METASYS. Sistema centralizzato d aspirazione EXCOM hybrid 1. Verbale d installazione Montaggio, funzionamento e manutenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METASYS. Sistema centralizzato d aspirazione EXCOM hybrid 1. Verbale d installazione Montaggio, funzionamento e manutenzione"

Transcript

1 METASYS Sistema centralizzato d aspirazione EXCOM hybrid 1 Verbale d installazione Montaggio, funzionamento e manutenzione

2 Sommario e spiegazione dei simboli 1. Sommario La categoria di operatori cui è destinata la descrizione delle attività oggetto della presente guida è specificata in calce a ogni pagina. Pagina 1. Sommario 2 2. Spiegazione dei simboli 2 3. Avvertenze generali 3 4. Applicazioni 4 5. Varianti 4 6. Assemblaggio 5 7. Accessori 6 8. Spiegazione della targhetta di omologazione 7 9. Caratteristiche tecniche Descrizione del funzionamento struzioni per l installazione Collegamento dei tubi Collegamenti elettrici Allacciamento dell ECO alla EXCOM hybrid Manutenzione, pulizia e disinfezione Messa in funzione Manutenzione Smaltimento dell apparecchiatura Spiegazione dei simboli: Attenzione! Segnali di pericolo generico 2 Pagina Personale dello studio / Personale tecnico

3 Avvertenze generali 3. Avvertenze generali: La sicurezza, l affidabilità e il rendimento del sistema possono essere garantiti solo a queste condizioni: l montaggio, eventuali cambiamenti o i lavori di manutenzione e riparazione vanno eseguiti esclusivamente da personale tecnico autorizzato METASYS rispettando la norma EN (normativa per apparecchi tecnici e medicali, soprattutto parte 1: disposizioni generali per la sicurezza). L allacciamento elettrico deve corrispondere alle disposizioni dell EC (commissione elettrotecnica internazionale). L apparecchiatura va utilizzata esclusivamente conformemente al presente verbale d installazione, di funzionamento e manutenzione. Per riparazione o ricambio pezzi vanno utilizzati esclusivamente pezzi di ricambio originali METASYS. Dovranno inoltre essere rispettate tutte le prescrizioni del produttore di dispositivi medici alle quali il sistema centralizzato di aspirazione EXCOM hybrid 1 viene collegato. Dopo la messa in funzione è necessario procedere alla compilazione del verbale d installazione, il quale poi è da trasmettere a METASYS per stabilire la decorrenza dei termini di validità della garanzia. Tutte le operazioni di manutenzione e assistenza dovranno essere annotate in questo verbale. A richiesta, tramite un tecnico autorizzato, METASYS è pronta a fornire tutta la documentazione necessaria per l assistenza e le riparazioni a componenti dell apparecchiatura. METASYS non assume alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti da interventi esterni (installazione difettosa), dall applicazione di informazioni errate, da un utilizzo dell apparecchiatura non conforme alle prescrizioni, da riparazioni effettuate da personale non competente e autorizzato. E necessario che l utente prenda confidenza con il funzionamento dell apparecchiatura e che si accerti prima di ogni utilizzo dello stato di efficienza di essa. L apparecchiatura non è adatta all utilizzo in ambienti a rischio di esplosione e favorevole alla combustione. Personale Practice dello staff studio / Personale / Personale tecnico tecnico GB Pagina 3

4 Applicazioni e varianti 4. Applicazioni: METASYS EXCOM hybrid 1 è un sistema centralizzato d aspirazione per generare depressione in modo centralizzato e provvedere alla separazione dell aria dal liquido. l sistema centralizzato d aspirazione EXCOM hybrid 1 è un generatore di depressione con separatore integrato. Utilizzabile sia come anello ad aria sia come anello ad umido. 5. Varianti: 1 EXCOM hybrid V EXCOM hybrid 1 è un sistema centralizzato d aspirazione con separazione integrata per l utilizzo su un riunito, o di max. 2 riuniti con un efficienza del 60%. 1 4 Pagina Personale dello studio / Personale tecnico

5 Assemblaggio 6. Assemblaggio: 2 Vedi figura Aspiratore con separazione dinamica L aspiratore è ad anello d aria. Senza interrompere il flusso d aspirazione, il separatore dinamico divide dall aria in maniera centralizzata le sostanze aspirate liquide e solide. Non è dunque necessario avere la separazione dentro il riunito Centralino l centralino comprende tutte le componenti elettriche funzionali al controllo e alla sorveglianza dell intero apparecchio Valvola di compensazione / silenziatore La valvola di compensazione dell aria serve ad ottimizzare la depressione e a proteggere l aspiratore dal surriscaldamento. Mettere sulla valvola il silenziatore onde evitare rumori Prefiltro 2.6 l prefiltro ritiene grosse particelle. 2.5 Collegamenti tubi 2.6 Raccoglitore per l acqua l raccoglitore d acqua protegge l aspiratore da un ristagno d acqua e convoglia l acqua al di fuori in caso di necessità Personale Practice dello staff studio / Personale / Personale tecnico tecnico GB Pagina 5

6 Accessori 7. Accessori opzionali disponibili: 1 Vedi figura Valvola parzializzatrice Codice: Quando il sistema d aspirazione è funzionante, su supporti cannulle privi di controllo selettivo integrato, da terminali aperti e inutilizzati affluisce dell aria, che può causare fastidiosi rumori e perdite di rendimento. L installazione di una valvola parzializzatrice previene tale effetto. 2 Vedi figura Valvola bacinella Codice: Nei riuniti provvisti di bacinelle l acqua di scarico delle stesse deve defluire nell aspirazione. L installazione di una valvola bacinella previene fastidiosi rumori dovuti all aspirazione e perdite di rendimento. La valvola bacinella agisce automaticamente, attivando al sopraggiungere dell acqua il sistema d aspirazione. 3 3 Vedi figura Mobile insonorizzante per EXCOM hybrid 1 Codice: l mobile insonorizzante minimizza il livello di rumore e protegge il sistema d aspirazione da agenti esterni. 4 Vedi figura Filtro germicida dell aria di scarico per EXCOM hybrid 1 Codice Per motivi igienici e onde evitare rumori, si deve portare il tubo di scarico dell aria all esterno e mettere un filtro germicida. 4 5 Vedi figura Silenziatore per valvola di compensazione (contenuto nella fornitura) Codice: l silenziatore minimizza il livello del rumore della valvola di compensazione. 6 5 Pagina Personale dello studio / Personale tecnico

7 Spiegazione della targhetta di omologazione 8. Spiegazione della targhetta di omologazione: 6 Vedi figura La targhetta d omologazione dell apparecchiatura si trova sulla parte esterna dell aspiratore EXCOM hybrid Vedi figura 7.1 Denominazione apparecchio 7.2 Dati alimentazione Numero di serie 7.4 Nome e dati produttore 7.5 Marchio di conformità CE 7.6 Raccolta differenziata di apparecchi elettrici/elettronici 7.7 Marchio di conformità ÜZVO 7.8 Classe di protezione EA Personale Practice dello staff studio / Personale / Personale tecnico tecnico GB Pagina 7

8 Caratteristiche tecniche 9. Caratteristiche tecniche: 1 EXCOM hybrid V Alimentazione di corrente 230 V AC Frequenza 50/60 Hz Corrente nominale 3,3 / 4,1 A Potenza nominale 0,75 / 0,9 kw Temperatura ambiente 40 C Volume aspirato 1100 l/min Depressione 180 mbar Ciclo 100 % Peso 25,3 kg Rumorosità 63 db(a) Dimensioni (L x P x A) 460 x 367 x Pagina Personale dello studio / Personale tecnico

9 Descrizione del funzionamento 10. Descrizione del funzionamento: 2 Vedi figura Sollevando la cannula il separatore dinamico 2.1 e l aspiratore 2.2 del sistema centralizzato EXCOM hybrid 1 entrano in funzione. Dopo essersi generata la depressione si apre la valvola parzializzatrice del riunito. Fluendo attraverso la valvola bacinella nel tubo d aspirazione, l acqua di scarico proveniente dalla bacinella mette in moto ugualmente la EXCOM hybrid La miscela di liquidi, solidi e aria aspirata dai riuniti giunge attraverso il tubo d aspirazione 2.3 e il filtro 2.4 alla camera di separazione 2.1. La girante all interno della camera di separazione separa le componenti liquide e solide dall aria attraverso processo di centrifugazione. L aria in seguito viene prima sospinta nell aspiratore 2.2 attraverso il tubo d aspirazione con la valvola di compensazione 2.5 per poi essere portata all esterno dal tubo di scarico dell aria 2.6 facendola passare attraverso il filtro germicida acquistabile opzionalmente. L impostazione di base del tempo aggiuntivo di funzionamento dell aspiratore e del separatore dinamico è di circa 60 sec e può essere variato secondo necessità. 2.6 fluidi e le componenti solide cha passano il filtro 2.4 vengono scaricati 2.7 tramite il tubo di scarico nello scarico oppure convogliate in un separatore d amalgama (METASYS ECO ) Personale Practice dello staff studio / Personale / Personale tecnico tecnico GB Pagina 9

10 struzioni per l installazione 11. struzioni per l installazione: 15 cm l sistema d aspirazione EXCOM hybrid 1 si posta esclusivamente in ambienti secchi e sufficientemente arieggiati. Non è consentito l esercizio in ambiti a rischio di esplosione o di incendio. 1 L intervallo di variazione della temperatura ambientale consentito è compreso tra i +10 C e i +40 C. L umidità non deve superare il 70%. A temperature ambientali oltre i 35 C è necessario provvedere ad una ventilazione aggiuntiva tramite ventilatore o installazione di un sistema di aria condizionata. L installazione può avvenire allo stesso livello dei riuniti: in un locale adiacente, oppure al piano inferiore. Onde evitare vibrazioni, l impianto deve essere installato su fondo solido. 1 Vedi figura EA /00 1/1 EA /00 nstallando la EXCOM hybrid 1 è necessario considerare una distanza minima dalla parete di almeno 15 cm, per consentire l allacciamento delle varie condotte. 2 D Während des Saugvorgangs, darf der Hauptschalter nicht ausgeschaltet werden. GB While suction is used, the device must not be switched off at the main switch. Mentre la pompa è in funzionamento, non bisogna in alcun caso spegnere o interrompere il sistema d aspirazione EXCOM premendo l interuttore dell EXCOM stessa. F Ne pas éteindre l interrupteur principal pendant le fonctionnement de l appareil. E No desconectar el interruptor principal mientras el equipo esté en marcha. 2 Vedi figura l lato anteriore dell apparecchiatura dev essere liberamente accessibile. Nel caso la EXCOM hybrid 1 dovesse essere montata con il mobile insonorizzante, quest ultimo non dev essere ulteriormente coperto nè caricato. Lo spazio sopra il mobile dev essere minimo pari all altezza del mobile stesso perchè possa essere rimosso. noltre per garantire una sufficiente circolazione dell aria uno spazio di circa 5 cm deve rimanere intorno all apparecchiatura. Non sollevare la EXCOM hybrid 1 dalla parte del separatore! Mentre la pompa è in funzione, non bisogna in alcun caso spegnere la EXCOM premendo l interuttore prinicipale della EXCOM stessa. 3 Valvola di sfiato (codice: ) Se a terminali chiusi c è un flusso di liquidi provenienti dalla valvola bacinella la potenza aspirante può oscillare. n tal caso per consentire il flusso dei liquidi, bisogna installare la valvola di sfiato sul riunito più distante dall aspirazione. Tale valvola genera una corrente d aria di ca. 100 l/min anche a cannule e terminali chiusi. n questo modo i liquidi della bacinella possono essere aspirati senza problemi. nstallazione di tubi e condotte varie: 3 Per le tubazioni dev essere usato esclusivamente materiale a tenuta di vuoto, resistente ad ogni sostanza chimica usata negli studi odontoiatrici (per esempio tubi di scarico HT in PP, PVC-C, PVC-U, PE-HD). 10 Pagina Personale dello studio / Personale tecnico

11 struzioni per l installazione Collegamento dei tubi 11. struzioni per l installazione: 4 Vedi figura Utilizzare esclusivamente tubi flessibili a spirale in PVC o materiale equivalente. 90 L allacciamento dei tubi alla EXCOM hybrid 1 dev essere effettuato mediante tubi flessibili, più corti possibile. Al fine di evitare la perdita di forza aspirante si raccomanda l utilizzo di tubature di diametro 40 mm evitando curvature a 90 (si consiglia 2x 45 ). 2 x 45 tubi di scarico devono essere conforme alle vigenti leggi e alla normativa DN 1986, parti 1 e 2. L acqua di scarico deve poter defluire liberamente e senza ristagno. Le condotte di scarico devono avere una pendenza minima del 2%. q q l tubo dell aria di scarico dev essere portato all esterno. Per motivi igienici e per evitare rumori, si consiglia di applicare alla condotta di scarico un filtro germicida. min. 2% l Ø delle condotte per l aria di scarico dev essere maggiore o pari al Ø delle condotte d aspirazione Collegamento dei tubi: 5 Vedi figura 5.1 Collegamento condotta d aspirazione (dai riuniti): Ø 40 mm 5.2 Collegamento aria di scarico: Ø 40 mm 5.3 Collegamento acqua di scarico: Ø 15 mm 5.2 Tutti i collegamenti dei tubi devono essere rafforzati con appositi morsetti! Per tubi e condotte dell aria utilizzare esclusivamente materiali resistenti al calore ( 130 C). n caso di fuoriuscita d acqua dal raccoglitore d acqua sono da rivedere tutti i raccordi, specialmente il condotto dello scarico dell acqua Personale Practice dello staff studio / Personale / Personale tecnico tecnico GB Pagina 11

12 Collegamenti elettrici 13. Collegamenti elettrici Capacitor 25 yf 450 V Collegamento alla rete: Solenoid valve (Z-ECO only!) l collegamento elettrico dev essere eseguito esclusivamente da tecnici preparati ed autorizzati. support signal start command reed contact (Z-ECO only) blue brown yellow/green yellow/green black brown yellow red white green blau yellow support follow-up time suction system follow-up time valve (Z-ECO only) control board hour meter L installazione elettrica deve essere effettuata rispettando le vigenti normative. Prima dell allacciamento elettrico è necessario confrontare la tensione di rete erogata con quella riportata sulla targhetta della EXCOM hybrid 1. La EXCOM hybrid 1 deve essere allacciata alla rete elettrica esclusivamente con il cavo di alimentazione fornito. Non è ammesso l utilizzo di prolunghe. nterruttore generale: La connessione elettrica a 230 V deve avvenire tramite l interruttore generale dello studio. 1 suction system protection switch power supply 1 Vedi figura Leggenda: A1 Scheda di controllo C1 Condensatore del motore K1 Protezione del motore M1 Aspiratore Q1 nterruttore automatico 12 Pagina Personale dello studio / Personale tecnico

13 Collegamenti elettrici 13. Collegamenti elettrici Segnale di sollevamento: La linea di comando per il segnale di sollevamento dal supporto cannule è già allacciata all interno e realizzata tramite un cavo bipolare di 3 m. Al collegamento dei due contatti il sistema d aspirazione si attiva. La linea di comando deve essere ammorsata a regola d arte nella scatola di distribuzione. Andamento prolungato dell aspiratore: ll tempo aggiuntivo di funzionamente dell aspiratore e del separatore dinamico imposto dal produttore è di circa 60 sec. Tramite manopola P2 può essere regolata sulla scheda la durata del tempo aggiuntivo del funzionamento, ovvero il tempo del ritardo di spegnimento. W1 W2 W3 C1 Q1 K1 P1 2 Vedi figura A1 Leggenda: 2 A1 Scheda di controllo C1 Condensatore del motore K1 Protezione del motore Q1 W1 nterruttore automatico Alimentazione di rete W2 Cavo di controllo - aspiratore W3 Cavo di controllo - segnale sul portacannule P1 Contaore d esercizio Personale Practice dello staff studio / Personale / Personale tecnico tecnico GB Pagina 13

14 Allacciamento dell ECO alla EXCOM hybrid 1 Air OUT 14. Allacciamento dell ECO alla EXCOM hybrid 1 min. 2% min. 2% max. 0,4 m 1 Raccordi tubi acqua di scarico Montaggio opzionale del contenitore d espansione 2.6 min. 2% 2.1 min. 2% min. 2% 2.5 n caso di flusso elevato di liquido è necessario montare un contenitore d espansione (codice: ) tra la EXCOM hybrid 1) ed il separatore d amalgama METASYS ECO! 2.1 Separatore d amalgama max. 0,4 m 2.2 Contenitore d espansione Valvola di sfiato 2.4 Sistema d aspirazione 2.5 Aspirazione 2.6 Acqua 3 ECO 3 14 Pagina Personale dello studio / Personale tecnico

15 Manutenzione, pulizia e disinfezione con GREEN&CLEAN M2 15. Manutenzione, pulizia e disinfezione: 3 Vedi figura Risciacquare brevemente la bacinella dopo ogni trattamento. 4 Vedi figura Dopo ogni trattamento aspirare un pò d acqua con ogni tubo d aspirazione. 5 Vedi figura 3 4 Due volte al giorno, dopo avere aspirato l acqua, aspirare il disinfettante e detergente obbligatorio GREEN&CLEAN M2. 6 Vedi figura Lavare e sciacquare due volte al giorno anche la bacinella con il GREEN&CLEAN M2. Pulizia del filtro: Svuotare e lavare il filtro almeno una volta la settimana. A seconda del carico di lavoro, potrebbe essere necessario svuotarlo anche quotidianamente. 5 7 Vedi figura Raccogliere i residui di amalgama del filtro e gettarli nell apposito contenitore METASYS ECOCenter, quindi procedere allo smaltimento con ECOTransform di Dental ECO Service. Visitare i siti o per trovare il centro di raccolta in talia, la S.ECO SERVZ ECOLOGC srl 6 7 Personale Practice dello staff studio / Personale / Personale tecnico tecnico GB Pagina 15

16 Messa in funzione 16. Messa in funzione: 1 Vedi figura Accendere l interruttore generale dello studio e dell apparecchio. 1 2 Vedi figura Sollevare il tubo di aspirazione dal proprio supporto cannule. Controllare la perfetta tenuta di tutti i collegamenti e raccordi delle condotte d aspirazione. 2 3 Regolazione della valvola di compensazione dell aria (vedi figura) l flusso d aspirazione sulla cannula grande deve essere pari a 300 l/min per ogni utente attivo. La valvola di compensazione è stata tarata dal produttore. Cambiamenti di regolazione possono comportare l estinzione del diritto di garanzia. La forza aspirante sulla cannula grande può essere misurata con un manometro. * Manometro digitale Codice: Depressione con valvola di compensazione: 180 (-20) mbar 4 Vedi figura Aspirare 3 litri d acqua e verificare il corretto funzionamento del sistema centrale d aspirazione EXCOM hybrid 1. Eseguire e documentare la verifica di sicurezza elettrica in conformità alle normative nazionali Pagina Personale dello studio / Personale tecnico

17 Manutenzione e smaltimento dell apparecchio 17. Manutenzione: 5 Vedi figura seguenti filtri devono essere controllati e puliti settimanalmente: filtri nel supporto cannule o nel condotto d aspirazione (non indicati in figura) filtro nello scarico della bacinella e della valvola bacinella 5.1 filtro EXCOM hybrid Pulizia del filtro: La pulizia dei filtri e dei setacci dev essere effettuata almeno una volta la settimana. Secondo il carico di lavoro potrebbe essere necessaria la pulizia anche quotidianamente. Una riduzione delle prestazioni dell aspirazione potrebbe essere un sintomo che il filtro sia sporco e intasato. 5.1 Filtro germicida dell aria di scarico: l filtro germicida dev essere sostituito una volta l anno. 18. Smaltimento dell apparecchiatura: Al momento dello smaltimento l apparecchiatura potrebbe essere contaminata: è necessario pertanto informare la ditta incaricata affinché vengano presi gli opportuni provvedimenti. Tutte le componenti infette da amalgama come setacci, filtri, tubi ecc. vanno smaltite seguendo le vigenti leggi nazionali. materiali non contaminati del sistema d aspirazione possono essere inviate al riciclo semplice. l centralino, la scheda elettronica e altre componenti elettriche devono essere smaltiti assieme ai rottami elettronici, le restanti parti metalliche assieme ai rottami metallici. 1 2 n caso di restituzione dell apparecchiatura, per esempio ad un deposito o alla METASYS Medizintechnik GmbH, tutte le prese e gli attacchi dovranno essere accuratamente sigillati Personale Practice dello staff studio / Personale / Personale tecnico tecnico GB Pagina 17

18 METASYS Austria METASYS Medizintechnik GmbH Florianistraße 3 A-6063 Rum bei nnsbruck 1+43/(0)512 / /(0)512/ Germany METASYS Medizintechnik GmbH Ahornstraße 19 D Kirchseeon 1+49/(0)2236 / /(0)2236 / France METASYS France S.a.r.l. 9, bd E. Michelet F Lyon 1+33/(0)4/ /(0)4/ info@metasys.fr info@metasys.com taly Dental ECO Service talia S.r.l. Florianistraße 3 A-6063 Rum bei nnsbruck 1 +39/045/ /045/ desitalia@metasys.com EBW EXCOM hybrid 1 D/GB/FR/, ZK /01 Subject to technical changes, printing and setting errors!

METASYS. Separatore aria / acqua COMPACT ECO Dynamic. Verbale d installazione Montaggio, funzionamento e manutenzione

METASYS. Separatore aria / acqua COMPACT ECO Dynamic. Verbale d installazione Montaggio, funzionamento e manutenzione METASYS Separatore aria / acqua COMPACT ECO Dynamic Verbale d installazione Montaggio, funzionamento e manutenzione Sommario Spiegazione dei simboli 1. Sommario La categoria di operatori cui è destinata

Dettagli

SISTEMI. D'ASPIRAZIONE A secco/ad umido Da 1 a 15 riuniti Sottopressione di 180 mbar

SISTEMI. D'ASPIRAZIONE A secco/ad umido Da 1 a 15 riuniti Sottopressione di 180 mbar SISTEMI D'ASPIRAZIONE A secco/ad umido Da 1 a 15 riuniti Sottopressione di 180 mbar Sistemi d'aspirazione METASYS Per la perfetta efficienza nella gestione operative del Vostro studio! Sia che si tratti

Dettagli

MATERASSINO AD ARIA A BOLLE

MATERASSINO AD ARIA A BOLLE MATERASSINO AD ARIA A BOLLE 28513 SOLO MATERASSO MANUALE D USO E MANUTENZIONE 28514 SOLO COMPRESSORE 28515 MATERASSO + COMPRESSORE ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo

Dettagli

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI COD. 12170070 INDICE DESCRIZIONE...3 AVVERTENZE DI SICUREZZA...3 INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA...3 ALIMENTAZIONE

Dettagli

METASYS. Kompressoren META Air. Compressors META Air. Compresseurs META Air. Compressori META Air. Gerätedokument Einbau, Betrieb und Wartung

METASYS. Kompressoren META Air. Compressors META Air. Compresseurs META Air. Compressori META Air. Gerätedokument Einbau, Betrieb und Wartung METASYS D GB F Kompressoren Gerätedokument Einbau, Betrieb und Wartung Compressors Equipment Logbook Assembly, operation and maintenance Compresseurs Livret d'appareil nstallation, fonctionnement et entretien

Dettagli

Aspiratori chirurgici anello ad aria

Aspiratori chirurgici anello ad aria Le soluzioni di aspiratori chirurgici con anello ad aria soddisfano le esigenze più elevate e si mostrano all altezza delle sollecitazioni estreme alle quali vengono sottoposti i sistemi di aspirazione.

Dettagli

Istruzioni per l installazione. combinazione frigo-congelatore Pagina 18 7081 401-00. CNes 62 608

Istruzioni per l installazione. combinazione frigo-congelatore Pagina 18 7081 401-00. CNes 62 608 struzioni per l installazione combinazione frigo-congelatore Pagina 18 I 7081 401-00 CNes 62 608 Posizionamento Evitare la posizionatura dell'apparecchio in aree direttamente esposte ai raggi del sole,

Dettagli

Elettropompe per giardino BP 3 Casa. Dati tecnici

Elettropompe per giardino BP 3 Casa. Dati tecnici Elettropompe per giardino BP 3 Casa La potente pompa BP 3 Casa con un contenitore di compensazione della pressione integrato, pompa automaticamente acqua di servizio in tutta la casa. Nr. cod.: 1.645-365.0

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

Mod:KCGD1/AS. Production code:kev/1

Mod:KCGD1/AS. Production code:kev/1 02/200 Mod:KCGD1/AS Production code:kev/1 Sommario I. SCHEMA DI INSTALLAZIONE...... 4 II. III. IV. SCHEMA ELETTRICO....... 1. Schema elettrico AC 230 50/0 Hz.. CARATTERISTICHE GENERALI...... 1. Descrizione

Dettagli

testo 330i Strumento di analisi dei fumi Messa in funzione & sicurezza

testo 330i Strumento di analisi dei fumi Messa in funzione & sicurezza testo 330i Strumento di analisi dei fumi Messa in funzione & sicurezza 2 1 Messa in funzione 1 Messa in funzione 1.1. Installare l app Per far funzionare lo strumento di misura testo 330i è necessario

Dettagli

POMPA per VUOTO MANUALE OPERATIVO

POMPA per VUOTO MANUALE OPERATIVO POMPA per VUOTO MANUALE OPERATIVO 1. Componenti 2. Manuale operativo Tutti i motori sono stati progettati per operate ad un voltaggio del 10% inferiore o superiore rispetto alla tensione standard. I motori

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO IMPIANTI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO IMPIANTI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO IMPIANTI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni larghezza

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5

Dettagli

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL Tipo Stazione di sollevamento per acque cariche con 2 pompe installate in luogo asciutto Impiego Stazione di sollevamento acque reflue per il drenaggio di edifici

Dettagli

www.freylit.com Sistema di riciclaggio per l'acqua di lavaggio per tutti gli impianti di lavaggio di autoveicoli

www.freylit.com Sistema di riciclaggio per l'acqua di lavaggio per tutti gli impianti di lavaggio di autoveicoli www.freylit.com Sistema di riciclaggio per l'acqua di lavaggio per tutti gli impianti di lavaggio di autoveicoli Il sistema di riciclaggio completo FREYLIT consiste dei seguenti componenti: 1. Bacino raccolta

Dettagli

Aspiratori industriali ATEX. Sistemi ad alta pressione per ambienti potenzialmente a rischio di esplosione

Aspiratori industriali ATEX. Sistemi ad alta pressione per ambienti potenzialmente a rischio di esplosione Aspiratori industriali ATEX Sistemi ad alta pressione per ambienti potenzialmente a rischio di esplosione Modelli ATEX modelli antiesplosione conformi ATEX 140A Ex - Aspiratore portatile per liquidi -

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

Istruzioni per la manutenzione

Istruzioni per la manutenzione Istruzioni per la manutenzione Caldaie murali a condensazione CGB-75 CGB-100 Caldaia solo riscaldamento Caldaia solo riscaldamento Wolf Italia S.r.l. Via 25 Aprile, 17 20097 S. Donato Milanese (MI) Tel.

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE DEUMIDIFICAZIONE PER PISCINE SERIE ET I deumidificatori fissi serie ET sono apparecchi di elevate prestazioni, utilizzabili in molteplici applicazioni sono parti

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi

Dettagli

BIG 4 PLUS TRIFASE CARATTERISTICHE TECNICHE:

BIG 4 PLUS TRIFASE CARATTERISTICHE TECNICHE: BIG 4 PLUS TRIFASE CARATTERISTICHE TECNICHE: Tutti i componenti sono costruiti con materiali di qualità ed in grado di assicurare la massima sicurezza ed affidabilità nel tempo. Composizione macchina base

Dettagli

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando Potenziometro per montaggio nel 8455 Istruzioni per l uso Additional languages www.stahl-ex.com Dati generali Indice 1 Dati generali...2 1.1 Costruttore...2 1.2 Informazioni relative alle istruzioni per

Dettagli

STUFA CERAMICA 2000 Watt. mod. SQ 134

STUFA CERAMICA 2000 Watt. mod. SQ 134 STUFA CERAMICA 2000 Watt mod. SQ 134 manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo dell apparecchio

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

L uso di apparecchi elettrici comporta il rispetto di alcune regole fondamentali per prevenire rischi di scariche elettriche.

L uso di apparecchi elettrici comporta il rispetto di alcune regole fondamentali per prevenire rischi di scariche elettriche. EUROPEAN STANDARD QUALITY L uso di apparecchi elettrici comporta il rispetto di alcune regole fondamentali per prevenire rischi di scariche elettriche. LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTE LE ISTRUZIONI 1. Non toccare

Dettagli

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve Il»Istruzioni per l uso IMPRESSA Z9 One Touch TFT«e il presente»impressa Z9 One Touch TFT Informazioni in breve«ha ottenuto il sigillo di approvazione da

Dettagli

ARGO LAB MIX Mixer per provette. Manuale d uso

ARGO LAB MIX Mixer per provette. Manuale d uso ARGO LAB MIX Mixer per provette Manuale d uso 1 Indice dei contenuti 1 Garanzia... 2 1. Istruzioni di sicurezza... 3 2 Uso corretto... 4 3 Controllo dello strumento... 4 4 Test di prova... 4 5 Comandi...

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 K330 Output KIT con uscita 4-20mA per Sensore di Flusso a rotore MANUALE di ISTRUZII IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione.. 2 3. Specifiche

Dettagli

Pulizia valvole e condotti

Pulizia valvole e condotti Pulizia valvole e condotti con microflex 933 Granulato per pulizia valvole microflex 936 Soluzione neutralizzante Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare tecnologie avanzate, allo scopo di

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

Pompa elettrica di alimentazione carburante

Pompa elettrica di alimentazione carburante Pagina 1/8 Pompe elettriche di alimentazione carburante Panoramica del prodotto per l utilizzo universale PRODuCT INFORMATION Veicolo/utilizzo Prodotto PIeRbuRg n. vedere catalogo/cd TecDoc Pompa elettrica

Dettagli

Istruzioni per l uso Unità a schede di memoria

Istruzioni per l uso Unità a schede di memoria Istruzioni per l uso Unità a schede di memoria Modello n. AJ- E AJ-PCD10 Collegare l'unità a schede di memoria al personal computer prima di installare il software P2 nel computer dal CD di installazione.

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

www.gisaitalia.it MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI

www.gisaitalia.it MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI www.gisaitalia.it modello HAWAII HD 1 Asciugacapelli da parete ad aria calda modello HAWAII HD. Questo apparecchio è stato costruito con cura

Dettagli

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Sommario Premessa Movimentazione Installazione Manutenzione Avvertenze 2 Premessa 3

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS)

Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS) Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS) Avvertenze sulla sicurezza Si prega di

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE TECNICHE Tutti i componenti sono costruiti con materiali di qualità ed in grado di assicurare la massima sicurezza ed affidabilità nel tempo. Composizione macchina base - Centrale di aspirazione

Dettagli

Manuale d'uso Interruttori magnetici a galleggiante Modello RSM e HIF

Manuale d'uso Interruttori magnetici a galleggiante Modello RSM e HIF Manuale d'uso Interruttori magnetici a galleggiante Modello RSM e HIF Interruttore magnetico a galleggiante Fig. a sinistra: modello RSM, Fig. a destra: modello HIF Manuale d'uso interruttori magnetici

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Lingua manuale Prodotto Italiano Z-8R-10A Funzioni Scheda relè Indice: 1.0 Disclaimer.0 Descrizione e Caratteristiche generali Pag..1 Descrizione. Caratteristiche generali

Dettagli

KDIX 8810. Istruzioni di montaggio

KDIX 8810. Istruzioni di montaggio KDIX 8810 Istruzioni di montaggio Sicurezza della lavastoviglie 4 Requisiti di installazione 5 Istruzioni di installazione 7 Sicurezza della lavastoviglie La vostra sicurezza e quella degli altri sono

Dettagli

Boiler Elektro. Istruzioni di montaggio Pagina 2

Boiler Elektro. Istruzioni di montaggio Pagina 2 Boiler Elektro Istruzioni di montaggio Pagina Boiler Elektro (boiler elettrico) Indice Simboli utilizzati... 11 Modello... 11 Istruzioni di montaggio 4 Istruzioni di montaggio Scelta della posizione e

Dettagli

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Automatic

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Automatic Pag. 1 di 6 Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Automatic CEE 0426 DIRETTICTIVA 93/42 DISPOSITIVI MEDICI Pag. 2 di 6 INDICE Numero Titolo Pagina 1 Avvertenze 3 2 Introduzione 3 2.1 Riferimenti Normativi 3

Dettagli

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/WP

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/WP DESCRIZIONE DEL PRODOTTO FS/WP accumulatore per acqua dolce sanitaria per pompa termica Semplice accumulatore combinato in acciaio (S 235 JR) per il riscaldamento e la preparazione dell'acqua sanitaria

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Completamento EA1. Avvertenze sulla sicurezza. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Completamento EA1. Avvertenze sulla sicurezza. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMNN Completamento E1 vvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze sulla sicurezza per evitare pericoli e danni

Dettagli

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.: All. 1b CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw Art. 1 - LE PARTI - CONDIZIONI PARTICOLARI Il presente contratto è stipulato tra la ditta: Attestato

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

-Zumpe GmbH. Solarcheck Mobilcenter P80. Betriebsanleitung Operating Instructions Notice technique Istruzioni per l uso Manual. Pumps and Sprayers

-Zumpe GmbH. Solarcheck Mobilcenter P80. Betriebsanleitung Operating Instructions Notice technique Istruzioni per l uso Manual. Pumps and Sprayers -Zumpe GmbH Pumps and Sprayers Betriebsanleitung Operating Instructions Notice technique Istruzioni per l uso Manual Solarcheck Mobilcenter P80 Istruzioni per l'uso SOLARCHECK MOBILCENTER P80 1. Dichiarazione

Dettagli

Informazioni Prodotto

Informazioni Prodotto Energia. Calore. Innovazione. Informazioni Prodotto www.a-tron.de Informazioni generali Il VARMECO NOVA-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano

Dettagli

SERIE DU Manuale d uso

SERIE DU Manuale d uso SERIE DU Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione DU-32, DU-45, DU-65 AND DU-100 Pag 3 Istruzioni per l uso Pag 4 Applicazioni Pag 5 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia

Dettagli

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50 Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50 Istruzioni di installazione e funzionamento Legga con attenzione le istruzioni di installazione e funzionamento prima dell'installazione

Dettagli

Sistem Cube PICCOLI APPARTAMENTI, LOCALI HOBBY, GARAGES

Sistem Cube PICCOLI APPARTAMENTI, LOCALI HOBBY, GARAGES LIMITED WARRANTY PICCOLI APPARTAMENTI, LOCALI HOBBY, GARAGES Sistem Cube La centrale Sistem Cube è una soluzione geniale per tutti gli spazi ridotti. Compattezza, razionalità e potenza la rendono adatta

Dettagli

Electronic Solar Switch

Electronic Solar Switch Electronic Solar Switch Sezionatore CC per inverter SMA Istruzioni per l uso IT ESS-BIT074812 TBI-ESS SMA Technologie AG Indice Indice 1 Informazioni relative a queste istruzioni....... 5 1.1 Compatibilità.............................

Dettagli

WGT. Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color. Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione

WGT. Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color. Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione IT WGT Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione Elsner Elektronik GmbH Tecnica di automazione e controllo Herdweg 7 D 75391 Gechingen

Dettagli

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw Serie da 2,2 a 11 kw L aria compressa al vostro servizio Approfittate dei vantaggi ABAC Fin dal 1980, ABAC offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e

Dettagli

Regolatore di pressione

Regolatore di pressione Regolatore di pressione FRS 4.10 Printed in Germany Edition 03.15 Nr. 215 170 1 6 Caratteristiche tecniche Il regolatore di pressione DUNGS tipo FRS, è dotato di una molla regolabile per il valore nominale.

Dettagli

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP Caldaie in acciaio per la produzione di acqua calda ad inversione di fumi, funzionanti a scarti di legno, trucioli, pelet, segatura, cippati, bricchetti, gasolio,

Dettagli

Istruzioni per l'installazione della batteria di riscaldamento TBLF/TCLF per l'acqua GOLD

Istruzioni per l'installazione della batteria di riscaldamento TBLF/TCLF per l'acqua GOLD Istruzioni per l'installazione della batteria di riscaldamento TBLF/TCLF per l'acqua GOLD 1. Generalità Per il preriscaldamento dell'aria di mandata, la batteria di riscaldamento TBLF/TCLF utilizza acqua

Dettagli

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE 1 Importanti informazioni di sicurezza Questo apparecchio non deve essere usato dai bambini e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105 Cod. 523.0000.102 Perché la garanzia sia valida, installare e utilizzare il prodotto secondo le istruzioni contenute nel presente manuale. È perciò di fondamentale

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 63003805 01/2000 IT Per l installatore Istruzioni di montaggio Set scambiatore di calore Logalux LAP Si prega di leggere attentamente prima del montaggio Premessa Importanti indicazioni generali per l

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Set di servizio Bruciatore per Logano plus GB202-35 GB202-45 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio. 6 720 619 350-02/2009 IT/CH 1 Spiegazione dei

Dettagli

WiCOS L-6. WiCOS Charger. Istruzioni brevi. Am Labor 1, 30900 Wedemark, Germany Publ. 10/09 www.sennheiser.com 535385/A01

WiCOS L-6. WiCOS Charger. Istruzioni brevi. Am Labor 1, 30900 Wedemark, Germany Publ. 10/09 www.sennheiser.com 535385/A01 Istruzioni brevi WiCOS Charger WiCOS L-6 Le istruzioni per l uso dettagliate del sistema per conferenze WiCOS completo sono disponibili: in Internet all indirizzo www.sennheiser.com oppure sul CD-ROM in

Dettagli

MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE. Telecamera IP Wireless

MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE. Telecamera IP Wireless MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE Telecamera IP Wireless Modello 090-IPW G.S.A. Elettronica www.gsaelettronica.com pag. 1 Indice Precauzioni... Pag. 3 Avvertenze e Note... Pag. 4 Software e collegamenti....

Dettagli

Rilevatore di condensa

Rilevatore di condensa 1 542 1542P01 1542P02 Rilevatore di condensa Il rilevatore di condensa è utilizzato per evitare danni a causa della presenza di condensa sulle tubazioni e il è adatto per travi refrigeranti e negli impianti

Dettagli

Unità d interfaccia per la funzione riscaldamento e produzione istantanea di acqua calda sanitaria

Unità d interfaccia per la funzione riscaldamento e produzione istantanea di acqua calda sanitaria . - Unità di interfaccia idraulica tra caldaia a combustibile solido e caldaia a gas codice ES... DESCRIZIONE I moduli ECOKAM trovano impiego negli impianti combinati con caldaia a gas e caldaia a combustibile

Dettagli

RUPES NEDERLAND BV EP 3A

RUPES NEDERLAND BV EP 3A HE 200K 3 IMPORTANTI MOTIVI PER SCEGLIERE HE 200K 1 2 RIDUZIONE DEI COSTI La modalità di avviamento automatico dell impianto e l elevata affidabilità delle pompe, permettono di ridurre i costi legati al

Dettagli

Sistemi di stoccaggio 5 e di smaltimento

Sistemi di stoccaggio 5 e di smaltimento Sistemi di stoccaggio 5 e di smaltimento Per lo smaltimento di sostanze liquide e solide possiamo offrirvi i nostri sistemi integrati certificati dal TÜV. I nostri mobiletti per lo smaltimento sono dotati

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente

Dettagli

PINNER Elettrodi di carica

PINNER Elettrodi di carica SIMCO (Nederland) B.V. Postbus 71 NL-7240 AB Lochem Telefoon + 31-(0)573-288333 Telefax + 31-(0)573-257319 E-mail general@simco-ion.nl Internet http://www.simco-ion.nl Traderegister Apeldoorn No. 08046136

Dettagli

Edition 2011 L ULTIMA EVOLUZIONE DELLA CALDAIA A CONDENSAZIONE DOC00119/05.11

Edition 2011 L ULTIMA EVOLUZIONE DELLA CALDAIA A CONDENSAZIONE DOC00119/05.11 Edition 2011 L ULTIMA EVOLUZIONE DELLA CALDAIA A CONDENSAZIONE L integrazione SOLARE TOTALE DOC00119/05.11 Generatore di calore termosolare da incasso premiscelato a condensazione ad integrazione solare

Dettagli

Murali Condensing. Sommario. Introduzione 2 Configurazioni di scarico 3 Installazione 10 Gamma condotti fumi 12

Murali Condensing. Sommario. Introduzione 2 Configurazioni di scarico 3 Installazione 10 Gamma condotti fumi 12 Murali Condensing Sommario Introduzione 2 Configurazioni di scarico 3 Installazione 10 Gamma condotti fumi 12 1 Sistemi di scarico in PP Introduzione Sistema per intubamento in PP per caldaie a condensazione

Dettagli

Manuale d uso e installazione dei sensori di flusso

Manuale d uso e installazione dei sensori di flusso Manuale d uso e installazione dei sensori di flusso OTE V4.7x DN 32 kvs 10 DN 40 kvs 20 DN 50 kvs 40 BA_PM_Durchflusssensoren OTE V4.7x_DE_20110823_V01_it (Traduzione del 15/09/2011) 1 di 20 Sommario 1

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio. Classe 579

Parte 2: Istruzioni per il montaggio. Classe 579 Indice Pagina: Parte : Istruzioni per il montaggio. Classe 79. Parti componenti della fornitura........................................ Informazioni generali e sicurezze per il trasporto.............................

Dettagli

Kit integrazione solare

Kit integrazione solare Per il tecnico abilitato Istruzioni per l'installazione Kit integrazione solare N. art. 0020095736 IT Indice Avvertenze sulla documentazione Indice Avvertenze sulla documentazione...2 Avvertenze per la

Dettagli

L aspiratore chirurgico con il rendimento più forte

L aspiratore chirurgico con il rendimento più forte L aspiratore chirurgico con il rendimento più forte ATMOS Record 55 ATMOS Record 55 DDS ROBUSTO SILENZIOSO APPLICAZIONE FACILE ATMOS Record 55 2 Il potente dispositivo di fasciatura! L ATMOS Record 55

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

ASPIRATORI INDUSTRIALI PER LA PRODUZIONE FARMACEUTICA, ALIMENTARE E OEM

ASPIRATORI INDUSTRIALI PER LA PRODUZIONE FARMACEUTICA, ALIMENTARE E OEM ASPIRATORI INDUSTRIALI PER LA PRODUZIONE FARMACEUTICA, ALIMENTARE E OEM ECCO LA LINEA BIANCA, ASPIRATORI INDUSTRIALI PER IL SETTORE FARMACEUTICO, ALIMENTARE E OEM Ogni aspiratore che porta il nome di Nilfisk

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

AVVERTENZE IMPORTANTI Grazie per aver scelto UMA, la bilancia elettronica di Casa Bugatti. Come tutti gli elettrodomestici, anche questa bilancia deve essere utilizzata con prudenza e attenzione onde evitare

Dettagli

cogeneratore FVG-TRON

cogeneratore FVG-TRON caratteristiche generali bassa rumorosità FVG-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano di avere una bassa rumorosità in poco spazio. motore moderno

Dettagli

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO Note importanti: L installazione deve eseguita da personale qualificato, la ditta importatrice declina ogni responsabilità in merito

Dettagli

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C..

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C.. Supplemento per condotto scarico fumi per CERAPURSMART Caldaie murali a gas a condensazione 6 720 612 662-00.1O ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C.. 6 720 614 147 (2012/06) IT Indice Indice

Dettagli

Installationsplan / Installation plan PW 6131 EL

Installationsplan / Installation plan PW 6131 EL Installationsplan / Installation plan Installatietekening Plan d`installation Pianta di installazione Plano de instalación Plano de instalação Σχέδιο εγκατάστασης Asennusohje Installasjonsplan Installationsplan

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E CR43

CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E CR43 CE CR43 35E 43E 46E 53E 6E 60E C35E CR43 C43E C46E C6E C53E C60E CR 43 Hoonved ha più di 40 anni di esperienza nel settore delle lavabicchieri e lavastoviglie professionali e colloca la serie CE come miglior

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

Forni Elettrici. per Vetrofusione

Forni Elettrici. per Vetrofusione Forni Elettrici per Vetrofusione Indice Forni elettrici 4-5 Forni elettrici a pozzetto con copercio riscaldato 6 Controller 8 Accessori 8 2 Noi di Helmut ROHDE GmbH possiamo essere fieri di 25 anni di

Dettagli