L impatto di riduzioni di emissioni di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impatto di riduzioni di emissioni di"

Transcript

1

2 L impatto di riduzioni di emissioni di ammoniaca sulla concentrazione di PM Relatore Dr.ssa Elisabetta Angelino Responsabile - U.O. Modellistica Atmosferica e Inventari Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

3 indice Introduzione gli scenari simulati sul bacino padano Area e periodi considerati, elaborazioni per la costruzione dei dati di input emissioni meteorologia condizioni contorno Risultati ottenuti per il caso base Descrizione dei 14 scenari simulati Risultati degli scenari con il caso base Discussione e conclusioni

4 Emissioni di NH 3 in Italia dal 199 al 11 per macrosettore (Gg/anno) (Fonte: ISPRA),1%,2%,3%,1% 2,4%,% 2,3% 94,6%

5 Distribuzione percentuale delle emissioni di NH 3 in Lombardia nel per fonte (Fonte: ARPA Lombardia) Altro 1,6% Trasporti 1,4% Rifiuti,5% Bovini 49% Consumo altri fertilizzanti azotati 1,8% Settore agricolo 97,4 % Consumo urea 7,7% Allevamenti 87% Altro,7% Suini 29% Avicoli 7,3% Ovicaprini,1%

6

7 Dominio di simulazione: 584x284 km 2 4 km dimensione griglia, celle 146 Nx, 96 Ny: 16 livelli verticali, 4- m Periodi di simulazione: 16/3-/4/11 14/9-16//11 Sistema modellistico: Aria Regional, sviluppato da ARIANET srl (Silibello et al., 8), che è basato sul modello di trasporto e chimica dell atmosfera FARM (Flexible Air quality Regional Model; Silibello, C., Calori, G., Brusasca, G., Giudici, A., Angelino, E., Fossati, G., Peroni, E., Buganza, E. (8) Modelling of PM Concentrations Over Milano Urban Area Using Two Aerosol Modules. Environmental Modelling and Software, 23,

8 Input: Meteorologia Utilizzato modello meteorologico prognostico RAMS applicato su due griglie innestate: Griglia 1: 121 Nx, 111 Ny, 32 Nz Passo: 16 km Griglia 2: 17 Nx, 118 Ny, 32 Nz Passo 4 km Condizioni iniziali ed al contorno sono state fornite dalle analisi a scala globale NCEP/NCAR Le condizioni al contorno Derivato da QUALEARIA runs giornalieri sull Italia Modello CTM: FARM Il dominio europeo è descritto alla risoluzione di 48 km. Sulla penisola Italiana la risoluzione spaziale considerata è di 12 km.

9 Ricostruzione dell input emissivo EMEP 9 5 x 5 km 2 Inventarilocaliregionali* 11 a livellocomunale *Inventari regionali a scala comunale riferiti ai seguenti anni: Emilia R. 7 Friuli V.G. 7 Lombardia 8 Piemonte 7 Trentino AA 7 V. Aosta 8/9 Veneto 8 Realizzati con sistema INEMAR INEMAR ( Aggiornati ad un unico anno, il 11, mediante i trend GAINS ** Originariamente riferito al 5 e aggiornato al 9 secondo i trend GAINS relativamente alle regioni: Liguria, Toscana, Marche Emissioni navali a livello provinciale Inventario nazionale 9** a livello provinciale

10 Emissioni di NOX

11 Emissioni di NH3

12 Emissioni percentuali per macrosettori NOx NH3

13 Risultati: medie di NH 3 e NO 2 17/3/11-19/4/11 14/9/11-16//11 NH 3 : Min=.1 Max=29.8 µg/m 3 NH 3 : Min=.3 Max=41.2 µg/m 3 NO 2 : Min=.7 Max=55.7 µg/m 3 NO 2 : Min=.6 Max=53.6 µg/m 3

14 Results: PM 25 averages 17/3/11-19/4/11 PM 25 : Min=3.1 Max=22.6 µg/m 3 17/3/11-19/4/11 PM 25 : Min=2.7 Max=24.3 µg/m 3.::Harmo 15::. 6-9 May 13 Madrid - AIR QUALITY INFLUENCE OF AMMONIA AND NITROGEN OXIDES EMISSIONS REDUCTION OVER THE PO VALLEY 14

15 Risultati: confronto con i valori misurati L esito del confronto con le misure ha evidenziato: NH 3 : risulta una significativa sottostima delle concentrazioni osservate ed uno scarso accordo con le concentrazioni osservate. Gli elevati livelli osservati in alcuni periodi sono evident associati a spargimenti agricoli le cui emissioni di ammoniaca, per assenza di informazioni, non è stato possibile stimare; PM 2.5 e PM : risulta un buon accordo tra le concentrazioni osservate e stimate con una tendenza alla sottostima delle concentrazioni osservate (valori negativi per l indice statistico MFB). L esame dei valori assunti per il parametro MFB e per il coefficiente di correlazione di Pearson evidenzia il soddisfacimento dell obbiettivo di performance indicato da Thunis et al. (11); NO 2 : risulta un buon accordo tra le concentrazioni osservate e stimate con valori per il coefficiente di correlazione di Pearson compresi tra.27 e.65 e valori per l indice MFB compresi tra.1 e.14. I valori relativi a quest ultimo parametro sono generalmente negativi ed indicano quindi una sottostima dei valori osservati; O 3 : le simulazioni effettuate soddisfano il criterio più stringente di valutazione indicato da Thunis et al. (11) relativamente all indice MFB ed il cosiddetto Performance criteria per quanto riguarda il coefficiente di correlazione di Pearson. Thunis P., E. Georgieva, A. Pederzoli, 11. The DELTA tool and Benchmarking Report template Concepts and User s Guide, Joint Research Centre, Ispra (

16 Scenari emissivi considerati Scenari EMISSIVI:. Caso base; % riduzione NH 3 su tutto il dominio di simulazione; % riduzione NH 3 sulla sola Lombardia; 3. -5% riduzione NH 3 sulla sola Lombardia; % riduzione NO x sulla sola Lombardia; % riduzione NO x sulla sola Lombardia; 6. -5% riduzione NO x sulla sola Lombardia; % riduzione congiunta NH 3 e NO x sulla sola Lombardia; % riduzione congiunta NH 3 e NO x su tutto il dominio; % NH 3 e -5% NO x sulla sola Lombardia;. -5% NH 3 e -25% NO x sulla sola Lombardia; % riduzione NH 3 agricoltura sulla sola Lombardia; % riduzione NH 3 agricoltura sulla sola Lombardia; % riduzione NH 3 traffico sulla sola Lombardia; % riduzione NH 3 traffico sulla sola Lombardia;

17 Cod scenario NH % riduzione NH 3 sulla sola Lombardia; 3. -5% riduzione NH 3 sulla sola Lombardia; % NH 3 (agricoltura sulla sola Lombardia); % NH 3 (agricoltura sulla sola Lombardia); % NH 3 (traffico sulla sola Lombardia); % NH 3 (traffico sulla sola Lombardia). Variatio on % % -% -% -% -4% -5% % % -% -% -% NH3 (17/3-19/4/11 ).7% 1.5% 3.3% -.6% -1.1% % -22.2% -21.% -25.1% -44.% -19.3% -.9% -24.5% -42.9% NH3 (14/9-16//11 ) -21.7% -42.9%.7% 1.5% 3.2% -.4% % -19.6% -23.% -.5% -.8% -4% -41.6% -4.4% -4.6% -5%

18 NH 3 Variazioni assolute rispetto al Caso base Analogo relazione, lineare, si osserva anche negli altri scenari di riduzione dell NH3 (12,12,13,14)

19 NH 3 tracer Variazioni percentuali column integrated ( full chemistry tracer run )/ tracer run 17/3 19/4/ 11 14/9 16// 11 Le variazioni percentuali sono negative poiché nella simulazione tracer non si considerano i processi di condensazione dell ammoniaca sul particolato. Nella Pianura padana tali variazioni sono comprese tra circa il % (periodo autunnale) e circa il 35 % (periodo primaverile).

20 PM 2.5 variazioni percentuali minime, medie e massime rispetto al caso base sulla regione Lombardia a seguito di differenti riduzioni di emissioni di NH3 sulla Lombardia (L) o sull intero domino di calcolo (D 17/3-19/4/11 14/9-16//11 Cod. scenario Tipo di riduzione Min Avg Max Min Avg Max 2-25% NH 3 (L) -4.96% -2.49% -.61% -5.9% -3.21% -.51% 11-25% NH 3 (agricoltura L) -4.54% -2.38% -.58% -5.64% -3.9% -.49% 13-25% NH 3 (traffico L) -.37% -.8%.% -.41% -.8%.% 1-25% NH 3 (D) -6.68% -3.62% -1.92% -7.15% -4.37% -1.57% 3-5% NH 3 (L) % -6.3% -1.52% %-7.72% -1.19% 12-5% NH 3 (agricoltura L) -.24% -5.76% -1.43% %-7.41% -1.13% 14-5% NH 3 (traffico L) -.76% -.16% -.1% -.83% -.16%.1% Le nuove simulazioni 11 e 12 (riduzione delle emissioni di ammoniaca da agricoltura) forniscono risultati sostanzialmente analoghi alle simulazioni 2 e 3 (la quasi totalità delle emissioni di ammoniaca proviene da tale settore) mentre le simulazioni 13 e 14 (riduzione delle emissioni di ammoniaca da traffico) presentanoeffettimoltoridottisulleconcentrazionidipm 2.5.

21 PM 2.5 : Analisi dei risultati ottenuti La riduzione su tutto il dominio è più efficace rispetto alla stessa riduzione sulla Lombardia (confronto scenari 1 (-25% NH3 D) -2 (25% NH3 L) e 7 (-25% NH3 e NOX D) -8 (25% NH3 e NOX L). PM25 (17/3-19/4/11 ) PM25 (14/9-16//11 ) % -2% -4% -6% -8% -% % % 3-6.3% % % % % 8-9.8% % -8.27% % % % % 5-5.3% % % -14% -.68% % -13.1% -11.7%

22 1 PM % NH 3 (dominio) -25.% NH 3 (dominio) 1 17/3 19/4/ 11 14/9 16// % NH 3 (Lombardia) 2-25.% NH 3 (Lombardia) 17/3 19/4/ 11 14/9 16// 11

23 Le condizioni per avere la formazione di nitrato d ammonio, nel caso in cui ci sia assenza di acido solforico o sia già stato interamente neutralizzato sono illustrate nella figura che segue dove la concentrazione di NH4NO3 è rappresentata in termini di curve di isoconcentrazione (Fonte: Ruolo dell ammoniaca nella formazione di particolato fine e ultrafine Politecnico di Milano Progetto Parfil, nov 8)

24 ] ] Milano - Pascal Città Studi - NH4 (primavera) Milano - Pascal Città Studi - NO3 (primavera) Scen scen3 scen Scen Scen 3:-5% riduzione NH 3 sulla sola Lombardia; Scen Schivenoglia - NH4 (primavera) Scen Schivenoglia - NO3 (primavera) Scen 6: -5% riduzione NO x sulla sola Lombardia; Scen Scen Scen Scen

25 PM 2.5 Variazioni assolute rispetto al Caso base

26 Riduzione emissioni -25% -5% Inquinante PM 2.5 Primavera Autunno NH % % NO X % -5.3 % NH % % NO X % -.68 % PM 2.5 : Analisi dei risultati ottenuti La riduzione delle emissioni di NH 3 è paragonabile è rispetto alla analoga riduzione di emissioni di NO X -25% NH 3, -25% NO X % % -25% NH 3,-5% NO X % % La riduzione congiunta di NOx e NH3 è paragonabile rispetto alla riduzione più consistente di una singola componente -5% NH 3, -25% NO X % % L efficacia è inferiore durante il periodo primaverile. La riduzione delle emissioni di NOX determina una maggiore disponibilità di radicale OH che reagisce con SO2 e COV condensabili produzione di solfato e di componente organica nel PM

27 OH (17/3-19/4/11 ) OH (14/9-16//11 ) Variati ion 18% 16% 14% 12% % 8% 6% 4% 2% % -2%.5%.4%.3%.2%.1%.% -.1% -.2% 16.53% 16.53%.65% 8.8% 8.79% 4.36% -.1% -.1% -.3% SO4 (17/3-19/4/11 ).41%.41%.27%.27%.26%.22%.14%.1%.%.% % PM 2.5 : Analisi dei risultati ottenuti Variatio on 18% 16% 14% 12% % 8% 5.73% 5.72% 6% 3.79% 3.79% 4.7% 3.78% 4% 2.2% 2% -.1% -.1% -.2% % -2% SO4 (14/9-16//11 ).5%.4%.3%.2%.1%.2%.2%.4%.4%.5%.6%.7%.% % -.2% -.15% -.18% -.15% ORG (17/3-19/4/11 ) ORG (14/9-16//11 ).8%.6%.4%.2%.% -.2% -.4% -.6%.1%.%.1% % 4.37% 5.54% 6.37%.41% % 9.37%.8%.6%.4%.2%.% -.2% -.4% -.6%.1%.1%.1% % % % % % -.8% -.8% -.68% -.68%

28 conclusioni L esame dei risultati conferma la complessità e la non linearità degli effetti di riduzione delle emissioni di precursori gassosi sulle concentrazioni di particolato ed in generale sulla qualità dell aria. Risultano infatti effetti differenti sia nelle diverse aree del territorio regionale sia relativamente ai diversi periodi dell anno (radiazione solare, caratteristiche dispersive dell atmosfera). Dall analisi dei risultati, il ruolo dell ammoniaca sia sul totale della massa di PM2.5 che sulla sua composizione risulta confermato, evidenziando la necessità dell implementazione di adeguate strategie di controllo delle emissioni.

29 Un ringraziamento particolare a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione dello studio M.P. Costa2, A. D Allura2, S. Finardi2, G. Fossati1, G. Lanzani1, E. Peroni1, P. Radice2, C. Silibello2 1. ARPA Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente ARIANET Srl

30 e a voi per l attenzione!

31 Distribuzione percentuale delle emissioni di NH 3 nei paesi EEA33 nel 11 (Fonte: EEA) Paesi EEA33 (EE32 + Croazia)

32 Analisi dei risultati ottenuti PM 2.5 L analisi degli scenari 4, 5 e 6 evidenzia che all aumentare delle riduzioni delle emissioni di NO X aumenta l efficacia sui livelli di PM 2.5 : a riduzioni dal 12.5 al 25% delle emissioni di NO X corrispondono riduzioni proporzionali; a riduzioni dal 12.5 al 5% delle emissioni di NO X corrispondono riduzioni più che proporzionali. L analisi degli scenari 2 e 3 (riduzione delle emissionidi NH 3 )conferma questo risultato.

33 Station: 681 (LC) - Type: FR Station: 75 (MI) - Type: FU NH 3 (spring) Station: 626 (CR) - Type: FR Station: 1266 (LO) - Type: IR measured computed Station: 677 (CR) - Type: FU Station: 13 (CR) - Type: FR /4 17/4 15/4 13/4 /4 8/4 6/4 4/4 2/4 31/3 29/3 27/3 25/3 23/3 21/3 19/3 19/4 17/4 15/4 13/4 /4 8/4 6/4 4/4 2/4 31/3 29/3 27/3 25/3 23/3 21/3 19/3.::Harmo 15::. 6-9 May 13 Madrid - AIR QUALITY INFLUENCE OF AMMONIA AND NITROGEN OXIDES EMISSIONS REDUCTION OVER THE PO VALLEY 33

34 17/ 15/ 13/ 17/ 15/ 13/ 17/ 15/ 13/ 34 Station: 75 (MI) - Type: FU Station: 681 (LC) - Type: FR NH 3 (fall) 4 11/ Station: 626 (CR) - Type: FR Station: 1266 (LO) - Type: IR 8/ 6/ 4/ 2/ /9 28/9 26/9 24/9 22/9 /9 18/9 16/9 17/ 15/ 13/ 11/ 8/ 6/ 4/ 2/ /9 28/9 26/9 24/9 22/9 /9 18/9 16/ measured computed / Station: 13 (CR) - Type: FR 8/ 6/ 4/ 2/ /9 28/9 26/9 24/9 22/9 /9 18/9 16/9 17/ 15/ 13/ 11/ 8/ Station: 677 (CR) - Type: FU 6/ 4/ 2/ /9 28/9 26/9 24/9 22/9 /9 18/9 16/ / 8/ 6/ 4/ 2/ /9 28/9 26/9 24/9 22/9 /9 18/9 16/9 17/ 15/ 13/ 11/ 8/ 6/ 4/ 2/ /9 28/9 26/9 24/9 22/9 /9 18/9 16/9.::Harmo 15::. 6-9 May 13 Madrid - AIR QUALITY INFLUENCE OF AMMONIA AND NITROGEN OXIDES EMISSIONS REDUCTION OVER THE PO VALLEY

35 19/4 17/4 15/4 13/4 19/4 17/4 15/4 13/4 19/4 17/4 15/4 13/4 35 Station: 672 (PV) - Type: FR NO 2 (spring) Station: 554 (VA) - Type: FU measured computed /4 8/4 6/4 4/4 2/4 31/3 29/3 27/3 25/3 23/3 21/3 19/3 19/4 17/4 15/4 13/4 /4 8/4 6/4 4/4 2/4 31/3 29/3 27/3 25/3 23/3 21/3 19/3 Station: 695 (MN) - Type: FS Station: 75 (MI) - Type: FU Station: 591 (BG) - Type: FU /4 8/4 6/4 4/4 2/4 31/3 29/3 27/3 25/3 23/3 21/3 19/3 19/4 17/4 15/4 13/4 /4 8/4 6/4 4/4 2/4 31/3 29/3 27/3 25/3 23/3 21/3 19/3 19/4 17/4 15/4 13/4 /4 8/4 6/4 4/4 2/4 31/3 29/3 27/3 25/3 23/3 21/3 19/ Station: 76 (LC) - Type: FU Station: 1297 (CR) - Type: FR Station: 653 (BS) - Type: FS /3 29/3 27/3 25/3 23/3 21/3 19/3 19/4 17/4 15/4 13/4 /4 8/4 6/4 4/4 2/4 31/3 29/3 27/3 25/3 23/3 21/3 19/3 19/4 17/4 15/4 13/4 /4 8/4 6/4 4/4 2/4 31/3 29/3 27/3 25/3 23/3 21/3 19/3 /4 8/4 6/4 4/4 2/4.::Harmo 15::. 6-9 May 13 Madrid - AIR QUALITY INFLUENCE OF AMMONIA AND NITROGEN OXIDES EMISSIONS REDUCTION OVER THE PO VALLEY

36 Station: 672 (PV) - Type: FR Station: 554 (VA) - Type: FU 18 NO 2 (fall) measured computed 17/ 15/ 13/ 11/ 8/ 6/ 4/ 2/ /9 28/9 26/9 24/9 22/9 /9 18/9 16/9 17/ 15/ 13/ 11/ 8/ 6/ 4/ 2/ /9 28/9 26/9 24/9 22/9 /9 18/9 16/9 Station: 695 (MN) - Type: FS Station: 75 (MI) - Type: FU Station: 591 (BG) - Type: FU / 15/ 13/ 11/ 8/ 6/ 4/ 2/ /9 28/9 26/9 24/9 22/9 /9 18/9 16/9 17/ 15/ 13/ 11/ 8/ 6/ 4/ 2/ /9 28/9 26/9 24/9 22/9 /9 18/9 16/9 17/ 15/ 13/ 11/ 8/ 6/ 4/ 2/ /9 28/9 26/9 24/9 22/9 /9 18/9 16/9 Station: 1297 (CR) - Type: FR Station: 653 (BS) - Type: FS Station: 76 (LC) - Type: FU / 15/ 13/ 11/ 8/ 6/ 4/ 2/ /9 28/9 26/9 24/9 22/9 /9 18/9 16/9 17/ 15/ 13/ 11/ 8/ 6/ 4/ 2/ /9 28/9 26/9 24/9 22/9 /9 18/9 16/9 17/ 15/ 13/ 11/ 8/ 6/ 4/ 2/ /9 28/9 26/9 24/9 22/9 /9 18/9 16/9 36.::Harmo 15::. 6-9 May 13 Madrid - AIR QUALITY INFLUENCE OF AMMONIA AND NITROGEN OXIDES EMISSIONS REDUCTION OVER THE PO VALLEY

37 Station: 672 (PV) - Type: FR Station: 554 (VA) - Type: FU PM 25 (spring) measured computed 17/4 15/4 13/4 11/4 9/4 7/4 5/4 3/4 1/4 /3 28/3 26/3 24/3 22/3 /3 18/3 17/4 15/4 13/4 11/4 9/4 7/4 5/4 3/4 1/4 /3 28/3 26/3 24/3 22/3 /3 18/3 Station: 695 (MN) - Type: FS Station: 75 (MI) - Type: FU Station: 591 (BG) - Type: FU /4 15/4 13/4 11/4 9/4 7/4 5/4 3/4 1/4 /3 28/3 26/3 24/3 22/3 /3 18/3 17/4 15/4 13/4 11/4 9/4 7/4 5/4 3/4 1/4 /3 28/3 26/3 24/3 22/3 /3 18/3 17/4 15/4 13/4 11/4 9/4 7/4 5/4 3/4 1/4 /3 28/3 26/3 24/3 22/3 /3 18/3 Station: 76 (LC) - Type: FU Station: 655 (BS) - Type: FS Station: 1297 (CR) - Type: FR /4 15/4 13/4 11/4 9/4 7/4 5/4 3/4 1/4 /3 28/3 26/3 24/3 22/3 /3 18/3 17/4 15/4 13/4 11/4 9/4 7/4 5/4 3/4 1/4 /3 28/3 26/3 24/3 22/3 /3 18/3 17/4 15/4 13/4 11/4 9/4 7/4 5/4 3/4 1/4 /3 28/3 26/3 24/3 22/3 /3 18/3 37.::Harmo 15::. 6-9 May 13 Madrid - AIR QUALITY INFLUENCE OF AMMONIA AND NITROGEN OXIDES EMISSIONS REDUCTION OVER THE PO VALLEY

38 15/ 13/ 11/ 15/ 13/ 11/ 15/ 13/ 11/ Station: 672 (PV) - Type: FR Station: 554 (VA) - Type: FU PM 25 (fall) measured computed 9/ 7/ 5/ 3/ 1/ 29/9 27/9 25/9 23/9 21/9 19/9 17/9 15/9 15/ 13/ 11/ 9/ 7/ 5/ 3/ 1/ 29/9 27/9 25/9 23/9 21/9 19/9 17/9 15/9 Station: 695 (MN) - Type: FS Station: 75 (MI) - Type: FU Station: 591 (BG) - Type: FU / 7/ 5/ 3/ 1/ 29/9 27/9 25/9 23/9 21/9 19/9 17/9 15/9 15/ 13/ 11/ 9/ 7/ 5/ 3/ 1/ 29/9 27/9 25/9 23/9 21/9 19/9 17/9 15/9 15/ 13/ 11/ 9/ 7/ 5/ 3/ 1/ 29/9 27/9 25/9 23/9 21/9 19/9 17/9 15/9 Station: 76 (LC) - Type: FU Station: 1297 (CR) - Type: FR Station: 655 (BS) - Type: FS / 7/ 5/ 3/ 1/ 29/9 27/9 25/9 23/9 21/9 19/9 17/9 15/9 15/ 13/ 11/ 9/ 7/ 5/ 3/ 1/ 29/9 27/9 25/9 23/9 21/9 19/9 17/9 15/9 15/ 13/ 11/ 9/ 7/ 5/ 3/ 1/ 29/9 27/9 25/9 23/9 21/9 19/9 17/9 15/9 38.::Harmo 15::. 6-9 May 13 Madrid - AIR QUALITY INFLUENCE OF AMMONIA AND NITROGEN OXIDES EMISSIONS REDUCTION OVER THE PO VALLEY

39 % % -% -% -% -4% -5% -26.7% -22.2% NH3 (17/3-19/4/11 ) -44.%.7% 1.5% 3.3% -19.3% -.9% -24.5% -42.9% -21.7% -42.9% -.6% -1.1% Variazioni percentuali rispetto al caso base % -5% -% -15% -% -25% -% -35% -4% -45% -.2%-.1%-.2% NO2 (17/3-19/4/11 ) % % % % % % % -.1%-.2%.%.% % -5% -% -15% -% -25% -% -35% -4% -45% % -1% -2% -3% -4% -5% -6% -7% -8% -9% -% -.2%-.1%-.2% NOx (17/3-19/4/11 ) -.54% -.88% -4.76% -.89% % -4.76% -.9% -.1%-.2%.%.% PM25 (17/3-19/4/11 ) -1.4% % -2.5% -6.% -2.9% -6.6% -5.1% -8.5% -8.3% -9.1% -2.4% -5.8% -.1% -.2% Scenari EMISSIVI: % NH 3 (dominio); % NH 3 (Lombardia); 3. -5% NH 3 (Lombardia); % NO x (Lombardia); % NO x (Lombardia); 6. -5% NO x (Lombardia); % NH 3 e NO x (Lombardia); % NH 3 e NO x (dominio); % NH 3 e -5% NO x (Lombardia);. -5% NH 3 e -25% NO x (Lombardia); % NH 3 (agr. Lombardia); % NH 3 (agr. Lombardia); % NH 3 (traf. Lombardia); % NH 3 (traf. Lombardia)- % 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % 18% 16% 14% 12% % 8% 6% 4% 2% % -2%.%.%.% O3 (17/3-19/4/11 ) 2.23% 4.49% 8.92% 5.13% 4.49% 8.92% 4.49%.%.%.%.% %-.1%-.3% OH (17/3-19/4/11 ) 4.36% 8.8% 16.53% 8.79%.65% 16.53% 8.77% -.1%-.3%.%.%

40 % % -% -% -% -4% -5% -21.% -25.1% NH3 (14/9-16//11 ) -41.6%.7% 1.5% 3.2% -18.1% -19.6% -23.% -4.4% -.5% -4.6% -.4% % Variazioni percentuali rispetto al caso base % -5% -% -15% -% -25% -% -35% -4% -45% -5% -.3%-.2%-.5% NO2 (14/9-16//11 ) % % % % % % % -.2%-.4%.%.% % -5% -% -15% -% -25% -% -35% -4% -45% -5% %.%.%.% NOx (14/9-16//11 ) % -.1% -39.1% -.1% -23.9% -39.1% -.1% PM25 (14/9-16//11 ).%.%.%.% -.1% -.2% Scenari EMISSIVI: % NH 3 (dominio); % NH 3 (Lombardia); 3. -5% NH 3 (Lombardia); % NO x (Lombardia); % NO x (Lombardia); 6. -5% NO x (Lombardia); % NH 3 e NO x (Lombardia); % NH 3 e NO x (dominio); % NH 3 e -5% NO x (Lombardia);. -5% NH 3 e -25% NO x (Lombardia); % NH 3 (agr. Lombardia); % NH 3 (agr. Lombardia); % NH 3 (traf. Lombardia); % NH 3 (traf. Lombardia)- % 8% 5% 3% % %.%.%.% O3 (14/9-16//11 ) 2.6% 4.6% 7.63% 4.6%4.5% 7.63% 4.6%.%.%.%.% OH (14/9-16//11 ) -3% -6% -9% % % -3.1% -4.4% -5.% -7.7% -7.8% -7.4% 8% 5% 3% 5.73% 5.72% 3.79% 3.79% 4.7% 3.78% 2.2% -12% -.7% -12.6% -13.% -11.7% % -.1%-.1%-.2% -.1%-.2%.%.% -15%

41 NO3 (17/3-19/4/11 ) NH4 (17/3-19/4/11 ) % -.22%-.44% -1.% -.12%-.25% -5% % % -7.26% -6.% -% -9.12% -15% % % % % -% % %-.89% -25% SO4 (17/3-19/4/11 ) Variazioni percentuali rispetto al caso base -3.% -2.% % -7.% -9.% -11.% -13.% -15.% -5.34% -3.7% -8.97% -4.24% -9.68% -7.56% % % % ORG (17/3-19/4/11 ) -3.52% -8.53%.5%.5%.4%.4%.3%.3%.2%.2%.1%.1%.%.1%.%.%.14%.27%.41%.27%.22%.41%.26%.%.%.%.% 1.%.9%.8%.7%.6%.5%.4%.3%.2%.1%.%.54%.54%.37%.%.37%.41%.37%.1%.%.1%.%.1%.%.%

42 % -5% -% % -15% -% -25% -% -35%.%.5%.% -.5% -.% -.15% -.% NO3 (14/9-16//11 ) % -.21%-.42% % % -7.95% % % % % % % SO4 (14/9-16//11 ).2%.2%.4%.4%.5% -.15%.6% -.18% -.15%.7% %.4%.2%.%.% Variazioni percentuali rispetto al caso base % -2% NH4 (14/9-16//11 ) -11.9% -.12%-.24% -4% % % -4.62% -4.44% -8% -6.27% -7.12% -% -12% -14% -16% -18% -%.1%.% -.1% -.2% -.3% -.4% -.5% -.6% -.7% -.8% -.9%.1%.1%.1% % % % % % ORG (14/9-16//11 ) -.3% -.64% % % % % -.36% -.68%.1%.1%.%.%

43 -25.% NH 3 (Lombardia) -5.% NH 3 (Lombardia) /3 19/4/ 11 PM /9 16// 11

44 -25.% NH 3 (Lombardia) -5.% NH 3 (Lombardia) /3 19/4/ 11 PM /9 16// 11

45 -25.% NH 3 (Lombardia) -5.% NH 3 (Lombardia) /3 19/4/ 11 PM /9 16// 11

46 Catena modellistica in uso presso ARPA INEMAR CARTOGRAPHY Regional Technical Maps Corine Land Cover MONITORING Lombardy AQ monitoring network archives ECMWF Fields Emissions Land use temporal modulation speciation and lumping Meteorology topography land use meteo measures & fields BC + IC conditions simulation over bigger domains chem measurm.ts Sources: Point Area Meteo fields Turbulence Dry depositions Concentrations: initial at the boundary FARM CTM Concentrations and depositions C.Silibello, G.Calori, G.Brusasca, A.Giudici, E.Angelino, G.Fossati, E. Peroni, E.Buganza Modelling of PM concentrations over Milano urban area: validation and sensitivity analysis of different aerosol modules 5th International Conference on Urban Air Quality Valencia, Marzo 5 46

47 Simulazioni e misure di particolato: alcuni confronti in due aree del territorio lombardo Milano Pascal -% sul PM 2.5 TC da misure TC da simulazioni 33% (28% OC e 5% EC) 29% (23% OC e 6% EC) Cremona -% sul PM NO 3, NH 4, SO 4 da misure 42% (26% NO 3, 9% NH 4 e 6% SO 4 ) NO 3, NH 4, SO 4 da simulazioni 56% (27% NO 3, 14% NH 4 e 16% SO 4 ) 47

L impatto di riduzioni di emissioni di ammoniaca sulla concentrazione di PM10

L impatto di riduzioni di emissioni di ammoniaca sulla concentrazione di PM10 L impatto di riduzioni di emissioni di ammoniaca sulla concentrazione di PM10 Relatore Dr.ssa Elisabetta Angelino Responsabile - U.O. Modellistica Atmosferica e Inventari Settore Monitoraggi Ambientali

Dettagli

Ricostruzione della composizione del particolato atmosferico nell area lombarda

Ricostruzione della composizione del particolato atmosferico nell area lombarda Ricostruzione della composizione del particolato atmosferico nell area lombarda E. Peroni ARPA Lombardia UO Modellistica Settore Monitoraggi Ambientali Sommario Modelli chimici e di trasporto e misure

Dettagli

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea Evento di educazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA: ASPETTI AMBIENTALI E SANITARI Modellistica Previsionale Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE

Dettagli

Potenzialità dei risultati dell inventario

Potenzialità dei risultati dell inventario CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO INEMARTE 2015-2017 Milano, 15 dicembre 2017 Potenzialità dei risultati dell inventario Relatore: Elisabetta Angelino Alessandro Marongiu, Marco Moretti, Giuseppe Fossati,

Dettagli

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano, 29 novembre 2018 Il PM10

Dettagli

Matrici di trasferimento per GAINS-Italia: analisi delle risposte alle variazioni delle emissioni

Matrici di trasferimento per GAINS-Italia: analisi delle risposte alle variazioni delle emissioni Matrici di trasferimento per GAINS-Italia: analisi delle risposte alle variazioni delle emissioni Autori G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Marri Riferimento ARIANET R2009.32 Ottobre 2009 ARIANET

Dettagli

Novembre 2014 Valutazione Modellistica della Qualità dell Aria anno 2014

Novembre 2014 Valutazione Modellistica della Qualità dell Aria anno 2014 Novembre 2014 Valutazione Modellistica della Qualità dell Aria anno 2014 SETTORE MONITORAGGI AMBIENTALI U.O. MODELLISTICA ATMOSFERICA DELLA QUALITÀ E INVENTARI DELL ARIA E INVENTARI Titolo del rapporto

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido 19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido Guido Pirovano, Nicola Pepe, Alessandra Balzarini, Anna Toppetti, Maurizio Riva, Giovanni Lonati, Marco Bedogni

Dettagli

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Sommario Cos è un analisi di scenario Esempio di applicazione: il progetto City-Delta Scelte tecniche (impostazione di un analisi di scenario) Validazione

Dettagli

18 Maggio 2016 Strumenti modellistici innovativi per la ricostruzione del particolato organico: il caso studio della Pianura Padana

18 Maggio 2016 Strumenti modellistici innovativi per la ricostruzione del particolato organico: il caso studio della Pianura Padana 18 Maggio 2016 Strumenti modellistici innovativi per la ricostruzione del particolato organico: il caso studio della Pianura Padana A. Meroni, G. Pirovano, C. Colombi, V. Gianelle, S. Gilardoni, M. Paglione,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE INTERAZIONI TRA AEROSOL E METEOROLOGIA IN STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI

VALUTAZIONE DELLE INTERAZIONI TRA AEROSOL E METEOROLOGIA IN STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI PM2014 SESTO CONVEGNO SUL PARTICOLATO ATMOSFERICO DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Genova, 20-23UNIVERSITÀ Maggio 2014 FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE AMBIENTALI

Dettagli

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Merate 5 marzo 207 Da cosa

Dettagli

Valutazione Modellistica della Qualità dell Aria anno 2017

Valutazione Modellistica della Qualità dell Aria anno 2017 Valutazione Modellistica della Qualità dell Aria anno 17 SETTORE MONITORAGGI AMBIENTALI U.O. MODELLISTICA DI QUALITÀ DELL ARIA E INVENTARI Titolo del rapporto Valutazione Modellistica della qualità dell

Dettagli

DATASET EMISSIONI BACINO

DATASET EMISSIONI BACINO DATASET EMISSIONI BACINO Giuseppe Fossati ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Nel corso del 2015 e parte del 2016 sono stati

Dettagli

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1.

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1. Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1. Protocollo operativo per la determinazione di mappe di concentrazione di inquinanti atmosferici e di parametri meteorologici

Dettagli

Il sistema modellistico per la previsione della qualità dell aria

Il sistema modellistico per la previsione della qualità dell aria Il sistema modellistico per la previsione della qualità dell aria Il servizio di previsione dello stato della qualità dell aria sulla Puglia e sull area di Taranto, reso operativo da Arpa Puglia, è stato

Dettagli

AEROSOL CARBONIOSO E POLVERI SAHARIANE:

AEROSOL CARBONIOSO E POLVERI SAHARIANE: AEROSOL CARBONIOSO E POLVERI SAHARIANE: CONFRONTO SIMULAZIONI/OSSERVAZIONI PER DIVERSE CONFIGURAZIONI DEL SISTEMA MODELLISTICO AMS-MINNI Mihaela Mircea* 1, Massimo Berico 1, Gino Briganti 1, Andrea Cappelletti

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Il sistema modellistico MINNI: valutazione dell efficacia delle politiche di riduzione delle emissioni atmosferiche

Il sistema modellistico MINNI: valutazione dell efficacia delle politiche di riduzione delle emissioni atmosferiche Il sistema modellistico MINNI: valutazione dell efficacia delle politiche di riduzione delle emissioni atmosferiche F. Monforti, G. Pace T. Pignatelli, G. Vialetto, L.Vitali, G. Zanini ENEA, Bologna e

Dettagli

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano 23 ottobre

Dettagli

Autori: Edoardo Peroni, Giuseppe Fossati, Maria Abbattista, Elisabetta Angelino ARPA Lombardia

Autori: Edoardo Peroni, Giuseppe Fossati, Maria Abbattista, Elisabetta Angelino ARPA Lombardia Valutazione modellistica della Qualità dell Aria Anno 2012 Titolo del rapporto: Valutazione modellistica della qualità dell aria per l anno 2012 Destinatario: Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente,

Dettagli

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano Il contesto padano 2 Medie mensili di SO 2 e polveri totali sospese (PTS)

Dettagli

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G.

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G. 23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G. Pirovano, A. Balzarini, G.M. Riva, A. Toppetti, G. Lonati 1 Obiettivi

Dettagli

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD Roberta De Maria SC Rischi Naturali e Ambientali LA CENTRALE TORINO NORD Nell ambito

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Michele Stortini ARPA-SIM Il sistema NINFA Modello di qualità dell aria= modello di chimico e di trasporto + modello meteorologico + moduli di interfaccia

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria Michele Stortini CTR Qualità dell aria, Arpa Emilia-Romagna Ottobre 2015 Novità nella versione NINFA2015 NINFA (Network dell Italia del Nord per

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO:

INQUINAMENTO ATMOSFERICO: INQUINAMENTO ATMOSFERICO: VALUTAZIONE MULTIANNUALE COL SISTEMA MODELLISTICO AMS-MINNI Mihaela Mircea* 1, Gino Briganti 1, Andrea Cappelletti 1, Lina Vitali 1, Giandomenico Pace 1, Massimo D Isidoro 1,

Dettagli

Centro regionale della Qualità dell aria. Roma, 05 aprile 2018

Centro regionale della Qualità dell aria. Roma, 05 aprile 2018 La dispersione degli inquinanti in atmosfera Il monitoraggio dell area portuale di Civitavecchia Centro regionale della Qualità dell aria Attività di previsione e valutazione nell area di Civitavecchia

Dettagli

Valutazione modellistica della Qualità dell Aria. Anno 2010

Valutazione modellistica della Qualità dell Aria. Anno 2010 Valutazione modellistica della Qualità dell Aria Anno 1 Dicembre 11 Titolo del rapporto: Valutazione modellistica della qualità dell aria per l anno 1 Destinatario: Regione Lombardia Direzione Generale

Dettagli

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente Simulazioni fotochimiche nell ambito della predisposizione dei piani

Dettagli

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019 Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria GLI STRUMENTI Rete di monitoraggio IL SISTEMA INTEGRATO DI QUALITA DELL ARIA Sistema modellistico

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

Tavolo Istituzionale ARIA

Tavolo Istituzionale ARIA Tavolo Istituzionale ARIA Milano 30 luglio 2018 Come sta andando il 2018? PM10 Andamento negli anni 1 gennaio - 25 luglio stazioni pdv Il 2018 si colloca tra le annate migliori per numero superamenti del

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA

Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA GREEN SOLUTIONS per la rigenerazione urbana Workshop Claircity & Climaera Alcotra Projects 22 Novembre 2017 Giuseppe

Dettagli

I maggiori contributi alle emissioni di SO 2 provengono dalle. province di Pavia (21%), Brescia (20%) e Milano (15%).

I maggiori contributi alle emissioni di SO 2 provengono dalle. province di Pavia (21%), Brescia (20%) e Milano (15%). INEMAR Inventario emissioni 2007 dati per revisione pubblica Emissioni per provincia e per capoluogo in Lombardia Principali contributi provinciali alle emissioni di PM e precursori in Lombardia nel 2007

Dettagli

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda edizione INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA) Daniela Rampone Simona Costamagna CSI-Piemonte Direzione Ambiente e

Dettagli

Relatore: STEFANO BANDE ARPA Piemonte INQUINAMENTO DELL ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI COMUNICARE INFORMATI. Courmayeur Pavillon 28 SETTEMBRE 2019

Relatore: STEFANO BANDE ARPA Piemonte INQUINAMENTO DELL ARIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI COMUNICARE INFORMATI. Courmayeur Pavillon 28 SETTEMBRE 2019 CHE TEMPO FARA E CHE ARIA RESPIREREMO NELLE REGIONI ALPINE OCCIDENTALI NEI PROSSIMI ANNI? (strumenti per la valutazione della qualità dell aria futura) Relatore: STEFANO BANDE ARPA Piemonte Parleremo di

Dettagli

Miglioramento delle catene modellistiche

Miglioramento delle catene modellistiche Catene modellistiche diagnostiche e catene prognostiche Miglioramento delle catene modellistiche Il ruolo della modellistica numerica nella valutazione e nella previsione dell'inquinamento atmosferico

Dettagli

Inventario regionale delle emissioni in atmosfera IREA contenuti metodologia strumenti

Inventario regionale delle emissioni in atmosfera IREA contenuti metodologia strumenti Inventario regionale delle emissioni in atmosfera IREA contenuti metodologia strumenti Franca Fenoglietto Sordi DIREZIONE AMBIENTE Settore Risanamento Acustico Elettromagnetico ed Atmosferico Inventario

Dettagli

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici 8 febbraio 2012 Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri, Novellara Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali 6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato In questo studio, il sistema modellistico NINFA (cap.1, pag.4 e segg.) è stato utilizzato per valutare la qualità dell aria in Emilia - Romagna e in tutta la pianura

Dettagli

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO Inquinante PM10 Il territorio di indagine (30 x 30 Km 2 ) Il territorio è interessato da un elevato flusso

Dettagli

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti Michele Stortini ARPA-SIM Caratteristiche della simulazione Periodo: 2 aprile 2003-30 marzo 2004 Risoluzione orizzontale: 10*10 km Dominio: 640*410 km2

Dettagli

4.2 Sintesi delle emissioni

4.2 Sintesi delle emissioni PROVINCIA DI 4.2 Sintesi delle emissioni Nelle figure che seguono sono riportate alcune elaborazioni di sintesi ricavate dall inventario delle emissioni in atmosfera costruito per la provincia di Ferrara

Dettagli

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO:

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO: INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO: CONFRONTO SIMULAZIONI/OSSERVAZIONI PER DIVERSE CONFIGURAZIONI DEL SISTEMA MODELLISTICO AMS-MINNI Massimo D Isidoro, Gino Briganti, Andrea Cappelletti, Mihaela Mircea ENEA

Dettagli

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO 6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA R. De Lauretis, E. Taurino - ISPRA; E. Angelino, F. Antognazza, S. Caserini - ARPA Lombardia; M. Clemente - ARPA Piemonte;

Dettagli

Priorità strategiche regionali

Priorità strategiche regionali Priorità strategiche regionali Alessandro Benassi Direttore del Dipartimento Ambiente Regione Veneto Corte Benedettina - Legnaro, 30 giugno 2014 IL PROGETTO P.R.E.P.AIR La Regione Veneto sta lavorando,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO.

COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO. COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO. PRESENTATO LO STUDIO ARIANET SUL CONTRIBUTO DELLE PRINCIPALI FONTI EMISSIVE

Dettagli

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana Dott. Vorne Gianelle Centro Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria di ARPA Lombardia Chiari, 28 ottobre 2016 1 Qualità dell aria

Dettagli

Studio degli impatti sulla qualità dell aria del sistema di teleriscaldamento di Torino

Studio degli impatti sulla qualità dell aria del sistema di teleriscaldamento di Torino Studio degli impatti sulla qualità dell aria del sistema di teleriscaldamento di Torino Prof. M.C. Zanetti Prof. D. Panepinto Dott. Ing. M. Ravina Torino, 16 Marzo 2018 Introduzione Perché l'inquinamento

Dettagli

Sviluppo di approcci per la gestione e mitigazione delle emissioni inquinanti e lo sviluppo sostenibile dei porti europei il progetto MED APICE

Sviluppo di approcci per la gestione e mitigazione delle emissioni inquinanti e lo sviluppo sostenibile dei porti europei il progetto MED APICE Sviluppo di approcci per la gestione e mitigazione delle emissioni inquinanti e lo sviluppo sostenibile dei porti europei il progetto MED APICE Paolo Prati Dipartimento di Fisica Università di Genova Green

Dettagli

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010 7. Bibliografia - capitoli 1 e 2 Directive Implementation of the Ambient Air Quality guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010, Linee Air quality in Europe

Dettagli

Valutazione del contributo di una centrale a carbone alle concentrazioni di PM 10 utilizzando i modelli a recettore PMF e CMB

Valutazione del contributo di una centrale a carbone alle concentrazioni di PM 10 utilizzando i modelli a recettore PMF e CMB alutazione del contributo di una centrale a carbone alle concentrazioni di PM 1 utilizzando i modelli a recettore PMF e CMB D. Contini 1, D. Cesari 1, C. Tortorella 2, S. Iacobellis 2, G. Potenza 2, M.

Dettagli

Il progetto LIFE PREPAIR

Il progetto LIFE PREPAIR Il progetto LIFE PREPAIR ing. Lavinia Laiti prepair@provincia.tn.it Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Provincia autonoma di Trento L'applicazione dei criteri ambientali minimi all'edilizia

Dettagli

Come migliorare l aria che respiriamo. Liceo Einstein 26 gennaio 2008

Come migliorare l aria che respiriamo. Liceo Einstein 26 gennaio 2008 Pianeta 3000 Il Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio del Politecnico di Milano incontra i Licei Come migliorare l aria che respiriamo Prof. Giorgio Guariso giorgio.guariso@polimi.it

Dettagli

Autori: Edoardo Peroni, Giuseppe Fossati, Maria Abbattista, Elisabetta Angelino ARPA Lombardia

Autori: Edoardo Peroni, Giuseppe Fossati, Maria Abbattista, Elisabetta Angelino ARPA Lombardia Valutazione modellistica della Qualità dell Aria Anno 29 Titolo del rapporto: Valutazione modellistica della qualità dell aria per l anno 29 Destinatario: Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti

Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Salako et al. (2012)

Dettagli

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio PIANO di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione e Pianificazione della qualità dell aria ambiente sono competenza

Dettagli

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Roma 31 maggio 2011 IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del

Dettagli

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino sistema di monitoraggio di qualità dell aria La rete gestita dal Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte è inserita nel Sistema Regionale di

Dettagli

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale Individuazione degli obiettivi minimi di riduzione delle emissioni regionali per il rispetto dei limiti di qualità dell aria per gli inquinanti ozono, biossido di azoto, PM10 nella regione Emilia - Romagna:

Dettagli

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane Giovanni Lonati DIIAR Politecnico di Milano Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it Domande

Dettagli

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Silvia

Dettagli

Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Applicazione dei modelli SPRAY e Micro SWIFT SPRAY per la dispersione degli inquinanti in atmosfera Ing. Marco Zaccanti marcomichele.zaccanti@unimore.it

Dettagli

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA .. nel Clean Air Policy Package lo studio del WHO dichiara che: NEWS DALLA UE QUADRO NORMATIVO INTERNAZIONALE

Dettagli

Il progetto europeo LIFE PREPAIR. Un impegno concreto della Provincia Autonoma di Trento per la tutela della qualità dell aria

Il progetto europeo LIFE PREPAIR. Un impegno concreto della Provincia Autonoma di Trento per la tutela della qualità dell aria Il progetto europeo LIFE PREPAIR Un impegno concreto della Provincia Autonoma di Trento per la tutela della qualità dell aria PROGRAMMA DEL CONVEGNO Saluti - dott. Mauro Gilmozzi, Assessore provinciale

Dettagli

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Report Preliminare COMUNE DI TRADATE 7 aprile 16 11 maggio 16 19 novembre 15 19 dicembre 16 ARPA Lombardia CRMQA Area Ovest Nel comune di Tradate (MI) è

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sezione Tecnologie di Risanamento Ammoniaca in Atmosfera in Lombardia Confronto tra stima modellistica e risultanze analitiche

Dettagli

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici 9 febbraio 2012 Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri, Novellara Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

Il Progetto UPUPA. Obiettivi e prospettive

Il Progetto UPUPA. Obiettivi e prospettive POLITECNICO DI MILANO Il Progetto UPUPA Piacenza, 22 gennaio 2014 (Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area ) Obiettivi e prospettive Michele Giugliano DICA Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Situazione

Dettagli

Francesco Lollobrigida Roberta De Maria

Francesco Lollobrigida Roberta De Maria Studio delle sorgenti di inquinamento atmosferico e delle componenti primaria e secondaria del PM2.5 nel territorio circostante una centrale termoelettrica di nuova generazione Francesco Lollobrigida Roberta

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015 AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA Inquinamento da PM10, PM2,5 Dicembre 2015 Area Tutela Ambientale Sostenibilità Verde e Protezione Civile Comune di Brescia Via Marconi,

Dettagli

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN 28 febbraio 2017 Dal controllo della qualità dell aria alle politiche di mitigazione Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n.155 Attuazione

Dettagli

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM1 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Elisa Malloci, Gabriele Tonidandel, Paolo Lazzeri, Simone Veronesi

Dettagli

Analisi della correlazione fra media annuale e numero di superamenti del valore limite per il PM10 La situazione del Piemonte nel quadro europeo

Analisi della correlazione fra media annuale e numero di superamenti del valore limite per il PM10 La situazione del Piemonte nel quadro europeo Analisi della correlazione fra media annuale e numero di superamenti del valore limite per il PM10 La situazione del Piemonte nel quadro europeo A. Bertello 1, F. Lollobrigida 2, P. Molina 1, A. Pannocchia

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

Simulazioni relative a scenari di riduzione dei veicoli diesel nella città di Milano

Simulazioni relative a scenari di riduzione dei veicoli diesel nella città di Milano Simulazioni relative a scenari di riduzione dei veicoli diesel nella città di Milano Il motore del duemila sarà bello e lucente sarà veloce e silenzioso sarà un motore delicato avrà lo scarico calibrato

Dettagli

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO 7. Area 2 Cesena 7.1 SITUAZIONE ATTUALE Si riportano, di seguito, i totali di inquinanti emessi per la Area 2 Cesena. I totali sono espressi in tonnellate/anno nella tabella 7.1 e in percentuale nella

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Pietro Apostoli Dipartimento Specialità Medico Chirurgiche Sc. Radiol.

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Pietro Apostoli Dipartimento Specialità Medico Chirurgiche Sc. Radiol. Valutazione integrata dell inquinamento atmosferico primario e secondario e del relativo impatto sulla salute nel bacino padano e nel territorio bresciano Giovanna Finzi, Claudio Carnevale, Marialuisa

Dettagli

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione Settore aria clima e gestione integrata rifiuti Lidia Badalato Le emissioni Le emissioni rappresentano il "fattore di pressione"

Dettagli

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria Estratto dalla bozza di linee guida ARPA-FVG per i piani di monitoraggio Le autorizzazioni per

Dettagli

Definizione del source apportionment per la Regione Lazio

Definizione del source apportionment per la Regione Lazio Definizione del source apportionment per la Regione Lazio Autori M. Costa, G. Calori, G. Brusasca Riferimento ARIANET R2010.23 Settembre 2010 ARIANET s.r.l. via Gilino, 9 20128 Milano ITALY tel. +39-02-27007255

Dettagli

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale Nell autunno 2016 l Amministrazione comunale della città della Spezia

Dettagli

SEZIONE ARIA ARPA VALLE D AOSTA SEZIONE ARIA SETTORE QUALITA DELL ARIA MODELLISTICA E METEOROLOGIA CONTRIBUTI DELLE FONTI EMISSIVE

SEZIONE ARIA ARPA VALLE D AOSTA SEZIONE ARIA SETTORE QUALITA DELL ARIA MODELLISTICA E METEOROLOGIA CONTRIBUTI DELLE FONTI EMISSIVE Regione Autonoma Valle d'aosta Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente Région Autonome Vallée d'aoste Agence Régionale pour la Protection de l'environnement loc. Grande Charrière 44 11020 Saint

Dettagli

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale 6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale Per la Area 1 Forlì si riportano, di seguito, le quantità totali di inquinanti emessi, espressi rispettivamente in tonnellate /anno nella tabella 6.1 ed in percentuale

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010 Qualità dell aria in Lombardia Bergamo 28 settembre 2010 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Medie Capoluoghi 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Monza Como BG Meucci Brescia Broletto Lodi Cremona Pavia Mantova

Dettagli

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO 8. Area 3 Mare 8.1 SITUAZIONE ATTUALE Si riportano, di seguito, i totali emessi per inquinante per la Area 3 Mare. I totali sono espressi in tonnellate/anno nella tabella 8.1 e in percentuale nella figura

Dettagli

ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione

ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione La valutazione della qualità dell aria a Brescia ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione Guido Lanzani Responsabile UO Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali

Dettagli

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Enel Ingegneria e Ricerca Obiettivo Obiettivo dello studio è la valutazione dell impatto

Dettagli

MODELLISTICA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM. Antonio Piersanti

MODELLISTICA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM. Antonio Piersanti MODELLISTICA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM Antonio Piersanti Convegno ENEA-ISDE «La salute: elemento centrale per lo sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi e del territorio» Roma, 5 maggio 2016

Dettagli

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7.1 Introduzione I modelli sono uno strumento per la valutazione della qualità

Dettagli

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale Audizione IV-VI Commissione Consiliare, Città di Torino, 26 febbraio 2014 Sommario Il ruolo di Arpa Piemonte nel processo

Dettagli

L inventario delle emissioni INEMAR. ARPAV - Verona

L inventario delle emissioni INEMAR. ARPAV - Verona ARPAV Verona L inventario delle emissioni INEMAR Francesca Predicatori INVENTARIO DELLE EMISSIONI Archivio in grado di organizzare i dati relativi alle emissioni, sia in termini di quantità sia per quanto

Dettagli

Qualità dell aria a Ravenna

Qualità dell aria a Ravenna RESPIRA RAVENNA Qualità dell aria a Ravenna trend e fonti di emissione Patrizia Lucialli Elisa Pollini Sala d Attorred 11 Marzo 13 QUADRO CONOSCITIVO STATO TO DELLA QUALITA DELL ARIA 1 Trend NO2 in Regione..

Dettagli