Linea di Ricerca n. 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linea di Ricerca n. 2"

Transcript

1 Linea di Ricerca n. 2 Valutazione e riduzione della vulnerabilità di edifici esistenti in c.a Coordinatori: Edoardo Cosenza e Giorgio Monti Riunione Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC Roma, 3 Luglio 2007

2 Unità di ricerca e responsabili Unità di Ricerca Responsabile Napoli Federico II Cosenza, Manfredi, Ramasco 2 Pavia Pinho 3 Basilicata Masi 4 Roma La Sapienza Monti, Decanini 5 Milano Toniolo 6 Udine Russo 7 Venezia Foraboschi 8 Bologna Benedetti 9 Firenze De Stefano 0 Chieti Spacone Molise Fabbrocino 2 Salerno Faella 3 Bari Mezzina 4 Catania Ghersi 5 Palermo Papia 6 Calabria Spadea

3 I 9 Task della Linea 2. Metodologie non distruttive per la conoscenza delle strutture esistenti 2. Calibrazione dei fattori di confidenza 3. Valutazione del comportamento non lineare degli edifici con particolare riferimento a edifici irregolari 4. Valutazione e rinforzo di edifici misti 5. Influenza della tamponatura sulla risposta strutturale 6. Comportamento e rinforzo di scale in c.a. 7. Comportamento e rinforzo di nodi 8. Comportamento e rinforzo di pilastri soggetti a pressoflessione e taglio biassiale 9. Comportamento e rinforzo di strutture industriali prefabbricate

4 Task, Acronimi e Responsabili 2 Metodologie non distruttive Fattori di confidenza MND SP Masi FC 3 Edifici irregolari IRREG Monti Monti, Spacone 4 Edifici misti MIX Manfredi 5 Tamponatura TAMP SP Papia 6 Scale SCALE SP Cosenza 7 Nodi NODI SP Masi 8 Biassiale BIAX SP Fabbrocino 9 Prefabbricate PREFAB SP Toniolo

5 Organizzazione della Linea 2 COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

6 Il Task MND COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

7 . Metodologie non distruttive per la conoscenza delle strutture esistenti Obiettivi MND Identificare pregi e difetti dei vari metodi di prova da impiegare nella fase diagnostica Definire una legge di correlazione tra dati ottenuti da prove non distruttive sulla base di prove distruttive SP: Esecuzione di prove distruttive e non distruttive su elementi strutturali estratti da edifici in demolizione.

8 . Metodologie non distruttive per la conoscenza delle strutture esistenti Unità di Ricerca coinvolte, UNIBAS,, UNIMOL,, POLIBA, UNICAL Cronoprogramma MND trimestri Raccolta dati Programma sperimentale Confronti fra MD e MND Redazione rapporto 2

9 MND. Metodologie non distruttive per la conoscenza delle strutture esistenti Prodotti a metà progetto Identificati pregi e difetti dei vari metodi di prova da impiegare nella fase sperimentale Messa a punto, attivazione ed esecuzione della prima fase di un programma sperimentale su strutture esistenti o su elementi ricavati da demolizioni E disponibile un elenco delle prove eseguite.

10 Il Task FC COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

11 FC 2. Calibrazione dei fattori di confidenza Obiettivi Applicazione di modelli bayesiani alle principali tecniche di indagine Miglioramento delle indicazioni normative attraverso la taratura dei metodi combinati (distruttivi non distruttivi) di valutazione delle caratteristiche del calcestruzzo e dell acciaio e la conseguente calibrazione dei fattori di confidenza. LINEA

12 FC 2. Calibrazione dei fattori di confidenza Unità di Ricerca coinvolte, UNIBAS,,, UNICAL Cronoprogramma trimestri Raccolta dati Messa a punto di modelli bayesiani e calibrazione dei FC Redazione rapporto 2

13 FC 2. Calibrazione dei fattori di confidenza In particolare: Superamento della forma tabellare per i FC Inclusione di metodi prova ND Inclusione dell errore del metodo, sia D sia ND Inclusione dell informazione a priori

14 FC 2. Calibrazione dei fattori di confidenza Prodotti a metà progetto Raccolta di dati per la calibrazione dei risultati di prove non distruttive sulla base di quelli relativi a prove distruttive E disponibile una metodologia bayesiana per la calibrazione dei FC.

15 Il Task IRREG COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

16 IRREG 3. Valutazione del comportamento non lineare degli edifici con particolare riferimento a edifici irregolari Obiettivi Sviluppare e applicare procedure di valutazione su edifici esistenti, selezionando anche edifici di forma irregolare, sia in pianta che in elevazione Validare tali procedure attraverso il confronto con analisi dinamiche non lineari (ADNL) Identificazione di eventuali fattori di correzione per tener conto nel modello semplificato degli effetti negativi delle irregolarità strutturali in pianta ed in elevazione.

17 IRREG 3. Valutazione del comportamento non lineare degli edifici con particolare riferimento a edifici irregolari Unità di Ricerca coinvolte,,, UNIBO, UNIFI, UNICH,, Cronoprogramma Definizione di accelerogrammi standard Confronto e taratura relativa dei diversi metodi lineari e non lineari Modellazione di prove sperimentali su edifici irregolari Redazione rapporto trimestri

18 IRREG 3. Valutazione del comportamento non lineare degli edifici con particolare riferimento a edifici irregolari Prodotti a metà progetto Sono disponibili: Criterio per la definizione e la generazione di accelerogrammi standard Classificazione delle tipologie ricorrenti e ritenute di interesse dal punto di vista della irregolarità geometrica e strutturale Primi risultati di analisi di pushover condotte su alcuni di tali edifici irregolari, con il confronto con le analisi dinamiche Confronto fra programmi di calcolo avanzati e programmi di calcolo reperibili sul mercato.

19 Il Task MIX COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

20 MIX 4. Valutazione e rinforzo di edifici misti Obiettivi Classificazione delle caratteristiche geometriche più ricorrenti Messa a punto di metodi di modellazione che tengano conto delle zone di interfaccia fra le due strutture Derivazione di regole semplificate.

21 MIX 4. Valutazione e rinforzo di edifici misti Unità di Ricerca coinvolte,, UNIBO Cronoprogramma Classificazione delle tipologie ricorrenti Analisi di comportamento e derivazione di regole semplificate Redazione rapporto trimestri

22 MIX 4. Valutazione e rinforzo di edifici misti Prodotti a metà progetto Classificazione delle caratteristiche geometriche più ricorrenti fra gli edifici misti attraverso l acquisizione di un ampia documentazione riguardante tale tipologia E disponibile la classificazione delle tipologie ricorrenti.

23 Il Task TAMP COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

24 5. Influenza della tamponatura sulla risposta strutturale Obiettivi TAMP Fornire indicazioni su: Modalità di modellazione dei pannelli di muratura, in modelli lineari e non lineari Influenza delle tamponature sulla risposta degli edifici in c.a. SP: Test su un numero di pannelli significativo per comprendere il più ampio numero di parametri di base Geometria, posizione delle bucature, ecc.

25 5. Influenza della tamponatura sulla risposta strutturale Unità di Ricerca coinvolte UNIPV,, UNICH, UNIPA Cronoprogramma TAMP Catalogazione delle tipologie ricorrenti e rassegna dei modelli Programma sperimentale su pannelli e riquadri di telaio Analisi su edifici tamponati rappresentativi Redazione rapporto trimestri

26 TAMP 5. Influenza della tamponatura sulla risposta strutturale Prodotti a metà progetto Rapporto con rassegna dei modelli di tamponatura disponibili in letteratura e verifiche numeriche del comportamento di edifici in c.a. modellati con e senza tamponatura, con particolare attenzione all'influenza dei pannelli sulla capacità di spostamento di telai E disponibile: la classificazione delle tipologie ricorrenti la rassegna dei modelli disponibili in letteratura un elenco delle prove eseguite nel corso della prima fase del programma sperimentale.

27 Il Task SCALE COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

28 6. Comportamento e rinforzo di scale in c.a. Obiettivi SCALE SP:Eseguire test ciclici su sottoassemblaggi strutturali comprendenti il vano scala Con trave a ginocchio o soletta rampante Valutare l effetto della presenza del vano scala sulla risposta strutturale sismica Sia d insieme, sia locale nelle zone critiche Tecniche di rinforzo

29 6. Comportamento e rinforzo di scale in c.a. Unità di Ricerca coinvolte, Cronoprogramma Catalogazione delle tipologie ricorrenti Sperimentazione su subassemblaggi Taratura di metodi di analisi non lineare e studi per il rinforzo Redazione rapporto SCALE trimestri

30 SCALE 6. Comportamento e rinforzo di scale in c.a. Prodotti a metà progetto Realizzazione di sottoassemblaggi strutturali comprendenti il vano scala sui quali saranno eseguite prove per valutarne la risposta in condizioni sismiche Identificazione delle tipologie di scale frequenti nella pratica costruttiva degli anni passati e selezione di un paio, ad esempio, a trave ginocchio e a soletta rampante Analisi numeriche su edifici rappresentativi, il cui obiettivo sarà di valutare l effetto della presenza del vano scala sulla risposta strutturale sismica E disponibile la catalogazione delle tipologie ricorrenti.

31 Il Task NODI COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

32 NODI 7. Comportamento e rinforzo di nodi Obiettivi SP: Eseguire test ciclici su nodi travepilastro non confinati Esterni, d angolo o di facciata Valutare l attendibilità delle relazioni proposte nell OPCM 343 per la valutazione della capacità dei nodi ed eventualmente proporre alternative più accurate Tecniche di rinforzo

33 NODI 7. Comportamento e rinforzo di nodi Unità di Ricerca coinvolte, UNIPV, UNIBAS, UNIUD Cronoprogramma Catalogazione ed analisi delle sperimentazioni esistenti Sperimentazione su subassemblaggi Modellazioni raffinate e semplificate e studi per il rinforzo Redazione rapporto trimestri

34 NODI 7. Comportamento e rinforzo di nodi Prodotti a metà progetto Realizzazione di sottoassemblaggi strutturali di nodi trave-pilastro non confinati, quindi prevalentemente esterni, d angolo o di facciata Sono disponibili: Catalogazione ed analisi delle sperimentazioni esistenti Elenco delle prove eseguite nel corso della prima fase del programma sperimentale Prime modellazioni.

35 Il Task BIAX COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

36 8. Comportamento e rinforzo di pilastri con presso-flessione e taglio biassiale Obiettivi BIAX Estendere al caso biassiale i modelli di capacità proposti nell OPCM 343 SP: Confronto con prove sperimentali Su pilastri snelli e tozzi soggetti a compressione (eventualmente variabile) ed azione alternata biassiale Tecniche di rinforzo

37 8. Comportamento e rinforzo di pilastri con presso-flessione e taglio biassiale Unità di Ricerca coinvolte,, UNICH, UNIMOL, Cronoprogramma BIAX Catalogazione ed analisi delle sperimentazioni esistenti Sperimentazione su pilastri sotto azione ciclica biassiale Modellazioni raffinate e semplificate e studi per il rinforzo Redazione rapporto trimestri

38 BIAX 8. Comportamento e rinforzo di pilastri con presso-flessione e taglio biassiale Prodotti a metà progetto Analisi critica dei modelli disponibili in letteratura confrontando le capacità deformative da questi valutate con quelle ottenute da analisi a fibre su modelli agli elementi finiti di elementi esistenti rappresentativi delle tipologie costruttive più diffuse in Italia Sono disponibili: Catalogazione ed analisi delle sperimentazioni esistenti Elenco delle prove eseguite nel corso della prima fase del programma sperimentale Prime proposte di modellazioni, raffinate o semplificate.

39 Il Task PREFAB COORDINAMENTO Cosenza, Monti Task MND UNIBAS (Masi) Task 2 FC (Monti) Task 3 IRREG (Monti) UNICH (Spacone) Task 4 MIX (Manfredi) Task 5 TAMP UNIPA (Papia) Task 6 SCALE (Cosenza) Task 7 NODI UNIBAS (Masi) Task 8 BIAX UNIMOL (Fabbrocino) Task 9 PREFAB POLIMI (Toniolo) UNIPV UNIBAS UNIUD UNIBO UNIMOL UNIBO UNICH UNICH UNIMOL UNIFI POLIBA UNICAL LINEA LINEA

40 9. Comportamento e rinforzo di strutture industriali prefabbricate Obiettivi PREFAB Classificazione delle tipologie di collegamento fra elementi prefabbricati di strutture industriali SP: Prove cicliche su collegamenti identificati come particolarmente vulnerabili Sviluppare modelli pratici di valutazione delle capacità di tali zone di collegamento Orientare verso la definizione di criteri e tecniche di intervento per il rinforzo.

41 9. Comportamento e rinforzo di strutture industriali prefabbricate Unità di Ricerca coinvolte, POLIMI, UNIBO, UNIMOL Cronoprogramma PREFAB Classificazione tipologie esistenti Sperimentazione su collegamenti Modellazione comportamento e studi di rinforzo Redazione rapporto trimestri

42 PREFAB 9. Comportamento e rinforzo di strutture industriali prefabbricate Prodotti a metà progetto Classificazione preliminare delle tipologie esistenti Prove cicliche su alcuni collegamenti, identificati come particolarmente vulnerabili Sviluppo di modelli pratici per la valutazione delle capacità di tali zone di collegamento e per orientare verso la definizione di criteri e tecniche di intervento per il rinforzo Sarà disponibile la classificazione delle tipologie esistenti.

43 UNIBAS MND. Metodologie non distruttive per la conoscenza delle strutture esistenti Masi A., M. Dolce, M. Vona, D. Nigro, G. Pace, M. Ferrini, Indagini sperimentali su elementi strutturali estratti da una scuola esistente in c.a., Atti del XII Convegno Nazionale L Ingegneria Sismica in Italia, giugno 2007, Pisa. Masi A., M. Vona, Prove distruttive e non distruttive su materiali ed elementi strutturali di edifici esistenti in cemento armato, Atti del 2 Convegno Nazionale dell AIPnD Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive monitoraggio Diagnostica, ottobre 2007, Milano.

44 FC 2. Calibrazione dei fattori di confidenza Jalayer F., Iervolino I., Manfredi G. Influenza dei parametri di modellazione e dell incertezza associata nella valutazione sismica di edifici esistenti in cemento armato. XII Convegno Nazionale "L'Ingegneria Sismica in Italia", Pisa, Giugno Monti, G., Alessandri, S., Goretti, A., Sbaraglia, L., Sforza, G. (2006). Metodi non distruttivi: livelli di conoscenza e fattori di confidenza. Convegno Nazionale Sperimentazione su Materiali e Strutture. Venezia 6-7 Dicembre 2006 Monti, G., Alessandri, S., Goretti, (2007). Livelli di conoscenza e fattori di confidenza. XII Convegno Anidis L ingegneria sismica in Italia. Pisa 0-4 Giugno 2007.

45 IRREG 3. Valutazione del comportamento non lineare degli edifici con particolare riferimento a edifici irregolari PIU U.R. Bianchi F., Lucchini A., Maddaloni G., Magliulo G., Marino I., Martinelli E., Monti G., Petti L., Saetta A., Spacone E. (2007). Seismic vulnerability assessment of existing rc buildings using the new Italian seismic code. ECCOMAS Thematic Conference on Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering. M Papadradakis, D.C. Charmpis, N.D. Lagaros, Y. Tsompanakis (eds.). Rethymno, Crete, Greece, 3-6 giugno Lucchini, A., Monti, G., Kunnath, S. (2007). Energy-based prediction of the inelastic torsional response of asymmetric-plan buildings. Proc. XII Convegno L Ingegneria Sismica in Italia, Pisa, 0-4 June. Lucchini, A., Monti, G., Kunnath, S. (2007). Valutazione della risposta sismica di edifici in c.a. irregolari in pianta. Giornate AICAP 2007, Salerno, 4-6 October.

46 IRREG 3. Valutazione del comportamento non lineare degli edifici con particolare riferimento a edifici irregolari Cosenza E., Magliulo G., Pecce M., Ramasco R. (2004). Collana di manuali di progettazione antisismica. Volume2. Progetto antisismico di edifici in cemento armato. Volume edito dalla IUSS Press (Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia) per la Protezione Civile (Pubblicato in Italia). Cosenza E., Maddaloni, G., Magliulo G., Pecce M., Ramasco R. (2005). Progetto Antisismico di Edifici in Cemento Armato. II edizione aggiornata. IUSS Press ed.. Pavia (Pubblicato in Italia). Magliulo G., Maddaloni G., Cosenza, E. (2007). Analisi dinamiche non lineari condotte secondo le prescrizioni dell Eurocodice 8. Atti del XII Convegno dell Associazione Nazionale di Ingegneria Sismica L ingegneria Sismica in Italia, Pisa 0-4 giugno Magliulo G., Maddaloni, G., Cosenza, E. Comparison between non linear dynamic analysis performed according to EC8 and elastic and non linear static analyses. Engineering Structures (2007), doi: 0.06/j.engstruct

47 IRREG 3. Valutazione del comportamento non lineare degli edifici con particolare riferimento a edifici irregolari C. Faella, D, De Santo, E. Martinelli, E. Nigro: Una Strategia Razionale di Adeguamento Sismico di Edifici Esistenti in C.A., Atti del Workshop Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture, Università di Salerno, 2-3 febbraio 2007; C. Faella, D, De Santo, E. Martinelli, E. Nigro: Alcune considerazioni sulla valutazione del comportamento sismico di edifici esistenti in c.a. secondo le recenti normative, Atti del XII Convegno ANIDIS L Ingegneria Sismica in Italia, Paper 239; C. Faella, D, De Santo, E. Martinelli, E. Nigro: Strategie Razionali per l Adeguamento Sismico di Edifici Esistenti in C.A.: Criteri di Progetto ed Applicazioni, Atti del XII Convegno ANIDIS L Ingegneria Sismica in Italia, Paper 240; C. Faella, D, De Santo, E. Martinelli, E. Nigro: Alcune Osservazioni sull Influenza delle Caratteristiche dei Materiali sulla Vulnerabilità Sismica di Edifici Esistenti in C.A., accettato per pubblicazione sugli Atti delle Giornate AICAP 2007, Salerno, 4-6 ottobre 2007;

48 IRREG 3. Valutazione del comportamento non lineare degli edifici con particolare riferimento a edifici irregolari UNIFI M. De Stefano e B. Pintucchi: Application of the push-over analysis to plan asymmetric building structures. Atti del Workshop Materiali ed approcci innovativi per il progetto in zona sismica e la mitigazione della vulnerabilità delle strutture, Fisciano (SA), Febbraio 2007 A. D Ambrisi, M. De Stefano e M. Tanganelli : Analisi del Comportamento sismico di un edificio scolastico irregolare: confronto di metodi differenti, Atti del Convegno ANIDIS 2007, Pisa, Giugno 2007 A. D Ambrisi, M. De Stefano e M. Tanganelli : Numerical investigation of seismic vulnerability of existing RC structures: a case study. Proceedings of the Third International Conference on Structural Engineering Mechanics and Computation (SEMC 2007), Cape Town, South Africa, Settembre 2007 A. D Ambrisi, M. De Stefano e M. Tanganelli : Use of pushover analysis for plan irregular buildings. Proceedings of the Third International Conference on Structural Engineering Mechanics and Computation (SEMC 2007), Cape Town, South Africa, Settembre 2007

49 IRREG 3. Valutazione del comportamento non lineare degli edifici con particolare riferimento a edifici irregolari UNICH Spacone, E., Camata, G., Faggella, M. (2007). Nonlinear Models and Nonlinear Procedures for Seismic Analysis of Reinforced Concrete Frame Structures. Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering, Compdyn2007, Rethymno, Crete, Greece, June, 20 pages (Keynote Lecture). Bianchi, F., Lucchini, A., Maddaloni, G., Magliulo, G., Marino, I., Martinelli, E., Monti, G., Petti, L., Saetta, A., Spacone, E. (2007). Seismic Vulnerability Assessment of Existing RC Buildings Using the new Italian Seismic Code, Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering, Compdyn2007, Rethymno, Crete, Greece, June, 2 pages. Faggella, M., Spacone, E., Conte, J.P. and Restrepo, J. (2007). Nonlinear Analysis for Seismic Vulnerability Assessment: the Case Study of an Existing RC Building. ANIDIS (Atti del XII Convegno dell Associazione Nazionale di Ingegneria Sismica L ingegneria Sismica in Italia ), Pisa, June, pages. Camata, G., Canducci, G. M., Spacone, E. (2007). Input Sismico Multidirezionale: Regole di Combinazione Direzionale e di Progetto. ANIDIS (Atti del XII Convegno dell Associazione Nazionale di Ingegneria Sismica L ingegneria Sismica in Italia ), Pisa, June, 8 pages. Faggella, M, Spacone, E., Conte, J., and Restrepo, J. (2006) Nonlinear Seismic Response Analyses of Existing R/C Building and Evaluation of System Components Contribution. Paper 309, First European Conference on Earthquake Engineering and Seismology, September, Geneva, Switzerland, 0 pages.

50 TAMP 5. Influenza della tamponatura sulla risposta strutturale UNIPV E. Smyrou, C. Blandon-Uribes, S. Antoniou, R. Pinho and H. Crowley (2006). Implementation and verification of a masonry panel model for nonlinear pseudodynamic analysis of infilled RC frames. Proc. of First European Conf. on Earth. Engng and Seismology, Geneva, Switzerland, September, Paper n Crowley H. and Pinho R. (2006). Simplified equations for estimation of period of vibration of existing buildings. Proc. of First European Conf. on Earth. Engng and Seismology, Geneva, Switzerland, Paper no. 22. UNIPA V. Badalamenti, L. Cavaleri, S. Priolo (2006). Comportamento a taglio di muri in laterizio: confronto tra risposta sperimentale e modelli di previsione suggeriti dalle norme tecniche. Ingegneria Sismica, 3, pp Patron Editore, Bologna, V. Badalamenti, L. Cavaleri, M. Papia, S. Priolo (2006). Comportamento meccanico di muri soggetti a compressione diagonale: dalla sperimentazione alle norme tecniche. Atti dei Convegno Nazionale Sperimentazione su Materiali e Strutture. Venezia, 6-7 dicembre, pp

51 UNICH TAMP 5. Influenza della tamponatura sulla risposta strutturale Faggella, M, Spacone, E., Conte, J., and Restrepo, J. (2006) Nonlinear Seismic Response Analyses of Existing R/C Building and Evaluation of System Components Contribution. Proc. of First European Conf. on Earth. Engng and Seismology, Geneva, Switzerland, September,, Paper n Spacone, E., Camata, G., Faggella, M. (2007). Nonlinear Models and Nonlinear Procedures for Seismic Analysis of Reinforced Concrete Frame Structures. Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering, Compdyn2007, Rethymno, Crete, Greece, June, 20 pages (Keynote Lecture). Faggella, M., Spacone, E., Conte, J.P. and Restrepo, J. (2007). Nonlinear Analysis for Seismic Vulnerability Assessment: the Case Study of an Existing RC Building. ANIDIS (Atti del XII Convegno dell Associazione Nazionale di Ingegneria Sismica L ingegneria Sismica in Italia ), Pisa, giugno, pagine.

52 BIAX 8. Comportamento e rinforzo di pilastri con presso-flessione e taglio biassiale Monti, G., S. Alessandri Assessment of RC Column Under Combined Biaxial Bending and Axial Load. The Second fib Congress. 5-8 June 2006, Naples, Italy Monti, G., S. Alessandri Formule di progetto per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri in c.a. soggetti a presso flessione deviata. Atti del Workshop Materiali ed approcci innovativi per il progetto in zona sismica e la mitigazione della vulnerabilità delle strutture, Fisciano (SA), Febbraio 2007 Alessandri, S., Monti, G. (2007). Design Equations for Assessment and FRP Strengthening of Reinforced Concrete Rectangular Columns Under Combined Biaxial Bending and Axial Load. J. of Mechanics of Composite Materials, Special issue on composites in construction, (submitted)

53 Elenco delle pubblicazioni ReLuis Linea 2 TASK NUMERO PUBBLICAZIONI MND 2 FC 3 IRREG 20 TAMP 7 BIAX 3 TOTALE 35

Linea di Ricerca n. 2

Linea di Ricerca n. 2 Linea di Ricerca n. 2 Valutazione e riduzione della vulnerabilità di edifici esistenti in c.a Coordinatori: Edoardo Cosenza e Giorgio Monti Lancio Progetto Triennale Dipartimento Protezione Civile Consorzio

Dettagli

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate Gaetano

Dettagli

Linea di Ricerca 2 Valutazione e riduzione della vulnerabilità degli edifici esistenti in c.a.

Linea di Ricerca 2 Valutazione e riduzione della vulnerabilità degli edifici esistenti in c.a. RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA RELUIS Report Scientifico - Anno 2008 Linea di Ricerca 2 Valutazione e riduzione della vulnerabilità degli edifici esistenti in c.a. Coordinatori

Dettagli

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA Coordinatore: Guido Magenes ID UR Ateneo

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Cristina Gatta Ingegnere civile Ph.D studente cristina.gatta@uniroma1.it Data di nascita: 22 Ottobre 1988 Luogo di nascita: Roma (RM), Italia Istruzione e formazione Novembre 2015 - oggi Dottorato di Ricerca

Dettagli

TECNOLOGIE PER L ISOLAMENTOL ED IL CONTROLLO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE

TECNOLOGIE PER L ISOLAMENTOL ED IL CONTROLLO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE PROGETTO RELUIS-DPC 2005-2008 2008 ASSEMBLEA ANNUALE 2006 SVILUPPI DELL INGEGNERIA SISMICA A TRENT ANNI DAL TERREMOTO DEL FRIULI Udine, Aula Magna dell Universit Università,, 22-23 23 novembre 2006 Relazione

Dettagli

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI RELUIS UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA A. Masi, G. Santarsiero,

Dettagli

Progetto esecutivo Linea di ricerca n.8

Progetto esecutivo Linea di ricerca n.8 Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto esecutivo 2005 2008 Linea di ricerca n.8 MATERIALI INNOVATIVI PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ NELLE STRUTTURE ESISTENTI Coordinatori:

Dettagli

Nuovo progetto ReLUIS

Nuovo progetto ReLUIS Nuovo progetto ReLUIS AT-2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica 2.2 - Valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico di sistemi speciali Coordinatore E. Cosenza (G. Manfredi)

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

Task 3 - Costruzioni in muratura

Task 3 - Costruzioni in muratura RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 - Innovazioni

Dettagli

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n del 20/3/2003)

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n del 20/3/2003) EUCENTRE European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Corso Breve di ANALISI NON LINEARE DI STRUTTURE IN C.A. (Ordinanza n. 3274 del 20/3/2003) Pavia, 3-4 Dicembre 2004 A CHI È RIVOLTO

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://oldwww.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto

REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto Workshop RELUIS -INGV- DPC Anacapri 12-13 13 giugno 2006 La definizione dell Input Sismico per gli scenari di danno e per la progettazione REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2019

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2019 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre 2018 31 Marzo 2019 2018 2019 Insegnamento Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo AULA Fondazioni (Russo G.) 8-29 14 11-30 8-28 7-22 DICEA piano

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 2013 ReLUIS Progetto Speciale - Task RS2 Coordinatore: Iunio Iervolino Gerardo Verderame Descrizione del lavoro e suddivisione in attività: TASK RS2 Attività analitica

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2018

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2018 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre 17 31 Marzo 17 Anno Semestre Insegnamento Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo AULA Fondazioni (Russo G.) Analisi limite delle strutture (Guarracino

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI DOTTORATO IN INEGNERIA DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI INDUSTRIALI Ciclo 32 Proposta di progetto di dottorato Il sottoscritto Prof./Dott. Andrea Prota

Dettagli

Piano delle attività del Task 3.1. Prof. Ing. Luigi Ascione Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno

Piano delle attività del Task 3.1. Prof. Ing. Luigi Ascione Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno Piano delle attività del Task 3.1 Prof. Ing. Luigi Ascione Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno AT-1: Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

Task 1 - Valutazione della vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici e beni culturali

Task 1 - Valutazione della vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici e beni culturali REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto RELUIS DPC 2010-2013 - Riunione di coordinamento Roma,12 gennaio 2011 Area Tematica Linea AT1 - Strumenti per la valutazione e la gestione

Dettagli

Riunione di coordinamento ReLUIS Linea 2 Sistemi Speciali Napoli, 2 Marzo 2011

Riunione di coordinamento ReLUIS Linea 2 Sistemi Speciali Napoli, 2 Marzo 2011 Riunione di coordinamento ReLUIS Linea 2 Sistemi Speciali Napoli, 2 Marzo 2011 Attività e prodotti attesi della UR UNIROMA3 Task 2.2.3 Impianti e lifelines. (R. Giannini, F. Paolacci) Premessa Izmit -

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio Ottobre 2018

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio Ottobre 2018 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio 20-31 Ottobre 20 20 Insegnamento Maggio Giugno Luglio Settembre Ottobre AULA Fondazioni (Russo G.) Analisi limite delle strutture (Guarracino F.)

Dettagli

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento DICAM Raggruppamento Disciplinare ICAR-09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata

Dettagli

Corso di Formazione a 3 moduli Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura

Corso di Formazione a 3 moduli Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Pescara Corso di Formazione a 3 moduli Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PESCARA

Dettagli

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta www.grupposismica.it www.omniatest.it e2 Pannello interazione e2- cordolo Asta interazione e- cordolo Pannello pannello superiore e Pannello Forze di interazione λ/2 λ Pannello pannello inferiore Due strati

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI

ORDINE DEGLI INGEGNERI Evento organizzato da ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Pescara Corso di Formazione Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Capitolo 1- INTRODUZIONE

Capitolo 1- INTRODUZIONE Cap.1: Introduzione Capitolo 1- INTRODUZIONE Nella tesi si è studiato il comportamento statico e dinamico di un edificio per civile abitazione realizzato in una zona sismica di 3 a categoria. La tesi è

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI

QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI PRESENTAZIONE RELUIS La Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS, www.reluis.it) è un consorzio interuniversitario che ha lo scopo

Dettagli

CURRICULM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Marinella Fossetti

CURRICULM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Marinella Fossetti CURRICULM VITAE Nome Profilo Generale Marinella Fossetti Assistant Professor in Ingegneria delle Strutture. Titolare dell insegnamento di Tecnica delle Costruzioni e di Analisi, Controllo e Manutenzione

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver Analisi Statica non Lineare I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamenti nella risposta caratteristica

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

È studiato il semplice edificio monopiano e regolare in pianta rappresentato in figura 8. Fig. 8. Edificio esempio 3

È studiato il semplice edificio monopiano e regolare in pianta rappresentato in figura 8. Fig. 8. Edificio esempio 3 Nel seguito sono mostrate una serie di semplici applicazioni dell analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti

Dettagli

Progetto esecutivo Linea di ricerca n.8

Progetto esecutivo Linea di ricerca n.8 Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto esecutivo 2005 2008 Linea di ricerca n.8 MATERIALI INNOVATIVI PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ NELLE STRUTTURE ESISTENTI Coordinatori:

Dettagli

STRUTTURE IN MURATURA

STRUTTURE IN MURATURA STRUTTURE IN MURATURA Strutture in muratura Fattore di struttura q = q0 K R q0 = parametro funzione della tipologia strutturale e della classe di duttilità q0 Tipologia Strutturale Costruzioni in muratura

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2014-15 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental Testing on Passive and semiactive Control Systems RISULTATI SPERIMENTALI

PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental Testing on Passive and semiactive Control Systems RISULTATI SPERIMENTALI Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Convegno Finale RELUIS Tecnologie per l isolamento ed il controllo di strutture ed infrastrutture 1-3 Aprile 9, Napoli PROGETTO JET-PACS: Joint Experimental

Dettagli

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti La Pianificazione e la Gestione Tecnica dell Emergenza Sismica Rilievo del Danno e Valutazione dell Agibilità LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

FURINGHETTI MARCO

FURINGHETTI MARCO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail FURINGHETTI MARCO marco.furinghetti@eucentre.it Nazionalità Italiana Data di nascita 24/04/1986 ESPERIENZA DIDATTICA Date (da

Dettagli

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!!

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!! SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!! IL DM D.M. 14/01/2008 e la CIRCOLARE n. 617 02/02/2009 (Appendice C8A) CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI CONOSCENZA per eseguire un adeguata analisi della generica

Dettagli

OMAR AL SHAWA Curriculum Vitae Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma

OMAR AL SHAWA Curriculum Vitae Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza Università di Roma OMAR AL SHAWA Curriculum Vitae GENERALITÀ Nome e Cognome E-mail Omar Al Shawa omar.alshawa@uniroma1.it FORMAZIONE Tipologia Anno Istituto Note Dottorato di Ricerca 2012 Dipartimento di Sapienza Università

Dettagli

Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera.

Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera. Allegato 2 MICHELE D AMATO RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TELEFONO: 08351971451 MOBILE: E MAIL: MICHELE.DAMATO@UNIBAS.IT WEB: ATTIVITA DIDATTICA Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno

Dettagli

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature Leon Bekaert Da tempo, le pareti di tamponamento in muratura costituiscono la soluzione più frequentemente adottata in Italia

Dettagli

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004 CORSO D AGGIORNAMENTO SULLE NORME TECNICHE PER IL PROGETTO E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI, SECONDO L ORDINANZA 3274 DEL PRESIDENTE DEL COSIGLIO DEI MINISTRI PUBBLICATA SULLA G.U. IL 20/3/ 03 Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA ABSTRACT

Dettagli

INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES MONOGRAFIE CISM NUOVE COSTRUZIONI - RECUPERO - PONTI

INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES MONOGRAFIE CISM NUOVE COSTRUZIONI - RECUPERO - PONTI INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES MONOGRAFIE CISM STRUTTURE COMPOSTE NUOVE COSTRUZIONI - RECUPERO - PONTI A cura di Luigino Dezi e Natalino Gattesco Sezioni composte di acciaio e calcestruzzo.

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Teresa Ottaviano. Rilievo geometrico con tecnica laser scanner di diverse strutture Aquilane;

Teresa Ottaviano. Rilievo geometrico con tecnica laser scanner di diverse strutture Aquilane; Teresa Ottaviano Residenza: Via Murolo 6,Vasto 66054, Italy Luogo e data di nascita: Vasto (Chieti) 21 rd Aprile 1987 Mob. +39 393 3351679 - E-mail: teresa.ottaviano87@gmail.com ESPERIENZE LAVORATIVE NEL

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE TECNICHE DI CALCOLO CONTENUTE NELLA NORMATIVA SISMICA ALLEGATA

Dettagli

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE OMNIATEST s.r.l. - Via Nina da Messina 18, 98121 Messina Il Progetto Catania Il Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

ANALISI STATISTICA SULLA DISPERSIONE DEI VALORI DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO PRELEVATO DA EDIFICI ESISTENTI

ANALISI STATISTICA SULLA DISPERSIONE DEI VALORI DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO PRELEVATO DA EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATISTICA SULLA DISPERSIONE DEI VALORI DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO PRELEVATO DA EDIFICI ESISTENTI M.T. Cristofaro 1, A. D Ambrisi 1, M. De Stefano 1, R. Pucinotti, M. Tanganelli

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 25 Novembre Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 25 Novembre Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy MESSINA 100 anni dopo Aula Magna dell Università di Messina 25 Novembre 2008 CURVE DI FRAGILITÀ PER CLASSI DI EDIFICI ESISTENTI IN IN C. A. RAPPRESENTATIVI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ITALIANO ED EUROPEO Angelo

Dettagli

MATERIALI ED APPROCCI INNOVATIVI PER IL PROGETTO IN ZONA SISMICA E LA MITIGAZIONE DELLA VULNERABILITA DELLE STRUTTURE

MATERIALI ED APPROCCI INNOVATIVI PER IL PROGETTO IN ZONA SISMICA E LA MITIGAZIONE DELLA VULNERABILITA DELLE STRUTTURE RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Università degli Studi di Salerno, 12-14 febbraio 2007 MATERIALI ED APPROCCI INNOVATIVI PER IL PROGETTO IN ZONA SISMICA E LA MITIGAZIONE DELLA VULNERABILITA

Dettagli

PREVENIRE O RICOSTRUIRE? GENNAIO Prestazioni sismiche degli edifici della città di Catania e possibilità di adeguamento

PREVENIRE O RICOSTRUIRE? GENNAIO Prestazioni sismiche degli edifici della città di Catania e possibilità di adeguamento E IL ACE CATAIA CATAIA E IL TERREMOTO: PREVEIRE O RICOSTRUIRE? GEAIO 7 Prestazioni sismiche degli edifici della città di Catania e possibilità di adeguamento Edoardo M. Marino, Aurelio Ghersi, Pier Paolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE STUDIO TIPOLOGICO DI VULNERABILITÀ SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI RILEVANTI

Dettagli

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio I Biblioteca Tecnica Hoepli Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio,- l're111ealene Acciai '~ - - -- Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2746 BIBLIOTECA

Dettagli

Presentazione... pag. XIII. Commento al D.M. 14 settembre 2005 Norme Tecniche per le costruzioni

Presentazione... pag. XIII. Commento al D.M. 14 settembre 2005 Norme Tecniche per le costruzioni Indice Presentazione................................................... pag. XIII Commento al D.M. 14 settembre 2005 Norme Tecniche per le costruzioni 2. Sicurezza, prestazioni attese, azioni sulle costruzioni

Dettagli

Presentazione 1 INTRODUZIONE

Presentazione 1 INTRODUZIONE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Presentazione 1 Obiettivi del corso Fornire gli strumenti di base per: la comprensione del comportamento delle strutture in cemento armato e acciaio la valutazione della

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

UN NUOVO APPROCCIO AI MACRO-ELEMENTI PER

UN NUOVO APPROCCIO AI MACRO-ELEMENTI PER Valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in c.a. Roma, 29-3 maggio 28 UN NUOVO APPROCCIO AI MACRO-ELEMENTI PER LA STIMA DELLA SISMICA DI EDIFICI IN STRUTTURA MISTA MURATURA-CALCESTRUZZO

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

C URRICULUM V ITAE ( FORMATO EUROPEO)

C URRICULUM V ITAE ( FORMATO EUROPEO) C URRICULUM V ITAE ( FORMATO EUROPEO) INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Marco Muratore Indirizzo Via C. Vivante n.69 95123 - Catania Telefono +39.393.9406764 Fax +39.095.8360370 E-mail mmuratore@dica.unict.it

Dettagli

Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati. 23 Marzo 2017

Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati. 23 Marzo 2017 Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati 23 Marzo 2017 3DMacro utilizza un approccio di modellazione a plasticità concentrata (cerniere plastiche)

Dettagli

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Dati anagrafici Nome: Nicola Cognome: Mordà Nazionalità: Italiana Stato civile: Coniugato Nato a: Reggio Calabria Il: 17/03/1973 CF: MRDNCL73C17H224H

Dettagli

Analisi statistica sulla dispersione dei valori. prelevato da edifici esistenti

Analisi statistica sulla dispersione dei valori. prelevato da edifici esistenti In Concreto n 104 Calcestruzzo di Qualità Analisi statistica sulla dispersione dei valori della resistenza a compressione del calcestruzzo prelevato da edifici esistenti Maria Teresa Cristofaro, Angelo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ISTRUZIONE E FORMAZIONE GERARDO MARIO VERDERAME

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ISTRUZIONE E FORMAZIONE GERARDO MARIO VERDERAME C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GERARDO MARIO VERDERAME Telefono Ufficio (+39) 081 7683490 Fax (+39) 081 7685921 E-mail verderam@unina.it; gerardomario.verderame@unina.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo GRANDE ERNESTO VIA G. BATTISTA MORRONE, N.18 81057, TEANO (CE) - ITALIA Telefono 3474444693 Fax 06/37725214 E-mail e.grande@unimarconi.it

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Roma, 27 ottobre 2009 Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni GENESI DELLA NORMA ITALIANA 2 Terremoti Normative Terremoti

Dettagli

PROGETTO RELUIS-DPC assemblea annuale 2006 risultati del primo anno del progetto

PROGETTO RELUIS-DPC assemblea annuale 2006 risultati del primo anno del progetto VILUPPI DELL'INGEGNERIA SISMICA A TRENT'ANNI DAL TERREMOTO DEL FRIULI La ricerca applicata in Italia dine, Aula Magna dell'università, Piazzale Kolbe, 4, 22-23 novembre 2006 REte dei Laboratori Universitari

Dettagli

Curriculum Vitae. Nel febbraio del 2006 è vincitore del concorso di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Architettura SSD ICAR/09.

Curriculum Vitae. Nel febbraio del 2006 è vincitore del concorso di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Architettura SSD ICAR/09. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti CALOGERO CUCCHIARA EDIFICIO 8, DICAM Telefono 320-4655142 E-mail calogero.cucchiara@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Nel 1997 consegue la Laurea

Dettagli

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura COSTRUZIONI ESISTENTI Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura 1 LIVELLI DI CONOSCENZA STRUTTURE IN CALCESTUZZO ARMATO 2 LC1: Conoscenza limitata Geometria: la geometria della

Dettagli

ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O. Riccardo Zoppellaro

ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O. Riccardo Zoppellaro ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O Riccardo Zoppellaro ESERCITAZIONI PRATICHE DI GEOTECNICA SISMICA ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE demo Riccardo Zoppellaro - Ingegnere Geotecnico

Dettagli

CV prof. Angelo Masi Laureato in Ingegneria Civile, con il massimo dei voti e la lode, presso l Università Federico II di Napoli, nel febbraio 1987.

CV prof. Angelo Masi Laureato in Ingegneria Civile, con il massimo dei voti e la lode, presso l Università Federico II di Napoli, nel febbraio 1987. CV prof. Angelo Masi Laureato in Ingegneria Civile, con il massimo dei voti e la lode, presso l Università Federico II di Napoli, nel febbraio 1987. Professore Ordinario nel SSD ICAR 09 Tecnica delle Costruzioni

Dettagli

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP 1 SOFTWARE + DESIGN WORKS CARBOSTRU C-SYSTEM T-SYSTEM EXPERIMENTAL RESEARCH ON FULL SCALE R.C. STRUCTURE 2 1998 University of Bologna: bending strengthening of 4 RC beams; 1999 University of Vienna: bending

Dettagli

Sicurezza del patrimonio edilizio Vulnerabilità sismica degli edifici scolastici e ospedalieri

Sicurezza del patrimonio edilizio Vulnerabilità sismica degli edifici scolastici e ospedalieri SAIE BUILT ACADEMY Bologna, 23 ottobre 2014 Sicurezza del patrimonio edilizio Vulnerabilità sismica degli edifici scolastici e ospedalieri VALUTAZIONI DI VULNERABILITÀ SISMICA E STRATEGIE DI INTERVENTO

Dettagli

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO I Vincenzo Nunziata TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO 2. Elementi strutturali Analisi di: solai - scale - travi - pilastri - fondazioni Metodo agli stati limite (EC2) Esempi pratici applicativi,,

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Tesi di Laurea: COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Indice Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Capitolo 2 Costruzioni esistenti in muratura...» 5 2.1 Caratteristiche generali delle costruzioni...» 5 2.2 Classificazione degli edifici...» 5 2.3 Edifici di prima

Dettagli

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Andrea Matteo de Leo Indirizzo Telefono Cellulare 3273646827 Fax E-mail ing.andrea.deleo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZE

Dettagli

CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO

CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO Presentazione Sono l ing. Enrico Zanello e dal 2010 mi occupo di progettazione strutturale sia di edifici che infrastrutture, di consulenza aziendale

Dettagli

Corso di Formazione Sisma Bonus e Nuove NTC 2018 La messa in sicurezza degli edifici in c.a. e muratura (25 Crediti Formativi Professionali) VERONA

Corso di Formazione Sisma Bonus e Nuove NTC 2018 La messa in sicurezza degli edifici in c.a. e muratura (25 Crediti Formativi Professionali) VERONA Corso di Formazione Sisma Bonus e Nuove NTC 2018 La messa in sicurezza degli edifici in c.a. e muratura (25 Crediti Formativi Professionali) VERONA DB HOTEL Via Aeroporto 20/C 6 7 aprile 2018 13 14 aprile

Dettagli

CLAUDIO CECCOLI Professore ordinario ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI

CLAUDIO CECCOLI Professore ordinario ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI CLAUDIO CECCOLI Professore ordinario ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI Curriculum Vitae Claudio Ceccoli è professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell'università

Dettagli

Calcolo strutture in muratura e miste: 3Muri Listino Offerta. 3Muri - Moduli aggiuntivi

Calcolo strutture in muratura e miste: 3Muri Listino Offerta. 3Muri - Moduli aggiuntivi Calcolo strutture in muratura e miste: 3Muri Listino Offerta PICCOLE STRUTTURE 2 piani, 600 m² di solai (Analisi Pushover, Analisi modale, Verifiche Statiche, Verifiche NTC Villette a schiera o palazzine

Dettagli

Modelli a telaio. Modelli bidimensionali agli elementi finiti

Modelli a telaio. Modelli bidimensionali agli elementi finiti www.grupposismica.it www.omniatest.it Modelli a telaio Modelli bidimensionali agli elementi finiti Macromodelli 2D Analisi limite a rottura Una, più o meno ampia, porzione di muratura viene schematizzata

Dettagli