologico di Napoli: il recupero della settecentesca triplice copertura lignea (IABSE Symposium "Extending the Lifespan of Structures", San Francisco, August, 1995).

21 25. G.Serino, F.Bettinali, G.Bonacina, Seismic base isolation of gas insulated electrical substations: comparison among different solutions (4 th US ASCE Conference on Lifelines Earthquake Engineering, San Francisco, August, 1995). 26. G.Serino, G.Bonacina, F.Bettinali, Passive protection devices for high-voltage equipment: design procedures and performance evaluation (4th US ASCE Conference on Lifelines Earthquake Engineering, San Francisco, August, 1995). 27. M.Imbimbo, A.De Luca, Stress analysis of rubber bearings through finite element modelling (Civil-Comp'95 Conference, Cambridge, U.K., August, 1995). 28. E.Cosenza, G.Manfredi, R.Realfonzo, Analytical modelling of bond between FRP reinforcing bars and concrete (Non Metallic (FRP) Reinforcement for Concrete Structures (editor: L. Taerwe), E&FN SPON, RILEM Proceedings 29, 1995). 29. F.M.Mazzolani, G.De Matteis, R.Landolfo, The characterisation of equivalent orthotropic plate for corrugated shear panels (International Colloquium on "Stability of Steel Structures", European Session, Budapest, September 1995). 30. M.De Stefano, G.Faella, R.Realfonzo, Seismic response of 3D r/c frames: effect of plan irregularity (The Fifth SECED Conference on European Seismic Design Practice, Chester, UK, October 26-27, 1995). 31. G.De Matteis, R.Landolfo, F.M.Mazzolani, Wrinkling analysis of lightweight sandwich panels (IV COST-C1 Seismic Working Group Meeting, Anacapri, October, 1995). 32. F.M.Mazzolani, R.Del Ponte, G.De Matteis, R.Landolfo, Experimental analysis on sandwich panel-to steel frame connecting systems (IV COST-C1 Seismic Working Group Meeting, Anacapri, October, 1995). 33. F.M.Mazzolani, R.Del Ponte, G.De Matteis, R.Landolfo, Monotonic and cyclic tests on sandwich panels in shear (IV COST-C1 Seismic Working Group Meeting, Anacapri, October, 1995). 34. F.M.Mazzolani, G.De Matteis, R.Landolfo, Finite element analysis of shear steel panels (IV COST-C1 Seismic Working Group Meeting, Anacapri, October, 1995). 35. A.Rutenberg, M.De Stefano, On the seismic stability of asymmetric codedesigned structures (Pacific Conference on Earthquake Engineering, Melbourne, Australia, November 20-22, 1995.) 36. E.Cosenza, G.Manfredi, R.Realfonzo, Modelling of bond in FRP rebars (Report for the CEB T.G. 2.5 Bond Models, November, 1995). 37. A.Mandara, F.M.Mazzolani, Behavioural aspects and ductility demand of aluminium alloy structures (Congresso ICSAS, Istanbul, 1995). 38. A.Mandara, F.M.Mazzolani, Buckling curves for axially loaded aluminium cylinders Congresso "Stability of steel structures", Budapest, 1995). (1996) 40

22 39. E.Cosenza, G.Manfredi, Further comments on the concept of equivalent steel (hot rolled and heat treated steel, Report presented at CEB Task Group 2.2, Stuttgart, February G.Manfredi, M.Pecce, Non linear analysis of r.c. continuous beams including bond-slip relationships, Report presented at CEB Task Group 2.2, Stuttgart, February E.Cosenza, G.Manfredi, R.Realfonzo, Modelling of bond in FRP rebars Report presented at CEB Task Group 2.5, Edimburgh, April G.Fabbrocino, C.Greco, M.Pecce, Comportamento sperimentale di travi in HSC", Seminario Internazionale CIAS "Evoluzione nella Sperimentazione per le Costruzioni", Malta, aprile, A.Occhiuzzi, G.Serino, Energy Criteria for Application and Use of Active Switching Control Devices, Proceedings of the 1st European Conference on Structural Control, Barcelona, Spain, May F.Ricciardelli, Wind induced vibrations of high-rise bridge towers, EURODYN 96, Firenze giugno A.De Luca, G.Faella, The influence of superstructure design criteria on seismic force reduction factors for base isolated structures, Eleventh World Conference on Earthquake Engineering, Acapulco, Mexico, June G.Faella, Evaluation of the r/c structures seismic response by means of nonlinear static push-over analyses, Eleventh World Conference on Earthquake Engineering, Acapulco, Mexico, June M.De Stefano, A.Rutenberg, Seismic instability and the force reduction factor of yielding structures, Eleventh World Conference on Earthquake Engineering, Acapulco, Mexico, June G.Manfredi, M.Pecce, Cyclic degradation in reinforced concrete beams, 11th Word Conference on Earthquake Engineering, Acapulco, Elsevier Applied Science, Giugno E.Cosenza, G.Manfredi, Seismic design based on low cycle fatigue criteria, 11th Word Conference on Earthquake Engineering, Acapulco, Elsevier Applied Science, Giugno E.Mele, A.De Luca, R.Ramasco, The effect of using different device numerical models on the global nonlinear behaviour of base isolated structures, 11th Word Conference on Earthquake Engineering, Acapulco, June 23-28, 1996, Paper No A.De Luca, E.Mele, The seismic isolation in the retrofit of historic buildings. Proceedings of USA/ITALY Seminar Seismic Restoration of Historic Buildings, Los Angeles, USA, July E.Cosenza, G.Manfredi, R.Realfonzo, Bond characteristics and anchorage Length of FRP rebars, II International Conference on Advanced Composite Materials in Bridge and Structures, Montreal, Agosto E.Cosenza, F.Lazzaro, M.Pecce, Experimental evaluation of bending and torsional deformability of FRP pultruted beams, ACMBS-II, Montreal, August, 1996.

Elenco Parziale Prodotti DAPS

Elenco Parziale Prodotti DAPS Elenco Parziale Prodotti DAPS - 2005 M. Costabile, A. Flora, G.P. Lignola, G. Manfredi (2005). A Semi-probabilistic Approach to the Design of jet grouted umbrellas in tunnelling. 6th International Conference

Dettagli

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1995-2005

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1995-2005 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1995-2005 1 Riviste scientifiche internazionali ISI 118 internazionali non ISI 35 italiane 47 2 Volumi internazionali

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO Via C. De Cesare, Napoli Tel ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO Via C. De Cesare, Napoli Tel ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO Via C. De Cesare, 56. 80132 Napoli Tel. 081-407905 e-mail: r.landolfo@pricos.unich.it ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SIMBOLI E CONVENZIONI Le pubblicazioni riportate nel presente

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

Carriera universitaria

Carriera universitaria Carriera universitaria CURRICULUM prof. ing. Maria Rosaria Pecce docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni all Università del Sannio - Benevento (nata a Napoli - 11 marzo 1963) - laurea in Ingegneria

Dettagli

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento DICAM Raggruppamento Disciplinare ICAR-09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI DOTTORATO IN INEGNERIA DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI INDUSTRIALI Ciclo 32 Proposta di progetto di dottorato Il sottoscritto Prof./Dott. Andrea Prota

Dettagli

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Andrea Matteo de Leo Indirizzo Telefono Cellulare 3273646827 Fax E-mail ing.andrea.deleo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZE

Dettagli

CURRICULUM SINTETICO. - Professore Associato in Tecnica delle Costruzioni dal 1998 al 2000.

CURRICULUM SINTETICO. - Professore Associato in Tecnica delle Costruzioni dal 1998 al 2000. Prof. Gaetano Manfredi Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Nato ad Ottaviano il 4 gennaio

Dettagli

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione Modalità di svolgimento delle prove di ammissione La prova di ammissione sarà basata sugli argomenti appresso riportati, specifici per ciascuno dei quattro curricula del dottorato. Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Note biografiche FRANCESCA CERONI nata a Napoli il 14 Gennaio 1976, residente in Napoli alla via Giacomo Puccini, 16 c.a.p luglio: ha

Note biografiche FRANCESCA CERONI nata a Napoli il 14 Gennaio 1976, residente in Napoli alla via Giacomo Puccini, 16 c.a.p luglio: ha Note biografiche FRANCESCA CERONI nata a Napoli il 14 Gennaio 1976, residente in Napoli alla via Giacomo Puccini, 16 c.a.p. 80127-1994 luglio: ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Ginnasio

Dettagli

Programma pubblicazione Eurocodici Recepimenti, traduzioni, Corrigenda, Amendments, NDP, Appendici Nazionali. Pubblicazione CEN

Programma pubblicazione Eurocodici Recepimenti, traduzioni, Corrigenda, Amendments, NDP, Appendici Nazionali. Pubblicazione CEN Recepimenti, traduzioni, Corrigenda, Amendments,, Appendici Nazionali EN 1990 Eurocode - Basis of structural design EN 1990:2002 apr-02 NO mag-04 7 Approvata Assemblea EN 1991-1-1 Eurocode 1: Actions on

Dettagli

Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera.

Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera. Allegato 2 MICHELE D AMATO RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TELEFONO: 08351971451 MOBILE: E MAIL: MICHELE.DAMATO@UNIBAS.IT WEB: ATTIVITA DIDATTICA Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno

Dettagli

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 1 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 2 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 3 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 4 - I corsi promo_legno (7 ottobre

Dettagli

C M Y CM MY CY CMY K STUDIO DI INGEGNERIA

C M Y CM MY CY CMY K STUDIO DI INGEGNERIA STUDIO DI INGEGNERIA ABOUT ReWis nasce nel 2014 in forma di studio associato con l obiettivo di creare una struttura professionale in grado di svolgere attività di progettazione, consulenza, ricerca applicata

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2018

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2018 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre 17 31 Marzo 17 Anno Semestre Insegnamento Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo AULA Fondazioni (Russo G.) Analisi limite delle strutture (Guarracino

Dettagli

Prof. Giuseppe Tiberti

Prof. Giuseppe Tiberti Prof. Giuseppe Tiberti Curriculum Vitæ Esperienze accademiche: Posizione Attuale: Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Brescia (dal 2017), Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Curriculum Vitae. Nel febbraio del 2006 è vincitore del concorso di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Architettura SSD ICAR/09.

Curriculum Vitae. Nel febbraio del 2006 è vincitore del concorso di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Architettura SSD ICAR/09. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti CALOGERO CUCCHIARA EDIFICIO 8, DICAM Telefono 320-4655142 E-mail calogero.cucchiara@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Nel 1997 consegue la Laurea

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2019

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2019 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre 2018 31 Marzo 2019 2018 2019 Insegnamento Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo AULA Fondazioni (Russo G.) 8-29 14 11-30 8-28 7-22 DICEA piano

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio Ottobre 2018

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio Ottobre 2018 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio 20-31 Ottobre 20 20 Insegnamento Maggio Giugno Luglio Settembre Ottobre AULA Fondazioni (Russo G.) Analisi limite delle strutture (Guarracino F.)

Dettagli

Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO   ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Prof. Dr. Ing. RAFFAELE LANDOLFO e-mail: landolfo@unina.it ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SIMBOLI E CONVENZIONI Le pubblicazioni riportate nel presente elenco sono suddivise in raggruppamenti omogenei secondo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Piano di Ricerca per l'anno 2002

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Piano di Ricerca per l'anno 2002 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Piano di Ricerca per l'anno 2002 DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE DAPS-2001 Pag. 1/1 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA Denominazione della struttura:

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum

Curriculum Vitae et Studiorum Curriculum Vitae et Studiorum Nome: Elisabetta Cognome: Bianchi Titoli di Studio Diploma di Licenza Liceale Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Scipione Valentini di Castrolibero (CS), nel

Dettagli

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FANALE LORENZO Nazionalità ITALIANA Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA 15.05.2017

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing. Analysis methods Simplified non-linear analysis: Simply supported Bridges Most of the bridges are built using a simply supported deck configuration. For the evaluation of the seismic behaviour of as-built

Dettagli

Presentazione attività sede di Messina

Presentazione attività sede di Messina Presentazione attività sede di Messina I believes lightweight materials are the future Composite Materials Natural Composite Materials and Hybrid Structures RESEARCH TEAM DIECII Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

X SI 1 C SI 1 C SI 3 C SI 3 C. libri/benistr umentali. Anno Inventario. TIPOLOGIA Presente Armadio Scaffale ISBN ISSN

X SI 1 C SI 1 C SI 3 C SI 3 C. libri/benistr umentali. Anno Inventario. TIPOLOGIA Presente Armadio Scaffale ISBN ISSN Anno Inventario DESCRIZIONE BENE (TITOLO_LIBRO O BENE) libri/benistr umentali TIPOLOGIA Presente Armadio Scaffale ISBN ISSN 2001 JOURNAL OF EARTHQUAKE ENGINEERING LIBRI RIVISTA SI 3 D 1363-2469 2001 6th.

Dettagli

Edilizia 4.0: scenari e opportunità

Edilizia 4.0: scenari e opportunità 19 gennaio 2017 Camera di Commercio Reggio Calabria Edilizia 4.0: scenari e opportunità Corrado Trombetta Building Future Lab dell Università Mediterranea di Reggio Calabria Corrado Trombetta Camera di

Dettagli

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09

RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09 RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09 Sintesi dell'attività di ricerca dal 2013 al 2018. Il sottoscritto si è occupato di differenti aspetti dell ingegneria

Dettagli

CLAUDIO CECCOLI Professore ordinario ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI

CLAUDIO CECCOLI Professore ordinario ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI CLAUDIO CECCOLI Professore ordinario ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI Curriculum Vitae Claudio Ceccoli è professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell'università

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza)

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza) Nome: Cognome: Titoli accademici: Guido Bonin CURRICULUM VITAE Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza) Dottorato di ricerca in infrastrutture di viabilità e trasporto (Università di

Dettagli

Salerno febbraio Workshop

Salerno febbraio Workshop Salerno 12-13 febbraio 2007 Workshop Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture RELAZIONE GENERALE SESSIONE A Prof. Ciro Faella

Dettagli

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome DI LERNIA Annamaria Indirizzo via Venezia 4B - 76125 - Trani ( BT) E-mail annamaria.dilernia@poliba.it Cittadinanza ITA nascita 25/09/1986 Titoli di studio Titolo

Dettagli

SC A1 : Rotating Electrical Machines CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congrses Paris, France / August / 2012.

SC A1 : Rotating Electrical Machines CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congrses Paris, France / August / 2012. SC A1 : Rotating Electrical Machines CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congrses Paris, France 26-31 / August / 2012 Report di sintesi Membro nazionale Italiano: Vincenzo Tartaglione vincenzo.tartaglione@aen.ansaldo.it

Dettagli

Linea di Ricerca n. 2

Linea di Ricerca n. 2 Linea di Ricerca n. 2 Valutazione e riduzione della vulnerabilità di edifici esistenti in c.a Coordinatori: Edoardo Cosenza e Giorgio Monti Riunione Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2005-2008 Roma, 3

Dettagli

Docente del corso di Tecnica delle Costruzioni, quarto anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera.

Docente del corso di Tecnica delle Costruzioni, quarto anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera. Allegato 2 MICHELANGELO LATERZA PROFESSORE ASSOCIATO TELEFONO: 08351971462 MOBILE: E-MAIL: michelangelo.laterza@unibas.it WEB: http://oldwww.unibas.it/utenti/laterza/laterza.html ATTIVITA DIDATTICA Docente

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO del prof. ing. Antonio Occhiuzzi, nato a Napoli il 14 Febbraio 1964

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO del prof. ing. Antonio Occhiuzzi, nato a Napoli il 14 Febbraio 1964 CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO del prof. ing. Antonio Occhiuzzi, nato a Napoli il 14 Febbraio 1964 Posizione attuale Titoli accademici Attività gestionale accademica Attività di ricerca Direttore dell

Dettagli

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP 1 SOFTWARE + DESIGN WORKS CARBOSTRU C-SYSTEM T-SYSTEM EXPERIMENTAL RESEARCH ON FULL SCALE R.C. STRUCTURE 2 1998 University of Bologna: bending strengthening of 4 RC beams; 1999 University of Vienna: bending

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Fatemeh (Fatima) Jalayer

CURRICULUM VITAE. Fatemeh (Fatima) Jalayer CURRICULUM VITAE Università degli Studi di Napoli Federico II Via Claudio 21 Napoli 80125, Italy tel: +39 081 7683672 fax: +39 0817683491 e-mail: fatemeh.jalayer@unina.it ISTRUZIONE Dottorato in Ingegneria

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA E PIANO DI FORMAZIONE SCIENTIFICA

PROGETTO DI RICERCA E PIANO DI FORMAZIONE SCIENTIFICA Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento DICAM Raggruppamento Disciplinare ICAR-09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA TITOLO: PROTEZIONE SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni.

Tecnica delle Costruzioni. 1. Note biografiche e carriera universitaria Francesca Ceroni è nata a Napoli il 14/01/1976. Si è laureata in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI FIRENZE

UNITÀ OPERATIVA DI FIRENZE UNITÀ OPERATIVA DI FIRENZE RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DI INTERESSE PER LO SVILUPPO DELLA RICERCA Lo sviluppo della ricerca dal titolo Studio dell inserimento di dispositivi siliconici per la protezione

Dettagli

Lo Smorzamento nel Comportamento Dinamico degli Elementi Strutturali in Composito Fibrorinforzato

Lo Smorzamento nel Comportamento Dinamico degli Elementi Strutturali in Composito Fibrorinforzato Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 1-13 Febbraio 007 Lo Smorzamento

Dettagli

Riunione di coordinamento ReLUIS Linea 2 Sistemi Speciali Napoli, 2 Marzo 2011

Riunione di coordinamento ReLUIS Linea 2 Sistemi Speciali Napoli, 2 Marzo 2011 Riunione di coordinamento ReLUIS Linea 2 Sistemi Speciali Napoli, 2 Marzo 2011 Attività e prodotti attesi della UR UNIROMA3 Task 2.2.3 Impianti e lifelines. (R. Giannini, F. Paolacci) Premessa Izmit -

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO del prof. ing. Antonio Occhiuzzi, nato a Napoli il 14 Febbraio 1964

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO del prof. ing. Antonio Occhiuzzi, nato a Napoli il 14 Febbraio 1964 CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO del prof. ing. Antonio Occhiuzzi, nato a Napoli il 14 Febbraio 1964 Posizione attuale Titoli accademici Attività gestionale accademica Attività di ricerca Direttore dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA ABSTRACT

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CERIONI ROBERTO Matricola: Insegnamento: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Anno regolamento: 2011

Testi del Syllabus. Docente CERIONI ROBERTO Matricola: Insegnamento: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Anno regolamento: 2011 Testi del Syllabus Docente CERIONI ROBERTO Matricola: 004351 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 01026 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI Corso di studio: 3007 - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Anno regolamento:

Dettagli

CULTURE & FACILITIES NEW COURT BUILDING NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA

CULTURE & FACILITIES NEW COURT BUILDING NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA NEW COURT BUILDING NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA Date: Completed on 2009 Site: Firenze, Italy Client: INSO Spa Cost: 100 000 000 Structural Design, Architectural Design, Work Supervision, Safety Supervision:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Losanno Daniele

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Losanno Daniele CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI cognome Losanno nome Daniele residenza Via Maleprandi 155 Bonito(AV) 83032 recapiti telefonici Tel/Fax 0825422512-3283662886 posta elettronica dani.los@libero.it

Dettagli

Schede prodotto inserite

Schede prodotto inserite Comitato scientifico di Struttura Università degli Studi di CAGLIARI Schede prodotto inserite Panel: 08 Ingegneria civile ed architettura Classe: A 1. A 1 DEPLANO G. (2001). Piano e consenso. Nuove forme

Dettagli

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate Gaetano

Dettagli

Pagina2di 9 Curriculum vitae di: Francesco Perri. Per ulteriori informazioni:

Pagina2di 9 Curriculum vitae di: Francesco Perri. Per ulteriori informazioni: Pagina2di 9 Curriculum vitae di: Consulenza Strutturale con apposita Relazione sulla Sicurezza a corredo di indagini conoscitive sullo stato dei luoghi di un Fabbricato Condiminiale in via Leone Morsicano,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTO OTTOBONI Indirizzo DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA, POLITECNICO DI MILANO, VIA PONZIO 3/5A, 20133

Dettagli

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica I MSc courses attivi presso, per i quali è previsto il riconoscimento dei

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Costruzioni e pianificazione dei sistemi agrari (italiano) Course title: Buildings and rural planning Corso/i di

Dettagli

ALESSANDRO GALASCO. Ingegnere Civile Strutturale. Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale Indirizzo Ingegneria Strutturale e Geotecnica

ALESSANDRO GALASCO. Ingegnere Civile Strutturale. Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale Indirizzo Ingegneria Strutturale e Geotecnica ALESSANDRO GALASCO Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale Indirizzo Ingegneria Strutturale e Geotecnica Ingegnere Civile Strutturale Via de Giorgi 7, 15121 Alessandria CF: GLS LSN 75E19 D969

Dettagli

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Consorzio per la Sperimentazione Edilizia SRL Nucleo Industriale di Bazzano - località Monticchio - 67100 L'AQUILA (C.F. e P.Iva 01777340660) Tel.: 0862.028090 fax:

Dettagli

35 Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. Lecce, Novembre 2016

35 Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. Lecce, Novembre 2016 35 Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida Lecce, 22-24 Novembre 2016 Corrado Chisari Chiara Bedon Effetto dei terremoti su strutture in C.A. Sviluppo del meccanismo per «piano

Dettagli

LISTA DI TUTTE LE PUBBLICAZIONI AL 21 / 06 / 2016

LISTA DI TUTTE LE PUBBLICAZIONI AL 21 / 06 / 2016 FRANCESCO MICELLI - Università del Salento Prof. Associato SSD ICAR-09 LISTA DI TUTTE LE PUBBLICAZIONI AL 21 / 06 / 2016 PUBBLICAZIONI SU RIVISTE 1. De Lorenzis, L., and Micelli, F., (2000) FRP per il

Dettagli

[2] Back T., 1996, Evolutionary algorithms in theory and practice, Oxford University.

[2] Back T., 1996, Evolutionary algorithms in theory and practice, Oxford University. Bibliografia [1] Alampalli S., Fu G., Dillon E. W., 1997, Signal versus noise in damage detection by experimental modal analisis, Journal Structural Engineering ASCE; 123(2): 237-45. [2] Back T., 1996,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CONFRONTO TRA MODELLI NUMERICI PER L ANALISI SISMICA NON LINEARE DI EDIFICI

Dettagli

FRANCESCO MICELLI Ingegnere, Ph.D, MBA Curriculum didattico - scientifico

FRANCESCO MICELLI Ingegnere, Ph.D, MBA Curriculum didattico - scientifico FRANCESCO MICELLI Ingegnere, Ph.D, MBA Curriculum didattico - scientifico PROFESSORE ASSOCIATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (SSD ICAR-09) Università del Salento LECCE Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

Antonio Brencich. Professore associato

Antonio Brencich. Professore associato Professore associato brencich@dicca.unige.it +39 0103532512 Istruzione e formazione 2014 Entra in servizio come Professore Associato del SSD Tecnica delle Costruzioni DICCA - Università degli Studi di

Dettagli

FURINGHETTI MARCO

FURINGHETTI MARCO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail FURINGHETTI MARCO marco.furinghetti@eucentre.it Nazionalità Italiana Data di nascita 24/04/1986 ESPERIENZA DIDATTICA Date (da

Dettagli

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973 CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973 - Si è laureato in Ingegneria Edile presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli il 30 Marzo 1998 con voti 110 e lode

Dettagli

L'altro massiccio. Prof. Dr. Ing. ARIO CECCOTTI. Università di Venezia IUAV Facoltà di Architettura

L'altro massiccio. Prof. Dr. Ing. ARIO CECCOTTI. Università di Venezia IUAV Facoltà di Architettura Il progetto SOFIE Prof. Dr. Ing. ARIO CECCOTTI IVALSA CNR Università di Venezia IUAV Facoltà di Architettura FOWL - Forest and Other Wooded Land Italia Italy land 29.4 M ha Italy FOWL 11.1 M ha Source:

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO, DIDATTICO E PROFESSIONALE del prof. ing. Antonio Occhiuzzi, nato a Napoli il 14 Febbraio 1964

CURRICULUM SCIENTIFICO, DIDATTICO E PROFESSIONALE del prof. ing. Antonio Occhiuzzi, nato a Napoli il 14 Febbraio 1964 aspmtc.aoo-adsp.registro UFFICIALE.I.0017834.30-11-2018.h.07:43 CURRICULUM SCIENTIFICO, DIDATTICO E PROFESSIONALE del prof. ing. Antonio Occhiuzzi, nato a Napoli il 14 Febbraio 1964 Posizione attuale Titoli

Dettagli

a) Cronologia b) Attività di ricerca

a) Cronologia b) Attività di ricerca a) Cronologia Stefano Sorace è nato a Firenze il 16 ottobre 1959. Laureato nel 1985 in Ingegneria Civile Indirizzo Strutture, con lode, presso l Università di Firenze. Nel 1990 ha conseguito il titolo

Dettagli

NUOVI MATERIALI PER L INGEGNERIA STRUTTURALE

NUOVI MATERIALI PER L INGEGNERIA STRUTTURALE SALERNO, 3 APRILE 2019 NUOVI MATERIALI PER L INGEGNERIA STRUTTURALE Geminiano Mancusi 1 D.P.R. 380 / 2001 Parte II Capo I Art. 53 Definizioni a) opere in conglomerato cementizio armato normale, quelle

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 2013 ReLUIS Progetto Speciale - Task RS2 Coordinatore: Iunio Iervolino Gerardo Verderame Descrizione del lavoro e suddivisione in attività: TASK RS2 Attività analitica

Dettagli

Meccanica e Sicurezza delle Strutture

Meccanica e Sicurezza delle Strutture Gruppo di Ricerca Meccanica e Sicurezza delle Strutture Periodo: 2017-2018-2019 Nome del gruppo: Meccanica e Sicurezza delle Strutture Mechanics and Structural Safety Descrizione: Il Gruppo di Ricerca

Dettagli

Verbale n. 2 del 19 aprile 2013

Verbale n. 2 del 19 aprile 2013 Selezione pubblica per il reclutamento di 1 posto di ricercatore con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, per la durata di 3 anni, ai sensi dell art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010

Dettagli

Sesso M Data di nascita 10/05/1963 Nazionalità Italiana. Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni SSD: ICAR/09 Ingeneria

Sesso M Data di nascita 10/05/1963 Nazionalità Italiana. Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni SSD: ICAR/09 Ingeneria INFORMAZIONI PERSONALI Michelangelo LATERZA Via dei Pini, 2/4, 75016, Pomarico (MT), Italia +39 (0)835 1971462 +39 329 3606188 michelangelo.laterza@unibas.it http://oldwww.unibas.it/utenti/laterza/sito_1/home.html

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO, DIDATTICO E PROFESSIONALE del prof. ing. Antonio Occhiuzzi, nato a Napoli il 14 Febbraio 1964

CURRICULUM SCIENTIFICO, DIDATTICO E PROFESSIONALE del prof. ing. Antonio Occhiuzzi, nato a Napoli il 14 Febbraio 1964 CURRICULUM SCIENTIFICO, DIDATTICO E PROFESSIONALE del prof. ing. Antonio Occhiuzzi, nato a Napoli il 14 Febbraio 1964 Posizione attuale Titoli accademici Attività gestionale accademica Attività di ricerca

Dettagli

Schede prodotto inserite

Schede prodotto inserite Comitato scientifico di Struttura Università degli Studi di CAGLIARI Schede prodotto inserite Panel: 09 Ingegneria industriale e dell'informazione Classe: A 1. A 1 GIUA A, PICCALUGA A, SEATZU C. (2002).

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO (1)

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO (1) ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1) COGNOME: NOME: Prota Andrea Nato il: 5 novembre 1973 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO 1 - TITOLI DI STUDIO CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO il 28 ottobre del 1987 ha conseguito, presso l'università di Napoli, la laurea in Ingegneria Civile con la votazione di 110/110 e lode; nella seconda

Dettagli

BARRILE VINCENZO. Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Pubblicazioni 2013

BARRILE VINCENZO. Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Pubblicazioni 2013 BARRILE VINCENZO Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Laser Scanner Computer Vision Fotogrammetria Telerilevamento GIS Pubblicazioni 2013 BILOTTA

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO ELENCO DELLE TESI 28 CICLO BERTOLDO Fabiano 2016, Dottorato Ingegneria Geotecnica, ICAR 07 Luigi Callisto Impiego di un modello

Dettagli

RICERCA ITALIANA. Scegli la visualizzazione: Links: Menù strumenti: Vai al contenuto Home page GRAFICA ALTA LEGGIBILITA' SOLO TESTO

RICERCA ITALIANA. Scegli la visualizzazione: Links: Menù strumenti: Vai al contenuto Home page GRAFICA ALTA LEGGIBILITA' SOLO TESTO Pagina 1 di 5 RICERCA ITALIANA Vai al contenuto Home page Scegli la visualizzazione: GRAFICA ALTA LEGGIBILITA' SOLO TESTO Links: UN'INIZIATIVA DI... Menù strumenti: Mappa Guida all'uso Pagina 2 di 5 Menù

Dettagli

Roberto REALFONZO ACI e ACI Italy Chapter Formazione ed Innovazione

Roberto REALFONZO ACI e ACI Italy Chapter Formazione ed Innovazione Roberto REALFONZO ACI e ACI Italy Chapter Formazione ed Innovazione Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con INTRODUZIONE L ACI conta poco più di 100 capitoli, di cui 50 in USA, 26 in Canada e Centro-Sud

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO TECNICA DELLE COSTRUZIONI TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA Anno Accademico 2016-2017 base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività n CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

PUBBLICAZIONI SU RIVISTE

PUBBLICAZIONI SU RIVISTE FRANCESCO MICELLI - Università del Salento Prof. Associato SSD ICAR-09 PUBBLICAZIONI SU RIVISTE LISTA DI TUTTE LE PUBBLICAZIONI 1. De Lorenzis, L., and Micelli, F., (2000) FRP per il rinforzo strutturale:

Dettagli

CURRICULM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Marinella Fossetti

CURRICULM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Marinella Fossetti CURRICULM VITAE Nome Profilo Generale Marinella Fossetti Assistant Professor in Ingegneria delle Strutture. Titolare dell insegnamento di Tecnica delle Costruzioni e di Analisi, Controllo e Manutenzione

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CERIONI ROBERTO Matricola: Insegnamento: PROGETTO DELLE STRUTTURE 2. Anno regolamento: 2013 CFU:

Testi del Syllabus. Docente CERIONI ROBERTO Matricola: Insegnamento: PROGETTO DELLE STRUTTURE 2. Anno regolamento: 2013 CFU: Testi del Syllabus Docente CERIONI ROBERTO Matricola: 004351 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005784 - PROGETTO DELLE STRUTTURE 2 Corso di studio: 5002 - ARCHITETTURA Anno regolamento: 2013 CFU:

Dettagli

MASSIMILIANO FERRAIOLI

MASSIMILIANO FERRAIOLI MASSIMILIANO FERRAIOLI Ricercatore Confermato Via Roma, 29 81031 Aversa (CE) ITALY Tel.:081 5010210 Fax:081 5037370 www.ingegneria.unicampania.it massimiliano.ferraioli@unicampania.it Febbraio 2018 INDICE

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

C URRICULUM V ITAE ( FORMATO EUROPEO)

C URRICULUM V ITAE ( FORMATO EUROPEO) C URRICULUM V ITAE ( FORMATO EUROPEO) INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Marco Muratore Indirizzo Via C. Vivante n.69 95123 - Catania Telefono +39.393.9406764 Fax +39.095.8360370 E-mail mmuratore@dica.unict.it

Dettagli

Concrete structures. Case studies

Concrete structures. Case studies Concrete structures Case studies PIETRO CROCE Department of Civil and Industrial Engineering Structural division University of Pisa Leonardo da Vinci Assessment of existing structures Project number: CZ/11/LLP-LdV/TOI/134005

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, ha

Dettagli

Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS)

Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS) Progetto ReLUIS DPC LINEA 9 Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS) Warning per Strutture Specifiche Attraverso

Dettagli

Curriculum Vitae. Phone number Birth date 04/07/1964. Academic Position

Curriculum Vitae. Phone number Birth date 04/07/1964. Academic Position Curriculum Vitae Surname and Name Guglieri Giorgio Phone number +39 011 0906860 E-mail address giorgio.guglieri@polito.it Nationality Italian Birth date 04/07/1964 Academic Position Qualification/Title

Dettagli