UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA ATTIVITA PRODUTTIVE GERMINA GIAGNACOVO MEDITERRANEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA ATTIVITA PRODUTTIVE GERMINA GIAGNACOVO MEDITERRANEO"

Transcript

1 UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA ATTIVITA PRODUTTIVE GERMINA GIAGNACOVO Unitàtecnica tecnica EfficienzaEnergetica Attività Energetica Produttive ESSENZE VEGETALI PER VERDE PENSILE INAMBIENTE ESSENZE VEGETALI PER VERDE PENSILE IN AMBIENTE MEDITERRANEO

2 COPERTURE VERDI Aree di maggior diffusione Climi continentali Nord e Centro Europa Parte Nord America compreso il Canada Climi tropicali e subtropicali Australia Giappone Hundertwasser Haus Waldspirale School of Art, Design and Media Singapore

3 Alcune realizzazioni di verde pensile Centro di Talassoterapia Taranto Parco scientifico e tecnologico per l ambiente California Academy of Science Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze

4 Tipologie di tetti verdi (norma UNI 11235/07) Estensivo Semi intensivo Intensivo Vegetazione Muschio, specie erbacee Prati, specie Prato, specie tappezzanti, prati tappezzanti, cespugli sempreverdi, arbustive, arboree Profondità di mm mm mm Substrato Peso kg/m² kg/ m² kg/m² Costo basso medio alto Benefici Mitigazione della temperatura Sequestro CO2 Miglioramento qualità dell aria (Assorbimento emissioni industriali) Controllo del deflusso acque piovane Tutela della biodiversità Valorizzazione del paesaggio riduzione stress psichico Aumento valore edificio

5 Coperture verdi: poco diffuse in ambiente mediterraneo Ambiente mediterraneo: intensa radiazione luminosa, elevata temperatura, periodi siccità alternati a piovosità. Fattori critici per la sopravvivenza delle piante in tetti verdi: substrato di basso spessore scarsità di irrigazione Elevata temperatura estiva Caratteri principali di specie adatte a tetti verdi Resistenza alla siccità e stress idrici Facilità di propagazione e capacità tappezzante Velocità di crescita in relazione al substrato Apparato radicale non invasivo Resistenza a patogeni e parassiti Bassa manutenzione La diffusione dei tetti verdi richiede l individuazione di specie indigene adattate ad ambienti estremi (pietraie, pareti rocciose, dune costiere, cave dismesse)

6 Coperture Vegetali Sostenibili per Ambienti Mediterranei C.A. Campiotti, R. Di Bonito, G. Giagnacovo, D. Biagiotti UTEE ENEA Individuazione di ecotipi spontanei da ambienti italiani e Valutazione delle capacità di crescita e copertura in condizioni di simulazione di un tetto verde Realizzazione di modelli di coperture vegetali per la valutazione delle caratteristiche termiche Lavoro Finanziato dall accordo di programma MiSe ENEA Ricerca di Sistema Elettrico

7 Ecotipi e luoghi di raccolta Specie (fam: Crassulaceae) Sedum sexangulare Sedum album Sedum acre Sedum reflexum Sedum hispanicum Sempervivum tectorum Sedum rupestre Sedum sp. Rhodiola rosea Aeonium castello-paivae Sedum nussbaumerianum Origine ecotipi Pirano (Slovenia) Cherso (Croazia) Molise (Italia) Lussino (Croazia) Molise (Italia) Molise (Italia) Lazio (Italia) Lazio (Italia) Liguria (Italia) Canarie (Spagna) Messico

8

9 Superficie di copertura degli ecotipi su substrati soil-less Sedum sexangulare co opertura % Tempo (giorni) Sedum sp. Sedum album Rhodiola rosea Sedum acre Aeonium castello paivae Sedum reflexum Sempervivum tectorum Sedum hispanicum Sedum nussbaumerianum Sedum rupestre

10 Modello di verde estensivo

11 Sistema di misura parametri ambientali per valutazione energetica di superfici verdi Acquisitore Dati Sensore misura temperatura canopy Sensore termoigrometrico e pannello solare per alimentazione del sistema A B B Sensori a contatto : temperatura (A) e umidità (B) del substrato

12 Rilevamento temperature : Modello di tetto verde estensivo Variazione oraria delle temperature Temperatu ura ( C) ora del giorno agosto 14 Precipitazioni totali 0 mm Substrato Intercapedine Atmosfera Variazione oraria delle temperature Temperatura ( C) ora del giorno agosto 14 Precipitazioni totali 25.6 mm Substrato Intercapedine Atmosfera

13 Risultati Individuati id i ecotipi i di Crassulaceae con superiore capacità tappezzante su substrati soil less, profondità < 6 cm : Sedum album (Croazia) e S. acre e Sempervivum tectorum (Molise) Mitigazione della temperatura nell intercapedine tra pavimento del terrazzo e struttura di copertura verde. T tra superficie verde e intercapedine = 2 3 C rispetto T tra superficie verde e intercapedine = 2 3 C rispetto alla temperatura dell aria, nelle ore più calde.

14 Conclusioni Sono in corso le sperimentazioni per: Conferma dei risultati al variare delle condizioni stagionali Standardizzazione delle condizioni di crescita e sviluppo di substrati sostenibili Elaborazioni di modelli per la valutazione dell impatto sulla coibentazione i

15 GRUPPO DI LAVORO Dr ssa Germina Giagnacovo Dr.ssa Germina Giagnacovo Dr. Carlo Alberto Campiotti Dr.ssa Rita Di Bonito Dr. Damiano Biagiotti

16 Alcuni Lavori CAMPIOTTI C O C., BIBBIANI C., ALONZO OG., GIAGNACOVO G OG., RAGONA R., VIOLA C. Green roofs and facades agriculture (GRF) for supporting building energy efficiency Journal of Sustainable Energy vol. n 3, September, 2011 R. DI BONITO, G. GIAGNACOVO, A. LATINI, D. BIAGIOTTI, C. VIOLA M.CANDITELLI, C. A. CAMPIOTTI Impact of the amendment with biochar on soiless substrates used for cultivation of Sedum reflexum in green roof technology 2 nd Mediterranean Biochar, Symposium Environmental Impact of Biochar and its role in green remediation, Palermo, January 2014 G. GIAGNACOVO, D. BIAGIOTTI, R. DI BONITO, C. MASCIOLI, C. A. CAMPIOTTI Selezione di ecotipi spontanei di Crassulaceae in ambiente mediterraneo, X Convegno Nazionale Biodiversità Roma 3 5 Settembre, 2014 D. BIAGIOTTI, R. DI BONITO, G. GIAGNACOVO, C. A. CAMPIOTTI 11 th International Phytotechnologies Conference, Heraklion, Crete, Greece, Sept. 30 Oct 2014

Green. Il verde sopra tutto

Green. Il verde sopra tutto Green Il verde sopra tutto benefici ambientali I sistemi GB WALL e GB ROOF, sono in grado di fornire importanti benefici ambientali, energetici ed economici. incremento dell isolamento termico incremento

Dettagli

Stuoia di protezione e accumulo idrico PECT 300

Stuoia di protezione e accumulo idrico PECT 300 Scheda tecnica Articolo nr. 100200 Stuoia di protezione e accumulo idrico PECT 300 Spessore: Poliestere multicolor ca. 2 mm 300 g/m² Accumulo idrico: Caratteristiche: Senza collanti e legatni chimici ca.

Dettagli

CAAB 09 ottobre 2014 TETTI VERDI. al CAAB. AUTC Ufficio Sostenibilità Ambientale autc.ambiente@unibo.it

CAAB 09 ottobre 2014 TETTI VERDI. al CAAB. AUTC Ufficio Sostenibilità Ambientale autc.ambiente@unibo.it CAAB 09 ottobre 2014 TETTI VERDI al CAAB AUTC Ufficio Sostenibilità Ambientale autc.ambiente@unibo.it Contesto e Motivazione Piano della Sostenibilità Ambientale 2013 2016 Piano della Sostenibilità Ambientale

Dettagli

Università degli studi di Roma «Sapienza»

Università degli studi di Roma «Sapienza» Università degli studi di Roma «Sapienza» Facoltà di Architettura Laurea triennale in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali A.A. 2012/2013 L infrastruttura verde nella pianificazione: use cases

Dettagli

Carlo Alberto Campiotti UTEE

Carlo Alberto Campiotti UTEE Carlo Alberto Campiotti UTEE Germina Giagnacovo, Rossella Colletta, Arianna Latini, Corinna Viola, Rita Di Bonito, Antonella Segnalini, Matteo Scoccianti, Antonio Cancellara Roma, ENEA Sede, 1 Luglio 2015

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat

Dettagli

IDEA VERTICALE N 1 UN VASO

IDEA VERTICALE N 1 UN VASO IDEA VERTICALE N 1 UN VASO pieno di verde UN VASO pieno di verde La parete verde favorisce il benessere psico fisico delle persone sia in termini tecnologici con indubbi effetti sulla purificazione dell'aria

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO LA QUESTIONE ENERGETICA Riduzione dei consumi energetici Adozione di strategie e tecnologie più efficienti di produzione, distribuzione

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Greenover: sistemi per pareti verdi

Greenover: sistemi per pareti verdi Natura e Architettura Greenover: sistemi per pareti verdi Facciate ventilate e facciate verdi: Principi base d i funzionamento e sistemi applicativi finalizzati al controllo acustico e termico Lucca 26

Dettagli

f o green ro so o lar EcoroofEc

f o green ro so o lar EcoroofEc Ecoroof solar green La copertura di un edificio rappresenta uno degli elementi piu significativi della sua configurazione e funzionamento. Inoltre circa il 25% delle dispersioni totale di energia di un

Dettagli

Efficienza Energetica e Innovazione del Sistema Agricolo

Efficienza Energetica e Innovazione del Sistema Agricolo L INDUSTRIA DELL ENERGIA NEL SISTEMA AGRICOLO Efficienza Energetica e Innovazione del Sistema Agricolo Carlo Alberto Campiotti, Corinna Viola, Matteo Scoccianti Servizio Agricoltura (UTEE-AGR) UTEE (Unità

Dettagli

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA ABITA Centro interuniversitario di ricerca Via S. Niccolò n. 89/A, 50124 Firenze ARCHITETTURA BIOCLIMATICA Risparmio energetico e integrazione delle energie rinnovabili Esempi di edifici in Toscana Progetti

Dettagli

Tuttavia, resta ancora molto lavoro da fare per giungere ad una facile quantificazione dei benefici in fase progettuale.

Tuttavia, resta ancora molto lavoro da fare per giungere ad una facile quantificazione dei benefici in fase progettuale. FISICA DEL SISTEMA VERDE PENSILE VERDE PENSILE E RISPARMIO ENERGETICO Attualmente le politiche di risparmio energetico nel settore abitativo dedicano grande attenzione alle prestazioni termiche offerte

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE Ing. Leonardo Maffia Maffia@studiolce.it Formato del Certificato (aggiornabile) Certificato Energetico-Ambientale Prestazione energetica dell edificio EPi come

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio Le azioni più incisive: lo stock più datato,8,7,6,5,4,3,2,1 75% 24% 1% vetro singolo vetrocamera

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

Federico M. Butera, Politecnico di Milano

Federico M. Butera, Politecnico di Milano Federico M. Butera, Politecnico di Milano Il processo progettuale corrente La progettazione integrata Il processo progettuale per l edilizia sostenibile La strategia progettuale La funzione di un impianto

Dettagli

TETTI COOL E PAVIMENTI COOL: MATERIALI INTELLIGENTI PER L EDILIZIA

TETTI COOL E PAVIMENTI COOL: MATERIALI INTELLIGENTI PER L EDILIZIA TETTI COOL E PAVIMENTI COOL: MATERIALI INTELLIGENTI PER L EDILIZIA CORSO BASE Coordinatore Scientifico: Ing. Alberto Muscio Università di Modena e Reggio Emilia 1 Sede corso: AESS Via E. Caruso, 3 Modena

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI Sciurpi Cristina Carletti, Gianfranco Cellai, Leone Pierangioli, Fabio Dipartimento

Dettagli

STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI

STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto Udine, 27 Giugno 2014 Dott. Alessia

Dettagli

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

!!!!! !  # $!! %! $! & ! '! %! $ % $ # " # $ % $ & " ' % $ % $ # ( ) $ * + ( 1 La definizione di tipo richiama a: possesso di caratteri qualitativi che consentono di accomunare ad un modello. Nel caso dell applicazione della definizione al

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS Product Profile V 1.0-14 CATALOGO 2014 Grazie ad una maggiore attenzione verso l ambiente e alle forti incentivazioni statali, il mondo dell energia elettrica sta vivendo

Dettagli

CORSO BASE SUI TEE IN AGRICOLTURA

CORSO BASE SUI TEE IN AGRICOLTURA CORSO BASE SUI TEE IN AGRICOLTURA UTEE-AGR Carlo Alberto Campiotti,, Rossella Colletta, Ugo De Corato, Rita Di Bonito, Germina Giagnacovo, Gianfranco Lucerti, Matteo Scoccianti, Corinna Viola I TEE per

Dettagli

Soluzioni progettuali a verde innovative per una migliore qualità dell ambiente urbano: opportunità e prospettive

Soluzioni progettuali a verde innovative per una migliore qualità dell ambiente urbano: opportunità e prospettive Soluzioni progettuali a verde innovative per una migliore qualità dell ambiente urbano: opportunità e prospettive Marco Devecchi Master in Progettazione del Paesaggio e delle aree verdi Facoltà di Agraria

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof.

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof. Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio L attivazione della massa e i materiali a cambiamento di fase per l involucro edilizio opaco: presentazione

Dettagli

Eco-Sistemi Vegetali per l Efficienza Energetica e il Risparmio di Energia negli Edifici Urbani

Eco-Sistemi Vegetali per l Efficienza Energetica e il Risparmio di Energia negli Edifici Urbani Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Eco-Sistemi Vegetali per l Efficienza Energetica e il Risparmio di Energia negli

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Progettazione interdisciplinare

Progettazione interdisciplinare Progettazione interdisciplinare L efficienza energetica e il comfort climatico non sono caratteristiche che si possono conferire successivamente al progetto architettonico. Per ottenere un risultato che

Dettagli

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino Unedificiocon con unità abitative in classe energetica A: l esperienza di Montemarciano (AN) Unedificiocon con unità abitative in classe energetica A: l esperienza di Montemarciano (AN) Indice argomenti:

Dettagli

VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST STRUMENTI E METODI PER LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST STRUMENTI E METODI PER LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST STRUMENTI E METODI PER LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Modena - 11 aprile 2014 MITIGAZIONE DELL ISOLA DI CALORE azioni e interventi locali report ARPA 2006 - Giovanni Bonafè,

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde L acqua Fondamentale

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad UTILIZZO RISORSE NATURALI PRODUZIONE MATERIALI FINE VITA MATERIALI: RICICLO/RIUSO/ DISCARICA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE USO E MANUTENZIONE MATERIALE (es. cemento) COMPONENTE (es. isolante) SUBSISTEMA TECNOLOGICO

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Sara Ravasio. ITS 2012 Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici

Sara Ravasio. ITS 2012 Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici ITS 2012 Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici Work Shop La progettazione di un edificio sostenibile e ad alta efficienza 2 DA COSA NASCE IL WORKSHOP? Spunti di riflessione

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO Federico Sebastiani Efficientamento energetico degli immobili delle imprese e i nuovi finanziamenti regionali 19 maggio 2016 Lucca Presentazione

Dettagli

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09 Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale Zeroemission Roma 01.10.09 Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda sanitaria 20% riduzione emissioni

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

Urbanistica ed Adattamento: le prime esperienze Italiane

Urbanistica ed Adattamento: le prime esperienze Italiane La Rete che vogliamo Agende 21 Locali Italiane Comune di Padova 20 Settembre 2013 Urbanistica ed Adattamento: le prime esperienze Italiane Francesco Musco, Iuav Venezia climatechange@iuav.it Insediamenti

Dettagli

Masterplan ZIPA VERDE

Masterplan ZIPA VERDE Masterplan ZIPA VERDE il piano idea e il prg Ambito di nuova urbanizzazione TT1.9 SUL 143.000 mq Destinazioni d uso: industrie e artigianato di produzione (compatibili con l eco-distretto), complessi terziari,

Dettagli

Il ruolo degli impianti per migliorare l efficienza energetica degli edifici

Il ruolo degli impianti per migliorare l efficienza energetica degli edifici Comune di Montecchio Maggiore, 19 febbraio 2008 Il ruolo degli impianti per migliorare l efficienza energetica degli edifici Fabio Peron Università IUAV - Venezia Riduzione delle dispersioni dell involucro

Dettagli

Strato separatore e di scorrimento 1,0 mm

Strato separatore e di scorrimento 1,0 mm Scheda tecnica Articolo nr. 100102 Strato separatore e di scorrimento 1,0 mm Colore: Spessore: Peso: polietilene ricilato nero/grigio ca. 1 mm ca. 940 g/m² Caratteristiche: Compatibile con bitume e polistirolo

Dettagli

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Articolo tecnico Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Introduzione Nell ambito del progetto Smart-MED-Parks, è stato prodotto

Dettagli

232 Euro ha e 334 Euro ha

232 Euro ha e 334 Euro ha L Italia dovrebbe perdere il 6,9 % dello stanziamento PAC proveniente UE La Lombardia per effetto della regionalizzazione passerebbe dal circa 13% attuale al 9%, nella migliore delle ipotesi, dell ammontare

Dettagli

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015 IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015 LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLE NUOVE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI. Relatore: Claudio Carano

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura L architettura ha da sempre utilizzato la vegetazione per controllare il campo delle forze ambientali, radiazione solare e vento; per migliorare e mitigare

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO Relatore: Gianluca Savigni Resp. Settore Energia Studio Alfa S.r.l. www.studioalfa.it www.puntoenergia.re.it Supporto di Energy

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE AI SENSI DELLA LEGGE 12 LUGLIO 2011 N. 106 ART. 5 COMMA 9 PER LA RIQUALIFICAZIONE DI EDIFICI NON RESIDENZIALI DISMESSI SITI IN ROVIGO VIA PORTA A MARE N. 10 PROPRIETÀ:

Dettagli

Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo

Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo KlimaEnergy 2011 - Bolzano Federico Cristofoli, Kloben BENVENUTI SOLAR COOLING: FABBISOGNO E SINCRONIA 3000 [kwh/mese] Radiazione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Progetto GREENCOMMUNITIES

Progetto GREENCOMMUNITIES Progetto GREENCOMMUNITIES LE CARATTERISTICHE ENERGETICHE DI EDIFICI PUBBLICI IN AREE MONTANE ROMA, 13/03/2014 Il progetto GREEN COMMUNITIES - Finanziato dal POI ENERGIA - Coordinato da UNCEM - Due assi

Dettagli

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE L Agenda SCUOLE Rilevazioni SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto Ing. Antonio Smaldore ACLI Anni Verdi Regionale schede rilevazioni P.I. Gino

Dettagli

esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità

esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità La sicurezza degli impianti i gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Alberto Montanini vice Presidente Assotermica Club della Meccanica Sala della Mercede, Roma 26 giugno 2012

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA Luglio 2009 A cura del Centro Studi Ance Toscana/Confindustria Toscana (Sara Pucci e Anna Taorchini) I confronti internazionali Negli ultimi anni le fonti

Dettagli

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni.

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni. CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012 Illuminazione architettonica per interni. Illuminazione a LED: campi di applicazione: Le ridotte dimensioni e la possibilità di realizzare un ampia gamma di colori di luce,

Dettagli

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Fattori di incertezza nella certificazione energetica Incrementare il valore degli edifici civili e industriali Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica 18 Aprile 2012 Fattori di incertezza nella certificazione

Dettagli

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento 3E Energy, Efficiency and Environment Efficienza energetica e cogenerazione: Quali prospettive per l industria italiana nei nuovi mercati energetici Milano - 11 Luglio 2013 Cogenerazione e domanda di calore

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Arch. Vincenzo Esposito - Direttore Generale Casa S.p.A. Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Roma 14 dicembre 2010 Consumi in generale 2 in dettaglio 3 4 5 6 E quindi necessario

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Energia Geotermica a Trieste

Energia Geotermica a Trieste Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di

Dettagli

ASPETTI IMPIANTISTICI AVANZATI DELLA GENERAZIONE E COGENERAZIONE A BIOGAS: ALCUNE IDEE PER L'OTTIMIZZAZIONE SPINTA

ASPETTI IMPIANTISTICI AVANZATI DELLA GENERAZIONE E COGENERAZIONE A BIOGAS: ALCUNE IDEE PER L'OTTIMIZZAZIONE SPINTA ASPETTI IMPIANTISTICI AVANZATI DELLA GENERAZIONE E COGENERAZIONE A BIOGAS: ALCUNE IDEE PER L'OTTIMIZZAZIONE SPINTA Giulio Grinzi 1, Luca Guidetti 2, Antonio Libbra 1, Alberto Muscio 1 1 EELab Dip. di Ingegneria

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area Pinerolo 27 luglio 2015 A cura di Ostorero A. Uncem Piemonte Progetto finanziato dal Programma Europeo Central

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Abitazioni tradizionali ecosostenibili

Abitazioni tradizionali ecosostenibili Abitazioni tradizionali ecosostenibili & analisi caratteristiche termofisiche e ciclo di vita Una abitazione ecosostenibile non può prescindere da: strategie passive per la termoregolazione (rapporto superficie/volume

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche I potenziali energetici Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche Gli ambiti di azione del Piano Clima 2 ADATTAMENTO Gestione

Dettagli

Sistemi di Raffrescamento

Sistemi di Raffrescamento Sistemi di Raffrescamento GRUPPO Un ambiente di lavoro fresco è più produttivo Il calore di una giornata estiva può trasformare velocemente la vostra azienda in un ambiente di lavoro afoso, insopportabile

Dettagli

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia EIMAEnergy Bologna - 10 Novembre 2010 Guidi Silvano Responsabile Filiera Biomassa Legnosa Evoluzione normativa 2008

Dettagli

a bassa emissione di anidride carbonica attraverso la tecnologia M2M

a bassa emissione di anidride carbonica attraverso la tecnologia M2M 1 La realizzazione di un economia a bassa emissione di anidride carbonica attraverso la tecnologia M2M Questo è l M2M Comunicazione Machine-to-Machine Comunicazione automatica dei dati tra oggetti come

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Note al documento: Lo Studio qui descritto è stato condotto dai seguenti professionisti: Dott. For. Alessandra Francesconi. Cod. Descrizione Rev.

Note al documento: Lo Studio qui descritto è stato condotto dai seguenti professionisti: Dott. For. Alessandra Francesconi. Cod. Descrizione Rev. Note al documento: Lo Studio qui descritto è stato condotto dai seguenti professionisti: Dott. For. Alessandra Francesconi Geom. Sara Moretti Progettazione; Elaborazioni grafiche. I INDICE INDICE... I

Dettagli

Rendimenti microcogenerazione

Rendimenti microcogenerazione green & efficiency economy convegno nazionale - 6 edizione POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE green & efficiency economy: energia verde ed efficiente - normativa e realizzazioni La Microcogenerazione:

Dettagli

ENERGIA & AMBIENTE. Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia. 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani

ENERGIA & AMBIENTE. Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia. 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani ENERGIA & AMBIENTE Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani SCHEMA IMPIANTO I moduli fotovoltaici producono energia elettrica

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + +

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + + SCELTE POSSIBILI PRIMA ORA + + + + + SCELTE Ora 35 % Dal 2015 50% Considerazioni generali 1 - Classe energetica dell immobile 2 - Costo del combustibile: 3 Stima eventuale fabbisogno energetico per la

Dettagli