Università Politecnica delle Marche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università Politecnica delle Marche"

Transcript

1 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 08/04/2015 Il giorno 08/04/2015, alle ore presso l Aula I del D3A, Via Brecce Bianche Ancona, si è riunito il Consiglio del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell', regolarmente convocato dal Direttore Prof. Bruno Mezzetti con lettera, Prot. 840 del 02/04/15. La situazione delle presenze all inizio della seduta è quella riportata nella seguente tabella. Rif. NOMINATIVO P AG A 1 PO Prof. Bruno Mezzetti X 2 PO Prof. Francesca Clementi X 3 PO Prof. Adele Finco X 4 PO Prof. Natale Giuseppe Frega X 5 PO Prof. Andrea Galli X 6 PO Prof. Nunzio Isidoro X 7 PO Prof. Roberto Petrocchi X 8 PO Prof. Nadia Raffaelli X 9 PO Prof. Giovanni Riva X 10 PO Prof. Silverio Ruggieri X 11 PO Prof. Rodolfo Santilocchi X 12 PO Prof. Oriana Silvestroni X 13 PO Prof. Fabio Taffetani X 14 PO Prof. Raffaele Zanoli X 15 PA Prof. Marina Allegrezza X 16 PA Prof. Enrico Berardi X 17 PA Prof. Patricia Carloni X 18 PA Prof. Simona Casavecchia X 19 PA Prof. Cristiano Casucci X 20 PA Prof. Giuseppe Corti X 21 PA Prof. Ester Foppa Pedretti X 22 PA Prof. Massimo Mozzon X 23 PA Prof. Davide Neri X 24 PA Prof. Roberto Papa X 25 PA Prof. Marina Pasquini X 26 PA Prof. Gianfranco Romanazzi X 27 PA Prof. Stefano Tavoletti X 28 PA Prof. Giuseppe Toscano X 29 PA Prof. Maria Federica Trombetta X 30 PA Prof. Carlo Urbinati X 31 PA Prof. Costantino Vischetti X 1

2 Rif. NOMINATIVO P AG A 32 RI Dott. Lucia Aquilanti X 33 RI Dott. Matteo Belletti X 34 RI Dott. Emanuele Boselli X 35 RI Dott. Franco Capocasa X 36 RI Dott. Flavio Carsughi X 37 RI Dott. Stefania Cocco X 38 RI Dott. Paride D Ottavio X 39 RI Dott. Pasquale M. Falcone X 40 RI Dott. Danilo Gambelli X 41 RI Dott. Cristiana Garofalo X 42 RI Dott. Ernesto Marcheggiani X 43 RI Dott. Elga Monaci X 44 RI Dott. Sergio Murolo X 45 RI Dott. Laura Nanni X 46 RI Dott. Roberto Orsini X 47 RI Dott. Deborah Pacetti X 48 RI Dott. Paola Riolo X 49 RI Dott. Marco Toderi X 50 RI Dott. Silvia Zitti X 51 RID Dott. Elena Bitocchi X 52 RID Dott. Daniele Duca X 53 RID Dott. Matteo Garbarino X 54 RID Dott. Sara Ruschioni X 55 PTA Dott. Lucia Landi X 56 PTA Dott. Andrea Osimani X 57 PTA Dott. Simone Pesaresi X 58 PTA Dott. Daniela Vairo X 59 PTA Sig. Rolando Falcetelli X 60 PTA Dott. Francesca Gasperini X 61 PTA Dott. Maria Sicignano X 62 RS Sig. Leonardo Cesanelli X 63 RS Sig. Paolo Di Giansante X 64 RS Sig. Francesco Di Silvestre X 65 RS Sig. Giammarco Giovanetti X 66 RS Sig. Amedeo Peca X 67 RS Sig. Emiliano Stazio X 68 RS Sig. Giada Zannini X 69 RA Sig. Silva Bertani X 70 RPC Prof. Edoardo Biondi X 2

3 Ai sensi del Regolamento Generale di Ateneo, art.18 lettera g), e del Regolamento del Dipartimento D3A il Rappresentante dei Professori a Contratto, Prof. Edoardo Biondi non ha diritto di voto. LEGENDA PO Professore ordinario PA Professore associato RI Ricercatore PTA Rappresentante personale TA RAR Rappresentante Assegnisti RPC Rappresentante Prof. a contratto di Ricerca RA Responsabile Amm.vo RID Ricercatore a Tempo Det. RS Rappresentante Studenti RSD Rappresentante Dottorandi NOTA ESPLICATIVA La tabella riporta nelle tre prime colonne la situazione all apertura della seduta, indicando i presenti (P) gli Assenti Giustificati (AG) e gli assenti (A). Le eventuali variazioni avvenute durante la seduta sono riportate nella quarta colonna. Assume la Presidenza il Direttore del Dipartimento, Prof. Bruno Mezzetti. Svolge le funzioni di Segretario la Sig.ra Silva Bertani, Responsabile Amministrativo del Dipartimento. Constatata la presenza del numero legale, il Presidente apre la seduta. ordine del giorno: 1) comunicazioni del Direttore; 2) ratifica provvedimenti del Direttore emanati ai sensi dell art.30 dello Statuto; 3) variazioni di budget; 4) contratti e convenzioni; 5) risultati schede di valutazione studenti a.a. 2013/14; 6) offerta formativa 2015/16; 7) copertura insegnamenti a.a. 2015/16; 8) corso di Dottorato in Scienze Agrarie A.A. 2015/16-17 ciclo; 9) master Internazionale in Biosicurezza delle piante geneticamente Modificate di I livello a.a. 2015/16; 10) programmazione visite didattiche anno 2015; 11) varie ed eventuali. 3

4 1) Comunicazioni del Direttore. Nulla da discutere. 2) Ratifica provvedimenti del Direttore emanati ai sensi dell art.30 dello Statuto. 2.1) Ratifica Provvedimento Direttore D3A n. 15 del 09/03/2015. Il Presidente sottopone alla ratifica del Consiglio il testo del Provvedimento n. 15 del 09/03/2015 emesso per motivi di urgenza: IL DIRETTORE VISTO che, nelle more dell adozione del nuovo Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Contabilità e la Finanza, di cui agli art. 6 e 7 della Legge n. 168 del 9 maggio 1989, e successive modifiche, nonché della Legge n. 40 del 30 dicembre 2010, l Amministrazione universitaria si attiene alle disposizioni del vigente Regolamento; VISTO l elenco delle scritture di Contabilità Analitica anticipate aperte al 31/12/2014, da eliminare per un totale di 1.299,78 perché non hanno più ragione di esistere; DETERMINA di rettificare le scritture di Contabilità Analitica anticipate aperte al 31/12/2014, per un totale di 1.299,78, di cui all allegato A, che costituisce parte integrante della presente determina. Il Consiglio, unanime, delibera di ratificare il Provvedimento n. 15 del 09/03/2015 secondo il testo sopra riportato. 2.2) Ratifica Provvedimento Direttore D3A n. 17 del 23/03/2015. Il Presidente sottopone alla ratifica del Consiglio il testo del Provvedimento n. 17 del 23/03/2015 emesso per motivi di urgenza: IL DIRETTORE VISTO l art. 30 dello Statuto dell UNIVPM emanato con DR n. 618 del 18 maggio 2012; PRESO ATTO che in data scadrà il contratto per l affidamento del servizio di pulizia dei locali del polo Montedago del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali, del Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia dell Ambiente ed Urbanistica, del Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente e del Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche; PRESO ATTO che il Dipartimento di Ingegneria Informatica si trova nella necessità di affidare analogo servizio di pulizia dei propri locali situati nel polo di Montedago a decorrere dal 1/01/16; CONSIDERATO che la superficie complessiva interessata da tale servizio risulta essere pari a mq , così ripartita: - Dip. di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali mq Dip. di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche mq

5 - Dip. di Ingegneria dell Informazione mq Dip. di Scienze e Ingegneria della Materia dell'ambiente ed Urbanistica mq Dip. di Scienze della Vita e dell Ambiente mq CONSIDERATO che da indagini di mercato effettuate, l importo complessivo massimo presunto del servizio, riferito ad una durata dal al e ad un costo metro quadro mese di 0,21, risulta essere pari a ,88 comprensivo degli oneri per la sicurezza pari ad 800,00 non soggetti a ribasso (oltre IVA al 22%); CONSIDERATO che non è possibile utilizzare il servizio necessario per il tramite della CONSIP, in quanto non risultano aperte convenzioni per l affidamento del solo servizio di pulizia locali; CONSIDERATO che è obbligatorio ricorrere, per l affidamento di tale servizio, al MEPA utilizzando l iniziativa attiva SIA 104 Servizi di pulizia e di igiene ambientale ; RITENUTO di invitare alla gara in questione le seguenti Imprese: 1. AMBIENT SOC. COOP. Ancona (P.IVA ) 2. COOP 2001 SOC. COOP. Roma (P.IVA ) 3. COOPSERVICE SOC. COOP. P.A. Reggio nell Emilia (P.IVA ) 4. PRIMOLA S.A.S. di Pica Anna & C. Ancona (P.IVA ) 5. SUPERLUX S.R.L. Ancona (P.IVA ) 6. ULISSE S.R.L. Ancona (P.IVA ) VISTO il D.Lgs , n. 163; VISTO il D.P.R , n. 207; VISTO il Regolamento per l Amministrazione, la Contabilità e la Finanza approvato con D.R. n del e successive modificazioni, revisionato con D.R. n. 530 del ed in particolare l art. 55 dello stesso; VISTO il Regolamento delle Spese in Economia, emanato con D.R. n. 906 del e successive modificazioni; VISTI il disciplinare di gara con relativi allegati, all uopo predisposti dal Sig. Carlo Ceresoni, segretario del SIMAU; RITENUTO, pertanto, di dover procedere all indizione di una procedura con acquisizione in economia, ai sensi dell art. 125 del D.Lgs , n. 163, e dell art. 57 del Regolamento per l Amministrazione, la Contabilità e la Finanza e dell art. 13 del Regolamento delle Spese in Economia, mediante cottimo fiduciario e con il criterio del prezzo più basso, ai sensi dell art. 5, comma 1, lettera b), del precitato Regolamento delle Spese in Economia, per un importo complessivo da porsi a base di gara pari a ,88 comprensivo degli oneri per la sicurezza pari ad 800,00 non soggetti a ribasso, oltre IVA al 22%, riferito alla durata del contratto; VISTA la Deliberazione dell Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici del , che prevede l obbligo, per le stazioni appaltanti, del versamento, all atto dell attivazione della procedura in questione, del contributo di 30,00; VISTO il Bilancio Unico di Ateneo di Previsione Esercizio 2015 Budget del Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia dell Ambiente ed Urbanistica; RILEVATA l urgenza di approvare la procedura di affidamento del servizio di pulizia dei locali dei Dipartimenti di cui alle premesse, nelle more della prossima seduta del Consiglio di Dipartimento; DELIBERA a) di procedere all'affidamento del servizio di pulizia dei locali situati nel polo di Montedago del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali (D3A), unitamente al Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia dell Ambiente ed Urbanistica (SIMAU), di Scienze della Vita e dell Ambiente (DISVA), al Dipartimento di al Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche (DISCO) ed al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione (DII), mediante cottimo fiduciario, ai sensi ai sensi dell art. 125 del D.Lgs , n. 163, e dell art. 57 del Regolamento per l Amministrazione, la Contabilità e la Finanza e dell art. 13 del Regolamento delle Spese in Economia, mediante cottimo fiduciario e con il criterio del prezzo più basso, ai sensi dell art. 5, comma 1, lettera b), del precitato Regolamento delle Spese in Economia, per un importo complessivo da porsi a base di gara pari a ,88 comprensivo degli oneri per la sicurezza pari ad 800,00 non soggetti a ribasso, oltre IVA al 22%, riferito alla durata del contratto; 5

6 b) di approvare il disciplinare di gara con relativi allegati, che si allegano alla presente determinazione per costituirne parte integrante e sostanziale (all. 1); c) di invitare alla procedura in questione le seguenti Imprese potenzialmente interessate a partecipare: 1. AMBIENT SOC. COOP. Ancona (P.IVA ) 2. COOP 2001 SOC. COOP. Roma (P.IVA ) 3. COOPSERVICE SOC. COOP. P.A. Reggio nell Emilia (P.IVA ) 4. PRIMOLA S.A.S. di Pica Anna & C. Ancona (P.IVA ) 5. SUPERLUX S.R.L. Ancona (P.IVA ) 6. ULISSE S.R.L. Ancona (P.IVA ); d) delegare il Direttore del Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia dell'ambiente ed Urbanistica per l espletamento delle procedure di gara; e) di nominare quale responsabile del procedimento, ai sensi dell art. 4 della Legge n. 241, il Prof. Ing. Erio Pasqualini; f) di nominare quale direttore dell esecuzione, ai sensi del combinato disposto dell art. 119 del D.Lgs. n. 163/2006 e dell art. 299 del D.P.R. n. 207/2010, la Sig.ra Rossana Baiocchi; g) la spesa presunta a carico del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, pari ad ,00, riferita alla durata del contratto, graverà sul Budget del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Esercizi 2015 e 2016, sui quali si garantisce la relativa disponibilità; h) di incaricare il responsabile del procedimento a procedere al pagamento della somma di 30,00, ai sensi di quanto disposto dalla Deliberazione dell Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici del La seguente delibera è immediatamente esecutiva. Il Consiglio, unanime, delibera di ratificare il Provvedimento n. 17 del 23/03/2015 secondo il testo sopra riportato. 3) Variazioni di budget. Nulla da discutere. Entra il Prof. Raffaele Zanoli. 4) Contratti e convenzioni. Nulla da discutere. 6

7 5) Risultati schede di valutazione studenti a.a. 2013/14. Il Direttore comunica che da alcuni anni è stato avviato un percorso di analisi e critica dei Corsi di Studio basato anche sulle schede di valutazione compilate dagli studenti. L obiettivo è il miglioramento della qualità dei singoli insegnamenti ed in generale dell offerta dei diversi Corsi di Studio del nostro Dipartimento. Dall anno accademico il D3A ha deciso di rendere pubblici i risultati della valutazione dei singoli insegnamenti all interno dei diversi Corsi di Studio. Il documento propone 4 grafici, uno per ciascun Corso di Studio, in cui si evidenzia il livello di soddisfazione degli studenti. Metodologia utilizzata per la compilazione dei grafici sulle valutazioni degli insegnamenti da parte degli studenti. I dati elaborati fanno riferimento ai questionari di valutazione degli studenti frequentanti, aggiornati a novembre Nell ambito dei questionari per ciascun insegnamento vengono poste alcune domande alle quali si propongono 4 risposte: - Decisamente si - Più si che no - Più no che si - Decisamente no Attraverso queste risposte è possibile ottenere un giudizio complessivo del singolo insegnamento. Per migliorare la lettura dei grafici si è deciso di definire solo la quota di insoddisfatti e di soddisfatti. In particolare, nei grafici si osserverà: - il valore della categoria % insoddisfatti calcolato come somma delle percentuali di coloro che esprimono una valutazione decisamente no o più no che si per i diversi quesiti di valutazione degli insegnamenti; - il valore della categoria % soddisfatti è calcolata come somma delle percentuali di coloro che esprimono una valutazione decisamente si o più si che no per i diversi quesiti di valutazione degli insegnamenti. Va infine precisato che sono stati presi in considerazione solamente gli insegnamenti per i quali sia compilato un numero sufficiente di questionari (5 per gli insegnamenti delle lauree triennali; 3 per le lauree magistrali). Il Direttore illustra per ogni singolo Corso di Studio il relativo grafico, già presentate nei Consigli di Corso di Studio e nella Commissione Paritetica: 7

8 STA con medie SFA con medie 8

9 STAL con medie LM SAT con medie Si apre un ampia discussione, dalla quale emerge l andamento positivo delle valutazioni ottenute per l insieme degli insegnamenti tenuti nel , molti dei quali con valori molto positivi; Dall analisi dei risultati negativi, gli insegnamenti con valori negativi entro il 30% sono considerati accettabili. Viene espressa preoccupazione per gli insegnamenti che hanno ottenuto valori di valutazione negativa superiori al 30%. Il Consiglio considera importante tenere conto di tale valutazione nella destinazione degli insegnamenti a docenti con contratto esterno. 9

10 Il Consiglio, unanime, considera positivo l andamento delle valutazioni ottenute per l insieme degli insegnamenti tenuti nel , molti dei quali con valori molto positivi e autorizza la pubblicazione dei risultati sul sito del D3A per ogni singolo corso di studio e delibera che non verranno attribuiti insegnamenti a contratto ai docenti che hanno avuto nel precedente anno una valutazione negativa sotto il 30%. Il verbale della presente delibera è approvato seduta stante. Entra il Dott. Matteo Belletti. 6) Offerta formativa 2015/16. Il Direttore presenta le proposte pervenute dai Consigli Unificati dei Corsi di Studio e ricorda che a partire dall a.a. 2014/15 i corsi a libera scelta vengono attivati nel caso in cui siano scelti da almeno 5 studenti. Si apre un ampia discussione in merito sul singolo Corso di Laurea. Corso di LAUREA in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. La Prof. M. Pasquini chiede di modificare il nome del seguente insegnamento che verrà attivato al I anno Morfofisiologia zootecnica e materie prime di origine animale con Morfofisiologia zootecnica e produzioni animali. Il Consiglio, unanime, approva: la modifica richiesta dalla Prof.ssa M. Pasquini; la proposta relativa alla didattica programmata per l A.A completa dei docenti di riferimento, Gruppo di gestione AQ e Tutors presentata dal CUCS. Corso di LAUREA in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE e Corso di LAUREA in SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI. Il Direttore ricorda che i due Corsi di Laurea appartengono alla medesima classe (L25) e devono avere in comune 60 CFU. 10

11 I Direttore illustra le modifiche approvate per i 2 corsi di studio dai relativi Consigli. La principale riguarda la proposta di modificare l insegnamento di Economia agraria (9 CFU), presente nei due Corsi di Studio, in un insegnamento integrato così suddiviso: Istituzioni di economia e statistica C.I. (9 CFU) Modulo 1: Istituzioni di economia (6 CFU); Modulo 2: Istituzioni di statistica (3CFU). Dopo breve discussione il Consiglio, unanime, approva questa proposta. Il Direttore conferma la destinazione al SSD AGR/01 per i Moduli 1: Istituzioni di Economia (6 CFU), di entrambi i Corsi di Studio (STA e SFA), e apre la discussione sull individuazione del SSD per i Moduli 2: Istituzioni di Statistica (3 CFU), di entrambi i Corsi di Studio (STA e SFA). I Proff. A. Finco e R. Zanoli d intervengono sostenendo le competenze del SSD AGR/01 per l insegnamento della Statistica, motivando in questo modo la loro disponibilità ad effettuare entrambi i moduli 2: Istituzioni di statistica qualora siano destinati al SSD AGR/01. Il Direttore assolutamente riconosce le competenze del SSD AGR/01 per tenere insegnamenti di Statistica, ma ricorda la necessità di dare continuità al principio di piena occupazione dei docenti in servizio presso il D3A e di riequilibrio del carico didattico (DID) dei singoli SSD, secondo l attuale loro numerosità. Interviene il Prof. R. Papa proponendo che tali insegnamenti siano destinati al SSD AGR/07, in quanto con docenti ancora non pienamente utilizzati A seguito di un ampia discussione in merito, intervengono di nuovo i Prof A. Finco e R. Zanoli, con la seguente dichiarazione: I sottoscritti Raffaele Zanoli e Adele Finco hanno presentato la loro disponibilità alla copertura dell insegnamento di Istituzioni di statistica (3CFU) nell ambito del Corso integrato Istituzioni di economia e statistica agraria (SFA: 9 CFU complessivi), per ribadire che gli economisti agrari possono insegnare la statistica e l hanno sempre insegnata. Nell ambito delle rispettive declaratorie, né i docenti AGR/01 né quelli AGR/07 hanno specifiche menzioni alla statistica, anche se comunemente metodi statistici vengono utilizzati nella ricerca (e anche nella didattica). Tuttavia, si comprende la necessità di equilibrare il carico didattico del nostro SSD con quello di altri SSD, come AGR/07, che invece si trovano ad avere un insufficiente carico didattico rispetto ai docenti e ricercatori afferenti al D3A. I sottoscritti, in considerazione di quanto detto sopra e dell ampio dibattito svolto in Consiglio, ritirano, pertanto, la loro disponibilità alla copertura dell insegnamento di Istituzioni di statistica (SFA). Pertanto il Consiglio prende atto, e a maggioranza, 11

12 delibera di destinare al SSD AGR/07 i Moduli 2: Istituzioni di Statistica (3 CFU), di entrambi i Corsi di Studio (STA e SFA). Il Consiglio, unanime, approva la proposta relativa alla didattica programmata per l A.A completa dei docenti di riferimento, includendo il Prof. R. Papa, del Gruppo di gestione AQ e Tutors presentata dal CUCS. Corso di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE AGRARIE DEL TERRITORIO Il Consiglio, unanime, approva la proposta relativa alla didattica programmata per l A.A completa dei docenti di riferimento, Gruppo di gestione AQ e Tutors presentata dal CUCS. Corso di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE FORESTALI DEI SUOLI E DEL PAESAGGIO. Il Consiglio, unanime, approva la proposta relativa alla didattica programmata per l A.A completa dei docenti di riferimento, Gruppo di gestione AQ e Tutors presentata dal CUCS. Il Direttore propone su richiesta dei Rappresentanti degli studenti, di modificare il Regolamento Didattico dei Corsi di Studio del Dipartimento D3A abrogando al Titolo 2 art. 12, i commi 10 e 12, al fine di togliere il blocco degli esami di profitto durante lo svolgimento delle lezioni sostituendoli con il seguente comma: Nelle sessioni ordinarie di verifiche di profitto sono previsti almeno due appelli per ogni sessione. A discrezione del docente possono essere fissate ulteriori date di prove di verifica durante tutto l anno, compresi i semestri di lezione. Propone inoltre di tentare una programmazione delle date delle prove di verifica dello stesso anno di corso, in particolare durante le sessioni di esame, ciò al fine di evitare le sovrapposizioni, Si apre una ampia discussione in merito al termine della quale il Consiglio, a maggioranza (contrari 0, astenuti 9, il restante a favore), approva la proposta e ne delibera l immediata applicazione. Il Direttore propone la seguente modifica: Gli insegnamenti identificati come liberi nei vari Corsi di Laurea e Laurea Magistrali possono essere scelti da tutti gli studenti iscritti ai corsi di Laurea e di Laurea Magistrale Si apre una breve discussione in merito 12

13 Il Consiglio, a maggioranza non approva la proposta. Il Consiglio, unanime, inoltre approva le seguenti proposte del Direttore: programmare l orario dei corsi a libera scelta collocandoli prevalentemente nel pomeriggio, che una volta iniziate le lezioni l orario non potrà essere modificato a seconda delle varie esigenze di gruppi studenti. sovrapporre i corsi delle diverse lingue straniere e di collocarli nel pomeriggio. Al termine della discussione, il Consiglio di Dipartimento, vista la legge n. 240; vista la legge 168/89 ed in particolare l articolo 6; visto lo Statuto di autonomia dell ; vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, ed in particolare l art. 11, comma 1; vista la legge n. 127 del 15 maggio 1997 ed in particolare l art. 17, commi 95, 101 e 119; vista la legge 14 gennaio 1999, n. 4 pubblicata in G.U. n. 14 del 19/1/1999 con la quale si dettano disposizioni riguardanti il settore universitario; visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25; vista la legge 2 agosto 1999, n. 264; visto il D.M. 22 ottobre 2004, n. 270; visto il Regolamento Didattico d Ateneo approvato con D.R. n del 03/08/2001 e vigente a partire dal 01/09/2001 e successive modifiche; visto il Regolamento didattico dei corsi di studi afferenti alla Facoltà di Agraria approvato con delibera del Consiglio di Facoltà in data e successive integrazioni in data ; visto il D.M n. 17; visto il D.M n. 47 Decreto di autovalutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica ; visto il D.M , n Autovalutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica adeguamenti e integrazioni al D.M , n. 47 viste le delibere dei Consigli dei Corso di Studio di: Scienze e Tecnologie Alimentari in data ; Scienze Forestali ed Ambientali in data ; Scienze e Tecnologie Agrarie in data ; Scienze Agrarie e del Territorio e Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio in data ; vista la discussione di cui alle premesse e le relative votazioni, unanime, 13

14 delibera a. di modificare il Regolamento Didattico dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali come riportato nell All. n. 2 parte integrante del presente verbale, relativo ai sotto indicati Corsi di Studio: Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Corso di Laurea in SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI. Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE. Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE AGRARIE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE FORESTALI DEI SUOLI E DEL PAESAGGIO. b. di approvare il Calendario didattico A.A. 2015/16 (All. n. 3); c. di recepire le proposte pervenute da parte dei CUCS relative ai docenti di riferimento, Gruppo di Gestione AQ e tutors e modificato come indicato nelle premesse (All. n. 4); d. di confermare che i corsi a libera scelta verranno attivati solo nel caso in cui siano scelti da almeno 5 studenti; e. che nella stesura dell orario i corsi delle diverse lingue straniere devono essere sovrapposti e collocati nel pomeriggio; f. che una volta iniziate le lezioni l orario non potrà essere modificato a seconda delle varie esigenze di gruppi studenti; g. di rinviare l approvazione dei piani standard full-time e part-time alla prossima seduta del Consiglio aggiornata al Il verbale della presente delibera è approvato seduta stante. Escono il Prof. Silverio Ruggieri, la Prof. Patricia Carloni, la Dott. Deborah Pacetti, la Dott. Francesca Gasperini, il Dott. Simone Pesaresi. 14

15 7) Copertura insegnamenti a.a. 2015/16. Il Direttore apre la discussione sulla copertura insegnamenti ed illustra le disponibilità pervenute, dai docenti del Dipartimento D3A, mediante proiezioni. Al termine della discussione, il Consiglio di Dipartimento, vista la legge n. 230; vista la legge n. 240; visto il Regolamento Incarichi di insegnamento e di supporto alla didattica dell Università Politecnica delle Marche; vista la delibera del Senato Accademico del sui Criteri di applicazione L. 230/05: didattica frontale e attività didattica aggiuntiva ; vista la delibera del Senato Accademico del sul Carico didattico docenti, deroghe, supplenze e contratti ; vista la delibera del Senato Accademico del sui Contratti a pensionati ; considerata l'urgenza e la necessità di provvedere alla copertura degli insegnamenti per l'a.a. 2015/2016; tenuto conto delle esigenze didattiche del Dipartimento; vista la delibera al punto precedente relativa alla offerta formativa e Regolamento didattico a.a. 2015/2016 e con la quale è stato deliberato che i corsi a libera scelta verranno attivati nel caso in cui siano scelti da almeno 5 studenti; tenuto conto della disponibilità dei Professori di ruolo attualmente in servizio e dell'inquadramento nei settori scientifico disciplinari a svolgere insegnamenti nei corsi di Laurea, corsi di Laurea Magistrale e Scuola di Dottorato e/o Scuola di Specializzazione; verificato che tutti i docenti del D3A raggiugono le 120 ore tranne i sotto indicati professori: Prof. N. Raffaelli ore 108 (BIO/10) Prof. S. Ruggieri ore 108 (BIO/10) Prof. M.F.Trombetta ore 108 (AGR/18) viste le disponibilità pervenute dai ricercatori per lo svolgimento di insegnamenti per l a.a. 2015/2016; accertato che tutti i ricercatori hanno dichiarato che svolgeranno gli insegnamenti loro attribuiti oltre le 350 ore di attività didattica, comprensiva di compiti di tutorato e didattica integrativa; tenuto conto della disponibilità di Professori e ricercatori di ruolo attualmente in servizio presso l Ateneo a tenere insegnamenti ancora vacanti e che i medesimi hanno provveduto a chiedere ai rispettivi Presidi e/o Direttori le relative autorizzazioni; visto che per parte degli insegnamenti non sono pervenute disponibilità per la relativa copertura e/o non ci sono docenti del Dipartimento inquadrati nel relativo SSD, si rileva la necessità di provvedere alla copertura mediante bando di vacanza; considerato che per il corrente anno non è stata ancora comunicata la quota a disposizione per la copertura degli insegnamenti; ritenuto opportuno effettuare il calcolo per la retribuzione dei singoli insegnamenti in proporzione alle risorse che verranno stanziate, tenuto conto dei criteri applicati nel precedente anno e fissati dalle delibere di cui sopra, 15

16 unanime, delibera quanto segue: i docenti del Dipartimento effettueranno gli insegnamenti loro attribuiti a titolo gratuito, ad eccezione del corso OFA, fatto salvo il raggiungimento delle 120 ore; i compensi relativi agli affidamenti, contratti di insegnamento e corso OFA saranno eventualmente ridotti in proporzione al taglio dei fondi secondo i criteri applicati nel precedente anno accademico; che gli insegnamenti a libera scelta attribuiti a personale dell Ateneo verranno attivati nel caso in cui siano scelti da almeno 5 studenti, inoltre delibera A) che i Professori di ruolo attualmente in servizio presso questo Dipartimento svolgeranno nell'a.a. 2015/2016, rispettivamente i compiti didattici come di seguito indicato: Professori Ordinari 1) CLEMENTI Francesca sett. AGR/16 Microbiologia agraria Ins. di Igiene (MED/42) ore 54 CFU 6 Caratterizzante e afferente al III anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Il Consiglio dichiara che non ci sono docenti del Dipartimento D3A inquadrati nel settore MED/42. Il Consiglio dichiara che il settore scientifico disciplinare MED/42 è affine al settore scientifico disciplinare AGR/16. Ins. di Microbiologia enologica (AGR/16) ore 54 CFU 6 Affine/integrativo, del III anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie, curriculum Viticoltura ed enologia ; Dottorato in Scienze della Vita e Ambiente ore 12 Totale ore 120 2) FINCO Adele sett. AGR/01 Economia ed estimo rurale Ins. di Estimo rurale (AGR/01) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del III anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, curriculum Tecnologie agrarie ; Ins. di Politica agraria (AGR/01) ore 27 CFU 3 Modulo 2 del C.I. Economia e politica agraria, caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio Ins. di Politiche e valutazione dell ambiente agroforestale (AGR/01) Caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio ; ore 54 CFU 6 Totale ore 135 3) FREGA Natale Giuseppe sett. AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari Ins. di Industrie agrarie (AGR/15) ore 54 CFU 6 Affine/integrativo, del III anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie, curriculum Tecnologie agrarie ; 16

17 Ins. di Chimica degli alimenti (CHIM/10) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del II del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari ; Il Consiglio dichiara che il settore scientifico disciplinare CHIM/10 è affine al settore scientifico disciplinare AGR/15. Dottorato in Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali ore 12 Scienze Merceologiche e tecnologie alimentari (Modulo del C.I.) ore 20 CFU 2 Ispezione degli alimenti di origine animale (Modulo del C.I.) ore 20 CFU 2 Scienze e tecniche alimentari (Modulo del C.I.) ore 30 CFU 3 Totale ore 190 4) GALLI Andrea sett. AGR/10 Costruzioni rurali e territorio agroforestale Ins. di Geomatica per l'analisi dei sistemi territoriali (AGR/10) ore 108 CFU 12 Caratterizzante, del III anno del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali ; Ins. di Gestione integrata del paesaggio (AGR/10) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del II anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio ; Totale ore 162 5) ISIDORO Nunzio sett. AGR/11 Entomologia generale e applicata Ins. di Entomologia e zoologia agraria e forestale (AGR/11) ore 81 CFU 9 Caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali ; Ins. di Lotta biologica e integrata (AGR/11) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del II anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio ; Totale ore 135 6) MEZZETTI Bruno sett. AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree Ins. di Arboricoltura (AGR/03) ore 81 CFU 9 Caratterizzante, del II anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ins. di Vivaismo e biotecnologie in arboricoltura (AGR/03) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio ; Totale ore 135 7) RAFFAELLI Nadia sett. (BIO/10) Biochimica Ins. di Biochimica 2 (BIO/10) ore 54 CFU 6 Base, del II anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari ; Ins. di Biochimica degli alimenti (BIO/10) ore 54 CFU 6 Insegnamento a scelta libera per il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari ; Totale ore 108 8) RUGGIERI Silverio sett. BIO/10 Biochimica Ins. di Biochimica 1 (BIO/10) ore 54 CFU 6 Base, del I anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari ; Ins. di Enzimologia (BIO/10) ore 54 CFU 6 Insegnamento a scelta libera per il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari ; Totale ore

18 9) SANTILOCCHI Rodolfo sett. AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee Ins. di Agronomia generale (AGR/02) ore 81 CFU 9 Caratterizzante, del II anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ; Ins. di Sistemi colturali erbacei (AGR/02) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio ; Ins. di Tappeti erbosi (AGR/02) ore 54 CFU 6 Insegnamento a scelta libera per i Corsi di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze Forestali ed Ambientali ; Totale ore ) SILVESTRONI Oriana sett. AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree Ins. di Viticoltura (AGR/03) ore 81 CFU 9 Caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio, curriculum Produzione e protezione delle colture ; Ins. di Viticoltura generale (AGR/03) ore 81 CFU 9 Caratterizzante, del III anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie, curriculum Viticoltura ed enologia ; Totale ore ) TAFFETANI Fabio sett. BIO/02 Botanica sistematica Ins. di Botanica sistematica e forestale (BIO/02) ore 54 CFU 6 Base, del II anno del Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali ; Ins. di Monitoraggio ambientale degli agroecosistemi (BIO/02) ore 54 CFU 6 Affine/integrativo, del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio ; Dottorato in Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali ore 12 Totale ore ) ZANOLI Raffaele sett. AGR/01 Economia ed estimo rurale Ins. di Estimo ore 90 CFU 9 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Ins. di Marketing industriale ore 72 CFU 9 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Dottorato in Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali ore 18 Totale ore

19 Professori Associati 1) ALLEGREZZA Marina sett. BIO/03 Botanica ambientale e applicata Ins. di Biologia vegetale (BIO/03) ore 108 CFU 12 Base, del I anno del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali Ins. di Ecologia vegetale e geobotanica (BIO/03) ore 54 CFU 6 Affine/integrativo, del III anno del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali ; Totale ore 162 2) BERARDI Enrico sett. AGR/16 Microbiologia agraria Ins. di Microbiologia agraria (AGR/16) ore 54 CFU 6 Affine/integrativo, del II anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ; Ins. di Biologia dei microrganismi (AGR/16) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del II anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari ; Dottorato in Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali ore 12 Totale ore 120 3) CARLONI Patricia sett. CHIM/06 Chimica organica Ins. di Chimica generale e organica (CHIM/ 06) ore 108 CFU 12 Base, del I anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari ; Dottorato in Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali ore 12 Ins. di Chimica organica C.I. (Dipartimento DISVA) ore 48 Totale ore 168 4) CASAVECCHIA Simona sett. BIO/03 Botanica ambientale e applicata Ins. di Biologia vegetale (BIO/03) ore 108 CFU 12 Base, del I anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ; Dottorato in Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali ore 12 Totale ore 120 5) CASUCCI Cristiano sett. AGR/13 Chimica agraria Ins. di Contaminazione e risanamento del suolo (AGR/13) ore 54 CFU 6 Modulo 2 del C.I. Gestione e conservazione del suolo, caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio Ins. di Chimica forestale (AGR/13) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del II anno del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali, Corso per O.F.A. di Matematica (MAT/01) ore 20 Corso per gli studenti con obblighi formativi aggiuntivi (OFA) di tutti i Corsi di Laurea Triennale da soddisfare nel I anno di corso, retribuito per n. 8 ore. Totale ore 128 6) CORTI Giuseppe sett. AGR/14 Pedologia Ins. di Pedologia forestale (AGR/14) ore 81 CFU 9 Caratterizzante, del II anno del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali ; Ins. di Valutazione e manutenzione dei suoli (AGR/14) ore 54 CFU 6 Modulo 1 del C.I. Gestione e conservazione del suolo, caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio Totale ore

20 7) FOPPA PEDRETTI Ester sett. AGR/09 Meccanica agraria Ins. di Meccanica agraria (AGR/09) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del II anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ; Ins. di Meccanizzazione viticolo-enologica (AGR/09) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del III anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, curriculum Viticoltura ed enologia ; Ins. di Agroenergie (AGR/09) ore 54 CFU 6 Insegnamento a scelta libera per i Corsi di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze Forestali ed Ambientali ; Totale ore 162 8) MOZZON Massimo sett. AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari Ins. di Conserve e additivi (AGR/15) ore 108 CFU 12 Caratterizzante, del III anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari ; Dottorato in Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali ore 12 Totale ore 120 9) PAPA Roberto sett. AGR/07 Genetica agraria Ins. di Istituzioni di statistica (AGR/07) ore 27 CFU 3 Modulo 2 del C.I. Istituzioni di economia e statistica, caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ; Ins. di Istituzioni di statistica (AGR/07) ore 27 CFU 3 Modulo 2 del C.I. Istituzioni di economia e statistica, caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali ; Ins. di Analisi genetica per la conservazione della biodiversità (AGR/07) ore 54 CFU 6 Insegnamento a scelta libera per il del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio ; Dottorato in Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali ore 15 Totale ore ) PASQUINI Marina sett. AGR/17 Zootecnica generale e miglioramento genetico Ins. di Morfofisiologia zootecnica e produzioni animali (AGR/17) ore 81 CFU 9 Caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari ; Ins. di Biologia animale e zootecnica generale (AGR/17) ore 81 CFU 9 Caratterizzante, del III anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ; Totale ore ) ROMANAZZI Gianfranco sett. AGR/12 Patologia vegetale Ins. di Patologia vegetale (AGR/12) ore 81 CFU 9 Caratterizzante ed afferente al II anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ; Ins. di Difesa dalle fitopatie (AGR/12) ore 54 CFU 6 Caratterizzante ed afferente al II anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio ; Totale ore

21 12) TAVOLETTI Stefano sett. AGR/07 Genetica agraria Ins. di Genetica agraria (AGR/07) ore 81 CFU 9 Caratterizzante, del II anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari ; Ins. di Miglioramento genetico e ingegneria genetica (AGR/07) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio ; Totale ore ) TOSCANO Giuseppe sett. AGR/09 Meccanica agraria Ins. di Meccanica e meccanizzazione forestale (AGR/09) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del II anno del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali ; Ins. di Biomasse per l energia (AGR/09) ore 54 CFU 6 Modulo 1 del C.I. Trasformazioni delle biomasse legnose, caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio Ins. di Biomasse per l industria (AGR/09) ore 54 CFU 6 Modulo 2 del C.I. Trasformazioni delle biomasse legnose, caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio Totale ore ) TROMBETTA Maria Federica sett. AGR/18 Nutrizione e alimentazione animale Ins. di Alimentazione animale ed allevamenti estensivi (AGR/18) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del III anno del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali ; Ins. di Sistemi zootecnici sostenibili (AGR/18) ore 54 CFU 6 Modulo 1 del C.I. Gestione zootecnica e faunistica, affine/integrativo, del II anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio ; Totale ore ) URBINATI Carlo sett. AGR/05 Assestamento forestale e selvicoltura Ins. di Dendrometria e selvicoltura (AGR/05) ore 108 CFU 12 Caratterizzante, del II anno del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali; Ins. di Pianificazione ecologica delle foreste (AGR/05) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del II anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio ; Totale ore ) VISCHETTI Costantino sett. AGR/13 Chimica agraria Ins. di Chimica e biochimica agraria (AGR/13) ore 81 CFU 9 Caratterizzante, del II anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ; Ins. di Chimica e biochimica dei fitofarmaci (AGR/13) ore 54 CFU 6 Affine/integrativo, del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio ; Totale ore 135 Ciascun docente si è assentato al momento della discussione dei propri compiti didattici. 21

22 B) di attribuire per l a.a. 2015/2016, ai ricercatori, l affidamento a titolo retribuito, in quanto l impegno orario supera il limite previsto dall art. 10 del D.P.R. 382/80, e a titolo gratuito qualora venga superato il limite delle 96 ore i sottoindicati insegnamenti; 1) AQUILANTI Lucia sett. AGR/16 Microbiologia agraria Ins. di Microbiologia ed igiene degli alimenti (AGR/16) ore 81 CFU 9 Caratterizzante, del III anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, retribuito; Ins. di Microbiologia e biotecnologie ambientali (AGR/16) ore 81 CFU 9 Insegnamento a scelta libera per il del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio, retribuito; 2) BELLETTI Matteo sett. AGR/01 Economia ed estimo rurale Ins. di Istituzioni di economia (AGR/01) ore 54 CFU 6 Modulo 1 del C.I. Istituzioni di economia e statistica, caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali ; Ins. di Economia agraria (AGR/01) ore 54 CFU 6 Modulo 1 del C.I. Economia e politica agraria, caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio 3) BITOCCHI Elena sett. AGR/07 Genetica agraria Ins. di Genetica agraria e forestale (AGR/07) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del II anno del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali, Dottorato in Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali ore 24 4) BOSELLI Emanuele sett. AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari Ins. di Chimica enologica (AGR/15) ore 54 CFU 6 Affine/integrativo, del III anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie, curriculum Viticoltura ed enologia, Ins. di Enologia (AGR/15) ore 54 CFU 6 Affine/integrativo, del III anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie, curriculum Viticoltura ed enologia, Ins. di Tecnologia delle bevande alcoliche (AGR/15) ore 54 CFU 6 Insegnamento a scelta libera per il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, 5) CAPOCASA Franco sett. AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree Ins. di Frutticoltura (AGR/03) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del III anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ins. di Florofrutticoltura (AGR/03) ore 54 CFU 6 Modulo 1 del C.I. Ortoflorofrutticoltura sociale, caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio, curriculum Agricoltura sociale, 22

23 6) COCCO Stefania sett. AGR/14 Pedologia Ins. di Pedologia agraria (AGR/14) ore 54 CFU 6 Affine/integrativo, del III anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, curriculum Tecnologie agrarie, 7) D OTTAVIO Paride sett. AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee Ins. di Agronomia montana (AGR/02) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del II anno del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali, retribuito; Ins. di Gestione dei sistemi agro-pastorali (AGR/02) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio, 8) DUCA Daniele sett. AGR/09 Meccanica agraria Ins. di Macchine e impianti per l industria e l energia 1 (AGR/09) ore 54 CFU 6 Affine/integrativo, del II anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, 9) FALCONE Pasquale Massimiliano sett. AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari Ins. di Controllo analitico di qualità (AGR/15) ore 108 CFU 12 Caratterizzante, del III anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, 10) GAMBELLI Danilo sett. AGR/01 Economia ed estimo rurale Ins. di Economia ed estimo forestale ed ambientale (AGR/01) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del III anno del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali, Ins. di Istituzioni di economia (AGR/01) ore 54 CFU 6 Modulo 1 del C.I. Istituzioni di economia e statistica, caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, 11) GARBARINO Matteo sett. AGR/05 Assestamento forestale e selvicoltura Ins. di Analisi del paesaggio forestale (AGR/05) ore 81 CFU 9 Affine/integrativo, del II anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio, 12) GAROFALO Cristiana sett. AGR/16 Microbiologia agraria Ins. di Laboratorio di microbiologia 2 (AGR/16) ore 54 CFU 6 Insegnamento a scelta libera per tutti i Corsi di Laurea Triennali, Ins. di Microbiologia degli alimenti fermentati (AGR/16) ore 54 CFU 6 Insegnamento a scelta libera per il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, 13) MARCHEGGIANI Ernesto sett. AGR/10 Costruzioni rurali e territorio agrofor. Ins. di Costruzioni rurali ed elementi di geomatica (AGR/10) ore 54 CFU 6 Affine/integrativo, del III anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, 23

24 14) MONACI Elga sett. AGR/13 Chimica agraria Ins. di Fertilità del suolo e nutrizione vegetale (AGR/13) ore 54 CFU 6 Insegnamento a scelta libera per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio, 15) MUROLO Sergio sett. AGR/12 Patologia vegetale Ins. di Patologia forestale (AGR/12) ore 54 CFU 6 Affine/integrativo, del III anno del Corso di Laurea in Scienze e Forestali e Ambientali, 16) NANNI Laura sett. AGR/07 Genetica agraria Ins. di Genetica agraria e forestale (AGR/07) ore 54 CFU 6 Caratterizzante, del II anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Dottorato in Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali ore 24 17) ORSINI Roberto sett. AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee Ins. di Coltivazioni erbacee (AGR/02) ore 54 CFU 6 Insegnamento a scelta libera per i Corsi di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze Forestali ed Ambientali, 18) PACETTI Deborah sett. AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari Ins. di Operazioni unitarie nelle tecnologie alim. (AGR/15) ore 81 CFU 9 Caratterizzante, del II anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, 19) RIOLO Paola sett. AGR/11 Entomologia generale e applicata Ins. di Entomologia e zoologia agraria e forestale (AGR/11) ore 81 CFU 9 Caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, 20) RUSCHIONI Sara sett. AGR/11 Entomologia generale e applicata Ins. di Protezione delle derrate alimentari (AGR/11) ore 54 CFU 6 Affine/integrativo del III anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, 21) TODERI Marco sett. AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee Ins. di Agronomia del territorio (AGR/02) ore 54 CFU 6 Caratterizzante ed afferente al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio, Ins. di Produzioni erbacee alimentari (AGR/02) ore 54 CFU 6 Affine/integrativo, del II anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, 24

25 22) ZITTI Silvia sett. BIO/02 Botanica sistematica Ins. di Biologia vegetale ed etnobotanica (BIO/02) ore 81 CFU 9 Base ed afferente al I anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, Ciascun ricercatore si è assentato al momento della discussione dei propri compiti didattici. C) di attribuire per l a.a. 2015/2016, ai docenti e ricercatori dell Ateneo, l affidamento a titolo retribuito, e/o a titolo gratuito come compito didattico, secondo quanto previsto dalla normativa indicata nelle premesse e sotto condizione delle relative autorizzazioni da parte dei Presidi/Direttori, i sottoindicati insegnamenti; Economia e marketing ore 81 CFU 9 (AGR/01) Caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari alla Prof. Simona Naspetti, professore associato presso il Dipartimento Scienze e Ingegneria della Materia, dell'ambiente ed Urbanistica nel SSD AGR/01. Il predetto insegnamento viene svolto come compito didattico al fine del raggiungimento delle 120 ore. Geomatica per la gestione del territorio ore 54 CFU 6 (ICAR/06) Caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio, alla Prof. Eva Savina Malinverni, professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e dell'architettura nel SSD ICAR/06. Il predetto insegnamento viene svolto come compito didattico al fine del raggiungimento delle 120 ore. Geologia applicata e idrologia ore 54 CFU 6 (GEO/05) Caratterizzante, del I anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio, al Dott. Alberto Tazioli, ricercatore presso il Dipartimento Scienze e Ingegneria della Materia, dell'ambiente ed Urbanistica nel SSD GEO/05. Il predetto insegnamento viene svolto oltre le 350 ore previste dalla normativa vigente. Matematica ore 54 CFU 6 (MAT/01) Base ed afferente al I anno del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, al Prof. Luca Guerrini, professore associato presso il Dipartimento di Management nel SSD SECS-S/06. Il Consiglio dichiara che il settore scientifico disciplinare SECS-S/06 è affine al settore scientifico disciplinare MAT/01. 25

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 14.01.2015 Il giorno 14.01.2015, alle ore 15.10 presso l Aula D del D3A, Via Brecce Bianche Ancona, si è riunito il Consiglio del Dipartimento di Scienze Agrarie,

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche VERBALE DEL CONSIGLIO GIUNTA DI DIPARTIMENTO DEL 13/06/2016 Il giorno 13/06/2016, alle ore 12.35 presso la Sala Consiglio del Nucleo Didattico D3A, Via Brecce Bianche, si è riunita la Giunta del Dipartimento

Dettagli

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico ALLEGATO PIANO DIDATTICO Primo anno Corsi esami Insegnamenti Settore Elementi di Matematica, Statistica e Informatica Matematica MAT/05 A 3 Statistica SECS-S/01 A 3 Informatica INF/01 A 3 Elementi di Fisica

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali, regolarmente convocato, si è

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA. CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI. 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE.

FACOLTA' DI AGRARIA. CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI. 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE. FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE CHIMICA BOTANICA ELEMENTI DI FISICA, STATISTICA E INFORMATICA

Dettagli

AGRARIA 10 ANNO ACCADEMICO GUIDA AI CORSI DI STUDIO

AGRARIA 10 ANNO ACCADEMICO GUIDA AI CORSI DI STUDIO AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI Scienze e Tecnologie Agrarie Scienze Forestali e Ambientali Scienze e Tecnologie Alimentari CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Scienze Agrarie e del Territorio Scienze Forestali,

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 11/02/2015 Il giorno 11/02/2015, alle ore 15.10 presso l Aula D del D3A, Via Brecce Bianche Ancona, si è riunito il Consiglio del Dipartimento di Scienze Agrarie,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) BOTANICA GENERALE 8,4 8 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO 8,2 7 DIFESA DELLE

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

P I A N O D E G L I S T U D I CORSO DI STUDI IN SCIENZE AGRARIE A.A

P I A N O D E G L I S T U D I CORSO DI STUDI IN SCIENZE AGRARIE A.A P I A N O D E G L I S T U D I CORSO DI STUDI IN SCIENZE AGRARIE A.A. 2014.2015 Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo

Dettagli

Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo ai sistemi forestali

Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo ai sistemi forestali PIANO DEGLI STUDI Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo ai sistemi forestali e montani. Il corso in Scienze agrarie

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie

Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2017-2018 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN ALLEGATO 7 B - CONSIGLIO DISPAA 10 APRILE 2017 CORSI DI STUDIO DI CUI IL DIPARTIMENTO DISPAA E' ASSOCIATO - PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE COORTE A.A. 2017/2018 COD 2 2 B016357 ANALISI CHIMICA E FISICA

Dettagli

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO 5 GESTIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA IN AGRICOLTURA - Corsi e crediti formativi (CFU) corrispondenti Economia generale e applicata 12 1 Chimica del suolo e biochimica 9 1 Diritto agrario e politica agraria

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI BOTANICA

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali. Adunanza del 26 marzo 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali. Adunanza del 26 marzo 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Verbale del onsiglio di orso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali Adunanza del 26 marzo 2013 L anno duemilatredici, addì 26 del mese di marzo, alle ore 11.00, presso

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004. (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004. (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE BOTANICA INFORMATICA CON ELEMENTI DI FISICA

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI

FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREATRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 509/1999 (ad esaurimento) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI CHIMICA FONDAMENTI DI BIOLOGIA

Dettagli

PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006

PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006 PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006 Curriculum: Tecnologie alimentari Quad Settore Insegnamenti CFU Es I ANNO I MAT04 Matematica 6 1 BIO01 Morfologia e Fisiologia vegetale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2009-2010 Economia dello sviluppo rurale 4 AGR/01 SVIRSOS 2 C.I. Economia per lo sviluppo rurale sostenibile Economia e marketing delle produzioni zootecniche

Dettagli

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204935 presidenza.agraria@univpm.

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204935 presidenza.agraria@univpm. f a c o l t à d i A G R A R I A UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204935 presidenza.agraria@univpm.it AGRARIA PRIMA FACOLTÀ IN ITALIA

Dettagli

COMMISSIONE PARITETICA D3A

COMMISSIONE PARITETICA D3A COMMISSIONE PARITETICA D3A Relazione sulla qualità della didattica Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Politecnica delle Marche a.a. 2012-13 OTTOBRE 2013 1 Sommario Metodologia

Dettagli

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2016-2017 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE) Presso la Facoltà di Agraria dell Università di Reggio Calabria è istituito il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie. L iscrizione al Corso di Laurea è regolata in conformità alle leggi di accesso

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali. UNIVPM - Ancona. Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali - D3A

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali. UNIVPM - Ancona.   Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali - D3A Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali UNIVPM - Ancona www.agraria.univpm.it 1 Agricoltura Ambiente Alimenti IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A) LE 3 A IN EUROPA A A A INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Facoltà di Agraria. Interpello AGR 2012/1

Facoltà di Agraria. Interpello AGR 2012/1 Facoltà di Agraria Interpello AGR 2012/1 Visto l articolo 4 comma 1 lett b) del Regolamento di ateneo per l attribuzione degli incarichi di insegnamento; Visto l articolo 4 comma 1 lett a.3 delle Linee

Dettagli

Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica

Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica Anno accademico 2011/2012 Criteri di accesso alla Laurea Magistrale in Scienze ambientali (LM-75) (in calce alla scheda le istruzioni per la

Dettagli

Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a )

Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a ) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Commissione Didattica di Facoltà Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a. 20012-13) Corso

Dettagli

Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Anno accademico 2010/2011 Criteri di accesso alla Laurea Magistrale in Scienze ambientali (LM-75) (in calce alla scheda le istruzioni per la compilazione)

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15 AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15 Le informazioni relative all ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale con relative scadenze e modalità di preimmatricolazione e immatricolazione saranno

Dettagli

Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dell Ambiente (LB03, Classe L-32)

Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dell Ambiente (LB03, Classe L-32) Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dell Ambiente (LB03, Classe L-32) Informazioni generali Il Corso di laurea Scienze e Tecnologie dell Ambiente è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Consiglio di Corso di Laurea del 16 aprile 2007, Aula S nel Complesso didattico di Quaracchi. Presidente:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO F A C O L T À D I A G R A R I A. Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO F A C O L T À D I A G R A R I A. Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO F A C O L T À D I A G R A R I A Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2005/06 Presentazione

Dettagli

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'ambiente Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile Requisiti di accesso Scienze e Tecnologie Agrarie

Dettagli

Scienze ambientali marine

Scienze ambientali marine Scienze ambientali marine Classe 82/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 27/01/2003 Data

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Regolamento Didattico di Ateneo e Certificazione dell Offerta Formativa DECRETO Rep. n.... - Prot. n.... Anno... Tit.... Cl.... Fasc....

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Consiglio di Corso di Laurea del 12 marzo 2007, Aula Q nel Complesso didattico di Quaracchi. Presidente:

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di SASSARI Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Presidenza

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Presidenza Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Presidenza Prot. n. 469 del 22.01.2015 VISTO VISTO VISTE Bando per l espletamento di corsi di recupero rivolti a studenti fuori

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il Corso di Laurea in «Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano» - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie Scienze Agrarie Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie Biotecnologie vegetali e microbiche Progettazione

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI O.F.A. OFA Matematica MAT/01 20 ore CORSI A LIBERA SCELTA PER LAUREE TRIENNALI D.M. 270/04

OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI O.F.A. OFA Matematica MAT/01 20 ore CORSI A LIBERA SCELTA PER LAUREE TRIENNALI D.M. 270/04 MANIFESTO DEGLI STUDI - IMMATRICOLATI A.A. 2011/2012 Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (STA) Classe 25: Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Cod. AT01 I ANNO N SEM. AT.F Insegnamento

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche VERBALE DEL CONSIGLIO GIUNTA DI DIPARTIMENTO DEL 15/07/2015 Il giorno 15/07/2015, alle ore 11.35 presso l Aula I, palazzina Orsini, Agraria, Via Brecce Bianche, si è riunita la Giunta del Dipartimento

Dettagli

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI Corso di laurea in Scienze agrarie (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali D U R ATA NORMALE 3 anni C R E D I T I 180 S E D E Udine A C C E S S O Libero P E R C O R S I F

Dettagli

SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali

SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali OGGETTO N. 1 - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE. Il Presidente ha dato le seguenti comunicazioni:

Dettagli

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a)

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) Giornata di accoglienza delle matricole (a.a. 2017/18) Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) Alberto Pardossi (Direttore) direttoredisaaa@unipi.it alberto.pardossi@unipi.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli (LM-VEM) (in convenzione con Università

Dettagli

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 27 - Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

Dalmine, 28/05/2010 prot. n /XIV/008

Dalmine, 28/05/2010 prot. n /XIV/008 Dalmine, 28/05/2010 prot. n. 10872/XIV/008 Oggetto: Bando per la copertura degli insegnamenti a.a. 2010/2011 C.L. in Ingegneria, in Ingegneria specialistica Edile. IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE LAUREE TRIENNALI. Elenco insegnamenti *

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE LAUREE TRIENNALI. Elenco insegnamenti * SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE LAUREE TRIENNALI Elenco insegnamenti * Corso di Laurea Insegnamento N. 008 - SCIENZE NATURALI - CLASSE 27 CHIMICA ORGANICA 51 ECOLOGIA 50 BIOCHIMICA 49 CONSERV.NATURA

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere una cultura sistemica di ambiente

Dettagli

Regolamento per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in. Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione

Regolamento per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in. Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione Regolamento per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione dell'università di Bari "Aldo Moro" Requisiti per l accesso L ammissione al Corso

Dettagli

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO Anno accademico 201-2016 Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO - OBIETTIVI - Il Corso di laurea in Valorizzazione e tutela

Dettagli

Fungono da Presidente la Prof.ssa Guidi e da segretario verbalizzante il Prof. Lorenzini.

Fungono da Presidente la Prof.ssa Guidi e da segretario verbalizzante il Prof. Lorenzini. UNIVERSITA DI PISA CORSO DI STUDIO IN SCIENZE AGRARIE Presidenza Via del Borghetto, 80 I- 56124 Pisa (Italy) Tel. +39 050 2216613 website: http://www.agr.unipi.it/scienzeagrarie/ Presidente Prof. Lucia

Dettagli

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono possedere: - una solida preparazione culturale

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria: offerta didattica Dipartimento TESAF Laurea Laurea magistrale Dottorato Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie - Tecnologie Forestali

Dettagli

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico Piano didattico 2003/2004 FACOLTÀ: AGRARIA CLASSE: 20 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE AGROALIMENTARI E FORESTALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E MARKETING NEL SISTEMA A.A.

Dettagli

MEMBRI AFFERENTI AL CCS (N. 20) Nominativo

MEMBRI AFFERENTI AL CCS (N. 20) Nominativo VERBALE N. 3 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE AMBIENTALI (CLASSE L-32 e CLASSE 27) E MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE LM-75 e CLASSE 82/S) SEDUTA N.

Dettagli

Master di II livello in. AGRICOLTURA E AMBIENTE Gestione sostenibile degli ecosistemi agricoli e forestali

Master di II livello in. AGRICOLTURA E AMBIENTE Gestione sostenibile degli ecosistemi agricoli e forestali Master di II livello in AGRICOLTURA E AMBIENTE Gestione sostenibile degli ecosistemi agricoli e forestali Referente Prof. RUTIGLIANO Flora Angela (floraa.rutigliano@unicampania.it) Afferenza Dipartimento

Dettagli

Disposizione del Direttore n. 75/2019 del 27 giugno 2019 Prot. N del 27 giugno 2019

Disposizione del Direttore n. 75/2019 del 27 giugno 2019 Prot. N del 27 giugno 2019 Disposizione del Direttore n. 75/2019 del 27 giugno 2019 Prot. N. 1644 del 27 giugno 2019 A V V I S O D I S E L E Z I O N E Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA VERBALE N 02 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Seduta del 7 marzo 2006 Addì martedì

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 5 MARZO 2005 PRESIDENTE SEGRETARIO PROF. ORESTE FRANCI PROF. FABIO

Dettagli

INSEGNAMENTI DOCENTE SESSIONE ESTIVA AULA SESSIONE AUTUNNALE SSD CFU

INSEGNAMENTI DOCENTE SESSIONE ESTIVA AULA SESSIONE AUTUNNALE SSD CFU CALENDARIO ESAMI I ANNO Matematica e Statistica Matematica e Statistica (immatricolati da a.a. 0/06) Struttura e Funzioni degli Organismi Animali e Vegetali Fondamenti di Chimica (immatricolati da a.a.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2009/2010 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2007/08)

Dettagli

C.d.D. seduta del 15/11/2016

C.d.D. seduta del 15/11/2016 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 15/11/2016 Il giorno 15/11/2016, alle ore 13.00 presso l Aula 140/3 del Plesso di Monte d Ago, Via Brecce Bianche Ancona, si è riunito il Consiglio del Dipartimento

Dettagli

Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Regolamento per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in. Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione

Regolamento per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in. Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione Regolamento per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell Alimentazione dell'università di Bari "Aldo Moro" Requisiti per l accesso L ammissione al Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE L-8 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali Presentazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/ Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (e INNOVAZIONE DEL PRODOTTO) è convocato il giorno martedì 26 maggio alle 11,00 in Aula Magna del DTG,

Dettagli

CALENDARIO ESAMI I ANNO

CALENDARIO ESAMI I ANNO D.M. 17 DEL 2010 - CLASSE L 26 (Studenti immatricolati dall a.a. 2011/2012) CALENDARIO ESAMI I ANNO INSEGNAMENTI DOCENTE SESSIONE STRAORDINARIA Matematica e Statistica Matematica e Statistica (immatricolati

Dettagli

Corso di laurea triennale in. Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano. a.a Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari

Corso di laurea triennale in. Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano. a.a Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano a.a. 2013-2014 Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Corso di Laurea Triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in studiare in statale anno accademico 2016-2017 Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO obiettivi Il Corso di laurea in Valorizzazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC) AVVISO PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER COPERTURA, TRAMITE SUPPLENZA, DI INSEGNAMENTI VACANTI NEL CORSO DI STUDIO AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA, A.A. 2013-2014 IL DIRETTORE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA Scienze Biologiche Triennale Classe 12 Anno Accademico 2006/2007 Nell A.A. 2006-2007 saranno attivati il 1, il 2 ed il 3 anno della Laurea in Scienze Biologiche. L

Dettagli

Scienze per l ambiente e la natura

Scienze per l ambiente e la natura Corso di laurea in Scienze per l ambiente e la natura (D.M. 270/2004) Classe: L-32 Scienze e tecnologie per l ambiente e la natura D U R ATA NORMALE 3 anni C R E D I TI 180 S EDE Udine A C C E S S O Libero

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Regolamento Didattico di Ateneo e Certificazione dell Offerta Formativa DECRETO Rep. n.... - Prot. n.... Anno... Tit.... Cl.... Fasc....

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

Programmazione didattica a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA NUTRIZIONE (Classe di Laurea LM-9) Programmazione didattica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2008/2009 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2006/2007

Dettagli

Verbale del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali del 28/12/2018

Verbale del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali del 28/12/2018 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali del 28/12/2018 L anno duemiladiciotto, addì 28 del mese di dicembre, alle ore 9:00, si è riunito per via

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base AREA DIDATTICA SCIENZE MFN A V V I S O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base AREA DIDATTICA SCIENZE MFN A V V I S O UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base AREA DIDATTICA SCIENZE MFN A V V I S O Si rende noto che questa Scuola, per le esigenze didattiche dei TIROCINI FORMATIVI

Dettagli

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO 2003. Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il Consiglio della Facoltà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Verbale n. 3/2014 Adunanza del COMITATO TECNICO ORDINATORE DEL CORSO DI STUDIO FOREST SCIENCE Il 18 del mese di Novembre 2014 dalle ore 9.00 alle ore 15.00 si è

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Regolamento Didattico di Ateneo e Certificazione dell Offerta Formativa DECRETO Rep. n.... - Prot. n.... Anno... Tit.... Cl.... Fasc....

Dettagli