L A CONTINUITA AZIENDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L A CONTINUITA AZIENDALE"

Transcript

1 L A CONTINUITA AZIENDALE Di Mario Mastromarino - Dottore commercialista in Bologna in questo articolo... Nella n. 12 della Rivista stato trattato il tema della continuità aziendale alla luce dell ultimo aggiornamento del principio contabile OIC 11 Finalità e postulati del bilancio di esercizio. In questa sede si vuole offrire un contributo in ordine alla nuova Procedura di allerta e di composizione assistita della crisi d impresa che disciplina, appunto, la crisi d impresa in presenza della quale il requisito della continuità aziendale è a rischio e, talvolta, potrebbe essere già compromesso. Il requisito della continuità aziendale è stato fortemente attenzionato da parte del Legislatore che è intervenuto in materia di procedure concorsuali con la cd Riforma della crisi d impresa e dell insolvenza la quale disciplina appunto la crisi d impresa in presenza della quale il requisito della continuità aziendale è a rischio e, talvolta, potrebbe essere già compromesso. Negli ultimi anni abbiamo assistito, infatti ad alcuni interventi del Legislatore che hanno apportato rilevanti modifiche alle procedure concorsuali. Tuttavia, si sono create discrasie tra le nuove norme e quelle originarie contenute nel Regio Decreto del Da qui è sorta la necessità di un intervento organico come quello della Riforma della crisi d impresa e dell insolvenza pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 14 febbraio I CAPISALDI DELLA RIFORMA Gli aspetti peculiari su cui poggia l intero impianto normativo della Riforma sono riconducibili ai seguenti: 1. la riforma della crisi d impresa sostituisce l espressione fallimento considerata negativa e screditante per l imprenditore con la nuova locuzione liquidazione giudiziale ; 2. sono definiti meglio il concetto di crisi quale stato di difficoltà economica che rende probabile l insolvenza, e il concetto di insolvenza ossia fatti che dimostrano l incapacità di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni; 3. ma la vera novità in assoluto è rappresentata dall introduzione di una Procedura d allerta e di composizione assistita della crisi; 4. il Legislatore interviene sul C.C. modificando l art Direzione e gerarchia nell impresa e l art Sindaco e revisione legale dei conti in ambito di SRL. 11

2 PRINCIPI GENERALI DELLA RIFORMA La riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali si è attenuta ai seguenti principi generali, imposti dalla legge delega: sostituire il termine fallimento con l espressione liquidazione giudiziale ; introdurre una definizione dello stato di crisi, intesa come probabilità di futura insolvenza, mantenendo l attuale nozione di insolvenza; adottare un unico modello processuale per l accertamento dello stato di crisi o di insolvenza del debitore e con caratteristiche di particolare celerità; assoggettare ai procedimenti di accertamento dello stato di crisi o insolvenza ogni categoria di debitore, persona fisica o giuridica, ente collettivo, consumatore, professionista o imprenditore esercente un attività commerciale, agricola o artigianale, con esclusione dei soli enti pubblici; dare priorità di trattazione alle proposte che comportino il superamento della crisi assicurando la continuità aziendale, anche tramite un diverso imprenditore; uniformare e semplificare la disciplina dei diversi riti speciali previsti dalle disposizioni in materia concorsuale; prevedere che la notificazione nei confronti del debitore degli atti delle procedure concorsuali e dell atto che dà inizio al procedimento di accertamento dello stato di crisi abbia luogo obbligatoriamente all indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal registro delle imprese; ridurre la durata e i costi delle procedure concorsuali; riformulare le disposizioni che hanno originato contrasti interpretativi; istituire presso il Ministero della giustizia un albo dei soggetti destinati a svolgere, su incarico del tribunale, funzioni di gestione o di controllo nell ambito delle procedure concorsuali. LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE La liquidazione giudiziale costituisce uno strumento giuridico che sostituisce la procedura di fallimento pur conservandone l impostazione giuridica. Tuttavia, non essendo oggetto di approfondimento del presente contributo ci limitiamo ad esporre i criteri che hanno ispirato il Legislatore nel dettare la riforma della crisi d impresa. Con riguardo alla procedura di liquidazione giudiziale i molteplici principi di delega sono accomunati dallo scopo di rendere la procedura più rapida e snella, pur senza stravolgerne gli attuali caratteri fondamentali. Non sono state previste modifiche di rilevante portata per quanto riguarda la disciplina delle azioni revocatorie e la disciplina dei rapporti pendenti, rimanendo invariata l idea per cui la funzione liquidatoria della procedura deve realizzarsi non soltanto attraverso la conversione in denaro dei diritti e dei beni (materiali o immateriali) del debitore, ma anche mediante la definizione dei rapporti giuridici patrimoniali derivanti da contratti da lui stipulati e tuttora pendenti quando la procedura prende avvio. Il sistema di accertamento del passivo è stato improntato a criteri di maggiore rapidità, snellezza e concentrazione, con la previsione della presentazione telematica delle domande tempestive di creditori e terzi, anche non residenti nel territorio nazionale e la fissazione di limiti più stringenti alla presentazione delle domande tardive. 12

3 Inoltre, è stata integrata la disciplina della chiusura della procedura in pendenza di procedimenti giudiziari, specificando che essa concerne tutti i processi nei quali è parte il curatore, comprese le azioni per l esercizio dei dritti derivanti dalla liquidazione giudiziale e dalle procedure esecutive, nonché le azioni cautelari e esecutive finalizzate ad ottenere l attuazione delle decisioni favorevoli conseguite dalla liquidazione giudiziale. DEFINIZIONE DI CRISI E INSOLVENZA Il codice della crisi fornisce in modo preciso la definizione di crisi e di insolvenza. In particolare: la crisi viene definita come lo stato di difficoltà economico-finanziaria che rende probabile l insolvenza del debitore, e che per le imprese si manifesta come inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate; l insolvenza viene definita come lo stato del debitore che si manifesta con inadempimenti od altri fatti esteriori, i quali dimostrino che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni. PROCEDURA DI ALLERTA E DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI Per comprendere la portata innovativa della riforma occorre partire dai principi ispiratori di matrice comunitaria. Tra i principali obiettivi della Raccomandazione n. 2014/135/UE vi è quello di consentire alle imprese sane in difficoltà finanziaria di ristrutturarsi in una fase precoce, per evitare l insolvenza e proseguire l attività. È del tutto evidente, quindi, che l obiettivo assume una rilevanza assai importante talché le possibilità di salvaguardare i valori di un impresa in difficoltà sono direttamente proporzionali alla tempestività dell intervento di risanamento. Al contrario un ritardo nel percepire i segnali di una crisi potrebbe favorire il degeneramento in una vera e propria insolvenza talvolta irreversibile. Recenti studi hanno evidenziato l incapacità delle imprese italiane, per lo più medie o piccole imprese, di promuovere autonomamente processi di ristrutturazione precoce, a causa di caratteristiche peculiari del tessuto imprenditoriale quali: il sottodimensionamento; la presenza di governance familiare; le carenze nei sistemi operativi; l assenza di attività monitoraggio e di pianificazione. I MPORTANTE Al fine di scongiurare il depauperamento del patrimonio aziendale e quindi del suo valore, nonché raggiungere la massimizzazione del valore per creditori, dipendenti, proprietari e per l economia in generale, è stata introdotta una fase preventiva di allerta, volta ad anticipare l emersione della crisi intesa come strumento di sostegno, diretto ad una rapida analisi delle cause del malessere economico e finanziario dell im- 13

4 presa, e destinato a risolversi in strumento di composizione assistita della crisi, funzionale ai negoziati per il raggiungimento dell accordo con i creditori o, eventualmente, anche solo con alcuni di essi. Con le misure di allerta si vuole favorire l incontro tra le contrapposte esigenze del debitore in procedura e dei suoi creditori, mediante la mediazione e la composizione assistita da organismi dedicati OCRI (Organismo di composizione della crisi d impresa). I MPORTANTE A tal fine, infatti, è prevista l istituzione, presso ciascuna camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, di un apposito organismo OCRI (Organismo di composizione della crisi d impresa) che assista il debitore nella procedura di composizione assistita della crisi e la nomina di un collegio di tre esperti. Come anzidetto, quindi, il successo di una tale procedura dipende dalla tempestività con cui viene attivata la procedura di composizione assistita della crisi d impresa. Per questo motivo la riforma prevede l implementazione di un accurato sistema di incentivi: sia di natura patrimoniale, incidenti sulla composizione del debito; sia di responsabilità personale, per chi vi ricorre alla procedura di allerta. Al contempo, sono previsti disincentivi per chi invece non vi ricorre pur quando ne sussistano le condizioni, fermo restando l obbligo di segnalazione, in presenza degli indizi della crisi comprovanti la difficoltà finanziaria, da parte dei principali soggetti qualificati quali: l Agenzia delle Entrate; l INPS; gli agenti della riscossione delle imposte; oppure, come meglio esposto nel seguito della trattazione, ad opera degli organi di controllo societari, del revisore contabile o delle società di revisione, se si tratta di impresa gestita in forma societaria. La procedura di allerta e di composizione assistita della crisi, quindi, sono state concepite in modo da incoraggiare l imprenditore ad avvalersene. I MPORTANTE Infatti, le suddette procedure presentano i connotati di una procedura extragiudiziale, ossia sviluppate al di fuori del tribunale, per evitare il rischio che l intervento del giudice possa essere percepito dall imprenditore o dai terzi come la fase preliminare di una successiva procedura concorsuale d insolvenza. Le procedure in esame non si applicano alle società quotate in borsa o in altro mercato regolamentato e alle grandi imprese come definite dalla normativa dell Unione Europea. 14

5 È prevista la possibilità per l imprenditore di ottenere, in questa fase e rivolgendosi al tribunale, misure protettive, volte ad impedire o paralizzare eventuali aggressioni del patrimonio del debitore (o comunque dei beni facenti parte dell impresa) da parte dei creditori nel periodo di tempo occorrente all espletamento della procedura ed all eventuale raggiungimento di accordi negoziali con i creditori medesimi. ORGANI DI CONTROLLO Il Codice della crisi d impresa e dell insolvenza attribuisce un ruolo centrale agli organi di controllo societari (quali Collegio Sindacale o Sindaco Unico e Revisori esterni ove nominati) posti direttamente a presidio della crisi d impresa al fine di attivare tempestivamente la nuova procedura di allerta, avendo verificato la sussistenza di indizi della crisi. Al fine di monitorare lo stato di salute d impresa e, quindi, verificare la sussistenza della continuità aziendale, il legislatore ha previsto: da un lato specifici obblighi in capo all imprenditore; dall altro specifici doveri in capo all organo di controllo. Le nuove disposizioni, infatti, introducono specifici parametri che devono essere monitorati in presenza dei quali si riflette la capacità dell impresa di permanere in una prospettiva di continuità aziendale. In particolare, sono quindi previsti obblighi in capo all imprenditore che deve: a) implementare un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla rilevazione tempestiva della crisi; b) adottare uno degli strumenti previsti per il superamento della crisi. Cosa si intende per un adeguato assetto organizzativo? Significa disporre di una struttura compatibile con: le dimensioni aziendali; la natura dell attività; le modalità di perseguimento dell oggetto sociale. In altri termini occorre verificare la separazione dei compiti e delle funzioni aziendali tra più persone; definire le deleghe e i poteri delle persone. A TTENZIONE A fare da contraltare a tali obblighi vi sono altrettanti doveri in capo a soggetti qualificati (quali organo di controllo, revisore, creditori pubblici) di verificare la presenza di indizi di crisi inerenti gli squilibri di natura patrimoniale, reddituale e finanziaria la cui elaborazione è demandata al CNDCEC. La norma precisa che sono indici significativi quelli che misurano la sostenibilità degli oneri dell indebitamento con i flussi di cassa che l impresa è in grado di generare e l adeguatezza dei mezzi propri rispetto a quelli di terzi. 15

6 Inoltre, proprio allo scopo di tener conto delle specificità delle singole organizzazioni imprenditoriali, che potrebbe rendere gli indici elaborati concretamente inidonei a evidenziare la possibile situazione di crisi, la disposizione prevede che l impresa, nella nota integrativa al bilancio di esercizio, possa dichiarare le ragioni per le quali ritiene inadeguati gli indici elaborati dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed indicarne altri, ritenuti più idonei. In tal caso, un professionista indipendente attesterà l adeguatezza di tali indici in rapporto alla specificità dell impresa e, a partire dall esercizio successivo, l impresa sarà valutata sulla base di questi diversi indici. In particolare, gli organi di controllo (Collegio Sindacale o Sindaco Unico e Revisore ove nominato) devono: a) verificare che gli amministratori abbiano implementato e valutato adeguato l assetto organizzativo dell impresa; b) verificare che gli amministratori valutino costantemente la sussistenza dell equilibrio economico finanziario, nonché il prevedibile andamento della gestione; b) segnalare immediatamente agli amministratori l esistenza di fondati indizi della crisi. Una volta riscontrati i fondati indizi della crisi, l organo di controllo deve: effettuare una specifica segnalazione all organo amministrativo; comunicazione che deve essere effettuato per iscritto, a mezzo di posta certificata o raccomandata A.R. o altro strumento che assicura la prova dell avvenuta ricezione; la comunicazione deve contenere la fissazione di un congruo termine massimo di 30 giorni entro il quale l organo amministrativo deve fornire le soluzioni individuate ed intraprese per far fronte alla paventata crisi. Nel caso di mancata oppure inadeguata risposta dell organo amministrativo, oppure in caso di mancata adozione nei successivi 60 giorni delle azioni ritenute necessarie per superare lo stato di crisi, l organo di controllo è tenuto ad informare l OCRI (Organismo di composizione della crisi d impresa) fornendo ogni elemento utile per le relative determinazioni. A TTENZIONE L organo di controllo che effettuata tempestivamente la segnalazione è esonerato da responsabilità solidale con l organo amministrativo per le conseguenze pregiudizievoli delle omissioni o azioni successivamente poste in essere dal predetto organo. Tuttavia, l esenzione opera solo a condizione che i danni non siano conseguenza diretta di decisioni assunte prima della segnalazione, il che induce gli organi preposti ad una tempestiva segnalazione. Il Legislatore definisce il presupposto della tempestività dell iniziativa individuando a contrario i casi in cui l iniziativa deve ritenersi tardiva. In questa prospettiva sono stati selezionati come indicatori di crisi più significativi: i ritardi nei pagamenti di salari e stipendi; i ritardi nel pagamento di debiti verso fornitori; nonché il superamento degli indici di bilancio elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti. 16

7 In ordine ai ritardi nei pagamenti: dei salari e stipendi, viene stabilito un ammontare di debiti scaduti superiore alla metà del complessivo monte salari mensile e il protrarsi dell inadempimento per sessanta giorni. di debiti verso fornitori, viene stabilito un ammontare superiore a quello dei debiti non scaduti e il protrarsi dell inadempimento per centoventi giorni. Con riferimento al superamento degli indici di bilancio, il termine dei sei mesi decorre dall ultimo bilancio approvato o comunque per oltre tre mesi. Inoltre, vi sono ulteriori soggetti qualificati quali Agenzia Entrate, Agenzia Riscossione, INPS che rivestono un ruolo piuttosto dirompente nella disciplina dell allerta della crisi d impresa in quanto hanno l obbligo di segnalare agli amministratori la presenza di debiti di importo rilevante tale da far supporre fondati indizi della crisi. Gli amministratori entro 90 gg possono regolarizzare la posizione oppure attivare la composizione assistita della crisi. Di seguito si fornisce una rappresentazione sintetica dei limiti al di sopra dei quali scatta l obbligo di segnalazione in capo a ciascun soggetto qualificato. Indicatori della crisi Debito IVA scaduto e non versato pari al 30% del volume d affari purchè maggiore di: Agenzia delle Entrate 25 mila euro in presenza di volume d affari pari a 2 milioni di euro (con riferimento al volume d affari dell anno precedente); 50 mila euro in presenza di volume d affari pari a 10 milioni di euro; 100 mila euro in presenza di volume d affari oltre 10 milioni di euro. INPS Agenzia Riscossione Contributi scaduti da oltre 6 mesi di ammontare superiore al 50% di quelli dovuti nell anno precedente con un minimo di 50 mila euro. Somma dei crediti affidati per riscossione scaduti da oltre 3 mesi maggiore di: 500 mila euro per le imprese individuali; 1 milione di euro per le imprese in forma societaria. A TTENZIONE Al fine di stimolare la tempestività nell attivazione della procedura di allerta della crisi d impresa, anche gli Istituti di Credito e più in generale gli altri Intermediari finanziari che effettuino variazioni, revisioni o revoche degli affidamenti devono informare altresì l Organo di Controllo ove presente. 17

8 CONSIDERAZIONI FINALI Ricordando a tutti che l Organo di Controllo nelle SPA è sempre obbligatorio, la Riforma del Fallimento riduce gli attuali limiti al di sopra dei quali scatta l obbligo di nomina dell Organo di Controllo nelle SRL. Infatti, con l entrata in vigore della riforma viene previsto nelle SRL l obbligo di nomina dell Organo di Controllo quando per due esercizi consecutivi viene superato uno dei seguenti limiti: Ricavi delle vendite e delle prestazioni pari a 2 milioni di euro (8,8 milioni di euro nella normativa previgente la riforma); Totale Attivo Patrimoniale pari a 2 milioni di euro (4,4 milioni di euro nella normativa previgente la riforma); Numero medio dei dipendenti pari a 10 unità (50 unità nella normativa previgente la riforma). La riduzione dei suddetti limiti appare significativa e, per certi versi, impattante su una moltitudine di SRL. Si pensi, ad esempio, a una SRL di gestione immobiliare con un immobile iscritto in contabilità per un importo superiore a 2 milioni di euro e quindi con un Attivo Patrimoniale superiore al limite dei 2 milioni di euro. Se questo limite viene superato per 2 esercizi consecutivi scatta l obbligo di nomina dell Organo di Controllo. Appare evidente, quindi, che le modifiche introdotte dalla riforma in tema di obbligo di nomina dell Organo di Controllo nelle SRL avranno effetto su una moltitudine di SRL che dovranno provvedere alla modifica degli Statuti, salvo che questi non prevedano già la nomina dell Organo di Controllo, e procedere alla nomina dell Organo di Controllo entro 9 mesi dalla data di entrata in vigore della riforma ossia entro metà dicembre

SRL e COOPERATIVE Nuovi limiti per la nomina dell organo di controllo

SRL e COOPERATIVE Nuovi limiti per la nomina dell organo di controllo SRL e COOPERATIVE Nuovi limiti per la nomina dell organo di controllo E stato approvato in via definitiva e si è in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il nuovo codice della Crisi di impresa

Dettagli

L Utilizzo del credito IVA 2018

L Utilizzo del credito IVA 2018 L Utilizzo del credito IVA 2018 L Utilizzo del credito IVA 2018 La chiusura della dichiarazione annuale IVA a credito consente al contribuente alternativamente di: Riportare il credito all anno successivo

Dettagli

Circ. 7 Approvato il nuovo Codice della crisi d impresa novità per le srl CIRCOLARE 7 DEL 21 GENNAIO 2019

Circ. 7 Approvato il nuovo Codice della crisi d impresa novità per le srl CIRCOLARE 7 DEL 21 GENNAIO 2019 CIRCOLARE 7 DEL 21 GENNAIO 2019 APPROVATO IL NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA NOVITÀ PER LE SRL Rif. normativi e di prassi: D.Lgs. 10/01/2019 Legge 19 ottobre 2017, n. 155 In sintesi Il Consiglio dei

Dettagli

CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA NOMINA SINDACI E REVISORI

CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA NOMINA SINDACI E REVISORI OGGETTO: Circolare 9.2019 Seregno, 12 marzo 2019 CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA NOMINA SINDACI E REVISORI Il Codice della crisi d impresa e dell insolvenza, che riforma le procedura di

Dettagli

Il delicato ruolo dell organo di controllo nella fase di pre crisi dell Impresa alla luce della Riforma Rordorf

Il delicato ruolo dell organo di controllo nella fase di pre crisi dell Impresa alla luce della Riforma Rordorf 1 Il delicato ruolo dell organo di controllo nella fase di pre crisi dell Impresa alla luce della Riforma Rordorf Relatore: Dott. Stefano Sasso 2 Introduzione Fra le novità più attese della riforma organica

Dettagli

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI SOMMARIO: 1. Finalità 2. Gli strumenti di allerta 3. Le segnalazioni interne 4. Le segnalazioni esterne 5. L organismo

Dettagli

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO 1 CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO CONFINDUSTRIA BELLUNO DOLOMITI SEMINARIO SULLE NOVITA FISCALI 7.03.2019 Dott. Stefano Costa e-mail: s.costa@dfbassociati Via Maggiore G.

Dettagli

L'ITER DI UNA RIFORMA A META' DEL GUADO

L'ITER DI UNA RIFORMA A META' DEL GUADO L'ITER DI UNA RIFORMA A META' DEL GUADO 28/01/2015 Commissione Rordorf per elaborare una proposta di riordino delle procedure concorsuali 29/12/2015 Conclusione dei lavori 01/02/2017 Approvata dalla Camera

Dettagli

NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA SPAZIO CONSULENZA RUBRICA: NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA N.1 del 04/04/2019 NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA Il decreto legislativo n. 14 del 12/01/2019, in attuazione della L.

Dettagli

recante la nuova disciplina delle crisi d impresa e di insolvenza, in attuazione della legge delega 155 dello scorso 1 ottobre 2017.

recante la nuova disciplina delle crisi d impresa e di insolvenza, in attuazione della legge delega 155 dello scorso 1 ottobre 2017. Circolare n : 6/2019 Oggetto: La riforma delle crisi d impresa e di insolvenza Sommario: Lo scorso 10 gennaio è stato approvato dal Governo il decreto legislativo recante la nuova disciplina delle crisi

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 41 Del 19 Aprile 2019 Codice della crisi: ridotti i limiti dimensionali per la nomina dell organo di controllo nelle SRL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

L allerta pre-crisi. Sintesi ed appunti sulla L. 155/17 E Dlgs 14/19

L allerta pre-crisi. Sintesi ed appunti sulla L. 155/17 E Dlgs 14/19 L allerta pre-crisi Sintesi ed appunti sulla L. 155/17 E Dlgs 14/19 «l inconsapevolezza genera fiducia più spesso della conoscenza» (Charles Darwin) LA GENESI DELLA RIFORMA La crisi nel 2008 ha comportato

Dettagli

Oggetto: L obbligo per le società commerciali di dotarsi dei sistemi di allerta dei segnali di crisi aziendale

Oggetto: L obbligo per le società commerciali di dotarsi dei sistemi di allerta dei segnali di crisi aziendale Circolare n : 10/2019 Oggetto: L obbligo per le società commerciali di dotarsi dei sistemi di allerta dei segnali di crisi aziendale Sommario: E stato pubblicato lo scorso 14 febbraio in G.U. il nuovo

Dettagli

CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO

CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO Firenze, 18 Aprile 2017 CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO Anticipazioni sul disegno di legge Rordorf Riforma della disciplina della crisi di impresa e insolvenza ERIKA CRESTI Indice L iter

Dettagli

Circolare n 6 del

Circolare n 6 del Circolare n 6 del 15.03.2019 Premessa Riordino della disciplina della crisi d impresa Lo scorso 10 gennaio 2019 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo per la riforma della disciplina

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DELLE S.R.L. MINORI: PROBLEMATICHE INTERPRETATIVE, CRITICITA E SUGGERIMENTI

LA REVISIONE LEGALE DELLE S.R.L. MINORI: PROBLEMATICHE INTERPRETATIVE, CRITICITA E SUGGERIMENTI 15 maggio 2019 1 LA REVISIONE LEGALE DELLE S.R.L. MINORI: PROBLEMATICHE INTERPRETATIVE, CRITICITA E SUGGERIMENTI Principali aspetti normativi ed interpretativi alla luce dei novellati art 2477 e 2086 c.c

Dettagli

STRUMENTI ECONOMICO- FINANZIARI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

STRUMENTI ECONOMICO- FINANZIARI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE 1 STRUMENTI ECONOMICO- FINANZIARI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE Dott. Federico Cattarossi 2 Nuovo art. 2086 Codice Civile modificato da art. 375 D.Lgs 12/01/2019, n. 14 «L imprenditore, che operi in forma

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA MASTER PART TIME MATERA, OTTOBRE - DICEMBRE 2019 5 GIORNATE INTERE CARATTERISTICHE DEL MASTER OBIETTIVI Il Nuovo Codice della crisi e dell insolvenza ha riformato

Dettagli

MODIFICHE AL CODICE CIVILE IN MATERIA DI IMPRESA - APPUNTI * NORME DI IMMEDIATA ATTUAZIONE (16 MARZO 2019)

MODIFICHE AL CODICE CIVILE IN MATERIA DI IMPRESA - APPUNTI * NORME DI IMMEDIATA ATTUAZIONE (16 MARZO 2019) MODIFICHE AL CODICE CIVILE IN MATERIA DI IMPRESA - APPUNTI * I NORME DI IMMEDIATA ATTUAZIONE (16 MARZO 2019) Il 10 gennaio 2019 è stato emanato il D. Lgs recante le disposizioni del Codice della crisi

Dettagli

PER LA RIFORMA DELLE DISCIPLINE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA. Roma Via dei Due Macelli, 47 Telefono: Fax:

PER LA RIFORMA DELLE DISCIPLINE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA. Roma Via dei Due Macelli, 47 Telefono: Fax: NEWSLETTER: IL DISEGNO DI LEGGE DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DELLE DISCIPLINE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA 2017 Milano Via Monte Napoleone, 18 Telefono: +39 02 7645771 Fax: +39 02 783524

Dettagli

Concordato preventivo Articolo 6 del D.D.L. delega

Concordato preventivo Articolo 6 del D.D.L. delega Concordato preventivo Articolo 6 del D.D.L. delega Lettera B) la legittimazione del terzo a promuovere il procedimento nei confronti del debitore che versi in stato di insolvenza, nel rispetto del principio

Dettagli

IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA

IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA A cura di PierDanilo Beltrami, Lazare Vittone, Giulia Tanzini, Marzia Spadea Con la collaborazione di Massimo Fabiani IL NUOVO CODICE DELLA CRISI

Dettagli

LA RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA

LA RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA www.promem.it LA RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA INDICI DI EFFICIENZA E REGOLARITA GESTIONALE SANTERAMO IN COLLE (BA) 6 marzo 2019 di Massimo Leone CEO PROMEM SPA I CARDINI PREVENIRE PER PRESERVARE MISURARE

Dettagli

IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE PER ATTIVARE IL RAPPORTO FRA L IMPRENDITORE E GLI OPERATORI DEL SETTORE

IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE PER ATTIVARE IL RAPPORTO FRA L IMPRENDITORE E GLI OPERATORI DEL SETTORE IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE PER ATTIVARE IL RAPPORTO FRA L IMPRENDITORE E GLI OPERATORI DEL SETTORE La governance: : dalla Legge delega (Rordorf( Rordorf) opportunità per le imprese ed i professionisti

Dettagli

LINEE GUIDA DELLA RIFORMA FALLIMENTARE ED EFFETTI SULL ATTIVITA DEL PROFESSIONISTA

LINEE GUIDA DELLA RIFORMA FALLIMENTARE ED EFFETTI SULL ATTIVITA DEL PROFESSIONISTA Milano, 14/11/2017 LINEE GUIDA DELLA RIFORMA FALLIMENTARE ED EFFETTI SULL ATTIVITA DEL PROFESSIONISTA Dott. Alessandro Solidoro, Dottore Commercialista 1 PREMESSA PROCEDURE DI ALLERTA CONTINUITA AZIENDALE

Dettagli

CAPITOLO VI IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

CAPITOLO VI IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA CAPITOLO VI IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA SOMMARIO: 1. I principi generali della riforma. 2. Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi. 3. Le procedure di regolazione

Dettagli

La riforma della legge fallimentare: novità ed aspetti operativi. 21 maggio 2019 Confindustria COMO Dott. Giulia Pusterla

La riforma della legge fallimentare: novità ed aspetti operativi. 21 maggio 2019 Confindustria COMO Dott. Giulia Pusterla La riforma della legge fallimentare: novità ed aspetti operativi 21 maggio 2019 Confindustria COMO Dott. Giulia Pusterla 1 Art. 2 c.c.i. a) «crisi»: lo stato di difficoltà economico-finanziaria che rende

Dettagli

LA RIFORMA FALLIMENTARE - NUOVE FATTISPECIE DI NOMINA E NUOVO RUOLO DEL REVISORE

LA RIFORMA FALLIMENTARE - NUOVE FATTISPECIE DI NOMINA E NUOVO RUOLO DEL REVISORE LA RIFORMA FALLIMENTARE - NUOVE FATTISPECIE DI NOMINA E NUOVO RUOLO DEL REVISORE Alain Devalle Professore Ordinario in Economia Aziendale UniTO Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Torino NUOVI

Dettagli

Focus Team Crisi aziendali e ristrutturazioni del debito N. 1- Marzo 2018

Focus Team Crisi aziendali e ristrutturazioni del debito N. 1- Marzo 2018 Focus Team Crisi aziendali e ristrutturazioni del debito N. 1- Marzo 2018 Focus Team Crisi aziendali e ristrutturazioni del debito 1. Il nuovo codice della crisi e dell insolvenza 2. Gi strumenti di allerta

Dettagli

La procedura di composizione assistita

La procedura di composizione assistita Dalla (vecchia) Legge Fallimentare al Codice della Crisi d Impresa e dell Insolvenza: le novità normative La procedura di composizione assistita Dott. Saverio Mancinelli Dott.ssa Mery Pistillo Dott.ssa

Dettagli

Cenni sui profili di responsabilità degli organi di gestione e controllo

Cenni sui profili di responsabilità degli organi di gestione e controllo Cenni sui profili di responsabilità degli organi di gestione e controllo Prof. Avv. PierDanilo Beltrami Modena, 9 luglio 2019 Il cambiamento di prospettiva comportato dal CCI La sistematica precedente

Dettagli

IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E I NUOVI LIMITI PER LA NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO

IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E I NUOVI LIMITI PER LA NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO CIRCOLARE N. 09 DEL 15/03/2019 IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E I NUOVI LIMITI PER LA NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO Nell ambito del Decreto contenente il Codice della crisi d impresa e dell insolvenza,

Dettagli

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento Presentazione XI Capitolo Primo Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento 1 1. L ambito soggettivo delle procedure

Dettagli

Cenni sulle principali procedure: il fallimento il concordato preventivo

Cenni sulle principali procedure: il fallimento il concordato preventivo Cenni sulle principali procedure: il fallimento il concordato preventivo DOTT. ROSANNA MARAGLIANO DOTT. MAJORIE LINDAO Genova, 04/02/2019 Codice della crisi di impresa e dell insolvenza Il Consiglio dei

Dettagli

Procedure concorsuali e responsabilità del professionista

Procedure concorsuali e responsabilità del professionista Procedure concorsuali e responsabilità del professionista Associazione Concorsualisti Milano Incontri sulla Legge Fallimentare - 9/11/2017 Dott. Alessandro Solidoro Dottore Commercialista 1 PREMESSA PROCEDURE

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 11 maggio 2017

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 11 maggio 2017 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2831 DISEGNO DI LEGGE risultante dallo stralcio, deliberato dalla Camera dei deputati, dell articolo 15 del DISEGNO DI LEGGE N. 3671 presentato dal Ministro

Dettagli

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA, STRUMENTI DI ALLERTA E PROCEDURE CONCORSUALI

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA, STRUMENTI DI ALLERTA E PROCEDURE CONCORSUALI GIORNATA DI STUDIO ANNO FORMATIVO 2019 BOLOGNA BRESCIA CHIETI FIRENZE GENOVA MILANO PARMA ROMA TORINO VERONA GIORNATA DI STUDIO RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA, STRUMENTI DI ALLERTA E PROCEDURE CONCORSUALI

Dettagli

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI 3 1. Finalità 3 2. Gli strumenti di allerta 4 3. Le segnalazioni interne 8 4. Le segnalazioni esterne 13 5.

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI 3 1. Finalità 3 2. Gli strumenti di allerta 6 3. Le segnalazioni interne 9 4. Le segnalazioni esterne 13 5.

Dettagli

Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: strumenti di allerta

Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: strumenti di allerta Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: strumenti di allerta Dr. Stefania Chiaruttini 20 Settembre 2019 Imprese coinvolte (Art. 12 Nuovo Codice della Crisi) Imprese agricole e Imprese minori

Dettagli

Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza Udine, 22 e 23 marzo 2019

Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza Udine, 22 e 23 marzo 2019 Seminario di aggiornamento della SAF Triveneta in collaborazione con ODCEC UDINE Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza Udine, 22 e 23 marzo 2019 22 marzo (9:00-13:00; 14:00-18:00) 23 marzo

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione Procedure Concorsuali (Presidente R. Rordorf) ALLEGATO A

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione Procedure Concorsuali (Presidente R. Rordorf) ALLEGATO A MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione Procedure Concorsuali (Presidente R. Rordorf) ALLEGATO A Procedimento di allerta e mediazione di cui all art. 4 dello schema di disegno di legge recante la Delega

Dettagli

Procedure di Allerta e Indicatori della crisi: concetti chiave e soluzioni

Procedure di Allerta e Indicatori della crisi: concetti chiave e soluzioni Procedure di Allerta e Indicatori della crisi: concetti chiave e soluzioni di Alessandro Scaranello Pubblicato il 26 giugno 2019 Ricapitoliamo che cosa sono le Procedure di Allerta e gli Indicatori della

Dettagli

OGGETTO: RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA

OGGETTO: RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA 20121 Milano via San Primo 4, Italia t. +39 02 76.07.671 f. +39 02 76.00.64.74 Giuseppe Chiaravalli RAGIONIERE COMMERCIALISTA Andrea Chiaravalli David Reali Alessandro Maruffi Milano, lì 20/02/2019 Circolare

Dettagli

Seminario di aggiornamento della SAF Triveneta in collaborazione con ODCEC Padova

Seminario di aggiornamento della SAF Triveneta in collaborazione con ODCEC Padova Seminario di aggiornamento della SAF Triveneta in collaborazione con ODCEC Padova Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza 8 marzo (9:00-13:00; 14:00-18:00) e 9 marzo (9:00-13:00)- 12 ore Padova,

Dettagli

Responsabilità del Collegio Sindacale e del Revisore nella crisi d impresa (reazione o prevenzione). Soci convitati di pietra?

Responsabilità del Collegio Sindacale e del Revisore nella crisi d impresa (reazione o prevenzione). Soci convitati di pietra? 1 Responsabilità del Collegio Sindacale e del Revisore nella crisi d impresa (reazione o prevenzione). Soci convitati di pietra? Intervento di Dario Finardi 2 Fallimento procedura concorsuale che mira

Dettagli

Disciplina transitoria Art. 389 del CCI Norme di efficacia immediata e ricadute sistematiche. Centro C.R.I.S.I. Cerrato

Disciplina transitoria Art. 389 del CCI Norme di efficacia immediata e ricadute sistematiche. Centro C.R.I.S.I. Cerrato Disciplina transitoria Art. 389 del CCI Norme di efficacia immediata e ricadute sistematiche 1 I precedenti 2005-2007 Prima riforma della legge fallimentare - crisi=opportunità - privatizzazione crisi

Dettagli

TEMA DEL MESE APRILE 2019 LE SCADENZE IL TEMA DEL MESE 10/04/2019

TEMA DEL MESE APRILE 2019 LE SCADENZE IL TEMA DEL MESE 10/04/2019 APRILE 2019 LE SCADENZE 10/04/2019 Termine di invio della comunicazione relativa alla liquidazione periodica IVA del IV trimestre 2018; 23/04/2019 Termine di pagamento dell imposta di bollo dovuta sulle

Dettagli

I sistemi di allerta interna - prospettive dalla riforma fallimentare

I sistemi di allerta interna - prospettive dalla riforma fallimentare I sistemi di allerta interna - prospettive dalla riforma fallimentare di Alessandro Scaranello Pubblicato il 12 marzo 2018 Quando la Riforma fallimentare verrà approvata in via definitiva le aziende dovranno

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Gennaio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: gennaio 2017 dicembre 2017 Durata:

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Febbraio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: febbraio 2017 dicembre 2017

Dettagli

Crisi di impresa: allerta interna e approccio forward looking

Crisi di impresa: allerta interna e approccio forward looking Crisi di impresa: allerta interna e approccio forward looking di Maria Benedetto Pubblicato il 13 maggio 2019 Il nuovo codice della crisi di impresa e dell insolvenza introduce le procedure di allerta;

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016 Diritto commerciale I Lezione del 02/11/2016 Le procedure concorsuali sono regolate in parte nella legge fallimentare, r.d. 267/1942 (soggetta a continui interventi di riforma dal 2005), e in parte nel

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

LABORATORIO SULL ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE

LABORATORIO SULL ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE LABORATORIO SULL ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE Riscontro di gravi irregolarità e denuncia al Tribunale, ex artt. 2406, 2408 e 2409 c.c. Torino, 26 ottobre 2017 Avv. Alessandro Baudino Il vecchio sistema

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA COMMISSIONE CNF IN MATERIA DI PROCEDURE CONCORSUALI, CRISI DI IMPRESA E DA SOVRAINDEBITAMENTO EMENDAMENTI ALLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA IN ATTUAZIONE

Dettagli

I NUOVI STRUMENTI D ALLERTA E COMPOSIZIONE DELLA CRISI

I NUOVI STRUMENTI D ALLERTA E COMPOSIZIONE DELLA CRISI I NUOVI STRUMENTI D ALLERTA E COMPOSIZIONE DELLA CRISI Organismo e procedimento di composizione della crisi d impresa Firenze, 22 Marzo 2018 ERIKA CRESTI Indice 1. Ratio della riforma e principi generali

Dettagli

Il superamento della crisi d impresa tra misure preliminari e protettive

Il superamento della crisi d impresa tra misure preliminari e protettive Il superamento della crisi d impresa tra misure preliminari e protettive Roma 18 marzo 2019 Il procedimento di composizione assistita della crisi Stefano Saponaro Componente della Commissione Procedure

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ORLANDO) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (GUIDI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ORLANDO) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (GUIDI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3671-ter DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ORLANDO) DI CONCERTO

Dettagli

ANCE. Riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza: le principali novità

ANCE. Riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza: le principali novità ANCE Riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza: le principali novità 2017 Il documento illustra le principali novità che sono contenute nel Disegno di legge delega per la riforma

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Febbraio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: febbraio 2017 dicembre 2017

Dettagli

Le verifiche fiscali nell ambito della crisi d impresa

Le verifiche fiscali nell ambito della crisi d impresa Corso di alta formazione per Giudici Tributari e Professionisti Le verifiche fiscali nell ambito della crisi d impresa Relatore: dott. Giuliano Calura - Ufficio Grandi Contribuenti D.R. Emilia Romagna

Dettagli

NOVITA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

NOVITA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA NOVITA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Componente della Commissione Crisi da Sovraindebitamento ODCEC di Roma 1 SOSTITUISCE UNICO CORPO NORMATIVO R.D. n. 267/1942 L.F OBIETTIVO

Dettagli

PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo

PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo La legge n. 3 del 2012 ha introdotto nel nostro ordinamento i procedimenti di composizione della crisi da

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Crisi Finanziaria Di Impresa e Strategie di Risanamento (SECS-P/09) 6 C.F.U. A.A. 2017/2018 Prof. STROZZIERI Walter Email:

Dettagli

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente Scelta Vincente Formazione Scelta Vincente MASTER SUL CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA E stata da poco approvata la nuova riforma del diritto concorsuale. Sono state introdotte molte modifiche tra

Dettagli

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

Il sovraindebitamento nel sistema attuale e nella prospettiva di riforma

Il sovraindebitamento nel sistema attuale e nella prospettiva di riforma Prima dell entrata in vigore della legge sul sovraindebitamento (2012), l ordinamento italiano riservava ai soli imprenditori c.d. medio-grandi, ovvero i soggetti fallibili, strumenti giuridici per la

Dettagli

Il codice della crisi e la continuità aziendale Sabrina Gigli

Il codice della crisi e la continuità aziendale Sabrina Gigli Il codice della crisi e la continuità aziendale Sabrina Gigli Dipartimento di Scienze Aziendali D.Lgs. 14/2019 Nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell Insolvenza Aumentare la managerialità per monitorare

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1. Premessa Lo schema di riforma della legge Prodi predisposto dal Ministero dell Industria...

INDICE SOMMARIO. 1. Premessa Lo schema di riforma della legge Prodi predisposto dal Ministero dell Industria... INDICE SOMMARIO Capitolo I IL D.LGS. 8 LUGLIO 1999, N. 270. LA NUOVA DISCIPLINA DELL AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN STATO DI INSOLVENZA. PROFILI GENETICI E CRITERI ISPIRATORI DELLA

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 23-04-2018 I. Diritto dell impresa. I. Le procedure

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I

INDICE SOMMARIO. Parte I Prefazione... Pag. XI Parte I IL FALLIMENTO Capitolo I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Premessa... Pag. 3 2. Il presupposto soggettivo: la figura dell imprenditore commerciale...»

Dettagli

Gli Organismi di composizione della crisi d impresa (OCRI) Guido Bolatto Segretario Generale della Camera di commercio di Torino

Gli Organismi di composizione della crisi d impresa (OCRI) Guido Bolatto Segretario Generale della Camera di commercio di Torino Gli Organismi di composizione della crisi d impresa (OCRI) Guido Bolatto Segretario Generale della Camera di commercio di Torino 1 Argomenti 1. Il funzionamento degli Organismi di composizione della crisi

Dettagli

Il nuovo diritto della Crisi d impresa

Il nuovo diritto della Crisi d impresa Seminario Il nuovo diritto della Crisi d impresa Come prepararsi ai nuovi istituti per gestire la crisi e ad assumere gli incarichi disciplinati dall imminente riforma e del codice civile Trento, 22 febbraio

Dettagli

LE MISURE DI ALLERTA. Le crisi d impresa fra legge 132/2015 e prospettive di riforma organica Incontro del 12 febbraio 2016 Dr. Stefania Chiaruttini

LE MISURE DI ALLERTA. Le crisi d impresa fra legge 132/2015 e prospettive di riforma organica Incontro del 12 febbraio 2016 Dr. Stefania Chiaruttini LE MISURE DI ALLERTA 1 Il Contesto di riferimento a livello Europeo: Raccomandazione n. 2014/135/UE FINALITA «( ) garantire alle imprese sane in difficoltà finanziaria, ovunque siano stabilite nell Unione,

Dettagli

MODIFICA CRITERI DI DEDUCIBILITA COSTI RICEVUTI DA PAESI BLACK LIST

MODIFICA CRITERI DI DEDUCIBILITA COSTI RICEVUTI DA PAESI BLACK LIST MODIFICA CRITERI DI DEDUCIBILITA COSTI RICEVUTI DA PAESI BLACK LIST 23 OIC N. 9 SVALUTAZIONE PER PERDITE DUREVOLI 24 OIC N. 9 SVALUTAZIONE PER PERDITE DUREVOLI 25 OIC N. 9 ED EVOLUZIONE LEGGE FALLIMENTARE

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt. 160 186 bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt. 160 186 bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO NELLA CRISI AZIENDALE SESSIONE I I PRINCIPI FONDAMENTALI DI DIRITTO FALLIMENTARE APPLICABILI ALLA GESTIONE DEL PERSONALE Il fallimento ed altri strumenti di gestione concordataria

Dettagli

LA SUPER SOLUZIONE DIGITALE NO CRISI PER L AZIENDA

LA SUPER SOLUZIONE DIGITALE NO CRISI PER L AZIENDA LA SUPER SOLUZIONE DIGITALE NO CRISI PER L AZIENDA...E NON CI PENSI PIÙ! www.mfnocrisi.it LA SUPER SOLUZIONE DIGITALE NO CRISI PER L AZIENDA www.mfnocrisi.it OBBLIGO PER TUTTI I DEBITORI L obbligo Normativo

Dettagli

LE PRINCIPALI NOVITA DEL NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

LE PRINCIPALI NOVITA DEL NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA CIRCOLARE N. 10/2019 Besana Brianza, 25 marzo 2019 LE PRINCIPALI NOVITA DEL NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA Il D.Lgs. n. 14/2019 contenente il Codice della crisi d impresa e dell insolvenza

Dettagli

Codice della Crisi di Impresa e dell Insolvenza

Codice della Crisi di Impresa e dell Insolvenza Codice della Crisi di Impresa e dell Insolvenza I nuovi obblighi ed opportunità per le società CPR Tax Accounting Legal S.t.p.r.l. Via Fabio Filzi, 27 20124, Milano (MI) Tel +39 02/6774181 89750245 Fax

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019 1/7 A R E A D I R I T T O T R I B U T A R I O 1a parte Il sistema tributario italiano IRPEF:

Dettagli

TRIBUNALE DI BERGAMO. avente ad oggetto l apertura della procedura di liquidazione del patrimonio di:

TRIBUNALE DI BERGAMO. avente ad oggetto l apertura della procedura di liquidazione del patrimonio di: TRIBUNALE DI BERGAMO Il giudice designato, ha pronunciato il seguente DECRETO avente ad oggetto l apertura della procedura di liquidazione del patrimonio di: Nicoletta Bonanomi, nata a Osio Sotto il 16.9.1964,

Dettagli

PIANO DI RISANAMENTO AZIENDALE: PRINCIPI OPERATIVI, NOVITÀ DELLA RIFORMA, CONTROLLI DEI SINDACI E FISCALITÀ

PIANO DI RISANAMENTO AZIENDALE: PRINCIPI OPERATIVI, NOVITÀ DELLA RIFORMA, CONTROLLI DEI SINDACI E FISCALITÀ ANNO FORMATIVO 2017-2018 PERCORSI SPECIALISTICI FIRENZE STARHOTELS MICHELANGELO Viale Fratelli Rosselli 2 - FIRENZE PIANO DI RISANAMENTO AZIENDALE: PRINCIPI OPERATIVI, NOVITÀ DELLA RIFORMA, CONTROLLI DEI

Dettagli

L IMPORTANZA DI PREVENIRE LA CRISI. LA CAPACITÀ DI PREVEDERE E PREVENIRE LA CRISI È OGGI IL PRIMO LEITMOTIV DELLA NUOVA RIFORMA FALLIMENTARE.

L IMPORTANZA DI PREVENIRE LA CRISI. LA CAPACITÀ DI PREVEDERE E PREVENIRE LA CRISI È OGGI IL PRIMO LEITMOTIV DELLA NUOVA RIFORMA FALLIMENTARE. Approfondimento KNET Project - www.knetproject.com L IMPORTANZA DI PREVENIRE LA CRISI. LA CAPACITÀ DI PREVEDERE E PREVENIRE LA CRISI È OGGI IL PRIMO LEITMOTIV DELLA NUOVA RIFORMA FALLIMENTARE. 1 Fonte:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

SOMMARIO E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE. a cura di Angelo Paletta

SOMMARIO E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE. a cura di Angelo Paletta SOMMARIO Prefazione... V PARTE I CONSULENZA ALL IMPRENDITORE IN CRISI E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE a cura di Angelo Paletta Capitolo 1 - La consulenza finalizzata

Dettagli

NOVITA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

NOVITA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO CORSO PER LA GESTIONE DELLA CRISI DALLA TEORIA ALLA PRATICA: ESPERIENZE, SUCCESSI E SCONFITTE CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA NOVITA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Luciano Mascena Componente della Commissione

Dettagli

I sistemi di allerta interna - 2

I sistemi di allerta interna - 2 I sistemi di allerta interna - 2 Dalla recente riforma della legge Fallimentare si ha conferma dei crescenti oneri posti in capo all organo amministrativo e a quello di controllo interno, fatti salvi i

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO AL 31/12/2016. Signori Soci, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, redatto dal

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO AL 31/12/2016. Signori Soci, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, redatto dal RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO AL 31/12/2016 Signori Soci, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, redatto dal Consiglio di Amministrazione ai sensi di legge, è stato trasmesso

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione alla prima edizione di ANTONIO PIRAS.................. XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI

Dettagli

La riforma dei controlli nelle società di capitali: costi e benefici del sistema dei controlli, l organo monocratico nelle s.r.l.

La riforma dei controlli nelle società di capitali: costi e benefici del sistema dei controlli, l organo monocratico nelle s.r.l. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO XIII FORUM SAF La riforma dei controlli nelle società di capitali: costi e benefici del sistema dei controlli, l organo monocratico nelle s.r.l. Fabio Mischi

Dettagli

Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: il ruolo del sindaco

Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: il ruolo del sindaco Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: il ruolo del sindaco Giornata formativa «Il Codice della Crisi di impresa e dell insolvenza: l impianto concettuale della Riforma delle Procedure Concorsuali»

Dettagli

PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO in collaborazione con Organizza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Dal 15 novembre 2018 al 15 marzo 2019 PROGRAMMA OBIETTIVI Il Corso si compone di complessive 45 ore

Dettagli

Note sulla riforma della crisi d impresa. giugno 2019

Note sulla riforma della crisi d impresa. giugno 2019 Note sulla riforma della crisi d impresa giugno 2019 La riforma della crisi d impresa 2 La riforma della crisi d impresa (fonte normativa di riferimento: D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) La Riforma della

Dettagli

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Firenze, 5 luglio 2016 Grand Hotel Mediterraneo Dott. Lorenzo Bandinelli Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Introduzione al Corso e al. La legge 3/2012: la sua struttura, le sue finalità,

Dettagli

CORSO PROCEDURE Premesse CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO

CORSO PROCEDURE Premesse CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO CORSO PROCEDURE Premesse CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO Proposte di modifica alla normativa sul sovraindebitamento nel disegno di legge Rordorf approvato dalla Camera dei Deputati l 1/02/2017 ed attualmente

Dettagli

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori Indice sommario XI Prefazione Capitolo I. LE PROCEDURE CONCORSUALI 01 1. Il governo della crisi 03 2. Cenni storici 06 3. Le classificazioni delle procedure concorsuali 09 4. Le finalità delle procedure

Dettagli