Capitolo 2 - parte 3. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 2 - parte 3. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003"

Transcript

1 Capitolo 2 - parte 3 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

2 Agenda - Domain Name Sytem (DNS) - Le socket BSD per Internet M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 2

3 DNS: Domain Name System I nodi che utilizzano il protocollo IP hanno come indirizzo un numero intero di 32 bit, generalmente scritto (per la versione 4) nella forma decimale puntata Per la versione 6 è di ben 16 Byte ed è scritto come sequenza di quattro nibble esadecimali: 8000:0007:6000:0005:CAB4:EFFE:0002:00001 L associazione [ nodo indirizzo numerico ] vale anche per altri protocolli di rete (Appletalk, DECnet, SNA ) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 3

4 Numeri o Nomi? E quindi fondamentale per gli esseri umani associare ad ogni indirizzo un nome univoco che ne permetta una facile identificazione e che abbia un significato che il numero non contiene.!!!!!! = = mail.site.firm.cc?? M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 4

5 DNS: Domain Name System Dopo una prima fase in cui la corrispondenza era fatta a mano, su ogni macchina, con un file chiamato hosts si è progettato un sistema più automatico. Il DNS (RFC 1034 e 1035) è - un schema di nomi gerarchico che si appoggia su un di un database distribuito - un protocollo dello strato di applicazione che permette ai nodi nella rete di risolvere (tradurre) nomi in indirizzi e viceversa E una funzione vitale per Internet (core function). M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 5

6 DNS name servers Perché non un database centralizzato: - singolo punto di fallimento - alto volume di traffico - manutenzione remota Non permetterebbe di scalare a dimensioni mondiali. Ogni server è responsabile solo di una parte del database. Si crea una struttura gerarchica di delegazione della responsabilità di traduzione corrispondente allo schema di nomi scelto. Si utilizza la ridondanza ed il caching. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 6

7 DNS: la gerarchia La struttura gerarchica è ad albero, con la restrizione che sia libera da loop. La radice dell albero (root) indicata col il. (punto) è presa come punto più alto della gerarchia e da lì si procede con la creazione di domini per ramificazione. Il nome si legge, gerarchicamente, da destra a sinistra ed è del tipo: nodo.sottodominio.dominio.country. Per esempio M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 7

8 DNS: i domini Nella scelta semantica della struttura di nomi si è deciso di seguire un misto di scelta geografica e per ente a strati. Ogni zona precisa sempre di più il luogo o l ente fino ad arrivare all ultimo che corrisponde al nodo. - La radice è il. e corrisponde ai Root Name Server - seguono i domini corrispondenti ai vari paesi e a pari livello i domini generici (p.e. biz, info) e quelli USA originari: gov(ernament), mil(itary), edu(cation), com(mercial), int(ernational), org(anisation), net(work) - la zona segunete corrisponde alle varie entità (p.e. apple) o sotto domini del paese (p.e. co per commercial) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 8

9 DNS: la gerarchia dei nomi. root it uninsubria co www 1 o 2 o 3 o I nomi si considerano spesso apparenenti a livelli. Il 1 o livello è chiamato anche Top Level Domain o TLD. I nomi dei paesi (cctld) rispettano ISO M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 9

10 DNS: Root NS a NSI Herndon, VA c PSInet Herndon, VA d U Maryland College Park, MD g DISA Vienna, VA h ARL Aberdeen, MD j NSI (TBD) Herndon, VA k RIPE London i NORDUnet Stockholm m WIDE Tokyo e NASA Mt View, CA f Internet Software C. Palo Alto, CA b USC-ISI Marina del Rey, CA l ICANN Marina del Rey, CA 13 Root NS a livello mondiale (lettere da A ad M), ma per motivi storici sbilanciati geograficamente. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 10

11 I DNS server Per ogni zona nell albero dei nomi (p.e. uninsubria oppure it), esiste un name server che è autoritativo per essa, detto primario. Ad esso si possono affiancare uno o più name server secondari che offrono una copia esatta delle informazioni, copiata periodicamente dal primario (per ridondanza e bilanciamento del carico). Entrambi devono essere registrati ufficialmente nel name server di al livello superiore, che li delega alla risoluzione. Un calcolatore che svolge la funzione di Name Server può essere autoritativo per certi domini e solo secondario per altri. La scelta della mappatura domini-nameservers non è definita dal protocollo, ma decisa dagli esseri umani. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 11

12 I DNS server In questo modo si ottiene un sistema altamente distribuito il cui aggiornamento è a carico dei responsabili locali. I files di configurazione sono in ASCII. Sia i sistemi client che i server durante il funzionamento utilizzano una cache per ottimizzare il traffico ed il tempo di risposta. Dopo aver imparato una risoluzione la tengono in cache locale per un tempo massimo fissato. Poi è necessario rinnovare l informazione. Il protocollo di trasporto delle richieste e delle risposte tra i vari Server ed i client è normalmente UDP. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 12

13 Ricorsività nella risoluzione In questo modo, se il server non conosce l informazione, si fa carico della risoluzione procedendo nell albero. Alla fine la risposta è data al cliente. I name server dovrebbero essere autoritativi. NS autoritativo per.it NS locale dns.infn.it 1 10 root name server NS autoritativo per.com 5 NS autoritativo dns.disney.com cliente ele.infn.it M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 13

14 DNS: metodo iterativo root name server metodo ricorsivo carico eccessivo sui name server di livello più alto (vicini alla radice) richiesta ridiretta metodo iterativo il name server di livello superiore ridirige la richiesta al server adatto NS locale dns.infn.it 1 8 cliente ele.infn.it NS intermedio dns.com 5 6 NS autoritativo dns.disney.com M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 14

15 I record principali del DNS I server DNS svolgono sia la risoluzione diretta (da nome a numero) che quella inversa (da numero a nome). Tipicamente i due files di risoluzione sono distinti. I tipi di Resource Record principali nei files sono: Relativi ad una particolare host: A (Address) l indirizzo numerico associato al nome obbligatorio HINFO (Hardware Info) fornisce informazioni sull host MX (Mailer exchage) il nodo che smista la posta per l host TXT testo non interpretato PTR (Pointer) per la traduzione numero in nome Generali: SOA (Source of Authority) parametri del name server stesso CNAME (Canonical Name) crea un alias M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 15

16 DNS formato dei messaggi - l header Sia i messaggi di richiesta che di risposta hanno la stessa sintassi Nell header del messaggio: un Numero di 16 bit di identificazione, copiato nella risposta flags: - richiesta o risposta - desiderata ricorsione - ricorsione disponibile - la risposta è autoritativa M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 16

17 DNS formato dei messaggi - campo dati Nome, campi di tipo per una richiesta RR in risposta ad una richiesta records per i server autoritativi informazioni aggiuntive che possono essere utili M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 17

18 Esempio file soa per IN SOA root.pc1.sample.org. ( ; serial ; refresh (1d) 7200 ; retry (2h) ; expire (1w) ) ; minimum (1d) ; NS IN NS pc1.sample.org. IN NS dns.infn.it ; MX IN MX 5 pc2.sample.org. ; A Records localhost IN A IN HINFO LOOPBACK-HOST LOOPBACK ; Class assigned to sample.org pc1 IN A pc2 IN A ; CNAME Records dns IN CNAME pc1.sample.org. www IN CNAME pc1.sample.org. mail IN CNAME pc2.sample.org. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 18

19 Esempio file rev per IN SOA pc1.sample.org. root.pc1.sample.org. ( ; serial ; refresh (1d) 7200 ; retry (2h) ; expire (1w) ) ; minimum (1d) ; ; Authoritative name server for this domain ; IN NS pc1.sample.org. IN NS dns.infn.it. ; $ORIGIN in-addr.arpa. 1 IN PTR pc1.sample.org. 2 IN PTR pc2.sample.org. Comandi per la consultazione del DNS da Linux sono dig ed host (nslookup). M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 19

20 Agenda - Domain Name Sytem (DNS) - Le Socket BSD per Internet M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 20

21 L interfaccia dello strato di trasporto Lo strato di trasporto deve offrire allo strato di applicazione una serie di funzioni primitive per accedere ai suoi servizi. Queste funzioni (dette anche API, Application Programming Interface) sono normalmente fornite dal sistema operativo. Le Socket BSD sono l insieme di primitive di trasporto più utilizzate, sono state create per la versione originale di Unix, ed introdotte nella versione 4.1 BSD. Tutti gli altri sistemi operativi hanno adottato le socket, creando una libreria delle socket per la rete che offrisse esattamente le stesse chiamate delle socket BSD rendendo le socket lo standard di fatto. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 21

22 Unix I/O In Unix ogni operazione di I/O viene fatta su un file attraverso il descrittore di un file, cioè un numero intero che identifica il file. Il file può corrispondere ad una connessione di rete, una FIFO, una pipe, un terminale, un file su disco o altro. Il modello base per operazioni di I/O in Unix è composto da quattro operazioni semplici: open, read, write, close. La chiamata open restituisce il descrittore del file che viene usato un ognuna delle chiamate successive di read, write e close. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 22

23 socket Una porta (identificata da un descrittore) creata dall applicazione, controllata da Sistema Operativo in cui un processo a livello applicazione può sia mandare che ricevere messaggi da/verso un altro processo a livello applicativo Socket Le socket vengono esplicitamente create e distrutte dalle applicazioni (non esistono prima). Forniscono su rete due tipi fondamentali di trasporto : - affidabile, attraverso un byte stream (TCP) - inaffidabile, a datagrammi (UDP) controllato dalla applicazione controllato dal sistema operativo processo socket TCP o UDP M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 23

24 Primitive delle Socket BSD Primitiva Descrizione socket Crea una porta di comunicazione (descrittore) bind Collega un indirizzo di porta locale alla socket (se non privilegiato la porta deve essere maggiore di 1024) Fornisce disponibilità ad accettare connessioni e ne crea listen la coda in ingresso accept Blocca il server in attesa di una connessione in ingresso. All'arrivo nella coda restituisce un descrittore nuovo connect Apre una connessione remota send Invia una sequenza di Byte nella socket (affidabile) sendto Invia un datagramma ad un destinatario Inaffidabile) recv Riceve una sequenza di byte (affidabile) recvfrom Riceve un datagramma (inaffidabile) close Chiude immediatamente, rilascaindo il descrittore M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 24

25 Primitive delle Socket BSD Le funzioni primitive di BSD Unix descritte sono quelle originali e le descrizioni si hanno per esempio su Linux con man nome-primitiva. Sono utilizzabili con questo nome nel linguaggio C. Java possiede una libreria con un maggior numero di primitive, che sono combinazioni di quelle base BSD e, come queste, offre uno strato indipendente dal sistema operativo. La libreria Java è limitata a PF_INET ed a TCP ed UDP. Gli esempi saranno in Java, ma è utile conoscere le primitive originali. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 25

26 La primitiva socket() La funzione restituisce un intero ed ha la seguente sintassi: socket(int domain, int type, int protocol) domain = specifica la famiglia di protocolli da usare. P.e. PF_INET per Internet type = specifica il tipo di trasmissione per esempio: SOCK_STREAM orientata alla connessione SOCK_DGRAM singoli datagrammi inaffidabile protocol = il numero del protocollo da utilizzare M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 26

27 Domain (Protocol Families) PF_UNIX,PF_LOCAL Local communication PF_INET IPv4 Internet protocols PF_INET6 IPv6 Internet protocols PF_IPX IPX - Novell protocols PF_NETLINK Kernel user interface device PF_X25 ITU-T X.25 / ISO-8208 protocol PF_AX25 Amateur radio AX.25 protocol PF_ATMPVC Access to raw ATM PVCs PF_APPLETALK Appletalk Ad ogni famiglia di protocolli possono corrispondere più famiglie di indirizzamento (Address Families). In pratica per Internet AF_INET è usato con lo stesso significato di PF_INET M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 27

28 Tipo SOCK_STREAM Fornisce una trasmissione di flussi di byte bidirezionali, orientate alla connessione, affidabile. SOCK_DGRAM Supporta datagrammi (messaggi di lunghezza massima fissata) è inaffidabile e senza connessione) SOCK_SEQPACKET Fornisce un canale di trasmissione affidabile, bidirezionale, orientato alla connessione, in sequenza per datagrammi di lunghezza massima fissata (non disponibile per PF_INET) SOCK_RAW Fornisce un protocollo di accesso base alla rete SOCK_RDM Fornisce un trasporto a datagrammi che non garantisce l ordine SOCK_PACKET M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 28

29 Protocolli Internet Normalmente esiste un unico protocollo che supporta un particolare tipo all interno di una famiglia di protocolli. ip 0 IP # internet protocol, pseudo protocol number icmp 1 ICMP # internet control message protocol igmp 2 IGMP # internet group management protocol ggp 3 GGP # gateway-gateway protocol ipencap 4 IP-ENCAP # IP encapsulated in IP tcp 6 TCP # transmission control protocol egp 8 EGP # exterior gateway protocol udp 17 UDP # user datagram protocol ipv6 41 IPv6 # IPv6 rsvp 46 RSVP # Resource ReSerVation Protocol gre 47 GRE # Generic Routing Encapsulation ospf 89 OSPFIGP # Open Shortest Path First IGP pim 103 PIM # Protocol Independent Multicast isis 124 ISIS # ISIS over IPv4 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 29

30 Programmazione Socket con TCP Server Il processo server deve essere attivato per primo, aprendo una socket su una porta e rimanendo in attesa Client crea una socket locale e specifica TCP come trasporto specifica l indirizzo IP e la porta del server remoto all atto della connessione viene utilizzato TCP Il server, quando riceve la richiesta di connessione, crea una nuova socket - più client contemporanei possono parlare con il server - la distinzione è attraverso l indirizzo IP e la porta del client M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 30

31 Programmazione Socket con TCP Una applicazione client-server: 1) client legge una linea dallo standard input (lo stream infromuser) e la invia al server attraverso le socket (stream outtoserver) 2) il server legge la linea dalla socket 3) server convere la linea in maiuscolo e la ritorna 4) il client legge dalla socket e stampa la linea modificata socket (infromserver) processo nel client tastiera input stream output stream verso la rete infromuser outtoserver monitor infromserver client socket dalla rete input stream M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 31

32 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 2-3 pag. 32

Capitolo 2 - parte 3. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 2 - parte 3. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 2 - parte 3 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Agenda - Domain Name Sytem (DNS) - Le socket BSD per Internet M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2005 Cap 2-3 pag. 2 DNS: Domain

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

Reti (già Reti di Calcolatori )

Reti (già Reti di Calcolatori ) Reti (già Reti di Calcolatori ) Cenni di Socket Programming Renato Lo Cigno http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Socket API Programmazione dei socket Obiettivo:imparare

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Capitolo 3 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

Capitolo 3 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Capitolo 3 - parte 1 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Agenda - Le applicazioni per il Sig. Rossi - Lo strato di trasporto - Multiplexing/Demultiplexing - User Datagram Protocol (UDP)

Dettagli

(Domain Name System) DNS (Domain Name System)

(Domain Name System) DNS (Domain Name System) (Domain Name System) Antonio Lioy < lioy@polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Domain Name System) è il sistema scelto da Internet per mantenere la corrispondenza nomi - indirizzi

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

API Socket di Berkeley

API Socket di Berkeley Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Programmazione di rete ed interfaccia API socket di Berkeley Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ API Socket

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Domain Name System. Gerarchia nomi simbolici

Domain Name System. Gerarchia nomi simbolici Domain Name System ad application L., ma usato da protocolli di L7 più che da utenti accessibile via comando di shell nslookup indirizzamento a L7: nome simbolico es: www.dico.unimi.it struttura gerarchica

Dettagli

L interfaccia Socket

L interfaccia Socket L interfaccia Socket Che cos è E una API per la suite TCP/IP una API (Application Program Interface) è il set di funzioni che i programmatori usano per sviluppare applicazioni in un determinato ambiente.

Dettagli

Livello applicazione: DNS

Livello applicazione: DNS Livello applicazione: DNS Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose and K.W. Ross,

Dettagli

Lo strato di applicazione in Internet

Lo strato di applicazione in Internet Lo strato di applicazione in Internet Prof. Ing. Carla Raffaelli a.a. 2004/2005 Protocolli applicativi Sono i protocolli utilizzati dalle applicazioni per scambiarsi informazioni Esempi: HTTP per il web,

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web. Introduzione alle Reti di Calcolatori

Tecnologie di Sviluppo per il Web. Introduzione alle Reti di Calcolatori Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori Introduzione alle Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server Reti di Calcolatori Commutazione di pacchetto La Rete

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Internetworking with TCP/IP (Douglas E. Comer) Vol. I and Vol III.

Internetworking with TCP/IP (Douglas E. Comer) Vol. I and Vol III. Internetworking with TCP/IP (Douglas E. Comer) Vol. I and Vol III http://gapil.truelite.it/ http://www.linuxdidattica.org/docs/a ltre_scuole/planck/socket/ Client Server Esistono vari modelli di architettura

Dettagli

Scrittura dei programmi applicativi di rete

Scrittura dei programmi applicativi di rete Scrittura dei programmi applicativi di rete Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi

Dettagli

Reti datagram. Reti a commutazione di pacchetto (datagram) Datagram è caratterizzato dall indirizzo di destinazione (indirizzi IP) Servizio di routing

Reti datagram. Reti a commutazione di pacchetto (datagram) Datagram è caratterizzato dall indirizzo di destinazione (indirizzi IP) Servizio di routing Domain Name System Reti datagram Reti a commutazione di pacchetto (datagram) Datagram è caratterizzato dall indirizzo di destinazione (indirizzi IP) Servizio di routing 09/03/06 2 Nomi ed indirizzi È raro

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 6 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Rete: 1 Il livello di Rete nel modello TCP/IP è chiamato anche strato internet ed è rappresentato da

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori Informatica Alfredo Cuzzocrea PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Protocolli di comunicazione: regole che formalizzano la cooperazione tra calcolatori collegati in rete (dalle caratteristiche fisiche del segnale

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 8 DNS (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 8 DNS (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 8 DNS (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 DNS: Domain Name System Indirizzamento di una macchina (host)

Dettagli

Livello applicazione: Protocollo DNS

Livello applicazione: Protocollo DNS Livello applicazione: Protocollo DNS Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dai libri di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013 McGraw-Hill Education Italy

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2018-2019 Protocollo OSPF I lucidi

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 8 (32)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 8 (32) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 8 (32) Venerdì 31-03-2017 1 Protocolli

Dettagli

L interfaccia socket

L interfaccia socket L interfaccia socket Application Programming Interface: API Socket API Procedure base Altre procedure Ordinamento dei byte Interazione client-server orientata alla connessione Interazione client-server

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Esercitazione [7] Client/Server con Socket

Esercitazione [7] Client/Server con Socket Esercitazione [7] Client/Server con Socket Leonardo Aniello - aniello@dis.uniroma1.it Daniele Cono D'Elia - delia@dis.uniroma1.it Federico Lombardi - lombardi@dis.uniroma1.it Sistemi di Calcolo - Secondo

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

I Socket. Laboratorio Software 2008-2009 M. Grotto R. Farina

I Socket. Laboratorio Software 2008-2009 M. Grotto R. Farina M. Grotto R. Farina Sommario 1. Applicazioni Distribuite 2. I Socket Introduzione Interfacce e protocolli Descrizione Stile di comunicazione Namespace e protocollo Include e system call Creazione e chiusura

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica Durata: 3 gg Descrizione Il corso non è orientato alla sola piattaforma Microsoft

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

Audit servizio DNS registrazione domini. RHX srl

Audit servizio DNS registrazione domini. RHX srl 2018 Indice 1 Premessa 1 2 Obiettivi 2 3 Analisi 2 4 Risultati 2 4.1 Tipologia di errori rilevati...................... 2 4.2 Approfondimento e azioni correttive................ 3 4.2.1 The IP address

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Achille Pattavina, Francesco Musumeci

Fondamenti di Internet e Reti. Achille Pattavina, Francesco Musumeci Fondamenti di Internet e Reti Achille Pattavina, Francesco Musumeci Fondamenti di Internet e Reti Programmazione Socket Achille Pattavina, Francesco Musumeci Fondamenti di Internet e Reti Programmazione

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet Routing IP A.A. 2006/2007 Walter Cerroni Routing gerarchico in Internet Dal punto di vista del routing, Internet è suddivisa in modo gerarchico in Autonomous System (AS) un AS è un gruppo connesso di una

Dettagli

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Corso di recupero di sistemi Lezione 8 Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 (33)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 (33) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 (33) Martedì 2-04-2019 1 Protocolli

Dettagli

Introduzione allo sniffing

Introduzione allo sniffing Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica November 30, 2005 Sommario Introduzione alle chiamate socket 1 Introduzione alle chiamate

Dettagli

LABORATORIO di Reti di Calcolatori

LABORATORIO di Reti di Calcolatori LABORATORIO di Reti di Calcolatori Socket in linguaggio C: protocollo connectionless 1 of 14 v slide della docente Bibliografia v testo di supporto: D. Maggiorini, Introduzione alla programmazione client-server,

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Simulazione esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat.

Simulazione esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat. Il compito è costituito da domande chiuse, domande aperte ed esercizi. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 2 ore. Domande chiuse: ogni domanda corrisponde ad un punteggio

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

DATAGRAM SOCKET. Angelastro Sergio Diomede Antonio Viterbo Tommaso

DATAGRAM SOCKET. Angelastro Sergio Diomede Antonio Viterbo Tommaso DATAGRAM SOCKET Angelastro Sergio Diomede Antonio Viterbo Tommaso Definizione supporta i datagram privo di connessione messaggi inaffidabili di una lunghezza massima prefissata il protocollo UDP supporta

Dettagli

Lezione 11 Livello Applicativo bind (DNS)

Lezione 11 Livello Applicativo bind (DNS) Lezione 11 Livello Applicativo bind (DNS) Università degli Studi di Milano Insegnamento di Terminologia - 1 ISO/OSI (Open System Interconnection) Standard de iure che organizza l'architettura di una rete

Dettagli

LABORATORIO di Reti di Calcolatori

LABORATORIO di Reti di Calcolatori LABORATORIO di Reti di Calcolatori Socket: concetti fondamentali 1 of 18 v slide della docente Bibliografia v testo di supporto: D. Maggiorini, Introduzione alla programmazione client-server, Pearson Ed.,

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Organizzazione della lezione

Organizzazione della lezione Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ Organizzazione della lezione 2 Struttura del corso Alcune informazioni

Dettagli

I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. Classe: 5Ci

I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. Classe: 5Ci I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione Cognome e Nome:

Dettagli

Livello di Rete: Routing multicast IPv6

Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

Paradigma client-server

Paradigma client-server Interazione Client Server (socket) Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 15 CliSer - 1/31 Paradigma client-server Le applicazioni utente devono interagire con

Dettagli

Appello straordinario 2 Luglio 2004

Appello straordinario 2 Luglio 2004 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. apone Appello straordinario uglio 00 ognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Nomi e indirizzi di rete: Domain Name System. Prof. Franco Callegati

Nomi e indirizzi di rete: Domain Name System. Prof. Franco Callegati Nomi e indirizzi di rete: Domain Name System Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Nomi e indirizzi Per comodità degli utenti ai numeri IP sono associati dei nomi simbolici Nome simbolico

Dettagli

I a Prova in Itinere di Telematica di Base 24 marzo 2006

I a Prova in Itinere di Telematica di Base 24 marzo 2006 Cognome e Nome: Matricola: I a Prova in Itinere di Telematica di Base 24 marzo 2006 1. Un pacchetto di 20M deve attraversare un collegamento tra due nodi la cui frequenza di trasmissione e di 200Mbs. Il

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Datagram IP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Datagram 04.2 Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni Informatici e di Telecomunicazioni 14 dicembre 2018 Parte I Classe V A INF ISIS E.Fermi Prof. Federico Santolini 1 (c) Primitive del servizio di trasporto (1/3) Premessa E utile ribadire che il livello

Dettagli

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET)

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Può essere necessario che i pacchetti attraversino molti nodi per giungere a destinazione Ogni nodo intermedio agisce da router

Dettagli

Livello di applicazione. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Livello di applicazione DNS A.A.

Livello di applicazione. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Livello di applicazione DNS A.A. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Reti di Calcolatori Livello di applicazione DNS A.A. 2013/2014 1 Livello di applicazione Web e HTTP FTP Posta elettronica SMTP, POP3, IMAP DNS Applicazioni P2P

Dettagli

Reti di Calcolatori I

Reti di Calcolatori I Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

IPv6: aspetti generali

IPv6: aspetti generali Marco Listanti IPv6: aspetti generali Funzionalità IPv6 (1) Aumento dello spazio di indirizzamento Indirizzi a 128 bit Indirizzamento gerarchico basato sul concetto di prefisso Semplificazione della struttura

Dettagli

Livello di trasporto:

Livello di trasporto: Livello di : Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose and

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Uso di Internet: introduzione. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: introduzione. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: introduzione Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Un utente (U) è interessato a reperire una certa risorsa (R) in Internet Risorsa = pagina

Dettagli

L indirizzamento in IP

L indirizzamento in IP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L indirizzamento in IP - Indirizzamento classful - Subnetting e Supernetting - Indirizzamento classless Reti TCP/IP o Reti a pacchetto (datagram)

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Protocolli applicativi: DNS 11

Dettagli

Internet. b c. pp2. eth3

Internet. b c. pp2. eth3 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone A Appello Luglio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per

Dettagli

INTERNET PROTOCOL RFC 791

INTERNET PROTOCOL RFC 791 INTERNET PROTOCOL RFC 791 Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www TCP UDP ICMP IP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Input Output. IO 3 Device driver

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Input Output. IO 3 Device driver Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Input Output IO 3 Device driver Device driver - gestori delle periferiche Sono moduli software che realizzano l interfacciamento e la gestione dei dispositivi

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

LABORATORIO di Reti di Calcolatori

LABORATORIO di Reti di Calcolatori LABORATORIO di Reti di Calcolatori Socket in linguaggio C: protocollo connection-oriented 1 of 15 v slide della docente Bibliografia v testo di supporto: D. Maggiorini, Introduzione alla programmazione

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli