Il codice della crisi e la continuità aziendale Sabrina Gigli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il codice della crisi e la continuità aziendale Sabrina Gigli"

Transcript

1 Il codice della crisi e la continuità aziendale Sabrina Gigli Dipartimento di Scienze Aziendali

2 D.Lgs. 14/2019 Nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell Insolvenza Aumentare la managerialità per monitorare la continuità aziendale 2

3 Agenda Continuità aziendale - significato Le dimensioni del cambiamento Definizione di crisi Going concern: governance societaria e indicatori Strumenti di allerta e obblighi di segnalazione Misure premiali 3

4 Continuità aziendale in dottrina economico aziendale Concetto antico associato alla stessa definizione, in chiave sistemica, del fenomeno azienda (Zappa, Masini, Ceccherelli ); La continuità aziendale nei principi di redazione del bilancio di esercizio concetto posto a monte, piuttosto che principio di redazione. 4

5 Quale possiamo dire sia il principale obiettivo? Inserimento all interno del quadro normativo dei requisiti di aziendalità. Centralità della strutturazione di un sistema di: pianificazione, programmazione e controllo. Modello di business da inserirsi nella pianificazione. Indicatori di performance, indicatori di rischio, indicatori sociali. 5

6 Obiettivo della riforma L obiettivo della riforma è quello di consentire alle imprese in difficoltà di ristrutturarsi in una fase precoce, per evitare l insolvenza e proseguire l attività, scongiurando così la progressiva dispersione di valore aziendale. Mentre la normativa precedente guardava al passato, agli avvenimenti ormai accaduti nella vita dell impresa, la riforma è volta al going concern e cerca di prevenire eventuali stati di crisi dell impresa e di insolvenza. 6

7 Continuità aziendale all interno del D.Lgs. 14 Opportunità per le imprese virtuose, sollecitazione inferta dal dettato normativo a strutturarsi problema però nel seguire il contenuto della norma. Elemento di disturbo per le imprese non pronte al cambiamento che vedono questo solo come l ennesimo adempimento. 7

8 Strumenti a supporto del monitoraggio della continuità nel D.Lgs. 14 Primo strumento adeguati assetti organizzativi, sono la premessa verso il conseguimento del risultato. Secondo strumento gli indicatori attenzione al peso e al significato degli indicatori ( schiaccio un tasto e ottengo il cruscotto ). 8

9 Le dimensioni del cambiamento Quali gli elementi di discontinuità/evoluzione? Tempo Tipologie di valori e documenti Processi e procedure Influenza soggetti esterni 9

10 Una definizione di crisi Stadi del processo Manifestazioni Incubazione I stadio Decadenza/squilibri Crisi Declino Maturazione Ripercussione sui flussi finanziari e sulla fiducia Conseguenze sugli stakeholder II stadio III stadio IV stadio Perdite Economiche Carenza di cassa, Perdita di credito/perdita di valore Insolvenza Dissesto 10 Guatri, 1997

11 Una definizione di crisi Area della redditività globale Diminuzione del Roe Aumento onerosità del passivo Leva finanziaria negativa Area della redditività operativa Diminuzione del ROI Aumento incidenza costi operativi Diminuzione del ROS Diminuzione del turnover di capitale Minore autofinanziamento Minore cash flow Elevato indebitamento Peggioramento della liquidità Fenomeni di insolvenza Prevalenza dei debiti a breve Manifestazione della crisi Area della solidità patrimoniale Area della liquidità 11 Fonte: Bastia 1996

12 Tempo Tipologie di valori Definizione di crisi art. 2 Art. 2 lettera a): lo stato di difficoltà economico-finanziaria che rende probabile l insolvenza del debitore, e che per le imprese si manifesta come inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate forward looking correlazione prospettica tra entrate ed uscite di denaro 12

13 Tempo Tipologie di valori La centralità degli indicatori Processi e procedure La definizione degli indicatori è uno dei passaggi più delicati del processo di monitoraggio. Non ci si può fermare ad un pacchetto di indicatori preconfezionati, ma diviene necessario intervenire sui processi e sulle procedure di controllo direzionale. Diviene quanto mai importante strutturare un sistema di indicatori Tailor-made, il processo di standardizzazione rischia di vanificare gli effetti. Rischioso affidarsi unicamente a quelli richiamati dall art

14 La centralità degli indicatori Sistema di indicatori Tailor-made cosa può significare? Diversi indicatori per diversa tipologia di azienda (for profit e not for profit, cooperativa, sociale). Importanza della multidimensionalità, della dimensione sociale. 14

15 Gli indicatori della crisi: art. 13 Devono dare evidenza: Gli indicatori di cui all art. 13 della sostenibilità dei debiti per almeno 6 mesi delle prospettive di continuità aziendale per l esercizio in corso (o per i 6 mesi successivi se la durata residua dell esercizio è inferiore) Sono indici significativi quelli che misurano: la sostenibilità degli oneri dell indebitamento con i flussi di cassa che l impresa è in grado di generare e l adeguatezza dei mezzi propri rispetto a quelli terzi; ritardi nei pagamenti reiterati e significativi 15

16 Gli indicatori della crisi: art. 13 Deroghe: Gli indicatori di cui all art. 13 Se l azienda non ritiene adeguati gli indici elaborati dal CNDCEC: deve spiegare le ragioni in Nota Integrativa e indicare gli indici idonei a far ragionevolmente presumere la sussistenza del suo stato di crisi; un professionista indipendente deve attestare l adeguatezza dei differenti indici in rapporto alle specificità dell impresa..e in attesa che il CNDCEC definisca, che fare?!! 16

17 Continuità aziendale ed influenza dei soggetti esterni La continuità aziendale deve essere perseguita e monitorata al fine, anche, di scongiurare le ingerenze inferte dai soggetti esterni. In termini generali possiamo affermare che cambiano le modalità di relazione e comunicazione con i soggetti esterni. Alcuni strumenti normalmente a supporto del processo decisionale interno divengono un obbligatorio strumento di comunicazione verso l esterno. 17

18 Influenza di soggetti esterni Strumenti di allerta e obblighi di segnalazione Si modificano le modalità di comunicazione con diversi soggetti esterni. Quelli che sono strumenti normalmente a supporto del processo decisionale interno divengono strumenti di comunicazione obbligatoria con l esterno. Cambia la modalità di comunicazione con gli istituti di credito (attenzione loro sono già attrezzati con procedure early worning!!!). Anche per loro quanto desumibile da una normale informativa di bilancio non potrà più essere sufficiente. Diviene necessario essere tempestivi e adeguatamente strutturati per la costruzione del set informativo necessario, nonché per l effettiva strutturazione del processo di comunicazione. 18

19 Strumenti di allerta e obblighi di segnalazione Inquadramento Obblighi di segnalazione posti a carico degli organi di controllo e revisori, nonché dei soggetti pubblici qualificati finalizzati alla tempestiva rilevazione degli indizi di crisi dell impresa e alla sollecita adozione delle misure più idonee alla sua composizione Conseguenze Il debitore, all esito dell allerta o anche prima della sua attivazione, può accedere al procedimento di composizione assistita della crisi che si svolgerà davanti all OCRI (Organismo di composizione della crisi). L OCRI avrà il compito di ricevere le segnalazioni e gestire la fase di allerta. 19

20 Influenza di soggetti esterni Misure premiali 20 Il nuovo sistema di allerta non prevede sanzioni. Sono invece previste delle Misure premiali, subordinate alla tempestività dell azione del debitore volta a prevenire l aggravarsi della crisi. Per essere tempestivo l imprenditore deve aver proposto una domanda di procedura di regolazione della crisi entro 6 mesi, oppure istanza di accordo di composizione assistita della crisi entro 3 mesi, a decorrere dal momento in cui si verifica una delle seguenti circostanze: debiti per retribuzioni scaduti > 60 gg per un ammontare pari a più della metà dell ammontare complessivo mensile delle retribuzioni; debiti verso fornitori scaduti > 120 gg per ammontare superiore a quello dei debiti non scaduti; superamento nell ultimo bilancio approvato, o comunque per oltre 3 mesi, degli indici della crisi elaborati da CNDCEC.

21 Misure premiali MISURE PREMIALI PATRIMONIALI (cumulabili): interessi sui debiti tributari ridotti nella misura legale durante procedura composizione assistita crisi; sanzioni tributarie ridotte a misura minima; sanzioni e interessi su debiti tributari oggetto di composizione assistita sono poi ridotte della metà nella eventuale successiva procedura regolazione crisi/insolvenza; in caso di concordato preventivo con riserva, proroga del termine pari al doppio dell ordinario; proposta di concordato in continuità concorrente e inammissibilità se attestatore dichiara che la proposta del debitore soddisfa i chirografari almeno al 20%. 21

22 MISURE PREMIALI PERSONALI..in caso di reati di Misure premiali Bancarotta fraudolenta (322 CCII), Bancarotta semplice (323 CCII), ricorso abusivo al credito (325 CCII). NON E PUNIBILE chi ha tempestivamente presentato istanza composizione assistita OCRI o domanda di accesso a procedura regolazione crisi/insolvenza, SE A SEGUITO DELLE STESSE viene aperta liquidazione giudiziale/concordato preventivo/omologato 182bis. Fuori dai casi di speciale tenuità del danno, per gli stessi soggetti la pena è ridotta fino alla metà quando all apertura della procedura di regolazione crisi/insolvenza il valore dell attivo assicura il soddisfacimento dei chirografari almeno nel 20% e comunque il danno non è > 2 milioni. 22

23 D.Lgs. 14/2019 Nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell Insolvenza Non un mero adempimento ma una spinta verso il cambiamento MANAGERIALITA 23

24 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!! Sabrina Gigli Dipartimento di Scienze Aziendali

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI SOMMARIO: 1. Finalità 2. Gli strumenti di allerta 3. Le segnalazioni interne 4. Le segnalazioni esterne 5. L organismo

Dettagli

La procedura di composizione assistita

La procedura di composizione assistita Dalla (vecchia) Legge Fallimentare al Codice della Crisi d Impresa e dell Insolvenza: le novità normative La procedura di composizione assistita Dott. Saverio Mancinelli Dott.ssa Mery Pistillo Dott.ssa

Dettagli

LA RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA

LA RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA www.promem.it LA RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA INDICI DI EFFICIENZA E REGOLARITA GESTIONALE SANTERAMO IN COLLE (BA) 6 marzo 2019 di Massimo Leone CEO PROMEM SPA I CARDINI PREVENIRE PER PRESERVARE MISURARE

Dettagli

Cenni sui profili di responsabilità degli organi di gestione e controllo

Cenni sui profili di responsabilità degli organi di gestione e controllo Cenni sui profili di responsabilità degli organi di gestione e controllo Prof. Avv. PierDanilo Beltrami Modena, 9 luglio 2019 Il cambiamento di prospettiva comportato dal CCI La sistematica precedente

Dettagli

Il superamento della crisi d impresa tra misure preliminari e protettive

Il superamento della crisi d impresa tra misure preliminari e protettive Il superamento della crisi d impresa tra misure preliminari e protettive Roma 18 marzo 2019 Il procedimento di composizione assistita della crisi Stefano Saponaro Componente della Commissione Procedure

Dettagli

La riforma della legge fallimentare: novità ed aspetti operativi. 21 maggio 2019 Confindustria COMO Dott. Giulia Pusterla

La riforma della legge fallimentare: novità ed aspetti operativi. 21 maggio 2019 Confindustria COMO Dott. Giulia Pusterla La riforma della legge fallimentare: novità ed aspetti operativi 21 maggio 2019 Confindustria COMO Dott. Giulia Pusterla 1 Art. 2 c.c.i. a) «crisi»: lo stato di difficoltà economico-finanziaria che rende

Dettagli

SRL e COOPERATIVE Nuovi limiti per la nomina dell organo di controllo

SRL e COOPERATIVE Nuovi limiti per la nomina dell organo di controllo SRL e COOPERATIVE Nuovi limiti per la nomina dell organo di controllo E stato approvato in via definitiva e si è in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il nuovo codice della Crisi di impresa

Dettagli

Circolare n 6 del

Circolare n 6 del Circolare n 6 del 15.03.2019 Premessa Riordino della disciplina della crisi d impresa Lo scorso 10 gennaio 2019 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo per la riforma della disciplina

Dettagli

NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA SPAZIO CONSULENZA RUBRICA: NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA N.1 del 04/04/2019 NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA Il decreto legislativo n. 14 del 12/01/2019, in attuazione della L.

Dettagli

L Utilizzo del credito IVA 2018

L Utilizzo del credito IVA 2018 L Utilizzo del credito IVA 2018 L Utilizzo del credito IVA 2018 La chiusura della dichiarazione annuale IVA a credito consente al contribuente alternativamente di: Riportare il credito all anno successivo

Dettagli

LA RIFORMA FALLIMENTARE - NUOVE FATTISPECIE DI NOMINA E NUOVO RUOLO DEL REVISORE

LA RIFORMA FALLIMENTARE - NUOVE FATTISPECIE DI NOMINA E NUOVO RUOLO DEL REVISORE LA RIFORMA FALLIMENTARE - NUOVE FATTISPECIE DI NOMINA E NUOVO RUOLO DEL REVISORE Alain Devalle Professore Ordinario in Economia Aziendale UniTO Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Torino NUOVI

Dettagli

STRUMENTI ECONOMICO- FINANZIARI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

STRUMENTI ECONOMICO- FINANZIARI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE 1 STRUMENTI ECONOMICO- FINANZIARI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE Dott. Federico Cattarossi 2 Nuovo art. 2086 Codice Civile modificato da art. 375 D.Lgs 12/01/2019, n. 14 «L imprenditore, che operi in forma

Dettagli

Procedure di Allerta e Indicatori della crisi: concetti chiave e soluzioni

Procedure di Allerta e Indicatori della crisi: concetti chiave e soluzioni Procedure di Allerta e Indicatori della crisi: concetti chiave e soluzioni di Alessandro Scaranello Pubblicato il 26 giugno 2019 Ricapitoliamo che cosa sono le Procedure di Allerta e gli Indicatori della

Dettagli

LINEE GUIDA DELLA RIFORMA FALLIMENTARE ED EFFETTI SULL ATTIVITA DEL PROFESSIONISTA

LINEE GUIDA DELLA RIFORMA FALLIMENTARE ED EFFETTI SULL ATTIVITA DEL PROFESSIONISTA Milano, 14/11/2017 LINEE GUIDA DELLA RIFORMA FALLIMENTARE ED EFFETTI SULL ATTIVITA DEL PROFESSIONISTA Dott. Alessandro Solidoro, Dottore Commercialista 1 PREMESSA PROCEDURE DI ALLERTA CONTINUITA AZIENDALE

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 41 Del 19 Aprile 2019 Codice della crisi: ridotti i limiti dimensionali per la nomina dell organo di controllo nelle SRL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA MASTER PART TIME MATERA, OTTOBRE - DICEMBRE 2019 5 GIORNATE INTERE CARATTERISTICHE DEL MASTER OBIETTIVI Il Nuovo Codice della crisi e dell insolvenza ha riformato

Dettagli

CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA NOMINA SINDACI E REVISORI

CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA NOMINA SINDACI E REVISORI OGGETTO: Circolare 9.2019 Seregno, 12 marzo 2019 CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA NOMINA SINDACI E REVISORI Il Codice della crisi d impresa e dell insolvenza, che riforma le procedura di

Dettagli

Circ. 7 Approvato il nuovo Codice della crisi d impresa novità per le srl CIRCOLARE 7 DEL 21 GENNAIO 2019

Circ. 7 Approvato il nuovo Codice della crisi d impresa novità per le srl CIRCOLARE 7 DEL 21 GENNAIO 2019 CIRCOLARE 7 DEL 21 GENNAIO 2019 APPROVATO IL NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA NOVITÀ PER LE SRL Rif. normativi e di prassi: D.Lgs. 10/01/2019 Legge 19 ottobre 2017, n. 155 In sintesi Il Consiglio dei

Dettagli

OGGETTO: RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA

OGGETTO: RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA 20121 Milano via San Primo 4, Italia t. +39 02 76.07.671 f. +39 02 76.00.64.74 Giuseppe Chiaravalli RAGIONIERE COMMERCIALISTA Andrea Chiaravalli David Reali Alessandro Maruffi Milano, lì 20/02/2019 Circolare

Dettagli

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO 1 CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO CONFINDUSTRIA BELLUNO DOLOMITI SEMINARIO SULLE NOVITA FISCALI 7.03.2019 Dott. Stefano Costa e-mail: s.costa@dfbassociati Via Maggiore G.

Dettagli

Concordato preventivo Articolo 6 del D.D.L. delega

Concordato preventivo Articolo 6 del D.D.L. delega Concordato preventivo Articolo 6 del D.D.L. delega Lettera B) la legittimazione del terzo a promuovere il procedimento nei confronti del debitore che versi in stato di insolvenza, nel rispetto del principio

Dettagli

Business Plan e crisi; segnali di allerta

Business Plan e crisi; segnali di allerta SRL: UN CRUSCOTTO PER LA GOVERNANCE GESTIONE DEL RISCHIO E ASSETTO ORGANIZZATIVO Business Plan e crisi; segnali di allerta Relatore Franco Martino Torino, 25 giugno 2019 1 PMI contesto operativo Le PMI,

Dettagli

L allerta pre-crisi. Sintesi ed appunti sulla L. 155/17 E Dlgs 14/19

L allerta pre-crisi. Sintesi ed appunti sulla L. 155/17 E Dlgs 14/19 L allerta pre-crisi Sintesi ed appunti sulla L. 155/17 E Dlgs 14/19 «l inconsapevolezza genera fiducia più spesso della conoscenza» (Charles Darwin) LA GENESI DELLA RIFORMA La crisi nel 2008 ha comportato

Dettagli

Crisi di impresa: allerta interna e approccio forward looking

Crisi di impresa: allerta interna e approccio forward looking Crisi di impresa: allerta interna e approccio forward looking di Maria Benedetto Pubblicato il 13 maggio 2019 Il nuovo codice della crisi di impresa e dell insolvenza introduce le procedure di allerta;

Dettagli

Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: strumenti di allerta

Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: strumenti di allerta Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: strumenti di allerta Dr. Stefania Chiaruttini 20 Settembre 2019 Imprese coinvolte (Art. 12 Nuovo Codice della Crisi) Imprese agricole e Imprese minori

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Crisi Finanziaria Di Impresa e Strategie di Risanamento (SECS-P/09) 6 C.F.U. A.A. 2017/2018 Prof. STROZZIERI Walter Email:

Dettagli

I sistemi di allerta interna - 2

I sistemi di allerta interna - 2 I sistemi di allerta interna - 2 Dalla recente riforma della legge Fallimentare si ha conferma dei crescenti oneri posti in capo all organo amministrativo e a quello di controllo interno, fatti salvi i

Dettagli

Il delicato ruolo dell organo di controllo nella fase di pre crisi dell Impresa alla luce della Riforma Rordorf

Il delicato ruolo dell organo di controllo nella fase di pre crisi dell Impresa alla luce della Riforma Rordorf 1 Il delicato ruolo dell organo di controllo nella fase di pre crisi dell Impresa alla luce della Riforma Rordorf Relatore: Dott. Stefano Sasso 2 Introduzione Fra le novità più attese della riforma organica

Dettagli

IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA

IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA A cura di PierDanilo Beltrami, Lazare Vittone, Giulia Tanzini, Marzia Spadea Con la collaborazione di Massimo Fabiani IL NUOVO CODICE DELLA CRISI

Dettagli

L'ITER DI UNA RIFORMA A META' DEL GUADO

L'ITER DI UNA RIFORMA A META' DEL GUADO L'ITER DI UNA RIFORMA A META' DEL GUADO 28/01/2015 Commissione Rordorf per elaborare una proposta di riordino delle procedure concorsuali 29/12/2015 Conclusione dei lavori 01/02/2017 Approvata dalla Camera

Dettagli

lez. 3: Natura, Cause e fasi della Crisi Giovanna Dossena Alessandro Danovi

lez. 3: Natura, Cause e fasi della Crisi Giovanna Dossena Alessandro Danovi lez. 3: Natura, Cause e fasi della Crisi Giovanna Dossena Alessandro Danovi Sommario Crisi d impresa: fenomeno storico Definizioni di crisi Tipologie di crisi. Le cause. Approccio soggettivo e oggettivo

Dettagli

Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza Udine, 22 e 23 marzo 2019

Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza Udine, 22 e 23 marzo 2019 Seminario di aggiornamento della SAF Triveneta in collaborazione con ODCEC UDINE Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza Udine, 22 e 23 marzo 2019 22 marzo (9:00-13:00; 14:00-18:00) 23 marzo

Dettagli

NUOVI OBBLIGHI DI NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO, CRISI D IMPRESA E ASSETTI ORGANIZZATIVI. Correggio, 19 settembre 2019

NUOVI OBBLIGHI DI NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO, CRISI D IMPRESA E ASSETTI ORGANIZZATIVI. Correggio, 19 settembre 2019 NUOVI OBBLIGHI DI NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO, CRISI D IMPRESA E ASSETTI ORGANIZZATIVI Correggio, 19 settembre 2019 AGENDA NUOVI OBBLIGHI DI NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO, CRISI D IMPRESA E NUOVI

Dettagli

I sistemi di allerta interna - prospettive dalla riforma fallimentare

I sistemi di allerta interna - prospettive dalla riforma fallimentare I sistemi di allerta interna - prospettive dalla riforma fallimentare di Alessandro Scaranello Pubblicato il 12 marzo 2018 Quando la Riforma fallimentare verrà approvata in via definitiva le aziende dovranno

Dettagli

INDICE SOMMARIO 2. CRISI E DISFUNZIONI AZIENDALI

INDICE SOMMARIO 2. CRISI E DISFUNZIONI AZIENDALI INDICE SOMMARIO Introduzione....................................... pag. XIII 1. IL MODELLO DI RIFERIMENTO E GLI EQUILIBRI AZIENDALI e Cristina Gianfelici 1. L azienda: tratti essenziali............................

Dettagli

Oggetto: L obbligo per le società commerciali di dotarsi dei sistemi di allerta dei segnali di crisi aziendale

Oggetto: L obbligo per le società commerciali di dotarsi dei sistemi di allerta dei segnali di crisi aziendale Circolare n : 10/2019 Oggetto: L obbligo per le società commerciali di dotarsi dei sistemi di allerta dei segnali di crisi aziendale Sommario: E stato pubblicato lo scorso 14 febbraio in G.U. il nuovo

Dettagli

CAPITOLO VI IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

CAPITOLO VI IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA CAPITOLO VI IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA SOMMARIO: 1. I principi generali della riforma. 2. Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi. 3. Le procedure di regolazione

Dettagli

Seminario di aggiornamento della SAF Triveneta in collaborazione con ODCEC Padova

Seminario di aggiornamento della SAF Triveneta in collaborazione con ODCEC Padova Seminario di aggiornamento della SAF Triveneta in collaborazione con ODCEC Padova Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza 8 marzo (9:00-13:00; 14:00-18:00) e 9 marzo (9:00-13:00)- 12 ore Padova,

Dettagli

IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA

IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA A cura di PierDanilo Beltrami, Lazare Vittone, Giulia Tanzini, Marzia Spadea Con la collaborazione di Massimo Fabiani IL NUOVO CODICE DELLA CRISI

Dettagli

Procedure concorsuali e responsabilità del professionista

Procedure concorsuali e responsabilità del professionista Procedure concorsuali e responsabilità del professionista Associazione Concorsualisti Milano Incontri sulla Legge Fallimentare - 9/11/2017 Dott. Alessandro Solidoro Dottore Commercialista 1 PREMESSA PROCEDURE

Dettagli

Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: il ruolo del sindaco

Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: il ruolo del sindaco Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: il ruolo del sindaco Giornata formativa «Il Codice della Crisi di impresa e dell insolvenza: l impianto concettuale della Riforma delle Procedure Concorsuali»

Dettagli

LE MISURE DI ALLERTA. Le crisi d impresa fra legge 132/2015 e prospettive di riforma organica Incontro del 12 febbraio 2016 Dr. Stefania Chiaruttini

LE MISURE DI ALLERTA. Le crisi d impresa fra legge 132/2015 e prospettive di riforma organica Incontro del 12 febbraio 2016 Dr. Stefania Chiaruttini LE MISURE DI ALLERTA 1 Il Contesto di riferimento a livello Europeo: Raccomandazione n. 2014/135/UE FINALITA «( ) garantire alle imprese sane in difficoltà finanziaria, ovunque siano stabilite nell Unione,

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

Disciplina transitoria Art. 389 del CCI Norme di efficacia immediata e ricadute sistematiche. Centro C.R.I.S.I. Cerrato

Disciplina transitoria Art. 389 del CCI Norme di efficacia immediata e ricadute sistematiche. Centro C.R.I.S.I. Cerrato Disciplina transitoria Art. 389 del CCI Norme di efficacia immediata e ricadute sistematiche 1 I precedenti 2005-2007 Prima riforma della legge fallimentare - crisi=opportunità - privatizzazione crisi

Dettagli

MODIFICHE AL CODICE CIVILE IN MATERIA DI IMPRESA - APPUNTI * NORME DI IMMEDIATA ATTUAZIONE (16 MARZO 2019)

MODIFICHE AL CODICE CIVILE IN MATERIA DI IMPRESA - APPUNTI * NORME DI IMMEDIATA ATTUAZIONE (16 MARZO 2019) MODIFICHE AL CODICE CIVILE IN MATERIA DI IMPRESA - APPUNTI * I NORME DI IMMEDIATA ATTUAZIONE (16 MARZO 2019) Il 10 gennaio 2019 è stato emanato il D. Lgs recante le disposizioni del Codice della crisi

Dettagli

27 CONGRESSO NAZIONALE AITI 12 APRILE 2019 SALVAGUARDIA CRISI D IMPRESA LA PROCEDURA D ALLERTA NUOVI OBBLIGHI E NUOVE OPPORTUNITA

27 CONGRESSO NAZIONALE AITI 12 APRILE 2019 SALVAGUARDIA CRISI D IMPRESA LA PROCEDURA D ALLERTA NUOVI OBBLIGHI E NUOVE OPPORTUNITA 27 CONGRESSO NAZIONALE AITI 12 APRILE 2019 SALVAGUARDIA CRISI D IMPRESA LA PROCEDURA D ALLERTA NUOVI OBBLIGHI E NUOVE OPPORTUNITA Dott. Maurizio Castelli Overview NORMA: Codice della Crisi d Impresa e

Dettagli

L ANALISI DELLA PERFORMANCE: EQUILIBRIO FINANZIARIO

L ANALISI DELLA PERFORMANCE: EQUILIBRIO FINANZIARIO Titolo della lezione: UD3 - L ORGANIZZAZIONE, LA STRATEGIA E LA GESTIONE AZIENDALE UNITA DIDATTICA 9 L ANALISI DELLA PERFORMANCE: EQUILIBRIO FINANZIARIO Il ciclo di vita dell impresa VITA DELL IMPRESA

Dettagli

Misurare la continuità aziendale non sarà solo ai fini del bilancio

Misurare la continuità aziendale non sarà solo ai fini del bilancio Misurare la continuità aziendale non sarà solo ai fini del bilancio di Raffaele Marcello LA SALVAGUARDIA DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE Una delle finalità principali della riforma della crisi d impresa è quella

Dettagli

Il controllo delle performance finanziarie aziendali

Il controllo delle performance finanziarie aziendali Il controllo delle performance finanziarie aziendali Modena, 19 maggio 2011 in collaborazione con: 1 2 IL SIGNIFICATO CORRETTO DEGLI INDICI DI BILANCIO 1. identificano la condizione di rischio che caratterizza

Dettagli

L IMPORTANZA DI PREVENIRE LA CRISI. LA CAPACITÀ DI PREVEDERE E PREVENIRE LA CRISI È OGGI IL PRIMO LEITMOTIV DELLA NUOVA RIFORMA FALLIMENTARE.

L IMPORTANZA DI PREVENIRE LA CRISI. LA CAPACITÀ DI PREVEDERE E PREVENIRE LA CRISI È OGGI IL PRIMO LEITMOTIV DELLA NUOVA RIFORMA FALLIMENTARE. Approfondimento KNET Project - www.knetproject.com L IMPORTANZA DI PREVENIRE LA CRISI. LA CAPACITÀ DI PREVEDERE E PREVENIRE LA CRISI È OGGI IL PRIMO LEITMOTIV DELLA NUOVA RIFORMA FALLIMENTARE. 1 Fonte:

Dettagli

La gestione dell'impresa in crisi Crisi d'impresa - Definizioni Normative - Interpretazioni. a cura di Patrizia Provvisiero

La gestione dell'impresa in crisi Crisi d'impresa - Definizioni Normative - Interpretazioni. a cura di Patrizia Provvisiero ODCEC Torino in collaborazione con Aidda - Federmanager Minerva Gammadonna Apid con il Patrocinio di Regione Piemonte La gestione dell'impresa in crisi Crisi d'impresa - Definizioni Normative - Interpretazioni

Dettagli

LA SUPER SOLUZIONE DIGITALE NO CRISI PER L AZIENDA

LA SUPER SOLUZIONE DIGITALE NO CRISI PER L AZIENDA LA SUPER SOLUZIONE DIGITALE NO CRISI PER L AZIENDA...E NON CI PENSI PIÙ! www.mfnocrisi.it LA SUPER SOLUZIONE DIGITALE NO CRISI PER L AZIENDA www.mfnocrisi.it OBBLIGO PER TUTTI I DEBITORI L obbligo Normativo

Dettagli

La prevenzione e la gestione delle crisi di impresa. Il ruolo dei vari attori dopo la riforma della legge fallimentare

La prevenzione e la gestione delle crisi di impresa. Il ruolo dei vari attori dopo la riforma della legge fallimentare La prevenzione e la gestione delle crisi di impresa. Il ruolo dei vari attori dopo la riforma della legge fallimentare Giuseppe Boccuzzi Napoli, 20 marzo 2012 1 Lo scenario macroeconomico La crisi economico-finanziaria:

Dettagli

L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI

L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI Commissione Consulenze tecniche, perizie, esecuzioni immobiliari L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI Analisi delle Linee guida per la valutazione delle aziende in crisi CNDCEC - SIDREA

Dettagli

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA Valter Cantino Professore Ordinario di Economia Aziendale Dottore Commercialista 1 IMPRESA E PERFORMANCE P E R F O PATRIMONIALE INDIPENDENZA

Dettagli

Organo di controllo e creditori pubblici, gli obblighi di segnalazione

Organo di controllo e creditori pubblici, gli obblighi di segnalazione Organo di controllo e creditori pubblici, gli obblighi di segnalazione Alessandro Solidoro Dottore Commercialista in Milano Consigliere del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

Focus Team Crisi aziendali e ristrutturazioni del debito N. 1- Marzo 2018

Focus Team Crisi aziendali e ristrutturazioni del debito N. 1- Marzo 2018 Focus Team Crisi aziendali e ristrutturazioni del debito N. 1- Marzo 2018 Focus Team Crisi aziendali e ristrutturazioni del debito 1. Il nuovo codice della crisi e dell insolvenza 2. Gi strumenti di allerta

Dettagli

SOMMARIO E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE. a cura di Angelo Paletta

SOMMARIO E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE. a cura di Angelo Paletta SOMMARIO Prefazione... V PARTE I CONSULENZA ALL IMPRENDITORE IN CRISI E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE a cura di Angelo Paletta Capitolo 1 - La consulenza finalizzata

Dettagli

LABORATORIO SULL ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE

LABORATORIO SULL ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE LABORATORIO SULL ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE Riscontro di gravi irregolarità e denuncia al Tribunale, ex artt. 2406, 2408 e 2409 c.c. Torino, 26 ottobre 2017 Avv. Alessandro Baudino Il vecchio sistema

Dettagli

L A CONTINUITA AZIENDALE

L A CONTINUITA AZIENDALE L A CONTINUITA AZIENDALE Di Mario Mastromarino - Dottore commercialista in Bologna in questo articolo... Nella n. 12 della Rivista stato trattato il tema della continuità aziendale alla luce dell ultimo

Dettagli

Il ruolo dell Amministratore Indipendente in contesti di Crisi d Impresa

Il ruolo dell Amministratore Indipendente in contesti di Crisi d Impresa Il ruolo dell Amministratore Indipendente in contesti di Crisi d Impresa a cura di Antonella Negri-Clementi Presidente e CEO di Global Strategy Membro del Consiglio Direttivo di Nedcommunity Modena, 9

Dettagli

FOCUS SUGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI

FOCUS SUGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA: OPPORTUNITA E OBBLIGHI DI CONTROLLO PER LE PMI FOCUS SUGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI - Torino, 21 marzo 2019 - Dott. Paolo Vernero Il set di norme introdotte

Dettagli

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa Indice Prefazione di Marco Vitale Presentazione XI XIII Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE 1 Le tipologie di crisi di impresa 1.1 Introduzione 1.2 La situazione italiana 1.3 Le cause della

Dettagli

I NUOVI STRUMENTI D ALLERTA E COMPOSIZIONE DELLA CRISI

I NUOVI STRUMENTI D ALLERTA E COMPOSIZIONE DELLA CRISI I NUOVI STRUMENTI D ALLERTA E COMPOSIZIONE DELLA CRISI Organismo e procedimento di composizione della crisi d impresa Firenze, 22 Marzo 2018 ERIKA CRESTI Indice 1. Ratio della riforma e principi generali

Dettagli

LE NORME DICOMPORTAMENTO PRESCRITTE DAL CNDCEC IN SITUAZIONI DI CRISI D IMPRESA

LE NORME DICOMPORTAMENTO PRESCRITTE DAL CNDCEC IN SITUAZIONI DI CRISI D IMPRESA LE NORME DICOMPORTAMENTO PRESCRITTE DAL CNDCEC IN SITUAZIONI DI CRISI D IMPRESA Simona Bonomelli - Dottore Commercialista e revisore contabile - In situazioni di crisid impresa all attività del collegio

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DELLE S.R.L. MINORI: PROBLEMATICHE INTERPRETATIVE, CRITICITA E SUGGERIMENTI

LA REVISIONE LEGALE DELLE S.R.L. MINORI: PROBLEMATICHE INTERPRETATIVE, CRITICITA E SUGGERIMENTI 15 maggio 2019 1 LA REVISIONE LEGALE DELLE S.R.L. MINORI: PROBLEMATICHE INTERPRETATIVE, CRITICITA E SUGGERIMENTI Principali aspetti normativi ed interpretativi alla luce dei novellati art 2477 e 2086 c.c

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI 3 1. Finalità 3 2. Gli strumenti di allerta 4 3. Le segnalazioni interne 8 4. Le segnalazioni esterne 13 5.

Dettagli

PROGETTO pool rilancio d aziendad. azienda. dott. E. Alberto Bertolotti. Milano, 19 gennaio 2010

PROGETTO pool rilancio d aziendad. azienda. dott. E. Alberto Bertolotti. Milano, 19 gennaio 2010 PROGETTO pool rilancio d aziendad azienda dott. E. Alberto Bertolotti Milano, 19 gennaio 2010 La crisi d impresa nell ordinamento stato di crisi = stato di insolvenza Dal Diritto Romano ai giorni nostri

Dettagli

LEZIONE 7. L interpretazione degli indicatori di bilancio (il report) 21/03/19. Programmazione e Controllo a cura della Dott.

LEZIONE 7. L interpretazione degli indicatori di bilancio (il report) 21/03/19. Programmazione e Controllo a cura della Dott. LEZIONE 7 21/03/19 L interpretazione degli indicatori di bilancio (il report) Programmazione e Controllo a cura della Dott.ssa Silvia Macchia Outline della lezione 7 Linee guida sull interpretazione degli

Dettagli

NOVITA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

NOVITA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA NOVITA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Componente della Commissione Crisi da Sovraindebitamento ODCEC di Roma 1 SOSTITUISCE UNICO CORPO NORMATIVO R.D. n. 267/1942 L.F OBIETTIVO

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE ED I SEGNALI DELLA CRISI

IL CONTROLLO DI GESTIONE ED I SEGNALI DELLA CRISI IL CONTROLLO DI GESTIONE ED I SEGNALI DELLA CRISI Roma 30 marzo 2012 Dott. Andrea Barletta 1 CRISI D IMPRESA: STRUMENTI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE Sistema il cui obiettivo è quello di fornire

Dettagli

L impatto dell evoluzione normativa sull attività del Collegio Sindacale

L impatto dell evoluzione normativa sull attività del Collegio Sindacale L impatto dell evoluzione normativa sull attività del Collegio Sindacale Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Genova 6 Novembre 2018 Il contesto normativo 1. Codice civile art. 2403 2.

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA, STRUMENTI DI ALLERTA E PROCEDURE CONCORSUALI

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA, STRUMENTI DI ALLERTA E PROCEDURE CONCORSUALI GIORNATA DI STUDIO ANNO FORMATIVO 2019 BOLOGNA BRESCIA CHIETI FIRENZE GENOVA MILANO PARMA ROMA TORINO VERONA GIORNATA DI STUDIO RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA, STRUMENTI DI ALLERTA E PROCEDURE CONCORSUALI

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE PER ATTIVARE IL RAPPORTO FRA L IMPRENDITORE E GLI OPERATORI DEL SETTORE

IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE PER ATTIVARE IL RAPPORTO FRA L IMPRENDITORE E GLI OPERATORI DEL SETTORE IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE PER ATTIVARE IL RAPPORTO FRA L IMPRENDITORE E GLI OPERATORI DEL SETTORE La governance: : dalla Legge delega (Rordorf( Rordorf) opportunità per le imprese ed i professionisti

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

CAPITOLO I LE MODIFICHE AL CODICE CIVILE APPORTATE DAL D. LGS 12 GENNAIO 2019, N. 14 ATTUATIVO DELLA LEGGE DELEGA 19 OTTOBRE 2017 N 155 3

CAPITOLO I LE MODIFICHE AL CODICE CIVILE APPORTATE DAL D. LGS 12 GENNAIO 2019, N. 14 ATTUATIVO DELLA LEGGE DELEGA 19 OTTOBRE 2017 N 155 3 SOMMARIO CAPITOLO I LE MODIFICHE AL CODICE CIVILE APPORTATE DAL D. LGS 12 GENNAIO 2019, N. 14 ATTUATIVO DELLA LEGGE DELEGA 19 OTTOBRE 2017 N 155 3 1. Premessa 4 2. L art. 2086 c.c.: la gestione dell impresa

Dettagli

Relazione sul governo societario ex D.LGS. 175/2016 relativa al bilancio d esercizio al

Relazione sul governo societario ex D.LGS. 175/2016 relativa al bilancio d esercizio al Relazione sul governo societario ex D.LGS. 175/2016 relativa al bilancio d esercizio al 31.12.2017 Anthea S.r.l. Via Della Lontra, 30 47923 Rimini (RN) Capitale Sociale Euro 7.548.618,00 i.v. Nr Iscriz.

Dettagli

IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E I NUOVI LIMITI PER LA NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO

IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E I NUOVI LIMITI PER LA NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO CIRCOLARE N. 09 DEL 15/03/2019 IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E I NUOVI LIMITI PER LA NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO Nell ambito del Decreto contenente il Codice della crisi d impresa e dell insolvenza,

Dettagli

Attrezzarsi per competere

Attrezzarsi per competere Attrezzarsi per competere L autovalutazione del rating Basilea La situazione delle PMI Italiane I più recenti studi sull argomento evidenziano che la maggioranza delle PMI sarebbero in difficoltà a reperire

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento Presentazione XI Capitolo Primo Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento 1 1. L ambito soggettivo delle procedure

Dettagli

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Indici di Bilancio Relatore: dottor Alessandro Tullio Corso Canalgrande 90 41100 Modena Tel. 059.4279344 / Fax 059.241901 / e-mail: studiotullio@virgilio.it

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA COMMISSIONE CNF IN MATERIA DI PROCEDURE CONCORSUALI, CRISI DI IMPRESA E DA SOVRAINDEBITAMENTO EMENDAMENTI ALLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA IN ATTUAZIONE

Dettagli

Il Collegio sindacale e la crisi d impresa

Il Collegio sindacale e la crisi d impresa Il Collegio sindacale e la crisi d impresa Intervento Dott. Lamberto Gadda Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo 1 Presupposti della crisi La crisi d impresa trova le sue basi nei

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag.6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

PROGETTO pool rilancio d aziendad. azienda. dott. E. Alberto Bertolotti. Milano, 15 settembre 2009

PROGETTO pool rilancio d aziendad. azienda. dott. E. Alberto Bertolotti. Milano, 15 settembre 2009 PROGETTO pool rilancio d aziendad azienda dott. E. Alberto Bertolotti Milano, 15 settembre 2009 LA CIRCOSTANZA Piccole 42,7% Distribuzione del Campione analizzato Medie 23,7% Grandi 12,2% Analisi effettuata

Dettagli

Il concetto di crisi nella nuova legge fallimentare (Codice della Crisi di Impresa e dell insolvenza)

Il concetto di crisi nella nuova legge fallimentare (Codice della Crisi di Impresa e dell insolvenza) FIRENZE 22 MARZO 2019 Il concetto di crisi nella nuova legge fallimentare (Codice della Crisi di Impresa e dell insolvenza) Dott. Enrico Terzani (Dottore Commercialista in Firenze) Premessa. Dalla legge

Dettagli

Le verifiche fiscali nell ambito della crisi d impresa

Le verifiche fiscali nell ambito della crisi d impresa Corso di alta formazione per Giudici Tributari e Professionisti Le verifiche fiscali nell ambito della crisi d impresa Relatore: dott. Giuliano Calura - Ufficio Grandi Contribuenti D.R. Emilia Romagna

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA LE ANALISI FINANZIARIE Dalle analisi di bilancio alle analisi finanziarie.................... 5 2. Le analisi finanziarie:

Dettagli

In Gazzetta Ufficiale il Codice della crisi d impresa - D.Lgs. 14/2019.

In Gazzetta Ufficiale il Codice della crisi d impresa - D.Lgs. 14/2019. NEWS N.35 / 20 febbraio 2019 In Gazzetta Ufficiale il Codice della crisi d impresa - D.Lgs. 14/2019. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, lo scorso 14 febbraio, il Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n.14,

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Roma, 12 ottobre 2012 Redazione a cura di Dott. Leonardo Aquilani

Dettagli