REGOLAMENTO GRAPPLING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO GRAPPLING"

Transcript

1 REGOLAMENTO GRAPPLING Nel sistema a Torneo con eliminazione diretta, ogni atleta che vince un match accede al match successivo. Nel Torneo ICHIBAN gli otto vincitori delle categorie classe A previste a eliminazione diretta, parteciperanno poi a due tornei unici a quattro con girone all'italiana i cui rispettivi due vincitori avranno diritto alla partecipazione a Oktagon L area di combattimento sarà minimo 6x6, e dovrà avere i cartelloni segnapunti esposti ben visibili sia dagli atleti che dai coach. - Se gli atleti escono dall area di gara l arbitro li farà ripartire dal centro dell area di combattimento nella medesima posizione in cui si trovavano fuori dal tatami. Se gli atleti erano in piedi ricominceranno dal centro uno di fronte all altro in piedi. Nel caso in cui, l area circostante il quadrato di gara non costituisca un pericolo per gli atleti, e vi sia una sottomissione in corso, non verranno fatti rientrare nell area di gara fino ad un uscita dalla sottomissione o al completamento di essa. Nel caso in cui l area circostante il quadrato di gara costituisca un pericolo per gli atleti quando è in corso una tecnica di sottomissione da parte di uno degli atleti, verranno fermati e fatti riposizionare al centro dell area di gara nella stessa posizione non chiusa. In questo unico caso, l atleta che stava effettuando la tecnica di sottomissione riceverà 1 punto. - Le protezioni ammesse e facoltative sono: paradenti, conchiglia, para orecchi (morbido). - Abbigliamento: Pantaloncini o shorts da lotta, Rashguard o torso nudo. Non sono ammesse magliette NON aderenti al corpo o calzature di qualsiasi tipo, che saranno fatte rimuovere prima dell inizio della lotta al pari di ginocchiere o gomitiere con protezione in rilievo La gara è un momento di confronto tecnico agonistico intenso ma pur sempre un momento in cui sportività e lealtà sono fondamentali quindi si ricorda che: - L atleta partecipante è il protagonista dell evento e quindi è il primo soggetto a dover mantenere un atteggiamento serio, marziale e dignitoso. - Il giudizio degli arbitri è insindacabile, si invita quindi tutti gli atleti e i tecnici a non eccedere in proteste o comportamenti anti sportivi. - Tutte le tecniche devono essere controllate, sottomettere l avversario non significa agire con estrema ed ingiustificata violenza. Tutti i comportamenti anti sportivi e violenti saranno puniti. ATTENZIONE: OGNI ATLETA VERRA PESATO IN SEDE E TEMPI PREVISTI PER ACCREDITO E PESO. IN CAMPIONATO NAZIONALE NON E PREVISTA ALCUNA TOLLERANZA. FUORI CAMPIONATO NAZIONALE LA TOLLERANZA AMMESSA SARA DI UN SOLO KG. UNA VOLTA VERIFICATO IL PESO GLI ATLETI AFFRONTERANNO IL LORO PRIMO MATCH E NON VERRANNO PIU PESATI NEL CORSO DELL EVENTO. TUTTI GLI ATLETI IL CUI PESO SARA ERRATO SARANNO SQUALIFICATI SENZA POTER COMBATTERE E SENZA ALCUN RIMBORSO DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE.

2 Classe B (Adulti) Come indicato alla voce ECCEZIONI in fondo a questo regolamento, in caso non vi siano atleti sufficienti in classe C, la Classe B diventa a tutti gli effetti una classe C-B unificata al fine di avere un numero adeguato di partecipanti in ogni categoria di peso. Partecipano a questa categoria tutti gli atleti che hanno una esperienza nel grappling o tecniche di lotta con un massimo di 4 anni. Sono ammessi a questa categoria atleti cinture bianche e Blu di Brazilian Jiu Jitsu, fino a cintura Blu di Judo. Chi ha già vinto questa categoria (adulti) DUE VOLTE, dovrà per forza prender parte alla Classe A Gli atleti di questa categoria possono fare richiesta, indicandolo sul modulo di iscrizione, di partecipare anche alla Classe A Verrà applicato il costo aggiuntivo indicato ad ogni invito agli eventi in quel caso l atleta competerà in entrambe le classi. U1) Tecniche Ammesse - Qualsiasi tipo di strangolamento (tranne la presa alla trachea effettuata con la mano); - Qualsiasi leva alle braccia o chiave articolare a spalla, gomito o polso; - Qualsiasi leva in asse o chiave NON in torsione a caviglia, piede, ginocchio; U2) Tecniche NON ammesse: - Portare colpi di qualsiasi genere; - Infilare le dita negli occhi o nella bocca dell avversario; - Tirare o afferrare i capelli o le orecchie dell avversario; - Mordere, graffiare o pizzicare l avversario; - Applicare prese o leve alle dita di piedi o mani; - Colpire o premere l area dei genitali; - Agire con mano, ginocchio o gomito sul viso (triangolo occhi, naso, bocca); - Usare sostanze scivolose e oleose sul corpo o sugli indumenti; - Applicare chiavi o leve al collo o alla cervicale (es. Full Nelson o Crucifix lock); - Spingere intenzionalmente l avversario fuori dal tatami; - Proiettare intenzionalmente l avversario sulla testa o sul collo; - Proiettare l avversario afferrando solo la testa o agendo sulla cervicale; - Afferrare intenzionalmente l abbigliamento dell avversario per controllarlo; - Leva al tallone in torsione interna ed esterna (heel hook); - E vietato sbattere l avversario a terra sulla schiena con violenza (ad es da posizione di guardia rialzandosi in piedi per liberarsi o per difendersi da una sottomissione); - Applicare leve in torsione al collo o alla cervicale; - Chiave articolare in torsione piede, caviglia, ginocchio; - Proiettare l avversario al suolo afferrando solo la testa o agendo sulla cervicale;. U3) Punteggio: Proiezioni: - Tutte le proiezioni NETTE (ovvero dove si capisce chiaramente quale è l atleta a proiettare) valgono 2 punti. - Nel caso in cui si atterri in una posizione dominante (monta, 100kg, Backmount, Nord Sud) tali posizioni dovranno essere stabilizzate 3 secondi contati dall arbitro centrale, dopodichè verrà assegnato il punteggio relativo alla posizione dominate stabilizzata. - Nel caso in cui un atleta sia in piedi e l altro atleta a terra, eventuali proiezione da sotto, (es: tirando i piedi o attaccando una leva ad una gamba o altre), che facciano cadere l avversario, saranno considerate proiezioni valide e dunque con valore di 2 punti. - Nel caso in cui la proiezione non sia netta, (esempio: gli atleti abbracciati cadono assieme senza che vi sia una vera e propria proiezione da parte di uno dei due), l arbitro centrale non assegnerà alcun punteggio.

3 Posizioni da 4 Punti: - Posizione di monta superiore (Mount position) - Posizione di monta su schiena con uncini o triangolo al corpo (Back mount) Posizioni da 2 Punti: - Posizione di ginocchio sullo stomaco (Knee on belly) - Cross Side / 100 kg / Nord Sud - Takedown (proiezione) termina senza posizione dominante e in guardia o mezza guardia dell avversario Ogni posizione deve essere consolidata per almeno tre secondi per ottenere i punti (conteggio a vista, mano alzata, effettuato dall arbitro). NOTA: andare avanti e indietro tra posizioni già consolidate senza evoluzione nella lotta, non genererà alcun punteggio. Es: da posizione laterale consolidata e conteggiata si ricevono 2 punti, successivamente l atleta passa a Ginocchio sullo stomaco e consolidata 3 secondi, verranno assegnati altri 2 punti, se l atleta ritorna in laterale, pur consolidando la posizione, non verrà assegnato ulteriore punteggio. La stessa cosa vale per la NORD SUD, essa è considerata come la 100kg, pertanto se un atleta passa da 100kg a Nord sud o viceversa, non verranno assegnati i punti una seconda volta anche se cambia il lato da destra a sinistra. U4) Penalità: Sottraggono 1 Punto: - Rifiutare la lotta in piedi arretrando o passività, al terzo richiamo - Bloccare l avversario in una posizione senza cercare un attacco o finalizzazione o raggiungimento di una posizione dominante per pura perdita di tempo Se l atleta o il suo allenatore offendono l arbitro, l avversario o l allenatore avversario sono soggetti entrambi a immediata squalifica. U5) Come si vince: - Sottomissione e resa dell avversario (battendo la materassina con braccio o gamba o manifestando verbalmente la resa); - Decisione arbitrale: nel caso in cui un atleta sia impossibilitato a difendersi e/o a manifestare la propria resa o nel caso in cui sia in pericolo di infortunio o di vita, l arbitro può dar fine all incontro e proclamare il vincitore; - Ai punti allo scadere del tempo; - Nel caso di ferita: si sospende il match e si provvede alla cura del ferito e all eventuale pulizia del tatami. Il match dovrà riprendere entro 5 minuti pena la sconfitta per ferita o, se si ritiene che la ferita sia stata causata intenzionalmente, la squalifica dell avversario. - Per abbandono dell avversario: una vittoria per abbandono è dichiarata quando un atleta per qualsiasi motivo non può continuare il combattimento o quando è dichiarato dal medico non idoneo a continuare l'incontro. Un allenatore può anche decidere la resa del suo atleta tirando un asciugamano sul tappeto. - Per forfeit dell avversario : una vittoria per forfeit è dichiarata quando un atleta per qualsiasi motivo non si presenta sul tappeto per il combattimento o non rispetta le regole sull uniforme o sull equipaggiamento di protezione. L'atleta che non si presenta all'accredito senza presentare un certificato medico, non può accedere alla competizione. - Per squalifica dell avversario, dopo che abbia infranto per due volte le regole. Per gesti estremamente scorretti o violenti la squalifica può anche essere immediata; - In caso di parità dopo extra round si agirà in questo ordine: 1) Verrà assegnata la vittoria all atleta con minori penalità. 2) Si vedrà quale atleta ha conseguito posizioni di maggior valore tecnico.

4 3) L arbitro potrà assegnare la vittoria all atleta che a sua discrezione ha avuto una maggiore attività 4) In caso non sia possibile assegnare la vittoria in base ai tre criteri precedenti, sarà l atleta che sarà sopra a vincere, questo anche in caso di guardia, l atleta che è sotto, schiena a terra, verrà dichiarato sconfitto, stesso discorso per la mezza guardia. U6) Categorie di peso Classe B: - 65 Kg - 70 Kg - 75 Kg - 80 Kg - 85 Kg +85 Kg U7) Durata degli incontri: Ogni incontro avrà durata di minuti QUATTRO su un singolo round. Eventuale Extra Round della durata di TRE minuti in caso di parità. In caso di ulteriore parità, per consentire uno svolgimento fluido e senza ritardi per tutta la competizione, la vittoria verrà assegnata a sorte tramite lancio di monetina. I punti verranno assegnati sin dall inizio dell incontro. Classe A Torneo ICHIBAN Partecipano a questa categoria tutti gli atleti che hanno un esperienza nel grappling o tecniche di lotta di grande esperienza superiore ai quattro anni di pratica. Partecipano a questa categoria atleti cinture Viola, Marroni e Nere di Brazilian Jiu Jitsu, Marroni e Nere di Judo. Sono inoltre obbligati a prendere parte a questa categoria tutti i vincitori di almeno due edizioni della Classe B. U1) Tecniche ammesse: - Qualsiasi tipo di strangolamento (tranne la presa alla trachea effettuata con la mano); - Qualsiasi leva alle braccia o chiave articolare a spalla, gomito o polso; - Qualsiasi leva o chiave in asse o in torsione a caviglia, piede, ginocchio; - Heel Hook (SOLO PER SUPERFIGHT - Altrimenti Vietata). U2) Tecniche NON ammesse: - Portare colpi di qualsiasi genere; - Infilare le dita negli occhi o nella bocca dell avversario; - Tirare o afferrare i capelli o le orecchie dell avversario; - Mordere, graffiare o pizzicare l avversario; - Applicare prese o leve alle dita di piedi o mani; - Colpire o premere l area dei genitali; - Agire con mano, ginocchio o gomito sul viso (triangolo occhi, naso, bocca); - Usare sostanze scivolose e oleose sul corpo o sugli indumenti; - Applicare chiavi o leve al collo o alla cervicale (es. Full Nelson o Crucifix lock); - Spingere intenzionalmente l avversario fuori dal tatami; - Proiettare intenzionalmente l avversario sulla testa o sul collo; - Proiettare l avversario afferrando solo la testa o agendo sulla cervicale; - Afferrare intenzionalmente l abbigliamento dell avversario per controllarlo; - E vietato sbattere l avversario a terra sulla schiena con violenza (ad es da posizione di guardia rialzandosi in piedi per liberarsi o per difendersi da una sottomissione); - Applicare leve in torsione al collo o alla cervicale; - Proiettare l avversario al suolo afferrando solo la testa o agendo sulla cervicale;

5 U3) Punteggio: - Round 1: Si vince unicamente tramite finalizzazione/resa dell avversario; - Extra Round: solo nel in cui caso non vi sia una finalizzazione nel primo round si svolgerà un round supplementare gli atleti partiranno da 0-0 e, per ogni tecnica che li genera (vedi punteggio classe B) verranno assegnati i punti relativi; - In caso di parità, in una situazione in cui sia stato generato un punteggio (es. 4-4), a vincere sarà l atleta che per ultimo ha realizzato punteggio. - Nel rarissimo caso in cui vi sia una parità 0-0, anche dopo il round Extra, il vincitore verrà dichiarato tramite sorteggio. U6) Categorie di peso classe A Torneo ICHIBAN : - 60 Kg - 65 Kg - 70 Kg - 75 Kg - 80 Kg - 85 Kg - 90 Kg +90 Kg U7) Durata degli incontri: Ogni incontro è suddiviso su UN Round della durata di minuti SETTE, e un eventuale EXTRA round della durata di minuti TRE, salvo quanto specificato alla voce ECCEZIONI. U8) Svolgimento TORNEO ICHIBAN : Il torneo denominato ICHIBAN (numero 1 in giapponese) si svolgerà nel corso dei campionati nazionali assoluti di Pescara 4-5 maggio 2019 nelle seguenti categorie a eliminazione diretta: -60 kg, -65 kg, -70 kg, -75 kg, -80 kg, -85 kg, -90 kg, +90 kg. I vincitori delle categorie -60kg, -65kg, -70 kg, -75 kg parteciperanno ad un torneo unico a quattro con girone all italiana, il cui vincitore avrà diritto a partecipare ad Oktagon 2019 in apertura, in un match di Grappling contro un avversario da determinare. I vincitori delle categorie -80 kg, -85kg, -90 kg e +90 kg parteciperanno ad un medesimo torneo a quattro con girone all italiana in cui il vincitore avrà diritto alla partecipazione a Oktagon I vincitori delle singole categorie saranno FIGHT1 Grappling Champ. Mentre i due vincitori delle finalissime saranno indicati quali FIGHT1 Grappling Super Champ. In caso di vittoria a Oktagon il titolo sarà Oktagon Grappling Winner. È previsto un rimborso spese di vitto, alloggio e trasferta per la partecipazione a Oktagon degli atleti già tesserati FIGHT1 con società aderente entro il 4 maggio U9) Gironi all italiana FINALISSIME ICHIBAN : Nei gironi all'italiana la competizione si svolge in modo che ogni atleta affronta tutti gli altri atleti e la classifica è fatta in base ai seguenti criteri: 1) Atleta con più vittorie; 2) Atleta con più punti di classifica (vedere articolo 10); 3) Atleta vincitore dell incontro diretto; 4) Atleta che ha guadagnato più punti tecnici durante la competizione; 5) Atleta che ha fatto guadagnare meno punti tecnici ai suoi avversari durante la competizione. Abbinamenti nei gironi all'italiana con 4 atleti Girone 1 A -60kg, B -65kg, C -70kg, D -75kg: 1 turno: A-B e C-D ; 2 turno: A-C e B-D ; 3 turno: A-D e B-C Girone 2 E -80kg, F -85kg, G -90kg, H +90kg: 1 turno: E-F e G-H ; 2 turno: E-G e F-H ; 3 turno: E-H e F-G

6 U10) Punti assegnati alla fine degli incontri nei gironi all italiana: Sono i seguenti e vengono utilizzati per determinare il vincitore di ciascuno dei due gironi - Vittoria per sottomissione e resa, per decisione arbitrale, per squalifica, per abbandono, per ferita 5 punti al vincitore - 0 punti al perdente; - Vittoria ai punti allo scadere del tempo, per forfeit 3 punti al vincitore - 0 punti al perdente; - Vittoria all extra round 2 punti al vincitore - 0 punti al perdente in ogni caso, senza considerare la tipologia di vittoria. Nota: nelle vittorie ai punti, 1 punto di classifica è attribuito al perdente che ha guadagnato almeno 1 punto tecnico. La decisione del o degli arbitri è sempre insindacabile, sia per classe A che per classe B o Classe C quando presente. In caso di FINALE di tappa, L arbitrò potrà decidere di assegnare la parità tra gli atleti che non raggiungessero la finalizzazione entro i due round. U1) Regolamento: GRAPPLING FEMMINILE Vale in toto il regolamento indicato per la CLASSE B U2) Classi di peso: Categoria di peso 1: fino a 65 kg Categoria di peso 2: oltre 65 kg Nel Grappling Femminile L organizzazione, potrebbe riservarsi di non far competere atlete la cui differenza di peso sia superiore a 15 KG per salvaguardia delle atlete stesse. GRAPPLING MINORI Rientrano nel Grappling Minori tutti gli atleti tra i 14 e i 15 anni. Tutti gli atleti con 16 anni COMPIUTI, dovranno partecipare nella Classe B Adulti. Ogni atleta sotto i 18 anni compiuti dovrà comunque presentare all organizzazione oltre al certificato medico la liberatoria firmata dai genitori o di chi ne fa le veci. U1) Regolamento: Vale in toto il regolamento indicato per la CLASSE B U2) Classi di peso: Categoria di peso 1: fino a 65 kg Categoria di peso 2: oltre 65 kg Nel Grappling Minori L organizzazione, potrebbe riservarsi di non far competere atlete la cui differenza di peso sia superiore a 15 KG per salvaguardia degli atleti stessi.

7 VETERANI La divisione Veterani interessa unicamente gli atleti partecipanti alla CLASSE B, coloro la cui esperienza li colloca in CLASSE A, parteciperanno in quella divisione indifferentemente dall età. Tutti gli atleti che abbiano età superiore ad anni 40, potranno iscriversi nella divisione VETERANI. Nel caso in cui non vi siano un minimo di TRE atleti per ogni categoria, verranno comunque abbinati alla categoria di peso di appartenenza nella CLASSE B Adulti. U1) Regolamento: Vale in toto il regolamento indicato per la CLASSE B U2) Classi di peso: Categoria di peso 1: fino a 70 kg Categoria di peso 2: da 71 kg a 80 kg Oltre 81 kg (eventuale tolleranza inclusa) gli atleti parteciperanno nella CLASSE B Adulti. Classe C Nel caso in cui non vi sia un numero sufficiente di atleti per formare categorie in classe C gli atleti verranno abbinati nelle rispettive categorie di peso in classe B che diventerebbe, in quel caso a tutti gli effetti una classe C-B unificata. La Classe C non sarà applicabile ai VETERANI, alle categorie Femminili e ai Minori. URegolamento e classi di peso: Vale in toto il regolamento e le classi di peso indicato per la CLASSE B. Possono prendere parte alla classe C unicamente gli atleti la cui esperienza un una disciplina di lotta sia al MASSIMO pari o inferiore a 1 ANNO e SEI MESI DI PRATICA. Tutti gli altri atleti andranno collocati nelle altre classi a seconda della loro esperienza. Eventuali adattamenti del regolamento UNICAMENTE per la classe C, per le singole gare organizzate, sono consentiti, purchè non venga stravolto. Gli arbitri che prenderanno parte ad eventi in cui vi fossero state modifiche ad hoc per una singola gara dovranno essere al corrente delle modifiche almeno 10 giorni prima dell evento ed essere d accordo con esse. Tali modifiche dovranno essere comunicate nel briefing agli allenatori, che loro volta le comunicheranno agli atleti. Per fare un esempio delle modifiche consentite: alcuni organizzatori, potrebbero decidere di cambiare la durata degli extra round o decidere vietare alcuni tipi tecniche in classe C. Al fine di seguire una linea unica che porti dalla classe C alla A, non sono consentite aggiunte, o modifiche dei punti o penalità assegnati o delle tecniche che comportano l assegnazione di punteggio. Esempio di una modifica non consentita: Aggiunta di 1 punto per un ribaltamento.

8 NOTA: I vincitori della CLASSE B delle gare Regionali o Interregionali, oltre a potersi iscrivere, come tutti, alle gare di Classe B del campionato Nazionale pagando la regolare quota di iscrizione, ma, potranno anche decidere spontaneamente, di iscriversi e provare la Classe A. In questo caso, i vincitori dei campionati Regionali o Interregionali andranno comunicati al momento dell iscrizione ad una qualsiasi delle tappe del campionato Nazionale, allegando anche link o risultati della gara Regionale/Interregionale svolta precedentemente. ECCEZIONI Eccezione 1: Solo e unicamente nel caso in cui il numero di iscrizioni non consenta di creare categorie in classe C, gli atleti iscritti alla classe C verranno ricollocati nelle medesime categorie di peso della Classe B che diventerà a quel punto una C-B unificata. Gli atleti iscritti DA SOLI nella rispettiva categoria alla classe C, spostati poi nella C-B unificata PRENDERANNO COMUNQUE I PUNTI per la classe C che faranno classifica per le tappe successive. Quegli atleti che si troveranno in due in categoria, disputeranno la finale classe C e potranno decidere se competere anche in classe B. Eccezione 2: Nel caso in cui il numero di iscrizioni superi un minimo di 150/170 unità, i tempi di gara della Classe A saranno i seguenti: Durata Round: 6 Minuti, durata eventuale Extra Round 3 Minuti.

Regolamento Submission Wrestling

Regolamento Submission Wrestling Regolamento Submission Wrestling Sistema a Torneo, ogni atleta che vince un match accede al match successivo. L area di combattimento sarà minimo 5x5, Se gli atleti escono dall area di gara l arbitro li

Dettagli

Regolamento Grappling

Regolamento Grappling Regolamento Grappling Sistema a Torneo, ogni atleta che vince un match accede al match successivo. L area di combattimento sarà minimo 6x6, e dovrà avere i cartelloni segnapunti esposti ben visibili sia

Dettagli

REGOLAMENTO GRAPPLING

REGOLAMENTO GRAPPLING REGOLAMENTO GRAPPLING Sistema a Torneo, ogni atleta che vince un match accede al match successivo. - L area di combattimento sarà minimo 6x6, e dovrà avere i cartelloni segnapunti esposti ben visibili

Dettagli

REGOLAMENTO DI GARA SPECIALITA : SUBMISSION GRAPPLING (ANNO 2007)

REGOLAMENTO DI GARA SPECIALITA : SUBMISSION GRAPPLING (ANNO 2007) REGOLAMENTO DI GARA SPECIALITA : SUBMISSION GRAPPLING (ANNO 2007) TORNEO AD ELIMINAZIONE DIRETTA ABBIGLIAMENTO: non è permesso l uso del judogi kimono o t-shirt. Si può combattere a torso nudo o con maglietta

Dettagli

Regolamento Submission Kombat League

Regolamento Submission Kombat League Regolamento Submission Kombat League Art. 1 Arbitraggio Le decisioni arbitrali sono incontestabili. Il verdetto sul risultato del match da parte dell arbitro centrale è incontestabile, salvo sia accertato

Dettagli

Regolamento Submission Wrestling Fight Net

Regolamento Submission Wrestling Fight Net Art. 1 Arbitraggio Regolamento Submission Wrestling Fight Net Le decisioni arbitrali sono incontestabili. Il verdetto sul risultato del match da parte dell arbitro centrale è incontestabile, salvo sia

Dettagli

MMA-A. (Mix Martial Arts-Amateur) Regolamento

MMA-A. (Mix Martial Arts-Amateur) Regolamento MMA-A (Mix Martial Arts-Amateur) 1) Categorie Regolamento (18 40anni) Codice Maschile Codice Femminile 220-55 kg 229-50 kg 221-60 kg 230-55 kg 222-65 kg 231-60 kg 223-70 kg 232-65 kg 224-75 kg 233-70 kg

Dettagli

ULTIMATE FIGHT MMA. REGOLAMENTO

ULTIMATE FIGHT MMA. REGOLAMENTO ULTIMATE FIGHT MMA. REGOLAMENTO L' Ultimate Fight MMA è una disciplina che consente la massima espressione dell arte marziale in un combattimento dove è ammesso il k.o. 1 LUOGO DI GARA Gli incontri di

Dettagli

REGOLAMENTO 1 LUOGO DI GARA

REGOLAMENTO 1 LUOGO DI GARA REGOLAMENTO La SHOOT BOXE o SHOOT BOXING è una disciplina che consente la massima espressione dell arte marziale in un combattimento di tipo sportivo dove è ammesso il k.o. 1 LUOGO DI GARA Gli incontri

Dettagli

CATEGORIE SEMI CONTACT

CATEGORIE SEMI CONTACT CATEGORIE SEMI CONTACT PULCINI (5 anni maschile) open cintura bianca ai soli fini dimostrativi senza assegnazione di punteggio PULCINI (5 anni femminile) open cintura bianca ai soli fini dimostrativi senza

Dettagli

VI OPEN della MAGNA GRECIA DI JU JITSU

VI OPEN della MAGNA GRECIA DI JU JITSU ASD BIOLIFE SPORT CLUB ORGANIZZA IL TROFEO NAZIONALE DI JU JITSU VI OPEN della MAGNA GRECIA DI JU JITSU Specialità: Fighting System Ne Waza Agonistica Duo System Duo basic Domenica 10 Novembre 2019 PalaMazzola

Dettagli

Regolamento MMA Contatto Pieno

Regolamento MMA Contatto Pieno Regolamento MMA Contatto Pieno Regolamento Mixed Martial Arts Unified Rules Le Unified Rules of Mixed Martial Arts redatte dalla commissione atletica della California, codificate dalla commissione atletica

Dettagli

ASSOLUTI DI GRAPPLING OPEN

ASSOLUTI DI GRAPPLING OPEN A tutte le società interessate Pescara, 30 marzo 2019 CAMPIONATI NAZIONALI FIGHT 1 ASSOLUTI DI GRAPPLING OPEN TROFEO NAZIONALE CSEN UNIFICATO E APERTO A TUTTI TORNEO ICHIBAN VALEVOLE PER OKTAGON GRAPPLING

Dettagli

GRAN PREMIO ESORDIENTI A 2019

GRAN PREMIO ESORDIENTI A 2019 GRAN PREMIO ESORDIENTI A 2019 REGOLAMENTO IL GRAN PREMIO ESORDIENTI A E UNA MANIFESTAZIONE SPORTIVA INDIVIDUALE RISERVATA AGLI ATLETI DELLA CLASSE ESORDIENTI A (anno 2007) MASCHILI E FEMMINILI REGOLARMENTE

Dettagli

V OPEN della MAGNA GRECIA DI JU JITSU

V OPEN della MAGNA GRECIA DI JU JITSU A.S.D. BIOLIFE SPORT CLUB ORGANIZZA IL TROFEO NAZIONALE CSEN DI JU JITSU V OPEN della MAGNA GRECIA DI JU JITSU Specialità: Fighting System Ne Waza Agonistica Duo System Duo basic In convenzione con: Domenica

Dettagli

IV OPEN della MAGNA GRECIA

IV OPEN della MAGNA GRECIA CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I. D. Lgs n. 242 del 23-7-1999 (Delibera C.N. CONI n. 1224 del 15-5-2002) ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI

Dettagli

TROFEO NAZIONALE CITTA DI RIETI

TROFEO NAZIONALE CITTA DI RIETI Kuden Goshin Ryu Organizza il TROFEO NAZIONALE CITTA DI RIETI di Ju Jitsu 2018 2 MEMORIAL SARA DONATI Specialità: Fighting System. NeWaza Agonistica. Demo Team saranno allestiti 3 tatami 27 MAGGIO 2018

Dettagli

REGOLAMENTO MMA LIGHT

REGOLAMENTO MMA LIGHT CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE Ente di Promozione Sportiva del C.O.N.I. (Art. 31 D.P.R. 2 8 1974 n. 530) Ente Nazionale con Finalità Assistenziali Riconosciuto dal Ministero dell Interno ( D.M. 55IC

Dettagli

A) PER TUTTI GLI STILI: LOTTA LIBERA, LOTTA GRECO ROMANA, LOTTA FEMMINILE

A) PER TUTTI GLI STILI: LOTTA LIBERA, LOTTA GRECO ROMANA, LOTTA FEMMINILE OGGETTO: Modifica delle Regole di Lotta Nella riunione del Bureau della FILA, che si è svolto a Roma il 31 gennaio u.s. sono state decise le seguenti modifiche alle Regole di Lotta. Queste modifiche entrano

Dettagli

OPEN della MAGNA GRECIA

OPEN della MAGNA GRECIA CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I. D. Lgs n. 242 del 23-7-1999 (Delibera C.N. CONI n. 1224 del 15-5-2002) ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTI MARZIALI

FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTI MARZIALI FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTI MARZIALI REGOLAMENTO CAMPIONATO INTERREGIONALE DI LOTTA LOTTA GRECO ROMANA LOTTA STILE LIBERO LUGLIO 2011 Regolamento Tecnico 1 Sommario REGOLE GENERALI... 3

Dettagli

Regolamento Mixed Martial Arts

Regolamento Mixed Martial Arts Regolamento Mixed Martial Arts Il settore MMA FISCAM ha il fine di promuovere le Mixed Martial Arts nel territorio italiano, svilupparle nel rispetto delle regole nazionali e internazionali ed allo stesso

Dettagli

PRESENTA. D o m e nica 16 dicembre A p r i lia

PRESENTA. D o m e nica 16 dicembre A p r i lia PRESENTA INTERSTILE YOSEIKAN CUP 2 0 1 8 Luogo evento Competizione non agonistica a contatto leggero di Yoseikan Kick- Yoseikan MMA D o m e nica 16 dicembre 201 8 - A p r i lia Bambini, Giovani, Cadetti,

Dettagli

ATTIVITA ISTITUZIONALE 2014/2015

ATTIVITA ISTITUZIONALE 2014/2015 SETTORE SPORT DA COMBATTIMENTO CIRCUITO ATTIVITA ISTITUZIONALE 2014/2015 Classi e categorie di peso campionati regionali / interregionali / nazionali Novità Questa stagione sportiva vede la novità della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI SCOLASTICHE DI LIGHT KOMBAT

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI SCOLASTICHE DI LIGHT KOMBAT REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI SCOLASTICHE DI LIGHT KOMBAT CAPITOLO 1 NORME GENERALI Articolo 1. Tipi e spirito delle competizioni. Tipo: prove individuali. Spirito: lo spirito è quello che prevede la

Dettagli

Regolamenti 2015/16 dell Attività Individuale e dei relativi Campionati Parte Specifica INDICE

Regolamenti 2015/16 dell Attività Individuale e dei relativi Campionati Parte Specifica INDICE Regolamenti 2015/16 dell Attività Individuale e dei relativi Campionati Parte Specifica INDICE INDICE... 1 CAMPIONATI E TORNEI INDIVIDUALI... 2 Norme comuni per i Tornei Predeterminati e per i Campionati

Dettagli

REGOLAMENTO TRADITIONAL CONTEST. Premessa

REGOLAMENTO TRADITIONAL CONTEST. Premessa REGOLAMENTO TRADITIONAL CONTEST Premessa Il presente regolamento ha lo scopo di mettere in evidenza un principio fondamentale della pratica delle arti marziali tradizionali : l essenza del momento. Si

Dettagli

EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY REGOLAMENTO GROUND FIGHT REGOLAMENTO GARE GROUND FIGHT ( REGOLAMENTO EMANATO DA EURO BUDO INTERNATIONAL )

EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY REGOLAMENTO GROUND FIGHT REGOLAMENTO GARE GROUND FIGHT ( REGOLAMENTO EMANATO DA EURO BUDO INTERNATIONAL ) REGOLAMENTO GARE GROUND FIGHT ( REGOLAMENTO EMANATO DA EURO BUDO INTERNATIONAL ) 1. Introduzione Ground Fight è un tipo di competizione sempre più popolare, che vede affrontarsi direttamente due partecipanti.

Dettagli

COPPA SICILIA CSEN JU JITSU 2018

COPPA SICILIA CSEN JU JITSU 2018 L Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica ERAGON, regolarmente tesserata alla FIJLKAM e allo CSEN, con il patrocinio dello CSEN NAZIONALE e dello CSEN PROVINCIALE DI RAGUSA organizza : COPPA SICILIA

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER LE COMPETIZIONI DI GRAPPLING

REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER LE COMPETIZIONI DI GRAPPLING REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER LE COMPETIZIONI DI GRAPPLING INDICE PRIMA PARTE REGOLE GENERALI... pag. 3 Articolo 1 MISSIONE...3 Articolo 2 FILOSOFIA....3 Articolo 3 OBIETTIVI..... 3 Articolo 4 APPLICAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA CINTURA VERDE

PROGRAMMA CINTURA VERDE PART. 1 TECNICHE IN POSIZIONE NATURALE COLPI VARI a) UTILIZZO DELL AVAMBRACCIO ESTERNO. b) CALCI: 1) All interno polso o al viso. 2) All esterno del polso o al viso. 3) Sforbiciata in aria. DIFESE c) CALCI

Dettagli

PROGRAMMA CINTURA ARANCIO

PROGRAMMA CINTURA ARANCIO PROGRAMMA CINTURA ARANCIO PART. 1 TECNICHE IN POSIZIONE NATURALE COLPI VARI a) MONTANTI: 1) Al viso e al busto. b) CALCI: 1) Frontale sfondando. 2) All indietro (tallonata). 3) Calcio frontale. 4) Calcio

Dettagli

WTKA SEMI CONTACT TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE. Gli incontri saranno arbitrati da un Arbitro centrale e 3 Giudici d angolo.

WTKA SEMI CONTACT TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE. Gli incontri saranno arbitrati da un Arbitro centrale e 3 Giudici d angolo. WTKA SEMI CONTACT TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE 1. AREA DI GARA L area di gara è il Tatami: 6 metri per 6 metri o 8 metri per 8 metri. 2. UFFICIALI DI GARA Gli incontri saranno arbitrati

Dettagli

SETTORE GIOVANILE FIGHT NET

SETTORE GIOVANILE FIGHT NET SETTORE GIOVANILE FIGHT NET REGOLAMENTO SPECIFICO SUBMISSION Indice 1. CATEGORIE DI PESO E TEMPI DI GARA...pag. 1 1.1 Categorie di peso...pag. 1 1.2 Tempi di gara...pag. 1 1.3 Classi di esperienza...pag.

Dettagli

LE MIXED MARTIAL ARTS: PREMESSA

LE MIXED MARTIAL ARTS: PREMESSA LE MIXED MARTIAL ARTS: PREMESSA Con il termine Mixed Martial Arts (di seguito MMA) internazionalmente si intendono forme di combattimento sportivo concepite per mettere in competizione tra loro i praticanti

Dettagli

ULTIMATE FIGHT MMA. REGOLAMENTO

ULTIMATE FIGHT MMA. REGOLAMENTO ULTIMATE FIGHT MMA. REGOLAMENTO SCARLINO ( Gr ) 14 febbraio 2016 L' Ultimate Fight MMA è una disciplina che consente la massima espressione dell arte marziale in un combattimento dove è ammesso il k.o.

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO di TENNIS

REGOLAMENTO TORNEO di TENNIS REGOLAMENTO TORNEO di TENNIS La formula del torneo prevede un tabellone tradizionale a massimo 24 giocatori con eliminazione diretta. Ogni incontro si disputerà sulla lunghezza di un ora di gioco. Chi

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE COACH, ATLETI E RESPONSABILI

REGOLAMENTO GENERALE COACH, ATLETI E RESPONSABILI REGOLAMENTO GENERALE COACH, ATLETI E RESPONSABILI - Ogni gruppo potrà aderire al torneo con il numero di atleti desiderato, compilando in stampatello l apposito formulario, specificando tutti i dati richiesti

Dettagli

1 TROFEO CITTA' DI CHIOGGIA DOMENICA 17 MARZO 2019 GARA KICK BOXING

1 TROFEO CITTA' DI CHIOGGIA DOMENICA 17 MARZO 2019 GARA KICK BOXING GARA KICK BOXING Ritrovo ore 14.30 inizio gara KICK BOXING ore 15.00 a seguire KRAV MAGA e SHOOT BOXE POINT FIGHTING/SEMI CONTACT LIGHT CONTACT Categorie Cinture Età SPERANZE Maschile OPEN Fino a 13 anni

Dettagli

REGOLAMENTO. Sommario. SARLINO (Gr) 14 febbraio 2016

REGOLAMENTO. Sommario. SARLINO (Gr) 14 febbraio 2016 REGOLAMENTO SARLINO (Gr) 14 febbraio 2016 La kick jitsu e' una disciplina sportiva studiata per permettere il combattimento sia alla distanza con colpi di percussione, di pugno, di ginocchio e di calcio,

Dettagli

REGOLAMENTO MMA LUOGO DI GARA

REGOLAMENTO MMA LUOGO DI GARA REGOLAMENTO MMA LUOGO DI GARA ART. 1 - Gli incontri di MMA si svolgono in una gabbia apposita per le mma; eccezionalmente, a discrezione del commissario di gara, potrà essere utilizzato un ring conforme

Dettagli

GRAN PREMIO GIOVANISSIMI 2019 FANCIULLI E RAGAZZI

GRAN PREMIO GIOVANISSIMI 2019 FANCIULLI E RAGAZZI GRAN PREMIO GIOVANISSIMI 2019 FANCIULLI E RAGAZZI Premessa LO SCOPO DEL GRAN PREMIO GIOVANISSIMI E QUELLO DI GARANTIRE AI FANCIULLI E AI RAGAZZI UN ATTIVITA ADEGUATA ALLE LORO CARATTERISTICHE, CHE PRENDA

Dettagli

REGOLAMENTO DI GARA. O.I.K.K. Associazione Sportiva Dilettantistica

REGOLAMENTO DI GARA. O.I.K.K. Associazione Sportiva Dilettantistica O.I.K.K. Associazione Sportiva Dilettantistica Direttore Tecnico Shihan Tommaso Schirinzi 6 Dan Via Michelangelo, n. 22 73046 MATINO (LE) www.oikk.it info@oikk.it Shihan.schirinzi@gmail.com Alla gara potranno

Dettagli

Campionato Nazionale Juniores Under 19

Campionato Nazionale Juniores Under 19 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DIPARTIMENTO INTERREGIONALE Piazzale Flaminio, 9-00196 ROMA (RM) TEL. (06)328221 FAX: (06)32822717 SITO INTERNET: http://seried.lnd.it/ Stagione

Dettagli

F.I.B. COMITATO PROVINCIALE DI CUNEO

F.I.B. COMITATO PROVINCIALE DI CUNEO F.I.B. COMITATO PROVINCIALE DI CUNEO Via Stoppani, 18 TER 12100 CUNEO * Tel./Fax 0171/480713 CAMPIONATO di SOCIETA PROVINCIALE CATEGORIA C e D SPEC. PETANQUE 2014 Al Campionato di Società Provinciale categoria

Dettagli

MMA LIGHT CONTACT MIXED MARTIAL ARTS

MMA LIGHT CONTACT MIXED MARTIAL ARTS MMA LIGHT CONTACT MIXED MARTIAL ARTS Le Mixed Martial Arts (arti marziali miste), spesso indicate con l acronimo MMA e note anche con il nome di Free Fight o Vale Tudo, sono l evoluzione ultima delle arti

Dettagli

REGOLAMENTO

REGOLAMENTO REGOLAMENTO 2016-2017 Centro Sportivo Italiano Comitato di 42122 Regolamento campionato provinciali INDIVIDUALE Campionato costituito da un Circuito di 7 tappe organizzate. Al termine del Circuito ci sarà

Dettagli

Regolamento Basket 3vs3

Regolamento Basket 3vs3 INFORMAZIONI GENERALI 1. All attività sportiva possono partecipare atleti di entrambi i sessi e di età maggiore di 15 anni. Per i partecipanti minorenni è necessario che il legale tutore sottoscriva il

Dettagli

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE. Nota Bene: NON E AMMESSO IL K.O.!

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE. Nota Bene: NON E AMMESSO IL K.O.! TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE Nota Bene: NON E AMMESSO IL K.O.! Articolo 1: Definizione La Kick Light è uno stile a contatto leggero nel quale è possibile attaccare le gambe dell avversario

Dettagli

2a Tappa Specialità Kata Domenica 12/02/2012, Palaferroli San Bonifacio (VR)

2a Tappa Specialità Kata Domenica 12/02/2012, Palaferroli San Bonifacio (VR) 1a Tappa Specialità Kumite Domenica 22/01/2012, Palazzetto dello Sport di Zevio Orari: ore 8,30 controllo iscrizioni; ore 9,00 inizio gare per le categorie da 1 a 4 inclusa (sia individuale che a squadre);

Dettagli

TOSCANA - PRATO. Ai Responsabili Tecnici di tutte le Società affiliate alla F.I.KB.M.S. La società A.S.D. KAI MUAY organizza: MAL DI TESTA XII

TOSCANA - PRATO. Ai Responsabili Tecnici di tutte le Società affiliate alla F.I.KB.M.S. La società A.S.D. KAI MUAY organizza: MAL DI TESTA XII Ai Responsabili Tecnici di tutte le Società affiliate alla F.I.KB.M.S. La società A.S.D. KAI MUAY organizza: MAL DI TESTA XII GALA DI SPORT DA COMBATTIMENTO SABATO 19 APRILE 2015 dalle ore 14.00 alle ore

Dettagli

di JU-JITSU 2 febbraio 2014 TROFEO REGIONALE FIGHTING SYSTEM DUO SYSTEM FIGHTING SYSTEM 1 e 3 FASE

di JU-JITSU 2 febbraio 2014 TROFEO REGIONALE FIGHTING SYSTEM DUO SYSTEM FIGHTING SYSTEM 1 e 3 FASE 1 TROFEO Victory Store di JU-JITSU 2 febbraio 2014 TROFEO REGIONALE FIGHTING SYSTEM DUO SYSTEM FIGHTING SYSTEM 1 e 3 FASE L ASD Polisportiva ROMYCA di Taranto (TA), indice ed organizza una gara interregionale

Dettagli

Reg.Coni A.S.C.NU C.F F.I.J.L.K.A.M.20NU3244 Albo Reg.SAR00019

Reg.Coni A.S.C.NU C.F F.I.J.L.K.A.M.20NU3244 Albo Reg.SAR00019 Reg.Coni 200197 A.S.C.NU025883 C.F.93037590911 F.I.J.L.K.A.M.20NU3244 Albo Reg.SAR00019 A.S.C. Attività Sportive Confederate - Comitato Provinciale di Nuoro Organizza la Manifestazione in riferimento al

Dettagli

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE REGOLAMENTO KICK LIGHT TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE Nota Bene: NON E AMMESSO IL K.O.! Articolo 1: Definizione 1 La Kick Light è uno stile a contatto leggero nel quale è possibile attaccare

Dettagli

SPECIALITA FIGHTING SYSTEM

SPECIALITA FIGHTING SYSTEM ASD GONG FU TAO SCHOOL con il patrocinio del CSEN Provinciale Carbonia-Iglesias e con il patrocinio del Comune di Carbonia Organizza 13 TORNEO REGIONALE DI JU JITSU SPECIALITA FIGHTING SYSTEM 2 MEMORIAL

Dettagli

SEZIONE STECCA NOVITA ATTIVITA SPORTIVA

SEZIONE STECCA NOVITA ATTIVITA SPORTIVA SEZIONE STECCA NOVITA ATTIVITA SPORTIVA 2017 2018 Attività Sportiva L Attività Sportiva viene suddivisa in: Attività ISTITUZIONALE Attività di Selezione Circuito Fibis Open Attività LIBERA Nazionale Territoriale

Dettagli

REGOLAMENTO DI GARA SANDA GAMES area SANDA EXTREME pag. 1

REGOLAMENTO DI GARA SANDA GAMES area SANDA EXTREME pag. 1 pag. 1 Tabella n. 1 CATEGORIE DI PESO SANDA EXTREME maschile SANDA EXTREME femminile Pesi PIUMA fino a 64 kg fino a 54 kg Pesi LEGGERI fino a 70 kg fino a 60 kg Pesi WELTER fino a 77 kg fino a 68 kg Pesi

Dettagli

Regolamento Grappling

Regolamento Grappling Regolamento Grappling STATUS DELL ATLETA Gli atleti di Grappling con il tesseramento accettano in toto lo statuto ed i regolamenti della stessa. È fatto obbligo a tutti gli atleti di presentarsi alle gare

Dettagli

7) LA PRIMA CATEGORIA

7) LA PRIMA CATEGORIA 7) LA PRIMA CATEGORIA In questo capitolo sono specificate tutte le norme che regolamentano il combattimento libero interstile o Shootboxing di prima categoria 7.1) LE PROTEZIONI 7.2) LE CLASSI DI ETA 7.3)

Dettagli

REGOLAMENTO GARA KUMITE

REGOLAMENTO GARA KUMITE KARATE NATIONAL CUP TORNEO NAZIONALE KARATE CSAIN 2017 REGOLAMENTO GARA KUMITE REGOLAMENTI di RIFERIMENTO Programma delle Attività Federali per l anno 2017; Regolamento d Arbitraggio per le gare di Karate

Dettagli

Braccio di Ferro Italia

Braccio di Ferro Italia REGOLAMENTO GARA 1. Le competizioni sono svolte con tavolini regolamentari W.A.F. STAND UP (posizione eretta). 2. Posizione di partenza con le mani ben serrate e perpendicolari al centro del tavolo. 3.

Dettagli

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci Expert Level Proiezione Principali 1. Spazzata della gamba in diagonale verso l esterno e indietro (osotogeri) 2. Proiezione di testa 3. Proiezione di anca 4. Proiezione di spalla Calci e spazzate 1. Spazzata

Dettagli

DEMO TEAM - NE WAZA - FIGHTING SYSTEM NOVEMBRE 2016 PALAZZETTO PALALANCIA VIA FAVORITA 120 CHIVASSO (TO)

DEMO TEAM - NE WAZA - FIGHTING SYSTEM NOVEMBRE 2016 PALAZZETTO PALALANCIA VIA FAVORITA 120 CHIVASSO (TO) CITTA DI CHIVASSO BANDO GARA DEMO TEAM - NE WAZA - FIGHTING SYSTEM 19-20 NOVEMBRE 2016 PALAZZETTO PALALANCIA VIA FAVORITA 120 CHIVASSO (TO) La gara è aperta a tutti gli Enti di Promozione Sportiva e Federazioni

Dettagli

REGOLAMENTO GARE JUDO

REGOLAMENTO GARE JUDO REGOLAMENTO GARE JUDO ART. 1 CLASSI DEGLI ATLETI ART. 2 CATEGORIE DI PESO ART. 3 DURATA DEI COMBATTIMENTI ART. 4 METODO DI GARA ART. 5 CLASSIFICAZIONE PER SOCIETA' ART. 6 NORME DI COMPORTAMENTO ART. 7

Dettagli

ARTI MARZIALI CICLISMO FITNESS e D. A. EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY Organizzazione Nazionale per la divulgazione dello sport

ARTI MARZIALI CICLISMO FITNESS e D. A. EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY Organizzazione Nazionale per la divulgazione dello sport REGOLAMENTO NAZIONALE JU JITSU metodo Go Ju Italia FORMULA DI GARA DUO SYSTEM Sezione 1 Il DUO SYSTEM Il Ju Jitsu GO JU ITALIA ha organizzato una competizione che presenti la difesa contro una persona

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE

REGOLAMENTO UFFICIALE REGOLAMENTO UFFICIALE TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GRANDINANI ALLIEVI CALCIO MOESANO CHALLENGE FE14 13-14 agosto 2016 INDICE Art. 1 Squadre partecipanti... 3 Art. 2 Giocatori... 3 Art. 3 Contingente...

Dettagli

15 TORNEO REGIONALE JU JITSU

15 TORNEO REGIONALE JU JITSU ASS.SPORTIVA DILETTANTISTICA GONG FU TAO SCHOOL con il patrocinio del CSEN Provinciale Carbonia-Iglesias e con il patrocinio del Comune di Carbonia Organizza 15 TORNEO REGIONALE DI JU JITSU 4 MEMORIAL

Dettagli

Regolamento Calcio a 5 Lo spirito del Torneo impone un gioco all insegna del divertimento e della sana competizione. In caso di comportamento

Regolamento Calcio a 5 Lo spirito del Torneo impone un gioco all insegna del divertimento e della sana competizione. In caso di comportamento Regolamento Calcio a 5 Lo spirito del Torneo impone un gioco all insegna del divertimento e della sana competizione. In caso di comportamento antisportivo o violento nei confronti degli avversari, degli

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DISCIPLINE ORIENTALI OPES ITALIA in collaborazione con ASD Shinken-Shobu-Kai (RM) ASD Virya Sporting Club (RM) PRESENTA

IL DIPARTIMENTO DISCIPLINE ORIENTALI OPES ITALIA in collaborazione con ASD Shinken-Shobu-Kai (RM) ASD Virya Sporting Club (RM) PRESENTA IL DIPARTIMENTO DISCIPLINE ORIENTALI OPES ITALIA in collaborazione con ASD Shinken-Shobu-Kai (RM) ASD Virya Sporting Club (RM) PRESENTA INCONTRANDO LE ARTI MARZIALI 22 Maggio 2016 Palazzetto dello Sport

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

TROFEO REGIONALE FIGHTING SYSTEM DUO SYSTEM FIGHTING SYSTEM 2 e 3 FASE.

TROFEO REGIONALE FIGHTING SYSTEM DUO SYSTEM FIGHTING SYSTEM 2 e 3 FASE. 1 TROFEO Città di Montemesola di JU-JITSU 14 aprile 2013 TROFEO REGIONALE FIGHTING SYSTEM DUO SYSTEM FIGHTING SYSTEM 2 e 3 FASE. L A.S.D. Pol. ROMYCA di Taranto in collaborazione con il C.R. PUGLIA SETTORE

Dettagli

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE REGOLAMENTO LIGHT CONTACT E KICK LIGHT TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE Nota Bene: NON E AMMESSO IL K.O.! Articolo 1: Definizione 1 La Kick Light è uno stile a contatto leggero nel quale è possibile

Dettagli

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI ART. 1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ A.C.FIORANO SRL INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE INTERNAZIONALE DENOMINATO 26 MEMORIAL CLAUDIO SASSI IN COLLABORAZIONE CON: ASSOCIAZIONE

Dettagli

La Boxe Competition, è un attività amatoriale, della Federazione Pugilistica Italiana, propedeutica al Pugilato.

La Boxe Competition, è un attività amatoriale, della Federazione Pugilistica Italiana, propedeutica al Pugilato. REGOLAMENTO di BOXE COMPETITION www.boxecompetition.com La Boxe Competition, è un attività amatoriale, della Federazione Pugilistica Italiana, propedeutica al Pugilato. L idea nasce dall esigenza di una

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE

REGOLAMENTO UFFICIALE REGOLAMENTO UFFICIALE TORNEO NAZIONALE DI CALCIO GRANDINANI ALLIEVI CALCIO MOESANO CHALLENGE U14 FE14 (11/11) 10/11 agosto 2019 INDICE Art. 1 Squadre partecipanti... 3 Art. 2 Giocatori... 3 Art. 3 Contingente...

Dettagli

OPEN della MAGNA GRECIA Fighting System Ne Waza Difesa Personale Agonistica Duo System

OPEN della MAGNA GRECIA Fighting System Ne Waza Difesa Personale Agonistica Duo System COMITATO REGIONALE PUGLIA ASSOCIAZIONE ITALIANA JU-JITSU e D.A. A.I.J.J. J.J.I.F. CNS LIBERTAS Recapito postale: 74010 STATTE (TA) -Via Bruno Buozzi 46 Tel. 0994743696 Cell 3282884477 -Fax 0997326448 -email:

Dettagli

In questo capitolo sono specificate tutte le norme che regolamentano il combattimento libero interstile di III categoria a contatto leggero

In questo capitolo sono specificate tutte le norme che regolamentano il combattimento libero interstile di III categoria a contatto leggero 5) III CATEGORIA - IL CONTATTO LEGGERO In questo capitolo sono specificate tutte le norme che regolamentano il combattimento libero interstile di III categoria a contatto leggero 5.1) LE PROTEZIONI 5.2)

Dettagli

TORNEO OPEN LAZIO APERTO A TUTTI

TORNEO OPEN LAZIO APERTO A TUTTI A tutte le società interessate Roma lì 6aprile 2016 SABATO 14 E DOMENICA 15 MAGGIO 2016 PALESTRA DAMAFITNESS VIA TUSCANIA SNC ORTE fase unica dei CAMPIONATI REGIONALI DEL LAZIO GARA VALIDA PER LA QUALIFICAZIONE

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

Centro Sportivo Nazionale Libertas 21 CAMPIONATO NAZIONALE LIBERTAS DI JUDO. Sabato 6 e domenica 7 giugno 2015

Centro Sportivo Nazionale Libertas 21 CAMPIONATO NAZIONALE LIBERTAS DI JUDO. Sabato 6 e domenica 7 giugno 2015 Centro Sportivo Nazionale Libertas indice ed organizza 21 CAMPIONATO NAZIONALE LIBERTAS DI JUDO Sabato 6 e domenica 7 giugno 2015 PORDENONE PALESTRA COMUNALE - ISTITUTO FLORA VIA PERUZZA con la collaborazione

Dettagli

11 e 12 novembre

11 e 12 novembre Comune di Monterotondo Assessorato allo Sport con il Patrocinio e Collaborazione del Comitato Regionale Lazio Judo organizza Qualificazione Campionato Italiano Esordienti B Qualificazione Coppa Italia

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 025

Comunicato Ufficiale N. 025 Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N. 025 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3. COMUNICAZIONI DELLA DIVISIONE CALCIO A CINQUE ATTIVITA CAMPIONATI NAZIONALI FEMMINILI

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 025

Comunicato Ufficiale N. 025 Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N. 025 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3. COMUNICAZIONI DELLA DIVISIONE CALCIO A CINQUE ATTIVITA CAMPIONATI NAZIONALI FEMMINILI

Dettagli

FC - FULL CONTACT. È valido colpire solo la parte frontale e laterale del corpo dalla cintola in su e lo stesso per il capo.

FC - FULL CONTACT. È valido colpire solo la parte frontale e laterale del corpo dalla cintola in su e lo stesso per il capo. FC - FULL CONTACT È valido colpire solo la parte frontale e laterale del corpo dalla cintola in su e lo stesso per il capo. Con gli arti superiori è valido colpire con i pugni ben chiusi nella loro parte

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012 - 1 - COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012 TORNEO REGIONALE LAZIO CALCIO A 5 MASCHILE (stagione sportiva 2011/12) REGOLAMENTO 1. SQUADRE PARTECIPANTI ED ORGANICO DELLA MANIFESTAZIONE Il Fssi organizza

Dettagli

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016 A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016 Importanti novità per quanto riguarda il regolamento organizzativo sono state introdotte agli articoli 14-15-16. REGOLAMENTO

Dettagli

Campionato Nazionale Juniores

Campionato Nazionale Juniores Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DIPARTIMENTO INTERREGIONALE Piazzale Flaminio, 9-00196 ROMA (RM) TEL. (06)328221 FAX: (06)32822717 SITO INTERNET: http://www.lnd.it/ Stagione

Dettagli

2 PROVA CAMPIONATO PROVINCIALE C.S.I. DI JUDO

2 PROVA CAMPIONATO PROVINCIALE C.S.I. DI JUDO 2 PROVA CAMPIONATO PROVINCIALE C.S.I. DI JUDO Organizzato da A.S.D. JIGORO KANO CAPIAGO e da A.S.D. JIGORO KANO COMO Domenica 31 marzo 2019, presso la palestra comunale di Capiago Intimiano (CO) in Via

Dettagli

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 26 gennaio 2017 CIRCOLARE 17/2017 Società affiliate Comitati Regionali Ufficiali di Gara e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Oggetto: Coppa Italia Centri Giovanili - Normativa

Dettagli

regolamento giochi medievalia 2014

regolamento giochi medievalia 2014 regolamento giochi medievalia 2014 I giochi sono articolati in tre giorni, 05/06/07settembre 2014: Palio della Botte Tiro della Fune Palio della Cuccagna Corsa nel sacco Corsa del Gallo Palio dei bambini

Dettagli

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO ART. 1 TITOLO REGOLAMENTO A chiusura dell attività della stagione sportiva 2008/2009, l U.S.D. PRADAMANO organizza il XV Torneo di Calcio Trofeo Città di Pradamano riservato alla categoria Pulcini. ART.

Dettagli

15 TROFEO DELL AMICIZIA 4 Memorial Alessandro Scarpello Gara di Kumite individuale e a squadre

15 TROFEO DELL AMICIZIA 4 Memorial Alessandro Scarpello Gara di Kumite individuale e a squadre ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA BUDO GAK Sede legale Via Luigi Eredia 66, - 90135 Palermo CF 97187870825 e-mail totosan.v@libero.it 15 TROFEO DELL AMICIZIA 4 Memorial Alessandro Scarpello Gara di

Dettagli

16 ottobre 2016 Palasport di Labico Via dell Agro Latino 130 Labico (RM)

16 ottobre 2016 Palasport di Labico Via dell Agro Latino 130 Labico (RM) CSEN Comitato Provinciale Roma in collaborazione con A.S.D. Polisportiva 7 Samurai Labico e A.S.D. Kodokan Gordiani con il patrocinio del COMUNE DI LABICO e CSEN NAZIONALE organizza TROFEO JUDO MEMORIAL

Dettagli

NORME GENERALI PER IL TORNEO PRIMAVERILE DI PALLAVOLO

NORME GENERALI PER IL TORNEO PRIMAVERILE DI PALLAVOLO NORME GENERALI PER IL TORNEO PRIMAVERILE DI PALLAVOLO ANNO 2016 Per quanto non contemplato nelle presenti circolari, valgono integralmente le norme previste dai Regolamenti Federali. 0 TORNEO PRIMAVERILE

Dettagli