Municipio di Ponderano Indirizzo Via E. De Amicis, n.7. Recapito 015 / Coordinate. Sindaco Elena Chiorino - Vice Sindaco Marco Romano -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Municipio di Ponderano Indirizzo Via E. De Amicis, n.7. Recapito 015 / Coordinate. Sindaco Elena Chiorino - Vice Sindaco Marco Romano -"

Transcript

1 Municipio di Ponderano Indirizzo Via E. De Amicis, n.7 Recapito 015 / Coordinate Sindaco Elena Chiorino - Vice Sindaco Marco Romano Ass. Protezione Civile Maro Gardiolo - Polizia Locale Comm. Ruggero Barberis - 1

2 EMERGENZA -NUMERI UTILI NUMERO UNICO 112 SERVIZIO Telefono Indirizzo Località Sede Operativa Ponderano via E. De Amicis 7 Ponderano (BI) Prefettura Biella centralino Via Repubblica 26 Biella Coordinamento provinciale volontariato Protezione Civile Via Gersen 11 Biella Protezione Civile Biella comunale Corso Alberto Rivetti 4/A Biella ARPA Biella Via Felice Piacenza, 2 VVB Vigliano Biellese Bertazzo Dionisio Biella Vigliano Biellese (BI) Vigili del Fuoco Cossato Via Amendola 81 Cossato (BI) Vigili del Fuoco Biella (sede comando provinciale) Via S. Barbara 3/A Biella Polizia di Stato BIELLA Via Sant Eusebio 5/A Biella Polizia Stradale BIELLA Via Tripoli 2/A Biella

3 Carabinieri Cossato Via Guglielmo Marconi 10 Cossato (BI) Carabinieri Vigliano Via Pietro Micca 6 Vigliano Biellese (BI) Soccorso Alpino Biella P.za 25 Aprile 2/A Chiavazza Biella (BI) Guardia di Finanza Cossato Via Giuseppe Mazzini 55 Guardia di Finanza Biella Via Addis Abeba 27 ASL Biella Via Guglielmo Marconi 23 Croce Rossa Cossato Via Giovanni Amendola 91 Croce Rossa Borgosesia Via della Bianca n 26/28 Cossato (BI) Biella Biella Cossato (BI) Borgosesia (Vc) Nuovo Ospedale degli Infermi Via dei Ponderanesi, Ponderano (BI) Biella Centrale Corso Alberto Rivetti 8/B Biella Sede Operativa Ponderano via E. De Amicis 7 Ponderano (BI)

4 ELABORATO B INDICE 1. Inquadramento territoriale Valutazione dei rischi Storico Eventi Rischio idraulico Rischio idrogeologico Incendi boschivi Rischio sismico Incidenti vie e sistemi di trasporto Dati del comune Caratteristiche territoriali Dati demografici Infrastrutture Viabilità Ponti, viadotti, gallerie Stazioni ferroviarie Viabilità forestale Reti e centrali elettriche e idroelettriche Gasdotti e impianti centralizzati di distribuzione GPL Rete idrica e fognaria Strutture di recettività e aree di ricovero Strutture e aree funzionali Strutture sanitarie socio assistenziali

5 3.7. Associazioni Attività d interesse Attrezzature comunali Rete idranti Guida alla consultazione della cartografia tecnica e tematica

6 N. COM 3 SEDE DI RIFERIMENTO: Biella 1. Inquadramento territoriale Piccolo Paese nel cuore della Provincia di Biella, estendendosi dalle zone più propriamente pianeggianti a ridosso del territorio di Biella (a nord) ed estendendosi territorialmente con i comuni confinanti di Mongrando, Occhieppo Inferiore, Borriana, Gaglianico e Sandigliano. Il suo territorio prevalentemente pianeggiante, basso collinare è attraversato dal Torrente Oremo e piccoli rii prevalentemente interrati. 6

7 2. Valutazione dei rischi Storico Eventi 2.1. Rischio idraulico Fonte del rischio: Altitudine: Latitudine: Longitudine: Storico eventi: Superficie a rischio: Descrizione: 2.2. Rischio idrogeologico Tipologia di frana/smottamento: Località: Altitudine: Latitudine: Longitudine: Rilevatori in opera: Storico eventi: Opere di contenimento: Attiva/ NON attiva/ ripristinata: Descrizione: 2.3. Incendi boschivi Superficie a rischio: Altitudine: Latitudine: Longitudine: Storico eventi: Descrizione: 7

8 2.4. Rischio sismico Categoria sismica: 4 Storico eventi: Strutture antisismiche: Descrizione: 2.5. Incidenti vie e sistemi di trasporto Fonte del rischio: SP 304, SP 400, SP 400 a, SP 401, SP 402, SP 422 Da segnalare tuttavia che la frequenza di trasporti medio pesanti o di sostanze tossiche e/o a rischio risulta, sulla rete viaria locale, piuttosto bassa. Storico eventi: Descrizione: 2.6 Eventi meteorologici eccezionali Grandine, Venti forti e Siccità Fonte del Rischio: Storico eventi: Descrizione: OSPEDALE Nuovo Ospedale degli Infermi Si rimanda alla visione dei Piani di Emergenza dedicati. 8

9 3. Dati del comune 3.1. Caratteristiche territoriali Nome: Provincia: Biella Superficie: 7,05 Kmq N. Frazioni: 1 Elenco frazioni: Località Alberetti Latitudine: ,84 N Longitudine: ,20 E Altitudine: 357 m.s.l.m. Geomorfologia territoriale prevalente: Pianura bassa collina 9

10 3.2. Dati demografici Popolazione totale: 3799 Maschi: 1869 Femmine: 1930 Persone con difficoltà a deambulare (dato di riferimento tesserini Disabili): 145 Numero alunni per scuola: Scuola Indirizzo Recapito Anno scolastico Numero alunni Numero alunni non autosufficienti Asilo Nido Via Carducci, n Vedasi elenchi presso Comune Scuola dell infanzia S. Petrini Via Lamarmora, n Ponderano (BI) Scuola Primaria S. Petrini Scuola Secondaria di primo grado S. Petrini Istituto Comprensivo di Gaglianico Via Carducci, n Ponderano (BI) Via Carducci, n Ponderano (BI) P.zza Aviglione, n Gaglianico (BI) Numero ospiti in strutture di ricovero: vedasi elenchi presso Istituto Comprensivo Gaglianico Struttura Indirizzo Recapito Posti letto Numero ospiti Casa di Riposo Via Rolette, n Vedasi registri annuali 10

11 3.3. Infrastrutture Viabilità Nome strada(sigla) Larghezza Lunghezza [Km] Note S.P. 304 S.P. 400 S.P. 400 a S.P. 401 S.P. 402 S.P Ponti, viadotti, gallerie Si rimanda alla Tavola G.6 del Piano Regolatore Generale Carta delle Opere di Difesa Idraulica Censite Nome opera Tipo opera Strada su cui giace Coordinate Proprietà Caratteristiche Note 11

12 Stazioni ferroviarie Nome: Stazione Ferroviaria San. Paolo Biella Comune di appartenenza: Biella Provincia: Biella denominazione stazione: Stazione di Biella Coordinate: Caratteristiche: Distanza 3.5km Viabilità forestale Non risultano esserci Sentieri accatastati sul territorio comunale TEMA TEXT LENGTH LOC_INIZIO QUOTA_INIZ LOC_FINE QUOTA_FINE 12

13 Reti e centrali elettriche e idroelettriche Denominazione: Schema rete: Vedi allegato Tavola Infrastrutture - linee aeree alta tensione Condotte: Tipologia di condotta: Materiali: Diametro: Opere edilizie: Percorrenza (Km): Tipo di percorso: Portata: Gestione: Enel Ente gestore: Enel Indirizzo: Recapito emergenza: Responsabile emergenza: Indirizzo: Recapito: 13

14 Gasdotti e impianti centralizzati di distribuzione GPL Denominazione: Schema rete: Vedi allegato Condotte: Tipologia di condotta: Materiali: Diametro Opere edilizie: Percorrenza (Km): Tipo di percorso: Portata: Gestione: 2i Rete GAS Ente gestore: via Albricci Milano Indirizzo: Via Santa Chiara 9, Crema (CR) Recapito: 02/ Responsabile emergenza: Geom. Paolo Coffetti Indirizzo: via De Mosso Biella Recapito: 015/

15 Rete idrica e fognaria Denominazione: Rete IDRICA e FOGNARIA Schema rete: Vedi allegato Condotte: Tipologia di condotta: Materiali: Diametro: Opere edilizie: Percorrenza (Km): Tipo di percorso: Portata: Gestione: Ente gestore: CORDAR Biella Indirizzo: Piazza Martiri della Libertà Biella Recapito: Responsabile emergenza: centralino guasti Indirizzo: Piazza Martiri della Libertà Biella Recapito:

16 3.4. Strutture di recettività e aree di ricovero Struttura Asilo Nido Scuola Materna Scuola Elementare Scuola Media Struttura: Asilo Nido Nome: S. Petrini Settore: Istruzione Indirizzo: Via Carducci, n. 5 Coordinate: Recapito telefonico: Tipologia (pubblica/privata): pubblica Conformità antisismica (sì/no): Numero di posti: Numero di locali: 5 Superficie coperta (netta mq): 505 Servizi igienici (doccia?): si Servizio mensa (cucina?): si Responsabile struttura: Indirizzo: Via E. Deamicis, n. 7 Recapito: Struttura: Scuola Materna Nome: S. Petrini Settore: Istruzione Indirizzo: Via Carducci, n. 5 Coordinate: Recapito telefonico:

17 Tipologia (pubblica/privata): pubblica Conformità antisismica (sì/no): Numero di posti: Numero di locali: 7 Superficie coperta (netta mq): 1075 Servizi igienici (doccia?): si Servizio mensa (cucina?): si Responsabile struttura: Indirizzo: Via E. Deamicis, n. 7 Recapito: Struttura: Scuola Elementare Nome: S. Petrini Settore: Istruzione Indirizzo: Via Carducci, n. 5 Coordinate: Recapito telefonico: Tipologia (pubblica/privata): pubblica Conformità antisismica (sì/no): Numero di posti: Numero di locali: 13 Superficie coperta (netta mq): 660 Servizi igienici (doccia?): si Servizio mensa (cucina?): si Responsabile struttura: Indirizzo: Via E. Deamicis, n. 7 Recapito: Struttura: Scuola Media Nome: S. Petrini Settore: Istruzione Indirizzo: Via Carducci, n. 5 Coordinate: Recapito telefonico: Tipologia (pubblica/privata): pubblica 17

18 Conformità antisismica (sì/no): Numero di posti: Numero di locali: 18 Superficie coperta (netta mq): 1140 Servizi igienici (doccia?): si Servizio mensa (cucina?): no Responsabile struttura: Indirizzo: Via E. Deamicis, n. 7 Recapito:

19 3.5. Strutture e aree funzionali (campi sportivi, aree camper, campeggi, piscine, aree atterraggio elicottero, aree emergenza) Struttura Campo Sportivo Palestra Comunale Scuola Primaria di Secondo Grado - Area verde esterna Struttura: Campo Sportivo Nome: Centro Sportivo Vittorio Pozzo Indirizzo: Str. Vicinale Cimitero, n. 8 Coordinate: Recapito telefonico: 015/ Tipologia (pubblica/privata): pubblico Conformità antisismica (sì/no): Numero di posti: Numero di locali: 60 mq struttura coperta Illuminazione (sì/no): si Superficie (netta mq): 5000 mq area campo Servizi igienici (doccia?): Si con docce Servizio mensa (cucina?): No Atterraggio elicottero (sì/no): Si, non ufficiale Responsabile: Ermanno Rosso Indirizzo: Recapito: Struttura: Palestra Comunale Nome: Palestra comunale 19

20 Indirizzo: Via Carducci, n. 5 Coordinate: Recapito telefonico: Tipologia (pubblica/privata): pubblica Conformità antisismica (sì/no): Numero di posti: Numero di locali: 5 Illuminazione (sì/no): si Superficie (netta mq): 600 Servizi igienici (doccia?): Si con docce Servizio mensa (cucina?): No Atterraggio elicottero (sì/no): i, non ufficiale Responsabile struttura: Indirizzo: Via E. Deamicis, n. 7 Recapito: Struttura: Scuola primaria di secondo grado - Area verde esterna Nome: S. Petrini Settore: Istruzione Indirizzo: Via Carducci, n. 5 Coordinate: Recapito telefonico: Tipologia (pubblica/privata): pubblica Conformità antisismica (sì/no): Numero di posti: Numero di locali: Superficie (netta mq): circa 5000 mq Servizi igienici (doccia?): si Servizio mensa (cucina?): no Responsabile struttura: Indirizzo: Via E. Deamicis, n. 7 Recapito:

21 3.6. Strutture sanitarie socio assistenziali Struttura Nuovo Ospedale degli Infermi Centro Diurno Anziani Casa di Giorno Ambulatorio medico - asl Struttura: Ospedaliera Nome: Nuovo Ospedale degli Infermi Indirizzo: Via dei Ponderanesi, n. 2 Coordinate: Recapito telefonico: Tipologia (pubblica/privata): pubblica Conformità antisismica (sì/no): Numero di posti: Numero di locali: Superficie (netta mq): Reparti: Servizi igienici (doccia?): si con docce Servizio mensa (cucina?): si con cucina Ambulanze: si Responsabile sanitario: Indirizzo: Recapito: Struttura: Socio Assistenziale per anziani Nome: Centro Diurno Anziani Casa di Giorno Indirizzo: Strada Vicinale Cimitero, n. 8 Coordinate: Recapito telefonico: Tipologia (pubblica/privata): 21

22 Conformità antisismica (sì/no): Numero di posti: Numero di locali: Superficie (netta mq): Reparti: Servizi igienici (doccia?): si con doccia Servizio mensa (cucina?): Ambulanze: Responsabile sanitario: Indirizzo: Recapito: Struttura: Sanitaria Nome: Ambulatorio medico - asl Indirizzo: P.zza Garibaldi, n. 7 Coordinate: Recapito telefonico: Tipologia (pubblica/privata): pubblica Conformità antisismica (sì/no): Numero di posti: Numero di locali: Superficie (netta mq): Reparti: Servizi igienici (doccia?): si Servizio mensa (cucina?): Ambulanze: Responsabile sanitario: Indirizzo: Recapito: 22

23 3.7. Associazioni Associazioni Pro Loco di Ponderano Denominazione: Pro Loco di Ponderano Tipologia: Associazione di Volontariato No Profit Presidente: Alberto Marasco Recapito: Sede: Via Mazzini, n. 28 Attrezzature: 23

24 3.8. Attività d interesse Attività Farmacia dott.sa Bardani Ambulatorio medico privato Medico pediatra Ambulatorio medico privato Medico di Base Ambulatorio Veterinario Onoranze Funebri Borrione Alimentari Il Fornetto snc Alimentari Cossavella Lorenzo Supermarket LINS Vallivero Elidio e C. Materiale Edile OBI sede di Ponderano Distributore REPSOL Distributore ESSO Denominazione: Farmacia dott.sa Bardani Tipologia: Sanitario Indirizzo: Via Mazzini, n. 22 Titolare: Dott.sa Bardari Luisa Recapito: Risorse: Medicinali Denominazione: Medico Pediatra Tipologia: Sanitario Indirizzo: Via Mazzini, n. 22 Titolare: Dott. Buffa Youssef 24

25 Recapito: Risorse: Denominazione: Medico di Base Tipologia: Sanitario Indirizzo: P.zza Garibaldi, n. 11 Titolare: Dott. Gian Carlo Nicolo Recapito: Risorse: Denominazione: Ambulatorio Veterinario Tipologia: Veterinario Indirizzo: Via Edmondo De Amicis, n Titolare: Dott.sa Raimondo Claudia Recapito: Risorse: Denominazione: Onoranze Funebri Borrione Tipologia: Onoranze funebri Indirizzo: Via Edmondo De Amicis, n. 30 Titolare: Borrione Recapito: Risorse: Denominazione: Alimentari Il Fornetto snc Tipologia: Alimentare Indirizzo: P.zza Garibaldi, n. 29 Titolare: Casari Cinzia Recapito: Risorse: Denominazione: Alimentari Cossavella Lorenzo Tipologia: Alimentari Indirizzo: P.zza Martiri della Libertà, n. 3 Titolare: Cossavella Lorenzo Recapito: Risorse: 25

26 Denominazione: Supermarket LINS Tipologia: Alimentari Indirizzo: Via Dante Alighieri, n. 8 Titolare: Recapito: Risorse: Denominazione: Vallivero Elidio e C. Materiale Edile Tipologia: Materiale per l edilizia Indirizzo: Via Rolette, n. 5 Titolare: Vallivero Elidio Recapito: Risorse: Denominazione: OBI Ponderano Tipologia: Self Indirizzo: Via Carlo Mino Angolo Strada Statale 143 Titolare: Recapito: Risorse: Denominazione: Distributore REPSOL Tipologia: Carburante Indirizzo: SP 400/A Km Titolare: Recapito: Risorse: Denominazione: Distributore ESSO Tipologia: Carburante Indirizzo: SS 143 Titolare: Recapito: Risorse: 26

27 3.9. Attrezzature comunali 4. Tipologia: Trattore (accessorio spargisale) Numero: 1 Descrizione: Diesel 5. Tipologia: Fiat Ducato cassonato Numero: 1 Descrizione: Diesel 6. Tipologia: Piaggio Ape 3 ruote Numero: 1 Descrizione: Benzina 7. Tipologia: Dacia Dokker Numero: 1 Descrizione: Benzina 8. Tipologia: Fiat Panda Numero: 1 Descrizione: Benzina 9. Tipologia: Fiat Tipo Numero: 1 Descrizione: Benzina 1 27

28 9.3. Rete idranti NUMERO LOCALIZZAZIONE 28

29 4. Guida alla consultazione della cartografia tecnica e tematica 1. IDRAULICO 2. IDROGEOLOGICO Vulnerabilità idraulica Tav. 1 Pericolosità Tav. 2a Rischio Tav. 2b 3. INCENDI BOSCHIVI 4. INFRASTRUTTURE 5. STRUTTURE Pericolosità Rischio Viabilità principale, ponti, viadotti, gallerie, viabilità forestale, ingombro linee aeree alta tensione Rete gas Rete idrica Rete fognaria Strutture di recettività e ricovero Tav. 3a Tav. 3b Tav. 4a Tav. 4b Tav. 4c Tav. 4d Tav. 5 29

Indirizzo Fr. Chiesa,

Indirizzo Fr. Chiesa, Municipio di Portula Indirizzo Fr. Chiesa, 36-13833 Recapito 015 75005 Coordinate Sindaco Calcia Ros Fabrizio - 3336372007 Vice Sindaco Schirato Vanni 333 9963924 Reperibilità emergenze Sindaco - Calcia

Dettagli

COMUNE di PAULLO (MI)

COMUNE di PAULLO (MI) pag. 1 di 17 COMUNE di PAULLO (MI) 1 DATI ANAGRAFICI... 2 1.1 COMUNI CONFINANTI ( A CURA DEL SOLO COMUNE CAPOFILA)... 2 2 GESTIONE DELLE EMERGENZE... 3 2.1 RISORSE OPERATIVE... 3 2.2 REPERIBILITÀ H24...

Dettagli

Piano di Protezione Civile

Piano di Protezione Civile Comune di MAIERATO (Provincia di Vibo Valentia) Piano di Protezione Civile R.6 Fascicolo allegati al Piano di Protezione Civile Tecnico Incaricato: Dr. Agr. Massimiliano FIGLIUZZI Collaboratore: Dr. Geol.

Dettagli

COMUNE DI SUISIO PROVINCIA DI BERGAMO. PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Marzo Appendice: IL PIANO IN BREVE

COMUNE DI SUISIO PROVINCIA DI BERGAMO. PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Marzo Appendice: IL PIANO IN BREVE PROVINCIA DI BERGAMO Marzo 2015 Appendice: IL PIANO IN BREVE MILANO - Sede legale Via Valtellina, 6-20159 Milano tel. +39 02 66823404 fax +39 02 48002752 BRESCIA - Sede operativa Via Rieti, 4-25125 Brescia

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ing. Francesco Tresso Via Andrea Doria, 10-10123 Torino - Tel +39 011 5592890 - Fax +39 011 5592893 COMUNE DI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Volume Settimo Pronto Uso Cliente Descrizione Revisione

Dettagli

COMUNE DI CASTEL VISCARDO

COMUNE DI CASTEL VISCARDO COMUNE DI CASTEL VISCARDO 1 INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA DI INQUADRAMENTO GENERALE Ente / Struttura / Ruolo / Nome Recapiti Comune di CASTEL VISCARDO 0763361010 Sindaco Vice Sindaco Segretario comunale

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHI INDIVIDUATI - SINTESI 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CAPODIMONTE Provincia di Viterbo Piazza della Rocca, 4-01010 Capodimonte (VT) Tel. 0761 870043 0761 871206 Pec: comunecapodimonte@itpec.it REGIONE LAZIO AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la sede municipale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita

Dettagli

COMUNE DI ANTRODOCO ALLEGATO 6.0

COMUNE DI ANTRODOCO ALLEGATO 6.0 COMUNE DI ANTRODOCO ( PROVINCIA DI RIETI ) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO 6.0 RUBRICHE TELEFONICHE EDIZIONE SETTEMBRE 2014 Il Sindaco Per. Ind. Sandro Grassi Il Progettista Ing. Eugenio Nicoletti

Dettagli

COMUNE DI TORRE BOLDONE PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE. Dicembre Appendice: IL PIANO IN BREVE

COMUNE DI TORRE BOLDONE PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE. Dicembre Appendice: IL PIANO IN BREVE COMUNE DI TORRE BOLDONE PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Dicembre 2016 Appendice: IL PIANO IN BREVE MILANO - Sede legale Via Valtellina, 6-20159 Milano tel. +39 02 66823404 fax +39 02 48002752

Dettagli

Piano di emergenza comunale. Allegato 2: SERVIZI TERRITORIALI ED EDIFICI STRATEGGICI

Piano di emergenza comunale. Allegato 2: SERVIZI TERRITORIALI ED EDIFICI STRATEGGICI Piano di emergenza comunale Allegato 2: SERVIZI TERRITORIALI ED EDIFICI STRATEGGICI Il Sindaco Ercole Viri Il tecnico Ing. Giorgio Quintorio Servizi sanitari e servizi assistenziali Ospedale A. Angelucci

Dettagli

Piano di Emergenza Comune di Dorno

Piano di Emergenza Comune di Dorno INQUADRAMENTO DEL COMUNE DI DORNO Provincia PAVIA CAP 27020 Superficie territoriale 3.061 ETTARI Latitudine 45 9'24"84 N Longitudine 08 57'13"68 E Altitudine min 70 - max 94 m.s.l.m. Carta di Inquadramento

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VALLERANO Provincia di Viterbo Piazza A. Xerry De Caro, 13-01030 Vallerano (VT) Tel. 0761 751001 email: REGIONE LAZIO AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE

Dettagli

Piano di emergenza provinciale 2. Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola

Piano di emergenza provinciale 2. Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola Commissario Straordinario Prof. Raffaele Coppola Dirigente del Settore Lavori Pubblici Edilizia Scolastica Ing. Antonio Marro Aggiornamento a cura Responsabile Servizio Protezione Civile Dott.ssa Daniela

Dettagli

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO . _ Piano Stralcio Rischio Sismico Gestione dell Emergenza - 6.19 Centro Operativo Misto di Comuni sede di Centro Operativo Comunale (COC) Popolazione (cens. 2007) 31.005 Superficie 61,85 kmq Densità 501,29

Dettagli

VIABILITA' PROVINCIALE

VIABILITA' PROVINCIALE INDICE 1 DEMOGRAFIA 2 VIABILITA' 2a VIABILITA' COMUNALE 2b VIABILITA' PROVINCIALE 2c VIABILITA' REGIONALE o STATALE 3 EDIFICI 3a STRUTTURE SCOLASTICHE 3b 3c STRUTTURE SANITARIE EDIFICI "STRATEGICI" 4 VOLONTARIATO

Dettagli

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Lacchiarella (MI)

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Lacchiarella (MI) A5 AREE DI EMERGENZA Codice area AE01 Denominazione Piazza Risorgimento Superficie (mq) 1.300 Coordinate geografiche Lat: 45 19 18.85 Lon: 9 08 12.54 E elev 97m s.l.m Comunale Tipologia del suolo Asfalto

Dettagli

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO _ Piano Stralcio Rischio Sismico Gestione dell Emergenza - 6.08 Centro Operativo Misto di Comuni sede di Centro Operativo Comunale (COC) Popolazione (cens. 2007) 20.715 Superficie 72,23 kmq Densità 286,79

Dettagli

Sistema di allertamento: competenze SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE PER L ALLERTAMENTO

Sistema di allertamento: competenze SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE PER L ALLERTAMENTO Sistema di allertamento: competenze SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE PER L ALLERTAMENTO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE VEGLIA METEO CENTRO FUNZIONALE CENTRALE (CFC) SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

Comune di Pellezzano Aggiornamento Dicembre 2015

Comune di Pellezzano Aggiornamento Dicembre 2015 Fase operativa Procedura Obiettivo generale Attività della struttura operativa comunale (Sindaco e COC) Assistenza alla popolazione Impiego risorse Impiego volontari Impiego delle strutture operative Attuazione

Dettagli

REGIONE LAZIO PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE (D.G.R. LAZIO 415/2015)

REGIONE LAZIO PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE (D.G.R. LAZIO 415/2015) COMUNE DI BELMONTE IN SABINA PROVINCIA DI RIETI Piazza Roma, 27 - C.A.P. 02020 - Belmonte in Sabina Tel. 076577000-076577277 : belmonteinsabina@tiscali.it - PEC : comune.belmonteinsabina.ri@pec.it REGIONE

Dettagli

Comune di PALOMBARA SABINA (Provincia di ROMA)

Comune di PALOMBARA SABINA (Provincia di ROMA) Comune di PALOMBARA SABINA (Provincia di ROMA) PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Redatto in conformità alle linee guida per la pianificazione comunale o intercomunale di emergenza di protezione civile ai sensi

Dettagli

AREE DI AMMASSAMENTO

AREE DI AMMASSAMENTO 6.02 Centro Operativo Misto di Ariano Irpino Comuni sede di Centro Operativo Comunale Ariano Irpino (COC) Casalbore Greci Montaguto Montecalvo Irpino Savignano Villanova del Battista Zungoli Popolazione

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE SCHEMA DI SCHEDATURA DELLE RISORSE DISPONIBILI ARCHIVIO DATI COMUNALE O INTERCOMUNALE. AREE in genere (spazi liberi)

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE SCHEMA DI SCHEDATURA DELLE RISORSE DISPONIBILI ARCHIVIO DATI COMUNALE O INTERCOMUNALE. AREE in genere (spazi liberi) Comune SCHEMA DI SCHEDATURA DELLE RISORSE DISPONIBILI ARCHIVIO DATI COMUNALE O INTERCOMUNALE OPERATORI e volontari (risorse umane) AREE in genere (spazi liberi) di ricettivita' (edifici) MATERIALI E MEZZI

Dettagli

RUBRICA OPERATIVA. UFFICI COMUNALI SEDE MUNICIPIO Centralino Fax Polizia Locale Telefono Segreteria Comunale Telefono

RUBRICA OPERATIVA. UFFICI COMUNALI SEDE MUNICIPIO Centralino Fax Polizia Locale Telefono Segreteria Comunale Telefono RUBRICA OPERATIVA UNITA' DI CRISI LOCALE Ruolo e qualifica Nome e Cognome Recapiti SINDACO Lavo Lorella Ufficio 0365500811 Cellulare 3346969010 VICESINDACO Renato Marcoli Ufficio 0365500805 Cellulare 3392767340

Dettagli

PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA

PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA Censimento delle risorse e delle infrastrutture di protezione civile per rischio incendio boschivo e di interfaccia Stesura gennaio 2016 Rev.

Dettagli

ALLEGATO 7: ELENCHI E RUBRICHE (SETT. 2017)

ALLEGATO 7: ELENCHI E RUBRICHE (SETT. 2017) COMUNE DI BORDOLANO CR PIANO DI EMERGENZA COMUNALE ALLEGATO 7: ELENCHI E RUBRICHE (SETT. 2017) COMUNE DI BORDOLANO CR... 1 UNITA DI CRISI LOCALE... 2 RUBRICA NUMERI UTILI... 3 MEZZI COMUNALI... 5 ELENCO

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la Casa comunale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso il municipio di Teora Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

COMUNE DI BERCETO. Piano Comunale di Protezione Civile ALLEGATO 6 RUBRICA TELEFONICA DI EMERGENZA ENTI. DENOMINAZIONE TELEFONO FAX CELLULARE note

COMUNE DI BERCETO. Piano Comunale di Protezione Civile ALLEGATO 6 RUBRICA TELEFONICA DI EMERGENZA ENTI. DENOMINAZIONE TELEFONO FAX CELLULARE note COMUNE DI BERCETO Piano Comunale di Protezione Civile ALLEGATO 6 RUBRICA TELEFONICA DI EMERGENZA ENTI DIPARTIMENTO NAZIONALE PROTEZIONE CIVILE Centralino 06-68201 Segreteria Capo Diparimento 06-68204200

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE COMUNE DI PONTOGLIO PROVINCIA DI BRESCIA Appendice IL PIANO IN BREVE Agosto 2015 MILANO - Sede legale Via Valtellina, 6-20159 Milano tel. +39 02 66823404 fax +39 02 48002752 BRESCIA - Sede operativa Via

Dettagli

2 Analisi delle risorse

2 Analisi delle risorse 2 Analisi delle risorse 2.1. Le risorse dei Comuni di Portalbera e San Cipriano Po 2.1.1 Le strutture e le aree strategiche Questa risorsa è rappresentata da tutte le strutture di proprietà comunale direttamente

Dettagli

IMMOBILI Proprietà Comunale Aggiornamento Dicembre 2015 SEDI ISTITUZIONALI

IMMOBILI Proprietà Comunale Aggiornamento Dicembre 2015 SEDI ISTITUZIONALI INFORMAZIONI IDENTIFICATIVE DEGLI IMMOBILI POSSEDUTI CON INDICATI, INDIRIZZO, DATI CATASTALI E FORMA D'USO. Codice Comunale D E S C R I Z I O N E I M M O B I L E I N D I R I Z Z O D A T I C A T A S T A

Dettagli

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1 INDICE ATTREZZATURE CIVICHE... 3 ATTREZZATURE CULTURALI E SOCIALI... 7 ATTREZZATURE SANITARIE... 11 SERVIZI RELIGIOSI... 12 SERVIZI SCOLASTICI... 20 VERDE PUBBLICO... 28 SERVIZI SPORTIVI... 54 ATTREZZATURE

Dettagli

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. ANDREA CARLI Indirizzo Municipio PIAZZA ITALIA 18

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. ANDREA CARLI Indirizzo Municipio PIAZZA ITALIA 18 Nucleo operativo piani d' A - PARTE GENERALE Dati generali Comune Provincia PN Codice ISTAT 093025 Superficie 69.46 kmq Abitanti 11885 Sindaco ANDREA CARLI Indirizzo Municipio PIAZZA ITALIA 18 Sito web

Dettagli

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. MARCO PUTTO Indirizzo Municipio PIAZZA LIBERTA' 1

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. MARCO PUTTO Indirizzo Municipio PIAZZA LIBERTA' 1 A - PARTE GENERALE Dati generali Comune Provincia PN Codice ISTAT 093005 Superficie 51.4 kmq Abitanti 15698 Sindaco MARCO PUTTO Indirizzo Municipio PIAZZA LIBERTA' 1 Sito web PEC Distretto di Protezione

Dettagli

Prefettura di Bari Area Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico

Prefettura di Bari Area Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico STABILIMENTO A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE DI SOGLIA SUPERIORE (D. LGS. 105/2015) CHIMICA D AGOSTINO DI BARI LOCALITA Via Murari, 3 Z.I. BARI DATI RESI DISPONIBILI DAL PREFETTO PER LA CONSULTAZIONE DELLA

Dettagli

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1 INDICE GENERALE I -TOMO VERDE PIANO DI EMERGENZA 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE 1-1 1.1 COMPOSIZIONE 1-1 1.2 PREMESSA 1-1 1.3 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE ED INQUADRAMENTO NORMATIVO 1-2

Dettagli

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi

Dettagli

P.E.C. PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

P.E.C. PIANO DI EMERGENZA COMUNALE C O M U N E D I M O N T E F R E D A N E PROVINCIA DI AVELLINO Superficie territoriale: 9,45 kmq Popolazione: 2.256 abitanti (genn. 2015) P.E.C. PIANO DI EMERGENZA COMUNALE IN AMBITO DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

COMUNE DI SILIUS PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO PROVINCIA DI CAGLIARI. Dott. Ing. Enrico Salvatore Murgia

COMUNE DI SILIUS PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO PROVINCIA DI CAGLIARI. Dott. Ing. Enrico Salvatore Murgia COMUNE DI SILIUS PROVINCIA DI CAGLIARI AI TERMINI DI LEGGE CI RISERVIAMO LA PROPRIETA' DI QUESTO DISEGNO tecnico Dott. Ing. Enrico Salvatore Murgia committente Comune di Silius collaboratori Dott. Ing.

Dettagli

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 2013 1 STRALCIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO a) AREE PER L

Dettagli

COMUNE DI BASIGLIO. Calendario. Raccolta differenziata SASOM. Impara l arte di metterli da parte.

COMUNE DI BASIGLIO. Calendario. Raccolta differenziata SASOM. Impara l arte di metterli da parte. calendario Basiglio SASOM RD 2016 COVER:ok 20-07-2016 14:39 Pagina 1 COMUNE DI BASIGLIO Calendario Raccolta differenziata SASOM. Impara l arte di metterli da parte. prova:ok 21-07-2016 9:35 Pagina 1 COMUNE

Dettagli

Schede di censimento del Metodo Augustus

Schede di censimento del Metodo Augustus Regione Calabria Settore Protezione Civile Sistema di raccolta dati a supporto della Pianificazione di Emergenza Schede di censimento del Metodo Augustus INDICE DELLE SCHEDE F14 - COORDINAMENTO CENTRI

Dettagli

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 4 - INFRASTRUTTURE

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 4 - INFRASTRUTTURE 4 - INFRASTRUTTURE La sezione n 4 riporta un elenco delle infrastrutture e dei servizi essenziali presenti sul territorio comunale; le infrastrutture prese in considerazione sono quelle valutate a rischio

Dettagli

VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO

VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO a) AREE PER L ISTRUIZIONE mc./mq. mc./mq. m. 1. asilo nido -- -- -- 2. scuola materna -- -- -- 3. scuola elementare

Dettagli

ALLEGATO S3.9 RUBRICA TELEFONICA ESTERNA

ALLEGATO S3.9 RUBRICA TELEFONICA ESTERNA Rubrica telefonica esterna ALLEGATO S3.9 RUBRICA TELEFONICA ESTERNA DIPARTIMENTO NAZIONALE PROTEZIONE CIVILE Dipartimento Nazionale della Protezione Civile Call center 800 840 840 REGIONE TOSCANA SOUP

Dettagli

COMUNE DI BASIGLIO Numero centralino

COMUNE DI BASIGLIO Numero centralino calendario Basiglio SASOM NEW settembre 0:ok -0-0 :0 Pagina COMUNE DI BASIGLIO Numero centralino 0 0 e-mail: basiglio@postacert.comune.basiglio.mi.it Numeri utili NUMERI COMUNE Spazio SI 0 0/ Sportello

Dettagli

Tali aree trovano riscontro negli elaborati grafici Tav. 7a, 7b e 7c dove è individuata l esatta collocazione delle stesse.

Tali aree trovano riscontro negli elaborati grafici Tav. 7a, 7b e 7c dove è individuata l esatta collocazione delle stesse. Nel presente allegato sono riportate le aree di emergenza individuate all interno del territorio intercomunale e le relative principali informazioni. Esse sono suddivise in - Aree di Attesa della popolazione

Dettagli

COMUNE di SERGNANO. Pagina 1 di 14

COMUNE di SERGNANO. Pagina 1 di 14 Pagina 1 di COMUNE di SERGNANO 1 DATI ANAGRAFICI... 2 1.1 COMUNI CONFINANTI... 3 2 GESTIONE DELLE EMERGENZE... 3 2.1 Risorse operative... 3 2.2 Reperibilità H24... 4 2.3 Reti tecnologiche/reperibilità

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE ALLEGATI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE ALLEGATI INDICE ALLEGATI Cartografie Tematiche TAV. 1 - CARTA VIABILITA scala 1/25.000 cartografia referenziata con l individuazione della principale viabilità stradale e ferroviaria TAV. 2 - CARTA delle RETI TECNOLOGICHE

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI LUOGOSANO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI LUOGOSANO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI LUOGOSANO ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso MUNICIPIO Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei locali

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 17 ottobre 2012, n. 489 Modifica dell'allegato 2 della DGR Lazio n. 387 del 22 maggio 2009. Oggetto: Modifica dell Allegato 2 della

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Sindaco Rossana Soffritti Dirigente Arch. Alessandro Grassi Responsabile Arch. Annalisa Giorgetti Elaborazione Cartografica

Dettagli

GREZZANA. Tipo ambito territoriale: Comune. Livello riservatezza: Interno Codice ISTAT: Popolazione residente: 10045

GREZZANA. Tipo ambito territoriale: Comune. Livello riservatezza: Interno Codice ISTAT: Popolazione residente: 10045 GREZZANA Comune Popolazione residente: 10045 Altitudine mt: 166 Coord.Geografiche: Est 11 01'02,89'' Est 45 31'10,89'' Coord. Gauss-Boaga O: Est 1.657.499,00 Nord 5.042.579,11 Coord. Gauss-Boaga E: Est

Dettagli

DOSSIER DI MISURAZIONE 7 MARATONINA DI BIELLA - 10/05/2014

DOSSIER DI MISURAZIONE 7 MARATONINA DI BIELLA - 10/05/2014 DOSSIER DI MISURAZIONE 7 MARATONINA DI - 10/05/2014 1 Copertina 2 Dati Tecnici 3 Dati Misurazione Base Calibrata 4 Base di Calibratura: Punto A 5 Base di Calibratura: Punto B 6 7 8 Tabelle di Calibratura

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE SCHEDA DI SINTESI INTEGRAZIONE RISCHIO SISMICO

PIANO PROTEZIONE CIVILE SCHEDA DI SINTESI INTEGRAZIONE RISCHIO SISMICO COMUNE DI SERMIDE C.A.P. 46028 (MANTOVA) ALLEGATO F Sermide 12/06/2012 PIANO PROTEZIONE CIVILE SCHEDA DI SINTESI INTEGRAZIONE RISCHIO SISMICO Il territorio del Comune di Sermide non risultava incluso nella

Dettagli

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO . _ Piano Stralcio Rischio Sismico Gestione dell Emergenza - Baiano 6.05 Centro Operativo Misto di Baiano òcomuni sede di Centro Operativo Comunale (COC) Avella Baiano Mugnano del Cardinale Quadrelle Sirignano

Dettagli

COMUNE DI MATTINATA Provincia di Foggia PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

COMUNE DI MATTINATA Provincia di Foggia PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE COMUNE DI MATTINATA Provincia di Foggia SETTORE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE REFERENTI FUNZIONI DI SUPPORTO REPERIBILITA H 24 Strutture esterne e risorse disponibili Il Responsabile

Dettagli

Interventi effettuati dal Gruppo Comunale di Protezione Civile di Muzzano nell'anno 2013:

Interventi effettuati dal Gruppo Comunale di Protezione Civile di Muzzano nell'anno 2013: Regione Piemonte Provincia di Biella COMUNE DI MUZZANO Interventi effettuati dal Gruppo Comunale di Protezione Civile di Muzzano nell'anno 2013: Dal 12 settembre 2012, per tutto l'anno scolastico 2012/2013

Dettagli

Allegato paragrafo Esondazione dei corsi d acqua (25 pagine) - separatore colore giallo

Allegato paragrafo Esondazione dei corsi d acqua (25 pagine) - separatore colore giallo Indice Cap.1 ANALISI TERRITORIALE (15 pagine) - separatore colore rosso Cap.2 SCENARI di RISCHIO e VULNERABILITA (27 pagine) - separatore colore viola Allegato paragrafo 2.2.1 Esondazione dei corsi d acqua

Dettagli

Comune di Valle Salimbene (PV) Piano di Emergenza Comunale

Comune di Valle Salimbene (PV) Piano di Emergenza Comunale 2 Analisi delle risorse 2.1 Le risorse del comune di Valle Salimbene 2.1.1 Le strutture e le aree strategiche Questa risorsa è rappresentata da tutte le strutture di proprietà comunale direttamente gestite

Dettagli

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza Azzano Decimo PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Servizio tecnico-scientifico Nucleo operativo piani di emergenza Obiettivo 2014 della Protezione

Dettagli

Piano speditivo di Protezione Civile

Piano speditivo di Protezione Civile Comune di Riomaggiore Provincia della Spezia Piano speditivo di Protezione Civile Rischio Idrogeologico PIANIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELL EMERGENZA Tavola/Elaborato C SCHEDE AREE DI EMERGENZA Emissione

Dettagli

Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO. Seconda Edizione

Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO. Seconda Edizione Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO 2014 Documento realizzato da: QueSiTe srl Via Cacherano di Bricherasio 9 Pinerolo (TO) www.quesite.it Seconda Edizione Comune di Lavagna Pag.

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

SERVIZIO MANUTENZIONI CENSIMENTO EDIFICI DI PROPRIETA COMUNALE Agg. Luglio 2015.

SERVIZIO MANUTENZIONI CENSIMENTO EDIFICI DI PROPRIETA COMUNALE Agg. Luglio 2015. SERVIZIO MANUTENZIONI CENSIMENTO EDIFICI DI PROPRIETA COMUNALE Agg. Luglio 2015. MUNICIPIO-Villa Borella Via Roma 1 BESANA IN BRIANZA 950 Ed. in muratura piano terra e primo piano ( mq. 950) + sottotetto

Dettagli

BENI IMMOBILI DI DEMANIO PUBBLICO COMUNE DI PONDERANO (BI) I N V E N T A R I O PROVINCIA BIELLA

BENI IMMOBILI DI DEMANIO PUBBLICO COMUNE DI PONDERANO (BI) I N V E N T A R I O PROVINCIA BIELLA COMUNE DI PONDERANO (BI) PROVINCIA BIELLA BENI IMMOBILI DI DEMANIO PUBBLICO COMUNE DI PONDERANO (BI) Data 13/12/13 Pag. 1 1 STRADE STRADE VALORE INIZIALE PARI ALL' IMPORTO DEL DEBITO RESIDU O DEI RELATIVI

Dettagli

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie Abitanti 8127 Sindaco. PAOLO MENIS Indirizzo Municipio VILLA SERAVALLO - VIA DEL COLLE 10

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie Abitanti 8127 Sindaco. PAOLO MENIS Indirizzo Municipio VILLA SERAVALLO - VIA DEL COLLE 10 A - PARTE GENERALE Dati generali Comune Provincia UD Codice ISTAT 030099 Superficie Abitanti 8127 Sindaco 34.78 kmq PAOLO MENIS Indirizzo Municipio VILLA SERAVALLO - VIA DEL COLLE 10 Sito web PEC Distretto

Dettagli

Elaborazione. Comune di Saluggia Regolamento Impianti Radioelettrici. Elenco 1. Dott. Stefano Roletti. Dott.ssa Francesca Gazzani.

Elaborazione. Comune di Saluggia Regolamento Impianti Radioelettrici. Elenco 1. Dott. Stefano Roletti. Dott.ssa Francesca Gazzani. Regione Piemonte Provincia di Vercelli Comune di Saluggia REGOLAMENTO PER IL CORRETTO INSEDIAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DEGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI E PER LA MINIMIZZIONE DELL ESPOSIZIONE DELLA

Dettagli

Piani di Protezione Civile

Piani di Protezione Civile UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA Anno accademico 2013-2014 Rischio Sismico, Rischio Vulcanico e Piani di Protezione Civile ISLA Piani di Protezione Civile I Piani di Protezione Civile Elementi essenziali Organizzazione

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti 2957 Sindaco. PAOLO DE SIMON Indirizzo Municipio PIAZZA NAPOLEONE 6

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti 2957 Sindaco. PAOLO DE SIMON Indirizzo Municipio PIAZZA NAPOLEONE 6 A - PARTE GENERALE Dati generali Comune Provincia UD Codice ISTAT 030066 Superficie 22.4 kmq Abitanti 2957 Sindaco PAOLO DE SIMON Indirizzo Municipio PIAZZA NAPOLEONE 6 Sito web PEC Distretto di Protezione

Dettagli

Parco pubblico AE21 Superficie strategica Parco "Magana" Area di attesa Via Volta

Parco pubblico AE21 Superficie strategica Parco Magana Area di attesa Via Volta Campo sportivo AE01 strategica Via Guglielmo Marconi Parco pubblico AE02 strategica Via A. Moro Parco pubblico AE03 strategica Via Achille Grandi Parcheggio AE04 strategica P1 Area di attesa Via S. Giulio

Dettagli

AREA VIA N. SAURO-PARCHEGGIO FRONTE AREA FILIPPINI T AREA A VERDE VIA GASPARO-VIA VALLE (TRATTO S.PARCO) T

AREA VIA N. SAURO-PARCHEGGIO FRONTE AREA FILIPPINI T AREA A VERDE VIA GASPARO-VIA VALLE (TRATTO S.PARCO) T 1 Scheda gruppo B1101 Terreni demaniali 2001 03252 AREA VIA N. SAURO-PARCHEGGIO FRONTE AREA FILIPPINI T 2001 03253 AREA A VERDE VIA GASPARO-VIA VALLE (TRATTO S.PARCO) T 2001 03254 GIARDINO EBRANATI T 2001

Dettagli

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco Indirizzo Municipio

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco Indirizzo Municipio Nucleo operativo piani d' A - PARTE GENERALE Dati generali Comune Provincia PN Codice ISTAT 093044 Superficie 71.88 kmq Abitanti 12048 Sindaco Indirizzo Municipio Sito web PEC Distretto di Protezione Civile

Dettagli

Biella - Annuario Statistico

Biella - Annuario Statistico Biella - Annuario Statistico TAV. 4.1 - AFFLUENZA (1*) UTENZA UFFICIO INFORMAGIOVANI MESE Maschi - 1 accesso Maschi - Ritorno TOTALE MASCHI Femmine - 1 accesso Femmine - Ritorno TOTALE FEMMINE D.M. (2*)

Dettagli

COMUNE DI LEGNAGO. Piano Comunale di Protezione Civile RUBRICA TELEFONICA

COMUNE DI LEGNAGO. Piano Comunale di Protezione Civile RUBRICA TELEFONICA RUBRICA TELEFONICA ENTI COLLABORANTI 1 EMAIL 2 PREFETTURA DI VERONA ****** ****** ******************* ******************* POLIZIA DI STATO (Questura di Verona) ****** ****** ******************* *******************

Dettagli

PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA

PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA Censimento delle risorse e delle infrastrutture di protezione civile per rischio idrogeologico Stesura gennaio 2016 Rev. n 01 gennaio 2016 Il

Dettagli

GO A-PE2 Strutture di emergenza individuate sul territorio. Pagina 2 di 36 PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA - L. 100/2012

GO A-PE2 Strutture di emergenza individuate sul territorio. Pagina 2 di 36 PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA - L. 100/2012 Pagina 2 di 36 PIA INTERCOMUNALE DI EMERGENZA AI SENSI DELLA L. 100/2012 DELLA L.R. 16/2004 Testo unico delle disposizioni regionali in materia di protezione civile Pagina 3 di 36 Pagina 4 di 36 SOMMARIO

Dettagli

La Provincia di Biella

La Provincia di Biella La Provincia di Biella Superficie 913 Kmq 186.938 abitanti Densità demografica: 204,7 ab./kmq Comprende: 6 Comunità Montane 2 Comunità Collinari 82 comuni: 37 meno di 1.000 ab. 33 tra 1.000 e 3.000 ab.

Dettagli

LA PROTEZIONE CIVILE: COSA È E COME FUNZIONA

LA PROTEZIONE CIVILE: COSA È E COME FUNZIONA LA PROTEZIONE CIVILE: COSA È E COME FUNZIONA Un organo/corpo/ente pubblico: 53 % Un organizzazione (pubblica) articolata e complessa: 18 % Un associazione di volontariato: 13 % Qualcosa definito dall attività

Dettagli

Trasporti Trasporto pubblico BRESCIA MOBILITA S.p.a. - Num.Verde Ferrovie dello stato, Stazione merci locale, via Stazione tel.

Trasporti Trasporto pubblico BRESCIA MOBILITA S.p.a. - Num.Verde Ferrovie dello stato, Stazione merci locale, via Stazione tel. Emergenze e pubblica utilità Emergenza Sanitaria - Pronto Intervento - tel. 118 Pubblica Emergenza (Polizia) - Soccorso Pubblico - tel. 113 Carabinieri Pronto Intervento - tel. 112 Carabinieri Caserma

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI GROTTAMINARDA (IN CASO DI EVENTO SISMICO)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI GROTTAMINARDA (IN CASO DI EVENTO SISMICO) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI GROTTAMINARDA (IN CASO DI EVENTO SISMICO) ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso Municipio di Grottaminarda via A. Moro Se questi locali risultassero

Dettagli

Elaborazione. Comune di Saluggia Regolamento Impianti Radioelettrici. Elenco 2. Dott. Stefano Roletti. Dott.ssa Francesca Gazzani.

Elaborazione. Comune di Saluggia Regolamento Impianti Radioelettrici. Elenco 2. Dott. Stefano Roletti. Dott.ssa Francesca Gazzani. Regione Piemonte Provincia di Vercelli Comune di Saluggia REGOLAMENTO PER IL CORRETTO INSEDIAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DEGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI E PER LA MINIMIZZIONE DELL ESPOSIZIONE DELLA

Dettagli

INIZIO PERCORSO PARTECIPATO

INIZIO PERCORSO PARTECIPATO INIZIO PERCORSO PARTECIPATO PER IL PROGETTO DEL NUOVO POLO SCOLASTICO Redatto dall Ufficio Tecnico Area Servizi alla Collettività e il Territorio del Comune di Sasso Marconi RUP ing. Andrea Negroni arch.

Dettagli

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE- COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE- Progettista: Dott. Ing. PROCOPIO Francesco ELABORATI TECNICI Delibera del Consiglio Comunale n. del TAVOLA N. Il Sindaco

Dettagli

Allegato 1. SCHEDE DI RILEVAMENTO E VALUTAZIONE DEI SERVIZI

Allegato 1. SCHEDE DI RILEVAMENTO E VALUTAZIONE DEI SERVIZI Allegato 1. SCHEDE DI RILEVAMENTO E VALUTAZIONE DEI SERVIZI 1. ISTRUZIONE E ASSISTENZA 2. SERVIZI AMMINISTRATIVI 3. ATTREZZATURE E SERVIZI CULTURALI 4. STRUTTURE COMMERCIALI E RICETTIVE PER IL TEMPO LIBERO

Dettagli

CO M U N E D I S E R R A C A P R I O L A

CO M U N E D I S E R R A C A P R I O L A Centro Operativo Comunale (COC) FUNZIONI DI SUPPORTO 1) Tecnica di Valutazione e Pianificazione: U.T.C. Serracapriola Responsabile Arch. Giovanni Papalillo Referente Geom Pasquale Pallamolla Telefono 0882/680231

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dallo Stato

Dettagli

AREE DI AMMASSAMENTO

AREE DI AMMASSAMENTO 6.01 Centro Operativo Misto di Altavilla Irpina Comuni sede di Centro Operativo Comunale Altavilla Irpina (COC) Capriglia Irpina Chianche Grottolella Petruro Irpino Pietrastornina Sant Angelo a Scala Torrioni

Dettagli

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. ANTONIO DI BISCEGLIE Indirizzo Municipio PIAZZA DEL POPOLO 38

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. ANTONIO DI BISCEGLIE Indirizzo Municipio PIAZZA DEL POPOLO 38 A - PARTE GENERALE Dati generali Comune Provincia PN Codice ISTAT 093041 Superficie 60.88 kmq Abitanti 15132 Sindaco ANTONIO DI BISCEGLIE Indirizzo Municipio PIAZZA DEL POPOLO 38 Sito web PEC Distretto

Dettagli

SCHEDA DELLE STRUTTURE OPERATIVE E DELLE AREE DI EMERGENZA

SCHEDA DELLE STRUTTURE OPERATIVE E DELLE AREE DI EMERGENZA SCHEDA DELLE STRUTTURE OPERATIVE E DELLE AREE DI EMERGENZA Riferimento Tav.05_Carta del modello d'intervento N. PROGR. DENOMIMAZIONE AREA INDIRIZZO SUPERFICIE FUNZIONE D'EMERGENZA 1 E01 Municipio Piazza

Dettagli

Allegati alla Sezione 1. Comune di Surano. Protezione Civile

Allegati alla Sezione 1. Comune di Surano. Protezione Civile Allegati alla Sezione 1 1 - VIABILITÀ E STAZIONI DI COLLEGAMENTO 2 - SCHEDE MEZZI E MATERIALI 3 - SCHEDE RISORSE UMANE 4 SCHEDE STRUTTURE STRATEGICHE 5 SCHEDE STRUTTURE E RISORSE ESPOSTE 6- AREE DI EMERGENZA

Dettagli

PARTE QUINTA RISORSE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA

PARTE QUINTA RISORSE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA PARTE QUINTA RISORSE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA 01 SOGGETTI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE Corpo Forestale dello Stato CITTADUCALE (RI) Vigili del Fuoco RIETI (RI) Vigili del Fuoco RIETI (RI) Richieste

Dettagli

AREE DI AMMASSAMENTO

AREE DI AMMASSAMENTO Gestione dell Emergenza - COM Lauro 6.11 Centro Operativo Misto di Lauro Comuni sede di Centro Operativo Comunale (COC) Domicella Lauro Marzano di Nola Moschiano Pago del Vallo di Lauro Quindici Taurano

Dettagli

!! " #!!! $ %!! & # &! ' (! )* * +

!!  #!!! $ %!! & # &! ' (! )* * + !!"#!!!$%!! &#&!'(!)* *+ #' )! ' ",' -)*., /! #!!",# &,!!"#&!%!!&,## #,&#!! 0&!,&!#!",#!!,%!!0&!!,#,,&#&!1!!&#%,&!!11!!",#,!#2,.,#!!#'!' ", -)*2,,! 0&!!!% # #!&#%!.#,"&#!!, "!,,##..!!!.,'.,#!%,..2 0&2,,1!.##!",!#2

Dettagli

Comune Di Tromello. Informazioni utili. Sede Comunale in P.zza V.Veneto n.1 C.F P.IVA

Comune Di Tromello. Informazioni utili. Sede Comunale in P.zza V.Veneto n.1 C.F P.IVA Comune Di Tromello Informazioni utili Sede Comunale in P.zza V.Veneto n.1 C.F. 85001850180 P.IVA 00463060186 Sito internet : www.comune.tromello.pv.it e-mail: comune.tromello@legalmail.it protocollo@comune.tromello.pv.it

Dettagli