L. ECONOMIA E MANAGEMENT - PRIMO ANNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L. ECONOMIA E MANAGEMENT - PRIMO ANNO"

Transcript

1 s Orario Anno Accademico 2018/19 aggiornato al 22/03/2019 ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE (A-D) I modulo 4 CFU 9 CFU ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE (A-D) II modulo 5 CFU L. ECONOMIA E MANAGEMENT - PRIMO ANNO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 9-11 Co 9-11 Co 9-11 Co 9-11 Co 9-11 K K16 DOCENTE ANDREI MARCHINI Data inizio ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE (E-N) 9 CFU 9-11 K K K K CO 9-11 CO FURLOTTI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE (O-Z) 9 CFU 9-11 A 9-11 A 9-11 A 9-11 A 9-11 A 9-11 A BALLUCHI MATEMATICA GENERALE (A-D) 9 CFU K16 K16 K16 K16 K16 K16 SANFELICI MATEMATICA GENERALE (E-N) 9 CFU A A CO CO EVANGELISTA MATEMATICA GENERALE (O-Z) 9 CFU A A CO CO MODESTI GLOBAL HISTORY (A-D) 9 CFU Co Co Co Co K16 K16 PODESTA GLOBAL HISTORY (E-N) 9 CFU K16 K16 K16 K16 CO CO CECCARELLI GLOBAL HISTORY (O-Z) 9 CFU A A A A A A MAGAGNOLI STORIA DELLE CARESTIE 9 CFU D Sez. Gialla Sez. Gialla BARGELLI LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo DOCENTE Data inizio ISTIT. DI DIRITTO PRIV. ITALIANO ED EUROPEO (A-D) 6 CFU 9-11 CO 9-11 CO 9-11 CO GIOVATI ISTIT. DI DIRITTO PRIV. ITALIANO ED EUROPEO (E-N) 6 CFU 9-11 K K K16 LUCIANI ISTIT. DI DIRITTO PRIV. ITALIANO ED EUROPEO (0-Z) 6 CFU 9-11 A 9-11 A 9-11 A DI NELLA ISTITUZIONI DI MICROECONOMIA (A-D) 10 CFU Co Co Co Co Co Co BAIARDI ISTITUZIONI DI MICROECONOMIA (E-N) 10 CFU K16 K16 K16 K16 K16 K16 LANDINI ISTITUZIONI DI MICROECONOMIA (O-Z) 10 CFU A A A A A A LASAGNI CONTABILITA E BILANCIO (A-D) 6 CFU 9-11 CO 9-11 CO 9-11 CO AZZALI CONTABILITA E BILANCIO (E-N) 6 CFU 9-11 K K K16 FORNACIARI CONTABILITA E BILANCIO (O-Z) 6 CFU 9-11 A 9-11 A 9-11 A TIBILETTI

2 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (curr. CLAM - CLEI) 9 CFU MATEMATICA FINANZIARIA (curr. CLAM - CLEI) 6 CFU ISTITUZIONI DI MACROECONOMIA (curr. CLAM- CLEI) 10 CFU ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (curr. CLAM - CLEI) 9 CFU DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO ITALIANO ED EUROPEO (curr. CLAM - CLEI) 12 CFU STATISTICA (curr. CLAM - CLEI) 9 CFU L. ECONOMIA E MANAGEMENT CURR. CLAM-CLEI - SECONDO ANNO MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio K K K K16 K K16 K K16 K K16 BOCCHIALINI K16 K16 K16 K16 FAVERO 9-11 K16 K16 MAGNANI MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio K K5 K K5 K K16 K16 K16 K K16 K16 K16 SABBADIN MANSANI K K5 K5 K K K16 CORBELLINI ECONOMIA DELLE FILIERE AGROALIMENTARI (curr. CLAM ) 8 CFU K K K5 K16 K16 MANCINI ECONOMIA INDUSTRIALE INTERNAZIONALE (curr. CLEI) 7 CFU M M M M M K15 MOSCONI

3 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 9 CFU MATEMATICA FINANZIARIA 6 CFU ISTITUZIONI DI MACROECONOMIA 10 CFU ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (curr. CLEF - CLED) 9 CFU DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO ITALIANO ED EUROPEO (curr. CLEF - CLED) 12 CFU STATISTICA (curr. CLEF CLED) 9 CFU L. ECONOMIA E MANAGEMENT CURR. CLEF-CLED - SECONDO ANNO LUNEDÌ MARTEDÌ GIOVEDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio CO+L CO+L K12 K K5 K K5 K5 POLETTI A+D A OLIVIERI K12 K12 K12 K K K5 MENEGATTI LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE 1 per 2 per 1 per 2 per 1 per 2 per 1 per 2 per 1 per 2 per Data inizio K K12 K K12 K5 K5 K5 K5 K5 K5 K5 LATUSI K5 PUPO K K12 MILIOLI K12 K CORPORATE BANKING MOD.1 8 CFU K5 K12 SOANA K12 CORPORATE BANKING MOD.2 2 CFU 9-11 K K5 K12 CACCIAMANI ECONOMIA DELL INNOVAZIONE K K BARTOLONI (curr. CLED) 9 CFU K9 K9

4 L. ECONOMIA E MANAGEMENT CURR. CLEA - SECONDO ANNO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI K5 K5 K5 K5 K5 K5 RONCHINI 9 CFU MATEMATICA FINANZIARIA 6 CFU CO+L CO+L A+D A+D OLIVIERI ISTITUZIONI DI MACROECONOMIA MOD K K K5 WOLLEB 5 CFU ISTITUZIONI DI MACROECONOMIA MOD. 2-5 CFU RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE 10 CFU 9-11 K K K5 NINNI K2 K2 K1 K L 9-11 L FURLOTTI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (curr. CLEA) 9 CFU DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO ITALIANO ED EUROPEO (curr CLEA) 12 CFU LUNEDI MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio K8 K8 K8 K Co Co 9-11 Co Co K8 K8 PELLEGRINI Co Co BELTRAMI STATISTICA 9 CFU Co Co 9-11 K8 K K8 K8 MORELLI

5 ANALISI DEI SETTORI INDUSTRIALI 7 CFU aula mult. METODI QUANTITATIVI PER I MERCATI FINANZIARI MOD. 1 4 CFU METODI QUANTITATIVI PER I MERCATI FINANZIARI MOD. 2 6 CFU L. ECONOMIA E MANAGEMENT - CURR. CLEF - TERZO ANNO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio K9+K K6 K9 K9+ K10 K9 aula mult. K9+K10 K9+K K9+K10 K9+K10 CURATOLO DE DONNO K9+K10 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio MACROECONOMIA AVANZATA MOD 1 5 CFU K2 K2 K2 MENEGATTI MACROECONOMIA AVANZATA MOD.2 3 CFU SCELTA E GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI 10 CFU BUSINESS ENGLISH 6 CFU K2 K K K K2 K K2 K2 CO CO K2 K K15 GOZZI NINNI GANDOLFI TENCA L. ECONOMIA E MANAGEMENT CURR. CLEA - TERZO ANNO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 9 CFU K6 K6 K6 K6 CILLONI L L ECONOMIA INDUSTRIALE 7 CFU K6 K6 K6 K6 L L ARRIGHETTI ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE 10 CFU 9-11 K K6 ZANGRANDI 9-11 I 9-11 L K K6 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE K6 K6 L L K15 K15 FORNACIARI D AZIENDA 9 CFU AZZALI BUSINESS ENGLISH 6 CFU L K1 TENCA

6 MARKETING STRATEGICO 7 CFU ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 8 CFU MARKETING DISTRIBUTIVO 8 CFU BUSINESS ENGLISH 6 CFU Il K8 L. ECONOMIA E MANAGEMENT CURR. CLAM - TERZO ANNO LUNEDI MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE 2 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio K K8 K K8 K8 K8 K8 K8 K8 K8 INFOA +INFOB K8 INFOA +INFOB K8 K K K K K8 CARDINALI GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio MARKETING OPERATIVO 7 CFU 9-11 K12 K12 K12 K12 RIANI LATUSI BRESNAH K12 K12 BELLINI MARKETING INTERNAZIONALE 7 CFU K K K12 K K12 K12 LUCERI

7 L. ECONOMIA E MANAGEMENT CURR. CLEI - TERZO ANNO STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA 10 CFU B B BUSINESS ENGLISH 6 CFU K8 LUNEDI MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE 2 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio K12 B B B B GRANDI BRESNAHAN MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE CROSS CULTURAL MARKETING 9 CFU (In lingua inglese) ECONOMIA DELLA GLOBALIZZAZIONE MOD.1 (in lingua inglese) 4 CFU ECONOMIA DELLA GLOBALIZZAZIONE MOD.2 (in lingua inglese) 4 CFU ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTI 8 CFU (in lingua inglese) 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 9-11 B B 9-11 B B 9-11 B B 1 periodo 2 periodo Data inizio 9-11 B B AIOLFI B B 9-11 B B BAIARDI LANDINI B B B M M VENEZIANI ADVANCED BUSINESS ENGLISH 4 CFU B B TENCA L. ECONOMIA E MANAGEMENT CURR. CLED - TERZO ANNO MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio E-BUSINESS AND E-COMMERCE 5 CFU 9-11 K1 C K I VERGURA SISTEMI INFORMATIVI PER IL MANAGEMENT 10 CFU (orario da modificare nel II periodo sentire docente) STATISTICA PER LE DIGITAL ECONOMY 6 CFU I I I I I 9-11 C 9-11 I INFOB INFOB RIANI ZANGRANDI CILLONI MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE BUSINESS ENGLISH 6 CFU 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo CO CO K K15 DIGITAL MARKETING 5 CFU I I E-BANKING 10 CFU I 9-11 I I I 1 periodo I 2 periodo 9-11 I 9-11 I Data inizio TENCA I VERGURA RONCHINI SWHIZER

8 L. SISTEMA ALIMENTARE: SOSTENIBILITA, MANAGEMENT E TECNOLOGIE - PRIMO ANNO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio ECONOMIA AZIENDALE 10 CFU 9-11 AUD 9-11 AUD 9-11 AUD 9-11 AUD AUD AUD FERRETTI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA 10 CFU AUD AUD AUD AUD AUD AUD DE DONNO STORIA DEL CIBO E DELL ALIMENTAZIONE 8 CFU AUD AUD AUD AUD AUD AUD PORTINCASA ISTITTUZIONI DI ECONOMIA 9 CFU DIRITTO AGROALIMENTARE DELL UNIONE EUROPEA 12 CFU BUSINESS ENGLISH 10 CFU LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio AUD AUD AUD AUD AUD AUD ZILIOTTI AUD AUD 9-11 AUD 9-11 AUD AUD AUD PORPORA AUD 9-11 AUD 9-11 AUD 9-11 AUD CLEGG

9 L. SISTEMA ALIMENTARE: SOSTENIBILITA, MANAGEMENT E TECNOLOGIE - SECONDO ANNO ECONOMIA AGROALIMENTARE, AMBIENTE E ECOSISTEMI AGRARI 10 CFU PROPRIETA INTELLETTUALE E DISCIPLINA DELLA PRESENAZIONE DEI PRODOTI ALIMENTARI 6 CFU FOOD PRODUCTION AND GENETIC RESOUCES 8 CFU GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio CO 9-11 CO CO 9-11 CO CO CO ARFINI CO CO CO CO CO 9-11 CO CO CO MANSANI MARMIROLI METODI STATISTICI PER LE DECISIONI 8 CFU FINANZA E RAPPORTI CON IL SISTEMA BANCARIO mod.1 5 CFU FINANZA E RAPPORTI CON IL SISTEMA BANCARIO mod.2 5 CFU CARATTERIZZAZIONE COMPOSITIVA E ORGANOLETTICA DEGLI ALIMENTI 6 CFU MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio A 9-11 A 9-11 A A A A A A A CORBELLINI A TAGLIAVINI A IOTTI A A A CALIGIANI

10 L. SISTEMA ALIMENTARE: SOSTENIBILITA, MANAGEMENT E TECNOLOGIE TERZO ANNO CU. BIOECONOMIA MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDÌ DOCENTE Le aule in cui si terranno le sono nel plesso Q02 del Campus 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo STRATEGIE DI MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI 12 CFU FOOD BIOTECHNOLOGY AND BIOTECHNOLOGICAL FOODS 9 CFU PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI 6 CFU R del Q02 R del Q02 CRISTINI MARMIROLI NEVIANI Data inizio MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio ALIMENTI E BEVANDE I 7 CFU Q Q aula centrale aula centrale aula centrale CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI 7 CFU Q Q Q INTERNATIONAL COOPERATION IN FOOD SUSTAINABILITY 9 CFU aula aula Q centrale centrale Q Q aula centrale R R R R CARINI MALCEVSCHI MUCCHETTI

11 L. SISTEMA ALIMENTARE: SOSTENIBILITA, MANAGEMENT E TECNOLOGIE TERZO ANNO CU. BIOSCIENZE MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDÌ DOCENTE Le aule in cui si terranno le sono nel plesso Q02 del Campus 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio STRATEGIE DI MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI 12 CFU FOOD BIOTECHNOLOGY AND BIOTECHNOLOGICAL FOODS 9 CFU CLIMATE CHANGE AND FOOD PRODUCTION 8 CFU B del Q B del Q L del Q L del Q02 R del Q02 R del Q02 CRISTINI MARMIROLI MERCOLEDI GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio INTERNATIONAL COOPERATION IN FOOD SUSTAINABILITY 9 CFU GENETIC ENGINEERING IN FOOD PRODUCTION 6 CFU aula centrale aula centrale Q L L M Q M R R GULLI MALCESCHI PAGANO ECOLOGIA 6 CFU A del Q02 N del Q02 NIZZOLI

12 L. SIST. ALIMENTARE: SOSTENIBILITA, MANAGEMENT E TECN. TERZO ANNO CU. SCIENZE DEGLI ALIMENTI MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE Le aule in cui si terranno le sono nel plesso Q02 del Campus 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio STRATEGIE DI MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI 12 CFU R del Q02 R del Q02 CRISTINI PRODUZIONI VEGETALI 6 CFU CHIANCONE B del Q02 B del Q02 B del Q02 B del Q02 PRODUZIONI ANIMALI 6 CFU B del Q02 B del Q02 B del Q02 B del Q02 SUMMER MALACARNE PRINICIPI DI MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI NEVIANI CFU MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio ALIMENTI E BEVANDE I 7 CFU Q Q aula aula aula aula MUCCHETTI centrale centrale centrale centrale IGIENE E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI 6 CFU L (inizio L M M N N ZANARDI lezione del mercoledì ) CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI 7 CFU Q Q Q Q R R CARINI

13 L.M. GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITA E DELLA GASTRONOMIA PRIMO ANNO GESTIONE INTERNAZIONALE DELL AGRIBUSINESS 8 CFU ECONOMIA E POLITICHE AMBIENTALI 6 CFU In lingua inglese GESTIONE DELLA PRODUZIONE NELLE INDUSTRIE ALIMENTARI 8 CFU STATISTICA PER IL BUSINESS 8 CFU In lingua inglese K8 K8 K8 K8 IDONEITA DI INGLESE B2 3 CFU 9-11 K K10 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ docente 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo K15 K15 L L K5 K5 LUCERI 9-11 K A 9-11 K5 FABBRI K K15 L L K5 K5 K6 K6 CONSIGLIERI MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 1 periodo 2 perido 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo docente Data inizio BILANCIO DI ESERCIZIO E COMUNICAZIONE 9-11 M 9-11 M 9-11 M 9-11 M ECONOMICO FINANZIARIA 8 CFU M M BALLUCHI STORIA DEL CIBO 6 CFU M M M M F CECCARELLI LEGISLAZIONE ALIMENTARE M M INTERNAZIONALE 6 CFU LANNI LAURINI CLEGG Data inizio

14 L.M. AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE AZIENDALE PRIMO ANNO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ DOCENTE Data inizio 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo BENAZZI DIRITTO TRIBUTARIO ED ELEMENTI DI K9 K9+K10 FISCALITA INTERNAZIONALE 8 CFU K K K K15 STATISTICA AZIENDALE E ANALISI DEI DATI 6 CFU 9-11 L 9-11 L 9-11 K15 K15 MILIOLI BILANCIO CONSOLIDATO E PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 9 CFU 9-11 K8 K K8 K8 L L 9-11 L L BUSINESS ENGLISH 3 CFU K D AZZALI BRESNAH LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE L L 8 CFU L L L L REGALLI ADVANCED MANAGEMENT ACCOUNTING L L 9-11 L (IN LINGUA INGLESE) 6 CFU. CILLONI STORIA DELLE IMPRESE 8 CFU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE AZIENDE PUBBLICHE 9 CFU L L 9-11 L 9-11 L L 9-11 L K6 L L 9-11 L L 9-11 L L GRANDI A FERRETTI

15 TEMI SPECIALI DI BILANCIO 9 CFU SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE MOD.1 6 CFU SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE MOD.2 6 CFU SCENARI ECONOMICI PER IL MANAGEMENT 8 CFU SCIENZA DELLE FINANZE 8 CFU DIRITTO COMMERCIALE (corso progredito) 12 CFU L.M. AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE AZIENDALE SECONDO ANNO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ DOCENTE 1 per 2 per 1 per 2 per 1 per 2 per Data inizio K2 K2 K2 K K2 K K2 K2 TIBILETTI K2 M MARCHINI M 9-11 K M M ZALERA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE 1 per. 2 per. 1 periodo 2 periodo 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. Data inizio 9-11 K K K K6 MOSCONI K6 K6 K1 K1 K1 K K K K9 K9 E E SCHIANCHI K9 K9 BELTRAMI

16 L.M. FINANZA E RISK MANAGEMENT - PRIMO ANNO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio FINANZIAMENTI D AZIENDA 9 CFU 9-11 I 9-11 I M M I I TAGLIAVINI FINANZA MATEMATICA MOD.1 6 CFU L I 9-11 I MODESTI 9-11 M FINANZA MATEMATICA MOD. 2 6 CFU L I SANFELICI M FINANZA GLOBALE E GEOPOLITICA 6 CFU M I M PODESTA BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA 6 CFU 9-11 L 9-11 L 9-11 M M LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio BUSINESS ENGLISH K K9 K. GRANDI MODELLI STATISTICI CON APPLICAZIONI FINANZIARIE 6 CFU 9-11 I 9-11 I GOVERNANCE E GESTIONE DEL RISCHIO 12 CFU RISK MANAGEMENT AND VALUE CREATION IN BANKS 9 CFU (in lingua inglese) INSURANCE AND PENSION FUND TECHNIQUE 8 CFU (in lingua inglese) FINANCIAL ANALYSIS AND FORECASTING 9 CFU (in lingua inglese) DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI 6 CFU I I I I K15 K15 K15 K K9 K K9 K9 K9+K10 L.M. FINANZA E RISK MANAGEMENT - SECONDO ANNO K9+K10 MEDIOLI LAURINI REGALLI SOANA GANDOLFI LUNEDÌ MARTEDÌ GIOVEDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio I I 9-11 I 9-11 I INSURANCE BANKING AND REAL ESTATE FINANCE 10 CFU M M I I I I K1 K1 SCHWIZER 9-11 K K M 9-11 M OLIVIERI K1 K1 M M M M VERGA LUNEDÌ MARTEDÌ GIOVEDÌ DOCENTE 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo Data inizio 9-11 M 9-11 I DI NELLA M I CACCIAMANI I

17 ECONOMIC STATISTICS 9 CFU INTRODUCTION TO STATISTICS (didattica integrativa di ECONOMIC STATISTICS) INTERNATIONAL MARKETS AND ORGANIZATION LAWS 8 CFU INTERNATIONAL ACCOUNTING AND GOVERNANCE 5 CFU INTERNATIONAL ACCOUNTING AND GOVERNANCE 4 CFU COOPERATION AND COMPETITION AMONG FIRMS 9 CFU INTERNATIONAL BRANDING AND RETAILING 9 CFU GROWTH AND HISTORY OF GLOBAL ECONOMY History of globalization 4 CFU GROWTH AND HISTORY OF GLOBAL ECONOMY Economic growth and innovation 5 CFU L.M. INTERNATIONAL BUSINESS AND DEVELOPMENT PRIMO ANNO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. Data inizio K8 K8 K6 K6 LAURINI K8 K K K9 BERZIERI D 9-11 K1 K L L D D ANELLO 9-11 K8 MARCHINI 9-11 K K8 FORNACIARI check in out the timetable on the teacher's web page MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE 1 per. 2 per. 1 per. 2 per K K1 K15 K1 K1 K15 K15 K15 K K15 L K1 COMMUNICATION SKILLS 3 CFU 9-11 K K1 INTERNATIONAL INDUSTRIAL ECONOMICS 9 CFU ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND POLICICY 6 CFU DEVELOPMENT ECONOMICS AND INTERNATIONAL COOPERATION 9 CFU EU POLICIES AND PROJECTS 9 CFU INTERNATIONAL FINANCIAL INSTITUTIONS AND MARKETS 9 CFU MOD.1 E MOD K15 L.M. INTERNATIONAL BUSINESS AND DEVELOPMENT SECONDO ANNO L L 9-11 L 9-11 L L ARRIGHETTI ZILIANI CECCARELLI LASAGNI CONTI MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. DOCENTE Data inizio E E E E K15 NINNI E 9-11 K A 9-11 K5 FABBRI E E E K15 E L DALL AGLIO LUNEDÌ MARTEDÌ GIOVEDI DOCENTE 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. Data inizio 9-11 K K K K8 WOLLEB K9 K K K K9 K9 K9 K9 POLETTI K9 K9 BOCCHIALINI

18 L.M. TRADE CONSUMER MARKETING PRIMO ANNO MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ docente Data inizio 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo CHANNEL MANAGEMENT 7 CFU K6 K5 K5 K6 A BELLINI K6 BUSINESS ENGLISH 3 CFU K A CLEGG BRAND MANAGEMENT MOD.1 5 CFU K K6 SABBADIN K6 FASHION DESIGN MARKETING MOD.2 5 CFU K6 K A SABBADIN MARTEDI MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ docente Data inizio 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo MODERN RETAIL DEVELOPEMENT 8 CFU K8 K6 K6 K6 K6 GUENZI SHOPPER MARKETING MOD. SHOPPER 9-11 K6 MARKETING 5 CFU K6 CARDINALI K6 SHOPPER MARKETING MOD. RETAIL MARKETING 5 CFU STATISTICS FOR MANAGEMENT 5 CFU UNDERSTANDING GLOBAL ECONOMY 8 CFU 9-11 K8 K K6 K6 K6 CRISTINI K6 K6 CERIOLI K6 K K6 K K K6 MOSCONI

19 L.M. TRADE E CONSUMER MARKETING SECONDO ANNO MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo docente Data inizio NEUROSHOPPING MOD.1 CONSUMER BEHAVIOUR ANALYSIS K12 K K12 6 CFU LUCERI NEUROSHOPPING MOD.2 NEUROSHOPPING K12 K12 K12 5 CFU ZERBINI DIGITAL MARKETING MOD.DIGITAL AND LOYALTY MARKETING 9-11 K12 K12 K12 6 CFU ZILIANI DATA SCIENCE FOR MARKETING 9 CFU K K K K12 K12 K K K12 CERIOLI MARKETING INTELLIGENCE MOD.FASHION AND DESIGN K6 K A MARKETING 5 CFU SABBADIN MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo 1 periodo 2 periodo docente Data inizio DIGITAL MARKETING MOD.SOCIAL MEDIA MARKETING 5 CFU K8 K8 K CO IEVA MARKETING INTELLIGENCE MOD. MARKETING METRICS 6 CFU K8 K K8 PELLEGRINI MARKETING LAW 6 CFU CO CO DA CO CO DEFINIRE

20 CLEM - ATTIVITÀ A SCELTA (esami e altre attività formative a scelta dello studente) ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE 9 CFU LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. DOCENTE Data inizio CORSO 9-11 K I 9-11 I ZANGRANDI K6 MARKETING DISTRIBUTIVO 9 CFU K8 K8 LABORATORIO SU DOGANE E INTERNAZIONALIZZAZIONE F 3 CFU DAL 3 ANNO Prima lezione LEARNING IN ACTION (IDONEITA ) 6 CFU DAL 1 ANNO QUALITY ASSURANCE IN AMBITO FORMATIVO: PROCESSI, METODI E STRATEGIE NELLA UNIVERSITA LABORATORIO PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL 9-13 K K K K10 PANARI MANAGEMENT 6 CFU DAL 3 ANNO ** Gli insegnamenti di Competitiveness and Business Strategy idoneità (corso avanzato e corso base) sono tenuti dal Visiting Professor Prof. Patrick O Sullivan, docente di elevata qualificazione scientifica 9-11 K K K K8 LATUSI DI NELLA MARCHINI SOANA LUCERI F F LASAGNI Secondo Semestre LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOCENTE LABORATORIO DI IMPRESA SIMULATA COMPETITIVENESS AND BUSINESS STRATEGY MOD.1 E MOD.2 6 CFU E 3 CFU STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 9 CFU SCELTA E GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI 9 CFU 1 per 2 per 1 per 2 per 1 per 2 per 1 per 2 per 1 per 2 per MULT MULT B F 9-11 F F 9-11 F F MULT MULT GUALDI O SULLIVAN Data inizio corso Prima lezione in aula I F F F F F F BARGELLI K K K2 K K2 K2 ECONOMIA DELLA GLOBALIZZAZIONE 63 ORE 9 CFU B B ECONOMIA DELL INNOVAZIONE 63 ORE 9 CFU K K9 INFORMATICA CORSO BASE 3 CFU INFORMATICA CORSO AVANZATO 6 CFU INFOB INFOB 9-11 B B K B B K9 GANDOLFI BAIARDI LANDINI BARTOLONI PIETRI PIETRI

21 FOOD SYSTEM - ATTIVITA A SCELTA (esami e altre attività formative a scelta dello studente) LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. DOCENTE Data inizio CORSO QUALITY ASSURANCE IN AMBITO LASAGNI FORMATIVO 3 CFU F F LEARNING IN ACTION 6 CFU MARCHINI SOANA LUCERI ASPETTI ECONOMICI E NORMATIVI DELLE MANCINI BIOTECNOLOGIE 6CFU DAL 2 ANNO (per ed esami vedi corso di laurea in Biotecnologie) ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 6 CFU 9-11 K K8 INFOA+B INFOA+B ANALISI DEI SETTORI INDUSTRIALI 6 CFU MULT K6 K9 MULT. CURATOLO MARKETING DISTRIBUTIVO 6 CFU K8 K K K K K8 LATUSI ALIMENTI SALUTISTICI E FUNZIONALI 3 CFU SCAZZINA per ed esami vedi corso di laurea in Scienze Gastronomiche IMMAGINE DEL CIBO NELLA CULTURA DA DEFINIRE CONTEMPORANEA 6 CFU per ed esami vedi corso di laurea in Scienze Gastronomiche BIOTECNOLOGIE APPLICATE 6 CFU per ed esami vedi corso di laurea in Biotecnologie M. MARMIROLI RIANI

22 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. DOCENTE Data inizio CORSO RISORSE IDRICHE E DEPURAZIONE DELLE ACQUE 3 CFU vedi corso di laurea in Scienze della natura e dell ambiente AMBIENTE E SALUTE 3 CFU vedi corso di laurea in Scienze della natura e dell ambiente SENSOMICA E FOOD DESIGN 3 CFU 9-11 B 9-11 K10 DALL ASTA DIRITTO COMPARATO DEI CONSUMI E SICUREZZA ALIMENTARE 6 CFU 9-11 B 9-11 M 9-11 I MAIO ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA 6 CFU per ed esami vedi corso di laurea in Scienze e DEL RIO tecnologie alimentari MICROBIOLOGIA DEI PRODOTTI TRASFORMAT I 6 CFU per ed esami vedi corso di laurea in GATTI Scienze Gastronomiche CIBO E COMUNICAZIONE 6 CFU per ed esami vedi corso di laurea in Scienze Gastronomiche DA DEFINIRE ORGANISMI TRANSENICI PER LA RICERCA E LE APPLICAZIONI6 CFU per ed esami vedi corso MAESTRI di laurea in Biotecnologie GENETICA VEGETALE E MIGLIORAMENTO GENETICO 6 CFU per ed esami vedi corso di laurea in Biotecnologie GULLI

23 LAUREE MAGISTRALI - ATTIVITA A SCELTA (esami e altre attività formative a scelta dello studente) PRIMO SEMESTRE LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. DOCENTE Data inizio CORSO BUSINESS PLANNING 4 CFU B B F F REGALLI DIRITTO DEL LAVORO 4 CFU CHANNEL MANAGEMENT 8 CFU INTRODUCTION TO ECONOMICS AND POLICY 8 CFU K1 K K1 K10 K10 K10 K10 GRECO K5 K5 K6 K6 K6 A BELLINI 9-11 E C 9-11 E PAOLINI MAGNANI ECONOMICS OF EUROPEAN INTEGRATION 8 CFU B B 9-11 B 9-11 B sez.gialla sez.gialla QUALITY ASSURANCE IN AMBITO FORMATIVO TUTTE LE MAGISTRALI 3 CFU F F LABORATORIO PROMOZIONI 4 CFU 9-11 B B LABORATORIO INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA MOD.1 E MOD.2 8 CFU LABORATORIO DI NEGOZIAZIONE 9-13 B aula Multim 9-13 aula Multim. GRAZIANI LASAGNI GUENZI BOCCHIALINI ZILIANI LABORATORIO RETAIL SYMPOSIUM A DUBLINO 28 ORE I E II ANNO TRADE TRASFORMAZIONE MOLECOLARE NEGLI ALIMENTI E COMPOSTI DI NEOFORMAZIONE 9 CFU per ed esami vedi corso di laurea in Scienze gastronomiche NUTRIZIONE UMANA E PRINCIPI DI DIETETICA 9 CFU per ed esami vedi corso di laurea in Scienze gastronomiche PROPRIETA INTELLETTUALE E DISCIPLINA DELLA PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI 5 CFU CO CO ZILIANI DALL ASTA BRIGHENTI CO CO MANSANI

24 LAUREE MAGISTRALI - ATTIVITA A SCELTA (esami e altre attività formative a scelta dello studente) SECONDO SEMESTRE LABORATORIO DI ACCOUNTING & AUDITING MOD.1 4 CFU LABORATORIO DI ACCOUNTING & AUDITING MOD.2 4 CFU BUSINESS ETHICS 8 CFU (TUTTE LE MAGISTRALI 1 E 2 ANNO) ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT 8 CFU LABORATORIO STRUMENTI DI ELABORAZIONE E ANALISI DEI DATI AZIENDALI 4 CFU LAB. SULLA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA 4 CFU LABORATORIO RETAIL AND DESIGN INNOVATION 4 CFU HEALTH AND WELLNESS MARKETING 6 CFU SOCIOLOGIA DEI CONSUMI E DELLA COMUNICAZIONE 8 CFU INTERNATIONAL FINANCIAL INSTITUTIONS AND MARKETS 8 CFU LABORATORIO DI RICERCHE DI MERCATO A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE DEL PRODOTTO SHOPPER MARKETING E CATEGORY MANAGEMENT 9 CFU MAGISTRALE FOOD ECONOMIA DELLA FOOD SECURITY 6 CFU MAGISTRALE FOOD DIGITAL MARKETING 4 CFU MAGISTRALE FOOD LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. 1 per. 2 per. DOCENTE Data inizio CORSO K K10 AZZALI K K10 MAZZA E M E M K K10 O SULLIVAN I M L L L L FANELLI K9 K K9 K INFOB B K8 K9 ORE 9 AULA B primo incontro 9-11 L L K I I I K K K10 BALLUCHI FORNACIARI CARDINALI GRANDI B FRANCHI POLETTI BOCCHIALINI LUCERI K6 K6 CARDINALI K6 K6 CRISTINI K K9 ARFINI E I I I I VERGURA

25 AULE - Legenda: Co: Aula Congressi (piano rialzato della Sede centrale del Dipartimento) - Posti n. 200 A: Aula Azzini (primo piano della Sede centrale del Dipartimento) - Posti n. 235 B: Aula B (primo piano della Sede centrale del Dipartimento) Posti n. 50 C: Aula C (primo piano della Sede centrale del Dipartimento) Posti n. 77 D: Aula D (primo piano della Sede centrale del Dipartimento) Posti n. 70 E: Aula E (Palazzina Feroldi situata nell area di via Kennedy - accesso esterno) - Posti n. 90 F: Aula F (piano rialzato della Palazzina Feroldi situata nell area di via Kennedy) Posti n. 45 G: Aula G (piano rialzato della Sede centrale del Dipartimento) Posti n. 42 H: Aula H (piano rialzato della Sede centrale del Dipartimento) Posti n. 36 I: Aula I (piano rialzato della Sede centrale del Dipartimento) - Posti n. 96 L: Aula Lauree (piano rialzato della Sede centrale del Dipartimento) - Posti n. 120 M: Aula M (piano rialzato della Sede centrale del Dipartimento) - Posti n. 84 SzV: Aula Sezione Verde (terzo piano della Sede centrale del Dipartimento) posti n. 25 SzG: Aula Sezione Gialla (terzo piano della Sede centrale del Dipartimento) posti n. 25 SzR: Aula Sezione Rossa (secondo piano della Sede centrale del Dipartimento) posti 30 K1: Aula 1 del Plesso Kennedy - seminterrato Posti n. 98 K2: Aula 2 del Plesso Kennedy seminterrato Posti n. 98 K5: Aula 5 del Plesso Kennedy primo piano Posti n. 168 K6: Aula 6 del Plesso Kennedy primo piano Posti n. 168 K7: Aula 7 del Plesso Kennedy primo piano Posti n. 10 K8: Aula 8 del Nuovo Polo Didattico di Via Kennedy Posti n. 167 K9: Aula 9 del Nuovo Polo Didattico di Via Kennedy Posti n. 71 K10: Aula 10 del Nuovo Polo Didattico di Via Kennedy Posti n. 55 K11: Aula 11 del Nuovo Polo Didattico di Via Kennedy Posti n. 59 K12: Aula 12 del Nuovo Polo Didattico di Via Kennedy Posti n. 173 K13: Aula 13 del Nuovo Polo Didattico di Via Kennedy Posti n. 53 K14: Aula 14 del Nuovo Polo Didattico di Via Kennedy Posti n. 54 K15: Aula 15 del Nuovo Polo Didattico di Via Kennedy Posti n. 103 K16: Aula 16 del Nuovo Polo Didattico di Via Kennedy Posti n. 236 Info A: Aula multimediale Sede centrale del Dipartimento piano seminterrato Info B: Aula multimediale Biblioteca piano terra

26 LEZIONI Lunedì 10 SETTEMBRE 2018 Lunedì 4 FEBBRAIO 2018 ESAMI di profitto/idoneità Giovedì 13 dicembre 2018 Lunedì 7 gennaio 2019 Lunedì 27 maggio 2019 Lunedì 26 agosto 2019 LAUREE Mercoledì 12 DICEMBRE 2018 Venerdì 24 MAGGIO 2019 Venerdì 21 dicembre 2018 Venerdì 1 febbraio 2019 Venerdì 12 luglio 2019 Venerdì 6 settembre 2019 Lunedì 12 - Martedì 13- Mercoledì 14 novembre 2018 Calendario delle Attività Didattiche Anno Accademico SEMESTRE (INIZIO 2 PERIODO: 29 OTTOBRE 2018) 2 SEMESTRE (INIZIO 2 PERIODO: 25 MARZO 2019) sessione INVERNALE 1 appello per tutti gli insegnamenti (attivati e disattivati) sessione INVERNALE 2 appelli per tutti gli insegnamenti (attivati e disattivati) sessione ESTIVA 3 appelli per tutti gli insegnamenti (attivati e disattivati) sessione DI RECUPERO 1 appello (attivati e disattivati) sessione INVERNALE (Istruttorie) Venerdì 16 - Lunedì 19 novembre 2018 sessione INVERNALE (Proclamazioni) Lunedì 18- Martedì 19 Mercoledì 20 marzo 2019 sessione PRIMAVERILE (Istruttorie) Venerdì 22 Lunedì 25 marzo 2019 sessione PRIMAVERILE (Proclamazioni) Lunedì 8 - Martedì 9 Mercoledì 10 luglio 2019 sessione ESTIVA (Istruttorie) Venerdì 12 Lunedì 15 luglio 2019 sessione ESTIVA (Proclamazioni) Sessione di RECUPERO ESAMI di profitto/idoneità riservata ai LAUREANDI - novembre 2018 Lunedì 22 ottobre Venerdì 26 ottobre 2018 PROVE finali e in itinere Sessione di recupero riservata ai laureandi di novembre 2018 in debito di un solo esame di profitto/idoneità I docenti dei corsi che si concludono nel I periodo (del 1 o del 2 semestre) possono fissare una PROVA FINALE a conclusione delle. I docenti che invece svolgono lezione nel corso dell intero semestre possono, se lo desiderano, prevedere una PROVA IN ITINERE in qualsiasi momento durante il corso. In entrambi i casi la prova deve essere fissata nei giorni di lezione. VACANZE Lunedì 24 dicembre 2018 Venerdì 4 gennaio 2019 Vacanze natalizie (ricevimento sospeso) Giovedì 18 aprile 2019 Venerdì 26 aprile 2019 Vacanze pasquali (ricevimento sospeso) Martedì 16 luglio 2019 Venerdì 23 agosto 2019 Vacanze estive (ricevimento sospeso)

L. ECONOMIA E MANAGEMENT - PRIMO ANNO

L. ECONOMIA E MANAGEMENT - PRIMO ANNO s Orario Anno Accademico 2019/20 aggiornato al 2.09.2019 ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE (A-D) I modulo 4 CFU 9 CFU ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE (A-D) II modulo 5 CFU L. ECONOMIA E MANAGEMENT -

Dettagli

PROVA IN ITINERE/INTERMEDIA

PROVA IN ITINERE/INTERMEDIA CALENDARIO ESAMI A.A. 2018/2019 Laurea Triennale in Sistema Alimentare: Sostenibilità, Management e Tecnologie Food System: Management, Sustainability and Technologies Il Presidente del Consiglio di Corsi

Dettagli

Lezioni del 1 semestre (13 settimane inizio 2 periodo: 2 novembre 2016) Lauree sessione estiva (Istruttorie)

Lezioni del 1 semestre (13 settimane inizio 2 periodo: 2 novembre 2016) Lauree sessione estiva (Istruttorie) DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA E ORARIO DELLE LEZIONI Aggiornato al 6 febbraio 2017 (da verificare sempre su easycourse o easyroom http://www.dipartimentoeconomia.unipr.it/it/orario-)

Dettagli

CALENDARIO ESAMI A.A. 2018/2019 Lauree Triennali

CALENDARIO ESAMI A.A. 2018/2019 Lauree Triennali CALENDARIO ESAMI A.A. 2018/2019 Lauree Triennali Il Presidente del Consiglio di Corsi di Studio del Corso di laurea triennale Economia e Management attivato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

CALENDARIO ESAMI A.A. 2019/2020 Lauree Triennali

CALENDARIO ESAMI A.A. 2019/2020 Lauree Triennali CALENDARIO ESAMI A.A. 2019/2020 Lauree Triennali Il Presidente del Consiglio di Corsi di Studio del Corso di laurea triennale Economia e Management attivato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

CALENDARIO ESAMI A.A. 2016/2017 Lauree Triennali

CALENDARIO ESAMI A.A. 2016/2017 Lauree Triennali CALENDARIO ESAMI A.A. 2016/2017 Lauree Triennali Il Presidente del Consiglio Unificato dei Corsi di Studio (CUCS) del Dipartimento di Economia di Parma, visto l'art. 38 comma 7 del Regolamento Didattico

Dettagli

CALENDARIO ESAMI A.A. 2017/2018 Lauree Triennali

CALENDARIO ESAMI A.A. 2017/2018 Lauree Triennali CALENDARIO ESAMI A.A. 2017/2018 Lauree Triennali Il Presidente del Consiglio Unificato dei Corsi di Studio (CUCS) del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali di Parma, visto l'art. 38 comma 7 del

Dettagli

PROVA IN ITINERE/INTERMEDIA

PROVA IN ITINERE/INTERMEDIA CALENDARIO ESAMI A.A. 2019/2020 LAUREA MAGISTRALE in GESTIONE DEI SISTEMI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA FOOD QUALITY LM-77 e LM/GASTR Il Referente del Corso di laurea magistrale in Gestione dei sistemi

Dettagli

CALENDARIO ESAMI A.A. 2015/2016 Lauree Quadriennali

CALENDARIO ESAMI A.A. 2015/2016 Lauree Quadriennali CALENDARIO ESAMI A.A. 2015/2016 Lauree Quadriennali Il Presidente del Consiglio Unificato dei Corsi di Studio (CUCS) del Dipartimento di Economia di Parma, visto l'art. 38 comma 7 del Regolamento Didattico

Dettagli

CALENDARIO ESAMI A.A. 2016/2017 Lauree Magistrali/Specialistiche

CALENDARIO ESAMI A.A. 2016/2017 Lauree Magistrali/Specialistiche CALENDARIO ESAMI A.A. 2016/2017 Lauree Magistrali/Specialistiche Il Presidente del Consiglio Unificato dei Corsi di Studio (CUCS) del Dipartimento di Economia di Parma, visto l'art. 38 comma 7 del Regolamento

Dettagli

CALENDARIO ESAMI A.A. 2018/2019 Lauree Magistrali/Specialistiche

CALENDARIO ESAMI A.A. 2018/2019 Lauree Magistrali/Specialistiche CALENDARIO ESAMI A.A. 2018/2019 Lauree Magistrali/Specialistiche I Presidenti del Consiglio di Corsi di Studio dei Corsi di laurea magistrale attivati dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

CALENDARIO ESAMI A.A. 2020/2020 Lauree Magistrali/Specialistiche

CALENDARIO ESAMI A.A. 2020/2020 Lauree Magistrali/Specialistiche CALENDARIO ESAMI A.A. 2020/2020 Lauree Magistrali/Specialistiche I Presidenti del Consiglio di Corsi di Studio dei Corsi di laurea magistrale attivati dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

ELENCO CORRISPONDENZE LAUREE TRIENNALI

ELENCO CORRISPONDENZE LAUREE TRIENNALI 29 gen. 18 DIVIETO DI SOSTENERE ESAMI CON CONTENUTI EQUIVALENTI A seguito dell introduzione, nel corso degli anni, di insegnamenti con denominazioni diverse, ma con contenuti simili o equivalenti, si è

Dettagli

ELENCO CORRISPONDENZE LAUREE TRIENNALI

ELENCO CORRISPONDENZE LAUREE TRIENNALI 15 mar. 18 DIVIETO DI SOSTENERE ESAMI CON CONTENUTI EQUIVALENTI A seguito dell introduzione, nel corso degli anni, di insegnamenti con denominazioni diverse, ma con contenuti simili o equivalenti, si è

Dettagli

Il Direttore Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Il Direttore Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Decreto del Direttore vista la Legge n. 240 del 30.12.2010; Il Direttore Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali visto il Regolamento d Ateneo per la disciplina dei contratti di insegnamento nei

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Management - CLEM L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale

Corso di Laurea in Economia e Management - CLEM L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale Corso di Laurea in Economia e Management - CLEM L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale Presidente: Prof. Pier Luigi Marchini DOUBLE DEGREE Hochschule Bochum (Germania) studenti immatricolati

Dettagli

ELENCO CORRISPONDENZE LAUREE TRIENNALI

ELENCO CORRISPONDENZE LAUREE TRIENNALI 2 mar. 17 DIVIETO DI SOSTENERE ESAMI CON CONTENUTI EQUIVALENTI A seguito dell introduzione, nel corso degli anni, di insegnamenti con denominazioni diverse, ma con contenuti simili o equivalenti, si è

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE AZIENDALE Insegnamento SEM S.S.D. CFU TAF ORE Comp. Lordo Business English (B2) 1 L-LIN/12 3 F

CORSO DI STUDIO IN AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE AZIENDALE Insegnamento SEM S.S.D. CFU TAF ORE Comp. Lordo Business English (B2) 1 L-LIN/12 3 F Decreto del Direttore Il Direttore Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali vista la Legge n. 240 del 30.12.2010; visto il Regolamento d Ateneo per la disciplina dei contratti di insegnamento nei

Dettagli

COMMISSIONE ISTRUTTORIA N. 1

COMMISSIONE ISTRUTTORIA N. 1 MARTEDI' 9 LUGLIO 2019 Aula "K1" COMMISSIONE ISTRUTTORIA N. 1 Prof. Guglielmo WOLLEB - Presidente Prof. Claudio BARGELLI - Vice Presidente Prof.ssa Elisa BOCCHIALINI - Segretario Commissione integrata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17 1. PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 201/17 1 Corsi di recupero 1 2. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 1 Corso di laurea in ECONOMIA E FINANZA Corso di laurea in ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE

Dettagli

FRIM: istruzioni per l uso (lezione zero, 25/9/2018)

FRIM: istruzioni per l uso (lezione zero, 25/9/2018) 1 FRIM: istruzioni per l uso (lezione zero, 25/9/2018) DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI Corso di Laurea magistrale in Finanza e Risk Management Insegnamento 2 Finanza globale e geopolitica

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZA DELLA POLITICA E DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI Orario Lezioni a.a Primo Semestre 23 ottobre febbraio 2018

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZA DELLA POLITICA E DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI Orario Lezioni a.a Primo Semestre 23 ottobre febbraio 2018 LAUREA TRIENNALE IN SCIENZA DELLA POLITICA E DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI Primo Semestre 23 ottobre 2017 09 febbraio 2018 1 Anno Laurea Triennale in Scienza della Politica e dei Rapporti Internazionali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base affine gruppo A12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante

Dettagli

primo anno coorte 2018/19 X Diritto pubblico IUS/09 base 6

primo anno coorte 2018/19 X Diritto pubblico IUS/09 base 6 1. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 1 Corso di laurea in ECONOMIA E FINANZA 2 Corso di laurea in ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE 4 2. CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 2019/20

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 2019/20 RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 201/20 1. PRECORSI DI MATEMATICA 1 2. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE coorte 2015/1 Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità)

Dettagli

RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2017/2018 Cod. Insegnamento CFU NOTE

RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2017/2018 Cod. Insegnamento CFU NOTE EC01 - Economia e gestione - 1 anno - (tutti i curriculum ITA) 004EC ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (A-L /M-Z) 9 001EC MATEMATICA GENERALE 12 005EC ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO I 53EC STORIA ECONOMICA

Dettagli

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE - Curriculum Banca e finanza 2 Corso

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio, che non necessitano

Dettagli

RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2018/2019

RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2018/2019 Cod. Insegnamento RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2018/2019 CFU NOTE EC01 - Economia e gestione - 1 anno - (tutti i curriculum ITA) 004EC ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (A-L /M-Z) 9 001EC MATEMATICA GENERALE

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2015. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento Economia e Impresa Corso di Laurea in Economia Diario di esami - A.A. 2019/2020

Università degli Studi di Catania Dipartimento Economia e Impresa Corso di Laurea in Economia Diario di esami - A.A. 2019/2020 Contabilità e bilancio (ex Istituzioni di ragioneria generale) 5/11 9:00 13/12 9:00 Matematica generale 7/11 10.00 6/12 10.00 Storia economica 6/11 9:00 9/12 15:00 Storia del pensiero economico 6/11 9:00

Dettagli

RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2019/2020

RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2019/2020 Cod. Insegnamento CFU NOTE EC01 - Economia e gestione - 1 anno - (tutti i curriculum ITA) 004EC ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (A-L /M-Z) 9 001EC MATEMATICA GENERALE 12 007EC IDONEITA' LINGUA INGLESE (A-L

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2019 Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

EC12. Corso di laurea in Economia internazionale e mercati finanziari (anno di inserimento corsi a libera scelta: III)

EC12. Corso di laurea in Economia internazionale e mercati finanziari (anno di inserimento corsi a libera scelta: III) EC12 Corso di laurea in Economia internazionale e mercati finanziari (anno di inserimento corsi a libera scelta: III) Curriculum Economia internazionale 047EC Advanced Accounting (9 cfu) 058EC Demografia

Dettagli

INDICE LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA POLITICA E DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI

INDICE LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA POLITICA E DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI INDICE LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA POLITICA E DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI LAUREA TRIENNALE IN BUSINESS ADMINISTRATION - ECONOMIA AZIENDALE INTERNAZIONALE LAUREA TRIENNALE IN COMUNICAZIONE E DAMS

Dettagli

LIST OF COURSES a.y.2017/2018 (provisional version-updated May 22nd 2017)

LIST OF COURSES a.y.2017/2018 (provisional version-updated May 22nd 2017) SEM * COURSES CODE LANG LINK * N.D. ADVANCED ASSET PRICING SEM0089 N.D. N.D. 2 ADVANCED AUDITING ECO0320 EN http://www.intacc.unito.it/do/corsi.pl/show?_id=62rs 2 ADVANCED BUSINESS ADMINISTRATION MAN0091

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2018. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 201. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA Classe 64/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad

Dettagli

ORARIO LEZIONI SECONDO SEMESTRE

ORARIO LEZIONI SECONDO SEMESTRE ORARIO LEZIONI SECONDO SEMESTRE Orario L 18 LAUREA IN BUSINESS ADMINISTRATION - ECONOMIA AZIENDALE INTERNAZIONALE Orario L 16-36 LAUREA IN SCIENZE DELLA POLITICA E DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI Orario LMG01

Dettagli

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2014/15 prevede 18 esami ( + 2 idoneità: 3 cfu lingua straniera,

Dettagli

ORARIO LEZIONI II SEMESTRE A.A

ORARIO LEZIONI II SEMESTRE A.A ORARIO LEZIONI II SEMESTRE A.A. 2017-2018 Orario L 18 LAUREA IN BUSINESS ADMINISTRATION - ECONOMIA AZIENDALE INTERNAZIONALE Orario L 16-36 LAUREA IN SCIENZE DELLA POLITICA E DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2013/14 prevede 18 esami ( + 2 idoneità: 3 cfu lingua straniera,

Dettagli

Matematica e Fisica applicate alla. gastronomia Aula A STA h Matematica e Fisica applicate alla. gastronomia Aula A STA h.

Matematica e Fisica applicate alla. gastronomia Aula A STA h Matematica e Fisica applicate alla. gastronomia Aula A STA h. I Anno Auditorium S. Elisabetta - Inizio lezioni Lunedì 10 Ottobre 2011 Giovedì 8,30-9,30 gastronomia 9,30-10,30 gastronomia 10,30-11,30 11,30-12,30 12,30 13,30 14,00 15,00 gastronomia h.11-13 gastronomia

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, Classe LM-77

Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, Classe LM-77 1BUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA 0BFACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, Classe LM-77 PIANO DI STUDI PER GLI ISCRITTI AL 2 ANNO- DM270-04 ANNO ACCADEMICO

Dettagli

INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA / IDONEITA LINGUISTICHE A.A

INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA / IDONEITA LINGUISTICHE A.A INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA / IDONEITA LINGUISTICHE A.A. 2015-2016 Come esame a scelta libera, lo studente può indicare un qualunque insegnamento impartito in Ateneo, purché coerente con il percorso formativo.

Dettagli

CALENDARIO APPELLI 509/99-270/04 E 270/04 DM17/10 A.A

CALENDARIO APPELLI 509/99-270/04 E 270/04 DM17/10 A.A CALENDARIO APPELLI 509/99-270/04 E 270/04 DM17/10 A.A. 2012-13 * ultimo aggiornamento 22 aprile 2013 DENOMINAZIONE CORSO COD COR1 27mar-16apr2013 Test InterMarz-apr 2013 31mag-4luglio 5-19lugl2013 27ago-11sett2013

Dettagli

INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA A.A

INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA A.A INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA A.A. 2014-2015 Come esame a scelta libera, lo studente può indicare un qualunque insegnamento impartito in Ateneo, purché coerente con il percorso formativo. Pertanto, il Consiglio

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità) Ulteriori attività

Dettagli

Prot <NomeRep> N. del 18/09/2018 [UOR SI Cl. VII/4]

Prot <NomeRep> N. del 18/09/2018 [UOR SI Cl. VII/4] Prot. 0001559 N. del 18/09/2018 [UOR SI000029 Cl. VII/4] Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 19 settembre 2018 Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 26 settembre 2018

Dettagli

Università degli studi Link Campus University ORARIO LEZIONI A.A PRIMO SEMESTRE

Università degli studi Link Campus University ORARIO LEZIONI A.A PRIMO SEMESTRE Università degli studi Link Campus University ORARIO LEZIONI A.A. 2018-2019 PRIMO SEMESTRE L-16-36 Laurea in Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali L-18 Laurea in Business Administration

Dettagli

PERCHÉ STUDIARE ECONOMIA A PARMA

PERCHÉ STUDIARE ECONOMIA A PARMA PERCHÉ STUDIARE ECONOMIA A PARMA PERCHE STUDIARE ECONOMIA PERCHE SCEGLIERE PARMA Una scelta importante e consapevole Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un primo passo (Lao Tsu) PERCHE STUDIARE

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Decreto n. 27 del 21 marzo 2019 BANDO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI NELL AMBITO DEI CORSI DI STUDIO DEL DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT A.A. 2019/2020 IL DIRETTORE Visto il D.P.R. 11.07.1980

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà GOTHENBURG E-Marketing (ord. 270 ) Strategia e Politica Aziendale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. Organizzazione

Dettagli

Universita' Commerciale Bocconi Classe/ Classgroup. Gruppo/ Group INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34

Universita' Commerciale Bocconi Classe/ Classgroup. Gruppo/ Group INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34 15 maggio 2015/15 May 2015 ORARIO LEZIONI/CLASS TIMETABLE Codice/ Universita' Commerciale Bocconi 20131 INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34 20139 DIRITTO PER IL MARKETING 8 GR008 10:30-12:00

Dettagli

Perché studiare Economia a Parma

Perché studiare Economia a Parma Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Perché studiare Economia a Parma AA 2017-18 Economia è Per noi studiare Economia significa Per noi Economia è ATTUALITÀ Per noi Economia è UN MONDO FATTO

Dettagli

WELCOME DAY 2018 CORSO DI LAUREA GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (AA 2018/2019) Filippo Arfini

WELCOME DAY 2018 CORSO DI LAUREA GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (AA 2018/2019) Filippo Arfini WELCOME DAY 2018 CORSO DI LAUREA GESTIONE DEI SISTEMI ALIMENTARI DI QUALITÀ E DELLA GASTRONOMIA (AA 2018/2019) Filippo Arfini 11/09/2018 Parte specifica al corso FQ WELCOME TO UNIPR e al CDS Siamo una

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA: MATEMATICA E FISICA APPLICATE ALLA GASTRONOMIA

ATTIVITA DIDATTICA: MATEMATICA E FISICA APPLICATE ALLA GASTRONOMIA ANNO DI CORSO: 1^ ATTIVITA DIDATTICA: MATEMATICA E FISICA APPLICATE ALLA GASTRONOMIA TITOLARE: PROF. DAVIDE CASSI COMMISSIONE D ESAME: Prof. Davide Cassi Dott. Michele Bellingeri 30 gennaio 2020 ore 11.00

Dettagli

ORARIO CORSI 2 SEMESTRE A.A SOSPENSIONE DAL 5 AL 13 APRILE PER ESAMI FUORI CORSO E DAL 14 AL 18 APRILE PER FESTIVITA PASQUALI

ORARIO CORSI 2 SEMESTRE A.A SOSPENSIONE DAL 5 AL 13 APRILE PER ESAMI FUORI CORSO E DAL 14 AL 18 APRILE PER FESTIVITA PASQUALI ORARIO CORSI 2 SEMESTRE A.A. 2016-2017 27 febbraio 2017 01 giugno 2017 SOSPENSIONE DAL 5 AL 13 APRILE PER ESAMI FUORI CORSO E DAL 14 AL 18 APRILE PER FESTIVITA PASQUALI Corso di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA (CLASSE LM 77) PIANO DI STUDI PER GLI ISCRITTI AL 2 ANNO- DM270-04 ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Dettagli

26 febbraio giugno 2018

26 febbraio giugno 2018 ORARIO CORSI 2 SEMESTRE A.A. 2017-2018 26 febbraio 2018 01 giugno 2018 SOSPENSIONE DAL 30 MARZO AL 2 APRILE PER FESTIVITA PASQUALI e DAL 4 AL 13 APRILE PER ESAMI FUORI CORSO Corso di Laurea in ECONOMIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. LM-77 - Scienze economico-aziendali.

Università degli Studi di BERGAMO. LM-77 - Scienze economico-aziendali. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

Diritto Pubblico dell'economia ed elementi di Amministrazione Aziendale Pubblica (Piergigli/Grandis)

Diritto Pubblico dell'economia ed elementi di Amministrazione Aziendale Pubblica (Piergigli/Grandis) rario semestre 0-0 (inzio lezioni Economia aziendale - Macroeconomia - Matematica generale dal.0.0 al..0 - tutti gli altri corsi dalla settimana del 4.0.0 al..0) Lunedì Aula Martedi Aula Mercoledi Aula

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA (CLASSE LM 77) PIANO DI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI AL 1 ANNO- DM270-04 ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia

Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia Anno Economia agraria AGR/01 4 3 Sistemi informativi d'azienda (progredito) INF/01 4 5 Informatica del lavoro I INF/01 4 4 Informatica del lavoro II INF/01 4 5

Dettagli

UFFICIO ORIENTAMENTO E TUTORATO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE. via Gemona 92, Udine T

UFFICIO ORIENTAMENTO E TUTORATO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE. via Gemona 92, Udine T CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE SEDE UDINE DURATA 3 ANNI CREDITI 180 ACCESSO PROGRAMMATO A LIVELLO LOCALE 230 POSTI CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE CONOSCENZE RICHIESTE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà (Facoltà di Economia e Scienze Politiche) INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Classe 64/S Scienze dell economia

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Decreto n. 15 del 23 febbraio 2018 BANDO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI NELL AMBITO DEI CORSI DI STUDIO DEL DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT A.A. 2018/2019 IL DIRETTORE Visto il D.P.R. 11.07.1980

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a. 2008/09

Manifesto degli Studi a.a. 2008/09 Classe 17 Corso di Laurea in Management Aziendale Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche I 6 SECS-P/07 Aziendale Caratterizzanti Economia e gestione delle imprese 8 SECS-P/08 Aziendale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA ATTIVITA FORMATIVE INTERAMENTE EROGATE IN LINGUA INGLESE A.A. 2016/2017 Esito dell indagine effettuata presso i Dipartimenti nel mese di giugno 2016 Lauree Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA Classe 64/S Scienze dell economia ANNO ACCADEMICO 2008/09 PIANO DI STUDI da compilare on-line

Dettagli

Diritto Pubblico dell'economia ed elementi di Amministrazione Aziendale Pubblica (Piergigli/Grandis)

Diritto Pubblico dell'economia ed elementi di Amministrazione Aziendale Pubblica (Piergigli/Grandis) rario RARI semestre 0-0 (inzio lezioni Economia aziendale - Macroeconomia - Matematica generale dal.0.0 al..0 - tutti gli altri corsi dalla settimana del 4.0.0 al..0) Lunedì Aula Martedi Aula Mercoledi

Dettagli

ALLEGATO ALLA GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2015/16

ALLEGATO ALLA GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2015/16 ALLEGATO ALLA GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2015/16 CORSI DI LAUREA TRIENNALE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 Ordinamento 2011 - Regolamento 2011 Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale e Diritto Classe

Dettagli

BANDO ( ) PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

BANDO ( ) PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO Data di pubblicazione del bando: 20 luglio 2017 Scadenza del bando: 4 agosto 2017 ANNO ACCADEMICO 2017-18 BANDO (10-2017) PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking CURRICULUM BANCA E FINANZA Classe: L- Piano di studio a.a. 2016/2017 I Anno First Year Storia Economica (10444)

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria gestionale 91 PIANI DI STUDI INGEGNERIA GESTIONALE 1 anno Economia industriale (integrato con Innovation & Project Management) ING-IND/35 48 1 6 Innovation &

Dettagli

Diritto Pubblico dell'economia ed elementi di Amministrazione Aziendale Pubblica (Piergigli/Grandis)

Diritto Pubblico dell'economia ed elementi di Amministrazione Aziendale Pubblica (Piergigli/Grandis) Lunedì Aula Martedi Aula Mercoledi Aula Giovedi Aula Venerdi Aula Sabato Aula Bilancio - canale CLE (A-L) - (Regoliosi) Analisi Statistica per le Scienze Sociali (Terzi) 3 Diritto dell'economia (Rabitti/Paralupi)

Dettagli

ALLEGATO E: ATTIVITA A SCELTA LIBERA

ALLEGATO E: ATTIVITA A SCELTA LIBERA ALLEGATO E: ATTIVITA A SCELTA LIBERA Come esame a scelta libera, lo studente può indicare un qualunque insegnamento impartito in Ateneo, purché coerente con il percorso formativo. Pertanto, il Consiglio

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DI ECONOMIA A.A.

OFFERTA FORMATIVA DI ECONOMIA A.A. OFFERTA FORMATIVA DI ECONOMIA A.A. Laurea in Economia e Organizzazione Aziendale - Management - Business Administration (English integrated) - Economia Digitale e Marketing - Management del Turismo e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in FINANZA Classe 19/S Finanza ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI da compilare on-line entro il 31

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria gestionale 103 PIANI DI STUDI INGEGNERIA GESTIONALE 1 anno Economia industriale (integrato con Innovation & Project Management) ING-IND/35 48 2 6 Innovation &

Dettagli

A B C D E F G H FACOLTA' DI ECONOMIA CALENDARIO ESAMI " Nuovo Ordinamento" 2006/2007. Pagina 1 di 8

A B C D E F G H FACOLTA' DI ECONOMIA CALENDARIO ESAMI  Nuovo Ordinamento 2006/2007. Pagina 1 di 8 CALENDARIO ESAMI " Nuovo Ordinamento" 00/007 Nelle -8 ore precedenti il suo inizio, è necessario controllare sul sito del docente (o nella bacheca del dipartimento in cui l'insegnamento è incardinato)

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a. 2009/10

Manifesto degli Studi a.a. 2009/10 I anno Economia aziendale (a-l) Classe L-18 Corso di Laurea in Economia aziendale (N.O.) Annuale 12 SECS-P/07 Aziendale Base Economia aziendale (m-z) Istituzioni di diritto privato (a-l) Istituzioni di

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77)

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il corso di laurea magistrale in Economia e Management è articolato in 5 curricula: Economia e Management, Amministrazione

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA LAUREA TRIENNALE A.A.

OFFERTA FORMATIVA LAUREA TRIENNALE A.A. OFFERTA FORMATIVA LAUREA TRIENNALE A.A. PIANO DI STUDI CONSIGLIATO IN MANAGEMENT Il Piano di studi consigliato in MANAGEMENT offre una visione completa dell'azienda e del sistema competitivo in cui è

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

CORSO DI LAUREA: STA TRIENNALE ANNO DI CORSO:1^ ATTIVITA DIDATTICA: MATEMATICA TITOLARE: PROF. PANIZZI

CORSO DI LAUREA: STA TRIENNALE ANNO DI CORSO:1^ ATTIVITA DIDATTICA: MATEMATICA TITOLARE: PROF. PANIZZI CORSO DI LAUREA: STA TRIENNALE ANNO DI CORSO:1^ ATTIVITA DIDATTICA: MATEMATICA TITOLARE: PROF. PANIZZI COMMISSIONE D ESAME: Prof. Panizzi prof. Marino Belloni Prof. Luca Lorenzi Modalità d esame: scritto

Dettagli

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE. Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE www.ecoaz.unito.it https://youtu.be/u9epemskv2g Focus del Corso di Studi in Economia Aziendale DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE Focus AZIENDA DIVERSI MOMENTI DI VITA APPROCCIO

Dettagli

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE. Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE www.ecoaz.unito.it https://youtu.be/zgdlhqoanse Focus del Corso di Studi in Economia Aziendale DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE Focus AZIENDA DIVERSI MOMENTI DI VITA APPROCCIO

Dettagli

ORARIO 1 semestre

ORARIO 1 semestre Lunedì Aula Martedi Aula Mercoledi Aula Giovedi Aula Venerdi Aula Sabato Aula Bilancio - canale (A-L) (Pucci) 2 Analisi Statistica per le Scienze Sociali (Terzi) 3 Diritto della Sicurezza Sociale (Ciucciovino)

Dettagli