Curriculum Vitae Europass

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae Europass"

Transcript

1 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i ORSI LUIGI Indirizzo/i Via Celoria 2, 20133, Milano (MI), Italy Telefono/i Mobile: Nazionalità Italiana Sesso Maschio Carriera accademica Data Funzione o posto occupato Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo o settore d attività 28 Dicembre Oggi Ricercatore (RTD-B) Attività di ricerca e di insegnamento presso il Corso di Laurea Magistrale in Environmental and Food Economics Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università degli Studi di Milano, via Celoria 2, Milano, Italia Innovation and technology management e sustainable development Data 1 Dicembre Novembre 2018 Funzione o posto occupato Ricercatore (RTD-A) Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo o settore d attività Attività di ricerca e di insegnamento presso il Corso di Laurea Magistrale in Environmental and Food Economics Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università degli Studi di Milano, via Celoria 2, Milano, Italia Innovation management e agro-food supply chain management Data 1 Luglio Novembre 2015 Funzione o posto occupato Assegnista di ricerca Principali mansioni e Attività di ricerca e di didattica integrativa responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Department of Economics, Management and Quantitative Methods, Università degli Studi di Milano, via Conservatorio 7, Milano, Italia Tipo o settore d attività Analisi della value chain nel settore agro-food nei paesi in via di sviluppo: Il caso della filiera dell anacardo in Sierra Leone Data 1 Dicembre Novembre 2014 Funzione o posto occupato Assegnista di ricerca Principali mansioni e Attività di ricerca e di didattica integrativa responsabilità Pagina 1 / 15 - Curriculum vitæ di

2 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo o settore d attività Dipartimento di Economia e Management "Marco Fanno", Università degli Studi di Padova, via del Santo 33, Padova, Italia Il recente sviluppo dei modelli innovativi nel settore bio-farmaceutico: il ruolo delle alleanze strategiche e delle acquisizioni Data 1 Settembre Settembre 2012 Funzione o posto occupato Assegnista di ricerca Principali mansioni e Attività di ricerca e di didattica integrativa responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo o settore d attività Department of Economics, Management and Quantitative Methods, Università degli Studi di Milano, via Conservatorio 7, Milano, Italia Scouting di opportunità e attività degli uffici di trasferimento tecnologico (TTO) sulla valorizzazione della ricerca universitaria in Lombardia Data 1 Agosto Luglio 2011 Funzione o posto occupato Assegnista di ricerca Principali mansioni e Attività di ricerca e di didattica integrativa responsabilità Nome e indirizzo del datore di Department of Economics and Management "Marco Fanno", Università degli Studi di lavoro Padova, via del Santo 33, Padova, Italia Tipo o settore d attività I settori della new economy: la comparazione del settore del software in Italia e Spagna. Progetto Europeo Seventh framework programme: Institutional Changes and Trajectories of Socio-Economic Development Models, Grant agreement n Data 1 Gennaio Dicembre 2008 Funzione o posto occupato Ph.D. student Principali mansioni e Attività di ricerca e di didattica integrativa responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Department of Economics, Business and Statistics, Università degli Studi di Milano, via Conservatorio 7, Milano, Italy Tipo o settore d attività Operational risk management, Six sigma e lean six sigma analysis per processi aziendali, Internazionalizzazione delle PMI Istruzione e formazione Data di conseguimento 29 Novembre 2017 Descrizione Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) come professore di II fascia (SSD: SECS- P/08) Data di conseguimento 1 Aprile 2009 A.A. di conseguimento 2007/2008 Certificato o diploma ottenuto Dottorato di Ricerca Descrizione Dottorato di Ricerca XXI ciclo in Storia d impresa, dei sistemi d impresa e finanza aziendale Curriculum Management Titolo della tesi Gestione del Rischio Operativo: Stima e Simulazione Frattale della Distribuzione delle Perdite Operative Nome e tipo d istituto di Università degli Studi di MILANO - Via Festa del Perdono, 7 - MILANO istruzione o formazione Data di conseguimento 14 Luglio 2005 A.A. di conseguimento 2004/2005 Certificato o diploma ottenuto Laurea magistrale Descrizione Laurea magistrale in Economia e Finanza Internazionale Voto conseguito 110/110 e Lode Pagina 2 / 15 - Curriculum vitæ di

3 Titolo della tesi Nome e tipo d istituto di istruzione o formazione Metodi e modelli dinamici per l economia e la finanza Università degli Studi di MILANO - Via Festa del Perdono, 7 - MILANO Data di conseguimento 29 Novembre 2002 A.A. di conseguimento 2001/2002 Certificato o diploma ottenuto Laurea quadriennale Descrizione Laurea quadriennale in Scienze Politiche Voto conseguito 100/110 Titolo della tesi La Regolamentazione del Mercato dell Energia Elettrica in Italia Nome e tipo d istituto di Università degli Studi di MILANO - Via Festa del Perdono, 7 - MILANO istruzione o formazione Attività istituzionali, organizzative e di servizio Oggi Responsabile all internazionalizzazione per il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università degli Studi di Milano Oggi Membro della Giunta di Dipartimento presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università degli Studi di Milano Oggi Tutor degli studenti Erasmus per il Corso di Laurea Magistrale in Environmental and Food Economics presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università degli Studi di Milano Oggi Tutor degli studenti Erasmus per il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Politiche Ambientali presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università degli Studi di Milano Oggi Membro della Commissione Informatica ed ICT presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università degli Studi di Milano Oggi Membro del Consiglio di Corso di Laurea per il Corso di Laurea Magistrale in Environmental and Food Economics presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università degli Studi di Milano Oggi Membro del Consiglio di Corso di Laurea per il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Politiche Ambientali presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università degli Studi di Milano Oggi Membro di Commissioni per la valutazione di docenze a contratto, attività di tutoraggio e didattica integrativa presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università degli Studi di Milano Rappresentante degli assegnisti di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Management "Marco Fanno", Università degli Studi di Padova Aree di ricerca principali Innovation and Technology Management, Knowledge Management, Collaborations and Networks, Regional Innovation Systems, Sustainable Development, Agro-food Value Chains Progetti di ricerca Oggi Partecipazione al progetto "La comunicazione della sostenibilità: trend ed effetti sulla performance del prodotto", in collaborazione con ESCP Europe, Nielsen e GS1- immagino, coordinatori proff. L. Zandrighi e F. Zerbini Oggi Membro del Centro per la Complessità e i Biosistemi (CC&B), Università degli Studi di Milano, coordinatore prof. Stefano Zapperi Partecipazione al progetto "Giovani imprenditori e imprese innovative in Montagna: attivazione di network di imprese ad alto valore per la montagna", Progetto regionale in collaborazione con UNIMONT, coordinatore prof.ssa A. Giorgi Pagina 3 / 15 - Curriculum vitæ di

4 Oggi Measuring the effects of green innovations on productivity and resilience of European regions, progetto finanziato dall Università degli Studi di Milano: LINEA 2 azione A per giovani ricercatori Oggi Membro del Centro di ricerca coordinata sull Asia contemporanea (CRC), responsabile scientifico prof.ssa Bettina Mottura, Università degli Studi di Milano Oggi Measuring the effects of the knowledge accumulation, knowledge collaboration and technological variety on the innovation performance of European regions, progetto finanziato dall Università degli Studi di Milano: LINEA 2 azione A per giovani ricercatori Partecipazione al progetto "Analysis of the agro-food value chain in developing countries: the case of cashew value chain in Sierra Leone and the sesame seeds value chain in Chad", come parte del Northern Land Cashew project A4D and S.I.P.O.F.A. in Sierra Leone (project grant: FED/2013/ e SI.PO.FA., coordinatore prof. Stefano Corsi) Oggi The recent global evolution of innovation models in the biopharma sector: the role of alliances and acquisitions. The main aim of this research is to investigate the role played by strategic alliances and merger and acquisitions on the innovative performance of firms in knowledge-intensive and high-tech industries such as software, nanotechnology and, especially, biopharma. Tema dell assegno di ricerca senior presso l Università di Padova Partecipazione al progetto europeo "Smart Specialisation for Regional Innovation" (Seventh framework programme "SmartSpec"), project grant: FP7-SSH , coordinatore prof.ssa Fiorenza Belussi. Smart Specialisation is a relatively new approach to regional innovation which is receiving much attention from policy makers. During the period it forms a foundation of EU cohesion policy and so influences spending and approaches in stimulating research and innovation activity. The aim of the SmartSpec project is to explore the underlying theoretical basis of the smart specialisation concept in different settings and to deepen our understanding of the strengths and weaknesses of the approach Partecipazione al progetto regionale "Scouting delle opportunità e attività degli Uffici per il Trasferimento Tecnologico per la valorizzazione della ricerca universitaria in Lombardia" in collaborazione con il TTO dell Università degli Studi di Milano Partecipazione al progetto europeo "Institutional changes and trajectories of socioeconomic development models" (Seventh framework programme "ICaTSEM"), project grant: FP7-SSH , coordinatore prof. Stefano Solari. The aim of the project is to analyse, within a comparative institutionalist analytical framework, the trajectories of socio-economic development models, especially in the Software Industry Partecipazione al progetto di ricerca PRIN "La varietà come nuovo driver dell innovazione, della creatività e dello sviluppo economico nei sistemi metropolitani e nei distretti industriali. Un confronto tra imprenditoria etnica e autoctona: differenze, similitudini e contaminazione in termini di prassi manageriali e performance innovative", coordinatore prof. Luciano Pilotti) Partecipazione al progetto di ricerca "Processi di creazione di valore e sviluppo di competenze nella gestione di relazioni transculturali: meta-corporation e imprese transglobali", finanziato dall Università degli studi di Milano, grant: PUR ATE-0938, responsabile scientifico prof. Luciano Pilotti Management and Measurement of Operational Risk, progetto di tesi Partecipazione al progetto di ricerca "Imprenditorialità extra-europea, innovazione e coesione sociale. L esperienza italiana nell industria manifatturiera e nei servizi: una comparazione tra aree sub-regionali e tra regioni di vecchia e nuova industrializzazione.", finanziato dall Università degli studi di Milano, grant: PUR ATE-0417, responsabile scientifico prof. Luciano Pilotti Partecipazione al progetto di ricerca "Trasferimento tecnologico nelle reti industriali toscane" (Progetto M.A.R.I in collaborazione con la regione Toscana), responsabile scientifico prof. Luciano Pilotti Partecipazione al progetto di ricerca "Politiche di finanziamento allo sviluppo per i paesi a basso reddito", finanziato dall Università degli studi di Milano, grant: PUR ATE-0775, responsabile scientifico prof. Alessandro Missale. Pagina 4 / 15 - Curriculum vitæ di

5 Esperienze professionali attinenti l attività di ricerca Oggi Socio e fondatore dello spin-off accademico "ComplexData srl" dell Università degli Studi di Milano. L oggetto sociale è l istituzione di uno spin off dedicato all analisi di BigData, che fornisca alle imprese un servizio di analisi e visualizzazione dei dati sulla base di algoritmi avanzati, sviluppati nell ambito della ricerca su sistemi complessi. Premio speciale 2018 "start up 4.0" della camera di commercio Milano, Monza Brianza e Lodi. ComplexData è stato selezionato per entrare a far parte del nuovo incubatore G-Factor della Fondazione Golinelli Analisi ed elaborazione dati in riferimento al progetto "Analisi della percezione del Made in Italy in Twitter nei settori food & beverage", collaborazione con San Pellegrino spa Realizzazione di un modello di rating aziendale geo-settoriale per le PMI nell ambito del progetto Il merito creditizio nell impresa artigiana. Uno strumento di rating semplificato per UNIFIDI realizzato da CNA Emilia Romagna (CUP-E47H ) Analisi della filiera del settore meccanico in Emilia Romagna (Progetto regionale in collaborazione con CNA, CNA innovazione e Confartigianato) Osservatorio sulla Sanità: Gestione e organizzazione del rischio clinico e lean organization nella sanità Analisi percettiva dell attrattività della città di Milano nei confronti di cittadini potenziali (collaborazione con il Comune di Milano, la Camera di Commercio di Milano, la Provincia di Milano e il sistema universitario milanese). Ricerca sponsorizzata per il progetto "I Want MI: primo rapporto sulla competitività della città di Milano. Coordinatore prof. Luca Zanderighi) 2009 Oil&Gas business application suite, piattaforma di applicazioni di business per compagnie petrolifere (collaborazione con Venicecom) Lean Six Sigma in the production phase of powder antibiotic: development and validation of a statistical model to check the weight of antibiotic vials (collaboration with Zambon Group inc., Cadempino, Svizzera) 2007 Internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nei distretti di Emilia Romagna e Toscana (Progetto DESK in collaborazione con CNA Innovazione ed ECIPAR) Articoli in Riviste Referate 2019 S. Stranieri, L. Orsi, A. Banterle, E. Ricci, (2019). Sustainable development and supply chain coordination: the impact of corporate social responsibility rules in the European Union food industry, Corporate Social Responsibility and Environmental Management, vol. 26, n. 2, , doi: /csr.1698, WOS IF2017: 4.918, SCOPUS CS2018: 7.18, ABS2018: 1, ANVUR: A 2019 F. Belussi, L. Orsi, M. Savarese, Mapping Business Model Research: A Document Bibliometric Analysis, Scandinavian Journal of Management, in press, doi: /j.scaman , WOS IF2017: 1.344, SCOPUS CS2018: 2.53, ABS2018: 2, ANVUR: A 2019 G. Ruggeri, L. Orsi, S. Corsi, (2019). A bibliometric analysis of the scientific literature on fairtrade labelling, International Journal of Consumer Studies, vol. 43, n. 2, , doi: /ijcs.12492, WOS IF2017: 1.555, SCOPUS CS2018: 2.11, ABS2018: C. Mazzocchi, L. Orsi, G. Ferrazzi, S. Corsi, The dimensions of agricultural diversification: a spatial analysis of Italian municipalities, Rural Sociology, in press, doi: /ruso.12291, WOS IF2017: 1.41, SCOPUS CS2018: I. De Noni, L. Orsi, L. Zanderighi, (2019). Stereotypical versus experiential destination branding: the case of Milan city, City, Culture and Society, vol. 17, n. 2, 38-45, doi: /j.ccs , SCOPUS CS2018: 1.42 Pagina 5 / 15 - Curriculum vitæ di

6 2019 D. Valiente, I. Sirtori, L. Corengia, S. Cossa, M. Pedretti, L. Cavallaro, L. Vignoli, A. Galvagni, S. Gomarasca, A. Boccardelli, G. Pesce, L. Orsi, D. Facchinetti, D. Pessina, D. Lovarelli, J. Bacenetti, (2019). Environmental impact of strawberry produced in Italy and Switzerland with different cultivation practices, Science of the Total Environment, vol. 664, , doi: /j.scitotenv , WOS IF2017: 4.610, SCOPUS CS2018: R. Apa, I. De Noni, L. Orsi, S.R. Sedita, (2018). Knowledge space oddity: How to increase the intensity and relevance of the technological progress of European regions, Research Policy, vol. 47, n. 9, , doi: /j.respol , WOS IF2017: 4.661, SCOPUS CS2018: 6.56, ABS2018: 4*, ANVUR: A 2018 I. De Noni, L. Orsi, F. Belussi, (2018). The role of collaborative networks in supporting the innovation performances of lagging-behind European regions, Research Policy, vol. 47, n. 1, 1-13, doi: /j.respol , WOS IF2017: 4.661, SCOPUS CS2018: 6.56, ABS2018: 4*, ANVUR: A 2018 C. Mazzocchi, M. Salvan, L. Orsi, G. Sali, (2018). The Determinants of Large-Scale Land Acquisitions (LSLAs) in Sub-Saharan Africa (SSA): A Case Study, Agriculture, in press, doi: /agriculture , SCOPUS CS2018: I. De Noni, A. Ganzaroli, L. Orsi, (2017). The impact of intra- and inter-regional knowledge collaboration and technological variety on the knowledge productivity of European regions, Technological Forecasting & Social Change, vol. 117, , doi: /j.techfore , WOS IF2017: 3.129, SCOPUS CS2018: 4.32, ABS2018: 3, ANVUR: A 2017 S. Stranieri, L. Orsi, A. Banterle, (2017). Traceability and risks: an extended transaction cost perspective, Supply Chain Management: An International Journal, vol. 22, n. 2, , doi: /SCM , WOS IF2017: 3.833, SCOPUS CS2018: 5.45, ABS2018: 3, ANVUR: A 2017 S. Corsi, L. Marchisio, L. Orsi, (2017). Connecting Smallholder Farmers to Local Markets: Drivers of Collective Action, Land Tenure and Food Security in East Chad, Land Use Policy, vol. 68, 39-47, doi: /j.landusepol , WOS IF2017: 3.164, SCOPUS CS2018: 4.22, ANVUR: A 2017 L. Orsi, I. De Noni, S. Corsi, L. Marchisio, (2017). The role of collective action in leveraging farmers performances: lessons from sesame seed farmers collaboration in eastern Chad, Journal of Rural Studies, vol. 51C, , doi: /j.jrurstud , WOS IF2017: 2.658, SCOPUS CS2018: 3.73, ABS2018: I. De Noni, L. Orsi, S. Corsi, (2017). The Collective Action as Potential Driver of Bottom-up Reconfiguration from Captive to Relational Value Chain. The Case Study of the Northern District in Sierra Leone, International Journal on Food System Dynamics, vol. 8 n. 4, 2017, , doi: /ijfsd.v8i4.843, SCOPUS CS2018: A. Ganzaroli, I. De Noni, L. Orsi, F. Belussi, (2016). The combined effect of Technological Relatedness and Knowledge Utilization on Explorative and Exploitative Invention Performance post-m&a, European Journal of Innovation Management, vol. 19, n. 2, , doi: /ejim , WOS IF2017: 1.385, SCOPUS CS2018: 2.08, ABS2018: 1, ANVUR: A 2016 M.F. Savarese, L. Orsi, F. Belussi, (2016). New Venture High-growth in Hightech Environments, European Planning Studies, vol. 24, n. 11, , doi: / , WOS IF2017: 1.863, SCOPUS CS2018: 2.90, ABS2018: L. Orsi, A. Ganzaroli, I. De Noni, F. Marelli, (2016). Evaluating post-acquisition technological performance by measuring absorption-related invention, International Journal of Entrepreneurship and Innovation Management, vol. 20, n. 1-2, , doi: /ijeim , SCOPUS CS2018: 0.49, ABS2018: F. Bonetti, S. Corsi, L. Orsi, I. De Noni, (2016). Canals vs. Streams: To What Extent Do Water Quality and Proximity Affect Real Estate Values? A Hedonic Approach Analysis, Water, vol. 8, n. 12, 1-17, doi: /w , WOS IF2017: 2.069, SCOPUS CS2018: 2.66 Pagina 6 / 15 - Curriculum vitæ di

7 Monografie 2015 L. Orsi, A. Ganzaroli, I. De Noni, F. Marelli, (2015). Knowledge utilisation drivers in technological M&As, Technology Analysis & Strategic Management, vol. 27, n. 8, , doi: / , WOS IF2017: 1.49, SCOPUS CS2018: 2.05, ABS2018: 2, ANVUR: A 2014 D. Baglieri, F. Cesaroni, L. Orsi, (2014). Does the Nano-patent Gold Rush Lead to Entrepreneurial-Driven Growth? Some Policy Lessons from China and Japan, Technovation, vol. 34, n. 12, , doi: /j.technovation , WOS IF2017: 4.802, SCOPUS CS2018: 6.25, ABS2018: 3, ANVUR: A 2014 I. De Noni, L. Orsi, L. Zanderighi, (2014). Coalition loyalty programme adoption and urban commercial network effectiveness evaluation, International Journal of Distribution and Retail Management, vol. 42, n. 9, , doi: /j.jdmm , SCOPUS CS2018: 3.06, ABS2018: 2, ANVUR: A 2014 I. De Noni, L. Orsi, (2014). L. Zanderighi, Attributes of Milan influencing city brand attractiveness, Journal of Destination Marketing and Management, vol. 3, n. 4, , doi: /j.jdmm , WOS IF2017: 3.667, SCOPUS CS2018: 4.78, ABS2018: S.R. Sedita, L. Orsi, (2014). Turismo del benessere e offerta agrituristica: l agri-spa come nuovo modello di business, Micro & Macro Marketing, vol. 23, n. 3, , doi: / I. De Noni, A. Ganzaroli, L. Orsi, (2013). The Evolution of OSS Governance: a Dimensional Comparative Analysis, Scandinavian Journal of Management, vol. 29, n. 3, , doi: /j.scaman , WOS IF2017: 1.344, SCOPUS CS2018: 2.53, ABS2018: 2, ANVUR: A 2013 A. Ganzaroli, L. Orsi, I. De Noni, (2013). The Evolution of the Social Understanding of Ethnic Entrepreneurship: Results from a Bibliometric Analysis of the Literature, International Journal of Entrepreneurship and Small Business, vol. 20, n. 4, , doi: /j.scaman , SCOPUS CS2018: 1.14, ABS2018: I. De Noni, A. Ganzaroli, L. Orsi, L. Pilotti, (2013). Immigrant Entrepreneurship in the Milan Metropolitan Area: Results from an Empirical Analysis, International Journal of Economic Policy in Emerging Economies, vol. 6, n. 2, , doi: /ijesb , SCOPUS CS2018: I. De Noni, A. Ganzaroli, L. Orsi, R. Apa, (2013). Innovation, Absorptive Capacity, Environmental Complexity, Trust and Cooperation within Clusters, Review of Integrative Business and Economics Research, vol. 2, n. 1, , ISSN R. Fiocca, L. Gavinelli, L. Orsi, L. Zanderighi, (2011). Dimensioni di attrattività della città e implicazioni di marketing. Una ricerca sulle percezioni dei potenziali cittadini, Mercati e Competitività, vol. 23, n. 3, 39-63, doi: /mc I. De Noni, A. Ganzaroli, L. Orsi, (2011). The Governance of Open Source Software Communities: an Exploratory Analysis, Journal of Business Systems, Governance and Ethics, vol. 6, n. 1, doi: /jbsge.v6i L. Orsi, S. Solari, (2010). Financialisation in the Southern European Economies, Economie Appliquee, n. 4, 5-33, ISSN I. De Noni, L. Orsi, L. Pilotti, (2010). Evaluating Enterprise Risk in a Complex Environment, Journal of Service Science and Management, n. 3, , September 2010, ISSN I. De Noni, L. Orsi, L. Pilotti, (2009). Uncertainty, Future and Forecasting of Extreme Events in Organisations: New Approaches in Knowledge Management, The ICFAI Journal of Knowledge Management, vol. 7, n. 3-4, May-July 2009, ISSN Curatele 2005 M. Fini, G. Insardà, D. La Torre, L. Orsi, (2005). Metodi Quantitativi per l Economia e la Finanza. Esercizi e Complementi. UTET, 2005, ISBN F. Belussi, F., L. Orsi, (Eds.), (2015). Innovation, Alliances and Networks in High-Tech Environments, Routledge Studies in Global Competition vol. 66, Routledge, New York, ISBN Pagina 7 / 15 - Curriculum vitæ di

8 Contributi in Volume 2018 F. Belussi, L. Orsi, A. Ganzaroli, (2018). Strategic Alliances: Identifying Recent Emerging Sub-Fields of Research. In J. Niosi (Ed.), Innovation Policy, Systems and Management, Cambridge University Press, Cambridge, , ISBN: F. Belussi, I. De Noni, L. Orsi, (2018). Mapping Inventors Networks to Trace Knowledge Flows Among EU Regions. In A. Isaksen, R. Martin, M. Trippl (Eds.), New Avenues for Regional Innovation Systems - Theoretical Advances, Empirical Cases and Policy Lessons, , Springer International Publishing, Berlin, Germany, ISBN F. Belussi, L. Orsi, Introduction. In F. Belussi, L. Orsi (Eds.), (2015). Innovation, Alliances and Networks in High-Tech Environments, Routledge Studies in Global Competition vol. 66, New York, ISBN F. Belussi, L. Orsi, (2015). The emergence of the red biotech niche and its evanescent dissolution into the integrated parallel "knowledge system" of a new biopharmaceutical filiere: An evolutionary perspective. In F. Belussi, L. Orsi (Eds.), Innovation, Alliances and Networks in High-Tech Environments, Routledge Studies in Global Competition vol. 66, New York, ISBN D. Baglieri, F. Belussi, L. Orsi, (2015). Partnering strategies in biotech firms: A longitudinal perspective. In F. Belussi, L. Orsi (Eds.), Innovation, Alliances and Networks in High-Tech Environments,Routledge Studies in Global Competition vol. 66, New York, ISBN L. Orsi, F. Belussi, (2015). Management of the collaboration network of Italian biotech firms. Do firms experience a diminishing return from alliances?. In F. Belussi, L. Orsi (Eds.), Innovation, Alliances and Networks in High-Tech Environments, Routledge Studies in Global Competition vol. 66, New York, ISBN D. Baglieri, F. Belussi, L. Orsi, (2015). Which alliance partners become attractive targets for acquisitions in biotech? Prior experience versus relational capabilities. In F. Belussi, L. Orsi (Eds.), Innovation, Alliances and Networks in High-Tech Environments, Routledge Studies in Global Competition vol. 66, New York, ISBN M.F. Savarese, F. Belussi, K. Rakic, L. Orsi, (2015). Do acquisitions increase acquirers innovative performance in the biopharma industry? An empirical investigation. In F. Belussi, L. Orsi (Eds.), Innovation, Alliances and Networks in High-Tech Environments, Routledge Studies in Global Competition vol. 66, New York, ISBN L. Orsi, A. Ganzaroli, I. De Noni, (2015). Post-M&A absorption-related invention capacity in the biopharmaceutical industry. In F. Belussi, L. Orsi (Eds.), Innovation, Alliances and Networks in High-Tech Environments, Routledge Studies in Global Competition vol. 66, New York, ISBN F. Belussi, I. De Noni, A. Ganzaroli, L. Orsi, (2015). Are M&As driving exploitation or exploration?. In F. Belussi, L. Orsi (Eds.), Innovation, Alliances and Networks in High- Tech Environments, Routledge Studies in Global Competition vol. 66, New York, ISBN F. Gambarotto, S. Solari, L. Orsi, (2015). The relational models of the software industry in Italy and Spain relative to Germany. In F. Belussi, L. Orsi (Eds.), Innovation, Alliances and Networks in High-Tech Environments, Routledge Studies in Global Competition vol. 66, New York, ISBN F. Belussi, S.R. Sedita, A. Ganzaroli, L. Orsi, (2015). Evolving through innovation and knowledge reutilisation. The case of L Oréal. In F. Belussi, L. Orsi (Eds.), Innovation, Alliances and Networks in High-Tech Environments, Routledge Studies in Global Competition vol. 66, New York, ISBN I. De Noni, A. Ganzaroli, L. Orsi, (2014). Imprenditoria immigrata e area metropolitana milanese: un indagine empirica. In L. Pilotti, I. De Noni, A. Ganzaroli (Eds.), Il cammino infinito: Imprenditorialità multiculturale tra varietà, innovazione e territori, , Franco Angeli: Milano (IT), 2014, ISBN Pagina 8 / 15 - Curriculum vitæ di

9 Papers presentati a conferenze (ultimi 5 anni) 2014 R. Apa, I. De Noni, L. Orsi, S. Sedita, (2014). Analisi delle competenze delle imprese della filiera in area transfrontaliera. In S. Sedita, R. Apa (Eds.), Traiettorie evolutive della filiera allargata delle costruzione edili: il partenariato pubblico-privato come leva competitiva, , Cluep: Padova, 2014, ISBN F. Cesaroni, D. Baglieri, L. Orsi, (2013). Learning from patents: An Application of Technology Intelligence in Nanotechnology. In P. Spagnoletti (Ed.), Organizational Change and Information Systems: Lecture Notes in Information Systems and Organisation, Vol.2, , Springer: Heidelberg (DE), 2013, ISBN L. Orsi, D. Tavecchia, (2008). Elementi di Quantitative Risk Management. In Davide La Torre e Giorgio Pizzutto (Eds.), Metodi e Modelli per la Finanza e il Management, , Giappichelli Editore, 2008, ISBN C. Colapinto, M. Fini, L. Orsi, S. Salini, (2006). Data Mining a Supporto delle Decisioni Strategiche. In Luciano Pilotti, Andrea Ganzaroli (Eds.), Rileggere il Marketing, CEDAM, 2006, ISBN I. De Noni, A. Ganzaroli, L. Orsi, Do Environment-related technologies strengthen the competitiveness of local systems?, 16th International Conference on Environmental Science and Technology, Rhodes, Greece, September 4-7, 2019, accepted for presentation 2019 C. Mazzocchi, L. Orsi, G. Sali, The cultural determinants of mountain products purchasing choices: a Partial Least Squares regression approach, EAAE Seminar 174, Matera, Italy, October 10-12, 2019, accepted for presentation 2019 R. Apa, I. De Noni, L. Orsi, S. Sedita, Environmental innovation and socio-economic sustainability: evidence from European regions, AAG annual meeting Geography, sustainability, and GIScience, Washington DC, April 3-7, R. Apa, I. De Noni, L. Orsi, S. Sedita, Regional innovation, well-being and quality of life: evidence from Europe, Regional Innovation Policies Conference 2018, Bergen, October 11-12, L. Orsi, A. Ganzaroli, I. De Noni, Measuring the effects of "green" innovations on the productivity of European regions, COMSA - Conference on Management and Sustainability, Hiroshima, August 2-3, S. Stranieri, L.Orsi, A. Banterle, E. Ricci, Do sustainability goals impact vertical relations? A content analysis of the European Food sector GRI reports, 164th EAAE Seminar- Conference on Preserving Ecosystem Services via Sustainable Agro-food Chains, Crete, Greece, September 5-7, S. Sedita, L. Orsi, I. De Noni, R. Apa, Bigger, better, faster, more! How to increase the intensity and relevance of the technological progress of European regions, DRUID 2018, Copenhagen, June 11-13, S. Corsi, G. Ruggeri, L. Orsi, Drivers affecting revenues and premium price for producers in the Fairtrade certification system, AARES 2018, Adelaide, February 6-9, F. Belussi, L. Orsi, A. Ganzaroli, Strategic Alliances: Identifying Recent Emerging Sub-Fields of Research, EIBA 2017 Milan Conference - International Business in the Information Age, Milano, December 14-16, F. Belussi, L. Orsi, A. Ganzaroli, Strategic Alliances: Identifying Recent Emerging Sub-Fields of Research, SMS special conference - Collaborative Strategies: New Thinking about Alliances, Mergers, and Acquisitions, San Josè, Costa Rica, December 14-16, E. Ricci, S. Stranieri, L. Orsi, A. Banterle, Striving for greener food production. A content analysis of GRI reports of the European Food sector, XV EAAE Congress 2017, Parma, August, S. Corsi, L. Orsi, I. De Noni, F. Mapelli, Innovative development model: collective actions and social enterprises. The cashew value chain in Sierra Leone, V CUCS Conference Coordinamento Universitario Cooperazione allo Sviluppo, Milano, September 14-15, 2017 Pagina 9 / 15 - Curriculum vitæ di

10 Works in progress Attività didattica come titolare di insegnamento o modulo 2016 M.F. Savarese, L. Orsi, F. Belussi, Positioning the literature of the business model: a bibliometric analysis, EURAM 2016 annual meeting, Paris, June 1 - June 4, F. Belussi, I. De Noni, L. Orsi, F. Savarese, Knowledge flows promoted by organisations collaborative networks supporting the innovation performances of peripheral European regions, SMS Padua Extension 2016 annual meeting, Padua, June 8-9, S.R. Sedita, I. De Noni, R. Apa, L. Orsi, Measuring the effects of knowledge accumulation and technological space relatedness on innovation performance of European regions, AAG annual meeting, San Francisco, March 29 - April 2, S.R. Sedita, I. De Noni, R. Apa, L. Orsi, Measuring the effects of technological space on innovation performance of European regions, Third Conference "Geography of Innovation", Toulouse, January 28-30, F. Belussi, S.R. Sedita, M.F. Savarese, L. Orsi, The secrets of beauty: open and recombinative. A novel approach to the management of innovation, R&D Management Conference, Pisa, June 23-26, F. Mapelli, I. De Noni, L. Orsi, S. Corsi, A. Polo, A multidimensional methodological approach to assess socio-economic impact of innovative social business models implementation within Fair Trade activities. The case of cashew production in Sierra Leone, 5th Fair Trade International Symposium, Milan, May 29-31, L. Zanderighi, L. Orsi, Commercio di vicinato e resilienza, Micro & Macro Marketing, first round of revision 2019 L. Voege, L. Orsi, S. Stranieri, Prospects and challenges of edible insects as a sustainable novel food: A study on consumer acceptance in the German market, Food Research International, first round of revision 2019 C. Mazzocchi, L. Orsi, G. Sali, The impact of climate, environmental and socioeconomic factors on LSLAs, Journal of Economic Geography, submitted 2019 J. Bacenetti, L. Orsi, D. Lovarelli, Agricultural Small Anaerobic Digestion Plants: Combining economic and environmental assessment, Biomass & Bioenergy, submitted Anno accademico 2018/19 Professore Corso in Environmental Accounting and Management (in Inglese, 32 ore), Laurea Magistrale in Environmental and Food Economics, Department of Environmental Science and Policy, University of Milan Professore Laboratorio in Social Media for Environmental Communication (in Inglese, 20 ore), Laurea Magistrale in Environmental and Food Economics, Department of Environmental Science and Policy, University of Milan Professore Corso in Approcci per la valutazione della Sostenibilità Ambientale (5 ore), Scuola di Dottorato in Scienze Ambientali, Department of Environmental Science and Policy, University of Milan Anno accademico 2017/18 Professore Corso in Environmental Accounting and Management (in Inglese, 48 ore), Laurea Magistrale in Environmental and Food Economics, Department of Environmental Science and Policy, University of Milan Professore Laboratorio in Social Media for Environmental Communication (in Inglese, 20 ore), Laurea Magistrale in Environmental and Food Economics, Department of Environmental Science and Policy, University of Milan Anno accademico 2016/17 Professore Corso in Environmental Accounting and Management (in Inglese, 48 ore), Laurea Magistrale in Environmental and Food Economics, Department of Economics, Management and Quantitative Methods, University of Milan Pagina 10 / 15 - Curriculum vitæ di

11 Anno accademico 2015/16 Professore Corso in Environmental Accounting and Management (in Inglese, 24 ore), Laurea Magistrale in Environmental and Food Economics, Department of Economics, Management and Quantitative Methods, University of Milan Anno accademico 2013/14 Professore Corso in Business Planning (in Inglese, 12 ore), Master di II livello in International Business for Small and Medium Enterprises (MIBS), Department of Economics and Management, University of Padua Anno accademico 2010/11 Professore aggregato Corso in Consumer and Shopping Behaviour (20 ore), Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e di Impresa, Faculty of Political Science, University of Milan Anno accademico 2009/10 Professore aggregato Corso in Consumer and Shopping Behaviour (20 ore), Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e di Impresa, Faculty of Political Science, University of Milan Attività didattica di supporto ed extra accademica (solo anni recenti) Anno 2018/19 Docenza Corso IFTS di Tecnico di marketing dei servizi turistici, Insegnamento di Marketing Turistico (20h) e insegnamento di Progettazione e Programmazione Turistica (20h) presso l Istituto di Istruzione Superiore Carlo Calvi, Varzi (PV). Il progetto formativo è promosso attraverso fondi POR FSE dalla Regione Lombardia. Anno accademico 2015/16 Teaching assistant Corso in Consumer and Shopping Behaviour, Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e di Impresa, Faculty of Political Science, University of Milan Lab. di data analisi Corso in Data Mining, Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e di Impresa, Faculty of Political Science, University of Milan Anno accademico 2014/15 Teaching assistant Corso in Marketing, Laurea Magistrale in Economy and Management, Faculty of Political Science, University of Milan Teaching assistant Corso in Management, Laurea Magistrale in Economy and Management, Faculty of Political Science, University of Milan Lab. di data analisi Corso in Statistics, Laurea Magistrale in Science of Administration, Faculty of Political Science, University of Milan Teaching assistant Corso in Statistics, Laurea Magistrale in Human Resource Organisation, Faculty of Political Science, University of Milan Teaching assistant Corso in Consumer and Shopping Behaviour, Laurea Magistrale in Communication, Faculty of Political Science, University of Milan Anno accademico 2013/14 Teaching assistant Corso in Technology Transfer and Patent Management (in English), Laurea Magistrale in International Business for Small and Medium Enterprises MIBS, Department of Economics and Management, University of Padua Pagina 11 / 15 - Curriculum vitæ di

12 Seminario Patent Intelligence using Orbit Dataset, Corso in in Innovation Management, Laurea Magistrale in International Economy, Department of Economics and Management, University of Padua Anno accademico 2012/13 Teaching assistant Corso in Innovation Management, Laurea Magistrale in International Economy, Faculty of Political Science, University of Padua Teaching assistant Corso in Creativity Management, Laurea Magistrale in Government and Public Policies, Faculty of Political Science, University of Padua Seminario Marketing and business Plan, course in Marketing, Laurea Triennale in Communication, University of Padua Tutor Corso in Marketing, Laurea Triennale in European Economy, Faculty of Political Science, University of Milan Lab di analisi dei dati Corso in Statistics, Laurea Triennale in Science of Administration, Faculty of Political Science, University of Milan Teaching assistant Corso in Statistics, Laurea Triennale in Human Resource Organisation, Faculty of Political Science, University of Milan Teaching assistant Corso in Consumer and Shopping Behaviour, Laurea Triennale in Communication, Faculty of Political Science, University of Milan Elaborati di Laurea In qualità di relatore In qualità di correlatore 6 studenti di Laurea Magistrale per il corso di Environmental and Food Economics, 2 studenti di Laurea Triennale per il corso di Economia e Management, 9 studenti di Laurea Triennale per il corso di Economia Europea, 11 studenti di Laurea Triennale per il corso di Comunicazione e Società, 2 studenti di Laurea Triennale per il corso di Gestione delle Risorse Umane, 2 studenti di Laurea Triennale per il corso di Management Pubblico. Totale tesi seguite come relatore studenti di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e d Impresa, 4 studente di Laurea Magistrale in Environmental and Food Economics, 6 studenti di Laurea Magistrale in Imprenditorialità ed Innovazione,1 studente di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie, 1 studente di Laurea Magistrale in Scienze Politiche, 2 studente di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali, e attualmente sto seguendo per il corso di Economia e Management. Totale tesi seguite come correlatore 55 Contributed talks, Convegni, Workshop e Scuole Organizzazione convegno Organizzazione symposium Organizzazione standing track Membro del comitato organizzatore del convengo EAAE , Topic: The wind of change of sustainability standards, Gargnano, Italy, May 15-16, 2020, accepted. Membro del comitato organizzatore di un symposium a EURAM 2019, Topic: Collaboration in core and peripheral regions: symmetry, asymmetry, complementarity and competition - SIG 06 - INNO - Innovation, Lisbon, June 26-29, 2019, accepted. Membro del comitato organizzatore di una standing track a EURAM 2019, Topic: Evolutionary and Darwinian Methodological Endeavours in Management Research - ST12-01, Lisbon, June 26-29, 2019, accepted. 16th International Conference on Environmental Science and Technology, Interventi: 1) "Do Environment-related technologies strengthen the competitiveness of local systems?". I. De Noni, A. Ganzaroli, L. Orsi, 2) "Conventional and organic rice production in Northern Italy: What is the (environmentally) best?". Rhodes, Greece, September 4-7, 2019, accepted. Pagina 12 / 15 - Curriculum vitæ di

13 Partecipazione a convegno Partecipazione a convegno Organizzazione standing track Organizzazione standing track 16th International Conference on Environmental Science and Technology, Topic: "Green" regional development, environmental sustainability and policy, Interventi: 1) "Regional innovation, well-being and quality of life: evidence from Europe". R. Apa, I. De Noni, L. Orsi, S.R. Sedita, Bergen, Norway, October 11-12, th CC&B workshop 2018, Topic: Complexity and Biosystems, Interventi: 1) "The impact of intra- and inter-regional knowledge collaboration and technological variety on the knowledge productivity of European regions". I. De Noni, A. Ganzaroli, L. Orsi, Milano, October 2, 2018 DRUID 2018, Topic: Innovation and the dynamics of structural, institutional and geographic change, Interventi: 1) "Bigger, better, faster, more! How to increase the intensity and relevance of the technological progress of European regions". S.R. Sedita, I. De Noni, R. Apa, L. Orsi, Copenhagen, Denmark, June 11-13, th COMSA, Topic: Management and Sustainability, Interventi: 1) "Measuring the effects of green innovations on productivity of European regions", Hiroshima, Japan, August 2-3, th EAAE Seminar, Conference on Preserving Ecosystem Services via Sustainable Agro-food Chains, Crete, Greece, September 5-7, 2018 Life Cycle Assessment e agrifood: sfide aperte e nuove prospettive, Milano, Italy, October 31, 2018 Strategic Management Society special conference, Topic: Collaborative Strategies: New Thinking about Alliances, Mergers, and Acquisitions, Interventi: 1) "Strategic Alliances: Identifying Recent Emerging Sub-Fields of Research", F. Belussi, L. Orsi, A. Ganzaroli, San Jose, Costa Rica, December 14-16, 2017 Membro del comitato organizzatore di una standing track a EURAM 2017, Topic: Evolutionary and Darwinian Methodological Endeavours in Management Research - ST12-01, Glasgow, June 21-24, th EAAE Seminar, New dimensions of market power and bargaining in the agrifood sector: Organizations, policies and models, Interventi: 1) Power and dependence in the Chadian sesame chain. A resource dependence theory (RDT) approach, L. Marchisio, S. Corsi, L. Orsi, B. Cannatelli, Gaeta, Italy, June 9-10, 2016 AAG Annual Meeting 2016, Interventi: "Measuring the effects of knowledge accumulation and technological space relatedness on innovation performance of European regions". S.R. Sedita, I. De Noni, R. Apa, L. Orsi, San Francisco, March 29 - April 2, 2016 Membro del comitato organizzatore di una standing track a EURAM 2016, Topic: Evolutionary and Darwinian Methodological Endeavours in Management Research - ST12-01, Paris, June 1-4, 2016 Academy of Management 2014, Interventi: 1) Exploitative and Explorative Innovative Performance: The Effect of Technology-based M&As, F. Belussi, I. De Noni, A. Ganzaroli, L. Orsi 2) Discovering entrepreneurial opportunities in the creation of new firms in Italy, M. Savarese, L. Orsi, F. Belussi, Philadelphia, USA, August 1-5, 2014 Academy of Management 2013, Interventi: 1) Making A Good Start In Exploring Technology Diversity In Emerging Fields: The Case Of Nanotechnology, D. Baglieri, F. Cesaroni, L. Orsi. 2) Evolving through Exaptation: The Case of L ORÉAL, A. Ganzaroli, L. Orsi, S. Sedita, F. Belussi, Orlando, USA, August 8-12, 2013 Society of Interdisciplinary Business Research SIBR 2013, Interventi: 1) A bibliometric analysis of the literature on ethnic entrepreneurship, I. De Noni, A. Ganzaroli, L. Orsi. 2) Innovation, absorptive capacity, environmental complexity, trust and cooperation within clusters, I. De Noni, A. Ganzaroli, L. Orsi, R. Apa, Kuala Lumpur, February 16-17, nd Strategic Management Society 2012, Track: Entrepreneurship and Strategy, Interventi: 1) When Do Alliance Partners Become Attractive Targets? Mobilizing Patents and Relational Resources, D. Baglieri, F. Belussi, L. Orsi, Prague, September 12-15, 2012 Pagina 13 / 15 - Curriculum vitæ di

14 31st Strategic Management Society 2011, Track: Knowledge and Innovation, Interventi: 1) Partnering Strategies in Technology Licensing Agreements: Evidence from Biotechnology, D. Baglieri, F. Belussi, L. Orsi, Miami, November 6-9, th AHE Conference, Topic: The economy of tomorrow, Interventi: 1) Financialisation in Southern European economies Mobilizing, S. Solari, L. Orsi, Bordeaux, July 7-10, 2010 Finance in Question/Finance in Crisis, Interventi: 1) Financialisation in Southern European economies Mobilizing, S. Solari, L. Orsi, University of Manchester, UK, April 12-14, 2010 Partecipazione a convegno Exaptation 2009, Gargnano del Garda, Italy, September 7-9, 2009 Partecipazione a convegno Partecipazione a convegno XXXI Conference of Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), Napoli, Italy, October 16-17, rd Workshop on Visualising, Measuring and Managing Intangibles and Intellectual Capital, Ferrara, Italy, October 29-31, th International Conference: Society for Global Business and Economic Development (SGBED), Interventi: 1) Local Embeddedness and Internationalization of SMEs: A Comparative Analysis of Nine Local Production Systems in Emilia Romagna, A. Ganzaroli, A. Lorenzon, L. Orsi, L. Pilotti, Kyoto, Japan, August 8-11, 2007 Premi e Riconoscimenti Riconoscimento Best paper award Riconoscimento Riconoscimento Highly Cited Paper 2018 in Web of Science con l articolo "The role of collaborative networks in supporting the innovation performances of lagging-behind European regions", Research Policy (2018). Il riconoscimento viene dato agli articoli che raggiungono il top 1% delle citazioni nell academic field of Social Sciences durante un arco temporale di un anno. I. De Noni, A. Ganzaroli, L. Orsi, R. Apa, Innovation, absorptive capacity, environmental complexity, trust and cooperation within clusters, presentato alla Society of Interdisciplinary Business Research SIBR 2013, Kuala Lumpur, February 16-17, 2013 Ammesso al Finanziamento Attività Base di Ricerca (FFABR) dal MIUR sotto la legge del 11 Dicembre, 2016, n. 232, art.1, , 2017 Vincitore con lo spin-off COMPLEXDATA del premio speciale "Startup 4.0" assegnato dalla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi nell ambito di Start Cup Lombardia 2018 Attività editoriali Journal Scientific Committee Journal Editorial Board Guest Editor Membro del comitato scientifico dell International Journal of Innovation indicizzato in ISI Web of Science Emerging Sources Citation Index e Web of Science Core Collection, e-issn: , Oggi Member of the editorial board of the Journal of Industry - University Collaboration, Delivered by Emerald Publishing Services in association with the Research Center for China, open access journal, ISSN: x, June, present Guest editor per la special issue "Relation between Agriculture, Environment Impact and Environmental Policies", topics: LCA, circular economy, green innovation and sustainable standards, per la rivista Agriculture ISSN indicizzata in Scopus e WOS emerging sources citaction index, 2018 Pagina 14 / 15 - Curriculum vitæ di

15 Attività di referaggio Attività di referaggio Reviewer per le seguenti riviste internazionali di fascia A (ANVUR): Research Policy, Technological Forecasting and Social Change, Technology Analysis and Strategic Management, Supply Chain Management: an International Journal, Scientometrics. Reviewer per altre riviste internazionali: European Planning Studies, European Journal of Innovation Management, International Journal of Consumer Studies, Sustainability, Agricultural and Food Economics, African Development Review, Journal of Risk and Financial Management. Recenti attività di referaggio per conferenze internazionali e nazionali: European Academy of Management (EURAM) e Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA) Capacità e competenze Lingue Inglese, Tedesco Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto europeo (*) Inglese Tedesco C1 A1 Ascolto Lettura Interazione avanzato elementare C1 A1 avanzato elementare C1 A1 avanzato elementare (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue C1 A1 Produzione orale avanzato elementare C1 A1 avanzato elementare Capacità informatiche Eccellenti skills nell utilizzo di sistemi operativi: Microsoft Windows (Xp, Vista, 7, 8,10), Mac Osx, Linux (Ubuntu); Software: MS Office and Open Office, R environment, SPSS, SAS, STATA, e-views, Derive, Latex, Mathematica, Surveymonkey, Pajec, Ucinet; Database: Qpat, Bioscan, Medtrack, Orbis, Amadeus, Aida, Compustat, SDC Platinum, Zephyr Capacità organizzative Capacità tecniche Eccellenti capacità organizzative acquisite nello sviluppo e nella gestione di progetti di ricerca, team di ricerca e attività gestionali svolte nei vari dipartimenti Eccellenti capacità nell uso di software statistici, analisi quantitative e data analysis come: Social network analysis, Econometric models (cross-sectional and longitudinal), Structural equation models, Factor analysis (confirmatory and exploratory), Text mining and Bibliometric analysis Ulteriori informazioni Data CV 29 Maggio 2019 Luogo Milano Pagina 15 / 15 - Curriculum vitæ di

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Luglio 2018 Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i ORSI LUIGI Indirizzo/i Via Padova 9, 20030, Lentate sul Seveso (MI), Italia Telefono/i 0250321542 Mobile: 3383699733 Email luigi.orsi@unimi.it

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA. di Fabio Papa

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA. di Fabio Papa CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA di Fabio Papa Il presente curriculum si compone delle seguenti sezioni: A) Curriculum accademico B) Attività didattica C) Pubblicazioni A) Curriculum Accademico Posizioni

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/i nome/i ORSI LUIGI Telefono/i 0250321542 Mobile: 3383699733 Fax 0250321505 Email luigi.orsi@unimi.it Nazionalità Italiana Sesso Maschio Settore

Dettagli

PROF. PASQUALE DE LUCA

PROF. PASQUALE DE LUCA PROF. PASQUALE DE LUCA Università di Roma Sapienza Facoltà di Economia Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Via del Castro Laurenziano, n. 9 00161 Rome, Italia tel: (+39) 06 49766454

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management Sabina Riboldazzi Ricercatore Confermato SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Settore concorsuale: 13/B2 Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016 Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà PORTOGALLO Denominazione equipollente presso Università straniera Data Approvazione AVEIRO E-marketing Digital marketing 18/05/2016 Analisi Finanziaria

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà GOTHENBURG E-Marketing (ord. 270 ) Strategia e Politica Aziendale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. Organizzazione

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981, F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 23 giugno 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO DANIELE Nazionalità Italiana Anno di nascita 1981, ESPERIENZA LAVORATIVA 13/03/2015 Dottorato in Business and

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E ( E U R O P E A N F O R M A T ) DE NONI IVAN INFORMAZIONI PERSONALI.

C U R R I C U L U M V I T A E ( E U R O P E A N F O R M A T ) DE NONI IVAN INFORMAZIONI PERSONALI. C U R R I C U L U M V I T A E ( E U R O P E A N F O R M A T ) INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE NONI IVAN Indirizzo Telefono E-mail denoni.ivan@gmail.com Status Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Giorgia Profumo. Professore associato. Dottorato in 'Economia e management dei servizi'

Giorgia Profumo. Professore associato. Dottorato in 'Economia e management dei servizi' Professore associato giorgia.profumo@economia.unige.it +39 010 2095491 Istruzione e formazione 2003 Dottorato in 'Economia e management dei servizi' Mercati finanziari e forme di corporate governance 1998

Dettagli

Open Day 12 settembre 2018

Open Day 12 settembre 2018 Open Day 12 settembre 2018 Lauree Magistrali (Master sdegree) 2018/2019 (corso di laurea interclasse LM-56 e LM-77) (corso di laurea classe LM-56) 2 (corso di laurea interclasse LM-56 e LM-77) 3 Curricula

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

C URRICULUM VITAE ( EUROPEAN FORMAT) DE NONI IVAN INFORMAZIONI PERSONALI VIA ROMA 30, BOLLATE (MI), ITALY.

C URRICULUM VITAE ( EUROPEAN FORMAT) DE NONI IVAN INFORMAZIONI PERSONALI VIA ROMA 30, BOLLATE (MI), ITALY. C URRICULUM VITAE ( EUROPEAN FORMAT) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE NONI IVAN VIA ROMA 30, BOLLATE (MI), ITALY Telefono E-mail ivan.denoni@unimi.it Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita

Dettagli

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell)

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail VISCONTI PARISIO LUCIA VIA G. CERADINI, 6, 20129 MILANO (ITALIA) 02/70125564 (ab) 02/64484071 (uff) 347/7899572 (cell) lucia.parisio@unimib.it

Dettagli

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty Home Page > Faculty Marco Morelli Management Control Systems MARCO.MORELLI@SDABOCCONI.IT Via Bocconi 8, room 411 Tel.+39 02 5836.2275 Fax.02-5836.6893 Curriculum Vitae Marco Morelli è Associate Professor

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome APA ROBERTA E-mail roberta.apa1@gmail.com Nazionalità Italiana ATTUALE POSIZIONE 2016 Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di

Dettagli

A N N A P A O L A M I C H E L I

A N N A P A O L A M I C H E L I A N N A P A O L A M I C H E L I TITOLI Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale XXII ciclo presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Cassino. Tesi in Finanza Aziendale dal titolo:

Dettagli

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017)

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017) Curriculum vitae di Mario Minoja (aggiornato al 21 gennaio 2017) INDICE: 1. Dati anagrafici 2. Titoli di studio 3. Afferenze accademiche e attività didattica 4. Attività scientifica e pubblicazioni 5.

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

C URRICULUM VITAE ( EUROPEAN FORMAT) DE NONI IVAN INFORMAZIONI PERSONALI. VIA CONCORDIA 16, BOLLATE (MI), ITALY

C URRICULUM VITAE ( EUROPEAN FORMAT) DE NONI IVAN INFORMAZIONI PERSONALI. VIA CONCORDIA 16, BOLLATE (MI), ITALY C URRICULUM VITAE ( EUROPEAN FORMAT) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail DE NONI IVAN VIA CONCORDIA 16, BOLLATE (MI), ITALY +39 02 50321542 ivan.denoni@unimi.it Nazionalità Data di nascita

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813 ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE Fondata nel 1813 Oggetto: Elenco Anvur riviste di fascia A 1 Nel giugno 2012 l Anvur ha trasmesso all Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) un elenco

Dettagli

MARIANNA MARZANO. Via Otello Putinati, 149 Ferrara Skype: marianna.marzano10

MARIANNA MARZANO. Via Otello Putinati, 149 Ferrara Skype: marianna.marzano10 MARIANNA MARZANO Via Otello Putinati, 149 Ferrara 44124 339.64.97.723 marzanomarianna@unife.it Skype: marianna.marzano10 A. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1. Dottorato di ricerca in corso Dottorando di ricerca

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà AMBURGO Economia dei Gruppi Aziendali Istituzioni di Econometria Managerial Accounting (509) Denominazione equipollente presso Università straniera

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT (Economics, Markets and Management) Interclasse LM-56 Scienze dell'economia

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Management - CLEM L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale

Corso di Laurea in Economia e Management - CLEM L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale Corso di Laurea in Economia e Management - CLEM L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale Presidente: Prof. Pier Luigi Marchini DOUBLE DEGREE Hochschule Bochum (Germania) studenti immatricolati

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Open Day 8 maggio Laurea Magistrale

Open Day 8 maggio Laurea Magistrale Open Day 8 maggio 2019 Laurea Magistrale Cosa offre il Dipartimento di Economia e Management http://eco.unife.it/it Dottorato di Ricerca Laurea Triennale in Economia Lauree Magistrali in italiano e inglese

Dettagli

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell. Vincenzo Capizzi Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI Nato a: Padova, 21 maggio 1971. Residente a: Via Principe Eugenio, n. 25, 20155 Milano, Italia. Telefono: Indirizzo E-mail: Ufficio: +39-02-58365966; Cell.:+39-347-9779051

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

KICK OFF MEETING 19 / 09 / 2012 Venice - Palazzo Grandi Stazioni

KICK OFF MEETING 19 / 09 / 2012 Venice - Palazzo Grandi Stazioni 19 / 09 / 2012 Venice - Palazzo Grandi Stazioni Presentazione del progetto PROFILI e dei Partner di progetto Predstavitev Projekta PROFILI in Projektnih partnerjev Bando pubblico 02/2009: PROFILI - Creazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione. Denominazione Corso di Laurea Scienze della Comunicazione. Denominazione insegnamento. Comunicazione d Impresa

Facoltà di Scienze della Comunicazione. Denominazione Corso di Laurea Scienze della Comunicazione. Denominazione insegnamento. Comunicazione d Impresa Facoltà di Scienze della Comunicazione Denominazione Corso di Laurea Scienze della Comunicazione Denominazione insegnamento Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto

Dettagli

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA Updated June 2017 Born: Como (Italy) Date of birth: 24-6-1963 DEGREES 1987 University Degree Economics and Business Administration, University of Bergamo, votazione 110 e

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

UNIPA COURSES IN ENGLISH A.A

UNIPA COURSES IN ENGLISH A.A YEAR COURSE OF STUDY TYPE CURRICULUM YEAR OF COURSE CODE COURSES CFU CODE INTEGRATED COURSE INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Residente in Verona, Via Sabotino 1/B. Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Riccardo Silvi Monica Bartolini Franco Visani Anna Raffoni La ricerca in Management Accounting: la nostra prospettiva accounting is fundamentally

Dettagli

Curriculum Vitae Antonio Costantini

Curriculum Vitae Antonio Costantini Curriculum Vitae Dati personali Luogo e data di nascita: San Vito al Tagliamento (PN), 10.01.1974 Cittadinanza: Italiana Indirizzo (ufficio): Dipartimento di Scienze economiche e statistiche Università

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 2019/20

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 2019/20 RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 201/20 1. PRECORSI DI MATEMATICA 1 2. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA di dell art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. allegato D) al Verbale n. 3 del 5 settembre 2017 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung in Die Empiresche Wirtschaftsforschung ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) DIISM-UNIVPM, Via Brecce Bianche, 60131 Ancona - Italia Telefono(i) +39 071 2204432 Cellulare: Fax +39 071 2204770 E-mail

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Decreto n. 15 del 23 febbraio 2018 BANDO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI NELL AMBITO DEI CORSI DI STUDIO DEL DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT A.A. 2018/2019 IL DIRETTORE Visto il D.P.R. 11.07.1980

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base affine gruppo A12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante

Dettagli

Il progetto. The project

Il progetto. The project Il progetto GoBioM, progetto finanziato dalla Regione EmiliaRomagna nell ambito del programma Por Fesr 20142020,siproponel ottimizzazionetecnologicadellafiliera regionale/nazionale del biometano, con il

Dettagli

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 - Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome SCHIRONE Dario A. Indirizzo via bavaro 103-70123 - bari ( BA) E-mail darioschirone@libero.it Cittadinanza ITA Data di nascita 28/05/1973 Titoli di studio A.A.

Dettagli

Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli

Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli Ruolo attuale: Ricercatore confermato di Economia e gestione delle imprese di ruolo nel Dipartimento di Economia e Diritto dell Università degli

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Marketing management INSEGNAMENTO Internazionalizzazione e competitività del settore agro-alimentare Docente: Prof.ssa Roberta Sisto email:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17 1. PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 201/17 1 Corsi di recupero 1 2. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 1 Corso di laurea in ECONOMIA E FINANZA Corso di laurea in ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Development Economics. Environmental Economics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182- Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l A.A. 2015-2016 Insegnamento: Economia e gestione delle imprese Docente: Giuseppe Festa Corso di studio: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (LM-13) Anno di corso:

Dettagli

14/02/2008 Dottore di ricerca in Dottrine economico-aziendali e governo dell impresa XX ciclo, Università degli studi di Napoli Parthenope

14/02/2008 Dottore di ricerca in Dottrine economico-aziendali e governo dell impresa XX ciclo, Università degli studi di Napoli Parthenope C U R R I C U L U M V I T A E R A F F A E L E F I O R E N T I N O RICERCATORE IN ECONOMIA AZIENDALE PROFESSORE AGGREGATO DI STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE FACOLTÀ DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

Dettagli

UNIVERSITY OF PAVIA. Department of Economics and Management

UNIVERSITY OF PAVIA. Department of Economics and Management UNIVERSITY OF PAVIA Department of Economics and Management Laurea Magistralis (Master of Science) in: ECONOMICS, FINANCE AND INTERNATIONAL INTEGRATION (LM CLASS 5) STUDY PLAN FOR STUDENTS ENROLLED IN THE

Dettagli

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA MASTER OF SCIENCE IN GOVERNANCE AND MANAGEMENT Curriculum Accounting and Management STRATEGIC MANAGEMENT (CORPORATE STRATEGY) (n credits 6; h:40).

Dettagli

Luciano Pilotti ESP Department of Environmental Science and Policy University of Milan

Luciano Pilotti ESP Department of Environmental Science and Policy University of Milan E-mail: luciano.pilotti@unimi.it D, UNIMI, Italy Tel.+39 02 503 21530 Nota biografica, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese all Università di Milan. Laureato in scienze economiche

Dettagli

Universita' Commerciale Bocconi Classe/ Classgroup. Gruppo/ Group INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34

Universita' Commerciale Bocconi Classe/ Classgroup. Gruppo/ Group INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34 15 maggio 2015/15 May 2015 ORARIO LEZIONI/CLASS TIMETABLE Codice/ Universita' Commerciale Bocconi 20131 INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34 20139 DIRITTO PER IL MARKETING 8 GR008 10:30-12:00

Dettagli

N I C O L A M O S C A R I E L L O

N I C O L A M O S C A R I E L L O N I C O L A M O S C A R I E L L O nicola.moscariello@unina2.it nicola.moscariello@gmail.com INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di Nascita: 14 Giugno1977 Luogo di

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

primo anno coorte 2018/19 X Diritto pubblico IUS/09 base 6

primo anno coorte 2018/19 X Diritto pubblico IUS/09 base 6 1. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 1 Corso di laurea in ECONOMIA E FINANZA 2 Corso di laurea in ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE 4 2. CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea

Dettagli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli CURRICULUM VITAE (sintetico) Nome e Cognome Qualifica Luogo di nascita Riccardo MACCHIONI professore ordinario di Economia Aziendale nell Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, già Seconda

Dettagli

Department of Business Management

Department of Business Management Department of Business Management Corso di Laurea Magistrale Master s Degree Program in Marketing Studenti iscritti al I anno I st year A.Y. 2017-201 Roma, 13 Novembre 2017 Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

SCHEDA CANDIDATURA NUOVI SOCI Anno

SCHEDA CANDIDATURA NUOVI SOCI Anno SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA AGRARIA SCHEDA CANDIDATURA NUOVI SOCI Anno 2017-2018 Da compilare, sottoscrivere e inviare completa di allegato - a segreteria@sidea.org, assieme al curriculum vitae del candidato

Dettagli

In questa sezione é possibile reperire documenti relativi alle Scienze della Vita in Piemonte e alle attività di biopmed.

In questa sezione é possibile reperire documenti relativi alle Scienze della Vita in Piemonte e alle attività di biopmed. In questa sezione é possibile reperire documenti relativi alle Scienze della Vita in Piemonte e alle attività di biopmed. TITOLO DATA PDF The Italian Industrial Renaissance: 2016 science parks and their

Dettagli

ACADEMIC CURRICULUM VITAE Elisa Arrigo

ACADEMIC CURRICULUM VITAE Elisa Arrigo ACADEMIC CURRICULUM VITAE Elisa Arrigo Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese Università degli Studi Milano-Bicocca Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa

Dettagli

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Dati personali Nome: Alessandra Dalla Valle Qualifica: Ricercatore confermato dal 7/1/2007 SSD: SECS-S/01 Posizione: Professore aggregato per Metodi Matematici

Dettagli

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR Giornata Informativa SC2 Food security, Sustainable agriculture and forestry, Marine, Maritime and Inland water research and the Bioeconomy Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR Ing. Aldo Covello

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2019 Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

Prof.ssa MARIAFRANCESCA SICILIA

Prof.ssa MARIAFRANCESCA SICILIA Prof.ssa MARIAFRANCESCA SICILIA TITOLI DI STUDIO 2007: Dottorato in Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche, Università degli Studi di Parma, Parma. 2002: Laurea in Economia delle Amministrazioni

Dettagli

Curriculum Vitæ. LUM "Jean Monnet" - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning

Curriculum Vitæ. LUM Jean Monnet - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome COSTANTIELLO Alberto Indirizzo Via D'annunzio n 12-70010 - Turi ( BA) E-mail costantiello@lum.it Cittadinanza ITA nascita 23/09/1981 Titoli di studio Titolo

Dettagli

Ranking list dell area Management e Strategia - Proposta per il 28 Giugno 2007 -

Ranking list dell area Management e Strategia - Proposta per il 28 Giugno 2007 - Ranking list dell area Management e Strategia - Proposta per il 28 Giugno 2007 - Il presente rapporto costituisce una sintesi dei lavori svolti nell ambito di due aree all interno del gruppo di studio

Dettagli

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Paolo Neri European Funding Division Warrant Group Srl Genova, 23 Settembre 2014 Che cos è l innovazione? L'Innovazione è la dimensione

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Economia Aziendale INSEGNAMENTO Economia e gestione delle imprese A-L Docente: Piero Mastroberardino Email: piero.mastroberardino@unifg.it

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2018. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

LIST OF COURSES a.y.2017/2018 (provisional version-updated May 22nd 2017)

LIST OF COURSES a.y.2017/2018 (provisional version-updated May 22nd 2017) SEM * COURSES CODE LANG LINK * N.D. ADVANCED ASSET PRICING SEM0089 N.D. N.D. 2 ADVANCED AUDITING ECO0320 EN http://www.intacc.unito.it/do/corsi.pl/show?_id=62rs 2 ADVANCED BUSINESS ADMINISTRATION MAN0091

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera * D EC Idoneità informatica INF/01 F 3 1

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera * D EC Idoneità informatica INF/01 F 3 1 EC01 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

Curriculum Vitae FRANCESCA MICOZZI FRANCESCA MICOZZI. Via Nobili Macerata (Mc)

Curriculum Vitae FRANCESCA MICOZZI FRANCESCA MICOZZI. Via Nobili Macerata (Mc) INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA MICOZZI Via Nobili 10 62100 Macerata (Mc) f.micozzi@univpm.it francescamicozzi@pec.it Sesso F Data di nascita 10/08/1985 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE Giugno

Dettagli

(D.R. n.206/2017 del 2/3/2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/3/2017)

(D.R. n.206/2017 del 2/3/2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/3/2017) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B3- ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE

Dettagli

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica INFORMAZIONI PERSONALI ZAGARIA CLAUDIA VIALE OLIMPICO100, 81031 AVERSA (Italia) 0818112906 3333840331 claudia.zagaria@unina.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 7 luglio 2014 29 aprile 2014 marzo 2013 marzo 2014

Dettagli

Econometrics: Time Series Analysis. Supply Chain Management. Advanced Corporate Finance. Advanced Macroeconomics.

Econometrics: Time Series Analysis. Supply Chain Management. Advanced Corporate Finance. Advanced Macroeconomics. ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome / Cognome Michele Postigliola Indirizzo (residenza) E-mail michele.postigliola@uniroma1.it Cittadinanza Italiana,

Dettagli

Curriculum Vitae. Qualifica conseguita: Master in Business Administration - IX Edizione, A.A. 2000/2001 (bilingue, durata 15 mesi, accreditato ASFOR)

Curriculum Vitae. Qualifica conseguita: Master in Business Administration - IX Edizione, A.A. 2000/2001 (bilingue, durata 15 mesi, accreditato ASFOR) Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome GABRIELLA Cognome LEVANTI Recapiti Dipartimento SEAS, Edificio 13, Stanza 4.13 Telefono 091-23895305 E-mail gabriella.levanti@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Data:

Dettagli

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza VINCENZO MACCARRONE Corso Vittorio Emanuele II 10123 - Torino E-mail: vincenzo.maccarrone90[at]gmail.com Telefono: +39 349 4437120 Nazionalità: Italiana Data di nascita: 28 Aprile 1990 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach San Bernardo do Campo, March2, 2016 Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach Prof.Patrizio Bianchi Regione Emilia Romagna and University of Ferrara - 1391 Emilia-Romagna Region Overall

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Erina Guraziu Year: 2018/2019 Tutor: Prof.ssa Giovanna del Gobbo Scientific Sector

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Economia Aziendale INSEGNAMENTO Economia e gestione delle imprese A-L Docente: Piero Mastroberardino Email: piero.mastroberardino@unifg.it

Dettagli

VISIONE INDUSTRIALE: la figura professionale dell ingegnere

VISIONE INDUSTRIALE: la figura professionale dell ingegnere VISIONE INDUSTRIALE: la figura professionale dell ingegnere UNIVERSITA DI PAVIA - 12 MARZO 2018 Ing. Paolo Gilberti, Antares Vision LIVING TECHNOLOGY FOR A HEALTHIER AND A SAFER WORLD MISSION Leading the

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA MANZONI Cellulare Nazionalità Italiana Data di nascita 13 FEBBRAIO 1979 Comune di residenza Indirizzo I Studio Indirizzo II Studio

Dettagli