PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI MANUTENZIONE"

Transcript

1 Comune di Celle Ligure Provincia di Savona PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Manutenzione straordinaria Pineta Bottini : riqualificazione recinzione PROGETTO DEFINITIVO E ESECUTIVO COMMITTENTE: Comune di Celle Ligure Celle Ligure, 06/05/2016 IL TECNICO Pagina 1

2 Di stabilità Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni Classe Requisiti 01 - Plinti di fondazione in cls armato Strutture in sottosuolo Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza Strutture in sottosuolo R0 Requisito: Resistenza meccanica Le strutture in sottosuolo dovranno essere in grado di contrastare le eventuali manifestazioni di deformazioni e cedimenti rilevanti dovuti all'azione di determinate sollecitazioni (carichi, forze sismiche, ecc.) C01 Livello minimo della prestazione: Per i livelli minimi si rimanda alle prescrizioni di legge e di normative vigenti in materia. Controllo: Controllo struttura Controllare l'integrità delle pareti e dei pilastri verificando l'assenza di eventuali lesioni e/o fessurazioni. Controllare eventuali smottamenti del terreno circostante alla struttura che possano essere indicatori di cedimenti strutturali. Effettuare verifiche e controlli approfonditi particolarmente in corrispondenza di manifestazioni a calamità naturali (sisma, nubifragi, ecc.). Controllo a vista ogni 12 mesi 0 - Palizzata in legno Opere di ingegneria naturalistica Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza 0.01 Opere di ingegneria naturalistica 0.01.R02 Requisito: Resistenza alla trazione Gli elementi utilizzati per realizzare opere di ingegneria naturalistica devono garantire resistenza ad eventuali fenomeni di trazione. Livello minimo della prestazione: Devono essere garantiti i valori previsti in sede di progetto C01 Controllo: Verifica generale Ispezione a vista ogni 6 mesi Verificare lo stato di attecchimento delle talee e delle piantine radicate. Verificare la tenuta della testa dei pali e delle funi di controvento C01 Controllo: Controllo generale Verificare la tenuta dei pali e delle relative giunzioni; controllare che non ci sia fuoriuscita dei conci di pietra. Controllare che non siano presenti fenomeni di infradiciamento dei pali. Ispezione ogni anno Pagina 2

3 Durabilità tecnologica Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni Classe Requisiti 0 - Palizzata in legno Opere di ingegneria naturalistica Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza 0.01 Opere di ingegneria naturalistica 0.01.R01 Requisito: Resistenza alla corrosione Le reti utilizzate devono essere realizzate con materiali idonei in modo da garantire la funzionalità del sistema. Livello minimo della prestazione: I materiali utilizzati per la formazione delle reti devono soddisfare i requisiti indicati dalla normativa UNI di settore. Pagina

4 Protezione dagli agenti chimici ed organici Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni Classe Requisiti 01 - Plinti di fondazione in cls armato Strutture in sottosuolo Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza Strutture in sottosuolo R R02 Requisito: Resistenza agli agenti aggressivi Le strutture in sottosuolo non debbono subire dissoluzioni o disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici. Livello minimo della prestazione: Nelle opere e manufatti in calcestruzzo, il D.M prevede che gli spessori minimi del copriferro variano in funzione delle tipologie costruttive, in particolare l'art del D.M. recita: [ ] La superficie dell'armatura resistente, comprese le staffe, deve distare dalle facce esterne del conglomerato di almeno 0,8 cm nel caso di solette, setti e pareti, e di almeno 2 cm nel caso di travi e pilastri. Tali misure devono essere aumentate, e rispettivamente portate a 2 cm per le solette e a 4 cm per le travi ed i pilastri, in presenza di salsedine marina, di emanazioni nocive, od in ambiente comunque aggressivo. Copriferri maggiori possono essere utilizzati in casi specifici (ad es. opere idrauliche). Requisito: Resistenza al gelo Le strutture in sottosuolo non dovranno subire disgregazioni e variazioni dimensionali e di aspetto in conseguenza della formazione di ghiaccio. Livello minimo della prestazione: I valori minimi variano in funzione del materiale impiegato. La resistenza al gelo viene determinata secondo prove di laboratorio su provini di calcestruzzo (provenienti da getti effettuati in cantiere, confezionato in laboratorio o ricavato da calcestruzzo già indurito) sottoposti a cicli alternati di gelo (in aria raffreddata) e disgelo (in acqua termostatizzata). Le misurazioni della variazione del modulo elastico, della massa e della lunghezza ne determinano la resistenza al gelo. Pagina 4

5 Sicurezza d'uso Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni Classe Requisiti 02 - Recinzione e cancello Recinzioni e cancelli Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza Recinzioni e cancelli R01 Requisito: Resistenza a manovre false e violente Le recinzioni ed i cancelli devono essere in grado di resistere a manovre violente in modo di prevenire infortuni e/o incidenti a cose e persone. Livello minimo della prestazione: Si considerano come livelli minimi le prove effettuate secondo le norme UNI EN e UNI EN C02 Controllo: Controllo organi apertura-chiusura Controllo periodico degli organi di apertura e chiusura con verifica delle fasi di movimentazioni e di perfetta aderenza delle parti fisse con quelle mobili. Controllo dei dispositivi di arresto e/o fermo del cancello al cessare dell'alimentazione del motore. Controllo dell'arresto automatico del gruppo di azionamento nelle posizioni finali di apertura-chiusura. Verifica dell'efficienza d'integrazione con gli automatismi a distanza. Aggiornamento ogni 4 mesi R02 Requisito: Sicurezza contro gli infortuni Le recinzioni ed i cancelli devono essere realizzati con materiali e modalità di protezione atti a prevenire infortuni e/o incidenti a cose e persone. Livello minimo della prestazione: - Le superfici delle ante non devono presentare sporgenze fino ad una altezza di 2 m (sono ammesse sporgenze sino a mm purché con bordi smussati e arrotondati). - Per cancelli realizzati in ambiti industriali sono tollerate sporgenze sino a 10 mm. - Per gli elementi dotati di moto relativo deve essere realizzato un franco <= di 15 mm. - Nella parte corrispondente alla posizione di chiusura va lasciato un franco meccanico di almeno 50 mm fra il cancello e il battente fisso. - Per cancelli con elementi verticali si deve provvedere ad applicare una protezione adeguata costituita da reti, griglie o lamiere traforate con aperture che non permettano il passaggio di una sfera di diametro di 25 mm, se la distanza dagli organi mobili è >= a 0, m, e di una sfera del diametro di 12 mm, se la distanza dagli organi mobili è < di 0, m. I fili delle reti devono avere una sezione non < di 2,5 mm2, nel caso di lamiere traforate queste devono avere uno spessore non < di 1,2 mm. - Il franco esistente fra il cancello e il pavimento non deve essere > 0 mm. - Per cancelli battenti a due ante, questi devono avere uno spazio di almeno 50 mm tra le due ante e ricoperto con profilo in gomma paraurto-deformante di sicurezza sul frontale di chiusura, per attutire l'eventuale urto di un ostacolo. - La velocità di traslazione e di quella periferica tangenziale delle ante girevoli deve risultare <= a 12m/min; mentre quella di discesa, per ante scorrevoli verticalmente, <= 8m/min. - Gli elementi delle ante, che possono trovarsi a contatto durante tra loro o con altri ostacoli durante le movimentazioni, devono essere protetti contro i pericoli di schiacciamento e convogliamento delle persone per tutta la loro estensione con limitazione di 2 m per l'altezza ed una tolleranza da 0 a 0 mm per la parte inferiore e 100 mm per la parte superiore. - Per cancelli a battente con larghezza della singola anta <= 1,8 m è richiesta la presenza di una fotocellula sul filo esterno dei montanti laterali, integrata da un controllo di coppia incorporato nell'azionamento, tale da limitare la forza trasmessa dal cancello in caso di urto con un ostacolo di valore di 150 N (15 kg) misurati sull'estremità dell'anta corrispondente allo spigolo di chiusura. - Per cancelli a battente con larghezza della singola anta >= 1,8 m è richiesta l'applicazione di due fotocellule, una esterna ed una interna alla via di corsa, per la delimitazione dell'area interessata alle movimentazioni. - Per cancelli scorrevoli con <= 00 kg è richiesta la presenza di una fotocellula sulla parte esterna alla via di corsa, integrata da un controllo di coppia incorporato nell'azionamento. Nel caso non sia possibile l'utilizzo del limitatore di coppia va aggiunta una protezione alternativa come la costola sensibile da applicare sulla parte fissa di chiusura ed eventualmente di apertura od altra protezione di uguale efficacia. - Per cancelli scorrevoli con massa > di 00 kg vanno predisposte 2 fotocellule di cui una interna ed una esterna alla via di corsa. Occorre comunque applicare costole sensibili in corrispondenza dei montanti fissi di chiusura, ed eventualmente di apertura, quando vi può essere un pericolo di convogliamento. - Le barriere fotoelettriche devono essere costituite da raggi, preferibilmente infrarossi, modulati con frequenza > di 100 Hz e comunque insensibili a perturbazioni esterne che ne possono compromettere la funzionalità. Inoltre vanno poste ad un'altezza compresa fra 40 e 60 cm dal suolo e ad una distanza massima di 10 cm dalla zona di convogliamento e/o schiacciamento. Nel caso di ante girevoli la distanza massima di 10 cm va misurata con le ante aperte. - Deve essere installato un segnalatore, a luce gialla intermittente, con funzione luminosa durante il periodo di apertura e chiusura del cancello e/o barriera. - E' richiesto un dispositivo di arresto di emergenza da azionare in caso di necessità per l'arresto del moto C01 Controllo: Controllo automatismi a distanza Aggiornamento ogni 4 mesi Controllo periodico delle fasi di apertura-chiusura a distanza. Verifica efficienza barriere Pagina 5

6 Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni C01 fotoelettriche e prova sicurezza di arresto del moto di chiusura, con ripresa o meno del moto in senso contrario, nel caso di intercettamento al passaggio di cose o persone dopo il disimpegno della fotocellula. Controllo del perfetto funzionamento del dispositivo lampeggiante-intermittente ad indicazione del movimento in atto. Controllo del perfetto funzionamento del dispositivo di emergenza da azionare in caso di necessità per l'arresto del moto. Inoltre i dispositivi di comando motorizzato e manuale devono controllarsi reciprocamente in modo che non sia possibile l'azione manuale se risulta inserito ancora quello motorizzato e viceversa. Controllo: Controllo automatismi a distanza Aggiornamento ogni 4 mesi Controllo periodico delle fasi di apertura-chiusura a distanza. Verifica efficienza barriere fotoelettriche e prova sicurezza di arresto del moto di chiusura, con ripresa o meno del moto in senso contrario, nel caso di intercettamento al passaggio di cose o persone dopo il disimpegno della fotocellula. Controllo del perfetto funzionamento del dispositivo lampeggiante-intermittente ad indicazione del movimento in atto. Controllo del perfetto funzionamento del dispositivo di emergenza da azionare in caso di necessità per l'arresto del moto. Inoltre i dispositivi di comando motorizzato e manuale devono controllarsi reciprocamente in modo che non sia possibile l'azione manuale se risulta inserito ancora quello motorizzato e viceversa C01 Controllo: Controllo automatismi a distanza Controllo periodico delle fasi di apertura-chiusura a distanza. Verifica efficienza barriere fotoelettriche e prova sicurezza di arresto del moto di chiusura, con ripresa o meno del moto in senso contrario, nel caso di intercettamento al passaggio di cose o persone dopo il disimpegno della fotocellula. Controllo del perfetto funzionamento del dispositivo lampeggiante-intermittente ad indicazione del movimento in atto. Controllo del perfetto funzionamento del dispositivo di emergenza da azionare in caso di necessità per l'arresto del moto. Inoltre i dispositivi di comando motorizzato e manuale devono controllarsi reciprocamente in modo che non sia possibile l'azione manuale se risulta inserito ancora quello motorizzato e viceversa. Aggiornamento ogni 6 mesi Pagina 6

7 INDICE Programma di Manutenzione: Sottoprogramma delle Prestazioni Elenco Classe di Requisiti: Di stabilità pag. 2 Durabilità tecnologica pag. Protezione dagli agenti chimici ed organici pag. 4 Sicurezza d'uso pag. 5 IL TECNICO Pagina 7

8 Comune di Celle Ligure Provincia di Savona PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Manutenzione straordinaria Pineta Bottini : riqualificazione recinzione PROGETTO DEFINITIVO E ESECUTIVO COMMITTENTE: Comune di Celle Ligure Celle Ligure, 06/05/2016 IL TECNICO Pagina 1

9 Programma di Manutenzione: Sottoprogramma dei Controlli 01 - Plinti di fondazione in cls armato Strutture in sottosuolo Codice Elementi Manutenibili / Controlli Tipologia Frequenza Strutture di fondazione C01 Controllo a vista ogni 12 mesi Controllo: Controllo struttura Controllare l'integrità delle pareti e dei pilastri verificando l'assenza di eventuali lesioni e/o fessurazioni. Controllare eventuali smottamenti del terreno circostante alla struttura che possano essere indicatori di cedimenti strutturali. Effettuare verifiche e controlli approfonditi particolarmente in corrispondenza di manifestazioni a calamità naturali (sisma, nubifragi, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Cedimenti; 2) Distacchi murari; ) Fessurazioni; 4) Lesioni; 5) Non perpendicolarità del fabbricato; 6) Umidità. Ditte specializzate: Tecnici di livello superiore. Pagina 2

10 Programma di Manutenzione: Sottoprogramma dei Controlli 02 - Recinzione e cancello Recinzioni e cancelli Codice Elementi Manutenibili / Controlli Tipologia Frequenza Automatismi C01 Aggiornamento ogni 4 mesi Controllo: Controllo automatismi a distanza Controllo periodico delle fasi di apertura-chiusura a distanza. Verifica efficienza barriere fotoelettriche e prova sicurezza di arresto del moto di chiusura, con ripresa o meno del moto in senso contrario, nel caso di intercettamento al passaggio di cose o persone dopo il disimpegno della fotocellula. Controllo del perfetto funzionamento del dispositivo lampeggiante-intermittente ad indicazione del movimento in atto. Controllo del perfetto funzionamento del dispositivo di emergenza da azionare in caso di necessità per l'arresto del moto. Inoltre i dispositivi di comando motorizzato e manuale devono controllarsi reciprocamente in modo che non sia possibile l'azione manuale se risulta inserito ancora quello motorizzato e viceversa Cancelli in ferro Requisiti da verificare: 1) Sicurezza contro gli infortuni. Anomalie riscontrabili: 1) Difficoltà di comando a distanza C02 Aggiornamento ogni 4 mesi Controllo: Controllo organi apertura-chiusura Controllo periodico degli organi di apertura e chiusura con verifica delle fasi di movimentazioni e di perfetta aderenza delle parti fisse con quelle mobili. Controllo dei dispositivi di arresto e/o fermo del cancello al cessare dell'alimentazione del motore. Controllo dell'arresto automatico del gruppo di azionamento nelle posizioni finali di apertura-chiusura. Verifica dell'efficienza d'integrazione con gli automatismi a distanza. Requisiti da verificare: 1) Resistenza a manovre false e violente. Anomalie riscontrabili: 1) Non ortogonalità C01 Aggiornamento ogni anno Controllo: Controllo elementi a vista Controllo periodico del grado di finitura e di integrità degli elementi in vista. Ricerca di eventuali anomalie e/o causa di usura. Anomalie riscontrabili: 1) Corrosione; 2) Deformazione Dispositivi di sicurezza C01 Aggiornamento ogni 4 mesi Controllo: Controllo automatismi a distanza Controllo periodico delle fasi di apertura-chiusura a distanza. Verifica efficienza barriere fotoelettriche e prova sicurezza di arresto del moto di chiusura, con ripresa o meno del moto in senso contrario, nel caso di intercettamento al passaggio di cose o persone dopo il disimpegno della fotocellula. Controllo del perfetto funzionamento del dispositivo lampeggiante-intermittente ad indicazione del movimento in atto. Controllo del perfetto funzionamento del dispositivo di emergenza da azionare in caso di necessità per l'arresto del moto. Inoltre i dispositivi di comando motorizzato e manuale devono controllarsi reciprocamente in modo che non sia possibile l'azione manuale se risulta inserito ancora quello motorizzato e viceversa. Requisiti da verificare: 1) Sicurezza contro gli infortuni. Anomalie riscontrabili: 1) Asincronismo lampeggiante; 2) Depositi su cellule Elementi di trazione C01 Aggiornamento ogni 4 mesi Controllo: Controllo organi apertura-chiusura Controllo periodico degli organi di apertura e chiusura con verifica delle fasi di movimentazione e di perfetta aderenza delle parti fisse con quelle mobili. Controllo dei dispositivi di arresto e/o fermo del cancello al cessare dell'alimentazione del motore. Controllo dell'arresto automatico del gruppo di azionamento nelle posizioni finali di apertura-chiusura. Verifica dell'efficienza d'integrazione con gli automatismi a distanza. Anomalie riscontrabili: 1) Compensazione insufficiente Guide di scorrimento C01 Aggiornamento ogni mese Controllo: Controllo superfici di scorrimento Controllo delle superfici di scorrimento con verifica durante le fasi di movimentazione delle parti. Controllare l'assenza di depositi o detriti atti ad ostacolare ed impedire le normali movimentazioni. Anomalie riscontrabili: 1) Depositi; 2) Deragliamento. Ditte specializzate: Generico Recinzioni di sicurezza Pagina

11 Programma di Manutenzione: Sottoprogramma dei Controlli C01 Aggiornamento quando occorre Controllo: Controllo generale Verifica delle controventature in funzione delle altezze di progetto. Controllare la corretta disposizione delle segnalazioni luminose diurne e notturne nonché delle tabelle segnaletiche di sicurezza. Ditte specializzate: Tecnici di livello superiore Recinzioni in ferro C01 Controllo a vista ogni anno Controllo: Controllo elementi a vista Telecomandi Controllo periodico del grado di finitura e di integrità degli elementi in vista. Ricerca di eventuali anomalie causa di usura. Anomalie riscontrabili: 1) Corrosione; 2) Deformazione; ) Mancanza. Ditte specializzate: Fabbro C01 Aggiornamento ogni 6 mesi Controllo: Controllo automatismi a distanza Controllo periodico delle fasi di apertura-chiusura a distanza. Verifica efficienza barriere fotoelettriche e prova sicurezza di arresto del moto di chiusura, con ripresa o meno del moto in senso contrario, nel caso di intercettamento al passaggio di cose o persone dopo il disimpegno della fotocellula. Controllo del perfetto funzionamento del dispositivo lampeggiante-intermittente ad indicazione del movimento in atto. Controllo del perfetto funzionamento del dispositivo di emergenza da azionare in caso di necessità per l'arresto del moto. Inoltre i dispositivi di comando motorizzato e manuale devono controllarsi reciprocamente in modo che non sia possibile l'azione manuale se risulta inserito ancora quello motorizzato e viceversa. Requisiti da verificare: 1) Sicurezza contro gli infortuni. Anomalie riscontrabili: 1) Difficoltà di comando a distanza. Pagina 4

12 Programma di Manutenzione: Sottoprogramma dei Controlli 0 - Palizzata in legno Opere di ingegneria naturalistica Codice Elementi Manutenibili / Controlli Tipologia Frequenza Briglia viva in legname e pietrame C01 Ispezione ogni anno Controllo: Controllo generale Palizzata viva Verificare la tenuta dei pali e delle relative giunzioni; controllare che non ci sia fuoriuscita dei conci di pietra. Controllare che non siano presenti fenomeni di infradiciamento dei pali. Requisiti da verificare: 1) Resistenza alla trazione. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di tenuta; 2) Infradiciamento; ) Perdita di materiale. Ditte specializzate: Giardiniere, Specializzati vari C01 Ispezione ogni 6 mesi Controllo: Controllo generale Steccato vivo Controllare la tenuta delle diverse file di paletti e delle verghe verificando che non ci sia fuoriuscita di materiale. Verificare che le talee siano attecchite e che non ci sia vegetazione infestante. Anomalie riscontrabili: 1) Deformazioni; 2) Eccessiva vegetazione; ) Infradiciamento; 4) Scalzamento; 5) Sottoerosione. Ditte specializzate: Giardiniere, Specializzati vari C01 Ispezione a vista ogni 6 mesi Controllo: Verifica generale Verificare lo stato di attecchimento delle talee e delle piantine radicate. Verificare la tenuta della testa dei pali e delle funi di controvento. Requisiti da verificare: 1) Resistenza alla trazione. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di attecchimento; 2) Mancanza di terreno; ) Infradiciamento; 4) Difetti di ancoraggio; 5) Perdita di materiale; 6) Depositi superficiali; 7) Mancata tensione funi. Ditte specializzate: Giardiniere. Pagina 5

13 INDICE Programma di Manutenzione: Sottoprogramma dei Controlli 01 Plinti di fondazione in cls armato pag Strutture in sottosuolo Strutture di fondazione 2 02 Recinzione e cancello pag Recinzioni e cancelli Automatismi Cancelli in ferro Dispositivi di sicurezza Elementi di trazione Guide di scorrimento Recinzioni di sicurezza Recinzioni in ferro Telecomandi 4 0 Palizzata in legno pag Opere di ingegneria naturalistica Briglia viva in legname e pietrame Palizzata viva Steccato vivo 5 IL TECNICO Pagina 6

14 Comune di Celle Ligure Provincia di Savona PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Manutenzione straordinaria Pineta Bottini : riqualificazione recinzione PROGETTO DEFINITIVO E ESECUTIVO COMMITTENTE: Comune di Celle Ligure Celle Ligure, 06/05/2016 IL TECNICO Pagina 1

15 Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi 01 - Plinti di fondazione in cls armato Strutture in sottosuolo Codice Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza Strutture di fondazione I01 Intervento: Interventi sulle strutture In seguito alla comparsa di segni di cedimenti strutturali (lesioni, fessurazioni, rotture), effettuare accurati accertamenti per la diagnosi e la verifica delle strutture, da parte di tecnici qualificati, che possano individuare la causa/effetto del dissesto ed evidenziare eventuali modificazioni strutturali tali da compromettere la stabilità delle strutture, in particolare verificare la perpendicolarità del fabbricato. Procedere quindi al consolidamento delle stesse a secondo del tipo di dissesti riscontrati. quando occorre Pagina 2

16 Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi 02 - Recinzione e cancello Recinzioni e cancelli Codice Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza Automatismi I01 Intervento: Revisione automatismi a distanza Sostituzione delle batterie energetiche dai telecomandi. Pulizia schermi barriere fotoelettriche (proiettori e ricevitori). Sostituzione di parti ed automatismi usurati e/o difettosi. ogni 6 mesi Cancelli in ferro I I I02 Intervento: Sostituzione elementi usurati Sostituzione degli elementi in vista e delle parti meccaniche e/o organi di manovra usurati e/o rotti con altri analoghi e con le stesse caratteristiche. Intervento: Ingrassaggio degli elementi di manovra Pulizia ed ingrassaggio-grafitaggio degli elementi di manovra (cerniere, guide, superfici di scorrimento) con prodotti idonei e non residuosi. Intervento: Ripresa protezione elementi Ripresa delle protezioni e delle coloriture mediante rimozione dei vecchi strati, pulizia delle superfici ed applicazioni di prodotti idonei (anticorrosivi, protettivi) al tipo di materiale ed alle condizioni ambientali. Ditte specializzate: Pittore. quando occorre ogni 2 mesi ogni 6 anni Dispositivi di sicurezza I01 Intervento: Revisione automatismi a distanza Sostituzione delle batterie energetiche dai telecomandi. Pulizia schermi barriere fotoelettriche (proiettori e ricevitori). Sostituzione di parti ed automatismi usurati e/o difettosi. ogni 6 mesi Elementi di trazione I01 Intervento: Ingrassaggio degli elementi di trazione Pulizia ed ingrassaggio-grafitaggio degli elementi di trazione con prodotti idonei e non residuosi. ogni mesi Guide di scorrimento I I01 Intervento: Rimozione depositi Rimozione di depositi e detriti lungo le superfici di scorrimento. Ditte specializzate: Generico. Intervento: Ingrassaggio superfici scorrimento Pulizia ed ingrassaggio-grafitaggio degli elementi di manovra e delle superfici di scorrimento con prodotti idonei e non residuosi. ogni settimana ogni mesi Recinzioni di sicurezza I01 Intervento: Sistemazione elementi di sicurezza Provvedere alla collocazione delle controventature dove necessario ed alle segnalazioni luminose diurne e notturne corredate da tabelle segnaletiche. quando occorre Recinzioni in ferro I I01 Intervento: Sostituzione elementi usurati Sostituzione degli elementi in vista di recinzioni usurati e/o rotti con altri analoghi e con le stesse caratteristiche. Intervento: Ripresa protezione elementi Ripresa delle protezioni, dei rivestimenti e delle coloriture mediante rimozione dei vecchi strati, pulizia delle superfici ed quando occorre ogni 6 anni Pagina

17 Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi applicazioni di prodotti idonei (anticorrosivi, protettivi) al tipo di materiale ed alle condizioni ambientali. Ditte specializzate: Pittore Telecomandi I01 Intervento: Revisione automatismi a distanza Sostituzione delle batterie energetiche dai telecomandi. Pulizia schermi barriere fotoelettriche (proiettori e ricevitori). Sostituzione di parti ed automatismi usurati e/o difettosi. ogni 6 mesi Pagina 4

18 Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi 0 - Palizzata in legno Opere di ingegneria naturalistica Codice Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza Briglia viva in legname e pietrame I I I I0 Intervento: Piantumazione Eseguire una ri-piantumazione delle talee e/o delle ramaglie nel caso di mancato attecchimento delle stesse. Ditte specializzate: Giardiniere, Specializzati vari. Intervento: Revisione delle briglie Verificare la tenuta delle briglie serrando i chiodi e le graffe metalliche; sistemare i conci eventualmente fuoriusciti dalle briglie stesse. Ditte specializzate: Giardiniere, Specializzati vari. Intervento: Ceduazione Eseguire il taglio delle essenze messe a dimora per consentire alle radici di ramificare alla base. Ditte specializzate: Giardiniere, Specializzati vari. Intervento: Diradamento Eseguire il diradamento delle piante infestanti. Ditte specializzate: Giardiniere, Specializzati vari. quando occorre ogni anno ogni 2 anni ogni 2 anni Palizzata viva I I I02 Intervento: Revisione Verificare la tenuta delle file dei pali in legno serrando i chiodi e le graffe metalliche; sistemare le verghe eventualmente fuoriuscite dalle file. Ditte specializzate: Giardiniere, Specializzati vari. Intervento: Ceduazione Eseguire il taglio delle essenze messe a dimora per consentire alle radici di ramificare alla base. Ditte specializzate: Giardiniere, Specializzati vari. Intervento: Diradamento Eseguire il diradamento delle piante infestanti. Ditte specializzate: Giardiniere, Specializzati vari. ogni 6 mesi ogni anno ogni anno Steccato vivo I I I I04 Intervento: Registrazione funi Eseguire la registrazione delle funi di controvento. Ditte specializzate: Giardiniere. Intervento: Semina Eseguire la semina della superficie dello steccato. Ditte specializzate: Giardiniere. Intervento: Diradamento Eseguire un diradamento dei salici piantati sulla superficie dello steccato. Ditte specializzate: Giardiniere. Intervento: Taglio Eseguire il taglio dei rami dei salici in maniera scalare. Ditte specializzate: Giardiniere. quando occorre quando occorre ogni 2 anni ogni 2 anni Pagina 5

19 INDICE Programma di Manutenzione: Sottoprogramma degli Interventi 01 Plinti di fondazione in cls armato pag Strutture in sottosuolo Strutture di fondazione 2 02 Recinzione e cancello pag Recinzioni e cancelli Automatismi Cancelli in ferro Dispositivi di sicurezza Elementi di trazione Guide di scorrimento Recinzioni di sicurezza Recinzioni in ferro Telecomandi 4 0 Palizzata in legno pag Opere di ingegneria naturalistica Briglia viva in legname e pietrame Palizzata viva Steccato vivo 5 IL TECNICO Pagina 6

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Celle Ligure Provincia di Savona PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Manutenzione straordinaria Pineta Bottini : riqualificazione recinzione PROGETTO

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Andora Provincia di Savona PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Pulizia torrente Merula - Anno 2015 COMMITTENTE: Comune di Andora

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Comune di: Provincia di: Oggetto: Venezia Venezia ISTALLAZIONE DI ATTENUATORI D'URTO IN CORRISPONDENZA DEGLI SVINCOLI DELLA A57 - TANGENZIALE DI MESTRE, RACCORDO MARCO POLO E A4 Elenco dei Corpi d'opera:

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO UFFICI REGIONALI DEL GENIO CIVILE SEDE DI TERAMO OGGETTO: AMPLIAMENTO CIMITERO DI INTERMESOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO ESISTENTE Loc. Intermesoli del comune

Dettagli

COMUNE DI FERMIGNANO

COMUNE DI FERMIGNANO COMUNE DI FERMIGNANO Provincia di Pesaro e Urbino PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEL COMPLESSO SCOLASTICO DONATO BRAMANTE Via Giosuè Carducci n.2 Piazza Don Minzoni (Primo stralcio Blocco A) Committente:

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) Oggetto: Pozzetti di acquedotto in c.a. gettati in opera 1 Premessa Il Piano di Manutenzione è il documento complementare

Dettagli

Comune di Celle Ligure Provincia di Savona PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

Comune di Celle Ligure Provincia di Savona PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Celle Ligure Provincia di Savona PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Manutenzione straordinaria Pineta Bottini : riqualificazione recinzione PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Messina Provincia di Messina PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Lavori di consolidamento dei piazzali della

Dettagli

E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Lavori di incremento dell efficienza energetica del Municipio di Gressan I LOTTO Progetto ESECUTIVO

E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Lavori di incremento dell efficienza energetica del Municipio di Gressan I LOTTO Progetto ESECUTIVO E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA Il piano di manutenzione, come previsto all'art.23, comma 8 del d.lgs. n.50/2016 è il documento complementare al progetto che prevede,

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Manuale d'uso Comune di: Provincia di: Oggetto: TORINO TORINO MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI SCOLASTICI DELLA CITTA' Bilancio 2018 - LOTTO 4 - AREA SUD - Codice Opera 4625 Piazzetta Jona 5 Per l'edificio

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI POTENZA PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI OGGETTO: Realizzazione dell intervento relativo al Collegamento NOCE RIVELLO COLLA

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Torino Provincia di Torino PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) Oggetto: ASILO D INFANZIA via Principe Amedeo n 54 Torino COMMITTENTE:

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA Il progettista Ing. Onofrio SARDONE Il Direttore dei Lavori Unità Tecnologiche: 01.01 Opere di fondazioni superficiali 01.02 Strutture in elevazione

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Trecastelli Provincia di Ancona PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: REALIZZAZIONE DI UNA PARATIA E DI UN MURO CONTROTERRA ALL INTERNO

Dettagli

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro D.P.C.M. 21 gennaio 2011 PROGETTO ESECUTIVO EMISSIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI Acustici Classe Requisiti Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza 01.01.01 Gruppi di continuità

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI POTENZA PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI OGGETTO: Realizzazione dell intervento relativo al Collegamento NOCE RIVELLO COLLA

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10)

MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10) Comune di Napoli PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10) OGGETTO: MSA01-MSA02-MSA03-MSA08a-MSA05a-MSA06: Ripristino e/o sostituzione di alcune porte tagliafuoco degli edifici del

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE - Progetto Esecutivo -

PIANO DI MANUTENZIONE - Progetto Esecutivo - C. Piersigilli & Associati Tel. 071.9174288 Via Abruzzi, 3 60015 Falconara Marittima (AN) mail: info@studiopiersigilli.it - C.F./P.IVA: 02321340420 COMMITTENTE: Comune di Falconara M.ma - Piazza Carducci,

Dettagli

INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA STRUTTURA EX CASERMA DEI VIGILI URBANI DI RIONE PARCO CUP: G17H

INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA STRUTTURA EX CASERMA DEI VIGILI URBANI DI RIONE PARCO CUP: G17H GEOLOGIA: geol. De Masi Raffaello geom. Gianluca Iannaccone R.U.P. arch. Antonietta Freda ing. Zotti Annamaria geom. Filomena Caputo ing. De Lisio Generoso ing. De Lisio Generoso ing. Borzillo Pasquale

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI POTENZA PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI OGGETTO: Realizzazione dell intervento relativo al Collegamento NOCE RIVELLO COLLA MARATEA,

Dettagli

MANUALE D USO STUDIO DI INGEGNERIA

MANUALE D USO STUDIO DI INGEGNERIA MANUALE D USO 1 Nell ambito dell intervento A è prevista la messa in sicurezza di una porzione di versante caratterizzata dalla presenza di una parete rocciosa intensamente fratturata, alta circa 20 metri.

Dettagli

Cancelli motorizzati (Prescrizioni particolari e verifiche)

Cancelli motorizzati (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari A titolo di esempio presentiamo una completa analisi dei rischi per un cancello a battente tratto da una guida UNAC (associazione costruttori di infissi motorizzati e automatismi

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA E DELLE SUE PARTI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA E DELLE SUE PARTI PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA E DELLE SUE PARTI Art. 38 D.P.R. 207/2010 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI OGGETTO LAVORI COMMITTENTE Committente UBICAZIONE CANTIERE Indirizzo

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE lavoro: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON ADEGUAMENTO SISMICO PER CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO DI PARTE DEI MAGAZZINI COMUNALI PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SPORTIVO DI ATLETICA LEGGERA luogo: PROVINCIA

Dettagli

Piano di Manutenzione

Piano di Manutenzione - 1 - Il presente prevede, pianifica e programma l'attività di manutenzione delle parti strutturali, al fine di mantenere nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l'efficienza ed il valore

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Progetto per il recupero, la ristrutturazione ed

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Monte Marenzo Provincia di Lecco PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE PALAZZO MUNICIPALE COMMITTENTE:

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Biella Provincia di Biella PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: SISTEMAZIONE IDRAULICA TORRENTE CERVO LAVORI DI MANUTENZIONE SUL CORSO D'ACQUA E OPERE DI DIFESA

Dettagli

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

COMUNE DI NISSORIA. Provincia di Enna P.IVA: Tel Fax:

COMUNE DI NISSORIA. Provincia di Enna P.IVA: Tel Fax: COMUNE DI NISSORIA Provincia di Enna P.IVA: 00058880865 Tel. 095.615011 615069 Fax: 095.669880 PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DEI LOCALI DELLA EX NISSOMETAL PIANO DI MANUTENZIONE

Dettagli

Piano di Manutenzione

Piano di Manutenzione Piano di Manutenzione Piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti, secondo il D.P.R. 554/99 e le N.T.C. 2008. Il manuale d'uso, il manuale di manutenzione ed il programma di manutenzione previsti

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Manuale d'uso Comune di: Provincia di: ROMA ROMA Oggetto: Elenco dei Corpi d'opera: 01 Muratura Pagina 2 Corpo d'opera: 01 Muratura Manuale d'uso Unità Tecnologiche: 01.01 Strutture in elevazione in muratura

Dettagli

Sottoprogramma dei controlli

Sottoprogramma dei controlli Sottoprogramma dei controlli ASCENSORE Ammortizzatori della cabina Ispezione Verificare che il punto di battuta degli ammortizzatori sia allineato alla cabina. Controllare che gli ammortizzatori in seguito

Dettagli

01 - <nuovo> Opere di fondazioni profonde Opere di sostegno e contenimento Opere di fondazioni superficiali

01 - <nuovo> Opere di fondazioni profonde Opere di sostegno e contenimento Opere di fondazioni superficiali 01.01.01.C01 Controllo: Controllo struttura Controllare l'integrità delle pareti e dei pilastri verificando l'assenza di eventuali lesioni e/o fessurazioni. Controllare eventuali smottamenti del terreno

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA MANUALE DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA MANUALE DI MANUTENZIONE COMUNE DI CORNEDO VICENTINO PROVINCIA DI VICENZA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO IN PIAZZA SAN MARCO A MUZZOLON Proprietari: Parrocchia San Marco Muzzolon Comune di Cornedo Vicentino PIANO DI MANUTENZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI COMUNE DI NASO PROVINCIA DI ME PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) DESCRIZIONE: RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA CIRCOSTANTE GLI ALLOGGI

Dettagli

Piano di Manutenzione dell'opera e delle sue Parti

Piano di Manutenzione dell'opera e delle sue Parti Indice 1. PREMESSA 2 2. MANUALE D USO 3 2.1 Corpo d opera: Opere di contenimento (Soil Nailing) 3 2.1.1 Chiodature di ancoraggio 3 2.1.2 Rete di contenimento 4 2.2 Corpo d opera: Opera di stabilizzazione

Dettagli

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale obbligatorio ai sensi dell art. 55 del succitato D.P.R.

Dettagli

Servizio Lavori Pubblici progettista e direttore dei lavori strutture: Ing. Stefano Bandieri. Città di Fabriano PROGETTO ESECUTIVO

Servizio Lavori Pubblici progettista e direttore dei lavori strutture: Ing. Stefano Bandieri. Città di Fabriano PROGETTO ESECUTIVO RECUPERO DEL COMPLESSO DI SANTA CATERINA E REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA DA DESTINARE A CENTRO DIURNO PER ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA progettista e direttore dei lavori architettonico: Arch. Roberto Evangelisti

Dettagli

COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA. ASP Centro Servizi alla Persona Via Ripagrande, Ferrara. Direttore Generale Dott.

COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA. ASP Centro Servizi alla Persona Via Ripagrande, Ferrara. Direttore Generale Dott. COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA OGGETTO DELL INTERVENTO PROGETTO DI SISTEMAZIONE DI UNA TRINCEA ESISTENTE E DI POSA DI NUOVE TUBAZIONI IN CORRISPONDENZA DELLA CORTE INTERNA DEL COMPLESSO EDILIZIO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI GUARENE PROVINCIA DI CUNEO PRIMO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA AREA CENTRALE DELLA FRAZIONE VACCHERIA

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI GUARENE PROVINCIA DI CUNEO PRIMO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA AREA CENTRALE DELLA FRAZIONE VACCHERIA Allegato n 18 REGIONE PIEMONTE COMUNE DI GUARENE PROVINCIA DI CUNEO PRIMO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA AREA CENTRALE DELLA FRAZIONE VACCHERIA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROGETTO STRUTTURALE

Dettagli

COMUNE DI CALDERARA DI RENO (BO)

COMUNE DI CALDERARA DI RENO (BO) COMUNE DI CALDERARA DI RENO (BO) PROGETTO DI AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DEL FABBRICATO INDUSTRIALE BONFIGLIOLI RIDUTTORI S.p.A. SITO IN VIA BAZZANESE RICERCA E PROGETTO GALASSI, MINGOZZI E ASSOCIATI

Dettagli

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto TAV. ALL. n : OGGETTO : 13 PIANO DI MANUTENZIONE SCALA

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: MANUALE D'USO Manuale d'uso Comune di: Provincia di: Oggetto: Bari Bari Interventi prioritari di mitigazione e prevenzione dal rischio idraulico da eseguire lungo il Torrente Picone e il canale deviatore

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE (Redatto ai sensi del D.P.R. 207/2010)

PIANO DI MANUTENZIONE (Redatto ai sensi del D.P.R. 207/2010) PIANO DI MANUTENZIONE (Redatto ai sensi del D.P.R. 207/2010) COMUNE DI Felitto UBICAZIONE CANTIERE LAVORI COMMITTENTE Progetto di Adeguamento e Ripristino Strada "San Vito Serra" PROGETTISTA DELL OPERA

Dettagli

1. MANUALE D'USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 7

1. MANUALE D'USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 7 SOMMARIO 1. MANUALE D'USO... 2 Strutture in fondazione... 2 Platee... 2 Strutture di elevazione... 2 Pareti sismiche in c.a.... 2 2. MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 Strutture in fondazione... 3 Platee...

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA Descrizione dell intervento Il progetto prevede le opere necessarie all'adeguamento SISMICO E SICUREZZA NON SOLO SISMICA DELLA SCUOLA COMUNALE PRIMARIA "G. ELLERO" SITA

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Normativa rispettata. PIANO DI MANUTENZIONE Il seguente "Piano di Manutenzione", riguardante le strutture, è stato redatto in conformità alla normativa vigente in materia e riportata di seguito: 1. D.Lgs

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Bardonecchia Provincia di Torino PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Rifacimento muro contro terra presso scuola materna di

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Monte Marenzo Provincia di Lecco PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE PALAZZO MUNICIPALE COMMITTENTE:

Dettagli

PROGETTO DELL'IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA DEL CAMPO SPORTIVO BARBIERI E DEL CIRCOLO TENNIS

PROGETTO DELL'IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA DEL CAMPO SPORTIVO BARBIERI E DEL CIRCOLO TENNIS REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROGETTO DELL'IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA DEL CAMPO SPORTIVO BARBIERI E DEL CIRCOLO TENNIS LOCALITA

Dettagli

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a.

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a. SOMMARIO MANUALE D'USO... 2 Strutture in fondazione... 2 Platee... 2 Strutture di elevazione... 2 Travi in c.a.... 2 Pareti sismiche in c.a.... 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 4 Strutture in fondazione...

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ISPEZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE LUDICHE

ISTRUZIONI PER L ISPEZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE LUDICHE ISTRUZIONI PER L ISPEZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE LUDICHE GIOCHI HOLZHOF Rev. 02 del 31.01.2014 Pagina 1 di 9 Piano di ispezione e manutenzione per attrezzature per aree da gioco (elaborate

Dettagli

ST-PPM-PA-05 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE

ST-PPM-PA-05 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE ST-PPM-PA-05 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE SCUOLA MEDIA E.FERMI PALAZZOLO SULL OGLIO- PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICO, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE Indice

Dettagli

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli a battente

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli a battente Verifica ed analisi dei rischi per cancelli a battente Rev 3.00 In conformità alla Direttiva Macchine 98/37/CE e alle parti applicabili delle norme EN 13241-1; EN 12453; EN 12445; EN 12635. 01/09/2007

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI SANGUARZO PROGETTO PRELIMINARE/DEFINITIVO/ESECUTIVO

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI SANGUARZO PROGETTO PRELIMINARE/DEFINITIVO/ESECUTIVO Via Manin 9 33100 UDINE TEL 0432/292036 FAX 0432-292037 mail: info@roselliassociati.it - info@pec.roselliassociati.it C.F. P.IVA: 02630650303 STUDIO ROSELLI E ASSOCIATI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA

Dettagli

ST-APM-NU-03 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE

ST-APM-NU-03 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE ST-APM-NU-03 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE SCUOLA MEDIA E.FERMI PALAZZOLO SULL OGLIO- PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICO, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE Indice

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Villa d Ogna Provincia di Bergamo PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Olbia Provincia di Olbia Tempio PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: progetto per la realizzazione

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUT- TURE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUT- TURE Pag. 0 di 28 totali PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUT- TURE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMMITTENTE: COMUNE DI CENTO (FE) PROGETTISTI: R.T.P. Bagattin ing. Andrea Rocco Bonotto ing. Ilario Massagrande

Dettagli

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG) studio associato Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 Fax +39 035 271216 REL. SS-1 16/01/2015 COMUNE DI PONTIDA Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

P r o g e t t o E s e c u t i v o

P r o g e t t o E s e c u t i v o 11c Piano di manutenzione opere in can Pag. 2 di 13 INDICE GENERALE Indice generale... 3 1. PREMESSA... 4 2. Dati illustrativi dell opera... 4 2.1 Descrizione dell opera, uso e funzione... 4 2.2 Caratteristiche

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Andora Provincia di Savona PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE IN VIA CLAVESANA COMMITTENTE: Comune

Dettagli

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA PROGETTO: AMPLIAMENTO MEUCCI via dello Sport, 3 - Carpi (MO) OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE COMMITTENTE: PROVINCIA DI MODENA IMPRESA COSTRUTTRICE:

Dettagli

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaboratori progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI Relazione sui materiali RELAZIONE SUI MATERIALI OGGETTO: LAVORI DI COMPLETAMENTO E RIFACIMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE TRATTO DI COLLEGAMENTO STRADA SAN PIETRO DITTA: LOCALITA : COMUNE DI ENNA Quartiere

Dettagli

Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti

Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti Rev 3.00 In conformità alla Direttiva Macchine 98/37/CE e alle parti applicabili delle norme EN 13241-1; EN 12453; EN 12445; EN 12635. 01/09/2007 Nota:

Dettagli

COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA

COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA COMUNE DI P A D O V A PROVINCI A DI P A D O V A COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA Elaborato PM PIANO DI MANUTENZIONE Data gennaio 2018 Aggiorn. marzo 2018 Committente Istituto Luigi

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari LAVORI DI REALIZZAZIONE VERDE ATTREZZATO OO.UU. LOTTIZZAZIONE TRANZELLIDA ex CEM PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE: PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Dettagli

RE. 07 PIANO DI MANUTENZIONE

RE. 07 PIANO DI MANUTENZIONE RE. 07 PIANO DI MANUTENZIONE 1 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli

Dettagli

COMUNE DI NASO PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI NASO PROVINCIA DI MESSINA 1 COMUNE DI NASO PROVINCIA DI MESSINA PROGETTO: PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI N. 60 LOCULI CIMITERIALI COMMITTENTE: Comune di Naso IMPRESA COSTRUTTRICE: PROGETTISTA DELLE STRUTTURE: PREMESSA: 2 Il piano

Dettagli

Provincia di L'AQUILA. COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO

Provincia di L'AQUILA. COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO Provincia di L'AQUILA COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO INTERVENTO "A" Comune di Carapelle Calvisio Geom. Giampiero

Dettagli

Progetto esecutivo. 3.2b PDM Terre armate. Calcoli strutturali

Progetto esecutivo. 3.2b PDM Terre armate. Calcoli strutturali Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede,

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, 1 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE IL TECNICO Pagina 1 Comune di: Monte San Giovanni Campano Provincia di: Frosinone Elenco dei Corpi d'opera: 01 Strade Pagina 2 Corpo d'opera: 01 Strade Unità

Dettagli

SOMMARIO 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PREMESSA E DESCRIZIONE DELLE OPERE COLLOCAZIONE MODALITÀ D'USO CORRETTO...

SOMMARIO 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PREMESSA E DESCRIZIONE DELLE OPERE COLLOCAZIONE MODALITÀ D'USO CORRETTO... SOMMARIO 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2. PREMESSA E DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 3. COLLOCAZIONE... 5 4. MODALITÀ D'USO CORRETTO... 5 5. ANOMALIE RISCONTRABILI... 5 6. CONTROLLI E INTERVENTI... 6 3

Dettagli

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA GARIBALDI DI VIA VALCATOIO. DM 23/01/2015 PROGETTO ESECUTIVO ALL_S_19 MANUTENZIONE ELEMENTI STRUTTURALI Data Scala_ VARIE

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa. Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo alle opere

Dettagli

I. RELAZIONE GENERALE

I. RELAZIONE GENERALE I. RELAZIONE GENERALE RELAZIONE SCOMPOSIZIONE DELL'OPERA CODICE SP SP.03 CLASSI OMOGENEE Scomposizione spaziale dell'opera Parti aeree pag. 1 / 2 RELAZIONE CLASSI, UNITÀ, ELEMENTI TECNOLOGICI E COMPONENTI

Dettagli

Comune di CASERTA. Provincia di CASERTA VARIANTE STRADALE DI PIAZZA DELLA SETA-SAN LEUCIO. -- CALCOLO SCATOLARE INTERRATO --

Comune di CASERTA. Provincia di CASERTA VARIANTE STRADALE DI PIAZZA DELLA SETA-SAN LEUCIO. -- CALCOLO SCATOLARE INTERRATO -- Comune di CASERTA Provincia di CASERTA Piano di manutenzione delle strutture Oggetto: VARIANTE STRADALE DI PIAZZA DELLA SETA-SAN LEUCIO. -- CALCOLO SCATOLARE INTERRATO -- Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

II DIPARTIMENTO TECNICO 2 SERVIZIO Patrimonio Edilizia e Manutenzione

II DIPARTIMENTO TECNICO 2 SERVIZIO Patrimonio Edilizia e Manutenzione CITTA METROPOLITANA DI CATANIA II DIPARTIMENTO TECNICO 2 SERVIZIO Patrimonio Edilizia e Manutenzione OGGETTO: Interventi di messa in sicurezza e consolidamento di un tratto del muro perimetrale del Liceo

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Napoli PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10) OGGETTO: Lavori di completamento della recinzione esterna - Complesso Universitario di MSA. COMMITTENTE: Università degli

Dettagli

Comune di VALDERICE. Piano di manutenzione delle strutture. Provincia di TRAPANI. Oggetto: Committente: COMUNE DI VALDERICIE Data: 01/03/2016

Comune di VALDERICE. Piano di manutenzione delle strutture. Provincia di TRAPANI. Oggetto: Committente: COMUNE DI VALDERICIE Data: 01/03/2016 Comune di VALDERICE Provincia di TRAPANI Piano di manutenzione delle strutture Oggetto: REALIZZAZIONE DEL XIX PADIGLIONE LOCULI NEL CIMITERO COMUNALE DI C/DA RAGOSIA CORPO A - B Committente: COMUNE DI

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE OGGETTO DEI LAVORI: Promozione di itinerari turistici che valorizzino il patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale del territorio dell'unione P.S.R. 2007/2013 REG. CE n. 1698/2005

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 3 2 MANUALE D'USO 3

INDICE 1 PREMESSA 3 2 MANUALE D'USO 3 INDICE 1 PREMESSA 3 2 MANUALE D'USO 3 2.1 STRUTTURA N. 1 - PLINTI DI FONDAZIONE SU PALI 3 2.2 STRUTTURA N. 2 - PLATEE DI FONDAZIONE SU PALI 3 2.3 STRUTTURA N. 3 - PILE IN C.A. 4 2.4 STRUTTURA N. 4 - MURI

Dettagli

I. RELAZIONE GENERALE

I. RELAZIONE GENERALE I. RELAZIONE GENERALE RELAZIONE SCOMPOSIZIONE DELL'OPERA CODICE SP Scomposizione spaziale dell'opera SP.01 Parti interrate SP.02 Piano di campagna o stradale SP.03 Parti aeree SP.04 Interrato e visibile

Dettagli

MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010)

MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) MANUALE D USO Premessa Il Piano di Manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente

Dettagli

PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI

PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI 1 -Fondazioni dirette Insieme di elementi tecnici orizzontali del sistema edilizio aventi funzione di trasmettere al terreno il peso delle strutture ed in generale

Dettagli

Introduzione e riferimenti normativi

Introduzione e riferimenti normativi Introduzione e riferimenti normativi Ai fini della compilazione dei piani di manutenzione, si deve fare riferimento alla UNI 7867, 9910, 10147, 10604 e 10874, nonché alla legge 11 febbraio 1994 n 109 ed

Dettagli

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI PROGETTO: REALIZZAZIONE DI EDIFICIO PER EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE CON SPAZI ASSOCIATIVI IN VIA MELVIN JONES OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE: Comune di

Dettagli

GUIDA UNAC N. 1 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

GUIDA UNAC N. 1 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 1 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

Piano di Manutenzione dell opera

Piano di Manutenzione dell opera Progetto esecutivo REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO PER ATTIVITA SPORTIVE DI SQUADRA Barletta (BT) Piano di Manutenzione DICEMBRE 2016 IL PROGETTISTA Planing Engineering Srl Viale dell industria

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Pag. 1

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Pag. 1 Importo 1 2 3 4 01.A02.A08.0 01.A02.A50.0 01.A01.A.0 25.A03.A00.0 DEMOLIZIONE PARZIALE DI STRUTTURE DI FABBRICATI FUORI TERRA, CON MEZZI MECCANICI, VALUTATA PER LA CUBATURA

Dettagli