Rinvenimento degli ori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rinvenimento degli ori"

Transcript

1 Rinvenimento degli ori Il materiale è stato rinvenuto nella villa di L. Crassus Tertius, nel corso degli scavi condotti nel 1984, in due degli ambienti rustici del piano terra. Il primo nucleo di oggetti fu ritrovato nell ambiente 15; frammisti ai resti di una cassa di legno, erano numerosi monili in oro ed in argento (inv. OP ), un gruzzolo di monete, alcune ampolline di vetro per unguenti, stecche in osso ed alcune piastrine di vetro. Si ha ragione di ritenere che tutti questi oggetti fossero contenuti in una cassa contenente il denaro liquido di casa, insieme all occorrente da toilette di una signora. Il secondo più importante gruppo di oggetti è venuto alla luce nel corso dello scavo dell ambiente 10 nel medesimo edificio, apparso come l ultimo rifugio delle persone che occupavano la villa al momento dell eruzione. Vi sono stati individuati oltre trenta scheletri sparsi nell ambiente, ammassati in un intricato groviglio di corpi d'individui rifugiatosi verso il fondo della stanza in cerca di salvezza. Presso alcune delle vittime sono stati trovati oltre a moltissime monete in oro, argento e bronzo gli altri monili che qui si espongono. Essi erano talvolta indossati, altre volte messi, insieme al denaro, in borselli di stoffa o di cuoio.

2 Orecchini Ornamento femminile d origine antichissima e molto diffuso in tute le età, è anche tra quelli più spesso menzionati dalle fonti letterarie antiche, soprattutto in relazione al lusso smodato esibito dalle donne. Dalla Villa B, ambiente 10. scheletro 27. Oro. Integri; uno dei due è distorto e presenta ammaccature ed una lesione al bordo. Il corpo è costituito da una lamina liscia, sagomata a spicchio di sfera; sul lato interno è cavo e aperto. Saldata a bordo è una piastrina che attraversa l orecchino da spigolo a spigolo; alla piastrina è saldato il gancio di sospensione (un filo liscio a doppia curva). Sul lato inferiore dell orecchino vi è saldata una calottina liscia rinforzata; tra il corpo e la calottina sono tre globetti in granulazione. Su uno degli orecchini vi sono resti di tessuto. Dalla Villa B, ambiente 10, in una borsa di cuoio. Oro e quarzo. Integri; lievemente distorti. Il corpo ha una struttura a canestro costituita da 26 piccoli castoni, includenti ciascuno un quarzo, a superficie esterna piatta. I castoni sono saldati tra loro e ad una piastrina, in forma di cerchio, che fa da base all intera struttura. Alla piastrina è anche saldato il gancio di sospensione, in filo liscio a doppia curva, sul quale, a mascherare l innesto, è fissato un altro castone, ugualmente ornato con un globetto a granulazione. Dalla Villa B, ambiente 15. Oro e madreperla. Integri; madreperle riattaccate. All estremità del gancio di sospensione a doppia curva, in filo liscio, ornata da una calotta in lamina, è sospeso, mediante un anello, un perno diritto, godronato nella parte superiore. Ad esso è applicato un guscio di madreperla in forma di semicalotta ovoidale.

3 Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 27. Oro e perle. Integri. Agli estremi di una barretta orizzontale, sono saldati due anellini in cui sono inseriti, mediante anello terminale, due fili lisci nei quali sono infilate due perle; il perno fuoriesce sul lato opposto della perla dove è lievemente slargato. Il gancio di sospensione, in fili liscio a doppia curva, è saldato al centro della barretta, dove è pure saldato a mascherare l innesto, un globetto biconico. Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 27. Oro. Manca il pendente Cerchio irregolare costituito da un sottile filo liscio annodato. Sul nodo è annodato un altro filo liscio, diritto, in cui era forse inserita una perla o altro pendente. Dalla Villa B, ambiente 10, sporadico. Oro. Manca il pendente. Cerchietto in filo liscio annodato agli estremi.

4 Collane Si riconducono, sostanzialmente, a due tipi: quelle corte, a giro collo o quasi (monilia), e quelle di maggiore, talvolta notevole, lunghezza (catellae). Queste ultime, negli esemplari più ricchi giungevano fino ai fianchi, intrecciandosi sul petto dove potevano essere fissate da fermagli scorrevoli in forma di borchie, che spesso costituiscono l unico o il maggior ornamento della collana. Molto diffusi nelle collane femminili come ulteriore ornamento erano anche i pendenti. Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 14. Oro e smeraldi. Lieve lacuna ad uno dei ganci. Si compone di 16 vaghi sferoidali, cavi, in lamina d oro, cui sono saldati, diametralmente opposti, dei ganci ad anello. In questi si inseriscono i fili in oro, passanti nei grani di smeraldo e terminanti anch essi ad anello. I sedici grani di smeraldo, alternati a quelli in oro sono di forme e dimensioni differenti disposti senza un ordine preciso. Al centro, in luogo di un vago aureo, è un cilindretto cavo in lamina cui è saldato un crescente lunare con le punte ornate da coppie di minuscole globetti. La chiusura è costituita da due elementi cavi in lamina, a forma di cono, forse ad incastro. Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 27. Oro e smeraldi. Manca la chiusura ed il filo di collegamento E costituita da ventiquattro vaghi cavi, in lamina liscia, di forma affusolata, ai quali si alternano venti vaghi esagonali di varia dimensione, di smeraldo. Presso la chiusura mancante, era verosimilmente una sequenza di tre vaghi aurei su ciascun lato.

5 Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 27. Oro. Integra È costituita da trentacinque maglie ad otto in filo liscio, con un gancio a curva semplice per la chiusura. Alla maglia centrale è infilato un anellino al quale è saldato un pendaglio in forma di crescente lunare; le punte del crescente sono ornate ciascuna da una coppia di globetti. Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 27. Oro. Integra; ammaccature alle borchie Si tratta di una lunga collana formata da una coppia di esili catenine costituite da piccole maglie di sottile filo liscio in forma di otto poi ripiegate, e da due borchie. Queste sono a calotta emisferica liscia, contornata da una tesa orizzontale decorata a stampo da una fila continua di perline a rilievo. Le catenine scorrono nei ganci a fascetta saldati ad una delle borchie e sono fissati alle estremità ai quattro anelli in filo saldati all altra borchia.

6 Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 27. Oro. Catenine lacunose alle estremità, lievi ammaccature sulle borchie. È costituita da due coppie di catenine, in semplici maglie di lamina ritagliate in forma di 8 e ripiegate, i cui estremi sono inseriti nei quattro anelli in filo liscio saldati a ciascuna delle due borchie. Le borchie sono a calotta emisferica liscia, contornata da un bordo orizzontale liscio, mentre esternamente è decorato a basso rilievo con una coppia di linee ondulate, che formano una serie di 8 coricati due fili di perline. Pendente di collana Dalla Villa B, ambiente 10, in una borsa di cuoio. Oro e smeraldo. Mancano due vaghi, uno è staccato. È in forma di crescente lunare a spicchio di sfera, cavo, formato da due lamine saldate. Vi sono fissati sottilissimi fili d oro, ripiegati alle estremità ai quali sono infilati diciotto piccoli vaghi di smeraldo di forma irregolare ma per lo più cilindrica. A ciascuna punta del crescente è fissata, con analogo sistema una perlina. Al centro del lato convesso è saldato un anello in lamina mediante il quale poteva essere sospeso alla collana.

7 Bracciali I brachialia o armillae erano indossati prevalentemente dalle donne, che usavano portarli ad entrambe le braccia, sia nella parte alta che ai polsi, nonché alle caviglie. Dalla Villa B, ambiente 10, sporadico. Oro. Ricomposto da due parti; distorto. Sottile verga a sezione triangolare, terminante con due teste di serpente divergenti; in prossimità di queste la verga diventa a sezione circolare. Le teste, modellate con accuratezza, hanno le bocche dischiuse; gli occhi sono resi con un incavo a calotta in cui era inserito un piccolo globetto forse in pasta vitrea. Le squame sono rese approssimativamente da incisioni sommarie. Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 27. Oro. Integro; distorto. Un bordo godronato individua un castone, di forma ovoidale, decorato a basso rilievo. A destra è un amorino nudo, con le braccia sollevate verso la figura che gli sta di fronte; con le mani regge uno specchio circolare. A sinistra è una figura femminile che con la mano destra tiene un ramoscello di mirto o d ulivo, mentre il braccio sinistro è abbassato e la mano tiene un lungo scettro che poggia al suolo. L iconografia è quella della Venere pompeiana nota grazie a due dipinti murali su via dell Abbondanza a Pompei. Dalla Villa B, ambiente 10. scheletro 9. Oro. Integro; distorto, ammaccature. Verga a nastro con bordi ripiegati verso l interno. Nella parte centrale un bordo godronato individua un castone ovoidale decorato in bassorilievo: vi è raffigurata un Afrodite al bagno. La dea è nuda stante sulla gamba destra, mentre la sinistra è sollevata e flessa. La mano destra è portata verso il piede sinistro nell atto di togliersi il calzare; con la mano sinistra si appoggia ad un timone rovesciato. Tra il timone e la dea vi è un amorino con il braccio destro sollevato. La resa anatomica è alquanto accurata nonostante le piccole dimensioni, indistinti invece sono i tratti del volto.

8 Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 9. Oro. Integro; piccola lesione. Verga tubolare cava, costituita da una lamina curvata e saldata lungo i bordi. Si slarga lievemente verso la parte superiore del bracciale dove, con un semplice appiattimento della superficie convessa, è individuato un piccolo castone liscio. Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 14. Oro e smeraldo. Integro; lievi ammaccature nella parte superiore. Verga tubolare liscia, riempita con mastice, costituita da una lamina curvata e saldata lungo i bordi. Si slarga lievemente verso la parte superiore del bracciale, dove in un castone quadrangolare, è inserito uno smeraldo. Dalla Villa B, ambiente 15. Oro. Integro; lievemente distorto. Verga piena, lievemente ispessita verso gli estremi dove termina con due teste di serpente affrontate. Queste hanno la bocca dischiusa e la punta del muso appiattita. Gli occhi sono resi da minuscole cavità a calotta in cui erano globetti di pasta vitrea. Incisioni indicano sommariamente le squame sulle teste e sulle estremità della verga.

9 Dalla Villa B, ambiente 15. Oro. Superficie consunta, lievemente distorto; mancano le pietre che costituivano gli occhi. Verga piena a sezione circolare, terminante agli estremi con due teste di serpente affrontate. È decorata da incisioni sommarie che riproducono le squame: Motivo analogo è sui lati delle teste, le cui bocche sono dischiuse. Gli occhi dovevano essere perline di pasta vitrea chiara, di cui resta solo un frammento. Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 27. Oro. Mancano tre dei globetti di pasta vitrea degli occhi Verga piena, a sezione circolare, desinente in due teste di serpente affrontate. Su tutta la verga piccole incisioni indicano le squame. Le teste, rese con grande accuratezza nella morfologia delle scaglie sul capo hanno la bocca lievemente dischiusa. Gli occhi erano in globetto di pasta vitrea verde scuro, inseriti in cavità a calotta.

10 Anelli Occupano un posto rilevante tra i monili d età imperiale romana, essendo portati da uomini e donne di vari ceti sociali. In età repubblicana erano utilizzati esclusivamente come sigillo, mentre per le donne simboleggiavano la promessa di matrimonio. Successivamente vennero sempre più acquistando carattere d ornamento, infatti il diritto di portare l anello d oro, inizialmente distintivo di elevata posizione sociale, si diffuse sempre di più, finché, in età imperiale più avanzata, solo gli schiavi non potevano possederne. Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 9. Oro. Integro. Verga liscia appiattita e slargata nella parte superiore in cui è saldata una maschera di attore della commedia nuova. Il volto è caratterizzato da una bassa fronte solcata da rughe; spesse sopracciglia ed occhi sbarrati con un incavo in luogo dell iride, in cui forse vi era una pallina di pasta vitrea, naso camuso, ampia bocca spalancata. La chioma è disposta in lunghe ciocche lisce, in parte tirate indietro, in parte pendenti ai lati de volto. Il capo è cinto da una benda. Dalla Villa B, ambiente 10. scheletro 15. Oro. Integro, un po distorto. Verga a fascetta molto stretta in basso, si slarga verso il castone, indistinto, ovoidale e piatto. Vi è incisa la figura di un uccello non ben riconoscibile di profilo a sinistra, posato forse su un ramo. Dalla Villa B, ambiente 10. scheletro 9. Oro. Integro. Verga a fascetta molto stretta nella parte inferiore dell anello, si slarga verso un castone ovoidale quasi indistinto, piatto. L incisione sul castone sembra raffigurare schematicamente una spiga.

11 Dalla Villa B, ambiente 15. scheletro 9. Oro. Integro. Verga piena a fascetta liscia slargata verso il castone ovoidale piatto, su cui è incisa la figura di un profilo di un uccello (forse un corvo) che abbassa il capo verso un ramoscello d alloro sul quale tiene le zampe. L esecuzione è abbastanza accurata. Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 15. Oro. Integro. Cerchio in filo godronato, derivato da modelli tardo-ellenistici. Dalla Villa B, ambiente 10. Oro e perla. Integro. Robusto filo godronato, con estremi lisci, più sottili, nei quali, è infilata una perla sferica.

12 Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 14. Oro e cromocalcedonio. Integro. Verga slargata verso un castone ovale indistinto, in cui è inserito un calcedonio plasma, dalla superficie lievemente convessa, fermato da un sottile listello. Vi è incisa la figura di un bovino con il capo abbassato, con corna ricurve, collo solcato da rughe verticali, abbastanza accurata è la resa anatomica. Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 21. Oro e corniola. Integro. Verga in lamina slargata verso il castone, distinto, con lati verticali. Vi è inserita una corniola, con superficie lievemente convessa, fermata da un sottili listello. Vi è incisa la figura di un cervo, con il capo abbassato. L esecuzione è sommaria, specialmente nella testa.

13 Dalla Villa B, ambiente 15. Oro e granato. Integro; lievissima lacuna ed ammaccatura presso il castone. Verga in lamina, all interno piatta ed all esterno è convessa. Nella parte superiore è presente un castone ovale indistinto, in cui è inserito un granato a superficie piatta. Vi è incisa una figura, che la piccola coda e le corna sul capo identificano come un satiro. Nella mano e sul braccio destro regge un animale, forse un uccello, e nella mano sinistra un grappolo d uva che forse tende all animale. Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 10. Oro e calcedonio sardonica. Lievissima lacuna e lesione presso il castone. Verga in lamina, con faccia interna quasi piatta ed esterna convessa. Si slarga verso un castone ovale, indistinto, che racchiude un calcedonio sardonica fermato da un sottile listello. Vi è incisa la figura di Mercurio, il cui viso ha tratti regolari con grandi occhi, lunghe sopracciglia, naso a profilo continuo con la fronte, bocca dischiusa; la chioma è ricciuta. Il capo è coperto dal petaso alato; sulla spalla sinistra poggia il caduceo. L esecuzione è accurata.

14 Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 9. Oro e granato. Integro. Verga in lamina, si slarga verso la parte superiore dove vi è un castone ovoidale indistinto. Vi è inserito un granato, a superficie lievemente convessa, fermato da un listello, su cui è incisa la figura di un fanciullo nudo. Il corpo dl fanciullo è grassoccio; il volto, di profilo a sinistra e rivolto verso l alto, ha tratti regolari; la chioma scende fin sul collo. Sulla mano destra, sollevata e protesa, regge un piatto con offerte (forse frutta). Con la sinistra abbassata regge qualcosa di poco riconoscibile, che può forse identificarsi con un animale. Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 14. Oro e cromocalcedonio plasma. Integro. Verga in lamina, si slarga a formare un castone ovale, indistinto, dove è inserito un calcedonio plasma la cui superficie, quasi piatta, reca inciso un busto di Mercurio coperto da clamide affibbiata sulla spalla. Il volto, di profilo a sinistra ha tratti regolari ben modellati, tranne le grosse labbra e il mento prominente; la chioma è disposta in corte ciocche ricciuta. Esecuzione accurata

15 Varie Fili Dalla Villa B, ambiente 10. Oro. Integra. Tre fili ritorti, ripiegati in modo da formare una matassina. Un gomitolo analogo, forse l occorrente per riparare collane, armille etc., fu trovato nella Casa del Menandro a Pompei. Nastrino Dalla Villa B, ambiente 10. Oro. Consunto e lacunoso. Frammento di nastrino tessuto con sottilissimi fili d oro. Alle estremità sono fissati due anelli ovoidali in filo liscio. Ornamenti di vestito Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 27. Oro. Integri.. Ventidue elementi costituiti da un filo piatto, arrotolato agli estremi su se stesso, nella medesima direzione, a formare un anello completo. Sul lato opposto del punto in cui inizia la voluta è saldata su un estremo una laminetta a losanga, su quello opposto un cerchietto. Due degli elementi sono arrotolati fino a formare un giro e mezzo, per cui gli anelli giungono quasi a toccarsi.

16 Ago crinale Dalla Villa B, ambiente 10, scheletro 10. Argento. Manca la punta dello spillone e parte del braccio destro della figura. Spillone a bastoncello sormontato da figura femminile stante, in posizione frontale. Questa è vestita con chitone, cinto sotto il seno. E himation, ampiamente panneggiato, che lascia scoperto il busto e la spalla destra. Il braccio destro è proteso lateralmente. Mentre il sinistro, flesso, aderisce al fianco e la mano regge un lembo del mantello. I tratti del volto, quasi irriconoscibili, sono approssimativi; la chioma è tirata indietro e raccolta in una crocchia sul collo. Su lato posteriore il panneggio è reso in modo rigido. Impiegato per fermare la pettinatura, lo spillone (acus crinalis) era il completamento più caratteristico dell acconciatura.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014 GONNA MARRONE PREZZO: 105,00 Gonna simil portafoglio con punte sul lato destro e chiusura con bottone; la parte posteriore è dritta senza volumi aggiuntivi. GONNA POIS PREZZO: 115,00 Tessuto: seta, lana,

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

COPERTINA PER NEONATO CON GATTINI

COPERTINA PER NEONATO CON GATTINI COPERTINA PER NEONATO CON GATTINI Le misure fornite sono per una copertina da culla, le cui dimensioni sono 60 x 74 cm. Materiali: - un pezzo di stoffa azzurra di circa 50 x 60 cm (base del pannello centrale)

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

T E M A 8 3 5. Questa scheda intende approfondire l evoluzione della macchina a vapore identificata inizialmente dalla codifica 835.

T E M A 8 3 5. Questa scheda intende approfondire l evoluzione della macchina a vapore identificata inizialmente dalla codifica 835. T E M A 8 3 5 La prima versione, prodotta solo inizialmente in pochissimi esemplari, era priva di inversione di marcia essendo dotata di statore con bobina a campo singolo. Il mantello era realizzato in

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA

CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA CON CHE SI GIOCAVA....UNA VOLTA Tutto l occorrente per il laboratorio è a disposizione sui tavoli comprese le istruzioni per la realizzazione dei giochi. I gruppi sono tre e ognuno creerà i giochi di una

Dettagli

THE BOXER. www.stamping.it

THE BOXER. www.stamping.it Misura, cordona e piega accuratamente con questa innovativa tavola per fare scatole! Da un lato trovi le misure in centimetri con incrementi di 1/2 cm. e sull altro quelle in pollici con incrementi di

Dettagli

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV - 1 - www.annaaltiniarchitetto.it

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV - 1 - www.annaaltiniarchitetto.it - 1 - - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Gentile architetto, ho da poco comprato un divano nuovo in pelle bordo e data la dimensione un po grossa ho dovuto cambiare la disposizione dei mobili in soggiorno

Dettagli

Materiale occorrente:

Materiale occorrente: L attività è proposta ai bambini come una sorta di laboratorio per la costruzione di maschere di Carnevale che lasciano scoperto il viso del bambino. Quest ultimo accorgimento consente anche ai più piccoli

Dettagli

IL BANCHETTO da OROLOGIAIO di Gianni per OROLOGIKO.it

IL BANCHETTO da OROLOGIAIO di Gianni per OROLOGIKO.it Tagliare lo spigolo a 45 Tagliare lo spigolo a 45 Ciao a tutti. Come promesso inizialmente, pubblico per gli amici del forum l elenco dei materiali e qualche nota, sulla realizzazione di questo banchetto.

Dettagli

BIANCO E BLU. L autunno e l inverno sono alle porte e per chi di noi ama i lavori creativi, i nuovi progetti rendono più gradevoli le ore senza sole.

BIANCO E BLU. L autunno e l inverno sono alle porte e per chi di noi ama i lavori creativi, i nuovi progetti rendono più gradevoli le ore senza sole. SOMMRIO PREFZIONE INCO E LU ngelo con i pattini Patchwork grazioso Palle patchwork con pentagoni Tovaglietta con esagoni Federa patchwork Quilt patchwork increspato Pattini decorativi DOLCE NTLE Orsi polari

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

100.078. Porta cellulare

100.078. Porta cellulare 100.078 Porta cellulare Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo, oppure modelli di funzionamento

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

CORSI, BRICOLAGE E GIOIELLI DI SUSY CASARI

CORSI, BRICOLAGE E GIOIELLI DI SUSY CASARI CORSI, BRICOLAGE E GIOIELLI DI SUSY CASARI COLLANE PENDENTI BRACCIALI E CO. PARURES OGGETTI E PERSONAGGI G101) Due anelli con pietre vere o perle (a grappolo e a volte) in filo d argento G102) Anello su

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

www.piantedacqua.it Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione

www.piantedacqua.it Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione E possibile piantare i rizomi direttamente al fondo del laghetto se avete

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Cari ragazzi, con questo manuale vi aiuterò a realizzare gli animali della giungla utilizzando dell'argilla. Mi raccomando, prima di iniziare andate

Cari ragazzi, con questo manuale vi aiuterò a realizzare gli animali della giungla utilizzando dell'argilla. Mi raccomando, prima di iniziare andate Cari ragazzi, con questo manuale vi aiuterò a realizzare gli animali della giungla utilizzando dell'argilla. Mi raccomando, prima di iniziare andate a leggere le avvertenze...e buon lavoro! 1. 3. 5. 7.

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda Classificazione Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda Vittorio Brizzi-2014 Diverse geometrie di archi, diversi grafici Cultura e ambiente nella storia hanno condizionato l evoluzione del

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Tribunale Ordinario di Roma

Tribunale Ordinario di Roma Tribunale Ordinario di Roma SEZIONE IV-BIS CIVILE Vendita di preziosi Commissionario Aste Giudiziarie Inlinea S.p.A Via delle Grazie, 3/5-57125 Livorno Tel. 0586-20.141 - Fax 0586-20.14.31 www.astegiudiziarie.it

Dettagli

I CESTI. la dimensione superiore di un canestro prende il nome di cavagno e serve per il trasporto delle mele (annurche), dell uva, delle patate etc ;

I CESTI. la dimensione superiore di un canestro prende il nome di cavagno e serve per il trasporto delle mele (annurche), dell uva, delle patate etc ; I CESTI Fin dai tempi antichi l uomo, per poter trasportare e conservare prodotti alimentari e non, ha utilizzato contenitori derivanti da intreccio di fibre naturali: i cesti. I cesti sono parte integrante

Dettagli

Rappresentazione delle saldature

Rappresentazione delle saldature TIPI DI GIUNTI SALDATI (UNI 1307-2a parte) Si definisce giunto saldato la zona in cui avviene il collegamento dei pezzi mediante saldatura. Le superfici minori dei pezzi, vicine e interessate alla saldatura,

Dettagli

Trasformazione Sevylor Hudson a Vela con parte del kit di Blumarino. Visione d'insieme della canoa attrezzata

Trasformazione Sevylor Hudson a Vela con parte del kit di Blumarino. Visione d'insieme della canoa attrezzata Visione d'insieme della canoa attrezzata 1 Fissaggio della scassa dell'albero In ogni punto in cui i tubi di alluminio sono stati forati per il passaggio delle viti di fissaggio, all'interno sono presenti

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

Tipologie di abiti da sposa

Tipologie di abiti da sposa Tipologie di abiti da sposa A palloncino: gonna che, sotto un corpino stretto, si apre mossa e generosa sui fianchi. Maschera bene le forme per cui è indicata sia per una sposa magra che per una con qualche

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=69360&page=1&pp=15

http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=69360&page=1&pp=15 SOSTITUZIONE DEL TENDITORE SINISTRO DELLA CATENA DISTRIBUZIONE BMW R1150RT 2001 http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=69360&page=1&pp=15 L'articolo originale di Poolside è stato liberamente tradotto

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Mondi virtuali in multi-utenza e formazione

Mondi virtuali in multi-utenza e formazione varie potenzialità del software potranno arrivare a degli ottimi risultati. Nel sito di Seamless3D 1 è presente un forum in cui gli utenti possono confrontarsi con gli sviluppatori del software o aiutarsi

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA MOROSETA I GENERALITA Origine: Asia dell'est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Nei trattati letterari è menzionata

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. REGOLAMENTO FAENTINO LE PEDINE Sono 144 così divise: Fiori x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Stagioni x 4 (Est, Sud, Ovest, Nord) Dall 1 al 9 x 4 Scritti (detti anche caratteri) Dall 1 al 9 x 4 Canne (detti

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA GIRELLINA Le istruzioni per la GIRELLINA come quella in figura che ha la testina di lana e stoffa ti vengono inviate, sempre gratuitamente, se sei già iscritta/o

Dettagli

TROVA LA MISURA PERFETTA DEL TUO BRACCIALE

TROVA LA MISURA PERFETTA DEL TUO BRACCIALE TROVA LA MISURA PERFETTA DEL TUO COMPONIBILE IN ARGENTO - COLLEZIONE MOMENTS La misura più richiesta è la misura 19cm. Per trovare la misura perfetta tra polso e bracciale devono esserci 2 cm. Se sei indeciso

Dettagli

La moda nel tempo. Sumeri. Greci. Egizi. Etruschi. Fenici. Romani. Civiltà minoica

La moda nel tempo. Sumeri. Greci. Egizi. Etruschi. Fenici. Romani. Civiltà minoica La moda nel tempo Sumeri Egizi Fenici Civiltà minoica Greci Etruschi Romani LAVORO DI STORIA CLASSE 1 A MODA a.s. 2013 2014 Martina Bugiolacchi Sharon Tracanna Eleonora Mastropasqua Michela Socionovo Jasmine

Dettagli

TIPI DI IMBARCAZIONI ED ARMAMENTO

TIPI DI IMBARCAZIONI ED ARMAMENTO Codice delle Regate - ALLEGATO B CARATTERISTICHE DEL MATERIALE NAUTICO Capitolato di omologazione e controllo TIPI DI IMBARCAZIONI ED ARMAMENTO Le imbarcazioni da regata possono essere armate di punta

Dettagli

CORALLO: COME SI LAVORA

CORALLO: COME SI LAVORA CORALLO: COME SI LAVORA di Giuseppe Rajola Edizioni vesuvioweb La lavorazione del corallo si divide in due differenti grosse famiglie: il liscio e l inciso. Cosa si intende per liscio? La lavorazione del

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Benvenuti da S1 Sport. Il Sistema Rivoluzionario Di Protezione per Stinchi, Caviglie e Tendini di Achille. www.s1-sport.com

Benvenuti da S1 Sport. Il Sistema Rivoluzionario Di Protezione per Stinchi, Caviglie e Tendini di Achille. www.s1-sport.com Benvenuti da S1 Sport Il Sistema Rivoluzionario Di Protezione per Stinchi, Caviglie e Tendini di Achille www.s1-sport.com Cosa rende il sistema di protezione per stinchi, caviglie e tendini di Achille

Dettagli

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano Il perché di un corso sull uso della bicicletta Il motore della bicicletta e la

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

CUCITURA A PUNTI ZIGZAG

CUCITURA A PUNTI ZIGZAG CUCITURA A PUNTI ZIGZAG Portare la rotella di selezione del punto su B. Funzione della rotella larghezza punto La larghezza massima del punto zigzag per la cucitura a punti zigzag è 5, tuttavia, è possibile

Dettagli

Laboratorio di perline

Laboratorio di perline di: Mavale PERCORSI DIDATTICI Laboratorio di perline scuola: Cremona area tematica: Arte e creatività pensato per: 10-14 anni ABILITÀ - Utilizzare in modo consapevole e adeguato materiali, mezzi e tecniche

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO L OSSATURA Se esaminiamo da un punto di vista costruttivo lo scafo in legno di tipo tradizionale, vedremo che il suo scheletro è composto, anzitutto, da un lungo e robusto

Dettagli

La barchessa diventa un edificio di classe

La barchessa diventa un edificio di classe L ASCENSORE99IDEE La barchessa diventa un edificio di classe Sotto il porticato restaurato, l ascensore è il centro del design interno della ristrutturazione Progetto Arch. Toni Follina Testo Leonardo

Dettagli

Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT

Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT Versione 2002 Il sistema HEAT KIT, sistema SOLARE di riscaldamento

Dettagli

Medicazioni e bendaggi

Medicazioni e bendaggi Medicazioni e bendaggi MEDICAZIONI Con una medicazione è possibile coprire una ferita. Quando possibile una medicazione dovrebbe essere: Sterile. Se non è disponibile una medicazione sterile, usare un

Dettagli

GLI ELFI DI BABBO NATALE

GLI ELFI DI BABBO NATALE Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it GLI ELFI DI BABBO NATALE Gioco in Oratorio Genere: a stand Ambienti: sia in interno che in esterno Età: bambini delle elementari/medie AMBIENTAZIONE

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Fresatura a mano libera con la fresatrice verticale

Fresatura a mano libera con la fresatrice verticale N 111 Fresatura a mano libera con la fresatrice verticale A Descrizione La fresatrice verticale può essere impiegata per una lavorazione delle superfici creativa e artistica. Per farlo, l'utensile si guida

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio 106.566 Gioco di Basket Elenco dei componenti: 1 x assicella di base, spesso (1) 10 x 210 x 300 mm 1 x assicella di base, sottile (2) 3,2 x 210 x 300 mm 2 x compensato (3) 5 x 60 x 535 mm 1 x listello

Dettagli

Cerniere per mobili serie 1

Cerniere per mobili serie 1 Settore 2_2012:Settore 2_2008.qxd 20.11.2012 11:58 Seite 10 Cerniere per mobili serie 1 in acciaio spessore max. anta 30 mm chiusura automatica regolazione laterale e frontale regolazione verticale sulla

Dettagli

Sequenza Disintossicante

Sequenza Disintossicante Sequenza Disintossicante Lezioni e suggerimenti pratici di Kundalini Yoga HTTP://WWW.LEVIEDELDHARMA.IT 1 Sequenza Disintossicante Lezioni e suggerimenti pratici di Kundalini Yoga Detoxification Sequenza

Dettagli

I...Imbragature ABC Guldmann

I...Imbragature ABC Guldmann I..........Imbragature ABC Guldmann I.........Imbragature ABC Guldmann Codice Articolo xxxxx-xxx ACTIVE Micro Plus Poliestere Dimensione: XS-XXL ACTIVE Trainer Poliestere Dimensione: Kid (bambino) -XXL

Dettagli

Pannello solare Heat-Pipe con tubi sottovuoto Istruzioni di montaggio

Pannello solare Heat-Pipe con tubi sottovuoto Istruzioni di montaggio Pannello solare Heat-Pipe con tubi sottovuoto Istruzioni di montaggio N.B. Prima di inserire i tubi sotto-vuoto nella loro sede e' opportuno collegare l'impianto di acqua fredda e riempire il serbatoio

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

o p e n p r o j e c t. w o r k s h o p LA STRUTTURA DEL CENTRO DI POMPIDOU di Igor Malgrati

o p e n p r o j e c t. w o r k s h o p LA STRUTTURA DEL CENTRO DI POMPIDOU di Igor Malgrati LA STRUTTURA DEL CENTRO DI POMPIDOU di Igor Malgrati Nel 1970 si bandì un concorso internazionale per la costruzione di un centro per la cultura nel cuore di Parigi, con l intento di proporre la cultura

Dettagli

IL MODELLO INDUSTRIALE

IL MODELLO INDUSTRIALE IL MODELLO INDUSTRIALE Per poter effettuare un piazzamento e un taglio di tipo industriale abbiamo la necessità di possedere un modello, o tracciato, industrializzato. Un modello si può definire industrializzato

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

d'auto"obeleuchtung"

d'autoobeleuchtung 09.807 Modellino "Impianto luci d'auto"obeleuchtung" Cenno I kit della OPITEC, una volta ultimati, non sono in primo luogo oggetti con caratteristiche ludiche oppure d utilizzo che si trovano normalmente

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport Con la forza delle gambe, che imprimono al bacino e ai gomiti una spinta verso l alto, portare entrambe le ghirie sopra la testa, a braccia tese. La distensione delle braccia è anch essa rapida e esplosiva.

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

La forma dei corsi d acqua

La forma dei corsi d acqua La forma dei corsi d acqua L acqua in movimento è in grado di trasportare corpi solidi anche di grosse dimensioni e di elevato peso specifico. All aumentare della velocità di scorrimento aumenta anche

Dettagli

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE MOVIMENTAZIONE PAZIENTE TELO PORTAFERITI SEDIA PORTANTINA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI Strumento fondamentale per il TRASPORTO DEI PAZIENTI. Le OPERAZIONI normalmente eseguite con la barella

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

Collo femminile Italia metà XX secolo Merletto di lino a fuselli

Collo femminile Italia metà XX secolo Merletto di lino a fuselli BUNJAK MAIDA Collo femminile Italia metà XX secolo Merletto di lino a fuselli La Gardenia T-shirt basic nera con stampa e ricamo con motivo a fiore tipo gardenia Taglia Small Ricamo a mano su disegno in

Dettagli

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata -

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata - Federazione Italiana Giuoco Handball HANDBALL Il gioco Uno sguardo alle regole Pallllamano Diisciiplliina Olliimpiica 1 PRINCIPI DI BASE DELLA PALLAMANO La Pallamano è uno sport di squadra basato sui principi

Dettagli

Skadi By Erika Neitzke Traduzione di B.Ajroldi per www.tricotting.com

Skadi By Erika Neitzke Traduzione di B.Ajroldi per www.tricotting.com Occorrente: 2 [2, 3, 3] matasse di filato cascade Yarn venezia (200m x 100 gr) colore grigio 1 matassa di filato color lavanda In totale da 601 801 m di filato Ferri circolari 4mm con cavo da 60 cm Gioco

Dettagli

Guida pratica per il rilievo misure delle finestre e delle portefinestre

Guida pratica per il rilievo misure delle finestre e delle portefinestre Guida pratica per il rilievo misure delle finestre e delle portefinestre finestra-shop.com è un martchio registrado di I.S.I. srl Industria Serramenti Italiana Via Regia 21/B, 35018, San Martino di Lupari

Dettagli

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com CONSORZIO LEGNOLEGNO Perché Eurocassonetto? CONSORZIO LEGNOLEGNO Per risparmiare spazio e per

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

CHIARIMENTI E FAQ CAMPIONATI NAZIONALI 2015

CHIARIMENTI E FAQ CAMPIONATI NAZIONALI 2015 CHIARIMENTI E FAQ CAMPIONATI NAZIONALI 2015 Agg. 01/01/15 Post riunione Giuria Nazionale di sabato 06 e domenica 07 dicembre 2014 CODICE DEI PUNTEGGI Elementi artistici 1. Salto del Montone: c è scritto

Dettagli

S.O.M & Co. In. LA PRODINA MODENESE /FERRARESE

S.O.M & Co. In. LA PRODINA MODENESE /FERRARESE S.O.M & Co. In. LA PRODINA MODENESE /FERRARESE LA PRODINA La prodina è uno strumento di cattura a reti orizzontali e si presenta come un parallelogramma, dove 2 reti orizzontali sollecitate si chiudono

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

La TAURUS mod. 25. a cura di SIMOPD (taurus@registrostoricocicli.com) www.registrostoricocicli.com. (fonte: CARLOA)

La TAURUS mod. 25. a cura di SIMOPD (taurus@registrostoricocicli.com) www.registrostoricocicli.com. (fonte: CARLOA) La TAURUS mod. 25 a cura di SIMOPD (taurus@registrostoricocicli.com) www.registrostoricocicli.com La Taurus 25 rappresenta la bicicletta a bacchetta con il più complesso sistema frenante interno mai costruito.

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

RIABILITAZIONE DIMENSIONI DIMENSIONI

RIABILITAZIONE DIMENSIONI DIMENSIONI RIABILITAZIONE SPALLIERE E CORRIMANO Le spalliere sono attrezzi classici in una palestra. Oltre che per esercizi tradizionali, offrono appoggi a diverse altezze per l arto superiore. Sono in legno, disponibili

Dettagli

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T La borsa è in velluto di seta tagliato unito di colore cremisi, ricamata

Dettagli