Università Politecnica delle Marche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università Politecnica delle Marche"

Transcript

1 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 13/05/2015 Il giorno 13/05/2015, alle ore presso l Aula I del D3A, Via Brecce Bianche Ancona, si è riunito il Consiglio del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell', regolarmente convocato dal Direttore Prof. Bruno Mezzetti con lettera, Prot del 08/05/15. La situazione delle presenze all inizio della seduta è quella riportata nella seguente tabella. Rif. NOMINATIVO P AG A 1 PO Prof. Bruno Mezzetti X 2 PO Prof. Francesca Clementi X 3 PO Prof. Adele Finco X 4 PO Prof. Natale Giuseppe Frega X 5 PO Prof. Andrea Galli X 6 PO Prof. Nunzio Isidoro X 7 PO Prof. Roberto Petrocchi X 8 PO Prof. Nadia Raffaelli X 9 PO Prof. Giovanni Riva X 10 PO Prof. Silverio Ruggieri X 11 PO Prof. Rodolfo Santilocchi X 12 PO Prof. Oriana Silvestroni X 13 PO Prof. Fabio Taffetani X 14 PO Prof. Raffaele Zanoli X 15 PA Prof. Marina Allegrezza X 16 PA Prof. Enrico Berardi X 17 PA Prof. Patricia Carloni X 18 PA Prof. Simona Casavecchia X 19 PA Prof. Cristiano Casucci X 20 PA Prof. Giuseppe Corti X 21 PA Prof. Ester Foppa Pedretti X 22 PA Prof. Massimo Mozzon X 23 PA Prof. Davide Neri X 24 PA Prof. Roberto Papa X 25 PA Prof. Marina Pasquini X 26 PA Prof. Gianfranco Romanazzi X 27 PA Prof. Stefano Tavoletti X 28 PA Prof. Giuseppe Toscano X 29 PA Prof. Maria Federica Trombetta X 30 PA Prof. Carlo Urbinati X 31 PA Prof. Costantino Vischetti X 1

2 Rif. NOMINATIVO P AG A 32 RI Dott. Lucia Aquilanti X 33 RI Dott. Matteo Belletti X 34 RI Dott. Emanuele Boselli X 35 RI Dott. Franco Capocasa X 36 RI Dott. Flavio Carsughi X 37 RI Dott. Stefania Cocco X 38 RI Dott. Paride D Ottavio X 39 RI Dott. Pasquale M. Falcone X 40 RI Dott. Danilo Gambelli X 41 RI Dott. Cristiana Garofalo X 42 RI Dott. Ernesto Marcheggiani X 43 RI Dott. Elga Monaci X 44 RI Dott. Sergio Murolo X 45 RI Dott. Laura Nanni X 46 RI Dott. Roberto Orsini X 47 RI Dott. Deborah Pacetti X 48 RI Dott. Paola Riolo X 49 RI Dott. Marco Toderi X 50 RI Dott. Silvia Zitti X 51 RID Dott. Elena Bitocchi X 52 RID Dott. Daniele Duca X 53 RID Dott. Matteo Garbarino X 54 RID Dott. Sara Ruschioni X 55 PTA Dott. Lucia Landi X 56 PTA Dott. Andrea Osimani X 57 PTA Dott. Simone Pesaresi X 58 PTA Dott. Daniela Vairo X 59 PTA Sig. Rolando Falcetelli X 60 PTA Dott. Francesca Gasperini X 61 PTA Dott. Maria Sicignano X 62 RS Sig. Francesco Bigaran X 63 RS Sig. Paolo Di Giansante X 64 RS Sig. Francesco Di Silvestre X 65 RS Sig. Giammarco Giovanetti X 66 RS Sig. Amedeo Peca X 67 RS Sig. Maura Pellegrini X 67 RS Sig. Emiliano Stazio X 68 RA Sig. Silva Bertani X 69 RPC Prof. Edoardo Biondi X 2

3 Ai sensi del Regolamento Generale di Ateneo, art.18 lettera g), e del Regolamento del Dipartimento D3A il Rappresentante dei Professori a Contratto, Prof. Edoardo Biondi non ha diritto di voto. LEGENDA PO Professore ordinario PA Professore associato RI Ricercatore PTA Rappresentante personale TA RAR Rappresentante Assegnisti RPC Rappresentante Prof. a contratto di Ricerca RA Responsabile Amm.vo RID Ricercatore a Tempo Det. RS Rappresentante Studenti RSD Rappresentante Dottorandi NOTA ESPLICATIVA La tabella riporta nelle tre prime colonne la situazione all apertura della seduta, indicando i presenti (P) gli Assenti Giustificati (AG) e gli assenti (A). Le eventuali variazioni avvenute durante la seduta sono riportate nella quarta colonna. Assume la Presidenza il Direttore del Dipartimento, Prof. Bruno Mezzetti. Svolge le funzioni di Segretario la Sig.ra Silva Bertani, Responsabile Amministrativo del Dipartimento. Constatata la presenza del numero legale, il Presidente apre la seduta. ordine del giorno: 1) comunicazioni del Direttore; 2) ratifica provvedimenti del Direttore emanati ai sensi dell art.30 dello Statuto; 3) assegni di ricerca; 4) proposta di unificazione dei seguenti Consigli di Corsi di studio: - L. STA e L.M. SAT; - L. SFA e L.M. FORESPA; 5) varie ed eventuali; riservato ai soli Professori Associati e Professori Ordinari 6) chiamata per un posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia, sul Settore concorsuale 07/F1- Scienze e Tecnologie Alimentari, settore scientifico disciplinare AGR/15 Scienze e Tecnologie Alimentari (subordinatamente all approvazione degli atti da parte dell Amministrazione); 7) destinazione di n. 2 posti da Professore Associato e richiesta bando. 3

4 1) Comunicazioni del Direttore. 1.1) Incontro con IL Rettore e un suo Delegato per un aggiornamento sul risultato del monitoraggio effettuato presso l edificio di Agraria. Il Direttore dà il benvenuto al Rettore, intervenuto per illustrare le procedure in corso e i vari stralci dei lavori da effettuarsi presso la sede di Agraria per permettere nel prossimo anno accademico l inizio dell attività didattica al più presto e con i minori disagi possibili. 1.2) Esperto nei Gruppi di Esperti della Valutazione nell ambito della Valutazione della qualità della Ricerca (VQR) Il Direttore comunica agli interessati che possono presentare la loro candidatura entro il termine del 5 giugno 2015 utilizzando l interfaccia CINECA al sito Il Direttore comunica inoltre quanto richiesto dal Magnifico Rettore dando lettura della nota rettorale di cui si riportano i punti salienti: ritiene sia opportuno farsi parte attiva perché colleghi dell Ateneo presentino la propria candidatura. invita pertanto ad individuare tra i Colleghi dei vari dipartimenti quanti possano avere i requisiti per essere eleggibili, invitandoli a presentare la propria candidatura. Sicuramente la scelta è operata nell ambito di ciascuno Settore Scientifico Disciplinare, ma avere un buon numero di candidati da UNIVPM faciliterà la nostra rappresentatività. Contando sulla collaborazione. chiede di inviare entro Mercoledì 20 Maggio una lista di potenziali candidati. 2) Ratifica provvedimenti del Direttore emanati ai sensi dell art.30 dello Statuto. 2.1) Ratifica Provvedimento Direttore D3A n. 22 del 20/04/2015. Il Presidente sottopone alla ratifica del Consiglio il testo del Provvedimento n. 22 del 20/04/2015 emesso per motivi di urgenza: IL DIRETTORE Visto l art.30 dello Statuto dell ; vista la nota prot. n del 1/04/15 del Comune di Offagna, pervenuta con pec e protocollata in data 8/04/15, con cui viene trasmesso il Protocollo d intesa per costituire un partenariato promotore di un progetto denominato Distretto Rurale della media collina della Provincia di Ancona tra i Comuni di Offagna (ente capofila), Agugliano, Camerano, Camerata Picena, Castelfidardo, Loreto, Osimo e Polverigi, la Confederazione Italiana Agricoltori CIA, la Coldiretti, la Confcommercio e l - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali; 4

5 vista la nota pervenuta dal prof. Galli, prot. n. 937 del 10/04/15 (All. n. 2), con cui viene inoltrata la bozza modificata del suddetto protocollo (All. n. 3) e ne viene chiesta la sottoscrizione; vista la L.R. n. 11 del 2/05/2012 che disciplina il riconoscimento e la costituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità, al fine di promuovere lo sviluppo rurale, di valorizzare le risorse naturali, sociali ed economiche dei territori, di facilitare l'integrazione tra i diversi settori economici e tra le filiere agroalimentari e di garantire la sostenibilità ambientale, economica e sociale, e definisce i distretti rurali, quali sistemi territoriali, anche a carattere interregionale, contraddistinti da obiettivi di sviluppo condivisi derivanti dall'integrazione tra attività agricole e altre attività locali, nonché dalla produzione di beni e servizi di particolare specificità, coerenti con le tradizioni e le vocazioni naturali e territoriali ; preso atto che in data 12 dicembre 2014, presso la sala del Consiglio del Comune di Offagna, si è tenuto un incontro al quale hanno partecipato alcuni rappresentanti degli enti ed associazioni che avevano espresso la loro manifestazione di interesse al progetto, tra cui i Proff. Galli e Santilocchi per l UNIVPM-D3A, i quali hanno condiviso le potenzialità del progetto di Distretto Rurale di Qualità, quale modello di sviluppo del territorio in linea con le indicazioni europee che incentivano azioni di sviluppo locale di tipo partecipativo nonché strategia di marketing territoriale, già inserita nei piani di area vasta e di supporto ai progetti e agli enti preposti alla promozione turistica del territorio, per la promozione di una metodologia d azione già attuata nelle aree rurali, in linea ai piani europei e alle strategie di sviluppo rurale della Regione Marche; considerato che il territorio in questione, di cui il Comune di Offagna rappresenta il baricentro, è caratterizzato da una forte vocazione turistica, originata dalla presenza di tipicità culturali, agroalimentari, gastronomiche, artigianali e imprenditoriali tali da farne un entità fortemente caratterizzata ed al suo interno operano numerosi attori - istituzioni, artigiani, imprenditori agricoli o del settore agroalimentare, commercianti - rappresentativi dell identità territoriale e del tessuto produttivo, storico e sociale del territorio, portatori di interessi finalizzati alla valorizzazione delle produzioni locali e del patrimonio naturale e culturale e alla integrazione tra produzione agroalimentare e attività culturali e turistiche; considerato che il progetto di Distretto Rurale della media collina della Provincia di Ancona mira alla valorizzazione e riqualificazione del territorio, del paesaggio, delle attività produttive, al fine di promuovere e rendere visibili agricoltura, turismo, zootecnia, artigianato, cultura (Tradizione e innovazione); a favorire la cooperazione, il dialogo ed il confronto tra i diversi soggetti inseriti nel tessuto produttivo al fine di una riqualificazione e diversificazione delle produzioni agro-zootecniche, conforme alla vocazione del territorio, per attuare, attraverso maggiori conoscenze, più efficaci e più compatibili metodi di coltivazione, allevamento, trasformazione e commercializzazione (Cooperazione e sostenibilità); alla promozione di quelle attività che sono a stretto contatto con l ambiente rurale (agriturismo, trekking, equitazione ) e alla valorizzazione, in chiave turistica e ricreativa, dei caratteri tipici della nostra regione quali la tranquillità, le bellezze naturali, i paesaggi culturali, le bellezze artistiche ed architettoniche, creando nuove possibilità occupazionali per i giovani e le donne, attraverso percorsi formativi mirati (Rispetto delle risorse e della cultura); a garantire la qualità delle produzioni agricole, del paesaggio, alimentari, zootecniche, artigianali, culturali (Qualità e sviluppo); preso atto che per l attuazione degli obiettivi sopra elencati saranno costituiti un Forum con le Imprese private ed un Tavolo Tecnico di Coordinamento, per la definizione partecipata di un Piano d Azione per l attuazione degli obiettivi sopra descritti; considerato che, ai sensi dell art. 1 dello Statuto, l opera in stretto collegamento con il territorio di riferimento e favorisce l interazione con istituzioni pubbliche e private, imprese e altre forze produttive valutata positivamente la possibilità di contribuire alla realizzazione del progetto, con il coinvolgimento del CIRP (Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Paesaggio) e di dottorandi e studenti per attivare laboratori di formazione 5

6 utili al partenariato e alle imprese per l orientamento all interno delle politiche e delle direttive per il sostegno finanziario di progetti; vista l urgenza di procedere alla sottoscrizione del Protocollo d Intesa; considerato che il Consiglio di Dipartimento non si riunirà in tempo utile per re in merito; determina - di approvare il testo del Protocollo d intesa da stipularsi tra i Comuni di Offagna (capofila), Agugliano, Camerano, Camerata Picena, Castelfidardo, Loreto, Osimo e Polverigi, la Confederazione Italiana Agricoltori CIA, la Coldiretti, la Confcommercio e l - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali denominato Distretto Rurale della media collina della Provincia di Ancona (All. 3); - di chiedere la sottoscrizione, da parte del Rettore, del Protocollo d intesa; - di individuare il Prof. Andrea Galli quale rappresentante dell' - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, in seno al Tavolo Tecnico di Coordinamento, costituito ai sensi dell art. 3 del Protocollo d Intesa; Il presente provvedimento verrà inviato all Amministrazione Centrale per il seguito di competenza e sarà sottoposto alla ratifica del prossimo Consiglio di Dipartimento. Il Consiglio, unanime, di ratificare il Provvedimento n. 22 del 20/04/2015 secondo il testo sopra riportato. 2.2) Ratifica Provvedimento Direttore D3A n. 23 del 21/04/2015. Il Presidente sottopone alla ratifica del Consiglio il testo del Provvedimento n. 23 del 21/04/2015 emesso per motivi di urgenza: IL DIRETTORE Visto l art.30 dello Statuto dell ; visto il Regolamento per l accensione degli assegni per la collaborazione alla ricerca, ai sensi dell art.22, comma 3 della Legge n. 240 del 30/12/2010, approvato nella seduta del Senato Accademico del 05/07/2011, e successive modifiche; vista la lettera della Prof.ssa Francesca Clementi, prot. n. 989 del 21/04/2015 (All. n. 1), relativa alla richiesta di attivazione per 12 mesi di un assegno per collaborazione alla ricerca nel settore scientifico disciplinare AGR/16 (Microbiologia Agraria) dal titolo: Valorizzazione di prodotti alimentari della tradizione marchigiana ; considerato che il costo di tale assegno pari a ,40 sarà finanziato con i fondi esterni derivanti dall Accordo di collaborazione in corso di stipula tra UNIVPM-Dipartimento di Management e la Regione Marche Dal titolo: Strategie di internazionalizzazione delle PMI, nell ambito del progetto Expo2015 di cui è responsabile scientifico la Prof.ssa Maria Rosaria Marcone; considerato che in attesa della disponibilità del finanziamento derivante dalla Regione Marche, il Dipartimento di Management ha attestato la disponibilità sulla voce di Costo COAN CA.4.C Costi per Progetti Ricerca Dipartimento _R_DIPARTIM_Ruolo_dei_servizi_Prof.Gregori (DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT) di cui è responsabile scientifico il Prof. Gregori; recepita l urgenza esposta dalla Prof. Clementi in relazione alla richiesta di attivazione per 12 mesi dell assegno per collaborazione alla ricerca; ritenendo prioritario il rispetto delle scadenze delle attività di ricerca del programma suindicato; considerato che il Consiglio di Dipartimento non si riunirà in tempi utili; 6

7 determina - di esprimere parere favorevole all attivazione di un assegno di ricerca per 12 mesi come indicato nelle premesse. Il presente provvedimento verrà inviato all Amministrazione Centrale per il seguito di competenza e sarà sottoposto alla ratifica del prossimo Consiglio di Dipartimento. Il Consiglio, unanime, di ratificare il Provvedimento n. 23 del 21/04/2015 secondo il testo sopra riportato. 3) Assegni di ricerca. 3.1) Richiesta di attivazione di n. 1 assegno per la collaborazione alla ricerca Responsabile Prof. Raffaele Zanoli Il Direttore comunica che il Prof. Raffaele Zanoli con nota prot. n del 13/05/15 (All. n. 1) ha chiesto l attivazione di n. 1 assegno di ricerca della durata di 12 mesi, nel settore scientifico-disciplinare AGR/01 (Economia ed Estimo Rurale) dal titolo Statistical Analysis & Meta-Analysis on Organic and Low Input Dairy Competiveness. Il costo dell assegno di ,40 sarà finanziato nel seguente modo: ,05 con i fondi del progetto UE SOLID (CUP I31J ) codice: _SOLID_2011 di cui è Responsabile Scientifico il Prof. Raffaele Zanoli e di cui si attesta la disponibilità alla voce Coan di costo CA.4.C Costi per Progetti Ricerca Finanziata da Ue e Altri Ist. Inter. ; 5.833,35 con i fondi del Progetto Autofinanziato di Ricerca dipartimentale codice: _AUTOFZANO2013 di cui è Responsabile Scientifico il Prof. Raffaele Zanoli e di cui si attesta la disponibilità alla voce Coan di costo CA.4.C Costi per Progetti Ricerca Dipartimento. Dopo breve discussione, il Consiglio, visto il Regolamento per l accensione degli assegni per la collaborazione alla ricerca, ai sensi dell art.22 della Legge n. 240 del 30/12/2010, approvato nella seduta del Senato Accademico del 05/07/2011, e successive modifiche; vista la nota prot. n del 13/05/15 del Prof. Raffaele Zanoli (All. n. 1); unanime, di esprimere parere favorevole all attivazione di un assegno di ricerca come indicato nelle premesse. La presente è approvata seduta stante. 7

8 3.2) Richiesta di rinnovo di n. 1 assegno per la collaborazione alla ricerca Responsabile Dott.ssa Laura Nanni Il Direttore comunica che la Dott.ssa Laura Nanni con nota prot. n del 05/05/15 (All. n. 2) ha chiesto il rinnovo di n. 1 assegno di ricerca di cui è titolare la Dott.ssa Elisa Bellucci della durata di 12 mesi, nel settore scientifico-disciplinare AGR/07 (Genetica Agraria) dal titolo Identificazione di SNPs per la genotipizzazione di popolazioni vegetali mediante l utilizzo dei metodi di Next Generation Sequencing. Il costo dell assegno di ,00 sarà finanziato con i fondi del progetto FIRB 2013 NexlBBAN: Gene-mica comparativa ed evolutiva della domesticazione del genere Phoseolus mediante l'uso di tecnologie innovative di sequenziamento per l'identificazione dei geni della domesticazione nel fagiolo comune (Phaseolus vulgaris): verso lo sviluppo di risorse genetiche in vista delle afide future legale ai cambiamenti climatici, all'incremento demografico, all'agricoltura sostenibile, e alla sicurezza e qualità alimentare (CUP I38C ) codice: _FIRB_2013-BITOCCHI 2014 di cui è Responsabile Scientifico la Dott.ssa Elena Bitocchi e di cui si attesta la disponibilità alla voce Coan di costo CA.4.C Costi per Progetti Ricerca FIRB. Dopo breve discussione, il Consiglio, visto il Regolamento per l accensione degli assegni per la collaborazione alla ricerca, ai sensi dell art.22 della Legge n. 240 del 30/12/2010, approvato nella seduta del Senato Accademico del 05/07/2011, e successive modifiche; vista la nota prot. n del 05/05/15 della Dott.ssa Laura Nanni (All. n. 2); unanime, di esprimere parere favorevole al rinnovo di un assegno di ricerca come indicato nelle premesse. La presente è approvata seduta stante. 8

9 3.3) Richiesta di rinnovo di n. 1 assegno per la collaborazione alla ricerca Responsabile Dott. Marco Toderi. Il Direttore comunica che il Dott. Marco Toderi con nota prot. n del 13/05/15 (All. n. 3) ha chiesto il rinnovo di n. 1 assegno di ricerca di cui è titolare la Dott.ssa Laura Trozzo della durata di 12 mesi, nel settore scientifico-disciplinare AGR/02 (Agronomia e Coltivazioni Erbacee) dal titolo Analisi dell impatto dei cambiamenti climatici sui sistemi colturali erbacei di collina. Il costo dell assegno di ,40 sarà finanziato nel seguente modo: 9.722,25 con i fondi del Progetto Autofinanziato di Ricerca dipartimentale codice: _AUTOFTODERI 2013 di cui è Responsabile Scientifico il Dott. Marco Toderi e di cui si attesta la disponibilità alla voce Coan di costo CA.4.C Costi per Progetti Ricerca Dipartimento ; ,15 con i fondi del progetto PRIN IC-FAR: Valutazione dell incertezza associata alle previsioni di impatto dei cambiamenti climatici sui sistemi colturali erbacei italiani, attraverso osservazioni di lunga durata e modelli matematici di sistema colturale, a supporto di strategie di adattamento (CUP I31J ) codice: _PRIN_2010/11-TODERI 2013 di cui è Responsabile Scientifico il Dott. Marco Toderi e di cui si attesta la disponibilità alla voce Coan di costo CA.4.C Costi per Progetti di Ricerca Interesse Nazionale (PRIN). Dopo breve discussione, il Consiglio, visto il Regolamento per l accensione degli assegni per la collaborazione alla ricerca, ai sensi dell art.22 della Legge n. 240 del 30/12/2010, approvato nella seduta del Senato Accademico del 05/07/2011, e successive modifiche; vista la nota prot. n del 13/05/15 del Dott. Marco Toderi (All. n. 3); unanime, di esprimere parere favorevole al rinnovo di un assegno di ricerca come indicato nelle premesse. La presente è approvata seduta stante. 9

10 3.4) Criteri attuali per stesura graduatoria per ripartizione assegni di ricerca Il Direttore ricorda i seguenti criteri attualmente utilizzati per la stesura della graduatoria per ripartizione del cofinanziamento degli assegni di ricerca: I mesi di un assegno attribuito ad un docente vengono distinti in mesi che il docente finanzia con fondi propri e mesi che vengono finanziati dall'ateneo. Viene quindi calcolata la differenza tra i mesi finanziati dal docente e i mesi finanziati dall'ateneo e in base al valore di questa differenza viene stilata la graduatoria: in pratica, nelle posizioni più alte della graduatoria si posiziona il docente che utilizza più i fondi propri che quelli messi a disposizione dell'ateneo. Per l'attribuzione di assegni cofinanziati hanno la precedenza tutti quei docenti che ne fanno richiesta per la prima volta e tenendo conto di quanto discusso nel precedente Consiglio di Dipartimento del 18/03/2015, presenta la seguente nuova proposta: Proposta: 1. Confermare i criteri finora utilizzati per la formulazione della graduatoria, ma con il calcolo aggiornato alla data di attivazione del D3A (15/09/2012) anche per i docenti entrati dopo sul Dip. I docenti che non hanno mai avuto cofinanziamento hanno priorità. 2. La graduatoria viene aggiornata con i dati riferiti a 5 anni. 3. La richiesta di cofinanziamento per il rinnovo deve arrivare non prima di 5 mesi dalla scadenza dell assegno. 4. Le nuove attivazioni vanno messe a bando entro i tempi tecnici. Se non messo a bando entro i tempi tecnici o il bando va deserto, il cofinanziamento torna in dipartimento. 5. Controllo qualità per rinnovo assegno cofinanziato: 1 rinnovo e successivi qualità della relazione annuale con una pubblicazione nazione e/o internazionale (no abstract) censita per ogni rinnovo (atti, riviste, ecc.) quali? 2 esclusi i docenti non attivi ultima SUA RD Attribuzione delle mensilità al RICHIEDENTE salvo diversamente richiesto. Si apre un ampia discussione in merito, nella quale la Prof. Raffaelli comunica che dalla verifica fatta con la Prof. Clementi sui dati disponibili è possibile risalire ai cofinanziamenti distribuiti dal 2005, vengono prese in considerazione varie ipotesi relative ai punti 1 e 2, al termine della quale vengono messe ai voti i soli punti 1 e 2: Approvazione proposta fino al punto 2) compreso. Voti: 19 favorevoli, 9 contrari, 10 astenuti 10

11 La proposta viene approvata. Si apre la discussione sui rimanenti punti e dopo alcuni aggiustamenti vengono messi ai voti tutti i punti della proposta come di seguito riportati: 1. Confermare i criteri finora utilizzati per la formulazione della graduatoria, ma con il calcolo aggiornato alla data di attivazione del D3A (15/09/2012) anche per i docenti entrati dopo sul Dip. I docenti che non hanno mai avuto cofinanziamento hanno priorità. 2. La graduatoria viene aggiornata con i dati riferiti a 5 anni. 3. La richiesta di cofinanziamento per il rinnovo deve arrivare non prima di 5 mesi dalla scadenza dell assegno. 4. Le nuove attivazioni vanno messe a bando entro i tempi tecnici. Se non messo a bando entro i tempi tecnici o il bando va deserto, il cofinanziamento torna in dipartimento. 5. Controllo qualità per rinnovo assegno cofinanziato: 1 rinnovo e successivi qualità della relazione annuale con una pubblicazione nazione e/o internazionale (no abstrat) censita per ogni rinnovo (atti, riviste, ecc.). 2 esclusi i docenti non attivi ultima SUA RD Attribuzione delle mensilità al RICHIEDENTE salvo diversamente richiesto. Il Consiglio, a maggioranza, (astenuti 5, contrari 0, resto favorevoli), approva la proposta. Esce la Dott. Deborah Pacetti. 4) Proposta di unificazione dei seguenti Consigli di Corsi di studio: - L. STA e L.M. SAT; - L. SFA e L.M. FORESPA. Il Direttore introduce la proposta pervenuta da vari docenti di unificare i Consigli di Corso di Studio come di seguito riportato: 1) Consiglio di Corso di Studio della Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (STA) con il Corso di Studio della Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (SAT); 2) Consiglio di Corso di Studio della Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali (SFA) con il Corso di Studio della Laurea Magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio (FORESPA). 11

12 Dopo breve discussione, emerge quanto segue: che i corsi di Studio STA e SAT, di cui è stata proposta l unificazione dei Consigli di Corso di Studio, appartengono ad una comune area scientifico-culturale che rappresenta la continuità tra le due classi di Laurea (Classe 25 di Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestale e Classe LM69 Scienze e Tecnologie Agrarie) che porta alla formazione di una figura professionale con competenze ben definite nell ambito dell area agronomica e delle produzioni agrarie; che i corsi di Studio SFA e FORESPA, di cui è stata proposta l unificazione dei Consigli di Corso di Studio, appartengono ad una comune area scientifico-culturale che rappresenta la continuità tra le due classi di Laurea (Classe 25 di Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestale e Classe LM73 Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali) che porta alla formazione di una figura professionale con competenze ben definite nell ambito dell area della gestione dell ambiente e delle foreste; che questa organizzazione in CUCS permette una più efficiente e trasparente organizzazione del percorso formativo, delle attività didattiche e della gestione delle problematiche degli studenti. Durante la discussione esce il Dott. Pasquale Massimiliano Falcone. Al termine della discussione, il Consiglio di Dipartimento, vista la legge n. 240; vista la legge 168/89 ed in particolare l articolo 6; visto lo Statuto di autonomia dell in particolare l art.39; visto il Regolamento generale di Ateno in particolare all art.27 visto il Regolamento Didattico d Ateneo approvato con D.R. n del 03/08/2001 e vigente a partire dal 01/09/2001 e successive modifiche; visto il Regolamento didattico dei corsi di studi afferenti al Dipartimento D3A approvato con del Consiglio di Facoltà in data e successive modificazioni ed integrazioni; considerate le motivazioni emerse durante la discussione; unanime, di proporre la disattivazione a partire dal del Consiglio dei sottoindicati Corsi di Studio: 12

13 Scienze Forestali ed Ambientali; Scienze e Tecnologie Agrarie; Scienze Agrarie e del Territorio; Scienze Forestali dei Suoli e del Paesaggio; e la contemporanea attivazione dei sottoindicati Consigli di Corso di Studio Unificati: 1) Scienze Forestali ed Ambientali e Scienze Forestali dei Suoli e del Paesaggio; 2) Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze Agrarie del Territorio. Il verbale della presente è approvato seduta stante. 5) Varie ed eventuali. 5.1) Bando Visiting Scientist - Anno 2014/ Accettazione Visiting Scientist. Il Presidente informa il Consiglio che con D.R. 321 del 17/04/15 è stata approvata la graduatoria delle richieste di contributi per lo svolgimento di didattica e ricerca a favore di studiosi di chiara fama con comprovata esperienza scientifica provenienti da Università, Centri di Ricerca o Enti stranieri, presentate in relazione al Bando Visiting Scientist Anno 2014/2015, e sono state ammesse a finanziamento le seguenti proposte presentate da docenti del Dipartimento: Docente richiedente Prof. Bruno Mezzetti Prof. Roberto Papa Visiting Scientist Università/Centro/Ente di provenienza Periodo finanziato (Mesi) Jeremy Sweet Sweet Environmental Consultants (UK) 3 Nikoloski Zoran Max Planck Institute of Molecular Olant Physiology, Germany 3 Il Presidente precisa che con lo stesso decreto si richiede che il Dipartimento deliberi in merito all accettazione dei Visiting Scientists, specificando la natura delle attività che gli stessi andranno a svolgere. Pertanto, il Presidente procede ad illustrare le attività che i Visiting Scientists andranno a svolgere secondo le indicazioni dei Docenti richiedenti (all. nn. 5 e 6). 13

14 Il Consiglio di Dipartimento, visto lo Statuto di Autonomia dell, in particolare l art.29, lettera m) dove fra le attribuzioni del Consiglio di Dipartimento figura la promozione dell internazionalizzazione dell offerta formativa e della ricerca; visto il Bando Visiting Scientist Anno 2014/2015, pubblicato con D.R. n. 116 del 18/02/2015; visto il D.R. 320 del 16/04/2015 con il quale è stata nominata la Commissione per la valutazione delle richieste di assegnazione di contributi per visitng scientist presentate dai docenti; visto il D.R. 321 del 17/04/2014 con il quale è stata approvata la valutazione operata dalla Commissione e la relativa graduatoria; valutate positivamente le attività che i sopra menzionati studiosi andranno a svolgere presso il Dipartimento D3A; ritenuto importante favorire l attività di internazionalizzazione con enti di ricerca esteri; unanime, - di esprimere parere favorevole a che i seguenti studiosi svolgano le attività indicate nelle premesse, presso il Dipartimento D3A per i periodi indicati: Prof. Jeremy Sweet (All. n. 5); Prof. Nikoloski Zoran (All. n. 6); Il verbale della presente è approvato seduta stante. 5.2 Variazione di budget Il Direttore informa il Consiglio che, nell ambito del Contratto per concessione in uso di spazi e servizi a società spin-off stipulato tra l - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (D3A) e la Società H.O.R.T. Horticulture Oriented to Recreation and Technique Cooperativa A.r.l. in data 17/05/12, è stato pattuito che la Società H.O.R.T. versi all Università per tre anni un corrispettivo annuale di 1.000,00 + IVA. Il Dipartimento nel 2015 ha emesso la fattura n. 12 del 17/03/15 per l incasso della terza ed ultima rata di tale corrispettivo. Tale ricavo, nel nuovo sistema di contabilità economico-patrimoniale, viene contabilizzato nella voce di ricavo CA.5.R Altri ricavi per servizi diversi assoggettati a contabilità IVA, sulla quale, in fase di predisposizione della proposta di budget 2015, non era stata prevista alcuna entrata. Il Consiglio, visto lo Statuto dell ; visto il Regolamento per l Amministrazione, la Contabilità e la Finanza Politecnica delle Marche; 14 dell Università

15 visto l art. 7, comma 3, del D.lgs. 27 gennaio 2012, n. 18, riguardante l adozione della contabilità economico-patrimoniale ed analitica e del bilancio unico da parte degli Atenei; vista la proposta di Budget 2015, ed in particolare la voce di ricavo CA.5.R Altri ricavi per servizi diversi assoggettati a contabilità IVA; vista la necessità di chiedere l assegnazione dell importo nel progetto _SPIN- OFF_HORT_SOC.COOP._-_MEZZETTI_2013, voce C.A.4.C Costi per progetti attività c/terzi, unanime, di proporre la seguente variazione di budget per maggiori entrate: Voce COAN Descrizione Variazione Importo (euro) U.A. (+/-) CA.5.R Altri ricavi per servizi , diversi assoggettati a contabilità IVA CA.4.C Costi per progetti attività c/terzi , finalizzata alla richiesta di assegnazione di budget al progetto _SPIN- OFF_HORT_SOC.COOP._-_MEZZETTI_2013. Il verbale della presente è approvato seduta stante. 5.3) Conferimento incarico per n. 2 conferenze a Prof. Vittorio Ingegnoli nell ambito del progetto TOOKMC Responsabile Dr. Marcheggiani Il Presidente illustra al Consiglio la note prot. n del 7/05/15 (all. 4), con la quale il Dr. Marcheggiani, nell ambito del Progetto di Gemellaggio denominato TookMC finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, invita il Prof. Vittorio Ingegnoli a tenere due conferenze sui temi Ecologia, Pianificazione Territoriale e Landscape Ecology e Landscape Bionomy il 10/06/15 e Multidimensionalità del Paesaggio. Complessità, Ecologia del Paesaggio, Bionomia l 11/06/15. Tali conferenze si terranno presso il Comune di Tortorella (SA) nelle Giornate di Gemellaggio del giugno Il Dr. Marcheggiani propone di corrispondere per ciascun evento un compenso di 750,00 euro al Prof. Ingegnoli, per un totale presunto lordo ente di euro 1.903,2, in quanto studioso di chiara fama, ai sensi dell art. 4 del Regolamento Scambi culturali, convegni, congressi, tavole rotonde, seminari, conferenze e manifestazioni consimili. 15

16 Il Consiglio, viste la richiesta del Dr. Marcheggiani, nota prot. nn del 7/05/15; considerato che le conferenze costituiscono un momento attuativo della ricerca; visto il curriculum vitae del Prof. Vittorio Ingegnoli; visto l art. 91 del Regolamento per l'amministrazione, la Finanza e la Contabilità; visto il Regolamento Scambi culturali, convegni, congressi, tavole rotonde, seminari, conferenze e manifestazioni consimili; riconoscendo la chiara fama del Prof. Vittorio Ingegnoli, in considerazione ai numerosi incarichi accademici ricoperti, alle attività e pubblicazioni scientifiche nel campo dell Architettura e delle Scienze Naturali, nei cui settori ha conseguito due lauree rispettivamente nel 1967 e nel 1995; ritenuti congrui i compensi proposti in relazione all impegno richiesto e alla chiara fama del Prof. Ingegnoli; accertato che il Prof. Ingegnoli non ha ricevuto dall Univpm altri incarichi per conferenze nell anno 2015; verificata la disponibilità del budget sul progetto _TOOKMCMarcheggiani_2014 voce COAN CA.4.C Costi per Seuro 1.903,20 lordo ente; unanime - di autorizzare la richiesta del Dr. Marcheggiani, relativa all affidamento di due conferenze al Prof. Vittorio Ingegnoli (all. 4); - di approvare i compensi proposti; - di sottoporre al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell art. 4 del Regolamento Scambi culturali, convegni, congressi, tavole rotonde, seminari, conferenze e manifestazioni consimili, l autorizzazione all erogazione del maggior compenso proposto per il Prof. Vittorio Ingegnoli, in quanto studioso di chiara fama. Tali compensi graveranno, per un costo totale lordo ente di 1.903,20, sul progetto _TOOKMCMarcheggiani_2014 voce COAN CA.4.C Costi per Progetti Ricerca Finanziata da Altri Soggetti Pubblici e Privati, sul quale si attesta la disponibilità di spesa. Il verbale della presente è approvato seduta stante. 5.4) Convenzioni di Tirocinio di Formazione e Orientamento. Il Direttore comunica che i Referenti per il Tirocinio di Formazione e Orientamento hanno esaminato ed approvato le convenzioni da sottoporre all approvazione del Consiglio di Dipartimento, con il seguente Ente: Corpo forestale dello Stato Comando Regionale Marche Via C. Colombo, Ancona Il Consiglio di Dipartimento, dopo breve discussione, unanime, 16

17 approva. riservato ai soli Professori Associati e Professori Ordinari 6) Chiamata per un posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia, sul Settore concorsuale 07/F1- Scienze e Tecnologie Alimentari, settore scientifico disciplinare AGR/15 Scienze e Tecnologie Alimentari (subordinatamente all approvazione degli atti da parte dell Amministrazione). Il Direttore comunica che con Decreto Rettorale n 380 del sono stati approvati gli atti della procedura di chiamata per la copertura di un posto di professore universitario di ruolo, fascia degli associati, per il settore concorsuale 07/F1 Scienze e Tecnologie Alimentari, settore scientifico disciplinare AGR/15 Scienze e Tecnologie Alimentari nella quale è risultato idoneo il Dott. Emanuele BOSELLI. Si apre una breve discussione in merito, al termine della quale, Il Consiglio di Dipartimento, viste le leggi sull istruzione universitaria; vista la Legge n. 240 del , pubblicata in Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 10 del , ed in particolare l art. 18 in materia di chiamata dei professori e l art. 29 recante norme transitorie: visto il D.R. n. 200 del , e successive modificazioni e integrazioni, con il quale è stato emanato il Regolamento d Ateneo relativo alla chiamata dei professori di prima e seconda fascia ai sensi degli artt. 18 e 24, commi 5 e 6, della Legge n. 240/10; visto il D.R. n. 892 del , con il quale è stata bandita la procedura di chiamata per la copertura di un posto di professore universitario di ruolo, fascia degli associati, per il settore concorsuale 07/F1 Scienze e Tecnologie Alimentari, settore scientifico disciplinare AGR/15 Scienze e Tecnologie Alimentari presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali; visto il D.R. 189 del , con il quale è stata nominata la Commissione Giudicatrice per la predetta procedura di chiamata; visto il Decreto Rettorale n 380 del , con il quale sono stati approvati gli atti della procedura di chiamata e nella quale è risultato idoneo il Dott. Emanuele BOSELLI; unanime, 17

18 di chiamare il Dott. Emanuele BOSELLI a ricoprire un posto di professore universitario di ruolo di II fascia sul settore scientifico disciplinare AGR/15 Scienze e Tecnologie Alimentari presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali. Il verbale della presente è approvato seduta stante. 7) Destinazione di n. 2 posti da Professore Associato e richiesta bando. Il Senato Accademico nell ultima seduta ha destinato al nostro dipartimento n. 2 posti da Professore Associato. Il Direttore, ricorda quanto precedentemente to nelle sedute del di cui si riporta per memoria una parte: Omissis Dopo attenta verifica dei dati presentati dal Direttore e ampia discussione, con l'intervento dei rappresentanti presenti per i vari SSD interessati alla destinazione del bando, si è giunti ad identificare 3 SSD prioritari per le prossime destinazioni (AGR 12, AGR15 e AGR16) ed in particolare quello prioritario per la destinazione del bando assegnato al D3A dal Senato Accademico in data e Consiglio di Amministrazione in data Omissis Da I abilitazione Il Direttore ricorda inoltre i criteri definiti con propria del E che gli SSD con abilitati sono i seguenti: AGR01 (Economia ed estimo rurale) AGR07 (Genetica agraria) AGR15 (Scienze e tecnologie alimentari) (PA chiamato al punto AGR16 (Microbiologia Agraria) precedente) Da II abilitazione AGR03 (Arboricoltura generale e coltivazioni arboree) AGR05 (Assestamento forestale e selvicoltura) AGR11 (Entomologia generale e applicata) Le richieste pervenute per la destinazione di n.1 posto di Professore Associato sono le seguenti: AGR01, AGR03, AGR07, AGR11, AGR05, AGR16). 18

19 Si apre una ampia discussione in merito dalla quale si conferma la necessità di destinare prioritariamente al SSD AGR 16 come da graduatoria, di cui alla del , infatti per i settori AGR12 e AGR15 si è già provveduto alle relative chiamate, l unico settore rimasto in graduatoria risulta essere AGR16. Viene messa ai voti la seguente proposta: destinare n. 1 posto al SSD AGR16 a voti unanimi la proposta viene approvata. il Consiglio di Dipartimento, vista la Legge n. 240 del ; visto il Regolamento chiamate dei professori di prima e seconda fascia ai sensi degli art. 24 c. 6 della Legge n. 240/10; vista la del Senato Accademico in data con la quale è stato assegnato n. 2 posti di Professore di ruolo di II fascia al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali; vista la del Consiglio di Amministrazione in data con la quale è stato assegnato n. 2 posti di Professore di ruolo di II fascia al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali; accertata la copertura finanziaria; ritenuto che il settore scientifico disciplinare AGR/16 Microbiologia agraria, settore concorsuale 07/F2 Microbiologia agraria rappresenti una delle aree strategiche per il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, con competenze che possono essere integrate anche con altre aree; ritenuta valida la conoscenza trasversale per tutti i Corsi di Laurea e Laurea Magistrale degli aspetti relativi alle discipline del settore AGR/16 Microbiologia agraria, settore concorsuale 07/F2 Microbiologia agraria ritenuta pertanto necessaria ed urgente la richiesta di n. 1 posto di professore universitario di ruolo di II fascia dotato di capacità organizzative e di coordinamento delle attività di ricerca nel settore della microbiologia agraria e della didattica relativa ai diversi insegnamenti caratterizzanti del settore scientifico disciplinare AGR/16 Microbiologia agraria. unanime, di destinare n 1 posto di ruolo di professore universitario di ruolo di II fascia al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, settore scientifico-disciplinare AGR/16 Microbiologia agraria, settore concorsuale 07/F2 Microbiologia agraria; di chiedere all Amministrazione la copertura del posto suddetto mediante chiamata ai sensi della Legge dell art. 24 c.6 della Legge 240/10; che la sede di servizio sarà il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali; di indicare n 35 come numero massimo di pubblicazioni da ammettere alla valutazione; 19

20 di chiedere maturate esperienze nel settore della Microbiologia Agraria, con competenze scientifiche di eccellenza nell'ambito della ricerca con particolare rifermento alla Microbiologia alimentare sia per gli aspetti legati alle trasformazioni, sia per quelli legati alla igiene delle produzioni e della ristorazione; negli stessi ambiti si richiedono anche comprovate competenze didattiche; si richiede altresì la presenza anche di competenze scientifiche su tematiche diverse inerenti la Microbiologia del suolo e ambientale di non indicare la lingua straniera. Il verbale della presente è approvato seduta stante. Si riapre la discussione sulla destinazione dell altro posto di Professore Associato in base alle richieste pervenute: AGR01, AGR03, AGR05, AGR07, AGR11, AGR15. Di questi, i SSD AGR05 e AGR15 comunque non risultano destinabili secondo i criteri definiti con propria del Dopo ampia discussione, tenuto conto della disponibilità dei rappresentanti dei settori AGR03, AGR07 e AGR11 a ritirare la loro richiesta per questa assegnazione, il Direttore mette ai voti la seguente proposta: destinare n. 1 posto al SSD AGR01 a voti unanimi, la proposta viene approvata. Pertanto, il Consiglio di Dipartimento, vista la Legge n. 240 del ; visto il Regolamento chiamate dei professori di prima e seconda fascia ai sensi degli art. 24 c. 6 della Legge n. 240/10; vista la del Senato Accademico in data con la quale è stato assegnato n. 2 posti di Professore di ruolo di II fascia al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali; vista la del Consiglio di Amministrazione in data con la quale è stato assegnato n. 2 posti di Professore di ruolo di II fascia al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali; accertata la copertura finanziaria; ritenuto che il settore scientifico disciplinare AGR/01 Economia ed estimo rurale, settore concorsuale 07/A1 Economia agraria ed estimo rappresenti una delle aree strategiche per il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, con competenze che possono essere integrate anche con altre aree; ritenuta valida la conoscenza trasversale per tutti i Corsi di Laurea e Laurea Magistrale degli aspetti relativi alle discipline del settore Economia ed estimo rurale, settore concorsuale 07/A1 Economia agraria ed estimo 20

21 ritenuta pertanto necessaria ed urgente la richiesta di n. 1 posto di professore universitario di ruolo di II fascia dotato di capacità organizzative e di coordinamento delle attività di ricerca nel settore della economia e dell estimo agrario e della didattica relativa ai diversi insegnamenti caratterizzanti del settore scientifico disciplinare Economia ed estimo rurale. unanime, di destinare n 1 posto di ruolo di professore universitario di ruolo di II fascia al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, settore scientifico-disciplinare Economia ed estimo rurale, settore concorsuale 07/A1 Economia agraria ed estimo ; di chiedere all Amministrazione la copertura del posto suddetto mediante chiamata ai sensi della Legge dell art. 24 c.6 della Legge 240/10; che la sede di servizio sarà il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali; di indicare in 20 come numero massimo di pubblicazioni da ammettere alla valutazione; che il candidato dovrà preferibilmente disporre di competenze didattiche in materie economico-agrarie ed estimative, particolarmente in ambito estimativo rurale e di estimo forestale e ambientale. Sono inoltre reputate apprezzabili competenze nella analisi di scenario, di valutazione del rischio e sistemi di supporto decisionale. Infine sono reputate apprezzabili competenze relative alla sostenibilità dei processi produttivi agricoli, con particolare attenzione all economia del settore dell agricoltura biologica a livello nazionale e internazionale; di non indicare la lingua straniera. Il verbale della presente è approvato seduta stante. Non essendovi altro in discussione, il Presidente alle ore dichiara tolta la seduta. IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO Sig.ra Silva Bertani IL PRESIDENTE Prof. Bruno Mezzetti 21

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche VERBALE DEL CONSIGLIO GIUNTA DI DIPARTIMENTO DEL 13/06/2016 Il giorno 13/06/2016, alle ore 12.35 presso la Sala Consiglio del Nucleo Didattico D3A, Via Brecce Bianche, si è riunita la Giunta del Dipartimento

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 14.01.2015 Il giorno 14.01.2015, alle ore 15.10 presso l Aula D del D3A, Via Brecce Bianche Ancona, si è riunito il Consiglio del Dipartimento di Scienze Agrarie,

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 11/02/2015 Il giorno 11/02/2015, alle ore 15.10 presso l Aula D del D3A, Via Brecce Bianche Ancona, si è riunito il Consiglio del Dipartimento di Scienze Agrarie,

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche VERBALE DEL CONSIGLIO GIUNTA DI DIPARTIMENTO DEL 15/07/2015 Il giorno 15/07/2015, alle ore 11.35 presso l Aula I, palazzina Orsini, Agraria, Via Brecce Bianche, si è riunita la Giunta del Dipartimento

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 08/04/2015 Il giorno 08/04/2015, alle ore 15.10 presso l Aula I del D3A, Via Brecce Bianche Ancona, si è riunito il Consiglio del Dipartimento di Scienze Agrarie,

Dettagli

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1 pagina 1 Il giorno martedì, alle ore 14.00, presso la Sala riunioni del Dipartimento DACC, sede dell Ex Convento delle Terese, si è riunito il Consiglio di Dipartimento in seduta riservata ai professori

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ* DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n - Prot. 0 del J ( ( HoCft1 Anno Tit. Oli CI. / ( Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA189 - Allegato n. 5 per la chiamata di n.

Dettagli

21 marzo 2018 CLICCA SUI PUNTI ALL'ODG PER VISUALIZZARE LA DELIBERA CORRISPONDENTE

21 marzo 2018 CLICCA SUI PUNTI ALL'ODG PER VISUALIZZARE LA DELIBERA CORRISPONDENTE pagina 1 Il giorno mercoledì, alle ore 15.30, presso la Sala riunioni del DACC, Sede Ex Convento delle Terese, si è riunito a seguito di regolare convocazione, il Consiglio del Dipartimento di Architettura

Dettagli

Jfeno Tit. O H CL UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Jfeno Tit. O H CL UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Jfeno Tit. O H CL UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA STUDI Di PADOVA > del /SWC? Cl A Fes* ANo.A Procedura selettiva 2017PA186 - Allegato n. 1 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia

Dettagli

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016 Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI FISICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI D! PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI D! PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI D! PADOVA Rep. n - prot. n A ^ $*$dei Q ttbzl& tp UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA bario S o l T? «. v i t i C t. J F» * * ^ Procedura selettiva 2017PA189 - Allegato n. 1 per la

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI Rep. n * P «*. " Anno 9 d R - TIU i)u STUD! DI PADOVA *M9M del.44joz($ ix ci* \ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA di prima fascia presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali

Dettagli

Regolamento per la disciplina della chiamata dei Professori di prima e di seconda fascia

Regolamento per la disciplina della chiamata dei Professori di prima e di seconda fascia Regolamento per la disciplina della chiamata dei Professori di prima e di seconda fascia (emanato con Decreto Rettorale n. 310 del 29 dicembre 2014) (modificato con Decreto Rettorale rep. 62/2019 prot.

Dettagli

tjniversita* DEGÙ STUDI DI PADOVA * Prot. n*l/% l'i dai 3[[DAjl0l&

tjniversita* DEGÙ STUDI DI PADOVA * Prot. n*l/% l'i dai 3[[DAjl0l& tjniversita* DEGÙ STUDI DI PADOVA Rep. n*/l&8 * Prot. n*l/% l'i dai 3[[DAjl0l& *w u > & 0l* Tlt Un Cl. -4.?** ' AAQ.% UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA186 - Allegato 8 per la

Dettagli

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'ambiente Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile Requisiti di accesso Scienze e Tecnologie Agrarie

Dettagli

Consiglio di Amministrazione

Consiglio di Amministrazione Consiglio di Amministrazione Resoconto seduta del giorno 19 aprile 2019 APPROVAZIONE VERBALI seduta del 25 marzo 2019 Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il processo verbale in oggetto. A) COMUNICAZIONI

Dettagli

ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE

ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DISTRETTI RURALI E AGROALIMENTARI DI QUALITA' EX L.R. MARCHE 2.5.2012 N. 11 - ATTO DI INDIRIZZO POLITICO-AMMINISTRATIVO. L'Anno Duemilatredici il giorno Venti del mese

Dettagli

Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 23/12/2017

Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 23/12/2017 Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 23/12/2017 Il giorno 23 dicembre 2017, alle ore 11,00, come da convocazione del Rettore in data 17 dicembre 2017, si riunisce il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Di PADOVA Rep. n - Prot. del 0~ìr j Anno JLq CT" Ut. vj\\ CI. y{ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. 1 posto

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 15/07/2015 Il giorno 15/07/2015, alle ore 10.05 presso l Aula I del D3A, Via Brecce Bianche Ancona, si è riunito il Consiglio del Dipartimento di Scienze Agrarie,

Dettagli

Prot <NomeRep> N. del 15/07/2019 [UOR SI Cl. VII/4]

Prot <NomeRep> N. del 15/07/2019 [UOR SI Cl. VII/4] Prot. 0001029 N. del 15/07/2019 [UOR SI000036 Cl. VII/4] ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL GIORNO 10 LUGLIO 2019 L anno duemiladiciannove, il giorno 10 luglio,

Dettagli

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99. Prot. n. 1306 del 06.07.2011 TIT.V/3 BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99. IL PRESIDE VISTO il D.M.

Dettagli

Verbale n. 2 (Valutazione preliminare dei candidati)

Verbale n. 2 (Valutazione preliminare dei candidati) Procedura comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato, ai sensi dell art. 24, comma 3, lettera a) della legge 240/2010, presso il dipartimento di Agraria

Dettagli

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola.

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola. Oggetto: REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO: PROPOSTA DI MODIFICA Il Centro Linguistico di Ateneo è stato costituito il 1 giugno del 2000 ed è stato cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Art. 1 Costituzione

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Art. 1 Costituzione REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO Emanato con D.R. n. 446 del 16.6.2008 Art. 1 Costituzione 1. È costituito presso l'università Ca Foscari di Venezia il Centro Linguistico di Ateneo, d ora in

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 28/09/2016 Il giorno 28/09/2016, alle ore 15.00 presso l Aula 140/4 del Plesso di Monte d Ago, Via Brecce Bianche Ancona, si è riunito il Consiglio del Dipartimento

Dettagli

GSSI Gran Sasso Science Institute

GSSI Gran Sasso Science Institute D.R. n. 34/2018 IL RETTORE VISTO lo Statuto del GSSI; VISTA la Legge n. 240/2010, recante "Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al

Dettagli

U MtVfcrtSi! A tj S»,U b i U u ì t' t\j u * «

U MtVfcrtSi! A tj S»,U b i U u ì t' t\j u * « U MtVfcrtSi! A tj S»,U b i U u ì t' t\j u * «Rep. n ^ * Prot. n 9o&o23> dei ^ 112. H P Anno Ì 4 S \/U Cl* /(? * * * A f a. l UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA188 - Allegato n.3

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); U.S.R. DR/2013/102 del 11/01/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

assegni di ricerca* assegnati al DPPAC ,00 5 *il valore di un assegno di ricerca è stimato in

assegni di ricerca* assegnati al DPPAC ,00 5 *il valore di un assegno di ricerca è stimato in Università Iuav di Venezia Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi Bando per l attribuzione dei fondi della ricerca 2016 del DPPAC Call 2016 Il 13 aprile 2016 il Consiglio

Dettagli

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Oggetto: Convenzioni per la didattica Stipula convenzione Centro Studi americani di Roma (CSA) a.a. 2017/2018 Parere N. o.d.g.: 04.2 S.A. 21/02/2017 Verbale n. 2/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento

Dettagli

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni) TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO 1. Sono Organi del Dipartimento: a) il Direttore; b) il Consiglio; c) la Giunta; d) la Commissione paritetica docenti-studenti. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO FASCIA DEGLI ASSOCIATI - D.R. N. 800/2018 PROT. n. 85561 del 07.06.2018 Dipartimento

Dettagli

VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA 3 M z&w vi' M Z SQO A o (o3 2oig vttq A VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PO184 - Allegato 1 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento

Dettagli

C.d.D. seduta del 18/10/2017

C.d.D. seduta del 18/10/2017 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 18/10/2017 Il giorno 18/10/2017, alle ore 16.30 presso l Aula 140/4 del Plesso di Monte d Ago, Via Brecce Bianche Ancona, si è riunito il Consiglio del Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 Titolo I Ambito applicativo e modalità di attivazione della copertura di posti di ruolo

Dettagli

31 maggio 2017 verbale n. 4 CdD/anno 2017 seduta riservata ai professori di 1^ fascia

31 maggio 2017 verbale n. 4 CdD/anno 2017 seduta riservata ai professori di 1^ fascia pagina 1 CLICCA SUI PUNTI ALL'ODG PER VISUALIZZARE LA DELIBERA CORRISPONDENTE Il giorno mercoledì, alle ore 10.30, nella sala riunioni del DACC, Sede dell Ex Convento delle Terese, si è riunito, a seguito

Dettagli

VERBALE N. 9/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 25 ottobre 2016 Pag. 1

VERBALE N. 9/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 25 ottobre 2016 Pag. 1 Pag. 1 Rep. n. 9/2016 Prot. n 1659 del 10/11/2016 Anno 2016 Tit. II Cl. 10 Fasc. 1 Martedì 25 ottobre 2016 in Padova, alle ore 9:30, si è riunita nello studio del Direttore la Giunta del SPGI, per discutere

Dettagli

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze Oggetto: rogrammazione del personale triennio 2016/2018 ripartizione quota parte disponibile punti organico 2017 N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane qualifica nome

Dettagli

;< ~ ì. n l~~/x;ey. Prot. n"3'.j f385 del.1a / t2, {~

;< ~ ì. n l~~/x;ey. Prot. n3'.j f385 del.1a / t2, {~ L I ' ' ' ' - '' ' - '.,., --. I s -1 I '."",.- 1 ') I u- '0 I I t, ' '.._ ~ -::_) I '. l. - " ' J J r ~. l 1-\.,,.,. ;< ~ ì. n l~~/x;ey. Prot. n"'.j f85 del.1a / t2, {~ Anno f}.c#s n, \lii h I ~. i &.'f

Dettagli

VERBALE N 07/2012. Si riunisce alle ore 09,00. P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato

VERBALE N 07/2012. Si riunisce alle ore 09,00. P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato C.A. 12.06.2012 ******* Verbale del Consiglio di Amministrazione, costituito ai sensi dell'art. 25 dello Statuto dell Università degli Studi di Bari, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 del 12.11.2005

Dettagli

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura REGOLAMENTO relativo alla disciplina delle procedure di chiamata dei professori di prima e seconda fascia della LUISS Guido Carli in attuazione (con le modifiche proposte dal Senato Accademico nella seduta

Dettagli

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Nucleo di Valutazione Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 9:30, presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli

Dettagli

Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a.

Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a. Oggetto: Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a. 2018/2019 N. o.d.g.: 8.1 C.d.A. 28.9.2018 Verbale n. 9/2018

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n* -Prot. n* R t W del 0

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il giorno 12 settembre 2016 alle ore 12,00, presso la sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1. POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010 REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010 (emanato con Decreto Rettorale n. 241/2018 dell 8 giugno 2018 e modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE SENATO ACCADEMICO 22 novembre 2011, 19 marzo 2014 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 novembre 2011, 27 marzo 2014 D.R. D.R. 9 settembre 2013, n. 1019 prot. 20589 D.R. 2 aprile 2014, n. 392 ALBO: n. 173/2013

Dettagli

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019. COMMISSIONE DI INDIRIZZO E AUTOVALUTAZIONE Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019. Il giorno 16 Gennaio 2019, alle ore 14.30, si è riunita presso l Aula 7 del Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n S H - Prct. iw S W i* dsl ls(o^(sudl^ Anno &0U Tit. ^ CI. A Fase. /44. { UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA189 - Allegato n.1 per la chiamata

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI... 2 Articolo 1 (Oggetto del Regolamento)... 2 Articolo 2 (Funzioni e principi del Dipartimento)...

Dettagli

3 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, mediazione, storia, lettere, Filippo Mignini

3 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, mediazione, storia, lettere, Filippo Mignini Ripartizione fondo per sostegno giovani assegnazione 204 art. 2 D.M. 98/2003 e voce costo tutorato didattico budget 205 N. o.d.g.: 05.6 S.A. 2/04/205 Verbale n. 4/205 UOR: Area per la Didattica, l orientamento

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche VERBALE DEL CONSIGLIO GIUNTA DI DIPARTIMENTO DEL 03/06/2015 Il giorno 03/06/2015, alle ore 14.30 presso l Aula I, palazzina Orsini, Agraria, Via Brecce Bianche, si è riunita la Giunta del Dipartimento

Dettagli

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Art.1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento, emanato in attuazione dell art.

Dettagli

nome cognome presenti giustificati Giulio Ernesti g

nome cognome presenti giustificati Giulio Ernesti g CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO riservato ai professori di prima fascia VERBALE 14 dicembre 2016 verbale n. 13 Cdip/2016 Pagina 1 / 5 In data 14 dicembre 2016, in Venezia, nella sede di Ca Tron, alle ore 17,00,

Dettagli

VERBALE N. 1. Partecipano alla riunione, i sotto elencati professori: Prof. Luca Gabriele DEIDDA. Prof. Salvatore MODICA. Prof.ssa Paola VALBONESI

VERBALE N. 1. Partecipano alla riunione, i sotto elencati professori: Prof. Luca Gabriele DEIDDA. Prof. Salvatore MODICA. Prof.ssa Paola VALBONESI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO ECONOMIA POLITICA, S.S.D. SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA, BANDITA CON D.R. N. 3333, DEL 05.12.2018 - ALBO N. 1922 DEL 05.12.2018. VERBALE N. 1 L'anno 2019 il giorno 21 marzo

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL GIORNO 21 NOVEMBRE 2018

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL GIORNO 21 NOVEMBRE 2018 ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL GIORNO 21 NOVEMBRE 2018 L anno duemiladiciotto, il giorno 21 novembre, alle ore 14,45, si è riunito nell Aula della Bandiera, previa

Dettagli

Rep. n - Prot. n. Anno f c l F ) Tit. OH Ci. 4 Fase. 4. f UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

Rep. n - Prot. n. Anno f c l F ) Tit. OH Ci. 4 Fase. 4. f UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ Rep. n - Prot. n DEGL! STUDI DI PADOVA Anno f c l F ) Tit. OH Ci. 4 Fase. 4. f Procedura selettiva 2019PA182 - Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto/i di Professore di seconda fascia presso

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 9503 del 08.02.2016 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 20/2017 Università degli Studi di Messina Consiglio di Amministrazione Adunanza del 19 dicembre 2016 II. AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Consultazione con le organizzazioni rappresentative della produzione di beni e servizi e delle professioni (D.M. 270/2004, art.

Consultazione con le organizzazioni rappresentative della produzione di beni e servizi e delle professioni (D.M. 270/2004, art. Consiglio Unificato Corso di Studio in Scienze e Tecnologie Alimentari e Corso di Studio laurea magistrale in Food and Beverage Innovation and Management STAL - FOBIM Consultazione con le organizzazioni

Dettagli

C.d.D. seduta del 02/10/2017

C.d.D. seduta del 02/10/2017 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 02/10/2017 Il giorno 02/10/2017, alle ore 13.00 presso l Aula 140/3 del Plesso di Monte d Ago, Via Brecce Bianche Ancona, si è riunito il Consiglio del Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA ! STUDI 01 PADOVA Rep. nc - Prot. n# del Anno Trt* \J\\ CL /\ Fflsc* >Ia $ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA188 - Allegato n. 8 per la chiamata di n. 1 posto di Professore associato

Dettagli

C.d.D. seduta del 15/11/2016

C.d.D. seduta del 15/11/2016 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 15/11/2016 Il giorno 15/11/2016, alle ore 13.00 presso l Aula 140/3 del Plesso di Monte d Ago, Via Brecce Bianche Ancona, si è riunito il Consiglio del Dipartimento

Dettagli

Regolamento del Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti ( IUSTeC )

Regolamento del Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti ( IUSTeC ) Regolamento del Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti ( IUSTeC ) Art. 1 Istituzione È istituito il Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Anno i&tt T it v/u CI. I UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Anno i&tt T it v/u CI. I UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n - P rot n* 3B8SRO del ^ >U * * } Fase. ls.2. Anno i&tt T it v/u CI. I UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PO1S3 - Allegato 2 per la chiamata

Dettagli

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare) PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA CHIAMATA DI N.1 PROFESSORE DI SECONDA FASCIA, AI SENSI DELL ART.18, COMMA 1, DELLA LEGGE 240/2010, PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A3 - SCIENZA DELLE FINANZE SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Anno Tit. OU CI. /\ Fase. J&4~. ^ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno Tit. OU CI. /\ Fase. J&4~. ^ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGL! STUDI DI PADOVA Rop. n Prot. n!5o

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA * UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA188 - allegato 7 per la chiamata di un Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione - BCA per

Dettagli

14 dicembre 2016 verbale n. 22 dcp/2016 seduta riservata ai professori di prima fascia. pagina 1 / 2

14 dicembre 2016 verbale n. 22 dcp/2016 seduta riservata ai professori di prima fascia. pagina 1 / 2 verbale n. 22 dcp/2016 seduta riservata ai professori di prima fascia pagina 1 / 2 VAI ALL'ODG Oggi, in Venezia, in aula B delle Terese, alle ore 10:00, si riunisce il Consiglio di dipartimento, convocato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Procedura Selettiva per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di prima fascia Concorso n. 1 Priorità II S.C. 08 F1 S.S.D. ICAR 21 Urbanistica presso il

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA HOX «Sol V i ( UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA 2m $i j CQlo^ 3o*^ z [ 3 Procedura selettiva 2017PA181 - Allegato 3 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento

Dettagli

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 L Università degli Studi di Padova, nell ambito della propria politica istituzionale finalizzata

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Prot. n. 61489 del 7.09.2017 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 382/2017 Consiglio di Amministrazione Adunanza del 5 agosto 2017 IX - CORSI DI ALTA FORMAZIONE 2) Attivazione master di II livello in Metodi didattici

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Di.S.S.P.A

Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Di.S.S.P.A D.D. n. 01 IL DIRETTORE VISTO VERIFICATA la legge n. 240 del 30 dicembre 2010, concernente Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Nell'anno duemilaquindici, addì 3 marzo alle ore 16.04, presso il Salone di rappresentanza, si è riunito il Consiglio.cii, convocato con nota rettorale prot. n. 0013943 del 26.02.2015 e integrato con nota

Dettagli

Rep n l'ftf>jl:jf&. Prot. n So55S'5 d l ILr /12 { 2018

Rep n l'ftf>jl:jf&. Prot. n So55S'5 d l ILr /12 { 2018 U ~-i : \/ r ~~ ' T Pi. D f" -> 1 S TU O I DI P AD O V/\ Rep n l'ftf>jl:jf&. Prot. n So55S'5 d l ILr /12 { 2018 nno ~ rt" \/Il Ci. I F. ~ 1~4. 1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA

Dettagli

ESTRATTO SENATO ACCADEMICO 14 DICEMBRE 2017 DELIBERA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO DI ATENEO PER LA PREMIALITÀ

ESTRATTO SENATO ACCADEMICO 14 DICEMBRE 2017 DELIBERA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO DI ATENEO PER LA PREMIALITÀ ESTRATTO SENATO ACCADEMICO 14 DICEMBRE 2017 DIREZIONE II DIVISIONE IV 3.1) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO DI ATENEO PER LA PREMIALITÀ. OMISSIS DELIBERA - di approvare il Regolamento per la disciplina

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 583 DEL 30/04/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 583 DEL 30/04/2015 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 583 DEL 30/04/2015 OGGETTO: Approvazione bozza Accordo di collaborazione ai sensi dell art. 15 L. 241/1990 e s.m.i., tra la Regione

Dettagli

Rep. n UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. n UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Rsp. n" - Prot. n 4W ' W W 90 Rep. n del del ^>( lo(aol? i( Anno Tit. OU CI. A Fase. VERBALE N. 1 La Commissione giudicatrice nominata con D.R. n. 3168 del 28/09/2018 composta da: Prof. Bassetto Franco

Dettagli

%*m. < & )(& TH, i / 'l C I. ' i - F «k JJU L\

%*m. < & )(& TH, i / 'l C I. ' i - F «k JJU L\ i UNIVERSI!A' DEGÙ STUDI DI PADCEj* Rep. n - Prot. n &? //«/jbql^ %*m. < & )(& TH, i / 'l C I. ' i - F «k JJU L\ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA luglio 2018, IV serie speciale - Concorsi ed Esami VERBALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA MEDIANTE CHIAMATA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI PRIMA FASCIA DEL SETTORE CONCORSUALE 06/N1- Scienze delle Professioni

Dettagli

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99. Titolo VII Classe 4 Fascicolo Palermo, 17 giugno 2011 N.725 del 17/06/2011 UOR CSG CC RPA LIOTTA BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA

Dettagli

~~ fil~ \/li et~ I, o. 1 ~lt.'z.

~~ fil~ \/li et~ I, o. 1 ~lt.'z. UNIVERSITA' DEvL' STUD6 D Rep. nv ~ 4 /'}-'1_s>;.?rot.... \../''J22. DO A /,-..., I ~ n 'T..) T daj 15 f'->1 ~s> ~~ fil~ \/li et~ I, o. 1 ~lt.'z. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA

Dettagli

i6apwdel ZS lo ófas 1

i6apwdel ZS lo ófas 1 U N \l E- R S * : K E- - Rep. n'joos Anno AaP STUDI 01 PADOVA, i6apwdel ZS lo ófas 1 - Pfot. n T». Vii CI. >1 Fbs ^S.5 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA182 - Allegato n. 3 per

Dettagli

.Anflo 2D \-1- l]~, \} \ l q~.'.a -~~, ~CA...A

.Anflo 2D \-1- l]~, \} \ l q~.'.a -~~, ~CA...A UNIVERSlTA' DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. ni

Dettagli

Rep. n - Prot. n ASoB>S ^e* l20^

Rep. n - Prot. n ASoB>S ^e* l20^ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n - Prot. n ASoB>S ^e* l20^ Anno M Tit. v/u CI. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PO184 - Allegato 15 per la chiamata di n. 1 posto/i

Dettagli

Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 25/07/2018

Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 25/07/2018 Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 25/07/2018 Il giorno 25 luglio 2018, alle ore 15:30, si riunisce in il Consiglio di Amministrazione Provvisorio del GSSI, così composto: prof. Eugenio

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE ##numero_data##

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE ##numero_data## DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE ##numero_data## Oggetto: Legge Regionale 3 giugno 2003 n. 12 Tutela della risorse genetiche animali e vegetali del territorio marchigiano, articolo 4. Rinnovo

Dettagli

(emanato con D.R. n. 17 dell ) INDICE. Art. 3 - Procedura di trasferimento dei ricercatori a tempo indeterminato 2

(emanato con D.R. n. 17 dell ) INDICE. Art. 3 - Procedura di trasferimento dei ricercatori a tempo indeterminato 2 REGOLAMENTO RECANTE NORME IN MATERIA DI TRASFERIMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO INDETERMINATO E DI MOBILITÀ INTERUNIVERSITARIA DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI UNIVERSITARI (emanato con D.R. n. 17 dell 11.1.2017)

Dettagli

WIV-RSITÀ DEGL! STUDI DI PADOVA

WIV-RSITÀ DEGL! STUDI DI PADOVA WIV-RSITÀ DEGL! STUDI DI PADOVA Rep. n* * «. Prot. >^ ^ del i o 5,? Anno Tit. ci \ - } j, UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA rase. Z 4 concorsuale 01/A2 - Geometria e Algebra (profilo: settore scientifico

Dettagli

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO 2003. Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il Consiglio della Facoltà

Dettagli

Via Branze, 43 Partita IVA: Brescia, Italia Cod. Fiscale:

Via Branze, 43 Partita IVA: Brescia, Italia Cod. Fiscale: +39 030 3715.1 dicatam@cert.unibs.it A V V I S O D I S E L E Z I O N E Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica Vista la Legge 30 dicembre

Dettagli

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO Edificio Principe Umberto Viale Gallipoli, 49 I 73100 Lecce T +39 0832 299276/277/ UOR proponente:

Dettagli

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Oggetto: rogrammazione del personale triennio 2016/2018 ripartizione quota parte disponibile punti organico 2017 N. o.d.g.: 04.1 S.A. 26/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area risorse umane qualifica nome

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO PER LA MOBILITÀ INTERNA INTER- DIPARTIMENTALE SENATO ACCADEMICO Delibera n. 31 del 11/02/2014 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Delibera n. 15 del 25/02/2014 DECRETO RETTORALE ALBO UFFICIALE DI

Dettagli