FOCUS SUGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOCUS SUGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI"

Transcript

1 NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA: OPPORTUNITA E OBBLIGHI DI CONTROLLO PER LE PMI FOCUS SUGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI - Torino, 21 marzo Dott. Paolo Vernero

2 Il set di norme introdotte dalla Riforma della Crisi, la conseguente parametrizzazione della crisi d impresa e la previsione di percorsi tracciati inducono a ritenere che sia quanto mai opportuno definire per ciascuna soggetto un programma che, tenuto conto della dimensione e della natura di ogni singola entità, induca ciascuna impresa ad essere conforme alle disposizioni del Codice della Crisi. E quindi opportuno cogliere l opportunità di start up della norma secondo le due fasi indicate in precedenza per effettuare nel 2019 un autodiagnosi, una sorta di risk assessment, che partendo dall analisi della situazione corrente (asis-analysis) evidenzi i gap e le azioni necessarie per adeguare gli assetti organizzati amministrativi e contabili alle esigenze poste dalla norma. 2

3 Si badi bene l approccio che suggeriamo alle imprese ed ai loro professionisti e di tipo proattivo. Se è vero infatti che è necessario adeguare le funzioni aziendali al fine di renderle compliant alle esigenze poste dal nuovo Codice alla Crisi, è altrettanto vero che l investimento per migliorare la gestione dei rischi, il sistema dei controlli e l informativa finanziaria non rappresenta un costo ma una opportunità che porterà le imprese non solo a prevenire la crisi ma anche ad aumentare il loro grado di efficienza della gestione (ad esempio verificando e monitorando i margini operativi delle vendite), a ridurre le perdite causate da eventi aleatori, ad ottimizzare l impiego di risorse interne e esterne, ad aumentare la conoscenza delle minacce/opportunità presenti nel mercato. 3

4 Il Codice della Crisi d impresa ha ridotto drasticamente le soglie al cui superamento si rende obbligatoria la nomina degli organi di controllo nelle S.r.l. (Sindaco Unico, Collegio Sindacale e Revisore Legale) e, conseguentemente, ha attratto nel proprio perimetro di applicazione un numero maggiore di Srl In termini concreti, l ampliamento della platea delle Srl, che dovranno nominare l organo di controllo o il revisore (circa valore stimato), comporta l adozione di misure organizzative, da predisporre rapidamente, da parte degli amministratori, dei professionisti che dovranno assumere ruoli di controllo nonché dai consulenti, inclusi quegli studi professionali dove, spesso, viene esternalizzata la tenuta della contabilità. 4

5 Gli organi amministrativi, in particolare, dovranno, ai sensi di legge (artt. 2086, comma 2, e 2475 c.c.): introdurre tempestivamente misure organizzative rilevanti per istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato* alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della perdita della continuità aziendale; * La legge non fornisce una nozione di assetti organizzativi né spiega quando gli stessi possano considerarsi adeguati e pone, quindi, solo un principio generale. Sarà quindi compito della società scegliere misure organizzative specifiche. 5

6 Nel dotare la società di adeguati assetti, l organo amministrativo si dovrà altresì tenere conto della circostanza che la società è assoggettata alla revisione contabile o all organo di controllo. Le imprese dovranno quindi rivedere/costruire i propri assetti amministrativo-contabili e i propri sistemi informativi al fine di: garantire una tempestiva e corretta disponibilità dei dati contabili; dotarsi di piani previsionali, anche in termini di flussi di cassa, che mettano in grado l organo amministrativo di valutare in modo appropriato (ed all organo di controllo di vigilare su ) la prevedibile evoluzione della gestione, nonché la capacità di far fronte alle proprie obbligazioni e le prospettive di continuità aziendale. L obiettivo di conformità alla norma, infatti, è quello di individuare tempestivamente lo stato di crisi prima di sfociare nell insolvenza, quasi sempre irreversibile. 6

7 Quanto detto presuppone un organizzazione aziendale che non si basa solo sui valori statici (i.e.: storici) del bilancio di esercizio o di periodo, ma che ponga in essere degli strumenti di valutazione prospettica in grado di misurare la capacità della società di far fronte alle obbligazioni assunte e a quelle derivanti dalla prevedibile evoluzione della gestione quali il business plan (o almeno il budget) cash-flow prospettici, ecc.. Al fine di adeguarsi alla nuova normativa, risulta quindi opportuno che le società, a maggior ragione quelle che dovranno nominare l organo di controllo o il revisore, procedano ad implementare la funzione amministrativo contabile al fine di adeguare l output relativo all informazione finanziaria COME 7

8 Tenere una contabilità aggiornata e ordinata, anche utilizzando software di contabilità standardizzati acquisiti in licenza d uso, ampiamente conosciuti e testati sul mercato che, come tali, possono costituire una buona base per un sistema di contabilità affidabile ed economicamente conveniente» Rilevare correttamente i fatti di gestione nelle scritture contabili Redigere prospetti amministrativi extracontabili utili, in un ottica forward-looking (piani previsionali, budget, cash flow previsionali) Redigere sistematicamente scadenzari aggiornati delle posizioni debitorie e creditorie 8

9 Effettuare verifiche periodiche sullo stato attuale e prospettico degli indicatori della crisi già previsti dal nuovo Codice. Sono tali: gli indici che misurano la sostenibilità degli oneri dell indebitamento con i flussi di cassa che l impresa è in grado di generare e l adeguatezza dei mezzi propri rispetto a quelli di terzi i ritardi nei pagamenti reiterati e significativi, prendendo in considerazione anche il superamento delle soglie sui debiti scaduti di cui si dirà infra; A tali indici si aggiungeranno anche quelli che saranno elaborati dal CNDCEC 9

10 Effettuare delle verifiche periodiche sullo stato attuale e prospettico del superamento delle soglie sui debiti scaduti, ossia: a) esistenza di debiti per retribuzioni scaduti da almeno sessanta giorni per un ammontare pari ad oltre la metà dell ammontare complessivo mensile delle retribuzioni; b) esistenza di debiti verso fornitori scaduti da almeno centoventi giorni per un ammontare superiore a quello dei debiti non scaduti; Nonché sulle posizioni debitorie verso l'agenzia delle Entrate, l INPS e l Agente della riscossione sulla base delle soglie definite dal Codice della crisi. 10

11 Intensificare le verifiche laddove si riscontrino segnali di crisi e/o di significative carenze negli assetti organizzativi Si rammenta, infatti, che gli amministratori, l organo di controllo o il revisore sulla base del set informativo dianzi descritto saranno dotati di un termometro per misurare lo stato della crisi. È previsto, infatti, che in presenza di fondati indizi di crisi, sindaci e revisori dovranno immediatamente dare notizia all organo amministrativo, in modo motivato e con mezzi tracciati (es. PEC), dello status in cui versa la società chiedendo agli stessi di riferire, entro il termine massimo di 30 giorni, in ordine alle soluzioni individuate e alle azioni intraprese. Qualora l organo amministrativo rimanga inerte, nei 60 giorni successivi, l organo di controllo e il revisore dovranno informare senza indugio l OCRI. 11

12 Nel caso di esternalizzazione presso uno studio professionale della tenuta della contabilità e della gestione degli adempimenti connessi da parte della società, occorrerà: curarsi di inserire nell incarico/mandato professionale stipulato con lo studio aspetti di rilievo per la revisione, quali i flussi informativi tra studio e società; il diritto del revisore di accedere alle registrazioni contabili, alla documentazione di supporto e alle altre informazioni tenute dallo studio professionale; la possibilità per il revisore di comunicare direttamente con lo studio. preoccuparsi di apportare modifiche al mandato professionale, contemplando anche: I. modalità, i tempi e i contenuti dei flussi informativi intercorrenti tra lo studio e il cliente; II. la formalizzazione delle comunicazioni delle stime contabili o di altre scelte rilevanti nella redazione del bilancio; III. le modalità di accesso del revisore nei locali dello studio e di acquisizione delle informazioni utili ai fini della revisione; IV. i corrispettivi legati alle incombenze emergenti dall assoggettamento della società a revisione contabile. 12

13 La nomina del revisore legale comporterà per la Società: Nel corso delle verifiche periodiche La Società dovrà fornire le informazioni e i documenti di supporto in merito alle procedure adottate dall impresa affinché il revisore possa (a titolo esemplificativo): a) individuare e verificare su base campionaria i libri obbligatori tenuti dalla Società rilevanti per le finalità di una regolare tenuta della contabilità; b) assicurare la tempestiva e regolare vidimazione e bollatura dei libri obbligatori, ove applicabile; c) verificare, su base campionaria, la regolare tenuta ed il tempestivo aggiornamento dei libri obbligatori, rilevanti per le finalità di una regolare tenuta della contabilità; d) assicurare l osservanza degli adempimenti fiscali e previdenziali, rilevanti per le finalità di una regolare tenuta della contabilità nonché verificarne, su base campionaria, l esecuzione attraverso l esame della documentazione pertinente e delle relative registrazioni; e) verificare la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili; f) effettuare rilievi di conformità sul sistema di controllo interno al fine di valutare il rischio di controllo e il rischio di violazione delle leggi e dei regolamenti; g) analizzare delle situazioni contabili periodiche per l'individuazione di eventuali voci anomale o a carattere 13 eccezionale da approfondire attraverso dei colloqui con la Direzione/Amministratori.

14 La nomina, in particolare del revisore legale, comporterà per la Società: Ai fini della relazione sul Bilancio d esercizio Il revisore deve acquisire elementi probativi appropriati e sufficienti e deve concludere che le stime operate dalla direzione aziendale siano ragionevoli. Affinché il revisore acquisisca tali elementi, è necessario che le informazioni prodotte dall impresa siano sufficientemente complete, accurate, precise e dettagliate. A tal fine la società dovrà (a titolo esemplificativo): - mettere a disposizione del revisore le registrazioni o i documenti, interni o esterni, in formato cartaceo, elettronico o altro, per la loro disamina ovvero per la verifica fisica di una attività; - far assistere il revisore allo svolgimento di un attività operativa o amministrativa, affinché possa trarre elementi circa le modalità o i risultati di quell attività; - fornire al revisore la documentazione necessaria affinché possa richiedere conferme esterne (principalmente sui diversi saldi contabili) ad es. a clienti, fornitori, banche, intermediari finanziari, consulenti esterni, mediante invio di apposita lettera di richiesta; - fornire al revisore la documentazione necessaria affinché possa accertare la correttezza delle operazioni matematiche che stanno alla base delle rilevazioni aziendali, tanto nella fase delle scritture continuative (per esempio: i dati delle fatture) quanto, e soprattutto, nella fase delle scritture di assestamento (in merito ai calcoli derivanti dalle valutazioni di bilancio); 14 - fornire al revisore i documenti di supporto utilizzati per le scritture di assestamento di fine anno.

15 Grazie per l attenzione Dott. Paolo Vernero 15

SRL: UN CRUSCOTTO PER LA GOVERNANCE GESTIONE DEL RISCHIO & ASSETTO ORGANIZZATIVO

SRL: UN CRUSCOTTO PER LA GOVERNANCE GESTIONE DEL RISCHIO & ASSETTO ORGANIZZATIVO SRL: UN CRUSCOTTO PER LA GOVERNANCE GESTIONE DEL RISCHIO & ASSETTO ORGANIZZATIVO FOCUS : APPROCCIO E GESTIONE DEL RISCHIO COMPLIANCE PROGRAM E ADEGUATI ASSETTI Dott. Paolo Vernero - 9 maggio 2019 APPROCCIO

Dettagli

SRL e COOPERATIVE Nuovi limiti per la nomina dell organo di controllo

SRL e COOPERATIVE Nuovi limiti per la nomina dell organo di controllo SRL e COOPERATIVE Nuovi limiti per la nomina dell organo di controllo E stato approvato in via definitiva e si è in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il nuovo codice della Crisi di impresa

Dettagli

L Utilizzo del credito IVA 2018

L Utilizzo del credito IVA 2018 L Utilizzo del credito IVA 2018 L Utilizzo del credito IVA 2018 La chiusura della dichiarazione annuale IVA a credito consente al contribuente alternativamente di: Riportare il credito all anno successivo

Dettagli

Le verifiche periodiche

Le verifiche periodiche Le verifiche periodiche Proff. Fabrizio Bava e Alain Devalle Dottori Commercialisti (ODCEC Torino) e Revisori Legali Professori Associati in Economia Aziendale Docenti di Auditing presso UniTO FUNZIONI

Dettagli

CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA NOMINA SINDACI E REVISORI

CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA NOMINA SINDACI E REVISORI OGGETTO: Circolare 9.2019 Seregno, 12 marzo 2019 CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA NOMINA SINDACI E REVISORI Il Codice della crisi d impresa e dell insolvenza, che riforma le procedura di

Dettagli

STRUMENTI ECONOMICO- FINANZIARI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

STRUMENTI ECONOMICO- FINANZIARI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE 1 STRUMENTI ECONOMICO- FINANZIARI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE Dott. Federico Cattarossi 2 Nuovo art. 2086 Codice Civile modificato da art. 375 D.Lgs 12/01/2019, n. 14 «L imprenditore, che operi in forma

Dettagli

LA RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA

LA RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA www.promem.it LA RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA INDICI DI EFFICIENZA E REGOLARITA GESTIONALE SANTERAMO IN COLLE (BA) 6 marzo 2019 di Massimo Leone CEO PROMEM SPA I CARDINI PREVENIRE PER PRESERVARE MISURARE

Dettagli

LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA. Allegato A

LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA. Allegato A LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA Allegato A Le principali procedure rientranti nell ambito delle verifiche periodiche sono di seguito riepilogate: Ottenimento delle informazioni circa

Dettagli

Circ. 7 Approvato il nuovo Codice della crisi d impresa novità per le srl CIRCOLARE 7 DEL 21 GENNAIO 2019

Circ. 7 Approvato il nuovo Codice della crisi d impresa novità per le srl CIRCOLARE 7 DEL 21 GENNAIO 2019 CIRCOLARE 7 DEL 21 GENNAIO 2019 APPROVATO IL NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA NOVITÀ PER LE SRL Rif. normativi e di prassi: D.Lgs. 10/01/2019 Legge 19 ottobre 2017, n. 155 In sintesi Il Consiglio dei

Dettagli

Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: strumenti di allerta

Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: strumenti di allerta Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: strumenti di allerta Dr. Stefania Chiaruttini 20 Settembre 2019 Imprese coinvolte (Art. 12 Nuovo Codice della Crisi) Imprese agricole e Imprese minori

Dettagli

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale Principio di Revisione (SA Italia) 250B Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale Matteo Maccari Manager Overview ISA 250B Introduzione e Obiettivo Definizioni Regole Contenuti delle

Dettagli

LA RIFORMA FALLIMENTARE - NUOVE FATTISPECIE DI NOMINA E NUOVO RUOLO DEL REVISORE

LA RIFORMA FALLIMENTARE - NUOVE FATTISPECIE DI NOMINA E NUOVO RUOLO DEL REVISORE LA RIFORMA FALLIMENTARE - NUOVE FATTISPECIE DI NOMINA E NUOVO RUOLO DEL REVISORE Alain Devalle Professore Ordinario in Economia Aziendale UniTO Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Torino NUOVI

Dettagli

Oggetto: L obbligo per le società commerciali di dotarsi dei sistemi di allerta dei segnali di crisi aziendale

Oggetto: L obbligo per le società commerciali di dotarsi dei sistemi di allerta dei segnali di crisi aziendale Circolare n : 10/2019 Oggetto: L obbligo per le società commerciali di dotarsi dei sistemi di allerta dei segnali di crisi aziendale Sommario: E stato pubblicato lo scorso 14 febbraio in G.U. il nuovo

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA FUTURA Sede Legale Via Cattaneo n. 1 Pioltello (MI) Capitale sociale euro 20.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva: 12547300157 RELAZIONE DEL REVISORE

Dettagli

Going concern, ovvero l obbligo di valutazione del presupposto della continuità aziendale

Going concern, ovvero l obbligo di valutazione del presupposto della continuità aziendale Going concern, ovvero l obbligo di valutazione del presupposto della continuità aziendale di Alessandro Scaranello Pubblicato il 31 marzo 2015 In questi periodi di crisi economica è sempre più importante

Dettagli

L allerta pre-crisi. Sintesi ed appunti sulla L. 155/17 E Dlgs 14/19

L allerta pre-crisi. Sintesi ed appunti sulla L. 155/17 E Dlgs 14/19 L allerta pre-crisi Sintesi ed appunti sulla L. 155/17 E Dlgs 14/19 «l inconsapevolezza genera fiducia più spesso della conoscenza» (Charles Darwin) LA GENESI DELLA RIFORMA La crisi nel 2008 ha comportato

Dettagli

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INSIEME A MEZZOGIORNO Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b Daniele Bernardi, Antonella Bisestile Commissione

Dettagli

recante la nuova disciplina delle crisi d impresa e di insolvenza, in attuazione della legge delega 155 dello scorso 1 ottobre 2017.

recante la nuova disciplina delle crisi d impresa e di insolvenza, in attuazione della legge delega 155 dello scorso 1 ottobre 2017. Circolare n : 6/2019 Oggetto: La riforma delle crisi d impresa e di insolvenza Sommario: Lo scorso 10 gennaio è stato approvato dal Governo il decreto legislativo recante la nuova disciplina delle crisi

Dettagli

LE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI

LE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI LA VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO LE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI Dott. Leonardo Palma INTRODUZIONE Quando una società può essere considerata di minori

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO AL 31/12/2016. Signori Soci, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, redatto dal

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO AL 31/12/2016. Signori Soci, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, redatto dal RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO AL 31/12/2016 Signori Soci, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, redatto dal Consiglio di Amministrazione ai sensi di legge, è stato trasmesso

Dettagli

FAR.COM. SRL. Relazione del revisore contabile ai sensi dell'art. 14, comma 2, del D. Lgs. 39/2010. Ai Soci della Far.com. S.r.l.

FAR.COM. SRL. Relazione del revisore contabile ai sensi dell'art. 14, comma 2, del D. Lgs. 39/2010. Ai Soci della Far.com. S.r.l. FAR.COM. SRL Sede in Melzo (Mi) - Via Martiri della Libertà, 18 Capitale Sociale versato Euro 125.000,00 i.v. Iscritto alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 04146750965

Dettagli

AR.A.L Arenzano Ambiente Lavoro S.p.A. Sede: Via Sauli Pallavicino 39 Arenzano (Ge) Capitale Sociale Euro

AR.A.L Arenzano Ambiente Lavoro S.p.A. Sede: Via Sauli Pallavicino 39 Arenzano (Ge) Capitale Sociale Euro AR.A.L Arenzano Ambiente Lavoro S.p.A. Sede: Via Sauli Pallavicino 39 Arenzano (Ge) Capitale Sociale Euro 669.500 Registro delle Imprese di Genova n. 03861610107 Codice fiscale e Partita Iva 03861610107

Dettagli

COSEA TARIFFA & SERVIZI SRL A SOCIO UNICO RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO 31 DICEMBRE 2016

COSEA TARIFFA & SERVIZI SRL A SOCIO UNICO RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO 31 DICEMBRE 2016 COSEA TARIFFA & SERVIZI SRL A SOCIO UNICO RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO 31 DICEMBRE 2016 **** Signori soci, in ossequio a quanto previsto dall articolo 2429 del codice civile vi riferisco che

Dettagli

Il controllo contabile nel corso dell esercizio

Il controllo contabile nel corso dell esercizio Il controllo contabile nel corso dellesercizio Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano 1 Aprile 2008 Dott. Daniele Bernardi Bernardi&Associati 1 Fonti: norme di comportamento, comunicazione Consob

Dettagli

YGEA S.P.A. Codice Fiscale YGEA S.P.A.

YGEA S.P.A. Codice Fiscale YGEA S.P.A. YGEA S.P.A. Codice fiscale 02502530161 Partita Iva. 02502530161 Viale Piave, 43-24047 TREVIGLIO (BG) Numero R.E.A 294701 Registro Imprese di BERGAMO n. 02502530161 Capitale Sociale 1.000.000,00 i.v. Società

Dettagli

CORDAR VALSESIA S.P.A.

CORDAR VALSESIA S.P.A. CORDAR VALSESIA S.P.A. Frazione Vintebbio, Regione Partite S.S. 299 13037 - SERRAVALLE SESIA (VC) Capitale sociale Euro 250.000,00= interamente versati Codice fiscale n. 01271960021 Numero di iscrizione

Dettagli

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B Roma, 4 marzo 2015 L adozione dei principi professionali in materia di revisione ISA Italia: quale ruolo nella regolamentazione del mercato dei servizi di revisione? Prof. Raffaele D Alessio (Presidente

Dettagli

Business Plan e crisi; segnali di allerta

Business Plan e crisi; segnali di allerta SRL: UN CRUSCOTTO PER LA GOVERNANCE GESTIONE DEL RISCHIO E ASSETTO ORGANIZZATIVO Business Plan e crisi; segnali di allerta Relatore Franco Martino Torino, 25 giugno 2019 1 PMI contesto operativo Le PMI,

Dettagli

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI All Assemblea dei Soci della società FINPESCA S.P.A. Premessa Il Collegio Sindacale, nell esercizio chiuso al 31 dicembre 2017 ha svolto

Dettagli

FONDAZIONE TEATRO MARENCO. (art. 14 c.1 lettera a) D.Lgs. n. 39/2010 e art c.2 cod.civ.)

FONDAZIONE TEATRO MARENCO. (art. 14 c.1 lettera a) D.Lgs. n. 39/2010 e art c.2 cod.civ.) FONDAZIONE TEATRO MARENCO Sede legale in NOVI LIGURE (Al) via P. Giacometti n. 22 Codice fiscale 92025530061 Partita I.V.A. 02059980066 Relazione del Sindaco e Revisore Unico al Bilancio consuntivo al

Dettagli

S.T.E.P. BUDRIO S.r.l. in liquidazione

S.T.E.P. BUDRIO S.r.l. in liquidazione S.T.E.P. BUDRIO S.r.l. in liquidazione Reg. Imp. di Bologna 02848531204 Rea BO 472206 Sede in Piazza Filopanti 11 40054 Budrio (BO) Capitale sociale Euro 52.000,00 RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI ai sensi

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

Procedure di Allerta e Indicatori della crisi: concetti chiave e soluzioni

Procedure di Allerta e Indicatori della crisi: concetti chiave e soluzioni Procedure di Allerta e Indicatori della crisi: concetti chiave e soluzioni di Alessandro Scaranello Pubblicato il 26 giugno 2019 Ricapitoliamo che cosa sono le Procedure di Allerta e gli Indicatori della

Dettagli

I sistemi di allerta interna - 2

I sistemi di allerta interna - 2 I sistemi di allerta interna - 2 Dalla recente riforma della legge Fallimentare si ha conferma dei crescenti oneri posti in capo all organo amministrativo e a quello di controllo interno, fatti salvi i

Dettagli

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO 1 CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO CONFINDUSTRIA BELLUNO DOLOMITI SEMINARIO SULLE NOVITA FISCALI 7.03.2019 Dott. Stefano Costa e-mail: s.costa@dfbassociati Via Maggiore G.

Dettagli

Relazione di revisione ai sensi dell art. 14 D.lgs. 27 gennaio 2010 n. 39

Relazione di revisione ai sensi dell art. 14 D.lgs. 27 gennaio 2010 n. 39 GAL LAGHI E MONTI SOCIETA CONSORTILE A R.L. Sede Legale: VIA ROMITA 13 BIS - DOMODOSSOLA (VB) Iscritta al Registro Imprese di: VERBANIA C.F. e numero iscrizione: 01636690032 Iscritta al R.E.A. di VERBANIA

Dettagli

Funzione di Revisione Legale dei Conti. Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010

Funzione di Revisione Legale dei Conti. Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010 Funzione di Revisione Legale dei Conti Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010 Signori Consorziati, con la presente relazione Vi rendiamo conto del nostro operato. 1. abbiamo svolto la

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale

Relazione del Collegio Sindacale Relazione del Collegio Sindacale Falconara Marittima All Assemblea dei soci della: BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FALCONARA MARITTIMA Società Cooperativa Premessa Il Collegio Sindacale, nell esercizio

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE VERONAMERCATO S.P.A. SOCIETÀ CONSORTILE PER AZIONI Via Sommacampagna 63 d/e - Verona Capitale Sociale euro 34.543.557,15= interamente versato Codice Fiscale, Partita IVA e Registro delle Imprese di Verona

Dettagli

VERBALE del 07/05/2015. Parte prima

VERBALE del 07/05/2015. Parte prima VERBALE del 07/05/2015 Il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2014, che il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione, è costituito dallo Stato Patrimoniale,

Dettagli

I sistemi di allerta interna - prospettive dalla riforma fallimentare

I sistemi di allerta interna - prospettive dalla riforma fallimentare I sistemi di allerta interna - prospettive dalla riforma fallimentare di Alessandro Scaranello Pubblicato il 12 marzo 2018 Quando la Riforma fallimentare verrà approvata in via definitiva le aziende dovranno

Dettagli

L attività dell Organo Sindacale non incaricato della Revisione Legale dei Conti. Dott.ssa Rosita Fidanza Commissione Diritto dell Impresa

L attività dell Organo Sindacale non incaricato della Revisione Legale dei Conti. Dott.ssa Rosita Fidanza Commissione Diritto dell Impresa L attività dell Organo Sindacale non incaricato della Revisione Legale dei Conti Dott.ssa Rosita Fidanza Commissione Diritto dell Impresa Riferimenti normativi e di categoria Artt. 2397 e ss. Codice Civile

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL 14 APRILE 2014

VERBALE DI VERIFICA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL 14 APRILE 2014 VERBALE DI VERIFICA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL 14 APRILE 214 Il giorno 14 aprile 214 alle ore 8.3, presso la sede della Società, si è riunito lo scrivente Collegio Sindacale per esaminare il progetto di

Dettagli

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione La tabella di seguito riportata illustra ulteriori aspetti da comunicare ai responsabili delle attività di governance identificati in altri principi di revisione internazionali diversi dal principio n.

Dettagli

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA 1 ACQUISIZIONE DI ELEMENTI PROBATIVI Gli elementi probativi (evidenze di revisione) costituiscono la base documentale per la

Dettagli

L analisi dei rapporti con le parti correlate

L analisi dei rapporti con le parti correlate UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI REVISIONE LEGALE DEI CONTI L analisi dei rapporti con le parti correlate SAVERIO PETRUZZELLI Definizione di parti correlate In base alla definizione contenuta nel paragrafo

Dettagli

REGGIO CHILDREN S.r.l. Sede in REGGIO EMILIA, VIA BLIGNY 1/A Capitale sociale euro ,00 i.v. Cod. Fiscale Iscritta al Registro

REGGIO CHILDREN S.r.l. Sede in REGGIO EMILIA, VIA BLIGNY 1/A Capitale sociale euro ,00 i.v. Cod. Fiscale Iscritta al Registro REGGIO CHILDREN S.r.l. Sede in REGGIO EMILIA, VIA BLIGNY 1/A Capitale sociale euro 1.000.000,00 i.v. Cod. Fiscale 01586410357 Iscritta al Registro delle Imprese di REGGIO EMILIA nr. 01586410357 Nr. R.E.A.

Dettagli

FONDAZIONE FERRARA ARTE Sede Legale: P.TTA MUNICIPALE N. 2 - FERRARA (FE) Iscritta al Registro Imprese di: FERRARA C.F. e numero iscrizione:

FONDAZIONE FERRARA ARTE Sede Legale: P.TTA MUNICIPALE N. 2 - FERRARA (FE) Iscritta al Registro Imprese di: FERRARA C.F. e numero iscrizione: FONDAZIONE FERRARA ARTE Sede Legale: P.TTA MUNICIPALE N. 2 - FERRARA (FE) Iscritta al Registro Imprese di: FERRARA C.F. e numero iscrizione: 01306190388 Iscritta al R.E.A. di FERRARA n. 145223 Partita

Dettagli

Allegato 5.3. Esempio di relazione unitaria sul bilancio con giudizio negativo per errato utilizzo del presupposto di continuità aziendale

Allegato 5.3. Esempio di relazione unitaria sul bilancio con giudizio negativo per errato utilizzo del presupposto di continuità aziendale Allegato 5.3. Esempio di relazione unitaria sul bilancio con giudizio negativo per errato utilizzo del presupposto di continuità aziendale Include le seguenti circostanze specifiche: Il collegio sindacale,

Dettagli

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO SCHEDA TECNICA all.1 1. NATURA DELL INCARICO L oggetto dell incarico consiste nell'espletamento delle attività di revisione contabile per gli esercizi 2015/2016/2017 con l obiettivo di esprimere un giudizio

Dettagli

Funzione di Revisione Legale dei Conti. Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010

Funzione di Revisione Legale dei Conti. Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010 Funzione di Revisione Legale dei Conti Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010 Signori Consorziati, con la presente relazione Vi rendiamo conto del nostro operato. 1. abbiamo svolto la

Dettagli

AZIENDA TURISTICA LOCALE del CUNEESE Valli Alpine e Città d Arte Soc. Consortile a R.L.

AZIENDA TURISTICA LOCALE del CUNEESE Valli Alpine e Città d Arte Soc. Consortile a R.L. AZIENDA TURISTICA LOCALE del CUNEESE Valli Alpine e Città d Arte Soc. Consortile a R.L. Via Pascal, 7 12100 CUNEO (CN) Registro Imprese di Cuneo n. 02597450044 Part. IVA / Cod. Fiscale n. 02597450044 RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO CHIUSO AL AI SENSI DELL ART.2429 C.C. e ART.14 D.LGS. 27/01/2010 N.39.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO CHIUSO AL AI SENSI DELL ART.2429 C.C. e ART.14 D.LGS. 27/01/2010 N.39. CIS SRL Società in House Providing Sede legale Via Fornace n. 25 frazione Moie 60030 Maiolati Spontini Capitale sociale: 31.043.537 i.v. Codice fiscale e n. Registro Imprese di Ancona 00862980422 R.E.A

Dettagli

Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: il ruolo del sindaco

Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: il ruolo del sindaco Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: il ruolo del sindaco Giornata formativa «Il Codice della Crisi di impresa e dell insolvenza: l impianto concettuale della Riforma delle Procedure Concorsuali»

Dettagli

RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO All Assemblea dei Soci della società Progetto Carrara S.r.l. in liquidazione.

RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO All Assemblea dei Soci della società Progetto Carrara S.r.l. in liquidazione. RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO All Assemblea dei Soci della società Progetto Carrara S.r.l. in liquidazione. Premessa Il Bilancio chiuso al 31/12/2017 rappresenta il primo bilancio intermedio di

Dettagli

Relazione unitaria del Revisore Unico

Relazione unitaria del Revisore Unico BENICOMUNI S.R.L. a Socio unico Sede in IMOLA (BO), VIA POIANO 11 Capitale sociale euro 4.524.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 03223711205 Iscritta al Registro delle Imprese di BOLOGNA nr. 03223711205

Dettagli

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Signori soci della Banca di Teramo Credito Cooperativo, il Collegio Sindacale, interamente costituito da Revisori Contabili iscritti nel

Dettagli

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE ASSOCIAZIONE GIUSLAVORISTI ITALIANI LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE Prof. Riccardo Bauer CONTINUITA AZIENDALE Cosa è? Perché è importante? Stato dell arte Quali riferimenti sono validi per valutare

Dettagli

Relazione del Revisore Unico al Bilancio di esercizio chiuso il 31 dicembre 2015

Relazione del Revisore Unico al Bilancio di esercizio chiuso il 31 dicembre 2015 AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO Azienda speciale di cui al Dlgs. 267/2000 Sede in Piazza Serenissima, 80, scala D - int. 113 31033 CASTELFRANCO VENETO (TV) Codice fiscale

Dettagli

ai sensi dell art. 2429, secondo comma, c.c. e dell art. 14, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 39/2010

ai sensi dell art. 2429, secondo comma, c.c. e dell art. 14, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 39/2010 IL NUOVO PONTE Società Cooperativa Sociale Onlus Sede in 36100 Vicenza - Via Strade Scuole Anconetta, n. 12 Capitale sociale euro 4.363,58.= i.v. Iscritta al n. 175.617 R.E.A. di Vicenza Registro delle

Dettagli

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 DELLA SOCIETA TECHNE SOCIETÁ CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 DELLA SOCIETA TECHNE SOCIETÁ CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 DELLA SOCIETA TECHNE SOCIETÁ CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA La presente relazione si compone di due parti: la prima relativa alla revisione

Dettagli

ALLEGATO 4. Esempio di lettera di incarico unitaria di candidati sindaci-revisori (funzioni sindacali e funzioni di revisione legale)

ALLEGATO 4. Esempio di lettera di incarico unitaria di candidati sindaci-revisori (funzioni sindacali e funzioni di revisione legale) ALLEGATO 4. Esempio di lettera di incarico unitaria di candidati sindaci-revisori (funzioni sindacali e funzioni di revisione legale) Il modello è tratto dall Allegato 7.2 del documento: CNDCEC L applicazione

Dettagli

IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA QUOTATE

IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA QUOTATE IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA QUOTATE ATTIVITA DI VIGILANZA E RAPPORTI CON GLI ALTRI ORGANI SOCIALI a cura di Stefania Telesca Dottore commercialista per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di

Dettagli

LARIVERA IMMOBILIARE SPA SEDE LEGALE MILANO via Torino n 2

LARIVERA IMMOBILIARE SPA SEDE LEGALE MILANO via Torino n 2 LARIVERA IMMOBILIARE SPA SEDE LEGALE MILANO via Torino n 2 Capitale sociale euro 9.000.000,00 interamente versato BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2008 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE CON FUNZIONI

Dettagli

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI All Assemblea degli azionisti della società UNI.RIMINI S.p.A. Società consortile per l Università Riminese Premessa Il collegio sindacale,

Dettagli

Geofor Patrimonio SpA

Geofor Patrimonio SpA Geofor Patrimonio SpA Registro Imprese di Pisa e codice fiscale 01751030501 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART.2429 COMMA 2 DEL CODICE CIVILE Signori Soci, prima

Dettagli

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.)

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.) Relazione del Revisore Unico dei Conti sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2014 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.) Con Sede legale in Cuneo Via Roma n. 28 Registro imprese di Cuneo e Codice fiscale

Dettagli

COBE DIREZIONALE S.r.l.

COBE DIREZIONALE S.r.l. Reg. Imp.: 01239540162 Rea: 185732 COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO Sede in Piazza Matteotti n. 27-24122 BERGAMO Capitale sociale 50.000,00 i.v.

Dettagli

Cenni sui profili di responsabilità degli organi di gestione e controllo

Cenni sui profili di responsabilità degli organi di gestione e controllo Cenni sui profili di responsabilità degli organi di gestione e controllo Prof. Avv. PierDanilo Beltrami Modena, 9 luglio 2019 Il cambiamento di prospettiva comportato dal CCI La sistematica precedente

Dettagli

LABORATORIO SULL ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE

LABORATORIO SULL ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE LABORATORIO SULL ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE Riscontro di gravi irregolarità e denuncia al Tribunale, ex artt. 2406, 2408 e 2409 c.c. Torino, 26 ottobre 2017 Avv. Alessandro Baudino Il vecchio sistema

Dettagli

Inerio s.r.l. in liquidazione a socio unico Sede legale Via Zamboni, 33 - Bologna Capitale sociale ,00 i.v. - Reg. imprese Bo

Inerio s.r.l. in liquidazione a socio unico Sede legale Via Zamboni, 33 - Bologna Capitale sociale ,00 i.v. - Reg. imprese Bo Inerio s.r.l. in liquidazione a socio unico Sede legale Via Zamboni, 33 - Bologna Capitale sociale 4.264.000,00 i.v. - Reg. imprese Bo 04329820379 RELAZIONE DEL SINDACO UNICO ALL ASSEMBLEA DEI SOCI All

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 Signori Soci, il Collegio dei Revisori dei Conti ha svolto la revisione legale del bilancio d esercizio dell Automobile Club

Dettagli

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea dei soci

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea dei soci IL SEME - COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Sede Legale: VIA XX SETTEMBRE 40/42 - CARDANO AL CAMPO (VA) Iscritta al Registro Imprese di: VARESE C.F. e numero iscrizione: 02084390125 Iscritta al R.E.A. di VARESE

Dettagli

CORDAR VALSESIA S.P.A.

CORDAR VALSESIA S.P.A. CORDAR VALSESIA S.P.A. Frazione Vintebbio, Regione Partite S.S. 299 13037 - SERRAVALLE SESIA (VC) Capitale sociale Euro 250.000,00= interamente versati Codice fiscale n. 01271960021 Numero di iscrizione

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31/12/2012. Vi presentiamo la relazione del Collegio Sindacale, attinente il

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31/12/2012. Vi presentiamo la relazione del Collegio Sindacale, attinente il BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CRETA -CREDITO COOPERATIVO PIACENTINO Società Cooperativa Sede: Castel San Giovanni, Via XXV Aprile n. 1 C.F. 00151680337 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL

Dettagli

SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. Sede in Via Calafati, 4 57123 LIVORNO Codice Fiscale 80010790493 Partita Iva 00355670498 Iscritta al Registro Imprese di Livorno Repertorio Economico Amministrativo

Dettagli

O.D.C.E.C. PERUGIA FORMAZIONE AUTOPRODOTTA CORSO DIREVISIONE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE VERIFICHE PERIODICHE. Perugia 18 febbraio 2016

O.D.C.E.C. PERUGIA FORMAZIONE AUTOPRODOTTA CORSO DIREVISIONE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE VERIFICHE PERIODICHE. Perugia 18 febbraio 2016 O.D.C.E.C. PERUGIA FORMAZIONE AUTOPRODOTTA CORSO DIREVISIONE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE VERIFICHE PERIODICHE Perugia 18 febbraio 2016 Principi di revisione internazionali (ISA Italia) elaborati ex art.

Dettagli

RELAZIONE DEL SINDACO REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL

RELAZIONE DEL SINDACO REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL NEW PALARICCIONE SRL Codice fiscale 04046040400 Partita Iva 04046040400 VIALE VIRGILIO 17-47838 RICCIONE RN Numero R.E.A 322739 Registro Imprese di RIMINI n. 04046040400 Capitale Sociale 541.152,00 i.v.

Dettagli

FONDO PENSIONI BANCA DELLE MARCHE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO 2013

FONDO PENSIONI BANCA DELLE MARCHE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO 2013 FONDO PENSIONI BANCA DELLE MARCHE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO 2013 In conformità a quanto disposto dall'art. 2429, commi 2 e 3, del Codice civile, il Collegio dei Revisori

Dettagli

ANTHEA S.R.L. Sede: Via della Lontra, Rimini. Registro delle imprese di Rimini e Codice Fiscale:

ANTHEA S.R.L. Sede: Via della Lontra, Rimini. Registro delle imprese di Rimini e Codice Fiscale: 1 ANTHEA S.R.L. Sede: Via della Lontra, 30 47923 Rimini Registro delle imprese di Rimini e Codice Fiscale: 03730240409 R.E.A. della CCIAA di Rimini: 305917 Società soggetta alla direzione ed al coordinamento

Dettagli

PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI 2014 PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Trento, 26 marzo 2015 Il Revisore Legale dei Conti Il giorno 16 marzo 2015 ad ore 08:30, presso gli uffici amministrativi

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) Art. 14 - RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO Duplice compito del revisore legale: a) esprimere con apposita relazione

Dettagli

AZIENDA SPECIALE SERVIZI INFANZIA E FAMIGLIA G.B. CHIMELLI RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI SUL BILANCIO AL

AZIENDA SPECIALE SERVIZI INFANZIA E FAMIGLIA G.B. CHIMELLI RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI SUL BILANCIO AL AZIENDA SPECIALE SERVIZI INFANZIA E FAMIGLIA G.B. CHIMELLI Piazza Garbari n. 5 38057 PERGINE VALSUGANA (Trento) Codice fiscale: 80010630228 Partita IVA: 01186070221 RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI

Dettagli

SENESI S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA ROMAGNA MORROVALLE (MC) Capitale sociale Euro ,00 i.v.

SENESI S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA ROMAGNA MORROVALLE (MC) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Reg. Imp. 01037400437 Rea.112119 Società unipersonale Sede in VIA ROMAGNA 29-62010 MORROVALLE (MC) Capitale sociale Euro 6.000.000,00 i.v. RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO PRIULA Autorità di governo del servizio pubblico di gestione dei rifiuti e altri servizi

CONSIGLIO DI BACINO PRIULA Autorità di governo del servizio pubblico di gestione dei rifiuti e altri servizi Allegato sub "C" alla delibera di A.B. n.011 del 25/05/2018 Il Direttore Dott. Paolo Contò f.to CONSIGLIO DI BACINO PRIULA Autorità di governo del servizio pubblico di gestione dei rifiuti e altri servizi

Dettagli

Relazione dell Organo di controllo

Relazione dell Organo di controllo ACOSEA IMPIANTI S.R.L. Sede Legale: VIA FOSSATO DI MORTARA N.80 - FERRARA (FE) Iscritta al Registro Imprese di: FERRARA C.F. e numero iscrizione: 01642180382 Iscritta al R.E.A. di FERRARA n. 185147 Capitale

Dettagli

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI. All Assemblea dei Soci dell Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI. All Assemblea dei Soci dell Ente Turismo Langhe Monferrato Roero. ENTE TURISMO LANGHE MONFERRATO ROERO Società consortile a responsabilità limitata Sede legale: Alba (CN), Piazza Risorgimento, 2 Capitale sociale di Euro 21.738,00 interamente versato. Codice Fiscale e

Dettagli

CONTINUITA AZIENDALE

CONTINUITA AZIENDALE CONTINUITA AZIENDALE In assenza del presupposto della continuità aziendale (going concern), il bilancio di esercizio non esiste, in quanto risultano inapplicabili le norme ed i principi contabili che regolano

Dettagli

IL MONDO CAMBIA: IL COMMERCIALISTA CAMBIA? FATTURA ELETTRONICA O CONTABILITA ELETTRONICA? Cosa accadrà allo Studio del Commercialista

IL MONDO CAMBIA: IL COMMERCIALISTA CAMBIA? FATTURA ELETTRONICA O CONTABILITA ELETTRONICA? Cosa accadrà allo Studio del Commercialista IL MONDO CAMBIA: IL COMMERCIALISTA CAMBIA? FATTURA ELETTRONICA O CONTABILITA ELETTRONICA? Cosa accadrà allo Studio del Commercialista I nuovi modelli organizzativi e gli strumenti per riorganizzare lo

Dettagli

Gli elementi probativi della revisione documento 500

Gli elementi probativi della revisione documento 500 Gli elementi probativi della revisione documento 500 Per elementi probativi si intendono le informazioni che il revisore ottiene per giungere a conclusioni che gli permettano di formulare il proprio giudizio

Dettagli

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI All Assemblea degli azionisti della società CO.GE.FA. S.p.A. Premessa Il collegio sindacale, nell esercizio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO INCARICATO DELLA REVISORE CONTABILE BILANCIO 31/12/2017

RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO INCARICATO DELLA REVISORE CONTABILE BILANCIO 31/12/2017 RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO INCARICATO DELLA REVISORE CONTABILE BILANCIO 31/12/2017 Spett.le Comune di Grosseto, nella persona del Sindaco, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, premesso che nella

Dettagli

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti Dr. Nicola Forte Torino, 20 ottobre 2015 19/05/2015 1 Riferimenti normativi Con il D.Lgs. N. 56 del 20 febbraio 2004 è stata recepita in Italia la II Direttiva

Dettagli

ACI VENEZIA TOURIST SRL. Procedura Organizzativa

ACI VENEZIA TOURIST SRL. Procedura Organizzativa ACI VENEZIA TOURIST SRL ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Procedura Organizzativa Gestione contabilità 1 INDICE 1. PRINCIPI DI COMPORTAMENTO.. 2. PROCEDURE. 3. COMUNICAZIONI ALL ORGANISMO DI VIGILANZA (di prossima

Dettagli

Il controllo contabile

Il controllo contabile Università degli Studi dell Aquila - Facoltà di Economia - Il controllo contabile L Aquila, maggio 2011 Il controllo contabile secondo il codice civile Soggetti incaricati (art. 2409 bis c.c.) Revisore

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL PROGETTO SANTA MARGHERITA S.R.L. Società unipersonale Codice fiscale 01593830993 Partita iva 01593830993 VIA SAN FRANCESCO 3-16038 SANTA MARGHERITA LIGURE GE Numero R.E.A. 421003 Registro Imprese di GENOVA

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DI MONTEPALDI S.R.L.

AZIENDA AGRICOLA DI MONTEPALDI S.R.L. AZIENDA AGRICOLA DI MONTEPALDI S.R.L. Società unipersonale Sede in SAN CASCIANO VAL DI PESA, FRAZIONE MONTEPALDI - (FI) Capitale sociale Euro 1.756.000,00 I.V. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SULL ESERCIZIO

Dettagli

ITALY INNOVAZIONI S.P.A.

ITALY INNOVAZIONI S.P.A. ITALY INNOVAZIONI S.P.A. Relazione del Collegio Sindacale all'assemblea dei soci Dati Anagrafici Sede in ROMA Codice Fiscale 12807431007 Numero Rea ROMA1401805 P.I. 12807431007 Capitale Sociale Euro 3.210.000,00

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2013

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2013 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2013 Egregi Consorziati, la Vostra Assemblea ci ha confermato quali membri del Collegio dei Revisori per il triennio 2013/2015 come

Dettagli