ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO (1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO (1)"

Transcript

1 ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO (1) COGNOME: NOME: Prota Andrea Nato il: 5 novembre 1973 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI (si ricorda che, ai sensi dell art. 10 del bando, sono considerati: il volume, l intensità, la continuità e la congruenza con gli eventuali ulteriori elementi di qualificazione riconosciuti a livello internazionale indicati dal Dipartimento che ha richiesto la procedura. Inoltre, per le attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti sono considerate in particolare le attività di relatore di tesi di laurea e di laurea magistrale, il tutoraggio di dottorandi di ricerca, i seminari, le esercitazioni e il tutoraggio degli studenti di corsi di laurea e di laurea magistrale) 1) Attività didattica - Ha collaborato alle lezioni, alle esercitazioni ed alle sedute di esame del corso di Tecnica delle Costruzioni per allievi del Corso di Ingegneria Civile Sviluppo Sostenibile tenuto dal prof. Gaetano Manfredi dall anno accademico 2002/2003 al 2008/2009; - Ha collaborato sin dall anno accademico 2010/2011 e tuttora collabora alle lezioni ed alle sedute di esame del corso di Tecnica delle Costruzioni I per allievi del Corso di Ingegneria Civile tenuto dal prof. Gaetano Manfredi; - Negli anni accademici 2003/04 e 2004/05 ha tenuto in supplenza il Corso di Materiali Innovativi per le Costruzioni per allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile per lo Sviluppo Sostenibile; - Titolare del Corso di Tecnica delle Costruzioni per allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture negli anni accademici da 2005/2006 a oggi (per supplenza dal 2005/2006 al 2010/2011); - Titolare per supplenza del Corso di Tecnica delle Costruzioni per allievi del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dei Materiali negli anni accademici da 2006/2007 a 2010/2011; - Titolare del Corso di Innovative Building Materials per allievi del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica negli anni accademici da 2008/2009 a oggi (per supplenza dal 2008/2009 al 2010/2011); - Titolare di un Modulo (5 CFU) del Corso di Diagnosi e Terapia dei Dissesti Strutturali per allievi del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica e di Ingegneria Edile nell anno accademico 2014/2015 2) Relatore delle seguenti Tesi di Laurea: 1) Brancati Edoardo - 521/13 - AA 2004/2005 Attività sperimentale per la caratterizzazione meccanica di lamine in fibre di carbonio"

2 2) Castaldo Pasquale - 532/127 - AA 2005/2006 Comportamento di elementi murari soggetti ad azioni fuori del piano 3) Giustino Antonio - 520/53 - AA 2005/2006 Analisi sperimentale del comportamento costitutivo di materiali avanzati per il rinforzo strutturale 4) Grivo Benedetto - 821/16 - AA 2005/2006 Analisi parametrica sul rinforzo a flessione di elementi in c.a. con materiali compositi 5) Ianniello Antonio - 532/328 - AA 2006/2007 Elaborazione dei risultati di prove di blast su barriere in GFRP 6) Porrone Ida - 691/397 - AA 2006/2007 Proprietà meccaniche di fili superelastici per applicazioni ortodontiche 7) Salzano Antonio - 532/330 - AA 2006/2007 Analisi sperimentale del comportamento nel piano di elementi in c.a.p. rinforzati con FRP 8) Di Nardo Raffaele 532/105 AA 2006/2007 Comportamento di barriere porose soggette ad esplosione 9) Frojo Guido - 818/22 - AA 2007/2008 Proprietà e caratteristiche dei calcestruzzi ad alte prestazioni 10) Loffredo Marco - 818/16 - AA 2007/2008 Proprietà e caratteristiche dei calcestruzzi ad alte prestazioni 11) Longo Antonio - 520/656 - AA 2007/2008 Effetti del ritiro igrometrico sull'interazione massettoadesivo-piastrella 12) Piccolo Vittorio - 829/51 - AA 2007/2008 Comportamento sperimentale di barre infisse nel terreno 13) Sorrentino Vincenzo - 520/6 - AA 2007/2008 Confinamento di colonne in muratura con FRP 14) Sarnataro Claudio - 532/136 - AA 2008/2009 Confinamento con FRP di pilastri a sezione rettangolare: confronto teorico sperimentale 15) Cimmino Maddalena - 520/668 - AA 2008/2009 Analisi Teorico-sperimentale di nodi trave-pilastro gettati in umido 16) Lubrano Lavadera Simona - 520/628 - AA 2008/2009 Analisi Teorico-sperimentale di nodi travepilastro gettati in umido 17) Ceriello Andrea - 520/508 - AA 2008/2009 Effetti del ritiro igrometrico sull'interazione massettoadesivo-piastrella in presenza di fughe 18) Gualdaroni Marco - 520/840 - AA 2008/2009 Valutazione del degrado strutturale del pontile nord di Bagnoli 19) Prato Francesco - 520/366 - AA 2008/2009 Modellazione analitica di nodi in C.A. perimetrali e d'angolo rinforzati esternamente con FRP 20) Carolei Ciro - 520/816 - AA 2008/2009 Modellazione analitica di nodi in C.A. perimetrali e d'angolo rinforzati esternamente con FRP

3 21) Palma Isidoro - 520/726 - AA 2008/2009 Efficacia del confinamento con FRP di sezioni non circolari 22) Rocco Beniamino - 520/357 - AA 2008/2009 Esperienza di campo sul collaudo di strutture isolate: attività di supporto a prove in situ 23) Lombardi Dario 520/804 AA 2008/2009 Comportamento meccanico di compositi a base di fibre naturali 24) Bozza Anna 532/320 AA2008/2009 Analisi sperimentale su tessuti in canapa per rinforzo strutturale 25) Giliberti Giovanni - 520/814 - AA 2009/2010 Valutazione comparativa di modellazione del confinamento con FRP di elementi in CLS 26) Beneduce Felice - 520/874 - AA 2009/2010 Analisi Numerica di Parete In Muratura Rinforzata Con Compositi A Matrice Cementizia 27) Vioto Serena - 520/802 - AA 2009/2010 Confronto sulle formule per il progetto del rinforzo a taglio con FRP di elementi in cemento armato 28) Esposito Giuseppe - 520/296 - AA 2009/2010 Analisi sperimentale della ottimizzazione di nodi trave-colonna gettati in umido 29) Mautone Sandro - 520/794 - AA 2009/2010 Prove di compressione uniassiale su colonne in c.a. confinate mediante sistemi SPIREX 30) D'Alterio Antonio - 520/844 - AA 2009/2010 Analisi del confinamento con FRP di elementi in calcestruzzo a sezione rettangolare 31) Frezza Rosa - 532/270 - AA 2009/2010 Analisi teorico-sperimentale sull aderenza tra elementi lapidei e compositi FRP 32) De Vivo Antonio - 520/866 - AA 2009/2010 Analisi del comportamento di colonne in c.a. confinate mediante sistemi SPIREX 33) De Sena Mario - 520/474 - AA 2009/2010 Valutazione della capacità residua del Pontile Nord di Bagnoli 34) Cassese Paolino - 520/807 - AA 2009/2010 Analisi degli interventi di ricostruzione leggera sugli edifici scolastici del cratere sismico dell'abruzzo 35) Ruggiero Maria Vittoria - N44/10 - AA 2010/2011 Qualificazione e controllo di compositi fibrorinforzati; prove meccaniche su sistemi realizzati in situ 36) Lombardi Marco - 817/88 - AA 2010/2011 Valutazione dell autoportanza di prototipi trave-solaio in solo laterizio 37) Nigro Stefano - 520/960 - AA 2010/2011 Analisi Critica di procedure di prova per la determinazione delle caratteristiche meccaniche di compositi per uso strutturale 38) Viglione Agostino - N38/129 - AA 2010/2011 Calibrazione statistica dei modelli di capacità a taglio di solette in c.a. con barre in FRP

4 39) Sorentino Armando - N38/101 - AA 2010/2011 Caratterizzazione sperimentale di compositi termoplastici per applicazioni ferroviarie 40) Lombardi Luca - 520/986 - AA 2010/2011 Modellazione di travi in c.a. rinforzate con lamine in FRP collegate meccanicamente 41) Ingenito Alessia - N38/117 - AA 2010/2011 Caratterizzazione meccanica di blocchi in laterizio per solai autoportanti 42) Lauro Giorgio - N38/26 - AA 2010/2011 Calibrazione statistica dei modelli di capacità a taglio di travi in c.a. con barre e staffe in FRP 43) Tucci Vitiello Luca - N38/397 - AA 2010/2011 Capacità a taglio di blocchi in laterizio per solai autoportanti 44) Boccuti Jacopo - 520/778 - AA 2010/2011 Caratterizzazione meccanica di barre in GFRP 45) Poggi Dalila - N50/45 - AA 2010/2011 Alcune osservazioni sui principali aspetti ingegneristici per l'edificio più alto del mondo, la torre Burj Khalifa di Dubai 46) Miano Andrea - 520/956 - AA 2010/2011 Capacità a taglio di solette in c.a. con barre in FRP 47) Vitiello Umberto - 520/930 - AA 2010/2011 Capacità a taglio di travi in c.a. con barre e staffe in FRP 48) Sommese Erasmo - 817/72 - AA 2011/2012 Analisi della metodologia di sollevamento di edifici con tecnologia SOLES 49) Crisci Mariangela - N38/202 - AA 2011/2012 Analisi parametrica su ponti ad arco in cemento armato 50) Bozza Giuseppe - N38/226 - AA 2011/2012 Elaborazione di un Database relativo a ponti ferroviari ad arco in C.A. 51) Palermo Fabio - N38/131 - AA 2011/2012 Valutazioni sulla rigidezza di platee in c.a. per interventi di sollevamento di strutture 52) Formisano Marianna - N38/77 - AA 2011/2012 Valutazione delle sollecitazioni meccaniche in platee di fondazione in c.a. 53) Cipriano Antonio - N38/88 - AA 2011/2012 Analisi del comportamento meccanico di compositi a matrice inorganica per il rinforzo strutturale 54) Pecorella Francesca - N44/44 - AA 2011/2012 Analisi tecnico economica di un campione di edifici in c.a. in Abruzzo " 55) Sannino Antonio - N44/11 - AA 2011/2012 Analisi tecnico economica sulla ricostruzione postsisma di un campione di edifici in muratura in Abruzzo " 56) Aprea Laura N38/09 - AA 2011/2012 La caratterizzazione prestazionale degli elementi strutturali nella tecnologia Building Information Modeling (BIM)" 57) Sodano Salvatore 829/43 AA 2011/2012 Analisi di metodi di valutazione della sostenibilità nel settore delle costruzioni

5 58) De Meo Gabriele 532/550 AA 2011/2012 Misure di robustezza di reti urbane sottoposte ad eventi sismici 59) Raucci Simona - N38/158 - AA 2012/2013 Il confinamento di elementi in muratura: modellazione teorica 60) Amato Jolanda - 520/954 - AA 2012/2013 Modello unificato di stress block per il calcolo delle sezioni in c.a. 61) Figaro Lorena - 520/950 - AA 2012/2013 Validazione di un modello di confinamento di elementi in c.a. di sezione rettangolare 62) D'Avanzo Antonio Domenico - N38/465 - AA 2012/2013 Analisi teorica dell'influenza dei giunti sull'aderenza tra FRP e muratura 63) Cappiello Stefano - N38/445 - AA 2012/2013 Valutazione sperimentale della aderenza di compositi a matrice poliuretanica su muratura 64) Palladino Fernando - N44/233 - AA 2012/2013 Analisi sperimentale su murature di un edificio aquilano 65) Sommese Rossella N38/259 - AA 2012/2013 Analisi tecnica degli interventi di miglioramento sismico adottati sugli edifici danneggiati dal sisma di L'Aquila" 66) Ripoli Angelo N44/207 AA 2012/2013 Caratterizzazione meccanica di compositi in fibra di canapa per il rinforzo strutturale 67) Palladino Fernando N44/233 AA2012/2013 Analisi sperimentale su murature di un edificio aquilano 68) Santangelo Vincenzo - 520/600 - AA 2013/2014 Modelli di capacità a taglio nelle pile da ponte 69) Sogno Gianluca - N38/388 - AA 2013/2014 Valutazione degli effetti del confinamento su elementi murari 70) Russo Francesco - N38/472 - AA 2013/2014 Valutazione della capacità portante di elementi in calcestruzzo armato soggetti a corrosione 71) Calabrese Luigi - N38/343 - AA 2013/2014 Effetto della corrosione sull'instabilità delle armature longitudinali compresse negli elementi in c.a 72) Cuccurullo Clelia - N38/227 - AA 2013/2014 Analisi parametrica della risposta momento-curvatura di sezioni in c.a. 73) Scordo Marco - N38/689 - AA 2013/2014 Sviluppo di un codice di calcolo automatico per le travi di fondazione 74) Campiche Alessia - N38/745 AA 2013/2014 Valutazione dell'aderenza su muratura dei compositi a matrice inorganica 75) Natale Andrea - N38/680 AA 2014/2015 Valutazione della perdita di capacità portante di pile da ponte sottoposte a corrosione 76) Esposito Simona - N41/014 - AA 2013/2014 " Comportamento di cantonali in muratura".

6 77) Celano Thomas - N38/711 - AA 2014/2015 Il ruolo della resistenza a trazione nella capacità degli archi in muratura 3) Relatore delle seguenti Tesi di Laurea Magistrale (o Specialistica o Quinquennale): 1) Fusco Edoardo-437/49 - AA2003/2004 "Confinamento con FRP di pile da ponte cave" 2) Fico Raffaello-37/ AA2003/2004 "Design and construction of a bridge deck using FRP as mild and post-tensioned reinforcement" 3) Basile Nunziante - 437/88 - AA2004/2005 "Analisi Critica Del Comportamento sperimentale di colonne in c.a. confinate con FRP" 4) Morgera Daniele - 437/82 - AA2004/2005 " Rinforzo con FRP di una struttura in c.a. soggetta ad azione sismica bi-direzionale" 5) Iovinella Ivano - 37/ AA2004/2005 " Analisi di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione deviata " 6) Grivo Benedetto -821/16 - AA2005/2006 "Analisi parametrica sul rinforzo a flessione di elementi in c.a. con materiali compositi" 7) Rocco Carmine -437/34 - AA2005/2006 "Analisi Numerico Sperimentale Su Elementi In Muratura Rinforzati Con Compositi A Matrice Cementizia" 8) Mancini Luigi-437/13 - AA2005/2006 "Indagine teorico-sperimentale sul comportamento ciclico degradante delle barre d'acciaio da cemento armato" 9) Zinno Alberto-437/166 - AA2005/2006 "Compositi per applicazioni ferroviarie: caratterizzazione meccanica ed analisi del comportamento strutturale" 10) Elefante Ludovica - 37/ AA2005/2006 "Analisi teorico-sperimentale del comportamento sismico di una struttura in scala reale rinforzata con incamiciatura in cemento armato " 11) Cuzzilla Roberto - 437/158 - AA2005/2006 " Valutazione e rinforzo sismico di ponti in c.a.: il caso studio del ponte "Torrente Casale - Svincolo Lamezia Terme " 12) Izzo Achille - 437/124 - AA2005/2006 " Analisi teorico-sperimentale del comportamento sismico di una struttura in scala reale rinforzata con incamiciatura in cemento armato " 13) Vastola Luigi 437/58 AA 2005/2006 Influenza dello strain-rate sul comportamento meccanico di materiali strutturali 14) Della Porta Giuseppe 437/99 AA 2005/2006 Modellazione numerica di elementi strutturali sottoposti a carichi da esplosione 15) Simone Antonio-437/129 - AA2006/2007 "Analisi teorico-sperimentale sul comportamento di sistemi di connessione a gambo cilindrico per legno lamellare" 16) Massanova Antonello-37/ AA2006/2007 "Valutazione e adeguamento sismico di strutture in muratura di interesse storico artistico secondo le recenti normative: il caso del monastero di San Michele Arcangelo"

7 17) Perrone Giuseppe -437/63 - AA2006/2007 "Analisi Teorico-Sperimentale su Colonne Cave in c.a. pressoinflesse confinate con FRP" 18) Palmieri Aniello - 437/30 - AA2006/2007 " Confinamento di elementi in calcestruzzo mediante materiali avanzati: analisi sperimentale e modellazione analitica " 19) Sorvillo Renato - 521/44 - AA2006/2007 " Analisi sperimentale su sistemi innovativi per il confinamento del calcestruzzo " 20) Neri Antonio - 437/218 - AA2006/2007 " Comportamento di pilastrini in muratura confinati mediante compositi fibrorinforzati " 21) Frascadore Raffaele-437/5 - AA2007/2008 "Comportamento di barriere porose soggette ad esplosione" 22) Di Stasio Paride - 37/ AA2007/2008 " Travi da ponte in c.a.p in scala reale rinforzate con FRP: Analisi teorico sperimentale " 23) D Ambra Claudio - 437/182 - AA2007/2008 " Analisi teorico sperimentale su sistemi innovativi per il confinamento di pilastri in muratura di laterizio " 24) Sorrentino Vincenzo - 520/06 - AA2007/2008 " Confinamento di colonne in muratura con FRP " 25) Di Nola Lucio - 37/ AA2007/2008 " Indagine sperimentale di colonne in c..a non progettate sismicamente " 26) De Vita Mariano - 37/ AA2007/2008 " Indagine sperimentale di colonne in c..a non progettate sismicamente " 27) Leone Caterina-437/137 - AA2008/2009 "Influenza di temperature elevate e cicli gelo-disgelo sul comportamento di compositi a matrice epossidica" 28) Improta Anna -437/154 - AA2008/2009 "Modello di confinamento con FRP di sezioni quadrate in cls" 29) Mango Giuseppe - 437/29 - AA2008/2009 "Modello di confinamento con FRP di sezioni rettangolari incls" 30) Menna Costantino 886/102 AA 2008/2009 Simulazione numerica di prove di impatto su laminati in composito 31) Salzano Antonio-344/135 - AA2009/2010 "Valutazione di edifici esistenti nell'edifilizia scolastica in seguito al sismica dell'abruzzo: Il caso dell'istituto Rendina - Lotto 1 Edificio A" 32) Migliavacca Claudia - 523/520 - AA2009/2010 " Analisi critica degli interventi sulle strutture in c.a. lievemente danneggiate dal sisma di L'Aquila " 33) Taddeo Enrico - 437/22 - AA2007/2008 " Indagine sperimentale di colonne in c.a. non progettate sismicamente soggette a pressoflessione deviata " 34) Ianniello Antonio - 344/136 - AA2007/2008 Valutazione di edifici scolastici esistenti in seguito al sisma d Abruzzo: Lotto 3, Istituto Rendina"

8 35) Pisapia Daniele Alfonso-344/159 - AA2010/2011 "Analisi parametrica di sezioni in c.a. rinforzate con FRP" 36) Loffredo Marco-344/165 - AA2010/2011 "Criteri di riparabilità di strutture in c.a. danneggiate dal sisma: misure di campo e valutazioni analitiche" 37) Del Vecchio Ciro-344/160 - AA2010/2011 "Nodi trave pilastro in c.a.: comportamento teoricosperimentale e rinforzo con FRP" 38) Donnarumma Antonio-344/187 - AA2010/2011 "Analisi sperimentale su colonne in c.a. soggette ad azioni orizzontali biassiali" 39) Frojo Guido-344/164 - AA2010/2011 "Criteri di riparabilità di strutture in c.a. danneggiate dal sisma: misure di campo e valutazioni analitiche" 40) Paolino Achille - 37/ AA2010/2011 Analisi preliminare sulla vulnerabilità di edifici in c.a. fortemente danneggiati dal sisma di L'Aquila " 41) Napoli Anna-344/203 - AA2011/2012 "Analisi comparativa sul comportamento sperimentale di connessioni pilastro-fondazione in cemento armato" 42) Normino Gennaro-N51/114 - AA2011/2012 "Analisi comparativa del comportamento sperimentale di nodi trave-pilastro in scala reale rinforzati con FRP" 43) Russo Michele -344/277 - AA2011/2012 "Modellazione del sollevamento di edifici con tecnologia SOLES ai fini dell'isolamento sismico" 44) Caruso Maria Chiara-344/192 - AA2011/2012 "Analisi tecnico-economica di un campione di strutture in c.a. ad uso abitativo rese inagibili dal sisma de L'Aquila" 45) Maddaloni Gennaro-N51/112 - AA2011/2012 "Analisi teorico-sperimentale di colonne in muratura in scala reale confinate con sistemi in FRP" 46) De Martino Giuseppina N51/11 - AA2011/2012 Analisi tecnico economica di un campione di strutture in muratura ad uso abitativo rese inagibili dal sisma di L'Aquila " 47) Tizzani Giuseppe 344/169 - AA2011/2012 Analisi critica su modelli di capacità a taglio per strutture esistenti in c.a." 48) Gualdaroni Marco 344/257 - AA2011/2012 Analisi sperimentale del comportamento sismico del collegamento colonna-fondazione per edifici con struttura prefabbricata in c.a." 49) Venditto Adriano 344/161 - AA2011/2012 Modelli di danneggiamento per edifici in cemento armato " 50) de Alfieri Alberto -M56/16 - AA2012/2013 "Analisi numerica di volte in muratura per prove sperimentali su tavola vibrante" 51) D'Alterio Antonio -M56/133 - AA2012/2013 "Il sollevamento di strutture in muratura: il caso studio di un edifico di Forlì" 52) Carleo Marino -344/260 - AA2012/2013 "Influenza del tipo di barre di armatura sulla corrosione di strutture in calcestruzzo armato"

9 53) Cerbone Antonio -344/261 - AA2012/2013 "Valutazione della perdita di capacità portante delle strutture in calcestruzzo armato soggetta a corrosione" 54) Russo Claudio -M56/072 - AA2012/2013 "Prove su tavola vibrante per la valutazione delle prestazioni sismiche di componenti non strutturali in edifici ospedalieri" 55) Vitiello Umberto-M56/112 - AA2012/2013 "Strutture in aggregato in muratura: caso studio del convento di Sant'Angelo d'ocre" 56) Miano Andrea-M56/119 - AA2012/2013 "Valutazione probabilistica delle perdite economiche per il portfolio di ponti autostradali campani per uno specifico scenario sismico" 57) Sellitti Stefania-344/245 - AA2012/2013 "Caratterizzazione sperimentale di mattoni in terra cruda" 58) Ruocco Alfredo 344/200 - AA2012/2013 Caratterizzazione meccanica di compositi termoplastici per applicazioni navali " 59) Massa Pietro M56/126 - AA2012/2013 Capacità di nodi trave-pilastro in c.a. rinforzati con FRP: formulazione teorica e calibrazione sperimentale " 60) Nigro Stefano M56/130 - AA2012/2013 Crisi a taglio di elementi in c.a. di edifici esistenti: capacità resistente e drift ultimo " 61) Rugiero Maria Vittoria M56/172 - AA2012/2013 Analisi comparativa del comportamento sismico di pilastri in c.a. armati con sistema tradizionale e midollo " 62) Lippiello Guido M68/16 AA2012/2013 Caratterizzazione meccanica di calcestruzzi ad alte prestazioni fibrorinforzati 63) Pagano Marco-M56/134 - AA2013/2014 "Life Cycle Assessment (LCA) di strategie di adeguamento sismico di strutture esistenti: analisi comparativa applicata ad un caso studio" 64) Sciarretta Marco - M56/25 AA 2013/2014 Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio in muratura: confronto tra diversi approcci 65) Cigliano Remo - M56/121 AA 2013/2014 Effetti del rinforzo sul comportamento dinamico di volte in muratura 66) Scala Vincenzo - M56/117 AA 2013/2014 Analisi di un software agli elementi finiti: soluzione esatta per la trave di Timoshenko su suolo elastico 67) Mazia Cristiano M56/256 A.A.2014/2015 Caratterizzazione sperimentale e numerica di colonne in C.A. rinforzate con UHPFRC 68) Oddo Alessandro M56/339 A.A.2014/2015 Impiego di elementi in FRP per la Logistica di Proiezione 69) Buonaiuto Elia - 10/972 - AA2013/2014 "L'importanza delle opere provvisionali quali interventi di messa in sicurezza di manufatti edilizi colpiti da eventi sismici calamitosi" 70) Elia Sebastiano - M56/167 AA2014/2015 "Analisi del danno e classi di vulnerabilità per alcuni edifici danneggiati dal sisma di L'Aquila ".

10 71) De Giorgio Paola - M56/181 AA2014/2015 " Vulnerabilità, danno e costi di riparazione: Casi studio di edifici in muratura danneggiati dal sisma di L Aquila". 4)Tutoraggio delle seguenti Tesi di Dottorato di Ricerca: 1) MARCARI GIANCARLO: Rinforzo sismico di murature di tufo con materiali fibrorinforzati (Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Costruzioni, XVII ciclo) 2) DI LUDOVICO MARCO: Comparative assessment of seismic rehabilitation techniques on the full scale Spear structure (Dottorato di Ricerca in Rischio sismico, XIX ciclo) 3) LIGNOLA GIAN PIERO: RC hollow members confined with FRP: experimental behavior and numerical modeling (Dottorato di Ricerca in Rischio sismico, XIX ciclo) 4) FICO RAFFAELLO: Limit state design of concrete structures reinforced with FRP bars (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture, XX ciclo) 5) CINIGLIO GABRIELE: Metodi combinati per la valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture, XXI ciclo) 6) DE CICCO FIORENZO: Numerical analysis on the debonding of FRP flexural reinforcement of RC members (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture, XXI ciclo) 7) FUSCO EDOARDO: Valutazione e miglioramento sismico mediante materiali avanzati di edifici storici in muratura (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture, XXI ciclo) 8) ASPRONE DOMENICO: Advanced analysis and modeling of strategic infrastructures subjected to extreme loads (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture, XXII ciclo) 9) CUZZILLA ROBERTO: Seismic assessment and retrofit of historical masonry structures (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture, XXII ciclo) 10) IOVINELLA IVANO: Influenza dei trattamenti superficiali sull efficacia del rinforzo esterno in FRP (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture, XXII ciclo) 11) NARDONE FABIO: Colonne in scala reale in c.a. confinate con FRP: indagine sperimentale e modellazione analitica (Dottorato di Ricerca in Rischio sismico, XXII ciclo) 12) ZINNO ALBERTO: Multiscale approach for the design of composite sandwich elements (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture, XXIII ciclo) 13) CHIODI REMO: Wind risk assessment in a multi hazard perspective: the case of steel aircraft hangars (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture, XXIV ciclo) 14) D AMBRA CLAUDIO: Vulnerabilità e miglioramento sismico di edifici in aggregato: il caso studio di Piazza della Prefettura a l Aquila (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture, XXIV ciclo) 15) FRASCADORE RAFFAELE: Influenza dei meccanismi fragili sulla sicurezza sismica di edifici esistenti in c.a. (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture, XXIV ciclo) 16) MENNA COSTANTINO: Multiscale damage modeling of advanced composite materials (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture, XXV ciclo)

11 17) GIAMUNDO VINCENZO: Seismic assessment and retrofit of historical masonry barrel vaults (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture, XXVI ciclo) 18) NAPOLANO LOREDANA: Life cycle assessment in contruction industry: applications to structural materials and components (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture, XXVI ciclo) 19) DEL VECCHIO CIRO: Seismic behavior of poorly detailed beam-column joints retrofitted with FRP systems: experimental investigation and analytical modeling (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture, XXVII ciclo) 20) GAETANI D ARAGONA MARCO: Post-earthquake assessment of damaged non-ductile buildings: detailed evaluation for rational reparability decisions (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture, XXVII ciclo) 21) MARCOLINI MARCO: Valutazione di edifici in c.a. danneggiati da sisma: dalle perdite prestazionali alle decisioni di riparabilità (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture, XXVII ciclo) 22) SALZANO ANTONIO: Metodologie BIM per la progettazione integrata di interventi di riqualificazione e rinforzo strutturale orientati alla sostenibilità ambientale (Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei materiali e delle strutture, XXVII ciclo) 5) Tutoraggio dei seguenti studenti di corsi di laurea e laurea magistrale: 1) Migliavacca Claudia (21/5/ /6/2010) 2) Ianniello Antonio (27/7/ /9/2010 3) Salzano Antonio (27/7/ /9/2010) 4) Caruso Maria Chiara (9/1/ /3/2012) 5) Crisci Mariangela (19/3/ /5/2012) 6) Di Meo Gabriele (1/6/ /6/2012) 7) Napoli Anna (27/8/ /10/2012) 8) Sellitti Stefania (27/8/ /10/2012) 9) Sodano Salvatore (3/9/ /9/2012) 10) Varriale Marco (13/5/ /7/2013) 11) Rocco Beniamino (1/7/ /9/2013) 12) Miano Andrea (16/9/ /11/2013) 13) D Alterio Antonio (1/10/ /12/2013) 14) Vitiello Umberto (7/10/ /12/2013) 15) Ruggiero Maria Vittoria (24/1/ /3/2014) 16) Mazia Cristiano (6/10/ /12/2014)

12 17) Elia Sebastiano (4/11/ /1/2015) 18) Borretti Giovanni (20/4/2015-4/6/2015) B) ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA 1) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE si ricorda che, ai sensi dell art. 11 del Bando di selezione, fatto salvo l eventuale limite numerico delle pubblicazioni scientifiche eventualmente indicato nel bando, la Commissione deve tenere in considerazione la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato. Pertanto, nel caso in cui nel bando vi sia un limite massimo di pubblicazioni, il candidato inserisce nell ordine dapprima quelle che dovranno essere oggetto di valutazione specifica da parte della commissione e a seguire le altre pubblicazioni: 1) Pubblicazioni (in numero di 16) oggetto di valutazione specifica da parte della commissione 1) Menna, C., Asprone, D., Ferone, C., Colangelo, F., Balsamo, A., Prota, A., Cioffi, R., Manfredi, G. (2013). Use of geopolymers for composite external reinforcement of RC members. Composites Part B: Engineering, Vol. 45, pp ) Asprone, D., Frascadore, R., Di Ludovico, M., Prota, A., Manfredi, G. (2012). Influence of strain rate on the seismic response of RC structures. Engineering Structures, Vol. 35, pp ) Menna, C., Asprone, D., Caprino, G., Lopresto, V., Prota, A. (2011). "Numerical Simulation of Impact Tests on GFRP Composite Laminates", International Journal of Impact Engineering, Vol. 38, pp ) De Luca A., Nardone F., Matta F., Nanni A., Lignola G.P., Prota A. (2011). Structural Evaluation of Full-Scale FRP-Confined Reinforced Concrete Columns. ASCE Journal of Composites For Construction, Vol. 15, n. 1, pp ) Di Ludovico M., Prota A., Manfredi G. (2010). Structural Upgrade using Basalt Fibers for Concrete Confinement. ASCE Journal of Composites for Construction, Volume 14, n. 5, pp ) Zinno A., Fusco E., Prota A., Manfredi G. (2010). Multiscale approach for the design of composite sandwich structures for train application. Composite Structures, Vol. 92, n. 9, pp ) Asprone, D., Cadoni, E., Prota, A. and Manfredi, G. (2009). Dynamic behavior of a mediterranean natural stone under tensile loading. International Journal of Rock Mechanics and Mining Sciences, Vol. 46, n. 3, pp ) Prota, A., Manfredi, G., Nardone, F. (2008). Assessment of Design Formulas for In-plane FRP Strengthening of Masonry Walls, ASCE Journal of Composites for Construction, vol. 12, n. 6, pp ) Di Ludovico, M., Prota, A., Manfredi, G., and Cosenza, E. (2008). Seismic Strengthening of an Under-Designed RC Structure with FRP. Earthquake Engineering and Structural Dynamics, vol. 37, pp

13 10) Marcari, G., Manfredi, G., Prota, A., and Pecce, M. (2007). In-plane shear performance of masonry panels strengthened with FRP. Composites Part B : Engineering, vol. 38, pp ) Lignola G.P., Prota A., Manfredi G. and Cosenza E. (2007). Experimental Performance of RC Hollow Columns confined with CFRP. ASCE Journal of Composites for Construction, vol. 11, n. 1, pp ) Prota A., Marcari G., Fabbrocino G., Manfredi G. and Aldea C. (2006). Experimental inplane behavior of tuff masonry strengthened with cementitious matrix-grid composites. ASCE Journal of Composites for Construction, vol. 10, n. 3, pp ) Prota, A., Manfredi, G. and Cosenza E. (2006). Ultimate behaviour of axially loaded RC wall-like columns confined with GFRP, Composites Part B: Engineering, vol. 37, pp ) Prota, A., Tan, K.H., Nanni, A., Pecce, M. and Manfredi, G. (2006). Performance of Shallow Reinforced Concrete Beams with Externally Bonded Steel-Reinforced Polymer, ACI Structural Journal, vol. 103, n. 2, pp ) Balsamo, A., Colombo, A., Manfredi, G., Negro, P. and Prota, A. (2005). Seismic Behavior of a Full-scale RC Frame Repaired using CFRP Laminates, Engineering Structures, vol. 27, n.5, pp ) Prota, A., Nanni, A., Manfredi, G. and Cosenza, E. (2004). Selective Upgrade of Underdesigned Reinforced Concrete Beam-Column Joints Using Carbon Fiber-Reinforced Polymers, ACI Structural Journal, vol. 101, n. 5, pp ) Altre pubblicazioni su riviste indicizzate 17) da Porto, F., Tecchio, G., Zampieri, P., Modena, C., Prota, A. (2015). Simplified seismic assessment of railway masonry arch bridges by limit analysis. Structure and Infrastructure Engineering, DOI: / ) Parisi, F., Asprone, D., Fenu, L., Prota, A. (2015). Experimental characterization of Italian composite adobe bricks reinforced with straw fibers. Composite Structures, Vol. 122, pp ) Caporale, A., Parisi, F., Asprone, D., Luciano, R., Prota, A. (2015). Comparative micromechanical assessment of adobe and clay brick masonry assemblages based on experimental data sets. Composite Structures, Vol. 120, pp ) Del Vecchio, C., Di Ludovico, M., Prota, A., Manfredi, G. (2015). Analytical model and design approach for FRP strengthening of non-conforming RC corner beam column joints. Engineering Structures, Vol. 87, pp ) Giamundo, V., Lignola, G.P., Maddaloni G., Balsamo, A., Prota, A., Manfredi, G. (2015). Experimental investigation of the seismic performances of IMG reinforcement on curved masonry elements. Composites Part B: Engineering, Vol. 70, pp

14 22) Napolano, L., Menna, C., Asprone, D., Prota, A., Manfredi, G. (2015). Life cycle environmental impact of different replacement options for a typical old flat roof. International Journal of Life Cycle Assessment, Vol. 20, pp ) Napolano, L., Menna, C., Asprone, D., Prota, A., Manfredi, G. (2015). LCA-based study on structural retrofit options for masonry buildings. International Journal of Life Cycle Assessment, Vol. 20, pp ) Bossio, A., Monetta, T., Bellucci, F., Lignola, G.P., Prota, A. (2015). Modeling of concrete cracking due to corrosion process of reinforcement bars. Cement and Concrete Research, Vol. 71, pp ) Del Vecchio, C., Kwon, O.S., Di Sarno, L., Prota, A. (2015). Accuracy of nonlinear static procedures for the seismic assessment of shear critical structures. Earthquake Engineering and Structural Dynamics, Vol. 44, pp ) Polese, M., Di Ludovico, M., Marcolini, M., Prota, A., Manfredi, G. (2015). Assessing reparability: simple tools for estimation of costs and performance loss of earthquake damaged reinforced concrete buildings. Earthquake Engineering and Structural Dynamics, Vol. 44, pp ) Cosenza, E., Di Sarno, L., Maddaloni, G., Magliulo, G., Petrone, C., Prota, A. (2015). Shake table tests for the seismic fragility evaluation of hospital rooms. Earthquake Engineering and Structural Dynamics, Vol. 44, pp ) Ebrahimian, H., Jalayer, F., Asprone, D., Lombardi, A.M., Marzocchi, W., Prota, A., Manfredi, G. (2014). A performance-based framework for adaptive seismic aftershock risk assessment. Earthquake Engineering and Structural Dynamics, Vol. 43, pp ) Manfredi, G., Prota, A., Verderame, G.M., De Luca, F., Ricci, P. (2014) Emilia earthquake, Italy: reinforced concrete buildings response. Bulletin of Earthquake Engineering, Vol. 12, pp ) Del Vecchio, C., Di Ludovico, M., Balsamo, A., Prota, A., Manfredi, G., Dolce, M. (2014). Experimental investigation of exterior RC beam-column joints retrofitted with FRP systems. ASCE Journal of Composites For Construction, Vol. 18, n. 4, DOI: /(ASCE)CC ) Giamundo, V., Lignola, G.P., Prota, A., Manfredi, G. (2014). Analytical evaluation of FRP wrapping effectiveness in restraining reinforcement bar buckling. Journal of Structural Engineering, Vol. 140, n. 7, DOI: /(ASCE)ST X ) Lignola, G.P., Angiuli, R., Prota, A., Aiello, M.A. (2014). FRP confinement of masonry: analytical modelling. Materials and Structures, Vol. 47, pp ) Parisi, F., Augenti, N., Prota, A. (2014). Implications of the spandrel type on the lateral behavior of unreinforced masonry walls. Earthquake Engineering and Structural Dynamics, Vol. 43, n. 12, pp

15 34) Di Ludovico, M., Verderame, G.M., Prota, A., Manfredi, G., Cosenza, E. (2014). Cyclic behavior of nonconforming full-scale RC columns. Journal of Structural Engineering, Vol. 140, n. 5, DOI: /(ASCE)ST X ) Ebrahimian, H., Jalayer, F., Asprone, D., Lombardi, A.M., Marzocchi, W., Prota, A., Manfredi, G. (2014). Adaptive daily forecasting of seismic aftershock hazard. Bulletin of the Seismological Society of America, Vol. 104, n. 1, pp ) Nigro, E., Bilotta, A., Asprone, D., Jalayer, F., Prota, A., Manfredi, G. (2014). Probabilistic approach for failure assessment of steel structures in fire by means of plastic limit analysis. Fire Safety Journal. Vol. 68, pp ) Lignola, G.P., Jalayer, F., Nardone, F., Prota, A., Manfredi, G. (2014). Probabilistic design equations for the shear capacity of RC members with FRP internal hear reinforcement. Composites Part B: Engineering. Vol. 67, pp ) Asprone, D., Cadoni, E., Iucolano, F., Prota, A. (2014). Analysis of the strain-rate behavior of a basalt fiber reinforced natural hydraulic mortar. Cement and Concrete Composites, Vol. 53, pp ) Arani, K.K., Di Ludovico, M., Marefat, M.S., Prota, A., Manfredi, G. (2014). Lateral response evaluation of old type reinforced concrete columns with smooth bars. ACI Structural Journal. Vol. 111, n. 4, pp ) Caporale, A., Parisi, F., Asprone, D., Luciano, R., Prota, A. (2014). Critical surfaces for adobe masonry: Micromechanical approach. Composites Part B: Engineering, Vol. 56, pp ) Giamundo, V., Lignola, G.P., Prota, A., Manfredi, G. (2014). Nonlinear analyses of adobe masonry walls reinforced with fiberglass mesh. Polymers. Vol. 6, n. 2, pp ) Caporale, A., Parisi, F., Asprone, D., Luciano, R., Prota, A. (2014). Micromechanical analysis of adobe masonry as two-component composite: Influence of bond and loading schemes. Composite Structures, Vol. 112, n. 1, pp ) Lignola, G.P., Prota, A., Manfredi, G. (2014). Simplified modeling of rectangular concrete cross-sections confined by external FRP wrapping. Polymers. Vol. 6, n. 4, pp ) Arani, K.K., Marefat, M.S., Di Ludovico, M., Prota, A., Manfredi, G. (2013). Hysteretic cyclic response of concrete columns reinforced with smooth bars. Bulletin of Earthquake Engineering, Vol. 11, n. 6, pp ) Menna, C., Zinno, A., Asprone, D., Prota, A. (2013). Numerical assessment of the impact behavior of honeycomb sandwich structures. Composite Structures, Vol. 106, pp ) Asprone, D., Auricchio, F., Menna, C., Morganti, S., Prota, A., Reali, A. (2013). Statistical finite element analysis of the buckling behavior of honeycomb structures. Composite Structures, Vol. 105, pp

16 47) Parisi, F., Lignola, G.P., Augenti, N., Prota, A., Manfredi, G. (2013). Rocking response assessment of in-plane laterally-loaded masonry walls with openings. Engineering Structures, Vol. 56, pp ) Di Ludovico, M., Verderame, G.M., Prota, A., Manfredi, G., Cosenza, E. (2013). Experimental behavior of nonconforming RC columns with plain bars under constant axial load and biaxial bending. Journal of Structural Engineering, Vol. 139, n. 6, pp ) Di Ludovico, M., Polese, M., Gaetani d'aragona, M., Prota, A., Manfredi, G. (2013). A proposal for plastic hinges modification factors for damaged RC columns. Engineering Structures, Vol. 51, pp ) Asprone, D., Jalayer, F., Simonelli, S., Acconcia, A., Prota, A., Manfredi, G. (2013). Seismic insurance model for the Italian residential building stock. Structural Safety, Vol. 44, n ) Ferone, C., Colangelo, F., Roviello, G., Asprone, D., Menna, C., Balsamo, A., Prota, A., Cioffi, R., Manfredi, G. (2013). Application-oriented chemical optimization of a metakaolin based geopolymer. Materials, Vol. 6, n. 5, pp ) da Porto, F., Munari, M., Prota, A., Modena, C. (2013). Analysis and repair of clustered buildings: Case study of a block in the historic city centre of L Aquila (Central Italy). Construction and Building Materials, Vol. 38, pp ) Polese, M., Di Ludovico, M., Prota, A., Manfredi, G. (2013). Damage-dependent vulnerability curves for existing buildings. Earthquake Engineering and Structural Dynamics, Vol. 42, n. 6, pp ) De Luca, A., Nardone, F., Lignola, G.P., Prota, A., Nanni, A. (2013). Wall-like reinforced concrete columns externally confined by means of glass FRP laminates. Advances in Structural Engineering, Vol. 16, n. 4, pp ) Menna, C., Asprone, D., Jalayer, F., Prota, A., Manfredi, G. (2013). Assessment of ecological sustainability of a building subjected to potential seismic events during its lifetime. The International Journal of Life Cycle Assessment, Vol. 18, n. 2, pp ) Iovinella, I., Prota, A., Mazzotti, C. (2013). Influence of surface roughness on the bond of FRP laminates to concrete. Construction and Building Materials, Vol. 40, pp ) Parisi, F., Iovinella, I., Balsamo, A., Augenti, N., Prota, A. (2013). In-plane behaviour of tuff masonry strengthened with inorganic matrix-grid composites. Composites Part B: Engineering, Vol. 45, n. 1, pp ) Di Ludovico, M., Piscitelli, F., Prota, A., Lavorgna, M., Mensitieri, G., Manfredi G. (2012). "Improved Mechanical Properties of CFRP Laminates at Elevated Temperatures and Freeze- Thaw Cycling", Construction and Building Materials, Vol. 31, pp ) Valluzzi, M. R., Oliveira, D. V., Caratelli, A., Castori, G., Corradi, M., de Felice, G., Garbin, E., Garcia, D., Garmendia, L.,Grande, E., Ianniruberto, U., Kwiecień, A.,Leone, M., Lignola, G.P., Lourenço, P. B., Malena, M., Micelli, F., Panizza, M., Papanicolaou, C.G., Prota, A., Sacco, E., Triantafillou, T. C.,Viskovic, A., Zając, B., Gina Zuccarino, G. (2012). Round

17 Robin Test for composite-to-brick shear bond characterization. Materials and Structures, Vol. 45, n. 12, pp ) Lignola G.P., Nardone F., Prota A., Manfredi G. (2012). Analytical model for the effective strain in FRP-wrapped circular RC columns. Composites Part B, Vol. 43, n. 8, pp ) Nardone F., Di Ludovico M., De Caso y Basalo F.J., Prota A., Nanni A. (2012). Tensile behavior of epoxy based FRP composites under extreme service conditions. Composites Part B, Vol. 43, n. 3, pp ) Lignola G. P., Prota A., Manfredi, G. (2012). Numerical Investigation on the Influence of FRP Retrofit Layout and Geometry on the In Plane Behavior of Masonry Walls. ASCE Journal of Composites for Construction, Vol. 16, n. 6, pp ) Lignola, G. P., Prota, A., Manfredi, G., Cosenza, E. (2012). Multiscale non-linear analysis of RC hollow piers wrapped with CFRP under shear-type load. Construction and Building Materials, Vol. 35, pp ) Alfano G., De Cicco F., Prota A., (2012). Intermediate Debonding Failure of RC Beams Retrofitted in Flexure with FRP: Experimental Results vs Prediction of Codes of Practice. ASCE Journal of Composites For Construction, Vol. 16, n. 2, pp ) Zinno, A., Prota, A. Di Maio, E., Bakis, C.E. (2011). Experimental characterization of phenolic-mpregnated honeycomb sandwich structures for transportation vehicles. Composite Structures, Vol. 93, pp ) Jalayer F., Asprone D., Prota A., Manfredi G. (2011). Multi-hazard upgrade decision making for critical infrastructure based on life-cycle cost criteria.. Earthquake Engineering and Structural Dynamics, Vol. 40, n. 10, pp ) Jalayer F., Asprone D., Prota A., Manfredi G. (2011). A decision support system for postearthquake reliability assessment of structures subjected to aftershocks: an application to L Aquila earthquake, Bulletin of Earthquake Engineering, Vol. 9, pp ) Parisi F., Lignola G.P., Augenti N., Prota A., Manfredi G. (2011). Nonlinear Behavior of a Masonry Sub-Assemblage before and after Strengthening with Inorganic Matrix-Grid Composites. ASCE Journal of Composites For Construction, Vol. 15, n. 5, pp ) Lignola G.P., Nardone F., Prota A., De Luca A., Nanni A. (2011). Analysis of RC Hollow Columns Strengthened with GFRP. ASCE Journal of Composites For Construction, Vol. 15, n. 4, pp ) Augenti N., Parisi F., Prota A., Manfredi G. (2011). In-Plane Lateral Response of a Full- Scale Masonry Sub-Assemblage with and without an Inorganic Matrix-Grid Strengthening System. ASCE Journal of Composites For Construction, Vol. 15, n. 4, pp ) Nardone F., Lignola G.P., Prota A., Manfredi G. and Nanni A. (2011). "Modeling of Flexural Behavior of RC Beams Strengthened with Mechanically Fastened FRP Strips". Composite Structures, Vol. 93, pp

18 72) Asprone, D. Durante M., Prota, A. and Manfredi, G. (2011). Potential of structural pozzolanic matrix hemp fiber grid composites. Construction and Building Materials, Vol. 25, pp ) Asprone, D., Auricchio, F., Manfredi, G., Prota, A., Reali, A. and Sangalli, G. (2010). Particle methods for a 1D elastic model problem: error analysis and development of a secondorder accurate formulation, Computer Modeling in Engineering & Sciences, Vol. 62, No. 1, pp ) Zinno A., Lignola G.P., Prota A., Manfredi G., Cosenza E. (2010). Influence of free edge stress concentration on effectiveness of FRP confinement. Composites Part B, Vol. 41, n. 7, pp ) Asprone D., Assante D., Chiariello A., Manfredi G., Miano G., Prota A., Rubinacci G. (2010). Case study: assessment of the electromagnetic disturbance of a glass fiber reinforced composite fencing structure. ASCE Journal of Composites For Construction, Vol. 14, n. 5, pp ) Di Ludovico M., D Ambra C., Prota A., Manfredi G. (2010). FRP Confinement of Tuff and Clay Brick Columns: Experimental Study and Assessment of Analytical Models. ASCE Journal of Composites for Construction, Vol. 14, n. 5, pp ) Di Ludovico M., Prota A., Manfredi G., Cosenza E. (2010). FRP Strengthening of Full Scale PC Girders. ASCE Journal of Composites for Construction, Vol. 14, n. 5, pp ) Di Ludovico, M., Lignola, G.P., Prota, A. and Cosenza, E. (2010). Non Linear Analysis of Cross-Sections under Axial Load and Biaxial Bending". ACI Structural Journal, Vol. 107, n. 4, pp ) Nardone F., Verderame G.M., Prota A., Manfredi G. (2010). Comparative Analysis on the Seismic Behavior of Combined RC-Masonry Buildings.ASCE Journal of Structural Engineering, Vol. 136, Issue 12, pp ) Asprone, D. Jalayer, F., Prota, A. and Manfredi, G. (2010). Proposal of a probabilistic model for multi-hazard risk assessment of structures in seismic zones subjected to blast for the limit state of collapse. Structural Safety, Vol. 32, n. 1, pp ) Prota, A., De Cicco, F., Cosenza, E. (2009). Cyclic Behavior of Smooth Steel Reinforcing Bars: Experimental Analysis and Modeling Issues. Journal of Earthquake Engineering, Vol. 13, pp ) Asprone, D., Cadoni, E., Prota, A. (2009). Tensile High Strain-Rate Behavior of Reinforcing Steel from an Existing Bridge. ACI Structural Journal, Vol. 106, n. 4, pp ) Asprone, D., Cadoni, E., Prota, A. and Manfredi, G. (2009). Strain-Rate Sensitivity of a Pultruded E-Glass/Polyester Composite. ASCE Journal of Composites for Construction, Vol. 13, n. 6, pp

19 84) Lignola, G.P., Prota, A., and Manfredi, G. (2009). Non-linear Analyses of Tuff Masonry Walls Strengthened with Cementitious Matrix-Grid Composites. ASCE Journal of Composites for Construction, Vol. 13, n. 4, pp ) Ceroni, F. and Prota, A. (2009). Seismic Upgrade by GFRP Ties: the Case of a Masonry Bell Tower ". ASCE Journal of Composites for Construction, Vol. 13, Issue 3, pp ) Asprone, D., Cadoni, E., and Prota, A. (2009). Experimental Analysis on Tensile Dynamic Behavior of Existing Concrete under High Strain Rates. ACI Structural Journal, vol.106, n. 1, pp ) Lignola, G.P., Prota, A., Manfredi, G. and Cosenza, E. (2009). Non linear modeling of RC rectangular hollow piers confined with CFRP. Composite Structures, vol. 88, Issue 1, pp ) Lignola, G.P., Prota, A., Manfredi, G., Cosenza, E. (2008). Unified theory for confinement of RC solid and hollow circular columns. Composites Part B: Engineering, vol. 39, n. 7-8, pp ) Fraldi, M., Nunziante, L., Carannante, F., Prota, A., Manfredi, G. and Cosenza, E. (2008). On the prediction of the collapse load of circular concrete columns confined by FRP, Engineering Structures, vol. 30, pp ) Fico, R., Prota, A., and Manfredi, G. (2008). Assessment of Eurocode-like design equations for the shear capacity of FRP RC members, Composites Part B: Engineering, vol. 39, pp ) Di Ludovico, M., Manfredi, G., Mola, E., Negro, P., Prota, A. (2008). Seismic Behavior of a Full-Scale RC Structure Retrofitted Using GFRP Laminates. ASCE Journal of Structural Engineering, vol. 134, n. 5, pp ) Di Ludovico, M., Balsamo, A., Prota, A., Manfredi, G. (2008). Comparative assessment of seismic rehabilitation techniques on a full scale 3-story RC moment frame structure. Structural Engineering and Mechanics, vol. 28, n. 6, pp ) Pecce M., Ceroni F., Prota A. and Manfredi G. (2008). Response prediction of RC beams externally bonded with steel-reinforced polymers. ASCE Journal of Composites for Construction, vol. 12, n. 1, pp Closure to discussion by Kent Harries 94) Lignola G.P., Prota A., Manfredi G. and Cosenza E. (2007). Deformability of RC hollow columns confined with CFRP. ACI Structural Journal, vol.104, n. 5, pp ) Cosenza E. and Prota A. (2006). Experimental behaviour and numerical modelling of smooth steel bars under compression. Journal of Earthquake Engineering, vol. 10, n. 3, pp ) Pecce M., Ceroni F., Prota A. and Manfredi G. (2006). Response prediction of RC beams externally bonded with steel-reinforced polymers. ASCE Journal of Composites for Construction, vol. 10, n. 3, pp

20 97) Di Ludovico, M., Nanni, A., Prota, A., and Cosenza, E. (2006). Repair of Bridge Girders with Composites: Experimental and Analytical Validation, ACI Structural Journal, vol. 103, pp Closure to discussion by Shiming Chen 98) Di Ludovico, M., Nanni, A., Prota, A., and Cosenza, E. (2005) Repair of Bridge Girders with Composites: Experimental and Analytical Validation, ACI Structural Journal, vol. 102, n. 5, pp ) Prota, A., Manfredi, G., Nanni, A. and Cosenza, E. (2003). Capacity Assessment of RC Subassemblages Upgraded with CFRP, Journal of Reinforced Plastics and Composites, vol. 22, n. 14, pp ) Pubblicazioni selezionate su riviste nazionali ed internazionali 1) Lignola, G.P., Prota, A., Manfredi, G. (2014). Influence of Masonry Properties on Confinement: A Mechanical Model. Key Engineering Materials, Vol. 624, pp ) Balsamo, A., Iovinella, I., Di Ludovico, M., Prota, A. (2014). Masonry Reinforcement with IMG Composites: Experimental Investigation. Key Engineering Materials, Vol. 624, pp ) M. Dolce, G. Di Pasquale, V. Albanese, D. Benetti, F. Bramerini, S. Coppari, A. Corina, G. De Rosa, A. De Sortis, P. Emili, R. Ferlito, L. Filippi, F. Giordano, A. Goretti, T. Lo Presti, A. Lucantoni, M. Mercuri, C. Moroni, N. Orlandi, G. Paoli, F. Papa, A. Pizza, F. Procida, M. Rinaldelli, S. Sergio, M. Severino, E. Speranza, A. Veschi, E. Zambonelli, G. Manfredi, M. Di Ludovico, G. Palermo, A. Prota, G. Verderame, L. Corazza, G. Cifani, A. Mannella, A. Martinelli, (2009), Rilievi speditivi. Sopralluoghi per l agibilità sismica, Progettazione Sismica, Capitolo 2 Effetti sulle strutture ed infrastrutture a cura di G. Manfredi, paragrafo 2.2, IUSS Press, Anno I, N. 3, Sett-Ott-Nov-Dic., pp , ISSN: ) Lignola G.P., Prota A., Manfredi G. and Cosenza E. (2009). Analysis Of Reinforced Concrete Hollow Square Piers Behavior: Benefits Of FRP Confinement. International Journal of Advanced Structural Engineering IJASE (ISSN ), Islamic Azad University, South Tehran Branch. Vol. 1, No. 1, pp ) Di Ludovico M., Di Pasquale M., Dolce M., Manfredi G., Moroni C., Prota A., (2009), Comportamento delle scuole dopo il sisma dell Aquila, Progettazione Sismica, Capitolo 2 Effetti sulle strutture ed infrastrutture a cura di G. Manfredi, paragrafo 2.7, IUSS Press, Anno I, N. 3, Sett-Ott-Nov-Dic., pp , ISSN: ) Manfredi G. and Prota A. (2005). Rinforzo sismico: interventi con FRP su strutture in cemento armato, L Edilizia Building and Construction for Engineers, n. 139, vol. XIV, pp ) Bastianini F., Sante Olivito R., Pascale G. and Prota A. (2005). Controllo di qualità e monitoraggio dei rinforzi FRP, L Edilizia Building and Construction for Engineers, n. 139, vol. XIV, pp ) Prota, A., Parretti, R. and Nanni, A. (2003). Upgrade of RC Silos using Near Surface Mounted FRP Composites, L Industria Italiana del Cemento, ISSN , pp

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI DOTTORATO IN INEGNERIA DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI INDUSTRIALI Ciclo 32 Proposta di progetto di dottorato Il sottoscritto Prof./Dott. Andrea Prota

Dettagli

Salerno febbraio Workshop

Salerno febbraio Workshop Salerno 12-13 febbraio 2007 Workshop Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture RELAZIONE GENERALE SESSIONE A Prof. Ciro Faella

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2019

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2019 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre 2018 31 Marzo 2019 2018 2019 Insegnamento Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo AULA Fondazioni (Russo G.) 8-29 14 11-30 8-28 7-22 DICEA piano

Dettagli

CURRICULUM SINTETICO. - Professore Associato in Tecnica delle Costruzioni dal 1998 al 2000.

CURRICULUM SINTETICO. - Professore Associato in Tecnica delle Costruzioni dal 1998 al 2000. Prof. Gaetano Manfredi Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Nato ad Ottaviano il 4 gennaio

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Cristina Gatta Ingegnere civile Ph.D studente cristina.gatta@uniroma1.it Data di nascita: 22 Ottobre 1988 Luogo di nascita: Roma (RM), Italia Istruzione e formazione Novembre 2015 - oggi Dottorato di Ricerca

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2018

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2018 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre 17 31 Marzo 17 Anno Semestre Insegnamento Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo AULA Fondazioni (Russo G.) Analisi limite delle strutture (Guarracino

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO ELENCO DELLE TESI 28 CICLO BERTOLDO Fabiano 2016, Dottorato Ingegneria Geotecnica, ICAR 07 Luigi Callisto Impiego di un modello

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio Ottobre 2018

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio Ottobre 2018 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio 20-31 Ottobre 20 20 Insegnamento Maggio Giugno Luglio Settembre Ottobre AULA Fondazioni (Russo G.) Analisi limite delle strutture (Guarracino F.)

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

Curriculum Vitae del prof. ing. Andrea Prota

Curriculum Vitae del prof. ing. Andrea Prota Carriera Universitaria Curriculum Vitae del prof. ing. Andrea Prota Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l Università degli Studi di Napoli Federico II dal 1 novembre 2015. Professore

Dettagli

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP 1 SOFTWARE + DESIGN WORKS CARBOSTRU C-SYSTEM T-SYSTEM EXPERIMENTAL RESEARCH ON FULL SCALE R.C. STRUCTURE 2 1998 University of Bologna: bending strengthening of 4 RC beams; 1999 University of Vienna: bending

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ISCHIA SICURA PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE ISCHIA SICURA PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE ISCHIA SICURA PROGRAMMA PRESENTAZIONE DEL CORSO Prof. Ing. Edoardo Cosenza - Presidente Ordine degli ingegneri della Provincia di Napoli Prof. Ing. Andrea Prota - Consigliere Segretario

Dettagli

Elenco Parziale Prodotti DAPS

Elenco Parziale Prodotti DAPS Elenco Parziale Prodotti DAPS - 2005 M. Costabile, A. Flora, G.P. Lignola, G. Manfredi (2005). A Semi-probabilistic Approach to the Design of jet grouted umbrellas in tunnelling. 6th International Conference

Dettagli

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione Modalità di svolgimento delle prove di ammissione La prova di ammissione sarà basata sugli argomenti appresso riportati, specifici per ciascuno dei quattro curricula del dottorato. Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Presentazione attività sede di Messina

Presentazione attività sede di Messina Presentazione attività sede di Messina I believes lightweight materials are the future Composite Materials Natural Composite Materials and Hybrid Structures RESEARCH TEAM DIECII Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA ABSTRACT

Dettagli

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004 ing. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II aprota@unina.it

Dettagli

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO G. Spadea,, V. Colotti,, N. Totaro, F. Bencardino 1 NECESSITA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, ha

Dettagli

Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams

Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams University of Pisa Department of Civil and Industrial Engineering Master of Science in Civil Engineering Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams Supervisors: Prof.

Dettagli

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate Gaetano

Dettagli

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973 CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973 - Si è laureato in Ingegneria Edile presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli il 30 Marzo 1998 con voti 110 e lode

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ISCHIA SICURA PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE ISCHIA SICURA PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE ISCHIA SICURA PROGRAMMA PRESENTAZIONE DEL CORSO Prof. Ing. Edoardo Cosenza - Presidente Ordine degli ingegneri della Provincia di Napoli Prof. Ing. Andrea Prota - Consigliere Segretario

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO I SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/B3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

35 Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. Lecce, Novembre 2016

35 Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. Lecce, Novembre 2016 35 Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida Lecce, 22-24 Novembre 2016 Corrado Chisari Chiara Bedon Effetto dei terremoti su strutture in C.A. Sviluppo del meccanismo per «piano

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum

Curriculum Vitae et Studiorum Curriculum Vitae et Studiorum Nome: Elisabetta Cognome: Bianchi Titoli di Studio Diploma di Licenza Liceale Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Scipione Valentini di Castrolibero (CS), nel

Dettagli

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento DICAM Raggruppamento Disciplinare ICAR-09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata

Dettagli

CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO

CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO Presentazione Sono l ing. Enrico Zanello e dal 2010 mi occupo di progettazione strutturale sia di edifici che infrastrutture, di consulenza aziendale

Dettagli

CANDIDATA CODISPOTI ROSAMARIA GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE

CANDIDATA CODISPOTI ROSAMARIA GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE PROCEDURA DI SELEZIONE PER N. 2 POSTI DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, DI TIPO A, CODICE IDENTIFICATIVO DINCI_1_R1, SETTORE CONCORSUALE 08/B2 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, SETTORE SCIENTIFICO - DISCIPLINARE

Dettagli

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1 Nel seguito sono mostrate una serie di semplici applicazioni dell analisi push-over ad edifici in muratura condotta tramite il software C.D.Ma Win allo scopo di evidenziare le potenzialità ed i limiti

Dettagli

Curriculum Vitae. Nel febbraio del 2006 è vincitore del concorso di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Architettura SSD ICAR/09.

Curriculum Vitae. Nel febbraio del 2006 è vincitore del concorso di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Architettura SSD ICAR/09. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti CALOGERO CUCCHIARA EDIFICIO 8, DICAM Telefono 320-4655142 E-mail calogero.cucchiara@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Nel 1997 consegue la Laurea

Dettagli

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Andrea Matteo de Leo Indirizzo Telefono Cellulare 3273646827 Fax E-mail ing.andrea.deleo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZE

Dettagli

Antonio Brencich. Professore associato

Antonio Brencich. Professore associato Professore associato brencich@dicca.unige.it +39 0103532512 Istruzione e formazione 2014 Entra in servizio come Professore Associato del SSD Tecnica delle Costruzioni DICCA - Università degli Studi di

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni.

Tecnica delle Costruzioni. 1. Note biografiche e carriera universitaria Francesca Ceroni è nata a Napoli il 14/01/1976. Si è laureata in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo GRANDE ERNESTO VIA G. BATTISTA MORRONE, N.18 81057, TEANO (CE) - ITALIA Telefono 3474444693 Fax 06/37725214 E-mail e.grande@unimarconi.it

Dettagli

Piano delle attività del Task 3.1. Prof. Ing. Luigi Ascione Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno

Piano delle attività del Task 3.1. Prof. Ing. Luigi Ascione Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno Piano delle attività del Task 3.1 Prof. Ing. Luigi Ascione Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno AT-1: Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGENGENRIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE Via Claudio 21 Napoli consulenza

DIPARTIMENTO DI INGENGENRIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE Via Claudio 21 Napoli consulenza DIPARTIMENTO DI INGENGENRIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE Via Claudio 21 Napoli 0817683442-6-4 consulenza Cognome e nome Tipologia contratto Durata contratto Importo contratto Progetto Soggetto finanziatore

Dettagli

EXPERIMENTAL BEHAVIOUR OF PRESTRESSED CONCRETE BEAMS STRENGTHENED WITH FRP

EXPERIMENTAL BEHAVIOUR OF PRESTRESSED CONCRETE BEAMS STRENGTHENED WITH FRP Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi su EXPERIMENTAL BEHAVIOUR OF PRESTRESSED CONCRETE BEAMS STRENGTHENED WITH FRP Relatore: Ch.mo Prof.

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1456/2018 del , è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1456/2018 del , è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO I SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/B3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

ANALISI SEZIONALE A FIBRE DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON SISTEMI FRCM

ANALISI SEZIONALE A FIBRE DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON SISTEMI FRCM IF CRASC 17 IV CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE VII CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO POLITECNICO DI MILANO, 14-16 SETTEMBRE 2017 ANALISI SEZIONALE A FIBRE DI PANNELLI MURARI RINFORZATI

Dettagli

Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera.

Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera. Allegato 2 MICHELE D AMATO RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TELEFONO: 08351971451 MOBILE: E MAIL: MICHELE.DAMATO@UNIBAS.IT WEB: ATTIVITA DIDATTICA Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno

Dettagli

Paolo Di Re Ingegnere Civile

Paolo Di Re Ingegnere Civile Paolo Di Re Ingegnere Civile B paolo.dire@uniroma1.it Istruzione e formazione 2013-2016 Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica. Indirizzo: Strutture Dipartimento di Ingengeria Strutturale

Dettagli

CURRICULM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Marinella Fossetti

CURRICULM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Marinella Fossetti CURRICULM VITAE Nome Profilo Generale Marinella Fossetti Assistant Professor in Ingegneria delle Strutture. Titolare dell insegnamento di Tecnica delle Costruzioni e di Analisi, Controllo e Manutenzione

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

CURRICULUM DETTAGLIATO

CURRICULUM DETTAGLIATO CURRICULUM DETTAGLIATO Educazione e Formazione - L'ing. Andrea Prota, nato a Napoli il giorno 5 Novembre 1973, ha conseguito la maturità classica nel 1991 con la votazione di 60/60. - Si è laureato in

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica ha come

Dettagli

Prof. Giuseppe Tiberti

Prof. Giuseppe Tiberti Prof. Giuseppe Tiberti Curriculum Vitæ Esperienze accademiche: Posizione Attuale: Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Brescia (dal 2017), Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Curriculum Vitae ANDREA CAPORALE

Curriculum Vitae ANDREA CAPORALE Curriculum Vitae ANDREA CAPORALE Nato il 12/05/1975 a Venosa (PZ). Posizione accademica attuale Qualifica: SSD: Sede universitaria: Dipartimento: Ricercatore confermato ICAR/08 Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Intervento di miglioramento sismico di un edificio in c.a. a Coppito (AQ) classificato con esito E a seguito del sisma del

Intervento di miglioramento sismico di un edificio in c.a. a Coppito (AQ) classificato con esito E a seguito del sisma del Progettazione Sismica Intervento di miglioramento sismico di un edificio in c.a. a Coppito (AQ) classificato con esito E a seguito del sisma del 06.04.2009 Raffaele Bergamante 1, Pierluigi De Donato 1,

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA ABSTRACT VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Valutazione e Rinforzo sismico con materiali innovativi di pilastri in c.a.

Valutazione e Rinforzo sismico con materiali innovativi di pilastri in c.a. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS 12-13 Febbraio 27 Valutazione e

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSITA DI BOLOGNA CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE UNITA OPERATIVE: U.O. Fluidodinamica

Dettagli

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI 14 Maggio 2018 RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI Relatrice: Sara Lucchini, Ph.D. Student Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio,

Dettagli

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

"Interventi di rinforzo sismico con sistemi FRP ed FRCM in relazione alle tipologie di dissesto determinate dal sisma del 24 agosto 2016"

Interventi di rinforzo sismico con sistemi FRP ed FRCM in relazione alle tipologie di dissesto determinate dal sisma del 24 agosto 2016 "Interventi di rinforzo sismico con sistemi FRP ed FRCM in relazione alle tipologie di dissesto determinate dal sisma del 24 agosto 2016" Applicazione dei materiali compositi Si definisce COMPOSITO un

Dettagli

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente Ing. Luca Albertario MAPEI e il rinforzo strutturale Esperienza MAPEI Sisma Assisi

Dettagli

C M Y CM MY CY CMY K STUDIO DI INGEGNERIA

C M Y CM MY CY CMY K STUDIO DI INGEGNERIA STUDIO DI INGEGNERIA ABOUT ReWis nasce nel 2014 in forma di studio associato con l obiettivo di creare una struttura professionale in grado di svolgere attività di progettazione, consulenza, ricerca applicata

Dettagli

RINFORZI STRUTTURALI CON FRP

RINFORZI STRUTTURALI CON FRP RINFORZI STRUTTURALI CON FRP IL CERTIFICATO DI IDONEITA TECNICA (CIT) ALL IMPIEGO Il 24 Luglio 2017 Fibre Net ha ottenuto il Certificato di Idoneità Tecnica dal Servizio Tecnico Centrale (STC) del Consiglio

Dettagli

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 C. Menna*, R. Frascadore*, C. Moroni, G.P. Lignola*, G. De Martino*, A. Salzano*, M. Di Ludovico*,

Dettagli

Note biografiche FRANCESCA CERONI nata a Napoli il 14 Gennaio 1976, residente in Napoli alla via Giacomo Puccini, 16 c.a.p luglio: ha

Note biografiche FRANCESCA CERONI nata a Napoli il 14 Gennaio 1976, residente in Napoli alla via Giacomo Puccini, 16 c.a.p luglio: ha Note biografiche FRANCESCA CERONI nata a Napoli il 14 Gennaio 1976, residente in Napoli alla via Giacomo Puccini, 16 c.a.p. 80127-1994 luglio: ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Ginnasio

Dettagli

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP Modellazione Ricerca in Italia sulla tematica della modellazione di strutture murarie Complesso comportamento non lineare del materiale muratura (disomogeneit( disomogeneità,, anisotropia, asimmetria di

Dettagli

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Adeguamento sismico del patrimonio costruito Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Sicurezza dei fabbricati esistenti VULNERABILITA SISMICA DEL COSTRUITO E STRATEGIE

Dettagli

Progetto esecutivo Linea di ricerca n.8

Progetto esecutivo Linea di ricerca n.8 Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto esecutivo 2005 2008 Linea di ricerca n.8 MATERIALI INNOVATIVI PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ NELLE STRUTTURE ESISTENTI Coordinatori:

Dettagli

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha PROPOSTE DI TESI Sono disponibili le seguenti tesi di laurea specialistica nell ambito della tecnica delle costruzioni e dell ingegneria sismica del gruppo di ricerca del prof. Paolo Riva. Chi fosse interessato

Dettagli

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Applicazione dei materiali compositi NORMATIVA Sono fornite indicazioni ioni i specifiche che per

Dettagli

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Ancona, 29 Marzo 2017 Progettare con Mapei Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti I numeri Mapei 17 linee di prodotto Offerta diversificata Organizzazione Commerciale Manuele Borghi 348 3208898

Dettagli

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati ing. Allen Dudine Fibre Net S.p.A. Principi progettuali a confronto: Sistemi CRM, FRCM e FRP ai sensi

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome DI LERNIA Annamaria Indirizzo via Venezia 4B - 76125 - Trani ( BT) E-mail annamaria.dilernia@poliba.it Cittadinanza ITA nascita 25/09/1986 Titoli di studio Titolo

Dettagli

IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, novembre 2012

IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, novembre 2012 IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, 15-17 novembre 2012 CONFINAMENTO DI COLONNE MURARIE CON MATTONI FACCIA A VISTA A. Borri,

Dettagli

BUILDING IMPROVING S.R.L. Structural and seismic strengthening since 1994

BUILDING IMPROVING S.R.L. Structural and seismic strengthening since 1994 BUILDING IMPROVING S.R.L. Structural and seismic strengthening since 1994 c.a. Geom. Riccardo Musi info@immobiliareraffaella.it Mob. 335 6221918 Milano, 15 Dicembre 2015 Spett.le Fondazione Giovanni Arvedi

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Edoardo Cosenza Gaetano Manfredi Marisa Pecce STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Basi della progettazione UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Docente del corso di Tecnica delle Costruzioni, quarto anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera.

Docente del corso di Tecnica delle Costruzioni, quarto anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera. Allegato 2 MICHELANGELO LATERZA PROFESSORE ASSOCIATO TELEFONO: 08351971462 MOBILE: E-MAIL: michelangelo.laterza@unibas.it WEB: http://oldwww.unibas.it/utenti/laterza/laterza.html ATTIVITA DIDATTICA Docente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CONFRONTO TRA MODELLI NUMERICI PER L ANALISI SISMICA NON LINEARE DI EDIFICI

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSITA DI BOLOGNA

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSITA DI BOLOGNA CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSITA DI BOLOGNA CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE UNITA OPERATIVE: U.O. Fluidodinamica

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2014-15 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

Sistemi per la Prevenzione Sismica e il Rinforzo Strutturale delle Scuole PRODOTTI PER IL RINFORZO STRUTTURALE

Sistemi per la Prevenzione Sismica e il Rinforzo Strutturale delle Scuole PRODOTTI PER IL RINFORZO STRUTTURALE Sistemi per la Prevenzione Sismica e il Rinforzo Strutturale delle Scuole PRODOTTI PER IL RINFORZO STRUTTURALE 1 Sistema antisfondellamento dei solai mediante MapeWrap EQ System Istituto comprensivo statale

Dettagli

29 Maggio 2013 / Parma

29 Maggio 2013 / Parma 29 Maggio 2013 / Parma La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: alcune osservazioni sulle tecniche di collegamento di elementi prefabbricati Beatrice Belletti I TIPI DI UNIONE FRA ELEMENTI

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO. coordinato da coordinated by. Angelo Di Tommaso

PROGRAMMA DEFINITIVO. coordinato da coordinated by. Angelo Di Tommaso PROGRAMMA DEFINITIVO del 2 Convegno nazionale of the 2 nd National Conference coordinato da coordinated by Angelo Di Tommaso MECCANICA DELLE STRUTTURE IN MURATURA RINFORZATE CON FRP-MATERIALS: MODELLAZIONE,

Dettagli

Strutture: miglioramento sismico del costruito. Ing. Massimo Morelli

Strutture: miglioramento sismico del costruito. Ing. Massimo Morelli Strutture: miglioramento sismico del costruito Ing. Massimo Morelli ESEMPI EDIFICI STORICI Rinforzo strutturale Ex Convento SS. Trinità (Orvieto) Rinforzo strutturale Ex Convento SS. Trinità (Orvieto)

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale Referenziazioni della qualificazione SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE

Dettagli

Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici parametrici

Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici parametrici Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici Indice della presentazione Risultati 2 studi Obiettivo Estendere le verifiche del metodo di calcolo semplificato al suo completo dominio

Dettagli

SAIE Innovazione e regole - L'attività del CNR per le nuove tecnologie. Bologna - 19 ottobre 2012

SAIE Innovazione e regole - L'attività del CNR per le nuove tecnologie. Bologna - 19 ottobre 2012 SAIE 2012 Innovazione e regole - L'attività del CNR per le nuove tecnologie Bologna - 19 ottobre 2012 I Compositi Fibrorinforzati nel Consolidamento Statico prof. ing. Luigi Ascione Università di Salerno

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 2013 ReLUIS Progetto Speciale - Task RS2 Coordinatore: Iunio Iervolino Gerardo Verderame Descrizione del lavoro e suddivisione in attività: TASK RS2 Attività analitica

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE Scuola Politecnica 25 maggio 2018 OPEN DAY Scuola Politecnica - Ingegneria Scuola Politecnica Settore CIVILE Corsi di Laurea Magistrale Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014

Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di COSTRUZIONI E PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI AGRARI (italiano) Course title CONSTRUCTIONS AND PLANNING OF AGRICULTURAL

Dettagli

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO Citare come: G.M. Verderame, I. Iervolino, P. Ricci (2009), Rapporto dei danni subiti dagli edifici a seguito dell evento sismico del 6 aprile 2009 V1.00, disponibile su http://www.reluis.it. RAPPORTO

Dettagli

Teresa Ottaviano. Rilievo geometrico con tecnica laser scanner di diverse strutture Aquilane;

Teresa Ottaviano. Rilievo geometrico con tecnica laser scanner di diverse strutture Aquilane; Teresa Ottaviano Residenza: Via Murolo 6,Vasto 66054, Italy Luogo e data di nascita: Vasto (Chieti) 21 rd Aprile 1987 Mob. +39 393 3351679 - E-mail: teresa.ottaviano87@gmail.com ESPERIENZE LAVORATIVE NEL

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II Tesi di Laurea Specialistica Ingegneria Strutturale e Geotecnica MODELLI DI CALCOLO AVANZATI PER L ANALISI IN CASO DI INCENDIO DI STRUTTURE METALLICHE Relatore

Dettagli

La protezione sismica degli edifici scolastici secondo Mapei

La protezione sismica degli edifici scolastici secondo Mapei La protezione sismica degli edifici scolastici secondo Mapei Un analisi delle cause di vulnerabilità e rischio sismico degli edifici scolastici e alcune metodologie e sistemi Mapei di rinforzo strutturale,

Dettagli

estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI

estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI Questo documento è solo un estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI DIMOSTRAZIONE DEL COMPORTAMENTO STRUTTURALE Treviso

Dettagli

COGNOME E NOME INSEGNAMENTO CORSO DI STUDI ASPETTI NORMATIVI,TECNICI ED ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE CIVILI

COGNOME E NOME INSEGNAMENTO CORSO DI STUDI ASPETTI NORMATIVI,TECNICI ED ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE CIVILI LUPACCHINI RAFFAELE ASPETTI NORMATIVI,TECNICI ED ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE CIVILI Laurea Magistrale Ingegneria Civile 2.400,00 PENNA AUGUSTO GEOTECNICA PER LA DIFESA DEL TERRITORIO Laurea

Dettagli

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 2013 Gaetano Manfredi

Dettagli