MATERIALI ED APPROCCI INNOVATIVI PER IL PROGETTO IN ZONA SISMICA E LA MITIGAZIONE DELLA VULNERABILITA DELLE STRUTTURE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIALI ED APPROCCI INNOVATIVI PER IL PROGETTO IN ZONA SISMICA E LA MITIGAZIONE DELLA VULNERABILITA DELLE STRUTTURE"

Transcript

1 RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Università degli Studi di Salerno, febbraio 2007 MATERIALI ED APPROCCI INNOVATIVI PER IL PROGETTO IN ZONA SISMICA E LA MITIGAZIONE DELLA VULNERABILITA DELLE STRUTTURE LINEA DI RICERCA N.8: Risultati e Sviluppi Futuri Prof. Ing. Luigi Ascione

2 MOTIVAZIONI L OPCM 3274 ha normato, per la prima volta in Italia, l impiego dei materiali compositi fibrorinforzati nella mitigazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti di c.a.. L OPCM 3431 si riferisce invece alle Istruzioni CNR-DT 200/2004, recentemente approvate, sui criteri da adottare per la progettazione, l esecuzione ed il controllo di interventi di consolidamento statico con FRP. Le Istruzioni CNR-DT 200/2004 forniscono un quadro normativo organico per il progetto di elementi e di strutture, sia di c.a. che di muratura, rinforzate con FRP, seguendo un approccio alla sicurezza congruente con l assetto normativo degli Eurocodici. Nelle Istruzioni CNR-DT 200/2004 alcuni aspetti connessi all impiego degli FRP per il consolidamento delle strutture in zona sismica vanno ancora approfonditi. Essi riguardano, ad esempio, il danneggiamento dovuto ad azioni cicliche, l influenza dell effetto scala sulla validazione sperimentale ed, in generale, l introduzione di nuove famiglie di matrici e fibre.

3 OBIETTIVI Obiettivo principale del progetto di ricerca della Linea 8 dal titolo Materiali Innovativi per la Riduzione della Vulnerabilità nelle Strutture Esistenti, è la validazione sperimentale, mediante prove in scala reale e/o sistemi strutturali completi, delle regole progettuali introdotte nella OPCM 3274 e nelle istruzioni CNR DT200/2004 per il rinforzo di strutture di c.a. e di muratura con materiali innovativi. Le esperienze di laboratorio consentiranno di verificare possibili innovazioni sia del tipo di fibra (tessuti metallici, fibre naturali, griglie di composito, ecc.) sia delle matrici (organiche ed inorganiche). Alcuni dei principali argomenti sviluppati sono: - il comportamento ciclico di elementi di c.a. rinforzati con FRP a flessione e/o a taglio; - le tecniche di ancoraggio sia meccaniche che chimiche per la limitazione dei problemi di delaminazione; - gli effetti del confinamento su colonne e pile di grandi dimensioni; - la duttilità di colonne presso-inflesse rinforzate con compositi; - il rinforzo di nodi trave-colonna; - i rinforzi di elementi murari; - il rinforzo di strutture di interesse storico-artistico.

4 METODI Il progetto di ricerca della linea 8 è Coordinato dai Proff. L. Ascione dell Università degli Studi di Salerno e G. Manfredi dell Università degli Studi di Napoli Federico II. Esso è suddiviso in 10 task, ciascuno con un Coordinatore Responsabile del raggiungimento degli obiettivi prefissati. Al progetto partecipano: 68 Ricercatori, 22 Tecnici di Laboratorio, 32 Dottorandi, 18 Contrattisti e 14 Assegnisti. A ciascun task partecipano ricercatori afferenti a 16 Unità di Ricerca (UR): UniSannio, UniBo, UniCas, UniCal, UniFi, UniLe, UniNa, UniPd, UniPg, PoliMi, UniRoma1, UniSa, UniCh, UniGe, UniRoma2, UniPv. Per rendere più snella la gestione economica del progetto sono state individuate 19 Sedi Amministrative Decentrate, ognuna delle quali ha un Responsabile Amministrativo che gestisce economicamente il finanziamento destinato alle UR afferenti (nella stessa sede o in sedi consociate). - Prof. M. R. Pecce - UniSannio -Prof. M. Savoia -UniBo - Prof. A. Benedetti - UniBo - Prof. E. Sacco - UniCas - Prof. A. Grimaldi - UniRoma2 - Prof. A. Baratta - UniNa - Prof. L. Rosati - UniNa - Prof. R. S. Olivito - UniCal - Prof. G. Spadea - UniCal - Prof. R. Zinno - UniCal - Prof. S. Briccoli Bati - UniFi - Prof. M.A. Aiello - UniLe - Prof. G. Mnfredi - UniNa - Prof. C. Modena - UniPd - Prof. A. Borri - UniPg - Prof. C. Poggi - PoliMi - Prof. G. Monti - UniRoma1 - Prof. L. Ascione - UniSa -Prof. C. Faella-UniSa

5 ELENCO DEI TASK Task 8.1 Titolo della ricerca: Caratterizzazione di materiali compositi sotto azioni cicliche ed in ambiente condizionato (analisi di durabilità) per la calibrazione dei coefficienti di conversione. Coordinatore responsabile: Poggi. Unità di ricerca in sedi decentrate: PoliMi e UniNa. Ricercatori afferenti: Poggi e Frassine (PoliMi), Nicolais (UniNa). Programma di ricerca: - caratterizzazione di materiali compositi fibrorinforzati sottoposti ad azioni cicliche ed in ambiente condizionato (analisi di durabilità) per la calibrazione dei coefficienti di conversione; - analisi del comportamento meccanico di nuovi compositi fibrorinforzati e di barre di FRP. Attività condotta nel I anno: - studio delle caratteristiche meccaniche e della durabilità degli adesivi; - messa a punto di un kit-test per prelievi in cantiere di resina (in collaborazione con Interbau, Assocompositi); - studio della durabilità di sistemi acciaio-frp e calcestruzzo-frp (in collaborazione con la U.O. di Bologna-Savoia); - caratterizzazione del proprietà meccaniche a breve e a lungo termine delle barre di FRP.

6 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.1 (1/3) - Determinazione delle proprietà meccaniche degli adesivi strutturali impiegati per il rinforzo degli elementi costruttivi mediante prove di trazione (ASTM D638) (U.O. POLIMI). - Determinazione delle proprietà meccaniche degli adesivi strutturali impiegati per il rinforzo degli elementi costruttivi mediante Double Lap Shear test (ASTM D 3528) (U.O. POLIMI). - Messa a punto di un Kit-test per prelievi in cantiere di resina (U.O. POLIMI).

7 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.1 (2/3) - Prove di durabilità su giunti rinforzati (U.O. POLIMI). - Condizionamento dei provini nell ambito della sperimentazione sulla durabilità dei sistemi calcestruzzo-frp (U.O. POLIMI).

8 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.1 (3/3) - Caratterizzazione delle proprietà a breve termine delle barre di GFRP (U.O. POLIMI). - Caratterizzazione delle proprietà a lungo termine delle barre di GFRP (U.O. POLIMI).

9 ELENCO DEI TASK Task 8.2 Titolo della ricerca: Delaminazione sotto azioni cicliche per strutture di c.a. e di muratura, valutazione della lunghezza di ancoraggio, sviluppo di sistemi meccanici di ancoraggio. Coordinatore responsabile: Savoia. Unità di ricerca in sedi decentrate: UniBo, UniFi, UniNa, UniSa ed UniSannio. Ricercatori afferenti: Prof. Savoia (UniBo), Prof. Briccoli Bati (UniFi), Prof. Nigro (UniNa), Ascione, Berardi e Feo (UniSa), Ceroni e Pecce (UniSannio). Programma di ricerca: - studio del problema dell aderenza in presenza di carichi ciclici mediante indagini sperimentali su provini di piccole dimensioni per la formulazione di modelli matematici interpretativi e per la valutazione della resistenza di progetto allo S.L.U. di delaminazione; - calibrazione di modelli di previsione attraverso la progettazione e l esecuzione di prove pilota su elementi strutturali rinforzati; - studio del miglioramento dell aderenza, con l utilizzo eventuale di particolari dispositivi di ancoraggio, mediante prove di laboratorio per la formulazione di modelli di comportamento e di espressioni semplificate.

10 ATTIVITÀ CONDOTTA NEL PRIMO ANNO DAL TASK 8.2 L attività condotta dal task 8.2 nel corso del I anno è stata finalizzata: - alla definizione dello stato dell arte delle prove sperimentali per la caratterizzazione delle proprietà di aderenza calcestruzzo-frp nei fenomeni di delaminazione; - all analisi sperimentale del comportamento meccanico dell interfaccia di elementi di c.a. e di muratura rinforzati con materiali compositi fibrorinforzati; - alla definizione di un comune set-up sperimentale per le prove di delaminazione su provini di calcestruzzo soggetti ad azioni cicliche; - alla progettazione di un prototipo di dispositivo meccanico di ancoraggio per la realizzazione di interventi di placcaggio in corrispondenza delle zone nodali degli elementi strutturali; - alla definizione del set-up di prova per la verifica sperimentale del dispositivo meccanico di ancoraggio.

11 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.2 (1/3) - Prove di delaminazione su elementi di c.a. rinforzati con lamine di CFRP (U.O. UNIBO). - Prove di delaminazione su blocchi di laterizio rinforzati con tessuti di CFRP (U.O. UNIFI).

12 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.2 (2/3) - Prove di delaminazione su blocchi di tufo giallo rinforzati con tessuti di GFRP (U.O. UNINA). - Prove delaminazione su blocchi di tufo giallo rinforzati con tessuti di CFRP (U.O. UNISANNIO).

13 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.2 (3/3) - Prototipo di dispositivo meccanico di ancoraggio per interventi di placcaggio in corrispondenza di zone nodali di elementi strutturali inflessi (U.O. UNISA). Barra filettata piastra esterna lam ina di CFRP piastra interna - Sperimentazione del prototipo di dispositivo meccanico di ancoraggio (U.O. UNISA).

14 ELENCO DEI TASK Task 8.3 Titolo della ricerca: Valutazione della capacità di colonne a sezione piena o cava di c.a. confinate con materiali compositi e soggette a pressoflessione o flessione deviata, studio di sezioni allungate, influenza delle sovrapposizioni delle barre e fenomeni di instabilità, aspetti legati all effetto scala, valutazione della capacità di colonne di muratura confinate con materiali compositi al variare della tessitura e accoppiate con cuciture. Coordinatore responsabile: Nanni. Unità di ricerca in sedi decentrate: UniLe, UniNa, UniRoma1, UniSa. Ricercatori afferenti: Aiello (UniLe), Manfredi, Nanni e Prota (UniNa), Monti (UniRoma1), Faella, Martinelli e Realfonzo (UniSa). Programma di ricerca: - valutazione degli effetti di forma e di scala sul confinamento di colonne di c.a. e di muratura mediante fasciatura esterna di FRP; - sviluppo di tecniche efficaci di rinforzo e di semplice esecuzione in cantiere; - analisi dell influenza di eventuali carichi preesistenti o di stati iniziali di fessurazione sull efficacia del confinamento. Attività condotta nel I anno: - indagine sperimentale sul comportamento meccanico di colonne di muratura a sezione piena e cava, confinate mediante fasciatura esterna continua o discontinua con nastri di FRP; - analisi sperimentale del comportamento meccanico di colonne di muratura confinate mediante cucitura con barre di FRP opportunamente diffuse nell elemento murario; - indagine sperimentale sul comportamento meccanico di colonne di c.a. confinate mediante fasciatura esterna continua o discontinua con nastri di FRP.

15 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.3 (1/4) - Confinamento di colonne a sezione circolare e quadrata piena di pietra leccese mediante nastri di FRP (U.O. UNILE). - Confinamento di colonne a sezione quadrata piena di tufo grigio e di laterizi mediante tessuti di GFRP (U.O. UNISA).

16 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.3 (2/4) - Confinamento di colonne a sezione quadrata piena di pietra leccese mediante barre di FRP (U.O. UNILE). - Confinamento di colonne a sezione rettangolare di c.a. mediante fasciatura continua o discontinua con nastri di CFRP (U.O. UNIROMA1).

17 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.3 (3/4) - Confinamento di colonne (in scala reale) di c.a. mediante fasciatura continua o discontinua con nastri di CFRP - (U.O. UNINA). Prove condotte presso University of California - San Diego (UCSD) in collaborazione con University of Missouri-Rolla. - Confinamento di colonne pressoinflesse a sezione rettangolare di c.a. mediante fasciatura continua o discontinua con nastri di CFRP o GFRP (U.O. UNISA).

18 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.3 (4/4) - Rinforzo a presso-flessione di colonne di c.a. mediante l applicazione di trecce di SRP (steel-reinforced polymer) ed il confinamento con tessuti di GFRP (U.O. UNINA). A - C A - C B - D SRP spike 2 GFRP plies holes φ18 mm 2 GFRP plies holes φ18 mm Trecce di SRP

19 ELENCO DEI TASK Task 8.4 Titolo della ricerca: Rinforzo a flessione e a taglio di elementi di c.a., impiego di tessuti e matrici innovative, soluzioni con barre NSM o con accoppiamento di barre metalliche e tessuti diversi, effetto configurazione del rinforzo taglio, rinforzo di pareti e nuclei di c.a., aspetti sismici. Coordinatore responsabile: Monti. Unità di ricerca in sedi decentrate: UniCal, UniCas, UniLe, UniNa, UniRoma1, UniSa, UniCh. Ricercatori afferenti: Spadea e Zinno (UniCal), Imbimbo (UniCas), De Lorenzis (UniLe), Manfredi e Nanni (UniNa), Monti (UniRoma1), Mancusi (UniSa), Spacone (UniCh). Programma di ricerca: - rassegna bibliografica e selezione dei materiali di rinforzo da utilizzare nella ricerca; - esecuzione di elaborazioni numeriche preliminari, mediante programmi di analisi non lineare agli elementi finiti, per la valutazione della messa in opera di nuovi schemi di rinforzo; - esecuzione di prove su campioni ridotti di materiali selezionati per verificarne e modellarne le caratteristiche di resistenza e aderenza al substrato, in condizioni sia monotone sia cicliche.

20 ATTIVITÀ CONDOTTA NEL PRIMO ANNO DAL TASK 8.4 L attività condotta dal task 8.4 nel corso del I anno è stata finalizzata: - allo studio del comportamento meccanico di elementi strutturali di c.a. rinforzati a taglio con tessuti di FRP; - allo studio del comportamento meccanico di travi in scala reale di c.a.p. danneggiate e rinforzate a flessione con FRP; - alla progettazione e realizzazione di un prototipo di dispositivo meccanico di pretensione per tessuti di FRP da adottarsi in interventi di placcaggio strutturale; - all analisi del comportamento meccanico di nuclei antisismici rinforzati con FRP; - alla valutazione degli effetti della temperatura sui meccanismi di delaminazione calcestruzzo-frp; - alla caratterizzazione del comportamento meccanico di elementi strutturali rinforzati con compositi (barre e lamine) applicati secondo la tecnica near-surface mounted (NSM).

21 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.4 (1/4) - Analisi sperimentale del comportamento meccanico di travi di c.a. rinforzate a taglio con FRP (U.O. UNICAL). B2.2 and B3.2 (a/d=3.4) B2.3 and B3.3 (a/d=3.4) - Analisi sperimentale del comportamento meccanico di pareti di c.a. (tozze e snelle) rinforzate a taglio con FRP (U.O. UNICAL).

22 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.4 (2/4) - Analisi sperimentale del comportamento a flessione di travi di c.a.p. danneggiate e successivamente rinforzate con FRP (U.O. UNINA). - Rinforzo a taglio di travi di c.a. con laminati di FRP applicati secondo la tecnica NSM (U.O. UNIROMA1).

23 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.4 (3/4) - Tecnica NSM-valutazione delle proprietà di aderenza barra di FRP-calcestruzzo mediante prove statiche (U.O. UNILE). - Tecnica NSM-valutazione delle proprietà di aderenza barra di FRP-calcestruzzo in presenza di azioni assiali di precondizionamento di tipo ciclico (senza inversione di segno) (U.O. UNILE).

24 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.4 (4/4) - Dispositivo di pretensionamento per tessuti di FRP (U.O. UNIROMA1). slitte mobili Intradosso della trave Fp slitta fissa tessuto di FRP cilindro rotante ingranaggi martinetti idraulici denti fissi

25 ELENCO DEI TASK Task 8.5 Titolo della ricerca: Rinforzo di nodi trave-colonna e colonna-fondazione, influenza della posizione del nodo in pianta ed elevazione, rinforzo a taglio del pannello, rinforzo continuo sulle colonne per il ripristino della gerarchia delle resistenze. Coordinatore responsabile: Manfredi. Unità di ricerca in sedi decentrate:unina ed UniPv. Ricercatori afferenti: Manfredi e Prota (UniNa), Magenes (UniPv). Programma di ricerca: esecuzione di prove sperimentali condotte su diverse tipologie di nodi per: - sviluppo di formule di progetto che mettano in relazione la geometria e le proprietà meccaniche del rinforzo con l incremento di tensione principale di trazione limite del nodo; - comparazione della fattibilità in cantiere e la cantierabilità di diverse soluzioni di rinforzo; - analisi di soluzioni innovative di ancoraggio dei rinforzi dei nodi particolarmente necessarie quando il rinforzo del nodo non deve interagire con quello delle colonne adiacenti. Attività condotta nel primo anno - prove sperimentali condotte su diverse tipologie di nodi.

26 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK Colonne rinforzate con due diversi materiali compositi (fogli di GFRP, fiocchi di SRP) al fine di ottenerne un incremento di duttilità e di resistenza. D B - D A - C A - C A C B 2 fogli di GFRP 2 fogli di GFRP fori φ 18 mm fori φ 18 mm SRP Z-3x2-Zinc CELLE DI CARICO MARTINETTI IDRAULICI POTENZIOMETRI A FILO CELLA DI CARICO ATTUATORE PIASTRA DI CONTATTO CERNIERA LVDT SG BARRE PER L'APPLICAZIONE DELLO SFORZO ASSIALE LVDT FASCIATURA IN GFRP TIRAFONDI DI VINCOLO CONTRASTO LATERALE CERNIERA

27 ELENCO DEI TASK Task 8.6 Titolo della ricerca: Criteri di progetto per l adeguamento sismico di strutture in c.a., strutture miste con tamponature efficaci e strutture miste c.a.-muratura. Coordinatore responsabile: Ascione. Unità di ricerca in sedi decentrate: UniNa, UniRoma1, UniSa. Ricercatori afferenti: Manfredi (UniNa), Monti (UniRoma1), Ascione e Berardi (UniSa), Spacone (UniCH). Programma di ricerca: - raccolta dei primi risultati ottenuti dall attività dei task 8.1, 8.2, 8.3, 8.4 e 8.5 riguardanti gli interventi con FRP su singoli elementi strutturali di c.a.; - studio teorico-numerico di strutture intelaiate di c.a. interessate da interventi di rinforzo realizzati esclusivamente con tecnologie tradizionali, con l uso di materiali innovativi oppure con tecniche di tipo misto. I risultati numerici ottenuti costituiranno una valida base di dati per la valutazione dell efficacia dei rinforzi strutturali mediante materiali compositi, nonché per la formulazione di criteri ed indicazioni progettuali. Attività condotta nel I anno: - rinforzo di pilastri di c.a. sollecitati a presso-flessione deviata attraverso l applicazione di fogli di FRP.

28 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK Progetto di rinforzo con FRP di un edificio di tre piani progettato per soli carichi verticali secondo le indicazioni della Normativa Greca utilizzata dal 1954 al Struttura Spear Struttura Rinforzata

29 ELENCO DEI TASK Task 8.7 Titolo della ricerca: Criteri di progetto per l adeguamento sismico di strutture in muratura, interventi su beni culturali, strutture alte (torri e campanili). Coordinatore responsabile: Benedetti. Unità di ricerca in sedi decentrate: UniBo, UniCas, UniGe, UniNa, UniPg, UniPv. Ricercatori afferenti: Benedetti (UniBo), Sacco (UniCas), Augenti, Baratta, Corbi e Rosati (UniNa), Borri (UniPg). Programma di ricerca: - confronto tra soluzioni progettuali e metodi di calcolo per il miglioramento e l adeguamento sismico di organismi murari complessi quali edifici storici e monumentali, attraverso la messa a punto di tecniche di modellazione in grado di approssimare le risposte sperimentali ottenute dai task 8.2, 8.3, 8.8 e 8.9; - definizione di progetti di adeguamento alternativi basati sull impiego di materiali compositi fibrorinforzati; - valutazione dell efficacia di vari schemi di rinforzo su vari materiali nel conseguire il livello di protezione assegnato. Attività condotta nel I anno: - realizzazione di due modelli di rinforzo per edifici di muratura.

30 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.7 (1/2) - Rinforzo con fibre di vetro di elementi strutturali di muratura (Modello 1) 0,18 0,30 Dorm iente in legno (castagno) dim : (300x200x30) m m 0,25 0,18 0,10 2,60m 0,25 0,18 0,18 0,30 0,40 2,85m Muratura a sacco Solaio di legno e cordolo di c.a. Rinforzo a taglio/pressoflessione

31 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.7 (2/2) - Rinforzo con griglia di GFRP di elementi strutturali di muratura (Modello 2)

32 ELENCO DEI TASK Task 8.8 Titolo della ricerca: Analisi del comportamento di edifici in muratura rinforzati con materiali compositi, crisi delle pareti e dei pannelli, collegamenti, catene e cuciture, comportamento dei pannelli fuori del piano e nel piano. Coordinatore responsabile: Sacco. Unità di ricerca in sedi decentrate: UniCas, UniNa, UniPd, UniPg. Ricercatori afferenti: Luciano e Sacco (UniCas), Manfredi (UniNa), Modena (UniPd), Borri (UniPg). Programma di ricerca: - studio e definizione di modelli di calcolo e di procedure di verifica per elementi strutturali piani rinforzati con FRP, attraverso il confronto tra differenti soluzioni di intervento. Tali verifiche saranno effettuate sviluppando modelli meccanici semplificati ed implementando modelli e tecniche numeriche che tengano conto sia del progressivo degrado a trazione ed a compressione della muratura, sia della possibilità di decoesione del rinforzo di FRP dal paramento murario; - confronto tra i risultati numerici ottenuti tramite i suddetti modelli semplificati e quelli derivati da analisi numeriche con modelli complessi e quelli sperimentali disponibili in letteratura e da prove di laboratorio che si svolgeranno nell ambito del programma di ricerca. Attività condotta nel I anno: - raccolta dei risultati sperimentali dedotti da prove di laboratorio su pannelli di muratura, con e senza rinforzo di FRP, soggetti a carico verticale ed a spinta orizzontale nel piano e fuori dal piano; - sviluppo di modelli numerici per l analisi di pannelli murari non rinforzati e rinforzati con FRP.

33 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.8 (1/3) - Pannelli rinforzati con strisce di FRP: modellazione FEM - Fessure diffuse - Fessure locali in corrispondenza delle estremità - Assenti fenomeni di debonding nonostante l assenza di ancoraggi meccanici

34 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.8 (2/3) - Pannelli rinforzati con FRP (U.O. UniNa) - Pannelli rinforzati con FRP (Rolla e EPFL)

35 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.8 (3/3) - Sistemi di cerchiatura pretensionati di SRP

36 ELENCO DEI TASK Task 8.9 Titolo della ricerca: Analisi del comportamento di struttture curve (archi e volte) di muratura rinforzate con materiali compositi. Coordinatore responsabile: Grimaldi. Unità di ricerca in sedi decentrate: UniBo, UniRoma2, UniSa. Ricercatori afferenti: Benedetti (UniBo), Grimaldi (UniRoma2), Ascione (UniSA). Programma di ricerca: - applicazione di semplici schematizzazioni e modellazioni analitiche e di metodi numerici, in modo coordinato presso le sedi di Roma e Bologna; - esecuzione di verifiche sperimentali con prove a rottura di modelli di volte murarie condotte presso l Università di Salerno. Attività condotta nel I anno: - rinforzo di archi di muratura con SRP e con CFRP.

37 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.9 (1/3) - Rinforzo di archi con SRP

38 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.9 (2/3) - Rinforzo di archi con CFRP

39 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.9 (3/3) - Rinforzo di archi con FRP: modelli FEM

40 ELENCO DEI TASK Task 8.10 Titolo della ricerca: Controllo di qualità di rinforzi in materiale composito, criteri di collaudo e tecniche di monitoraggio. Coordinatore responsabile: Olivito. Unità di ricerca in sedi decentrate: UniCal ed UniNa. Ricercatori afferenti:olivito (UniCal), Nanni e Prota (UniNa). Programma di ricerca: - realizzazione di modelli e prototipi in scala reale di elementi strutturali di c.a. e di muratura sui quali saranno applicati diversi sistemi di rinforzo; - esecuzione di prove di strappo prescritte dalle Istruzioni CNR DT 200/2004, sia immediatamente dopo l applicazione del rinforzo che dopo aver sottoposto gli elementi rinforzati a condizioni di carico statiche e/o cicliche tali da simulare le condizioni di esercizio degli elementi stessi; - studio dei parametri che influenzano l applicazione del rinforzo (condizioni fisico-meccaniche del substrato, condizioni di umidità e di temperatura nonché interazioni chimico fisiche); - messa a punto di un sistema di monitoraggio che può essere gestito e controllato in rete a distanza. Attività condotta nel I anno: - prove di strappo normale su elementi di c.a. e di muratura.

41 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DEL TASK 8.10

42 SVILUPPI FUTURI (1/2) Task Prosecuzione della campagna sperimentale di caratterizzazione meccanica dei compositi nella forma di lamine e barre di FRP. - Validazione delle tecniche sperimentali di caratterizzazione proposte nel CNR-DT203/2006 mediante l esecuzione di prove di trazione. Task Studio sperimentale della delaminazione sotto azioni cicliche per strutture di c.a. e di muratura. - Prosecuzione della sperimentazione su sistemi meccanici per l ancoraggio di lamine di FRP in corrispondenza delle zone nodali. Task Prosecuzione dell analisi sul comportamento di colonne di c.a. e di muratura confinate mediante fasciatura esterna di FRP. Task Prosecuzione degli studi sul rinforzo a flessione e a taglio di elementi di c.a. (es. travi, nuclei e pareti) e definizione di equazioni di progetto che migliorino o integrino quelle già contenute all interno del CNR-DT 200/2004. Task Prosecuzione delle prove sperimentali su diverse tipologie di nodi e determinazione di formule di progetto che mettano in relazione la geometria e le proprietà meccaniche del rinforzo con l incremento di tensione principale di trazione limite del nodo.

43 SVILUPPI FUTURI (2/2) Task Progettazione di strutture intelaiate, caratterizzate da livelli differenti di irregolarità planimetrica, e dei relativi interventi di rinforzo al fine di analizzarne il comportamento globale al variare dell input sismico. Task Confronto tra soluzioni progettuali e metodi di calcolo per il miglioramento e l adeguamento sismico di organismi murari complessi quali gli edifici storici e monumentali. Task Sviluppo di modelli semplificati per l analisi di pannelli di muratura soggetti ad azioni di taglio nel piano e rinforzati con lamine di FRP, a partire dai risultati già ottenuti. - Prosecuzione delle prove sperimentali su pannelli di muratura, con e senza rinforzo di FRP, soggetti a carico verticale ed a spinta orizzontale nel piano e fuori dal piano. Task Estensione ad altre tipologie, quali ad esempio i portali, delle procedure di valutazione del comportamento ultimo di archi murari rinforzati con FRP all intradosso o all estradosso, sviluppate nella prima fase della ricerca. Task Prosecuzione delle prove sperimentali e studio di procedure, metodi e protocolli di idoneità delle applicazioni dei rinforzi di materiale composito di FRP a strutture civili esistenti.

Progetto esecutivo Linea di ricerca n.8

Progetto esecutivo Linea di ricerca n.8 Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto esecutivo 2005 2008 Linea di ricerca n.8 MATERIALI INNOVATIVI PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ NELLE STRUTTURE ESISTENTI Coordinatori:

Dettagli

Piano delle attività del Task 3.1. Prof. Ing. Luigi Ascione Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno

Piano delle attività del Task 3.1. Prof. Ing. Luigi Ascione Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno Piano delle attività del Task 3.1 Prof. Ing. Luigi Ascione Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno AT-1: Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio

Dettagli

Progetto esecutivo Linea di ricerca n. 8

Progetto esecutivo Linea di ricerca n. 8 REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto esecutivo 2005 2008 Linea di ricerca n. 8 MATERIALI INNOVATIVI PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ NELLE STRUTTURE ESISTENTI Coordinatori:

Dettagli

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate Gaetano

Dettagli

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO G. Spadea,, V. Colotti,, N. Totaro, F. Bencardino 1 NECESSITA

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

Linea di Ricerca n. 2

Linea di Ricerca n. 2 Linea di Ricerca n. 2 Valutazione e riduzione della vulnerabilità di edifici esistenti in c.a Coordinatori: Edoardo Cosenza e Giorgio Monti Lancio Progetto Triennale Dipartimento Protezione Civile Consorzio

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 ing. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II aprota@unina.it

Dettagli

Linea 8 Materiali innovativi per la riduzione della vulnerabilità nelle strutture esistenti

Linea 8 Materiali innovativi per la riduzione della vulnerabilità nelle strutture esistenti Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica II Assemblea Annuale 2007 Linea 8 Materiali innovativi per la riduzione della vulnerabilità nelle strutture esistenti Luigi Ascione, Gaetano Manfredi

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA Coordinatore: Guido Magenes ID UR Ateneo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

RINFORZI STRUTTURALI CON FRP

RINFORZI STRUTTURALI CON FRP RINFORZI STRUTTURALI CON FRP IL CERTIFICATO DI IDONEITA TECNICA (CIT) ALL IMPIEGO Il 24 Luglio 2017 Fibre Net ha ottenuto il Certificato di Idoneità Tecnica dal Servizio Tecnico Centrale (STC) del Consiglio

Dettagli

BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP

BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP Rilasciato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Certificazione di

Dettagli

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 2-3 Febbraio 27 ANALISI NUMERICA

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Dalla versione 26.0.0 di FaTAe, effettuando il calcolo della vulnerabilità sismica (PGA) è possibile considerare la presenza di consolidamenti con

Dettagli

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati ing. Allen Dudine Fibre Net S.p.A. Principi progettuali a confronto: Sistemi CRM, FRCM e FRP ai sensi

Dettagli

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Applicazione dei materiali compositi NORMATIVA Sono fornite indicazioni ioni i specifiche che per

Dettagli

FRP Frequently Committed Errors Errori dalla progettazione alle applicazioni

FRP Frequently Committed Errors Errori dalla progettazione alle applicazioni FRP Frequently Committed Errors Errori dalla progettazione alle applicazioni INTERBAU srl c.difeo@interbau-srl.it Lunedì 2 Ottobre 2018 - ore 8.45-18.15 CNR DT200 2004 NTC 2008 LG CSLLPP 2009 CNR DT200

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Ancona, 29 Marzo 2017 Progettare con Mapei Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti I numeri Mapei 17 linee di prodotto Offerta diversificata Organizzazione Commerciale Manuele Borghi 348 3208898

Dettagli

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Il rinforzo di pareti in muratura con materiali e sistemi innovativi Alberto Balsamo Università degli Studi

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA 74.2012: OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO Adeguamento sismico degli edifici industriali secondo l ordinanza 74/2012 2 SOMMARIO 1 PROBLEMATICHE

Dettagli

Task 3 - Costruzioni in muratura

Task 3 - Costruzioni in muratura RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 - Innovazioni

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Salerno febbraio Workshop

Salerno febbraio Workshop Salerno 12-13 febbraio 2007 Workshop Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture RELAZIONE GENERALE SESSIONE A Prof. Ciro Faella

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

Task 1 - Valutazione della vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici e beni culturali

Task 1 - Valutazione della vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici e beni culturali REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto RELUIS DPC 2010-2013 - Riunione di coordinamento Roma,12 gennaio 2011 Area Tematica Linea AT1 - Strumenti per la valutazione e la gestione

Dettagli

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature... PRESENTAZIONE...11 CAPITOLO 1 LE MURATURE...13 1.1 Introduzione...13 1.2 Le malte leganti...15 1.3 Le nuove murature...17 1.4 Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...18 Q U A D

Dettagli

COLLASSO PER DELAMINAZIONE

COLLASSO PER DELAMINAZIONE SEMINARIO DI STUDIO sul documento CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Firorinorzati COLLASSO

Dettagli

Nuovo progetto ReLUIS

Nuovo progetto ReLUIS Nuovo progetto ReLUIS AT-2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica 2.2 - Valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico di sistemi speciali Coordinatore E. Cosenza (G. Manfredi)

Dettagli

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI Normativa, metodologie procedurali e tecniche di intervento per la messa in sicurezza degli edifici esistenti RECUPERARE L ESISTENTE Riqualificazione: Strutturale

Dettagli

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali. Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali. Ing. Barbara Farinelli, Domus srl, GLIS Il Sistema CAM Cuciture Attive dei Manufatti Il sistema CAM -

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

Giovedì 10 marzo 2016 Hotel Globus - Via Traiano Imperatore - FORLI

Giovedì 10 marzo 2016 Hotel Globus - Via Traiano Imperatore - FORLI Giovedì 10 marzo 2016 Hotel Globus - Via Traiano Imperatore - FORLI SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA MITIGAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE

Dettagli

Comune di San Vito sullo Ionio (CZ)

Comune di San Vito sullo Ionio (CZ) Comune di San Vito sullo Ionio (CZ) INTERVENTI DI ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA MEDIA LOTTO 1- OPERE STRUTTURALI ADEGUAMENTO CORPO AULE E COMPLETAMENTO PIANO TERRA (AULE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) PROGETTO

Dettagli

IL CERTIFICATO DI IDONEITA TECNICA (CIT) ALL IMPIEGO

IL CERTIFICATO DI IDONEITA TECNICA (CIT) ALL IMPIEGO IL CERTIFICATO DI IDONEITA TECNICA (CIT) ALL IMPIEGO UNA GARANZIA NEGLI INTERVENTI DI RECUPERO, RIQUALIFICAZIONE E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE 24 Luglio 2017 1- Premessa evoluzione storica e normativa vigente

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Avellino, 8 maggio 2009 Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Gerardo Mario Verderame gerardomario.verderame@unina.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Consolidamento e Rinforzo delle Strutture con Materiali Compositi. 14 ore Online

Consolidamento e Rinforzo delle Strutture con Materiali Compositi. 14 ore Online Consolidamento e Rinforzo delle Strutture con Materiali Compositi 14 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 14 CFP Architetti - 14 CFP Geometri - 28 CFP P. Industriali - 17 CFP Descrizione

Dettagli

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Il programma può essere utilizzato autonomamente o collegato ad Axis

Dettagli

FRP SYSTEM. Tecnologie e materiali compositi per il rinforzo strutturale

FRP SYSTEM. Tecnologie e materiali compositi per il rinforzo strutturale FRP SYSTEM Tecnologie e materiali compositi per il rinforzo strutturale FRP SYSTEM Sistemi di consolidamento strutturale con compositi in carbonio, vetro AR, aramide, basalto e tessuti in acciaio UHTSS

Dettagli

BUILDING IMPROVING S.R.L. Structural and seismic strengthening since 1994

BUILDING IMPROVING S.R.L. Structural and seismic strengthening since 1994 BUILDING IMPROVING S.R.L. Structural and seismic strengthening since 1994 c.a. Geom. Riccardo Musi info@immobiliareraffaella.it Mob. 335 6221918 Milano, 15 Dicembre 2015 Spett.le Fondazione Giovanni Arvedi

Dettagli

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio. 1 Premessa Il caso di studio in esame riguarda un edificio storico in muratura, sito nel comune di Catania, di proprietà dell università di Catania e attualmente adibito a residenza universitaria. Lo studio,

Dettagli

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Adeguamento sismico del patrimonio costruito Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Sicurezza dei fabbricati esistenti VULNERABILITA SISMICA DEL COSTRUITO E STRATEGIE

Dettagli

I NUOVI COMPOSITI METALLICI: NATURA E APPLICAZIONI

I NUOVI COMPOSITI METALLICI: NATURA E APPLICAZIONI SALERNO, 16/06/2009 I NUOVI COMPOSITI METALLICI: NATURA E APPLICAZIONI Ph.D. Ing. Andrea Grazini SRP e SRG: Composizione I compositi SRP (o SRG) sono realizzati dall immersione in resina o in malta cementizia

Dettagli

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI COSENZA, 20 marzo 2013 RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Alfonso Vulcano Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni Dipartimento di Ingegneria Civile (3) REGISTRAZIONE MOTO DEL SUOLO (5) RISPOSTA

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine In collaborazione con: Galleria San Marco 4 33170 Pordenone Tel. 0434 28465 Fax 0434 28466 E-mail info@csi-italia.eu http://www.csi-italia.eu Tecniche di

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Roma, 27 ottobre 2009 Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni GENESI DELLA NORMA ITALIANA 2 Terremoti Normative Terremoti

Dettagli

COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE

COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE 1 COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE CARATTERISTICHE NORMATIVE PROVE QUALIFICAZIONE - PROVE ACCETTAZIONE 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI COMPOSITI HR Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI DOTTORATO IN INEGNERIA DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI INDUSTRIALI Ciclo 32 Proposta di progetto di dottorato Il sottoscritto Prof./Dott. Andrea Prota

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Edoardo Cosenza Gaetano Manfredi Marisa Pecce STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Basi della progettazione UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll

Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll INTRODUZIONE SOMMARIO TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE I PRODOTTI E I SISTEMI KERAKOLL IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN C.A.

Dettagli

Profilo aziendale. Attività principali

Profilo aziendale. Attività principali Profilo aziendale La Innovations S.r.l., con sede legale ed operativa in via Y. Gagarin 69, San Mariano (PG), nasce acquisendo un gruppo di società, il The First Brick, che da anni opera nel mondo dell

Dettagli

Instabilità delle barre longitudinali al piede delle colonne

Instabilità delle barre longitudinali al piede delle colonne Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA 2012-2511/RER MATERIALI E TECNOLOGIE: IL CALCESTRUZZO STRUTTURE IN C.A. INTERVENTI SUI NODI CON ESEMPI APPLICATIVI Parte 1: LE STRUTTURE IN C.A. IN OPERA Prof.

Dettagli

Miglioramento flessionale dei maschi murari e delle fasce di piano

Miglioramento flessionale dei maschi murari e delle fasce di piano Miglioramento flessionale dei maschi murari e delle fasce di piano Cerchiatura di celle convesse e non convesse Rinforzo di volte 5 RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE 5.1 Generalità 5.2 Valutazione della

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

Tecnologie Antisismiche: quale iter per l approvazione di un nuovo prodotto? Franco Daniele Coordinatore Sezione Tecnologie Antisismiche ISI

Tecnologie Antisismiche: quale iter per l approvazione di un nuovo prodotto? Franco Daniele Coordinatore Sezione Tecnologie Antisismiche ISI 21 ottobre 2016 Tecnologie Antisismiche: quale iter per l approvazione di un nuovo prodotto? Logo aziendale Franco Daniele Coordinatore Sezione Tecnologie Antisismiche ISI LE AZIENDE RAPPRESENTATE - Di

Dettagli

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Progettazione di Costruzioni in Muratura lng. Francesco Pugi Progettazione di Costruzioni in Muratura IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFI( E DOCUMENTALI H 8943 BIBLIOTECA CENTRALE Ing. Francesco Pugi PC.M PROGETTAZIONE DI - COSTRUZIONI IN -

Dettagli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Introduzione agli interventi con FRP. Ing. Massimo Morelli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Introduzione agli interventi con FRP. Ing. Massimo Morelli Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento Introduzione agli interventi con FRP Gli interventi di consolidamento con materiali fibrorinforzati su strutture esistenti in c.a. e muratura vengono

Dettagli

Il costo del corso è di iva esclusa; agli iscritti degli ordini professionali della Calabria è riservato uno sconto del 10%.

Il costo del corso è di iva esclusa; agli iscritti degli ordini professionali della Calabria è riservato uno sconto del 10%. Corso Tecnico Applicativo sull Utilizzo dei Materiali Compositi FRP SRG (Fibre di Carbonio, Vetro.) nel Settore Civile, dalla Conoscenza dei Materiali al Collaudo delle Opere Il corso Organizzato dal Centro

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Sollecitazioni............................... 1.2.1 Azioni dirette e indirette.... 1.2.2 Combinazione delle

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE

PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE UN SISTEMA INDUSTRIALIZZATO PER LE COSTRUZIONI: PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE ENEA C. R. Casaccia, 27 novembre 2008 Comportamento monotono e ciclico di solai e pareti EMMEDUE prof.

Dettagli

L Aquila, 17 luglio 2009 IL DM 14/1/08 E I CRITERI DI RINFORZO DI EDIFICI ESISTENTI CON MATERIALI COMPOSITI

L Aquila, 17 luglio 2009 IL DM 14/1/08 E I CRITERI DI RINFORZO DI EDIFICI ESISTENTI CON MATERIALI COMPOSITI L Aquila, 17 luglio 2009 Convegno Sika IL DM 14/1/08 E I CRITERI DI RINFORZO DI EDIFICI ESISTENTI CON MATERIALI COMPOSITI prof. ing. Ugo Ianniruberto 1 Il DM 14 gennaio 2008 ALCUNE DELLE NOVITA DEL DM

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO: LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO TRA SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA. Roma, 20 ottobre Relatore: Ing. C.

GIORNATA DI STUDIO: LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO TRA SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA. Roma, 20 ottobre Relatore: Ing. C. GIORNATA DI STUDIO: LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO TRA SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA Roma, 20 ottobre 2016 Relatore: Ing. C. Petaccia G&P intech G&P intech rappresenta, grazie al proprio know-how e a

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma Indice Prefazioni Patrizia Casagrande Esposto... XI Raffaele Solustri... XIII Roberto Renzi... XV Parte Prima - Murature storiche e sisma Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Il percorso della conoscenza...

Dettagli

Sperimentazione su pilastri in muratura confinati con FRP

Sperimentazione su pilastri in muratura confinati con FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Fisciano, 12-13 febbraio 2007 Sperimentazione su pilastri in muratura confinati con

Dettagli

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti La Pianificazione e la Gestione Tecnica dell Emergenza Sismica Rilievo del Danno e Valutazione dell Agibilità LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

Dettagli

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Cap. 1 - Generalità sul cemento armato Cap. 2 - Sforzo assiale

Dettagli

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 4.3: RINFORZO A TAGLIO Giorgio

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Università di Modena e Reggio Emilia Pareti accoppiate in c.a. e dissipatori isteretici

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

TECNOLOGIE PER L ISOLAMENTOL ED IL CONTROLLO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE

TECNOLOGIE PER L ISOLAMENTOL ED IL CONTROLLO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE PROGETTO RELUIS-DPC 2005-2008 2008 ASSEMBLEA ANNUALE 2006 SVILUPPI DELL INGEGNERIA SISMICA A TRENT ANNI DAL TERREMOTO DEL FRIULI Udine, Aula Magna dell Universit Università,, 22-23 23 novembre 2006 Relazione

Dettagli

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Il

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli