Componenti di una applicazione. Esempio: Microsoft Word

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Componenti di una applicazione. Esempio: Microsoft Word"

Transcript

1 Componenti di una applicazione Un programma applicativo è strutturato come un insieme organizzato di tre componenti funzionali: Un sottosistema di interfaccia con l utente (IU, user interface o anche presentation layer) incaricato di controllare i comandi e i dati che l utente fornisce come input e di presentare come output i risultati dell esecuzione del programma. Esempio: Microsoft Word IU: finestre, icone, menù. LA: formattazione dei caratteri, ricerche e sostituzioni, controllo dell ortografia GD: testi che vengono scritti, modelli, dizionari. Un sottosistema di logica applicativa ( LA, business logic layer) che implementa gli specifici algoritmi di manipolazione dei dati che caratterizzano l applicazione. Un sottosistema di gestione dei dati ( GD, data layer) che si occupa dell organizzazione dei dati, della loro memorizzazione e del loro reperimento efficiente Indipendenza concettuale ed implementazione. Es. sistemi monolitici con sottosistemi IU e GD realizzati ad hoc in funzione di LA (anni ottanta). Problemi per lo sviluppo: necessità di riprogettare IU e GD per ogni applicazione. Problemi per l utente: necessità di utilizzare interfacce diverse. Problemi con GD: accessibilità ai dati solo attraverso il programma che li ha immessi. Il sottosistema IU- Intefaccia Utente Interfaccia a linea di comando conta1 conta il numero di occorrenze di un carattere all interno di una stringa. Se viene specificato il terzo argomento, il conteggio viene effettuato senza distinguere tra maiuscole e minuscole. Uso: conta1 -c<carattere> -s <stringa> [-m] < > testo variabile [..] testo opzionale >conta1 -ce -s E l esempio di un programma Numero di occorrenze: 2 1

2 1. l utente specifica tutti i parametri di input e mette in esecuzione il programma; 2. Il programma viene eseguito: 3. Il risultato prodotto viene presentato all utente come output del programma. 4. L esecuzione termina. >conta 2 Conta il numero di occorrenze all interno di una stringa Carattere: a Stringa: Ancora una prova Distinguere tra minuscole e maiuscole <S/N>? N Numero di occorrenze: 4 L interfaccia gestisce l interazione con l utente in modo integrato (interfaccia di tipo batch) Interfacce interattive modali 1.L utente mette in esecuzione il programma 2. Il programma attiva una sessione domande-risposte per ottenere dall utente i parametri di input 3. Viene eseguita la parte del programma che opera sui parametri di input per ottenere il risultato 4. Il risultato ottenuto viene presentato all utente come output del programma; l esecuzione termina. In ogni istante l utente non può che rispondere alla domanda che gli è posta, disponendo al più dell opzione per interrompere il dialogo (es. ESC). Interazione non modale. 1. L utente mette in esecuzione il programma 2. Il programma attiva un interfaccia utente interattiva non modale e si mette in condizione di ascolto 3. Fino a che l utente non seleziona il pulsante per terminare l esecuzione del programma: a. L utente immette i parametri b. L utente seleziona il pulsante che mette in esecuzione la parte di programma che opera sui parametri di input per ottenere il risultato c. Il risultato ottenuto viene mostrato all utente 4. l esecuzione termina 2

3 Caratteristiche dell interfaccia interattiva non modale Maggiore complessità. Condizione di ascolto del programma in cui gestisce gli eventi di interfaccia utente che l utente genera Presentazione dello stato dell esecuzione. Il pulsante che attiva il conteggio potrebbe essere mantenuto disattivo (non selezionabile) fino a che entrambe le caselle di testo non sono state compilate. Molteplicità negli strumenti di input. Stessa funzionalità acquisibile in modi diversi(es. Ctrl-c, menù Modifica e voce copia, tastiera o mouse, etc..). In futuro: voce, riconoscimento testo scritto a mano. Numerosità delle funzioni. Es. Microsoft Word (alcune centinaia di funzioni). Interfacce consistenti Accesso a funzioni analoghe in modo analogo (minimizzare lo sforzo cognitivo dell utente) Sistemi GUI (Graphical User Interface). Introdotta da APPLE con il Macintosh, 1984.( Es. X-Windows, ambiente Unix-Linux, Microsoft Windows). Widget (window object). Elementi di una finestra (barra del titolo, menu, barre di scorrimento, pulsanti,..) con un estetica riconoscibile cui corrispondono funzioni ormai uniformi (standard) Stile d uso dell utente. Sottosistema GD-gestione dei dati DBMS (Data Base Management System).Una tecnologia consolidata per la gestione di dati persistenti (cioè che devono essere mantenuti in modo permanente e non solo durante la esecuzione del programma): efficiente memorizzazione ed accesso a grandi quantità di dati. Basati sul modello relazionale: Oracle, SQL Server, DB2, Informix, Access. Caratteristica: interfaccia comune per la definizione della struttura del DB, l amministrazione del DB stesso e l accesso ai dati, ottenuta con l impiego del linguaggio SQL. OLE DB (legato al mondo Windows), JDBC(legato al mondo Java): interfacce di programmazione che consentano di accedere con la stessa logica tabellare non solo ai dati contenuti in DBMS, ma anche a file sequenziali, a fogli di calcolo (spreadsheet), a liste di messaggi di posta elettronica. Applicazioni come sistemi Obiettivo: riutilizzo del codice Libreria di sottoprogrammi:contiene programmi utilizzabili da altri programmi dopo aver importato la libreria nel programma. API (Application Program Interface) : documentazione della semantica e della sintassi dei vari sottoprogrammi inclusi nella libreria 3

4 Descrizione dell interfaccia per un sottoprogramma che determina il giorno della settimana corrispondente ad una data: intestazione Semantica Sintassi Giorno della settimana Fornisce in output il giorno della settimana corrispondente alla data indicata in input Uso: stringa= GiornodellaSettimana (data) Esempio: x= giorno della settimana ( ) if x= domenica then print Buona domenica Linguaggi orientati agli oggetti ( object oriented ). Librerie come alberi di classi, cioè insieme di classi, ciascuna con metodi e proprietà, strutturate secondo la relazione di ereditarietà. Linguaggio Java (C++) caratterizzato da un ricchissimo insieme di librerie. Possibilità di costruire i programmi in forma modulare, come sistemi che assemblano in modo organico componenti definite. Early binding: collegamento dei componenti richiesti al programma principale al momento della generazione del codice. Late binding: collegamento dei componenti richiesti al programma principale al momento dell esecuzione Applicazioni come sistemi distribuiti I sottosistemi di un applicazione( IU,LA,GD) possono essere residenti ed eseguiti su calcolatori diversi. client richiesta risposta server Modello client- server. Se l utente opera con un calcolatore ( PC, palmare, telefono cellulare) connesso alla rete, l unico sottosistema che deve essere eseguito localmente è IU (componente client dell applicazione). LA e GD (componente server dell applicazione) possono risiedere ed essere eseguiti su un calcolatore remoto connesso alla rete. 4

5 Vantaggi dell architettura C/S L utente si deve preoccupare solo della parte IU. I problemi relativi ad LA (es. aggiornamento dei programmi) e GD (es. procedure necessarie per garantire la sicurezza ed integrità dei dati) sono delegati ad altri. Possibilità di condivisione di servizi applicativi e dati da parte di più client che possiedono l apposito sistema IU e che sono autorizzati ad accedervi. Esempio Applicazione per effettuare la somma di due numeri. 1. Interagendo con il client l utente specifica due numeri. 2. Il client attiva la richiesta al server, passandogli i due numeri come parametri. 3. Il server riceve la richiesta ed attiva il sottoprogramma sommatore, passandogli i due parametri ricevuti. 4. Il sottoprogramma sommatore produce il risultato e lo rende disponibile. 5. Il server invia tale risultato come risposta al client. 6. Il client riceve la risposta e ne visualizza il contenuto per l utente. Protocollo di applicazione Insieme di regole stabilite convenzionalmente per consentire il dialogo tra client e server. Esempio precedente: il protocollo deve specificare: -il formato con cui il client deve inviare i due numeri da sommare (potrebbero essere separati da un carattere speciale, es. +) -il formato con cui il server deve inviare il risultato al client Architettura Client/Server Architettura a due livelli LA e GD costituiscono il componente server, mentre IU è la componente client (sistema C/S a due livelli con client magro ) IU e LA costituiscono la componente client (sistema C/S a due livelli con client grasso ). LA è suddivisa tra client e server (sistema client server a due livelli con soluzione mista). Architettura a tre livelli LA è situata su un server dedicato (application server). 5

Componenti di una applicazione. Un programma applicativo è strutturato come un insieme organizzato di tre componenti funzionali:

Componenti di una applicazione. Un programma applicativo è strutturato come un insieme organizzato di tre componenti funzionali: Componenti di una applicazione Un programma applicativo è strutturato come un insieme organizzato di tre componenti funzionali: Un sottosistema di interfaccia con l utente (IU, user interface o anche presentation

Dettagli

Capitolo 6 Le applicazioni

Capitolo 6 Le applicazioni L organizzazione per livelli dei sistemi informatici Capitolo 6 Le applicazioni Introduzione ai sistemi informatici applicazione infrastruttura software infrastruttura hardware Premi F1 per ottenere un

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE ARCHIVIAZIONE DEI DATI I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

MS Access Un DBMS relazionale per Windows?

MS Access Un DBMS relazionale per Windows? MS Access Un DBMS relazionale per Windows? Quali DBMS in ambiente PC: dbase (ver. 5 per windows) FoxPro (per windows) Access (per windows) SQL Server (client/server) Oracle (client/server) Informix (client/server)...

Dettagli

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

A. Ferrari introduzione alle basi di dati introduzione alle basi di dati DataBase Management System DBMS o DataBase Management System o insieme di programmi che offrono a diverse tipologie di utenti tutti gli strumenti necessari per gestire grandi

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione II: Software Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Tipi di software Software di sistema (o

Dettagli

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX Indice Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C XVII XXIX XXXI XXXIII PARTE A Capitolo 1 Computer 1 1.1 Hardware e software 2 1.2 Processore 3 1.3 Memorie 5 1.4 Periferiche di

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari Introduzione alle basi di dati A. Ferrari Archiviazione mediante file I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

ECDL MODULO 1. Sezione 2 Software

ECDL MODULO 1. Sezione 2 Software ECDL MODULO 1 Sezione 2 Software SYLLABUS 5.0: SOFTWARE SEZIONE TEMA RIF. Argomento 1.2 Software 1.2.1 Concetti 1.2.1.1 Comprendere il termine software. 1.2.1.2 1.2.1.3 1.2.1.4 1.2.1.5 Comprendere cosa

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

A. Ferrari introduzione alle basi di dati introduzione alle basi di dati informatica archiviazione mediante file o i vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Capitolo 8 Le applicazioni

Capitolo 8 Le applicazioni Capitolo 8 Le applicazioni L organizzazione per livelli dei sistemi informatici applicazione infrastruttura software infrastruttura hardware Premi F1 per ottenere un aiuto Premi F1 per attivare una routine

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

TCL PAD: UN EDITOR DI TESTO ESTENDIBILE, INCORPORABILE E CON INTERFACCE DI TEXT-PROCESSING

TCL PAD: UN EDITOR DI TESTO ESTENDIBILE, INCORPORABILE E CON INTERFACCE DI TEXT-PROCESSING Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica TCL PAD: UN EDITOR DI TESTO ESTENDIBILE, INCORPORABILE E CON INTERFACCE DI TEXT-PROCESSING Relatore: Prof. SERGIO FLESCA Laureando: ANTONIO BONIFATI MATR.

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN DBMS

ARCHITETTURA DI UN DBMS ARCHITETTURA DI UN DBMS Modelli di dati Un approccio con basi di dati fornisce un certo livello di astrazione dei dati Nasconde i dettagli sulla memorizzazione dei dati stessi Un modello dei dati fornisce

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

CLIENT WEB. Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser).

CLIENT WEB. Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser). CLIENT WEB Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser). Funzioni svolte: Riceve ed esegue i comandi dell utente Richiede ad un server (web server) i documenti Interpreta i formati

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I A.A 2007/2008 Docente : Ing. Francesco Folino 1 INFORMAZIONI UTILI 2 Docente: Ing. Francesco Folino

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW)

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il Software E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il software di sistema Linguaggi di programmazione Sistemi operativi (SO)

Dettagli

Corso Programmazione Java Standard

Corso Programmazione Java Standard Corso Programmazione Java Standard Codice: ITJS0113 Durata: 40 ore Descrizione corso Questo corso fornisce una panoramica sulle varie sfaccettature della sintassi del linguaggio Java, integrata con mirate

Dettagli

2011 Politecnico di Torino 1

2011 Politecnico di Torino 1 Modalità d uso SQL per le applicazioni Indipendentemente dalla soluzione CLI adottata, esiste una strutturazione comune dell interazione con il DBMS apertura della connessione con il DBMS esecuzione di

Dettagli

BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA PRIMO EMICORSO - BASI DI DATI. Roberto Basili a.a. 2014/15

BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA PRIMO EMICORSO - BASI DI DATI. Roberto Basili a.a. 2014/15 1 BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA PRIMO EMICORSO - BASI DI DATI Roberto Basili a.a. 2014/15 2 Obbiettivi Formativi Scenario Le grandi quantità di dati accumulate nelle reti

Dettagli

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Web Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO " Molti sistemi software prevedono la presenza di un database gestito da un

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Basi di Dati Architetture Client/Server

Basi di Dati Architetture Client/Server Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 01: Architettura del Computer. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it

Dettagli

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC Programma didattico Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente Spring MVC Programma del corso 1.Progettazione e Sviluppo Database Relazionali Questa competenza permette di Progettare e Sviluppare

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 2-I moduli del SO 1 Prerequisiti Uso pratico elementare di un sistema operativo Concetto di macchina virtuale 2 1 Introduzione Un SO è composto da vari moduli e varie macchine

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di dati Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta

Dettagli

INFORMATICA NOVITÀ IL LINGUAGGIO JAVA. Massimiliano Bigatti. Guida alla programmazione di base IN ALLEGATO AL VOLUME

INFORMATICA NOVITÀ IL LINGUAGGIO JAVA. Massimiliano Bigatti. Guida alla programmazione di base IN ALLEGATO AL VOLUME Massimiliano Bigatti IL LINGUAGGIO JAVA Guida alla programmazione di base 2005, pp. IV-300 ISBN 88-203-3439-9 Elementi di base del linguaggio Algoritmi Le classi Operare con gli archivi Contiene il codice

Dettagli

Architettura Applicativa

Architettura Applicativa Architettura Applicativa Architettura Applicativa... 1 Modello concettuale di una applicazione... 1 Realizzazione di una applicazione... 2 Architettura Applicativa... 2 Anatomia di un'applicazione... 2

Dettagli

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica Principi operativi dei computer Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica I soliti sospetti Processore Sistema operativo Software Istruzioni Ciclo macchina Memoria Hardware componente Com è fatto

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

Software di base e software applicativo

Software di base e software applicativo Software di base e software applicativo Il computer è praticamente inutilizzabile se non è presente un apposito software che ne gestisca tutti i componenti HardWare. Esistono due tipologie fondamentali

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

Indice generale Introduzione...xiii Capitolo 1 Strumenti per sviluppare applicazioni...1

Indice generale Introduzione...xiii Capitolo 1 Strumenti per sviluppare applicazioni...1 Introduzione...xiii Applicazioni basate su spreadsheet... xiv Aggiornamento... xvi Sicurezza... xvi Tipi di applicazioni... xvi Pronto impiego... xvii Tabelle personali... xviii Applicazioni condivisibili...

Dettagli

Come funzionano i computer

Come funzionano i computer Fluency Come funzionano i computer Capitolo 6 Cosa sanno fare Esecuzione deterministica istruzioni per elaborare dati Devono ricevere una serie di istruzioni da seguire Cosa non sanno fare Non hanno immaginazione

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS DBMS relazionali SQL. Progettazione di una base di dati Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS DBMS relazionali SQL. Progettazione di una base di dati Normalizzazione Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.2 Strumenti di Access. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.2 Strumenti di Access. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.2 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione In questa Unità si introduce Access 2007, un applicazione

Dettagli

Microsoft Word. Nozioni avanzate

Microsoft Word. Nozioni avanzate Microsoft Word Nozioni avanzate SUDDIVISIONE DEL TESTO IN COLONNE Impostazioni di partenza Normalmente noi utilizziamo Word come se stessimo lavorando su un unica colonna 1 colonna SUDDIVISIONE DEL TESTO

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Introduzione versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Informatica 3 Lezione 1- Modulo 1 Introduzione al corso Introduzione Corso di Informatica 3

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA5 A1.1 Awt e contenitori 1 Prerequisiti Programmazione base in Java Utilizzo di classi e oggetti Elementi di un interfaccia grafica 2 1 Introduzione Iniziamo lo studio

Dettagli

SQL per le applicazioni D B M G

SQL per le applicazioni D B M G SQL per le applicazioni Call Level Interface Le richieste sono inviate al DBMS per mezzo di funzioni del linguaggio ospite soluzione basata su interfacce predefinite API, Application Programming Interface

Dettagli

Accesso all Informazione: Obiettivi ACCESSO ALL INFORMAZIONE. Programma: Componenti Funzionali. Interfacce Utente. Sistemi Batch. Interfaccia Utente

Accesso all Informazione: Obiettivi ACCESSO ALL INFORMAZIONE. Programma: Componenti Funzionali. Interfacce Utente. Sistemi Batch. Interfaccia Utente Accesso all Informazione: Obiettivi 2 ACCESSO ALL INFORMAZIONE rendere efficace ed efficiente l interazione dell utente con il sistema informatico rendere efficace ed efficiente l accesso all informazione

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli

SQL per le applicazioni D B M G

SQL per le applicazioni D B M G SQL per le applicazioni Call Level Interface Le richieste sono inviate al DBMS per mezzo di funzioni del linguaggio ospite soluzione basata su interfacce predefinite API, Application Programming Interface

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG2 Gestione delle informazioni Le informazioni sono

Dettagli

Visual Basic. Linguaggio di programmazione per lo sviluppo di applicazioni da eseguire in un qualunque ambiente Microsoft Windows.

Visual Basic. Linguaggio di programmazione per lo sviluppo di applicazioni da eseguire in un qualunque ambiente Microsoft Windows. Visual Basic Linguaggio di programmazione per lo sviluppo di applicazioni da eseguire in un qualunque ambiente Microsoft Windows. VB è un implementazione Microsoft dell originario linguaggio Basic Visual

Dettagli

2011 Politecnico di Torino 1

2011 Politecnico di Torino 1 SQL per le applicazioni Call Level Interface Le richieste sono inviate al DBMS per mezzo di funzioni del linguaggio ospite soluzione basata su interfacce predefinite API, Application Programming Interface

Dettagli

2011 Politecnico di Torino 1

2011 Politecnico di Torino 1 SQL per le applicazioni Call Level Interface Le richieste sono inviate al DBMS per mezzo di funzioni del linguaggio ospite soluzione basata su interfacce predefinite API, Application Programming Interface

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Introduzione versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati Le migliori tecnologie dell'informazione e della comunicazione al servizio del vostro business ICT-Progetti Offerta formativa Versione 1.02 aggiornata al 3 aprile 2017 Investire nella formazione continua

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente e ai programmi di gestire i dispositivi e le periferiche

Dettagli

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Corso Sistemi Distribuiti (6 CFU) Docente: Prof. Marcello Castellano Sistemi Distribuiti, LM Ing. Informatica 6 CFU Docente: Marcello Castellano Table of Contents

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo Ogni componente hardware dell elaboratore, per poter svolgere determinati compiti,

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Lezione 1- Modulo 1 Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Introduzione al corso Politecnico di Milano - Prof. Sara Comai

Dettagli

Interfaccia a Linea di Comando di Windows (Prompt dei comandi) Dott. Ing. Giuseppe Serano

Interfaccia a Linea di Comando di Windows (Prompt dei comandi) Dott. Ing. Giuseppe Serano Interfaccia a Linea di Comando di Windows (Prompt dei comandi) Dott. Ing. Giuseppe Serano Cos'è l'interfaccia a Linea di Comando di Windows? L'Interfaccia a Linea di Comando di Windows (CLI Command Line

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi Algoritmo Sequenza

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 4 Giovedì 20-10-2016 Struttura e organizzazione software dei sistemi

Dettagli

Linguaggio C: introduzione

Linguaggio C: introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Basi di dati. Docente Prof. Alberto Belussi. Anno accademico 2009/10

Basi di dati. Docente Prof. Alberto Belussi. Anno accademico 2009/10 Basi di dati Docente Prof. Alberto Belussi Anno accademico 2009/10 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30 (aula B) Martedì 11.30

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 Patrizio Pelliccione patrizio.pelliccione@di.univaq.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila RINGRAZIAMENTI Queste slides

Dettagli

Introduzione D B M G

Introduzione D B M G Introduzione D B M G Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS D B M G 2 Gestione delle

Dettagli

Note ed esercizi aggiuntivi

Note ed esercizi aggiuntivi Corso di Programmazione Anno Accademico 2014 2015 Prof. Giovanni Pighizzini Note ed esercizi aggiuntivi 10. Ereditarietà, file di testo, gerarchia delle classi e gerarchia dei tipi Esercizio 10.1 Scrivete

Dettagli

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST Selection Tool del Sistema ARTIST L incarico è stato affidato al RTI composta da: Kayser Italia S.r.l. Daxo con capogruppo Kayser Italia s.r.l. SETA () Espandibilità e flessibilità Delocalizzazione istallazione

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Sistemi informativi D B M G Introduzione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione D B M G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi

Dettagli

Prof. Pagani corrado JAVA

Prof. Pagani corrado JAVA Prof. Pagani corrado JAVA NASCITA DI JAVA Java è stato creato, a partire da ricerche effettuate alla Stanford University agli inizi degli anni Novanta, da un gruppo di esperti sviluppatori capitanati da

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Documentazione relativa al. software Business Object.XI. Web Intelligence

Documentazione relativa al. software Business Object.XI. Web Intelligence Documentazione relativa al software Business Object.XI Web Intelligence Pag. 1 a 17 Indice Indice... 2 Scopo del programma... 3 Configurazione necessaria... 3 Come iniziare a lavorare con BO... 3 Introduzione

Dettagli

Java: un linguaggio per applicazioni di rete

Java: un linguaggio per applicazioni di rete Java: un linguaggio per applicazioni di rete Moreno Falaschi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena March 3, 2014 1 Caratteristiche di Java (SUN) Linguaggio

Dettagli

Struttura dei Sistemi Operativi

Struttura dei Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Basi di Dati (BD): Lezione 2 Concetti e Architetture di un Sistema di BD

Basi di Dati (BD): Lezione 2 Concetti e Architetture di un Sistema di BD Basi di Dati (BD): Lezione 2 Concetti e Architetture di un Sistema di BD Basi di Dati (BD): Lezione 2 Concetti e Architetture di un Sistema 1 di/ BD 45 Outline Modelli dei Dati Categorie Schemi, Istanze

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Corso di Alfabetizzazione Informatica 2003/2004 Il Sistema Operativo Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica 1 Interfaccia Periferica 2 Il computer

Dettagli

Informatica di Base

Informatica di Base Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Software Software di sistema Software applicativo Sistema Operativo Driver per dispositivi

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Domenico Lembo Antonella Poggi 1. Architetture dei Sistemi Informativi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico

Dettagli

Microsoft Visual Basic

Microsoft Visual Basic Microsoft Visual Basic Excel Pag. 1 a 10 Sommario Visual Basic:... 3 Interfaccia Grafica... 3 Macro registrate... 4 Utilizzo della macro... 5 Per abbinare una combinazione di tasti dopo aver registrato

Dettagli

IL SOFTWARE DI SISTEMA

IL SOFTWARE DI SISTEMA Software (sw) L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore L insieme dei programmi che un elaboratore può eseguire rappresenta il software in dotazione all elaboratore IL SOFTWARE DI SISTEMA

Dettagli

Sintesi delle differenze

Sintesi delle differenze Sintesi delle differenze In passato probabilmente hai utilizzato la versione per consumatori di Microsoft Excel (ad esempio Microsoft Office 2013) al di fuori dell'ambito di lavoro. Ora che utilizzi G

Dettagli

Architetture Client/Server e World Wide Web

Architetture Client/Server e World Wide Web Basi di Dati Architetture Client/Server e World Wide Web Il World Wide Web Il web è una ragnatela (grafo) di contenuti (nodi) collegati tra loro attraverso collegamenti (link) I nodi sono documenti e/o

Dettagli

Programma Master Programmatore Java

Programma Master Programmatore Java Programma Master Programmatore Java PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali La

Dettagli

4. I moduli in Access 2000/2003

4. I moduli in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 4. I moduli in Access 2000/2003 Il modulo è uno degli oggetti del database di Access e rappresenta un insieme di dichiarazioni e routine scritte con il linguaggio Visual Basic, memorizzate

Dettagli