L'esperienza dell'abbonamento Integrato Full Brescia-Milano Seduta congiunta Commissioni Consiliari Seconda e Terza Comune di Torino 5 giugno 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'esperienza dell'abbonamento Integrato Full Brescia-Milano Seduta congiunta Commissioni Consiliari Seconda e Terza Comune di Torino 5 giugno 2019"

Transcript

1 L'esperienza dell'abbonamento Integrato Full Brescia-Milano Seduta congiunta Commissioni Consiliari Seconda e Terza Comune di Torino 5 giugno 2019 Federico Manzoni Assessore alle Politiche della Mobilità e ai Servizi Istituzionali Comune di Brescia

2 PREMESSA Nel dicembre 2016 è stata attivata la nuova linea ferroviaria ad alta velocità Treviglio Brescia. I tempi di percorrenza tra le città di Milano e di Brescia si sono ridotti, per i servizi diretti no stop, da 46' a 36'.

3 PREMESSA In vista dell'attivazione della nuova linea AV Treviglio-Brescia, nel corso dell anno 2016 Trenitalia ha progressivamente sostituito sull asse Torino- Milano-Venezia-Trieste i Frecciabianca (inutilizzabili sulla nuova linea veloce, così come sulla linea AV Torino-Milano) con i Frecciarossa. In virtù dell'obbligo di prenotazione del posto, sui Frecciarossa non sarebbe stato più possibile accedere con la Carta Plus (titolo opzionale, aggiuntivo rispetto all'abbonamento Io Viaggio Ovunque in Lombardia, creato negli anni precedenti da Regione Lombardia, senza garanzia del posto). In occasione del cambio orario di dicembre 2016 (e di fatto fino ad oggi, ad eccezione di una coppia aggiuntiva di treni in orario di punta), Trenord non è stata in grado di attivare un potenziamento del servizio ferroviario regionale sulla linea storica, nel frattempo sgravata dal traffico dei treni Frecciarossa. I numerosi pendolari che fino al 2016 avevano viaggiato tra Brescia e Milano sui Frecciabianca rischiavano così di non avere un'alternativa economicamente praticabile sui servizi a mercato né un servizio regionale quali-quantitativamente adeguato.

4 LA PROPOSTA Su iniziativa del Comune di Brescia, è stato attivato un Tavolo di lavoro con Trenitalia (Divisione Long Haul) e il Comune di Milano per dare vita a un abbonamento integrato, che: - comprendesse l accesso ai servizi di tpl urbano di Brescia e di Milano (ATM) e ai servizi ferroviari ad alta velocità sulla linea Brescia-Milano; - costasse meno della somma dei tre titoli distinti. In fase di approfondimento, grazie al fatto che il gestore del servizio di tpl di Desenzano è il medesimo di Brescia, è stata valutata l'opportunità di creare analogo titolo integrato sulla relazione Desenzano del Garda Milano.

5 INTEGRATO FULL Ne è nato l'abbonamento Integrato FULL, che a tutt'oggi rappresenta un unicum nel panorama nazionale e il cui costo è inferiore del 21% rispetto a quello dei tre abbonamenti distinti. Il relativo accordo di clearing è stato approvato con delibere delle Giunte dei Comuni di Milano, Brescia e Desenzano e sottoscritto da Trenitalia, Trenord, Brescia Trasporti e Comune di Milano.

6 DOTE TRASPORTI Regione Lombardia, per calmierare il differenziale di prezzo che comunque si determinava rispetto al precedente regime di Io Viaggio Ovunque in Lombardia + Carta Plus, ha istituito la Dote Trasporti, ispirandosi ad un'analoga esperienza attivata negli anni precedenti dalla Regione Emilia-Romagna. Si tratta di un contributo mensile che viene riconosciuto agli abbonati ai servizi di alta velocità.

7 Integrato Full: un trend in continua crescita Nell anno 2017, circa 600 abbonamenti venduti ogni mese (520 Brescia Milano + 70 Desenzano Milano) Nell anno 2018, circa 700 abbonamenti venduti ogni mese (620 Brescia Milano + 80 Desenzano Milano) Nel primo trimestre 2019, quasi 900 abbonamenti venduti ogni mese (*) DATO RIFERITO AL PRIMO TRIMESTRE 2019

8 I PROSSIMI PASSI Istituire abbonamenti Integrati Full non solo mensili ma anche plurimensili o annuali; Unificare i supporti tecnologici degli abbonamenti di tpl nelle aree urbane di Brescia e Milano

9 Grazie per l attenzione Federico Manzoni Assessore alle Politiche della Mobilità e ai Servizi Istituzionali Comune di Brescia

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Brescia 21 settembre 2015 Elena Foresti Regione Lombardia - DG Infrastrutture e Mobilità Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Il servizio ferroviario regionale oggi FS-RFI:

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 25/01/ I REG ION E DEL YEN ETO''i giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 25/01/ I REG ION E DEL YEN ETO''i giunta regionale X Legislatura Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 25/01/2017-0001732 I REG ION E DEL YEN ETO''i giunta regionale X Legislatura ^ Consiglio Regionale del Veneto I del 25/01/2017 Prot.: 0001732 Titolano 2.16.1.3 CRV

Dettagli

DELIBERAZIONE N XI / 443 Seduta del 02/08/2018

DELIBERAZIONE N XI / 443 Seduta del 02/08/2018 DELIBERAZIONE N XI / 443 Seduta del 02/08/2018 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente STEFANO BOLOGNINI MARTINA CAMBIAGHI DAVIDE CARLO CAPARINI RAFFAELE CATTANEO RICCARDO

Dettagli

Treni Lunga Percorrenza Trenitalia. Da TORINO P.N. per SALERNO. Foglio 1 di 6. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti

Treni Lunga Percorrenza Trenitalia. Da TORINO P.N. per SALERNO. Foglio 1 di 6. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti LINEE: TORINO NOVARA MILANO; MILANO VENEZIA; TORINO VENEZIA TRIESTE; TORINO MILANO ROMA NAPOLI SALERNO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da giovedì 30 ottobre a sabato 1 novembre 2014, per lavori di potenziamento

Dettagli

DAL 30 OTTOBRE AL 1 NOVEMBRE 2014

DAL 30 OTTOBRE AL 1 NOVEMBRE 2014 LINEE: TORINO NOVARA MILANO; MILANO VENEZIA; TORINO VENEZIA TRIESTE; TORINO MILANO ROMA NAPOLI SALERNO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da giovedì 30 ottobre a sabato 1 novembre 2014, per lavori di potenziamento

Dettagli

AV TORINO-MILANO IN SEGUITO AI

AV TORINO-MILANO IN SEGUITO AI Processo Legislativo Settore Commissioni Consiliari ORDINE DEL GIORNO N. 417 POLITICHE DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTI PASSEGGERI AV TORINO-MILANO IN SEGUITO AI NUMEROSI DISAGI DEI PENDOLARI DEL

Dettagli

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE Nota per la stampa SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI Bologna, 16 dicembre 2007 IL RAFFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA FS AV DB ICE SNCF TGV Velocità max 300 km/h 300 km/h 320 km/h kmq 331.336 357.030

Dettagli

Capitolo 5. L integrazione tariffaria: il sistema Mi Muovo

Capitolo 5. L integrazione tariffaria: il sistema Mi Muovo Capitolo 5 L integrazione tariffaria: il sistema Mi Muovo 201 202 RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO 2017 5 Il sistema di tariffazione integrata in Emilia- Romagna Nel corso del 2015 e 2016 è continuato

Dettagli

Treno Trenitalia Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti. Treno Trenitalia Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti

Treno Trenitalia Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti. Treno Trenitalia Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti LINEE: WIEN HBF/TARVISIO B. C.LE; C.LE -VENEZIA S.L./ UDINE; VENEZIA S.L. MODANE/ PARIS G.D. LYON; VENEZIA S.L. TORINO P.TA NUOVA; BERGAMO ROMA T.; BRESCIA NAPOLI C.LE; BRESCIA CREMONA; BRESCIA PARMA MODIFICHE

Dettagli

ALLEGATO 3. Modalità per la trasmissione dei dati

ALLEGATO 3. Modalità per la trasmissione dei dati ALLEGATO 3 Modalità per la trasmissione dei dati Trenitalia fornisce alla Regione i dati e le informazioni sia su supporto cartaceo, sia su supporto informatico in formato editabile per le eventuali valutazioni

Dettagli

TARIFFE E TITOLI DI VIAGGIO

TARIFFE E TITOLI DI VIAGGIO SEZIONE 2 TARIFFE E TITOLI DI VIAGGIO CAPITOLO 6. TITOLI DI VIAGGIO TRENORD ART. 31 LE TARIFFE VALIDE NELL AMBITO DEL SISTEMA TARIFFARIO REGIO- NALE TRENORD adotta le tariffe emanate da Regione Lombardia

Dettagli

Integrazione Tariffaria: l esperienza della

Integrazione Tariffaria: l esperienza della Integrazione Tariffaria: l esperienza della Regione Emilia-Romagna Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobiltà Regione Emilia-Romagna 17-18 NOVEMBRE 2010 CENTRO

Dettagli

Trasporto Ferroviario. Fermi a Eboli

Trasporto Ferroviario. Fermi a Eboli 1 Trasporto Ferroviario Fermi a Eboli ALTA VELOCITA COLLEGAMENTI 2 Offerta sull Alta Velocità Frecciarossa Milano Roma /Napoli 88 collegamenti Torino - Napoli 12 di cui 5 fino Salerno Milano Rimini - Ancona

Dettagli

Evoluzione Abbonamenti Alta Velocità

Evoluzione Abbonamenti Alta Velocità 01/06/2017 Evoluzione Abbonamenti Alta Velocità Per meglio rispondere alle esigenze di sicurezza e qualità del servizio sui treni Alta Velocità dal 01 Luglio 2015 Trenitalia ha introdotto l obbligo della

Dettagli

Io viaggio ovunque in Lombardia - giornaliero e plurigiornaliero

Io viaggio ovunque in Lombardia - giornaliero e plurigiornaliero Io viaggio ovunque in Lombardia - giornaliero e plurigiornaliero UTILIZZO: è un titolo di classe unica che consente di viaggiare su tutti i servizi di trasporto pubblico su gomma e ferro, urbani ed extraurbani

Dettagli

TPL E CONTRATTO PONTE : la comunità tariffaria

TPL E CONTRATTO PONTE : la comunità tariffaria TPL E CONTRATTO PONTE : la comunità tariffaria La comunità tariffaria regionale prevista già dalla gara unica regionale del 2013, è stata ripresa dal contratto-ponte 2018/2019 sottoscritto dalla Regione

Dettagli

Inserimento di uno o più rappresentanti del Coordinamento Comitati Pendolari Umbri nel "Comitato di monitoraggio" della Regione Umbria

Inserimento di uno o più rappresentanti del Coordinamento Comitati Pendolari Umbri nel Comitato di monitoraggio della Regione Umbria PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DEI PENDOLARI E LA LORO TUTELA Inserimento di uno o più rappresentanti del Coordinamento Comitati Pendolari Umbri nel "Comitato di monitoraggio" della Regione

Dettagli

DECRETO N Del 30/06/2017

DECRETO N Del 30/06/2017 DECRETO N. 7917 Del 30/06/2017 Identificativo Atto n. 185 DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA' MODALITÀ ATTUATIVE PER IL RILASCIO DEL CONTRIBUTO DELLA DOTE TRASPORTI ISTITUITA CON D.G.R. X/6436

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Domanda di Adesione al: Bando Dote Trasporti Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche

Dettagli

DOCUMENTI DI VIAGGIO REGIONALI (DGR 1204 del 29/12/2010 e DGR 3297 del 18/04/2012)

DOCUMENTI DI VIAGGIO REGIONALI (DGR 1204 del 29/12/2010 e DGR 3297 del 18/04/2012) Regione Lombardia, per incentivare l'uso del trasporto pubblico ha istituito tre tipologie di documenti agevolati, denominati: Io viaggio in famiglia La tessera, con fotografia dell utilizzatore, riporta

Dettagli

giunta regionale {'^'S ìclass.: A Pra! Fase iailegati N" 1

giunta regionale {'^'S ìclass.: A Pra! Fase iailegati N 1 1 " Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 26/01/2017-0001815 giunta regionale ciata 2S- -^«'2ol> ipirisocoiio N" {'^'S ìclass.: A.000.01.6 Pra! Fase iailegati N" 1 Oggetto: Risposta alllnterrogazigne

Dettagli

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE ALLEGATO 12 ALLE CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO TRENORD valide dal 15 febbraio 2017 INDICE 1. BIGLIETTI pag. 2 1.1 Biglietti ordinari 2 1.2 Biglietti ordinari

Dettagli

Treno Trenitalia Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti. Treno Trenitalia Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti

Treno Trenitalia Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti. Treno Trenitalia Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti LINEE: WIEN HBF/TARVISIO B. C.LE; C.LE -VENEZIA S.L./ UDINE; VENEZIA S.L. MODANE/ PARIS G.D. LYON; VENEZIA S.L. TORINO P.TA NUOVA; BERGAMO ROMA T.; BRESCIA NAPOLI C.LE; BRESCIA CREMONA; BRESCIA PARMA MODIFICHE

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 307 del 20/03/2017 Seduta Num. 11

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 307 del 20/03/2017 Seduta Num. 11 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 307 del 20/03/2017 Seduta Num. 11 Questo lunedì 20 del mese di marzo dell' anno 2017 si è riunita nella residenza di via Aldo Moro,

Dettagli

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno Comune di Calderara di Reno Reti e Mobilità SpA Agenzia per la mobilità e il trasporto pubblico locale Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno 2 Giugno 11 La Stazione di Calderara Bargellino

Dettagli

Anno BONUS PER GLI ABBONAMENTI MENSILI (compresi Treno-Città) O ANNUALI

Anno BONUS PER GLI ABBONAMENTI MENSILI (compresi Treno-Città) O ANNUALI Anno 2014 PER GLI ABBONAMENTI MENSILI (compresi Treno-Città) O ANNUALI Il bonus è un indennizzo riservato ai possessori di abbonamento ferroviario mensile (compresi Treno-Città) o annuale venduto a Tariffa

Dettagli

IL CONTRATTO DI SERVIZIO LE PRINCIPALI NOVITA

IL CONTRATTO DI SERVIZIO LE PRINCIPALI NOVITA IL CONTRATTO DI SEIZIO LE PRINCIPALI NOVITA TORINO, MARTEDI 28 GIUGNO 2011 OBIETTIVI DI PARTENZA 1 2 3 4 5 RIVEDERE IL SISTEMA PENALI SU SOPPRESSIONI PUNTUALITA QUALITA RIPROGRAMMARE IL SEIZIO RINNOVARE

Dettagli

Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia

Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia Gli interventi di Rete Ferroviaria Italiana Ing. Rosa Frignola Direttore Direzione Direttrice Asse Orizzontale Direzione Commerciale e Esercizio Rete Milano,

Dettagli

LE FERROVIE PER EXPO 2015. Scritto da Alessandro Ferri

LE FERROVIE PER EXPO 2015. Scritto da Alessandro Ferri A pochi giorni dal «grande evento» RFI ha presentato il programma degli interventi per potenziare la rete: linee dedicate, una torre di controllo unica per monitorare il traffico, stazioni più accessibili

Dettagli

Agevolazione «Abbonamento scolastico residenti FVG» Conferenza stampa di presentazione. L.R. n. 23/ articolo 34, commi 4bis, 4 ter e 4 quater.

Agevolazione «Abbonamento scolastico residenti FVG» Conferenza stampa di presentazione. L.R. n. 23/ articolo 34, commi 4bis, 4 ter e 4 quater. L.R. n. 23/2007 - articolo 34, commi 4bis, 4 ter e 4 quater. Agevolazione «Abbonamento scolastico residenti FVG» Conferenza stampa di presentazione Udine,14 giugno 2019 Assessore alle Infrastrutture e

Dettagli

TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO

TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO Comunicato Stampa TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO 2013 Diventano Frecciabianca i 2 attuali Eurostar tra Ravenna e Roma, con fermate a Foligno e Terni e a prezzi invariati

Dettagli

22 Novembre 2017 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità. Tavoli di quadrante SFR Est, Ovest, Nord, Sud,

22 Novembre 2017 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità. Tavoli di quadrante SFR Est, Ovest, Nord, Sud, 22 Novembre 2017 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Tavoli di quadrante SFR Est, Ovest, Nord, Sud, Indice Il servizio ferroviario regionale: passeggeri trasportati, puntualità e regolarità,

Dettagli

Reti e servizi di trasporto collettivo

Reti e servizi di trasporto collettivo Reti e servizi di trasporto collettivo per la mobilità sostenibile in Regione Campania Anna Donati direttore generale Benevento, 4 marzo 2010 Densità abitativa sul territorio della regione Campania NAPOLI

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione delle fasi di: Adesione e Esito Istruttoria del Bando Dote Trasporti Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2

Dettagli

Il SERVIZIO MOBILITA di ATENEO

Il SERVIZIO MOBILITA di ATENEO Il SERVIZIO MOBILITA di ATENEO Federico di Lauro Mobility Manager UNIMI Riccardo Guidetti DiSAA - UNIMI Un grande ateneo 1 Un grande ateneo: i numeri della comunità Dati 2012 Studenti 61.000 Tecnico-amministrativo

Dettagli

Ancora un altro fallimento della politica dei trasporti di Emiliano. Stop ai Frecciarossa: il Salento rimane a terra

Ancora un altro fallimento della politica dei trasporti di Emiliano. Stop ai Frecciarossa: il Salento rimane a terra Ancora un altro fallimento della politica dei trasporti di Emiliano. Stop ai Frecciarossa: il Salento rimane a terra Da domenica prossima senza peraltro alcun preavviso, il treno veloce FrecciaRossa per

Dettagli

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017 MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017 Brescia 18 Aprile 2018 ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA MOBILITA SETTORE MOBILITA, ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE E TRASPORTO PUBBLICO APPLICATIVO

Dettagli

Il 13 dicembre 2009 nuovi servizi per Milano e Treviglio Cle - Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009

Il 13 dicembre 2009 nuovi servizi per Milano e Treviglio Cle - Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009 Il 13 dicembre 2009 nuovi servizi per Milano e Treviglio Cle - Bergamo Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009 1 Il cambio orario del 13 dicembre 2009 Con il cambio

Dettagli

Il 13 dicembre 2009 a Treviglio arrivano le linee S: più collegamenti veloci con Milano e più collegamenti con Bergamo

Il 13 dicembre 2009 a Treviglio arrivano le linee S: più collegamenti veloci con Milano e più collegamenti con Bergamo Il 13 dicembre 2009 a Treviglio arrivano le linee S: più collegamenti veloci con Milano e più collegamenti con Bergamo Quadrante Est Tratta Milano - Treviglio Cambio Orario del 13 dicembre 2009 1 Il cambio

Dettagli

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò 11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò Pavia - 3 Dicembre 2011 Elena Foresti DG Infrastrutture e Mobilità, Regione Lombardia 1 11 dicembre a Pavia arriva la suburbana

Dettagli

Treni Lunga Percorrenza. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti. VENEZIA S.L RITARDO PREVISTO ENTRO 20 MINUTI nei giorni: 4 settembre.

Treni Lunga Percorrenza. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti. VENEZIA S.L RITARDO PREVISTO ENTRO 20 MINUTI nei giorni: 4 settembre. Foglio 1 di 7 DAL 3 AL 12 SETTEMBRE 2016 LINEE: PARIGI DOMODOSSOLA-MILANO VENEZIA; MILANO-VENEZIA UDINE; CREMONA-MILANO; S5 VARESE- GALLARATE-MILANO-PIOLTELLO-TREVIGLIO; S6 NOVARA-MILANO-PIOLTELLO; MILANO-BERGAMO,

Dettagli

Progetto di potenziamento dell offerta integrata dei servizi TPL per il Giubileo Misericordia

Progetto di potenziamento dell offerta integrata dei servizi TPL per il Giubileo Misericordia DIREZIONE REGIONALE UMBRIA Progetto di potenziamento dell offerta integrata dei servizi TPL per il Giubileo Misericordia Offerta prima dell avvio del progetto SERVIZI FERRO DIREZIONE REGIONALE UMBRIA 3,7

Dettagli

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità 7 Novembre 2012 Urban

Dettagli

DIVISIONE PASSEGGERI REGIONALE COMMERCIALE REGIONALE CONTRATTI DI SERVIZIO COORDINAMENTO PRODOTTO E SISTEMA TARIFFARIO

DIVISIONE PASSEGGERI REGIONALE COMMERCIALE REGIONALE CONTRATTI DI SERVIZIO COORDINAMENTO PRODOTTO E SISTEMA TARIFFARIO DIVISIONE PASSEGGERI REGIONALE COMMERCIALE REGIONALE CONTRATTI DI SERVIZIO COORDINAMENTO PRODOTTO E SISTEMA TARIFFARIO PRODUZIONE SERVIZI BASE N/I - PROGRAMMAZIONE MEZZI E PERSONALE E GESTIONE OPERATIVA

Dettagli

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: stato di fatto e prospettive. Mobility Tech 22 Ottobre 2012 Elena Foresti DG Infrastrutture e Mobilità

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: stato di fatto e prospettive. Mobility Tech 22 Ottobre 2012 Elena Foresti DG Infrastrutture e Mobilità Servizio ferroviario regionale in Lombardia: stato di fatto e prospettive Mobility Tech 22 Ottobre 2012 Elena Foresti DG Infrastrutture e Mobilità 1 Progetti e servizi per la mobilità regionale Mobility

Dettagli

Mi Muovo bici in treno : le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali

Mi Muovo bici in treno : le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali Raffaele Donini Assessore ai trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale Bologna, 19

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 08/06/ REGIONE DEL VENETO. giunta regionale X Legislatura

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 08/06/ REGIONE DEL VENETO. giunta regionale X Legislatura Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 08/06/2016-0014352 REGIONE DEL VENETO giunta regionale X Legislatura SI ConsiSilio Hciiionule del I encw I dei 08/06/2016 Prot.: 0014352 Titolano 2.16.1.3 CRV CRV

Dettagli

13 dicembre 2009 Romano raddoppia i collegamenti veloci su Milano e moltiplica le destinazioni

13 dicembre 2009 Romano raddoppia i collegamenti veloci su Milano e moltiplica le destinazioni 13 dicembre 2009 Romano raddoppia i collegamenti veloci su Milano e moltiplica le destinazioni Quadrante Est Tratta Treviglio Brescia Cambio Orario del 13 dicembre 2009 1 Il cambio orario del 13 dicembre

Dettagli

DAL 7 AL 21 MAGGIO 2012 NODO DI BOLOGNA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

DAL 7 AL 21 MAGGIO 2012 NODO DI BOLOGNA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI NODO DI BOLOGNA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da lunedì 7 a lunedì 21 maggio 2012, per lavori di potenziamento infrastrutturale nel Nodo di Bologna, i seguenti treni della Lunga Percorrenza secondo la propria

Dettagli

Quali modelli per la gestione del biglietto unico del trasporto pubblico in Emilia-Romagna?

Quali modelli per la gestione del biglietto unico del trasporto pubblico in Emilia-Romagna? Quali modelli per la gestione del biglietto unico del trasporto pubblico in Emilia-Romagna? A cura di Fabio Formentin Responsabile del Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Le procedure ad evidenza pubblica recentemente avviate per il trasporto ferroviario

Le procedure ad evidenza pubblica recentemente avviate per il trasporto ferroviario Le procedure ad evidenza pubblica recentemente avviate per il trasporto ferroviario Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità Torino, 27 settembre 2013 Smart

Dettagli

Il diritto alla qualità dei trasporti ferroviari nei contratti di servizio tra i gestori e lo Stato e le Regioni

Il diritto alla qualità dei trasporti ferroviari nei contratti di servizio tra i gestori e lo Stato e le Regioni Il diritto alla qualità dei trasporti ferroviari nei contratti di servizio tra i gestori e lo Stato e le Regioni UMBERTO FANTIGROSSI, PRESIDENTE DELL UNIONE NAZIONALE AVVOCATI AMMINISTRATIVISTI E CONSULENTE

Dettagli

Tavoli territoriale SFR quadranti Est, Ovest, Nord, Sud, Maggio 2017 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Tavoli territoriale SFR quadranti Est, Ovest, Nord, Sud, Maggio 2017 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Tavoli territoriale SFR quadranti Est, Ovest, Nord, Sud, Maggio 2017 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità 1 Indice Situazione del servizio Il cambio orario di giugno 2017 Lavori e interventi

Dettagli

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano 1 Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Presentazione pubblica del Piano Marco Urbano Granelli della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Milano Assessore

Dettagli

Anna Donati Direttore Generale

Anna Donati Direttore Generale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA terzo rapporto annuale 2009 Anna Donati Direttore Generale 8 marzo 2010 Il Trasporto Pubblico Locale Indagini sulle nuove linee

Dettagli

«Le politiche regionali per il trasporto pubblico» Cesare Sgarzi Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile. Parma, 21 settembre 2018

«Le politiche regionali per il trasporto pubblico» Cesare Sgarzi Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile. Parma, 21 settembre 2018 «Le politiche regionali per il trasporto pubblico» Cesare Sgarzi Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile Parma, 2 settembre 208 La Regione Emilia Romagna: un territorio e un datore di lavoro

Dettagli

contribuzioni periodo gennaio dicembre 2016

contribuzioni periodo gennaio dicembre 2016 AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del Bacino di Bergamo Via Sora 4, 24121 Bergamo CF e PIVA 04083130163 PEC: agenziatplbergamo@pec.it Tel. 035/387706 Determinazione n 13/2016 Emilio Grassi OGGETTO:

Dettagli

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia 24 Febbraio 2011, Roma COS E PENDOLARIA La campagna Pendolaria di Legambiente vuole dare visibilità

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO

IL TRASPORTO PUBBLICO 1 IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN CALABRIA DOTT. EMANUELE PROIA CONDIRETTORE GENERALE ASSTRA Cosenza, 26 febbraio 2016 AGENDA 2 FINALITA, STRUTTURA E METODOLOGIA DI ANALISI; CONTESTO DI RIFERIMENTO; LA

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Elenco Scioperi in Programma

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Elenco Scioperi in Programma Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Elenco Scioperi in Programma Aggiornato al: 28/08/2019 - Email : osservat.sindacale@mit.gov.it 02/09/2019 02/09/2019 CSE FNILT merci PERSONALE VIAGGIANTE

Dettagli

DAL 22 AL 24 AGOSTO 2014

DAL 22 AL 24 AGOSTO 2014 LINEE: TORINO MILANO VENEZIA TRIESTE; TORINO SALERNO REGGIO CALABRIA; TORINO NOVARA; CHIVASSO MILANO; MILANO GENOVA VENTIMIGLIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da venerdì 22 a domenica 24 agosto 2014, per

Dettagli

FS ITALIANE: DIECI ANNI DI ALTA VELOCITÀ, CAMBIATO IL PAESE E LA VITA DELLE PERSONE

FS ITALIANE: DIECI ANNI DI ALTA VELOCITÀ, CAMBIATO IL PAESE E LA VITA DELLE PERSONE Nota Stampa FS ITALIANE: DIECI ANNI DI ALTA VELOCITÀ, CAMBIATO IL PAESE E LA VITA DELLE PERSONE Milano, 3 giugno 2019 L alta velocità ferroviaria in Italia è stata una rivoluzione nello stile di vita delle

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Elenco Scioperi in Programma

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Elenco Scioperi in Programma Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Elenco Scioperi in Programma Aggiornato al: 05/09/2016 - Email : osservat.sindacale@mit.gov.it Inizio Fine Sindacati Settore* Categoria Modalità Rilevanza

Dettagli

Conferenza stampa. Cambio orario ferroviario 12 giugno giugno Regione Lombardia

Conferenza stampa. Cambio orario ferroviario 12 giugno giugno Regione Lombardia Conferenza stampa Cambio orario ferroviario 12 giugno 2011 6 giugno 2011 - Regione Lombardia 1 Gli incontri con il territorio e gli accordi per il cambio orario di giugno 2011 18 incontri con Province,

Dettagli

Mi Muovo bici in treno : le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali

Mi Muovo bici in treno : le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali Raffaele Donini Assessore ai trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale Bologna, 19

Dettagli

31 GENNAIO e 1 FEBBRAIO 2015

31 GENNAIO e 1 FEBBRAIO 2015 Foglio 1 di 6 31 GENNAIO e 1 FEBBRAIO 2015 LINEE: BRESCIA VERONA ROMA; VERONA BRESCIA BERGAMO LECCO; TORINO MILANO VENEZIA TRIESTE; MILANO VICENZA TREVISO UDINE MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Sabato 31 gennaio

Dettagli

Biglietto corsa semplice

Biglietto corsa semplice TARIFFA N.14/PA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi dei titoli di viaggio per il trasporto sui treni regionali nell area urbana di Palermo comprendente le seguenti stazioni/fermate:

Dettagli

IL FATTORE «C» LE SCELTE STRATEGICHE

IL FATTORE «C» LE SCELTE STRATEGICHE Genova, 4 agosto 2017 GENOVA >< MILANO: PRIMI 7 MESI 2017 IL FATTORE «C» LE SCELTE STRATEGICHE Premessa Nel 2003, quando iniziammo a monitorare quotidianamente i treni Genova >< Milano utilizzati dal pendolarismo,

Dettagli

TARIFFA N. 40/13/PIEMONTE

TARIFFA N. 40/13/PIEMONTE TARIFFA N. 40/13/PIEMONTE La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale del Piemonte TARIFFA N. 40/13/A ABBONAMENTO MENSILE TARIFFA N. 40/13/B ABBONAMENTO

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Elenco Scioperi in Programma

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Elenco Scioperi in Programma Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Elenco Scioperi in Programma Aggiornato al: 22/07/2016 - Email : osservat.sindacale@mit.gov.it Inizio Fine Sindacati Settore* Categoria Modalità Rilevanza

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Disposizioni in materia di sistema tariffario non integrato per i servizi ferroviari svolti da Trenitalia.

DELIBERAZIONE N. DEL. Disposizioni in materia di sistema tariffario non integrato per i servizi ferroviari svolti da Trenitalia. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 297 DEL 11/01/2019 STRUTTURA PROPONENTE Direzione: Area: INFRASTRUTTURE E MOBILITA' Prot. n. del OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

Dettagli

SERVIZIO SEGRETERIA DELL ASSEMBLEA E AUTHORITY REGIONALI

SERVIZIO SEGRETERIA DELL ASSEMBLEA E AUTHORITY REGIONALI Atti n. 13455 ARGOMENTI TRATTATI SEDUTA N. 142 DI MARTEDI 20 SETTEMBRE 2016 SERVIZIO SEGRETERIA DELL ASSEMBLEA E AUTHORITY REGIONALI 1.ODG Comunicazioni del Presidente del Consiglio 2.ODG Approvazione

Dettagli

Il servizio ferroviario sul San Michele verrà ristabilito solo a fine 2020: Paderno si prepara a un boom di pendolari

Il servizio ferroviario sul San Michele verrà ristabilito solo a fine 2020: Paderno si prepara a un boom di pendolari alle auto dell 8 novembre 1 Il servizio ferroviario sul San Michele verrà ristabilito solo a fine 2020: Paderno si prepara a un boom di pendolari L obiettivo è incentivare la mobilità tramite navette per

Dettagli

Roma, 9 maggio Direzione Commerciale ed Esercizio Rete

Roma, 9 maggio Direzione Commerciale ed Esercizio Rete Roma, 9 maggio 2011 Direzione Commerciale ed Esercizio Rete Le dimensioni del mercato del Gestore RFI 35 30 25 20 15 10 5 0 Imprese Operative a febbraio 2011 31 28 28 21 22 13 14 15 10 4 5 1 1 1999 2000

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 46 DEL 01/04/2019 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 46 DEL 01/04/2019 OGGETTO Citta' Metropolitana di Firenze DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 46 DEL 01/04/2019 OGGETTO Schema di accordo per la sperimentazione, nell ambito metropolitano fiorentino, del nuovo titolo di viaggio

Dettagli

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio Premessa Indice Il presente documento è coerente con quanto previsto dal Regolamento CE 1371/2007 (art.28) entrato in vigore nel dicembre

Dettagli

11 dicembre 2011 parte il nuovo servizio diretto Stradella-Pavia-Milano

11 dicembre 2011 parte il nuovo servizio diretto Stradella-Pavia-Milano 11 dicembre 2011 parte il nuovo servizio diretto Stradella-Pavia-Milano Quadrante Sud Tratta Milano Pavia Materiale per accompagnare l avvio dei nuovi servizi ferroviari del 11 dicembre 2011 1 La proposta

Dettagli

07 Ciclopista del Sole

07 Ciclopista del Sole SCHEDA DESCRITTIVA - PCIR 07 Ciclopista del Sole Allegato 2 aprile 2014 Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 07 Ciclopista del Sole Lunghezza: 91 Km Territori provinciali attraversati: Mantova Verona

Dettagli

La governance del TPL in Emilia-Romagna. Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità

La governance del TPL in Emilia-Romagna. Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità La governance del TPL in Emilia-Romagna Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità Conferenza Le Funzioni delle Agenzie per il Trasporto Pubblico. Brescia,

Dettagli

2005 Full Year Results

2005 Full Year Results Il contributo di Autostrade per l Italia l nella gestione degli accessi e del 2005 Full Year Results pricing nelle aree urbane Bologna, 3 luglio 2008 Gruppo ASPI: il network di collegamento con il territorio

Dettagli

DAL 15 AL 17 SETTEMBRE 2012 LINEE: TORINO MILANO; TORINO AOSTA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

DAL 15 AL 17 SETTEMBRE 2012 LINEE: TORINO MILANO; TORINO AOSTA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Foglio 1 di 5 DAL 15 AL 17 SETTEMBRE 2012 LINEE: MILANO; AOSTA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Dalle ore 23.15 di sabato 15 settembre alle ore 5.00 di lunedì 17 settembre 2012, per lavori di potenziamento

Dettagli

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Fabio Formentin Responsabile Servizio

Dettagli

Sul sito di Atm erano stati inizialmente compresi, in fascia M7 e M8, alcuni Comuni del Meratese, ora misteriosamente spariti

Sul sito di Atm erano stati inizialmente compresi, in fascia M7 e M8, alcuni Comuni del Meratese, ora misteriosamente spariti ora escluso dal bacino 1 Sul sito di Atm erano stati inizialmente compresi, in fascia M7 e M8, alcuni Comuni del Meratese, ora misteriosamente spariti All origine del rebus, dovrebbe esserci la mancanza

Dettagli

Come funziona il biglietto unico Quanto costerà il biglietto unico Chi ci guadagna e chi ci perde

Come funziona il biglietto unico Quanto costerà il biglietto unico Chi ci guadagna e chi ci perde Come funziona il biglietto unico Quanto costerà il biglietto unico Chi ci guadagna e chi ci perde 2 Biglietto unico e STIBM Il biglietto unico è reso possibile dal nuovo Sistema Tariffario Integrato Bacino

Dettagli

C I T T À D I T O R I N O MOZIONE N. 77. Approvata dal Consiglio Comunale in data 24 ottobre 2016

C I T T À D I T O R I N O MOZIONE N. 77. Approvata dal Consiglio Comunale in data 24 ottobre 2016 Consiglio Comunale 2016 04531/002 C I T T À D I T O R I N O MOZIONE N. 77 Approvata dal Consiglio Comunale in data 24 ottobre 2016 OGGETTO: INTERVENTO URGENTE SUL SERVIZIO FERROVIARIO TRATTO AD ALTA VELOCITÀ

Dettagli

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity e fieramilanocity MILANO e fieramilanocity INDICE COME RAGGIUNGERE fieramilano pg. 1...Metropolitana pg. 2...Mezzi di superficie e Auto pg. 3...Mappa accessibilità pg. 4...Treno pg. 6...Mappa servizio

Dettagli

Confronto fra l'offerta attuale e quella dello scenario 2012

Confronto fra l'offerta attuale e quella dello scenario 2012 VERIFICHE DEL NODO Confronto fra l'offerta attuale e quella dello scenario 2012 Riepilogo degli interventi infrastrutturali in corso o ipotizzati e confronto tra il numero dei treni presenti negli orari

Dettagli

Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale.

Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale. Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale. Rete stradale e nodi di trasporto A27 A28 A8 A9 A31 A36 A5 A4 MILANO A58

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF PHHFUUP -3 "35 $0.." "11307";*0/& %&- 3&(*.& 5"3*''"3*0 1&3 * 4&37*;* %* -*/&"%*53"41035016##-*$0-0$"-&%"- %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0

Dettagli

del Trasporto Pubblico

del Trasporto Pubblico AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del BACINO di BERGAMO Via T.Tasso8, 24121 Bergamo CF e PIVA 04083130163 PEC: agenziatplbergamo@pec.it mail: agenzia@agenziatplbergamo.it Web: www.agenziatplbergamo.it

Dettagli

Il sistema STIMER della regione Emilia Romagna

Il sistema STIMER della regione Emilia Romagna Il sistema STIMER della regione Emilia Romagna Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità L integrazione tra card TPL e card circuito nazionale car sharing

Dettagli

Il 13 dicembre 2009 parte il nuovo servizio Treviglio Cle Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009

Il 13 dicembre 2009 parte il nuovo servizio Treviglio Cle Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009 Il 13 dicembre 2009 parte il nuovo servizio Treviglio Cle Bergamo Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009 1 Il cambio orario del 13 dicembre 2009 Con il cambio orario

Dettagli

Novità per Sesto S.Giovanni: dal 9 dicembre 2012 la linea S9 arriva a Saronno

Novità per Sesto S.Giovanni: dal 9 dicembre 2012 la linea S9 arriva a Saronno Novità per Sesto S.Giovanni: dal 9 dicembre 2012 la linea S9 arriva a Saronno Quadrante Nord Tratta Saronno - Seregno Materiale per accompagnare l avvio dei nuovi servizi ferroviari del 9 dicembre 2012

Dettagli

Il messaggio. La mobilità è un sistema complesso. Non esistono soluzioni sempre valide. Occorre studiare accuratamente caso per caso

Il messaggio. La mobilità è un sistema complesso. Non esistono soluzioni sempre valide. Occorre studiare accuratamente caso per caso Il messaggio La mobilità è un sistema complesso Non esistono soluzioni sempre valide Occorre studiare accuratamente caso per caso Marco De Mitri - www.marcodemitri.it 2 La «bretella» di Signa Marco De

Dettagli

Dal 9 dicembre 2012 con la nuova S9 più opportunità per muoversi in Brianza con il treno e il bus

Dal 9 dicembre 2012 con la nuova S9 più opportunità per muoversi in Brianza con il treno e il bus Dal 9 dicembre 2012 con la nuova S9 più opportunità per muoversi in Brianza con il treno e il bus Quadrante Nord Materiale per accompagnare l avvio dei nuovi servizi ferroviari del 9 dicembre 2012 1 Un

Dettagli

9 dicembre 2012: la linea S9 arriva a Seveso Baruccana. il treno quasi come un metrò

9 dicembre 2012: la linea S9 arriva a Seveso Baruccana. il treno quasi come un metrò 9 dicembre 2012: la linea S9 arriva a Seveso Baruccana. il treno quasi come un metrò Quadrante Nord Tratta Saronno - Seregno Materiale per accompagnare l avvio dei nuovi servizi ferroviari del 9 dicembre

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE PER POTER VIAGGIARE IN LOMBARDIA SUI TRENI EUROSTARCITY, CISALPINO E INTERCITY

DOMANDE E RISPOSTE PER POTER VIAGGIARE IN LOMBARDIA SUI TRENI EUROSTARCITY, CISALPINO E INTERCITY DOMANDE E RISPOSTE PER POTER VIAGGIARE IN LOMBARDIA SUI TRENI EUROSTARCITY, CISALPINO E INTERCITY Ultimo aggiornamento: 31 luglio 2009 Cos è la nuova Carta Plus Lombardia Come utilizzare la Carta Plus

Dettagli