Realizzare presentazioni efficaci: cenni di presentation design

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Realizzare presentazioni efficaci: cenni di presentation design"

Transcript

1 Scuola Secondaria di Primo Grado Simone da Corbetta ICS Aldo Moro, Corbetta Realizzare presentazioni efficaci: cenni di presentation design Conduttrice: Silvia dott.ssa Cattaneo Cell: 338/ Docente, conduttrice dei Laboratori di Didattica della Fisica, Ricercatrice - Università Cattolica del Sacro Cuore Autrice presso varie case Editrici, Membro e Formatrice CREMIT, Formatrice per la Scuola Accademy Docente di Matematica e Scienze per la Scuola Secondaria di Primo Grado Simone da Corbetta, IC Aldo Moro Pronti per l esame! 1

2 2

3 Una presentazione digitale Si tratta di un ausilio al relatore: non è auto-consistente, si affianca a una relazione orale, ha una propria struttura, non ci devo scrivere tutto! 3

4 Elementi costitutivi della diapositiva Modello grafico Elementi di contesto Titolo (ed eventuale sottotitolo) Testo Immagini 4

5 Il modello grafico Slide bianche vs. modelli preconfezionati Schema titolo/diapositiva Evitare sfumature sfondo/forme Pochi colori (< 4, sfondo incluso) 5

6 Lo schema diapositiva Utilizzate la funzione schema diapositiva per impostare gli elementi di contesto: Titolo della presentazione Autore N. slide Logo/immagine Tipo e dimensione del font 6

7 Il modello grafico/sfondo e testo (1) Questi colori contrastano Questi colori contrastano Questi colori contrastano 7

8 Il modello grafico/sfondo e testo (2) Questi colori contrastano ma affaticano Questi colori contrastano ma affaticano 8

9 Il modello grafico/sfondo e testo (3) Questi colori sono illeggibili Questi colori sono illeggibili 9

10 Il testo (- é +) e (+ é -) No a fitti blocchi Spezzare in più parti 10

11 Il testo/tipologia di font Consigliabili font senza grazie (sans-serif), come Verdana, Arial, Tahoma ). 11

12 Il testo/i marcatori semantici Privilegiare il grassetto Scegliere un solo colore come marcatore Sconsigliato il corsivo Il sottolineato identifica i link Usare un solo marcatore per volta, non così 12

13 Immagini Immagini per comunicare, non per decorare No alle solite clipart Stock gratuiti Attenzione al peso delle immagini 13

14 Immagini/Quali funzioni comunicative? Decorativa Rappresentativa Mnemonica Organizzativa Relazionale Trasformativa Interpretativa Estetico, umoristico Mostrare in modo realistico un oggetto, una situazione... Fornire un meccanismo per il ricordo di informazioni fattuali Mostrare relazioni qualitative tra elementi di uno schema Mostrare relazioni quantitative tra due o più variabili Mostrare cambiamenti nello spazio o nel tempo Illustrare una teoria o un processo 14

15 Immagini/Quali funzioni psicologiche? Supporto all'attenzione Supporto alla motivazione Costruzione di schemi mentali Attivazione della conoscenza 15

16 Animazioni e suoni Limitare uso di animazioni utilizzarne di semplici (dissolvenza, entrata veloce da sinistra ) al clic del mouse per i punti elenco Evitare l uso di suoni 16

17 Scorciatoie da tastiera ctrl A Seleziona tutto esc Esci ctrl C Copia fn Stamp Stamp ctrl V Incolla f5 Presentazione ctrl Z Annulla n. invio Slide ctrl S Salva 17

18 Sotto la lente: analisi e commento 18

19 Pronti per l'orale! 19

20 Pronti per l'orale! 20

21 21

22 22

23 23

24 24

25 25

26 26

Conduttrice: Silvia dott.ssa Cattaneo Cell: 338/

Conduttrice: Silvia dott.ssa Cattaneo   Cell: 338/ Scuola Secondaria di Primo Grado Simone d a Corbetta ICS Aldo Moro, Corbetta Gli applicativi digitali: una panoramica Conduttrice: Silvia dott.ssa Cattaneo e-mail: cattaneo_99@yahoo.it Cell: 338/1105173

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Simone da Corbetta ICS Aldo Moro, Corbetta

Scuola Secondaria di Primo Grado Simone da Corbetta ICS Aldo Moro, Corbetta Scuola Secondaria di Primo Grado Simone da Corbetta ICS Aldo Moro, Corbetta Conduttrice: Silvia dott.ssa Cattaneo e- mail: cattaneo_99@yahoo.itcell: 338/1105173 Docente, conduttrice dei Laboratori di Didattica

Dettagli

POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo

POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo PowerPoint è un'applicazione utilizzata principalmente per creare presentazioni che combinano testo, forme, immagini, grafici, animazione, grafici, video e molto altro

Dettagli

PowerPoint: uso del software

PowerPoint: uso del software PowerPoint: uso del software Marie-Edith Bissey 5 febbraio 2002 1 Creare una presentazione PowerPoint si trova sotto Start Programmi All avvio, si apre una maschera che permette di scegliere il tipo di

Dettagli

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

Esercitazione no. 7. PowerPoint. Un introduzione

Esercitazione no. 7. PowerPoint. Un introduzione Esercitazione no. 7 PowerPoint Un introduzione Vocabolario Presentazione: successione di diapositive o slide Layout: aspetto di una diapositiva letteralmente significa: disposizione ma anche impaginazione

Dettagli

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1. OpenOffice Impress Sommario Iniziare a lavorare con il programma... 1 Gestire le diapositive... 2 Inserire oggetti... 3 Inserire informazioni in fondo delle diapositive... 5 Transizioni e animazioni...

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni Unità Formativa Digitale Docenti Liceo Artistico Liceo Classico Prof. Massimo Zavoli

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - PRESENTAZIONI - A.A. 2003-2004 2004 Power Point: : le presentazioni Una presentazione è un documento multimediale,

Dettagli

Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione

Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione Word a colpo d occhio Questo è manuale di sopravvivenza, in esso troverai solo alcune tra le tante funzioni di Word: sono

Dettagli

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ CSS Esercizi CSS PROPRIETÀ DIAPOSITIVA 2 Corredare l esercizio precedentemente realizzato di un file.css che presenti delle dichiarazioni per impostare: l ampiezza del body a 800 pixel a giallo chiaro

Dettagli

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Anno accademico 2010-2011 Corso di INFORMATICA Docente del corso: Prof. V. De Feo Argomento di approfondimento: POWER POINT 2003 Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Gruppo di lavoro:

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparati per la presentazione 13. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparati per la presentazione 13. iii 02PP-Sommario.qxd 22-01-2007 12:04 Pagina iii Sommario Introduzione 1 Cambia il modo di lavorare 1 Le sfide del lavoro di oggi 2 Destinatari del libro 3 Struttura del libro 3 Preparati per la presentazione

Dettagli

IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT

IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT 1. Realizzare la prima diapositiva 1. Dal menu File fai clic su Nuovo, quindi dalla finestra Nuova Presentazione fai clic su Da modello struttura. 2. Scegli il modello

Dettagli

Animare il proprio corso tramite sussidi visivi alla presentazione: qualche riferimento

Animare il proprio corso tramite sussidi visivi alla presentazione: qualche riferimento Animare il proprio corso tramite sussidi visivi alla presentazione: qualche riferimento Perché utilizzare delle rappresentazioni visive e delle applicazioni di presentazione? 3 funzioni principali Le rappresentazioni

Dettagli

LE TECNICHE DI PRESENTAZIONE PER LA LEZIONE FRONTALE

LE TECNICHE DI PRESENTAZIONE PER LA LEZIONE FRONTALE CROCE ROSSA ITALIANA Cors o Istrut ttori P.S..T.I. LE TECNICHE DI PRESENTAZIONE PER LA LEZIONE FRONTALE VdS Alessandro Vidali 1 OBIETTIVI Cor rso Istrutt tori P.S.T T.I. Conoscere pregi e difetti delle

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii Sommario Introduzione 1 Cambia il modo di lavorare 1 Le sfide del lavoro di oggi 2 I destinatari del libro 2 La struttura del libro 3 Preparare la presentazione 3 Familiarizzare con la nuova interfaccia

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Esercitazione 4 Presentazioni multimediali Mario Alviano e Roberto Parise Prima di iniziare Avvia Ubuntu

Dettagli

Iniziare con Microsoft PowerPoint 2016 Un confronto con la versione 2003

Iniziare con Microsoft PowerPoint 2016 Un confronto con la versione 2003 Venerdì, 21 luglio 2017 Autore: Ufficio Sviluppo Personale Pagina 1/8 Iniziare con Microsoft PowerPoint 2016 Un confronto con la versione 2003 Nel corso del passaggio a Microsoft Office 365 su tutti i

Dettagli

La schermata di Word. Finestra del documento. Icona del programma. Barra titolo Barra dei menu Barra Standard Barra Formattazione Assistente di Office

La schermata di Word. Finestra del documento. Icona del programma. Barra titolo Barra dei menu Barra Standard Barra Formattazione Assistente di Office La schermata di Word Icona del programma Barra titolo Barra dei menu Barra Standard Barra Formattazione Assistente di Office Righelli Punto d inserimento Finestra del documento Barra di stato Barre di

Dettagli

Obiettivi del corso Elaborazione testi Slide n 1

Obiettivi del corso Elaborazione testi Slide n 1 ECDL Word 2000 Obiettivi del corso Avviare e chiudere Word Creare, salvare, aggiornare e stampare documenti Utilizzare un modello per creare un documento Ottenere aiuto Migliorare la veste grafica del

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Navigazione tramite mouse

Navigazione tramite mouse BLUEBEAM REVU SCELTE RAPIDE DA TASTIERA Navigazione tramite mouse Pulsante centrale (rotella) Panoramica Centra nuovamente visualizzazione Clic + trascinamento Doppio clic Pulsante sinistro Pulsante destro

Dettagli

Gli argomenti da esaminare

Gli argomenti da esaminare Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF. CLEM Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica e Sistemi informatici La presentazione (Come comunicare le proprie

Dettagli

Scelte rapide da tastiera

Scelte rapide da tastiera Scelte rapide da tastiera Navigazione tramite mouse Pulsante centrale (rotella) Panoramica Centra nuovamente visualizzazione Clic + trascinamento Doppio clic Pulsante sinistro Pulsante destro Funzionamento

Dettagli

Creare presentazioni da zero.

Creare presentazioni da zero. 1 Creare presentazioni da zero. PowerPoint è un programma per creare ed elaborare delle presentazioni, che sono dei particolari documenti digitali costituiti da una sequenza di fogli chiamati diapositive,

Dettagli

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA Tipografia digitale Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA 2005-2006 Mele Francesco Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Cibernetica Università di Napoli

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Foglio elettronico. Principio e funzionamento. Il foglio elettronico. Barra degli strumenti

Foglio elettronico. Principio e funzionamento. Il foglio elettronico. Barra degli strumenti CORSO ECDL Foglio elettronico Modulo 4 Foglio elettronico Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma di foglio elettronico per

Dettagli

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE Tratto da: M. Nanni, M. Savioli, S. Morettini TECNOLOGIE INFORMATICHE - Le Monnier Scuola 1 USO DEL MOUSE AZIONE Clic con il tasto sinistro Clic con il tasto destro Doppio

Dettagli

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE Tratto da: M. Nanni, M. Savioli, S. Morettini TECNOLOGIE INFORMATICHE - Le Monnier Scuola 1 AZIONE Clic con il tasto sinistro Clic con il tasto destro Doppio Clic con il

Dettagli

Elaborazione Testi e Presentazioni

Elaborazione Testi e Presentazioni Elaborazione Testi e Presentazioni ELABORAZIONE TESTI Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Word 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Tasto

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

STRUMENTI DIGITALI PER LA COMUNICAZIONE- PRESENTAZIONI 2. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Paola Vocca

STRUMENTI DIGITALI PER LA COMUNICAZIONE- PRESENTAZIONI 2. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Paola Vocca STRUMENTI DIGITALI PER LA COMUNICAZIONE- PRESENTAZIONI 2 ( IMPRESS MS POWERPOINT (OPPURE, OPENOFFICE Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Paola Vocca SCOPO DEI PROGRAMMI OFFICE Word: scrivere

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Stili e Formattazione in Word

Stili e Formattazione in Word 10 Stili e Formattazione in Word In questo spazio ci soffermeremo su come Formattare il testo, Allineare il Testo, Inserire uno stile e Inserire Numeri di pagina. Formattare il testo Un testo subisce di

Dettagli

PowerPoint 2007 CREA UNA PRESENTAZIONE

PowerPoint 2007 CREA UNA PRESENTAZIONE PowerPoint 2007 CREA UNA PRESENTAZIONE Crea una nuova presentazione Per avviare la creazione di una nuova presentazione Utilizza la presentazione vuota che si visualizza automaticamente all avvio del programma

Dettagli

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note Lavorare col programma di scrittura Blocco Note Questa risorsa didattica è stata realizzata dallo staff di Pane e Internet per lo svolgimento di un corso di formazione rivolto ai migranti, organizzato

Dettagli

Indicazioni generali per la creazione di contenuti didattici inclusivi

Indicazioni generali per la creazione di contenuti didattici inclusivi Indicazioni generali per la creazione di contenuti didattici inclusivi https://www.unipg.it/files/pagine/1223/dsa_linee_guida_per_i_docent i_dellateneo.pdf T De Mauro, Guida all uso delle parole, Editori

Dettagli

Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti

Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti Aprire un programma di elaborazione testi Come si presenta la finestra di Word Barra del titolo Barra dei menu Chiudere Barre degli strumenti

Dettagli

Microsoft Excel. Il foglio elettronico. Attivazione delle celle

Microsoft Excel. Il foglio elettronico. Attivazione delle celle Microsoft Excel Il foglio elettronico EXCEL è considerato un programma per SPREADSHEET (foglio di lavoro) Comprende tre componenti: foglio di lavoro database grafica Ciascuna componente interagisce con

Dettagli

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI Concetti generali di PowerPoint Aprire PowerPoint L apertura del programma Microsoft PowerPoint dipende dal sistema operativo che si utilizza per la gestione del computer. In

Dettagli

Gli elementi della comunicazione digitale

Gli elementi della comunicazione digitale Una tecnica di comunicazione digitale: Motion Graphics Template Design by SmileTemplates.com Gli elementi della comunicazione Seminario Orientamento Consapevole 27 marzo 2016 Contesto Referente Emittente

Dettagli

Guida all utilizzo di PowerPoint Presentation Transcript

Guida all utilizzo di PowerPoint Presentation Transcript Guida all utilizzo di PowerPoint Presentation Transcript 1. Guida all utilizzo di PowerPoint A cura di Daniele Cogo 2. Obiettivi della guida Al termine di queste slide avremo tutte le informazioni necessarie

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Medicina Veterinaria C.L.M in Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo 1 COS È IL POWER POINT? Si tratta di un software (programma) che consente

Dettagli

9.2. Come comunicare i risultati: Utilizzo di Powerpoint

9.2. Come comunicare i risultati: Utilizzo di Powerpoint 9.2. Come comunicare i risultati: Utilizzo di Powerpoint Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri

Dettagli

MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI

MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI APRIRE MICROSOFT WORD 1. Start 2. Tutti i programmi 3. Microsoft Office 4. Microsoft Word 2010 MICROSOFT WORD 2010 LE REGOLE D ORO 1. Impostare

Dettagli

Modulo 4 Esercitazione Nr 1 [Office 2007]

Modulo 4 Esercitazione Nr 1 [Office 2007] Avviare il Programma EXCEL (Start-Programmi-Microsoft Office-Microsoft Excel 2007) eseguire le seguenti istruzioni: Se ti accorgi di aver fatto un errore premi il tasto annulla in alto a sinistra per eliminare

Dettagli

GUARDA IL VIDEO SU ME45-MM1-1E15-BB2F-EC4D. Come installare Mind Manager

GUARDA IL VIDEO SU   ME45-MM1-1E15-BB2F-EC4D. Come installare Mind Manager Come installare Mind Manager GUARDA IL VIDEO SU WWW.FANTASIAWEB.IT 1) Inserisci il CD ROM aprire con esplora risorse Quindi fai doppio clic sul file «SETUP.EXE 2) Nella finestra che si apre cliccare su

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Comunicare con le SLIDES

Comunicare con le SLIDES Comunicare con le SLIDES Aspetti generali. Attenzione a: Pensare che possano compensare discorsi senza appeal Confondere la slide con la scaletta o gli allegati Perdere il senso delle misure (quante ne

Dettagli

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows Corso Base Informatica Lezione 6 Nella Lezione Precedente Programmi in Windows 7 Software Libero e Software Proprietario Installazione di programmi liberi Esercizi con Wordpad, cartelle e file Rimozione

Dettagli

Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER

Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER Manuale d uso LIBRE OFFICE WRITER Autore: BELLONE Valerio Pagina 1 Indice generale Indice del documento...2 Formattazione del carattere ed operazioni sul testo...5 Inserire caratteri speciali e simboli,

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Creare una presentazione multimediale (Slide Show) Figura 1. Figura 2

Creare una presentazione multimediale (Slide Show) Figura 1. Figura 2 Sito Personale di Ettore Limoli Lezioni di Informatica Prof. Ettore Limoli Creare una presentazione multimediale (Slide Show) con Power Point. Avviare Microsoft Power Point. Scegliere la creazione di una

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq Disturbi Specifici di Apprendimento wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui

Dettagli

Modulo 6. Strumenti di Presentazione

Modulo 6. Strumenti di Presentazione Modulo 6 Strumenti di Presentazione Concetti generali Aprire un programma di Presaentazioni Start Programmi Microsoft Office Microsoft PowerPoint Mirko Fornai Basi di dati Se il mouse rimane per qualche

Dettagli

Verifica e/o Ripassa. 6.1 Per iniziare

Verifica e/o Ripassa. 6.1 Per iniziare Verifica e/o Ripassa - MODULO 6 243 Verifica e/o Ripassa 6.1 Per iniziare 1 Apri il programma di presentazione PowerPoint 1 Pulsante Start > Tutti i Programmi > Microsoft PowerPoint 2 Chiudi il programma

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Creare una presentazione 2. Inserire il contenuto 3. Aggiungere una nuova slide 3. Le caselle di testo 4. Inserire un immagine 4

Creare una presentazione 2. Inserire il contenuto 3. Aggiungere una nuova slide 3. Le caselle di testo 4. Inserire un immagine 4 Google Presentazioni Creare una presentazione 2 Inserire il contenuto 3 Aggiungere una nuova slide 3 Le caselle di testo 4 Inserire un immagine 4 Inserire forme, linee e frecce 7 Ordinare testi, immagini

Dettagli

MS Office Powerpoint La formattazione

MS Office Powerpoint La formattazione MS Office Powerpoint 2007 - La formattazione La formattazione è la parte più importante del lavoro in Powerpoint, in quanto l essenziale per l aspetto finale che assumerà il nostro lavoro. Questo è un

Dettagli

LEZIONE 3 OpenOffice USO DELLA STAMPANTE: CREARE E SALVARE UN TESTO: STILE DI UN TESTO: o Stampare

LEZIONE 3 OpenOffice USO DELLA STAMPANTE: CREARE E SALVARE UN TESTO: STILE DI UN TESTO: o Stampare LEZIONE 3 OpenOffice CREARE E SALVARE UN TESTO: o Introduzione a Writer o Guida in linea o Gestione dei documenti USO DELLA STAMPANTE: o Stampare STILE DI UN TESTO: o Scrivere un testo o Taglia, copia

Dettagli

Word 2003 Formattare il testo

Word 2003 Formattare il testo Word 2003 Formattare il testo Cambiare l aspetto grafico del testo 1 Cosa vuol dire Formattare il testo significa personalizzarlo, renderlo più piacevole da vedere e comodo da leggere. 2 Con i comandi

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Tastiera. Conoscenza e utilizzo della periferica

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Tastiera. Conoscenza e utilizzo della periferica Tastiera Conoscenza e utilizzo della periferica 1 Cos è La tastiera è il dispositivo che attraverso la pressione di alcuni tasti permette l inserimento dei dati e l applicazione di alcune funzioni di controllo.

Dettagli

Presentazioni PowerPoint. Docente: Ilaria Venturini. Strumenti di presentazione

Presentazioni PowerPoint. Docente: Ilaria Venturini. Strumenti di presentazione Informatica IX Presentazioni PowerPoint Docente: Ilaria Venturini Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione sono utili per presentazioni in meeting, per presentazioni di prodotti, per presentazioni

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

l accessibilità y L Disegnare per For more information, contact: Digital, Data and Technology

l accessibilità y L Disegnare per For more information, contact: Digital, Data and Technology Disegnare per l accessibilità i X y L de X y S L e Progettare per utenti nello spettro autistico utilizzare dei colori semplici e naturali utilizzare colori luminosi e troppo vivaci scrivere con un utilizzare

Dettagli

INDICATORE: VEDERE E OSSERVARE (E SPERIMENTARE)

INDICATORE: VEDERE E OSSERVARE (E SPERIMENTARE) Programmazione didattico educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 6 : TECNOLOGIA DIGITALE INDICATORE: VEDERE E OSSERVARE (E SPERIMENTARE) Si avvicina con curiosità a macchine tecnologiche (PC, LIM

Dettagli

Laboratorio di Informatica Lezione II

Laboratorio di Informatica Lezione II Laboratorio di Informatica Lezione II Aprire Word Da Menù di avvio Doppio clic sul collegamento del SW Doppio clic su un documento word (apre anche il documento) Configurazione (dall alto verso il basso,

Dettagli

ACTIVINSPIRE PANORAMICA CASELLA STRUMENTI PRINCIPALI

ACTIVINSPIRE PANORAMICA CASELLA STRUMENTI PRINCIPALI ACTIVINSPIRE Per Scaricare il software ActivInspire digitare il seguente indirizzo: http://www1.prometheanplanet.com/it/ Bisogna entrare e registrarsi; fare clic su software Promethean, scegliere ActivInspire

Dettagli

Laboratorio di Informatica Microsoft Word: Esercizi riepilogativi

Laboratorio di Informatica Microsoft Word: Esercizi riepilogativi Laboratorio di Informatica Microsoft Word: Esercizi riepilogativi Docente: Alessia Visconti visconti@di.unito.it Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2009/2010 Esercizio I Cosa vogliamo ottenere: un documento

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali MODULO 4 REALIZZAZIONE DI SEMPLICI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Sviluppare una presentazione Le presentazioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Corso di Informatica Power Point 2007 Presentazioni Prof. Mauro Giacomini Ing. Susanna Pivetti Obiettivi Le presentazioni sono strumenti che, permettono ad un relatore di esporre ad

Dettagli

Antonella Ammirati. Trento, 10 settembre Tel. 0464\

Antonella Ammirati. Trento, 10 settembre Tel. 0464\ CENNI DI DIDATTICA COMPENSATIVA Antonella Ammirati Trento, 10 settembre 2013 http://www.odflab.unitn.it Tel. 0464\808115-16 Elementi importanti di una relazione Come leggere una relazione diagnostica Criteri

Dettagli

Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi.

Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi. Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi. 1. Avviare il PC( se leggi questo file è già avviato ) 2. Dal Desktop di Windows cliccare con il pulsante sinistro del mouse

Dettagli

I font a disposizione sul proprio sistema operativo sono diversi da quelli presenti sui sistemi operativi degli utenti.

I font a disposizione sul proprio sistema operativo sono diversi da quelli presenti sui sistemi operativi degli utenti. TIPOGRAFIA WEB SCELTE TIPOGRAFICHE I font a disposizione sul proprio sistema operativo sono diversi da quelli presenti sui sistemi operativi degli utenti. Al momento di scegliere un font è fondamentale

Dettagli

Codifica informazione testuale

Codifica informazione testuale Rappresentazione del: Codifica informazione testuale contenuto : successione di parole che costituiscono il documento Formato: modo in cui le parole sono organizzate e rappresentate graficamente. Può migliorare

Dettagli

Microsoft Word Programma di elaborazione testi

Microsoft Word Programma di elaborazione testi Concetti di base DOCUMENTO un file di Word formato da una o più sezioni SEZIONE una parte del documento che può contenere una o più pagine PARAGRAFO una sequenza racchiusa tra due a capo ossia tra due

Dettagli

TITOLO DELLA PAGINA SCELTE RAPIDE DA TASTIERA

TITOLO DELLA PAGINA SCELTE RAPIDE DA TASTIERA TITOLO DELLA PAGINA SCELTE RAPIDE DA TASTIERA SCELTE RAPIDE DA TASTIERA PREDEFINITE MARCATURA Linea L Ctrl + Alt + B Blocca Ctrl + Maiusc + L Allinea al centro Ctrl + Alt + E Nota N Allinea a sinistra

Dettagli

CORSO DI OPEN/LIBRE OFFICE (IMPRESS)

CORSO DI OPEN/LIBRE OFFICE (IMPRESS) CORSO DI OPEN/LIBRE OFFICE (IMPRESS) - SECONDA PARTE - DOCENTE: ING.ALICE QUAGLIA PROGRAMMA PER PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI APERTO IL DOCUMENTO DI IMPRESS, E E POSSIBILE INIZIARE A SCRIVERE SULLA PRIMA

Dettagli

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni 1 INFORMATICA Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 PROGRAMMA 2 COS È UNA PRESENTAZIONE?! Una presentazione è un insieme di diapositive o slide.! Le diapositive sono unità informative

Dettagli

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni 1 INFORMATICA Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 2 COS È UNA PRESENTAZIONE?! Una presentazione è un insieme di diapositive o slide.! Le diapositive sono unità informative analoghe

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 2 Elaborazione di testi (parte 1) Mario Alviano Sommario Formattazione di Caratteri Paragrafi

Dettagli

ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella

ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella 1. Fare clic in successione sul cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra > Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella. 3. Digitare il nome che

Dettagli

Manuale di Kronometer. Elvis Angelaccio Traduzione di applicazione e documentazione: Federico Zenith

Manuale di Kronometer. Elvis Angelaccio Traduzione di applicazione e documentazione: Federico Zenith Elvis Angelaccio Traduzione di applicazione e documentazione: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Uso 6 2.1 Uso generale......................................... 6 2.1.1 Salvare e ripristinare

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA 1 Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 PROGRAMMA L ambiente Funzioni di base Creare, salvare, aprire presentazioni Creare una nuova diapositiva Duplicare,

Dettagli

Sommario. 4 Download e installazione. 6 Come sono organizzati i progetti 7 Il prato magico. 21 Lo stagno. 23 In fondo al mare

Sommario. 4 Download e installazione. 6 Come sono organizzati i progetti 7 Il prato magico. 21 Lo stagno. 23 In fondo al mare Sommario 4 Download e installazione 4 Impostare l interfaccia in italiano 6 Come sono organizzati i progetti 7 Il prato magico 8 Inserire lo sfondo 9 Inserire l albero 10 Inserire i fiori rossi 15 Inserimento

Dettagli

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistema operativo Linux Ubuntu Sistema operativo Linux Ubuntu Avvio e arresto del sistema Attività operative Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato. L immagine che compare sullo schermo

Dettagli

Salvare immagini da Internet

Salvare immagini da Internet ESERCIZIO N. 2 Salvare immagini da Internet 1. Aprire Internet 2. Fare clic su Immagini 3. Digitare l argomento 4. Scegliere dalle Anteprime delle immagini quella desiderata 5. Fare clic su Mostra l'immagine

Dettagli

CORSO EDA Informatica di base. Microsoft WORD 2003 Concetti di base e funzioni

CORSO EDA Informatica di base. Microsoft WORD 2003 Concetti di base e funzioni CORSO EDA Informatica di base Microsoft WORD 2003 Concetti di base e funzioni WORD Concetti di base DOCUMENTO - un file Word formato da una o più sezioni SEZIONE - una parte del documento che può contenere

Dettagli

PROGETTO MULTIMEDIALE

PROGETTO MULTIMEDIALE PROGETTO MULTIMEDIALE Coordinatore :FRANCI ANITA Premessa : La riforma introduce l informatica sin nelle prime classi elementari, pertanto nel presente anno scolastico si intende sia consolidare le esperienze

Dettagli

Migrazione a PowerPoint 2010

Migrazione a PowerPoint 2010 Contenuto della Guida Microsoft Microsoft PowerPoint 2010 ha un aspetto molto diverso e l'obiettivo di questa Guida è quello di fornire un supporto al fine di ridurre il più possibile i tempi di apprendimento.

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 7 Presentazioni multimediali (parte 1) Mario Alviano Sommario Introduzione Layout diapositive

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (POWERPOINT) UTILIZZO DELL APPLICAZIONE SVILUPPARE UNA PRESENTAZIONE TESTI GRAFICI E OGGETTI OGGETTI GRAFICI

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (POWERPOINT) UTILIZZO DELL APPLICAZIONE SVILUPPARE UNA PRESENTAZIONE TESTI GRAFICI E OGGETTI OGGETTI GRAFICI soluzioni.qxd 28-01-2010 20:14 Page 15 1 2 3 4 5 6 7 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (POWERPOINT) UTILIZZO DELL APPLICAZIONE SVILUPPARE UNA PRESENTAZIONE TESTI GRAFICI E OGGETTI OGGETTI GRAFICI 6-15 1. In quali

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE / 20.00) MODULO WORD. Unità didattica 1 Concetti di base

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE / 20.00) MODULO WORD. Unità didattica 1 Concetti di base PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE 19.00 / 20.00) MODULO WORD Unità didattica 1 Concetti di base Ø Il programma Microsoft Word e gli elaboratori di testi Ø Il

Dettagli

TRUCCHI PER UNA PRESENTAZIONE EFFICACE E INCISIVA

TRUCCHI PER UNA PRESENTAZIONE EFFICACE E INCISIVA CONCORSO STRAORDINARIO DOCENTI INFANZIA E PRIMARIA TRUCCHI PER UNA PRESENTAZIONE EFFICACE E INCISIVA Prof. F. De Martino ALESSANDRIA, 16.11.2018 ASTI, 19.11.2018 CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI 1 Percorso

Dettagli

T E S T I E S T A M P E 1

T E S T I E S T A M P E 1 1 TESTI E STAMPE 2 Come operare con il testo? 3 In Windows abbiamo due possibilità: 1. BLOCCO NOTE 2. WORD PAD 4 BLOCCO NOTE è utile a leggere i file con estensione.txt Per aprirlo: Start Tutti i programmi

Dettagli

Elaborazione Testi e Presentazioni

Elaborazione Testi e Presentazioni Elaborazione Testi e Presentazioni Elaborazione Testi APRIRE UN PROGRAMMA DI ELABORAZIONE TESTI Avviare il programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Word Pulsanti 2 clic sull icona presente sul

Dettagli