Gli stati della fotografia: solido, liquido, gassoso.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli stati della fotografia: solido, liquido, gassoso."

Transcript

1 Gli stati della fotografia: solido, liquido, gassoso. Ho un punto di vista chimico-fisico sulla fotografia, sarà colpa del mio essere farmacista? La fotografia nasce solida: solida come le lastre di vetro e le grandi macchine che servivano a scattare fotografie nelle quali la luce e il lampo del magnesio fermavano gruppi familiari riuniti intorno al padre e alla madre, soldatini in atteggiamento marziale, uomini e donne spaesati nel momento di fare i documenti per emigrare. E queste fotografie si stampavano, adoperando supporti e prodotti che hanno consentito alla maggior parte di quelle stampe di resistere al tempo e alla vita dei protagonisti ritratti, arrivando ai nostri giorni e ai nostri muri. Le foto del nonno morto un secolo fa, in quella posa così gentile passeranno, quando io non ci sarò più, sulle pareti di altre case: speriamo non sia un rigattiere a ricollocarle. La fotografia è stata solida come le reflex degli anni Sessanta, di vero e pesante metallo che hanno documentato le rivoluzioni e molte guerre, solida come le certezze dei rivoluzionari immortalati dai reporter, solida come le reflex giapponesi che hanno resistito ai miei maltrattamenti di rustico ventenne. E da queste macchine, alimentate da rullini che concedevano la moderata creatività di 36 pose al massimo, sono usciti

2 negativi solidi, stampati su carte fotografiche belle ma poco resistenti, paradossalmente, alla luce.

3 La fotografia solida ritrae il nonno diciassettenne alle armi, nel Nonostante siano passati cento anni, ancora si conserva. Antonio Musotto Poi, appaiono le prime macchine digitali e la fotografia diventa liquida: liquida, come la possibilità di scambiare velocemente i file di pochi megabyte e trasportarli su pendrive o dischetti, diventa liquida perché è spesso lasciata ad invecchiare sugli hard disk e riscoperta dopo anni con quel sapore di vino vecchio, non sempre buono, diventa liquida perché spesso, come quando si tira involontariamente il tappo della vasca, i file contenuti nelle schede di memoria vengono cancellati senza lasciare traccia, per essere rimpiazzati da altri file. Ricordo quando acquistai la mia prima fotocamera digitale, poco più di un giocattolo, con un piccolo sensore di soli 3 megabyte: mio figlio la maneggiò per qualche istante poi mi chiese papà, dove si mette il rullino?, e, quando risposi che non serviva il rullino, sentenziò allora non serve a niente, è finta! Non era troppo lontano dalla realtà.

4 La fotografia liquida è quella scattata a Cefalù per caso, con una rudimentale Panasonic Fz27 da appena 6 megapixel Antonio Musotto Infine la fotografia diventa gassosa perché il supporto che la trasporta, lo smartphone o il social, sono effimeri e precari, e basta che il supporto si guasti o venga smarrito per fare evaporare i byte, e farli perdere per sempre: come quando Ulisse (fu lui?) aprì gli otri di Eolo e i venti si dispersero. La fotografia gassosa è come il profumo, anche il più intenso dopo un po perde il senso, e si dimentica. Ha un pregio, quello di costringere all oblio digitale milioni di scatti insulsi, di foto di brutte feste, brutte cene, insulsi incontri. La fotografia gassosa costringe a complicate operazioni per essere trasportata da un telefono all altro e spesso, al momento di avviare il nuovo smartphone così lucido e levigato, si decide che quelle immagini avevano senso solo nel momento in cui si possedeva il device con il quale furono

5 scattate, e allora si eliminano, per sempre. La fotografia gassosa porta con sé la perniciosa e contagiosa patologia del selfie: il selfista cronico è un essere senza identità, che affida al selfie quotidiano la certificazione del suo essere in vita, e la affida ai social affinché altri sappiano che lui anche se non ha alcun valore esiste. Forse, altrimenti è come un gas, inodore, incolore e insapore che si dissolve nell istante stesso in cui viene realizzato.

6 La fotografia gassosa è un selfie con Tommi, che se non avessi attivato il salvataggio delle foto dal telefono sul cloud sarebbe andata perduta alla sostituzione del melafonino che la scattò due anni fa Antonio Musotto Tutte le immagini contenute in questo articolo sono state prese dai link segnalati e/o dal web e possono essere soggette a copyright, le altre sono coperte dal diritto d autore Antonio Musotto L INVASIONE DI PRAGA di JOSEF KOUDELKA apre a PALERMO. Koudelka s Invasion 68 Prague Opens in Palermo, così titola Magnum Photos!

7 Centro Internazionale di Fotografia di Letizia Battaglia La mostra, inaugurata il 27/10/2018, sarà visibile fino al 31/01/2019 al Centro Internazionale di Fotografia di Palermo diretto da Letizia Battaglia, presso il Padiglione 18 dei Cantieri Culturali della Zisa. Noi di Diatomea non potevamo perdere questo evento, che fa parte del circuito Palermo Capitale italiana della Cultura, l abbiamo goduto nel silenzio di un assolata giornata feriale di novembre, con la sorpresa di incontrare proprio lei, Letizia Battaglia, che, molto gentilmente, ci ha anche concesso in esclusiva un piccolo cameo che siamo ben felici di condividere con voi! Come spiega molto bene Irena Šorfova, in un pannello all ingresso della impressionante mostra in esposizione, il giorno prima dell invasione degli eserciti del patto di

8 Varsavia in Cecoslovacchia, nell agosto del 1968, il fotografo trentenne Josef Koudelka (oggi ottantenne), arrivò a Praga direttamente dalla Romania, dove, su invito dell agenzia Magnum, stava documentando la vita degli zingari, tema sul quale lavorava intensamente già da qualche anno, dopo aver abbandonato la carriera di ingegnere aeronautico. Racconta Koudelka: «Il telefono squilla alle quattro del mattino; rispondo; un amica grida: Sono arrivati i russi. Penso ad uno scherzo e abbasso. Suona una seconda volta, non ci credo e riattacco di nuovo. Alla terza telefonata la voce urla: Apri la finestra e ascolta. Mi alzo, metto la testa fuori per due minuti e sento il rumore degli aerei militari. Capisco che sta succedendo qualcosa. Mi vesto in fretta, prendo la macchina fotografica e tutte le pellicole che mi sono rimaste, ero tornato il giorno prima dalla Romania dov ero stato a fotografare gli zingari. Scendo in strada, comincia appena ad albeggiare, istintivamente mi dirigo verso la sede della radio, a meno di un quarto d ora da casa. I russi erano andati alla radio anche nel Ma allora erano venuti per liberarci». Nonostante non si fosse mai occupato di reportage, le sue immagini, scattate durante quei sette giorni drammatici di agosto, fanno parte oggi dei classici della fotografia di reportage del dopoguerra. Grazie ad Anna Fárová, storica della fotografia, ed Eugen Ostroff, curatore del Smithsonian Institute, si riuscirono a far entrare negli Stati Uniti una selezione di queste fotografie. Ostroff mostrò gli scatti ad Elliott Erwitt, fotografo e allora presidente dell agenzia Magnum Photos. Il reportage di Koudelka fu poi pubblicato dall agenzia Magnum nel primo anniversario dell invasione, su molte riviste internazionali, senza che fosse riportato il nome del fotografo. Nello sforzo di proteggere Koudelka e la sua famiglia, queste fotografie furono attribuite dall agenzia a un fotografo sconosciuto. Nello stesso anno Koudelka

9 ricevette un premio, quello dell Overseas Press Club, che conferì al fotografo ceco anonimo la medaglia d oro Robert Capa. Temendo che la paternità delle fotografie potesse essere scoperta facilmente dalla polizia cecoslovacca, Koudelka non tornò più a casa dal suo viaggio in Europa occidentale. Nel 1984 tenne la sua prima grande mostra alla Hayward Gallery di Londra. In quel periodo, dopo la morte del padre, non sussistendo più alcun rischio per la sua famiglia, Koudelka, per la prima volta, ammise pubblicamente la paternità di queste foto, che furono esposte a Londra, nella Hayward Gallery e pubblicate successivamente anche dal Centre National de la Photographie di Parigi. Solo nel 1990 queste foto furono pubblicate per la prima vola in Cecoslovacchia, dopo 22 anni, nel supplemento della rivista Respect. L invasione dell agosto 1968 è stata documentata da molti fotografi cechi e stranieri. A nessuno di loro è riuscito però di catturare gli avvenimenti con tale intensità e completezza. In tutti i luoghi in cui qualcosa avvenne, Koudelka c era. Ceco di origine, francese naturalizzato, in una frase che forse riassume il senso di tutta la sua produzione fotografica, afferma che Pour essere photographe, il faut être nomade ( per essere fotografo, bisogna essere nomade ). Koudelka abita il momento dello scatto, lo arreda dei sentimenti dei personaggi che inquadra, costruisce geografie emotive attraverso specifiche gerarchie compositive, le inquadrature diventano affreschi del tempo e dello spazio che vive, sia che descrivano i carri armati nelle strade, sia che riprendano la rabbia di tanti che cercano di fermare la violenza anche solo con il proprio corpo, il pianto o la disperazione. Le sue immagini in bianco e nero, i cui soggetti sono spesso sfumati, travolti dagli eventi che li circondano, sono

10 immagini che lasciano intuire la lucidità emotiva ma anche la grande umanità di Koudelka. Così racconta: Mi sono trovato davanti a qualcosa più grande di me. Era una situazione straordinaria, in cui non c era tempo di ragionare, ma quella era la mia vita, la mia storia, il mio Paese, il mio problema. Con gli occhi di chi era già esule nella propria patria Koudelka ha scritto una delle pagine più emozionanti della storia della fotografia. Ma questa condizione, per molti schiacciante e alienante, gli ha permesso di essere il fotografo meraviglioso che è, perché come lui stesso afferma, l esilio ti fa due regali: il primo è che ti costringe a costruirti una nuova vita e ti dà la possibilità di farlo in un ambiente nuovo dove nessuno ti conosce e ha pregiudizi su di te; il secondo è che, quando torni a vedere il tuo Paese, lo fai con occhi diversi. Nel 1991 a Praga è stato formidabile: ogni mattina mi svegliavo prestissimo e cominciavo a camminare per guardare più cose possibili. Quando vivi in un luogo a lungo, diventi cieco perché non osservi più nulla. Io viaggio per non diventare cieco».

11

12 Tutte le immagini contenute in questo articolo sono state

13 prese dai link segnalati o per gentile concessione dell autore e sono coperte dal diritto d autore

Gli stati della fotografia: solido, liquido, gassoso.

Gli stati della fotografia: solido, liquido, gassoso. Gli stati della fotografia: solido, liquido, gassoso. Ho un punto di vista chimico-fisico sulla fotografia, sarà colpa del mio essere farmacista? La fotografia nasce solida: solida come le lastre di vetro

Dettagli

L INVASIONE DI PRAGA di JOSEF KOUDELKA apre a PALERMO.

L INVASIONE DI PRAGA di JOSEF KOUDELKA apre a PALERMO. L INVASIONE DI PRAGA di JOSEF KOUDELKA apre a PALERMO. Koudelka s Invasion 68 Prague Opens in Palermo, così titola Magnum Photos! Centro Internazionale di Fotografia di Letizia Battaglia La mostra, inaugurata

Dettagli

DEFINIZIONE DI FOTOGRAFIA

DEFINIZIONE DI FOTOGRAFIA DEFINIZIONE DI FOTOGRAFIA LA PAROLA FOTOGRAFIA DERIVA DALLE PAROLE GRECHE: PHOTOS (LUCE) GRAPHOS (SCRITTURA) SIGNIFICA QUINDI: SCRIVERE CON LA LUCE 1553 - LEONARDO E GIOVAN BATTISTA DELLA PORTA NASCE LA

Dettagli

ANNI FOTO. La Resilienza di Roberto GRILLO

ANNI FOTO. La Resilienza di Roberto GRILLO 10 ANNI IN 10 FOTO La Resilienza di Roberto GRILLO Fino al 5 aprile 2009 le foto di Roberto Grillo sono in bianco e nero, come tutto il suo percorso fotografico da foto reporter. Dal terremoto cambia la

Dettagli

Il Piccolo Principe. essenziale è invisibile agli occhi. IL PICCOLO PRINCIPE. I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini

Il Piccolo Principe. essenziale è invisibile agli occhi. IL PICCOLO PRINCIPE. I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Chi non conosce le celebri parole della volpe ne Il Piccolo Principe, il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, amatissimo anche dagli adulti? Il racconto dell incontro tra un pilota e il piccolo principe

Dettagli

TRE PUNTI DI PARTENZA

TRE PUNTI DI PARTENZA PERCHE FOTOGRAFO? TRE PUNTI DI PARTENZA Tutti sono attratti dalla fotografia Tutti (o quasi) possiedono una macchina fotografica Tutti quelli che possiedono una macchina fotografica hanno un archivio di

Dettagli

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO NICOLA P. Riserva di: GATTACECA Infiniti paesaggi Taccuino di campo Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Cammina lentamente, fermati e guardati attorno a 360. Riesci ad abbracciare

Dettagli

Grandangolo Sony DSC-H200, 22.3mm. rispetto ad un 24mm

Grandangolo Sony DSC-H200, 22.3mm. rispetto ad un 24mm La fotocamera DSC-H200 e' una fotocamera un po' controversa per me, ha un prezzo molto basso e ha delle prestazioni in autom Grandangolo Iniziamo con il grandangolo è da 22.3mm, quindi superiore a tutte

Dettagli

Wim Wenders: "Fotografare è un atto di presunzione e di ribellione"

Wim Wenders: Fotografare è un atto di presunzione e di ribellione Wim Wenders non si è mai considerato un vero narratore, ma qualcuno che ama preoccuparsi delle immagini, siano esse quadri, disegni o fotografie: queste ultime lo hanno da sempre interessato e più di qualsiasi

Dettagli

A guidare i visitatori alla scoperta del mondo nascosto

A guidare i visitatori alla scoperta del mondo nascosto L Arengario di Monza ospita fino al 3 luglio 2016 la mostra Robert Doisneau: Le merveilleux quotidien, che attraverso una selezione di 80 fotografie originali del grande maestro francese, scomparso nel

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE 27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE LA REPUBBLICA ITALIANA RICONOSCE IL GIORNO 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA LEGGE 20 LUGLIO 2000, N. 211 La Giornata della

Dettagli

CONFLITTO come OPPORTUNITA' COSTRUTTIVA di INCONTRO. (Musica del dialogo) CONFLITTO come DERIVA AUTORITARIA E DISTRUTTIVA? ( Rumore delle barriere)

CONFLITTO come OPPORTUNITA' COSTRUTTIVA di INCONTRO. (Musica del dialogo) CONFLITTO come DERIVA AUTORITARIA E DISTRUTTIVA? ( Rumore delle barriere) CONFLITTO come OPPORTUNITA' COSTRUTTIVA di INCONTRO (Musica del dialogo) o CONFLITTO come DERIVA AUTORITARIA E DISTRUTTIVA? ( Rumore delle barriere) Un uomo vuole appendere un quadro. Ha il chiodo, ma

Dettagli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli UNO SGUARDO MERAVIGLIATO Giuseppe Zanichelli FOTOGRAFARE: SCRIVERE CON LA LUCE È dare testimonianza, è fissare, perché ciò che mi ha colpito possa essere per gli altri come lo è stato per me motivo di

Dettagli

Capelletti Stefano Angelo

Capelletti Stefano Angelo Capelletti Stefano Angelo Soldato 1^ Compagnia, II Battaglione mortai da 81 nato a Covo (BG) il 29/12/1922 caduto in prigionia presso Tambov il 14/01/1943 foto e lettere concesse dalla nipote Albina Capelletti

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

Comunicare con le immagini : la fotografia

Comunicare con le immagini : la fotografia Comunicare con le immagini : la fotografia Il tipo di comunicazione veicolato dalla stampa si serve anche delle immagini.nel mondo contemporaneo le fotografie hanno un importanza sempre maggiore. Il ruolo

Dettagli

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia 2013-2014.

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia 2013-2014. ISTITUTO COMPRENSIVO 3 SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI SEZIONE MISTA A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia 2013-2014. Cosa succede se una scimmia trova per

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

La Gatta testo bucato

La Gatta testo bucato Canzoni italiane Gino Paoli ( La gatta testo bucato ) Gino Paoli ( La gatta ) Gino Paoli ( Sapore di sale ) Gino Paoli ( Il cielo in una stanza ) Roberto Vecchioni ( Samarcanda ) Gian Maria Testa ( L emigrante

Dettagli

Infiniti paesaggi. Taccuino di campo. Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Tiziano T.

Infiniti paesaggi. Taccuino di campo. Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Tiziano T. Tiziano T. Riserva di: NOMENTUM Infiniti paesaggi Taccuino di campo Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Cammina lentamente, fermati e guardati attorno a 360. Riesci ad abbracciare

Dettagli

Il segreto della felicità

Il segreto della felicità Il segreto della felicità 26 Guida Zen alla Felicità Limite della felicità Il Maestro sentenziò: Ogni persona nasce capace di provare un certo livello di felicità. I discepoli rimasero sorpresi e gli chiesero:

Dettagli

Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto:

Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto: Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto: https://www.youtube.com/watch?v=anbl_8omcrc Dopo 2 ascolti: Es. 1. Individua L argomento del testo Il protagonista Il tipo

Dettagli

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo. Alessio C. Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Nomentum

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo. Alessio C. Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Nomentum Alessio C. Riserva di: Nomentum Infiniti paesaggi Taccuino di campo Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Cammina lentamente, fermati e guardati attorno a 360. Riesci ad abbracciare

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE Il giorno dopo, Giuseppe va al lavoro, Maria vorrebbe condividere con qualcuno quello che le è successo. E pensa. quarta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE

Dettagli

Lo potete "incontrare" su: SETTE DOMANDE A... ANDREA GALLOZZI.

Lo potete incontrare su: SETTE DOMANDE A... ANDREA GALLOZZI. SETTE DOMANDE A... ANDREA GALLOZZI Andrea Gallozzi è un fotografo bravissimo, che nasce come tale, pochi anni fa. Ha una maniera particolare di vedere le cose e una sensibilità d'animo straordinaria. I

Dettagli

Mamma che foto! Mamma che foto! Piccolo corso di fotografia a puntate di Laura Gozzi e Periodo Fertile.

Mamma che foto! Mamma che foto! Piccolo corso di fotografia a puntate di Laura Gozzi e Periodo Fertile. Mamma che foto! Piccolo corso di fotografia a puntate di Laura Gozzi e Periodo Fertile 9 Fotografare all aperto Introduzione In questa lezione parliamo di foto all'aperto! Finalmente qualcosa che potete

Dettagli

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Quand ero bambino, parlavo da bambino ( ) Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l ho abbandonato 1 Cor 13,11 1 Nella

Dettagli

In che modo sei stato attratto verso Venezia da Zagabria?

In che modo sei stato attratto verso Venezia da Zagabria? In che modo sei stato attratto verso Venezia da Zagabria? È molto comune per chi come me è di Zagabria andare a Venezia, almeno una volta nella vita. Quasi tutti quelli che conosco sono stati a Venezia.

Dettagli

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Programma Master in Fotografia e Studio Lab Programma Master in Fotografia e Studio Lab PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

SI PUO FARE CAPITOLO 5 # dimmicomeèandata dall ospedale Valduce di Como, Annalisa Gibotti, ostetrica L ascolto sistematico delle donne.

SI PUO FARE CAPITOLO 5 # dimmicomeèandata dall ospedale Valduce di Como, Annalisa Gibotti, ostetrica L ascolto sistematico delle donne. Giuliana Musso SI PUO FARE CAPITOLO 5 # dimmicomeèandata dall ospedale Valduce di Como, Annalisa Gibotti, ostetrica L ascolto sistematico delle donne. Per me ascoltare le donne sul loro vissuto di parto

Dettagli

Con la testa tra le nuvole e i piedi per terra. Secondo incontro 6 ottobre 2014

Con la testa tra le nuvole e i piedi per terra. Secondo incontro 6 ottobre 2014 Con la testa tra le nuvole e i piedi per terra Secondo incontro 6 ottobre 2014 Dal 1989 comincia una nuova storia che fatichiamo a capire, perché procede troppo in fretta e riguarda tutto il pianeta.

Dettagli

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO pensieri nuovi AURORA e d i z i o n i 1 I racconti di Aurora pensieri nuovi 2 Immagine di copertina: Mirko Zanona, Ketty Aurora edizioni di Mirko Zanona tutti i diritti

Dettagli

con il patrocinio del Comune di Vicenza

con il patrocinio del Comune di Vicenza con il patrocinio del Comune di Vicenza...il barbiere da uomo è un mestiere difficile, fatto di taglio e di ascolto. E quasi una vocazione, più di uno psicologo: un amico, un confessore. Ti taglia via

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

Il mondo dei non morti

Il mondo dei non morti Il mondo dei non morti Mattia Niero IL MONDO DEI NON MORTI romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Mattia Niero Tutti i diritti riservati Dedicato a tutti quei non morti che ancora stanno lì

Dettagli

Sulle montagne dallo Zio dell Alpe

Sulle montagne dallo Zio dell Alpe Sulle montagne dallo Zio dell Alpe Da Maienfeld, un antico e vivace villaggio, si snoda un sentiero che, serpeggiando attraverso pascoli verdi e ombreggiati, giunge ai piedi delle montagne. A mano a mano

Dettagli

Lariosauro rettile del Lario Lario

Lariosauro rettile del Lario Lario Era da molto tempo che Nino chiedeva ai suoi genitori di portarlo al Museo Civico di storia naturale di Milano, dove sapeva che numerosi fossili di dinosauri e altri specialissimi animali si potevano vedere

Dettagli

Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti.

Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti. Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti. La prima cosa che bisogna considerare prima di scattare una fotografia

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Fare casa. fare città accogliente

Fare casa. fare città accogliente Fare casa fare città accogliente Foto e pensieri per dirti grazie! Con i tanti modi della tua disponibilità hai fatto crescere in accoglienza la nostra città. Molti amici ed amiche accolti dal Progetto

Dettagli

FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci. 10 febbraio 2016

FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci. 10 febbraio 2016 FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci 10 febbraio 2016 Ho saputo che un altro detenuto s è suicidato e ho pensato che quando un prigioniero si toglie la vita in carcere molti ci rimangono male. Ma

Dettagli

«Caro amico, mi scrivo»

«Caro amico, mi scrivo» «Caro amico, mi scrivo» La scrittura come mezzo per leggere se stessi e gli altri Relatore: Prof.ssa Cristina VANNINI Docente di Scuola Secondaria di I e II grado presso la Scuola «Madre Mazzarello» di

Dettagli

il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 gennaio 2015

il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 gennaio 2015 il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 08 gennaio 2015 Mario Finazzi (a cura di Cesare Colombo) Vincenzo Smaldore Mario Ingrosso Francesco Cito Roberto Ramirez Pietro Millenotti

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto:

Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto: Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto: https://www.youtube.com/watch?v=anbl_8omcrc Dopo 2 ascolti: Es. 1. Individua L argomento del testo Il protagonista Il tipo

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

Armando Andreoli. Still-life - Liquid photographer. uff mobile

Armando Andreoli. Still-life - Liquid photographer.   uff mobile Armando Andreoli Still-life - Liquid photographer www.andreoli.it uff. 089 3854483 - mobile 335 815 3146 armando@andreoli.it La condizione necessaria a trasformare una passione in un lavoro è quella di

Dettagli

- Mostra Fotografica !!!!

- Mostra Fotografica !!!! Diego Malfatto Landscapes - Mostra Fotografica Intro Questa relazione vuole servire da documento rappresentativo della mostra fotografica Landscapes per poterla proporre sempre in nuove locazioni. Con

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

Sia lodato Gesù Cristo

Sia lodato Gesù Cristo Sia lodato Gesù Cristo Marissa Chiodini SIA LODATO GESÙ CRISTO Società www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Marissa Chiodini Immagini Fotolia Tutti i diritti riservati Dedico a tutte le persone anziane

Dettagli

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002 IL RE ADDORMENTATO Atto unico di Franco Zaffanella Gabbiana 2002 PERSONAGGI: RE FEDERICO REGINA MARGHERITA PRINCIPESSA ELEONORA MAGO RAMINO BAMBINO MARCO MUSICISTI AFRICANI MUSICISTI INDIANI MUSICISTI

Dettagli

René Burri/Magnum_Contrasto PORTFOLIO CINA IERI E OGGI 6O ANNI DI FOTOGRAFIE MAGNUM. Patrick Zachmann/Magnum_Contrasto

René Burri/Magnum_Contrasto PORTFOLIO CINA IERI E OGGI 6O ANNI DI FOTOGRAFIE MAGNUM. Patrick Zachmann/Magnum_Contrasto René Burri/Magnum_Contrasto PORTFOLIO CINA IERI E OGGI 6O ANNI DI FOTOGRAFIE MAGNUM La Cina è un Paese che continua a sfuggire ai classici schemi di interpretazione dell Occidente. Lo è non soltanto dal

Dettagli

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

seguici su:   Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea LA PICCOLA 92 ISBN 978-88-469-2165-9 2017, MESOGEA by GEM s.r.l. via Catania 62, 98124 Messina seguici su: www.mesogea.it Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

Tutti insieme... quel giorno, a vedere il villaggio paleolitico all estremo nord dell isola, ci andarono insieme. E c era anche nonno Scarabocchio!

Tutti insieme... quel giorno, a vedere il villaggio paleolitico all estremo nord dell isola, ci andarono insieme. E c era anche nonno Scarabocchio! Tutti insieme... quel giorno, a vedere il villaggio paleolitico all estremo nord dell isola, ci andarono insieme. E c era anche nonno Scarabocchio! Si prospettava proprio una bella giornata. Nonno scarabocchio

Dettagli

Workshop fotografico in Camargue (Francia) Fiesta gitana

Workshop fotografico in Camargue (Francia) Fiesta gitana Workshop fotografico in Camargue (Francia) Fiesta gitana Cinque giorni a Les Saintes Maries de la Mer, tra i gitani, arrivati da tutto il mondo, per festeggiare la loro patrona Santa Sara Ogni anno, il

Dettagli

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini.

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini. Prefazione Leggendo l intervista di Michela Paparoni a Paolo Benvenuti, viene spontaneo rilevare quanto è stata importante la figura di Mario Benvenuti per Pisa, per i giovani, per la scuola, nella diffusione

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018 BENVENUTI! DOCENTI: MATTEO ROSSINI LORENZO PAGANO COORDINATRICE DEL CORSO: BEATRICE FANTOZZI info@corsifotografiapisa.it

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Perché ha deciso di emigrare? Ho deciso di emigrare perché

Dettagli

Bandiere nel vento. Una bianca sfera, il sangue rosso, il verde di un prato

Bandiere nel vento. Una bianca sfera, il sangue rosso, il verde di un prato Bandiere nel vento Una bianca sfera, il sangue rosso, il verde di un prato Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Rose

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37 Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell Universo ANNO B Nella Solennità di Cristo, Re dell universo, la Chiesa non ci propone un racconto dove Gesù viene acclamato Re per un miracolo o un'opera

Dettagli

MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018

MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018 SESTA LEZIONE CONTEST FINALE STAZIONE LEOPOLDA PISA SABATO 26 GENNAIO 2019 DALLE 16.00 CONSEGNA FOTOGRAFIA STAMPATA ENTRO 22/01/2019

Dettagli

L ANGOLO DELLA LETTURA

L ANGOLO DELLA LETTURA L ANGOLO DELLA LETTURA percorso di lettura ad alta voce in classe Istituto Comprensivo G. Camozzi classi prime suola primaria G.Rosa anno scolastico 2018/2019 Dall inizio dell anno scolastico ogni lunedì

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 STRUTTURA DEL CORSO PRIMA PARTE: TECNICA FOTOGRAFICA BASE PARTE INTERMEDIA: FOTOGRAFIA CREATIVE ED EDUCAZIONE ALL

Dettagli

Cristina... Enzo Storia di un amore

Cristina... Enzo Storia di un amore Cristina... Enzo Storia di un amore Enzo Casagni CRISTINA... ENZO STORIA DI UN AMORE autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Enzo Casagni Tutti i diritti riservati A Gesù che ha voluto

Dettagli

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... 5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... Sabato con i miei compagni abbiamo ricordato la morte di Rino Rossino, un giovane partigiano morto per la patria e per la libertà. Ci siamo

Dettagli

Frank Horvat. La Véronique

Frank Horvat. La Véronique Comunicato stampa Giovedì 3 Marzo 2005 Libreria d arte Assolibri di Firenze inaugura la mostra fotografica di Frank Horvat La Véronique La Véronique è un lavoro fotografico realizzato tra l ottobre del

Dettagli

Il biglietto di sola andata

Il biglietto di sola andata Il biglietto di sola andata Daniela Demontis IL BIGLIETTO DI SOLA ANDATA racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Daniela Demontis Tutti i diritti riservati A mia madre, perché il modo migliore

Dettagli

AZIONE CATTOLICA DI TORINO #FUTUROPRESENTE

AZIONE CATTOLICA DI TORINO #FUTUROPRESENTE 1 Di strada, in centocinquant anni, ne abbiamo fatta tanta. Anno dopo anno, attraverso la storia della Chiesa e del Paese, abbiamo camminato a fianco degli uomini e delle donne di ogni tempo, dagli anni

Dettagli

LG K10, K10+ e LG K8 edizione 2018: foto e video presentazione - Notebook Italia

LG K10, K10+ e LG K8 edizione 2018: foto e video presentazione - Notebook Italia LG K8 (2018) e LG K10 (2018), questo disponibile anche in versione Plus, sono i modelli che compongono la nuova serie. A prima vista potrebbero sembrare degli "smartphone low cost", ma dando uno sguardo

Dettagli

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge. La Gialla nata dall intuizione e dalla passione condivisa di LietoColle e pordenonelegge per la poesia non lascia e raddoppia: dopo due anni di valorizzazione di giovani poete e poeti, trova origine nel

Dettagli

LETTERA AGLI IPOCRITI

LETTERA AGLI IPOCRITI LETTERA AGLI IPOCRITI A voi, che vi commuovete ogni 27 gennaio, che sostenete a parole l uguaglianza fra gli esseri umani ma poi siete in prima fila fra quelli che vogliono allontanare chi è diverso, perché

Dettagli

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI dai 9 anni LE ARANCE DI MICHELE VICHI DE MARCHI Illustrazioni di Vanna Vinci Serie Arancio n 134 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-1303-2 Anno di pubblicazione: 2011 L AUTORE Roberto Denti è rimasto, anche

Dettagli

LA TRILOGIA MARSIGLIESE di Jean-Claude Izzo

LA TRILOGIA MARSIGLIESE di Jean-Claude Izzo LA TRILOGIA MARSIGLIESE di Jean-Claude Izzo Marsiglia, Francia MjZ Marsiglia non è una città per turisti. Non c è niente da vedere. La sua bellezza non si fotografa. Si condivide. Qui, bisogna schierarsi.

Dettagli

HABITAT& PAESAGGIO 2.0. Liceo statale Regina Margherita, Torino - classe TACCUINO DI CAMPO

HABITAT& PAESAGGIO 2.0. Liceo statale Regina Margherita, Torino - classe TACCUINO DI CAMPO HABITAT& PAESAGGIO 2.0 Liceo statale Regina Margherita, Torino - classe TACCUINO DI CAMPO Dati di chi osserva Nome e cognome È/Non è la prima volta che si reca in questa area naturale Dati di chi annota

Dettagli

Le letture portfolio di Arles

Le letture portfolio di Arles Le letture portfolio di Arles Molto istruttivo, ragazzi. Intanto un pò di matematica: : più uno è bravo, meno se la tira, meno uno è bravo, più se la tira. Esiste una variante: quello, scarso, che in realtà

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris.

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris. I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris. Queste sono le mura della Benedicta, il luogo di memoria più significativo che esiste in Provincia di Alessandria, testimonianza

Dettagli

Tino Fotino. Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto. FAI festa alla piazza

Tino Fotino. Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto. FAI festa alla piazza Ciao! Mi chiamo Tino Fotino e sono amico della Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto FAI festa alla piazza Laboratorio e concorso fotografico: LA PIAZZA IN FESTA Se permetti potrei

Dettagli

TEST III (Unità 9, 10 e 11)

TEST III (Unità 9, 10 e 11) TEST III (Unità 9, 10 e 11) 1) Indica l alternativa che non può completare le frasi date. (1)... fosse possibile parcheggiare in questa strada. a) Non sapevo che... b) Ho saputo che... c) Credevo che...

Dettagli

il piacere di stampare

il piacere di stampare il piacere di stampare L IDEA nasce dall idea di permettere a tante immagini digitali di essere stampate e diventare così concrete e tangibili, per far assaporare a chi le riceve il piacere di toccare

Dettagli

Robert Fenton ricerca a cura di. Sara Ponti 3 f

Robert Fenton ricerca a cura di. Sara Ponti 3 f Robert Fenton ricerca a cura di Sara Ponti 3 f 1 Nel 1852, compì un viaggio in Russia per fotografare la costruzione del Ponte delle Catene di Kiev sul fiume Dniepr e ne approfittò per fare anche delle

Dettagli

proprio con quei bambini-ragazzi, che non sempre sono facili da amare, ma che proprio per questo ne hanno tanto bisogno. Grazie a questo poetico

proprio con quei bambini-ragazzi, che non sempre sono facili da amare, ma che proprio per questo ne hanno tanto bisogno. Grazie a questo poetico Prefazione L a castagna magica. Una bellissima storia d amore che vince il buio della notte. Una storia chiarissima e straordinariamente istruttiva, sia per una coppia che si accinge a compiere il viaggio

Dettagli

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli Nell ambito del Centenario della Prima guerra mondiale è stata realizzata la mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra,

Dettagli

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Coccole per l anima Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Pietra La Sala Tutti i diritti riservati Dedico questo mia raccolta di poesie a tutti coloro che sono

Dettagli

Grazie. paola scapaticci press office ph

Grazie. paola scapaticci press office ph Da: paola scapaticci Oggetto: SPIRITUS MARCO BERETTA@MIA FAIR 4-5-6 MAY 2012 Data: 30 aprile 2012 18.40.20 GMT+02.00 A: mail@marcoberetta.it Rispondi a: paola scapaticci

Dettagli

TEATRO PATALO _QUATTRO SOLI. DI e CON. _Isadora Angelini _Denis Campitelli _Mia Fabbri _Luca Serrani

TEATRO PATALO _QUATTRO SOLI. DI e CON. _Isadora Angelini _Denis Campitelli _Mia Fabbri _Luca Serrani TEATRO PATALO _QUATTRO SOLI DI e CON _Isadora Angelini _Denis Campitelli _Mia Fabbri _Luca Serrani Negli ultimi anni abbiamo lavorato a una drammaturgia originale che ha portato alla creazione dello spettacolo

Dettagli

LAZIO YOUth CARD ti fa scoprire l Europa con l Interrail

LAZIO YOUth CARD ti fa scoprire l Europa con l Interrail LAZIO YOUth CARD ti fa scoprire l Europa con l Interrail LAZIO YOUth CARD è l App della Regione Lazio, dedicata ai ragazzi tra i 14 e i 30 anni (non compiuti!) che vivono nella nostra Regione, con agevolazioni

Dettagli

Che cosa ha raccontato Sepúlveda venerdì in Santa Maria Maggiore - Bergamo Post. ( 5 Dicembre Sereno 1 9. Cerca...

Che cosa ha raccontato Sepúlveda venerdì in Santa Maria Maggiore - Bergamo Post. (  5 Dicembre Sereno 1 9. Cerca... Pagina 1 di 11 (http://www.bergamopost.it/) 5 Dicembre Sereno 1 9 Cerca... ACCEDI Che cosa ha raccontato Sepúlveda venerdì in Santa Maria Maggiore Luca Baggi - 2 dicembre 2017 Foto di Luca Baggi Venerdì

Dettagli

con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Giuseppe Braghiroli

con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Giuseppe Braghiroli con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Pinocchio Pinocchio Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Giuseppe Braghiroli tradotto in simboli da Roberta Palazzi

Dettagli