Modulo alimentatore NX Descrizione generale Installazione del modulo NX Programmazione del modulo NX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo alimentatore NX Descrizione generale Installazione del modulo NX Programmazione del modulo NX"

Transcript

1 Modulo alimentatore NX-320 (cod. NX320) Certificato IMQ - Sistemi di Sicurezza con la centrale NX-8 Manuale d installazione DT01409R01 Sommario Descrizione generale Installazione del modulo NX Programmazione del modulo NX Descrizione dei LED Collegamenti Programmazione del modulo NX Programmazione uscite A-C Tabelle di programmazione Schema Montaggio Specifiche Avvertenze Pagina 1

2 Descrizione generale Il modulo NX-320 è un alimentatore remoto controllato da microprocessore per le centrali serie NX. Il modulo NX-320 ha tre uscite programmabili e un uscita dedicata alla sirena. Si possono aggiungere alla centrale serie NX fino a otto moduli NX-320 per un totale di 32 uscite; di queste, 24 sono programmabili, mentre le restanti 8 sono dedicate alle uscite sirena. Le 24 uscite programmabili possono essere usate per fornire alimentazione ausiliaria, alimentazione per rivelatori di fumo, sirene ecc.. Ogni modulo NX-320 ha un terminale per il collegamento di contatti tamper (es. per controllare l apertura del contenitore). Quando il modulo NX-320 è collegato alla centrale serie NX, la lunghezza massima del BUS dati, dall unità di controllo a tutti i dispositivi, incluso il modulo NX-320, è di 800 metri. Il collegamento di un modulo NX-320 aggiunge ulteriori 800 metri di distanza massima consentita per il BUS (totale lunghezza 1600 metri). I moduli di espansione della serie NetworX sono costruiti da GE Interlogix, Gladewater U.S.A., e sono marchiati HESA per la commercializzazione in Italia Installazione del modulo NX-320 Decidere quale indirizzo assegnare al modulo NX-320. Questo è l indirizzo che verrà richiamato al momento della programmazione del modulo NX-320. Per definire l indirizzo, utilizzare la tabella sotto indicata. Il Dip Switch 4 è utilizzato per disabilitare l ingresso antimanomissione del modulo NX-320 ( ON = abilitato/ OFF = disabilitato) Modulo n. Dip switch 1 Dip switch 2 Dip switch 3 84 OFF OFF OFF 85 ON OFF OFF 86 OFF ON OFF 87 ON ON OFF 88 OFF OFF ON 89 ON OFF ON 90 OFF ON ON 91 ON ON ON Programmazione del modulo NX-320 Le centrali serie NX sono in grado di riconoscere e memorizzare automaticamente tutte le tastiere, le espansioni di zona, ricevitori per trasmettitori via radio, moduli di uscita e tutti gli altri dispositivi compatibili. In questo modo tutti i moduli sono supervisionati. Per registrare i dispositivi, entrare nella programmazione della centrale serie NX: quando si esce dalla programmazione, il dispositivo viene memorizzato. Il processo di registrazione del modulo dura circa 12 secondi, durante il quale il led GUASTO sarà acceso (sulla tastiera con display LCD sarà visualizzato il messaggio MANUTEN- ZIONE ). Nel caso in cui il modulo registrato non sia stato rivelato dalla centrale, si accenderà il led GUASTO (sulla tastiera con display LCD sarà visualizzato il messaggio MANUTENZIONE. Descrizione dei LED Il modulo NX-320 ha quattro led che forniscono informazioni im portanti sullo stato di funzionamento del modulo. LED DS1 DS2 DS3 DS4 Descrizione Lampeggia quando i dati vengono trasmessi dall NX-320. Lampeggia quando i dati vengono trasmessi all NX-320. Lampeggia durante il normale funzionamento. Utilizzato dall hardware, si accenderà debolmente durante il collegamento con la centrale serie NX Pagina 2

3 Collegamenti Morsett. Descrizione DATA Collegare alla terminale DATA della centrale. Questo morsetto è il collegamento di INGRESSO dei dati nell NX-320. La lunghezza massima del cavo dalla centrale di controllo al dispositivo è di m 800. COM Collegare alla morsettiera COM della centrale. Questo terminale è il comune dell alimentazione del bus dati. POS Collegare alla morsettiera AUX POWER + della centrale. DATA Questo terminale è il segnale di USCITA dati per l estensione del bus. COM La morsettiera comune per qualsiasi dispositivo alimentato dall NX-320. OUT A Terminale di uscita 13.8V, 1A limitata a 1.5 A NOTA: la massima OUT B Terminale di uscita 13.8V, 1A limitata a 1.5 A corrente totale erogabile COM Terminale comune per qualsiasi dispostivo alimentato dall NX-320. dell NX-320 OUT C Terminale di uscita 13.8V, 1A limitata a 1.5 A è di 1,1A BELL + L uscita positiva della corrente della sirena è limitata a 2,5 A. BELL - L uscita negativa della corrente della sirena è limitata a 2,5 A. TAMPER EARTH AC AC Ingresso per antimanomissione. Per usare questo ingresso, collegare il contatto NC dello switch antimanomissione tra questo terminale e il terminale COM. Se il dip switch 4 è off, questo ingresso non è abilitato. Messa a terra. Ingresso alimentazione AC. Collegare ad un trasformatore 16.5V~ 40 VA. Ingresso alimentazione AC. Collegare ad un trasformatore 16.5V ~40 VA. Programmazione del modulo NX-320 Entrare nella modalità di programmazione premendo i tasti [ ] - [8] (tutti i led funzione cominceranno a lampeggiare). Digitare quindi il codice di programmazione (default [9] - [7] - [1] - [3]). Con codice valido, il led GUASTO lampeggia mentre i led funzione restano accesi in modo fisso: in questo stato la centrale è pronta per essere programmata. Inserire quindi l indirizzo di registrazione del modulo che si sta programmando Vedi tabella a pag.2) seguito dal tasto [#] di conferma. Il led INSERITO si accende per indicare che è in attesa dei dati per la programmazione della modalità di funzionamento delle uscite. Durante l inserimento di nuovi dati, il led PRONTO lampeggerà per indicare una modifica alla programmazione in corso. Al termine dell inserimento dei dati premere il tasto [#] di conferma: a questo punto si spegne il led INSERITO, si accende il led PRONTO e i dati riguardanti il primo segmento saranno visualizzati sui led di zona della tastiera. Per cambiare i dati premere il tasto [D]. Il dato sarà memorizzato e si passerà automaticamente all indirizzo del segmento successivo. Il dato del segmento verrà quindi visualizzato. Questa procedura è ripetuta fino al raggiungimento dell ultimo segmento. Premendo il tasto [#] si uscirà dall ultimo indirizzo visualizzato. Per rivedere il dato di un indirizzo, ripetere tutti i passi precedentemente descritti premendo il tasto [D] senza l inserimento di alcun dato numerico. Ogni volta che si premerà il tasto [D], si visualizzeranno i dati del prossimo segmento per eventuali modifiche. La programmazione di ogni dato è composto da due elementi. Il primo elemento è numerico, il suo valore può essere compreso tra 0 e 255 o 0-15 a seconda delle dimensioni del segmento. Il secondo elemento è il dato di selezione della funzione. Quest ultimo è utilizzato per attivare o disattivare una funzione. Nota per gli utilizzatori di tastiera LCD Tutti i passi di programmazione utilizzati per le tastiere a LED sono gli stessi per le tastiere LCD. La tastiera LCD visualizzerà con caratteri alfanumerici i dati richiesti. Nel modo programmazione, e non in una locazione, il numero tra parentesi è la locazione che è stata cambiata precedentemente. Per esempio: se il display visualizza Selezione locazione, quindi # (5) ricorda che la locazione 5 è stata l ultima locazione programmata. Nel modo dati di selezione funzione, il numero delle funzioni attivate sarà visualizzato. Le funzioni non attivate sono evidenziate da un trattino (-). Pagina 3

4 Programmazione uscite A-C INDIRIZZO 0: PROGRAMMAZIONE DELL EVENTO e DURATA PER L USCITA A (2 segmenti, dati numerici) Segmento 1-Evento Seleziona l evento che farà attivare l uscita. Per eventi specifici che possono essere selezionati vedi la tabella sotto. Segmento 2-Durata Seleziona la durata di tempo che un uscita potrà rimanere attivata quando scatta a causa di un allarme. Se l indirizzo è programmato con zero, l uscita seguirà la condizione dell evento. Nr. Evento Nr. Evento Nr. Evento 0 Sempre Attiva 11 1 Ripristino alimentazione Rivelatori Fumo 22 Disinserito Mancanza Rete (centrale o alimentatore). Non segue il 12 tempo di ritardo impostato per Sirena Intrusione 23 Pronto all inserimento la mancanza Rete. 2 Batteria Bassa (centrale o alimentatore) 13 Sirena Incendio 24 Non pronto all inserimento 3 Tempo test dinamico batteria 14 Qualsiasi sirena 25 Incendio 4 Ascolto 15 Sirena Intrusione (intermittente) 26 Guasto incendio 5 Aggancio linea telefonica 16 Qualsiasi sirena (intermittente) 27 Campanello 6 Guasto linea telefonica 17 Memoria degli allarmi 28 Suono della tastiera 7 Modalità di programmazione 18 Entrata 29* Funziona tastiera ausiliaria Sovra-corrente (centrale o alimentatore) Manomissione custodia (centrale o espansione) Manomissione sirena (centrale o alimentatore) 19 Uscita 30* Funziona tastiera ausiliaria 20 Entrata o uscita 31* 21 Inserito 32* Funziona tastiera :emergenza panico Immisione codice (impostare codici in Ind.8-17) *Se questi eventi sono stati programmati per seguire la condizione, la durata sarà di un secondo INDIRIZZO 1: PROGRAMMAZIONE DI CONDIZIONI SPECIALI E SETTORI PER USCITA A (2 segmenti, dati di selezione caratteristica) Segmento 1 - seleziona le seguenti condizioni speciali: LED 1 - On : Se la durata dell uscita è in minuti; Off : Se la durata dell uscita è in secondi LED 2 - On : Memoria uscita: attivato finchè non si immette un codice; Off : l uscita è temporizzata LED 3 - On : temporizzata con possibilità di ripristino con l immissione di un codice; Off : rimane temporizzata (non ripristina) anche se si immette un codice LED 4 - On : per l uscita invertita LED 5 - On : disabilita l uscita durante il tempo di ascolto (solo eventi 12-16) LED 6: riservato LED 7: riservato LED 8: riservato Pagina 4

5 Segmento 2 - seleziona le seguenti settori: LED 1 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 1 LED 2 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 2 LED 3 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 3 LED 4 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 4 LED 5 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 5 LED 6 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 6 LED 7 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 7 LED 8 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 8 INDIRIZZO 2: PROGRAMMAZIONE DELL EVENTO e DURATA PER USCITA B (2 segmenti, dati numerici) Segmento 1 - evento Viene usato per programmare l evento particolare che farà attivare l uscita. Vedi tabella a pag. 8 per eventi specifici che possono essere selezionati. Segmento 2 - durata Seleziona il tempo di attivazione di un uscita quando scatta a causa di un allarme. Se l indirizzo è programmato con zero, l uscita corrisponderrà alla condizione dell evento. INDIRIZZO 3: PROGRAMMAZIONE DI CONDIZIONI SPECIALI PER USCITA B (2 segmenti, dati di selezione caratteristica ) Segmento 1 - seleziona le seguenti condizioni speciali: LED 1 - On : Se la durata dell uscita è in minuti; Off : Se la durata dell uscita è in secondi LED 2 - On : Memoria uscita: attivato finchè non si immette un codice; Off : l uscita è temporizzata LED 3 - On : temporizzata con possibilità di ripristino con l immissione di un codice; Off : rimane temporizzata (non ripristina) anche se si immette un codice LED 4 - On : per l uscita invertita LED 5 - On : disabilita l uscita durante il tempo di ascolto (solo eventi 12-16) LED 6: riservato LED 7: riservato LED 8: riservato Segmento 2 - seleziona le seguenti settori: LED 1 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 1 LED 2 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 2 LED 3 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 3 LED 4 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 4 LED 5 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 5 LED 6 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 6 LED 7 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 7 LED 8 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 8 Pagina 5

6 INDIRIZZO 4: PROGRAMMAZIONE DELL EVENTO e DURATA PER USCITA C (2 segmenti, dati numerici) Segmento 1 - evento Viene usato per programmare l evento particolare che farà attivare l uscita. Vedi tabella a pag. 8 per eventi specifici che possono essere selezionati. Segmento 2 - durata Seleziona il tempo di attivazione di un uscita quando scatta a causa di un allarme. Se l indirizzo è programmato con zero, l uscita corrisponderrà alla condizione dell evento. INDIRIZZO 5: PROGRAMMAZIONE DI CONDIZIONI SPECIALI PER USCITA C (2 segmenti, dati di selezione caratteristica ) Segmento 1 - seleziona le seguenti condizioni speciali: LED 1 - On : Se la durata dell uscita è in minuti; Off : Se la durata dell uscita è in secondi LED 2 - On : Memoria uscita: attivato finchè non si immette un codice; Off : l uscita è temporizzata LED 3 - On : temporizzata con possibilità di ripristino con l immissione di un codice Off : rimane temporizzata (non ripristina) anche se si immette un codice LED 4 - On : per l uscita invertita LED 5 - On : disabilita l uscita durante il tempo di ascolto (solo eventi 12-16) LED 6: riservato LED 7: riservato LED 8: riservato Segmento 2 - seleziona le seguenti settori: LED 1 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 1 LED 2 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 2 LED 3 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 3 LED 4 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 4 LED 5 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 5 LED 6 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 6 LED 7 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 7 LED 8 - On : attivarsi per l evento quando accade nella settore 8 INDIRIZZI 6-7 : RISERVATO INDIRIZZO 8: PROCEDURA PER ABILITARE GLI UTENTI DA 1 A 10 Per attivare le uscite utilizzando un codice utente (evento 30), l indirizzo 8 può essere usato per impedire a certi codici di attivare certe uscite. L indirizzo 8 contiene 10 segmenti. Il segmento 1 corrisponde all utente 1, il segmento 10 corrisponde all utente 10. I LED corrispondono alle uscite A-B-C. LED Descrizione 1 On : se il codice attiverrà l uscita A; Off : se non verrà attivato 2 On : se il codice attiverrà l uscita B; Off : se non verrà attivato 3 On : se il codice attiverrà l uscita C; Off : se non verrà attivato 4 Riservato Pagina 6

7 INDIRIZZO 9: PROCEDURA PER ABILITARE GLI UTENTI DA 11 A 20 Per attivare le uscite utilizzando un codice utente (evento 30), l indirizzo 9 può essere usato per impedire a certi codici di attivare certe uscite. L indirizzo 9 contiene 10 segmenti. Il segmento 1 corrisponde all utente 11, il segmento 10 corrisponde all utente 20. I LED corrispondono alle uscite A -B- C. INDIRIZZO 10: PROCEDURA PER ABILITARE GLI UTENTI DA 21 A 30 Per attivare le uscite utilizzando un codice utente (evento 30), l indirizzo 10 può essere usato per impedire a certi codici di attivare certe uscite. L indirizzo 9 contiene 10 segmenti. Il segmento 1 corrisponde all utente 21, il segmento 10 corrisponde all utente 30. I LED corrispondono alle uscite A-B-C. INDIRIZZO 11: PROCEDURA PER ABILITARE GLI UTENTI DA 31 A 40 Per attivare le uscite utilizzando un codice utente (evento 30), l indirizzo 11 può essere usato per impedire a certi codici di attivare certe uscite. L indirizzo 11 contiene 10 segmenti. Il segmento 1 corrisponde all utente 31, il segmento 10 corrisponde all utente 40. I LED corrispondono alle uscite A-B-C. INDIRIZZO 12: PROCEDURA PER ABILITARE GLI UTENTI DA 41 A 50 Per attivare le uscite utilizzando un codice utente (evento 30), l indirizzo 12 può essere usato per impedire a certi codici di attivare certe uscite. L indirizzo 12 contiene 10 segmenti. Il segmento 1 corrisponde all utente 41, il segmento 10 corrisponde all utente 50. I LED corrispondono alle uscite A-B-C. INDIRIZZO 13: PROCEDURA PER ABILITARE GLI UTENTI DA 51 A 60 Per attivare le uscite utilizzando un codice utente (evento 30), l indirizzo 13 può essere usato per impedire a certi codici di attivare certe uscite. L indirizzo 13 contiene 10 segmenti. Il segmento 1 corrisponde all utente 51, il segmento 10 corrisponde all utente 60. I LED corrispondono alle uscite A-B-C. INDIRIZZO 14: PROCEDURA PER ABILITARE GLI UTENTI DA 61 A 70 Per attivare le uscite utilizzando un codice utente (evento 30), l indirizzo 14 può essere usato per impedire a certi codici di attivare certe uscite. L indirizzo 14 contiene 10 segmenti. Il segmento 1 corrisponde all utente 61, il segmento 10 corrisponde all utente 70. I LED corrispondono alle uscite A-B-C. INDIRIZZO 15: PROCEDURA PER ABILITARE GLI UTENTI DA 71 A 80 Per attivare le uscite utilizzando un codice utente (evento 30), l indirizzo 15 può essere usato per impedire a certi codici di attivare certe uscite. L indirizzo 15 contiene 10 segmenti. Il segmento 1 corrisponde all utente 71, il segmento 10 corrisponde all utente 80. I LED corrispondono alle uscite A-B-C. Pagina 7

8 INDIRIZZO 16: PROCEDURA PER ABILITARE GLI UTENTI DA 81 A 90 Per attivare le uscite utilizzando un codice utente (evento 30), l indirizzo 16 può essere usato per impedire a certi codici di attivare certe uscite. L indirizzo 16 contiene 10 segmenti. Il segmento 1 corrisponde all utente 81, il segmento 10 corrisponde all utente 90. I LED corrispondono alle uscite A-B-C. INDIRIZZO 17: PROCEDURA PER ABILITARE GLI UTENTI DA 91 A 99 AD ATTIVARE LE USCITE A-B-C (9 segmenti, dati di selezione caratteristica) Per attivare le uscite utilizzando un codice utente (evento 30), l indirizzo 17 può essere usato per impedire a certi codici di attivare certe uscite. L indirizzo 17 contiene 9 segmenti. Il segmento 1 corrisponde all utente 91, il segmento 9 corrisponde all utente 99. I LED corrispondono alle uscite A-B-C. INDIRIZZO 18: RITARDO A/C E TEST DINAMICO DELLA BATTERIA (2 segmenti, dati di selezione caratteristica) L indirizzo 18 è usato per abilitare il ritardo A/C e il test della batteria dinamica, entrambi temporizzati in minuti. Il default di fabbrica è 5-0, il che significa che l alimentazione A/C sarà spenta per 5 minuti prima che venga inviato un rapporto o un avviso di manutenzione, e il test della batteria dinamica venga disabilitato ( 0 minuti). Se si desidera che il ritardo A/C sia di 8 minuti, e il test della batteria dinamica di 3 minuti, occorre programmare 8-3. INDIRIZZO 19: OPZIONI DEL DISPOSITIVO (8 segmenti, dati di selezione caratteristica) L indirizzo 19 è usato per abilitare diverse caratteristiche del sistema dell alimentatore dell NX-320. LED Descrizione ON = rapporto AC sempre inviato; OFF segue l unita di controllo Se abilitato, verrà inviato un codice Mancanza Rete quando manca l alimentazione per la durata programmata nell indirizzo 18. Se off, il codice sarà inviato solo se l unità di controllo non ha già inviato una segnalazione di Mancanza Rete, da abilitare all indirizzo 37 nell unità di controllo. ON abilita il test periodico della batteria Abilita la verifica per la batteria mancante ogni 30 secondi ON abilita test batteria bassa Se abilitato, l NX-320 invierà un codice di batteria bassa alla centrale ON abilita manomissione sirena/invio codici di guasto 4 Se abilitato, l NX-320 invierà un codice di manomissione sirena alla vigilanza 5-8 Riservato Pagina 8

9 Tabelle di programmazione (I valori di default vengono evedenziati in grassetto) In default: Output A = AUX power, Output B = AUX power, Output C = Alim. per Riv. Fumo IND. P. DESCRIZIONE DEFAULT DATI 0 8 USCITA A: EVENTO & DURATA USCITA A: CONDIZIONI SPECIALI & PARTIZIONI Segmento 1 1 = On se programmato in minuti; Off se programmato in sec. 2 = On se attivato fino all inserim. codice; Off se temporizzato 3 = On : se l uscita deve fermare l orologio quando viene inserito un codice; Off : temporizzato 4 = On per uscita invertita 5 = On disabilita l uscita durante l ascolto 6-8 = Riservato Segmento 2 1 = Partizione 1 5 = Partizione 5 2 = Partizione 2 6 = Partizione 6 3 = Partizione 3 7 = Partizione 7 4 = Partizione 8 = Partizione USCITA B: EVENTO & DURATA USCITA B: CONDIZIONI SPECIALI & PARTIZIONI Segmento 1 1 = On se programmato in minuti; Off se programmato in sec. 2 = On se attivato fino all inserim. codice; Off se temporizzato 3 = On : se l uscita deve fermare l orologio quando viene inserito un codice; Off : temporizzato 4 = On per uscita invertita 5 = On disabilita l uscita durante l ascolto 6-8 = Riservato Segmento 2 1 = Partizione 1 5 = Partizione 5 2 = Partizione 2 6 = Partizione 6 3 = Partizione 3 7 = Partizione 7 4 = Partizione 4 8 = Partizione USCITA C: EVENTO & DURATA USCITA C: CONDIZIONI SPECIALI & PARTIZIONI Segmento 1 1 = On se programmato in minuti; Off se programmato in sec. 2 = On se attivato fino all inserim. codice; Off se temporizzato 3 = On : se l uscita deve fermare l orologio quando viene inserito un codice; Off : temporizzato 4 = On per uscita invertita 5 = On disabilita l uscita durante l ascolto 6-8 = Riservato Segmento 2 1 = Partizione 1 5 = Partizione 5 2 = Partizione 2 6 = Partizione 6 3 = Partizione 3 7 = Partizione 7 4 = Partizione 4 8 = Partizione 8 6 & 7 11 RISERVATO IND. P. DESCRIZIONE 8 11 Codici 1-10 Abilitazione uscita (cerchiare i numeri da programmare) Utente Codici Abilitazione uscita (cerchiare i numeri da programmare) Utente Codici Abilitazione uscita (cerchiare i numeri da programmare) Utente Pagina 9

10 IND. P. DESCRIZIONE Codici Abilitazione uscita (cerchiare i numeri da programmare) Utente Codici Abilitazione uscita (cerchiare i numeri da programmare) Utente Codici Abilitazione uscita (cerchiare i numeri da programmare) Utente Codici Abilitazione uscita (cerchiare i numeri da programmare) Utente Codici Abilitazione uscita (cerchiare i numeri da programmare) Utente Codici Abilitazione uscita (cerchiare i numeri da programmare) Utente Codici Abilitazione uscita (cerchiare i numeri da programmare) Utente Uscita A Uscita B Uscita C IND. P. DESCRIZIONE DEFAULT DATI Ritardo Mancanza Rete (in minuti) 5 Test dinamico batteria (in minuti) 0 Opzioni dispositivo (cerchiare i numeri da programmare) 1=On per segnalazione AC sempre inviato; Off segue la centrale 2=On abilita test batteria periodico 3=On abilita segn. per batt. bassa 4=On abilita segn. manomissione /guasto sirena 5=Riservato 6=Riservato 7=Riservato 8=Riservato Pagina 10

11 Schema Montaggio All interno dell armadio sono stati costruiti diversi fori con due buchi. Questa forma permette l inserimento dei moduli sia in modo verticale che orizzontale. Attenzione: i fori per l inserimento dei moduli hanno dimensioni diverse: uno più grande e uno più piccolo. Schema 1 Le guide in plastica nera hanno una scanalatura sulla parte che corrisponde al bordo del PCB dove questo viene tenuto in posizione fissa. Il lato con la parte sporgente a forma di mezzaluna viene inserito nel foro più grande. Il foro piccolo è per l apposita vite di fissaggio della staffa. Schema 2 Inserire la prima guida nera del PCB nell apposito punto di fissaggio con il lato contenente la scanalatura verso il basso. La parte sporgente a forma di mezzaluna verrà inserita nel foro grande. Non è necessario forzare. Inserire una delle due viti fornite a corredo nel foro piccolo (partendo dall interno dell armadio) per assicurare il fissaggio. Si può far scorrere un cacciavite lungo l incavo della guida per stringere la vite. La seconda guida del PCB dev essere inserita nell apposito punto di fissaggio in basso ed in posizione opposta alla prima (con la scanalatura verso l alto), usando la stessa procedura sopra descritta. Una volta completato il montaggio, occorre bloccarla saldamente con la vite. Schema 3 La scheda (PCB) dovrà scivolare liberamente nelle apposite scanalature di entrambe. Pagina 11

12 Specifiche Tensione nominale di alimentazione 230V~ +/- 10%, 50HZ Trasfotmatore 230V~ /16,5V~. 40VA Tensione stabilizzata in uscita 13,8V +/- 2% Corrente massima assorbita 0,15A 1,1A di cui Corrente nominale erogabile 500mA corrente max. per apparecchiature esterne 600mA corrente per accumulatore (15Ah) Autoconsumo 13,8V Capacità minima e massima accumulatore allocabile 7,2Ah e 15Ah (capacità massima solo in armadio grande) Livello di prestazione CEI Dimensioni modulo 235x84x30 Avvertenze In ottemperanza alle norme di Sicurezza EN si rammenta che in fase di installazione deve essere previsto nell impianto un dispositivo di sezionamento bipolare di potenza opportuna con interruttore automatico di sovracorrente con potere di interruzione di 1500A in accordo alle norme vigenti. Le estremità dei conduttori dei cavi di rete, provenienti dall impianto dell edificio non devono essere consolidati con una saldatura dolce. Si ricorda che per utilizzare gli ingressi a sfondare è prescritto l uso obbligatorio di dispositivi pressacavo (classe di infiammabilità prescritta HB), o di raccordi di giunzione per tubo o guaina di dimensioni adeguate. Per l ingresso del cavo di alimentazione 230V~ di rete si deve utilizzare l apposito ingresso per evitare contatti con parti del circuito a bassissima tensione. Utilizzare cavi di rete con guaina supplementare, al fine di garantire un doppio isolamento all interno dell apparecchiatura. E necessario oltre ciò, l utilizzo di un dispositivo di ancoraggio (ad es. fascetta) per i conduttori provenienti dall impianto elettrico. Si rammenta inoltre che la sicurezza della rete di telecomunicazioni dipende dall integrità della messa a terra di protezione. La squadretta metallica del contatto antimanomissione deve essere inserita nella apposita asola sul fondo dell armadio prima del fissaggio a muro. Il contatto NC deve essere collegato all ingresso TAMPER del modulo. Dichiarazione di conformità La Hesa S.p.A., Via Triboniano Milano, dichiara che, visti i risultati delle prove effettuate, il modulo alimentatore: NX-320 (cod. NX320) è conforme ai seguenti documenti normativi: - EN :1995+A1: EN : EN classe B: CEI EN 60065:1999 in base a quanto previsto dalle seguenti direttive comunitarie: - Direttiva EMC 89/336/CEE - Direttiva LV 73/23/CEE - Direttiva Marking 93/68/CEE Milano, 1 marzo 2002 HESA S.p.A. S. De Stefani (Direttore tecnico) HE0703DT01409R01 Pagina 12

Modulo ampliamento PinPoint NX-2192E

Modulo ampliamento PinPoint NX-2192E Modulo ampliamento PinPoint NX-2192E (cod. NX2192) Manuale d installazione DT01425HE1003R00 SOMMARIO Descrizione generale...4 Installazione del sistema PinPoint...4 Configurazione dell Indirizzo...4 Schema

Dettagli

Modulo lettore di schede di prossimità NX-1701E. (cod. NX1701E) Manuale d installazione DT01418HE0703R00

Modulo lettore di schede di prossimità NX-1701E. (cod. NX1701E) Manuale d installazione DT01418HE0703R00 Modulo lettore di schede di prossimità NX-1701E (cod. NX1701E) Manuale d installazione DT01418HE0703R00 SOMMARIO DESCRIZIONE GENERALE...5 DESCRIZIONE DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI...5 INSTALLAZIONE...6 REGISTRAZIONE...6

Dettagli

Modulo combinatore vocale per centrali NetworX NX-8E e serie V2 NX-535. (cod. NX535) Manuale d installazione DT01416

Modulo combinatore vocale per centrali NetworX NX-8E e serie V2 NX-535. (cod. NX535) Manuale d installazione DT01416 Modulo combinatore vocale per centrali NetworX NX-8E e serie V2 NX-535 (cod. NX535) Manuale d installazione DT01416 Sommario Descrizione del funzionamento...............................................

Dettagli

Modulo automazione domestica NX-584. (cod. NX584) Manuale d installazione DT01421HE0703R00

Modulo automazione domestica NX-584. (cod. NX584) Manuale d installazione DT01421HE0703R00 Modulo automazione domestica NX-584 (cod. NX584) Manuale d installazione DT01421HE0703R00 SOMMARIO DESCRIZIONE GENERALE...1 INFORMAZIONI RELATIVE AI COLLEGAMENTI ELETTRICI...1 MONTAGGIO NELL ARMADIO...2

Dettagli

Security 6. Centrale Allarme 6 Zone. Manuale Tecnico di Installazione

Security 6. Centrale Allarme 6 Zone. Manuale Tecnico di Installazione Security 6 Centrale Allarme 6 Zone Manuale Tecnico di Installazione Caratteristiche Tecniche Centrale 6 zone terminate NC Segnalazioni Led Programmazione tramite Link 2 Parziali indipendenti 2 Zone programmabili

Dettagli

MANUALE DI ISTALLAZIONE

MANUALE DI ISTALLAZIONE ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I S E R A I DIVISIONE SICUREZZA MANUALE DI ISTALLAZIONE CA/05 A (SR 82.05 A) CENTRALE ANTINCENDIO CONVENZIONALE A 16 ZONE! ATTENZIONE: LEGGERE

Dettagli

PROFIL 100E/INT ISTRUZIONI OPERATIVE E DI INSTALLAZIONE IP 64 DM. Accessori per il MONTAGGIO

PROFIL 100E/INT ISTRUZIONI OPERATIVE E DI INSTALLAZIONE IP 64 DM. Accessori per il MONTAGGIO PROFIL 100E/INT Tastiera a colonna da Esterno retro illuminata con elettronica integrata ze IP 64 DM ISTRUZIONI OPERATIVE E DI INSTALLAZIONE Accessori per il MONTAGGIO Qtà Descrizione Foto Funzione 1 Vite

Dettagli

Ricevitori senza fili a 868MHz per centrali serie NetworX

Ricevitori senza fili a 868MHz per centrali serie NetworX Ricevitori senza fili a 868MHz per centrali serie NetworX NX-808-I (cod. NXF808) modulo ricevitore 8 zone NX-816-I (cod. NXF816) modulo ricevitore 16 zone Istruzioni d'installazione Sommario Introduzione

Dettagli

MANUALE D INSTALLAZIONE

MANUALE D INSTALLAZIONE MAUALE D ISTALLAZIE Ricevitore per automazioni D8551 801734 Ricevitore per automazioni D8551 Pensa a tutto, soprattutto a te Presentazione Il ricevitore per automazioni consente di: Comandare un carico

Dettagli

TASTIERA RETROULLIMINATA 100 CODICI UTENTI A INCASSO

TASTIERA RETROULLIMINATA 100 CODICI UTENTI A INCASSO CAA/SE TASTIERA RETROULLIMINATA 100 CODICI UTENTI A INCASSO I messaggi visivi con i LED verde, arancione e rosso sono sempre attivi. È possibile attivare i messaggi acustici mettendo il ponticello ST1

Dettagli

Tastiera remota K2KTOUCH Manuale di Installazione

Tastiera remota K2KTOUCH Manuale di Installazione Tastiera remota K2KTOUCH K2KTOUCH_r1 100% Carta Riciclata Manuale di Installazione K2KTOUCH 2 Indice 1 - Introduzione 4 1.1 Caratteristiche tecniche 4 2 - Installazione 5 2.1 Apertura del case anteriore

Dettagli

Guida Rapida all Installazione e alla Programmazione

Guida Rapida all Installazione e alla Programmazione Guida Rapida all Installazione e alla Programmazione WisDom Versione 3.xx Introduzione Questa guida rapida descrive in modo semplificato i collegamenti necessari al sistema e la programmazione delle opzioni

Dettagli

DS A LBT7843 ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE. Sch. 1063/091

DS A LBT7843 ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE. Sch. 1063/091 DS1063-020A LBT7843 ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE Sch. 1063/091 CARATTERISTICHE Connesso al bus tramite espansione Funzione tamper anti-apertura e anti-asportazione Alimentazione dalla rete 230 Vac Alimentatore

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE 1.DESCRIZIONE DELLA TASTIERA FLEXA 4 tasti funzione Per scorrere nei menù, confermare o annullare le operazioni Lettore di prossimità Per eseguire operazio\ni

Dettagli

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4 INDICE 1. Caratteristiche tecniche 4 1.1 Modulo KITPTTECH 4 1.1.1 Funzionalità 4 1.1.2 Dati tecnici 4 1.1.3 Ingressi e uscite 5 1.1.4 Consumi 5 1.1.5 Condizioni di esercizio 5 2. Installazione 6 2.1 Fissaggio

Dettagli

Curtarolo (Padova) Italy. Guida alla programmazione della centrale GUARDIAN

Curtarolo (Padova) Italy. Guida alla programmazione della centrale GUARDIAN Curtarolo (Padova) Italy Guida alla programmazione della centrale GUARDIAN GENERALITÁ Per entrare in programmazione si deve digitare il codice installatore (default ) e attendere la comparsa della lettera

Dettagli

MANUALE TECNICO DI PROGRAMMAZIONE E INSTALLAZIONE

MANUALE TECNICO DI PROGRAMMAZIONE E INSTALLAZIONE Esempio di collegamento inseritori di prossimità A A Gli inseritori di prossimità devono essere obbligatoriamente cfollegati come schema entrale A A A MANUALE TENIO DI PROGRAMMAZIONE E INSTALLAZIONE 0

Dettagli

EO/ EO/175-M M EO/175 - V01 F16 A6OL IS EO/175

EO/ EO/175-M M EO/175 - V01 F16 A6OL IS EO/175 EO/175 87.175 EO/175-M 87.175-M EO/175 - V01 F16 A6OL 20160511 - IS EO/175 Fig. 1 LED Attività Magnete Vite Coperchio Fig. 2 1. Foro di fissaggio 2. Tamper Anti Strappo 3. Entrata Cavi 4. Foro di fissaggio

Dettagli

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1 Mind Systems srl unipersonale P. Galimberti, 11 12100 Cuneo CN Tel. 0171 681371 Fax. 0171 605533 email: info@mindsystems-srl.com Website: www.mindsystems-srl.com MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1 Manuale Installatore

Dettagli

TASTIERA K-RADIO Tastiera con ricevitore radio integrato Rev. 1.0

TASTIERA K-RADIO Tastiera con ricevitore radio integrato Rev. 1.0 TASTIERA K-RADIO Tastiera con ricevitore radio integrato Rev. 1.0 K-radio è una tastiera con ricevitore radio integrato su bus seriale con la possibilità di memorizzare 32 dispositivi radio di diverso

Dettagli

PQ V ac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE. Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac

PQ V ac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE. Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE 230V ac Manuale di installazione e uso Q45 Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac Ricevitore radio integrato 433Mhz Regolazione del tempo di pausa per la

Dettagli

DVT-LCD. Manuale installazione ed uso. Versione 2.0

DVT-LCD. Manuale installazione ed uso. Versione 2.0 DVT-LCD Manuale installazione ed uso Versione 2.0 INSTALLAZIONE 1. Svitare il perno a vite (usare solo il perno in dotazione) sul lato inferiore della scocca: Svitare il perno a vite 2. La scocca della

Dettagli

Sirena da esterno URANIA BUS. Manuale di installazione

Sirena da esterno URANIA BUS. Manuale di installazione Sirena da esterno URANIA BUS (Outdoor warning device remotely powered, type Z, wall mounting) Manuale di installazione CARATTERISTICHE TECNICHE Tensione da fornire ai morsetti 12V + 13,8V Tensione max

Dettagli

Ricevitori radio senza fili serie NX-E

Ricevitori radio senza fili serie NX-E Ricevitori radio senza fili serie NX-E 1. Dopo aver montato l armadio della centrale, istallare le viti di messa a terra, rondelle e dadi (inclusi nella confezione) nei fori situati nella parte superiore

Dettagli

TELEVIVAVOCE VERSIONI. Televivavoce 1 pulsante

TELEVIVAVOCE VERSIONI. Televivavoce 1 pulsante TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante. Televivavoce può rispondere a chiamate

Dettagli

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 Il T30 è un misuratore di temperatura e visualizza la temperatura dell acqua o dell olio del motore in gradi F o C. Ha una calibrazione di curve per i più popolari sensori

Dettagli

Manuale di istruzioni GSM INTELLIGENT ALARM SYSTEM (GSMII)

Manuale di istruzioni GSM INTELLIGENT ALARM SYSTEM (GSMII) Manuale di istruzioni GSM INTELLIGENT ALARM SYSTEM (GSMII) Connettori sul retro della centralina: I1, I2, I3: zone di ingresso NC da collegare con il morsetto GND (messa a terra). O1, O2: Uscite da abilitare

Dettagli

EP200/8Z EP200/4Z CONCENTRATORI PARALLELI IS0090-AF

EP200/8Z EP200/4Z CONCENTRATORI PARALLELI IS0090-AF 45678904567890456789012456789045678904567890124 45678904567890456789012456789045678904567890124 EP200/8Z CONCENTRATORI PARALLELI IS0090-AF 01.2003 EP200/4Z Caratteristiche Generali I concentratori paralleli

Dettagli

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2.

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito  nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2. SEzione 6 Modulo apriporta con tastiera Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. Caratteristiche tecniche 2 installazione 2 descrizione dei morsetti...3 programmazione 3 impostazione

Dettagli

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S SIRENA AUTOALIMENTATA VIA RADIO, BIDIREZIONALE, A PILE ALCALINE Descrizione generale Scheda ricetrasmittente in grado di comandare fino a 8 sirene radio con possibilità di ricevere

Dettagli

c) Copyright

c) Copyright PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Ricetrasmittente universale wireless Manuale per l utente 1. Descrizione La ricetrasmittente universale wireless si espande su un sistema specifico già esistente. Essa permette

Dettagli

RX2AP MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 3.1)

RX2AP MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 3.1) RX2AP R I C E V I T O R E R A D I O 2 U S C I T E MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 3.1) ATTENZIONE L'INSTALLATORE È TENUTO A SEGUIRE LE NORME VIGENTI. IL PRODUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ IN

Dettagli

E5210. Modulo manuale MANUALE OPERATIVO

E5210. Modulo manuale MANUALE OPERATIVO ELECTRONIC NEWS E5210 Modulo manuale MANUALE OPERATIVO ELECTRONIC NEWS Via Regina, 24 22016 LENNO (COMO) Italy Tel. 0344 55193 - Fax 0344 56225 Email info@elenews.it - E5210-MI01I.doc 15/06/01 La società

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

SCHEDA ESPANSIONE 8 INGRESSI 2 USCITE. Sch. 1063/008

SCHEDA ESPANSIONE 8 INGRESSI 2 USCITE. Sch. 1063/008 DS1063-009A SCHEDA ESPANSIONE 8 INGRESSI 2 USCITE Sch. 1063/008 1. DESCRIZIONE La scheda di Espansione 1063/008 permette di aggiungere all impianto 8 ingressi supplementari e 2 uscite a relè. Tutte gli

Dettagli

PSTN D A I LER MODO ATT V I O

PSTN D A I LER MODO ATT V I O LUCIENNE-B PSTN DIALER M ODO ATTIVO CE Indice Caratteristiche principali / tecniche Vista anteriore Cosa contiene all interno il LUCIENNE-B Tasti funzione Note per la prima installazione Impostazioni dei

Dettagli

Centrale Antifurto Via Radio Supervisionata CR 200 MANUALE UTENTE

Centrale Antifurto Via Radio Supervisionata CR 200 MANUALE UTENTE Centrale Antifurto Via Radio Supervisionata CR 200 MANUALE UTENTE INDICE USO DELL IIMPIIANTO Inserimento tramite telecomando (pag. 2) Disinserimento tramitetelecomando (pag. 3) Ins./disinserimento tramite

Dettagli

VELA-RX 220V 500W INDICE

VELA-RX 220V 500W INDICE VELA-RX 220V 500W Centrale di comando per 1 o 2 dispositivi. Alimentazione 110/240Vac, RX 433,92MHZ ISM integrato, 2 ingressi filari settabili pulsante o interruttore. Funzionalità impulsiva, On/Off, temporizzata

Dettagli

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015 TELEVIVAVOCE 7IS-80278 06/03/2015 TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante.

Dettagli

SR150 (cod. PXMWSR150) SR150/86 (cod. PXMXSR150)

SR150 (cod. PXMWSR150) SR150/86 (cod. PXMXSR150) Sirena senza fili bidirezionale con lampeggiatore SR150 (cod. PXMWSR150) SR150/86 (cod. PXMXSR150) Istruzioni Distribuzione apparecchiature sicurezza DT01696DI1009R00 2 Sommario 1. Descrizione...4 2. Vista

Dettagli

Istruzioni. MG-RTX3 (cod.pxmwrt3) MG-RTX3/86 (cod.pxmxrt3) Ricevitore senza fili bidirezionale. Versione 1.1 DT01256DI1207R00

Istruzioni. MG-RTX3 (cod.pxmwrt3) MG-RTX3/86 (cod.pxmxrt3) Ricevitore senza fili bidirezionale. Versione 1.1 DT01256DI1207R00 Ricevitore senza fili bidirezionale MG-RTX3 (cod.pxmwrt3) MG-RTX3/86 (cod.pxmxrt3) Versione 1.1 Istruzioni Distribuzione apparecchiature sicurezza DT01256DI1207R00 MG- RTX3 V1.1 è un modulo di espansione

Dettagli

Serie NetworX. Tastiera ad icone NX-1348E. Manuale Utente DT01429

Serie NetworX. Tastiera ad icone NX-1348E. Manuale Utente DT01429 Serie NetworX Tastiera ad icone NX-1348E (cod. NX1348) Manuale Utente DT01429 SOMMARIO INTRODUZIONE.............................................................3 GLOSSARIO DEI TERMINI....................................................4

Dettagli

SIRENA AUTOALIMENTATA VIA RADIO

SIRENA AUTOALIMENTATA VIA RADIO -FARTX SIRENA AUTOALIMENTATA VIA RADIO Conforme alle norme CEI 79-2, II livello FARTX MADE IN ITALY CARATTERISTICHE GENERALI La sirena autoalimentata è la nuova sirena via radio di TOP che, oltre alla

Dettagli

CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110

CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110 CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110 L analizzatore VAF-110 fornisce una lettura precisa dei Volts AC, Ampere, Frequenza e Kilowatt. Gli allarmi di Voltaggio alto e basso, alta e bassa frequenza,

Dettagli

VELA RX 12-24V Ricevitore monostabile bicanale a contatti puliti con alimentazione in bassa tensione

VELA RX 12-24V Ricevitore monostabile bicanale a contatti puliti con alimentazione in bassa tensione VELA RX 12-24V Ricevitore monostabile bicanale a contatti puliti con alimentazione in bassa tensione 1 INDICE 1 - CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1.1 - DATI TECNICI 1.2 - DESCRIZIONE 2 - COLLEGAMENTI ELETTRICI

Dettagli

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 48x48 mm DIN profondità 98 mm Peso

Dettagli

CENTRALE RADIO ALIMENTATA 4 AREE- 28 ZONE ORION 4. MANUALE UTENTE Rev

CENTRALE RADIO ALIMENTATA 4 AREE- 28 ZONE ORION 4. MANUALE UTENTE Rev CENTRALE RADIO ALIMENTATA 4 AREE- 28 ZE ORI 4 MANUALE UTENTE Rev. 10.08 PROGRAMMAZIE USCITA POSITIVA e LED di ZA Prima di uscire dalla fase di programmazione, in base al tipo di collegamento delle linee

Dettagli

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA EASY INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE012

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA EASY INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE012 1/5 OVERVIEW CENTRALE ATENA EASY INDIRIZZATA ESPANDIBILE La Centrale antincendio indirizzata ATENA EASY è fornita di serie con un loop ed è espandibile con un secondo loop aggiuntivo mediante la scheda

Dettagli

BT-M6Z02-RF 230V/24V

BT-M6Z02-RF 230V/24V BT-M6Z02-RF 230V/24V USER GUIDE GB MASTER 6 ZONES RF 3-9 BEDIENUNGSANLEITUNG DE Regelverteiler Funkline 10-16 ISTRUZIONI D USO IT MASTER A 6 ZONE - RF 17-23 BRUKSANVISNING SE MASTER 6 ZONES RF 24-30 GEBRUIKERSHANDLEIDING

Dettagli

XRT2_APT2 TASTIERA WIRELESS

XRT2_APT2 TASTIERA WIRELESS XRT2_APT2 TASTIERA WIRELESS CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentazione esterna = 12V (min = 9V max = 15V) Alimentazione di backup = 2 pile Alcaline da 1,5 V tipo AA Assorbimento (max) = 70mA Assorbimento (min)

Dettagli

VELA-RX MOTORE 220V 500W

VELA-RX MOTORE 220V 500W VELA-RX MOTORE 220V 500W Centrale elettronica con funzioni UP, DOWN e STOP per la gestione via filo e/o via radio di motori 230V, max 500W 1 INDICE 1 - CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1.1 - DATI TECNICI 1.2

Dettagli

PARTENOPE FIRE. Manuale d installazione. Sirena Autoalimentata per Esterno. PARTENOPE_FIRE_r2

PARTENOPE FIRE. Manuale d installazione. Sirena Autoalimentata per Esterno. PARTENOPE_FIRE_r2 PARTENOPE FIRE PARTENOPE_FIRE_r2 Sirena Autoalimentata per Esterno Manuale d installazione INDICE Introduzione 1. Descrizione scheda elettronica e morsettiere 2 2. Installazione 3 3. Montaggio modulo antischiuma

Dettagli

CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30

CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30 CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30 Il misuratore di pressione dell olio OP30 visualizza la pressione dell olio nel motore in Psi o in Bars. È già programmato per avere una calibrazione di curve per i sensori

Dettagli

POTENZIOMETRO DIGITALE. Manuale d uso PTR PTR2300

POTENZIOMETRO DIGITALE. Manuale d uso PTR PTR2300 POTENZIOMETRO DIGITALE Manuale d uso PTR2000 - PTR2300 Versione 01 Luglio 2012 AITA ELECTRONICS s.a.s. 13823 - STRONA (BIELLA) Via Fontanella Ozino, 17/a TEL.: 015/7427491 FAX.: 015/7427491 www.aitaelectronics.it

Dettagli

- Limena (Padova) - Centrale AXIS 30 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - Centrale AXIS 30 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - Centrale AXIS 30 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 30 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 30 Segnalazioni con led led giallo: se acceso, indica la presenza della

Dettagli

INDICE 1 - CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

INDICE 1 - CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO VELA-RX 220V 1000W Centrale di comando per 1 dispositivo con potenza Max 1000W. Alimentazione 110/240Vac, RX 433,92MHz ISM integrato, 2 ingressi filari settabili pulsante o interruttore. Funzionalità Simulatore

Dettagli

Sirena da esterno URANIA Simple. Manuale di installazione

Sirena da esterno URANIA Simple. Manuale di installazione Sirena da esterno URANIA Simple (Outdoor warning device remotely powered, type Z, wall mounting) Manuale di installazione CARATTERISTICHE TECNICHE Tensione minima di alimentazione 12.0 Vdc Tensione nominale

Dettagli

Manuale Veloce Installazione antifurti serie Defender

Manuale Veloce Installazione antifurti serie Defender Manuale Veloce Installazione antifurti serie Defender Installazione Fissare la staffa al muro e agganciare il pannello alla staffa. Non posizionare vicino a pareti metalliche per evitare di alterare il

Dettagli

MANUALE TECNICO TECHNICAL MANUAL RONDÒ

MANUALE TECNICO TECHNICAL MANUAL RONDÒ EN IT MANUALE TECNICO TECHNICAL MANUAL RONDÒ MANUALE TECNICO / TECHNICAL MANUAL RONDÒ DESCRIZIONE Mod. RONDÒ L Sirena autoalimentata 12 Vdc con lampeggiante a led ad alta luminosità e basso assorbimento

Dettagli

DVTF. TASTIERA FILO su BUS dati RS485. MANUALE (Versione 1.4) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso.

DVTF. TASTIERA FILO su BUS dati RS485. MANUALE (Versione 1.4) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso. DVTF DVTF 485 TASTIERA FILO su BUS dati RS485 MANUALE (Versione 1.4) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso. Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti essenziali

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

NVR780 NVR780/86. Manuale d installazione V2.5. (cod. PXMWN780) (cod. PXMXN780)

NVR780 NVR780/86. Manuale d installazione V2.5. (cod. PXMWN780) (cod. PXMXN780) NVR780 (cod. PXMWN780) NVR780/86 (cod. PXMXN780) Rivelatore digitale a doppia visione laterale senza fili da esterno con 4x sensori doppi Manuale d installazione V2.5 DT02169DI0612R00 Introduzione Il

Dettagli

MANUALE D'INSTALLAZIONE

MANUALE D'INSTALLAZIONE Daitem DP8000 MAUALE D'ISTALLAZIE Sirena per interno DP8401 Doppia frequenza 801164 Sirena per interno DP8401 Pensa a tutto, soprattutto a te Presentazione La sirena per interno DP8401, associata ad una

Dettagli

SRL400 SIRENA RADIO BIDIREZIONALE ITALIANO DESCRIZIONE MANUALE DI INSTALLAZIONE. SRL400 V1.1 COMPLIANT CEI EN :

SRL400 SIRENA RADIO BIDIREZIONALE ITALIANO DESCRIZIONE MANUALE DI INSTALLAZIONE.   SRL400 V1.1 COMPLIANT CEI EN : COMPLIANT CEI EN 50131-4:2010-08 SRL400 SIRENA RADIO BIDIREZIONALE MANUALE DI INSTALLAZIONE ITALIANO DESCRIZIONE SRL400 è una sirena via radio per esterno con alimentazione a 220Vac.. E composta da 2 elementi,

Dettagli

ART CENTRALE DI ALLARME S8 CON TASTIERA SIMPLYTOUCH INCLUSA

ART CENTRALE DI ALLARME S8 CON TASTIERA SIMPLYTOUCH INCLUSA ART.30010103 CENTRALE DI ALLARME S8 CON TASTIERA SIMPLYTOUCH INCLUSA La centrale S8 è una centrale a programmazione fissa con 7 ingressi di allarme e un ingresso riservato alla funzione antimanomissione.

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE SIRENA DOGE. MODELLI LS e LSP

MANUALE DI INSTALLAZIONE SIRENA DOGE. MODELLI LS e LSP MANUALE DI INSTALLAZIONE SIRENA DOGE MODELLI LS e LSP Descrizione sirena mod. Doge LS: sirena autoalimentata 12 V con lampeggiante a led ad alta luminosità e basso assorbimento - doppio tamper reed antiapertura

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE TECNICHE potenza 2000VA (1300W; 5,5A) ±8% 3000VA (2000W; 9A) ±8% INGRESSO PRIMARIO tensione 170 270Vac, MONOFASE frequenza da 50 a 60Hz ± 5% (rilevabile automaticamente) USCITA SECONDARIO

Dettagli

Tastiera EO/

Tastiera EO/ Tastiera EO/50 87.50 C D Guida all installazione EO/50 - V0 F08 VL 0605 - IS EO/50 Introduzione La Tastiera EO/50 è stata progettata e realizzata per interagire con le unità di controllo della serie EO.

Dettagli

NOTA 6: effettuare una ricarica della SIM Card prepagata affinché abbia del credito per effettuare chiamate.

NOTA 6: effettuare una ricarica della SIM Card prepagata affinché abbia del credito per effettuare chiamate. Se non appare nessun numero di telefono da selezionare per il tipo di invio scelto (vocale o con protocollo numerico), le possibili cause sono due: non è stato programmato nessun numero(vedere il capitolo

Dettagli

Sirena- 2152WE. Sirena autoalimentata con Lampeggiante a led

Sirena- 2152WE. Sirena autoalimentata con Lampeggiante a led Sirena- 2152WE Sirena autoalimentata con Lampeggiante a led Sirena autoalimentata con sistema antischiuma Anti-perforamento Segnalazioni luminose a led alta luminosità Circuito a microprocessore con temporizzazione

Dettagli

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti Il dispositivo è utilizzato per collegare al sistema antintrusione i contatti magnetici di allarme normalmente chiusi, contatti elettromeccanici a fune per la protezione di avvolgibili e tapparelle e sensori

Dettagli

RICEVITORE RADIO SUPERVISIONATO

RICEVITORE RADIO SUPERVISIONATO RICEVITORE RADIO SUPERVISIONATO 30052207 Il ricevitore radio 30052207 è stato ideato per essere l interfaccia ideale tra i sensori radio Comelit e le altre centrali di allarme. L abbinamento di radiocomandi

Dettagli

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE - REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE - RICA chiller (RiCh2k - V1.5) Manuale di Montaggio e Funzionamento Indice 1 Caratteristiche... 3 2 Funzionamento... 3 2.1 Pannello... 3 2.1.1

Dettagli

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il gruppo di alimentazione ALSCC276V40 è stato progettato per risultare idoneo all impiego con tutti i tipi di apparecchiature,

Dettagli

NXG-64 Centrale xgen da 8 a 64 zone

NXG-64 Centrale xgen da 8 a 64 zone App UltraConnect Un'App è disponibile per iphone/ipad di Apple e smartphone Android di Google. Esso permette di visualizzare lo stato del sistema, offre controlli di sistema come esclusione zone, inserire

Dettagli

TASTIERA RETRO ILLUMINATA DA ESTERNO A 100. Questo strumento viene fornito con un varistore.

TASTIERA RETRO ILLUMINATA DA ESTERNO A 100. Questo strumento viene fornito con un varistore. DGA TASTIERA RETRO ILLUMINATA DA ESTERNO A 100 CODICI CON ELETTRONICA INTEGRATA IP 64 DM INSTALLAZIONE E ISTRUZIONI Questo strumento viene fornito con un varistore. Il varistore deve essere collegato con

Dettagli

CRUZPRO ANGOLO DI BARRA AM30

CRUZPRO ANGOLO DI BARRA AM30 CRUZPRO ANGOLO DI BARRA AM30 L AM30 fornisce un accurata misurazione dell angolo di barra. L angolo è visualizzato in unità tra 90 e +90 gradi. Si possono impostare allarmi separati per dritta e sinistra.

Dettagli

HP600. Sirena da esterno con lampeggiante. Manuale d uso, installazione e programmazione DS80HP8A-001A

HP600. Sirena da esterno con lampeggiante. Manuale d uso, installazione e programmazione DS80HP8A-001A I HP600 Sirena da esterno con lampeggiante Manuale d uso, installazione e programmazione DS80HP8A-001A Le informazioni contenute in questo documento sono state raccolte e controllate con cura, tuttavia

Dettagli

HAC2000 CONVERTITORE UNIVERSALE PER CENTRALI D'ALLARME MANUALE DI INSTALLAZIONE

HAC2000 CONVERTITORE UNIVERSALE PER CENTRALI D'ALLARME MANUALE DI INSTALLAZIONE CONVERTITORE UNIVERSALE PER CENTRALI D'ALLARME MANUALE DI INSTALLAZIONE Indice Concetto del sistema Applicazioni Schema di Connessione Specifiche Dispositivi Radio Prestazioni Collegamento Indicazioni

Dettagli

SC24000 Unità di controllo accessi indipendente a due porte

SC24000 Unità di controllo accessi indipendente a due porte 61 mm SC24000 Unità di controllo accessi indipendente a due porte IT INDICE: 1. Funzioni... 1 2. Montaggio... 2 3. Tipica applicazione a due porte... 2 4. Descrizione morsettiera... 3 5. Impostazione dip

Dettagli

(*) Questi ingressi possono essere collegati solo in modalità non bilanciata (NC) e se non utilizzati devono essere riferiti a massa -

(*) Questi ingressi possono essere collegati solo in modalità non bilanciata (NC) e se non utilizzati devono essere riferiti a massa - Collegamento tamper antiasportazione/antiapertura: Fissare la scatola al muro in modo tale che la molla prema correttamente contro la parete. Nel caso in cui il muro sia irregolare e la molla non appoggi

Dettagli

K07 (cod. PXDGK07) K07C (cod. PXDGK08) Tastiera Grafica a colori V1.0. Guida rapida.

K07 (cod. PXDGK07) K07C (cod. PXDGK08) Tastiera Grafica a colori V1.0. Guida rapida. K07 (cod. PXDGK07) K07C (cod. PXDGK08) Tastiera Grafica a colori V1.0 Guida rapida www.dias.it Descrizione Grafica segna una nuova pietra miliare per tastiere utilizzate nel campo della sicurezza. Con

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione Vista generale Prestazioni Segnalazione dei LED Caratteristiche Programmazione...

Sommario. 1. Descrizione Vista generale Prestazioni Segnalazione dei LED Caratteristiche Programmazione... Sommario 1. Descrizione...4 2. Vista generale...4 3. Prestazioni...5 4. Segnalazione dei LED...5 5. Caratteristiche...5 6. Programmazione...6 7. Aggiornamento firmware...7 8. Supervisione sirena con centrale/ricevitore

Dettagli

-Punto decimale Programmabile -CE Dichiarazione di conformità alle norme CEI e CEI e CEI

-Punto decimale Programmabile -CE Dichiarazione di conformità alle norme CEI e CEI e CEI Gold City Elettronica Migliorare la qualità del Lavoro, per migliorare la qualità della Vita H40000 Via Rovereto, 37/M -36030 Costabissara (VI) -Tel./Fax.0444-971690 - www.gold-city.it email: info@gold-city.it

Dettagli

EO/ Modulo Combinatore Vocale/Digitale PSTN. Manuale di Installazione e di Programmazione. EO/116 - V01 F07 A4Vf/r IS EO/116

EO/ Modulo Combinatore Vocale/Digitale PSTN. Manuale di Installazione e di Programmazione. EO/116 - V01 F07 A4Vf/r IS EO/116 EO/116 87.116 Modulo Combinatore Vocale/Digitale PSTN Manuale di Installazione e di Programmazione EO/116 - V01 F07 A4Vf/r 20160511 - IS EO/116 Introduzione Il modulo EO/116 è stato progettato e realizzato

Dettagli

Mod Sch./Ref. 1033/454 COMBINATORE TELEFONICO MONOCANALE DS A LBT 7163 CON 0 SEL

Mod Sch./Ref. 1033/454 COMBINATORE TELEFONICO MONOCANALE DS A LBT 7163 CON 0 SEL Mod. 1033 DS 1033 059A LBT 7163 COMBINATORE TELEFONICO MONOCANALE Sch./Ref. 1033/454 1 2 3 4 5 6 7 8 9 CON 0 SEL COMBINATORE TELEFONICO MONOCANALE Il combinatore telefonico monocanale, a seguito di un

Dettagli

VMB2BL. Modulo di controllo per serrande 2 canali per sistema VELBUS. Velbus manual VMB2BL edition 1

VMB2BL. Modulo di controllo per serrande 2 canali per sistema VELBUS. Velbus manual VMB2BL edition 1 VMB2B Modulo di controllo per serrande 2 canali per sistema VEBUS 1 Caratteristiche: Utilizzabile per il controllo di serrande, tende da sole motorizzate ecc. Contatto relé con soppressore transienti:

Dettagli

CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 4.1

CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 4.1 CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 4.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 AVVERTENZE Pag. 3 TARGA IDENTIFICATIVA DELLO

Dettagli

DS9370 INSTALLAZIONE ISTRUZIONI

DS9370 INSTALLAZIONE ISTRUZIONI DS9370 IT INSTALLAZIONE ISTRUZIONI DS9370 INSTALLAZIONE IT 2 Specifiche DS9370 Dimensioni: 8,9 cm X 17,8 cm. Alimentazione del rilevatore: da 9 a 15 V ; 29 ma @ + 12 V (39 ma con il Led abilitato, massimo

Dettagli

Indice. Italiano Manuale d Uso - ANRET M-90A-BUS

Indice. Italiano Manuale d Uso - ANRET M-90A-BUS Indice Avvertenze di sicurezza pag. 16 Caratteristiche tecniche pag. 17 Descrizione pag. 19 Dimensioni pag. 20 Installazione pag. 20 Impostazione parametri di programmazione pag. 21 Visualizzazione grandezze

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE MANUALE ISTRUZIONI TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO JH Heater E2000EE Il termostato programmabile digitale JH è utilizzato principalmente nel controllo della temperatura di apparecchiature di riscaldamento

Dettagli

- Limena (Padova) - Centrale AXIS 60 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 60. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - Centrale AXIS 60 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 60. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - Centrale AXIS 60 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 60 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 60 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led giallo: se acceso, indica la presenza della

Dettagli

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT MANUALE ISTRUZIONI IM826-I v0.2 RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT GENERALITÀ RI-R60 è un dispositivo che permette il controllo dell isolamento verso terra

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO A LED PER CENTRALE 1061

TASTIERA DI COMANDO A LED PER CENTRALE 1061 DS 1061006E LT 8196 TASTIERA DI COMANDO A LED PER CENTRALE 1061 1 4 2 5 7 X 3 6 9 8 0 OK A C D DESCRIZIONE La tastiera di comando a LED consente di attivare e disattivare, anche parzialmente, il sistema,

Dettagli