I NUOVI STRUMENTI D ALLERTA E COMPOSIZIONE DELLA CRISI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I NUOVI STRUMENTI D ALLERTA E COMPOSIZIONE DELLA CRISI"

Transcript

1 I NUOVI STRUMENTI D ALLERTA E COMPOSIZIONE DELLA CRISI Organismo e procedimento di composizione della crisi d impresa Firenze, 22 Marzo 2018 ERIKA CRESTI

2 Indice 1. Ratio della riforma e principi generali 2. Dalla L. 155/2017 al CCI 3. Organismo di composizione della crisi (OCRI) 4. Procedimento dell allerta 5. Composizione assistita della crisi

3 La ratio della riforma 1. Ratio riforma e principi RACCOMANDAZIONE 2014/135/UE PROPOSTA DI DIRETTIVA COM/2016/0723 QUADRI DI RISTRUTTURAZIONE PREVENTIVA «... garantire alle imprese sane in difficoltà finanziaria, ovunque siano stabilite nell Unione, l accesso a un quadro nazionale in materia di insolvenza che permetta loro di ristrutturarsi in una fase precoce in modo da evitare l insolvenza, massimizzandone pertanto il valore totale per creditori, dipendenti, proprietari e per l economia in generale» Art. 3 - ALLERTA «Gli Stati membri provvedono affinché i debitori e gli imprenditori abbiano accesso a strumenti di allerta in grado di individuare un andamento degenerativo dell impresa e segnalare al debitore o all imprenditore la necessità di agire con urgenza» Per promuovere efficienza e ridurre ritardi e costi: procedure flessibili che limitino l intervento del Giudice Precoce emersione della crisi per salvaguardare il valore dell impresa e la continuità aziendale

4 1. Ratio riforma e principi La vera novità, le procedure di allerta Luci e Ombre sull Allerta, parola di RORDORF "Alla fine sono state costruite in maniera forse troppo procedurale tra soglie, limiti, parametri che potrebbero generare contenzioso. Se poi il successo dell allerta, come credo, è legato anche alla costruzione di un clima non ostile all imprenditore, favorendo la ricerca di soluzioni negoziali, allora anche il possibile esito della procedura con segnalazione al pubblico ministero potrebbe rivelarsi discutibile". "Crisi d impresa: il nuovo Codice" Il Sole 24 Ore 23 Gennaio

5 1. Ratio riforma e principi Le parole chiave Tempestività (Art. 9 CCI, No sospensione feriale dei termini) Crisi Riservatezza Responsabilizzazione Continuità aziendale Cambiamento culturale 5

6 Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi Strumento stragiudiziale e confidenziale di sostegno alle imprese al fine di salvaguardarne i valori, che assicuri l anticipata e tempestiva emersione della crisi e agevoli le trattative tra debitori e creditori. Attivabile direttamente dal debitore, dagli organi di controllo o dai creditori pubblici qualificati. Termine massimo di 6 mesi per le trattative volte a raggiungere soluzione concordata con creditori 2. Da L.155/17 a CCI Istituzione di apposito organismo presso CCIAA che assista il debitore nella procedura di composizione assistista della crisi. Obblighi a carico organi di controllo ed esenzione da responsabilità. 6

7 Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi 2. Da L.155/17 a CCI Convocazione, riservata e confidenziale, immediata del debitore e degli organi di controllo, da parte dell organismo, per individuare misure idonee a porre rimedio crisi. Possibilità, su richiesta del debitore, di attivare misure protettive necessarie per concludere le trattative in corso. Prevedere misure premiali per imprenditore che si affidi tempestivamente alle misure di allerta e composizione assistita della crisi. 7

8 Organismo di composizione della crisi OCRI COMPITI (artt. 2 u) e 16) Ricevere le segnalazioni e gestire la fase dell allerta Assistere imprenditore (no impresa minore) nel procedimento di composizione assistita della crisi DOVERI (art. 5) Obbligo di riservatezza su informazioni acquisite Effettuare designazioni secondo criteri di trasparenza e rotazione Costituiti presso ciascuna CCIAA Procedimenti instaurati in base alla sede legale 3. OCRI SOGGETTI (art. 16, co. 3) Referente Ufficio del Referente (anche in forma associata da diverse CCIAA) Collegio degli esperti 8

9 Il referente, una figura chiave dell allerta Segretario della CCIAA o suo delegato Assicura la tempestività del procedimento: curando che gli aspetti organizzativi siano effettuati senza indugio; vigilando affinché i vari soggetti rispettino i termini assegnati. ALCUNI COMPITI DEL REFERENTE (artt ) Comunica segnalazione agli organi di controllo (senza indugio) Procede alla nomina del collegio esperti (senza indugio) Individua un componente del collegio (entro tre giorni) Eventuale designazione sostitutiva componenti collegio Se entro tre giorni non vengono designati i due membri Se una professionalità non è rappresentata In caso di rinuncia o decadenza In caso di impresa minore, convoca debitore dinanzi OCC Comunica eventuale archiviazione a debitore e segnalatori (a questi ultimi anche inerzia debitore allo scadere del termine assegnato) Comunica a creditori pubblici qualificati eventuale istanza di composizione crisi 3. OCRI

10 Il collegio degli esperti, nomina e composizione Costituito ad hoc per ogni singolo caso. Componenti scelti tra iscritti al nuovo Albo presso Ministero Giustizia (art. 356), devono rappresentare le diverse professionalità necessarie per gestione crisi impresa: aziendalistica, contabile e legale. a) Designato dal Presidente sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale b) Designato dal Presidente CCIAA o suo delegato (no referente) c) Individuato dal Referente, sentito il debitore, tra gli iscritti nell elenco trasmesso annualmente da associazione di categoria 3. OCRI Richiesta di nomina ʺal buioʺ, non contiene elementi identificativi dell impresa, solo settore e dimensioni. (Riservatezza) Designazione entro 3 giorni lavorativi da richiesta (sennò nomina sostitutiva referente) Designazioni secondo criteri di trasparenza e rotazione, tenuto conto della specificità dell incarico I membri devono rendere attestazione di indipendenza (entro giorno successivo a nomina) 10

11 3. OCRI Liquidazione compenso OCRI (artt ) Spese e compensi per prestazioni rese sono prededucibili Concordato con debitore In difetto, liquidato da Presidente tribunale di impresa, tenuto conto di: Attività svolta per audizione debitore ed eventuale procedura di composizione assistita della crisi Impegno in concreto richiesto Esiti del procedimento Sulla base di determinati parametri (e suddivisione tra ufficio referente e collegio esperti) rapportati al compenso dovuto al curatore nella liquidazione giudiziale e variano in base alle specifiche attività svolge nella diverse fasi del procedimento. 11

12 Strumenti di allerta 4. Procedura allerta «Gli obblighi di segnalazione posti a carico dei soggetti di cui agli articoli 14 e 15, finalizzati, unitamente agli obblighi organizzativi posti a carico dell imprenditore dal codice civile, alla tempestiva rilevazione degli indizi di crisi dell impresa ed alla sollecita adozione delle misure più idonee alla sua composizione» Si applicano a debitori che svolgono attività imprenditoriali, anche imprese agricole e imprese minori. Sono invece escluse: Grandi imprese Gruppi imprese rilevanze dimensione Società quotate Banche, intermediari finanziari Società intermediazione mobiliare, gestione di risparmio e di investimento Fondi comuni di investimento e Fondi pensione Fondazioni bancarie Imprese assicurazione e riassicurazione Società fiduciarie 12

13 4. Procedura allerta Procedimento di allerta e composizione crisi Organi di controllo societari ALLERTA INTERNA SEGNALAZIONE AL DEBITORE Creditori pubblici qualificati ALLERTA ESTERNA Debitore ISTANZA Entro 90 giorni ( ) Entro 90 giorni DEBITORE NON PROVVEDE COMPOSIZIONE ASSISTITA CRISI SEGNALAZIONE OCRI 13

14 Allerta interna, la segnalazione degli organi di controllo societari (art. 14 CCI) OBBLIGHI: Verificare che l organo amministrativo valuti costantemente: adeguatezza dell assetto organizzativo dell impresa: equilibrio economico-finanziario dell impresa; il prevedibile andamento della gestione; 4. Procedura allerta Segnalare immediatamente all organo amministrativo l esistenza di fondati indizi di crisi. Art C.C. "Il collegio sindacale vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento" ISA 570 "Concludere, sulla base degli elementi probativi acquisiti, se esista un incertezza significativa relativa ad eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi significativi sulla capacità dell impresa di continuare ad operare come un entità in funzionamento" NORMA 11.1 (Prevenzione ed emersione della crisi) "Il collegio sindacale, se nello svolgimento della funzione di vigilanza rilevi la sussistenza di fatti idonei a pregiudicare la continuità dell impresa, sollecita gli amministratori a porvi rimedio" 14

15 4. Procedura allerta Allerta interna, la segnalazione degli organi di controllo societari (art. 14 CCI) MODALITÀ DELLA SEGNALAZIONE: Sostanza: deve essere motivata. Forma: per iscritto e inoltrata a mezzo PEC (o altro mezzo che ne assicuri la ricezione). Tempistica: deve fissare un congruo termine di risposta, in merito a soluzioni individuate e iniziative intraprese, non superiore a 30 gg. 15

16 Procedimento di allerta interna Organi di controllo societari 4. Procedura allerta SEGNALAZIONE AL DEBITORE Entro 30 giorni DEBITORE RIFERISCE OMESSA O INADEGUATA RISPOSTA DEBITORE MANCATA ADOZIONE MISURE NECESSARIE Successivi 60 giorni SEGNALAZIONE OCRI Senza indugio Causa di esonero da responsabilità solidale 16

17 4. Procedura allerta Allerta esterna, la segnalazione dei creditori pubblici qualificati (art. 15 CCI) Obbligo di inviare avviso a mezzo PEC (o raccomandata A/R) se esposizione debitoria rilevante e supera determinate soglie, con avvertimento di provvedere entro 90 giorni da ricezione, a pena di segnalazione all OCRI. SANZIONE: inefficacia del titolo di prelazione (Ade e INPS), ovvero inopponibilità del credito per spese e oneri di riscossione (Agente Riscossione) Esentati da segnalazione se debitore documenta crediti di imposta o altri crediti verso la P.A. per ammontare non inferiore a metà del debito. CCIAA rendono disponibile ai creditori pubblici qualificati un elenco nazionale dei soggetti sottoposti alle misure di allerta. 17

18 Allerta esterna, la segnalazione dei creditori pubblici qualificati (art. 15 CCI) Agenzia delle Entrate (avviso inviato con comunicazione irregolarità ex art. 54bis DPR 633/72). Totale debito IVA scaduto e non versato, risultante dalla comunicazione LIPE, pari ad almeno il 30% del volume d affari del periodo e non inferiore a: , per volume affari fino a 2 milioni di Euro , per volume affari fino a 10 milioni di Euro , per volume affari oltre 10 milioni di Euro 4. Procedura allerta INPS (avviso inviato entro 60 giorni dal superamento soglie). Ritardo di oltre 6 mesi nel versamento dei contributi previdenziali di ammontare superiore alla metà di quelli dovuti nell anno precedente e superiore alla soglia di Agente della Riscossione (avviso inviato entro 60 giorni dal superamento soglie). Somma dei crediti per la riscossione, autodichiarati o accertati e scaduti da oltre 90 giorni, superi (imprese individuali), ovvero 1 milione (imprese collettive). 18

19 Procedimento di allerta esterna Creditori pubblici qualificati 4. Procedura allerta SEGNALAZIONE AL DEBITORE al superamento soglie MANCATA ESTINZIONE / REGOLARIZZAZIONE DEBITO, OVVERO MANCATA PRESENTAZIONE ISTANZA DI C.C. O PROCEDURE REGOLAZIONE CRISI Entro 90 giorni da avviso SEGNALAZIONE OCRI Senza indugio In assenza, inefficacia titolo prelazione, ovvero inopponibilità oneri di riscossione

20 Audizione del debitore (art. 18) Entro 15 gg. lavorativi da ricezione segnalazione o dall istanza del debitore. Convocato debitore e organi di controllo, qualora esistenti Audizione riservata e confidenziale. 4. Procedura allerta Collegio esperti sceglie il presidente che nomina relatore (compito di acquisire e riferire dati e informazioni rilevanti) se stesso o altro componente. POSSIBILI ESITI AUDIZIONE: a) Archiviazione (comunicata dal referente ai segnalatori e al debitore): non sussiste la crisi; imprenditore a cui non si applica allerta; organo di controllo o professionista indipendente attesta esistenza di crediti di imposta o altri crediti verso PA. b) Individuazione delle misure per porre rimedio alla crisi e fissazione di un termine: In caso di inerzia del debitore entro il termine prefissato, il collegio informa il referente con relazione scritta, che lo comunica ai segnalatori. 20

21 Procedimento di allerta e composizione crisi SEGNALAZIONE Organi di controllo Creditori pubblici qualificati Referente OCRI Senza indugio ISTANZA DEBITORE Procedimento di composizione crisi 4. Procedura allerta COMUNICA A ORGANI DI CONTROLLO NOMINA COLLEGIO ESPERTI Entro 3 gg. da richiesta Attestazione Indipendenza Entro gg. successivo AUDIZIONE DEBITORE Entro 15 gg. Riservata e confidenziale ARCHIVIAZIONE INDIVIDUAZIONE MISURE E TEMPI PER RISOLUZIONE CRISI Inerzia del debitore Informati i segnalatori Segnalazione PM

22 Composizione assistita della crisi (art. 19) Solo su iniziativa del debitore, a esito dell audizione, ovvero a prescindere. Ricerca di una soluzione concordata della crisi mediante una trattativa con i creditori. Accordo con i creditori: deve avere forma scritta; è depositato presso OCRI, visionabile solo da chi lo ha sottoscritto; produce stessi effetti degli accordi attuativi il piano attestato di risanamento; su richiesta del debitore, con il consenso dei creditori, è iscritto nel R.I. COLLEGIO DEGLI ESPERTI E I SUOI MOLTEPLICI RUOLI 5. Composizione assistita crisi ESENZIONE DA REVOCATORIA «Presupposto evidente di tale beneficio è che l accordo sia stato raggiunto con la supervisione e l approvazione del collegio, il quale, quindi, si rende indirettamente garante della fattibilità del piano sottostante l accordo» Fissa un termine massimo di tre mesi, prorogabile di ulteriori tre mesi solo in caso di positivi riscontri delle trattative, per ricercare soluzione concordata della crisi; il relatore dovrà seguire le trattative. Acquisisce, ovvero predispone, nel più breve tempo possibile, una relazione aggiornata su situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell impresa. Attesta la veridicità dei dati aziendali, in caso di accordi di 22 ristrutturazione dei debiti o concordato preventivo.

23 Conclusione del procedimento (art. 22) Se allo scadere del termine (3 + eventuali 3 mesi): non è stato concluso accordo con i creditori; e permane lo stato di crisi; il collegio invita il debitore a presentare domanda di accesso a una delle procedure di regolazione della crisi e dell insolvenza, nel termine di trenta giorni. Debitore può utilizzare la documentazione prodotta. 5. Composizione assistita crisi OCRI comunica esito negativo a organi di controllo e creditori pubblici qualificati che non hanno partecipato. Gli atti e i documenti prodotti possono essere usati solo nella procedura di liquidazione giudiziale, ovvero nel procedimento penale 23

24 Segnalazione al PM (art. 22) 5. Composizione assistita crisi Se il debitore non compare all audizione (art. 18) Se il debitore, dopo audizione e in assenza di archiviazione, non deposita istanza di composizione della crisi (art. 19, co.1) Se il debitore, nel termine di trenta giorni da conclusione del procedimento di composizione assistita della crisi, non deposita domanda di accesso a una delle procedure di regolazione della crisi e dell insolvenza (art. 21) Qualora il collegio degli esperti ritenga che "gli elementi acquisiti rendano evidente la sussistenza di uno stato di insolvenza del debitore", lo segnala con relazione motivata al referente, che lo comunica al pubblico ministero. Il pubblico ministero, se "ritiene fondata la notizia di insolvenza", esercita tempestivamente, comunque entro 60 giorni, iniziativa di cui art. 38, comma 1. Art. 38 INIZIATIVA DEL PUBBLICO MINISTERO «Il pubblico ministero presenta il ricorso per l apertura della liquidazione giudiziale in ogni caso in cui ha notizia dell esistenza di uno stato di insolvenza» 24

Il superamento della crisi d impresa tra misure preliminari e protettive

Il superamento della crisi d impresa tra misure preliminari e protettive Il superamento della crisi d impresa tra misure preliminari e protettive Roma 18 marzo 2019 Il procedimento di composizione assistita della crisi Stefano Saponaro Componente della Commissione Procedure

Dettagli

Gli Organismi di composizione della crisi d impresa (OCRI) Guido Bolatto Segretario Generale della Camera di commercio di Torino

Gli Organismi di composizione della crisi d impresa (OCRI) Guido Bolatto Segretario Generale della Camera di commercio di Torino Gli Organismi di composizione della crisi d impresa (OCRI) Guido Bolatto Segretario Generale della Camera di commercio di Torino 1 Argomenti 1. Il funzionamento degli Organismi di composizione della crisi

Dettagli

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO 1 CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO CONFINDUSTRIA BELLUNO DOLOMITI SEMINARIO SULLE NOVITA FISCALI 7.03.2019 Dott. Stefano Costa e-mail: s.costa@dfbassociati Via Maggiore G.

Dettagli

CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO

CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO Firenze, 18 Aprile 2017 CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO Anticipazioni sul disegno di legge Rordorf Riforma della disciplina della crisi di impresa e insolvenza ERIKA CRESTI Indice L iter

Dettagli

SRL e COOPERATIVE Nuovi limiti per la nomina dell organo di controllo

SRL e COOPERATIVE Nuovi limiti per la nomina dell organo di controllo SRL e COOPERATIVE Nuovi limiti per la nomina dell organo di controllo E stato approvato in via definitiva e si è in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il nuovo codice della Crisi di impresa

Dettagli

L Utilizzo del credito IVA 2018

L Utilizzo del credito IVA 2018 L Utilizzo del credito IVA 2018 L Utilizzo del credito IVA 2018 La chiusura della dichiarazione annuale IVA a credito consente al contribuente alternativamente di: Riportare il credito all anno successivo

Dettagli

L'ITER DI UNA RIFORMA A META' DEL GUADO

L'ITER DI UNA RIFORMA A META' DEL GUADO L'ITER DI UNA RIFORMA A META' DEL GUADO 28/01/2015 Commissione Rordorf per elaborare una proposta di riordino delle procedure concorsuali 29/12/2015 Conclusione dei lavori 01/02/2017 Approvata dalla Camera

Dettagli

La riforma della legge fallimentare: novità ed aspetti operativi. 21 maggio 2019 Confindustria COMO Dott. Giulia Pusterla

La riforma della legge fallimentare: novità ed aspetti operativi. 21 maggio 2019 Confindustria COMO Dott. Giulia Pusterla La riforma della legge fallimentare: novità ed aspetti operativi 21 maggio 2019 Confindustria COMO Dott. Giulia Pusterla 1 Art. 2 c.c.i. a) «crisi»: lo stato di difficoltà economico-finanziaria che rende

Dettagli

LINEE GUIDA DELLA RIFORMA FALLIMENTARE ED EFFETTI SULL ATTIVITA DEL PROFESSIONISTA

LINEE GUIDA DELLA RIFORMA FALLIMENTARE ED EFFETTI SULL ATTIVITA DEL PROFESSIONISTA Milano, 14/11/2017 LINEE GUIDA DELLA RIFORMA FALLIMENTARE ED EFFETTI SULL ATTIVITA DEL PROFESSIONISTA Dott. Alessandro Solidoro, Dottore Commercialista 1 PREMESSA PROCEDURE DI ALLERTA CONTINUITA AZIENDALE

Dettagli

Le procedure di allerta nella procedura fallimentare

Le procedure di allerta nella procedura fallimentare Le procedure di allerta nella procedura fallimentare Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale La fase di avvio del procedimento L audizione del debitore Dal punto di vista meramente procedurale,

Dettagli

TUTTO INIZIA DAVANTI AGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DI IMPRESA (OCRI)

TUTTO INIZIA DAVANTI AGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DI IMPRESA (OCRI) TUTTO INIZIA DAVANTI AGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DI IMPRESA (OCRI) Sommario: 1. Premessa - 2. Attivazione e ruolo dell OCRI 3. Nomina e composizione dell OCRI 4. Operatività dell OCRI 5.

Dettagli

Concordato preventivo Articolo 6 del D.D.L. delega

Concordato preventivo Articolo 6 del D.D.L. delega Concordato preventivo Articolo 6 del D.D.L. delega Lettera B) la legittimazione del terzo a promuovere il procedimento nei confronti del debitore che versi in stato di insolvenza, nel rispetto del principio

Dettagli

Il delicato ruolo dell organo di controllo nella fase di pre crisi dell Impresa alla luce della Riforma Rordorf

Il delicato ruolo dell organo di controllo nella fase di pre crisi dell Impresa alla luce della Riforma Rordorf 1 Il delicato ruolo dell organo di controllo nella fase di pre crisi dell Impresa alla luce della Riforma Rordorf Relatore: Dott. Stefano Sasso 2 Introduzione Fra le novità più attese della riforma organica

Dettagli

Procedure concorsuali e responsabilità del professionista

Procedure concorsuali e responsabilità del professionista Procedure concorsuali e responsabilità del professionista Associazione Concorsualisti Milano Incontri sulla Legge Fallimentare - 9/11/2017 Dott. Alessandro Solidoro Dottore Commercialista 1 PREMESSA PROCEDURE

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 11 maggio 2017

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 11 maggio 2017 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2831 DISEGNO DI LEGGE risultante dallo stralcio, deliberato dalla Camera dei deputati, dell articolo 15 del DISEGNO DI LEGGE N. 3671 presentato dal Ministro

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA MASTER PART TIME MATERA, OTTOBRE - DICEMBRE 2019 5 GIORNATE INTERE CARATTERISTICHE DEL MASTER OBIETTIVI Il Nuovo Codice della crisi e dell insolvenza ha riformato

Dettagli

Oggetto: L obbligo per le società commerciali di dotarsi dei sistemi di allerta dei segnali di crisi aziendale

Oggetto: L obbligo per le società commerciali di dotarsi dei sistemi di allerta dei segnali di crisi aziendale Circolare n : 10/2019 Oggetto: L obbligo per le società commerciali di dotarsi dei sistemi di allerta dei segnali di crisi aziendale Sommario: E stato pubblicato lo scorso 14 febbraio in G.U. il nuovo

Dettagli

L allerta pre-crisi. Sintesi ed appunti sulla L. 155/17 E Dlgs 14/19

L allerta pre-crisi. Sintesi ed appunti sulla L. 155/17 E Dlgs 14/19 L allerta pre-crisi Sintesi ed appunti sulla L. 155/17 E Dlgs 14/19 «l inconsapevolezza genera fiducia più spesso della conoscenza» (Charles Darwin) LA GENESI DELLA RIFORMA La crisi nel 2008 ha comportato

Dettagli

LA RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA

LA RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA www.promem.it LA RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA INDICI DI EFFICIENZA E REGOLARITA GESTIONALE SANTERAMO IN COLLE (BA) 6 marzo 2019 di Massimo Leone CEO PROMEM SPA I CARDINI PREVENIRE PER PRESERVARE MISURARE

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 12 gennaio 2019, n. 14. Codice della crisi d impresa e dell insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ORLANDO) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (GUIDI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ORLANDO) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (GUIDI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3671-ter DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ORLANDO) DI CONCERTO

Dettagli

Codice della crisi d impresa e dell insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155.

Codice della crisi d impresa e dell insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2019 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Codice della crisi d impresa e dell insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155.

Codice della crisi d impresa e dell insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2019 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% 2, comma 20/b - art.- 1,art.comma 1 23-12-1996,n. n. - Filiale Legge 27-02-2004, 46-662

Dettagli

C.R.I.S.I.

C.R.I.S.I. D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 Testo vigente (r.d. 267/1942, codice civile e normative speciali) PARTE PRIMA CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I AMBITO

Dettagli

a cura di Stefania TELESCA

a cura di Stefania TELESCA ODCEC Torino in collaborazione con Aidda - Federmanager Minerva Gammadonna Apid con il Patrocinio di Regione Piemonte IL RUOLO DEL COLLEGIO SINDACALE NELL IMPRESA IN CRISI a cura di Stefania TELESCA per

Dettagli

NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA SPAZIO CONSULENZA RUBRICA: NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA N.1 del 04/04/2019 NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA Il decreto legislativo n. 14 del 12/01/2019, in attuazione della L.

Dettagli

Principi di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate: Attività del collegio sindacale nella crisi di impresa

Principi di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate: Attività del collegio sindacale nella crisi di impresa MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione Procedure Concorsuali (Presidente R. Rordorf) ALLEGATO B Principi di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate: Attività del collegio sindacale nella

Dettagli

recante la nuova disciplina delle crisi d impresa e di insolvenza, in attuazione della legge delega 155 dello scorso 1 ottobre 2017.

recante la nuova disciplina delle crisi d impresa e di insolvenza, in attuazione della legge delega 155 dello scorso 1 ottobre 2017. Circolare n : 6/2019 Oggetto: La riforma delle crisi d impresa e di insolvenza Sommario: Lo scorso 10 gennaio è stato approvato dal Governo il decreto legislativo recante la nuova disciplina delle crisi

Dettagli

Il Collegio sindacale e la crisi d impresa

Il Collegio sindacale e la crisi d impresa Il Collegio sindacale e la crisi d impresa Intervento Dott. Lamberto Gadda Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo 1 Presupposti della crisi La crisi d impresa trova le sue basi nei

Dettagli

PARTE PRIMA CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINZIONI

PARTE PRIMA CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINZIONI PARTE PRIMA CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente codice disciplina le situazioni

Dettagli

Osservazioni e proposte di emendamento allo schema di Decreto Legislativo recante codice della crisi di impresa e dell insolvenza

Osservazioni e proposte di emendamento allo schema di Decreto Legislativo recante codice della crisi di impresa e dell insolvenza Osservazioni e proposte di emendamento allo schema di Decreto Legislativo recante codice della crisi di impresa e dell insolvenza Art. 3: L imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare

Dettagli

La procedura di composizione assistita

La procedura di composizione assistita Dalla (vecchia) Legge Fallimentare al Codice della Crisi d Impresa e dell Insolvenza: le novità normative La procedura di composizione assistita Dott. Saverio Mancinelli Dott.ssa Mery Pistillo Dott.ssa

Dettagli

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012 IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012 L E P R O C E D U R E C O N C O R S U A L I D O P O I L D E C R E T O S V I L U P P O FINALITA DEL DECRETO: EVITARE IL DEFAULT

Dettagli

Circ. 7 Approvato il nuovo Codice della crisi d impresa novità per le srl CIRCOLARE 7 DEL 21 GENNAIO 2019

Circ. 7 Approvato il nuovo Codice della crisi d impresa novità per le srl CIRCOLARE 7 DEL 21 GENNAIO 2019 CIRCOLARE 7 DEL 21 GENNAIO 2019 APPROVATO IL NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA NOVITÀ PER LE SRL Rif. normativi e di prassi: D.Lgs. 10/01/2019 Legge 19 ottobre 2017, n. 155 In sintesi Il Consiglio dei

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA COMMISSIONE CNF IN MATERIA DI PROCEDURE CONCORSUALI, CRISI DI IMPRESA E DA SOVRAINDEBITAMENTO EMENDAMENTI ALLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA IN ATTUAZIONE

Dettagli

Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza Udine, 22 e 23 marzo 2019

Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza Udine, 22 e 23 marzo 2019 Seminario di aggiornamento della SAF Triveneta in collaborazione con ODCEC UDINE Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza Udine, 22 e 23 marzo 2019 22 marzo (9:00-13:00; 14:00-18:00) 23 marzo

Dettagli

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI 3 1. Finalità 3 2. Gli strumenti di allerta 4 3. Le segnalazioni interne 8 4. Le segnalazioni esterne 13 5.

Dettagli

Seminario di aggiornamento della SAF Triveneta in collaborazione con ODCEC Padova

Seminario di aggiornamento della SAF Triveneta in collaborazione con ODCEC Padova Seminario di aggiornamento della SAF Triveneta in collaborazione con ODCEC Padova Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza 8 marzo (9:00-13:00; 14:00-18:00) e 9 marzo (9:00-13:00)- 12 ore Padova,

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 41 Del 19 Aprile 2019 Codice della crisi: ridotti i limiti dimensionali per la nomina dell organo di controllo nelle SRL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

LABORATORIO SULL ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE

LABORATORIO SULL ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE LABORATORIO SULL ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE Riscontro di gravi irregolarità e denuncia al Tribunale, ex artt. 2406, 2408 e 2409 c.c. Torino, 26 ottobre 2017 Avv. Alessandro Baudino Il vecchio sistema

Dettagli

CAPITOLO VI IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

CAPITOLO VI IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA CAPITOLO VI IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA SOMMARIO: 1. I principi generali della riforma. 2. Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi. 3. Le procedure di regolazione

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RAGUSA ORGANISMO DI COMPOSIZIONE PER LA GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RAGUSA ORGANISMO DI COMPOSIZIONE PER LA GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RAGUSA ORGANISMO DI COMPOSIZIONE PER LA GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO DI CUI ALLA LEGGE 27 GENNAIO 2012 n. 3 Regolamento Approvato

Dettagli

CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA NOMINA SINDACI E REVISORI

CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA NOMINA SINDACI E REVISORI OGGETTO: Circolare 9.2019 Seregno, 12 marzo 2019 CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA NOMINA SINDACI E REVISORI Il Codice della crisi d impresa e dell insolvenza, che riforma le procedura di

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia VIA DELLA REPUBBLICA, 25 C/O ODCEC

Dettagli

IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA

IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA A cura di PierDanilo Beltrami, Lazare Vittone, Giulia Tanzini, Marzia Spadea Con la collaborazione di Massimo Fabiani IL NUOVO CODICE DELLA CRISI

Dettagli

I compiti del Collegio Sindacale nelle imprese in crisi ed i rapporti con gli organi della Procedura

I compiti del Collegio Sindacale nelle imprese in crisi ed i rapporti con gli organi della Procedura I compiti del Collegio Sindacale nelle imprese in crisi ed i rapporti con gli organi della Procedura Ancona 12 ottobre 2018 Marco Carbone Commercialista e Commissario Giudiziale in Roma Compiti del Collegio

Dettagli

IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA QUOTATE

IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA QUOTATE IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA QUOTATE ATTIVITA DI VIGILANZA E RAPPORTI CON GLI ALTRI ORGANI SOCIALI a cura di Stefania Telesca Dottore commercialista per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di

Dettagli

CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA. TITOLO I Disposizioni generali. Capo I Ambito di applicazione e definizioni. Articolo 1

CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA. TITOLO I Disposizioni generali. Capo I Ambito di applicazione e definizioni. Articolo 1 CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA TITOLO I Disposizioni generali Capo I Ambito di applicazione e definizioni Articolo 1 Ambito di applicazione 1. Il presente codice disciplina in modo esclusivo e unitario

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.)

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.) CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.) q PRESUPPOSTI: stato di crisi / insolvenza q FINALITÀ: liquidazione/risanamento dell impresa q INIZIATIVA debitore con PROPOSTA ai creditori: Ø RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI 3 1. Finalità 3 2. Gli strumenti di allerta 6 3. Le segnalazioni interne 9 4. Le segnalazioni esterne 13 5.

Dettagli

CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI

CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI CODICE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI Articolo 1 Ambito di applicazione 1. Il presente codice disciplina in modo esclusivo e unitario

Dettagli

PER LA RIFORMA DELLE DISCIPLINE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA. Roma Via dei Due Macelli, 47 Telefono: Fax:

PER LA RIFORMA DELLE DISCIPLINE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA. Roma Via dei Due Macelli, 47 Telefono: Fax: NEWSLETTER: IL DISEGNO DI LEGGE DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DELLE DISCIPLINE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL INSOLVENZA 2017 Milano Via Monte Napoleone, 18 Telefono: +39 02 7645771 Fax: +39 02 783524

Dettagli

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA, STRUMENTI DI ALLERTA E PROCEDURE CONCORSUALI

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA, STRUMENTI DI ALLERTA E PROCEDURE CONCORSUALI GIORNATA DI STUDIO ANNO FORMATIVO 2019 BOLOGNA BRESCIA CHIETI FIRENZE GENOVA MILANO PARMA ROMA TORINO VERONA GIORNATA DI STUDIO RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA, STRUMENTI DI ALLERTA E PROCEDURE CONCORSUALI

Dettagli

PIANO DI RISANAMENTO AZIENDALE: PRINCIPI OPERATIVI, NOVITÀ DELLA RIFORMA, CONTROLLI DEI SINDACI E FISCALITÀ

PIANO DI RISANAMENTO AZIENDALE: PRINCIPI OPERATIVI, NOVITÀ DELLA RIFORMA, CONTROLLI DEI SINDACI E FISCALITÀ ANNO FORMATIVO 2017-2018 PERCORSI SPECIALISTICI FIRENZE STARHOTELS MICHELANGELO Viale Fratelli Rosselli 2 - FIRENZE PIANO DI RISANAMENTO AZIENDALE: PRINCIPI OPERATIVI, NOVITÀ DELLA RIFORMA, CONTROLLI DEI

Dettagli

Circolare n 6 del

Circolare n 6 del Circolare n 6 del 15.03.2019 Premessa Riordino della disciplina della crisi d impresa Lo scorso 10 gennaio 2019 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo per la riforma della disciplina

Dettagli

Le misure di allerta nel Codice della crisi d impresa

Le misure di allerta nel Codice della crisi d impresa Le misure di allerta nel Codice della crisi d impresa Torino 2 aprile 2019 Dott. Enrico Astuni Magistrato del Tribunale di Torino Perché la tempestiva emersione della crisi? Nella law-in-books stato di

Dettagli

Focus Team Crisi aziendali e ristrutturazioni del debito N. 1- Marzo 2018

Focus Team Crisi aziendali e ristrutturazioni del debito N. 1- Marzo 2018 Focus Team Crisi aziendali e ristrutturazioni del debito N. 1- Marzo 2018 Focus Team Crisi aziendali e ristrutturazioni del debito 1. Il nuovo codice della crisi e dell insolvenza 2. Gi strumenti di allerta

Dettagli

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento Presentazione XI Capitolo Primo Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento 1 1. L ambito soggettivo delle procedure

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Scuola per la preparazione all Esame di Stato Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (D.L. 22 GIUGNO 2012

Dettagli

La relazione di attestazione di cui all'art. 161, 3 comma L.F.

La relazione di attestazione di cui all'art. 161, 3 comma L.F. DOCENTE A CONTRATTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE La relazione di attestazione di cui all'art. 161, 3 comma L.F. 5 Maggio 2015 INDICE 1. Il concordato preventivo

Dettagli

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI SOMMARIO: 1. Finalità 2. Gli strumenti di allerta 3. Le segnalazioni interne 4. Le segnalazioni esterne 5. L organismo

Dettagli

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali r.d. 16.3.1942 n. 267 crisi del modello impostazione autoritaria / no diritto difesa espulsione del debitore dal ciclo produttivo non cura dell impresa e dei

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Gennaio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: gennaio 2017 dicembre 2017 Durata:

Dettagli

2012 Decreto Sviluppo Emanazione dei Principi di attestazione dei piani di risanamento permangono alcuni dubbi e perplessità:

2012 Decreto Sviluppo Emanazione dei Principi di attestazione dei piani di risanamento permangono alcuni dubbi e perplessità: Il giudizio del professionista indipendente Roma 18 marzo 2019 Raffaele Pagano Dottore Commercialista Revisore Legale Commissione Procedure Concorsuali Contenuti Il ruolo dell Attestatore: evoluzione e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I

INDICE SOMMARIO. Parte I Prefazione... Pag. XI Parte I IL FALLIMENTO Capitolo I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Premessa... Pag. 3 2. Il presupposto soggettivo: la figura dell imprenditore commerciale...»

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Febbraio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: febbraio 2017 dicembre 2017

Dettagli

LE PRINCIPALI NOVITA DEL NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

LE PRINCIPALI NOVITA DEL NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA CIRCOLARE N. 10/2019 Besana Brianza, 25 marzo 2019 LE PRINCIPALI NOVITA DEL NUOVO CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA Il D.Lgs. n. 14/2019 contenente il Codice della crisi d impresa e dell insolvenza

Dettagli

Il nuovo diritto della Crisi d impresa

Il nuovo diritto della Crisi d impresa Seminario Il nuovo diritto della Crisi d impresa Come prepararsi ai nuovi istituti per gestire la crisi e ad assumere gli incarichi disciplinati dall imminente riforma e del codice civile Trento, 22 febbraio

Dettagli

DOTTORI COMMERCIALISTI

DOTTORI COMMERCIALISTI DOTTORI COMMERCIALISTI Via C. Battisti, 19 20122 Milano Tel. 02.54.06.341 Fax. 02.54.11.82.42 Email: segreteria@studiochiaruttini.it LO STUDIO Lo Studio Chiaruttini & Associati nasce nel 1998 come associazione

Dettagli

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F.

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F. PROF. ALBERTO TRON INCARICATO DI ECONOMIA AZIENDALE NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE LEGALE - PUBBLICISTA CONSULENTE TECNICO TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI ROMA IL PIANO

Dettagli

a meno che gli amministratori:

a meno che gli amministratori: RUOLO DEI SINDACI-REVISORI NELLE SITUAZIONI DI CRISI: VALUTAZIONE DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE, RELAZIONE ALL ASSEMBLEA ASSEMBLEA E GIUDIZIO SUI BILANCI Dott. Ermando BOZZA Presidente ODCEC Lanciano Diretta

Dettagli

Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: strumenti di allerta

Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: strumenti di allerta Dalla continuità aziendale ai segnali della crisi: strumenti di allerta Dr. Stefania Chiaruttini 20 Settembre 2019 Imprese coinvolte (Art. 12 Nuovo Codice della Crisi) Imprese agricole e Imprese minori

Dettagli

Cenni sui profili di responsabilità degli organi di gestione e controllo

Cenni sui profili di responsabilità degli organi di gestione e controllo Cenni sui profili di responsabilità degli organi di gestione e controllo Prof. Avv. PierDanilo Beltrami Modena, 9 luglio 2019 Il cambiamento di prospettiva comportato dal CCI La sistematica precedente

Dettagli

FAM FONDAZIONE ALMA MATER. Sede Legale Via Zamboni, 33- Bologna RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO

FAM FONDAZIONE ALMA MATER. Sede Legale Via Zamboni, 33- Bologna RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO FAM FONDAZIONE ALMA MATER Sede Legale Via Zamboni, 33- Bologna RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO Al Consiglio di Amministrazione della Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum Preliminarmente

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Articolo 1 OGGETTO Il presente regolamento si applica alle procedure di sovraindebitamento, di cui alla legge 27 gennaio 2012

Dettagli

LE NORME DICOMPORTAMENTO PRESCRITTE DAL CNDCEC IN SITUAZIONI DI CRISI D IMPRESA

LE NORME DICOMPORTAMENTO PRESCRITTE DAL CNDCEC IN SITUAZIONI DI CRISI D IMPRESA LE NORME DICOMPORTAMENTO PRESCRITTE DAL CNDCEC IN SITUAZIONI DI CRISI D IMPRESA Simona Bonomelli - Dottore Commercialista e revisore contabile - In situazioni di crisid impresa all attività del collegio

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione Procedure Concorsuali (Presidente R. Rordorf) ALLEGATO A

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione Procedure Concorsuali (Presidente R. Rordorf) ALLEGATO A MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione Procedure Concorsuali (Presidente R. Rordorf) ALLEGATO A Procedimento di allerta e mediazione di cui all art. 4 dello schema di disegno di legge recante la Delega

Dettagli

Parte I Il piano attestato di risanamento

Parte I Il piano attestato di risanamento SOMMARIO Note per il lettore... Prefazione... VII IX Parte I Il piano attestato di risanamento Capitolo 1 - Definizione del piano attestato di risanamento; presupposti; suo contenuto 1. Natura del piano;

Dettagli

OGGETTO: RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA

OGGETTO: RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA 20121 Milano via San Primo 4, Italia t. +39 02 76.07.671 f. +39 02 76.00.64.74 Giuseppe Chiaravalli RAGIONIERE COMMERCIALISTA Andrea Chiaravalli David Reali Alessandro Maruffi Milano, lì 20/02/2019 Circolare

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DELLE S.R.L. MINORI: PROBLEMATICHE INTERPRETATIVE, CRITICITA E SUGGERIMENTI

LA REVISIONE LEGALE DELLE S.R.L. MINORI: PROBLEMATICHE INTERPRETATIVE, CRITICITA E SUGGERIMENTI 15 maggio 2019 1 LA REVISIONE LEGALE DELLE S.R.L. MINORI: PROBLEMATICHE INTERPRETATIVE, CRITICITA E SUGGERIMENTI Principali aspetti normativi ed interpretativi alla luce dei novellati art 2477 e 2086 c.c

Dettagli

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI. All Assemblea dei Soci dell Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI. All Assemblea dei Soci dell Ente Turismo Langhe Monferrato Roero. ENTE TURISMO LANGHE MONFERRATO ROERO Società consortile a responsabilità limitata Sede legale: Alba (CN), Piazza Risorgimento, 2 Capitale sociale di Euro 21.738,00 interamente versato. Codice Fiscale e

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE ORDINARIE

REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE ORDINARIE 1 COMUNE DI SINNAI (Provincia di Cagliari) Allegato alla deliberazione C.C. n. 10 del 27 Marzo 2009 REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE ORDINARIE 2 Art. 1 Oggetto 1. Le norme

Dettagli

LE MISURE DI ALLERTA. Le crisi d impresa fra legge 132/2015 e prospettive di riforma organica Incontro del 12 febbraio 2016 Dr. Stefania Chiaruttini

LE MISURE DI ALLERTA. Le crisi d impresa fra legge 132/2015 e prospettive di riforma organica Incontro del 12 febbraio 2016 Dr. Stefania Chiaruttini LE MISURE DI ALLERTA 1 Il Contesto di riferimento a livello Europeo: Raccomandazione n. 2014/135/UE FINALITA «( ) garantire alle imprese sane in difficoltà finanziaria, ovunque siano stabilite nell Unione,

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Gala S.p.A. in data 27/02/2014 Premessa Il presente Regolamento, approvato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Crisi Finanziaria Di Impresa e Strategie di Risanamento (SECS-P/09) 6 C.F.U. A.A. 2017/2018 Prof. STROZZIERI Walter Email:

Dettagli

Crisi di impresa: allerta interna e approccio forward looking

Crisi di impresa: allerta interna e approccio forward looking Crisi di impresa: allerta interna e approccio forward looking di Maria Benedetto Pubblicato il 13 maggio 2019 Il nuovo codice della crisi di impresa e dell insolvenza introduce le procedure di allerta;

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

Fondo Pensione Complementare Dei Giornalisti Italiani

Fondo Pensione Complementare Dei Giornalisti Italiani Fondo Pensione Complementare Dei Giornalisti Italiani SEDE IN ROMA, CORSO VITTORIO EMANUELE II, N.349 RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO DEI SINDACI SUL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018 Ai Signori Consiglieri

Dettagli

Disposizioni relative ai gruppi di imprese

Disposizioni relative ai gruppi di imprese COMMISSIONE PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni relative ai gruppi di imprese dott.ssa Fabiola Di Francesco Pescara, 16 maggio 2019 Sede ODCEC di Pescara GRUPPI DI IMPRESE NELLE PROCEDURE CONCORSUALI Nella

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Febbraio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: febbraio 2017 dicembre 2017

Dettagli

Regolamento Comitato per il Controllo Interno di UBI Banca s.c.p.a.

Regolamento Comitato per il Controllo Interno di UBI Banca s.c.p.a. Regolamento Comitato per il Controllo Interno di UBI Banca s.c.p.a. Compiti e regole di funzionamento (ex art. 49 dello Statuto) Premessa Ai sensi dell articolo 49 dello Statuto sociale di UBI Banca s.c.p.a.

Dettagli

TEMA DEL MESE APRILE 2019 LE SCADENZE IL TEMA DEL MESE 10/04/2019

TEMA DEL MESE APRILE 2019 LE SCADENZE IL TEMA DEL MESE 10/04/2019 APRILE 2019 LE SCADENZE 10/04/2019 Termine di invio della comunicazione relativa alla liquidazione periodica IVA del IV trimestre 2018; 23/04/2019 Termine di pagamento dell imposta di bollo dovuta sulle

Dettagli

IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E I NUOVI LIMITI PER LA NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO

IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E I NUOVI LIMITI PER LA NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO CIRCOLARE N. 09 DEL 15/03/2019 IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E I NUOVI LIMITI PER LA NOMINA DELL ORGANO DI CONTROLLO Nell ambito del Decreto contenente il Codice della crisi d impresa e dell insolvenza,

Dettagli

Circolare del 03 aprile 2019

Circolare del 03 aprile 2019 Circolare del 03 aprile 2019 APPROFONDIMENTI Il saldo / stralcio dei debiti 1 APPROFONDIMENTI FINANZIARIA 2019 Il saldo / stralcio dei debiti La Finanziaria 2019 ha previsto a favore delle persone fisiche,

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI Docente:Avv. Andrea Leoni Milano, 14 Settembre 2010 Le fonti RD 16 marzo 1942 nr. 267 (Legge fallimentare)

Dettagli

LA SEGNALAZIONE DEI CREDITORI PUBBLICI QUALIFICATI: QUOD SINE DIE DEBETUR NUMQUAM DEBETUR?

LA SEGNALAZIONE DEI CREDITORI PUBBLICI QUALIFICATI: QUOD SINE DIE DEBETUR NUMQUAM DEBETUR? LA SEGNALAZIONE DEI CREDITORI PUBBLICI QUALIFICATI: QUOD SINE DIE DEBETUR NUMQUAM DEBETUR? di VITTORIO ZANICHELLI Sommario:1. Premessa minima - 2. L allerta interna: le misure organizzative e gli organi

Dettagli